Relazione Sullo Stato Dell'ambiente Della Regione Basilicata 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Sullo Stato Dell'ambiente Della Regione Basilicata 2013 Relazione sullo Stato dell'Ambiente della Regione Basilicata 2013 Relazione sullo Stato dell'Ambiente della Regione Basilicata 2013 Crediti Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Basilicata Web Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità www.regione.basilicata.it Responsabile di Progetto Donato VIGGIANO Coordinamento Redazionale Anna ABATE Redazione Donato VIGGIANO, Anna ABATE, Vincenzo DOTTORINI (Direzione Generale) Pietro FEDELI (Osservatorio Ambiente e Legalità - Regione Basilicata) Coordinamento Tecnico Gruppo di Lavoro ARPAB Raff aele VITA, Ersilia DIMURO Collaborazione Tecnica Antonio BELLOTTI, Rosetta FULCO (Direzione Generale) Si ringrazia ATER di Matera | ATER di Potenza | Autorità di Bacino del Campania Sud | Autorità di Bacino della Calabria | Autorità di Bacino della Puglia | Azienda di Promozione Turistica di Basilicata | CRESME | Dip. Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e del Lavoro, Innovazione Tecno- logica | Dip. Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità | Dip. Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità | Giuseppe Mancino e Francesco Ripullone, Università degli Studi della Basilicata | Metapontum Agrobios SpA | Osservatorio Ambiente e Legalità della Regione Basilicata | Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino della Basilicata | Uffi cio Ciclo dell’Acqua | Uffi cio Compatibilità Ambientale | Uffi cio Energia | Uffi cio Foreste e Tutela del Territorio | Uffi cio Geologico e Attività Estrattive | Uffi cio Tutela della Natura | Uffi cio Urbanistica e Tutela del Paesaggio | Uffi cio Prevenzione e Controllo Ambientale Autori e collaboratori Presentazione Vito De Filippo | Presidente della Regione Basilicata Introduzione Donato Viggiano | Dirigente Generale, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nota Metodologica Anna Abate | Responsabile Posizione di Alta Professionalità, Direzione Generale, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità SEZIONE PRIMA - USO E GESTIONE DELLE RISORSE 1. Energia Autore: Luigi Zuccaro, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità 2. Foreste Autori: Rosetta Fulco, Antonio Racana, Salvatore Cipollaro, Dipartimento Ambien- te, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Michele Selvaggi, Rocco Taurisani e Piernicola Viggiano, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità, per il Focus Processi di compensazione in Basilicata per le emissioni di gas serra e i sistemi forestali 3. Industria Autore: Filomena Pesce, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibi- lità. Hanno fornito contributi: Vincenzo Dottorini, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità; Maria Angelica Auletta, Gennaro Onofrio, Mariella Divie- tri, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata 4. Costruzioni Autore: Anna Abate, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Antonio Bellotti, Dipartimento Ambiente, Territorio, Poli- tiche della Sostenibilità; Antonella Belgiovine, Dipartimento Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità per l'indicatore COS8 5. Petrolio Autori: Maria Felicia Marino, Lucia Possidente, Dipartimento Ambiente, Territorio, Po- litiche della Sostenibilità 6. Trasporti Autore: Donato Arcieri, Dipartimento Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità 7. Turismo Autori: Vincenzo Dottorini, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Soste- nibilità; Elena Iacoviello, Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e del Lavoro, Innovazione Tecnologica. Hanno fornito contributi: Matteo Visceglia, Azienda di Promozione Turistica di Basilicata 7 SEZIONE SECONDA - COMPONENTI AMBIENTALI 6 > 8. Acqua Autori: Ersilia Di Muro, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Ba- silicata; Concetta Lanotte, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Soste- regione basilicata regione nibilità. Hanno fornito contributi: Gaetano Caricato, Mario De Michele, Domenica Sabia, Adele Camardese, Bruno Bove, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Am- biente della Basilicata 9. Aria e clima Autori: Laura Bruno, Anna Maria Crisci, Michele Lovallo, Lucia Mangiamele, Carlo Gli- sci, Rossana Votta, Claudia Brindisi, Giuseppe Marchetta, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata. Hanno