Anno 60* N. 215 Quotidiano LIRE 500 Sped. abb. post, gruppo 1/70 - • DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 Arretrati L. 1.000 l'Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO regime Inchiesta su una capitale della crisi L'obbligo Dieci anni il il il golpe della libertà Il caso Genova di CESARE LUPORINI i cileni nelle piazze T E NOTIZIE e le Immagini lare e impedire ogni aiuto e- che ci giungono in questi stemo ad esso. Una città scossa giorni dal Cile, con la rapidità Dieci anni di repressione e Immediatezza dei moderni fascista e militare scoperta mezzi di comunicazione, su­ sono lunghi e le vittime della per scacciare Pinochet scitano in noi, e credo in ogni sua crudeltà sono state decine democratico, sentimenti di- di migliaia. In questo percor­ versi. Da un Iato di indigna­ so amaro due esperienze sto­ dal fallimento ERI zione e di rabbia per la rinno­ riche si sono consumate: quel­ A Milano la solidarietà dell'Italia vata violenza cieca e sangui­ la (ormai) della dittatura, ma naria della repressione di Pi­ anche quella del triennio pre­ Il leader di «Alleanza democratica» Valdes dichiara chiuso il dialogo con il governo Un declino che va accelerandosi - L'acciaio, il porto, i cantieri nochet, che smentisce le si­ cedente: il regime democrati­ Contestata la «parata» del regime - Barricate nei quartieri popolari - Cortei studenteschi Meno lavoro anche nei servizi - Ambasciatori o cannonate? mulazioni di dialogo, d'altro co di Unldad popular e della lato, però, di ammirazione e presidenza Allende, che tanta e tesissima attenzione aveva­ di simpatia per il coraggio, la Dalla nostra redazione determinazione, lo slancio, la no suscitato in tutte le sinistre MILANO — Per le strade di Le funzioni industriali principali di Genova del mondo, come esperienza Milano sono tornate a risuo­ GENOVA — Genova è un teorema e un para­ sono strategiche a livello nazionale e sono in vitalità della protesta e ribel­ nare le canzoni di lotta del digma per il futuro industriale del Paese. Non mano all'industria pubblica o a organismi a lione di massa. Quest'ultimo che poteva divenire esempla­ Cile democratico, mentre In è uno slogan. In questi giorni la città è tornata direzione pubblica, come il porto. Ecco per­ sentimento non può essere re (proprio al confini del siste­ un grande corteo decine e alla ribalta della cronaca per due fatti di se­ ché l'idea di ridimensionamenti drastici qui è che sovrastante. Giovani e an­ ma imperiale capitalistico decine di bandiere cilene — gno opposto, che possono rischiare dì essere tanto radicalmente osteggiata. Sul piano del­ ziani, donne e uomini, ma so­ statunitense) quale via demo­ ripescate chissà dove — sa­ interpretati secondo schemi vecchi di lettura l'occupazione il prezzo rischia di essere altis­ prattutto giovani, con la loro cratica al socialismo. La ca­ lutavano 11 risveglio orgo­ della sua complessa realtà produttiva, sociale simo. Il vicesindaco Piero Gambolato fa rapi­ mobilità e impeto e perfino tastrofe con cui si conchiuse glioso del movimento che si e politica. Da un lato l'annuncio della Fincan- damente i calcoli: «Se mettiamo insieme i ta­ quasi allegrìa, che non can­ quella esperienza è stata og­ propone di abbattere la dit­ tieri che sarà chiuso il cantiere di Sestri Po­ gli annunciati e quelli più o meno ufficial­ getto di molte e varie analisi tatura decennale del genera­ nente, una delle fabbriche che costituisce il mente indicati si arriva facilmente a 11 mila cella ma anzi sottolinea la cuore industriale e sindacale di Genova, ha drammaticità di ciò che av­ critiche, anche da parte delle le Pinochet posti di lavoro in meno. E questo in una città forze politiche che vi avevano Un grande corteo, una riportato i lavoratori e la città in piazza. Dall' che in dieci anni, tra il 71 e l'81 ha già perso viene. partecipato (al governo o all' manifestazione di decine e altro larga eco ha suscitato una proposta di 16 mila occupati nell'industria. Oggi questo riassetto gestionale del porto formulata dalle settore riguarda il 24 per cento detta popola­ Questa presenza giovanile opposizione). Non è qui li caso decine di migliala di lavora­ tori organizzata dalla Fede­ associazioni degli imprenditori privati che o- zione occupata. La terziarizzazione e è già riempie di fiducia e di speran­ di evocarle. Del resto l'ampia perano nello scalo. Una città dunque di nuovo stata. E poi negli ultimi due anni il lavoro za, pur nella consapevolezza trasmissione televisiva della razione nazionale, con In te­ attraversata dai cortei operai che difendono RAI-TV italiana di venerdì se­ sta Lama, Camiti e Benve­ diminuisce anche nei servizi: dei grandi ostacoli ancora da nuto in rappresentanza di senza sapereindicare alternative i loro stabili­ Ma gli aspetti qualitativi sono ancora più vincere. Ma la pianta-uomo ra (iniziativa da lodare) ne ha menti minacciati, e percorsa dalle polemiche dato una assai vivace e diret­ tutto 11 sindacato, una prova preoccupanti. 'Non respingiamo solo queste appare lì indomabile, nella di simpatia e di solidarietà sulla produttività in porto — da un lato per­ dimensioni dei tagli — insiste Sergio Garavi- sua sete di libertà, quando le ta rappresentazione. Quella e- verso un popolo che dimo­ verse «corporazioni* sindacali, dall'altro effi­ ni, segretario nazionale CGIL — il pericolo è condizioni si siano fatte estre­ sperienza e il suo fallimento stra In queste stesse ore di cienza manageriale privata? che qui, con le chiusure e i ridimensionamen­ me e di nuovo mature, come fu una pietra di paragone im­ essere deciso a tornare pro­ Ormai questi schemi, insieme a molti altri. ti in tutti i settori, compresi quelli cosiddetti accade oggi in Cile. Questo il portante anche per noi, e la tagonista del proprio desti­ sono saltati per sempre. Sono saltati sotto 1 "avanzati", si cancelli con un colpo di spu­ messaggio che ci arriva pri­ riflessione intorno a essa in­ no. urto dell'oggettività di una crisi senza prece­ gna un enorme patrimonio di capacità pro­ fluì sulla linea del nostro par­ Nel corteo, che ha seguito denti e Io sviluppo di un conflitto e un con­ duttive, tecniche e scientifiche. La stessa ma di ogni riflessione politi­ tito, come tutti ricordano e ca, e ci obbliga — va detto Il tracciato classico del gran­ fronto politico-sociale che ha rotto definitiva­ cultura industriale, profonda e originale, di come ha evocato ieri Enrico SANTIAGO — Giovani in una strada manifestano contro Pinochet di appuntamenti milanesi — mente vecchi equilibri, aprendo uno scenario questa città. E VIRI sa bene quanto è difficile subito — a intensificare atti­ Berlinguer nella sua risposta dai Bastioni di Porta Venezia nuovo. Le coordinate essenziali, nello spazio e e costoso costruire questa cultura industriale vamente la solidarietà, solle­ alle domande di «Repubbli­ Dal nostro inviato cui il dolore e la preoccupazione per quanto fino a piazza del Duomo —, nel tempo più vicini, sono queste: la crisi radi­ dove non esiste». citando anche un'azione pre­ ca». SANTIAGO — Dieci anni fa 11 golpe. L'anni­ può ancora accadere si uniscono alla co­ gli striscioni del movimenti cale che ha investito i fondamentali pilastri Le lotte e le discussioni di questi mesi han­ cisa del nostro governo. La versario trova un Cile avviato sulla strada scienza che 11 popolo sta riportando 11 Cile giovanili, dei consigli di fab­ dell'economia genovese, il porto, la siderur­ no fatto giustizia di un altro luogo comune dittatura di Pinocbet va isola­ del ritorno alla democrazia. Un cammino dif­ nella storia della libertà e della democrazia. brica, delle organizzazioni gia, i cantieri, ma anche elettromeccanica e delle analisi sulla struttura produttiva ligure: ta internazionalmente; l'Ita­ ficile e tormentato. Le grandi manifestazioni •Il dialogo con 11 ministro Jarpa è sospeso sindacali, con delegazioni di elettronica; la crescita di un movimento ope­ la divisione in settori •maturi*, implicitamen­ lia, che nella grande maggio­ Valga qui solo il richiamo. di questi giorni, la repressione scatenata da fino a quando 11 governo non dimostrerà la diverse regioni. Portato da raio tesploso» in gennaio contro la linea eco­ te destinati al declino e all'estinzione, e in ranza del suo popolo ha sem­ Oggi le condizioni sono diver­ un regime che vede la propria fine all'oriz­ volontà di accettare un calendario preciso di decine di ragazzi della FGCI nomica del governo Fanfani, reattivo e vigile settori «avanzati*, dal futuro radioso. Una pre manifestato obbrobrio se, nel Cile e nel mondo, ma la zonte, Il difficile e contraddittorio dialogo avanzata verso una democrazia piena. L'ap­ un Immenso bandlerone ci­ sull'accordo sul costo del lavoro, proiettato in «chiave* di lettura esasperata da una recente situazione del mondo è molto tentato In extremis sono segnali che dicono: pello del ministro alla formazione di squadre leno, come quello che dieci avanti sul terreno delle ristrutturazioni e analisi del CENSIS, giunto a vedere nella Li­ per quella dittatura e solida­ pronto all'appuntamento aspro di questi gior­ rietà per le sue vittime, deve più grave, e l'orizzonte è oscu- 11 Cile dopo dieci anni ritrova la speranza, ma paramilitari, le dichiarazioni del generale Pi­ anni fa portarono altri ra- guria la nuova California post-industriale del rìssimo. La speranza che si paga ancora il suo tributo di sofferenza e di nochet e dello stesso Jarpa nel senso che non ni; l'esito politico del voto di giugno, che ha nostro paese. Ma sono stati proprio i tecnici e fare la sua parte, sapendo che riaccende nel Cile va vista in sangue. I dieci morti dell'altro giorno, gli ar­ saranno modificati 1 tempi di transizione Dario Venegoni spezzato, ma forse non del tutto, il calcolo di i quadri più qualificati dell'Ansaldo, dell'Ital- un tale processo internaziona­ questo orizzonte. I giovani che resti, gli scontri e la tensione di queste ore forze non secondarie di poter cavalcare van­ le nei fatti non sarà facile, e si ribellano e protestano nelle concitate sono gli elementi di una cronaca in (Segue in ultima) Giorgio Oldrinì (Segue in ultima) taggiosamente il demitismo. (Segue in ultima) Alberto Leiss va portato avanti con decisio­ piazze e nei quartieri di San­ ne, intelligenza politica e ra­ tiago e altrove, e esigono il ri­ pidità. Spingere e vigilare in torno alla democrazia, come questa direzione è il primo no­ condizione di vita e di riscatto Nell'interno stro dovere, di democratici e per tutti — e certamente in­ comunisti. Del resto il mes­ nanzitutto delle classi lavora­ saggio del presidente Pertini, trici — di quella esperienza Febbrili trattative ancora una volta interprete per loro lontana poco possono Campionato e Monza: della nazione, chiaramente ricordare, se non la suggestio­ stimola in questo senso. ne che proviene dal sacrificio in Ubano per Le immagini in arrivo dal di Allende, come lui stesso a- Cile a cui mi sono riferito sap­ veva preconizzato nel suo ul­ piamo che sono parziali (non timo straordinario messaggio una tregua immediata torna il grande sport potrebbe essere altrimenti); al proprio popolo, mentre non Negoziati sono In corso, con la mediazione dell'Arabia Saudi­ sappiamo, dalle notizie, che il cedeva alla forza, nella immi­ ta, per evitare che il Libano precipiti In una crisi Irreversibile. nenza della morte violenta Un'alta personalità libanese ha detto al nostro Inviato a Bei­ Torna oggi 11 grande sport: alle 15,3011 Gran dopo la campagna acquisti — si presenta In­ malcontento e la protesta so­ che si preparava ad affronta­ rut che lì governo di Gemayel è disposto a Iniziare «già doma­ Premio di Monza, mezz'ora dopo 11 campio­ certo e, lo sperano tutti, ricco di sorprese. no ancora più vasti dei punti re. Quei giovani invece cono­ ni» un dialogo, anche per formare un nuovo governo di unità nato, cioè 11 caldo vero dopo quello d'agosto e Con il grande sport tornano per 1 tifosi 1 po­ in cui si concentrano, e ri­ scono direttamente i mali, le nazionale. Ieri, colloquio telefonico di Jumblatt con Craxl. la . Sul cartellone Avelllno-Mi- meriggi televisivi. Per 11 calcio 1 consueti ap­ guardano anche zone e strati sofferenze, la miseria prodot­ Paolo Bufallnl della direzione del PCI ha Ieri affermato che se lan, Catania-Torino, Fiorentina-Napoli, Ge­ puntamenti, noti a tutti 1 tifosi In radio e in sociali che inizialmente, dieci ti dalla dittatura. Intanto se­ una tregua non si realizza subito occorre prendere in esame noa-Udinese, Inter-Sampdoria, Juventus-A­ tv. Per l'automobilismo l'appuntamento con anni fa, appoggiarono o non guono da settimane indicazio­ urgentemente 11 ritiro del contingente italiano della forza scoli, Roma-Pisa, Verona-Lazio, cioè tutte e Monza è Invece sulla rete 2 della televisione a ostacolarono Pinstaurazione ni e parole d'ordine elementa­ multinazionale. A PAG. 3 sedici le squadre al via In un torneo che — partire dalle ore 15,30. ALLE PAGG. 20 E 21 sanguinosa della dittatura mi­ ri e fin qui efficaci (le incal­ litare e fascista. L'importan­ zanti giornate di protesta) che za di questo fatto non può es­ Il Gran Premio di Monza Reale, Il regicidio di Brescl, provengono da vecchi dirigen­ segna ogni anno, e da anni, gii alberi centenari non de­ sere sottovalutata. Esso è l'in­ ti politici. Accanto ad essi Polemiche dimissioni per me, la fine dell'estate. Da centrati In anonime foreste dice Inconfutabile del falli­ nuovi dirigenti, particolar­ anni, mi riempie di malinco­ Ferrari ma raggruppati In un ordine mento assoluto e completo di mente sul terreno sindacale e nia forte ma anche strazian­ cartesiano quasi dentro al quel regime, in ogni campo, operaio, sembra si siano ve­ del giudice Scozzali te, che bevo con tenerezza cuore della città (e chissà nonostante gii appoggi esterni nuti formando nella lotta più ma che non so come dire. C'è Ferrari quanta storia hanno visto); Il (statunitensi) di cui ha goduto, recente. trasferito dal CSM il primo brivido di freddo grande catino, ormai vuoto e finanziariamente e militar­ Tutte queste sono le pre­ mentre camminando per Ferrari senza suono, della pista di al­ mente, come premio e insie­ messe della nuova fase stori­ Si è dimesso Francesco Scozzar!, il giudice palermitano che strada guardo ancora 11 sole ta velocità, con le curve che me garanzia della sua subal­ era stato pesantemente sospettato dal collega Rocco Chlnnlcl e le foglie vibrano come se mi sono sforzato di definire sembrano il cucchiaio di ca, che non potrà essere la ri­ Vulcano, pronte a risuc­ ternità. Questi appoggi hanno petizione di Unidad popular, di collusioni con la mafia. Il magistrato ha reso pubblica la labbra invisibili respirassero cos'è per me questa domeni­ alimentato il parassitismo di sua decisione Inviando una lettera al Consiglio superiore del­ appena appena appannando­ ca del Gran Premio. Che non chiarti all'inferno. Eh, no! Eur traendone a distanza il bl­ la magistratura che l'altro giorno, all'unanimità, aveva deci­ le. L'estate certamente sta fi­ è, ripeto, come tanti; ma uni­ Monza non è come le altre, gruppi ristrettissimi e sono indo positivo e negativo. L* nendo; e nel parco di Monza, stati ingoiati dal baratro che so il suo trasferimento d'ufficio e l'apertura di un procedi­ co; quindi è legittimo che allargamento in atto della ba­ mento disciplinare. La decisione era stata presa dopo aver con la guazza, l'aria fuma possa suscitare, fra gli entu­ Roberto Roversi la dittatura ha aperto, mentre se sociale per la democrazia, MONZA — Riccardo Pattava (• sinistra} confabula si box con il lentamente, prima di asciu­ verificato l pesanti riferimenti al suo operato contenuti nel compagno di scuderia Piquat. Dopo aver* strappato la pole posi- siasmi, anche recondite o pretendeva di riportare il nella diversità di classi e ceti diario del giudice assassinato dalla mafia. A PAG. 2 garsi eccetera. In due parole, private malinconie. La Villa (Segue in ultima) paese all'ordine. La dissolu­ sociali coinvolti, l'aspra espe­ tìon alia Ferrari medita 1 colpo a sorpresa nel G.P. d'Italia zione di qualsiasi anche limi­ rienza della lotta delle masse, tata base di consenso è 11 dato i sacrifici compiuti, la neces­ più evidente. «Dietro Pino- sità di ricostruire a partire chet c'è il vuoto» è stato detto dalla catastrofe presente, in autorevolmente. Ma qui è ap­ un quadro intemazionale cosi punto la sfida che il popolo ci­ teso e confuso sia sotto l'a­ Una sera con Zavattini spetto politico che sotto quel­ Sulla nave di Fellini leno oggi si trova davanti, e di cui dobbiamo anche noi esse­ lo economico — e particolar­ re ben consapevoli: un puro mente in quello cosi dramma­ apparato di forza legato ai tico dell'America latina — suoi interessi di potere e forse rappresentano la nuova di­ affonda tutta l'Italia Mutilata «La veritàaaa» di casta (non sappiamo in qua­ mensione unitaria in cui le le misura possa già essere e- forze politiche democratiche Presentato ieri a Venezia «E la nave va», storia di una angoscio­ Il grande autore ospite della Festa di Reggio Emilia - Intollerabile roso al suo interno) quanto dovranno muoversi. male e danno può ancora fare, Se questo carattere unita­ sa crociera nel 1914: ancora un'opera di grande impegno ci- censura della Rai - Il film non è stato proiettato per protesta - In prima del suo crollo? Comun­ rio ci appare una condizione vile ma stavolta il pessimismo del regista è ancora più radicale giro per i viali - Una scia di impressioni, di ricordi, di sorrisi que anche a noi tocca ostaco­ essenziale, da perseguire, è chiaro che un ruolo determi­ nante e non subalterno non Nostro servizio cennio. E se ne capiscono 1 ra dell'agire pratico, soprat­ Dal nostro inviato che mostra 11 palazzo di vetro ritto dell'autore mostrare in­ potrà venir sottratto alle clas­ VENEZIA — Dunque è arri­ molivi. Dopo II '68. buona tutto In una società sempre REGGIO EMILIA — Un vi­ della RAI invaso da una folla teramente 11 suo lavoro. Dico si popolari e lavoratrici, in vato- Attesissimo, celebratis- parte dell'intellettualità Ita­ più rigidamente organizzata sitatore d'eccezione alla Fe­ che grida: «Microfoni come che è una questione di prin­ lili inserto una nuova costruzione politi­ slmo. Federico Fellini ha liana più innovativa prese a e burocratizzata, all'insegna sta dell'.Unltà* di Reggio E- panel*. È una scena contro la cipio™». ca e economica da attuare at­ presentato 11 suo film a Ve­ interrogarsi con fervore sul dell'utilitarismo tecnologico. muta: Cesare Zavattini. Cop­ prepotenza, l'arroganza del È amareggiato, ferito, fu­ di 4 pagine traverso la democrazia ricon- nezia. Toccava a lui rappre­ significato della sua presen­ SI trattava di una evidente pola blu, passo veloce, occhi potere, la deformazione della rioso questo grande vecchio sentare l'Italia nell'impe­ ripresa di motivi tipici dell' di fanciullo. La gente lo rico­ verità. E proprio questa sce­ del cinema. Ma battagliero 3uistata. Sarà certamente ar- za nel mondo civile. La ri­ nosce, lo chiama, lo abbrac­ uo. Proprio perché è un pro­ gnato prezioso consenso sposta consisté in una forte anticapitalismo romantico, na — Incredibile conferma come un giovinetto. Qui non Articoli, interviste, con­ mondiale degli Autori con la come si sarebbe detto una cia: «Ottant'annt e sei tale e della sua attualità — è stata è solo, e lo sente: ci sono gli cesso soprattutto endogeno A maiuscola. E Fellini è en­ rivendicazione di autono­ quale~». «Forse un po' me­ amici di Ieri e di oggi, 1 ra­ tributi: Gian Carlo Palet­ ?uel!o per cui la dittatura di volta. LI sorreggeva una for­ tagliata. Una censura intol­ trato subito In tema. Come mia, al servizio di un'opera te tensione antistorica: a ve­ glio». risponde lui ridendo. lerabile con la quale la RAI- gazzi che stringono fra le ta, Guido Vicario, Ennio inochet appare destinata a già «Prova d'orchestra», an­ di protesta, di denuncia, di Guarda tutto, è curioso di mani la sceneggiatura del Polito, Alccste Santini, nir messe In causa non erano TV, che ha prodotto il film, crollare, sotto la spinta di che «E la nave va* è Infatti demistificazione dei misfatti solo le forme attuali di gè- tutto, ha un commento su sembra voler riportare 11 ca­ suo film appena comprata e Massimo Micarelli, Gior­ grandi masse in movimento, una metafora sul rapporti perpetrati all'ombra delle 1- tutto. lendario indietro di parecchi quelli che quindici anni fa a gio Oldrlni, Jorge Lavar»- l'esperienza del Cile in questo tra arte e potere. Una meta­ stltuzlonl socio-politiche. Gli Vittorio Spinazzola Nel grande tendone del ci­ anni. Venezia gli stavano attorno dero, Giuliette Chiesa, senso rinnovato torna ad esse­ fora Intrisa di pessimismo Intellettuali, nella fattispecie nema si dovrebbe proiettare «Allora — dice Zavattini — In quella memorabile conte» Orlando Millas, disegni re una pietra di paragone per sarcastico. Il tema, va detto, gli artisti, si costituivano co­ (Segue in ultima) Il suo film «La veritàaaa*. Ma meglio non farlo vedere 11 tutti noi. Anche sotto questo è largamente, anzi ossessiva­ me 1 custodi disinteressati non è detto. La copia giunta film, non subire l'arroganza. Eugenio Manca di Sebastian Matta. riguardo è necessario dare o- mente diffuso nella nostra del valori umani, di contro al qui è mutilata di una parte Capitemi: lo non dico che 11 ALLE PAGG. 9.10,11,12 cultura dell'ultimo quindi­ SERVIZI DEI NOSTRI INVIATI gni aiuto possibile disvalori Imperanti nella sfe­ ALLE PAGG. 14-15 Cesar* Zavattini breve ma importante, quella film è bello, dico che è un di­ (Segue in ultima) DOMENICA 2 l'Unità OGGI 11 SETTEMBRE 1983 Scozzari se ne va dalla magistratura Aprendo la Festa dell'Amicizia Dalla nostra redazione missionato da ambienti cir­ PALERMO — Il giudice coscritti e «militari» della cri­ Piccoli fa il Francesco Scozzari si è di­ minalità mafiosa, da sola messo. Pesantemente accu­ non sembra reggere più e si sato nel diario di Rocco Il giudice sotf inchiesta vuole, quanto meno, dare il Chlnnlcl, di collusioni con la senso di una macchina della «mediatore» mafia, trasferito d'ufficio dal giustizia che — nella bufera Consiglio superiore della — riesce ad andare avanti ed Magistratura e messo sotto In profondità. Si arriverà di procedimento disciplinare contesta il CSM: «Voglio questo passo al «terzo livello» tre giorni fa, 11 magistrato ha del mandanti? I «santuari» per condizionare inviato Ieri una lettera al hanno qualcosa, ancora, da CSM rendendo nota la sua temere? decisione. È proprio questo — lo con­ «Apprendo — dice 11 giudi­ tutelare il mio onore» fermano le nuove Indiscre­ ce Scozzari — che 11 Consi­ zioni sul diari di Chinnici — Ciriaco De Mita glio superiore della Magi­ il «livello» che era ritenuto stratura con motivazione La procura di Caltanissetta ha chiuso l'indagine sul cruciale ed essenziale nella Non vuole un congresso di pura reinvestitura fondata su circostanze non strategia giudiziaria del con­ rispondenti al vero, ha deci­ delitto Chinnici - A giudizio due palermitani, un libanese sigliere Istruttore assassina­ del segretario e attacca il suo «tecnocratismo» so a norma dell'articolo 2 to. Ed alia «direzione strate­ della legge sulle Guarenti­ e il clan Greco - Interrogato ieri l'avvocato Seminara gica» che ha tirato le fila del gie, di Iniziare procedimento grandi delitti palermitani, Dal nostro inviato stavolta «non clerlco-fascl- per 11 mio trasferimento di miravano anche tutti gli al­ FIUGGI — Flaminio Piccoli sta, ma clerico-comunista». ufficio dalla sede di Palermo. zlone del Consiglio. Il senso piuttosto pesante. Nel suo nlcl. Nuovi sviluppi? «No, si tri uomini che puntualmen­ ha aperto la settima Festa Il secondo capitolo è stato ri­ Già nel corso della mia audi­ della giustizia che mi ha memoriale il giudice paler­ trattava di una testimonian­ te sono stati fermati, In que­ dell'Amicizia con un brillan­ servato al presunto «rinno­ zione da parte della prima sempre sostenuto, oggi, e per mitano assassinato dalla za scontata, che non poteva­ sti anni, a colpi di P38, di lu­ te esercizio di stile doroteo, vamento» operato da De Mi­ commissione — prosegue la molti versi così gravemente mafia aveva accostato 11 no­ mo evitare dopo 11 can can para, di kalaschnlcov e di tri­ offrendo a De Mita un ab­ ta, che invece per Piccoli si lettera — mi era apparsa la offeso, non mi consente l'ul­ me di Scozzari a episodi e della stampa», rispondono 1 tolo. Secondo le nuove «voci» braccio, ma un abbraccio del riduce a «frettolosi arrangia­ frustraneltà di qualunque teriore permanenza In magi­ giudizi gravissimi sospettan­ giudici nlssenl. I quali — si è sul diario, ai suol appunti il genere soffocante. E ha un menti» a equilibri «ritrovati chiarimento, pur evidente e stratura. Conseguentemente dolo addirittura di essere un appreso Ieri — la settimana consigliere istruttore avreb­ bel prendersela con chi, co­ col mero gioco delle tessere» documentabile, offerto In or­ — conclude 11 giudice Scoz­ possibile responsabile di un scorsa avevano già sentito be consegnato sospetti o per­ me 11 politologo Baget Bozzo, («tanto lui. ormai, ne ha cosi dine agli elementi contesta­ zari — rassegno le dimissio­ suo eventuale assassinio. La sugli stessi scottanti argo­ fino precise Informazioni re­ ha osservato che 11 titolo di poche», commentavano acidi temi. La sommarietà del ni e richiedo di essere collo­ prima commissione del CSM menti il giudice Francesco lative ai mandanti del due Festa dell'Amicizia, accom­ l suoi nemici), al «manichei­ successivo giudizio ha poi cato a riposo, nella consape­ e poi il plenum del Consiglio Scozzari, poi trasferito d'uf­ Rocco Chinnici Francesco Scozzari più gravi delitti su cui egli pagnato come emblema da smo tra "partito vecchio" e confermato quanto avevo volezza che soltanto riacqui­ avevano votato all'unanimi­ ficio dal CSM e Ieri dimessosi personalmente indagava: 1' una stretta di mano, è deci­ "partito nuovo"», quasi che già avvertito». stando la mia indipendenza tà la decisione di trasferire il dall'ordine giudiziario. gegnere». Per ora, i giudici parlerà però genericamente uccisione di Pio La Torre e samente improprio per il te­ si tratti di un problema ana­ •La mia coscienza di uomo mi sarà possibile tutelare a- giudice. Una tabella di marcia per 1 dicono di aver raggiunto nel di «concorso con ignoti nella quella di Pier Santi Mattati­ so meeting democristiano di grafico». «Non sono stati for­ onesto e la mia onorabilità deguatamente il mio onore Ieri, Intanto, al secondo prossimi giorni — se non per loro confronti «prove testi­ strage». C'è infatti una novi­ la. Tali elementi, coperti dal questi giorni: In realtà, pro­ se del "vecchi" — ha gridato — si legge nella lettera resa anche dinanzi all'opinione plano del palazzo di giustizia le prossime ore — è già defi­ moniali» (con ogni probabili­ tà, tutta da interpretare: la segreto istruttorio, sarebbe­ prio 11 discorso inaugurale nel microfono —, e qui voglio nota dall'ANSA —, mi impe­ pubblica oggi fuorviata dalla di Palermo il procuratore nita: col «rito sommarlo» en­ tà le rivelazioni fatte con un decisione, che la Procura del­ ro contenuti proprio In quel del presidente della DC, zep­ pur fare il nome di Zaccagnl- discono di accettare provve* verità del fatti». della Repubblica di Calta­ tro lunedi o al massimo mar­ anticipo di 15 giorni dal liba­ la Repubblica di Caltanisset­ brani del diario che Patanè po di critiche all'indirizzo di nl, ad avviare 11 rinnovamen­ tedì, verranno rinviati a giu­ nese sull'attentato in corso ta ha maturato negli ultimi ha omesso di trasmettere al Ciriaco De Mita, ma anche di to?». dlmentl che mi appaiono La lettera di dimissioni nissetta, Sebastiano Patanè, CSM. Ed una parte di queste manifestamente Iniqui. Da blocca automaticamente 11 affiancato dal suo unico so­ dizio 1 sei personaggi già col­ di realizzazione); prove «logi­ giorni, di disporre contem­ rampogne verso la minoran­ Tuttavia, per consistenti quando servo lo Stato nella procedimento disciplinare e stituto, Renato DI Natale, ha piti da ordine di cattura: l che» (relative al ruolo del poraneamente uno «stral­ indiscrezioni sono state, co­ za, ha fornito una probante cio». Cioè, di proseguire l'In­ me è noto, confermate dallo che siano le colpe di De Mita, amministrazione della giu­ la procedura per 11 trasferi­ effettuato Ieri mattina un in­ commercianti palermitani Greco) e prove «specifiche» anticipazione delle manovre Piccoli si è detto convinto stizia non ho mal compiuto mento d'ufficio avviati dal terrogatorio più che signifi­ in odor di mafia, Vincenzo (in merito al ritrovamento in chiesta riguardo al mandan­ stesso ministro Rognoni, che e degli Intrighi che avranno casa del palermitano Scarpl­ ti e ad altri eventuali esecu­ ha dichiarato l'altra sera di che «non è 11 momento di cre­ atti contrari alla mia co­ Consiglio superiore della cativo: sotto torchio era l'av­ Rablto e Pietro Scarplsl, 1* tutto l'agio di svilupparsi In dere di poter risolvere tutti 1 scienza e al miei doveri e Magistratura. Il giudizio che vocato Paolo Seminara, Il ambiguo libanese Bou Che- sl di una parte di un conge­ tori del massacro di via Pepi­ aver reso una deposizione al questi otto giorni. debbo, pertanto, fermamen­ l'organo di autogoverno ave­ cui nome risulta consacrato bel (interrogati Ieri all'Uc- gno adatto all'esplosione ra­ tene Federico. Segno forse giudici di Palermo sui suol problemi della DC con facili te respingere illazioni e so­ va dato di Scozzari (sul quale tra 1 personaggi «da interro­ ciardone) e 1 tre capintesta diocomandata d'una bomba che, seppure in extremis, l'i­ ultimi contatti col presiden­ e comodi cambi di guardia». del clan mafioso del Greco, al tritolo). potesi di un delitto politico te della Regione assassinato. Però, calmai ha ammonito De Mita, dunque, può rima­ spetti palesemente non veri­ già erano in corso accerta­ gare» nel caso di «cose gravi», Piccoli. Calma, perché 11 di­ nere, ma a condizione di «o- tieri riportati dalla stampa menti prima della pubblica­ nel frontespizio-testamento Michele «u papa», Salvatore Nella citazione in Corte d' della portata della strage del del «diario» scritto da Chln­ «11 senatore», Salvatore «l'in- 29 luglio, compiuto e com­ battito — a cominciare da perare tutti insieme»: il se­ come motivi della delibera- zione del diario Chlnnlcl) era assise nel confronti del sei si Vincenzo Vasile quello sulla sconfitta, In pro­ gretario potrà metterci «l'en­ gramma tra oggi e domani tusiasmo e la lucidità razio­ — non deve «né preparare nale del giovani», ma gli altri decisioni direttamente né «la saggezza e il realismo de­ anticiparle intempestiva­ gli anziani». Si tratta di at­ Nostro servizio chells. Fino allo scoppio del­ mente né eluderle surretti­ trezzare la DC alle nuove esi- SAVONA — La tela l'ha tes­ Radiografia «storico-politica» del grande scandalo di Savona lo scandalo della P2 è In buo­ ziamente». Tradotto in vol­ fenze del paese, e qui anche suta lentamente, paziente­ ni rapporti con Pertinl che gare, ciò vuol dire: «no» al Iccoll ha scoperto «i nuovi mente. Niente mondanità ha fatto cavaliere uno degli progetto demitlano di un poveri» (giovani, disoccupati. spettacolare, alla Biffi Gen ti­ uomini più legati a Teardo, congresso anticipato ma an­ ecc.), e per questa opera non lt, tanto per capirci, rampan­ Leo Capello, figlio di un suo che «no» al propositi della bastano «appuntamenti sta­ ti torinesi, ma l'applicazione compagno di esilio In Fran­ minoranza di usare intanto tutari che abbiano solo la capillare, minuziosa, siste­ cia, ed ora In carcere dopo 1' l'amplificatore di Fiuggi per funzione protocollare di re­ matica di una regola ferrea: Così nacque il potere occulto esplosione dello scandalo. un processo sommarlo al se­ gistrare decisioni già lottiz­ occupare posizioni di potere, gretario. zate». Dunque, niente con­ una dietro l'altra. Alberto L'ascesa di Capello è Illu­ minante per capire 11 perso­ Insomma, da buon doro­ gresso anticipato. Teardo non ha corso come teo. Piccoli non ha perso Ma ciò che conta, soprat­ certi arrampicatori dell'ulti­ naggio Teardo. Leo Capello, negli anni Cinquanta, era un tempo per cercare di ricon­ tutto, è che a quest'opera ma ora: ha camminato, ha quistare una posizione «cen­ «concorrano tutti», e non si percorso con passo regolare del paziente tessitore Teardo giovanotto di scarse speran­ trale» nello sconvolto pano­ faccia «del potere o dell'Im­ la lunga strada che da oscu­ ze. Dopo un accidentato per­ corso, l'incontro con Teardo rama democristiano del do­ potenza dell'unico segreta­ ro e sprowedu to funzionarlo bi, una cosa dissennata. La ta I voti e conquista un seg­ po 26 giugno: sull'efficacia e rio» 11 punto cruciale del con­ della FIOM (inviato a Savo­ gio, la DC ne perde uno. Ma 1 che aiuta finanziariamente. Dai saccheggi riduce ad un decimo. A Spo- E ne sarà ampiamente ripa­ sulle possibilità di una ma­ tendere: Insomma, non è nel­ na dall'allora potente Ma­ torno l'Amministrazione di comunisti vittoriosi vengono novra piuttosto scoperta, è l'ampiezza e nella stabilità chiavelli, capo del socialisti gato: cavaliere, nel 19 sfiora speculativi sinistra trova un Piano rego­ estromessi dalla Giunta e si l'elezione al Senato, diventa lecito dubitare. Questo è sta­ del poteri del segretario, co­ genovesi, poi travolto da uno latore che prevede una lot- ricicla la DC sconfitta. Ad to comunque 11 filo Ispiratore me sostengono l «rinnovato­ scandalo urbanistico) Io ha presidente della squadra di degli anni t'.-jazlone di 300 mila metri Albenga per eliminare una calcio del Savona e di quella del lungo discorso. Alla fin ri» demitlani, la via per rida­ portato al vertice della Re­ cubi sulla Intatta collina di scomoda Giunta presieduta fine, ha aperto tutti gli sboc­ re forza e Incisività alla DC. gione, a diventare li padre di pallanuoto, consigliere ruggenti del Monte Mao. Modifica radi­ dal comunista Viveri si arri­ deUa Cassa di Risparmio, te­ chi: appoggio a De Mita, se E la «grinta» può servire, ma padrone di una larghissima calmente Il plano e salva la va a tentare di corrompere questi taglierà corto con le certo non è l'essenziale. parte del partito socialista li­ soriere della Federazione so­ centrismo e del collina. A Finale Ligure la un consigliere comunista cialista, amministratore del­ suggestioni tecnocratiche di Piccoli mostra consapevo­ gure. Un astuto topo nel for­ Giunta di sinistra si trova di «modernizzazione» della DC, lezza del fatto che la DC ha maggio, ecco. che denuncia U caso, ma un l'ospedale. Ha scelto Teardo centro-sinistra fronte ad una convenzione altro consigliere passa al PSI e Teardo lo ha premiato. Co­ e se nella gestione del partito perso il ruolo trainante di alla virata per costruire a San Bernar­ ed entra nella Giunta di cen­ sì si crea U potere, perché *ll si lascerà ricondurre nell'al­ processi politici che h* avuto Ma 11 formaggio, natural­ dino 270 mila metri cubi: 11 tro sinistra (senza 11 PRI). Ad potere paga». veo sicuro della «collegiali­ nel passato, ma non sa tro­ mente, non lo ha Inventato delle prime riduce a 55 mila. Le Giunte Albenga la massonerìa è for­ Tangenti, logge massoni­ tà»; In caso contrario, se pro­ vare altro rimedio che l'invo­ lui. Altro che pensionati spe­ di sinistra cercano di salvare te: sono massoni ammini­ che segrete: va bene. Ma per­ prio si dovesse giungere allo cazione a «un forte rilancio culatori di cut parla Giorgio giunte di sinistra U salvabile, vengono accusa­ stratori comunali, Imprendi­ ché questo potere occulto ha scontro interno, Piccoli con­ di iniziativa», sollecitata pro­ Boccal Negli anni ruggenti te di eccedere in rigore, in tori ed anche il pretore. In scelto come suo principale ta evidentemente che il par­ prio al segretario. E se que­ qualche caso questo rigore lo strumento il vecchio, glorio­ tito, dall'una e dall'altra par­ sta arriverà — è la sua con­ del cen trismo e del cen tro si­ La gestione forte odore di massonerìa è te della barricata, si ricordi nistra, quando 11 PCI era pagheranno con la perdita anche 11 procuratore della so PSI? Solo perché Teardo è clusione — accompagnata praticamente assente da tut­ del Comune, come a Ceriate. . massone? *I1 PSI—dice Fer­ della sua posizione di «me­ dall'unità interna, «allora. segreta degli Repubblica di Savona, Ca­ diazione» e gliene sia grato. caro De Mita, non sarà la te le Giunte delle località tu­ tA questo punto — dice millo Boccia, del quale 11 raris — è stato II principale ristiche saccheggiate dagli affari pubblici strumento e vittima di que­ Questo suo ruolo di «padre poltrona di Palazzo Chigi a Ferraris — al potere legale Consiglio superiore della sto Inquinamento, di questa nobile», 11 presidente della decidere del destini nostri e speculatori: allora Inventa­ che ha cambiato direzione, magistratura ha deciso 11 rono 11 formaggio. Una licen­ come antidoto commistione tra poteri oc­ DC ha avuto cura di sottoli­ del paese». za dietro l'altra, un palazzo che non è più un docile stru­ trasferimento per la vicenda culti e politica, tra affarismo nearlo in vario modo, biasi­ Si vedrà, a partire da oggi, dopo l'altro, avanti che c'è al rinnovamento mento neUe mani della spe­ delle bombe fasciste del 14. e politica. Il PCI era il punto mando a più riprese le «Iner­ se la «mediazione» di Piccoli, posto sulla Riviera Ligure di culazione, si affianca un po­ Secondo un articolo di debole dello schieramento. zie nel partito, le rivalità, le tentata prima ancora che si Ponente. Tutti contenti: 1 co­ delle istituzioni tere occulto, parallelo: centri «Panorama» del maggio Certo, non potevano rivol­ lotte Infeconde, i confronti tirassero fuori le armi, ha a- struttori, le immobiliari, I potenti che operano per lo scorso, apparso su un nume­ gersi per ovvi motivi al PCI e mediocri, le rivalità e le vani­ vuto un qualche effetto In Comuni che Incassavano le svuotamento delle Istituzio­ ro della rivista, subito ritirato neppure alla DC nella quale tà personali*. Insomma, una una situazione interna di Imposte sul materiali da co­ tro o cinque operai. Alla vigl­ nassero. Ma cosa volevano pubblico e privato: non è un ni, logge massoniche coper­ dalle edicole per la storia del agivano personaggi affer­ rampogna che non rispar­ stallo evidente. te*. Teardo è massone, risul­ falsi diari di Hitler, a Savona mati come l'ex ministro mia né maggioranza né mi­ Gli avversari dichiarati di struzione, quelli che lavora­ ila dell'entrata In vigore del­ quel rompiscatole di comu­ Intellettuale, non è un capo* Russo e onesti come l'ex se­ vano nell'edilizia, quelli che la legge che stabiliva 11 paga­ nisti con le loro *predlche*? popolo, non è un tecnocrate: ta Iscritto alla P2 e ad altre agiscono cinque logge mas­ noranza. Il presidente de ha De Mita, guidati dalla pattu­ compravano la seconda (o la mento degli oneri di urba­ logge, anche se lui lo nega. soniche segrete: fra gli ade­ natore Vara/do*. spiegato che è tempo di «pen­ glia forzanovista, hanno fat­ Mano Ubera a chi costruisce, è un uomo di potere che piaz­ sare alto». Il «pensiero alto» to sapere che saranno pre­ prima) casa al sole della Li­ nizzazione piovvero le licen­ a chi porta lavoro e *svilup- za gli uomini giusti al posti Dice che quando era a Vene­ renti 11 presidente democri­ Del tre principali partiti, guria. Cosi si è consumato lo ze edilizie per milioni di me­ zia si Interessava alle prati­ stiano della Provincia, Abra- di Piccoli ha però evitato ac­ senti ai dibattiti e che le loro po». giusti. insomma quello permeabile curatamente di soffermarsi intenzioni sono assai batta­ scempio a Borghetto Santo tri cubi: si costruiva a rotta che esoteriche della masso­ te, l'assessore socialista al era il socialista nel quale Spirito, a Loano, a Varazze, a di collo e la collettività. Pan­ E Teardo che c'entra? C Da una parte fa leva sul neria. Sarà. Ma In Liguria sul problemi del paese, o an­ gliere. Al punto che in una entra, c'entra. Perché lui ha patriottismo di partito, dall' Comune di Savona De Doml- Teardo, con suprema indif­ che solo della situazione po­ riunione di «Forze nuove», Pietra Ligure e In altri centri talone, ne avrebbero fatto le ciò di cui si discute nelle log­ nicls, in carcere per lo scan­ ferenza per t programmi, si noti e meno noti. spese perché uno arriva da capito bene 11 meccanismo: altra sulla mal sopita pole­ ge occulte è molto più terre­ litica, per cimentarsi esclusi­ tenutasi l'altro giorno, moltt dalla FIOM è passato a diri­ mica verso Genova *che co­ dalo Teardo, U de Angelo Na­ preoccupava del potere, solo vamente con il tema («disin­ hanno criticato l'atteggia­ Bustarelle o meno, specu­ Milano o da Torino, compra no e accessibile: 11 potere, af­ ri e un funzionario dell'U­ del potere. In questa logica si latori e giunte comunali an­ la casa e poi. naturalmente. gere la federazione sociali­ manda*. Soprattutto ha ca­ fari, lottizzazioni, spartizioni teressato») del riassetto del mento tiepido di Forlanl, ca­ si lamenta perché non c'è la sta, poi è andato a presiedere pito che. dopo 11 15 giugno nione Industriali, Domenico utilizza tutto, dalla masso­ suo partito. po della minoranza, e perfi­ davano d'amore e d'accordo. di Incarichi. Teardo non è so­ Bianco. In Riviera altre log­ neria a personaggi della Chi si preoccupa va se a forza strada o manca la luce o non l'Istituto autonomo delle ca­ del 15, la musica è cambiata. lo un massone che conta, è La prima stoccata a De no l'incertezza dello stesso se popolari, centro di potere. *Con l'apporto determinante ge occulte con graziosi nomi: 'ndrangheta, come ipotizza­ Mita ha seguito un copione Donat Cattin (assente da di costruire palazzi quelli c'è la fognatura. EU Comune anche 11 padrone del PSI che no oggi l magistrati. È una della seconda fila non avreb­ deve dargli la luce, la strada. e poi ancora è diventato as­ del PCI, la sinistra — dice E~ risulta determinante In mol­ Ginestre, Acacie, Palme. A- più volte collaudato: la ri­ Fiuggi per ragioni di salute). la fognatura. Anni ruggenti sessore regionale: a lui 1 pro­ Ilo Ferraris, segretario della gave. Teardo è massone, or- concezione perversa della vendicazione delle «radici bero più visto il mare? Chi si ti casi per la composizione politica per cui il potere mira Antonio Caprarica preoccupava se le colate di e allegri, quelli, quando un grammi, le strategie, 1 gran­ federazione comunista savo­ delle Giunte. E Teardo usa le mal 11 PSI savonese e di buo­ popolari e cristiane» del par­ sindaco democristiano di na parte della Liguria si I- solo a consolidarsi e ad e- tito, In contrapposizione al cemento deturpavano Irri­ di disegni non Importano nese — In quel periodo go­ Giunte come merce di scam­ spandersi. A Savona come a mediabilmente il paesaggio? Varazze poteva diventare niente. A lui Interessa II po­ verna l'85% della popolazio­ bio con la DCper andare alla dentiflca In lui, che di un tentativo di trasformare la fornitore del Comune senza tere, la sua logica, così come ne della provincia. H lungo partito in crisi ha sapu to fare Torino. »Vedh — dice un ex DC «in partito neotecnocra- Craxi A Borghetto Santo Spirito, finire In galera. conquista di altri enti econo­ socialista — c'è chi ruba per tlco, alleato o almeno che a- quando nel 15 si insediò la oggi la ritengono anche l Idillio tra amministratori co­ mici, come la Camera di un protagonista, anche se un fare politica e questo è già riceve Pecchioli magistrati, è quella del clan munali e speculatori si rom­ protagonista in negativo. glsce in parallelo con alcuni giunta di sinistra, c'erano fo­ Le denunce del comunisti Commercio, per esemplo. grave. Ma c'è anche chi finge detentori del potere politico gne a cielo aperto e ci era sai - restavano lettera morta in manoso: tutto II sostegno a- pe*. E quando un'Amministra­ Del resto Teardo non è un di far politica solo per ruba­ ROMA — H presidente del gll amici, guerra spietata al personaggio di dimensione ed economico*. E attenzione, Consiglio, on. Craxi, ha ricevu­ vaia un'unica piazza solo questa zopoa democrazia A Varazze la Giunta di si­ zione di sinistra da fastidio e re. E questo è ancora più gra­ perché su questa strada, c'è il perché il palazzo che stavano che dal '47 ad oggi si è preoc­ nemici. Ha capito bene 11 nistra si trova di fronte ad 1 numeri lo consentono viene solo locale o regionale: è le­ ve*. to ieri mattina a Palazzo Chigi cupa te prima di tutto, di im­ meccanismo clientelare, la rischio di «veder nascere un il senatore Ugo Pecchioli, della costruendo su quel terreno una lottizzazione ai plani di liquidata. A Varazze. nelle e- gato a dirigenti nazionali so­ secondo partito cattolico», era crollato uccidendo quat- pedire che 1 comunisti gover­ redditizia confusione tra Invreaper 220mila metri cu­ lezlonl dell'80, Il PCI aumen­ cialisti come Manca o De MI- Ennio Elena segreteria del PCI.

segretario, della sinistra, ha Il PCI: eccote «.scelte deciso che le tessere si an­ dassero a ritirare in sezione». PSI I due esponenti della sini­ prioritario» per la stra hanno respinto «l'imma­ gine falsa e offensiva che di Nostro servizio Savona ha voluto dare qual­ ROMA — Rapida definizione di un disegno unitario per la ciale del lavoro. alto dirigente del PSI di Sa­ PSI è stato tutto proteso a formare una maggioranza» E vero che un terzo delle revisione della legge di riforma della RAI e la regolamenta­ SAVONA — «Sono almeno •Dopo 11 congresso di Tori­ vona, parafrasando una ce­ portare Craxi a Palazzo Chi­ aggiunge Cavalli «questo suo 2.700 tessere della federazio­ che noto giornalista* ed e- dieci anni che denunciamo no» dice Cavalli «a Savona si lebre frase di Gramsci: voi gi e ha trascurato di control­ ruolo ha attirato personaggi ne savonese erano fasulle? spresso l'Impegno «di molti zione delle televisioni private; composizione In tempi brevi certe situazioni, certi com­ formò una minoranza di porterete questo partito alla lare la periferia del partito». che, definiamoli cosi, non so­ «No» risponde Pastorino «se­ compagni socialisti a racco­ della commissione di vigilanza sull'attività dell'azienda e ele­ portamenti nel PSI savone­ compagni della sinistra e di rovina e toccherà a noi ten­ Dalle parole del due espo­ no proprio degli idealisti, condo noi un terzo delle tes­ gliere 1 cocci, a lavorare per zione di una presidenza (carica affidata per troppo tempo alla se. Ci sono stati contrasti craxlanl non legati a Teardo tare di rimetterlo in piedi. nenti della sinistra emerge la professionisti di belle spe­ sere sono state invece rila­ ridare un'immagine ed un DC) che garantisca autorevolezza e prestigio; piena restitu­ violenti, In occasione delle e- che rappresentava il 25% de­ Purtroppo fui un facile pro­ conferma di una situazione ranze attratti dalla possibili­ sciate a persone che erano ruolo al PSI In un momento zione di funzioni al Consiglio di amministrazione, provve­ leztonl del "75 e del congresso gli iscritti al partito. Eppure feta». più volte denunciata: un PSI tà di schierarsi con chi, con funzionali al gruppo che co­ in cui, frn l'altro, una grave dendo rapidamente ad una nuova nomina sulla base del cri­ nel quale Alberto Teardo è mandava». In altre parole: si crisi si abbatte sull'econo­ teri di competenza e di autonomia, allo scopo di attuare una di Torino del "78 slamo arri­ questa robusta minoranza La domanda è sempre la una formula o con l'altra, è mia di Savona e su quella vati addirittura allo scontro con 11 suo carico di esperien­ stessa, obbligata nella sua arbitro, padrone assoluto; al potere. D'altra parte» ag­ tesseravano la moglie, il cu­ strategia di reale rilancio dell'azienda. Sono queste le «scelte fisico. Ma purtroppo non c'è nel quale chi non sta con 11 gino. la cognata, II fratello, della intera regione*. Hanno prioritarie per la RAI» contenute in una dichiarazione di za e di passione politica non Inquietante banalità: «Come gruppo che comanda viene giunge con una nota polemi­ annunciato che il 30 settem­ stato nulla da fare». Ce, na­ è stata mal coinvolta nella è stato possibile che nel PSI ca «diciamo che gli altri par­ l'amico di questo o quel diri­ bre, organizzato da Mondo Walter Veltroni, responsabile della sezione comunicazioni di turalmente, molta amarezza direzione della Federazione. si affermassero certi sistemi, spietatamente emarginato, titi, In omaggio alla realpoli­ gente. «Gente che non si fa­ massa del PCI. messo al bando. Un partito, ceva mal vedere in sezione. Operalo e dal Circolo Turati, nel due esponenti della sini­ La nostra opposizione è stata certi comportamenti?». «Bi­ dice Cavalli, che non dispone tik, non si sono mal preoccu­ si terrà un convegno sul te­ Veltroni ricorda, tra l'altro, che è stato lo stesso direttore stra socialista savonese: Lo­ condotta con tutu I mezzi. tranne che quando c'era da sognava opporsi a metodi in­ né del pur discusso centrali­ pati di chiedersi: ma che cosa votare per eseguire certi or­ ma: «Affarismo e politica» al generale-dell'azienda, Agnes, a definire quello attuale come renzo Pastorino, dirigente slamo stati anche deferiti al timidatori» risponde Cavalli smo democratico del PCI né avviene nel PSI savonese?». quale parteciperanno il vice­ •U momento più difficile nella storia delia RAI» e che il PCI delle cooperative e uno del probiviri, e questa circostan­ dini. Un esempio clamoroso •e molti non se la sono senti­ della rete organizzativa par­ Indubbiamente se lo saran­ è quello della sezione di Spo- segretario del PSI Claudio ha Indicato nell'Intreccio perverso di non-governo e occupa­ cinque compagni socialisti za avrebbe dovuto far riflet­ ta. È come per don Abbon­ rocchiale della DC e nel qua­ no chiesti e si saranno dati Martelli, Baget Bozzo, l'on. zione del potere praticata dal partiti di maggioranza la causa incaricati di collaborare con tere anche all'esterno del dio: ss 11 coraggio uno non ce anche una risposta che, però, torno» dice Pastorino «nella Stefano Rodotà e un mem­ Il commissario URO Intlnl, e le, quindi, 1 filtri sono molto quale nel giro di un anno gli principale della crisi (confermata dal deficit previsto per i PSI sulla condotta del grup­ l'ha non se lo può dare». Ag­ per evidenti motivi sarebbe bro della direzione del PCI. prossimi due anni). Da qui, l'esigenza di decisioni rapide e Valerlo Cavalli, della segre­ po maggioritario. Ricordo di larghi. iscritti sono scesi da 120 a 50. giunge Pastorino: «Diciamo «P•olchC è 11 PSI è quasi o- stato assai difficile far pesa­ E questo è successo perché 11 coraggio**. teria della Camera provin­ aver detto un giorno ad un che in questi ultimi anni 11 vunque Indispensabile per re all'interno del PSI. e. t. DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 l'Unità OGGI 3 SECONDO NOI Se non si trova una rapida soluzione La polìtica il Libano rischia una nuova catastrofe delle madri Beirut: febbrili contatti

