Masarykova Univerzita Filozofická Fakulta Ústav Románských Jazyků A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Masarykova univerzita Filozofická fakulta Ústav románských jazyků a literatur Bakalářská diplomová práce 2015 Dominika Palová Masarykova univerzita Filozofická fakulta Ústav románských jazyků a literatur Italský jazyk a literatura Dominika Palová Il concetto della «compaesanità» come la conseguenza della ricerca dell'identità nell'opera di Mario Rigoni Stern Bakalářská diplomová práce Vedoucí práce: Mgr. Zuzana Šebelová, Ph.D. 2015 2 Prohlašuji, že jsem diplomovou práci vypracovala samostatně s využitím uvedených pramenů a literatury. Dále prohlašuji, že tištěná verze je totožná s verzi elektronickou. ................................................. Podpis autora práce 3 Chtěla bych poděkovat paní doktorce Šebelové za její ochotu a čas, který mi věnovala během psaní této práce. Velký dík patří také Ivanu Folettimu za jeho cenné rady. Dále také děkuji prof. Mariu Gabrieli Giordanovi ze Sabatia Editrice za vstřícnost a poskytnutí důležitých studijních materiálů. Nakonec bych ráda poděkovala své rodině za podporu. 4 Indice Indice .............................................................................................................................................. 5 1. Introduzione ................................................................................................................................ 6 2. Il sergente nella neve ................................................................................................................. 10 2.1. Trama e narrazione ............................................................................................................. 10 2.2. La ritirata di Russia ............................................................................................................ 12 2.3. Analisi narrativa e stilistica ................................................................................................. 14 2.4. L'uomo e la guerra .............................................................................................................. 16 2.4.1. Il sentimento della «compaesanità» nei confronti dei compagni italiani e dei «nemici» russi ...................................................................................................................................... 16 3. Storia di Tönle ........................................................................................................................... 20 3.1. Trama e narrazione ............................................................................................................. 20 3.2. L'analisi stilistica e linguistica dell'opera ............................................................................ 21 3.3. Natura e uomini nell'esperienza di Tönle ............................................................................ 22 3.4. L'esperienza «internazionale» di frontiera ........................................................................... 24 3.5. La prima guerra mondiale sull'Altipiano ............................................................................. 25 4. Opera narrativa di Mario Rigoni Stern, alcuni spunti di riflessione ............................................ 28 4.1. Rigoni scrittore - non scrittore ............................................................................................ 29 4.2. Esperienza formativa e concetti opposti di «identità» .......................................................... 30 4.3. L'uomo, natura e guerra ...................................................................................................... 33 5. Conclusione .............................................................................................................................. 34 6. Breve biografia di Mario Rigoni Stern ....................................................................................... 35 7. Bibliografia ............................................................................................................................... 37 5 1. Introduzione Nella presente tesi mi vorrei occupare di due opere letterarie di Mario Rigoni Stern: del suo primo racconto autobiografico Il sergente nella neve1 e del romanzo storico Storia di Tönle.2 Tale scelta si giustifica con il fatto che entrambe le opere hanno in comune, oltre all’argomento bellico, una riflessione circa una ricerca identitaria del loro autore. Una ricerca che poi sfocia, in entrambi i testi, nella critica del concetto dell'identità nazionale italiana. Da tale ricerca Rigoni Stern giunge quindi a un concetto completamente opposto al concetto identitario imposto dallo stato-nazione italiano: all'idea della «compaesanità». Per quanto riguarda la letteratura critica usata per questo lavoro, oltre ai volumi