fornito contributi: Lucia Possidente, dipartimento ambiente, territorio, politiche della sostenibilità politiche territorio, ambiente, dipartimento Maria Felicia Marino, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibili- tà per l'indicatore ARI1; Egidio Montagnuolo, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata; Maria Corona, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata per il Focus Monitoraggio aerobiologico 10. Natura e biodiversità Autori: Antonella Logiurato, Maria Pompili, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politi- che della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Carlo Gilio, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità, per l'indicatore NAT9 SEZIONE TERZA - PRESSIONI AMBIENTALI 11. Produzione e gestione dei rifi uti Autore: Luigi Salviulo, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Egidio Montagnuolo, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata; Pietro Fedeli, Osservatorio Ambiente e Legalità della Regione Basilicata 12. Consumo di suolo Autore: Anna Abate, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Antonio Bellotti, Rosetta Fulco, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità per il Focus Desertifi cazione. Antonio Bellotti, Vettorializzazione ed elaborazione dati 13. Contaminazione e bonifi ca del suolo A cura dell’Uffi cio Prevenzione e Controllo Ambientale del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Gabriella Cauzillo, Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Co- munità; Filomena Pesce, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sosteni- bilità per il Focus ITREC e monitoraggio; Gianluigi Gerardi, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità per il Focus Amianto 14. Rischio idrogeologico Autori: Marinella Gerardi, Guido Cerverizzo, Autorità di Bacino della Basilicata 15. Attività estrattiva Autore: Nicola Cafarella, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Anna Rita Mariano, Vito Antonio Nella, Dipartimento Am- biente, Territorio, Politiche della Sostenibilità SEZIONE QUARTA - STRUMENTI DI SOSTENIBILITÀ 16. Educazione e promozione della sostenibilità ambientale Autori: Anna Abate, Rosa Perretta, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità. Hanno fornito contributi: Vincenzo Dottorini, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità per il Focus Contabilità ambientale 17. Valutazione ambientale Autori: Maria Pia Vaccaro, Ersilia Di Muro, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata; Salvatore Lambiase, Nicola Grippa, Donato Natiello, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Presentazione Vito De Filippo | Presidente della Regione Basilicata La Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Basilicata (RSA) non costituisce soltanto un documento per rispondere ad un adempimento istituzionale ma è il risultato di un progetto strategico condotto con riferimento a due convincimenti: a) la conoscenza è alla base di ogni seria e mirata strategia di intervento sull’ambiente; b) il monitoraggio dell’effi cacia delle politiche ambientali permette di applicare con maggiore incisività la volontà di valorizzare l’ambiente come risorsa vitale e opportunità di sviluppo. Il documento, in linea con le indicazioni europee, aff ronta sistematicamente i vari ambiti ambientali, dai problemi energetici a quelli dei rifi uti, dall’aria all’acqua, dal consumo di suolo alle bonifi che, fi no agli aspetti naturalistici e faunistici. E lo fa alternando l’analisi delle problematiche di settore, con le iniziative che questa amministrazione regionale ha intrapreso nel corso degli ultimi anni in tema di politiche ambientali. In tal modo la RSA può rendere più agevole la correlazione, trasparente, tra attività di reporting ed analisi della performance delle politiche e stima di possibili scenari evo- lutivi di situazioni ambientali anche per scongiurare la percezione negativa dello stato ambientale in Basilicata. I dati presentati nel documento, raccolti ed elaborati grazie al prezioso lavoro di funzio- nari, dirigenti regionali e dell’Arpa Basilicata, rappresentano una banca dati plurisetto- riale che coinvolge più dipartimenti e che è uno strumento indispensabile non solo per individuare i punti di criticità ambientale rispetto ai quali elaborare strategie mirate, ma anche per defi nire possibili scenari evolutivi che richiedono azioni integrate di politi- ca ambientale da privilegiare nella nuova programmazione dei fondi comunitari 2014- 2020. In tal modo lo sviluppo sostenibile non è solo una dichiarazione di intenti, ma evolve verso un percorso reale e concreto di azioni congiunte che vedono istituzioni e cittadini, associazioni, attori economici e sociali del mondo imprenditoriale lavorare insieme per una migliore qualità ambientale, e quindi per una migliore qualità della vita. L’impegno è già per la prossima edizione del 2014. Introduzione Donato Viggiano | Dirigente