Indro Montanelli ha pub- stavano m grave ansia per la blicato l'altro ieri, venerdì, sorte dei loro figli inviati nel sul suo 'Giornale', una let~ Libano, anche non volontari, tera aperta al ministro della come forza di pace, divenuta (con mediazione saudita) Difesa Spadolini (che nonne ben presto forza combatten­ sarebbe, Montanelli lo rico­ te e già provata per gravi nosce, in alcun modo respon­ perdite. Montanelli a un cer­ sabile, essendo Spadolini a to punto ha osato scrivere te­ capo del suo ministero solo stualmente così: tLe mamme. da pochi giorni, si può dire) hanno tutto il diritto di pian­ per un cessate il fuoco avvertendolo che i tre gior­ gere e di tremare per la sorte nalisti italiani inviati dai ri­ dei loro figli, quando sono in Un'alta personalità libanese: pronti «già domani» ad avviare il dialogo con le parti, spettivi giornali a Beirut, pericolo. Purcrté lo facciano Paolo Granzotto del 'Gior­ dentro le mura di casa, possi­ anche per un nuovo governo - Una vera e propria corsa contro il tempo nale; Antonio Ferrari del bilmente al buio e senza la •Corriere della Sera» e Mar­ pretesa che le loro lacrime di­ LIBANO — Un gruppo di drusi su una strada che porta allo Chouf Dal nostro inviato co Goldoni del * Resto del ventino politica». viato di Gemayel, «aspettava­ lonne di soccorso di raggiunge­ bordo di una nave straniera», Carlino; hanno bisogno di BEIRUT — Il governo libanese mo — ci è stato detto — una re Deir El Karoar e le altre loca­ con evidente riferimento alla i- giubbotti antiproiettile. Il Ancora una volta ci ono­ Riunione della Lega USA: non ci lasceremo è impegnato in una vera e pro­ risposta dal presidente siriano lità isolate e con il dislocamen­ potesi di un incontro sulla por­ generale Angioni, richiesto­ riamo personalmente di non pria corsa con il tempo: o si ar­ Assad entro la mezzanotte, ma to di «osservatori neutrali» taerei francese «Foch»). ne per primo, ha risposto che essere d'accordo col diretto­ riva al cessate il fuoco in termi­ non è ancora arrivata». In ogni (possibilmente gli osservatori Sulla forza multinazionale, re del 'Giornale: Le ansie e araba a Tunisi trascinare in ni assai brevi (c'è chi parla di caso ieri Ben Sultan era di nuo­ dell'ONU già presenti a Beirut la fonte ha negato che sia stato •senza un permesso da Ro­ vo a Damasco. L'alta personali­ ma» non poteva dare nulla e le lacrime delle madri non non più di 48 o 72 ore) oppure dall'anno scorso) nelle zone di chiesto ufficialmente «un mu­ solo sono pienamente legitti­ la situazione rischia di arrivare tà ha messo l'accento sul fatto guerra; 2) misure — non meglio tamento delle sue funzioni»; ab­ Roma, interrogata nella per­ il 12-14 settembre un lungo conflitto che si attendeva una risposta sona del capo dei servizi me, ma possono, anzi debbo­ ad un punto di non ritomo, con precisate — «per consolidare il biamo chiesto ai suoi responsa­ no -diventare politica». Se conseguenze difficilmente pre­ «da Assad» perché nella formu­ cessate il fuoco» (è caduta qui la bili — ha detto — «se hanno la stampa del ministero, gen. WASHINGTON — Gli Stati Uniti non si lazione ufficiale del governo li­ Rinaldi, «ha replicato — ci­ la 'politica delle madri» fos­ TUNISI — Si svolgerà a Tunisi dal 12 al vedibili ma certamente gravis­ esplicita formulazione della possibilità di aiutarci umanita­ se la sola politica esercitata 14 settembre prossimi la sessione ordina­ lasceranno trascinare «In una sorta di banese tutto ciò che sta acca­ riamente» ad esempio scortan­ tiamo Montanelli — di non sime per il futuro del Libano. dendo non è una guerra civile «raccolta delle armi pesanti»); potere aderire alla richiesta al mondo, non avremmo in­ ria del consiglio della Lega araba. lungo conflitto» In Libano ma non vedono Questa è l'impressione ricavata 3) presenza dell'esercito sullo do sulla montagna le colonne di torno a noi che gente pacifi­ dall'incontro con un'alta perso­ ma «un tentativo dall'esterno di soccorso; ma — ha aggiunto — perché i giubbotti in dotazio­ La riunione, che si tiene ogni due anni, la necessità di ritirare la forza multina­ dividere il Libano». I drusi e Chouf, in misura limitata an­ «le possibilità pratiche sono as­ ne al nostro reparto di laggiù ca e laboriosa e non vedrem­ dovrebbe svolgersi in linea di principio al zionale di pace. Così il presidente Reagan nalità ufficiale la quale ha det­ Jumblatt (e con loro evidente­ che se non solo «simbolica», con mo più scorrere sangue. -La to chiaramente che il governo sai remote (ieri fra l'altro la ra­ non bastano nemmeno ai mi­ livello del ministri degli Esteri. in un dichiarazione televisiva fatta a una mente i loro alleati nel Fronte l'assistenza dei «caschi blu» del­ dio di Stato e quella falangista litari che vanno in pattuglia». politica delle madri» è la so­ •è ansioso» di arrivare al cessate di salvezza nazionale) sono l'ONU, della forza multinazio­ la politica veramente uni­ Si ignora però tuttora se essi vi parteci­ riunione di esponenti del Partito repub­ il fuoco «in tutto il Libano e in hanno accusato i siriani e i dru­ blicano In Arizona. «Non prevediamo di quindi visti come «strumenti nale di qualsiasi altro contin­ si di un nuovo massacro che sa­ Spadolini ieri ha imme­ versale, identica all'Ovest e peranno al completo. tutti i punti di frizione», è al­ della politica siriana»; tesi che gente intemazionale che accet­ diatamente smentito, assi­ all'Est, la sola politica che potenziare le forze inviate laggiù», ha det­ rebbe avvenuto a Bireh, nel Al centro delle discussioni dovrebbe fi­ trettanto «ansioso» di avviare per la verità non sembra molto ti di recarsi in quella zona; 4) cuore dello Chouf, con un bi­ curando che di giubbotti ve vuole e domanda che gli uo­ gurare la situazione In Libano. to Reagan. «già domani» un dialogo con adatta a favorire una intesa. avvio del dialogo politico al ne è a sufficienza per i solda­ lancio forse di oltre cento morti mini, in ogni dove, la finisca­ Questa sembra almeno essere la volon­ Gli Stati Uniti hanno intanto Ieri con­ tutte le parti in conflitto e si massimo livello, in una località civili). Su specifica domanda, ti e per il personale a loro no di massacrarsi, la sola po­ presenterà al dialogo con «una Nella loro ultima versione tà della Siria che chiede l'espulsione del dannato 1 «terribili atti di vendetta» che (quella delle 12 di ieri mattina) scelta di comune accordo ma l'interlocutore ha detto di du­ direttamente addetto (auti­ litica che sa come la vita sia assoluta flessibilità», pronto a comunque compatibile «con la bitare «che la forza multinazio­ sti, infermieri, meccanici, sacra. Un dono che soltanto Libano dalla Lega araba In conseguenza hanno causato la perdita di vite di civili discutere «qualsiasi problema», i quattro punti sono i seguenti: cucinieri eccetera) ma Mon­ dell'accordo firmato da quel paese con I- libanesi negli scontri tra drusl e milizia 1) cessazione del fuoco, inclusa dignità del capo dello stato» nale farà più di quanto ha fatto dalle madri può venirci, il inclusa la formazione di un (quindi ad esempio non nella finora per difendere sé stessa». tanelli, che non lo sapeva, è giorno in cui riconosceremo sraele. cristiana. Riferendosi alle informazioni nuovo governo se necessario. la possibilità per i civili di tor­ nare alle loro case e per le co­ zona occupata dai siriani o «a quel tale che, sempre sul che le loro pene e le loro an­ su massacri avvenuti nelle montagne del­ Su questo tema Jumblatt La Siria auspica inoltre una dichiara­ Dall'altra sponda del fossato nell'intervista citata (trasmes­ •Giornale» il 31 agosto ha sie e le loro lacrime sono *la lo Chouf tra gruppi rivali, 11 portavoce del scritto un vergognoso artico­ politica». zione di solidarietà del mondo arabo In Walid Jumblatt ha indiretta­ sa in esclusiva in Italia dal lo in cui se la prendeva in seguito agli ammonimenti che le sono Dipartimento di Stato ha chiesto una im­ mente risposto, in una intervi­ GR-1) ha nuovamente negato sostanza con le madri che Fortebraccio stati rivolti dagli Stati Uniti. mediata cessazione del fuoco. sta ad un giornalista francese ritiro ogni responsabilità per i bom­ che lo ha fortunosamente rag­ bardamenti contro i contingen­ giunto a Bhamdoun devastata ti intemazionali ed ha accusato dalla battaglia: «Voglio la pace, i suoi avversari di voler «provo­ un compromesso politico, non italiano se non care uno scontro fra la forza cerco la guerra. Ma pace vuol multinazionale e i drusi». Tut­ dire un Libano democratico, li­ tavia ha ricordato che gli ame­ bero e multiconfessionale, non ci sarà la tregua ricani «hanno tirato sulle nostre un Libano falangista. Mi batte­ posizioni a Choueifat» e si è Sui missili nuova disponibilità rò con tutte le mie forze contro chiesto «se la forza multinazio­ II sen. Paolo Bufallnl, della Direzione del PCI, a Marino, un Libano falangista». commentando la posizione assunta dalla Segreteria e dal Di­ nale è qui per aiutare il Libano L'incontro con l'alta perso­ partimento esteri del Partito, ha confermato la profonda o le falangi di Gemayel», sotto­ nalità libanese (che non vuole preoccupazione del comunisti per fa drammatica situazione lineando che essa deve «restare essere identificata) si è svolto a del Libano e per la condizione che politicamente non è più neutrale» se non vuole essere di Mosca? Cautela in Occidente Baabda, dove sorge il Palazzo chiara, e perciò è tanto più esposta a rischi crescenti, in cui si coinvolta nella battaglia. presidenziale, in un'atmosfera trova la forza multinazionale di pace, con il contingente ita­ Ma come abbiamo visto net alquanto surrealistica: seduti liano di duemltaclnquecento uomini. Compito della forza giorni scorai, se non ci sarà la Le affermazioni di Gromiko nell'incontro con Genscher sulla possibilità di superare lo scoglio delle armi intorno ad un tavolo ovale, con multinazionale di pace non era e non è evidentemente quello tregua non esaere coinvolti sarà francesi e britanniche - Interesse a Bonn, silenzio a Roma e Parigi - La «fusione» dei negoziati interlocutori tanto cortesi di partecipare a operazioni di guerra, ma al contrarlo, quello sempre più difficile: anche ve­ quanto inappuntabili, discu­ di garantire con la propria presenza che non si complano nerdì a tarda sera ci sono stati tendo di negoziati, di punti ac­ violenze e che siano salvaguardati l'incolumità e J fondamen­ tiri sui marines, gli F-14 si sono tali diritti umani delle popolazioni. ROMA — SI sta delincando TASS, in un suo commento •novità di Madrid». Alla Far­ rende assai poco sostenibile cettabili o meno, di possibili di nuovo levati in volo per una un significativo mutamento inserì piuttosto inaspettata­ nesina, d'altra parte, evitan­ 11 loro preteso carattere di compromessi, mentre fuori lo Oggi la situazione è qualitativamente mutata rispetto ad missione di ricognizione su ri­ nella posizione sovietica sul mente un cenno alla «doppia do commenti sulle dichiara­ •armi «nazionali e autonome»; schianto di rade cannonate in un anno fa. Il Ubano è spaccato da una dura e cruen ta guerra chiesta delle autorità libanesi. negoziato per gli euromissi­ faccia» dei 162 missili france­ zioni di Genscher, si ricorda­ 198 missili francesi (monote­ arrivo si alternava ai colpì più civile. È spesso Impossibile Individuare da quali parti proven­ Da ieri alle molte navi già pre­ li? Pur nell'estrema cautela si e britannici. va come durante il colloquio stata) appaiono In effetti più secchi delle cannonate «di ri­ gano le bombe che piovono addosso al militari americani, senti al largo di Beirut si è ag­ In cui le cancellerie occiden­ Se qualcosa davvero si avuto, sempre nella capitale «presentabili» come deter­ sposta» sparate dalle vicine francesi, italiani, inglesi, provocando morti e feriti. Ed è faci­ giunta la corazzata americana tali stanno maturando 11 muove a Mosca, comunque, spagnola, con 11 nostro mini­ rente Indipendente (conside­ batterie dell'esercito. le comprendere che vi è chi ha Interesse a provocare, con tali «New Jersey», con pezzi da 420 proprio giudizio, e nell'as­ gli unici a registrarlo e ad ac­ stro degli Esteri, il capo della rato anche il fatto che Parigi La trattativa si svolge attual­ aggressioni, le reazioni del contingenti di pace per coinvol­ millimetri. senza di ulteriori segnali da cusarne ricevuta sono, per diplomazia sovietica abbia e- non fa parte del comando mente sulla base di quattro gerli nella guerra civile a sostegno di una parte. In questo Intanto si apprende che i Mosca, sembrerebbe che In ora, soltanto i tedeschi, dove splicitamente affermato che militare unificato NATO). Si punti che erano stati presentati quadro è significativo che Reagan abbia detto al comandante guerriglieri drusi avrebbero as­ questo senso possa venir let­ l'attenzione sulla questione sulla questione degli arsena­ tratta di differenze che ri­ in precedenza come una «pro­ del «marines»;gli Stati Uniti 'hanno Interessi vitali nel Uba­ sunto ieri sera il controllo di to quanto — stando al cenni che blocca il negoziato è alta li di Parigi e di Londra «1 chiederebbero, anche nell'i­ posta saudita» mentre sono in no e la vostra presenza a Beirut ne è la prova migliore». parte della strada costiera tra che ne ha fatto lo stesso mi­ al punto che anche la CDU, margini sono molto ristret­ potesi che Mosca chieda che realtà il frutto — ci ha detto il L'Italia si è adoperata, anche con le Iniziative di Craxi rivolte Beirut e il Sud; mentre una nistro degli Esteri tedesco- Ieri, ha Indicato la «sua» stra­ ti». se ne tenga conto, una stra­ al capo del progressisti e del drusl, Junblatt, che è pure vice­ battaglia si è svolta nel quartie­ federale — Gromiko avrebbe tegia articolata da parte oc­ nostro interlocutore — di un presidente dell'Internazionale socialista, oltre che a Oe- comunicato a Genscher nel­ da per superarla: la convoca­ Se ne deve dedurre che da cidentale in una eventuale faticoso lavoro di successivi ag­ mayel, per la ricerca di una soluzione politico-diplomatica. re Verdun di Beirut, dove l'e­ l'incontro tra 1 due avvenuto zione di una conferenza sul parte occidentale nessun trattativa In sede START. giustamenti, dei quali il saudita Ma passano 1 giorni. La situazione si fa sempre più grave. sercito cercava di sloggiare de­ al margine del lavori di Ma­ disarmo di tutte e cinque le credito viene attribuito alla Bandar Ben Sultan è stato solo Ormai slamo ad una scelta: o si realizza subito una tregua, e cine di famiglie di profughi drid. L'URSS starebbe rive­ potenze nucleari (USA, novità venuta dall'altro Cosa tutt'altro che sempli­ il mediatore. Dopo gli incontri Insieme un allargamento della forza multinazionale ad altri drusi dall'hotel «Triumph». dendo Il proprio atteggia­ URSS, Francia, Gran Breta­ campo (il che, sia detto per ce. Anche perché si intrecce­ dello stesso Ben Sultan a Lar- Paesi sotto l'egida dell'ONU; o bisogna con urgenza prendere mento sulla richiesta che 11 gna e Cina). A Parigi, invece, inciso, suonerebbe come im­ Paul Nitze rebbe con l'altro capitolo in naa con McFarlane e con un in­ In esame 11 ritiro del contingente italiano. Giancarlo Lannutti negoziato sulle armi In Eu­ dove dalla visita di Gromiko plicita sconfessione del mi­ discussione nel calcolo degli ropa tenga conto anche del di venerdì ci si aspettava se nistro degli Esteri di Bonn)? equilibri, quello delle testate 162 missili di Francia e Gran non conferme ufficiali alme­ Forse no. A parte la prima nucleari. A questo proposito Bretagna. In modo un po' no qualche ulteriore segnale, reazione americana — un c'è da rilevare un interroga­ contorto, Genscher, riferen­ prevale 11 silenzio. Anzi, un secco «no comment» opposto tivo che circola in campo oc­ ROMA — Il leader druso Wa­ combattenti che dovessero de­ do I cenni del collega sovieti­ commento chiaramente ispi­ dal portavoce della Casa cidentale. Quando Andropov lid Jumblatt. capo del Partito cidere attacchi contro contin­ co sulla «doppia faccia» (stra­ rato di «Le Monde» fa capire Bianca al giornalisti che gli ha fatto l'ultima offerta ne­ progressista libanese, ha avuto Telefonata del genti della forza stessa». tegica e di medio raggio) de- che il ministro degli Esteri chiedevano un commento al­ goziale (la distruzione di tut­ nella tarda serata di venerdì un Si è intanto appreso, con una gllarsenall di Londra e Pari­ sovietico non avrebbe affatto le dichiarazioni di Genscher ti gli SS-20 che verrebbero ri­ colloquio telefonico con il pre­ nota ufficiale di Palazzo Chigi, gi, ha fatto Intravvedere la sollevato la questione con — c'è da registrare che a tirati dall'Europa in caso di sidente del Consiglio Bettino che i quattro governi che hanno possibilità che i sovietici ac­ Mitterrand e Cheysson, non Bruxelles, convocandosi per accordo), ha Inteso mantene­ Craxi per informarlo che non inviato contingenti di pace in avrebbe cioè ripetuto le af­ re anche la precedente, ovve­ potrà venire per il momento a leader druso Libano (Italia, Francia, USA e cettino quel «mescolamento» domani a Londra, 11 «gruppo Roma, data la critica situazione Gran Bretagna) sono orientati del negoziati sugli euromis­ fermazioni «attribuitegli da speciale consultivo» NATO ro la disponibilità a un conto delle testate e non semplice­ libanese, e per metterlo al cor­ per una risposta negativa alla sili e sulle armi strategiche Genscher». (l'organismo che segue l'an­ rente dei contatti in corso per richiesta del presidente libane­ che. riversando nello START mente del vettori? La que­ se Gemayel di un intervento A Roma stesso silenzio. Ie­ damento di Ginevra) ha In­ stione — cui Mosca finora giungere a un sollecito cessate tutto o una parte del poten­ serito. nel proprio ordine del 3 fuoco. Jumblatt a Craxi della forza multinazionale nello ziale franco-britannico, eli­ ri Il presidente del Consiglio non ha dato esplicita rispo­ Chouf. Venerdì, informa la no­ Craxi ha ricevuto l'assisten­ giorno, secondo fonti dell'Al­ mini dal tavolo di Nitze e leanza, anche la valutazione sta — è decisiva per com­ Lo ha reso noto ieri mattina ta, Gemayel aveva chiamato Kvltzlnskl l'ostacolo princi­ te segretario di Stato USA prendere a che distanza si un comunicato di Palazzo Chi­ Rinviato il viaggio a Roma - Non andrà Ser telefono i capi di governo per gli Affari europei Ri­ della affermata nuova dispo­ trovano le rispettive posizio­ gi. Craxi aveva recentemente ei quattro Paesi per chiedere pale che si oppone attual­ nibilità sovietica. mente a un'intesa. DI una sl­ chard Burt, che poi ha Incon­ ni. Come ha fatto rilevare invitato il leader druso a un col­ sullo Chouf la forza multinazionale l'intervento della forza multi­ trato anche Andreotti e Spa­ L'estrema prudenza di Yuli Kvitzinski giorni fa Willy Brandt, se le loquio a Roma. Il comunicato nazionale in alcune aree della mile via d'uscita, com'è noto, montagna dello Chouf dove in­ si parla da qualche tempo e dolini. AI termine del collo­ Washington e delle cancelle­ due offerte sono «cumulabl- afferma che Jumblatt «ha con­ qui, Palazzo Chigi ha fatto rie europee potrebbe essere II», la prospettiva di un ac­ fermato la sua viva aspettativa» Chouf». L'ori. Craxi ha anche furiano gli scontri. Da Londra, con qualche realistica base n'anallsi differenziata della di un incontro a Roma con il ad una soluzione negoziale del­ infine, si apprende che il mini­ se, com'è accaduto, essa è sapere che con l'esponente a- spiegata, più che con Io scet­ natura del loro arsenali, fi­ cordo potrebbe non essere la crisi». chiesto al leader del Partito so­ lontanissima. Sempre che si capo del governo italiano, «non cialista progressista libanese di stro della Difesa britannico, stata fatta propria addirittu­ mericano (a Roma «su e- ticismo, con la necessità di nora In modo un po' surretti­ appena la situazione interna, Da parte sua, il presidente Michael Heseltine, ha precisa­ spresso incarico* di Reagan e prendere tempo per valutare trovi la via per superare il del Consiglio — a quanto riferi- •favorire gli interventi umani­ ra da un governo di un paese zio considerati (in primo luo­ ancora critica, lo consentirà». tari che la Croce Rossa intema­ to che l'invio di sei aerei Bucca- destinato ad accogliere I Snultz) si è parlato abbon­ tutte le possibili conseguen­ go da Mosca) come un blocco nodo franco-britannico e che Jumblatt ha anche riferito dei ce il comunicato — ha ringra­ neer a Cipro, per proteggere, in Crulse come l'Olanda. dantemente, oltre che della ze dell'apertura di un nuovo nella NATO non prevalgano ziato Jumblatt per le informa­ zionale sta compiendo» per as­ caso di necessità, d contingente indistinto. In realtà si tratta le spinte che chiedono «co­ contatti in corso, anche con 1' sicurare soccorsi di emergenza tragedia di Sakhalln e del Li­ capitolo negoziale sulle armi di armi tra loro diverse, inse­ intervento dell'inviato speciale zioni ricevute, «ribadendo la alle popolazioni civili. del Regno Unito a Beirut non D'altra parte, quello che bano, anche di euromissili e francesi e britanniche. I pro­ munque* l'installazione dei di re Fahd dell'Arabia Saudita, necessità di ricercare in tempi significa una escalation dell* Gromiko avrebbe fatto a rite in contesti politico-stra­ nuovi missili USA in Europa rapidi, con spirito di apertura e Craxi ha infine sottolineato, impegno di Londra nell'ambito delle «valutazioni americane blemi non sono semplici: ol­ tegici altrettanto diversi. 164 '.r giungere a una «sollecita in- conclude 3 comunicato dì Pa­ della forza multinazionale di Genscher non è 11 primo se­ sulle prospettive esistenti tre a dover vincere le even­ a partire dal prossimo gen­ rrurione delle ostilità, condi­ di reciproca comprensione, un gno che fa pensare a una •Pclaris» britannici (a tripli­ naio. e terreno di accordo e di compro­ lazzo ChigL«gtf scopi umanitari pace, e che qualsiasi azione del­ per uno sblocco positivo del tuali resistenze di Londra, e zione essenziale e pregiudiziale e di pace della forza multina­ la squadriglia aerea sarà stret­ nuova disponibilità sovieti­ ce testata) sono montati su ai fini dell'avvio di un dialogo messo che faccia cessare i san­ zionale, prospettando i navi rì­ negoziato*. Ma nel comuni­ soprattutto di Parigi, si do­ sommergibili USA, il che Paolo Soldini tamente controllata dal gover­ ca: qualche giorno fa, la cato non c'era traccia della vrebbe mettere in cantiere u- politico che dovrebbe portare guinosi scontri a fuoco nello schi che si assumono le unità na

Al Consiglio dei ministri il decreto previdenziale decaduto quattro volte sindacale chiede per l'INPS dinamica salariale. In una anche la data dell'anticipo: Il ti attuali. Dal calcolo del red­ al nuovo governo — aggiun­ logica che vede 11 sindacato 1985, già una cosa diversa da dito. che è Individuale, sono ge il vice presidente dell'Isti­ nettamente all'opposizione. quanto aveva sostenuto De esclusi il possesso di una ca­ tuto — sono invece di un Scontata la necessità di ri- Mlchelis nel corso della setti­ sa e II trattamento previden­ •maggior Impegno di qua­ presentare 11 decreto, non si mana (da quest'anno). Ve­ ziale. dro, prima di tutto la confer­ ritlene_però da parte di dremo domani come andrà a ma, nella nuova legge di CGIL-CISL-UIL Indispensa­ finire. I sindacati sono assoluta­ Pensioni, domani decisione sui tagli riordino, della gestione sin­ mente contrari, invece, al ri­ bile un secondo e poi un ter­ dacale; chiede poi una nor­ zo tempo. All'interno della Tra le misure del decreto pescaggio da parte del mini­ mativa certa, che consenta riforma, sostengono, anche sulle quali si è espresso un stro socialista di due norme, di operare in maniera non Il tema delle indicizzazioni consenso del sindacati vi so­ che stanno particolarmente nevrotica, come fino ad ora è può trovare la sua equa si­ no l tetti per integrazione a] a cuore al padronato. SI trat­ Si pensa a un commissario per liNPS? minimo e invalidità, Per le ta della perdita dell'intera accaduto e. Infine, l'elimina­ stemazione. La Conflndu- zione di una serie di lacci e strla. Invece, Insiste proprio «pensioni Integrate», CGIL- •Indennità di malattia» per U CISL-UIL hanno ottenuto — lavoratore che non sia trova­ «Pesanti divergenze» del sindacato su elenchi anagrafici dei braccianti, indennità di malattia e assunzioni lacciuoli che, sotto forma di per «tagliare» da subito scala to In casa durante un con­ controlli sulla attività dell' mobile e adeguamento al sa* vedremo se le cose rimarran­ no così in sede di stesura de­ trollo; e di grossi limiti — fi­ obbligatorie degli invalidi - Truffi: si invocano demiurghi per mettere in discussione la gestione sindacale ente. Impediscono di fatto di lari. no, diceva Ieri Bentlvogll, al Intanto, domani mattina, finitiva — che nessun tratta­ muoversi con la necessaria mento attuale sia ritoccato e pratico «annullamento» — prontezza e duttilità». la federazione sindacale uni­ alle «assunzioni obbligato­ ROMA — Fra 24 ore cono­ merosi Incontri che 11 mini­ le assunzioni degli invalidi; ufficialmente — dice —, ipo­ gliono far passare quella del­ taria sarà ricevuta insieme che per li futuro la Integra­ È li tema che diverrà di zione non sia concessa a chi rie» di handicappati o Invali­ sceremo 11 contenuto preciso stro del Lavoro De MIchells la decadenza dell'indennità tesi che. dalle grida sulla l'INPS come una situazione alle organizzazioni del brac­ gode di redditi superiori alle di. Se a queste perplessità si del decreto sulla previdenza ha avuto con l sindacati. È di malattia In seguito a con­ •bancarotta» dell'Istituto, isolata e tesa a dimostrare primo plano nel corso della cianti (Federbracclantl, Fi­ prossima settimana. Da 600 mila lire al mese. Degli aggiungessero — come Ipo­ che II governo — la riunione Franco Bentlvogll. segreta­ trolli, che l'altro Ieri sera la passano a invocare un «ma­ che, mentre si persegue la ri­ sca e Ulsba) per la contesta- attuali trattamenti viene tizzavano alcuni giornali ieri è prevista per domani pome­ rio della CISL, a ricordarlo mercoledì o giovedì. Infatti, tlsslma questione degli elen­ FLM definiva «vessatori»; 1' nager demiurgo* per l'INPS forma, intanto si vuole to­ riprendono in modo serrato •congelata» la parte assisten­ — le Ipoteche di Pietro Lon- riggio alle 18 — varerà nel In una dichiarazione rila­ anticipo della soppressione e ventilano, in sostanza, la gliere di mano al lavoratori chi anagrafici. Il governo In­ ziale. SI troverà un meccani­ go per misure a favore degli suo primo consiglio del mi­ sciata Ieri: nonostante la cor­ degli elenchi anagrafici dei possibilità di Interventi di la gestione dell'Istituto. Su Incontri al ministero del siste per romperei patti fati­ smo nuovo di calcolo per sal­ statali, si arriverebbe ad un nistri. L'allarme per la possi­ rispondenza fra raccordo del braccianti. commissariamento. «Biso­ questo tema — conclude —11 Kvoro sulla manovra eco­ cosamente raggiunti a gen­ vaguardare coltivatori diret­ dissenso esplicito nella «fase bilità che ancora una volta si 22 gennaio e le misure pro­ Claudio Truffi, vice presi­ gna respingere queste posi­ governo verrà impegnato nomica per la previdenza e la naio, per la estinzione gra­ ti e artigiani. Per le «pensioni uno» della manovra sulla tratti di «tagli» senza contro­ sanità. De Mlchelis vorrebbe duale (e In rapporto alle gior­ d'Invalidità» U tetto è di 900 previdenza. poste, rimangono «pesanti dente dell'INPS, ha Invece u- zioni — afferma Truffi —, quanto prima a chiarire con 1 nate lavorate) del tre elenchi partite di risanamento non si divergenze su precisi punti». n'altra preoccupazione. Tor­ presenti anche all'interno fatti le proprie intenzioni». trattare In sede di finanzia­ mila lire e la revisione ri­ rla tutti gli adeguamenti del­ entro 1131 dicembre del 1986. guarderà anche l trattamen­ Nadia Tarantini e spento neppure dopo I nu­ E II elenca: le restrizioni per nano a circolare, più o meno dell'attuale governo, che vo­ Le cose che 11 movimento le pensioni al costo vita e alla L'altro Ieri è stata ventilata DOMENICA l'Unità - DIBATTITI 11 SETTEMBRE 1983

Le ultime vicende del caso Negri, tutte la carcerazione preventiva intollerabilmente strettamente connesse con la concessione lunga, il ruolo decisivo giocato dal pentiti­ dell'autorizzazione a procedere e, eventual­ smo, e, più recentemente, una raffica impre­ LETTERE mente, all'arresto da parte dei competenti or­ Arresto o no? vista di nuovi mandati di cattura, che a loro gani parlamentari, hanno fatto passare In se­ volta potrebbero allungare di nuovo i termini condo plano le questioni di ordine più gene­ della carcerazione preventiva fino a limiti in­ rale, che stanno dietro questa storia. Sarebbe verosimili: ce n'è abbastanza per sospettare, stato molto meglio se fosse accaduto il con­ almeno, un eccesso nell'attribuzione di re­ ALL' UNITA' trarlo, dal momento che, al di là delle Impli­ II caso Negri: sponsabilità al piccolo gruppo negrlano, cazioni strettamente personali, si poteva co­ composto, com'è noto, di pochi altri, oltre 1' gliere l'occasione per iniziare una riflessione onnipresente leader padovano. E, a questo confronto che si possono battere le vecchie approfondita sul cosldetti «anni di piombo» e proposito, non vedo perché ci si debba preoc­ Dagli alleati classi dirigenti: ridando ottimismo ad una sul loro antecedenti, che secondo la mia opi­ cupare tanto di stornare il futnus persecutio- gioventù che rischia di essere inghiottita dalle nione non c'è ancora stata. Il mio intervento rigore non nis dalla testa di un parlamentare, e non, con chi ci protegge? forme più svariate di barbarie. vuol essere un contributo in questo senso. scrupolo identico o superiore, da quella di Caro direttore, Bisogna respingere il modello capitalista 1. Alla base del pensiero e delle iniziative di semplici cittadini. ho seguito con interesse l'ampio servizio degli Stati Uniti d'America, che ha il senso Antonio Negri c'è, a partire dal 1968-69 (que­ 5. Negri è stato portato in Parlamento ed è sullo sviluppo della campagna contro il riar­ gravissimo di avviare la società popolare e sta data è molto Importante: per la fase pre­ significa durezza sostenuto attualmente da quella parte dell'o­ mo nucleare nella RFT, pubblicato .t({//'Unità giovanile all'avvilimento per il ripristino, at­ cedente si dovrebbe fare un discorso molto pinione pubblica, la quale è fortemente del I settembre. traverso la crisi attuale, di vecchi interessi di diverso), un'ipotesi politica sbagliata: il con­ preoccupata degli effetti di distorsione che si Credo si tratti di un movimento molto dif­ potere che. se nell'Europa occidentale passas­ vincimento, preciso e determinato, che la ri­ com'è ovvio, le sue possibili conseguenze di un reato comune. In caso contrario — quan­ sono creati nella legislazione e della pratica fuso e con motivazioni molto profonde, il qua­ sero nelle forme più perverse e decadenti, met­ voluzione in Italia fosse alle porte (la rivolu­ fatto). do la difesa è preventiva oppure quando si giudiziaria italiana in conseguenza della lot­ le merita un'attenzione continua. Vorrei ag­ terebbero addirittura in pericolo la futura esi­ zione, Intendo dire, nella sua forma e Imma­ 3. Il decennio '68-69/'78-79, attraverso il prende a pretesto un reato comune per met­ ta al terrorismo e all'eversione. Questa ele­ giungere che l'esponente socialdemocratico stenza dell'uomo. gine più classica e anche più convenzionale: quale l'attività di Negri principalmente si di­ tere sotto accusa le idee — il regime demo­ zione è un dato non irrilevante, e sarebbe tedesco Lafontaine è anche un quotalo mem­ I-MILK) SPADARI come rovesciamento violento del potere; co­ spiega, è caratterizzato da un'altissima con­ cratico introletta elementi autoritari e cam­ gravissimo trascurarlo. Non ci si può na­ bro della Direzione nazionale del suo parlilo. (Zurigo- Svizzera) me distruzione della macchina statale; come flittualità sociale e politica e da acquisizioni bia natura. Ora, Negri, se non erro, ha sem­ scondere che molta gente pensa che sia in Ciò che mi preme è un particolare che La­ assunzione del potere da parte di nuovi orga­ importantissime e positive per la storia civile pre parlato di insubordinazione di massa, atto da parte dello Stato e di un settore della fontaine sottolinea nel suo libro «Angst vor Per giusta causa nismi operai e proletari). In una prima fase, del nostro paese: ne l'una né l'altra di queste non di organizzazione armata; di violenza di classe politica italiana una sorta di vendetta den Freunden» (paura degli alleati) per dare che dura, tutto sommato, pochi anni, il sog­ due constatazioni andrebbe dimenticata. Ciò piazza, violenza diffusa, non di agguati mili­ contro il «sovversivo» Negri, contro maggiore rilievo alla sua ferma opposizione e «da casa a casa» getto portatore di questa rivoluzione viene vale sia per il movimento operaio organizza­ tari e di assassini politici, ecc. È il bagaglio lMntellettuale rivoluzionarlo» Negri. Se si all'istallazione dei missili Pershing e Cruise Individuato — ancora una volta classica­ to (ricordiamo le strepitose vittorie comuni­ classico del sovversivismo, non del terrori­ fosse accorti, bisognerebbe sforzarsi di de­ mente, — nella classe operala di fabbrica, nella RFT: un particolare che non viene (credo Caro direttore. ste nelle elezioni del '75 e del '76), sia, più in smo militarista. Prova ne sia che la famosa simbolizzare Negri: non di attribuirgli altri volutamente) ricordato da tutti i teorici no­ ho l'impressione che brutti tempi si profili­ nella forma più recente da questa assunta, generale, per l'affermarsi di movimenti di ti­ Organizzazione clandestina, di cui parla con­ quozienti d'immagine. D'altra parte: il man­ r«operalo-massa» (una sorta, insomma, di e- strani dell'armamento nucleare di «teatro» e no per i tre milioni di famiglie disdettate per po nuovo (come quello delle donne), che, In tinuamente l'istruttoria, non avrebbe com­ dato parlamentare non ha davvero bisogno dai contorti sostenitori dell'istallazione dei Jìne contralto di locazione che a dicembre do­ stremlsmo del leninismo senza la critica del un intreccio indistricabile con le indicazioni messo, anche a sentire le testimonianze più di altre decisioni che ne sminuiscano 11 valo­ leninismo all'estremismo). Quando questa missili nucleari a Comiso. Lafontaine ricorda vrebbero lasciare libero l'appartamento at­ dei partiti e dei sindacati, portano ai risultati ostili, un solo agguato terroristico né com­ re simbolico, la legittimità agli occhi degli cioè l'episodio dell'istallazione dei missili so­ tualmente occupato. Dico questo perchè, men­ strada si rivela impraticabile, sostanzial­ storici dei referendum sul divorzio e sull'a­ messo né progettato di ferire o uccidere alcu­ elettori; e nessuno può far finta che qui si mente perché la classe operaia di fabbrica vietici a Cuba durante la crisi del 1962 e come tre negli ultimi tempi si sono levate soltanto borto. Purtroppo, viene qui a mancare nel no. tratti di bancarotta fraudolenta o di truffa: si comportò in proposito Kennedy: l'alloro voci in favore dei piccoli proprietari, per i mostra di preferire la strada della riforma mio discorso, per motivi di spazio e di tempo, qui — sebbene molte accuse siano specifiche democratica delle istituzioni, indicata princi­ 4. Ma, si dirà, proprio reati comuni, e speci­ Presidente americano dichiarò che quell'istal­ disdettali invece sembra che sia calalo il si­ una parte importante (anzi essenziale, in una fici, e ben individuati, vengono imputati ad — il contenitore dell'inchiesta appare a molti lazione sarebbe stata una minaccia diretta e lenzio stampa, come nei rapimenti. palmente dal sindacati e dal partito comuni­ prospettiva più approfondita) di analisi, che Antonio Negri e agli altri del 7 aprile nel cor­ inequivocabilmente politico. Ancora: se è immediata alla sicurezza degli Stati Uniti e. sta, Antonio Negri passa alla teorizzazione di e quella riguardante i diversi motivi per cui giusto che il potere politico e quello legislati­ A parlare del problema della casa, dopo so del processo, che si va svolgendo a Roma per costringere i sovietici a abbandonare il Ferragosto, sono stali i ministri Nicolazzi e una nuova fase del processo rivoluzionario, un tale decennio sarà ricordato nella nostra da alcuni mesi. Bene, io su questo punto non vo non invadano il campo d'azione della ma­ progetto, restò più di 15 minuti con il dito sul di cui siano soggetti portatori nuove realtà storia, oltre che per queste ragioni, anche per gistratura, è giusto al tempo stesso che la Spadolini, i quali hanno espresso la loro deci­ ho niente da dire, anzi, non desidero dire famoso 'bottone rosso- pronto a scatenare il sa intenzione di modificare la legge per l'equo scisse sostanzialmente dal mondo del lavoro la diffusione gravissima del terrorismo, sia niente, nella persuasione molto seria e con­ magistratura non chieda al potere politico e conflitto atomico. e della produzione e perciò potenzialmente di destra sia di sinistra. Può, forse, essere suf­ al legislativo di sopperire alle sue eventuali canone, in modo che tra l'altro si consenta al vinta che la funzione di accertamento e di Il dirigente dell'SPD si chiede cosa dovreb­ piccolo proprietario che ne fa richiesta, di en­ più antagonistiche rispetto alla complessiva ficiente per ora avanzare la seguente osser­ punizione dei reati spetta alla magistratura, carenze: i quattro anni e mezzo di carcerazio­ organizzazione politico-sociale, ricompatta- vazione: il terrorismo di sinistra svolge in ne preventiva vengono da lì, non dal Parla­ bero fare i sovietici, che si trovano oggi in una trare celermente in possesso dell'alloggio da­ e che sarebbe un errore contenderle in qual­ situazione analoga ma rovesciata e cosa sa­ to in locazione. Questo mi sembra giusto. Ma. tasl, a suo dire, Intorno alla formula del com­ questo contesto un ruolo, a seconda delle si­ sivoglia maniera questo ruolo (anzi, penso mento; può apparire sproporzionato ed ec­ promesso democratico-Istituzionale: gli ope­ tuazioni e dei movimenti, ora di risoluta e cessivo che ora la magistratura chieda ed ot­ rebbe accaduto allora se. invece di Kennedy, per evitare speculazioni, avrei voluto sentir che glielo si debba restituire tutt'intero, co­ Presidente degli Stati Uniti fosse stalo Ro­ dire dai due ministri, che ciò avverrà, in ogni rai della «fabbrica diffusa», i disoccupati, i sanguinosa opposizione al corso impresso al­ me spiegherò meglio più avanti, con tutti i tenga dal Parlamento altra carcerazione pre­ marginali, gli studenti pre-disoccupati: il le cose dalle forze che vogliono un'evoluzione ventiva per Negri, proprio nel momento in nald Reagan. caso, per giusta causa: e che la nuova legge. suoi onori ma anche con tutti » suol pesi). Su tra l'altro, sancirà il criterio 'da casa a casa» mondo, appunto, della «autonomia». Anche progressista e democratica della situazione questo, ripeto, non c'è che da aspettare Io cui si chiede di meno per tutti. Il succo del ragionamento e quindi del libro tale formula va al suo fallimento negli anni italiana, ora di sfruttamento ed organizza­ è: dagli alleati, chi ci protegge? per togliere ai malintenzionati qualsiasi arma svolgimento e le conclusioni del dibattimen­ 6. Io sono persuaso che i deputati comuni­ di ricatto. convulsi e tragici tra il "77 e il '79: anche se, zione dei margini di non-consenso o di insod­ to giudiziario. Credo sia lecito però formula­ DINO PELLICCIA occorre riconoscerlo, senza la stessa capacità disfazione e scontento, che tale corso lascia sti dovrebbero votare serenamente e tran­ La formula "da casa a casa», secondo il re qualche valutazione sul modo con cui il quillamente contro l'arresto di Antonio Negri (Roma) positiva di recupero da parte delle organizza­ dietro di sé. Ma il terrorismo di sinistra non capo d'accusa è stato formulato (e sono per­ mio parere, è la più civile e la più funzionale. zioni del movimento operaio nei confronti riuscirà mai a coprire, comunque, l'intera (almeno fino alla sentenza di primo grado), nel caso nostro, perchè stimolerebbe quei go­ suaso che 1 parlamentari chiamati a giudica­ ptoprio perché non è in gioco soltanto l'im­ del soggetti investiti da tale crisi. gamma dei fenomeni politici, che si sforzano re un caso così delicato dovrebbero prender­ Abbiamo trascurato... vernanti che dicono di voler veramente bene ai di rappresentare (sia pure, spesso, in maniera magine e l'esistenza di questo personaggio piccoli proprietari, a realizzare al più presto 2. Attraverso queste due fasi corre il filo ne visione direttamente, ciascuno per sé, an­ ma questioni di ordine più generale. A quelli (Povera Sicilia!) distorta) le tensioni sociali in atto: se così non che se mi rendo conto di quanto sia difficile un serio piano di costruzione di nuove case da rosso di taluni elementi di continuità. Il pri­ fosse stato, la situazione sarebbe stata ben che si sono precipitati a rimproverare ai co­ mettere sul mercato. mo è rappresentato dalla constatazione ob­ ottenere questo risultato). Se si prescinde, in­ munisti un'attenuazione del «rigore», dopo la Caro direttore. peggiore di quella che In effetti è stata (ed in fatti, dalle imputazioni specifiche di reati co­ Nel frattempo, però, si potrebbero requisire biettiva, che Negri e i suoi compagni fanno, taluni momenti, come sappiamo, è stata pes­ loro recente astensione nella Giunta per le leggendo .«{//'Unità del 3-9 l'articolo di le centinaia di migliaia di appartamenti sfitti. che al pieno dispiegamento della loro ipotesi muni, tutta l'istruttoria si basa sulla confu­ autorizzazioni a procedere, bisognerebbe Mario Passi intitolato «Seconda giornata al sima). Le teorie ben note delle BR intese co­ sione sistematica dei due livelli del sovversi­ facoltà prevista dalla Costituzione art. 41 e l'ostacolo più possente e immediato è costi­ me «compagni che sbagliano» e della «equidi­ spiegare che rigore non significa durezza, ma Festival: gli scienziati parlano di pace- mi ha 42 dove si parla della utilità sociale della tuito dalle organizzazioni del movimento o- vismo e del terrorismo e, quel che è peggio, coerenza di un discorso, ricerca attenta di colpito una lacuna della corrispondenza. stanza tra le BR e lo Stato», per quanto scia­ sulla costruzione totalmente a posteriori del­ proprietà privata. peralo e in particolare, in Italia, dalla sua gurate e ai loro tempi giustamente combat­ soluzioni attendibili e soddisfacenti. Ebbene, Infatti nel corso del dibattito, al quale ho componente comunista: nel primo caso, l'Ipotesi che il sovversivismo, proprio in quan­ non è un caso che molti, nello schieramento avuto la fortuna di assistere ed a cui si riferi­ LAURA DI BELLO tute, hanno anch'esse segnato I limiti, i con­ to sovversivismo, non sia soltanto la radice (Roma) quando si sarebbe trattato di conquistare l'e­ fini dell'espansione del terrorismo vero e moderato e conservatore, tendevano a mette­ sce l'articolo in questione, ho ascoltato con gemonia in fabbrica, a causa delle profonde ma 11 cervello pensante del terrorismo (non si re un frego sulla piaga sanguinosa del terro­ grande attenzione l'intervento di un medico, il proprio verso l'area dell'estremismo, e dimo­ dimentichi che Negri è stato arrestato per la radici del movimento operaio comunista e strato l'esistenza di posizioni fortemente dif­ rismo e dell'eversione, considerandola chiu­ dottor Michele Di Paolantonio, che ha parla­ «Quanto possono i quattrini sindacale e delle loro grandi capacità in quel­ partecipazione al sequestro e al delitto Moro sa dall'intervento operatorio delle forze di to del rischio nucleare che grava non solo su ferenziate all'interno dello stesso campo e che solo In un secondo momento, cadute del la fase di resistere, anzi, addirittura di allar­ pseudo-rivoluzionario. Tornando al caso in polizia e delle sentenze dei giudici, e contem­ Comiso ma su tutta la Sicilia. Questo medico. in questa patria di ricchi!» garsi e potenziarsi attraverso le lotte; nel se­ tutto queste gravissime accuse, si è ricostrui­ poraneamente assimilando ad essa qualsiasi co­ questione, io direi che le diverse organizza­ to, sulla base fondamentalmente delie di­ del quale qualche mese fa ho letto proprio sul Cara Unità. condo caso, perché, al tentativo di «spianta­ zioni terroristiche e la predicazione negriana sa si sia mossa in avanti nel corso del decennio nostro giornale, in una pagina speciale su Co­ re» dall'esterno la struttura (ahimé, quanto chiarazioni di alcuni pentiti, anzi, di un pen­ che ci sta alle spalle. Noi dobbiamo rifiutarci ritengo di essere idoneo a fare un'osserva­ sono stati fenomeni paralleli, che in qualche tito, un iter che deduceva la principale male­ miso. un interessante articolo scientifico, ha carente anche In quel frangenti!) dello Stato punto hanno realizzato processi di sbocco re­ ad un'impostazione così miope e lesionistica: sostenuto che nel corso di studi condotti per zione in merito alla liberazione dei tre grandi democratico, risulta evidente che la forza fatta dell'accusato — e cioè l'esistenza dell' lesionistica, dico, della trama di rapporti so­ evasori fiscali capeggiati dal gen. Giudice: ho ciproco. soprattutto a livello individuale, ma Organizzazione clandestina e terroristica — una università sullo stesso tema trattato nel maggiore, la più importante garanzia di dife­ non sono mai risultati veramente intrecciati, ciali e civili — trama molto complessa e con­ dibattito, è divenuto evidente che. per l'instai' passato infatti circa otto anni della mia gio­ sa, sono assicurate a tale Stato proprio dall' dal fatto a sua volta indimostrato che egli ne traddittoria — su cui si fonda lo sviluppo del­ ventù nelle carceri fasciste. La detenzione ed il anzi, piuttosto concorrenziali, in quanto ri­ sarebbe stato a capo e ne sarebbe quindi in lozione dei missili americani Cruise a Comi­ adesione delle grandi masse proletarie, me­ spondenti a ipotesi strategiche diverse e per­ la nostra democrazia. Uscire urgentemente so. l'intera Sicilia diventerà, in caso di guerra. resto mi ridussero al lumicino. Dopo diversi diata dalle loro organizzazioni storiche. In loto responsabile). Per questa strada, lo si dalla legislazione d'emergenza, riformare ra­ anni che passai febbricitante per via di una sino ideologicamente contrastanti. vorrà ammettere, si può andare lontano, an­ obiettivo d'un bombardamento nucleare a pleurite contratta in carcere, non fui scarcera­ questa perfetta logica dell'estremismo il ne­ dicalmente l'istituto della carcerazione pre­ tappeto, con bombe piazzate ogni 20 chilome­ mico principale diviene il movimento ope­ zi, si può andare dovunque: le deduzioni, in­ ventiva, intervenire in positivo nello sviluppo to perchè ammalalo ma mi si mandò, insieme Dovrebbe esser mantenuta ferma. Insom­ fatti. non conoscono ostacoli, non abbiso­ tri di territorio dell'isola: questo perchè i a Rodolfo htorandi. che fu poi ministro dell' ralo, anzi, più esattamente, per le ragioni della dissociazione, dovrebbe significare, al Cruise, giunti a Comiso. saranno dispersi per suddette, il partito comunista. - - ma, al livello dì principio, la distinzione tra gnando di prove; solo le condizioni politiche tempo stesso, la ripresa di un discorso e di Industria, in un carcere (Saluzzo) cosiddetto sovversivismo e terrorismo (ammesso, natu­ generali, 1 rapporti di forza consentono di una polemica schiettamente politici e ideolo­ tutta la Sicilia in postazioni mobili di lancio "Casa di cura» dove il trattamento fu peggiore Il secondo elemento di continuità è il di­ ralmente, che il sovversivismo non si faccia a mettere loro un freno: ma anche questa non gici, e non più semplicemente polizieschi o non identificabili dal nemico. che nel normale penitenziario. scorso sulla violenza: violenza, come neces­ sua volta terrorismo attraverso atti specifici appare una conclusione molto tranquilliz­ difensivi, sui temi delle libertà, dei movimen­ Ebbene, l'omissione di una notizia di tale e ben individuati). Se questa distinzione, in­ portata mi ha fatto pensare, per un momento. Così si continua a fare per i carcerati pove­ saria funzione della lotta di classe e della lot­ zante. ti e delle trasformazioni. Sono persuaso che ri; ma avete mai sentito dire che un imputato ta In fabbrica, nella prima fase; violenza, co­ fatti, non dovesse esser tenuta ben ferma, sa­ questo discorso sia destinato ad incontrare come possano perdere di senso all'improvviso rebbe assai difficile mantenere ferma la di­ che sia ricco e che non diventi ammalato non me Intrinseco modo di manifestarsi dei pro­ Non ci si riesce, insomma, a liberare dall' udienza anche presso forze non dichiarata­ un milione di firme siciliane contro ì missili. appena venga arrestato? Non sto qui a citare i cessi di autonomia, nella seconda. Anche qui, stinzione tra un regime autoritario e un regi­ impressione che l'inevitabile riflesso condi­ mente comuniste e neanche genericamente FRANCO R. me democratico: anche il regime democrati­ numerosi casi verificatisi e che la stampa ha in ambedue 1 casi, sarebbero possibili tanto i zionato di una determinata, grave situazione di sinistra: in gioco sono, se e possibile dire (Roma) riportato. rimandi puntuali alle citazioni dei classici co, infatti, ha diritto a difendersi contro chi d'emergenza e l'applicazione a catena della così, non principi di parte, ma alcuni elemen­ quanto la loro parodistica e grottesca smen­ vuole abbatterlo; ma, secondo la mia mode­ legislazione speciale abbiano accumulato Per questi ricchi, arrestati molle volte an­ tari presupposti della nostra comune convi­ che per reati gravi, oppure già condannati per­ tita attraverso una più puntuale analisi dei sta opinione, tale difesa non deve manife­ sulla vicenda del 7 aprile una serie di stortu­ venza. In un campo come questo, anche un «Non è abitudine contesti: è propria dell'estremismo l'ostenta­ starsi prima che la sovversione abbia preso la re, che non è troppo tardi per riparare. Le chè riconosciuti colpevoli, non esiste il carcere segnale può essere decisivo: bisogna sforzarsi dei sovietici attaccare perchè vengono subito ricoverati in qualche zione della fedeltà all'ortodossia, esattamen­ forma di un reato comune o, nei casi più rigo­ imputazioni di per sé eccezionali, il dedutti- di ottenere che sia quello giusto. te quando se ne nega lo spirito. Qui basti aver rosi ed estremi, prima che si configuri la pos­ vismo che ha trascinato nell'istruttoria fatti ospedale o clinica: oppure, ma raramente, nel­ richiamato il senso del punto in questione (e. sibilità che la sovversione prenda la forma di e persone altrimenti fra loro incomunicabili, Alberto Asor Rosa obiettivi civili» l'infermeria di un penitenziario possibilmente Caro direttore, vicino a casa. Ora poi questi ammalati di lusso, già con­ a proposito del Jumbo sudcoreano abbattu­ dannali perchè riconosciuti colpevoli, stanno to dai sovietici, io ritengo che l'«Unità; di­ per un breve periodo in cella di riguardo in stinguendosi dalla stampa reazionaria, do­ uno dei migliori carceri e poi vengono scarce­ vrebbe insistere a mettere ben in evidenza rati motto prima di avere scontala la pena VIAGGIO Si esprìme anche così una identità da sempre repressa quanto segue: inflitta loro dai Tribunali perchè... ammalati 1) È possibile che un Jumbo, che ha tre e. poveretti loro, perchè affetti da mal di car­ sofisticate apparecchiature per stabilire la cere. DI RITORNO DALLA GIOR­ trionale di Irbid) igiocatori del rotta, parta diretto a sud e si trovi in precisa DANIA — La coscienza nazio­ Wahdat, malmenati brutal­ direzione ovest, deviato cioè di 90 gradi? Gli Quanto possono i quattrini in questa patria nale di un intero popolo può es­ mente dal pubblico e dalle for­ esperti giapponesi sono molto perplessi su dei ricchi che la comandano attraverso i loro Il patriottismo dei palestinesi ze dell'ordine, dovettero subire mandanti! sere umiliata e combattuta in questo punto; forse non è da escludere la Io- mille modi, ma puntualmente una sconfìtta decisiva nella lot­ tonta della modifica alla rotta per scopi facil­ Di questi fattacci la stampa parla, si fanno sempre essa si rivela più forte ta per Io scudetto. Ogni recla­ mente immaginabili! le solite interpellanze alla Camera e al Sena­ di quanto pensino i suoi perse­ mo venne respinto e ai dirigenti to, poi silenzio assoluto; le cose restano come del Wahdat fu anche impedito 2) Sull'esempio di quanto dichiarato da cutori. Emblematico più di o- attorno a una squadra di calcio Chiaromonte a Reggio Emilia, sarebbe oppor­ sono e continuano a pagare le tasse ed a scon­ — con la minaccia di essere sot­ gni altro il caso del popolo pale­ tuno ricordare a chiare lettere l'aereo italiano tare pene detentive e multe solo ì poveri. stinese, nella cui tragedia un toposti ai rigori durissimi della giustizia giordana — di ritirare civile abbattuto da un misterioso missile doti. ALMO BERTOLINI dato sì protrae immutabile di È la formazione del campo profughi di Wahdat, il più grande della Giordania - Ha vinto (Carrara) generazione in generazione: la la propria squadra dal torneo in (NATO?) nel cielo di Ustica, con decine di volontà di essere se stessi, l'esi­ anche il campionato - Non possono sventolare le bandiere con i loro colori segno di protesta. Ai tifosi del morti e scarso rilievo da parie della stampa genza di autodefinirsi non solo Wahdat e poi sistematicamente nazionale e internazionale. La RAI non è rispetto al nemico naturale (gli impedito di sventolare i loro 3) Ricordare infine ai lettori che non è abi­ israeliani), tna anche rispetto del sentimento nazionale pale­ profughi. Nel pieno centro di superare il veto del governo e bre nero». verdi vessilli divenuti, in tutta tudine dei sovietici attaccare obiettivi civili. proprietà privata! stinese avutasi dopo la disfatta Wahdat (il più esteso campo- così la squadra palestinese fu Il governo giordano segue ov­ la Giordania il simbolo sportivo Nell'ultima guerra mondiale è risaputo che i agli ambigui fratelli arabi le cui dell'irredentismo palestinese. mani troppo spesso si sono araba nella tguerra dei sei gior­ profughi della Giordania che ammessa nel massimo campio­ viamente con una certa ap? sovietici non hanno mai bombardato obiettivi Caro direttore. ni* del giugno 1967. Proprio da raccoglie circa 200.000 palesti­ prensione il crescere del feno­ Tuttavia queste ed altre misure civili, a differenza di americani e inglesi che il primo canale della TV. che tutti i giorni mucchiate di sangue palestine­ nato giordano. Da allora in repressive non solo non hanno se. una tale contrapposizione sca­ nesi), alla periferia di Amman, Giordania la lotta per lo scu­ meno calcistico del Wahdat, hanno raso al suolo intere città procurando nei telegiornali di tulle le ore dava notizie e impedito alla squadra palesti­ metteva in onda ampiamente lo svolgimento turì il drammatico confronto tra la miseria e la degradazione detto ha assunto un significato che nei fatti a livello popolare nese (giunta seconda nell'ulti­ migliaia di morti tra te popolazioni. Lo sforzo dei palestinesi di del *settembre nero* 1970, di infinite baracche e casupole tutto particolare: per i palesti­ oggi costituisce forse il solo ca­ mo campionato 1982-83 e vin­ arch. LUIGI ZUCCOLI del "Meeting dell'Amicizia- di Rimini, la se­ mantenere integro il loro carat­ quando la presenza della resi­ sorge un edificio .ooderno, lin­ nesi il Wahdat (che anche nei nale di libera espressione del citrice ai numerose altre mani­ (Como) ra del 26 agosto dopo il telegiornale delle 20 tere nazionale ha lasciato trac­ stenza palestinese in Giordania do e ben tenuto, il Centro per le colori sociali — maglia verde. nazionalismo palestinese in festazioni collaterali) di racco­ ci fece assistere per tutta la serata a program­ ce in ogni luogo della diaspora venne repressa nel sangue dalle attività sportive del campo, al calzoncini rossi, calzettoni Giordania. Si spiega così la con • gliere nuovi trionfi calcistici, mi girati al citato Meeting. Cominciò con il palestinese. Particolarmente e- truppe beduine fedeli al mo­ cui interno sono ospitati anche bianco-neri — ricalca i colori tinua ostilità riservata alla ma soprattutto non sono riusci­ «Il tempo ha una doppia ' cosiddetto Ping Pong (interessante), oppiati- vidente è quanto accade nel più narca hashemita. gli uffici della locale squadra di de'la bandiera palestinese) è squadra dalle autorità di Am­ te a piegare l'entusiasmo dei ditissimo dai giovani che riempivano la sala palestinese dei paesi arabi, la Oggi, cancellata dal paese o- calcio. divenuto l'emblema di un'iden­ man. Vanamente i dirigenti del suoi sostenitori. Lo stadio di funzione: verso la morte Tenda del Meeting e continuò, ripeto, per mi­ Giordania (ire milioni e mezzo gni presenza armata dell'OLP, Fondato nel 1956, per anni al tità nazionale da sempre re­ Wahdat hanno chiesto la co­ Amman (30.000 posti) registra ma anche verso il progresso» la la serata con uno spettacolo canoro, musi­ di abitanti, di cui circa il 40'e la coscienza nazionale palesti­ Wahdat è stato impedito dalle pressa. Nel 1980 la vittoria del struzione di uno stadio nei il pieno assoluto solo quando vi cale e comico giralo interamente, ri pelo anco­ costituito da profughi palesti­ nese ha trovato tuttavia modo autorità governative di parteci­ campionato segnò per il Wa­ pressi del campo; il governo ha giovano i verdi del Wahdat. Cara Unità. ra. al famoso Meeting. nesi). Fer quanto discendente sempre opposto un netto rifiu­ di esprimersi in mille forme più pare al regolare campionato hdat l'apoteosi: lo stessa re Si dice spesso che lo sport è in Occidente ci sono troppe identificazioni Questo sconcio deve finire! da una dinastia originaria della o meno tollerate dalle autorità giordano, proprio perché quella to e continua così ad obbligare La Radiotelevisione non è proprietà privata Penisola arabica priva di ogni Hussein, alla presenza di una la squadra palestinese a giocare politica, in nessun luogo ciò è nel modello statunitense. E per asservire la legame storico con la Palestina, giordane e tra queste merita se­ formazione calcistica, simbolo moltitudine delirante, fu co­ tanto vero come in Giordania, democrazia al sistema capitalista, certi grup­ della DC e del PSI. La pagano i cittadini ita­ gnalare quella che appare come sportivo dell'autenticità pale­ nel moderno stadio che sorge in liani! re Hussein di Giordania — e stretto a premiare personal­ uno dei quartieri ricchi della ove le vicende di una squadra pi economici vorrebbero che le guide politiche prima di lui suo nonno, re A- la più singolare e la più popola­ stinese. aveva un chiaro signifi­ mente i giocatori che rappre­ calcistica sono divenute l'im­ svendessero lo Stato, in tutti i suoi valori de­ E non si dica che Comunione e Liberazione re: il tifo con cui i palestinesi di cato antigiordano. Nel 1971 la capitale sulla via che conduce non è il Partito della DC, La cosa non cambia: bdallah — ha sempre preteso dì sentavano calcisticamente il alt 'Università. mediata espressione delle sof­ mocratici per farne solo uno sbarramento con­ essere l'unico rappresentante Amman (e degli altri centri del­ validità tecnica del complesso campo profughi che aveva sof­ ferenze e delle speranze di tut­ tro i partiti comunisti e contro le lotte dei nessun partito o movimento può appropriasi legittimo del popolo palestine­ la Giordania) sostengono le im­ — ben sette elementi del Wa­ ferto le stragi più sanguinose Nel 1931 nel corso di una to un popolo. lavoratori e di una società in movimento. della televisione'italiana programmando per se. Ciò si è puntualmente scon­ prese calcistiche del Wahdat, la hdat giocano oggi nella stessa per mano dell'esercito giordano partita estema con l'Hussein Un vero Sialo e un vero sistema democrati­ una serata intera le sue manifestazioni cultu­ trato con 1 impetuosa rinascita squadra dell'omonimo campo- nazionale giordana — valse a nei giorni terribili del •settem• (la squadra della città setten­ Marco Lenci co hanno invece bisogno di partecipazione at­ rali e di divertimento tiva e cosciente, attraverso il laxoro, inteso GIULIO FERROSI come fattore di emancipazione e condizione di (Roma) protagonismo in tutta la società. È importante riportare lo Stato italiano ad Tutti premiano adempiere alla propria Junzione rinnovatrice BOBO / di Sergio Stoino e trasformairice di una società e di una demo­ quell'interessata stravaganza crazìa che la pane più chiusa e quindi degene­ rante dei gruppi capitalistici sta invece ten­ Cara Unità. .STAI iUCtf.A JSRMilAXlOtCtilNA tando di ridurre sotto il proprio completo do­ leggo con disappunto la notizia secondo la minio e quindi verso la possibilità di una nuo­ quale il ministro della Marina mercantile WH CHE CIA e va forma di barbarie. Gianuario Carta "proporrà che air equipag­ CPHTR£TANTI SOM MO SA C0*£ tono i Vi sono cittadini che, trovandosi delusi, cre­ gio ed ai realizzatori di Azzurra sia conferito m l>0 TENQAtiO dono che il tempo e Dio travolgano la vita, la il massimo delle onorificenze al merito della storia, gli uomini. E se non identificano il Repubblica». INFORMATO?,. progresso nel socialismo e quindi nel nostro Nulla da dire circa il merito conquistato partito, quei cittadini si rassegneranno a quel­ dall'equipaggio di questa imbarcazione; ma la visione. Essi devono reagire al pessimismo sarebbe il caso di farla finita con tutti questi e alla rassegnazione che agevolano solamente elogi che premiano soprattutto le stravaganti la volontà consen-atrice nella gestione del po­ follie economiche sostenute dagli sponsor ai tere. Perchè il tempo ha una doppia funzione: fini dell'affermazione dei loro prodotti nei quella certamente di portarci alla morte, ma Paesi d'oltre Oceano. altrettanto di consentire all'uomo di generare Non vorrei con questa mia sembrare fazio­ un'altra vita, prima della sua morie. Per cui so. ma perchè premiare con tanto zelo, una resta nella vita e quindi nei giovani il senso del iniziativa privata quando in questo nostro progresso civile. E l'indirizzo del sistema eco­ Pcese occorrerebbe tanta più iniziativa e so­ nomico e politico non può che essere speri­ prattutto assistenza pubblica? mentato con metodi e modelli differenti da STEFANO B1ZZAGLIA '«fiali quelli sperimentali in precedenza. E su questo (Rema) *M-i'A8*yi^sJ,«^V&wtmitoi£^

DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 l'Unità - CRONACHE Allarme negli USA, Un testo proverebbe Padre e Tragedia di Seveso, l'AIDS si diffonde anche finanziamenti di figlio uccisi al processo il Comune tra gli eterosessuali Calvi a «Solidarnosc» a Palermo s'accorda con la Roche

NEW YORK — Un nuovo allarme è stato lanciato da alcuni ROMA — La registrazione di un colloquio telefonico tra Roberto PALERMO — Duplice omici­ Dal nostro corrispondente medici americani riguardo al dilagante contagio dell'AIDS (SI- Calvi, Carlo Binetti (e suo tempo collaboratore del ministro del dio ieri sera a Palermo in v iale MONZA — Dopo Stato e Regione anche il Comune di Seveso ha DA sindrome immuno-def icitaria acquisita), che sembra ora dif­ Tesoro Andreatta) e Flavio Carboni, dimostrerebbe che il sinda­ Lazio, all'incrocio con piazzale rinunciato a far sentire la propria voce in giudizio al processo fondersi anche attraverso contatti intimi tra eterosessuali e non cato polacco «Solidarnosc* ricevette finanziamenti dal Banco Cucco, nei pressi del viale del­ contro l'Icmesa e i suoi padroni svizzeri della Givaudan e della soltanto tra omosessuali, come fino ad ora si riteneva. Tra i la Regione Siciliana. Le vitti­ Ambrosiano attraverso l'interessamento del Vaticano. Il testo me sono il titolare di un distri­ Roche. Ieri il consiglio comunale, con una maggioranza ristret­ gruppi a più alto rischio di contrarre la grave malattia si conti­ della registrazione sarà pubblicato sul prossimo numero del- butore di carburanti Girola­ ta, ha approvato l'ipotesi di transazione predisposta dai legali nuano a considerare in primo luogo gli omosessuali maschi, ('«Espresso», che l'ha anticipato ai quotidiani. Eccolo: «Marcin­ mo Scardino, 47 anni e il figlio dell'ente locale e della multinazionale elvetica e ha dato manda­ seguiti dalle persone dedite agli stupefacenti per via intraveno* kus mi ha detto — è Calvi che parla — che Wojtyla di finanze Antonio di 15 anni. Entrambi to ai propri avvocati di ritirare la costituzione di parte civile, sa, dagli haitiani e dagli emofiliaci. Ora pero i medici Arthur non ne capisce un tubo e si affida a lui. Ma lui, Marcinkus, deve si trovavano sullo spiazzo anti­ venerdì 16 settembre, quando riprenderanno le udienze del pro­ Pitchenik e Margaret Fischi dell'università di Miami e il dottor stare attento a Casaroli, che è il capo del gruppo che gli si oppo­ stante il loro distributore cesso in corso davanti al tribunale di Monza. Per risarcire il Thomas Spira del centro per il controllo delle malattie di Atlan­ ne, Se Casaroli incontrasse a New York uno di quei contabili che quando sono sopraggiunti i Comune di Seveso del danni materiali e morali subiti dalla fuo­ ta hanno pubblicato uno studio sull'autorevole «Journal of the killers a bordo di una «Giuliet­ riuscita della nube tossica la Givaudan si impegna a versare, American Medicai Association- secondo il quale «rapporti ses­ lavorano per Marcinkus mandando i soldi per Solidarnosc, il ta» di colore bianco. Gli assas­ Vaticano crollerebbe. O anche se soltanto Casaroli trovasse un sini hanno aperto il fuoco con entro un mese dall'accordo, la somma di 15 milioni di franchi suali tra eterosessuali possono rappresentare un veicolo di con­ svizzeri, poco più di 10 miliardi, al cambio attuale. La somma tagio anche per gruppi di popolazione a basso rischio». Intanto foglio di carta di quelli che so io. Addio Marcinkus, addio Wojtv- Sistole automatiche e a tam- in Italia una casa farmaceutica, la Farmitalia-Carlo Erba ha ÌBf addio Solidarnosc. Basterebbe l'ultimo finanziamento, quello uro. Antonio Scardino è dece­ però verrà decurtata del 10%, che servirà a coprire le spese legali. scoperto un nuovo antibiotico, che è salito all'onore delle crona­ da 20 milioni di dollari». Nella registrazione telefonica pubblica­ duto all'istante; il padre, soc­ Neppure tanto, se si pensa che la cifra concordata è inferiore di ta dall'«Espresso> si fa riferimento anche ai rapporti tra Banco corso ancora in v ita dall'equi­ circa 3 miliardi di lire alle richieste di risarcimento dell'ammini­ che da quando ci si è accorti che sembra essere in grado di fare paggio di una «volante» della strazione comunale e se si pensa che i danni sono stati valutati strage del microbattcri atipici e in particolare di quello respon­ Ambrosiano e IOR (Istituto opere di religione, la banca di monsi­ squadra mobile, è spirato poco sabile della morte di molti malati di AIDS. L'AIDS ormai sbarca­ gnor Marcinkus) in occasione del passaggio di proprietà della in base ai costi del 1976. In sede di votazione la maggioranza dopo il ricovero all'ospedale di pentapartito (DC-PSI-PSDI-PRI-PLI) si è spaccata. PSDI e PRI ta anche in Europa, è stata diagnosticata per la prima volta Banca Cattolica del Veneto all'Ambrosiano, con la cessione da Villa Sophia. L'autovettura de­ negli Stati Uniti nell'estate del 1981 e — fino al 22 agosto scorso parte dello IOR del pacchetto di maggioranza. Calvi afferma di gli assassini è stata poi trovata hanno votato contro. Dura la critica del compagno Crippa che — ha colpito negli USA 2.157 persone, 852 delle quali sono finora RIVA DEL GARDA — Indietro, a tutu velocità \ orso gli anni 50, aver insistito con Marcinkus affinché l'operazione fosse portata bruciata dalla polizia in via ha parlato a nome del PCI: «Non siamo un'azienda privata che decedute. Nei soggetti colpiti l'AIDS provoca un complesso di un revival che si ritrova nelle canzoni, negli spettacoli, nell'alta a conoscenza del Papa: «Qualche tempo dopo — prosegue — mi Paolo Veronese. I.a «Giulietta» ha a cuore solo il profitto — ha detto — non possiamo mercan­ reazioni morbose che hanno comunemente inizio con febbre, moda, e ora anche in questo concorso che, con sapore di trent'an- era stata rubata a Palermo nel teggiare gli interessi morali dei cittadini». La delibera è stata fece ricevere da Paolo VI, che mi ringraziò perche nel frattempo approvata con 16 voti favorevoli e 12 contrari. inappetenza, dimagrimento, linfoadenopatia generalizzata. Le ni fa, ci ripropone un'allettante gara sulle più belle gambe (nella gli avevo anche sistemato alcuni problemi della biblioteca am­ novembre dello scorso anno. infezioni, dette •opportunìstiche», sono causate da virus, batteri, Col delitto di ieri, sono 81 le foto, un gruppo di finaliste del concorso denominato «Riva del brosiana. In realtà capii che mi ringraziava per la Banca Cattoli­ persone uccise a Palermo dal­ protozoi e funghi. Garda-gambissime» svoltosi ieri). ca del Veneto». l'inizio dell'anno. Giuseppe Cremagnani