analizzati, si lavorerà soprattutto con due tipi di fonti. Mario Rigoni Stern è uno scrittore di fama internazionale perciò per la mia tesi avrò a disposizione, oltre ad altre sue opere letterarie,3 anche una serie di interviste,4 in cui Rigoni Stern commenta vari temi politico-sociali e che mi serviranno come fonti accessorie. L'opera letteraria di Mario Rigoni Stern è stata inoltre esaminata da numerosi studiosi italiani e stranieri. Questo lavoro sarà basato quindi soprattutto sugli studi di alcuni esperti, tra cui: Antonio Motta5 o Michele Buzzi6, autori di uno studio sulla vita di Mario Rigoni Stern e di analisi di alcune sue opere; Marie-Hélène Angelini-Trevet7, autrice di un saggio dedicato ai concetti cruciali della narrativa rigoniana8. Sarà importante per il presente lavoro anche l’opera di Ronnie Ferguson9, un linguista scozzese che si è occupato nel suo studio della problematica identitaria 1 Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, Einaudi, Torino, 1973. 2 Mario Rigoni Stern, Storia di Tönle, Einaudi, Torino, 1978. 3 Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia, Torino, Einaudi, 1953; Il bosco degli urogalli, Einaudi, Torino, 1962; La guerra della naia alpina, Ferro edizioni, Milano, 1967; Quota Albania, Einaudi, Torino, 1971; Ritorno sul Don, Einaudi, Torino, 1973; Storia di Tönle, Einaudi, Torino, 1978; Uomini, boschi e api, Einaudi, Torino, 1980; L'anno della vittoria, Einaudi, Torino, 1985; Amore di confine, Einaudi, Torino, 1986; Il magico kolobok e altri scritti, La Stampa, Torino, 1989; Il libro degli animali, Emme-Einaudi, Milano-Torino, 1990; Arboreto salvatico, Einaudi, Torino, 1991; Compagno orsetto, Elle, Trieste, 1992; Il poeta segreto, Il girasole, Catania, 1992; Le voci del Trentino, La corda pazza, Trento, 1993; Le stagioni di Giacomo, Einaudi, Torino, 1995; Sentieri sotto la neve, Einaudi, Torino, 1998; Inverni lontani, Einaudi, Torino, 1999; Tra due guerre e altre storie, Einaudi, Torino, 2000; L'ultima partita a carte, Einaudi, Torino, 2002; Aspettando l'alba e altri racconti, Einaudi, Torino, 2004; I racconti di guerra, Einaudi, Torino, 2006; Stagioni, Einaudi, Torino, 2006; Quel Natale nella steppa, Interlinea, Novara, 2006; Racconti di caccia, Einaudi, Torino, 2011. 4 Interviste raccolte in seguenti volumi: Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no. Conversazioni e interviste 1963- 2007, a c. di Giuseppe Mendicino, Einaudi, 2013; Il Veneto che amiamo. Incontri con Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto, a c. di Valentina Fasola et al., Edizioni dell'asino, Roma, 2009; Giulio Milani, Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo, Transeuropa, Massa, 2008; Giampaolo Visetti, La mia vit guerra e pace – intervista a Mario Rigoni Stern, in «La Reppublica» [online].15.12.2003 [1.11.2015]. Disponibile su: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/15/la-mia-vit-guerra-pace.html. 5 Antonio Motta, Mario Rigoni Stern, La nuova Italia, Firenze, 1982. 6 Michele Buzzi. Invito alla lettura di Mario Rigoni Stern, Mursia, Milano, 1985. 7 Marie-Hélène Angelini-Trevet, L'esemplificazione del concetto cassoliano di «sub-limine» e la denuncia antibellica nella narrativa di Mario Rigoni Stern, Sabatia editrice, Avellino, 1995. 8 Il concetto di «sub-limine» e la denuncia antibellica. 9 Ronnie Ferguson, The Critique of National Identity in the Novels of Mario Rigoni Stern, «Forum for Modern Language Studies», XXXVIII/2, 2002, pp. 155-169. 6 nell'opera di Mario Rigoni Stern; Sigrid Huber10, autore di una tesi di laurea su Mario Rigoni Stern. Infine, saranno cruciali anche i testi di Giorgio Pullini11, specialista della letteratura italiana postbellica. Riallacciandomi alla maggior parte degli autori menzionati, mi concentrerò principalmente sulla sopraccitata problematica identitaria. Le questioni riguardanti la tale problematica saranno studiate in base all'analisi di due opere fondamentali: il punto di partenza, per quanto concerne la questione della «problematica identitaria», sarà Il sergente nella neve (1953)12 poiché proprio in questa opera nascono (pur restando sempre sottintesi) la polemica sull'identità nazionale italiana ed il concetto della «compaesanità». In un secondo momento sarà presa in considerazione la Storia di Tönle (1978)13 dove la polemica identitaria raggiunge una espressione esplicita ed assoluta.14 Entrambe queste opere saranno esaminate sia dal punto di vista del contenuto che da quello linguistico e stilistico. L'analisi del contenuto è scandita da temi come: «l’indentità»15, «l'identità nazionale» e la «critica dell'identità nazionale italiana»16, la «denuncia antibellica»17, «la guerra e il mondo della montagna»18 e «la testimonianza di guerra»19. Anche l'aspetto linguistico, e soprattutto l'uso del dialetto altipianese, può essere interpretato come un elemento