Recommended publications
  • Tab. A.1 Elenco Delle Stazioni Pluviometriche
    Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N° SIMN STAZIONE N° SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122 MONTEMURRO 4426 AIETA 4089 MONTESCAGLIOSO 4100 ALBANO DI LUCANIA 4150 NOEPOLI 4128 ALIANO 4154 NOVA SIRI 4097 ANZI 4155 NOVA SIRI SCALO 4124 ARMENTO 4075 PALAZZO S. GERVASIO 4079 BASENTELLO C.C. 4106 PISTICCI 4108 BERNALDA 4078 POGGIORSINI 4102 CALCIANO 4136 POLICORO 4098 CALVELLO 4107 POMARICO 4071 CANCELLARA 4093 POTENZA 4144 CARBONE 4423 RIVELLO 4125 CASTELSARACENO 4129 ROCCANOVA 4149 CERSOSIMO 4130 S. ARCANGELO 4137 COGLIANDRINO 4115 S. BASILIO 4101 COGNATO 4086 S. CHIARA 4073 COLONNA C.C. 4126 S. CHIRICO RAPARO 4131 CORLETO PERTICARA 4151 S. GIORGIO LUCANO 4105 FERRANDINA 4123 S. MARTINO D'AGRI 4143 FRANCAVILLA SUL SINNI 4112 S. MAURO FORTE 4069 GENZANO DI LUCANIA 4065 S. NICOLA D'AVIGLIANO 4132 GORGOGLIONE 4142 S. SEVERINO LUCANO 4095 GRANCIA 4110 SALANDRA 4103 GRASSANO 4147 SENISE 4085 GRAVINA DI PUGLIA 4133 STIGLIANO 4104 GROTTOLE 4145 TEANA 4074 IRSINA 4148 TERRANOVA DI POLLINO 4422 LAGONEGRO 4072 TOLVE 4099 LAURENZANA 4118 TRAMUTOLA 4425 LAURIA INFERIORE 4424 TRECCHINA 4427 MARATEA 4081 TRICARICO 4116 MARSICO NUOVO 4153 TURSI 4117 MARSICO VETERE 4094 VAGLIO DI LUCANIA 4088 MATERA 4152 VALSINNI 4091 METAPONTO 4087 VENUSIO SCALO 4082 MIGLIONICO 4120 VIGGIANO Tab. A.2/1 Caratteristiche delle stazioni pluviometriche N.S.I.I. STAZIONE BACINO PROVINCIA COMUNE QUOTA LAT. LONG. Str. 4109 ACCETTURA Cavone (Salandrella) Matera Accettura 799 3°42' 40°30' P 4067 ACERENZA Bradano (F.lla Forenza) Potenza Acerenza 833 3°29' 40°48' Pr 4428 ACQUAFREDDA Abatemarco Lao Castrocucco e minori Potenza Maratea 86 3°13' 40° 2' P 4138 AGROMONTE C.C.
    [Show full text]
  • Documento Preliminare Di Progettazione
    Nuovo complesso parrocchiale Oppido Lucano 1 Documento preliminare di progettazione INDICE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INTERVENTO .................................................................................................... 2 1.1 GENESI E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI INTERVENIRE ....................................................................................... 2 1.2 ASPETTATIVE LEGATE ALL’INTERVENTO ................................................................................................................ 2 1.3 OBIETTIVI ESTETICI ED ARCHITETTONICI .............................................................................................................. 2 1.4 SINERGIE CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE POSSONO ESSERE COINVOLTI ...................................... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE URBANO, CARATTERISTICHE RELIGIOSE, CULTURALI E SOCIALI .............................................................................................................................................. 3 2.1 DIOCESI ..................................................................................................................................................................... 3 2.2 TERRITORIO DELLA PARROCCHIA ........................................................................................................................... 3 2.2.1 ESTENSIONE ED EVOLUZIONE ................................................................................................................................................ 4 2.2.2
    [Show full text]
  • Petrolio in Basilicata
    Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007
    [Show full text]
  • Annali Di Statistica (1891)
    MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA. ANNALI DI STATISTICA. STATISTICA INDUSTRIALE. FASCICOLO XXIX. NoTIZIE SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI POTENZA (BASILICA T A). CON UNA CARTA STltAl>ALE E IND\:STHIALE. HOl\IA TIPOGRAFIA NAZIOXALE DI G. BERTERO V l A U MB R l A. S. IV. N. 46 1891 INI_)IOl-iJ. SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI POTENZA. Pagina I. Cenni generali.- Superficie e confini - Circoscrizione amminis/l'(tlivrt e popolazione - Emigrazione all'estero - Istruzione - iS'tmnpa perioclicrt - Uffici postali e telegl'(tfici - l'•lorllllento ddle COI'I'Ìspondenze e prodotti del se1·nizio }Jostale - lllovimento dei tele[Jrammi - Ve1·samm1ti in conto contributi ed altri prorenti finanziari -Finanze dei coiJ111ni e (lelht prol'incia -Sconti t(l anticipazùmi - llfovimPnto dei drJJosit/ (t rispw·­ mio - Viabilità - Cm·si rl'rtCr]lta - Porti e 11/0oimento rldla nal'igazione - Acque minerali - Fm·ze motrici idrauliche - Caldaie a vapore - Pro- dotti agt·ari e fm·estali - Bestiame e relatici prodotti . • . G II. Industrie minerarie, meccaniche e chimiche: Officine meccaniche . S!l Cave ....... _ ............ iv i Fornaci- Calce -Laterizi- 8tori,ulie comuni- Fornaci miste (calce r la­ terizi- late1·izi e stovi,qlie COIIllllti - calce, lrtterizi e storiglie COIIIltni). S!:~ Polverìfici . 31 III. Industrie alimentari: :Macinazione dei cereali i vi Fabbriche dì paste da minestra sg Frantoi da olio . 34 Fabbriche di spirito. 37 Fabbriche di acque gazose .. B8 Fabbricazione della liquirizia iv i IV. Industrie tessili: Industria della lana - Filatum - Filfttul'ct e tessitu1·a - Gualchiere . ivi Tintorie . _ . 40 Fabbricazione dei cordami ivi Industria tessile casalinga.
    [Show full text]
  • Relazione Generale Bradano Metaponto
    1.PREMESSA I fenomeni meteorici di particolare intensità che hanno interessato il territorio della Basilicata durante l’inverno 2010-2011 hanno contribuito a creare fenomeni di dissesto idrogeologico e ad aggravare situazioni di instabilità idrogeologica preesistenti, si sono avuti esondazione di fiumi e torrenti, allagamenti di centri abitati e innesco di movimenti franosi, conseguenti gravi danni alle infrastrutture, agli edifici pubblici e privati a beni mobili, etc. I suddetti fenomeni meteorologici hanno determinato situazioni di pericolo tanto gravi per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ritenuto necessario e urgente disporre l'attuazione dei primi interventi di carattere straordinario e urgente finalizzati al rapido ritorno alle normali condizioni di vita, emanando l’Ordinanza n. 3984 del 25 novembre 2011, Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2011, recante proprio “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Basilicata nel periodo dal 18 febbraio al 1º marzo 2011”. Con la stessa OPCM è stato nominato quale commissario delegato per il superamento dell'emergenza derivante dagli eventi di cui sopra il Presidente della Regione Basilicata al quale è stato attribuito fra l’altro il compito di predisporre, tenuto conto delle proposte formulate dagli enti locali e dagli altri enti interessati, un piano degli
    [Show full text]
  • R.4.5 Basilicata
    Autorità di Bacino della Basilicata Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) UoM ITI012 BRADANO UoM ITI024 SINNI UoM ITI029 NOCE UoM ITR171 BASENTO CAVONE AGRI RELAZIONE Dicembre 2015 Elab. R.4.4 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale INDICE PREMESSA pagg. 1-2 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA COMPETENT AUTHORITY: AUTORITA’ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA pag. 3 BASILICATA pagg. 3-4 1.1 Il territorio di competenza pagg. 5-6 1.2 Unit of Management (UoM) 1.2.1 UoM ITR 171 – AGRI, BASENTO, CAVONE pagg. 6-9 1.2.2 UoM ITI012 BACINO BRADANO pagg. 10-11 1.2.3 UoM ITI024 BACINO SINNI pagg. 11-12 1.2.4 UoM ITI029 BACINO NOCE pagg. 12-13 1.3 Il sistema delle infrastrutture idriche primarie nelle UoM dell’Autorità di Bacino della Basilicata pagg. 14-20 pagg. 21-25 1.4 Il Sistema delle aree naturali protette e dei beni archeologici pagg. 26-29 1.5 Il reticolo idrografico pag. 30 1.6 Le aree costiere 1.6.1 Il litorale jonico pagg. 30-35 pagg. 36-38 1.6.2 Il litorale tirrenico pag. 39 2 NORMATIVA E DEFINIZIONI pagg. 39-41 2.1 Approccio storico al problema delle alluvioni 2.2 Quadro normativo di riferimento pagg. 41-43 2.3 Il Piano di gestione dei Rischi di Alluvione pagg. 43-45 2.4 Soggetti competenti alla predisposizione del PGRA pagg. 45-46 2.5 Stato della pianificazione in materia di alluvioni pagg. 47-50 3 Valutazione preliminare e mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni pag.