Il digiuno a Roma» L'Aquila, Forlì, Cremona, Parma, Biella, Genova e Viterbo Con tutto il gruppo comunista Lusciano, sindaco Carceri, la protesta si estende dimissionario: Otto proposte dei comunisti «Nessun argine Ieri il direttore degli istituti di pena a Rebibbia - I reclusi di Roma preparano un documento da mandare alle Camere - Incidenti a Poggioreale - Segnali di disponibilità da parte del ministro Martinazzoli alla camorra» ta sui principi della smilitariz­ ROMA — Primo risultato della lotta dei detenuti del carcere ROMA — Venticinquemila la competenza per i delitti pu­ Dal nostro corrispondente PCI, invasa da forsennati ar­ romano di Rebibbia: ieri il direttore degli Istituti di prevenzione posti per una popolazione car­ niti sino a quattro anni, per i zazione e della professionali­ CASERTA — Clamorosa mati e drogati. e pene, Nicolò Amato, ha avuto un incontro in carcere con il ceraria che sfiora le quaran­ furti e gli omicidi colposi. tà; forma di protesta degli am­ La gravità della situazio­ personale di custodia, la direzione del penitenziario e con una tamila persone, ventimila a- B) Riduzione dei termini di ministratori di Lusciano. Il ne, l'attacco, sempre denun­ delegazione di detenute che aveva chiesto di parlargli. Il magi­ genti di custodia sottoposti a carcerazione preventiva at­ A Fiscalizzazione degli oneri sindaco, il compagno Alfon­ ciato dagli amministratori di strato ha rilevato con soddisfazione il carattere pacifico della turni di lavoro massacranti protesta ed ha ribadito il suo impegno — nell'ambito delle pro­ traverso i seguenti meccani­ sociali ed altri incentivi so Vitalba, e tutti i compo­ Lusciano. è all'autonomia prie competenze — per l'attuazione sempre più piena della rifor­ anche di dieci ore al giorno, la smi: alle imprese che impiantano nenti del gruppo comunista stessa degli enti locali e mira ma carceraria. Certo, ha detto il magistrato, il recente e dram­ stragrande maggioranza di lavorazioni in carcere; hanno rassegnato le dimis­ al controllo delle opere pub­ matico passato non può essere cancellato con un colpo di spu­ detenuti in attesa di giudizio. sioni. Altri gruppi sono o- bliche In una zona ormai in­ gna, ma ciò non toglie — ha aggiunto — che ogni sforzo debba Un dato per tutti: al 31 gen­ Q Evitare che ai fini della rlentatt a far lo stesso nel fernale quale l'Aversano. De­ essere fatto per recuperare alla società civile chi mostri di volervi naio dell'83 su 36.515 detenuti carcerazione preventiva A Pienezza della retribuzio­ prossimi giorni, avviando nunce e richieste di interven­ rientrare. quelli che attendevano il giu­ incidano le circostanze aggra­ ne per i detenuti che la­ così 11 processo di sciogli­ to non hanno visto modifi­ dizio di primo grado (ovvero vanti; vorano in carcere (oggi viene mento del Consiglio comu­ carsi l'atteggiamento di sot­ Intanto, la protesta dei detenuti si estende notevolmente: alle prelevato circa il 30% per una carceri romane di Rebibbia e Regina Coeli, a quelle di Fori), che non avevano ancora avuto nale. Un atto non di fuga ma tovalutazione dei vertici del­ L'Aquila, Cremona, Parma e Biella si sono aggiunti ieri gli isti­ neppure un processo) erano Q Abolire gli aumenti dei fantomatica cassa di soccorso di denuncia dell'assenza col­ l'ordine pubblico. Nella cit­ tuti di Viterbo e di Genova. Anche i reclusi di Poggioreale sono ben 24 mila. Una cifra spaven­ termini di carcerazione alle vittime del delitto); posa e grave — dal terreno tadina, ancora oggi, non vi è entrati in agitazione portando — purtroppo — una nota disso­ preventiva stabiliti dalla leg­ della lotta alla camorra — alcuna stazione dei carabi­ tosa e che basta a rendere del massimi organismi pre­ nante nel coro compatto e composto delle altre carceri. A Napoli chiara la disfunzione abnorme ge Cossiga per le fasi successi­ A Revisione dei criteri se­ nieri. La camorra, intanto, ROMA - Interno del carcere di Rebibbia posti alla tutela dell'ordine si sono infatti avuti danneggiamenti: i detenuti del padiglione nella quale si trova la giusti­ ve all'istruttoria; condo i quali i detenuti dilaga. Numerosi gli attenta­ •Sfilano» hanno gettato masserizie dalle celle. Val la pena di vengono assegnati alle sezioni pubblico che, più volte solle­ ti agli amministratori di al­ ricordare che il carcere napoletano di Poggioreale è uno dei più zia italiana. Da tempo su que­ citati, non hanno dato rispo­ e agli istituti di massima sicu­ tri comuni circostanti. sovraffollati con pesantissime condizioni di vita. Intanto, i dete­ sto tema dellecarceri — e più Q Stabilire in ogni caso che statura. Sulla revisione dell' guire nel corso di questa legi­ ste credibili in termini di si­ Drammatica, per esempio, è nuti di Rebibbia hanno ribadito la loro ferma intenzione di complessivbamente sulla giu­ la durata della carcera­ rezza. Revisione dell'articolo articolo 90 la proposta è inve­ slatura tutti i problemi peni­ curezza delle persone e del l'aggressione alla giunta di confrontarsi con le istituzioni: stanno già preparando un nuovo stizia — si è mobilitato U PCI zione preventiva non può su­ 90 (quello che consente — per ce in corso di elaborazione. In tenziari. Il gruppo di lavoro normale svolgimento dell'at­ sinistra di Villa di Briano. documento-appello da inoltrare, martedì prossimo, alle due Ca­ indicendo tra l'altro per il 30 perare della metà il massimo motivi di «fondata sicurezza» ogni caso per accelerare al sarà coordinato dal senatore tività politica ed ammini­ Gravissime le condizioni di mere, proprio nel giorno di riapertura dopo la pausa estiva. settembre prossimo un conve­ della pena prevista per il rea­ di sospendere i benefici sanci­ massimo la riflessione su que­ Significativi segnali di disponibilità riungono in tal senso Sergio Flamigni. strativa. Lavoro e 1 pericoli per gli o- gno nella sede non casuale di to contestato; ti dalla riforma penitenziaria. sti problemi e la sua traduzio­ peratorl economici e com­ proprio dal ministro di Grazia e Giustizia Mino Martinazzoli che Alle 2,30 del mattino di na già annunciato che ripresenterà al governo un progetto di Voghera. Ecco le proposte più Questo articolo è oggi larga­ ne in azioni concrete il gruppo merciali della zona, dell'inte­ importanti avanzate dai co­ mente applicato. Ndr). parlamentare del PCI ha deci­ giovedì scorso, la molla che ra cittadinanza. Persino al­ legge sulla cosiddetta «ingiusta carcerazione». Il ministro ha poi A Riforma dell'ordinamento Servizi a cura voluto sottolineare che «mandare in galera una persona senza munisti. di tutto il personale peni­ Su molti di questi punti il so di costituire una commis­ ha fatto scattare la dura rea­ cune farmacie hanno dovuto sapere cosa ha fatto ma solo per sapere che cosa ha fatto è un A) Accelerazione dei prò* PCI ha già presentato propo­ sione di 30 senatori, deputati e di Sara Scalia zione di denuncia ed il cla­ chiudere non potendo far tenziario secondo le linee del­ moroso atto di sfiducia nel modo abbastanza intollerabile di usare gli strumenti restrittivi | cessi penali, dando al pretore la riforma della polizia fonda­ ste di legge nella scorsa legi- consiglieri regionali per se­ fronte all'escalation estorsi- della libertà». confronti anzitutto del verti­ va. In un clima funestato — ci della Prefettura. Sette col­ ogni giorno — da delitti di pi di fucile automatico rag­ ogni sorta. giungono l'abitazione del sindaco comunista di Lu­ Di fronte ad un disegno sciano. Non è 11 primo atten­ che vede la camorra all'at­ tato del quale, personalmen­ tacco per 11 controllo degli te, Il compagno Vitalba è sta­ enti locali e degli appalti I figli come investimento. Ecco consigli «preziosi» to fatto oggetto. Ad aprile la pubblici in questa zona camorra aveva fatto esplo­ (mentre nel resto della pro­ dere una bomba contro la vincia prospera l'intervento Poveri ragazzi nostri, con­ tuario-spese che, voce per voce, subito, anche nuoto, cinema e lenza) e più in là, sotto la lau­ sua abitazione. Poi, altri cri­ sul mercato agricolo, sul set­ dannati. Non saranno mai irin- non fa una grinza: tutto docu­ circo, piccoli viaggi con la fami­ rea, il video registratore da 5 mini. Prima, a fine dicem­ tore della trasformazione, su ner, vincenti. Non saliranno mentato al centesimo. Ecco glia per èia opportuna dimesti­ milioni, un'auto Cabrio Berto­ bre. uno strano rapimento di quello fondiario e turistico) mai ai v ertici della società, né qua. Hai mezzo miliardo? chezza fisica col mondo. Ri­ ne, un corso di lettura e memo­ un bambino rilasciato poche manca del tutto una risposta raggiungeranno élite ristretta Il bilancio parte, giustamen­ guardo alle vacanze «è sottinte­ rizzazione veloce, un corso di che conta, né avranno accesso so che la famiglia abbia la se­ guida veloce, una Guzzi da oltre ore dopo. Quindi, a febbraio, adeguata. Una Procura della te, da quando la predestinata l'assassinio dell'assessore Repubblica povera in uomi­ alla stanza dei bottoni. Né — creatura è ancora feto: 600 mila conda casa al mare, la terza in 750 ce, lo smoking, week-end e- ed è la cosa che forse ci dispiace per le dieci visite ginecologiche montagna e la quarta in campa­ sclusivi «e non gli si fa saltare democristiano Brunltto, ni e strutture, un carcere di­ di più — saranno giudicati mai della madre, 500 mila per test gna*. nemmeno uno dei balli top di freddato sotto la sua abita­ ventato scuola di violenza, il famoso buon partito al quale No? E aUora il tuo Vienna e Montecarlo*. zione da un killer con il volto una Prefettura «disattenta», ormonali ed esami di pramma­ Sapere è potere, bisogna eru­ danno la caccia ereditiere e in­ tica: per il parto (non in Svizze­ dire ti pupo e forgiarlo per il Ha compiuto 21 anni, sta per mascherato. Un clima di forse dell'ordine dotate di temazionali bellezze sconvol­ ra, ma in una delle migliori cli­ suo futuro orizzonte di gloria. spiccare il fatidico salto. La paura e di terrore, aggravato buona volontà ma esigue per genti. E tutto per una questio­ niche cittadine), che è stato per Aborrita giustamente la scuola laurea. Ma non una qualsiasi, dai raid armati della banda uomini e mezzi. Lo scenario ne di soldi. Come diceva con il fortuna normale, ci sono voluti pubblica, si sceglie una buona solo quella prestigiosa, possi­ De Cicco, legata alla fami­ più adatto, Insomma, per ul­ ben noto garbo Oscar Wilde: due milioni soli. Però il corredo baby non sarà vincente privata, e si continua con la lin­ bilmente di marca anglosasso­ glia mafiosa del Bardellino. teriori e più gravi crimini. tSe non sei ricco, non ti serve premaman della signora, la gua straniera; poi le lezioni di ne (Eton Clifìon Winchester in Non hanno risparmiato Silvestro Montanaro niente essere simpatico*. O in* biancheria ad hoc, libri e corsi musica, lo sport, nuoto, tennis, Inghilterra; Phillips Andover e neanche la locale sezione del telligente. preparatori, e il debito mgioiello anni. 77.3 milioni; da sei a dieci, Ma, come si sa, il denaro in sé lui. prezioso chierichetto del 75,56 milioni; nel triennio da 11 non è tutto, va bensì speso nella potere, non perde una battuta. sci. equitazione; ed è bene co­ P. Exeterin America: 15 milio­ di ringraziamento del felice pa­ minciare ad invitare a casa, per ni l'anno). Ma poiché è diffici­ A illuminarci su tale *amara* dre» hanno richiesto la miseria a 13 (mia transizione*) la spesa è direzione giusta. Guai a sba­ .. D'accordo, automobiline, ae­ venta, è un articolo di *Capi- di ulteriori 57,8 milioni rei. pupazzi, orsacchiotti e un'erudizione extra e persona­ lissimo entrarci, allora *alia Il tempo di altri 3 milioni. gliarsi lizzata, un istruttore-mentore: Bocconi di Milano. Se no alla tal*, la rivista del manager di Vedremo poi dove vanno a fi­ Nel suo mondo fatto del me­ bambolone, ma anche nel gioco, successo: per poter costruire un piano, niente è tralasciato. *Oc- «un gesuita, magari*. Cattolica*. Ma non basta. Il cri­ In attesa, si è dato mano an­ nire questi soldi. Da 14 a 18 an­ glio del meglio, vige per il su- sma ultimo e autentico si ac­ tfigho su evi contare*, «un pule­ che alla stanza del bebé: 3 mi- ni («ii richiamo dell'estero è periiglio un rigore strettamen­ corrono giochi in linea con la Quanto ai regali utili, meglio LE TEMPE­ dro in grado di vincere i derby particolare educazione del ra­ quista solo con la superlaurea lioncini e mezzo. A questo pun­ forte, anche perché sono mitici te finalizzato al successo e un prima che dopo: orologio, pen­ made in Usa, il master. *Si RATURE della vita*, bisogna essere in to. è un'emorragia. Carrozzine ì nomi dei college e delle school ordine che non sopporta tra­ gazzo di successo: piste elettro­ ne, calcolatrice tascabile, mac­ grado di spendere per lui, nel prende in due anni, in una delle Botta no 17 28 (due, una d'estate, una per l'in­ che lo esercitano*) il rampollo sgressione, Mosca non crede al­ niche e modelli di auto e moto, china per scrivere, e l'elemen­ cosidette top ten, le prime dieci giro di 24 anni — tanfi ne oc­ verno). abbigliamento (da rin­ succhia 102,8 milioni; mentre le lacrime, appunto, con roche- ma anche puzzle di parecchi tare computer vero. Verona 17 27 corrono per la costosa matura­ università degli Stati Uniti, con Triosto 21 27 novare m blocco ogni tre mesi), l'ultima arrampicata, da 19 a 24 felleriana intransigenza, per lui pezzi che affinano il ragiona­ Sacrificio, niente debolezze, 56 milioni*. zione — un mezzo miliardo pannolini, alimentazione, co­ anni («e» \-uole adesso il segno si applica la legge secondo la mento e potenziano l'intelli­ niente spreco di energie e di Vonotia 15 25 tondo (anzi la rivista dà la cifra smetici, pediatra, ingoiano, nei che conferma, la laurea presti­ genza*. tempo secondo la massima che Semplice. I primi resteranno Milano 18 28 rigorosamente esatta. quale il denaro investito deve pnmi 640 giorni di vita del fu­ giosa*) é pesantuccia e costa tassativamente produrre pro­ Datemi un bambino per ì i primi saranno i primi: il buon i primi, e voi disgraziati che Torino 17 21 54Z700.000 lire). turo buon partito. 17,42 milioni 211,82milioni. Ma è fatta, il bel fitto. Al rampollo d'oro non so­ primi cinque anni e farò di lui partito è programmato come non avete mezzo miliardo da Cuoco 18 22 Non sembri un'esagerazione, (a stare attenti, avverte la nn- giovane (si, è pressoché obbli- un robot di Hong Kong. Rien­ investire sul vosf ro unico figlio 23 27 08 f anche perché la soddisfazione no perciò concesse distrazioni quello che volgio: anche loro, i nel giro di 24 anni, avreste il sta. pignola). t,etono essere anche belli, ben inutili, né fughe romantiche, ni genitori-nababbi, lo sanno, ov­ trano anche, in questa forma­ Bologna 17 30 di esibire un figlio top, iperboli­ Una volta così ben amato, il formati, fisicamente prestanti) zione, gli sport marziali, e poi le coraggio di nutrire qualche spe­ Firanxa 19 31 ca proiezione di sé e insieme or­ perdite di tempo, né ozi, né fu­ viamente, e giù: subito la nurse ranza per il suo futuro? Ma an­ superfiglio non si ferma più. di è pronto per il posto al vertice rori sessantottesca, tanto me­ con diploma e referenze, subito moto di cilindrata sempre più 19 29 gogliosa affermazione di status pari passo con il suo costo La che gli spetta e che ha conqui­ grossa, i jeans di Armani, le le­ date piuttosto a nascondervi! Ancona 17 28 symbol, non ha prezzo. E del spesa viene pulitamente suddi­ stato a cosi caro prezzo. no sciocchezze autolesive tipo la seconda lingua materna, gli zioni di informatica, il polo sei collettivo. Fin dalla nascita, asili di radice estera, e a ruota, Maria R. Calderoni PvruQia 17 28 resto la rivista offre un pron­ visa in capitoli: da due a cinque E viva le differenze, dunque. (sport aristocratico per eccel­ Paacara 16 28 L'AovBa 12 28 massimo. Ed in un numero limitato, come si conviene ad una Dal nostro corrispondente creazione da collezione». Ordinazioni? «Gli agenti incaricati stanno Roma U. 17 29 FORLÌ — E come una Ferrari, solo è in scala 1:1.5 dal vero Motore girando in questi tempi. I segnali sono interessanti. Specialmente Roma F. 20 28 bicilindrico a quattro tempi, tre marce più retromarcia, 60 km in USA, anche in Inghilterra, altrove». E in Italia? «Non abbiamo CarnpOD. 17 28 orari, fanali a scomparsa elettrici, freni a disco. Giocattolo per La Ferrari dei pargoli ricchi puntato sull'Italia». Ferrari, il mito cui si è ispirato, a fedele imma­ Bari 22 23 ragazzetti ricchissimi, tipo i figli di Gei Ar. più verosimilmente gine e somiglianza questa Agostini auto Junior, che ha commenta­ 17 29 straordinario ninnolo per insaziabili collezionisti. Costa 12 000 dol­ to? «Ferrari non ci ha dato il "marchio". Però, fondamentalmente, Po tatua 18 27 lari (circa 18 milioni, e è anche una versione da 10 000 dollari) E la non s'è opposto». S.M.Lovca 22 28 GTS 303 Junior, una trovata, nel segno del «made in Italy» di Agostini ci porta a vedere le automobiline (chiamiamole così) in 20 28 Roberto Agostini, imprenditore di S. Zaccaria di Ravenna, nella preparazione. Ne parla, e gli occhi gli brillano, col sacro fuoco n#90lO C«> bassa romagnola. uelPamatore: «In giro, nel mondo, di giocattoli" come la 308 GTS ^WWWCaaa' 23 28 23 28 S La «ferrenna» sta facendo furore, a quanto pare, tra gli appassio­ Junior non ce ne sono. Auto-giocattolo sì, ma niente di simile. 08 9 Catania 17 29 0 o copino L'idea non è propriamente nuova. 50 anni fa Buratti fece delle rari abita nati americani e destando l'interesse, ma con sussiego, degli sceic­ •arano chi. Non è ancora in produzione, lo sarà tra breve. Il prototipo è già macchine a motore, ne fece una novantina. Anche la Maserati ne Aignoro 18 33 stato esposto presso il salone dell'autodromo di Monza. L'Agostini fece». Poi il colpo di scena, per modo di dire. Agostini sta preparan­ Caa*ari 24 29 auto 308 GTS Junior, pubblicizzata finora in un paio di liviste. una do, in analoga scala, una Lamborghini Counuch (conta di portarla A al Salone di Ginevra dell'84). E, più avanti nel tempo, una Rolla tOWQOfQ*a>| fHOCarO fnvfv americana, l'altra araba, rischia di far perdere il sonno al suo Royce Comico. Complimenti, gli hanno detto col solito fair play gli Jeachia | »*»«• •fttflte ideatore: nel censo che la notte, per via dei differenti fusi orari, inglesi, quando è pronta manderemo i nostri tecnici a visionarla. giungono telefonate anche da Honolulu. Ter finire, ecco la schedina tecnica della 308 GTS Junior auto­ Andiamo con ordine. telaio in tubolare d'acciaio, carrozzeria in vetroresina rinforzata. SITUAZIONE^ Pcrtufbeclonl tttlontlcno provenienti del'«europe fiord-oc* Agostini, a S. Zaccaria, ha una azienda che lavora modelli di Lunghezza m. 2,280. Larghezza m. 1,146. Altezza m. 0,760. Peso kg. cidontoVo oi muovono veteo oudVoet o ottiovoroono veJocemeiite lo no* barene e stampa in vetroresina per conto di cantieri navali la 250. Motore, posteriore, di inarca americana. Cilindrata ce 500. otre ponteoto intoroooondo più olrctiomonto lo roojlonl eettentrieneS o fabbrica occupa una quarantina di dipendenti, in passato erano Potenza HP16. Giri/min. 3.600. Avviamento elettrico. Differenzia­ pto fnorpjr*ownonto ojtfooo contreo. anche di più. Ma l'imprenditore ha, diremmo, soprattutto una le autobloccante incorporato nel cambio. Sospensioni indipenden­ IL TEMPO IN ITALIA: SuBa roa*oni aolloinikmll • w a*J«*a «afla faacia gran passionacela per i motori. Un passato da corridore motocicli- ti con ammortizzatori idraulici. Ruote in lega, pneumatici tirrenico con troie dolo ponofoffnonto nwolooof vo nuvotoofto ocre oc- età, una mirabile collezione di modellini d'auto, da corsa e no, che 145SR10. Impianto elettrico 12 V. con batteria 36 Ah. Interno in naturalmente ha costruito da solo. L'idea originaria, ci dice, era compopnoto o trotti do pcoclpHosloni apporto o corettore fntonnfttonto pelle, con altre sciccherie. ptù tntonoo In prooofcnKi dot rioovi. Svito roojloni edrietlche deS*tteJie una auto da formulo uno, in versione ridotta, ma a tutti gli effetti Collezionisti e parte, i ragazzetti che l'avranno in regalo dovran­ Poi, l'anno scoreo, pezzo su pezzo, prende a costruire la GTS 308 contro** cwMlUluia. di totnpo woitoMo con ohornonao ** onnu»oojmoiiU o no avere a disposizione le strade del ranch paterno (va bene che AABX*^•««••¥«•« ^ *B^*m^*m •k«l^«,^LA«i^«fa«h««il «afta «•*«««««*««««««t &••« •^ha>«ak#B«akBj«««Ja>a\ ^K«ab9Afk 4aak««tf«««aB. B^«««fla««««««««m«t Junior, a fedele somiglianza della sua consorella maggiore l'America è un'paeae libero, ma ci vorrà pur la patente). E poi, vien •crnorno o con eooonoomonti nuvvasM m ^ru99tnw%m OBJPS TVBW»* vf^pvniw* Qualcuno la vede, e ci perde la testa. «Perché non metterla in d_...... a pensare, , se da ragazzin„ ii Ihann o di questi doni, quando si sposano meo. SuSo regioni mor WomB ocorto ettMto novotooo od empii cono di 7 produzion7 e — dice Agostini — rivolgendosi al possibile mercato che cosa gli regalano Una portaerei? corono* Temporeturo In diminuitane oidritofio oottontrlonolo e ouS"ftoJio estero ! Detto e fatto. Oggi e all'opera una sorta di catena di •a«^«^«k«««B««*A««fc -naataBB^kaBB, *m»^mm»»m^^^^^JÈ) ^^B«iA««aa«fe«La«««««I É«««<««Bl*1ai««^B%«M «A^^B^BmBó^LBBfeBa>«akABm montaggio artigianale. «Per produrne da 5 fino a 10 al mese, come Ecco la Farran-baby. Costa appena 18 milioni di lira Gabriele Pepi cvntroio censo notovon eene*noni ove nettai nrenuvunef*. SIRIO I

DOMENICA l'Unità - VITA ITALIANA 11 SETTEMBRE 1983 L'Italia che cambia, confronto a Reggio Emilia tra PC, PSI, PdUP e PCI Quali risposte dalla sinistra al vuoto aperto dalla crisi de to i liberaldemocraticl in Reichlin: Giappone) un disegno stra­ tegico capace di evitare la impegnare la crisi economica del paese. La presidenza Craxi è il ri­ base popolare sultato di questa incapacità Molto probabilmente entro questa sera il numero dei visitatori della festa di Reggio Emilia avrà e di quella speculare della raggiunto il milione. Tenuto conto che fino ad oggi si sono svolte contemporanemente anche le deUo sinistra di fare ciò che non festa provinciali dell'Unito a Modena. Bologna. Ravenna e Piacenza, si prevede per la prossima ha saputo fare la DC. Perciò settimana un afflusso record, che culminerà nella giornata conclusiva con II discorso di Berlinguer. scudocrociato non resterebbe alla DC che La giornata di oggi ò dedicata alla lotta del popolo cileno. far da supporto ai socialisti, in una politica ed al comunisti che agevo­ lare la «politica dei redditi e riformatrice il pragmatismo riformista da XXI secolo* che potrà ri­ Scotti rivendica portare l'Italia sulla strada Il programma un'immagine dello sviluppo. Altre vie non esistono, tranne quella OGGI Ora 19 - LIBRERIA Ore 18-TENDA UNITA deUa DC di destra, reaganlana e tha- cLa medicina e il regno della tecno­ •li reperimento delle risorse: fl de­ tcherlana. logia* - Casa Editrice Feltrinelli. So­ naro», Guido Artom. Paolo Ciofi, Ore 18-CENTRO DIBATTITI no presenti: on. Giovanni Berlinguer Felice Gianani. Francesco Merloni, contrapposta a Inutile dire che questa Giornata di solidarietà con il popolo dei PCI, Paola Manacorda, giornali­ Nano Nasi, Giovanni Saiatiello. Al­ impostazione semplify- cileno, programma: esecuzione dei sta. on. Danilo PoggiolirH del PRI. fredo Solustri. Coordina: Silvano quella di De Mita Alfredo Reichlin Gianni De Michelis Lucio Magri Vincenzo Scotti brani appositamente composti dai Andriani. In collaborazione con tO- catoria non ha trovato mol­ Maestri: Andriessen. Barce. Carter, rientamenti Nuovi». to consenso. Per Scotti, la Clementi. Denisov. Fabbri. Falcia­ Ori 21 - TENDA UNITÀ crisi de impone anche agli no. GcHdmann. Guaccero. K. Hu- Italia cambia, una fase si è chiusa: il Dal nostro inviato cratici rimasta parecchio in beriste e conservatrici in un biare le regole del gioco, al­ un partito che «nel concreto altri partiti di uscire allo ber, N.A. Huber, Jeney, Lombardi, '77. Partecipano: Marco Boato. REGGIO EMILIA — Crisi sordina sotto l'ondata di paese percorso da profondi la sinistra si pone il proble­ della crisi nazionale e del Maggi. Manzoni. Martha. Mirza Za- giornalista, on. Famiano Crucìanelli Ore 19 - LIBRERIA scoperto, di misurarsi sul de.TVtestres-Quadreny. Nono. OD­ di un partito, o crisi di un «laicizzazione conservatri­ squilibri storici come l'Ita­ ma di guidare una uscita profondi mutamenti inter­ concreto. Magri ha ricorda­ del PdUP, Renzo Imbeni, sindaco di «Storia della società italiana». Teti; sistema di potere, dell'espe­ ce* di De Mita, ha mostrato lia. La DC sembra oscillare democristiana dalla crisi nazionali in corso, sappia DO, Ortega. Petrassi. Pousseur. Bologna, on. Renato Nicoflni del Aldo Berselli. Franco Cazzola, An­ to che la storia Italiana (per Razzi. Rzewski. Xenakis. PCI. tonio Della Peruta. rienza storica che va sotto come non sia venuto meno ora fra rilancio di una linea dello Stato sociale. Siamo mediare fra le ragioni dell' fortuna così diversa dall'in­ Esecuzione del gruppo «Musica in­ la definizione di «Stato assi­ un interlocutore importan­ perdente e concessioni forti una forza che non riduce 1' efficienza e della produtti­ sieme» dreno dal maestro Giorgio al PSI in termini di potere, alternativa a puro schiera­ dustrialismo medievale del Bernasconi; con Dorothy Oorow, stenziale*? La Festa nazio­ te, della sinistra. Chi pensa vità e le ragioni della socie­ Giappone) è stata fatta non Ore 21-CENTRO DIBATTITI nale dell'Unità si è misura­ invece ad un rapido ed irre­ in cambio di un'alleanza mento, che si propone pri­ tà*. E l'unica possibilità di soprano: Giuseppe Scotese, piano­ Ore 21 SPAZIO EUROPA che spinga a destra i socia­ ma di tutto di rlunlficare 1' solo dalla DC ma dalle forte; Andrea Pestatozza; timpani, La militanza nei PCI ieri e oggi. ta con quella sconfitta de­ versibile declino democri­ mediazione sta oggi in una grandi lotte della sinistra. Inti immani; regia di Moni Ovatta. Massimo D'Alema e Luciano Guer- «Lo stato sociale» Silvano Andriani, mocristiana del 26 giugno stiano è il ministro De Mi- listi, pensando che alla lun­ intera sinistra e di esaltare politica di espansione e di collegamento in diretta con Santia­ zoni, defla direzione del PCI si con­ Gosta Espino Andersen. Laura Bal­ chelis apparso convinto che ga questi ultimi potranno il suo ruolo riformatore, di sviluppo. La DC potrà farlo E Reichlin ha osservato che go del Cile: Italo Moretti intervista­ frontano con Guido Margherì e Na­ bo. Sergio Garavini, David Lea. che nel modo più emblema­ nella situazione italiana d' tico evidenzia il fatto che la presidenza Craxi abbia rompersi le ossa. Il PSI fa lo farsi carico del problema se 1 cattolici democratici re­ to da Romano Ledda. Manifestazio­ talia Vinci della FGCI. presiede Va­ risolto tutti (o quasi) i pro­ stesso ragionamento rove­ della base popolare demo­ steranno legati ad una con­ oggi, se non basta una me­ ne con Hortensìa Attende. Raul A- sco Gtannotti del Comitato Centrale •l'Italia cambia, una fase si diazione secondo il vecchio gran Matta. Jorge Insunza, Giusep­ del PCI. blemi di un'egemonia rifor­ sciato, puntando sulla con­ cristiana per chiamarla a cezione di cambiamento pina La Torre. Gian Carlo Pajetta, Ore 21 CENTRO DIBATTITI è chiusa*. L'affollaménto quista di un ruolo centrale impegnarsi in una politica schema de, non è sufficien­ della sala dibattiti, fedele mista, alla quale spettereb­ della società nazionale, non presiede Alfonsina Rinaldi, dei co­ fQuais programma per l'Italia», be indiscutibilmente la gui­ che renda irreversibile la di generale riforma dello riducendosi a pura conser­ te-neppure quella resa pos­ mitato centrale del PCI. Ore 21 • SPAZIO DONNA Claudio Martelli. Giorgio Napolita­ termometro delia sensibili­ crisi della DC. da del Paese fuori delle sec­ stato e dell'economia. vazione. sibile dalla presenza di un Sono arrivata perché... Maria Gio­ no. Michele Salvati. Massimo Seve­ tà politica del pubblico, ha socialista alla presidenza ro Giannini. Presiede: Vittorio Cam­ dato 11 top del tutto esaurito che della crisi, fino all'ap­ Che fare ora? DI fronte al Scotti, dal canto suo, ha Ore 18 - SPAZIO EUROPA vanna Maglie, giornalista, intervista prodo del ventunesimo se­ rischio che forze potenti en­ rivendicato un'immagine Magri dice che la sola del consiglio. Non diamo Cecina Assenti, del Consiglio Supe­ pione. al confronto tra Alfredo trino in campo per occupa­ per scontato che 1 cattolici Quale previdenza nel 2000? Parte­ riore della Magistratura. Reichlin, Vincenzo Scotti, colo e ad un compiuto siste­ della DC molto lontana da possibilità di recupero della cipano: Luciano Fassari, direttore re il vuoto di una simile cri­ quella offerta negli ultimi crisi de sta in un cambia­ democratici possano solo generale INPS; Adriana Lodi, re­ Ludo Magri e Gianni De ma di alternativa democra­ tica. si democristiana per cam- tempi da De Mita: quella di mento di linea politica, non andare a destra o sparire. sponsabile sezione Assistenza e Micheli». Più di uno i moti­ tornando semplicemente Vogliamo costruire una sfi­ Previdenza del PCI: Ruggero Ra­ Ore 21.30 - SPETTACOLI Ore 21-TENDA UNITA vi di interesse della discus­ La sconfitta di De Mita — come sembra pensare Scot­ da democratica che sappia venna. Presidente INPS, presiede Arena (Concerti per A Cile) Intl «Politica estera italiana e coopera­ sione. Angelo Mazzieri, presidente INPS mani. zione con i Paesi in via di sviluppo». è la tesi di Reichlin — viene ti sul versante cattolico- dare risposte avanzate ai Reggio Emilia. Piero Bassetti, Gilberto Bonatumi. Né 11 dirigente comunista da lontano. Dalla crisi dello f(regressista, ma ponendo problemi della crisi e ag­ Margherita Bontver. Tullia Caretto- stato assistenziale, dal ve­ ni, Carlo Guelfi. Presiede: Alessio né il segretario del PdUP Sul giornale di domani n discussione la stessa uni­ gregare cosi un vasto bloc­ Ore 18-MOSTRA L'UOMO E pensano che alla crisi de­ nir meno delle mediazioni tà e figura storica del parti­ co riformatore in cui trovi­ DOMANI Pasquini. mocristiana debba seguire alla Vanoni, di un sistema to, la sua collocazione in­ no il loro posto anche le for­ I COMPUTER il programma «Informatica e medicina di base». puramente e semplicemen­ fondato sulle clientele anzi­ ternazionale. ze ed i valori del cattolicesi­ Ore 18 SPAZIO EUROPA te il «seppellimento» di que­ ché sulle riforme. Né pote­ Per De Michelis la DC ha Partecipa: il prof. Paolo Bronroni mo politico democratico. del Consiglio Nazionale delle Ricer­ «Scienza per la pace: forze produtti­ Ore 22 SPAZIO GIOVANI sto partito. Ed 11 ministro va aver successo il tenativo dell'ultima settimana fallito agli inizi degli anni che. Presiede Luciano Gozzi, vice­ ve a («struttive». Ettore Biocca. Al­ «Arta e computer». Michele Bohm, Scotti, levando con dignità riduttivo e semplificatorio 70, quando non ha saputo presidente della USL n. 9 di Reggio berto Malfiani. Giorgio Nebbia. Bill Gianni Toti, Denis Santachiara. la voce dei cattolici demo- di applicare ricette neo-li» elaborare (come hanno fat­ Mario Passi Emilia. Nrven. Presiede: Antonino Cuffaro. Mauro Oraziani. Un risultato importante (in una serata a Reggio Emilia raccolti 14 milioni) ma occorre fare ancora di più Un altro «balzo», quasi 3 miliardi all'Unit• • a% Il diciottesimo elenco di sot­ Sezione di Torfoole Casaglio ROMA — Siamo ormai vicinissimi ai 3 sultati migliori in tutti i campi. tutti — fatto unico nella storia d'Italia E assieme alla lettera di Trombadori, Iniziativa di un gruppo di Severino Tagnarini di Firen­ toscrittori di cartelle da un (Brescia), mezzo milione miliardi. Nella sola serata di venerdì al­ Ma vanno ricordati anche quei com­ — di un notevole quantitativo di armi e vogliamo ricordarequell a del compagno mutilati e invalidi del la­ ze, mezzo milione milione e da mezzo milione Sezione di Castiglione in Te­ la Festa di Reggio Emilia sono stati rac­ pagni e quelle compagne che, rispon­ munizioni da parte del generale Giaco­ Giovanni Zecchini, delle mondine di voro della sezione AMNIL Severino Sozzi, fondatore del si apre con nuovi versamenti veri na (Viterbo), mezzo colti 14 milioni in cartelle per l'Unità. dendo all'appello della segreteria e del mo Carboni, capo de! servizio informa­ Corticella (che ci hanno anche inviato di Genova, mezzo milione PCI, da Savona, mezzo mi­ dalie feste, delle sezioni e del­ milione Un risultato importante, anche perché nostro giornale, ci inviano lettere e sot­ zioni militari e comandante del corpo una loro canzone), di Elsa Montreali ed Infine un altro elenco di ver­ lione le cellule: Sezione di San Ninfa (Trapa­ raggiunto di alando, con un flusso di toscrivono, invitando gli altri a seguire il motorizzato. Le persene furono, fin dal­ altre. Ringraziamo anche il compagno samenti effettuati tramite Francesco Guidetti da Parma, Festa dell'Unita al Col de ni), mezzo milione cartelle che ogni settimana, si fa sempre loro esempio. Sono testimonianze di un la metà d'agosto, il medesimo generale, Pietro Fanfani: gli avevamo attribuito federazioni e redazioni dell' un milione Sezione di Agugliano (Anco­ più cospicuo. Mantenere nelle prossime una sottoscrizione di un milione. Con Unita o attraverso i conti Un simpatizzante di Bologna, Joux (Aosta), un milione desiderio di partecipazione alle sorti Luigi Longo, Giuseppe Di Vittorio, grande modestia e rettitudine ci correg­ Festa di Biasola, San Rigo, na), mezzo milione settimane la cifra di questo elenco — dell'Unità. Così è la lettera del compa­ Giorgio Amendola, il capitano Guido correnti bancario (6226 a- un milione Sezione di Torretta (Ancona), circa 200 milioni — è già uno sforzo no­ ge: erano centomila lire. Grazie, comun­ genzia 12 del Monte dei Pa­ Ugo Palmioli di Foligno (Pe­ Copiolo e Rivalta (Reggio gno Antonello Trombadori: («Scelgo la Carboni, il tenente Raimondo Lenza di ' que. Emilia), un milione e mez­ secondo versamento, un tevole per il partito. Ma non può basta­ data del 40* anniversario dell'8 settem­ Trabia, la signora Virginia Agnelli — e- schi di Siena) e postale (n. rugia), mezzo milione zo milione re, e occorrerà accelerare ancora, per ar­ bre per dedicare questa mia sottoscri­ satto: la madre dell'avvocato — Fabri­ Intanto un significativo successo è 31244007) intestati alla dire­ Gabriele Cozzali di Marcia­ Festa di Legnago (Verona), Sezione di Mara (Sassari), rivare rapidamente ai 10 miliardi di lire zione al ricordo affettuoso di persone zio Onofri, l'ebanista Lindoro Boccane­ stato raggiunto nella sottoscrizione per zione del PCI: no (Perugia), mezzo milio­ mezzo milione dell'obiettivo. L'esempio di Ferrara (40 il partito (di cui daremo la graduatoria Michele Iozzilli da Lerici (La ne mezzo milione via via scomparse e alla solidarietà, non ra, il maresciallo Fioroni, gli "sfascia­ martedì).. Sono stati raccolti, infatti, ol­ Festa dell'Unita di Treviglio Sezione di Vietri sul Mare (Sa­ milioni raccolti, il 100% nella sottoscri­ meno affettuosa, con persone viventi, carrozze*' fratelli Scaitoni, t "meccanici Spezia), mezzo milione Francesco Cavallaio di Passi- lerno), mezzo milione zione generale, la festa dell'Unità sull* tre 23 miliardi pari al 76,94 Se, superan­ Enrico Merciadri di Castel- gnano (Perugia), mezzo (Bergamo), sex, Ferrari, che, insieme, ebbero parti diverse in un ciclisti" Collauti, padre e figlio — tutti do di 2 miliardi l'obiettivo fissato per Cunei e Guido Rossa, un Sezione dell'Ansaldo di Gori­ ambiente) e di altre federazioni, in par­ non più fra i vivi • alcuni martiri ed eroi nuovo Monti (Reggio Emi­ milione zia, mezzo milione ticolare quelle emiliane, dimostra che 1' singolare avvenimento dell'organizza­ questa settimana. Hanno già superato il lia), mezzo milione Due simpatizzanti di Livor­ milione zione del volontariato popolare nella della Resistenza — Roberto Forti, Va­ 100% 6 federazioni: Reggio Emilia. Mo­ Festa dell'Unità di Cortania- Sezione di Grottaminarda (A- impegno maggiore, l'inventiva dei com­ Maria Rosa Garelli e Valerio no, un milione e mezzo vellino), mezzo milione pagni permettonono di raggiungere ri­ battaglia di Porta San Paolo per la dife­ lentino Gerratana, Felice Dessy e il sot­ dena, Aosta, Ferrara, Mantova e Bolo­ Ginevra Pontalti, di Sale di no (Parma), mezzo milio­ sa di Roma: la consegna a noi, PCI, per toscritto, ancora più o meno in gamba»). gna. Salvadori di Milano, un ne Sezione Ho Ci Min di Forlì, milione Povo (Trento), mezzo mi­ Festa dell'Unita di San Lazza­ mezzo milione Avvocato Lo Mastro di Roma, lione ro (Bologna), sex. Pio La Sezione Rico e Gualdo di For­ Sezione di Brambilla (Berga­ Sezione di Albiano Magra ti di Portamaggiore (Fer- mezzo milione ti comuniste di sindacati, di 370.800 lire Un compagno di Pistoia, mez­ Torre, un milione lì, mezzo milione mo), mezzo milione (Massa Carrara), mezzo ' rara), due milioni Sezione Marx di Lodivteehio organizzazioni di massa e di Un gruppo di simpatizzanti, zo milione Festa dell'Unita di Opicina- Sezione di Portico di Roma­ Sezione di Canaletto (La Spe­ milione Sezione di Gambulaga (Fer­ (Milano), un milione altri collettivi: quattro milioni Giuseppe Inzaghi e Santo Fa­ Banno (Trieste), un milio­ gna (Foriì), un milione rara), due milioni Sezione di Magnago (Milano), Nino Gabbiani e Mario Del Professor Mario Spallone, in nelli, di Pavia, mezzo mi­ zia), mezzo milione Sezione di Orosei (Nuoro), lione ne Sezione di Bobbio (Piacenza), Sezione di Bottagna (La Spe­ mezzo milione Sezione di Tresigallo (Ferra­ un milione Grande, della UMPOL di ricordo della moglie Lua­ Festa dell'Unita di Bologna, i mezzo milione ra), un milione Sezione Martiri del Ponte di Pesaro, mezzo milione na, due milioni Giorgio Piovano, Carta Tor­ zia), mezzo milione Sezione Togliatti di Imola, se­ selli e Federico Oliva di compagni del magazzino Sezione di Alieno (Piacenza), Sezione Betti di Bologna, gli condo versamento, un mi­ Sezione di Formignana (Fer­ Legnano, un milione Compagni dell'apparato Professor Raffaele Garofalo, alimentare, mezzo milio­ mezzo milione rara), un milione Sezione di Trezzo d'Adda 'Mi­ ' CGIL di Lodi, mezzo milio­ di Roma, un milione Pavia, mezzo milione Amici dell'Unita, mezzo lione Gabriella Dapra di Bressana ne Sezione Belloni di San Nicolò milione Sezione Baroncini di Imola, Sezione di Iolanda (Ferrara), lano), due milioni ne Professor Antonio Garofalo, Festa dell'Unita Coop Editter, (Piacenza), un milione un milione Sezione Pirata di Segrate (Mi­ Sofia Angelaccio, sezione RAI di Roma, un milione Bottarone (Pavia), mezzo Sezione Luccorini di Bologna, un milione milione Coop Carrozzai e C1LSEA Sezione di Potenza Picena un milione Sezione di Portovenere (La Sezione Mario Lazzari di Fer­ lano), un milione del PCI, mezzo milione Dottor Mario Garofalo, di Ro­ (Modena), un milione e (Macerata), secondo versa­ rara, un milione Sezione di Nettuno (Roma), Un operaio della spedizione ma, un milione Gianfranco Dazan di Voghe­ Sezione Benoni di Ponticello Spezia), mezzo milione ra (Pavia), mezzo milione mezzo mento, mezzo milione San Lazzaro (Bologna), Sezione di Radicondoli (Sie­ Sezione Lenin di Copparo un milione della tipografìa TEMI di Salvatore Ciacadino, Saverio Festa dell'Unita di San Mari­ Sezione di Cingoli (Macera­ (Ferrara), mezzo milione Sezione di Calitri (Avellino), Milano, mezzo milione Lo Monaco, Elio Pernice, Marco Stucchi di Voghera mezzo milione na), mezzo milione (Pavia), un milione no da Carpi (Modena), un ta), mezzo milione Sezione Che Guevara di Bolo­ Sezione Rinascita di Pavia, Sezione di Massafiscaglia prefabbricati Parco Berril- Tommaso Suppa, del sindaca­ di Trapani, mezzo milione milione Sezione G. Vecchi di Correg­ (Ferrara), due milioni li. mezzo milione to ricerca CGIL di Roma, I compagni Urbini, Dobrigni- Edilio Matti di Romagnese gio (Reggio Emilia), un gna, mezzo milione mezzo milione (Pavia), mezzo milione Festa dell'Unita di Novate M. Sezione Fiorini di Aiuola E- Sezione di Chignolo Po (Pa­ Sezione Bisi Zappaterra • Po- Sezione di Candiano (Pesaro), mezzo milione ti. Mattoni, Godo», Gandi- (Milano), tre milioni milione ietti AMSEFC (Ferrara), un milione Cooperativa COMOVA dì Col­ ni. di Forlì, un milione Emanuela Rossi di Modena, Sezione di Bussolengo (Vero­ milia (Bologna), mezzo via), mezzo milione mezzo milione Festa dell'Unita di Lonca (Co- milione Sezione di Casatisma (Pavia), un milione Continuano intanto a perve­ le Val d'Elsa (Siena), un I compagni Bocchini, Matto­ droipo) Udine, mezzo mi­ na), mezzo milione Sezione di Muzzano (Udine), nire versamenti per cartelle milione ni G.L, Graziarli, Strada, Erminio Sassi e Leda Bdtra- Sezione di Porto di Legnago Sezione di Pianoro Nuovo mezzo milione ' mi di Modena, un milione lione (Bologna), un milione Sezione Scoccimarro di Pavia, mezzo milione anche da deputati, ammini­ Gruppo di partigiani di Cas- quattrocentomila I compagni di servizio al self- (Verona), mezzo milione Sezione di Ruda (Udine), un stratori regionali e locali e . sano Magnago (Varese), Dina Placucci, di Fori), mezzo Enzo Fracassini e Anna Bae> Sezione di Piadena (Cremo­ Sezione di Allumiere (Roma), mezzo milione carini di Modena, un mi­ service al Festival provin­ mezzo milione Sezione di Tivazzona di Ca­ miuone altre oi^anlzxazioni di parti­ mezzo minone milione ciale di Ravenna, mezzo na), un milione Sezione CI S. Bernardino di to: Comunisti della CNA di Tra­ Comitato Direttivo Federa­ lione Sezione Guido Rossa delTE- stelfranco (Modena), un Libero Severi e Lauretta Bui- milione Sezione di Gussola (Cremo­ NELdi Roma, i compagni: milione Lago (Ravenna), un milio­ On. Francesca Lodotini di Co­ pani, mezzo milione zione di Enna, un milione Festa dell'Unita di Rieti, mez­ na), mezzo milione ne Comunisti della Confesercen- Apparato Federazione PCI di garelli di Modena, mezzo De Simone; Primicerio e Sezione di Zona della Croce, mo, mezzo milione milione zo milione Sezione di Gene Caprioli Santilkcione, mezzo mi­ Lama di Sonerà (Modena), . Sezione di Bagnacarvallo (Ra­ Sen. Arturo Colombi, di Ro­ ti di Trapani, mezzo milio­ Pistoia, due milioni Festa deirUnita di Lunghez- (Cremona), un milione venna), un milione ne Quattro compagni del comi­ Adolfo Anceschi di Modena, lione mezzo milione ma, mezzo milione mezzo milione zlna (Roma), un milione Sezione Moscatelli di Santa Sezione di Romentino (Nova­ ' Sezione della Metafore» di Sezione di Bagnarti Laureato­ On. Bianca Rosa Geni, da Giuseppe Patta, segretario tato federale di Pisa, mez­ Sezione di Pozzonovo (Pado­ Maria (Crema), mezzo mi­ ra), secondo versamento, Modena, mezzo milione la (Ravenna), un milione Lecce, un milione della Camera del Lavoro zo milione Bruno Montanari, un milio­ va), un milione lione Sezione Amos Calderoni di di Belluno, mezzo milione Pia Rossi di Ficaroio (Rovi­ ne Sezione di Strana (Biella), mezzo milione «•' Sezione Guardi di San Dama- I compagni Ruolo Rossi, Annibale Manzoni di Alfonsi­ Sezione di Moncinnolino di Sezione di Borgoticino (Nova­ , so, mezzo milione Alfonsine (Ravenna), un Giuseppe Padda e Paolo Comunisti e simpatizzanti go), mezzo milione Portotoue (Rovigo), un mi­ v mezzo milione milione della CNA di Predappio ne (tiavenna), mezzo mi­ ra), secondo versamento, Sezione Chiaroni di Ferrara, Branca detta redazione Danilo Stoppa e Gianni Vitali lione lione Sezione di Praj (Biella), un mezzo milione secondo versamento, due Sezione Di Vittorio Ravenna, ddTUntta di Cagliari, • (Forlì), un milione e 400 di Perto lolle (Rovigo), Sezione di Ferno (Varese), milione mezzo milione mila mezzo milione Davide Visoni dì Ravenna, Sezione di Pentade (Novara), milioni e mezzo mezzo milione mezzo milione mezzo milione Sezione di Cassila (Biella), mezzo milione • Sezione Putinati di Ferrara. Due compagni della sezione Antonello ^romooojoei, no­ Comunisti della Coiucottiva- Denta e Lino Zilli, di Rovigo, Sezione di Taino (Varese) un mezzo milione Sezione Nenozzi (Parma), due cinque milioni di Fino Momasco (Como), ma, un milione tori di Enna, un milione mezzo milione Arnaldo Canobbi e famiglia milione Sezione -30*» di Torino, i com­ milioni mezzo milione Orazio Scirocco della sezione .Comunisti deirECAP di En­ Un libero professionista della di Pistoia, un milione pagni del direttivo, mezzo Sezione Togliatti di Ferrara, Sezione Beai di Aiuola Emilia Strissia di Genova, mezzo mi­ Sezione di Bagnolo San Vito Sezione di San Tomaso (Pi- un milione di Gioiosa Marea (Messi­ na. mezzo milione Val Camenica. trecento­ (Mantova), un milione milione (Bologna) e Pasquale Fi­ na), mezzo milione Comunisti della CGIL di En­ mila lire lione .' stoia), mezzo milione Sezione Squartanti di Ferra­ nocchio di San Giovanni a Ooncl, Marini, Manapodi e Sezione di Poggiorusco (Man­ Sezione di Are, Calino. Mazze, , Sezione del Villaggio Belvede­ ra, secondo versamento, I compani di Castelnuovo dei na, mezzo milione Giovanni Altamore di Gela, tova), un milione Orio Canavese, Rodaiio, Teducào (Napoli), gemel­ Sabbioni (Arezzo), in ricor­ Comunisti della Camera del mezzo milione Settini di Roma, mezzo re di Pistoia, mezzo milio- mezzo milione late, un milione milione Sezione Roasio di Vercelli, Honeywell del Circonda­ Sezione Alberghinl e Rocco do del compagno Ettore lavoro di Borgosesia (Biel­ Nello Pellegrini e Marcella mezzo milione rio di Torino, mezzo milio­ Sezione di Furai Siculo (Mes­ Casali («Beffino-), un mi- la), mezzo milione Giovanni Zecchini da Biella, Sezione di Bonelle (Pistoia), Gatto di Barro (Ferrara), Fagiani di Roma, mezzo trecentomila Sezione dell'Ospedale provtn- ne mezzo milione quattro milioni sina), mezzo milione Amici e compagni del circolo milione ciaJe di Carrara, mezzo mi­ Sezione di Albisola Mare (Sa­ Sezione di Campo di Gioverà Stura di Torino, un milio­ I compagni G. Greco, V. La Sezione di Montale (Pistoia), Sezione di Pontelagoscuro (L'Aquila), mezzo milione Se». Pino Penetrino di Mar­ Paolo Gatti di Roma, mezzo Monica, G. Polito, G De lione vona), mezzo milione un milione (Ferrara), un milione e sala, on musone ne milione Sezione di Sorano (Grosseto), Sezione di Final Borgo (Savo­ Sezione di FerravaUe (Pisa), Coro delle mondine di Corti- Franco Amato di Enna, un Pasquale, C Bianco, M. Sezione di Tarlano Pavana mezzo milione Circolo Azoici dell'Unita «G. Lanzara di Eboti (Salerno, unno milione na), mezzo milione (Pistoia), mezzo milione Sezione Amendola (trasporti) Canebi i di Ostia, «omo, in cella (Bologna), un milio­ milione Sezione Oreste Villa di Alea- Sezione Pcrti di Savona, mez­ Sezione di Lamporecchio (Pi­ ne Aurelio Mancuso di Aosta, 53JO0 Sezione Cellula Ramini di Pi­ di Ferrara, due milioni sa), mezzo milione ricordo del sindaco Luigi Lidia Pavan e Gennaro Car­ oandria, mezzo milione zo milione stoia, mezzo milione Sezione CEI di Ferrara, due Piti—Ili, un milione Alberto Cerquaglia, della cinquantamila Sezione di Paratia» (Brescia), Sezione Bragno di Savona, Sezione Ho Chi Min di Sciar» CNA di Perugia, mezzo mi­ boni da Milano, mezzo mi­ Sezione di San Miniato Bosco milioni borozea (Gel un milione Gruppo Consiliare PCI di Def­ Carla Mkotti di Aosta, due­ lione mezzo milione mezzo miuone (Pisa), mezzo milione Sezione di Chiesi noi del Fosso ilano, mezzo milione lione centomila di Toscolano (Bre­ Sezione di Cessina Rizzarti Sezione Universitaria Lenin Un compagno di Aligera, Sezione di Terricciola (Pisa), (Ferrara), un milione di Genova, mezzo milione Comitato Comunale di For- Giuliano Ambrassi e Lucia Antonio Petronio di Aosta, mezzo milione scia), mezzo milione (Como), un milione mezzo milione Sezione di Cassane (Ferrara), mnpopoti (Forlì), seconde Nucci della Cooperativa cinquantamila Sezione di Urgnano (Berga­ Sezione Di Vittorio Genova, Eba Montreali di Roma, mez­ di Marcheno (Bre­ Sezione di Civezzano (Tren­ un milione mezzo milione versamento, 415 mito lira Umbria di Mandano (Pe­ Un gruppo di compagni di zo milione scia), mezzo milione mo), mezzo milione to), mesto milione Sezione di Boccafeone (Ferra­ i Gruoe* Consinora dei PCI di rugia), mezzo milione Azzono Decima, mezzo mi­ Sezione di Puznevrngo (Ber­ Sezione di Ulta San Martino lione Totale di questa settimana: di Castefranca (Bre- Sezione di Villagarln a, Po> ra), un milione (Genova), meno milione Marzabatto (Bologna), un I comunisti della Camera del 19&58t00n i), «ai milione gamo), mezzo milione dersano, Castellano (Tren­ Sezione di Codiflume (Ferra­ Sezione Guerra di Genova, milione Lavoro di Venezia, mezzo Famiglia Walter e Giuseppe di CaotekoaU (Bro» Sezione di Termo dTsola (Ber­ to), mezzo milione Orlando Battana, eH Belluno, milione Pinotti, Mombefto di Reg­ Totale procedente: ra), due milioni mezzo milione z.74SJtSM0» seta), messo milione gamo), mezzo milione Sezione A. De Matte di San Sezione di Filo d'Argenta Sezione di Ombriano (Cre­ Compagni o ohnpatizeanti alo Emilia, mezzo milione di Concesio e Pieve Sezione Covo di Bergamo, Dona (Trento), mezzo mi­ i (Ferrara), cinque milioni della CNA di Genova, mez­ Loredana Fantini di S Rigo Totale complessivo: 1 ma), mezzo milione Ed ecco un nuovo elenco di 244l.847.tM (Brescia), mezzo milione mezzo milione lione Sezione Bassi, Longo, Togliat­ Sezione di Sabbioni (Cremai versamenti delle componen­ zo milione (Reggio FJ-mezzo milione DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 l'Unità - DAL MONDO 7* EST-OVEST Le conclusioni del lungo e tormentato negoziato su disarmo e sicurezza NICARAGUA Da Madrid boccata d'ossigeno Abbattuto per il rilancio del di IMI nel Sud Fissati nuovi appuntamenti di confronto - In gennaio a Stoccolma la conferenza sul disarmo - Allo studio misure per ristabilire un clima di fiducia - Il problema dei diritti umani e delle libertà individuali e collettive un aereo

