In Presentia Mei Notarii. Piante E Disegni
FERNANDO BILANCIA Il palazzo della famiglia Aquilani di Roma a piazza di Ara Coeli Il palazzo che fu degli Aquilani, sinora mai studiato benché centralis- simo, sorge a Roma a piazza d’Ara Coeli 61. Gli Aquilani di Roma appartenevano ad una nobile famiglia pisana che ebbe fra i suoi componenti diversi cavalieri dell’ordine di S. Stefano2; alcuni suoi membri si trasferirono nella capitale dello Stato Pontificio nel secolo XVI, ove ricoprirono importanti cariche pubbliche. La testimonianza più antica della presenza a Roma di un componente della famiglia si fa risalire al 1539 ed è fornita dall’iscrizione posta su una lapide incisa nel 1736 nel pavimento della chiesa di S. Maria in Vallicella: in essa, al di sotto dello stemma di famiglia quasi completamente abraso (tav. XXVII), Ludovico Aquilani3 riferisce che nel 1539 il suo antenato Ludo- vico senior, quando era ancora in vita, eresse nella chiesa un monumento funebre a sè ed ai suoi discendenti4. Ma il confronto con tutte le altre noti- zie reperite, riguardanti la vita di Ludovico senior Aquilani (in particolare la data della sua morte avvenuta nel 1594) rende piuttosto improbabile che 1 C. PIETRANGELI (Guide rionali di Roma. Rione X–Campitelli, I, Roma, Palombi editori, 1975, p. 18) si limita a definirlo correttamente “palazzetto del ’700”. 2 Sulla famiglia Aquilani cfr.: T. AMAYDEN, La storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte di C.A. Bertini, Roma, Collegio Araldico, s. d. (rist. anast., Roma, Edizioni Romane Colosseum, 1987), I, pp. 70-72; R. MAZZEI, Pisa medicea, Firenze, Leo Olschki editore, 1991. L’Ordine militare dei Cavalieri di S.
[Show full text]