    [Show full text]
  • Elenco Pec Revocate E Non Valide Al 17-07-2017
    ELENCO PEC REVOCATE E NON VALIDE AL 17-07-2017 NREA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC FORMA GIURIDICA COMUNE SEDE [email protected] 82269 '01157110766 POLIOFTALMICA S.N.C. DI LOTTINO LEONARDO LMAIL.IT PEC REVOCATA SOCIETA' DI PERSONE POTENZA A.G.M.A. S.N.C. DI AMENDOLARA GIUSEPPE & MASTROSIMONE [email protected] 120059 '01589250768 ANGELA LMAIL.IT PEC REVOCATA SOCIETA' DI PERSONE SENISE 61654 '00706960762 SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA -16 NOVEMBRE-A.R.L. [email protected] PEC REVOCATA ALTRE FORME POTENZA 123776 '01641130768 2 G DISTRIBUZIONI DEI F.LLI GUGLIELMI - S.N.C. [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI PERSONE PIETRAGALLA 134003 '01783710765 2P SERVICE S.R.L. [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI CAPITALE POTENZA 139980 'TDDMRA77T62G942Z 2T DI TADDEI MARIA [email protected] PEC REVOCATA IMPRESE INDIVIDUALI CASTELMEZZANO 49904 '00248100760 3 B PUBBLICITA' DI SANTANGELO ROCCO S.A.S. [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI PERSONE POTENZA 136383 '01814290761 3C FLOW S.R.L. [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI CAPITALE VENOSA 115916 '01525450761 3D S.R.L. IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI CAPITALE LAVELLO 122847 '01628950766 3D S.R.L. [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI CAPITALE RIONERO IN VULTURE 135118 '01798610760 3I INSURANCE GLOBAL SOLUTION S.R.L. IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC REVOCATA SOCIETA' DI CAPITALE TITO 113047 'LLGNNT69P58B181M ALLEGRETTI ANTONIETTA [email protected] PEC REVOCATA IMPRESE
    [Show full text]
  • 1.DOC.SIA Quadroriferimentoa Protocollo: Mbientale Data Emissione: 2019 Committente: EXENERGY SRL N° Commessa: 2019-006 F03 DOC SIA File
    F01.DOC.SIA_QuadroRiferimentoA Protocollo: mbientale Data emissione: 2019 Committente: EXENERGY SRL N° commessa: 2019-006 F03_DOC_SIA File: Indice QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE .......................................................................................................... 9 3.1 LA PROPOSTA E SUA UBICAZIONE .................................................................................................................9 3.2 COERENZA CON GLI OBIETTIVI EUROPEI E NAZIONALI .............................................................................. 10 3.3 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E TUTELA VIGENTI ................................................... 11 3.4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................................................. 13 3.4.1 L’area Vasta .................................................................................................................................... 14 3.4.2 L’Ambito Potentino ed il sistema urbano di Potenza .................................................................... 14 3.4.3 Caratteristiche del sito d’impianto ................................................................................................ 16 3.4.4 Descrizione delle reti infrastrutturali esistenti .............................................................................. 17 3.4.5 Descrizione della viabilità di accesso all’area ................................................................................ 18 3.4.6 Definizione dell’ambito
    [Show full text]
  • Sistemi Insediativi Rurali E Attività Produttive Nella Regione Lucano-Brettia Nel IV-III Sec
    Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze Archeologiche Dottorato in Archeologia Anni 2004-2006 (XIX ciclo) Sistemi insediativi rurali e attività produttive nella regione lucano-brettia nel IV-III sec. a.C. Dott. Alessandro De Rosa Presidente Prof. Carlo Tozzi Tutore Prof.ssa Maria Nella Pasquinucci 1 Indice Premessa 4 1. Le fonti scritte 7 2. Lucania e Brettìa 14 2.1. I confini dell’area indagata. 15 2.2. Aspetti geografici e paleogeografici 16 3. Il paesaggio rurale della regione lucano-brettia tra IV e III sec. a.C.: il quadro archeologico. 23 3.1. La Lucania. 