Nostro servizio sviluppo del contatti umani, loro familiari, al migliora­ abbiamo voluto sottolineare passi nella stessa direzione: MADRID — Il documento a cominciare dalla rlunlflca- mento del lavoro e della cir­ soltanto t momenti fonda­ conoscersi, rispettarsi, quin­ delle forze approvato martedì notte a zlone delle famiglie divise, colazione del giornalisti resi­ mentali, precede poi di pochi di abbattere altre frontiere di Madrid, dopo tre anni di pa­ dal matrimoni misti, da più denti all'estero come corri­ mesi la convocazione della diffidenza per progredire sul zienti e tormentati negoziati, facili rapporti tra famiglie e spondenti, ad una più ampia conferenza di Vienna (no­ terreno della distensione, del fissa — nello spirito dell'atto gruppi viventi all'Est e all'O­ e Ubera circolazione dell'in­ disarmo e della sicurezza col­ vest dell'Europa. Il problema formazione stampata e degli vembre 1986) nella quale t 35 lettiva dell'Europa e del antisandiniste finale di Helsinki e come suo arricchimento — una serie deilo sviluppo del contatti u- scambi culturali. paesi verificherebbero il la­ mondo. di appuntamenti ed Impegni mani è poi esteso a maggiori Questa riunione di Berna, voro fatto e la sua attuazione MANAGUA — Rottami del velivolo abbattuto dalla contraerea Proveniva dal Costa Rica - Forza controri­ sul temi specifici del disar­ garanzie per I diplomatici e 1 l'ultima di una serie di cui pratica come base per altri a. p. sandinlsta voluzionaria di 1.300 uomini varca il confine mo e delle misure di sicurez­ za che devono precederlo, del diritti dell'uomo e del rap­ MANAOUA — Uri aereo non di Managua, nel corso della schereccio honduregno nelle detto il dirigente sandinlsta JUMBO SUD-COREANO Identificato «proveniente dal quale uno del due aerei atta- acque territoriali del Nicara­ — cercano di sabotare ob­ porti umani, per tutti I 35 che partecipò alla prima operazione di intercettamento dell'aereo Costarica» è stato abbattuto cantl era stato abbattuto. gua. Negli scontri, un uffi­ biettivi economici e militari, paesi partecipanti (tutta 1* sud-coreano, sui cieli della Kamciatka. • L'aereo intruso — ha detto l'altro ieri dalla difesa an­ Un altro attacco aereo era ciale della marina militare senza cercare vittorie Imme­ Europa dell'Est e dell'Ovest il pilota — era in totale oscurità. Persino guardando dalla parte diate, allo scopo di avviare buia del cielo non si vedevano segni di qualsiasi illuminazione a tiaerea nicaraguense nel di­ avvenuto l'altro Ieri contro 11 nicaraguense è morto e altri salvo l'Albania, più gli Stati I piloti sovietici raccontano partimento di Rio San Juan, porto nicaraguense sul Paci­ tre soldati sarebbero rimasti una guerra di logoramento». Uniti e 11 Canada). bordo». nel Sud del Paese. Ne ha dato fico, Corinto, mentre sulla OH attacchi aerei avvenuti Sempre ieri, i piloti della compagnia aerea finlandese «Finnair» feriti. CI sembra Interessante alla TV le fasi dell'attacco notizia Ieri il ministero della «Laguna Blsmona», al nord in Nicaragua sono stati og­ hanno deciso una sospensione di sessanta giorni per tutti i collega­ Difesa a Managua. L'aereo, è di Porto Cabezas, avveniva il Nel contempo, 11 coman­ getto di commenti laconici centrare l'attenzione su al­ menti con Mosca, lasciando invece in funzione quelli con Lenin­ stato precisato, effettuava più violento combattimento dante Luis Carrion, membro da parte del dipartimento di meno tre di questi appunta­ MOSCA — Ieri sera la televisione sovietica ha mandato in onda grado. La decisione, presa per protestare contro l'abbattimento del una missione di appoggio al aereo-navale registrato sino­ della direzione sandinlsta, Stato USA, che si è limitato a menti, previsti non solo co­ un'intervista con alcuni dei piloti che intercettarono e attaccarono •jumbo» sudcoreano, «non ha niente a che vedere — hanno detto i controrivoluzionari a circa ra tra le forze armate dell' ha reso noto che una forza deplorare 11 «pericolo per la me ripresa concreta e svilup­ l'aereo sud-coreano. Uno dei piloti intervistati, ha fatto capire di piloti finlandesi — con il boicottaggio di due settimane che sta per controrivoluzionaria calco­ essere attuato da alcuni Paesi della NATO». [uattro chilometri dalla Honduras e del Nicaragua. vita di civili innocenti». Un po del processo distensivo essere stato lui ad abbattere il jumbo con 269 persone a bordo. «Ho Secondo un comunicato del lata In 1.300 uomini è pene­ portavoce non ha voluto ma anche come preparazio­ fatto oscillare il mio aereo sulle ali — ha detto il pilota — per Intanto, il presidente Reagan ha inviato al premier giapponese ?rontlera. È la terza volta ne­ trata profondamente in ter­ avvertire l'intruso (il "jumbo" - ndr) di seguirmi. Ho lanciato Nakasone un messaggio nel quale si invita il Giappone ad avere un gli ultimi tre giorni che pic­ ministro degli Esteri nicara­ commentare le accuse nica­ ne della terza conferenza quattro raffiche di missili traccianti d'avvertimento, visibili per atteggiamento più duro nei confronti dell'Unione sovietica. Nella coli aerei «Cessna» utilizzati guense, lo scontro, prolun­ ritorio nicaraguense. Car­ raguensi di una Istigazione o (dopo Belgrado e Madrid) molti chilometri. Ma lo sconfinatore ha continuato a volare sulla stessa giornata, però, il capo del governo giapponese ha ribadito dagli antlsandlnisti effettua­ gatosi per più di 6 ore, aveva rion ha rilevato che l'esercito complicità USA negli attac­ fissata a Vienna per li no­ stessa rotta, alla atessa altezza. Ho ricevuto allora — ha concluso che, accanto alla condanna per l'abbattimento dell'aereo, il Giap­ no missioni in Nicaragua. La avuto Inizio quando due sandinlsta mantiene l'Inizia­ chi e ha sottolineato di non vembre del 1988. — un ordine, preciso e definitivo!. pone prosegue nella sua linea di ricerca di «relazioni stabili» con più grave era stata quella guardacoste nicaraguensi tiva e non ha perso posizioni. aver ricevuto una protesta! A Conferenza sulle misure Nel corso della trasmissione è stato intervistato anche un pilota Mosca. contro l'aeroporto «Sandino» avevano intercettato un pe­ «I controrivoluzionari — ha ufficiale da Managua. destinate a rafforzare la fiducia e la sicurezza In Eu­ ropa e a preparare la confe­ renza sul disarmo: fase pre­ paratoria 25 ottobre 1983 a EUROMISSILI Helsinki, conferenza 11 17 CINA-URSS gennaio 1984 a Stoccolma. SI tratta, per opinione ge­ nerale, di uno dei risultati più ragguardevoli e concreti Pacifisti europei della conferenza di Madrid, Circondata dal massimo riserbo dalla quale è emerso con e- strema chiarezza che non c'è saranno ricevuti disarmo possibile senza la creazione preliminare di un clima di fiducia reciproco, a Mosca da Gromiko la visita di Kapitsa a Pechino raggiungibile attraverso la fissazione di norme di con­ Dal nostro corrispondente PECHINO — Prosegue nella rivo a Pechino del vice mini­ Internazionale con partico­ (mercoledì si intratterrà an trollo accettate da tutti e da capitale cinese la «visita di stro sovietico, il primo uomo lare riferimento ai temi del cora a colloquio con Qlan Ql­ tutti rispettate. Come ha ri­ BRUXELLES — Una delegazione del movimenti pacifisti eu­ lavoro» del vice ministro de- di governo invitato dai cinesi disarmo e della distensione. chen e nelle prossime ore do­ levato mons. Alessandrini, ropei sarà prossimamente ricevuta a Mosca dal ministro de* Esteri sovietico, Mikhall negli ultimi vent'anni dall'e­ vrebbe incontrare il ministro' gli Esteri sovleUco Gromiko. Per l'incontro, sollecitato dal splosione del contrasti ideo­ Il problema della Cambogia degli Esteri Wu Xueqian) a responsabile della diploma­ Centro di coordinamento dei Movimenti, non è stata ancora Kpltsa, attualmente in Ci­ e quelli di carattere più stret­ zia vaticana nel suo discorso na su Invito «personale» del logici tra Mosca e Pechino, Pechino, assumono anche! fissata una data ma si prevede che esso possa avvenire agli collega cinese Qlan Qlchen. sull'intera visita è calato tamente bilaterale saranno carattere preparatorio in vi di mercoledì a Madrid, an­ inizi di ottobre. A Gromiko verrà chiesto innanzitutto che Venerdì. Kapitsa, ha avuto 11 bruscamente un velo di se­ oggetto degli incontri che le sta dell'incontro, previsto' che la tragedia del «Boeing» l'Unione Sovietica incominci ad attuare l'impegno preso di primo dei due colloqui previ­ gretezza. I portavoce ufficia­ delegazioni dei due paesi ri­ per 11 prossimo mese di otto­ sudcoreano è addebitabile al smantellare e distruggere progressivamente gli SS-20 già in- sti con Qlan e hapol visitato, li hanno dichiarato ai gior­ prenderanno in ottobre nel bre a New York, tra il mini­ clima di sospetto e sfiducia stalIaU per creare in tal modo nuove condizioni di negoziato nel pressi di Pechino, la nalisti di «non essere autoriz­ quadro della terza sessione stro degli Esteri sovietico che regola oggi le relazioni con gli StaU UnlU con la prospetUva di includervi anche i grande acciaieria Shu Gang, zati a rilasciare Informazio­ delle consultazioni cino-so- Gromiko e il suo collega ci intemazionali. Il mutamen­ sistemi missilistici nucleari della Francia e della Gran Breta­ costruita negli anni Cin- ni». nese Wu Xueqian. Il pro­ gna. vletiche, finalizzate alla ri­ gramma della vìsita di Rapi to di questo clima sarebbe tianta con l'aiuto del sovie- Si ritiene, comunque, che presa di normali relazioni già un enorme risultato sulla cl. le parti abbiano esaminato tea prevede anche una tappa Una richiesta di incontro è stata indirizzata dal Centro di S nel primo incontro di vener­ tra 1 due paesi. nella città Industriale di' via della distensione e del di­ coordinamento anche al Segretario di Stato americano MADRID — Il ministro degli atteri sovietico Andrei Gromyko e •Dopo le dichiarazioni che Tlentslri. sarmo. ------Shultz che già aveva espresso la propria disponibilità ad uno altri delegati a colazione durante una pausa della Conferenza per avevano accompagnato l'ar­ dì le'questióni di carattere Oli incontri di Kapitsa scambio di opinioni con 1 movimenti pacifisti. Ma anche per le sicurezza -— - — - . -- - . A Helsinki prima e a Stoc­ questo incontro una data non è ancora stata stabilita. L'an­ colma poi i rappresentanti nuncio del passo compiuto, che dà 11 senso del peso crescente prenderà 11 via nella Germania federale e verrà conclusa U 22 dei 35 paesi impegnati alla del movimento pacifista non solo in Europa e non solo a ottobre con manifestazioni ad Amburgo, Berlino e Bonn e cooperazione e alla sicurezza livello delle opinioni pubbliche ma anche a livello del centri con una catena umana di cento chilometri che collegherà ROMA — Una delegazione del mento Problemi del Partito del, in Europa sono dunque inca­ decisionali delle due superpotenze è stato dato ièri nel corso Stoccarda a Neu Ulm, la località destinata alla installazione Partito comunista cinese, gui­ Ospite del PCI delegazione PCI, ha incontrato durante la. dei Pershing 2. li 22 avrà luogo la manifestazione nazionale a sua permanenza in Italia. A-y ricati di proporre, discutere e di una conferenza stampa in cui i rappresentanU dei movi- data dal compagno Ma Guorui, driana Sereni, membro della fissare (e ci sono già piani te­ menu Italiani, belgi, olandesi, tedeschi, britannici e statuni­ Londra con la occupazione pacifica del ponti sul Tamigi. segretario della Commissione Sempre il 22 si svolgerà la manifestazione nazionale a Roma del Partito comunista cinese Segreteria, Salvatore Caccia^ deschi e francesi a questo ri­ tensi hanno fatto li punto dell'azione fin qui svolta nei singoli Centrale' di Controllo della di­ puoti, segretario della CCC con" guardo) una serie di misure paesi contro la installazione degli euromissili e per il disarmo organizzata dal coordinamento dgi CotnitaU per la pace che e della preparazione del grandi appuntamenU del prossimo raccoglie più di trecento organismi. Il 23 ottobre scenderà in sciplina del CC del PCC e for­ svolto nel quadro di un impe­ contri con alcune organizzazio­ i compagni del Dipartimento' atte a ristabilire il clima di campo 11 Belgio con una manifestazione nazionale a Bruxel­ mata da dirigenti e studiosi di Problemi del Partito, G. C. Pa-{ fiducia necessario, e in parti­ ottobre. gno comune tra i due partiti per ni del nostro partito, ha visitato ietta, membro della Segreteria^ II calendario delle manifestazioni è stato messo a punto les. Dal 21 al 24 ottobre saranno i pacifisti degli StaU UnlU a vari dipartimenti del CC, è sta­ arricchire sempre più la cono­ Feste de l'Unità e cooperative colare tutte quelle misure di tenendo conto della sessione straordinaria delle Nazioni Uni­ dar vita ad una serie di manifestazioni e il 29 ottobre chiude­ ta capite del PCI, trattenendosi Paolo Bufalini, membro della controllo degli spostamenti rà il ciclo l'Olanda con una grande manifestazione a l'AJa. scenza e lo scambio di recipro­ di produzione. La delegazione, Direzione, con i compagni del te sul disarmo dal 22 al 29 ottobre, ma soprattutto per poter in Italia dal 2 atl'll settembre. che esperienze. La delegazione che ricambiava la visita in Cina Dipartimento Affari Interna-» militari (terrestri. dall'A­ Intervenire ancora-in tempo a dare una spinta positiva al H programma della visita si è del PCC ha visitato e avuto in­ di una delegazione del Diparti­ rionali » tlantico agli Urall, navali, negoziato di Ginevra. Il 15 ottobre una settimana di azione Arturo Barioli aerei negli spazi marittimi e celesti limitrofi) che potreb­ bero impedire qualsiasi at­ tacco di sorpresa e di conse­ AUSTRIA guenza rendere possibili suc­ cessivi accordi di disarmo. In effetti Stoccolma è pre­ vista come prima fase del dialogo Est-Ovest sul disar­ Entusiasmo (ma anche contestazioni) mo In Europa e 1 suol risulta­ ti potrebbero alla fine con­ fluire nella conferenza di Vienna (ma per ora è soltan­ per Giovanni Paolo II a Vienna to un'ipotesi) che da cinque anni non fa un solo passo a- Al clima festoso nelle vie della capitale ha fatto da contraltare la manifestazione «alter­ vanti. - nativa» dei giovani socialisti - A controllare il tutto un imponente schieramento di polizia bveirner A Riunione a Ottawa di e- w sperti sul diritti dell'uo­ mo in due fasi: fase prepara­ VIENNA — Giovanni Paolo Vienna, Franz Koenlg, 11 sita pastorale in Austria in delle quali nei tradizionali toria il 23 aprile e fase effetti­ II è giunto nel pomeriggio di cancelliere Fred Sinowatz, occasione del «Katholiken- costumi delle nove regioni 1953-1983 va 117 maggio 1985. Ieri a Vienna per quella che è membri del governo ed altre tag», che dovrà essere, ha austriache, hanno invaso le Nella ricerca di soluzioni la prima visita in Austria di autorità politiche, religiose e detto il Papa, «un incontro di strade di Vienna, vigilate da equilibrate e nello spirito di un pontefice romano dopo militari. fede e di preghiera» nel mot­ un imponente servizio di po­ Helsinki la conferenza di 201 anni. Il Papa trascorrerà Il presidente austriaco ha to «vivere nella speranza, da­ lizia, facendo ala al passag­ L'Isveimer A tasso agevolato Madrid ha affiancato al di­ tre giorni nella capitale au­ rivolto un indirizzo di saluto re la speranza». Il Papa ha lo­ gio del corteo papale. H cli­ sarmo il problema della ve­ ma festoso che ha accompa­ • Finanziamenti per la realizzazione di iniziative striaca dove prenderà parte al Papa ricordando come dato quindi la «attiva neutra­ gnato l'arrivo del pontefice è la banca a medio dirette aìia costruzione, ampliamento ed ammo­ rifica e dell'arricchimento alle celebrazioni del «Ratho- questa visita «storica» giun­ lità» dell'Austria ed ha riba­ del grande dibattito sul dirit­ non sembra destinato a can­ dernamento di stabilimenti industriali (L. 183 del likentag», il più grande In­ ga a distanza di due secoli da dito che questa visita è «per cellare le polemiche che han­ termine che finanzia 2-5-76). ti umani, 11 loro rispetto e il contro di cattolici nella sto­ quella compiuta da Pio VI tutu gli uomini, tutte le dio* no preceduto il suo arrivo e loro sviluppo. Oli esperti, ria dell'Austria. L'aereo pa­ nel 1762 e a tre secoli dalla cesi e per l'Intera comunità rischiano di rinfocolarsi nel­ le attività produttive • Finanziamenti per la realizzazione di iniziative sulla base del documento fi­ pale è atterrato alle 14,45 al­ fine dell'assedio di Vienna e austriaca». dirette alla ristrutturazione e riconversione indu­ le prossime ore. Proprio In striale (L 675 del 12-8-77). nale di Madrid, si confronte­ l'aeroporto di Schwechat. Ad la vittoria sulle annate tur» Dopo l'esecuzione degli in­ coincidenza con l'arrivo di italiane e straniere ranno dunque per consenso accogliere Giovanni Paolo n che. nel settembre 1683. Gio­ ni li Papa ha preso posto, as­ Giovanni Paolo II1 giovani • Finanziamenti per la realizzazione di iniziative generale non soltanto sul di­ erano presenti U presidente vanni Paolo II ha ringrazia­ sieme al cardinale Koenlg. socialisti austriaci hanno del Mezzogiorno dirette all'acquisto di « automezzi per trasporti ri tu fondamentali che erano della Repubblica austriaca, to U presidente Klrchschlae­ sulla «papamobile» diretta dato vita ad una manifesta­ specifici • (punto 13 direttive CIPE del 31-5-77 e alla base dell'atto finale di Rudolf Klrchschlaeger, il ger e U cardinale Koenlg per verso il centro d*:lla capitale. zione «alternativa alla pas­ continentale. delio. ClPI 16-9-76 par. gì. - Helsinki, ma anche sulla lo­ cardinale arcivescovo di l'invito a compiere questa vi- seggiata papale». ro estensione sul plano reti- Migliaia di persone, molte • Finanziamenti al commercio IL. 517 del 10-10- E oso, sindacale, razziale, al- 75). scopo di presentare suc­ • Finanziamenti per l'esportazione di merci, per cessivamente una serte di Brevi prestazioni di servizi, studi e progettazione e per raccomandazioni al rispetu- POLONIA <*Vft&>?r5i*f&Sfr*$ l'esecuzione di lavori all'estero (L 227 dei 24-5- vl governi. 77). Tra le novità rispetto a Helsinki, oltre a una più arti­ È stata Si consegnano Aereo di Tom Jones intercettato nella RDT • Finanziamenti nel settore navale per la realiz­ LONDRA — «. jet croato del cantante Tom Jones è «aie «ilicanato da due Istillilo por lo Sviluppo Econotoico zazione di iniziative dirette alla costruzione e al­ colata attenzione alle libertà doritene Meridionale di culto, individuali e collet- *.M»oe scv^tc* alcuni onmi fa dopo essere entrato per errore neeo spassa aereo la trasformazione di navi (L 234 del 25-5-76). riabilitata ex dirigenti di delta RepubMca democratica tedesca. L'ha melato lo stesso Tom Jones con­ Uve o di gruppo, nel rispetto fessando d> esaere ancora (terrorizzato» dal ricordo data vicenda. SEDE: NAPOLI • Finanziamenti nel settore tunstiavatberghiero. delle cosUtuzlonl di ciascun Isabelita Via A Oe Gaspen. 71 • Tel 081/7853111 - Tdei 711020 paese, c'è da notare prima di Solidarnosc Sospesi i voli URSS-Italia tutto la definizione di misure UFFICI A tasso di mercato ROMA — I voi dar Aitala e deT Aeronot «a i nostro paese e ruraone Soweb- Abruzzo: Pescara desUnate a promuovere e ga- BUENOS AIRES — Il gover­ VARSAVIA — Wladyslaw ca saranno sospesi per 15 porta a pertre de QÌOV«K> rxosssr». ta Ha conferma- ranUre «il diritto del lavora­ no argentino ha annullato li Hardek, l'esponente della di­ Via Regina EJena. 119 - Tel 08S/37710&74/298153 • Finanziamenti a fronte di investimenti e scorte to le Femesne dfcendo che la misura è n via di edoziom da parte de! uomini Basilicata: Potenza in tutti i settori dell'industria, del commercio, dei tori alla libera creazione di provvedimento giudiziario rigenza clandestina di •Soli­ itafcano, ai segurto orebtieiiawafHO

ROMA — Indebitata sino al derurgia e cantieri) significa processi giganteschi di deindu­ ne di competenze fra i diversi MILANO — Da ieri sono riuniti a Cefalo- genti per ridurre l'instabilità dei mercati A Cefalonia sono stati gli inglesi a porsi collo, decisa a tagliare decine di che non avranno più una capa­ strializzazione, per Napoli è più ministeri economici. Credo, in­ nia in Grecia i ministri finanziari e i gover­ dei cambi, all'opportunità di intervenire rigidamente il compito di contenere ogni migliaia di unità lavorative, di­ cità di trascinamento dell'eco­ corretto parlare di sottoindu­ fine, che il sindacato deve criti­ natori delle banche centrali dei paesi della per portarvi maggiore ordine, al ruolo del spinta lantiamericana», mentre i tedeschi sponibile e stabilire nuove rela- nomia, e tuttavia Bono compar­ strializzazione, nuove iniziative care e combattere il progetto di Comunità Europea. Per l'Italia partecipa­ dollaro come valuta di interscambio e di hanno assunto posizioni lievemente diver­ zioni industriali: TIRI per que­ ti che al loro interno si modifi­ in nuovi settori sono quindi as­ ristrutturazione proposto dall' no all'incontro (convocato in vista dell'as­ riserva, alle conseguenze determinate dal­ se rispetto al passato. Ha influito su ciò la ste e per altre ragioni finisce cano profondamente. Diventa­ solutamente necessarie, ma IRI, ma che deve, d'altro canto, semblea annuale del Fondo Monetario In­ l'apprezzamento selvaggio del dollaro, alla recente decisione di aumentare il tasso di tutti i giorni sulle pagine dei no nuovi per il fatto che intro­ non possono essere considerate considerare le Partecipazioni ternazionale che si svolgerà a Washington situazione drammatica di indebitamento interesse in Germania, con la conseguenza giornali. Ma qual è davvero il ducono grandi novità nel pro­ come compensative di distru­ statali nel suo complesso come il 17 settembre) il ministro del tesoro Go­ dei paesi in via di sviluppo. di allontanare «sine die» i tempi della ripre­ progetto Prodi che verrà mar­ cesso produttivo. Un esempio: zioni dell'apparato industriale un soggetto centrale per rilan­ ria, il governatore della Banca d'Italia Gli argomenti sul tappeto, come si vede, sa economica. Il ministro Goria ha dichia­ oggi la siderurgia è dominata esistente così vaste. Il caso Ge­ Ciampi, il direttore del tesoro Sarcinelli. Al rato che la riunione «è andata secondo le tedì discusso con Lama, Camiti ciare una politica industriale Antonio Lettieri sono tanti e essenziali per le economie eu­ e Benvenuto? È Antonio Let­ dalla colata continua, dai calco­ nova è esemplare: la crisi si sta programmata». vertice di Cefalonia partecipa anche il vice ropee, importanti per i rapporti con gli Sta­ aspettative, perché non ci aspettavamo latori, dai convertitori ad ossi­ abbattendo sulla siderurgia, sui presidente della CEE Xavier Orioli. All'or­ certo di risolvere i problemi, ma di chiarir­ tieri, segretario confederale — Mentre si stanno prepa­ ti Uniti e con i paesi in via di sviluppo. li, di avvicinare le posizioni anche di poco». CGIL, a rispondere: «È utile fa­ geno. La teoria della divisione cantieri, sul porto, sull'Ansal­ rando massicci tagli, si sta mettere l'errore di credere che dine del giorno dell'incontro è l'esigenza di Finora le cose sono andate sempre male, gli del lavoro è astratta: ogni Paese do. La reindustrializzazione, il nuovo quadro istituzionale di predisporre una politica unitaria europea Rimangono ancora delle divergenze tra i re una distinzione fra problemi anche discutendo di nuove incontri tra i ministri finanziari della CEE dieci, ha aggiunto Goria, «soprattutto sulle della ristrutturazione e propo­ industriale ha bisogno di man­ poi, non si fa solo fuori dei set­ relazioni industriali, in que­ per sé possa risolvere i proble­ dinanzi alle possenti e devastanti pressioni hanno dimostrato soltanto l'inanità degli tenere al suo intemo anche set­ tori maturi, ma anche al loro mi di merito. Occorre distin­ del dollaro, il tentativo di contribuire a sforzi per conseguire posizioni comuni e posizioni da assumere nei confronti degli ste di nuove relazioni industria­ sto contesto qual è la posi­ portare un qualche ordine nel tempestoso USA». Stessa opinione da parte degli altri li. Affrontiamo il primo. Prodi tori in declino, certamente con intemo. Il punto non è negare zione del sindacato? guere, insomma, fra le regole per attrezzarsi efficacemente nella difesa un alto grado di produttività ed la necessità di processi di ri­ del conflitto e il merito del con­ marasma che opprime i mercati finanziari ministri, se si eccettua l'inglese che ha defi­ vuol risanare quella parte dell' tlt sindacato è interessato al­ degli interessi europei dinanzi allo strapo­ nito «indolente» l'incontro di Cefalonia. IRI che è in crisi: siderurgia e efficienza, ma nessuno può ri­ strutturazione e riconversione flitto». intemazionali. tere della politica imperiale americana. Te­ nunciare a queste produzioni. dell'apparato produttivo, che la proposta avanzata perché vi­ Goria ha definito tranquilla l'atmosfera cantieri. Come? Colt un pesan­ viamo in una fase di completa — In tanti hanno parlato La riunione ha connotati «informali» ed deschi e inglesi hanno sempre preferito Lo ripeto: un ridimensiona­ hanno anche riflessi sulla base però di cogestione. mostrare fiducia nel corso «storicamente della discussione, ma talvolta di «non otti­ te ridimensionamento della mento storico sarebbe un colpo occupazionale, il nostro dissen­ destrutturazione delle relazioni avrà come base un documento egualmente mismo» specialmente per quanto concerne produzione, delle capacità pro­ industriali. Il grande padrona­ «Noi — risponde — rifiutia­ proficuo» delle forze autonome del merca­ durissimo per l'azienda Italia. so e la nostra lotta sono 6ul me­ •informale» preparato da Xavier Ortoli. Il to, insistendo costantemente sulla esigenza la situazione economica generale. Il nostro duttive e dell'occupazione. Nel­ Tagli drastici alla siderurgia, to privato profittando della re­ mo lo schema della cogestione vice presidente della CEE si esprime con ministro del tesoro ha ribadito che rispetto la Bua testa c'è una idea precisa: rito e la dimensione di queste perché ii sindacato non può as­ (peraltro non inesistente) di mettere ordi ma anche all'auto e alla chimi­ politiche. Sugli obiettivi imme­ cessione e della sua stessa debo­ toni duri nei confronti della politica mone­ ne nelle economie nazionali prima di chie­ alle «fluttuazioni» verso l'alto del dollaro a esistono dei settori in declino ca creerebbero uno stato di di­ lezza ha spinto avanti il proces­ sumere responsabilità che non taria reaganiana e suggerisce ai patinerà poco servono gli interventi delle banche (quello dell'acciaio è il caso più diati e di lungo periodo». sono le sue, perdendo la rap­ dere assennatezza agli Stati Uniti. Politi pendenza generalizzata della — Prodi per far fronte alla so di ristrutturazionesull a base europei l'assunzione di orientamenti e poli­ che di intervento attivo sono state invece centrali europee, convinto che la forza del drammatico) che bisogna ta­ nostra economia*. di un attacco selvaggio alla presentatività specifica della tiche unitarie verso gli USA, oltre a propor­ dollaro non ha radici in fattori puramente crisi di alcune aree vuol forza lavoro. Per quanto ci ri­ varie volte richieste dai francesi, in testa gliare drasticamente. Al di là — Prodi parla però di «in­ coinvolgere anche i privati, classe operaia e al sindacato re di affidare al comitato monetano della Mitterrand nel suo intervento dinanzi ai monetari. dei discorsi di facciata l'ipotesi dustrializzazione delle aree qual è il tuo giudizio? portandolo anche a livello poli­ guarda ci siamo mossi sulla li­ CEE il ruolo di strumento tecnico per assu­ nea del consolidamento, della ministri dell'OCSE allorché sollecitò la Goria ha fatto altresì osservare, di qui il vera à che la siderurgia italiana che verranno colpite. «Questo è un atteggiamento tico, è emblematica la vicenda mere decisioni concertate. Nel documento convocazione di una conferenza monetaria dovrebbe essere dimensionata ili problema — osserva Let­ delle recenti elezioni. Rico­ estensione e della formalizza­ Ortoli è contenuta anche una parte emi­ «non ottimismo», che i tempi della ripresa corretto. In Italia c'è bisogno di intemazionale. L'Italia si è barcamenata ritardano per i paesi industrializzati, ma su un solo centro (Taranto). Si tieri — va visto in modo con­ una politica industriale com­ struire ora relazioni industriali zione della prima parte del con­ nentemente tecnica approntata in vista tra le due posizioni, quasi spaventata dalla prevede, insomma, la liquida­ creto. Genova e Napoli, per fa­ "civili" diventa più che mai im­ tratto: dei diritti di informazio­ dell'incontro del 24 settembre del «Gruppo per quelli in via di sviluppo questo ritardo plessiva che non c'è mai stata. prospettiva di collocarsi in qualche manie­ sta significando in molti casi lo strangola­ zione di Cornigliano e la quasi re due estempi, sono in preda a Basta vedere la frammentazio­ portante, ma non bisogna com- ne, consultazione e intervento. dei dieci»: vi si affrontano i temi connessi ra in contrapposizione rispetto agii USA. liquidazione di Bagnoli». La nostra proposta è di creare alla necessità o meno di politiche conver­ mento economico. — Un progetto inaccettabi­ comitati paritetici a vari livelli: le, quindi? di gruppo, di settore, di territo­ rio e di azienda. Si tratta di una Brevi iSi e per molte ragioni. In formalizzazione di consultazio­ primo luogo si tratta di un "ta­ ni già esistenti. Le parti do­ glio storico" della capacità pro­ Per Goria l'industria pubblica vranno esprimere pareri obbli­ duttiva, ragguagliandola alla gatori, ma non vincolanti Cia­ Da domani aumenta Record nella produzione di zucchero situazione attuale del mercato. scuna parte mantiene la pro­ WASHINGTON — L'eccedenza efi disponibilità di zucchero aumenterà quest'an­ La conseguenza è che fra un danneggia il sistema economico pria responsabilità e il momen­ no. con l'effetto di mantenere basso il prezzo di mercato del prodono, come certo numero di anni si accen­ to decisionale resta quello dei l'olio combustibile conseguenza di un raccolto che si avvicina (e forse supererà) • livelli record tuerebbe la posizione tributaria contratti. L'IRI ha avanzato al dell'anno scorso. Secondo la stima del dipartimento defl'sgncolture americano dell'Italia nei confronti del re­ ROMA — «Noi abbiamo costruito In questo conomlca. Lo stesso tipo di discorso an­ sindacato una richiestad i rego­ ROMA — Da domani aumenterà il prezzo di tutti i tipi di olio la produzione mondala di zucchero nell'annata 82-83 ha raggiunto i 99.7 sto del mondo per l'approvvi­ lazione della microconflittuali­ milioni di tonneflate. poco meno del record di 100.6 milioni dell'81 -82. Questo stato, soprattutto negli ultimi quindici an­ drebbe forse fatto anche per questioni re­ combustibile. Il ritocco sarà di nove lire ai chilo (da trecento raccolto determinerà un'eccedenza ruperto ai consumi annui dell'ordine di 6,7 gionamento di prodotti side­ ni, un volume di presenza pubblica consi­ golate dal contratti di lavoro, come gli ora­ tà che giudichiamo inaccettabi­ rurgici. In questo caso l'even­ le perché esproprierebbe i con­ quarantuno a trecento cinquanta lire) per l'olio combustibile milioni di tonnellate. __ derevole. E tutto ciò tiene 11 sistema su li­ ri: potrebbe, per esempio, essere ridotto il solido del tipo ad «Alto tenore di zolfo» («ATZ»), e di dieci lire tuale risanamento dell'azienda peso della contrattazione nazionale su que­ sigli di fabbrica di alcuni diritti Esauriti alcuni fondi per il Friuli IRI avrebbe come rovescio il velli di efficienza più bassi che in altri pae­ di contrattazione. Chiediamo, al chilo per quello a basso tenore di zolfo («BTZ»), che salirà a si. Abbiamo sostituito le regole dell'econo­ sto punto, stabilendo semplicemente delle UDINE — I fondi previsti tiéSelegg i regionali del Friuli-Venezia Giulia, numero peggioramento dell'azienda I- fasce». infine, che i comitati discutano 385 dalle attuali 375 lire. talia. È inaccettabile, poi, la mia con quelle della politica*. Cosi comin­ non solo di ristrutturazione, ma Per l'olio combustibile fluido, l'aumento sarà invece di sei 30 e 63. per la concessione di mutui integrativi per la ricostruzione delle zone scelta di distruggere l'economia cia una lunga intervista del ministro del «La questione della "deregulation" (per della politica industriale nel terremotate sono esauriti. Lo hanno reso noto i rappresentanti del consorzio tra intenderci: la liberalizzazione da vincoli e lire al chilo. Il nuovo prezzo sarà pertanto di quattrocento la banche popolari del Fnun, nel corso di un incontro con rassessore aBa industriale di grandi aree (Ge­ Tesoro, Giovanni Goria (democristiano) al suo insieme (processi riduttivi ottantun lire (oggi quattrocento settantacinque). ncostnmone. nova, Napoli), investimenti già periodico economico «Il Mondo». regole) — continua 11 ministro Giovanni ed espansivi) e della strategia fatti e capacità professionali Goria — è comunque un problema da af­ di difesa, di ampliamento e mu­ L'aumento sarà automatico (il prezzo dell'olio combustibi­ Il Giappone compra petrolio in Asia non riconvertibili. È, in terzo Il ministro, rispondendo a una domanda frontare In tempi rapidi ma esiste un pro­ le non è infatti amministrato dal CIP) e fa seguito all'accerta­ del giornalista, sostiene che «oggi bisogna tamento del lavoro». SINGAPORE — • Giappone intendo far itiagraornwnra ricorso all'Asia per luogo una linea teorica e prati­ blema politico più generale; affievolire i li­ to divario del prezzi interni italiani rispetto a quelli medi dei approwtgwnarst di petroto e gas. per ridurre cosi la sua dipendenze dal Medio ca sbagliata. Diro che alcuni cominciare a valutare gli effetti di questa miti significa affievolire anche 11 potere di paesi della Comunità Europea, Rimangono invece immutati Oriente, lo ha detto 1 presidente dada Mitsubishi Oil Company afla conferenza •attori sono in declino (vedi si­ pressione di regole e vincoli sull'attività e- chi quei limiti pone». Gabriella Mecucci i prezzi della benzina e del gasolio. di Singapore sul'anargw. Politica dei redditi? «Sì, ma...» Dal nostro inviato prio mestiere». Accettare al­ ambizione di governare dal­ AMELIA — Politica dei red­ Sindacalisti lora, infatti, avrebbe signifi­ l'interno il processo econo­ diti si o no? Da 20 anni l'in­ cato un congelamento della mico per dirigerlo verso la ri­ terrogativo ricorre nelle di­ della F1M-CISL distribuzione del reddito in presa, la politica dei redditi ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA scussioni del sindacato con quel momento esistente, ri­ rischia di trasformarsi in molti accenti ideologici e ri­ ed economisti nunciando — cioè — alla mera stretta dei salari, e quel Roma - Via O. B. Martini, 3 serva politiche. Ma ora che possibilità di aumentare la che è peggio quasi esclusiva­ questa è diventata scelta e- a confronto torta e di ripartirla colman­ mente dei salari industriali (i eonomlea ufficiale del gover­ do la disuguaglianze. Oggi, predicatori del rigore alla no Craxi, il dilemma si fa Il programma però, la torta non ha più al­ Goria hanno fatto dletro- ben concreto. Se proprio una cuna possibilità di crescere, marcla alla prova dei con­ risposta sintetica si deve da­ anzi è concreto il rischio che tratti del pubblico Impiego) re, è possibile condensare in Craxi si ferma l'aria fredda della crisi la lasciando tutti gli altri reddi­ ti non produttivi (assisten- PRESTITI OBBLIOAZIONARt ENEL un «si, ma» la conclusione del al controllo faccia restringere un pò. Al­ ziali.finanziario-speculativi, serrato — e per molti aspetti lora? La velleità di un pezzo COM INTERESSI SEMESTRALI INDICIZZATI autocritico — confronto tra 1 da rendita) a briglia sciolta. dei salari più grande di torta va accan­ Cosi, conferma Caffé, la poli­ E MAOaiORAZIONE SUL CAPITALE sindacalisti metalmeccanici tonata, e questa prova il sin­ tica del redditi prescinde dal della CISL, appena reduci Il prof. Caffè: dacato l'ha già data, ma l'o­ consenso: «è autoritaria». E dallo scontro contrattuale, biettivo di controllare l'equi­ le cause strutturali delle spe­ con gli economisti Caffé. Pa­ tà della ripartizione è ancora requazioni, degli sprechi e n 1° ottobre 1983 maturano gli interessi relativi al semestre apri­ ladini e Vlcarelli al Centro «Cosi è una più pressante. delle inefficienze specie della formazione quadri della FIM Qui interviene 11 «ma». La spesa pubblica, incalzano le-settembre 1983, pertinenti ai sottoindicati prestiti, nella misura di ad Amelia. scelta politica del redditi, così come Paladini e Vlcarelli, conti­ L. 100.000 nette per ciascuna cedola, senza alcuna trattenuta per spese. Craxi l'ha presentata nel suo nuerebbero a diramare effet­ La risposta, però, la si deve autoritaria» Federico Caffè Raffaele Morese programma di governo, è ti inflazionistici. - Prestito obbligazionario 1976-1983 indicizzato - fiWWGf(cedol a n. 14) scomporre. Il «si» è inteso co­ ben diversa dall'accezione Sempre che non si apra me ultima spiaggia; la dispo­ data a suo tempo da La Mal­ uno spazio di controllo sulle - Prestito obbligazionario 1977-1984 rnrttrtnato - (MULO(cedola n. 13) nibilità a una politica pre­ gennaio e le sue ripercussio­ zazione. scena sociale come soggetto fa. Se fino alla metà degli an­ finalità e di risultati effettivi sentata come «altra» rispetto ni contrattuali, se non l'ac­ In effetti, la divaricazione politico capace di condizio­ ni Sessanta la distribuzione (per un plano del lavoro, sug- - Prestito obbligazionario 1977-1984 indicizzato • II emissione • XEHfV al monetarismo conservato­ ccttazione di fatto da parte tra 1 due tempi — prima la nare il governo dell'econo­ del reddito dato consentiva erisce sempre Caffé). Qui II (cedola n. 12) re dominante In Gran Breta­ del sindacato di politiche di formazione delle risorse ne­ mia. Proprio in quegli anni comunque incrementi sala­ §iscorso torna a essere poli­ gna e negli Stati UniU, che controllo delle retribuzioni e cessarie, poi lo sviluppo — Ugo La Malfa lanciava la sua riali in presenza di aumenti tico e sindacale. «Purché sia Comunichiamo inoltre che la media aritmetica dei rendimenti almeno teoricamente non ri­ di produttività, oggi si dice concreto — avverte Raffaele effettivi semestrali del campione indicato nel regolamento dei sud­ nuncia all'obiettivo dello svi­ della distribuzione del reddi­ ha messo in crisi (con riflessi proposta di una politica dei senza mezzi termini che que­ to? Semmai c'è da riflettere anche istituzionali) un siste­ redditi. Fu un errore non ac­ Morese, segretario generale detti prestiti, calcolati da Mediobanca per ogni giorno di borsa aperta luppo. In un certo senso l'as­ sulla sorte delle controparti­ ma di relazioni sociali, co­ cettarla? I «mea culpa» di di­ sti ultimi devono essere la­ della FIM — se vogliamo e- senso è anche espressione di te, cioè di quell'insieme di struito a partire dagli anni rigenti sindacali, pentiti di sciati al profitto d'impresa, vitare rischi corporativi ma del semestre marzo-agosto 1983, ò pari aH'8,917% (18,629% effettivo un maggiore pragmatismo: per giunta senza contropar­ anche di disperdere il patri­ cos'altro sono state le scelte strumenti politici ed econo­ Sessanta come funzionale a un certo operaismo, non tite certe sulle finalità del . in ragione di anno). mici che pure il sindacato a- monio di conquiste che tan­ di compatibilità dell'assem­ una distribuzione più equa mancano. processo di ristrutturazione to, anche nell'ultima stagio­ In conseguenza, a norma dell'art. 5 del regolamento dei prestiti, la blea detl'EUR, l'accoglimen­ veva rivendicato per mettere del reddito, ma ha deteriora­ Ma il professor Federico e, tantomeno, sul fronte del­ ne contrattuale, ci è costato». to del tetti programmati d' sotto controllo l'accumula­ to pure l'immagine di un sin­ Caffé ironizza: «È come ver­ l'occupazione. obbligazioni frutteranno per il semestre ottobre 1983- marzo 1984 un inflazione, raccordo del 22 zione e la sua effettiva utillz- dacato che prorompe sulla gognarsi di aver fatto il prò- Ma c'è di più: senza alcuna Pasquale Castella interesse dell' 8,90% pari a L. 89.000 nette per ciascuna cedola, senza alcuna trattenuta per spese. - La borsa Inoltre, allorché a norma dell'art. 6 dei regolamenti saranno deter­ minate le eventuali maggiorazioni da corrispondere sul capitale all'atto del rimborso, verrà considerato per il qu«Uordk»ein?o seme- Sottoscritto anche il contratto MILANO — Una settimana di costante cedimento dei va­ . atre di vita dello obbligazioni 1976-1983, per fl tredicesimo semestre di lori azionari, mitigata solo Tutti i titoli principali vita delle obbligazioni 1977-1984 e par a dodicesimo semestre di vita nell'ultima seduta da qual­ delle obbligazioni 1977-1984 n emissione, uno scarto positivo pari al per te piccole aziende tessili che marginale recupero. È stato pressoché continuo il trascinati al ribasso 3.917%. ROMA — Altri centomila lavoratori con il gennaio '85. flusso delle vendite e le di­ mensioni dello scambio sono Ricordiamo infatti che, sempre a nonna del suddetto articolo 6, contratto. Sono i dipendenti delle piccole e MALATTIA — È stata completamente ri­ state considerevoli. L'ap­ ascondo comma, dei regolamenti, i pescai di rimborso risulteranno vista la normativa che riguarda i tratta­ QUOTAZIONE DB PMVCSVUI TiTOU AZIONARI medie aziende tessili. L'altra notte (a quasi prossimarsi della fine dei dalla media di tutti gli scarti, positivi e negativi, tra ireradiroenti medi un mese di distanza dall'intesa tra la Con- menti di malattia e sono state introdotte mese borsistico ha certa­ Tito* Venerdì Venerdì VBrietòoni flndustria e 11 sindacato per ie grandi im­ norme per colpire gli abusi. Tra sindacato e mente influito sulle spinte al 2/9 9/9 % effettivi di ciascun semestre ed 0-6%; moltiplicate per fl numero dei prese del settore) ìa federazione unitaria e imprenditori è stato anche deciso che even­ realizzo e ha contribuito a esmestrifai^teQhNnjaTifmidaTrimb^ tuali assenze da casa, durante il controllo conferire un tono molto de­ Genera* 143.300 139.900 -3.400 la Unlontesslle-Confapl hanno sottoscritto presso alle contrattazioni l'Ipotesi di accordo. Interessa qualcosa co­ sanitario, comporteranno una perdita di Contri 30.050 30.000 - SO S1" ottobre 1983 sono rtabccsabfli le seguenti serie,'estratte 1*11 anche la voce di disimpegno Credit 3.4*0 3.3*0 - 100 taglio 1983, relative ai sottcandtaatl prestiti: me centomila lavoratori, alle dipendenze di salario. di alcuni grandi operatori l- Banco cJI 29.000 28.900 - 200 più di duemila fabbriche (che rappresenta­ ORARIO — Anche questo argomento ri­ stltuzionali. In senso oppo­ SIP 1.900 1.740 - *0 - Prestito 1976-1983 indicizzato fWO» calca l'ipotesi di accordo raggiunta tra sto ha invece operato, in fini­ ADaenn 34.300 35.520 + 1.220 no, soprattutto nel Centro e Nord Italia, la Fìat 9.200 3.0*0 - 140 10-16-21-22-24-28-29-35-38-60 quasi totalità del comparto produttivo). Fulta e Confìndustrìa. Per non gravare con re di settimana, la convinzio­ RAS 191.290 149.000 -3.290 pesanti oneri sulle aziende, i lavoratori ne che sia prossimo un certo MeeàDbajnce 70.9*0 99.000 -2.990 D. valore di rimborso delle oWtgsrtoni estratto, detenninazo a . L'accordo ricalca a grandi linee il con­ allentamento della stretta PirajSi 1.900 1.M1 - 119 tratto sottoscritto con l'associazione che hanno deciso che la riduzione dell'orario creditizia e che quindi po­ ITI S.090 4.8*0 - 230 nonna dell'alt. 8 del regolamento del prestito, è di L 1.457.900 Mtto rappresenta le grandi imprese. Vediamolo avverrà assorbendo una o più ex festività. trebbero diminuire I tassi di Toro 12.390 12.000 - 390 per ciascun titolo, senza alcuna trattenuta per spese. In sintesi. Ecco divise per categoria qual è la riduzio­ Interesse per le azioni collo­ Viscosa 1.230 1.190 - 40 ne concordata: 1 lavoratori giornalieri del­ cate a riporto. Itaicevneriti 49.400 49.910 - 790 - lTatfÌtol977-19MÌBa9daY*toI SALARIO — La parte salariale prevede l'abbigliamento avranno i turni più corti di 1 - 17 - 33 - 40 - 41 - 46 - 48 - 49 - 60 - 51 un aumento a «regime* — al termine cioè 48 ore; la riduzione per i turnisti resta di 40 lutti 1 principali titoli del del gruppo Fiat, dal 3 al 5% tendenza generale: Medio­ n valore di rimborso deOe obbigazioni estratte, determinato a del periodo tutelato da questo contratto — ore; i giornalieri del tessile ridurranno l'o­ lutino sono stati trascinati In meno, del gruppo PesentI banca è arretrata nonostan­ dall'onda del ribasso. Non te 1 positivi dati relativi al bi­ norma dell'art. 6 del regolamento del prestito, è di L. 1.439.470 nette' che si aggira, mediamente, sulle 95 mila rario di 40 ore, i «turnisti» di 36.1 lavoratori hanno fatto eccezione nep­ e per le Mcr.ttdison, che pure lire mensili. SI va da un minimo di cln- del «6 per 6» avranno l'orario ridotto di altre pure i valori della Pirelli SpA fino a qualche settimana fa lancia Pesanti infine le per­ per ciascun titolo, senza alcuna trattenuta per spese. quantunomlla lire per gli operai del livello costituivano il principale to­ dite registrate per il Calzatu­ sei ore. per la quale pure nel giorni nico per gli operatori di bor­ rificio di Varese, per le Im­ - tn*tol*77.1tMluÌkàMMmnmÌmiumiimm più basso (11 primo) fino alle centotrentu- FLESSIBILITÀ — La quota di straordi­ scorsi sé annunciata una o- sa. In controtendenza invece mobiliari Koma (ma in que­ nomlla lire in più per l lavoratori del setti­ perazlone di aumento di ca­ nario a disposizione delle aziende è di 80 pitale di cospicue dimensio­ 1 valori del gruppo Invest di sto caso continua a influire 3 . 4 . 7-17-24-27-38-46-47-60 mo livello. Oli aumenti saranno divisi in ore. Le ore lavorate in più, durante alcuni ni. Le azioni del colosso della Bonoml (Compagnia Mila­ negativamente la pesante si­ n valore di rimborso della nhMtgaitoi estratte, dstomiluaU) a tre rate: 11 primo scatterà con la prossima periodi, dovranno essere compensale con Somma milanese hanno per- no, Saffa e Invest). tuazione interna alla socie­ i dell'art. 6 del regotstTtento del prestito, è di L, 1.417.660 Dette busta paga, un altro sarà corrisposto nel altrettanti riposi durante 1 mesi di stasi uto in cinque sedute 11 6%. Anche 1 titoli assicurativi e tà), per le Tecnomaslo e per 1984 e l'ultimo sarà pagato a partire dal produttiva. Cedimenti anche per I titoli bancari hanno seguito la le Burgo. ItatOto,!

K L'UNITÀ/DOMENICA fi 11 SETTEMBRE 1983 JJ

O CREDUTO sempre nell'unità delle sinistre, l'unità non si realizzava appieno, il compagno presidente per una politica di unità delle forze operaie e aveva dinanzi a sé un compito che non riusciva a dominare. « progressiste. È l'unità dei socialisti e dei co­ Non voleva cedere, il suo carattere e la sua intelligenza H munisti che ha reso possibile che il Cile aves­ politica gli impedivano di cedere. In qualche modo era solo, se un presidente socialista e a te compagno Pajetta voglio quelli che potevano aiutarlo di più si sentivano accusati di dire che i comunisti cileni danno all'unità delle sinistre un non essere rivoluzionari abbastanza, nel suo partito e nelle contributo essenziale e che so che qv?sta politica è anche formazioni minori si manifestavano correnti estremiste, cui quella del Partito comunista italiano». faceva difetto, per primo, il realismo. Cosi cominciò il colloquio con il compagno presidente La reazione, l'ostilità cieca della maggioranza dei diri­ nella Casa della Moneda, quando fui a Santiago a rappresene genti democristiani e infine (ma non per un intervento di tare il nostro partito alle manifestazioni per il quarantesi­ poco conto) le multinazionali e direttamente gli USA voleva­ mo anniversario della fondazione del Partito socialista cile­ no profittare della gravità della situazione politica, delle no. incertezze delle forze popolari, per dare il colpo definitivo. Non era l'inizio di un colloquio di circostanza, né quelle di Gli ufficiali leali, che, come ministri di Allende, avevano Allende erano le parole di rito, adatte per iniziare la conver­ garantito elezioni nelle quali le sinistre avevano avuto una sazione con un comunista italiano. Presto il tono si fece nuova vittoria, vennero estromessi dal governo. Gli ufficiali anche preoccupato, in un'analisi di una situazione comples­ felloni, i generali che si legarono all'America, si impadroni­ sa nella quale si doveva esser sicuri di muoversi in una rono dell'esercito, per impadronirsi dello Stato, per instau­ direzione giusta e non soltanto esaltare la vittoria o pensare rare la dittatura, per carcerare, uccidere, esiliare. di aver da temere dalle insidie dell'avversario dichiarato. Il compagno presidente non aveva potuto impedire che il Scioperavano i minatori del rame, i ceti medi davano una tentativo si dispiegasse, che i carri armati arrivassero al • larga zona di sostegno all'opposizione, la sinistra democri­ grande portale del Palazzo della Moneda. Gli offrirono la stiana, o anche soltanto gli uomini più ragionevoli di questo resa, avrebbero voluto che fuggisse per disonorarlo e per \ partito erano stati emarginati da un arrogante e irresponsa­ evitare di essere scopertamente quello che pure erano: i • bile rigurgito reazionario. Ricordo Tomic, nella casa di Pa- boia della repubblica cilena. Salvador Allende poteva ormai blo Neruda sulla riva del Pacifico, appariva triste e come Dopo 10 anni fare una cosa sola; per salvare il suo onore, per lasciare la ormai consapevole che era tardi (ormai) per una politica di speranza e la volontà di riscossa in eredità ai suoi compagni. conciliazione democratica. Scese col mitra imbracciato, come un combattente, sparò ; Qualche mese più tardi incontrai Valdes a Roma. Chiede­ colpendo con il suo disprezzo e con il suo coraggio, ben più. ! va che aiutassimo i comunisti cileni a persistere in una alto dei militari che lo uccisero e che non sapevano di ren- • politica unitaria, convinto che si fosse ormai sull'orlo di una derlo così, come non lo seppe allora Pinochet, immortale ; catastrofe e che tutto quello che si poteva fare per evitarla, per il Cile e per il mondo. Sono passati gli anni, il Cile è vivo, ', doveva esser fatto. L'ottimismo di Corvalan, fatto di fer­ ricordiamo Allende per l'eroismo, ma prima ancora per • mezza e coraggio, aveva faticato a rassicurarmi, mi pareva l'amore della libertà e della giustizia per il suo popolo. Oggi ; che una vena di fatalismo gli togliesse un po' di credibilità. come allora ci dice unità. È possibile non intenderlo, è possi- I Allende sapeva tutto questo, si sentiva assalito dagli av­ bile lasciarlo ancora solo nel suo monito, in quella che fu la • versari, non pareva sicuro, pur nella cautela del colloquio, ritorna speranza degli ultimi giorni della sua vita? Omaggio al ' che la ragione con la quale sapeva di doversi muovere e il compagno presidente è che oggi lo intendano tutti i lavora- , richiamo all'unità sarebbero stati intesi e appoggiati dai tori, tutti i democratici cileni. Quelli che sono scesi nelle sostenitori, sarebbero stati trasformati nella consapevolez­ strade e nelle piazze di Santiago e di ogni altro centro abita- ; za di un movimento di massa e in una azione concreta delle to cileno, devono sapere la forza dell'arma che è decisiva • forze, di tutte le forze politiche che avevano dato vita alla per la vittoria. alleanza di Unidad Popular. «El pueblo unido, jamas sera vencido», si gridava, ma la speranza Gian Carlo Pajetta !

I FURONO due gol- del potere; dall'altro i partiti soffriva la gente povera sem­ dimentazioni di mezzo seco- * pes, anzi due e mez­ del centro e della destra, i brava giustificare la richie­ lo di propaganda e cultura . zo: il primo, che non presidenti democristiani del­ sta (e anche la parziale e con­ borghese, trovava, in quel C riuscì, doveva im­ la Camera e del Senato, il fusa attuazione) di misure e- momento di faziosità trion­ pedire l'elezione di Allende a presidente della Corte supre­ streme, quasi da «comuni­ fante, facile accesso. presidente; l'altro, tre anni ma avevano taciuto mentre i smo di guerra», forse com­ Prima ancora della razio­ dopo, che ebbe successo. Tra militari fascisti attaccavano prensibili in quei momenti, nalità politica erano giorni i due principali complotti ci armi alla mano le legittime ma certo tali da contribuire, in cui comandavano i senti- { fu 11 tacnazo (da •Tacna» no­ autorità e, più tardi, la mag­ anch'esse, ai conflitti sociali menti, le sensazioni, i com- v me del reggimento corazzato gioranza parlamentare di e al caos nelle istituzioni e portamenti collettivi. Si vi- ; n. 2 che ne fu protagonista), opposizione si sarebbe rifiu­ nella società desiderato dagli veva un clima in cui tutto , quasi un motorino d'avvia­ tata di concedere Io stato d' avversari di Allende. era possibile. Un giorno, una mento per il succedersi a va­ assedio contro i cospiratori. E quando alle conosciute settimana bastavano a far : langa degli avvenimenti tra­ Il sistema costituzionale, difficoltà quotidiane si ag­ apparire inadeguata, vec­ gicamente conclusi l'il set­ vanto della borghesia cilena, giunse (dopo quello dell'otto­ chia una linea, una scelta pò- . tembre di dieci anni fa. Fu agonizzava. Al centro della bre ^2) lo sciopero del «pa­ litica. Si poteva cogliere in se come se il brontolio dei mo­ vita nazionale, nello Stato, si droncini* di camion e di una stessi e negli altri un cedi­ tori di quei primi carri arma­ apriva un vuoto che avrebbe larga parte degli autisti pub­ mento al fatalismo: se deve ti usciti allo scoperto andas­ risucchiato tutto. blici e privati e poi l'astensio­ venire, che venga il golpe. se crescendo, crescendo fino Era stato proclamato lo ne dell'attività di numerose Per farla comunque finita o a spegnere le voci, ogni suo­ stato d'emergenza (attribu­ categorie di professionisti, in per combattere e, in una sola no avverso. Furono i settan­ zione, questa, del Presidente) particolare, dei medici, la vi­ volta, vincere. ta giorni, lunghi a viverli e a come altre volte, per fatti ta nelle città si fece così diffi­ Vi erano delle differenze ripensarli oggi, che videro la meno gravi, era avvenuto e cile da divenire paragonabile significative con l'altra preparazione e l'esecuzione ci accorgemmo di una prima a quella di un paese da tem­ grande prova di forza tenta­ del golpe di Pinochet. differenza: i giornali della si­ po impegnato in una guerra. ta dagli avversari dell'Uni- Cominciarono la mattina nistra uscivano censurati. dad Popular nell'ottobre del­ del 29 giugno 1973 quando Tra le altre facoltà di inter­ A CENTRALE cospi­ l'anno precedente quando si Santiago visse ore angoscio­ vento che l'emergenza assi­ rativa, i gruppi fa­ era avuta la prima ondata di se di incertezza e di attesa curava ai militari c'era ap­ scisti, la destra poli­ scioperi, serrate e manifesta­ mentre militari del reggi­ punto il controllo sulle infor­ L tica avevano mon­ zioni e l'esercito era interve­ mento «Tacna» penetravano mazioni, ma mentre prece­ tato mano a mano una cam­ nuto in difesa del governo nel ministero della Difesa e dentemente veniva esercita­ pagna che ora giungeva al costituzionale, della legge e aprivano il fuoco sull'edifi­ to raramente e ai danni, per suo culmine: un incitamento del diritto al lavoro di chi cio presidenziale, la Moneda. esempio, di emittenti radio all'odio attraverso forme in­ non condivideva le idee dell' Nel centro della città si era­ dell'opposizione di una pro­ sidiose e penetranti, nasco­ opposizione. La lotta contro no raccolti folti gruppi di vocante veemenza, ora quel­ ste e proclamate. I «marxisti* il nuovo paro la conduceva­ persone che osservavano, fi­ l'intervento si rivolgeva in venivano rappresentati co­ no più le minoranze di sini­ no e oltre il limite del perico­ tutt'altra direzione e con una me esseri alieni, estranei stra di ciascuna categoria lo. I combattimenti. Il repar­ preoccupante continuità. quanto minacciosi e ora il coinvolta che non i giovani to di carabinieri quel giorno Così se lo Stato d'assedio gli terrorismo scatenato in vista impegnati nel volontariato e di guardia alla Moneda ri­ era stato rifiutato fu Allende del golpe (del quale erano in­ i ceti popolari nel loro insie­ spondeva Infatti al fuoco do­ — e comprensibilmente — a tuibili le complicità nell'e­ me, così come allora era av­ po avere respinto l'intima­ ritirare quello di emergenza. sercito) non provocava in o- venuto, e senza quel clima di zione di resa. I carri armati gni parte della cittadinanza sfida gioiosa, fiduciosa che apparivano impacciati e'ir­ L FATTO è che l'ammu­ quella reazione indignata e era stata caratteristica di ruenti e del soldati si mo­ tinamento del «Tacna» solidale che avrebbe dovuto quelle giornate. stravano o si nascondevano aveva prodotto un'ac­ essere naturale. I camionisti dell'organiz­ ora qua ora là, quasi non sa­ I celerazione dei muta­ Al contrario, nei quartieri zazione che si era staccata pessero che cosa fare. Nel menti in corso tra i militari di Santiago dove più si con­ dalla federazione autotra­ chiuso del quadrato di piazza (e del resto nella società nel centrava la media borghesia sportatori compirono sforzi della Costituzione quel mo­ suo insieme). si assisteva a un aumento di eroici ed ebbero morti e feriti vimenti suggerivano uno La profonda crisi che aggressività politica e al per gli attentati; eccezionale spettacolo rituale, la rappre­ scuoteva il paese rimescola­ crearsi di situazioni del tutto fu Io spirito di sacrificio di sentanza di un episodio sim­ va tutto e ipotesi di rinnova­ fuori della normalità e della medici e infermieri per far bolico. Si compiva il sacrifi­ ta e più effettiva collabora­ legalità che potevano pro­ funzionare ospedali e labo­ cio della libertà e nel modo zione tra Allende e i militari trarsi per ore. Accadeva di ratori. Non era diminuito il sempre Immaginato? Tutto erano circolate. Anche dopo trovarsi davanti a un blocco sostegno al governo, ma In appariva prevedibile e, insie­ il tacnazo tale ipotesi era ap­ # stradale formato da rispetta­ molti vi era la convinzione, me, Irreale. parsa, per un momento, pos­ 4 «**«WJJZC' yC ff* bili padri di famiglia con i lo­ anche se confusa nelle moti­ Del resto durò solo qual­ sibile. Prevalse, invece, una ro figlioli per attraversare il vazioni, che ormai le «mezze che ora: gli ufficiali ammuti­ chiusura corporativa dei mi­ quale si doveva pagare una misure» non bastassero più. nati si arresero lì In strada litari colpiti per la prima vol­ cifra a favore del canale tele­ nelle mani di Prats, coman­ ta nella loro unità interna visivo controllato dall'oppo­ INCERTEZZA. dante In capo dell'esercito e dallo scontro armato avve­ sizione. e non era ammessa 9 una situazione,, ministro di Allende. Il rito si nuto fra opposti reparti e ad che una scelta, pena il ricor­ T' so a mezzi violenti. • j che si presentava era compiuto, ma rientrando essa segui una fase che i •» «*» in frammenti con­ nel canoni dell'.insolito cile­ commentatori politici chia- Fra i sostenitori del gover­ traddittori e mutevoli, erano no»; quaiche conato di rivol­ vamano «deliberante». Di no. anche se vi era impegno il dato consueto di un perio­ ta e, alla fine, sostanziale fe­ fronte alla gravità di quanto costruttivo, positivo per il do strano e duro in cui, ogni deltà delle forze armate alla accadeva cadevano le princi­ miglior funzionamento della pali remore disciplinari e ge­ Abolire l'industria d'armamenti giorno, qualcuno dava un al­ Costituzione. è oggi come fu la lotta per abolre la schiavitù Disegno di Sebasnan Matta macchina produttiva e am­ tro giro di vite. La sera si an­ rarchiche al manifestarsi ministrativa, ciò che spesso dava al cabaret del fratelli A SERA stessa, però. delle opinioni sul momento prevaleva era la rivalsa, il Parrà e si ascoltava cantare la gente ammassata politico e su quale dovesse pensiero che presto sarebbe con ironia amara: «Toc toc: nel comizio davanti essere il comportamento del­ venuta l'ora, finale, della re­ chi è? È il golpe che chiede di le forze armate. Ciò. inevita­ sa dei conti. L alla Moneda ebbe u- bilmente, avvicinava il mo­ gnuno. Non si trattava più di sforzi di Allende e di quei mi­ entrare*. Allora nel pubblico n'altra percezione dell'acca­ mento in cui l'autorità e il aumenti da uno a dieci punti nistri e funzionari che l'ap­ Nel luglio e nell'agosto e si sentiva una risatina ner­ duto. L'attesa-sorpresa di prestigio di Prats sarebbero in confronto al mese o l'anno poggiavano (e tra essi in pri­ ancora in quella prima setti­ vosa, le teste si muovevano quel carri armati in piazza e stati messi in discussione prima, ma di un fenomeno ma fila, il generale d'aviazio­ mana di settembre, uomini e nel buio della saletta. Si te­ l'ottimistica conclusione mentre cedevano gli argini qualitativamente diverso ne Bachelet che sarà ucciso donne dell' Unidad Popular meva l'ignoto e quel che sta­ non Ingannarono; e c'era vo­ dell'obbedienza e disciplina che faceva del domani qual­ di stenti e torture dagli uo­ trascorrevano lunghe ore va per venire, ma, anche, po­ glia di rivincita. La parola d' che avevano fino a quel mo­ cosa di imprevedibile. E con Così ho vissutomini d i Pinochet) per impor­ notturne In turni di guardia teva sembrare qualcosa di ordine cadenzata dalla folla l'inflazione la borsa nera, la re norme universalmente ac­ a impianti di particolare im­ domesticamente conosciuto. «a cenar, a cenar el Congre- mento evitato che, appunto, lotta quotidiana per assicu­ cettate e ispirate a giustizia, portanza o a sedi di istituzio­ Guardando dalla parte so nac/ona/» (chiudere il Par­ si «deliberasse* a proposito rarsi una distribuzione equa il cibo era divenuto una ra­ ni politiche, culturali o am­ dell'opinione pubblica 11 lamento, cioè il luogo di for­ del comandante in capo. degli alimenti. Da un lato il gione in più di divisione tra 1 ministrative. E tra di loro di­ «dialogo*, tenacemente ricer­ za dell'opposizione) esprime­ SI potrebbe dire più gene­ valore oramai effìmero del cileni. scutevano se aveva un senso cato, anche in quelle ultime va, come un grido rivela l'in­ ralmente che erano gli argini denaro, del proprio salario o La scarsezza di beni era re­ quella vigilanza a mani nude settimane, da Allende con la terno dolore, una verità non di un comportamento socia­ stipendio come dell'investi­ lativa. Incidevano più i mo­ (al più qualche bastone) e, Democrazia cristiana, prin­ ancora esplicita: i morti, il mento fatto o da fare, rende­ con i cileni Insieme, che conseguenze a- cipale partito d'opposizione, le collettivo quelli che anda­ tivi artificiali (per esempio r fuoco di quella mattina lace­ vano cedendo. Ed era tanto va tutto un po' inutile quasi accaparramento dovuto a un vrebbe avuto, sempre che poteva avere l'effetto di ali­ ravano convinzioni e illusio­ più evidente e motivo di che i gesti dell'operosità quo­ panico scientemente provo­ fosse materialmente possibi­ mentare Incertezze e attese, ni, chiamavano tutti all'ur­ sconcerto l'immagine politi­ tidiana stessero perdendo il cato) che non quelli oggetti­ le, armarsi. Tragici, e negati­ rinviava di fatto decisioni genza delle scelte. ca offerta dalla vita politica e loro conosciuto significato; vi. Ma certo molte cose man­ vi politicamente, erano gli urgenti, «disarmava» come Sapevamo che la «secolare istituzionale così simile a dall'altro la contesa su un cavano e la scarsezza indu­ effetti delle armi in mano al alcuni dicevano, I lavoratori; democrazia cilena» era stata quella di uno, due anni pri­ chilo di zucchero o per un ceva a soluzioni ispirate da pochi gruppi di estremisti di dall'altra rappresentava l'u­ ferita, ma non che Io era sta­ ma (le stesse trattative tra i poco di carne diveniva, in quei 70 giorniquest o o quel partito e grup­ sinistra che avevano per loro nico efficace antidoto alla ta a morte. Comunque le vertici politici, gli stessi di­ piccolo, la riproduzionedell o po politico. Se a destra non si conto risolto quel dilemma. campagna per la «inevitabili­ preoccupazioni e le attese del battiti ideologici) come se in scontro che avveniva tra gli esitava ad organizzare la L'uccisione di un sottotenen­ tà* del golpe condotta dal co­ alto vi fosse differenza dì schieramenti politici. borsa nera come scelta poli­ te dell'esercito da parte di spiratori e dalla parte politi­ cittadini dell'uno e dell'altro uno di questi nuclei, insieme colore non erano rivolte alla sensibilità o una sorta di im­ Perché c'erano distributo­ tica perché il governo cades­ ca che li appoggiava. Ma munità alla febbre di muta­ se, a sinistra la risposta non ad altri casi di minore gravi­ vittima. Da un lato, tra i la­ ri e negozianti di «destra» e di tà, alimentavano quella voratori si esprimeva una mento penetrata nella gente. «sinistra» e metodi di approv­ era univoca e non sempre Guido Vicario era responsabile. L'acutiz­ campagna sul «terrorismo spinta oramai solo di classe L'inflazione era il primo vigionarsi «del popolo» e «del­ fino al golpe rosso* che, sollecitando le se­ per la conquista, definitiva, motivo di precarietà per o* la borghesia». Nonostante gli zarsi delie difficoltà di cui (Contimi* • p»fl. 12)

.. ——-**—.i _*•»].. 'o-4v.ii -•*. •V.*«w. *»%L~*m .*•*" L'UNITÀ / DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 10

di Kennedy. E c'era, Infine, un tratto peculiare dell'America Latina nella seconda metà del Settanta: l'esistenza di regimi repressivi in Brasile, In Cile, In Argentina (dopo il marzo del *76) e In Uruguay (dal giugno dello stesso anno) aveva elimi­ nato «qualsiasi credibile minaccia alla sicurezza degli Stati Uniti». Jlmmy Carter, che succede a Ford nel '77, è il presidente che si impegna di pili per cercare una risposta globale alia Dopo 10 anni situazione di «debolezza» senza precedenti in cui gli Stati Uni­ ti sono venuti a trovarsi. Non si tratta più di adeguarsi «pra- gmaticamente* al nuovo etato di cose, come avevano fatto Ford e Kissinger. Si deve dare agli Ideali di libertà, che resta­ no la grande carta dell'occidente nella competizione con il ritorna «socialismo reale», nuovo vigore, nuova coerenza, al limite nuovi contenuti. Ma sull'ampiezza delle correzioni da appor­ tare, l'amministrazione Carter è divisa e 1 contrasti condizio­ nano l'Iniziativa, la immiseriscono, la rendono in gran parte la speranza sterile. Le correzioni risultano, del resto, tutt'altro che agevoli. Quando 11 nuovo segretario di Stato, Cyrus Vance, ricorre, per rafforzare la pressione sul golpisti argentini e uruguaya- EL MOMENTO in cui Salvador Allende cade, al suo nl a difesa del diritti umani, al taglio degli aiuti economici e posto di presidente democratico e antifascista, nel militari, scatena la veemente reazione non solo del due regi­ palazzo della Moneda, la carriera politica di Nìxon mi interessati, ma anche degli altri che portano lo stesso N è già Inesorabilmente avviata a una fine assai meno segno. Il Brasile, 11 Guatemala, 11 Salvador parlano, non senza gloriosa. Nelle sue memorie, Kissinger lo descrive come un disinvoltura, di «sovranità offesa» e proclamano che d'ora in uomo assediato, sconvolto, prossimo al crollo. Undici mesi poi saranno loro a rifiutare l'aiuto. I generali brasiliani, pren­ dopo, la vicenda del Watergate giungeva al suo epilogo con le dendo Carter di contropiede, rivelano 11 ruolo che gli Stati dimissioni e con l'ingresso di Gerald Ford alla Casa Bianca. Uniti hanno avuto nella loro ascesa al potere. Ma la stagione degli scandali non era chiusa. Ford è presi* Deve esservi, da parte degli Stati Uniti, un autocritica? E, dente da quattro settimane quando sul New York Times ap­ se sì, quali devono esserne 11 livello e l'ampiezza? Su questo paiono le prime rivelazioni circostanziate sulla lotta sotterra­ punto vi sono incertezze e divisioni, che rendono confuso il nea che la CIA ha condotto, prima per impedire l'elezione di }.-.ferve, «segnale*. Lo stesse Carter ha ammesso, durante la campa­ Allende, poi per «destabilizzarlo» e aprire la via alla dittatura L «*» AAwtfrS, àV •*•"-* »+Jt; gna elettorale, che gli 8tatl Uniti «hanno rovesciato un gover­ militare. L'ammissione è stata fatta dinanzi a un comitato r^ >Mi, l'J&C*. ut-l no eletto e contribuito a Insediare una dittatura militare» nel del Congresso dallo stesso direttore della centrale spionistica, Cile. Dinanzi alla commissione dell'ONU per i diritti umani, William Colby. Le spese sostenute a questo fine negli anni tra Lotta contro il nuovo padrone dell'umanità: l'industria d'armamenti. riunita a Ginevra, Il delegato americano, Brady Tyson, ripete Il *70 e il '73 ammontano a otto milioni di dollari e sono state Sarà tanto difficile quanto la lotta per abolire la schiavitù Disegno di Sebastiani Matta 1*8 marzo del '77 questa ammissione, esprimendo «il nostro autorizzate dal •comitato del quaranta* (un organismo Inca­ più profondo rammarico» e «la nostra tristezza per ii fatto che ricato di sovrintendere alle operazioni clandestine, formato ciò non basti ad alleviare le sofferenze e il terrore che il popo­ da alti esponenti del governo, dei servizi segreti e delle forze lo cileno subisce». L'Indomani, Tyson viene richiamato a Wa­ armate) nel corso di una riunione presieduta da Kissinger. shington e censurato, mentre la delegazione rimasta a Gine­ Nel nuovo clima di verità che la reazione al Watergate ha vra presenta e vota, con la maggioranza, un testo di condan­ portato con sé, le smentite ufficiali mostrano la trama. E il Al ruolo della coppia Nixon-Kissinger nel golpe succedono i tentativi di svolta di Carter verso na per Pinochet quotidiano newyorkese incalza: la maggior parte del dollari In aprile, Carter stesso amplia tuttavia, In un discorso all' della CIA non sono affluiti a Santiago in anni lontani ma l'America Latina sul tema dei diritti umani. Ma l'amministrazione Reagan torna indietro assemblea dell'OSA, il tema dei diritti umani, includendovi nella fase cruciale della presidenza Allende, per finanziare gli «il più alto rispetto per la sovranità degli Stati», la promessa scioperi (in particolare quello dei trasporti) e l'attività non già di «non agire all'estero in forme che non approveremmo ve­ delle «forze democratiche» (la DC e altri), come Ford e Kissin­ nissero usate In casa nostra» e l'impegno di «portare avanti le ger sostengono, ma la destra e le sue formazioni più truci, grandi questioni che coinvolgono le relazioni tra paesi svilup­ come gli assassini di Patria y Ubertad. pati e paesi in via di sviluppo». È 11 messaggio che Vance, Per discolparsi, il segretario di Stato è costretto a riprende­ Andrew Young e altri porteranno in numerose tournéee lati­ re in mano il manoscritto delle sue memorie, già consegnato no-americane. Qualche risultato c'è. Il progressista Guzmàn, all'editore, per riscrivere alcune pagine e aggiungerne di nuo­ eletto democraticamente alla presidenza della Repubblica ve. Le accuse, egli sostiene, appartengono al regno della «fa­ Rimane la cattiva dominleana, può insediarsi, al riparo dalla minaccia dei mili­ volistica» politica. Gli Stati Uniti non hanno nulla a che fare tari. Nel "78, viene firmato e ratificato, nonostante una forte con la caduta di Allende, il quale è stato rovesciato «dalla sua opposizione al Congresso, il trattato che porrà fine nel 2000 Incompetenza e rigidità». L'argomentazione portata a soste­ all'occupazione militare della zona del Canale di Panama. gno di questa tesi risulta tuttavia fragile e perfino contraddit­ Nei rapporti con Cuba si registra un ulteriore progresso, toria. Da un Iato, Kissinger si fa forte del fatto che nessuna con il ristabilimento di una presenza diplomatica statuniten­ Inchiesta ha potuto produrre «prove». Dall'altro delinea nei se. Il dialogo affronta 1 problemi politici della riconciliazione, confronti del presidente assassinato un giudizio chiuso, duro, che sotto Ford erano stati sistematicamente esclusi, compre­ senza appello: un nemico irriducibile degli Stati Uniti, un coscienza degli Usa sa la cruciale questione dell'abolizione dell'embargo, chiave «criptocomunista», un uomo con cui era fatale scontrarsi. delle scelte non soltanto economiche di Cuba, e quella della Così che delle tre «ipotesi» politiche formulate a Washington presenza cubana in Africa. L'accordo sembra possibile. Se nel *70 — «un accordo con Allende, un confronto aperto e una assemblea generale dell'OSA, nella Santiago di Pinochet, e non va in porto, dice Fidel Castro, è perché una parte dell'am­ posizione fredda ma corretta, che gli lasciasse la responsabi­ **• **, 3BF . •" tt . •*• ^f"** JS¥-** £J it. - ' -* _ interamente dedicato al tema dei diritti umani. «Una delle ministrazione Carter non lo vuole. lità del tono e del ritmo delle relazioni future» — la prima e la questioni più stringenti della nostra epoca, tale da richiedere Nel *79, tre regimi tirannici, con un triste record nel campo terza erano «fittizie, non praticabili»; solo la seconda era rea­ l'azione concertata di tutte le nazioni responsabili — disse del diritti umani crollano — in marzo, quello di Eric Gairy a le. Kissinger in quell'occasione — è la necessità di proteggere ed Grenada, In luglio quello di Somoza nel Nicaragua, in ottobre Se si confronta 11 linguaggio di Kissinger memorialista, estendere i fondamentali diritti della umanità». Affermazio­ quello di Romero nel Salvador — senza che gli Stati Uniti li artefice e Interprete autentico della politica latino-americana ni, commenta lo studioso, che «non hanno parallelo» negli soccorrano. Tutti e tre i nuovi regimi ottengono in tempi di Nlxon, con quello diplomatico del segretario di Stato di anni di Nixon, quando Io stesso Kissinger invitava il suo brevi il riconoscimento • promesse di cooperazione. Ford, colpisce una diversa qualità, cosi marcata da Indurre ambasciatore nel Cile a «dare un taglio alle lezioni di demo­ Un bilancio limitato. Ma già sufficiente a mobilitare contro Lars Schoultz, autore di un saggio molto documentato sul crazia». Carter le forze potenti che si riconoscevano, in Nlxon e nel ruolo dei «diritti umani» nelle relazioni tra gli Stati Uniti e i Paradossalmente, dunque, è sotto Ford che prese corpo golpe di Pinochet. Pure, la caduta di Carter è solo in parte il loro vicini, a parlare di un «vecchio» e di un «nuovo» Kissin­ quello che sarebbe stato uno del temi dominanti dell'ammi­ risultato di una pressione di queste forze. Decisivi sono stati, ger. nistrazione Carter e che, ancor più paradossalmente, lo stes­ da una parte, le divisioni Interne che hanno minato la coeren­ Il primo terreno su cui la differenza si manifesta è quello so Kissinger avrebbe aspramente criticato. za dell'impegno su una strada nuova; dall'altra, la tendenza scottante delle relazioni con Cuba. In un discorso tenuto a *- Come spiegarlo? La risposta che emerge dall'argomenta­ dei sovietici e dell'oltranzismo al potere nell'Iran a leggere il Houston al primi di marzo del *75, ti capo della diplomazia zione di Schoultz è che negli anni tra il *75 e 1*80 gli Stati Uniti suo «idealismo» come mera debolezza e come spazio aperto al statunitense si spinge fino ad affermare che «non c'è virtù in vissero un periodo unico della loro storia, determinato da una rilancio di sterili sfide. un perpetuo antagonismo» e che gli Stati Uniti sono disposti «insolita congiunzione di eventi». C'erano Stati, e continuava­ L'avvento di Reagan e 11 rilancio in tutte le direzioni di una ad andare «in una nuova direzione», se la maggioranza dell' no a pesare, il Vietnam e il Watergate. Ma pesavano anche gli «politica di forza» farà presto rimpiangere l'inedita occasione Organiszazione degli Stati americani è d'accordo. E quando, che gli anni di Carter avevano rappresentato per 11 mondo. in luglio, TOSA vota a San José una risoluzione che riconosce effetti che proprio il colpo portato al regime costituzionale Ma anche l'Illusione di un'America Latina rassegnata al ruo­ ad ogni Stato membro «libertà d'azione» nei rapporti con l'A­ cileno — «orgoglio della democrazia latino-americana» — a- lo di «quarta frontiera» degli Stati Uniti e disposta a pagare vana, il Dipartimento di Stato annuncia misure che attenua­ veva prodotto in seno all'opinione pubblica latino-americana per questo ruolo un altissimo presso in termini di miseria e di no l'ormai annoso embargo commerciale, sull'esempio di e alla stessa opinione pubblica degli Btati Uniti. Qui si assi­ schiavitù comincia a sfumare. La rivolta del Cile, nel decimo -quanto molti dei loro partners hanno già fatto nella pratica steva addirittura a un revival dei movimenti umanitari e anno di Pinochet, ne offre la testimonianza. _ .„,.„. ognuno per proprio conto. delle sensibilità per 1 drammi della povertà diffusi nell'epoca Ennio Polito Nel febbraio del '76, a Caracas, l'uomo di Ford promette «una nuova politica» continentale, basata sul riconoscimento dei latino-americani come «pannerà eguali». Ma, nota Schoultz, «l'esempio più vivido della differenza» si ha con il discorso pronunciato nel giugno del *76 di fronte alla sesta

ON SI PUÒ parlare in tutte le chiese. Ciò vuol di­ del ruolo premi­ re che la Chiesa, profonda­ nente svolto dalla mente radicata nella vita del N Chiesa cattolica in paese e in particolare con il Cile, prima e durante dieci popolo dei 'probladores» (ba­ anni di feroce dittatura, sen­ raccati) e del disoccupati (il za ricordare la figura presti­ 30 per cento della popolazio­ giosa e l'opera coraggiosa in ne) a cui Silva Henriquez, sa­ difesa del diritti umani del lesiano, ha rivolto la sua par­ card. Raul Stiva Henriquez, ticolare attenzione in tanti fino al 6 maggio scorso arci­ anni, intende svolgere anco­ vescovo di Santiago. Anzi, ra un ruolo di primo plano. nel momento In cui le mani­ Nominato da Giovanni festazioni di protesta stava­ XXIII nel 1959, rescovo df no dimostrando che la Chie­ Valparaiso, e, poi. promosso sa non è più l'unica forza che arcivescovo di Santiago nel pubblicamente contesta il 1961 e cardinale nel 1962, regime militare di Pinochet, Raul Silva Henriquez è stato non pochi sono rimasti sor­ un protagonista della storia presi per la sostituitone co­ cilena. Favorevole alla poli­ me arcivescovo di Santiago tica riformista Intrapresa, del card. Silva Henriquez per senza successo, dallo scom­ limiti di età (76 anni) con parso presidente Frel nel mons. Juan Francisco Fre- 1964, condusse un episcopa­ sno (69 anni), notoriamente to, diviso e In larga parte o- di destra. stile alla presidenza Allende iniziata nel 1970, ad assume­ Questi, che oggi ha offerto re un atteggiamento di colla­ la sua mediazione per avvia­ borazione condizionata con re un dialogo non certo facile quel governo di Unldad Po- tra le forze democratiche ed pular, di cui veniva ricono­ Il traballante regime per rì- sciuta la 'piena legittimità: stabilire la democrazia, non L'appoggio veniva dato per nascose dieci anni fa le sue «costruire una società più u- simpatie per PinocheL Vii mana, eliminando la miseria settembre 1974, In occasione e privilegiando II benecomu- r del *Te Deum» per il primo ne rispetto al bene particola­ K , /~~~' &&£"Ì$JIV- SV*-****-. ' - - anniversario del colpo di re* in quanto *ll cristiano Stato, mons. Fresno definiva crede e lavora per la libera­ i. _ -. «-• • la soluzione militare cilena zione dell'uomo*. Si rivendi­ Barbarie fascista dopo H golpe: i soldati bruciano nelle vie libri e riviste praeJdenslaat, la Monetile, a atomo €\in In terven to realizza tocon cava, al tempo stesso. Il dirit­ intelligenza, energia e corag­ to di critica ed II rispetto del­ zman, ArroyO ed altri, la teo­ fosco 1973 all'arcivescovado Chiesa era di aiutare i deboli, che sembrava non dovesse gio*. Ora si è allontanato da la libertà religiosa. Il ruolo della Chiesa ha avuto due facce: prima il logia dell* liberazione come il presidente Allende ed ti ca­ i sofferenti, le famiglie colpi­ finire mai. Ha rappresentato queste posizioni e In Vatica­ •«orinazione di un processo po dell'opposizione senatore te dalla tragedia. Furono co­ Il canale più importante tra no si dice che proprio per l Per dimostrare che la rivoluzionarlo di tràstorma- Alwin per une, estrema me­ si istituite, una dopo l'altra la popolazione cilena, rima­ suol legami con la destra sia Chiesa non era contrarla ad cardinale Silva Henriquez e ora monsignor Fresno stone sociale che avrebbe do­ diamone, nell'ambito delle strutture sta isolata, e I molti esiliati, i stato scelto lui come succes- una sana riforma agraria, Il vuto coinvolgere, soprattut­ ecclesiastici)», la Vicaria del­ politici perseguitati. Ecco gore di Silva Henriquez, fer­ card. Silva Henriquez, dopo Le Chiesa rimase presso­ perché, nel rendere omaggio essersi consultato personal­ to nel continente latino-a­ ché sola di fronte ella trage­ la Solidarietà, la Vicaria O- mo oppositore del regime. U- mericano, anche la Chiesa ed dia politica, economica «fu- brera, l'Accademia deWHu- a Stiva Henriquez alcune set­ n'operazlone diversa da mente con Giovanni XXIII l cristiani. L'esperienza di 17- manismo cristiano (che riu­ timane fa, il presidente della quella fatta dal Papa in Polo­ (*ll Papa mi comprese e mi mana del paese. Il «le Commissione cilena del di­ autorizzò a farlo*), dispose ttidàd Popolar guidata da Al­ Deum* nella ricorrenze della niva l docenti cattolici cac­ ritti umani, Pacheco, ha det- nia dove 11 card, wyszynski, lende, dopo quella cubana, ciati dalle università statali ormai settantottenne, fu la­ che 1 latifondi della Chiesa testa nazionale una settima­ to cheti* Chiesa cilena ha ri­ fossero distribuiti al conta­ diventava un punto di riferi­ na dopo U golpe, rimasto fa­ da Pinochet), U Banco del cevuto molto dal cardinale e sciato al suo poeto fino alla mento per 1 cristiani perché Dssmrollo per reperire legal­ morte. dini senza terra. Un gesto E il Vaticano moso perché Pinochet vole­ motto di più il popolo cileno, mente I fondi dall'estero sJ Preslden te della Conferen­ storico per la Chiesa cilena e faceva intrawedere la pro­ va che fosse celebrato In una credente e no*. E facendo ti episcopale cilena, fn larga per quella latino-americana. spettiva della realizzazione caserme mentre Ai recitato fine di sostenere le coopera­ proprie le parole dei segreta­ parie attestata sulle posizio­ seco perché nel 1972, sotto la di un socialismo democrati­ nella chiesa del salesiani. Ai tive operale, le piccole Im­ rio di auto Vaticano, Pache- ni del cardinale, è invece spinta della Conferenza epi­ co. la ptima occasione di econ­ prese, le famiglie povere. co he detto che «il cardinale mons. José Manuel Santo* scopale latino-americana di Il golpe dell'I! settembre tro tre il cardinale e ti ditta­ venne istituita pure la Com­ ha restituito credibilità alla Ascarsa, di orientamento Medellin del 1968 e dell'enci­ 1973 fu un duro colpo per le tore Pinochet E in seno all'e­ missione cilena del diritti u- Chiesa*. moderato ma democratico. clica mPopulorum progres- sperante che si erano accese, piscopato riprese la polemi­ mani con la partecipazione Silva Henriques, anche se Questi ha condannato con sio* dì Paolo VI che aveva decisela soprattutto nelle avanguar­ ca tra chi si era troppo espo­ di Illustri giuristi per stabili­ non più arcivescovo di San­ durezza «le espressioni smo­ presieduto quelle assise, pre­ die del mondo cristiano. E ti sto nellaccordare fiducia al- re rapporti con Istituzioni a- tiago, continua ad essere un dai», le provocazioni e la vio­ se l'avvio a Santiago, dove si presenamento della tragedia lfsperienm di Unldad Fopu- naloghe di tutto ti mondo. grande punto di riferimento lenza» del regime dopo i 60 erano riuniti 400 esponenti che stava per verificarsi fu lar e chi, invece, iavtva av­ per 1 poveri, per l democrati­ morti del giorni scorsi. Ha delle comunità cristiane di versata sia dalllnislo. Le Chiese cattolica cilena, ci. La sua eredità pesa su una preannunciato per il 16 set­ base dell'America Latina e avvertito dal card. Silva astio la guida di Silva Henri- Chiesa chiamata oggi a nuo­ tembre, anniversario della dell'Europa, il movimento Henriquez che, come raccon­ Silva Henrtqvea, pero, eb­ ques, ha avuto U mento di a- ve prove per contribuire al Costituzione del 1925 quan­ del cristiani per il sociali­ ta nel suo libro de poco usci­ be ti pieno appoggio di Paolo ver alimentato con InislaUve ripristino delle libertà demo­ do U Cile ritornò alla demo­ smo. Fu allora che prese cor­ to In Cile e che raccoglie I VI per sostenere davanti all' concrete, con preso di posl- cratiche. crazia, una lettera pastorale iKimializzazione suoi discorsi e Interventi dal episcopato ed alle giunte mi­ atone coraggiose le, speranze po, con l'apporto di Illustri dell'episcopato che sarà letta teologi come Outlerrez, Qu- 1901 al 1982, convocò 11 16 a- litare che compito della nella notte della dittatura Alceste Santini L'UNITÀ/ DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 11

Dal nostro corrispondente ce e immediata, ma occorre­ ger. Ma in Cile, come in Ar­ MOSCA — Orlando Mlllas La lotta di oggi, i tentativi di tenere fuori giuoco la classe operaia, la nuova rà definire un sistema elet­ gentina e in Uruguay, quelle mi riceve In un grande salo­ opposizione a Pinochet nelle parole di Orlando Millas dirigente del PC torale moderno, basato sul soluzioni hanno fallito cata­ ne a plano terra di una casa documento di identità indi­ stroficamente, anche sul di mattoni rossi in un vec­ viduale, che consenta il voto piano economico, e hanno chio cortile ncn lontano da a tutti senza brogli. Sarà 1' fatto nascere, per reazione, piazza Dzerzhlnsklj. C'è un un'immensa ondata di sen­ gran via vai di giovani cileni assemblea costituente che dovrà sancire il sistema dei timenti democratici. In più, e 11 telefono squilla spesso. una democrazia reale in Molti manifesti ricordano diritti democratici che rego­ Dopo 10 anni lerà la vita cilena in futuro». questi paesi può esistere so­ — numerosi quelli Italiani Solo l'unità lo se è anche antimperiali­ — momenti della solidarie­ I'. durante il periodo di sta, perché è proprio dall' tà Internazionale intorno al­ transizione fino all'elezio­ imperialismo che sono sca­ la lotta del popolo cileno. ne della assemblea costi­ turite molte delle spinte all' ritorna Orlando Mlllas è uscito dal tuente.' abbattimento della demo­ Cile, In clandestinità, nella «Proponiamo che venga crazia. Insomma democra­ seconda metà del 1974, circa ripristinata provvisoria­ zia e patriottismo qui sono un anno dopo 11 golpe. Da mente la Costituzione che la stessa cosa, camminano allora non vi è più ritornato, può risanare insieme». era in vigore nel 1973 e che la speranza ma gli si legge negli occhi la si formi un governo di tran­ speranza. Il grande movi­ sizione composto sulla base Come si collina il PC, an­ mento popolare contro la di un accordo tra tutte le che sotto il profilo delle dittatura che sta scuotendo forze politiche e sociali del forme di lotta, all'interno Previsioni di un dirigente de Il Cile dimostra che 1 tempi Cile». del movimento di opposi­ di Plnochet stanno per fini­ Inclusi i militari? zione alla dittatura? I. cor­ che fu duro oppositore di Allende re. Mlllas — che è membro il nostro paese sa, mi sembra, anche qual­ «Se essi intendono parte­ della commissione politica e che polemica su questi a- cipare al pieno ristabilimen­ spetti. della segreteria del comitato ficiente citare l'esempio del una \olta che Pinochet sa­ centrale — vuole sottolinea­ glò 11 golpe — è stata tra le intolleranza e il primitivi­ to della democrazia in Cile, prime forze politiche che cardinale Raul Silva Henrl- smo hanno a lungo trionfa­ rà stato costretto ad andar­ noi pensiamo che possano •Noi abbiamo sostenuto e re subito un episodio si­ quez. Dunque oggi lo schie­ sosteniamo che all'opposi­ gnificativo. Mercoledì 7 set­ passarono all'opposizione to .. Compiti così enormi di sene? prendere parte alla defini­ quando si palesò 11 carattere ramento anti-Plnochet è di risanamento possono essere •C'è un settore dell'oppo­ zione ognuno sta con le sue tembre, alla viglila della zione di questo accordo. caratteristiche. Il fascismo «Questo fascista del governo di Pino­ gran lunga più vasto del risolti in un solo modo: con sizione alla dittatura, dicia­ Certo è che il governo di quinta serie di manifesta­ confini che furono di Uni- andava e va fronteggiato zioni di massa contro il fa­ chet. Ma lo svilupparsi di l'intesa di tutte le forze pa­ mo il suo centro destra, l'al­ transizione sarà una tappa una crisi economica di pro­ dad Popular». triottiche del paese». leanza democratica e la DC con tutti i mezzi a disposi­ scismo cileno, che dovrà molto importante, e non so­ zione. Le azioni comuni sfociare nella grande spalla­ porzioni imponenti ha pian Il tentativo di Pinochet di che ne è il perno, che preve­ lo per le misure immediate plano fatto passare all'op­ Come vedi la prospettiva? dividere l'opposizione, pro­ de la formazione di un go­ vanno concordate, per il re­ ta dell'I 1 settembre, decimo sul terreno democratico che sto ogni forza lotta come anniversario del golpe, cin­ posizione anche settori deci­ «La vedo difficile. Sarà un mettendo, nei tempi lunghi verno di coalizione senza l prenderà, ma anche per le paese sivi della borghesia, di quel­ compito molto difficile libe­ una legalizzazione di tutti i comunisti. Ma anche loro può e come sa. Corvalan ha que rappresentanti del par­ condizioni che creerà per l'e­ la piccola e media e perfino rare il paese dall'eredità del partiti con l'esclusione di hanno, nel loro programma definito tutto ciò come "e- tito comunista cileno hanno lezione dell'assemblea costi­ sercizio da parte del popolo sfidato 11 regime con una della grande. Perfino l setto­ fascismo. La capacità indu­ quelli marxisti, che risulta­ la legalizzazione di tutti i tuente e per le soluzioni d'e­ ri agrari.un tempo sosteni­ striale è oggi di molto Infe­ to ha avuto? partiti politici, incluso il del diritto di ribellione alla conferenza stampa pubbli­ mergenza che dovrà adotta­ tirannia". Forse questo ter­ ca, nella casa che fu di Pablo tori entusiasti del golpe, so­ riore a quella del 1973. SI la­ «Nessuno. Nessuna forza PC». re in campo economico. L'e­ no ora contro i militari, uno vora al 50 per cento delle po­ politica, neppure la destra mine "ribellione" può aver sta per Neruda. Un segno di forza conomia del Paese si trova creato qualche problema schieramento che oggi In­ tenzialità. Una catastrofe. ha accettato. La stessa Dal punto di \ista istitu­ ma anche una risposta indi­ infatti in una situazione tale nelle traduzioni in lingue clude anche partiti della de­ L'agricoltura copre meno di "commissione dei 24", com­ zionale come prevedete la che non si potrà semplice­ retta a quanti cercassero di transizione alla democra­ anglosassoni, ma tra noi la­ far pensare che i comunisti stra. Tutti, esclusi i militari prima 1 fabbisogni naziona­ posta di giuristi di orienta­ mente attendere l'assem­ stessi e la destra estrema». li. Gran parte del sistema d' mento moderato-conserva­ zia in Cile? tini ci si capisce bene. Qual­ cileni sono in secondo piano «Noi siamo d'accordo per blea costituente per prende­ cuno all'estero lo ha iden­ In questo momento cruciale istruzione è oggi smantella­ tore, ha avanzato un proget­ re decisioni. Siamo alla so­ E la chiesa cattolica, come to. Identica sorte è toccata to di statuto dei partiti poli­ la formazione di un'assem­ tificato con la lotta armata e esplodere» che può significare il ritorno glia del collasso». si è fatto un po' di confusio­ blea costituente alla quale del Cile alla democrazia. si è comportata? all'assistenza sanitaria. Il tici che prevede esplicita­ patrimonio pubblico è stato mente la presenza del parti­ dovranno essere affidati i ne. Noi non abbiamo ragio­ «Inutile nascondere che e- «La gerarchla è, in grande ni di principio per scegliere maggioranza, antifascista. I dilapidato. Abbiamo 11 debi­ to comunista. In Cile oggi compiti di risoluzione di Che sta succedendo tra i Dal nostro inviato slste da qualche parte la sostenitori del regime non to pro-capite più alto del c'è solo Pinochet che esclu­ tutte le questioni istituzio­ militari? Ci sono segni di rigidamente questa o quella SANTIAGO DEL CILE — Al tempi dell'Unità Popolare 11 tentazione di tenere fuori sono spariti, ma sono molto mondo. Nessuno potrà mal de questa ipotesi. Pinochet e nali. Essa dovrà essere elet­ scollamento interno? forma di lotta. Tanto è vero senatore democristiano Jorge Lavandero fu uno del più duri gioco la classe operaia cile­ minoritari. Al contrario ci pagarlo. Sul terreno Istitu­ 1 fascisti più incorreggibili». ta con il voto libero di tutti i «Luis Corvalan ha scritto che abbiamo sviluppato e oppositori del governo del presidente Salvador Allende. na — esordisce Millas ri­ sono state figure che hanno zionale è divenuta corrente cileni adulti. Bisognerà ri­ recentemente un articolo in sostenuto forme le più di­ spondendo ad una mia do­ assunto posizioni di grande la pratica del crimine come costruire i registri elettorali cui chiede ai cileni di aiuta­ verse di ribellione attiva al •MI sono fatto da tempo una autocritica pubblica — ci dice manda — e di dare vita ma­ E per quanto concerne i terrore fascista. È forse lotta — per quella mia posizione chiusa. Non avrei mal Immagina­ coraggio che il nostro popo­ metodo di governo. Un vallo rapporti politici tra le for­ che Pinochet ha fatto bru­ re i militari a superare la gari a un plnochetismo ver­ lo mai dimenticherà. E suf­ di odio ha diviso il Paese, l' ze dell'opposizione attuata. ciare. Non sarà cosa sempli- grande tragedia che stanno armata quella di lanciare la to che la caduta di Allende sarebbe stata la fine della demo­ niciato democraticamente... vivendo: quella di chi com­ parola d'ordine di spegnere crazia nel nostro paese e avrebbe voluto dire dieci anni di Ma, come ha detto un depu­ batte una guerra che non si tutte le luci delle citta nel dittatura. Purtroppo altri, che come me dovrebbero farsi 1* tato americano dopo una vi­ può vincere. Una guerra giorno della protesta? Certo autocritica, non hanno avuto lo stesso coraggio. Cominciano sita a Santiago, il Cile ha contro il proprio popolo. Ciò e che non tratteniamo la a rendersi conto adesso che cosi non si può andare avanti, tanti terremoti e tanti co­ che sta avvenendo in Cile mano a nessuno nella lotta prima di tutto perché il paese va alla rovina, alla bancarotta». munisti. Gli uni e gli altri non potrà non avere effetti contro il fascismo e non Oggi Jorge Lavandero è presidente del «Progetto per lo sono una caratteristica na­ anche sui militari. Si depu­ chiediamo alla gente di non sviluppo spa» (Proden) cioè una finta società per azioni che in zionale. Tenere il PC al mar­ rino dei fascisti, collaborino difendersi quando i fucili gli realtà ha costituito un punto di Incontro tra diverse forze gini della lotta contro il fa­ al ripristino della democra­ sparano contro». politiche e sociali nella prima fase di questa «primavera cile­ scismo è impossibile». Gli zia. SI diano una dottrina ci­ na». A luglio passò alcuni giorni in carcere insieme al presi­ chiedo di farmi un quadro lena della sicurezza nazio­ Tutto ciò fino all'abbatti­ dente della DC Gabriel Valdes per aver chiamato alla prote­ sintetico del movimento di nale al posto di quella che mento del fascismo. E poi? sta di giugno. E se ora mantiene una posizione più decisa di opposizione alla dittatura. hanno ora, che non è cilena «Poi, voltata questa pagi­ quella di Valdes la sua visione della situazione cilena è dram­ «SI tratta ormai di una ve­ ma nord-americana». na essenziale, bisognerà co­ matica. «Abbiamo un problema che va al di là di quello politi­ ra e propria opposizione na­ struire un sistema politico e co, pur importantissimo. È l'economia alla bancarotta, que­ zionale. amplissima, che ab­ Che rapporti vedi tra gli sociale con l'accordo di tut­ sto vuol dire che ci sono milioni di cileni che non possono braccia tutti i settori sociali sviluppi democratici in Ci­ ti, un regime democratico mangiare tutti I giorni, che non hanno una casa, che non e tutte le forze politiche. È il le e la situazione in Argen­ che tenga conto degli Inte­ possono mandare 1 bambini a scuola. Questo paese è sull'orlo risultato della verifica col­ tina e in Uruguay? ressi e dei diritti della classe di una esplosione perché tanti milioni di persone non possono lettiva che il fascismo ha «Slamo di fronte ad una operala. Noi siamo pronti a resistere all'infinito. C'è una bomba a tempo innescata e noi . xappresentato.una catastro*. sconfìtta storica degli Stati partecipare ad un progetto cercheremo di disinnescarla prima diesi arrivi allo scoppio». fé nazionale. E la Democra­ UnltL Sono stati loro a sce­ che aiuti il Paese a uscire zia cristiana cilena — che è gliere il fascismo per il "co­ dalla catastrofe attuale». Secondo Lavandero le conseguenze di quel che succederà un partito molto importan­ no sud". Plnochet e stato so­ In Cile, avranno ripercussioni immediate su tutto 11 cono sud te e che inizialmente appog- lo la controfigura di Kissin- Giulietto Chiesa dell'America Latina. «Se esplode un paese come il nostro con una lunga tradizione democratica, con una università più antica di quelle statunitensi, tutta l'America Latina può sal­ tare. È quello che non capiscono gli Stati Uniti, soprattutto con l'amministrazione Reagan». I FRONTE al crollo affidarsi ai gruppi finanziari sociali di reddito superiore e assicurativi privati. Nel pe­ alla media. Qualcuno dice che ora gli USA prendono le distanze da che ormai si ap­ prossima del regi­ riodo 1976-80 si produsse Plnochet, osserviamo. «Reagan manca di sensibilità politica e me militare cileno quindi una forte concentra­ IL DISASTRO gli Stati Uniti, come spesso è successo nella loro storia di D appare fin troppo facile met­ zione della ricchezza in po­ Non appare difficile co­ questi anni, cambiano, ma in ritardo. La loro grande occasio­ tere insieme la lista del disa­ che mani private, che gode­ minciare ad Intravedere a ne l'hanno avuta nel primi tre anni della dittatura, quando stri economici e sociali pro­ vano di tutte le condizioni questo punto come la cresci­ avrebbero potuto appoggiare una soluzione democratica di vocati da dieci anni di ferrea coercitive imposte dal regi­ ta economica del periodo politica economica moneta­ me per rilanciare l'economia 1976-80 avesse troppe ambi­ destra nel paese. Invece sposarono Pinochet e ora ne paghe­ guità. fosse troppo fragile e ranno le conseguenze. Questo non è un paese che si può go­ rista. L'inflazione, l'indebi­ dopo un periodo di grave cri­ tamento con l'estero, la di­ si. vulnerabile per poter durare vernare con una portaerei piazzata fuori dal porto di Valpa- minuzione della produzione ancora. Le cause per cui 11 ralso». e la disoccupazione non rap­ IL ROVESCIO modello monetarista non ha Sul tempi necessari per abbattere la dittatura, Lavandero è presentano soltanto le cifre DELLA MEDAGLIA funzionato sono molteplici, altissime di una crisi, ma il vengono da lontano e comin­ categorico. «Ci sono solo due possibilità, o Pinochet cade per risultato negativo di scelte La privatizzazione dell'e­ ciano presto a manifestarsi. l'operazione politica portata avanti dall'attuale ministro de­ attuate in dieci anni e per ciò conomia cilena comportava gli Interni Sergio Onofre Jarpa o è travolto con lo stesso lo smantellamento delle con­ Intanto i debiti fatti all'e­ l'esempio massimo del falli­ quiste ottenute nel periodo stero hanno finito per finan­ Jarpa. Se si fa in fretta è ancora possibile un cambio pacifico, mento della politica econo­ 1970-73. La riforma agraria ziare i consumi e la specula­ politico. Se si attendono ancora cinque o sei mesi andiamo mica monetarista in un pae­ se in via di sviluppo quale il fu quasi annullata, sia resti­ zione invece degli investi­ verso la guerra civile a causa della insostenibile situazione Cile è. tuendo parte delle terre e- menti produttivi necessari economica». spropriale ai precedenti pro­ per rendere competitivo il si­ Bisogna dire sinceramente Ls gente a Santiago torna nelle strade: la manifestazione di sabato scorso contro la dittatura prietari, sia vendendola a stema. Il risparmio interno, Ma l'esercito cileno, come reagisce in queste settimane? che l'opinione pubblica si è privati che non ne facevano quando si deprime gran par­ •Le nostre forze armate sono diverse da quelle degli altri trovata impreparata di fron­ impiego agrìcolo, sia infine te del reddito della popola­ paesi dell'America Latina perché hanno una tradizione e una te ad una crisi cilena che costringendo 1 contadini a zione, non si ferma e soprat­ struttura prussiane, hitleriane. Non c'è un solo generale che sembrava manifestarsi qua­ La repressione dei lavoratori doveva garantire la riuscita di un vendere la propria quota per tutto gli Investimenti pro­ In un esercito tanto verticalizzato si metta all'opposizione. E si di colpo e più per effetto il fatto che erano venuti me­ duttivi non si fanno se il tas­ dei mancati rimborsi a cate­ no ogni agevolazione e soste­ so di interesse resta troppo tuttavia l'impressione è che in questo momento abbia più na del deposito estero, verifi­ esperimento di decollo capitalista di un paese dell'area del sottosviluppo alto. forza il primo ministro Jarpa che Io stesso Pinochet. E il gno pubblico alla produzio­ catisi soprattutto in America ne. Le cose andarono peggio Crescono invece I profitti settore militare che ha imposto il nuovo ministro e fino ad Latina poco più di un anno nell'industria perché nume­ ottenuti dal settore finanzia­ ora tutte le volte che si sono manifestate discrepanze tra i fa, a seguito dell'avventura rosissime piccoie e medie rio interno, ma quando I tas­ due, alla fine è prevalsa sempre la linea di Jarpa». argentina nelle isole Fal­ imprese dovettero chiudere, si d'interesse crescono sul Jorge Lavandero sfodera una tabellina meticolosa. «Qui kland. In realtà, l'immagine non essendo più competitive debiti fatti all'estero la situa­ internazionale del Cile in di fronte ai prodotti stranie­ zione peggiora rapidamente. dimostro, sulla base di dati dello stesso Banco del Cile, che questi anni era adir poco ne­ ri. in quanto la protezione abbiamo ormai 47 miliardi di dollari di debito con l'estero e Gli aggiustamenti automati­ gativa sotto il profilo politi­ §arantita dalle alte tariffe ci previsti dal sistema fun­ un'apparato produttivo distrutto. Anche i generali sanno che co. ma alcuni risultati eco­ oganall sui beni importati zionano sempre meno, le.e- con Pinochet non si pagheranno mai questi soldi e finiremo nomici positivi ottenuti nella È stato il fallimento venivano ridotte addirittura sportazioni non nesconc a alla bancarotta». seconda metà dello scorso al di sotto del livello degli tener dietro alle importazio­ Con la gestione di Jarpa e la relativa «apertura» imposta decennio (e assai abilmente Stati Uniti. Europa e Giap­ ni perchè sono costituite in propagandati) in qualche pone. dalle grandi manifestazioni di questi mesi si tenta di salvare modo ne limitavano la gravi­ gran parte dal rame, i cui II salvabile e di gestire una transizione alla democrazia con­ prezzi e richiesta calano. Era tà. L'aspetto più singolare evidente che alla fine si do­ trollata e indolore: «Non bisogna pensare sulla base di ideolo­ Si disse che il monetari­ della pretesa corsa all'effi­ vesse svalutare e massiccia­ gismi — mi dice Lavandero — solo tre mesi fa eravamo di­ smo era la soluzione alla cri­ cienza produttiva era tutta­ mente la moneta e chiedere sposi! ad accettare un altro militare che non fosse Pinochet si economica anche per I del Ubero mercato via costituito dal fiorire di la rinegoziazione del debito. società finanziarie controlla­ per gestire la transizione. Tutte le forze politiche erano d'ac­ paesi più arretrati afferman­ te da pochissimi grandi cresciuto paurosamente nel cordo su questo. Se oggi può essere un civile e Jarpa in parti­ do che in Cile questa politica grave perché l'inflazione era l'altro lato, si accelerò la 1980-81. aveva portato a un «miracolo altissima, così pure il deficit completa apertura e libera­ gruppi privati locali, che nel­ colare non vedo perché ci si dovrebbe scandalizzare. Io mi economico*. Il Cile ha quindi pubblico mentre si manife­ lizzazione del sistema econo­ lo stesso tempo detenevano L'aspetto poco noto in tut­ considero ormai un uomo di sinistra, ma abbiamo responsa­ rappresentato il simbolo più stava il mercato nero. I mili- mico. Dal 1976. così facendo, un vero e proprio monopolio ta la vicenda è che il capitale bilità tremende su di noi. In pratica In questo paese si è coerente della riscossa inter­ tar-monetansti ritenevano si condizionavano le aspetta­ sulla produzione industriale. delle imprese multinazionali che occorresse farla finita tive della gente e degli opera­ Questa concentrazione di non gioca un ruolo decisivo. sacrificata un'intera generazione colpita dalla fame, dalla nazionale tentata dagli Stati ricchezza derivava dalla spe­ È vero che il peso degli inve­ mancanza di istruzione, dalla mancanza di democrazia. Cre­ Uniti sul terreno delle scelte con un sistema inefficiente e tori economici, prendendo La produzione industriale solo nel 1981 raggiunge l'indice per Io sviluppo sul libero dominato dal peso dello Sta­ come punto di riferimento medio del periodo 1970-71. culazione e dai privilegi che stimenti diretti stranieri cre­ do che prima di tutto dobbiamo impedire che sia sacrificata to. soprattutto nell'econo­ non più l'inflazione interna lo Stato aveva concesso, ma i sce negli ultimi anni ma re­ anche la prossima». scambio e il libero mercato. La parte dell'industria nel reddito nazionale scende dal 25% frutti sperati non si videro. sta non determinante rispet­ Quando le cose andavano mia. e tolsero subito ogni ma quella internazionale. al 21% nel periodo 1974-81. lì regime ha levato fin dal suo inizio la bandiera del liberi­ bene e alcuni risultati econo­ controllo sui prezzi interni, Lentamente l'inflazione in­ La conseguenza più grave to al ruolo giocato dal capita­ smo più assoluto in materia economica. Davanti al furti co­ mici c'erano, il «caso Cile» quindi svalutarono drastica­ ternazionale, assai minore di L'indice dei salari reali era 100 nel 1972 ed è 63 nel 1979. di tale politica era l'impove­ le interno. Quel che poi com­ mente il cambio con il dolla­ quella interna cilena, ebbe il La quota degli investimenti rispetto al prodotto interno resta rimento progressivo della pleta il quadro è che torna a lossali operati dai grandi finanzieri e alla bancarotta lo Stato serviva a portare acqua al manifestarsi una grave ca­ ha dovuto via via assorbire banche ed industrie. «Industrie mulino dei monetaristi an­ ro. suo effetto anche all'Interno costante in percentuale 16,6% nel periodo 1975-81. maggior parte della popola­ perché l'economia cilena era Il debito estero e 18 miliardi di dollari alla fine del 1982, quasi zione. n prezzo più alto di duta nella produzione, nel prirate e banche, dice ironicamente Lavandero, sono ormai che nei paesi europei. Se e- In pratica, i prezzi del reddito nazionale, mentre mergevano difficoltà nell'ot- mercato nero divennero completamente aperta al come il prodotto nazionale e due terzi di esso è dovuto a queste radicali trasforma­ di proprietà dello Stato. Il nostro padronato in realtà è fatto tenere risultati, si affermava mercato mondiale. Frattan­ privati. zioni per ottenere «efficien­ cresce di pari passo la disoc­ di Impiegati dello Stato, anche quelli formalmente indipen­ quelli ufficiali e questo fece cupazione. che ciò era dovuto alla par­ diminuire la capacità di ac­ to lo Stato aveva diminuito La disoccupazione passa dal 6% a circa il 20% nel periodo za* ad ogni costo è stata la denti, perché devono ripagare i crediti ricevuti a tassi altissi­ ziale o cattiva applicazione notevolmente il suo deficit, disoccupazione che all'inizio Dalla metà dello scorso quisto dei salari in modo al­ riducendo la spesa sociale 1973-80. mi. Sembra quasi che Pinochet abbia lavorato per 11 sociali­ delle soluzioni suggerite. trettanto netto. Ecco perché Le famiglie Cruzat e Mal controllano il 50% del prodotto. di questo decennio si triplica anno la cnsi è ormai in atto smo». Ma al di là della battuta Lavandero pensa che «nel nel 1975 la produzione indu­ pro-capite e ritirandosi dal rispetto al periodo di Allen­ senza che se ne veda la solu­ settore produttivo. I militari Tra il 1969 e il 1378 il consumo del 60% della popolazione de. A nulla vale correre ai ri­ zione. almeno dal punto di nostro paese sia maturo un discorso sociale, di origine cri­ striale diminuì tanto, come diminuisce del 19%. Nel periodo 1970-79 la spesa pubblica MILITAR-MONETARISMO mai in passato, con l'aggra­ smantellano le imprese pub­ pari, come tenta di fare il go­ vista economico, visto che 11 stiana o marxista. Naturalmente io lavoro per la soluzione bliche vendendole al privati, diminuisce del 25%, gli investimenti pubblici si dimezzano e verno, quando avvia un pro­ nfìnanziamento del debito è L'esperimento monetari­ vante che l'inflazione rima­ cristiana». «La catastrofe economica impone che il futuro neva ai livelli altissimi dell' I quali le acquistano facendo la spesa sociale pro-capite scende del 17%. gramma di minimo impiego ancora in corso e a condizio­ Stato democratico intervenga massicciamente nell'econo­ sta comincia subito dopo il debiti presso le banche pri­ Le tariffe doganali me»*.ie scendono da' 94% al 10% nel perio­ di parte dei disoccupati nel ni assai onerose, tanto da colpo di Stato del 1973 ed è ultimo anno del governo Al­ mia. Al lato del settore pubblico, preminente, dovranno es­ lende. vate internazionali a condi­ do 1973-79. settore pubblico. Eppure le impegnare le risorse del pae­ attuato parzialmente fino al zioni relativamente «facili». esportazioni crescono, soste­ se fino all'inizio del prossimo serci un settore autogestito e uno privato, formato da quei 1975 e quindi nel modo più La crisi nel 1975 era gra­ Il deficit pubblico scende dal 30% al 3% del prodotto naziona­ Lo Stato quindi, con ogni le tra il 1973 e il 1975. nute dall'intero sistema eco­ decennio. L'ironia della sorte proprietari che avranno i mezzi e la voglia di rimettere insie­ rigido fino al 1981. Solo dopo. vissima e c'era chi sperava mezzo, favorisce la creazione nomico, ma non abbastanza in questo caso sta nel dover me le loro aziende. In tutti e tre questi settori ci dovrà essere l'indebitamento con l'estero che avrebbe fatto cadere ra­ I tassi d'interesse reali furono in media del 40%, con punte di Imprese private «efficien­ del 12% e del 120% nel periodo 197541. rispetto alle importazioni. In prendere misure economi­ una presenza importante delle organizzazioni dei lavoratori. rappresenta il colpo di grazia pidamente il regime. La cura ti». convinto che così possa assenza di restrizioni esse che di emergenza dettate da La dittatura In questi anni non ha distrutto solo gli istituti ad un sistema produttivo e monetarista invece, fu tem­ nascere un'industria inter­ II prodotto pro-capite cresce del 6,6% nel periodo 197640 ma hanno un aumento superio­ altre politiche monetariste, sociale gravemente squili­ pestiva e generale per abbat­ nazionalmente competitiva solo del 2% nel periodo 197440. re e quel che è ancor più gra­ quelle del Fondo monetarlo e democratici, ma anche tutto quel profondo tessuto di parteci­ brato ed incapace di trovare tere l'inflazione: da un lato, il Il risparmio interno finanzia solo meta degli investimenti nel pazione che era tipico del Cile. Nel nostro compito, dunque. ed esportatrice. Tutto il pre­ ve, proprio nei settori del delle banche private interna­ al suo interno le risorse •peso* fu fortemente rivalu­ cedente apparato di sicurez­ periodo 197841. consumo Invece che degli in­ zionali. non ci sarà solo la ricostruzione del Parlamento, ma anche •spontanee* per porvi riparo. tato rispetto al dollaro, ag­ za sociale viene modificato Tra giugno e ottobre 1982 la moneto e svalutata del 70% e il vestimenti e per beni ac­ far rinascere 1 canali di partecipazione della gente». Non c'è dubbio che alla ca­ giungendo ai controlli mo­ in modo che i cileni debbano debito estero nel 1981 era aumentato del 35%. quistabili da parte di fasce Massimo Micarelh Giorgio Oldrini duta di Allende la crisi fosse netari quelli sul cambio; dal­ Il prodotto nazionale nel 1982 è sceso del 5%. L'UNITÀ / DOMENICA 1 1% 11 SETTEMBRE 1983 | £

Dopo 10 anni ritorna la speranza

La crisi di legalità e di autorità provocata dal duro scontro politico nelle istituzioni dello Stato Come la «via» cilena si rinchiuse Gli uomini hanno sempre vissuto in stato di guerra, adesso bisogna inventare lo stato di pace, stato che creerà lo scienziato inventore della pace. L'industria spesante» pesa sull'umanità, il genio militare progetta un mercato di schiavi del MX. Già c'è il «Salone degli armamenti». nella Moneda La Biennale della cultura degli MX, la stessa critica del cinema e dell'automobile. Disegno di Sebastian Matta LL'INIZIO degli anni Sessanta In Ci­ quell'anno tra gli operai cileni dalla quale era rio». E da ciò derivava la necessità che la nuo­ accadeva In condizioni politiche usuali, nell' ti stesse da cui quella legalità emanava. nuncia dell'aggressività dell'opposizione, le come In altri paesi dell'America emerso che 11 72 per cento degli Interrogati va formazione si appoggiasse a un movimen­ oscillazione tra conservatorismo e cauto ri­ Volendo mantenersi nella >plù stretta lega­ della sua cecità di fronte alle prevedibili con­ latina, anche per effetto della vitto­ era «interessato» alle elezioni presidenziali e to popolare e proponesse un governo di 'più formismo. L'occasione politica che si offriva lità* ed avendo In parlamento una rappre­ seguenze per la democrazia cilena di una li­ A ria della guerriglia a Cuba, si riaprì solo un 7per cento a quelle parlamentari. ampia base sociale e politica: alla sinistra spinse da un canto le riflessioni sentanza minoritaria, fu necessario 'ricorre­ nea di scontro come quella scelta nella secon­ 11 dibattito sulla «via pacifica» e sulla «via ar­ È da notare che, pur nelle notevoli diffe­ necessarie su una situazione Istituzionale co­ re alla sagacità* scovare nell'tesuberante* le­ da metà del triennio, è necessaria e Illumi­ renze esistenti allora e In seguito nelle tatti­ Il 4 settembre '70 dette ad Allende la mag­ mata* al socialismo. I comunisti cileni con­ gioranza relativa nel confronti del candidato sì insolita In cui, guardando al tre classici gislazione cilena quel 'precetti che maneg­ nante su quanto è accaduto In Cile, ma qui ci fermarono sempre la loro scelta per la prima che e nelle valutazioni politiche e Ideologiche poteri, giudiziario e legislativo non erano giati con destrezza potessero aprire una brec­ poniamo degli Interrogativi su come, nella tvla:Enel 1961 la precisarono approfonden­ di socialisti e comunisti, 1 due partiti giudica­ de lomlc e del candidato della destra Ales­ dalla parte di Allende. cia* al fluire della necessaria attività rifor- situazione data, la sinistra agì positivamente no allo stesso modo l'Importanza della carica sandri, ma l'Unldad Popular non era stata In realtà gli avvenimenti mostreranno che per garantirsi condizioni di sicurezza. done un aspetto che doveva rivelarsi 11 più vista dagli elettori come una realtà politica matrlce del governo delle sinistre. caratteristico e gravido di conseguenze nell' presidenziale. Differenze ben evidenti se si non poteva bastare proporsl di dominare dal­ Per due o tre anni giuristi e politici, eredi di Si vuol dire con questo che essa non avreb­ esperienza unitariamente condotta con gli considera che il congresso del PS del novem­ più ampia di quel fronte soclalcomunlsta già l'alto della presidenza 11 terreno dello scontro una tradizione, misero alla prova tutto 11 loro be dovuto considerare primo e principale o- altri partiti della sinistra dal 10 al 13. bre '67(a due anni dalla campagna elettorale giudicato Insufficiente riguardo all'appoggio valendosi del vantaggio acquisito per am­ Ingegno e le loro sottigliezze formali in un'ln- blettivo la conquista della presidenza? Evi­ dell'Unldad Popular per Allende) dichiarerà: nel paese. Anzi, dal 39per cen to del voti di sei pliare 11 proprio schieramento. Quel che non termlnablle e multiforme discussione sulla dentemente no. Sarebbe stato fuori da ogni In proposito la rivista teorica del PC, •La via pacifica non porta alla rivoluzione né anni prima, Allende scese al 36 per cen to no­ si era stati In grado, o non si era creduto legittimità, secondo costituzione e codice, di realtà porre dietro quella per 11 parlamento la *Prtnclplos*,tscriveva nel 1961 che l'allora vi­ allo Stato operalo e contadino (...). Le forme nostante vi fossero stati nuovi apporti: nell' necessario, fare prima si dimostrò Impossibi­ questa o quella decisione del parlamento o battaglia per la Moneda. La questione era gente programma del partito conteneva un' pacifiche ed elettorali di lotta potranno esse­ Unldad Popular erano Infatti presenti 11 MA' le anche dopo, mentre II fatto di non aver del governo. Sembrava che così tosse confer­ quali alleanze politiche e sociali — quale Sta­ affermazione 'Incompleta* In quanto la via re accettate solo come strumenti limitati di PU, nato da una scissione della DC, e II parti' sufficientemente distinto tra ciò che era e ciò mata ed esaltata la profondità delle radici to In definitiva — avrebbero gestito un così pacifica veniva 'Identificata con la via parla­ azione, incorporati nel processo politico che to radicale liberatosi della sua ala di destra. che sarebbe divenuto 11 sistema politico una Insolito evento. La conquista della presiden­ ci porta alla lotta armata*. democratiche del paese e la solidità del regi­ mentare, con la lotta per la conquista della Comunque si erano verificate, perla prima volta che negli ingranaggi la ruota più gran­ me costituzionale. In realtà quel dibattito za era una necessità e una possibilità Insosti­ maggioranza del parlamento*. 'Analizzando La citazione — visto che tale 'Invocazione volta, quelle condizioni giudicate opportune de avesse invertito 11 suo movimento, Indica­ preparava oggettivamente le condizioni per tuibile, ma non poteva divenire una scorcia­ questo punto con maggiore aderenza alla rivoluzionaria* il PS non tentò mal di render­ e favorevoli per poter accedere al potere. La va una valutazione dello Stato cileno che l'e­ 11 golpe. Inevitabilmente la legalità perdeva tola al potere. realtà cilena si può affermare che (...) se la la concreta — vale per darsi un'Idea del clima situazione politica di allora, con una Demo­ sperienza avrebbe dimostrato erronea. senso e valore e Inconsapevolmente l'opinio­ Una volta Imboccata quella via democrati­ classe operata e il popolo conquisteranno In politico nella sinistra cilena nel quale flut­ crazia cristiana guidata da un gruppo di diri­ DI fatto venne accettato che tra le Istitu­ ne pubblica si disponeva all'arrivo e alla giu­ ca, una volta accettato 11 quadro Istituzionale 'Cile il potere politico attraverso un processo tuavano spln te Ideologiche diverse, alcune In genti progressisti che nella campagna eletto' zioni, parlamento e magistratura da una stificazione di un arbitro esterno magari vio­ esistente, di necessità si doveva essere conse­ elettorale, è più probabile che questo avven­ evidente contrasto con l'impresa a cui si sa­ rate si erano messi In concorrenza con Allen­ parte, governo dall'altra, si svolgesse, come lento. guenti nelle scelte politiche. U nodo del par­ ga nel caso di un'elezione presidenziale piut­ rebbe accinto Allende e 11 sub governo. de, gli errori della destra e 11 fallimento del nella società, la lotta politica e di classe. Afa Non ci riferiamo soltanto alle pur gravi lamento —proprio per le caratteristiche del­ tosto che di un'elezione parlamentare. A que­ Nel 1964 si era svolta In Cile l'elezione pre­ complotto nel corso del quale venne assassi­ lo Stato è divisibile? Quella lotta Interna non consenguenze dell'ostruzionismo della mag­ la via intrapresa •— si dimostrò essere non sta conclusione si può giungere guardando sidenziale che aveva visto vittorioso, con la nato Il comandante in capo dell'esercito gen. lo avrebbe Inevitabilmente logorato e quindi gioranza parlamentare, alle complicità dell' uno insieme ad altri ma quello che tutti li alla situazione attuale nella quale 11 potere maggioranza assoluta. Il de Frel. Anche allo' Schnelder, permisero l'avvenimento davvero spezzato In due tronconi divenendo causa ed opposizione con l'attacco reazionario che si scioglieva. E rinchiudersi nella difesa, pur esecutivo ha in Cile maggiori attribuzioni ra Allende era In lizza e di fronte alla possibi­ straordinario:presidente del Cile un combat' effetto di una tragica frattura dell'Intera col­ andava preparando. La giusta difesa dell'au­ costituzionalmente motivata, delle preroga­ che II legislativo, è più Identificato con 11 po­ lità che l suol voti raggiungessero la maggio­ tlvo socialista alleato del comunisti. Era 11 lettività nazionale? Era questo 11 tema che torità e della forza legale rappresentata dal tive presidenziali, sia quelle scritte che quelle tere politico e si può conquistare con 11 solo ranza relativa l'elettorato di centro e di de­ parlamento che doveva decidere se dare la attendeva di essere analizzato e sul quale a- governo Allende, tenacemente attuata dal derivanti dalla pratica storica, divenne ben tatto di ottenere la maggioranza relativa». stra era stato Indotto a convergere sul candi­ maggioranza al primo o al secondo degli elet­ vrebbe dovuto concentrarsi la ricerca, diffi­ settori politicamente più avvertiti dell'Unl­ presto un'esasperazione legalitaria priva di Dal canto suo Carlos Altamlrano, segreta­ dato democristiano. ti e il secondo era Alessandri, il candidato dente o favorevole, dell'originalità cilena. dad Popular, a un certo punto perse di effica­ sufficiente forza politica e di consensi nella rio del PS durante gli anni di Allende, affer­ In proposito mentre ci si Impegnava per la della destra. Deputati e senatori de votarono L'aspetto più insidioso, e più grave col pas­ cia. Autorità e legalità tradizionali si erano società. DI fatto un modo per evitare 1 proble­ ma In un articolo del 1968, che In Cile *ll par­ formazione di Unldad Popular, Corvalan OS' Allende. Fu 11 parlamento, Insomma, che e- sare del tempo, fu che la certezza del diritto, vanificate in quella singolare battaglia isti­ mi sociali e politici reali di cui U parlamento lamento è una tigre di carta (...). Chi ha il servò che nella precedente elezione *dl fatto lesse quel presidente. l'uso delle leggi, era messo In forse non da tuzionale e non erano state sostituite da nuo­ nelle mani dell'opposizione era l'espressione potere presidenziale ha II potere della nazio­ abbiamo offerto al paese un governo social- Altri presidenti avevano governato, e la­ classi sociali spodestate ed estromesse dallo ve concezioni. istituzionale. ne». 'E così pensa il paese*, aggiunge riferen­ comunista (...) e II paese non era allora Ih sciato Il loro segno, senza disporre di una Stato, non soltanto da qualche vecchio giudi­ 'Dall'avversario — disse Corvalan — dob­ dosi a un'inchiesta d'opinione effettuata In condizioni di darci un appoggio maggiorità' propria maggioranza nelle Camere, ma ciò ce reazionario, ma da un contrasto fra le fon­ biamo sempre aspettarci ti peggio*. La de­ Guido Vicario