24 3.2. La Lucania centro-settentrionale 24 3.3. La Lucania centro-meridionale 71 3.4. La Lucania ionica 275 3.5. La Lucania tirrenica 292 3.6. La Brettìa 394 3.7. La Brettìa tirrenica 394 3.8. La Valle del Crati e la Sibaritide 437 3.9. La costa ionica dal Trionto al Neto 463 3.10. La Crotoniatide 510 3.11. Il bacino di Castellace 523 4. Spunti per un quadro economico del territorio lucano-brettio tra IV e III sec. a.C. 529 5. Considerazioni finali 535 Abbreviazioni e Bibliografia 543 2 Gli anni dedicati alla tesi di dottorato mi hanno permesso di vivere un’esperienza che mi ha fatto crescere umanamente e scientificamente oltre che allargare gli orizzonti di studioso al di fuori dei confini della mia terra, cui sono profondamente legato e di cui, d’altra parte, mi occupo in questo lavoro. Le biblioteche delle Università di Napoli, Orientale e Federico II, di Pisa e dell’Università della Calabria, sono state indispensabili per accedere e consultare la numerosa bibliografia utilizzata nel corso della ricerca.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    1 NOTE PRELIMINARI La realizzazione di Impianti Eolici per la produzione di energia elettrica ha assunto, da qualche decennio, anche in Basilicata, valenza sempre maggiore per le implicazioni socio – ambientali ed economiche che comporta. Per ogni intervento sul territorio che abbia attinenza con l’ecologia, l’esperienza mostra come l’opinione pubblica e non solo, spesso a ragione, ma più spesso non confortata da serie motivazioni che non siano il puro e semplice osteggiare, ne detta il “rifiuto”. In tal modo, il binomio “Sviluppo Socio – Economico – Ambiente” è di difficile coniugazione, soprattutto laddove prevalgono opinioni emotive e superficiali. Ciò premesso, il presente studio è parte integrante della proposta progettuale della EXENERGY s.r.l.s., relativamente alla utilizzazione di siti posti nei territori comunali di Potenza e Pietragalla, con consegna in territorio di Vaglio di Basilicata, per il posizionamento di n° 13 Torri Eoliche della potenza complessiva di 54,60 MW ed altezza di mt. 150. L’area prescelta non ricade nel Piano Territoriale Paesistico- Ambientale della Regione Basilicata, articolato nei Piani Regionali Paesistici del Vulture, di Volturino-Sellata-Madonna di Viggiano, di Gallipoli-Cognato, del Massiccio del Sirino, del Pollino, di Maratea- Trecchìna-Rivello, del Metapontino e del Piano Territoriale paesistico Ambientale del Parco della Val D’Agri. 2 LOCALIZZAZIONE – CRITERI DI STUDIO Il territorio d'interesse progettuale è posto lungo la direttrice Lavannina - Poggio Lappesa - Poggio D'Oro - Cozzo Staccata - Cozzo Grande - Piano Grande - Serra Coppoli - Terna (Piano La Giova). Il crinale della dorsale, per gran parte impegnato dalla strada comunale-tratturo della Marina (Tratturo Regio), costituisce linea di spartiacque tra i comuni di Potenza e Pietragalla.
    [Show full text]
  • 1 Il Ruolo Delle Province in Materia Di
    IL RUOLO DELLE PROVINCE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE NELL’AMBITO DELL’ASSETTO ISTITUZIONALE DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE La Provincia, in attuazione dell’art. 108 del Dlgs 112/98, ha il compito di predisporre, sulla base degli indirizzi di programmazione nazionale (metodo “Augustus”) e regionale (Piano Regionale di Protezione Civile), il “Piano provinciale di emergenza”. Il vigente "combinato - disposto" in materia di protezione civile individua e attribuisce precise competenze alle Province. La Legge 22 febbraio 1992 n° 225 - Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile - all'articolo 13, individua le Province quali soggetti che partecipano all'organizzazione e all'attuazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, "assicurando lo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, da realizzare, in armonia con i programmi nazionali e regionali". Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n° 112 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali - in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n° 59 (c.d. Bassanini), al capo VIII - Protezione Civile, art.108, comma b), affida alle Province le funzioni relative alla "predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi di cui all'art.2, comma 1, lettera b), della legge 225/1992, - sulla base degli indirizzi regionali". La riforma delle autonomie locali avvenuta attraverso il recente Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n° 267 (testo unico), artt. 19 e 20, ha assegnato alle province funzioni amministrative che riguardano numerosi settori tra i quali quello della tutela del suolo, della valorizzazione dell'ambiente e della prevenzione dalle calamità.
    [Show full text]