(Segua da pagina 9) stacolo per la cospirazione to della sua auto. Prats si ve­ avvenivano Indiscutibilmen­ una violenza e si concluse seguenza della situazione po­ militare. Egli era un uomo 1- de costretto a ingiungere a- te. Si trattava di vedere quale con una rapidità Inattese. I litica che si era creata. le parole «minaccia di golpe» nattaccablle e probabilmen­ gli occupanti dell'utilitaria Come evitare la guerra civile uso politico ne avrebbero possibili punti di resistenza La mattina presto dell'I 1 ebe cosa significavano allora te rispettato anche da chi di fermarsi e spiegarsi. Que­ fatto 1 militari e. In quegli ul­ militare furono eliminati ricevetti una telefonata del per I cileni? Quel che stava non approvava il suo appog­ sti invece si allontanano riu­ timi giorni della democrazia nella notte tra il 10 e 1*11 direttore del telegiornale che per venire lo si sentiva Indi­ gio al governo di Unldad Po­ scendo a fargli saltare 1 nervi «Operazione dimissioni di Prats»cilena , fu 11 peggiore. Armi mentre il reggimento «Buin», mi annunciava lo sbarco del care come fascismo, come pular. Come in altri casi i tanto da Indurlo a sparare non ne vennero trovate ma 1 giustamente sospettato dai fanti di marina a Valparalso. golpe seco, cioè istituzionale, golpisti non procedettero per contro le ruote dell'auto pro­ lavoratori furono provocati, cospiratori, venne allonta­ Nel corso di quella prima come dittatura provvisoria, altisonanti proclami o ver­ vocatrice. L'auto si ferma. Le conseguenze della Ley de armasumiliat i e vessati. Un ope­ nato dalla capitale due gior­ mezza giornata gli avveni­ «pronunciamlento» per otte­ bosità Ideologiche (In cui al­ Siamo in un quartiere «bene» ralo venne ucciso, una fab­ ni prima con la scusa di ma­ menti precipitarono e si può nere le sole dimissioni di Al- tri. dalla parte opposta, in­ di Santiago e in poco tempo brica subì una sparatoria. novre fuori programma. Il dire si conclusero: la Moneda lende e, persino, come azione dulgevano), ma proponendo­ 11 comandante è circondato L'invenzione del Piano «Z» Venne montata un'accusa colonnello Cantuarlas, co­ assaltata con 1 carri armati e preventiva a un golpe fasci­ si di raggiungere effetti com­ da una folla di «passanti» che di ammutinamento contro mandante del reggimento poi con gli aerei da bombar­ ste. misurati al senso comune lo Insulta. A questo punto 11 un gruppo di sottufficiali e Guardia Vieja, un uomo che damento; la morte di Allende Giustamente Allende, e In della gente e che risultassero guidatore dell'utilitaria si ri­ Lo sbarco dei fanti di marina marinai della base Talca- non si sarebbe lasciato Im­ che si seppe solo più tardi. modo particolare 1 comuni­ conseguenza di fatti visibili. vela essere una donna e di huano (Concepclòn). SI trat­ porre la volontà del fascisti, Stavamo con l'orecchio at­ Ciò che si voleva era imme- famiglia in vista. È un parti­ tava di militari di sinistra venne arrestato Insieme al sti, si battevano per un «con­ colare che dà all'episodio il taccato alla radio. Le notizie senso minimo» che evitasse schlnlre una figura di gran­ che erano stati Indotti a ren­ suol ufficiali all'una di notte erano confuse e da alcune e- de prestigio, agire sul carat­ ricercato colore, il ridicolo di Bombe sulla residenza di Allende dere esplicite le loro opinioni dell'I 1 (di lui poi annuncia­ la guerra civile. Ma non per tere della persona, rendere un vaudeville. Prats non se mittenti situate nel centro di tutti 1 cileni golpe e guerra In coincidenza con avveni­ rono che si era suicidato.-). Santiago giungevano fino a nella pratica Impossibile il ne era accorto perché la si­ menti drammatici come l'at­ Nel reggimento di artiglieria civile erano sinonimi. Anzi mantenimento di una così gnora ha 1 capelli tagliati noi che abitavamo In un quest'ultimo poteva essere tacco alla Moneda del 29 giu­ Llnares vennero' arrestati quartiere periferico, colpi interpretato come un atto alta carica nelle sue mani. cortissimi e una faccia al­ gno ed erano stati poi spiati. quaranta uomini tra ufficiali quanto maschile. La conclu­ e sottofflclall, gli stessi che sordi d'arma da fuoco fram­ drastico e rapido, capace di Primo episodio: l'automo­ La cosa si aggravò per la de­ mezzati alle parole. Poi il evitare la guerra civile. Per sione è che deve scusarsi nuncia che le autorità della formavano 11 quadro demo­ bile di Prats viene avvicinata pubblicamente: come può cratico di quell'unità. suono delle esplosioni ci rag­ anni settori della popolazio­ da un'utilitaria. Le due per­ marina fecero a proposito di giunse direttamente: non essere che un militare cileno una riunione segreta di que­ ne, proprio queiii intermedi e sone che sono a bordo provo­ spari contro una donna? SI trattò, comunque, di molto lontano da casa nostra fluttuanti che decidono dell' cano 11 generale con sberleffi sti marinai con 11 segretario nuclei di possibile resistenza vi era la residenza di Allende, Inclinazione della bilancia e parole offensive Intralcian­ Secondo episodio: per al­ del Mapu, Garreton, e del perché 11 golpe fu indubbia­ una grande villa con giardi­ nei momenti cruciali, 1 mili­ do Intanto, In concomitanza cuni giorni di seguito gruppi partito socialista, Altamlra­ mente attuato dalle forze ar­ no, e gli aerei la bombarda- tari — che erano stati chia­ con eltri veicoli, 11 movimen­ di donne si iaccolgono di no. Ci furono dvgll arresti e mate nel loro insieme in con* vano. Era una limpida gior­ mati ai governo dall'Unldad fronte alla casa di Prats si venne a sapere che, dopo nata di sole. Quel cielo az­ popular e al quali ora la DC arrestati, 1 marinai erano chiedendone le dimissioni. stati torturati. Allende an­ zurro da cui ci giungevano chiedeva si consegnassero I Sono :n maggioranza mogli boati laceranti mi ricordò un principali ministeri — erano o sorelle di alti ufficiali, al­ nunciò un'inchiesta. Ma l'ef­ la forza che avrebbe posto fi­ fetto di fondo era stato otte­ giorno di tanti anni prima: cuni dei quali del suo giro di nuto: dare qualche consi­ una stessa luce e un grande ne a uno stato di cose che al­ amicizie. Egli sente 11 suo silenzio con un brontolio trimenti sarebbe finito nella prestigio Incrinato. Non può stenza, specie per gli ufficiali guerra civile. titubanti, alle affermazioni lontano di colpi: 1*8 settem­ più contare sulle relazioni di sull'esistenza e pericolosità bre del '43 a Roma. L'ambiguità nasceva an­ fiducia giudicate indispen­ delle «cellule marxiste» nelle A una tra le molte radio che dal contrasto tra una sabili a far fronte al suo forze armate e sul loro «san­ dell'opposizione che In quel realtà a cui si era abituati — compito. Rinuncia a reagire guinosi» plani di «sedizione». momento continuavano a e che si fondeva con il mito e presenta le sue dimissioni. trasmettere, ascoltammo la — rappresentata da forze ar­ Sarà ucciso dagli agenti del­ n plano «Z» non aveva voce emozionata di una don­ mate per le quali si provava la DINA di Pinochet In Ar­ niente di originale: era U vec­ na che annunciava la costi- rispetto e anche orgoglioso gentina vari mesi dopo 11 gol­ chissimo sistema di accusare tusJone di una giunta milita­ affetto (nella borghesia co­ pe. gli altri del propri propositi. me nel ceti popolari) e la ne­ Eliminato Prats nell'ago­ Nel quartieri «bene» e nelle re, mnterruppe presto per bulosità, l'indeterminatezza sto si trattava ora di riaccen­ caserme circolarono liste ap­ dire: «Ma sarà meglio che di chi e che cosa fosse la mi­ dere nel militari l condizio­ parentemente vere In cui al siano loro stessi a dirlo*. 81 naccia fascista che veniva namenti che in altre occasio­ nome del capi militari e poli­ senti un rumore di passi e gridata. ni della storia cilena li ave­ tici della destra veniva ag­ poi una voce cominciò a leg­ L'orchestrazione propa­ vano portati a interventi re­ giunto U nome del «marxi­ gere li primo del molti bandi gandistica per rovesciare At­ pressivi contro 11 popolo. A sta* incaricato di uccidere. di guerra che si sarebbero tende andrebbe studiata nel questo scopo vennero segui­ L'importante non era né la succeduti nella giornata. Ma particolari perché, facendo te due strade: la «Ley de ar­ coerenza né la realtà della non ascoltavo quel che dice­ ricorso alle più diverse sug­ masi e 11 «complotto» della trama, ma la sua efficacia va: quella voce aveva un suo­ gestioni, contribuì forse in marina da unire poi al fanto­ nello sfogare l'isteria collet­ no cupo come se venisse da modo decisivo alla prepara- matico plano «Z». La «Ley de tiva e rompere le inibizioni sottoterra, diversa da ogni stone del golpe. Indicativi del armas», votata dall'opposi­ morali, come premessa Im­ altra ascoltata fino ad allora metodo sono gli episodi ri­ zione, incaricava le forze ar­ prescindibile dell'esercizio era lontana e penetrante co­ guardanti la persona di mate della ricerca di depositi della repressione. me la voce di un Indefinibile, Prats. di armi e dell'arresto del re­ Da tutti atteso e persino, ma pauroso personaggio di sponsabili. In principio il go­ sogno. Il comandante In capo del­ verno non poteva dolersene da alcuni, previsto più o me­ l'esercito rappresentava il perché episodi terroristici no per I (tomi In cui avven­ fl.v. più diretto e importante o- Sul palco delle manifestazione del 1* Maggio, Allende e il cardinale Silva Henrlquei ne, 11 golpe si scatenò con la e affascinante Vilma Espin. sto amico e incontrai il mare­ L'UNITÀ / DOMENICA Si nascondeva in una casa, ai sciallo De Lettre. Fui immedia­ 13 11 SETTEMBRE 1983 piedi della Sierra Maestra. La tamente affascinato dal paese e polizia fece una improvvisa ir­ da quello che stava succeden­ ruzione, e lei era in camicia da do. In Europa, la bituazione notte. Saltò dalla finestra nel non era conosciuta quasi per giardino dei vicini, tutta bianca niente. nella sua camicia da notte. I vi­ Soltanto a partire dal 1954, cini si inginocchiarono e si mi­ però, compresi che «dovevo» fa­ sero a pregare: credevano di a- re un romanzo e, di conseguen­ ver visto Maria in persona. za, dovevo tornare in Indocina, Conservo molta amicizia per poiché non ne sapevo ancora Fidel. Agli inizi, non dubitavo abbastanza. dei successi della rivoluzione — Quello che colpisce nei cubana. Ora presenta aspetti suoi racconti di viaggio è la meno positivi, che non avevo sua volontà di arrivare sìa potuto notare in passato e che umanamente che geografi­ emergono a poco a poco. Sarà camente il più vicino possi­ sempre difficile avere un'idea bile alla linea del fronte. Do­ definitiva della situazione di po il reportage nel paese dei questo paese. Kikuyu, effettuato sotto il — I viaggi che ha racconta­ terrore dei Mau-Mau, le ge­ to, nascondono l'immagine meva: «In Indocina e anche del nevrastenico e mettono in Malesia si poteva essere in evidenza un uomo felice, in prima linea [...] qui sono anche quando ha paura. Pe­ stato lontano dalla vera a- rò, una volta, lei ha lamen­ zione». Perché questa impa­ tato di essersi dedicato al zienza, questa attrazione mestiere di scrittore, a sca­ per il «bordo vertiginoso pito della sua vita. Pure ha delle cose»? — Il gusto del rischio, prose» tro colonnello presero il potere caina. Tornò dopo pochi minuti scritto, e ha anche approfit­ Perché voglio andare fino in guimento della roulette rus­ e insediarono a Panama una con una polverina comprata al­ tato della vita. fondo il più possibile, essere sa, l'ha spinta continua­ giunta militare, Chu Chu giudi­ l'angolo della strada. Quando io Veramente non mi sono la­ più coinvolto. mente agli avamposti del cò preferibile lasciare Panama e la mia amica cominciammo a mentato. Qualche volta si seri- — È un modo di dimentica* pericolo, dall'Indocina alla e venire a studiare filosofia alla fiutarla, in camera nostra, le vono delle frasi che vengono re la sua stessa esistenza? Sorbona. Apprese quasi subito dissi: «Non è cocaina, è acido schematizzate o prese troppo Liberia, da Haiti alla Male­ sul serio dai lettori, anche No, non proprio. Non mi sia, nel pieno «cuore di tene» che l'altro colonnello, uomo di urt gruppo di sandinisti borico in polvere. Ne ero sicu­ perdo nell'azione. Mi chiedo destra, era stato messo su un in Nicaragua ro!». L'Avana era un posto di quando l'autore ha soltanto un ore». I suoi viaggi e I suoi po' esagerato, per trasmettere sempre: «Come descriverò que­ reportages sono riusciti a ih aereo con destinazione Miami durante le esercitazioni, commedie, più che di drammi... sto, come posso fare in modo dal suo ex alleato Torrijos. Per in una foto del 1980 un messaggio che voleva origi­ cerarla, almeno tempora­ Avevo fatto un giro nell'isola nale. che il lettore veda quello che neamente, dalla noia? loro, Miami era la città degli nel 1957, e poi un breve sog­ vedo io?». Soltanto questa So che oggi non inseguirei uomini politici decaduti. Tutta giorno nel '58. Ci sono tornato Lei allude a una cosa detta in preoccupazione permette tal­ la famiglia Arias vi si era trasfe­ nell'aprile del '59, dopo la rivo­ volta di resistere a spettacoli più la morte. Nel 1978 sono an­ rita, con tutti i suoi soldi. particolari circostanze: aveva­ dato a Belfast, ma ci sono rima­ luzione, per aiutare Carol Reed no chiesto a Pritchett, Elizabe­ tanto orrendi, che arrivano co­ Quando Chu Chu si rese conto a mettere in scena «Il nostro a- me una sferzata. Da giovane, sto cinque giorni soltanto. Sono che Torrijos aveva tendenze di In una intervista che uscirà th Bowen e a me di scrivere fuggito da quel clima di terrore: gente all'Avana». Più tardi, nel qualche pagina sulle opere che quando qualcuno mi racconta­ sinistra tornò in patria. Tutta­ 1966, sono riuscito a incontrare va di un incidente, soffrivo tan­ era troppo pesante. Il perìcolo via Torrijos non è un marxista e ci avevano influenzato. Ero si­ mi interessa meno di prima. per gli Editori Riuniti lo scrittore inglese Fidel in una villetta nei pressi curo che Pritchett avrebbe ri­ to che dovevo chinarmi facendo Chu Chu non ebbe il permesso dell'Avana. Vede quel quadro sposto di essere stato molto in­ finta di allacciarmi una scarpa, Così, non avrei più il corag­ di insegnare filosofìa marxista, racconta i suoi «viaggi pericolosi» nelle altrimenti svenivo. La mia im- gio di giocare alla roulette rus­ sopra il divano? È un suo rega­ fluenzato da Cechov e Turge- ma divenne professore di mate­ lo. Ho saputo poi che aveva nev, Elizabeth Bowen da Hen­ maeinagione lavorava molto al sa. Almeno non volontariamen­ matica. Ha anche scritto un li­ di là del racconto. Per questo te. Ma quando non si hanno 'ione più calde del mondo e il rapporto con i suoi romanzi. confidato all'amico che ci ha ry James e via dicendo... Ho vo­ bretto, intitolato: «La teoria presentati che mi avrebbe of­ luto fare il contrario dichiaran­ motivo, nel momento del blitz scelte... Ricordo una disavven­ dell'insinitoi. Gli ho chiesto co­ su Londra ero nervoso. Avevo tura che mi è capitata vicino al Ne viene fuori un documento insieme terribile e affascinante ferto il quadro se gli fossi pia­ do che i libri che mi avevano sa fosse questa «teoria dell'inai- ciuto, se invece gli fossi riuscito influenzato, agli inizi, erano seguito delle lezioni teoriche e canale di Suez, un anno dopo la nito». Mi ha risposto: «Beh, ave­ pratiche .««r lavorare nell'opera guerra dei sei giorni. Mi sono antipatico, non me lo avrebbe quelli di Marjorie Bowen, Rid- vo perso un dente davanti e regalato. Dopo tre ore di con­ der Haggard eccetera. E ho ag­ di pronto soccorso, ma temevo ritrovato ventre a terra dietro quando tenevo lezione spesso molto di non farcela di fronte a una duna, innaffiato di schegge versazione, mi condusse in cu­ giunto che dopo aver letto «The mi sono accorto di pronunciare cina dove, sul tavolo, c'era que­ viper of Milan» di Marjorie Bo­ sciagure gravi. Tuttavia, quan­ dall'artiglierìa egiziana. Ho co­ "insinito", invece di "infini­ do la citta venne bombardata, minciato ad avere un po' di sto quadro, dipinto da un arti­ wen mi ero trovato in qualche to"*. sta cubano, Porto Carrero. E mi modo intrappolato nella scrit­ non ero più un semplice spetta­ paura, poi noia, poi irritazione. tore. Avevo una missione da Semplicemente, la faccenda disse: «Le piace? Potrei rega­ tura, poiché mi aveva mostrato Facevamo lunghe gite in larglielo?». Dietro scrisse «con fin dall'adolescenza il «motivo compiere. L'azione si era impo­ durava troppo. Dalle due alle sta. cinque del pomerìggio. macchina attraverso il paese e Whisky amicizia» o qualcosa di simile. del tappeto», che più tardi la io me ne innamoravo Bempre religione mi ha spiegato. In un' — Non era «semplicemen­ più. La mia amicizia per Chu Fidel è un personaggio molto altra occasione, nel 1948, io e Quando lavoro per un repor­ Chu e Torrijos si consolidava. È Francois Mauriac partecipam­ tage, la mia azione è quella di te» coraggioso? attraente ma più di lui, credo, descrivere l'avvenimento. Non è una questione di co­ stato un perìodo, per me, di la convinzione che lo anima. mo a una conferenza a Bruxel­ grande felicità ed esultanza, mi les sul tema: «È in pericolo la Quindi, non Io subisco più. raggio. Gliel'ho già detto, il pa­ Durante la rivoluzione, mi sono — La disperazione, per lei, nico è soltanto momentaneo. sono lasciato alle spalle la noia sentito molto vicino alla lotta civiltà cristiana?». Anche quel­ e l'inevitabile nevrastenia. la volta, sapevo che Mauriac a- rappresenta una necessita? La paura è un'altra cosa. Ci si castrista. A quei tempi, avevo E possibile. Ma non ne sono abitua e diventa tremenda­ — Ha provato la stessa «e- anche portato loro una grossa vrebbe detto che i russi erano capaci di arrivare a Parigi in consapevole. Sarei attratto da mente noiosa. Per quanto mi ri­ sultanza» nei suoi preceden­ valigia piena di vestiti invernali ciò che odio? Sono sicuro che si cordi, ho sperimentato il pani­ ti viaggi in America latina, — perché, anche se a Santiago una settimana e che il cristia­ nesimo era effettivamente in tratta di una coincidenza: sono co due volte nella mia vita: la per esempio all'Avana? faceva molto caldo, sulle mon­ stato in talmente tanti posti prima, per una carica di polizia, Non parlerei di «esultanza* a tagne attorno, dove si nascon­ pericolo. Decisi dunque di so­ stenere la tesi che il cristianesi­ dove non c'era né povertà né a Londra, durante una manife­ devano, le notti erano gelide e rivoluzione, e che tuttavia mi stazione dei fascisti di Mosley. proposito dell'Avana, perché loro non potevano procurarsi mo non era in pericolo e scelsi troppi problemi gravi pesavano di sviluppare la parabola dell' sono serviti come base per i Prima delia guerra. Protetto vestiti appropriati: controlli di miei libri. Però, a pensarci, esi­ dalla polizia, Mosley e le sue sul paese al momento della ri­ doganieri erano stati piazzati ultimo Papa che riapparirà a voluzione castrista. A quel pun­ New York, o a Londra, misera­ ste un romanziere che non ha camicie nere avevano organiz­ all'interno del paese, soprattut­ descritto la sofferenza? E parte zato un corteo provocatorio at­ to della rivoluzione, stavo inte­ to attorno a Santiago, quartier bile, braccato e che, morendo, ramente dalla parte di Fidel, trascinerà il suo assassino... a integrante della vita. Tranne traverso l'East End, quartiere ma non era il momento di Rivoluzione generale di Batista, proprio Pelham Grenville Wodehouse, abitato da molti ebrei. C'era sotto la Sierra Mestre. credere di nuovo in Gesù Cri­ scherzare. Cuba era stato un sto. che stimo profondamente e le una contro-manifestazione. Io paese infelice, sotto Batista; al­ Conversazione con GRAHAM GREENE cui opere sono ispirate alla ero soltanto uno spettatore. Vo­ Durante i miei soggiorni a gioia ai vivere, lei conosce molti levo vedere cosa sarebbe suc­ lora non parlerei di esultanza, Cuba — sei in tutto, tra il 1957 ma di fuga nel... Dunque... Lo scrittore inglese — Ma, infine, cosa pensa scrittori della felicita? cesso. La folla cercava di sot­ e il 1966 — ho incontrato molti davvero? Ha scritto e ha ap­ — Ma perché infliggere trarsi alle randellate. Quella Facevo da guida a un'amica a Graham Graena e. eroi della rivoluzione e alcuni • destra. Fidai Castro profittato della vita? questa grigia angoscia ai volta sono stato preso da vero cui mostravo gli aspetti sordidi superstiti della Moncada. Fi- Ho approfittato della vita, in suoi personaggi e ai suoi let­ panico: per contagio, credo. dell'Avana. durante una cerimonia dei, naturalmente, ma anche ufficiale quanto la vita mi ha offerto tori? L'orrore ne è sempre lo — A un'amica? Haydée Santamaria, moglie di materia per la scrittura. sfondo. La seconda volta, fu durante Sì, a un'amica. Armando Hart, un giovane av­ — Stiamo girando in ton- Non sempre! Non ne «Il no­ uno dei miei viaggi in Indocina, — Mi stavo chiedendo, poco vocato che è diventato prima .do­ stro agente all'Avana, In viag­ quando mi ritrovai per qualche fa, se questi momenti di feli­ ministro dell'Educazione e che si, giriamo in tondo! A parte gio con la zia, L'agente segreto* istante, questione di minuti, cita si erano concretizzati in ora mi pare che sia ministro i piaceri del cibo, del vino, del che avevano un finale piuttosto perso, isolato tra i paracaduti­ produzioni letterarie. della Cultura. Avevo avuto con­ sesso, cosa significa «approfit­ felice; o no? sti francesi e le truppe del Viet- No. Ho tentato di scrivere un tatti con loro quando erano na­ tare della vita»? Credo che il ci­ —E il caso di Querry, che va minb, durante gli scontri intor­ libro di cui Chu Chu fosse il scosti in una casa di Santiago. bo e il vino influiscano anche su a rifugiarsi dai lebbrosi? E il no a Phat Diem, nel nord Viet­ protagonista. Ne avevo scritte Armando Hart stava facendosi quello che si scrive... Ma appro­ cadavere nella piscina, ad nam. Non osavo muovermi. ventimila parole, ma Chu Chu tingere i capelli da un parruc­ fittare della vita non significa Haiti? E Pyle, l'americano Dietro di me c'erano i paraca­ si è ostinatamente rifiutato di chiere castrista. Era appena godere di una certa esperienza? tanto tranquillo che si puli­ dutisti e di fronte i Viet-minh, prendere vita sotto la mia pen­ scappato dalla prigione dell'A­ Io ho messo a frutto questa e- sce freddamente le scarpe invisibili nella boscaglia. Non na... vana e si preparava ad andare sperienza con la scrittura. impregnate del sangue del­ avevo paura di morire, ma di nella Sierra Maestra. Il fratello — Invece, paradossalmente, di Haydée Santamaria era sta­ Esiste una inevitabile intera­ le sue vittime? essere ferito, di soffrire. In quel partendo da fatti gravi co­ zione tra l'esperienza e la scrit­ Le ho già detto che, sorpren­ momento mi sono detto: «Sa­ to torturato e poi assassinato tura. I reportages dall'Indocina dentemente, lo spettacolo della rebbe stupido, assolutamente me la rivoluzione cubana dalla polizia, dopo l'assalto alla nacque nel 1958 «Il nostro caserma della Moncada. La po­ del 1951 sono sfociati, per me, lebbra non è tanto orribile. Il stupido perdere una gamba, agente all'Avana», un libro in «H tranquillo americano* an­ cadavere nella piscina, l'ho in­ prenderti un colpo di granata lizia di Batista aveva trascinato che se non avevo affatto l'in­ ventato. Non l'ho mai visto, co­ senza motivo, in questo paese molto divertente. Come Io Haydée in carcere per mostrar* spiega? le il corpo mutilato, con gli oc­ tenzione di cavarne un libro, me non ho mai visto Pyle dopo che non è il mio, per una guerra Nella prefazione del libro, nemmeno dopo il mio secondo l'attentato con la bomba. Sono che non mi riguarda*. Fu sol­ chi strappati. Era una donna viaggio per conto di «Paris immagini simboliche dell'orro­ tanto un terrore passeggero. spiego che ancor prima di scri­ ammirevole, coraggiosa e buo­ Match». Non avevo idea di re della guerra d'Indocina e del vere avevo in mente non un ro­ na, una delle erome della resi­ quello che sarebbero stati que­ regime di Papà Doc. Certe sce­ — Bilancio modesto, per manzo serio, ma qualcosa di stenza. Ho saputo con dolore sti reportages. Infatti, la prima ne, invece, sono ispirate da fatti una vita d'avventuriero. leggero. Un amico, lo sceneg­ che si è suicidata, ma non per volta sono andato in Indocina avvenuti, come la rimozione del Non so se la chiamerei una giatore Alberto Cavalcanti, mi motivi politici. Ho anche cono­ per caso. Ero appena stato tre feretro fatta dai Tontons Ma- vita d'avventuriero. Il pericolo aveva chiesto una sceneggiatu­ sciuto la donna di Raul Castro, mesi in Malesia, sempre nel '51, coutes ne «I commedianti*. non mi attira più come una vol­ ra. Allora avevo scritto una sto­ Vilma Espin, anche lei assai at­ come inviato speciale di «Life* Durante i miei viaggi sono ta, perché il suo antidoto, la ria, per prendere in giro i servi­ tiva tra i partigiani; e la moglie per occuparmi della guerriglia, stato testimone di scene abomi­ noia, si è fatta meno crudele, zi segreti. Si svolgeva in Esto­ di Carlos Franqui, che io amavo che allora» veniva chiamata nevoli, certo. Perché? Perché con l'età. nia prima della guerra molto e che ora ha abbandona­ «stato di emergenza*. Uno dei mi interessa la politica e dun­ — Allora cosa l'ha spinta re­ 1939-1945. Raccontava del re­ to Cuba. Stava scrivendo la bio- miei migliori amici, che duran­ que i luoghi dove qualcosa suc­ centemente a correre a Pa­ clutamento poco ortodosso di • grafia di Castro. Ora vive a Ro­ te la seconda guerra mondiale cede m'interessano. E là dove nama e la mantiene in stato un agente segreto da parte de- ma, dove ha scritto un libro aveva lavorato nel mio stesso qualcosa succede si finisce ine­ d'allarme? li inglesi. Il film non vide mai molto bello sui personaggi della servizio, era console generale vitabilmente su una certa La curiosità, la curiosità... Éi luce, perché la censura non Sierra Maestra. Racconta un a- ad Hanoi. Mi sembrò una buo­ quantità di orrore. Un orrore — Ma come le è riuscito, an­ apprezzava che si mettessero in neddoto che mi ha molto diver­ na idea passare a trovarlo, rien­ ben poco astratto o metafisico. cora una volta, di arrivare ridicolo i servizi segreti. Poi, tito, perché rende bene il clima trando dalla Malesia. Rimasi in Un orrore politico. al centro degli avvenimen­ aggiustando la sceneggiatura, di realtà e magia che regna in Indocina soltanto due settima­ ti? mi resi conto che era infatti dif­ America latina: riguardala bel­ ne, durante le quali rividi que­ Marie-Fren?oÌse AHain Il generale Torrijoa, che è di­ fìcile scherzare su un personag­ ventato uno dei miei migliori a- gio che, come l'eroe del libro, mici, mi aveva fatto avvertire la avrebbe tradito e aiutato, sia notte precedente da Cbu Chu. pure indirettamente, Hitler. Torrijoa aveva ordinato a Chu Così trasportai l'Estonia a Cu­ Bisogna riconoscere che pochi scrittori del no- come egli significativamente afferma, «uno scrit­ Chu che ci tenessimo pronti a ba, che conoscevo abbastanza vecento possiedono quanto Graham Greene la tore deve sottostare a due regole contraddittorie: prendere l'aereo per Managua, bene all'epoca di Batista. capacità di captare in ogni momento la complici­ implicarsi nel romanzo, distaccarsi da esso». tra le quattro e le cinque del Sa, prima che Fidel prendes­ tà di chi legge col fascino della scrittura che più Thttavia la tensione qui descritta è qualcosa di mattino. Ma Chu Chu, che quel se il potere nel '59, l'Avana con che leggere si fa ascoltare: il gusto della contrad­ più di un metodo narrativo: per la presenza sfug­ giorno stava smaltendo l'alcol le sue prostitute, la droga a dizione e del paradosso, della mimetizzazione e- gente ma tenace della figura autobiografica, que­ ingurgitato la vigilia, non «rac­ buon mercato, le sale da gioco, lusiva e della confessione più franca è uno degli sta tensione allude in verità a una aorta di paia- colse* al cento per cento il mes­ era una citta molto allegra. ingredienti, e fra i più appariscenti, di questa dossale norma etica ed è la vera peculiarità dell' saggio del suo capo. Torrijoa ci Tutti ci andavano per divertir­ qualità inconfondibile della pagina scritta e del universo di Greene, il suo inconfondibile timbro: aveva consigliato di passare la si. La situazione era seria sol­ racconto. è l'espressione metaforica, in una parola, di quel­ notte all'aeroporto perché non tanto sulle montagne, dove eia le tlealtà divise», di quel doppio registro delle era possibile sapere l'era preci­ si nascondevano i ribelli di Ca­ Questa eloquenza che è anche l'altra faccia di fedeltà che, nutrite dal trauma dell'infanzia, per­ sa cel decollo. Quando, alle stro. un sobrio scetticismo e che in un sol tratto nega corrono tutto il mondo umano dello scrittore, e quattro del mattino, arrivam­ Per tornare a «Il nostro agen­ ciò che sembra perentoriamente affermare, è rin­ spiegano quel costante punto di fuga, di dubbio mo all'aeroporto, Vènto, con te all'Avana», volevo scrivere venibile in questa lunga conversazione-intervista morale e di ricerca di una certezza assoluta o mia grande rabbia, era decolla­ un soggetto divertente. Così il che Marie-Francoise Allain gli ha dedicato nel religiosa che caratterizzano la sua visione insie­ to da mezz'ora! mio capo della polizia, ispirato 1981 e che ora gÙ Editori Riuniti opportunamen­ me tragica e comica dei destini generali. — Questo non spiega come a un personaggio reale, scher­ te pubblicano Oli tenero omicida», pp. 177, lire e perché lei si trovava a Pa­ zava con la tortura. Ciò colpì Di qui anche l'inquietudine mai pacificata che nama e in una situazione molto i castristi, a cui risposi 8.000). lo porta alla conversione repentina al cattolicesi­ tanto privilegiata, malgra­ che, se dovevo incupire il qua­ Tutti i temi, biografici e intellettuali, tutte le mo, ma anche l'attenzione critica verso il mondo do queste piccole «delusio­ dro per far loro piacere, il libro preoccupazioni e le maschere, il riserbo e ipartiti comunista e il variegato universo delle rivoluzio­ ni». non sarebbe stato la commedia presi, già noti e fissati sulla pagina, in altre opere ni, da Cuba al Vietnam al Nicaragua e comunque Il generale Tonine mi aveva che volevo. ma soprattutto indimenticabilmente nei due vo­ verso destini e avventure umane dove ambigua­ invitato sei anni fa — allora — Non le spiace di avere lumi della sua autobiografia, «A sort of Life» e mente la fedeltà assoluta si coniuga naturalmen­ non lo conoscevo — a visitare il scritto una «comica» Invece »Ways of Escape», possono essere qui ritrovati te con il tradimento e la delazione, con gli intrec­ suo paese. E cosi, come al mio di un libro come «Il tran­ ci morali e narrativi *doppi», come accade nei Greene, come in una sorta di utile compendio, di ennesi­ suoi più noti romanzi, «flpotere e la Gloria», «H primo viaggio mi ero innamora­ quillo americano» che a- ma occasione per mettere a fuoco le mille doman­ nocciolo della questione*, «La fine dell'avventu­ to dell'Indocina, bruscamente. vrebbe avuto molto più pe­ de, e perplessità, che questa singolare figura di senza preavviso mi innamorai so? ra», «17 nostro agente all'Avana», e infine «D fatto­ dì Panama e dei suoi abitanti. uomo e di scrittore continua a suscitare. re umano»: un costante affacciarsi e rimanere in Affatto. Penso che «Il nostro E innanzi tutto, quelle relative alla natura mi­ Tanto che, ogni anno, mi facevo agente all'Avana* sia un buon bilico sull'orlo dell'abisso, a contatto con la deso­ invitar* dal generale Torrijoa. libro comico. Lo scopo non era sta ed eccentrica, collocata per definizione in una lata ma anche orrida creaturalità dell'esisterxa Nel 1974, i negoziati per la fir­ di parlare di Cuba ma di mette­ ancora situazione perenne di frontiera, della sua narrati­ umana, dentro la contraddizione ma anche fuori, ma del trattato sul canale sem­ re in ridicolo i servizi segreti. In va: perché non v'è dubbio, mi pare, che in Greene di essa, dentro il partito preso e insieme contro bravano trascinarsi in lungo e questo caso, l'Avana è stata uno l'intero orizzonte di forme e di problemi del ro­ ogni 'allineamento» ideologico e morale. forse anche fallire. Probabil­ sfondo accidentale, che non a- manzo novecentesco inglese e presente come una Una attitudine, insomma^ che dichiaratamen­ mente il generale Torrijoa sape­ veva niente a che vedere con le eredità certa, ma tradotta genialmente nelle mo­ te vuole apparire, e forse lo e, eclettica e anarchi­ va che ero molto indine eda- mie simpatie per Castro. dalità di una letteratura elettivamente destinata ca, ad ogni livello: e tuttavia questa stimmate dottar* punti di vista antiame­ Ho scritto, in seguito, repor­ a un grande pubblico. Gli esempi potrebbero es­ dell'ambiguità, che sembra a lui così connawra- ricani ed era contento di avere tages molto rigorosi su Cube. chiedi sere molti, ma uno è fra ipiù rilevanti, quel «pun­ ta, non deve trarre in inganno. Al suo fondo, v'è attorno, in quel periodo, un os­ pubblicati da giornali come il to di vista» di ascendenza jamesiana che lo stesso anzi, mi pare, una aorta di immobile ossessione, servatore cordiale... Diventam­ una radicale perplessità e una complice frequen­ mo subito molto amici. Mi legai •Sunday Telegraph.. Ma credo Greene più volte, e giustamente, ricorda in que­ di esserci arrivato per caso e sta intervista. Esso è al centro della costruzione tazione di quel austera, stregante da contempla­ anche di un affetto profondo al­ re. che è per Greene il proprio inconscio e ciò che la persona incaricata di farmi non per impegno politico. del romanzo, è il cuore della sua struttura, pro­ — Quale caso? Cosa la atti­ ad esso e paradossalmente assimilato, la piò ge­ da guida e di occuparsi di me, prio perché sottintende non solo la rifrazione nerale condizione vmana, visitata dalla caducità, Chu Chu. Personaggio notevo­ rava? problematica dello sguardo gettato sulla realtà, I bordelli. Mi piaceva andare ma anche, a volte, sorprendentemente, dai lampi le, anziano professor* di filoso­ ma, nell'accezione di Greene, perché paradossai- della Grazia, che soltanto un autentico scettico fia marxista all'università di al bordello. Mi piaceva l'idea mente risponde a una necessita estrema di obiet­ che fosse possibile avere droga come Greene può leggere coma una metafora del­ Panama, sotto l'ultima presi­ tività, di estraniazione dello scrittore dalli pro­ l'improbabile e del vero. denza ai Arnulfo Arias. Nel a volontà, tutto a volontà... pria materia autobiografica e anche, in un sol 1968, quando Torrijos e un al­ Una volta chiesi a un autista Vito Amoroso di taxi di procurarci della co­ al'900! punto, di fedeltà assoluta ad essa. Per questo,

^» . s,'»• ! '> Woody Alien in un'inquadratura di «Zelign. Per la maggioranza era i[ più bel film visto a Venezia, non era in concorso. Programmi speciali- Rassegna Bergmanfarà • SALA GRANDE Unesco: -MOBORSHI NO Mtl- STAN ETTORI» (Reincarna- Ore 12 - Venezia Giorno Oggi zione del misterioso Multati) di «I racconti «CHEN NAN JIUCHI» (I miei Tadao Sugiyma, Giappone, se­ ricordi della vecchia Pechino) Venezia XL- «MILANO '83 di guirà «SADATI AISSAWA- di Hoffman» di Wu Yikong, sottotitoli in ita­ Ermanno Olmi, fuori concorso. (Seconda confessione degli AH liano, Repubblica Popolare Ci­ sawa) di Abdou Achouban, Ma­ nese, già premiato al Festival di D SALA VOLPI rocco Ingmar Bergman ha già Manila '83. Fuori concorso cambiato idea. «Fanny e Ale­ Ore 16 - Venezia Giovani: «KU- Ore 9 e ore 18,30 - Retrospetti­ D SALA PERLA xander» non costituirà il suo BILE DE DANSHENIIAN» va Elio Petri «BUONE NOTI- addio al cinema, li regista sve­ (Scapoli allegri) di Goung ZID. (1979). Ore 15,30 - Venezia De Sica dese ha, infatti, accettato la Choung, sottotitoli in italiano, Ore 11 - Venezia giorno - Pro­ «JUKE BOX» film realizzato fuori concorso, Repubblica Po­ grammi speciali: Rassegna U- dagli allievi della scuola Gnu proposta della Gaumont per polare Cinese. nosco in collaborazione con Co- realizzare un film da «I rac­ mité du film ethnographique mont, a episodi. conti di Hoffmann» con le mu­ Ore 19 - Venezia XL: «LA VIL­ Ore 18 - Venezia De Sica: «SA­ LE DES PIRATES. (La città CNRS Audiovisuel Festival du RANNO FAMOSI», cortome siche di Jacques Offenbach. Si Réel (BPI): «DIX MINUTES traggi didattici degli allievi del tratta di un amato ritomo alle dei pirati) di Raoul Ruiz, sotto­ l'OUR JOHN LENNON» (10 titoli in italiano, fuori concorso. minuti per John Lennon) di centro sperimento'e. versioni filmate di opere liri­ Ore 22 • Ricordo di Anna Ma­ che dopo l'indimenticabile Raymond Depardon (Francia); gnani: «AMORE» di Roberto seguirà *0 TERCEIRO IMILE- D ARENA «Flauto magico». E, quindi, un Rossellini (prima parte). NIO» (Il terzo millennio) di ritorno alla cinepresa mediato Ore 22,45 - Cerimonia di chiu­ Jorge Bodanski e Wolf Gauer Ore 20,30 - «MILANO '83. Se­ dal suo secondo amore, la mu­ sura della XL Mostra Interna­ (Brasile). guirà «LA VILLE DES PIRA­ sica classica. zionale del Cinema. Seguirà Ore 13,10 • Venezia Giorno - TES».

Bertolucci dopo quei primi giorni in cui si era drà n un film di compromesso L'Apr millrnana Oggi saranno assegnati i premi. Ma, mentre acceso per l'Altman di Streamers si sarebbe an­ di Jurai Jakubisko». Se sarà vero allora qualcun che lui convertito a Prenom Carmen Cosa pen altro verrà consolato col premio alla qualità tec­ all'inizio, c'era chi puntava tutto su sera invece il tedesco Peter Handke del film »te- nica: magari il direttore della fotografia de Ixt descot di Andrzej Wajda? «Perfido — sostiene vita e un romanzo di Alain Resnaii «Streamers», in queste ultime ore si affacciano invece sua Peter Berhng, produttore tedesco che Mostra d'autore, anche mostra d'attore9 Sabi­ «Prenom Carmen» e «La forza dei sentimenti» da anni dirige i propri affari da Roma — grazie a ne Azèma per il film di Resnais, Irene Papas per Wajda per essersi preoccupato del nostro paese, // disertore, Hanna Schygulla per Un amore in ma avrebbe dovuto farlo con mezzi d'indagine Germania, sono le candidate. Da tener conto po­ meno Anni Cinquanta. I nazisti di Wajda sono ro che la Schygulla ha appena vinto un premio a dei buffoni, non è vero i nazisti erano dei buro­ Cannes crati. Certo amo Kluge perché insieme abbiamo Confusione regna invece sugli interpreti ma­ esordito con i suoi primi cortometraggi ma è per schi, e l'elenco diventa una specie di zoo: i quat­ sincero apprezzamento che il Leone d'oro lo da­ tro interpreti dello Streamers di Altman (bravi e Scende Altman rei al suo film ex-aequo con Godard, magari- La le major americane non andrebbero via a mani forza dei sentimenti per l'humour, la varietà di vuote..), il lupo del film di Carroll Ballard, Carlo stile, Prenom Carmen per il suo spinto leggero E Delle Piane per Una gita scolastica, o il bambino sono contento della partecipazione tedesca a del film australiano? questo festival perché tutto sommato una prova E gli Autori? Aspettano con calma apparente, di forza da parte dì un cinema nel quale la morte seduti sulla terrazza dell'Excelsior, ai caffè oppu­ di Fasabinder ha lasciato un vuoto irrimediabile, re chiusi nelle loro stanze. Godard e Kluge fanno e che soffre anche per la restaurazione perseguita colazione a due metri di distanza uno dall'altro. Sale Godard dal governo». Jakubisko per motivi economici si è rifugiato in una pensione con poche pretese. «Conosco questo Da uno dei nostri inviati Replica Stefano Reggiani, critico della Stam­ stato d'animo*, ammicca per finire Carlos Saura. ricerca e insieme un'attenzione al mercato. Que­ pa: «Io sceglierei Un amore m Germania. Parla la Veterano dei festival il regista spagnolo si gode VENEZIA — «Una Mostra imprevedibile — sto è il cinema di domani. Prenom Carmen, allo­ mia vecchia debolezza per il cinema politico. È qui una specie di vacanza. È venuto per comme­ commenta Michel Ciment, critico della rivista ra. Meglio un Godard eterno adolescente, un Go­ un film discontinuo, ma è un film sulla passione. morare Bunuel e ha preferito trascorrere il tem­ francese «Positif», presente qui anche nei panni dard che si diverte a fare il Groucho Marx, un Si stacca dalle ideologie e dall'estetica alla Rondi po mostrando a sua moglie Venezia che non co­ d'autore del cortometraggio Ali about Mankie- Godard che commuove, che il professor Kluge». con cui sono state selezionate le opere per questa nosceva. Per farlo ha addirittura rinunciato a wicz — i registi borghesi come Bergman e Fellini Scientifico o ironico, ecco il •gioco della giu­ Mostra. Autori che si ripiegano su se stessi, auto­ vedere la Carmen, sua concorrente. tL'attesa — fanno gli emarginati, fuori concorso, gli anarchici ria». Il Lido vive l'attesa del mezzogiorno di oggi ri come li vuole Rondi che guardano il mondo con spiega — è un momento di stizza. Aspetti il ver­ alla Kluge, Godard, sono in competizione. Fossi in cui la vera giurìa pronuncerà il verdetto. E il occhio da archivista. Questa non è una Mostra detto, al tavolino accanto c'è il tuo concorrente: in giuria non saprei chi scegliere: i film migliori corpo dei giurati è di ferro: non lascia filtrare d'autore, questo è un museo». Fellini, Godard, chiunque. Tu fai finta di discu­ Bono Zelig di Woody Alien e Fanny e Alexander, indiscrezioni. Allora, si commenta: che in mezzo Incrollabile certezza di chi, in queste ultime tere, sfoderi il fair play e intanto pensi 'quest'an­ fuori competizione. Allora sarebbe giusto piutto- ai quarantenni scelti da Rondi predominano i ore, si impegna nei pronostici è invece che i premi tipatico, guarda questo imbecille...'». Bto scegliere un paese come la Francia o l'Inghil­ •godardiani» di ferro, come Agnès Varda o Marta di contomo saranno assegnati per semplice di­ terra che hanno dimostrato un grande spirito di Meszaros. E che lo stesso presidente Bernardo plomazia. Spiega Ciment. «Il Leone alla fine an­ Maria Serena Palieri

ca» che la stampa ha dato al 7/ cinema politico a Venezia^ film... .Sì, "Hanna K " è un film con molte sfumature. Una delle cose più interessanti del perso­ rilancio o crisi definitiva^ naggio è che si tratta di una donna molto umana; debole e forte allo stesso tempo. In ge­ nere al cinema i personaggi so­ Robert Sklar della New York University no bianchi o neri, chiaramente identificabili da parte del pub­ blico che poi naturalmente si a- parla del film americano sul Nicaragua spetta certi comportamenti ben precisi. Hanna invece è e l'attrice di Costa Gavras "ambigua" e, quindi, è molto più vera. È stato un ruolo piut­ (candidata a un premio) tosto difficile, la sceneggiatura era molto complessa. Tanto se la prende con i giornalisti complessa che per prepararmi al ruolo ho fatto una cosa che non avevo mai fatto prima.. ». Cioè? «Ho appeso sul muro della mia camera a Gerusalemme un grosso cartellone sul quale ho tracciato tutte le scene del film e i personaggi che entrano e e- scono dalla vita di Hanna, per farmene una ragione, per tro­ varvi una logica. Così sono riu­ scita, lavorando anche molto a contatto con Costa Gavras, a sviluppare il personaggio prima di tutto nella mia mente, a tro­ vare dentro di me i meccanismi A destra Jill Clayburg che le permettono di cambiare. l'attrice americana protagonista Per esempio, avevo deciso che femminile del film «Hanna K.» il momento in cui Hanna deci­ di Costa Gavras. de di tenere il bambino che a- A sinistra un'inquadratura del film spetta è quando va a visitare la vecchia casa dell'imputato di «Under fire» cui ha preso le difese, Selim, e sulla rivoluzione in Nicaragua vede una vecchia foto di fami­ glia appesa al muro. È guardan­ do quei nonni e bambini, che Hanna si rende conto di volere una famiglia. Ancora un esem­ pio: Hanna non è un'intellet­ tuale, è una donna appassiona­ ta, totalmente confusa dagli uomini. Ce ne sono stati e ce ne sono tanti nella sua vita! Certa­ mente il marito francese, Bonnet, è quello che per lei rappresenta la sicurezza mag­ giore, ma quando alla fine del film decide di voler divorziare da lui non Io fa tanto per un atto di coraggio, quanto per una smania diuberta totale che Rivoluzione iliade in USA l'assale all'improvviso». Inosmma lei ha fatto quasi AL PUNTO di vista ameri­ negli anni cinquanta, Washington in centinaia e forse migliaia di sale, na sconvolta dalla guerra, e anche la Nostro servizio la regista... cano, il film forse più im­ può imporre la propria volontà a Hol­ sostenuto da una campagna pubblici­ storia di Reds. In tal modo Under fire VENEZIA — Pur non essendo «No, no, non scherziamo Co­ portante visto finora alla lywood anche quando questo signifi­ taria televisiva. Questo è l'opposto di è conforme all'ideologia americana e fra le più richieste attrici (•Di­ sta Gavras sa quello che vuole e D Mostra di Venezia è stato ca perdita di soldi per l'industria ci­ una strategia di «marketing» che fa alla formula hollywoodiana dell'azio­ ciamocelo francamente, ho ab­ come ottenerlo dai suoi attori. Under fire, il primo film di Holly­ nematografica. uscire un film a New York e Los An­ ne eroica del maschio individualista, bastanza soldi da rifiutare una Parla Jill Costa è intelligente, molto più sceneggiatura che non mi piace. intelligente di me: è sempre wood a utilizzare i movimenti rivolu­ E tuttavia, nel clima attuale segna­ geles e che si costruisce così un mer­ in cui una donna viene conquistata e ma mentirei se dicessi che a ca­ stato davanti a me di un passo o zionari contemporanei dell'America to da noia ideologica, apatia politica e cato grazie alle critiche e al «telefono poi abbandonata quando l'eroe si tra­ sa ho quattro sceneggiature sul due. Posso davvero dire che in­ Centrale come sfondo per una tipica diffusa nostalgia verso la cultura di senza fili.. Il nuovo film di Woody sferisce nel successivo «posto caldo*. tavolo che aspettano che io le sieme a Bertolucci è il mio regi­ storia americana d'amore e di avven­ massa, l'industria cinematografica a- Alien, Zelig, pure presentato a Vene­ La trattazione della rivoluzione ni­ legga», ha detto), Jill Claybur- sta preferito». tura. Under fire esprime chiaramen­ mencana ricerca i profitti attraverso zia. è uscito in America in questo mo­ caraguense è conforme a questo mo­ ghe un'attrice seria e rispetta­ Cosa pensa del modo in cui i dello: la trama del film suggerisce l'i­ ta. La sua origine ebrea ameri­ giornalisti a Venezia hanno te simpatìa per il movimento sandi- varie strade. Una di queste strade do più tradizionale. In altre parole, cana borghese è il motivo che Clayburgh dea che il successo o il fallimento del­ accolto il film e Costa Gavras? niata, almeno fino al momento del consiste nel riflettere la radicalizza- Zcltg viene offerto prima ad un pub­ ha portato Costa Gavras a sce­ •Mi sono sembrati dei grandi suo trionfo rivoluzionario nel 1979. zione politica che hanno vissuto mol­ blico d'elite, mentre Under fire a la rivoluzione dipendano dalla possi­ glierla per il ruolo di Hanna K idioti, a dire la verità. Alla con­ Altrettanto chiaro è il fatto che l'at­ ti americani, compresi le femministe, quello dt massa. Per uniformarsi a bilità di mostrare che un leader è vivo nel suo film presentato in que­ ferenza stampa non ho sentito tuale politica americana tende a con­ gli attivisti di colore ed una minoran­ questa strategia di offerta di massa, o morto. Pur mostrando che un gran sto 46' festival intemazionale una sola domanda coerente e trastare il governo del Nicaragua e numero di nicaraguegni, come indivi­ del cinema a Venezia. Protago­ ben formulata, fi triste, se si za di studenti universitari, al tempo Under fire verrà v enduto allo spetta­ nista di numerosi film america­ pensa che avevano davanti un cerca di rovesciarlo attraverso l'uso della guerra nel Vietnam. Alcune di tore americano come «Storia d'amore dui, sono coinvolti nella lotta, l'idea dell'azione politica collettiva è assen­ ni di un certo successo, fra ì regista intelligente come Costa della forza militare. E dunque, dal queste persone, politicamente attive, d'azione». quali Una donna tutta sola e che avrebbe senz'altro dato del­ punto di vista italiano, la prima do­ te nel film. Questo ci conduce al po­ sono arrivate a posizioni di leader­ La risposta alla seconda domanda La luna di Bernardo Bertoluc­ «Non avetele risposte interessanti. Ma i manda può naturalmente essere: tenziale impatto che il film può avere ci, Jill Clavburgh ha ereditato giornalisti sembrano essere in «Come è possibile per una grossa ship nella industria cinematografica — come reagiranno al film gli ameri­ sull'attuale atteggiamento america­ la passione della recitazione concorrenza fra di loro, sem­ Realizzando i compromessi tipici del cani — è intimamente legata a questa dalla madre, che edorava il tea­ brano più interessati a fare bel­ compagnia cinematografica america­ no. È chiaro, si è notato, che il film la figura uno con l'altro che a na, la Orion Pictures, realizzare un cinema hollywoodiano, tali persone idea di richiamo di massa. E anche al dimostra simpatia per la causa dei tro pur non essendo mai riusci­ politicamente orientate possono a centro del dibattito sulla strategia ta a realizzare il suo grande de­ quello che ha da dire un attore film che sembra opporsi così tenace­ sandinisti. Diversamente dall'ammi­ siderio di diventare attrice. Do­ o un regista. Comunque questa mente alla politica ufficiale america­ volte riuscire a portare sullo schermo politica per i «mass media». In altre nistrazione Reagan, gli atteggiamenti accoglienza è uno scherzo, ri­ i propri punti di vista. Esempi recenti po piccole parti in film di poca capito, na?*. La seconda domanda è: «Come parole: vogliamo inserire nei mass- popolari americani possono venir importanza, il successo venne spetto a quella che avevano fat­ seno Tornando a casa e Sindrome ci­ media le nostre idee politiche in una alla Clayburgh con Una donna to a "La luna" di Bertolucci. verrà accolto il film dal pubblico a- considerati a favore degli oppressi e l'ultima volta che sono venuta a mericano? È possibile che abbia un nese, Missing, che è ben più diretta­ forma che riteniamo essere compren­ contro tiranni come Somoza. È dun­ tutta sola, di Paul Mazursky, che rimandò l'inizio delle ripre­ Venezia. Quel film l'avevano o- impatto sull'atteggiamento dell'opi­ mente critico nei confronti del gover­ sibile alle masse, o le proponiamo nel que possibile che il film risvegli nel diato, allora sì che erano stati no americano di quanto lo sia Under se del film pur di avere iei in nione pubblica nei confronti delle a- modo migliore e cerchiamo poi una pubblico americano l'idea che il po­ quel ruolo. davvero malvagi! Comunque, zìoni intraprese dall'amministrazio­ fire, e, naturalmente, Reds di Warren forma in cui le masse possono com­ polo nicaraguense abbia combattuto Hanna K non credo che ilpubblico si sia ne Reagan in America Centrale?*. Beatty. prenderla? I critici cinematografici a- una rivoluzione contro un dittatore e Ora l'incontro con Costa Ga­ posto dì fronte al film nello mericani ritengono generalmente che vras è arrivato nel momento in stesso modo in cui Henna va in La risposta alla prima domanda Under fire è probabilmente giunto un despotismo oppressivo. Il proble­ cui l'attrice, reduce dalla nasci­ Israele, senza pregiudizi, senza sugli schermi nel seguente modo: un la prima di queste due scelte sia quel­ ma è che il film può anche non essere ta della figlia Lilly. oggi di 18 preconcetti politici. Hanna va deve prendere in considerazione ciò in Israele per cercare un'identi­ che può essere definita la complessità giovane e dinamico produttore con la americana, mentre la seconda cor­ coerente con un'altra convinzione po­ mesi, cominciava a disperare di una «scheda personale» di successo risponde al metodo europeo. polare, che è più allineata con la poli­ tornare agli schermi tà che le manca. Ha le sue con­ ideologica della società americana. traddizioni e le sue angosce di ottiene l'appoggio di un grosso distri­ Under fire è dunque un «war mo­ tica ufficiale: l'idea di una rivoluzione Come si è trovata, signora non è una Hollywood può o può non essere un Clavburgh con un regista co­ donna che si cerca e si scopre •apparato ideologico statale», ma gli butore, il quale mette insieme gran vie» che ha come sfondo la rivoluzio­ tradita. In questa ottica, la rivoluzio­ me Costa Gavras? anche israeliana, allo stesso parte dei soldi per la realizzazione e, ne nicaraguense. E un film sulla vita ne è stata un bene, ma il nuovo regi­ •Avevo visto diversi suoi film tempo capace di innamorarsi di interessi ideologici che serve, possono un uomo che potrebbe davvero spesso risultare più vasti di quelli di ciò che è più importante, quelli per la personale di giornalisti americani in me è un male. Insomma, il popolo a- e mi erano piaciuti molto, so- vrebbe vinto la rivoluzione ma i mar­ rattutto "Missing". Mi è sem- essere un terrorista, Selim II un particolare governo nazionale. promozione e la pubblicità post-pro­ un mondo sconvolto e irrequieto. Erato subito una persona re­ film avrebbe dovuto essere ap­ Non sempre Hollywood e Washin­ duzione. Come Spotttswoode, il regi­ Films del genere venivano già fatti xisti sono andati al potere e hanno sponsabile. Sapevo dall'inizio prezzato per questo. Inutile imposto un altro regime dittatoriale militante» gton hanno identità di vedute. L'atti­ sta, mi ha spiegato a Venezia in que­ agli albori del sistema degli «Studios», che qualunque cosa avesse vo­ farsi delle illusioni che poi ven­ sti giorni. Under fire apparirà ovun­ come ad esempio Too hot to handle luto esprimere, sarebbe stata gono tradite. "Hanna K." non e vità di Hollywood è fare soldi. In mo­ una cosa interessante». un altro "Missing"». menti di accentuata conformità na­ que su tutto il territorio statunitense, del 1938 con Clark Gable nelle vesti Robert Sklar Lei si e lamentata, però, del­ zionale, come all'epoca di McCarthy, in ottobre, cioè contemporaneamente di un cameramen televisivo nella Ci­ della Seu York Uniicrstty l'interpretazione tutu «politi* Silvia Bizio Alcuna inquadrature L'UNITÀ / DOMENICA del film «E la nave va» 15 11 SETTEMBRE 1983 di Federico Fellinl. .Sotto II regista «Una svolta, un film magistrale per i tempi che viviamo», «È noioso, irritante, meglio "Querelle"»: ecco i primi pareri della mfcamin i • ^"tioo dopo la proiezione di «E la nave va» Il film di fellinì già crea Da uno del nostri inviati VENEZIA — E la nave va.. Dove? Ovun­ que e in nessun posto definito. Per para­ dossale che sia, questa è l'ubìqua mèta del­ due «partiti» la nuova avventura felliniana. Evento atte- siasimo, l'approdo al Lido veneziano sem­ bra, peraltro, una sosta soltanto accidenta­ le. Più dettata da esigenze contingenti che da altre ragioni. La rotta, in effetti, punta verso altri, più enigmatici lidi. Dentro e fuori l'infida memoria, sopra e sotto la tur­ bata coscienza. Si veleggia tra tempo curvo e spazi obliqui dell'immaginario, ai margi­ ni della storia e nel folto della fantasia pa­ rodistica. Anche se richiami e rifrangerne, caratteri e climi riconducono poi sempre il idiario di bordo> a ravvicinati guizzi emo­ zionali, a contemporanee inquietudini. Una metafora, dunque? Fellinì non dà in­ dicazioni univoche in proposito. Al più, Ieri al Lido è finalmente prospetta una labile falsariga: •... il film è la storia di un viaggio, un viaggio per mare, salpata la «nave» di Fellini: per compiere un rito, un viaggio che si sup­ pone sia avvenuto settantanni fa, alla vigi­ una crociera angosciosa lia della prima guerra mondialei. Simboli e sospetti guidano così la rischiosa naviga­ alla vigilia della Prima zione verso la tetra «isola di Erimo», ultima spiaggia, punto zero di un epocale disastro. guerra mondiale che guarda Il tempo: luglio 1914. Il luogo: molo 10 di Da uno dei nostri inviati in realtà al nostro presente VENEZIA — Fellinl come sempre, come logico, divide. All'u­ un porto italiano. L'azione: cartoline e da­ scita dalla proiezione per la stampa di E la nave va abbiamo gherrotipi virati in color seppia s'incalzano raccolto l giudizi espressi a caldo dal critici del maggiori nell'evocazione dei preparativi concitati di quotidiani italiani. Ed è già un primo quadro delle «reazioni» una crociera di lusso. Povera gente, strape­ che l'opinione pubblica Italiana esprime sull'ultimo film del lati saltimbanchi, carabinieri in pennac­ nostro più grande regista- chio, vigorosi marinai, da una parte. Dall' Giovanni Grazzlni (Corriere della Sera): «Un grande Felli­ altra, donne e gentiluomini eleganti, tan­ nl, 11 più grande dopo le prove della Dolce Vita, Otto e mezzo e gheri e tipi esotici di un ebestiario» bizzar­ amarcord. Questo film sconcerterà 11 pubblico, abituato a ramente cosmopolita. Tali il décot e, al considerare 11 regista un clown, perché segna una svolta nel contempo, il prologo di una liturgia mon­ cantate suo stile e ci rivela quanto questo artista sia sensibile alla dana ancora ermetica. distruzione del mondo moderno. Un prologo splendido, vira­ to In color seppia, musiche scelte per sottolineare la pateticità Nel progressivo lievitare dei gesti, dei tic dell'inganno del rapporti Interpersonali e dell'Inganno del degli astanti, cóme nel precisarsi delle fi­ mass-media...». sionomie, delle circostanze, s'intravede Guglielmo Blraghl (Il Messaggero): «Cupo, triste, malinco­ presto il significato di quella singolare ra­ nico, diverso dal solito Fellini ed è un Fellinl che non riesco dunata. L'incipiente crociera altro non è ad amare senza riserve. £ la nave va è un film che ha una che una sorta di celebrazione-omaggio fu­ la Gloria affonda sceneggiatura fragile, con personaggi risolti solo visivamen­ nerario alla scomparsa, insuperata cantan­ te, un Freddie Jones ripetitivo e noioso ma una Pina Bausch te lirica Edmea Tetua. Ammiratori paren­ dolenti, peraltro piuttosto compiaciuti di di un giovane serbo, vuoi per determinata ottima resa del folto cast cosmopolita, ove che, benché qui sia solo un volto, resta la migliore fra gli ti, colleghi, impresari, nobili e granduchi se stessi, affiora l'incongrua intrusione di scelta degli austro-ungarici, i cannoni rico­ si distinguono l'inglese Freddie Jones (Or­ interpreti». sono i privilegiati protagonisti di questo un gruppo di persone lacere, macilente, cu­ minciano a tuonare, fino a mandare a picco lando) e l'americana Pina Bausch (Lheri­ Stefano Reggiani (la Stampa): «È film più adatto al tempi viaggio iniziatico-espiatorio destinato a riose e stupitissime di ritrovarsi su quella la nave italiana. Con altrettanta repentina mia). Soprattutto, per il talento visionario che viviamo, nel bene e nel male: gli artisti sono stanchi culminare, presso l'isola di Erimo, nella ce­ nave, vicine a tanta «bella gente*. Sono ser­ decisione, allora, Fellini dirotta precipito­ dello stesso Fellini, qui determinato a su­ perché la "nave" è tanto che va... Fra un Inizio e una fine rimonia dello spargimento, in mare aperto, bi, dice qualcuno. A Sarajevo, l'arciduca samente 1 a narrazione sui toni iniziali del­ perarsi, a rimettersi in discussione. Accan­ commossi si avverte la nebbia dolorosa dell'artista incerto, delle ceneri della celebre defunta. austriaco Ferdinando è stato assassinato. la commedia surreale-grottesca e, con un tonate, infatti, le favole torve e satiriche che non sa più raccontare e dunque vuole comunicarti la sua Salpata l'ancora, a bordo la vita si dipa­ Per sfuggire, quindi, alla guerra, i serbi si ultimo sberleffo dell'onnipresente giorna­ degli anni Sessanta-Settanta, il cineasta e, ansia. Freddie Jones, Il nuovo alter-ego del regista, rappre­ na in oziosi conversari, giochi e convenevo­ sono avventurati per mare dove, appunto, lista-testimone Orlando (ormai sollevato forse, ancor più l'uomo sembrano ormai senta. comunque una scelta coraggiosa, rispetto al consueto li leziosi, feste e banchetti, dicerie e maldi­ li ha raccolti e soccorsi il capitano della da ogni piaggiatoria servitù), tutto spro­ rassegnati ad una resa incondizionata al Mastrolannl: E la nave va è un film sulla vecchiaia del mae­ nave italiana «Gloria*. fonda in un risucchio di ghignante ilarità. drammatico, angoscioso «qui e ora*. Ragio­ stro Federico Fellinl. E d'altronde 111014 sembra l'anno scel­ cenze. Su tutto e tutti, comunque, aleggia to per elezione da questo Festival popolato di Artisti come sempre luttuosa la presenza-assenza della In tali frangenti, tuttavia, ciò che po­ Appunto, «allegria di naufraghi*, che qui si ne per cui passano, d'un colpo, in suberdi­ tratta di un epilogo né vago, né tantomeno ne il viscerale turgore evocativo del sarca­ Fellini, Resnals, Jakublsko, che appaiono come vecchi signo­ grande scomparsa, mentre, trafelato e ser­ trebbe sconfinare presto in «danza maca­ ri che contemplano da lontano la realtà». bra* si trasforma invece in un tripudio ibi- tranquillante. E la nave va..., speditamen­ stico Amarcord e il disorientato malessere vile, il giornalista-testimone Orlando si af­ della Cirro delle donne (donne ancora si fanna ad illustrare — guardando «in mac­ kloristico insensato. Anche perché, torreg­ te, verso catastrofi e paure oggi più che mai Callisto Cosullch (Paese Sera): «Bello, libero finalmente avvertibili. agitavano eroi e antieroi di onirica sugge­ dalle pastoie personali e dalle preoccupazioni per 11 futuro china*, rivolto agli spettatori — eventi e giente e cupa, una corazzata austro-unga- stione). Fino al punto di consegnarsi — dell'umanità, ecco un film che ci fa riscoprire 11 piacere del personaggi, aneddoti e indiscrezioni repe­ rica si para davanti alla nave «Gloria* esi­ Film della piena maturità felliniana — Fellini stesso —, disarmato e disamorato, cinema. Dopo essere stato risucchiato dall'infanzia di Amar­ ribili sui ponti, nelle sale del transatlanti­ gendo la consegna immediata dei profughi esistenziale e creativa —, E la nave va... ad un viaggio, ad un rito irreversibilmente cord, le ansie per il domani di Prova d'orchestra e il pessimi- co. Compaiono via via l'aspirante erede serbi e minacciando, in caso contrario, di opera uno «stacco* sensibile dalle prece­ orientati verso l'auto-sconfesaione. smo di Casanova, Fellini stavolta s'è sentito libero di fare dell'arte Edmea Tetua, la pallida e fatalis- aprire il fuoco. Il comandante italiano re­ denti prove del cineasta romagnolo. L'a­ semplicemente un film. Sequenze memorabili quell'inizio, un sima Ildebranda, il cafonesco e adiposo spinge sdegnato simile ricatto, ma ai primi marezza, Io sconforto, il presagio di possi­ Fellini non ammette, peraltro, simili te­ quarto d'ora di cinema trascinante, e 11 pranzo del passeggeri cantante emiliano Fuciletto, il porcino colpi di cannone deve per forza ricorrere ai bili fallimenti, di temibili naufragi indivi­ tre interpretazioni. O piuttosto vuole o- consumato sotto l'occhio del serbi e, vediamo con soddisfa­ granduca Harzock accompagnato da intri­ buoni uffici del granduca Harzock per po­ duali e collettivi: potrebbero essere queste stentare certezze e speranze cui, presumi­ zione, questo film rappresenta di nuovo 11 trionfo di Cinecit­ ganti ministri oltreché dalla «cieca veggen­ ter procedere indenne nella propria rotta le «cifre* sintomatiche di un'arrischiata, bilmente, crede poco. In definitiva, però, si tà*. te* sorella principessa Lherimia e, poi, tut­ verso l'isola di Erimo. Si giunge cosi ad una più sofferta ricerca. Fellini pare intenzio­ salva sempre minimizzando il posto e il ri­ Valerlo Caprera (11 Mattino): «Non sono un estimatore di ta una piccola folta di comprimari, famigli, soluzione di compromesso. La nave italia­ nato, insomma, a dar fondo qui al brìc à posto di questo suo (quasi) testamentario Fellini, non trovo rispondenza negli autori come lui che regi­ segretari sempre atteggiati un po' sopra, na proseguirà nella sua missione, fino ad brac rutilante, alla stravolta attrezzeria di E la nave va...: «Qualche amico, vedendolo, strano sempre se stessi al lavoro, e questo film mi lascia un po' fuori la norma di una naturale sem­ assolvere al rito dello spargimento delle ce­ reperti e scampoli, giochi e sogni infantili» mi ha detto che è un film terribile. Forse ha ancora più freddo degli altri. Irrita il protagonista che am­ plicità. neri di Edmea Tetua. Dopodiché, i profu­ adolescenziali recuperati, per il passato, detto così per farmi piacere, perché credo micca di continuo alla macchina da presa e stanca l'ennesi­ In simile compagnia, ovviamente, si fa ghi serbi verranno trasbordati sulla coraz­ con fervore e abbandoni quasi rigeneiatori. che un autore si senta sempre lusingato mo saggio di demistificazione operistica. L'atmosfera? £ la zata austro-ungarica. quando gli dicono che ha fatto qualcosa nave va fa rimpiangere quella portuale del Fassblnder di Que­ musica, si canta. In gloria della defunta, Il regista — ben confortato dall'estro li­ s'intende, ma ancor più smodata esibizione che fa paura. A me non sembra così. Mi relle». A questo punto, però, con una subitanea rico inconfondibile di Tonino Guerra — sembra invece un film allegro, un film che Morando Morandlni (11 Giorno): «Non so se sia un Fellinl personale. Il dramma latente si palesa — impennata il racconto inverte bruscamen­ dispone sullo schermo una storia che, per per ora — attraverso movenze e suoni del fa venir voglia di farne subito un altro*. maggiore o minore, bellissimo o no. So che è diverso, e mi te rotta e la fiammeggiante retorica melo­ quanto elusiva-allusiva, campeggia come Sicuro. Perché no? basta». più reboante melodramma. Quindi, impre­ drammatica s'incupisce — sembrerebbe — una costruzione formale più che mai solida vista e impercettibile all'inizio, soprag­ in fonda tragedia. Vuoi per il gesto estremo e compatta. Certo, per merito anche dell' Sauro Sorelli m. s. p. giunge la svolta decisiva del racconto. Tra i

ENCICLOPEDIA DELLA MEDICINA COMUNICATO Piccolo bilancio degli autori «baby» pegnative del tipo: «Forse è simo Mazzucco, ritratto a- L*) OTQAnizzujuvil impegnate incapacità mia, non sono o-dolce di un ragazzo ita- Rizzoii-Laroussel neBa programmarono di Sparta­ freudiano*. Eino in cerca di una emozio­ co* culturali cl-j «mendessero av­ IL PIÙ PRESUNTUOSO - ne in più da vivere a New valersi deBa partecipwiooa de Salvatore Maira, autore di York. Colori duri, quartieri Favoriti e vincenti, un giallo- degradati, seminterrati umi­ nero-social-giovanile am­ di. Ma non è Trash. E si fini­ GIANNI MORANO. E i giovani? bientato tra corse di cavalli, sce col sorridere. f>apponi, balordi e pupe faci- IL PIÙ SIMPATICO - An­ EDOARDO i. Dice Maira in una dichia­ drea Mingardi, musicista DM l_... ^^^^K DE CRESCENZO razione dall'emblematico ti­ rock da balera e vecchio fana­ tolo // genio e l'errante-, «...e tico di blues, che ha portato - i****,,H BANCO ci sono autori, infine, che er­ Io scompiglio, con la sua ban­ •-> '»i************i sempre più Dietro rano dall'opera prima in poi, >» SX**>>********1 da, sulla terrazza dell'Excel- s $^***********1 SERGIO ENDRIGO con inquietudine e insoddi­ sior. Mingardi si è divertito ^%«>***********l compieta sfazione, infelicemente per­ come un matto a urlare a > ^L*tt^***********************H seguiti dalla loro memoria ci­ squarciala Rock me baby jdjy k^-IE*****************************! LUCA BARBAROSSA nematografica. lì campione sotto lo sguardo schifato del sempre più al Maestro di questi infelici erranti è direttore d'albergo. Flipper, NADA Coppola. Personalmente, con il film in cui recita, comun­ aggiornata le dovute proporzioni, credo que merita. ' Cavallo nel film SANDRO GIACOBBE 1 di appartenere a questa cate­ IL PIÙ ANTIPATICO - I ei//OllE0lTO9E VoA RJJO». 4 «*• «*?y«»>. •. «otto. y goria». Capite la modestia? 'ornatisti non hanno dubbi: E ''»rr^*************************l 70137 VHANO '«« 07i7S943SM una scena del film «Amore tossico» non ci sono Sabriele Lavia, con quella 6EPY a 6EPY IL PIÙ SLANG • La Palma faccia da eterno ragazzino su- Da uno dai nostri inviati traccia tendenze e non indi­ d'oro va di sicuro ad Amore perdivo. Ma si e meritato ROSANNA RUFFINI VENEZIA — Giovani bol­ vidua filoni, prova solo a tossico che è anche il film più qualche medaglia sul campo lenti, giovani innamorati, mettersi dalla parte dello litigioso della «De Sica». Tra anche Victor Cavallo, forse GATTI DI giovani tormentati, giovani spettatore. le perle del dizionarietto del innervosito dall'accoglienza V/O MEZHDUNARODNAJA KNIGA «MMO, droga e rock and roll», allievi... drogato modello: «spada» (si­ VICOLO MIRACOLI • • • non proprio trionfale di Io iovani d'altri tempi, giovani IL PIÙ COMICO - Indi­ ringa), «schizzo» (ex pera), con te non ci sto più. A scarso Selinquer.ti, giovani mamme, scutibilmente il serissimo e «fama» (farmacia), «roba di equivoci e di malignità, AMII STEWART giovani artisti, giovani mo­ multimediale Divergenze pa­ scrausa» (droga mal tagliata), confessiamo di averlo amato - - » libreria stri, giovani promesse.» in­ rallele dì tal Renato Mene- •enzima».(eroina). moltissimo, invece, in Lonta­ somma, tutto purché giovani. ghetti. I crucci dell'artista IL PIÙ RACCOMANDA­ no da dove, nei panni del fonaci di Roma: Apparentemente emarginati moderno, scisso tra autoesal­ TO - Risposta difficile. I più giornalista comunista che ha Italia - UPSS da una Mostra pulitina poli­ tazione e mercato, sono stati maliziosi, qui a Venezia, insi­ sbagliato America. 06/399.200 tine consacrata al grande ci­ mirabilmente riassunti nella stono con il dire che è Lonta­ LA PIÙ GROSSA • Gabrie­ Libreria ITALIA-URSS Libreria ITALIA-URSS nema del leoncino occupando frase che dice: «Sei diventato no da dove della coppia Casi- le Lavia bis. «Probabilmente 06/399.235 stabilmente più dì una rasse­ simbiotico dell'artificio della ni-M ardano: pare che sia in­ gli americani ignorano l'esi­ Piazza della Repubblica 47 Via E. Raggio 1/10 gna parallela. necessità». Non male, co­ tervenuto Claudio Martelli stenza del Principe di Hom- 00185 ROMA 16124 GENOVA E allora parliamo di giova­ munque, anche il resto della in persona, con il solito fair bure. Altrimenti ne avrebbe­ Tel. 06/460808 Tel. 010/295446 ni, immergiamoci dentro il sceneggiatura, dove campeg­ play rampante. Ma non ro fatto un kolossal in piena avvisi econoiici loro pianeta — che è anche il gia un profondissimo «mi so­ scherza nemmeno Muzzi regola». . nostro — come se fosse un u- no barattato per un pugno di Loffredo, autrice di Occhio IL PIÙ PERICOLOSO • nìverso ancora tutto da sco­ simboli». Tutti, in modo particolare PRESENTA I SUOI TESTI RICCONE • Pensione Celesta Mare prire e da decifrare. Non è IL PIÙ «GIOVANE- - For­ nero-occhio biondo-occhio Tel (0641) 41 389 - Vicinissima ma­ felino (un pasticcio siculo-a­ dopo la proiezione, quando ti re. cucina casalinga, prezzi modici più così da un pezzo, ma è se Testadura di Daniele Se­ rabo del tipo «sesso, streghe e bloccano in ascensore per sa­ ALIA FESTA NAZIONALE DE l'UMTA' meglio dirlo sottovoce perché gre, cronaca sentimental- pere che cosa pensi del film. 1170» se no si passa per uno con la proletaria di una ragazza ma- infanzia»), la quale sarebbe stata .sostenuta» da Rondi Per salvarsi usare sempre la puzza sotto il naso. Quello ore che per tutto il film pre­ formula: «Ellittico, rigoroso, che segue è una specie di bi­ para i bagagli per il Costari- tramite telefonate singole ai (Stand dell'Editoria) membri della commissione ma un po' troppo lungo». Fa abbonatevi a lancio, assolutamente sogget­ ca. Del genere: «Torino livida contenti tutti tivo e umorale, da prendere e sfigata». Sottogenere: «Non selezionatrice. quindi con le molle. Non contate su di noi». Frasi im- IL PIÙ BELLO - Senza REGGIO EMILIA 1-18 SETTEMBRE 1983 dubbio Summertime di Mas­ Michele Anselrni l'Unità L'UNITÀ/DOMENICA 16 11 SETTEMBRE 1983 Margaret Marshall, Francisco gista Ugo Gregoretti — rivela ha inviato un telegramma di Oggi il via Araiza, Otrun Wcnkcl, Givjn- Gregoretti volta per volta sempre nuove protesta alle autorità cittadine Forte dei Marmi '83Djuest a ne Howell. Il concerto verrà potenzialità di sviluppo, al di per denunciare alcune espres­ alla Sagra replicato martedì a Perugia al risponde là delle nostre stesse aspettati­ sioni ritenute oscene e offensi­ volta ci sono stati molti vincitori: teatro comunale Moriacchi al­ ve. Nei primi anni siamo an­ ve per la morale. «Secondo me musicale umbra le ore 21. alla Curia dati avanti eroicamente, ma — risponde Gregoretti — si da Sergio Saviane al vignettista Venerdì 16 settembre a Foli­ ora la manifestazione è diven­ tratta di una manovra di alcu­ pellucidi gno, alle 21 nella chiesa di S. tata la più importante rasse­ ni settori retrogradi e conser­ Angese alla coppia Anturri e Verde PERUGIA — L'opera «Lcs da- Francesco un concerto Salva­ Dal nostro corrispondente gna del nuovo teatro italiano. vatori che mirano a colpire naldcs» di Antonio Salieri a- tore Sili estro su «Musica sacra Non esiste, infatti, In Italia, 3uesta iniziativa e il sindaco BENEVENTO — La quarta ella città che, almeno sui pro­ irc oggi alle 17 al teatro Mor- nell'Umbria del '600*. Il con­ rassegna teatrale «Città Spet­ oggi, un'istituzione, una strut­ facchl lo XXXVIII edizione certo verrà replicato giovedì tura che esprìma un impegno blemi culturali, sta dimo­ della Saera musicale umbra. 22 settembre a Perugia nella tacolo» si 6 conclusa l'altra se­ cosi consistente alla nuova strando una positiva apertu­ L'opera del musicista italiano chiesa di S. Filippo Neri. Ve­ ra al Teatro Romano di Bene­ drammaturgia». ra. Lo spettacolo di Mastelloni, vento con il concerto dell'or­ invece, è profondamente edu­ praticamente sconosciuto In I* nerdì 23 sarà la volta della «Pe­ La rassegna, comunque, ha A Za\ attini chestra sinfonica della Rai di cativo perché l'attore non si i- Lalla, sarà diretta da Gianluigi tit Messe Solcmnclle» di Rossi­ lasciato qualche strascico po­ Gelmetti e vedrà la partecipa» ni, al Moriacchi, direttore Vla­ Torino. La manifestazione, dentifica mai con i personag­ zione del soprano Montserrat patrocinata dal Comune di lemico. La «Cammurriata» di gi, ma anzi li condanna o pro­ Caballè. La Sagra lunedi si dimir Minin. Sabato 24 a Ter­ Giuseppe Patroni Griffi, in­ va pietà per essi, sia quando ni al teatro Post-modernissi­ Benevento diretta da Ugo Gre­ terpretata da Leopoldo Ma- sposta a Roma dove, in occa­ goretti, è stata dedicata al raffigura l'autodistruzione sione dell'Anno Santo, Riccar­ mo «Musiche corali russe». Sì stelloni, ha suscitato (come ab­ per droga sia quando interpre­ do Muti dirigerà alla sala Ner­ chiude domenica 25 alle 17,30 «Teatro tetro e atro». «La ras­ biamo già riferito in queste ta le figure più tetre della ma­ il premio vi la Messa in si minore di al teatro Moriacchi con la segna di Benevento che si di­ pagine) scandalo e scalpore lavita napoletana*. Bach, con l'orchestra da came­ Messa da Requiem di Verdi. stingue per l'impostazione nella Curia beneventana e ra di Stoccolma e i cantanti Sul podio Giuseppe Sinopoli. monotematica — ci dice il re* nell'Azione Cattolica. Il clero Antonio Esposito della satira Wdèfocjuida Rete 1, ore 14 Ritorna «Stona d'amore e di amicizia»

Torna Storia d'amore e d'amicizia, lo sceneggiato diretto dal regista dell'Eneide e dell'Odissea, Franco Rossi, scrìtto da Ennio De Concini, che firmava cosi per la prima volta un lavoro televisi­ vo, ed interpretato da tre giovani attori, che proprio questo sceneg­ giato avrebbe «laureato» presso il grande pubblico: Barbara De Rossi, rivelazione presto balzata nelle hit-parade della bellezza italiana e subito scelta per altri ruoli nel cinema, Massimo Bonetti, che già si era 'fatto le ossa» con Strehler e Ronconi e il «figlio d'arte» Claudio Amendola. Storia d'amore e d'amicizia, che la Rete 1 può vantare tra le migliori trasmissioni dell'82, e che ora replica la domenica alle 14, è una storia dedicata alla tragedia degli ebrei sotto il fascismo, dove la protagonista, accanto ai tre giovani amici e amanti, è Roma. Roma complice di un amore a tre, che, Una scena del aMosò in Egitto» di Rossini, con al centro Cecilia Gasdia e Boris Martinovich nella tragedia collettiva, appare casto e inevitabile. Raccontata dalla voce recitante di una figlia che non vedremo sul piccolo schermo che in rare apparizioni, è l'avventura tra guerra e miserie di Davide e Cesare, amici per la vita, che si innamorano della stessa Pesaro__ '83^ «Mosè in Egitto» messo in scena da Pier Luigi Pizzi e diretto da Claudio donna, Sara E Sara li ama entrambi, ma sarà Davide a sposarla, mentre Cesare viene mandato al confino per aver intonato l'Inter­ Scintone ha chiuso il Festival dedicato al grande compositore pesarese nazionale sulla tomba del padre antifascista. Come poteva un po­ Uno spettacolo tra il sacro e il profano che segna un diffìcile momento del musicista Nostro servizio Saviane, a due obbedienti e sero cristo d'ebreo, in quegli anni, cavarsela? Malamente, ma se FORTE DEI MARMI — Lot­ fedeli figli di Mamma Rai teria generosa per l'edizione come Amurri e Verde, espo­ sapeva far di pugni poteva tentare con la boxe: e Davide, campione »83 del Premio Forte del Mar­ italiano a cui il fascismo toglie il titolo tenta cosi la fortuna in nenti dell'ala garantita, e a mi per la satira politica. Tra 1 un giovane ex-selvaggio, co­ America Lasciando Sara sola col primo figlio ed attenderne il numeri usciti, quello glorio­ me Angese. nella parte di ritorno. La tragedia avanza col ritorno di Cesare: ma non è un samente ritardatario, di Ce­ quello che è scappato da casa dramma della gelosia. Piccoli eroi anche loro si sacrificheranno per sare Zavattlnl, gratificato ma è reperibile nel dintorni. la libertà e per gli affetti più grandi, in una città ormai inospitale. con speciale superpremio, a C'è più gusto, come sem­ E per lo spettatore resteranno per sempre alla mente quelle scene Ecco la Bibbia di Rossini sottolineare una attività pre ln occasione dei premi a del ghetto, (s gar ) svolta indefessamente su rovistare tra nomination. Ec­ tutte le ruote dalla letteratu­ co, tra gli illustri assenti, il Dal nostro inviato un atteggiamento più decisamente ciliabilità di mondi contrapposti abbiano potuto fare Boris Martinovi­ ra, al cinema, alla radiotele­ nome di Umberto Eco che la Italia 1, ore 19 PESARO — Mosè in Egitto (1818), drammatico e «sacro». (non ci sono però buoni né cattivi) ch con il personaggio di Mosè e Giu­ visione. Meritato tributo alla giuria segnalava tra i possi­ Retequattro, 19,30 che conclude il Festival rossiniano, L'operazione non riesce al cento riluttanti ad ogni amalgama. seppe Fallisi in quello di Aronne. Il versatilità di un personaggio bili vincitori. Ma ora, classi­ precede di un anno La donna del lago per cento (Rossini riprenderà e siste­ L'allestimento — le scene, i costu­ campo egizio anzi — e comprende an­ fuori dalla norma. co zio d'America, l'autore del (1819), che l'aveva avviato, e dà am­ merà diversamente l'opera nel 1827 mi e la regia sono di un sontuoso Pier che, un favoloso tenore americano, JVome della rosa si troverebbe piamente l'idea di una crescita inte­ rossiniano come Samuel Ramey, Ro­ Tra i ritardatari anche Superdynasty: E un attore nella versione che tutti conoscono), Luigi Pizzi — tiene conto di questa Sergio Saviane, del quale qui sicuramente a disagio nei riore dell'arte di Rossini. Nel 1816, Il per cui nel primo Afose del 1818 affio­ particolare situazione musicale e dà ckwell Blake che ha rinnovato i fasti panni del semplice satirico. barbiere di Siviglia e Otello, l'uno do­ si festeggia alla fine la lunga le vicende sconosciuto ra una crisi, una difficoltà, diremmo, anche allo spazio scenico una profon­ del bel canto, nonché una stupenda militanza parodica, coeren­ Il settore è In crisi evidente e po l'altro, avevano portentosamente ogni volta che lo spunto «ambivalen­ dità verticale. L'azione viene preva­ Daniele Dessi, che dà voce e tempera­ temente e settimanalmente cerca, com'è naturale, di af­ dei Carrington prese il volto celebrato l'ambivalenza della sua te» si affaccia, ma viene soffocato an­ lentemente collocata tra i gradini di mento ad Amaltea, moglie del Farao­ esercitata dalle colonne fidarsi al fascino delle multi­ musica nel serio e nel comico. Il «cre­ ziché essere esaltato, come sempre lunghe scalinate sulle quali, come ac­ ne — avrebbe del tutto sgominato gli dell'Espresso con particolare nazionali. Altre nomination scendo», frenetico ed estraniante, a- era successo finora. La musica, anzi­ cordi, si addensane gli'Egizi con il Ebrei, se dal bianco delle tuniche non riguardo per gli eroi dell'En­ per Paolo Poli e Gigi Proietti, a ritmo serrato di James Dean derisce indifferentemente agli intri­ ché fluire nella sua felicità orizzonta­ loro oro, il loro azzurro, il loro viola, fosse emerso lo splendore di una voce te radiotelevisivo di Stato. ovviamente per Io spettacolo e per Staino (Bobo), Pane- ghi di Figaro come alla gelosia dì O- le, si raggruma in una verticale pro­ contrapposti al bianco che avvolge gli miracolosa: quella di Cecilia Gasdìa, Un ambo, Amurri e Verde, tello. E ancora su questa ambivalenza barco e Vauro tra 1 disegna­ E adesso arriva Superdyna­ Alla riscoperta di James fondità di accordi e di suoni, che cer­ Ebrei. Il gesto scenico è spesso im­ straordinaria per intensità e sicurez­ è il responso della lotteria poggiano, nel 1817. Cenerentola e tamente costituiscono la novità nella prontato a mimare una stupefazione za, una voce capace di fermare lo tori. Sarà per le prossime sty. La regola del tagha-e-cuci Dean». Dopo la trasmissione per la sezione spettacolo volte, basta non Invecchiare età acquistando sempre mag­ RAI di Claudio Masenza su Gazza ladra. Ln febbre dell'opera di­ parabola rossiniana e l'interesse di che sovrasta la gente nel susseguirsi spettacolo per via dell'applauso. mentre il vignettista Angese, lania Rossini, ma il «rimedio» finora nell'attesa prendendo esem­ gior favore nelle nostre televi­ Dean come «ribelle di Holly­ quest'opera. La Bibbia, attraverso il dei prodigi compiuti da Mosè. Mo­ La London Opera Sinfonietta e il «ordinario» di Paese Sera e un plo appunto da Zavattini. sioni, e dopo aver già rimaneg­ wood», anche Italia 1 rende o- Sicuro, non basta più a placarla. libretto del Tòttola, eli viene anche menti di fascino spettacolare si han­ tempo tra le firme di spicco giato «all'italiana» le telenovele Coro filarmonico di Praga sono i pila­ Tra 1 candidati c'era anche il maggi all'attore della «gioventù Con il Mosè in Egitto il «meccani­ dal dramma Osiride di un Francesco no nel buio dell'inizio e nella esplo­ stri dello spettacolo cui Claudio Sci- del Male, ha tagliato solitario ministro Andreottl ma la brasiliane, ora anche l'america­ bruciata», con una biografìa fir­ Ringhieri, apparso nel 1760 e rievo­ il traguardo del settore nissimo Dynasty è passato sot­ smo» rossiniano ha uno scossone. Mo­ sione abbagliante della luce, nell im­ mone — revisore dell'edizione critica giuria si è poi espressa per il to le forbici dei montatori tv. mata da Robert Butler e asso­ sè nasce da quella febbre ma ha una cante gli sfortunati amori tra il figlio perversare fumoso dei fulmini e nel — ha dato dal podio una animazione grafica. Un altro premio an­ non luogo a procedere. Pic­ Retequattro, infatti, ha annun­ lutamente priva di materiale di del Faraone, Osiride appunto, e una miracolo del mare che si apre e si ri­ che, nelle repliche dell'anno venturo cora è andato al disegnatore cole provocazioni di fine e- repertorio, in cui le «gesta» di precisa ragione. È la trovata di Rossi­ spagnolo El Perich. La fami­ ciato che da questa 6ora, per ni contro la proibizione degli spetta­ giovane ebrea, Elcia. Sopraffatto dal­ chiude, realizzato con un movimento (ci sono intanto quelle di oggi, di state. Intorno ai premiati, la una puntata al giorno, il ritorno James Dean sonotutte rico­ la Bibbia, Rossini però si «diverte» nel di teli di plastica che forse potevano glia della satira nazionale consueta kermesse di mostre struite in un film. Ad indossare coli in tempo di Quaresima. Una martedì e di giovedì), potrebbe essere tenta cosi, in occasione del della saga dei Carrington (ore proibizione che non escludeva il ge­ celebrare la sopraffazione che l'uni­ essere di una materia più preziosa. La meglio soppesata. Sì, l'ansia già pro­ e di dibattiti con la rivista ar­ 19,30) sarà «più serrata ed av­ i panni di James Dean è stato verso esercita sull'uomo, spaventan­ scansione verticale dello spazio non suo annuale raduno versllie- gentina Humor (premio mi­ vincente: tutte le emozioni e le chiamato l'attore Stephen nere sacro. Se non che quando si im­ pende all'anno prossimo con il Viag­ se, di ricomporre una unità batte nel Faraone e in Mosè — e cioè dolo con lunghe eclissi di sole, con sempre ha avuto una corrispondenza gio a Raims, diretto da Abbado e II glior rivista satirica dell'an­ passioni dei protagonisti, gli in­ McHattie, accanto al quale fulmini a ciel sereno, con i capricci nella componente musicale, sia per sempre difficile. Un patriar­ no) tra gli invitati d'onore. numerevoli colpi di scena sa­ compare anche Michael Bran- nella Bibbia che non può essere «ma­ conte Ory, diretto da Rcnzetti: sono ca, o grande vecchio, o padre ranno giocati con un ritmo an­ del mare che ad alcuni si offre come una certa frettolosita dell'orchestra, L'ha presentata Oreste Del don. Il film, dal titolo, appunto, cinata» da quei suoi meccanismi so­ opere con pezzi intercambiabili, e della piccola patria satirica Buono, sempre più convinto cora più incalzante, più inten­ James Dean, va in onda alle 19 nori, che sono andati bene finora nel sicura strada, mentre ad altri sarà sia per una vocalità a volte estranea Rossini ci prenderà ancora una volta come Zavattlnl (che è però so». Un superiassunto delle pri­ una tomba. I grandi e solenni accordi, al particolare timbro di quest'opera. che il futuro del fumetto è la­ ed è un Tv-movie, cioè creato tragico e nel frivolo — Rossini fa, nel­ per il naso con la sua geniale e così cosi curioso e etereo da ne­ tino-americano. me due parti, in attesa del 9 appositamente per il piccolo la sua coscienza artistica, i conti con le sonorità cupe, il rimbombo di suoni Simone Alaimo, cantante già altre sfuggente ironia. garsi a ogni ruolo definito), ottobre, quando inizierà l'ine­ inquieti che crescono senza trasfor­ volte apprezzato, ha dato vigore e ri­ dita terza serie. schermo. se stesso, e accantona, per una volta, Erasmo Valente accanto a un cugino terribile Antonio D'Orrico la suddetta ambivalenza, ricercando marsi in «crescendo», sveltilo l'incon­ salto ai Faraone assai più di quanto che parla male di tutti come Rete 2, ore 20,30 Programmi TV Radio Julio Iglesias D Rete 1 telefilm: 18 «ArcibaWo», telefilm; 18.30 FBm «Alfredo Alfredo», con D RADIO 1 Dusttn Hoffman, Stefania SandrafJi. Carta Gravina. Ragia di Pietro Germi: 10.00 MESSA E ANGELUS 4 Giovanni Paolo II Scelti per voi GIORNALI RADIO: 8. 13. 19. 23 20.25 Miniserie: «L'uomo di Singapore» con Bruca Boxlertner; 22.10 Dal in volo (canoro) 12.30 LINEA VERDE - a etra di Federico Fazzuoli Onda Verde: 6 58. 7 58. 8 58. Circo Massimo di Roma: Antonello Venduti in concerto; 23.10 Film 13.00 10.10. 1130. 12.53. 17 58. 18. LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO - Musica di &3*owskv «Piccoli omicidi». Vincent Gardenia. Ragia (fi Alan Arfcin. ALFREDO ALFREDO (Canale 5, ore 18.30) con Tony Renis 13.30 TELEGIORNALE Fu il film che consacrò la popolarità italiana di Dustin Hoffman, 18 58. 19.58, 21.58. 22.58; 7 33 13 «5 TV1 ESTATE: ( 14) «Storia d'amore e d amicizia» scrina da Ennio Da D Retequattro che per altro era già stato lanciato dal famoso Piccolo grande Culto evangaEco; 8 30 ErJcota del Concini e ebetta da Franco Rossi (15 45) «Alle radia do* rnck'n rodi: GR1; 8.40 Intervallo musicate. 9 10 e Sidney Rome uomo. Qui il popolare attore è impegnato in una sorta di commedia 0 mondo canoSco: 9 30 Messa 116 35) tL isola del tesoro*, canoni. ( 17 20) Tutto d mondo è paese 9 Cartoni animati: 10.15 Sport: boxa, baseball; 12 «Shannon», telefilm: all'italiana, virata sull'amarognolo come sempre quando è di scena 18.30 80* MINUTO 13 «Freebie a Bean». telefilm: 14 Film eia famiglia Stonante con Ingrid 10.15 H chKxtnrìkitsch: 11 Microfoni il regista Pietro Germi- Un piccolo bancario è innamorato dì una a marionetta: 12.30 Da Venezia, ci­ // volo di Julio Iglesias. il programma musicale che. in attesa 18.50 QUEL RISSOSO. IRASCIBILE. CARISSIMO BRACCIO DI FERRO Bergman. regia di G. Retoff; 15.30 «Codice R». telefilm; 16.30 Ciao ciao; farmacista, la sposa ma la vita matrimoniale si rivela un inferno a 19.00 CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO - Cronaca di una partita di 17.20 «Sur Blazer»», cartoni animati: 17.50 «Cnip's». telefilm: 18.50 nema; 13 15 Suparestate. 13 55 delle «fatiche galattiche» di Gianni Boncompagni, prende il posto causa delle eccessive «attenzioni» cui la sposa sottopone il nostro Onda verde Europa. 14 Ratto-uno per d'onore della serata della Rete 2 (ore 20.30), è un immaginano • Che tempo fa Documentario «1 vari predatori dev'arca*; 19.30 «Ouincr». telefilm; Afredo. Sarà necessario cambiare aria per trovare la felicità. Nei 20.00 TELEGIORNALE 20.30 Film «L'amore è una cosa mernngfcosa» di Henry King, con Wil­ tutti; 14.30 Carta branca. 16 50 Tut­ viaggio del cantante attraverso alcune città: de Montecarlo ad ruoli femminili, Carla Gravina e una scatenata Stefania SandrellL to 1 calao iranuto per mmuto. 18 02 Amsterdam, da Venezia ad Atene. Sulla strada Iglesias «incontra» 20.30 GIOVANNI, DA UNA MADRE ALL'ALTRA - c6 Gianni Bonyoanni liam Holden. Jennifer Jones; 22-15 «F.B.I », tetafifcn. PICCOLI OMICIDI (Canale 5, ore 23.10) 21.60 TELEGIC?.NALE Carta bianca: 19.15 Ascolta si fa se­ Carla Fracci. Sidney Rome e Tony Renis. Il cantante approfitta del Un simpaticissimo film americano, una commedia sulla follia che ra; 19.20 Cara musica: 19 30 I p«ar- 22.00 LA DOMENICA SPORTIVA • In coSegaroento via salente con New • Italia 1 esplode in una famiglia che. credendosi perseguitata, comincia ad «volo» — ovviamente — per proporre alcuni fra i suoi brani più York. Tenn.» Fushmg Meaoows - TG1 Notte - Che tempo la OVa dal saenzio: 20 Tutto * mondo è famosi Canzoni che piacciono, così dola, così™ melense. 8 30 Cartoni animati; 10 Film «L'Invasore bianco», con Guy Madison. applicare l'omicidio su scala industriale. L'humour nero è tipico di passe: 20.30 Statone anca. 22 le D Rete 2 Regia di David Burlar; 11.30 «Strega par amore», telefilm; 12 «Opera­ Alan Arkin, qui regista e interprete (il film è del 1971). Tra gli altri «xSmenticat*... a la altre. 23 05 La zione ladro», telefilm: 13 Gran Pria; 14 Bandiera giaBa; 14.45 Fan» «La interpreti la super-coppia di Af.A S //., Donald Sutherland e H- telefonata. 11.00 CONCERTO DELL'ARPISTA CLAUDIA ANTONELLI signora omicidi», con Alee Guinee**. Pater SaBen; 18.30 Barn bum barn: liott Gould nei panni di un pazzo che trascorre il tempo a fotogra­ Rete 1, ore 22 Rete 1, ore 12,30 11.45 QUEI CARTONI ANIMATI! 18 «La grande vallata», telefifcn; 19 fibn «James Dalia con S. Me fare la cacca dei cani. 12 30 IL MISTERIOSO MONDO DI ARTHUR C. CLARICE Mattia; 20 «Strega par amora», tetsfikn: 20.30 FBm «Un amora eptaodi- D RADIO 2 13 00 TG2 - ORE TREDICI do», con Cary Grant, Deborah Kart. Ragia di Lao Mac Carey: 22.30 L'AMORE È UNA COSA MERAVIGLIOSA (Retequattro. ore GIORNALI RADIO: 6.30.7 30.8 30. 13.16 LA CORONA DEL DIAVOLO - «I fori tacciono» d. Jack RusstVl •Operazione ladro», telefilm; 23.30 FBm «Ottre il confina*, con Jacques 21.30) 9 30. 12 30. 13 30. 15 30. 16 50. Enzo Jarinacci È l'acqua 14.10-18 TG2 - DIRETTA SPORT - Monza. AutemobAsmo. Pied>«uCO' Godin. Stefania Powers • Al tannate: eCotdrtt», telefilm. Super-drammone d'amore diretto da Henry King, il regista aviato­ 18 45.19 30. 22.30:6 03 Vacanze Canottaggi re che era il preferito da Tyrone Power. Qui gli interpeti sono il aia mannara: 8.15 Oggi è domemea, canta per la il miglior 18 00 CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO - Una partita di D Svizzera povero William Holden, uno dei «belli» dell'epoca, e la splendida 8.45 «La prona donne e i loro manti». 18 30 SIMPATICHE CAROGNE - Corrache degli anni Trenta, di Hai ftoach 13 30 Telegiornale: 13 35 «Un'ora par vote: 14.35 Intermezzo; 14.50 Jennifer Jones (che però non era una grande attrice). Han Suyen, 9 35Subrtoqua: IINapoS.ien.rai- 18 48 TG2 - TELEGIORNALE Itinerario Inconsueto: 16.18 Automobiaamo: Gran Premio d'Italie: 17.10 una dottoressa meticcia (mezza europea e mezza cinese) si innamo­ troien; 12 GR2 anteprima sport. nuova «Domenica solvente 18.68 NERO WOLFE - «Trappola per farfalle» - Previsioni del tempo «Gli zfnoeri». telefilm; 18 B carrozzone; 18.30 Settagiorni; 19 Tale gioì - ra di un giornalista americano. La loro grande felicità verrà inter­ 12.15 Mita a una canzone: 12.48 Hit 19.60 TG2 - TELEGIORNALE naia; 19.15 Piaceri dea» musica; 20.18 Tilaglorwala; 20.36 FBm «L'ae­ rotta dalla guerra di Corea. parade 2; 13.41 Sound-track: 14 20.00 TG2 - DOMENICA SPRINT - Farti e personaggi dela giornata LA FAMIGLIA STODDARD (Retequattro, ore 14) Travntmom rec«onat: 14 03 Dome sportiva» per il cibo 20.30 reo che volo su Hiroshima»; 21.48 Domarne* aport; 22.38 Tslsajomala: IL VOLO DI JULIO IGLESIAS: con Sydne Rome 22.45-00.16 Coppa tntercontinentala di becca Per la serie omaggio a Ingrid Bergman (chissà come devono fi­ r*ca con non 16 Oomeraca sport: 21.80 I PROFESSIONALS • «Perché hanno ucciso Sammy?». telefilm schiarle le orecchie, povera Ingrid) va in onda un film di Gregory 19.50 Un tocco di classico, 21 Rien-, Parte con l'inizio del campio­ Sulla Rete 1 alle 12,30 va in 22.40 TG2 - STASERA D Capodistria Ratoff, risalente al 1941. È la storia di una governante che, licen­ marno insieme; 22.50 Buonanotte nato, la nuova edizione della onda 'linea verde- condotta da 22.80 IO. STOR'E DELL'ALTRA ITALIA ziata dagli Stoddard a causa della crisi economica, ritorneràpress o Europa. 23.26 TG2 - STANOTTE 15.30 Monta: Autemebtaamo: 17 Giochi dal 'Domenica sportiva- diretta Federico Fazzuoli con due ser­ neo; 18 Trasmlsaiona musicala: 19 Cartoni 19.301 di loro ad accudire i figli dopo la morte della madre. Tra gli altri da Tito Stagno. Nuova è la sigla vizi esterni di ampio respiro. Il D RADIO 3 D Rete 3 Urbsn»; 19.45 «Viaggio senza ritomo», 20.30 interpreti Warner Baxter e Susan Hayward. di apertura, per la quale Enzo primo riguarda una recente caffè; 20.45 Film «H clan dagli arajiuajionte con EMfyfio vvyw# 2ì2,io LA SIGNORA OMICIDI (Italia 1, ore 14.45) GIORNALI RADIO- 7.25. 9 45. Jannacci ha romposto la musi­ scoperta sull'acqua quale mag­ 18.20-19 TG3 - DIRETTA SPORTIVA • Gaserà del Mediterraneo Settagiorni; 22.30 R tempo in Imma ah iL Una cara vecchietta inglese, la signora Wilberforer, affitta una 11 45. 13.45. 19.45. 20 45: 6 55. ca, dandole anche parole e vo­ gior solvente del cibo. Infatti 19.00 TG3 camera a un musicista che in realtà è il capo di una pericolosa come già dimostrò nel 1963 il 8 30, 10 30 n concerto; 7 30 Prima ce. Cambia anche il conduttore. 19.28 SPORT REGIONE - Intervallo con' «Arago X 001» D Francia banda di ladri. A colpo avvenuto, i componenti della gang cerche­ pagro: 10 Uomn a profeti. Leggere Adriano De Zan, che resta nello prof. Bonomi dell'università di 19.45 CANTAMARE '83 - «Musica m onda» ranno di ammazzarsi l'un l'altro sotto gli occhi della signora. E il la Bibbia: Vìagg*» di ritorno; 12 40 staff della più antica e popolare veterinaria di Panna, più l'ac­ 20.30 SPORT TRE - Cronache • Commenti - Inchieste • Dibattiti 12.15 Ricordi: 12.45 Telegiornale: 13.20 Orchi dal mondo; 14.16 qua sarà dolce, cioè oligomine­ «Kung fu», telefilm; 15.05 Sa ai cantava: 18.10 • romanzo «fi un piovana tipico film inglese (diretto da Alexander Mackendrick, nel 1958) in Spoaale classico, 14 EmSa Romagna rubrica della Rai-Tv, passa il 21.30 TG3 • lnterva.no con «A/ago X-001» cui il giallo si sposa con l'umorismo; nel cast, scusate se e poco, ci iszz 1983: 16 Ludwig van Beetho­ microfono di studio ad Alfredo rale, tanto più il cibo sarà assi­ 21.68 BIENNALE CINEMA'83 • «La cronaca, t film • commenti» povero; 17.15 «La Pantera Rosa*: 17.36 «Ceear •arotteau»; 18.65 Notì­ milato dall'intestino animale. zie sportiva. 20 Telegiornale; 20.35 Un paaaa. una musica: l'America sono Alee Guinness e Peter Sellerà. ven: 16 40 Paone da «Brava lattea Pigna, inviato speciale e tele^ 22.88 CAMPIONATO DI CALCIO 01 SERIE A UN AMORE SPLENDIDO (Italia 1, ore 20.30) dai lungo addx». 17 Sagra musicale cronista del TG1. Fra gli esper­ II secondo servizio riguarda 23.40 SPECIALE ORECCH10CCHIO - con Franco Cabrano una iniziativa della Regione Latina; 21.40 Parigi - Parigi: 22.30 «tosa; 23 TalipHinal». Akro filinone d'amore interpretato da Cary Grant e Deborah Kerr, umbra: 17.55 Cronache e commenti, ti Andrea De Adamich per "au­ e diretti da Leo McCarey, un esperto della commedia. La coppia di 20 Spanotre: 20 30 Un concerto ba­ tomobilismo, e Mario Cotelli Piemonte: una rassegna tecni­ D Canale 5 co-didattica, la «Piemonte alle­ D Montecarlo attori e la stessa del celebre L'erba del vicino è sempre più verde. rocco; 21 Rassegna deRe rivista. per Io sci. Al calcio sarà riserva­ va» per avvicinare l'agricoltura •.30 Telefilm. 10.45 Campionato di basket NBA: 12.18 Football ameri­ 15.18 Gran Premio di Formula 1 ditata: 1B Storia dai Giochi OSmpfcL- ii, lui è un dongiovanni cantante, di cui s'innamora a prima vista. 21.10 Concerto sinfonico dreno da to come nel passato lo spazio alla città. cano: 13 Superclatirfìca ehow. 14 Frva album. 15.15 Film «La mia terra* 18 50 Notizie flash: 19.08 eDick tartan, agente apaclals». laleiometwo; Sa quando la nave sbarcherà a New York cominceranno le diffi­ Esamu Hubet. 22.35 Un racconto. 2 3 più ampio. con Roc Hudson. 17 «La piccola grande Neil», telefilm. 17.30 tAlice», 19.30 «Suspense»; 19.4S Tomeo degli Stati Uniti tfl fannia • Notiziario. coltà. fc Ciazi. L'UNITÀ / DOMENICA t ^ AGRICOLTURA E SOCIETÀ 11 SETTEMBRE 1983 I I Chiedetelo a noi In primo piano Essere o non essere ratori manuali della terra. Dunque, di voi che ci avete (coldiretto): questo scritto, hanno diritto a tali a- Tra pugilato e cavolfiori è i! problema gevolazioni solo il socio lavo­ ratore della cooperativa (ma deve iniziare la pratica) e co­ Il contadino Vogliamo acquistare in FAENZA — «Il pugilato è co­ lui che, tra le due coppie, fa il Uno strano part-time: Umbria un terreno agrìcolo bracciante. In quest'ultimo me l'agricoltura: non ne par­ (20 ha circa) da coltivare, con la mal nessuno»; queste paro­ caso se le due coppie vivono Daniele Laghi, campione annessa abitazione colonica. in perfetta armonia potrebbe le, dette con un po' di ama­ Siamo due coppie residenti è cambiato rezza, vengono da Daniele essere proprio il bracciante in un paese del Lazio: dei Laghi, campione italiano dei italiano dei pesi massimi, ad acquistare il fondo trami­ quattro solo uno è braccian­ te la Cassa per la formazione massimi professionisti. Co­ è anche un attivissimo te, due sono impiegati e una mincia cosi la nostra chiac­ casalinga. Vorremmo sapere della proprietà contadina, (ma non tutti lo chierata con II pugile faenti­ frutticoitore di Faenza se possiamo usufruire delle a- con l'obbligo di ritrasferire no che, novello Cincinnato, gevolazioni e dei contributi una parte, in epoca successi­ dopo ogni Incontro torna a Dopo ogni incontro previsti per gli agricoltori ri­ va, agli altri. Reda, una delle zone più fer­ guardo alla tassa di registra­ Questo non significa però tili per la produzione orto­ torna agli innesti zione, alla ristrutturazione che coloro i quali intendono sanno) frutticola della provincia ra­ esercitare l'attività agricola, dell'abitazione, all'acquisto vennate, a coltivare 16 ettari delle varie attrezzature e del­ anche se fanno altri mestieri, Quando nette città (negli uf­ sostengono in un articolo sulla del suo campo. quanto riguarda la politica diventare il primo partito le strutture necessarie alla non possano accedere a nes­ fici, nelle scuole, nelle fabbri­ questione agraria che la par­ Un personaggio Indubbia­ comunitaria dobbiamo sop­ della zona. «Se a Milano un messa a cottura del fondo che suna delle agevolazioni pre­ che) si parla del contadino, ticolarità del settore agricolo mente singolare, certamente portare delle penalizzazioni; kg di pesche costa 2.000 lire manca di acqua e di luce. In viste per l'agricoltura. Certo, molti pensano quasi automa­ nel loro paese è questa: non ci al di fuori del solito clichè del le cose che mi fa più rabbia è — prosegue Daniele — e In caso positivo come possiamo essi non possono utilizzare i ticamente ad uno di questi sono (o quasi) imprese di pro­ boxeur tutto pugni e dollari che la frutta va via a 300 lire Germania lo stesso kg costa usufruirne? finanziamenti previsti per i duzione agricola di tipo capi­ e, magar), un po' suonato: e arriva sul mercato a 2.000 1.500 lire vuol dire che quelli coltivatori diretti o per gli due stereotipi: o ad un uomo Sergio Pavoni imprenditori agricoli a titolo •tradizionale», rinchiuso nella talistico. La forma di produ­ «Qui slamo In Italia — osser­ lire: troppe mani, alla fine ci che ci governano non ci san­ Grottaferrata (Roma) sua azienda, semplice, alieno zione prevalente, anche nelle va Daniele — la boxe'non ti rimette solo il produttore». no fare. Oggi, per un'agricol­ principale (che sono quelli grandi aziende, mantiene un dà I soldi per vivere e non so­ Allora poche soddisfazioni? tura produttiva, occorre es­ che dedicano almeno due ter­ dalla società dei consumi. Op­ Non mi trovo nelle condi­ zi del proprio tempo lavorati­ pure ad un produttore •indu­ carattere artigianale, fami­ no comunque cifre da capo­ •Sono poche si — esclama sere aggiornati con le tecni­ zioni di dare le dimissioni liare. Il contadino — dicono giro; lo vado avanti lavoran­ Daniele — ma alla terra ci che, non servono più l criteri vo ali agricoltura e vi ricava­ striale», che passa il tempo a dalla fabbrica dove lavoro no almeno due terzi del pro­ dare veleni alle piante, ormo­ — non si è proletarizzato, l'a­ do la terra anche se ci sono rimango attaccato comun­ di coltivazione di 10 anni fa o per iscrivermi come coltiva­ zienda coltivatrice non è tanti rischi nel mio mestie­ le pratiche clientelari e di prio reddito), ma ben posso­ ni ai vitelli o a costruire (ma­ que perché c'è sempre la spe­ tore diretto. Posso usufruire no accedere al credito agra­ gari con macchine sofisticate) scomparsa, l'organizzazione re». Laghi ha iniziato a dare i ranza che le cose cambino. Io sottogoverno di stampo de­ ugualmente dei mutui e di al­ «industriale» del lavoro non si primi pugni a 18 anni sotto mocristiano. Come la boxe tri provvedimenti agevolati rio, anche a quello agevolato, polli e conigli. alle ultime elezioni ho votato previsto per tutti gli impren­ è affermata nelle campagne. la guida dell'allenatore Ra- per 11 partito comunista In anche l'agricoltura richiede per l'acquisto di terreni? La cronica mancanza di in­ L'azienda individuale è diven­ vaglia (che lo segue tuttora); aggiornamenti». ditori agricoli. quanto rappresenta l'unica Antonio Montemurro Si tratta del credito di e- formazione e di attenzione sui tata (nonostante le mille teo­ poi 1 primi risultati, fatti di E l progetti? «Per il pugila­ Ferrandina (Matera) rie contrarie) la forma domi­ alternativa ad un sistema sercizio che serve allo svolgi­ problemi dell'agricoltura ha soddisfazioni ed amarezze — sbagliato; il PCI ha lanciato to vedrò di tentare la scalata anche questo risvolto curioso. nante del processo produttivo ultimo 11 drammatico match all'europeo battendomi con mento normale dell'impresa agricolo nel capitalismo a- molte proposte per l'agricol­ Sono un salariato agricolo (conduzione dell'azienda, ac- pochi nell'opinione pubblica, con Claudio Cassanelll, di tura, la mezzadria è stata a- l'attuale campione In carica, e lavoro come socio in una hanno una idea di cosa sia og­ vanzato. E in Italia? qualche mese fa, dove il pu­ fare il contadino ti ridevano Laghi — i costi sono aumen­ Rodriguez, come coltivatore uisto di bestiame, acquisto in faccia ma facendo sacrifi­ bollta grazie al contributo cooperativa di conduzione gi un imprenditore agricolo, Da noi questo processo è gile bolognese rischiò la vita tati e i prezzi sono ancora diretto punto ad una produ­ ai macchine) e del credito di ci, stringendo i denti, oggi l del comunisti, per quale mo­ terreni. Poco tempo fa con miglioramento che riguarda i di come sia cambiato il suo stato indubbiamente più len­ — ed oggi, a 27 anni, Daniele bassi, il mercato comunque zione di 1.000 quintali di sudati risparmi ho acquistato è rimasto 11 ragazzo semplice coltivatori non se la passano ha cominciato a riprendersi tivo avrei dovuto dare il voto frutta; finché riesco a combi­ miglioramenti delle colture o lavoro. to, e ancora oggi la percen­ male anche se i governi che ad un altro partito?». due ettari di terra. Mi hanno tuale di salariati sull'insieme e modesto che è sempre sta­ proprio in questi giorni. Io nare attività agonistica e la­ le più profonde trasformazio­ Questa ignoranza è certo si sono susseguiti fino ad ora detto che dovrò pagare intor­ ni del fondo (piantagioni, co­ grave, ma ha una attenuante degli addetti all'agricoltura è to. «Vedi, sono quindici anni hanno fatto fuggire la gente coltivo pesche, pere, mele e Questo ragionamento non voro. Se il pugilato va male no al 10% di tasse di registro. la più alta d'Europa. Ma le in­ che lavoro In agricoltura -— dal campi». E parliamo allo­ uva: se voglio guadagnare l'ha fatto solo Daniele ma c'è sempre il mio campo di 6 struzioni strade e pozzi, siste­ negli ultimi anni ci sono stati Ma non ho diritto alle ridu­ mazione terreni, costruzione cambiamenti socio-economi­ dicazioni del Censimento 82 confessa — bisogna avere la ra di questa agricoltura tan­ devo lavorare due ore in più; tanti altri contadini di Reda, ettari: dopotutto la boxe è zioni e alle agevolazioni che pongono con forza una do­ passione per restare In cam­ to bistrattata. Il fatto è che in agricoltura che dopo 35 anni hanno tolto sempre e solo uno sport». e riattamento fabbricati ru­ ci profondi e impressionanti. hanno per esempio i coltiva­ rali ivi compresa la casa colo­ Alcuni esempi? 11 crollo dell' manda: si può ancora parlare pagna; al tempi del "boom" Quest'anno le cose non manca una programmazio­ il loro consenso alla DC per tori diretti? in Italia di aziende agrarie ca­ economico quando dicevi di vanno tanto bene — spiega ne a livello nazionale e per darlo al PCI, al punto di farlo Valerio Pritoni nica, opere per acqua potabi­ occupazione (siamo ormai al Gianfranco Melotti le, irrigazione e luce). 12%). la sempre maggiore in­ pitaliste nel senso tradiziona­ Castelfranco E. (Modena) le del termine? Molte cose Per quanto riguarda la di­ tegrazione agro-industriale, sponibilità di tali finanzia­ lo sviluppo cooperativo, l'im­ fanno pensare che esse si sia­ no •artigianalizzate», stiano menti (che dipendono ora­ missione di nuove tecnologie mai dalle Regioni) e le moda­ e metodi produttivi, la specia­ sempre più assumendo la con­ Ancora insufficienti le esportazioni, mentre il Reggianito argentino ci ruba i mercati Per potere utilizzare le no­ figurazione di grandi aziende tevoli agevolazioni previste lità per ottenerli vi consiglio lizzazione spinta, la maggiore artigianali più che mutuare di rivolgervi alla Confcoltiva- articolazione delle figure che per lo sviluppo della proprie­ dall impresa capitalistico-in- tà coltivatrice — sìa per tori della provincia dove è si­ operano in agricoltura, la dif­ dustriale metodi e organizza­ tuato il terreno da ac­ fusione del part-time. quanto riguarda l'acquisto di zione del lavoro. Insomma terreni eia per la dotazione quistare. Molti di questi cambiamen­ sembrerebbe che la diversità delle nuove aziende — è ne­ Carlo A. Graziani ti cominciano ad essere docu­ U grana, re dei formaggi, va su e giù tra aziende capitalistiche e a- cessario essere o coltivatori Professore di diritto civile mentati dall'Istat che, pur­ ziende coltivatrici efficienti si diretti o più in generale lavo­ Università di Macerata troppo col contagocce, sta va ora assottigliando, tanto rendendo noti i dati del censi­ che le loro richieste in termini mento agricolo dell'ottobre di servizi e di politica agraria Ma evitare le crisi si può. Ecco come 1982. E proprio su di essi il sono sempre più simili. Que­ Prezzi e mercati Pei dedicherà a fine settem­ sto non vuol dire che i divari bre un convegno nazionale nell'agricoltura non sussisto­ Il Grana, re dei formaggi ita­ storizzato (per ora), dove po­ Il segreto è trebbe essere dirottato il nostro che si svolgerà a Cascina: sa­ no, ma diventano prevalente­ liani, leader delle nostre produ­ Risone: tutto OK 10.000 tonn. di riso lavorato rà un'occasione non solo per mente altri: quelli tra aziende zioni casearie, ha subito negli puntare sulla latte? Non certo verso il latte lungo al Mozambico e 5.000 fare il punto sulle trasforma­ professionali e non, quelli tra anni andamenti ciclici, con mo­ alimentare il cui bisogno è già le previsioni '83 tonn.* di tondo al Marocco. zioni avvenute, ma per trame zone interne e di pianura, menti euforici di mercato e mo­ qualità, coperto; ma nemmeno verso i » « — . - , * Pertanto gli operatori atten­ indicazioni di politica agra­ quelli tra nord-sud, quelli tra menti di crisi. Si è trattato qua­ formaggi molli, che sono in so­ A giorni inizierà la raccolta dono ansiosamente il nuovo ria, per verificare se i proble­ le aziende efficienti e assisti­ si esclusivamente della risposta le nuove vrapproduzione e che si trova­ del risone: i primi saranno i raccolto per ricostituirel e scor­ mi emergenti impongono al te. Insomma ancora ci sareb­ ad una domanda interna, per­ no in difficile competizione coi precoci (Rosa Marchetti) dei te e i risicoltori partiranno da paese (e al partito) ripensa­ bero «due» agricoltore. Ma ché verso altri paesi, sia Euro­ tecnologie, prodotti similari stranieri. quali già qualche campione è una posizione contrattuale di menti e nuovi terreni di ini­ forse non le stesse di una vol­ pei che extra Europei, non si è In breve, che ci resta da fare arrivato sui mercati, e a fine forza. Speriamo però che non ta. mai riusciti ad avere un buon l'organizzazione per continuare a vendere il mese-primi di ottobre si prose­ succeda come in passato che ziativa. guirà con le altre varietà. La dopo una partenza a razzo, i Due studiosi di sinistra flusso di esportazione (eppure Grana, il miglior Grana, come l'export sarebbe una via impor­ della campagna 1983 si presenta prezzi si fermino e addirittura francesi (Nallet e Servolin) Arturo Zampagtione re dei formaggi e poterlo porre buona, Io sviluppo vegetativo si tornino indietro. Intanto il tante per un prodotto d'elite, sulle nostre tavole, ma anche è svolto nel complesso in condi­ mercato delle ultime partite di quale è questo nostro meravi­ produzione fargli raggiungere mense stra­ zioni climatiche favorevoli, an­ risone 1982 ha perso ogni si­ glioso formaggio). niere? che se i forti sbalzi di tempera­ gnificatività per l'esiguità degli limolo È inutile fingere di non sape­ tura verificatisi in agosto han­ affari trattati: tutti attendono La produzione del Grana si è re: bisogna fare quello che da no arrecato qualche lieve dan­ il nuovo prodotto. Il «boom» dell'avocado: certamente imposta nel passa­ della tempo fa chi ci manda i più no. La qualità del prodotto do­ I prezzi tuttavia, alle ultime to per conservare a lungo il lat­ sperimentazione strani e spesso insapori formag­ vrebbe risultare migliore di battute, hanno registrato dei te, arricchirne i pregi organo­ gi dalle pianure di Francia, quella dell'anno scorso. L'enti­ rialzi sensibili: il Roma è au­ lettici e nutrizionali ed offrire tà del raccolto sarà superiore a mentato in agosto quasi del 3% in Corsica si coltiva, e dell'assistenza Germania, Olanda 1) Migliora­ quella del 1982 che fu di 9,8 mi­ al consumo un prodotto che è re la qualità del latte, cioè la rispetto a luglio, il Ribe divenuto sempre più pregiato e lioni di quintali, dato che la su- dell'1,4% mentre solo l'Arborio tecnica materia prima impiegata. 2) E- perfice investita è stata mag­ ha segnato dei ribassi. Per que­ perché in Italia no? con un mercato sempre più va­ liminare additivi che non sono sto. Nel tempo, si può dire nei giore (+4.500 ettari secondo I' st'ultima varietà la produzione accettati dai mercati esteri. 3) Ente nazionale risi) e le rese si 1983 è prevista in aumento, in secoli, sono avvenuti cambia­ Controllare scrupolosamente la prevedono in aumento. L'inverno scorso costavano menti tecnologici importanti, Nella foto: la marchiatura del­ relazione ai maggiori investi­ 2.000 lire al chilo, ora sono fuori le forme di Parmigiano-Reg­ presenza di sostanze considera­ menti effettuati, mentre hanno che certamente hanno fatto giano. Un rigido regolamento L'avvio della commercializ­ stagione, ma è probabile un ul­ te dannose-per la salute e per zazione vedrà dei prezzi elevati perso terreno i comuni e i semi- teriore aumento del prezzo per mutare le sue caratteristiche difende l'alta qualità del pro­ cui siamo sospettati o falsa­ fini. organolettiche ma in ogni caso dono riché la campagna 1982-83 si l'inverno prossimo. Il consumo mente accusati, sempre all'e­ chiusa con scorte estrema­ Luigi Pagani di avocados, il frutto tropicale hanno cercato di perfezionarne stero. 4) Puntare su un miglio­ mente ridotte e le riserieavran ­ scarsamente conosciuto fino a la riuscita e di evitare forme ramento tecnologico che faccia no bisogno di rifornirsi dato pochi anni or sono, subisce un non perfette, le quali vengono ridurre al minimo gli scarti. 5) che hanno dovuto far fronte ai incremento costante sia in Ita­ pagate meno. I cambiamenti possibili ed all'impiego di solo posti in modo non sempre ap­ costo di produzione. Per so­ Ridurre i costi di produzione recenti impegni per la fornitura SCRIVETECI — Problemi le­ lia che in Europa. Nel 1982 c'è più decisivi? Si tratta dell'im­ caglio di alta qualità. Per difen­ propriato. Per evitare i difetti pravvivere, fin che può vende le di due aiuti alimentari: all'E­ stato un vero e proprio boom per essere competitivi 6) Tro­ gali o fiscali? Consigli su colti­ piego di colture naturali di bat­ dere questa produzione più grani e precoci si è permes­ forme perfette a prezzo elevato. vare mercati esteri, ricchinatu ­ cuador per 3.000 tonn. e al Perù vazioni? Commenti o critiche? delle importazioni in Italia per 5.000 tonn. il cui imbarco (+50% in quantità). Questo teri lattici (siero - innesto) per (634.486 quintali nel 1982) so­ so l'impiego di formalina quale Si è detto «fin che può», per­ ralmente, ed atti ad assorbire il Indirizzate le vostre lettere a: guidare la fermentazione latti­ no stati creati laboratori ben batteriostatico. Non si è orga­ doveva essere effettuato entro L'Unità, pagina Agricoltura, frutto è sempre più ricorrente ché in altri paesi si sono messi a prodotto pregiato. 7) Organiz­ il 10 settembre. Questa setti­ nelle salse, nelle insalate, negli ca nella cagbata, dell'uso di for­ attrezzati che controllano per i nizzato un servizio di analisi di Via dei Taurini, 19 • 00185 Ro­ produrre formaggi a pasta dura zare una buona ed intelligente mana inoltre si è tenuta un'asta ma. antipasti. Lo producono per l'e­ malina nella zona di Grana Pa­ consorziati il latte, il caglio, 1' assistenza tecnica. La conse­ simili al Grana Non sono per propaganda. per due nuove aiuti alimentari: sportazione soprattutto in I- dano per contenere sviluppi di innesto, danno assistenza tec­ guenza è che la produzione de­ ora perfetti o buoni come le no­ Per raggiungere questo non sraele e in California. nei prossimi anni. La maggiore microflore dannose, dell'intro­ nica e tengono corsi di aggior­ vicinanza ai mercati europei nuncia dal 20 al 905c di forme stre migliori produzioni, ma d resta che potenziare nel giu­ duzione di tecniche di lavora­ namento. Il risultato si vede: si con difetti, a seconda della qua­ stanno conquistando il mercato La pianta (che può raggiun­ costituisce infatti un punto di zione differenziate nelle due sto modo i centri di sperimen­ Fuori dalla città- gere 1 altezza di 12 m) teme le forza rispetto agli altri produt­ continua ad ottenere una pro­ lità del latte impiegato, della del grattugiato e il mercato del tazione e di assistenza tecnica, telate, che distruggono irrime- tori esten: inoltre il frutto colto principali aree (Parmigiano - duzione di ottima qualità, ab­ validità dell'innesto, della qua­ sottoscelto. Gli Stati Uniti sono rivolgere continue attenzioni, Reggiano e Grani Padano). bastanza standardizzata, con iabilmente il raccolto, e per in Corsica quasi maturo è più lità del caglio, dell'abilità del i più importanti importatori di con corsi appropriati, al perso­ Zucchine liguri, me. Tiepide vanno servite in­ questo non è stata introdotta in fresco e di migliore qualità. A guida ed a controllo sono un buon contenimento delle tecnico di caseificio e della cura Reggianito dall'Argentina (856 nale che opera, spesso male, al­ vece le zucchine alla ligure- Europa. Ma forse la si può col­ Le \arìetà Bacon, Fuca, forme non perfette. negli ambienti di stagionatura. la stalla e nel caseificio. Creare un fero profumo Mondate, lavate e lessate a tivare nelle nostre regioni più sorti i due rispettivi consorzi, tonnellate nel 1979): sempre Fuerte, Hass, Nowels. Regina, che tuttavia hanno svolto azio­ 11 rimanente della produzio­ La conseguenza delle forme nel 1979 purtroppo risulta, che un'equipe di ricercatori e tecni­ metà cottura le zucchine. Ta­ calde. I francesi hanno fatto un Zutano, sono quelle che si adat­ gliatele a metà e svuotatele tentativo introducendo la pian­ ni ben differenziante. Nell'area ne ha preferito non seguire la meno perfette non è grave per il da questo lontano paese sono ci che discutano collegialmente Per le zucchine ecco un paio oeirintemo che ridurrete in tano meglio al clima della re­ consumatore, che sì trova a po­ prima di prendere decisioni didee. I bignè, per comincia­ ta in Corsica nel 1959. Attual­ gione. E facile prevedere che del Parmigiano Reggiano si è medesima linea, puntando an­ venuti in Italia ben 6G8 tonnel­ poltiglia da mischiare con un mente questo tipo di coltivazio­ stabilito un rigido regolamento, ziché sull'alta qualità, sul con­ ter acquistare formaggi non late di Reggianito e cioè una gravi e, che compromettono, re. Preparate una pastetta po' di funghi secchi ammolla­ dei risultati altrettanto soddi­ stemperando detta farina ti, strtzzaue Muti, detta mol­ ne si estende (con un certo suc­ sfacenti si potrebbero ottenere che puntando a difendere l'aita tenimento dei costi di produ­ perfetti (qualche buco, un colo­ buona parte del formaggio a forse per decenni, le sorti di cesso) su circa 250 ettari di ter­ bianca nel latte. lica di parte bagnata nel latte, coltivando l'avocado in Sarde­ qualità del prodotto ha obbli­ zione. Si sono introdotti gli in­ re della pasta non tradizionale, pasta dura da loro esportato. formaggi che coinvolgono buo­ un tuorlo d'uovo i uno spicchio d'aglio tritato, reno collinoso. gato i consorziati ad impiegare silati nell'alimentazione delle un sapore o troppo piccante o na parte della produzione zoo­ l'albume montato i Gli agricoltori corsi mostra­ gna e in Sicilia. Forse occorre È un campanello d'allarme un uovo, sale pepe e noce mo­ un po' più di spirilo di iniziati­ latte della tona, prodotto senza bovine (spesso dati in quantità troppo dolce), ma ad un prezzo molto grave: fl giorno in cui do­ tecnica più importante del no­ affettate le zucchine, inuner» scata. Amalgamate e distri­ no interesse per questa coltura stro paese. retele nella pastetta e quindi buite fl ripieno nette zucchine tanto da far ritenere che la quo­ va. dare foraggio insilatc,alle vac­ eccessiva). Per integrare le die­ più conveniente. Il danno è per vesse diminuire la vendita del cine, a rispettare tecniche di la­ friggete in piccole quantità in che allineerete in una pirofila ta di terreno riservala all'avo­ te si sono impiegati mangimi il produttore che vende spesso Grana, che deve essere fatto otioTOtente. Servire caldissi­ unta d'olio. Mezz'ora in forno. cado possa più che raddoppiare Matilde Cartoni vorazione il più standardizzate non sempre ben studiati e com­ queste forme vicino o sotto d con il latte della zona e non pa­ sa. e. In breve COMUNICATO STAMPA ROMA — Passerano è un Ca­ zienda. I risultati di due anni di tullo alle porte di Roma, re­ / mille ettari di Passerano: direzione sono negativi: deficit staurato di recente, bellissimo. di bilancio, degrado produttivo • QUANTO È ALTA LA MONTAGNA DI LATTE: le scorte della Sorge tu un sasso di tufo rossa­ e delle strutture, assenza di in­ Cee ammontavano a fine agosto al livello record di 1 miliardo e 480 L'ISVEIMER il 14 settembre p.v. a stro circondato da querce seco­ vestimenti, sequestro di pro­ mila chili di latte in polvere. lari; scendendo verso la pianu­ vicino Roma ma comanda Napoli dotti da parte dei creditori, calo • COGECA: flComitat o generale -Iella cooperazione agricola della Bari per i trenfanni di attività ra della capitale, inizia l'azien­ dell'occupazione, salari non pa­ Cee ha un nuovo presidente. £ il francese Henri Nouyrit. da agricola del castello, circa gati da mesi ai braccianti. • CONGRESSO COUHRETTI: m terrà ai primi dell'84», ha an­ un pezzo di territorio proprio la del posto di lavoro dei sala­ erano ottenuti numerosi con­ nunciato il presidente Lobianco. mille ettari di terra fertilissima, Quanto può durare questa si­ • FINANZE CEE: quasi esauriti i fondi per l'agricoltura. Ai primi ideale per colture foraggere, ce­ nel Lazio, sulla via Prenestina, riati, ha affidato l'intera tenuta sensi, ma incomprensione tra i poco più in là della leggendaria in custodia giudiziaria all'Ente lavoratori, difficoltà con il co­ tuazione? Come può la Regione di settembre nelle casse di Bruxelles rimanevano circa 2.600 mi­ L'Isveimer - Istituto per lo Sviluppo Economico dell' realicole, frutticole. Niente di Campania gestire un'impresa liardi di lire per spese agricole, una somma appena sufficiente per originale rispetto ad analoghe Gabi. Sembra di tornare al di sviluppo agricolo del Lazio. mune di Gallicano nel Lazio, Italia Meridionale - terrà a Bari il giorno 14 settem­ tempo di Augusto, quando il Per oltre un anno questo orga­ dove risiede l'azienda, resisten­ agrìcola ubicata al di fuori della le necessità di 6 settimane. Nei primi 9 mesi deu'83 le spese agrico­ bre p.v. alle ore 17 presso la Fiera del Levante - sala realtà della campagna romana, Lazio meridionale e la Campa­ nismo si è impegnato per svi­ ze della Regione Campania propria competenza program- le supereranno del 40% quelle del 1982. se non la particolarità del pro­ • PATATE: flconsum o italiano, ormai sotto i 40 chili annui proca­ Tridente - un incontro celebrativo per i Trent'anni di nia formavano la prima regione luppare l'azienda e renderla hanno portato all'accantona­ matoria, legislativa e ammini­ prietario. Infatti, titolare dell' amministrativa dell'Impero! produttiva, per rafforzare la mento del progetto. strativa? La strada più sicura è pite, è fl più basto d'Europa. Gli irlandesi ne mangiano tre volte attività dell'Istituto su «Credito ed Economia nei azienda è la Regione Campa­ cooperativa tra i braccianti cui un'intesa con la Regione Lazio, tante. La Regione Lazio ha cercato Con la cessasene della cu­ • FUNGHI COLTIVATI: la produzione i in ascesa, supera ormai Mezzogiorno». nia, che la coltiva con quaranta nel 1979 di porre riparo • que­ affidare la gestione dell'azien­ stodia giudiziaria da parte del­ assegnando in affìtto l'azienda salariati fissi. da. Sono stati effettuati inve­ alla cooperativa dei braccianti, le 54 nula tonnellate. In 250 aziende fl 90% della produzione. La Interverrano il prof. Luigi De Rosa dell'Università di sta anomalia, chiedendo l'affi­ l'Ente di sviluppo nel 1981, la provincia più importante è Roma, secata da Treviso e Bergamo. Precedentemente il fondo damento dell'azienda per ge­ stimenti per centinaia di milio­ gestione è ritornata alla Cam­ garantendo per un periodo • TACCUÌNO. LUNEDI 12: ai chiude a Valdc4>biadene (Treviso) Napoli, il cav. lav. Nerio Nesi, Presidente della Ban­ apparteneva all'opera Pia Pie­ stirla con i braccianti e i giovani ni, per migliorare le stalle, am­ pania. L'anomalia è stata ripri­ transitorio ì salari contrattati, la 20* Mostra nazionale detto spumante; si chiude a Vicenza la tro Colosimo, con sede in Napo­ disoccupati. La trattativa è an­ modernare il parco macchine, stinata. Privi di garanzia, i la­ prevedendo la presenza dell' ca Nazionale del Lavoro e il prof. Romano Prodi. potenziare l'irrigazione. Il pia Mostra nazionale dette sementi MERCOLEDÌ 14: si apre a Forlì Presidente dell'IRI. li. La legge stabilisce che con lo data avanti per molto tempo e voratori non ai tono battuti per ente di sviluppo del Lazio. Tut­ hi Fiera avi-cum-fwinkols; a Fougno la Rsiiegna agro-alimehtare. scioglimento degli enti inutili i non si è ancora conclusa. Nello no di sviluppo finanziato dalla la gestione unitaria della terra, tavia, le cose più semplici e na­ VENERDÌ 1& convegno a Eremo di Fonte Avellana su •Boschi, L'On.Ie sw Giuseppe Di Vagno. Presidente dell'l- stesso tempo, il pretore di Pale- Regione Lazio, prevedeva occu-. e così, la Regione Campania, ha turali in Italia risultano sempre proprietà pubbliche e collettive, coinutùttraortaiK* provocato dal- beni sono assegnati agli enti lo­ panone per circa cento perso­ sveimer. porgerà un saluto agli intervenuti. cali dove ha sede l'opera pia di- strina, in seguito al ricorso del­ avuto buon gioco a proseguire, le più complicate e intricate. UFséeratious dei consorti forestali in collaborazione con 1TJN- la Federbraccianti contro la ne, compresi i giovani disoccu­ dagli uffici di via Santa Lucia a CEM. Si apre • Cremona la Fiera mternarjonale del bovino da sciolta. Così, caso più unico che Regione Campania per la tute­ pati. Attorno a tale disegno si Napoli, la conduzione dell'a­ raro, la Campania si è trovata Agostino Bagnato latte. DOMENICA 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 11 SETTEMBRE 1983

Le conseguenze della grave decisione del COREGO di annullare i bilanci La tragedia in un modesto appartamento di S. Giovanni

i USL «bocciate», nuovo attacco Uccide ramante e si spara contro la riformasanitari a Testimone bimba di 8 anni Documento unitario della Rm9 - L'assessore Prisco: atti a norma di legge - Per Leda Colombini responsa­ Lucia, figlia della donna, li ha trovati morti al mattino - Gli inquilini sentono i colpi, ma bile sanità del PCI romano, si vuole punire il mancato allineamento ai voleri della giunta regionale nessuno interviene - Claretta Carini voleva troncare la relazione con Salvatore Bonio

Il tentativo di «mettere in tinui, il cui contenimento (che la regione stessa ha ri­ vero che c'è un debito som­ Leda Colombini, responsabi­ Gli aveva appena detto che mlcidio-sulcldio. Accanto al mezzo» le USL, di additarle obbliga al restringimento fi­ conosciuto in atti ufficiali), merso. E la quanti ficazione le della Sanità e problemi so­ voleva Interrompere la rela­ due corpi era rimasta la pi­ all'opinione pubblica come no all'inverosimile della spe­ l'incertezza finanziaria, la dell'insufficienza del finan­ ciali della federazione del zione, e lui, sconvolto, ha ti­ stola, una Beretta calibro 7 e Festival tutti Precipita fonte e causa principale di sa per beni e per servizi sani­ mancanza di Investimento e ziamento governativo e re­ PCI — sono un'altra prova rato fuori la pistola e ha spa­ 65 Gli inquilini hanno rac­ disfunzioni e sprechi è stata tari». programmazione. Non a tut­ gionale è contenuta nella re­ dell'offensiva In atto da par­ un'operazione già tentata lo lazioni che hanno accompa­ te delle forze antlrlformatrl- rato. Tre colpi contro la don­ contato che la coppia ha di­ «per il Cile» elicottero La USL Rm9 .quindi re­ ti è noto, per esemplo che 11 na che aveva amato a lungo scorso anno. E" un tentativo spinge con fermezza generi­ governo 11 quale Impone ti- gnato l diversi bilanci». Per ci, nell'intento più o meno e- scusso animatamente fin che può dare 1 suol frutti so» che accuse sulle presunte In­ ckets e taglia finanziamenti, mercoledì prossimo sono spllclto di affossare la rifor­ e che amava ancora. Uno so­ verso le dieci di sera. Poi per A Villa della polizia: prattutto se la gente è poco stati convocati tutti i comi­ ma. Perché si è scelta la stra­ lo contro se stesso, per non il palazzo sono rimbombate capacità e mancanza di ope­ mentre per 1*82 incassa 28 da dell'annullamento, quan­ informata e quindi messa ratività manageriale, affer­ mila miliardi, ne restituisce tati di gestione per una riu­ sopravvivere alla tragedia. due o tre detonazioni. Dopo­ nione con la riunione tecnica do si poteva stabilire un rap­ Gordiani con illeso nella condizione di identifi­ mando che il bilancio verrà solo 25 mila alle USL. porto dialettico con le USL? Testimone Impotente, una diché, il silenzio. Secondo le care 11 colpevole di tanti, riadottato. di giunta. Non è escluso che troppi disagi nel suo Interlo­ Detto tutto questo cosa si si ravvisino gli estremi per Rivelatrice è la dichiarazio­ bimba di otto anni, figlia del­ prime ricostruzioni, l'uomo «Rinascita» l'equipaggio Ma la USL Rm9 non è la deve fare ora e qual è la valu­ ne rilasciata da Simonelli, la donna. ha puntato l'arma contro la cutore diretto e più vicino. sola a «ribellarsi» a metodi e tazione del comportamento un ricorso al Tribunale am­ presidente DC del Comitato Anche la recente decisione ministrativo. Giacomo Pa- È stata lei a trovarli morti donna quando questa era del Coreco, Comitato regio­ contenuti che aggiungono di un organo istituzionale lumbo, membro comunista di controllo che pur assente voltata, facendo fuoco tre Una giornata tutta dedicata al Sono rimasti Illesi I tre uo­ difficoltà a difficoltà in un come 11 CORECO che a fine dalla «infausta» seduta, ha Ieri mattina nella camera da Cile e al suo popolo oppresso mini che occupavano l'eli­ nale di controllo, di bocciare del Coreco, assente il giorno voluto prendere posizione a volte. Un prolettile ha man­ 18 bilanci di USL di Roma e panorama sanitario regiona­ agosto decide di paralizzare della votazione, nel sottoli­ letto di un modesto apparta­ quella di oggi nelle diverse Fe­ cottero caduto ieri mattina le a dir poco disastroso. An­ l'assistenza sanitaria del La­ favore della bocciatura, u- mento di S. Giovanni: lei cato il bersaglio, gli altri 1' su un campo nella zona della di altri nell'intera Regione neare 11 grande Impegno del sando l'argomento che le ste dell'Unità in corso. Al Par­ può essere letta in questa che i presidenti della Rm5, zio? Comitato nell'esercltare il Claretta Carini, 54 anni, Im­ hanno presa in pieno, alla co di Villa Gordiani la manife­ Storta. I tre poliziotti — l'ap­ Silvio Natoli del PDUP e del­ USL non si sono attenute al­ nuca e al torace. Salvatore • chiave? L'assessore comunale suo lavoro, si dice proprio le indicaizonl della giunta piegata alla Motorizzazione stazione di solidarietà, fissata parecchio è della polizia — se la Rml, Nando Agostinelli Franca Prisco dà un giudizio Bonio subito dopo si è porta­ per le 18,30 è aperta da un di­ la sono cavata con un grosso denunciano una voluta ed per questo stupito di un com­ regionale. Ecco probabil­ civile era riversa sul pavi­ Precisamente questo af­ estremamente negativo del­ portamento «anomalo». So­ mente — continua Leda Co­ to il revolver alla tempia e ha battito, organizzato dalla rivi­ spavento, perché l'incidente ferma 11 comitato di gestione errata rappresentazione del­ la vicenda: «E' stata una de­ mento con la vestaglia in­ poteva concludersi ben più la realtà. prattutto nella mancata ri­ lombini — il motivo vero del­ sanguinata. Lui Salvatore premuto il grilletto. Un colpo sta Rinascita, alla quale parte­ della Rm9, presieduto da un cisione grave, dice, presa cerca di un raffronto con gli la bocciatura: 11 mancato «al­ solo, ed è crollato esanime a cipano Ignazio Delogu, Anto­ tragicamente. socialista, quando in un do­ La verità è che in questo senza rendersi conto di quali Bonio, 60 anni, le stava ac­ polverone sollevato dal Co­ enti di cui si devono esami­ lineamento» dell'assemblea terra. nio Leal del PC cileno, Lina Ieri mattina la sala opera­ cumento unitario scrive: «E' sono le condizioni di vita del­ nare gli atti, com'è consue­ generale alla pretesa della canto, in ginocchio, la testa Tamburrino caporedattore tiva della Questura aveva di­ bene che si sappia che le cifre mitato regionale di control­ lo, passano inosservati dei le USL. I bilanci del resto so­ tudine e doveroso. giunta di voler vincolare dal­ reclinata sul comò. Il dram­ Sui motivi che hanno dato del settimanale. Anche all'E- ramato l'ordine all'elicottero da Inviare in entrata, che do­ no stati fatti a norma di leg­ l'alto le singole voci di bilan­ ma era esploso la sera prima, squilino, a conclusione della di alzarsi in volo per control­ vevano essere indicate (dalla «piccoli particolari» come 1* «I provvedimenti di annul­ origine allo sconvolgente e- ge, nello stesso modo in cui lamento del bilanci delle cio e di decidere quanto dare i vicini li hanno sentiti discu­ pisodio sembra non ci siano Festa, manifestazione-veglia lare gli spostamenti di una Regione) alle USL entro l'ot­ assoluta inadeguatezza del ai privati anche a scapito del fondo sanitario nazionale furono compilati nell'82, né è USL -• afferma la compagna tere a voce alta, hanno anche ormai più dubbi. Claretta per la pace e di solidarietà con macchina Golf ritenuta so­ tobre '82, sono state comuni­ servizi pubblici. il popolo cileno con Maurizio spetta. L'apparecchio, guida­ cate solo a maggio '83. Anche udito i colpi, ma nessuno si è Carini che viveva con la pic­ Ferrara, Fernando Martinez e to dal maresciallo Mario Ve­ ciò è llleggittlmo, ma chi lo Ma tutto questo cosa ha a mosso. cola, nata da un precedente che fare qon la legittimità dei rappresentanti dell'OLP, dell' ce, coadiuvato da Simone ha contrastato? Vengono in­ rapporto, aveva deciso di da­ vece additati all'opinione bilanci? E pur vero che la DC In casa, in quel momento, Uruguay e dell'Argentina. In­ Cenci e Armando Scalzone, pubblica gli amministratori La Regione chiede a Prenotazioni per la Incidente stradale: ha spesso Inteso e continua a c'era solo la figlia di Claretta re un taglio netto al legame fine Borghesiana (alle 20) con si è subito messo sulle tracce delle Unita sanitarie, tacen­ intendere i controlli quali Carini, Lucia, una bimba di che ormai la univa da tempo Franco Funghi e Mario Meri­ della vettura. Verso la via do che hanno potuto mettere Darida un incontro Festa nazionale muore il giudice strumento di potere nei con­ appena otto anni. La madre a Salvatore Bonio, e ne aveva no e "Frigoria Porta Medaglia Cassia, all'incirca all'altezza mano al bilancio solo a giu­ fronti delle autonomie locali, parlato anche con alcuni a- (alle 19) con Corrado Morgia e del 15° chilometro — erano le per Maccarese di Reggio Emilia Eraldo Capri ma nella seduta del 23 agosto l'aveva messa a dormire sul Alfredo Suarez dedicano la lo­ 9,45 — si è abbassato verso gno e che adesso corrono il divano del salotto. Quando si mici. Ma l'uomo non voleva rischio di dover continuare a presiedere il Comitato non ro ultima giornata della Festa terra per controllare una c'era la DC, né poteva deter­ è svegliata, è corsa subito saperne e proprio per con­ al Cile in lotta contro la ditta­ vettura. Poi si è subito rial­ ad operare senza copertura L'assessore all'agricoltura Per la giornata conclusiva Il presidente di sezione del minare l'esito del voto. vincerla a desistere dal pro­ finanziaria. Se poi si consi­ della Regione, Montali, ha del Festival nazionale dell'U­ nella stanza accanto e appe­ tura di Pinochet. Piero Salva- zato, ma nel compiere questa tribunale di Roma Eraldo Che può significare que­ na aperta la porta si è trova­ posito in un ultimo tentativo gni terrà il comizio conclusivo operazione le pale hanno ur­ dera che 11 50% della spesa chiesto, con una lettera, al mi­ nità a Reggio Emilia (domeni­ Capri, di 60 anni, è morto in viene decisa da altri (ricove­ nistro delle Partecipazioni sta­ ca 18 settembre) la Federazio­ sto? Che altre forze politiche ta davanti alla scena ag­ di riappacificazione giovedì della Festa della «Mario Allea­ tato i fili dell'alta tensione. ri, rette e analisi); che il 40% un incidente avvenuto ieri si sono allineate alla visione sera era andato a trovarla. ta» alle 20, mentre alle 19,30 L'elicottero, avvitandosi su tali, Darida, di convocare «tutte ne romana organizza dei pul­ mattina sul raccordo auto­ di «uso politico» del sistema ghiacciante. La piccola, ter­ viene decisa da accordi na­ rorizzata, ha avvertito un'a­ Salvatore Bonio, che ultima­ Leda Colombini «chiuderà» a se stesso, è precipitato al suo­ le parti interessate, comprese il lman che partiranno da via stradale BettolIe-SIena. dei controlli? Questo sì che Torbellamonaca Valle Fiorita lo, ma i tre uomini di equi­ zionali (contratto generale, Comune e la Provincia, al fine dei Frentani nella notte di sa­ sarebbe illegittimo: la Costi­ mica di famiglia, e qualche mente lavorava in una ditta contratto per gli specialisti, di individuare le possibili solu­ bato 17 e rientreranno per le Nell'incidente è rimasta e Angelo Dainotto alle 19 a La­ paggio sono rimasti indenni. costo medicinali) e che appe­ tuzione e l'ordinamento affi­ minuto più tardi la polizia di trasporti, rimasto solo do­ baro. Alle 17,30 la sezione San zioni positive delia vicenda» prime ore di lunedì 19. La quo­ ferita anche la moglie di Ca­ dano agli organi di controllo po la morte della moglie, vi­ Sono stati decisamente na il 10% (fornitura alimen­ pri, Elena Franceschini, 62 faceva il suo ingresso nell'a­ Paolo propone a via Cesarea tari, biancheria) viene deter­ della Maccarese SpA. Montali ta di partecipazione è di L la esclusiva funzione di ga­ bitazione al secondo piano di veva con un figlio di 20 anni un dibattito sull'emarginazio­ fortunati: infatti l'apparec­ nella lettera conferma come 24.000. Le prenotazioni si rice­ anni, che ha subito fratture e ranti della legittimità degli chio avrebbe potuto prende­ minata da scelte del comita­ atti». via F;dene. in largo Orazi e Curiazi, a ne nelle grandi città in occa­ re fuoco e l'incidente si sa­ to di gestione, è semplice •pienamente valida» la propo­ vono fino alle ore 12 di venerdì contusioni giudicate guari­ non molta distanza dalla ca­ sione della giornata dedicata sta di acquisto da parte della 16 presso l'Ufficio Cassa della Non c'è voluto molto a ri­ rebbe concluso ben più tragi­ comprendere le cause che bili in 30 giorni nell'ospedale sa delia sua amica. all'Unità. determinano disavanzi con­ Regione dell'azienda agricola. Federazione. di Slena. Anna Morelli costruire la dinamica dell'o- camente.

Sei arresti a Roma e a Napoli A Ferentino Un progetto del Genio Marittimo che ha solo bisogno di finanziamenti Fine del dominio della DC Pugni e calci Rapinavano TIR: agli operai Ostia: il mare si mangia tutto Giunta di sinistra sgominata una riuniti al Comune di per una Così saranno salvate le spiagg intera banda assemblea In due anni l'arenile crescerebbe con dei «pannelli» del 50% - Si attendono i fondi FIO S. Felice Circeo Sei banditi che si erano specializzati nelle rapine ai TIR, Da quattro giorni gli operai «Pennelli di ripascito» o come li chiamano altri «imbonitori di giorni il ministro del Bilancio dovrà distribuire. Il piano costa 24 Dopo anni di dominio in* soprattutto a quelli costretti a transitare nella zona del rac­ della Silver Sud di Ferentino, eabbia»: sono queste le ancore di salvezza per la malandata nave- miliardi e sarebbero miliardi spesi bene anche se si trattasse di un contrastato della DC, il Comu­ cordo anulare, sono stati arrestati la scorsa notte a Roma e a una fabbrica metalmeccanica Ostia. I «pennelli» sono il sistema studiato dal Genio marittimo del intervento di natura ambientale, ma per Ostia un nuovo arenile ne di San Felice Circeo sarà ministero dei Lavori Pubblici per ricostruire l'arenile di Ostia. In significa anche più lavoro, più soldi e una dimensione turistica Luce ed acqua Napoli su ordine di cattura spiccato dal sostituto procuratore con 60 dipendenti, erano riuni­ governato da una giunta di si­ ti in assemblea permanente da­ pratica si tratta di costruire dei grandi cassettoni sommersi capaci moderna. Il tratto interessato al piano del Genio Marittimo è di di Santa Maria Capua Vetere, dottor Vincenzo Scolastico. I nistra, eletta l'altra sera dal vanti ai cancelli per rivendicare di sottrarre sabbia alia voracità del mare. Onde che con il passar circa 4 chilometri e va dal pontile al canale dei Pescatori. Le consiglio in una difficile riu­ per i servizi a componenti della banda, Gennaro Pinto, Antonio De Pau, il pagamento degli stipendi ar­ degli anni, grazie all'«intervento» dell'uomo, si sono fatte sempre previsioni fatte con l'aiuto del computer dicono che in due anni nione. La nuova amministra­ Angelo Sanna, Giuseppe Montauro, Benito Esposito, Zacca- retrati di luglio e agosto e della iù cattive, stringendo di un sinistro assedio i gloriosi stabilimenti l'arenile crescerebbe di 50.000 metri quadrati, passando dagli at­ Torbellamonaca tuali 100.000 a 150.000. zione è formata da PCI, PSI e rlo Corrado, sono accusati di associazione per delinquere, tredicesima dell'82: ieri pome­ Ealneari del lungomare di Ostia. «Battistini», «Belsito», «Plinius», PSDI. IIPRI, che pure duran­ rapine, sequestro, porto abusivo di armi e ricettazione. Gli riggio, sotto richiesta del pa­ «Tibidabo» nomi cari a generazioni e generazioni di romani rischia­ I gestori degli stabilimenti balneari avrebbero a disposizione più no di essere espugnati da un momento all'altro. te la fase delle trattative aveva Si è tenuta venerdì una riu­ assalti, che per mesi hanno terrorizzato i camionisti che dal drone dello stabilimento, Bo- spiaggia. Sarebbero costretti a versare una somma maggiore allo nazzoli, i carabinieri hanno Ma perché il mare è diventato così vorace? «Lui» il mangia- Stato per le concessioni (l'Erario incasserebbe un miliardo in più) firmato l'accordo programma­ nione tra l'assessore Oscar Tor- nord dovevano raggiungere il centro e il sud d'Italia, si svol­ sgomberato i cancelli con la for­ sabbia lo ha sempre fatto, ma c'erano i fiumi (in questo caso il ma avrebbero più spazio per la loro attività e i benefici ammonte­ tico, al momento del voto si è tosa, i dirigenti dell'Enel e del­ gevano sempre con la stessa tecnica. Gli autotreni venivano za. Una ventina di operaie e o- ruolo di protagonista lo svolgeva il Tevere), a rimettere a posto le rebbero a 15 miliardi in più (quest'anno il giro di affari degli schierato contro, come l'oppo­ l'Acca e i tecnici del Comune bloccati in punti prestabiliti, quasi sempre nei tratti di strada perai che erano sdraiati per ter­ cose trasportando fino al mare sabbia e detriti. Poi venne il tempo stabilimenti è stato di 50 miliardi). «Non solo — sottolinea Franco sizione missina e democristia­ per decidere tempi e modi del­ in salita, oppure nelle piazzuole di sosta. Dopo aver fatto ra sono stati trascinati per mol­ delle dighe e il fiume fu obbligato a lasciare parte del suo prezioso Rosi, vicepresidente del COSVET. O, il consorzio che da tre ani si na. Nuovo sindaco di San Feli­ l'allaccio di luce ed acqua per scendere l'autista uno dei banditi saliva sull'automezzo e con ti metri, qualcuno ha riportato carico e. come se non bastasse, a valle insaziabili draghe fuorilegge batte per Io sviluppo di Ostia e del suo litorale, i gestori degli ce Circeo è il socialdemocrati­ scuole e mercati a Tor Bella si incaricavano di completare il saccheggio. Ai polsi dei dragatori stabilimenti, con i piedi ben piantati sulla ... sabbia, potrebbero co Cavalieri. AI PCI vanno due 11 prezioso carico si dirigeva verso il deposito. Nel frattempo, escoriazioni in varie parti del Monaca. L'acqua arriverà da corpo, due donne sono state ri­ selvaggi alcuni mesi fa il magistrato ha fatto scattare le manette. fare investimenti più mirati anziché limitarsi a vivere alla giorna­ assessorati (sono stati eletti i domani a tutte le 13 scuole e la vittima della rapina veniva tenuta in ostaggio nella pineta coverate al pronto soccorso. Per le dighe ormai non c'è più nulla da fare: ci sono e bisogna ta, ma l'arenile riconquistato sarebbe un volano formidabile per la compagni Franco Domeni- dal 16 settembre ai 4 chioschi di Castelporziano, fino a quando la merce non era stata scari­ tenersele. I tecnici del Genio marittimo hanno pensato allora di vita commerciale e sociale di Ostia. Dalla spiaggia tipo-Rimini si chelli e Vincenzo Bianchi) così dell'Ente Comunale di Consu­ cata. I lavoratori accusano il locale intervenire direttamente sull'arenile. «Ci vorranno almeno due an­ potrebbe passare — continua Rosi - a disegnare un lungomare come al PSI e ai socialdemo­ mo. Nello stesso porno ai 4 ni — dice l'ing. Cesare Bentivoglio — prima che i «pennelli» diano stile-Riccione. Adesso il lungomare non è altro che una strada a Ma l'ultimo episodio si è ritorto come un vero boomerang maresciallo dei carabinieri di a- cratici. La nuova maggioran­ banchi suddetti sarà allacciata ver minacciato alcuni di loro i loro frutti. Per accelerare la rigenerazionedell'arenil e la sabbia la scorrimento veloce mentre potrebbe diventare il cuore di Ostia. Se per l'efficientissima organizzazione. Il conducente di uno dei porteremo da fuori. Sabbia di cava — aggiunge l'ingegnere — è più il FIO accetterà i «pennelli» del Genio Marittimo si potrebbe inizia­ za di sinistra conta 11 consi­ la luce. Per la corrente elettrica con le armi in pugno. Sette glieri comunali su 20. I «de­ nelle scuole, entro il 16 settem­ camion depredati. Giuseppe Mori, è stato in grado di dare membri del consiglio di fabbri­ grossolana e si presta quindi meglio allo scopo. Porteremo nuova re a tracciare quel progetto «Ostia 2000» lanciato dal presidente particolari che si sono rivelati decisivi per le indagini. Il TIR sabbia e nel frattempo con il sistema dei «pennelli» metteremo a della XIII circoscrizione Vittorio Parola. cenni do sono stati segnati a bre arriverà ad una materna, ca sono stati fermati per quasi S. Felice dal malgoverno e dal­ una elementare e una media. Il carico di profumi, medicinali e generi alimentari è stato rin­ un'ora nella caserma di Anagni «dieta* il mare. Il progetto è questo, gli studi sono belli e pronti, il Quest'anno con il «Ballo di Villa Ada» alle ex officine Breda e la costo complessivo previsto è di 24 miliardi e i lavori potrebbero la rovina del territorio. Milio­ 23 settembre sarà il turno di tracciato poco dopo. Lo guidava Gennaro Pinto. e poi rilasciati dopo una denun­ rassegna cinematografica «Little Italy» a Castelfusano abbiamo due asili nido e due materne, il cia a piede libero per violenza anche cominciare subito ma... Il «ma» è legato all'accoglimento del fatto i primi significativi passi e per il prossimo anno stiamo già ni di metri cubi di cemento progetto. pensando di coinvolgere la «rotonda» all'imbocco della Cristoforo hanno distrutto una delle più 30 settembre, infine, verrà al­ privata. I lavoratori hanno de­ lacciata la luce a due asili nido, • Migliaia di dosi d'eroina sequestrate e quattro arresti: è ciso di continuare ugualmente Lo studio è in gara con altri che riguardano la costruzione di Colombo. belle zone del litorale laziale. questo l'esito di una vasta operazione antidroga condotta l'agitazione sino al pagamento infrastrutture per conquistare il finanziamento attraverso i fondi due materne, una elementare e dalla Procura di Velletn in tutti i Castelli. degli arretrati. FIO (Fondo investimenti e occupazione) che proprio in questi Ronaldo Pergolini ga. pa. una media.

Le manifestazioni al Campo Boario: rodaggio, pregi e limiti di un grande «serbatoio» >weoop lavoriamo per •• 1 vostro benessere Testacelo, la gente fa spettacolo Esiste a Roma l'opportunità di offrire altri paesi europei e dagli USA. Cèl'im- te, mentre la gente, assolx-endo al pri­ Pare che, a questo proposito, si rag­ un prodotto culturale m uno spazio net pegno della RAI a fornire e trasmettere mario compito d'incontrarsi, soffre l'i­ giungerà un accordo domani e in ogni quale, elemento fondamentale sia il materiale di informazione che docu­ nesistenza di un servizio d'informazione caso il rallentamento non ha permesso pubblico? Son c'era risposta positiva a menta gli ultimi anni critici della situa­ sulle serate. «£ come la teoria dei \-asi un intervento sulle strutture esistenti di questo interrogativo fino alla realizza- zione politica italiana (caso Moro, Bri­ comunicanti che non sono tali finché duratura efficacia. La pista d'asfalto da­ none della manifestazione * Ancora In­ gate rosse ecc.), rendendoli — come ra­ qualcosa non li colleglli*, dice Marco vanti allo schermo grande, per ragioni contri* al Campo Boario dell'ex Matta­ ramente accade — spettacolari. Si nota Sacchetti, operatore musicale e giorna­ economiche ovviamente, è stata impian­ lista esperto di fatti ed espressioni gio­ tata all'ultimo momento senza un'op­ toio di Testaccio. Ma allora Massenzio? infatti che i giornalisti, per lo più inglesi portuna base di cemento. Questo cause­ Potrebbe obbiettare qualcuno. Massen­ /alcuni di essi hanno riferito che sta per vanili. Tuttavia è tl'unico spazio non tradizionale dell'estate romana su cui rà in futuro un degrado della stessa che zio, è un'altra cosa: il pubblico vi fruisce nascere una nuova rivista che si chiame­ avrà bisogno di ulteriori interventi. Così passivamente uno stimolo culturale da­ stiamo scommettendo, così come accad­ rà *Emergency*), hanno più interesse de per Massenzio all'inizio delle estati come la verniciatura bianca delle parti to dal cinema; non crea, col *movimen- per l'immagine che la TV ufficiale ha metalliche del Campo Boario che, senza t J» e la critica, come possiamo riscontra­ capitoline*, dice Fabio Di Vico, collabo­ dato delle *red brigade* che per tutto il ratore di Nicolinipresso l'assessorato al­ una opportuna sostanza che la protegga, re al Campo Boario, qualcosa di vivo e resto. Ci sono i complessi punk europei la Cultura che, insieme a quelli al Cen­ è destinata a scomparire con le prime mutabile ora per ora. Ciò nonostante, che suscitano comunque l'interesse o la tro Storico, al Turismo e Sport, patroci­ piogge. E il trionfo dell'effimero anche l'area (che i primi giorni assomigliava contestazione dei presenti (è volato na la manifestazione organizzata dall' se, nel caso nostro, «il problema più proprio a Massenzio, con lo stesso filo qualche schiaffo durante il concerto dei Arci. grande rimane trovare un filo condutto­ ideologico che ha contraddistinto l'edi­ «Die Toten Hosen*. venerdì sera). Ci sa­ re a tutte le importanti iniziative del zione '83, cioè «cinema contrapoosto a ranno le tGuerre Stellari*, gioco elettro­ *Credo nello spazio governato in un Mattatoio*, sottolinea Carlo Guidoni video e tecnologia*) dà una certa sensa­ modo diverso*, ribatte Erio Magnani, dell'Arci. nico dove un computer vero 'ragionerai responsabile del Teatro di Roma per V zione di ^incompleto*. Il film in prima in funzione di squadre contrapposte, allestimento, progettato dagli architetti ^Ancora Incontri* ha bisogno dunaue mostra poi manente del serramento aerata (21-21,30), con conseguente slit­ stravolgendo l'individualità associala al di crescere funzionando e migliorandosi De Bona e Colombari. *Così è troppo ad ogni appuntamento, come sta facen­ in aluminio anodizzato e verniciato tamento della discoteca, oltre a distur­ tradizionale *video-game*. disgregato e non c'è un coordinamento bare non poco il vicino centro abitato, do. La gente (non ci sono solo i giovani Ma, soprattutto, c'è la gente che au­ tra le forre impegnate*, aggiunge. Va •cani sciolti* richiamati dall'iniziativa finestre a risparmio energetico avvalora questa considerazione. detto però che gli organizzatori della : mentaci sera in sera e che è l'elemento dell'Arci-Kids) è disposta a partecipare Eppure c sono le mostre fotografiche che lega tra loro le tante manifestazioni manifestazione (che costerà tra i 700 e e lo sta dimostrando tutte le sere; lo spa­ gli 800 milioni) hanno avuto non poche Seda mostra « laboratorio Vìa rranceaco ?Wrjrca 35 Tal6TMS69 e quelle previste sui fumetti, ci sono i del Mattatoio. Tuttavia manca una sa­ zio, tra quelli disponibili a Roma, offre S«de e uffici Vìa Datnuia 19 TeL6n6650 •• CUMPNO cartoni animati e la rassegna di *Arci- piente regìa che tenga unito un inter­ incertezze per il blocco delle delibere più garanzie di altri. Le potenzialità ci Kidsm sulle bande giovanili, con il con­ vento all'altro, in un sia pure abbozzato che il Co.Re.Co. (Comitato regionale di sono, andranno sviluppate. Siamo presenti con uno stand tributo degli addetti ai lavori (giornali­ filo logico. Gli invitati vagano alla ricer­ controllo degli enti locali) aveva chiesto al Festival dell'Unità di Villa dei Gordiani L'allntimvnto all'ex Mattatoio sti, psicologi, operatori ecc.) invitati da ca di qualcuno che li «usi» adeguatamen­ per ulteriori delucidazioni. Mario Caprera DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 ESTAsera 19 Serate con A Monterotondo Per gli Annali «Genealogia» All'Isola A Sutri per Peppino di il duello ancora «Dafne» e clownerie, si ricomincia il vino e Capri e Sergio di Agricane e da domani la Parrilla e con la nuova la sagra Endrigo ed Orlando gli «Occhesc» canti popolari serie di giochi del fagiolo

Comincia stasera il 1* Festi­ Gianni Colosimo replica il Stasera finisce la «vecchia Si svolge a Sutri, per tutta la val internazionale del teatro suo «Giardino di Dafne» all' serie» dei giochi e da domani giornata, la tradizionale Sa­ di figura, «Oltre l'attore», in Anfiteatro Borghese del Parco si ricomincia. L'Arci Unione gra del fagiolo. Sono previste programma, patrocinato dalla dei Daini, per la rassegna «An­ giochi ha deciso di prolungare feste popolari e manifestazio­ Provincia, a Monterotondo e nali del teatro». È una storia GENAZZANO Mentana. Alle 21, in piazza del fino al 25 settembre il pro­ ni sportive a premi nonché gli FESTA UNITA ambientata nella Pompei d'e­ immancabili fuochi d'artifi­ Duomo a Monterotondo, i fra­ poca romana, all'insegna del gramma dellMsola che non telli Napoli presentano «Il culto del Dio Dionisio, e delle c'è», sulle sponde del Tevere. cio. duello di Agricane ed Orlan­ feste orgiastiche. Recita Tin- Alle 20,30 di domani sono Fin dal mattino vengono al­ do». darò De Luca, scene di Ales­ quindi in programma i soliti lestiti nelle strade del paese in Tra i numerosi appuntamenti degli spettacoli delle Feste del- Domani, sempre nel comu­ sandro Violi e Beatrice Scarpa­ GENAZZANO — «La zattera di Babele» propone oggi: dalle 11 divertimenti già noti al pub­ provincia di Viterbo, ritrovi e l'-UniUl-, va segnalato questa sera a piazza Vittorio la manife­ ne suddetto, alle 17, presso la to. Organizzazione Massimo alle 12, al Borgo, la seconda parte dello spettacolo di Lawrence blico dellMsola», con in più l'i­ stands che offrono il prelibato stazione-veglia per la pace, a dieci anni dal colpe in Cile. Oltre Sala dei Leoni, la compagnia Pasquini, con il Teatro ludico Weincr «Entro il regno dell'illuminazione»; alle 16, per le strade naugurazione di una mostra cereale secondo antiche ricet­ alle testimonianze, le poesie, le canzoni, interverranno i Ser- La Citrouille presenta «Ila libidinale. di tutto il paese, Luciano Fabro presenta la sua «Genealogia», allestita in collaborazione con te locali. A Sutri, tra l'altro, c'è piente Latina, Sergio Endrigo, Gepi & Gepi. Nell'ambito della stings», mentre alle 21, nella il laboratorio artigianale H.R. anche il vino buono che si ac­ stessa festa — che si conclude oggi — continuano i giochi propo­ Domani sera, sempre alle spettacolo che proseguirà nei prossimi giorni. Alle 17, all'enote­ sala consiliare, la Valdoca rap­ 21, va in scena un'altra opera, ca, la Tcatroteca rivisita il «progetto» dell'81 con tre documenti (che rimarrà aperto fino al 18 compagna amabilmente al sa­ sti dall'AHCl, e la mostra mercato d'Arte con le opere donate al presenta «Lo spazio della quie­ settembre). Si chiama «Il cubo pore dei fagioli, al sugo o in l'CI da famosi pittori. te». Sempre domani, a Menta­ del «Gruppo Occhesc», dal tito­ di quell'edizione. Alle 18,30, al parco, Willi Colombaionì presenta Prosegue invece fino al 18 la festa nel Parco di Villa Gordiani, lo «Cosimi -O' Connor». La ras­ «Le clownerie»; alle 19,30 «Petit Papillon» di Rameau, Derevjan- magico ed altre meraviglie», bianco che siano. na, il Palazzo Crescenzio ospi­ con evidente riferimento al fa­ con Pennino di Capri, ospite per il concerto di oggi alle 21. Costo ta la replica di «Ha stings» del­ segna, che si chiude il 18 set­ ko e Belli; «Pas de deux» da «La fillc malgardee» subito dopo e la Il prodotto della terra di Su­ lire 2000. Il film di stasera nel Parco è «Storia di Piera», del tembre, si chiama «Proprietà «Danza contemporanea» con la Piperno e Fontano. Margherita moso cubo di Rubik, al quale regista Marco Ferreri, interpretato da Marcello Mastroianni ed la compagnia «La Citrouille». tri, sarà presentato ai turisti I due comuni laziali sono perdute», ed è curata, sotto il Parrilla presenterà inoltre «Il sogno», mentre, sempre nel parco sarà dedicato martedì anche (molti dei quali, come ogni an­ Danna Shigulla. patrocinio del Comune, dall' un excursus storico, con la A Civita Castellana, il programma dell'ultima giornata preve­ raggiungibili da Roma con 1' Misha Mengelbcrg presenta alle 21 la prima parte «Concerto» e no, giungeranno da Roma) in de alle 16,30 musica jazz, alle 18,30 uno spettacolo di danza classi­ Acotral con partenze da piazza associazione Beat '72 e dall'as­ la seconda parte «Il treno» del suo spettacolo. Conclude la serata presentazione di vari rompi­ caratteristiche ciotole di eoe» ca con i ballerini dell'Opera di Roma. Peppino di Capri dei Cinquecento. sociazione Fitzcarraldo. «Canzoni popolari del Lazio». capo attraverso i secoli. ciò. Incontro Al museo «Chiacchiere» «Musica A Ceccano Iscrizioni con i registi del folclore di Albertazzi, nei parchi» un «duo» alla Scuola e film di scopriamo il Ombre rosse e Jazz band di strumenti di musica Fassbinder Sud America il Mago di Oz al Pincio affiatati Donna Olimpia

«La fotografia è sovversiva «Ogni domenica una gran­ La Cooperativa Musicale di Sono riaperte le iscrizioni non quando spaventa, scon­ de orchestra italiana incorni­ alla Scuola popolare di musica volge o anche solo stigmatizza, Latina presenta quattro con­ del Testacelo. Quest'istituzio­ ma quando è pensosa», dice cerà con le sue scelte musicali certi di musica a Ceccano. Or­ ne ormai «storica», con i suoi Barthes opportunamente ri­ TRANSMETOCF lo scenario dei mutamenti del­ ganizzati dal Comune laziale, otto anni di vita, ha ulterior­ TESTACCK) cordato nel comunicato stam­ la natura», è scritto nel comu­ mente ampliato il suo pro­ pa della Lega Fotografia Arci gli spettacoli sono cominciati gramma, con ben 18 corsi di che segnala, fino al 18 settem­ nicato stampa del Teatro dì ieri con l'esibizione del chitar­ strumenti, e sette laboratori. Roma che presenta la manife­ Per la rassegna «I love you, fuck you...», nell'ambito della bre, la mostra fotografica Oggi, a chiusura della rassegna realizzata all'EUR, tra piazza rista Eugenio Becheruccì. Lo scorso anno, frequentaro­ «Sud America» al museo del stazione che, settimanalmen­ no la Scuola 250 allievi, e que­ manifestazione «Ancora Incontri», che avrà luogo tutto il mese Giovanni Agnelli e il Museo della Civiltà Romana, per l'Estata folclore (piazza S. Egidio, 5). te, animerà il parco del Pincio Per stasera alle 19, presso la st'anno, verso la fine di otto­ al Campo Doario dell'ex mattatotio di Testacelo, per l'Estate Romana decentrata, segnaliamo Giorgio Albertazzi in «Fatti e piazza del Comune della loca­ bre, si prevede un afflusso an­ Realizzata da Marcello chiacchiere» sulla letteratura europea. L'appuntamento è per le nella zona dell'orologio ad ac­ cora maggiore, nelle due nuo­ Romana, è previsto stasera, nello spazio del Videobar, un incon­ Montccino, organizzata dalla lità in provincia di Frosinone, tro con i registi Julien Tempie, Don Letts e Joe Rees. Interverrà 20,45 presso il palco centrale e il biglietto d'ingresso costa 10.000 qua. Partita il 21 agosto, «Mu­ ve sale-prova completamente Lega Fotografia con il patroci­ lire. Con il pretesto della letteratura europea, Albertazzi guiderà sica nei parchi» si spingerà fi­ è la volta del duo Zampini-Be* insonorizzate. Ecco l'elenco Mario ÌMartone, autore del video «Tango Glaciale», prodotto dal­ nio dell'Assessorato alla Cul­ da mattatore uno show aperto a ricordi, provocazioni e recite di cherucci. Si tratta dì elementi dei corsi: basso, batteria, chi­ la sede KAI di Napoli. tura del Comune di Roma, la no al 13 novembre. tarra classica, elettrica, blues, un artista «in progress». Da contrappunto alla recitazione, è (Zampini suona il flauto) mol­ L'iniziativa che vuol essere un vero e proprio meeting di tutte mostra è composta di un centi­ prevista la partecipazione di un soprano e due professori d'or­ L'appuntamento di oggi è jazz, folk, clarinetto, flauto naio di fotografie che presen­ to affiatati tra loro, che hanno dolce e traverso, piano classico le bande giovanili, propone inoltre molti altri appuntamenti. chestra. alle 18 con la «Jazz Studio Big tano un'immagine diversa del ricevuto consensi sia di critica e jazz, sassofono, tromba, violi­ Oggi in programma ci sono due film: «Le bunker» di IVI. Caro e continente Sud America a Alle 22,45, sempre sul palco centrale di piazza Giovanni Agnel­ Band» diretta da Al Corvini no, violoncello, teoria. Ed ecco che di pubblico. 1 prossimi ap­ •Terza generazione» di R.W. Fassbinder. La discoteca si avvale partire dal 1973 ai giorni no­ li, per la rassegna «Filmoscar» verranno proiettati sullo schermo che eseguirà brani di Ellin- i laboratori: ascolto guidato, dell'inglese Steve Lewis, dal locale londinese «Beat Reute», men­ stri. Sono previste serate di di­ «Ombre rosse» e una copia a colori dell'indimenticabile «Mago di gton, Basie, J-R. Morton, Ger- puntamenti sono per il 17 col musica antica, musica d'insie­ battito con intellettuali cileni Oz», versione originale con traduzione simultanea, assoluta­ duo di canto e chitarra Gar- me, improvvisazione jazz, pra­ tre RCF (97,700) continua in diretta le trasmissioni di Radio in occasione del decennale del shwin ecc. tica d'insieme, introduzione Gang. Per i concerti segnaliamo Whyz Kid, Phase 2, (New York). mente da non perdere per chi non l'ha visto. All'interno del biakova-Leoncini e per il 18 golpe. museo, alle 22,45, per «Musica e Recitazione», Violetta Chiarini «L'iniziativa», dicono gli or­ alla musica, ensamble. L'ap­ Domani sullo schermo piccolo «La grande truffa del rock'n'roll» Saranno inoltre proiettati presenta «Vecchia Europa sotto la luna». ganizzatori, «oltre ad offrire settembre, alle 21 in piazza puntamento per le giovani le­ e ancora tanta musica, e interviste. Sugli stands si potrà seguire alcuni video d'autore del grup­ della Stazione, con la Jazz Big ve musicali è nella sede della po culturale «Al Margcn» che Si è inaugurata ieri la mostra «Immagine a Roma» curata da un nuovo modo di ascoltare la scuola, in via di Donna Olim­ l'esposizione dal titolo «San Franciscostetart», volantini e mani­ si integrano con la forza d'im­ Achille Bonito Oliva e coordinata da Paolo Sprovierì. Aperta fino musica, tende a sollecitare da Band di Latina, diretta da pia 30, lotto III scala C. Iscri­ festi affissi sui muri di Frisco in piena ondata punk e new «ave. patto delle fotografie di Mon­ al 10 ottobre gli orari della mostra sono: 9/14 escluso il lunedì — parte dei cittadini un uso più Nando Martella, che chiuderà zioni dalle 16 alle 20, dal lune­ L'ingresso 2000 lire. tccino. dalle 17 alle 20 mart. e giov. — dalle 9 alle 13 la domenica. Giorgio Albertazzi diffuso degli spazi verdi». la manifestazione. dì al venerdì.

I locali non indicati sono attualmente chiusi per INDUNO (Via Girolamo Induno. 1 - Tel. 582495) ferie esttvc. L'ospedale più pazzo del mondo di G. Marshall - C (17-22.30) L. 4000 Il partito KING (Via Fogliano. 37 • Tel. 8319541) La case del tappeto giallo di C. Lizzani - G (VM 14) ARTEL COOP Musica e Balletto (17.10-22.30) L. 5000 OGGI Soc. Coop. di Prod. e Lav. s.r.l. LE GINESTRE (Casal Patocco - Tel. 60.93.638) Campino: Vìa Dalmazia, 19 - Tel. 6118650 TEATRO DELL'OPERA Un mereoledì de leoni Roma (Biglietteria • Tel. 461755) (17.45-22.30) Seminario: si conclude oggi alla ACCETTA PRENOTAZIONI Riposo MAESTOSO (Via Appia Nuova. 116 - Tel. 786086) Sala di via San Paolino alla Regola il ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Vìa Flami­ Spettacoli 2019 dopo le cedute di New York di M. Dolman • FA PER VILLINI A SCHIERA Seminario organizzato dalla Federa­ nia. 118) (17-22.30) L. 4000 zione comunista romana su: cAppli- Presso la Segreteria della Filarmonica (Tel. 3601752) i VIAJESTIC (Via SS. Apostoli. 20 - Tel. 6794908) cazione del pnmo contratto unico del­ IN LOCALITÀ MORENA Soci possono confermare anche telefonicamente i propri DEFINIZIONI — A: Avventuroso: C: Comico: DA: Disegni animati; DO: Documentario DR: Drammatico: F: Fan­ Psico 2 con A. Perkìns - DR posti per la stagione 1983-84. La Segreteria è aperta tascienza: G: Giallo: H: Horror: M: Musicale: S: Sentimentale: SA: Satirico: SM: Storico-Mitologico (17.30-22.30) L. 5000 la sanità: contrattazione decentrata e (ANAGNINA) - FATME dalie ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 escluso il sabato METRO DRIVE-IN (Via C. Colombo, km 21 - Tel. produttività del servizio». I lavori sa­ pomeriggio. 6090243) ranno conclusi dal compagno Giovan­ ni Ranaiii. ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni. 53 - Tel. 4743936) Fuga dall'arcipelago maledetto - A Esempio: Giragt - Sili fe*bby - Pnus • Soggiorno - 3 ctntrs 3 tagli EU - TEATRO VALLE (Via del Teatro Valle. 23/A • Tel. (20.30-22.45) L. 3500 L'Accademia di Santa Cecilia informa che dal 12 al 20 Film per adulti Sottotetto - Giirdioo. settembre possono essere rinnovati gli abbonamenti alle 6543794) METROPOLITAN (V13 del Corso. 7 - Tel. 3619334) Zona Sud Campagna Abbonamenti Stagione Teatrale 1983/84. (16-22.30) L. 3000 Consegna 1984 - Prezzo bloccato L. 180.000.000 stagioni sinfonica e di musica da camera che si inaugura­ Week-end di terrore, di S. Mirer - H (VM 187 Feste dell'Unità: Vetletri alle 19 Informazioni al Botteghino del Teatro. Ore BOLOGNA (Via Starmra. 7 - Tel. 426778) Mutuo - Facilitazioni - Pennute no rispettivamente il 16 e il 21 ottobre. GB Uffici, in Via Android. con K. Kinsky - FA (16-22.30) L. 5000 (Doti): Albano alle 19 (Picchetti): Pa­ 9/13.30-15.30/19. della Conciliazione 4 - Tel. 6541044. sono aperti tutti i (16.30-22.30) L 5000 MODERNETTA (Piazza Repubblica. 44 - Tel. 460285) lestina alle 19 (Marroni); Rocca di GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - S. Pietro - Tel. 6372294) Film per adulti giorni, tranne il sabato pomeriggio e i festivi, dalle ore BRANCACCIO (Via Merulana. 244 - Tel. 735255) Papa alle 19 (Micucci): Gemano alle (16-22-30) L. 4000 9/12 e dalle 16/18. Lunedì 12 settembre alle ore 17.30 Riduzione 50% su posti per due spettacoli Mastro Don Una magnimi par McQuada di S. Carver • A 19 (Cervi); Msrino a«e 19 dibattito C\ nella Sala Paolo VI (Città del Vaticano) Riccardo Muti Gesualdo di Verga. L'ereditiera di James. Prenotazioni MODERNO (Piazza della Repubblica. 44 - Tel. 460285) (16.30-22.30) L. 5000 (Ciocci); Nettuno alle 10 assemblea dirige la Philharmonta Orchestra nella e Messa in si mino­ entro il 3 ottobre. Film per adulti BRISTOL (Via Tuscolana. 950 - Tel. 7615424) (Rolli). rai per soli coro e orchestra di Bach. Solisti di canto: LA SCALETTA AL CORSO (Via del Collegio Romano. 1 Superman III. con C. Reeve - FA (16-22.30) L. 4000 Margaret Marshall. Ortrun Wenkel. Francisco Araiza. - Tel. 6783148 - 6797205) (16-22.30) L. 3500 NEW YORK (Via delle Cave. 36 - Tel. 7810271) Zona Est Gwinne Howell. Coro della Radio svedese e Coro da SALA B: Alle 17.30. Scuola di Teatro diretta da Gannì CAPITOL (Via G. Sacconi - Tel. 392380) Dolce e servaggio CtV camera di Stoccolma diretti da Eric Ericson. Il concerto £ Diotamti: con Pierfederici. Colli. Manzari. Aletta. Tindaro. L'ospedale più pazzo del mondo dì G. Marshall - C (16.30 22.30) L 5000 Feste dell'Unità: Montefabretti al­ NIAGARA (Via Pietro Maffi. 10 - Tel. 6291448) i I organizzato dall'Accademia di Santa Cecilia in collabora­ TEATRO ARGENTINA (Via dei Barbieri. 21 - Tel. (17-22.30) le 20 comizio (Bernardini): Palombara I nuovi mostri con A. Sordi - SA ^ 5'moatna spettacolo zione con il Comune dì Roma - Assessorato Cultura. 6544601/2/3) CAPRANICA (Piazza Caprarvca. 101 • Tel. 6792465) alle 20 (Fregpsi); Castelmadama alle Prezzo un-co L. 10.000. Biglietti in vendita al botteghino (16.30-22.30) L. 3000 È iniziata la vendita abbonamenti ai 9 spettacoB stagione Tòotsie con D. Hoffman - C 18.30 (Bagnato): Monterotondo Sca­ dell'Auditorio di Via della Conciliazione venerdì e sabato NIR (Via B.V. del Carmelo - Tel. 5982296) [ pen bombirne naqa&i 1983-84. Vendita botteghino ore 10/13 e 16/19 (do­ (17.30-22.30) L. 5000 lo alle 18.30 comizio (Fredda). Subia- dalie ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20: domenica e lunedì 2019 dopo la caduta di New York di M. Dolman menica riposo). CAPRANrCHETTA (Piazza Montecitorio. 125 - Tel. co alle 19 (Agostinelli). pne&eida: dalle ore 9 elle 13: aU'mgresso della saia Paolo VI lunedi (16.45-22.30) L. 5000 TEATRO FUMANO (Via S. Stefano del Cacco. 15) dalle ore 16 ala 17. 6796957) PARIS (Via Magna Grecia. 112- Tel. 7596568) E iniziata la campagna abbonamenti ai 6 spettacoli Sta­ Gandhi con B. Kmgsley • DR KruP con K. Marshall - FA DOMANI BASILICA S. FRANCESCA ROMANA (Piazza S Fran­ gione 1983-84. Vendita botteghino Teatro Argentina (15.30-22) L. 5000 (17-22.30) L. 4500 , 'J^^Z cesca Romana - lei. 7577036) ore 10/13 - 16/19 (domenica riposo). CASSIO (Via Cassia. 694 - Tel. 3651607) Sezioni di lavoro QUATTRO FONTANE (Via IV Fontane. 23 - Tel. Domani elle 21. I solisti cH Roma al Foro Romano - TEATRO M TRASTEVERE lo Chiare e lo Scuro con F. Nuti - C ! ! super ~i\ 4743119) Problemi sodati: alle 18 m Fed ne I /1 • >v Musiche di Haydn. Bach. Pugnarti. Bocchermi. SALA C. Alle 18. La Coop. «La Fabbrica dell'attore* (16.30-22.15) L- 3500 L'ospedale più pazzo del mondo di G. Marshall - C riunione presidenti e vice-presidenti CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA (Via Arenula. presenta Aitai di Alberto di Stazio: con A. Di Stazio. M. COLA DI RIENZO (Piazza Cola dì Rienzo. 90 - Tel. USL sui bilanci bocciati dal CO.RE.CO ! I 16) Teresa Sonni. Regia di A. Di Stazio. 350584) (17-22.30) L. 4500 QUIRINALE (Via Nazionale - Tel. 462653) (L Colombini - F. Prisco). Economia e is* Sono aperte le iscrizioni per la stagione 1983-84 che TEATRO SPAZIOUNO (Vicolo da Panieri. 3 • Tel. 43 ore dì W. HiO - A Braccato con A. Delon - A lavoro: alle 17.30 m FecLne cedui) avrà inizio net prossimo settembre. Per informazioni tele­ 5896974) (17-22.30) L. 5000 Romanazzi (Granone). fonare alla Segreteria tei 6543303 tutti i giorni esclusi • Alle 18. La Compagn-a Teatro 02 presenta n Calapran­ EDEN (Piazza Cola di Rienzo. 74 • Tel. 380188) (17-22.30) L. 4000 festivi ore 16/20. zi cfc H. Pmter. Regia di F. Capitano: con F. Capitana e A. 2019 dopo la ceduta di New York di M. Dolman - FA QU1RINETTA (Via M. Mmghetti. 4 - Tel. 6790012) H cottelo in teste con B. Ganz - OR Comitato Regionale CENTRO STUDI DANZE CLASSICHE VALERIA Gracco. (16.45-22.30) L. £000 (16.30-22.30) L. 4000 LOMBARDI TRANSMETRÓ (Palazzo della Civiltà Romana - Piazza G. EMBASSY (Via Stopparti. 7 - Tel. 870245) È convocata aDe ore 16.30 la riu­ (Via S Nicola de' Cesarmi. 3) Agnelli - EUR - Tel. 6787857) Une magnum per McOuerle dì S. Carver - A REALE (Piazza Sommo. 7 - Tel 5810234) nione del Gruppo Regionale (Quat- Sono apena le iscrizioni per i corsi di danza classica e PALCO CENTRALE (piazza G. Agnelli). Alle 20 45. Gior­ (17-22.30) L. 5000 KruR trucci). moderna con nuno d 19 settembre. Informazioni tei. gio Abertazzi Fatti • chiacchiere suBa Letteratura Eu­ ESFERO (Vìa Nomentana Nuova) (16-22.30) L. 4500 6543454/657357. ropea. Alfe 22.45. Filmoscar Ombra rossa e copia a Teste o croce con R. Pozzetto. N. Manfredi - C REX (Corso Trieste. 113 - Tel. 864165) Tootsie con D. Hoffman - C COMPLESSO ROMANO DEL BALLETTO (V.a Arco colore, di n mago di Oz. V.O. con traduzione simulta­ (16-22) L. 3500 (16.30-22.30) L. 4500 della Ciambella. 19 - Tel. 6S69025) nea ETOILE (Piazza m Luana. 41 - Tel. 6797556) RiTZ (Viale Somalia. 109 - Tel 837481) Scuola professKxia'e di Danza classica e moderna. Corsi NICKEL ODEON (Museo crv. Romano) Alte 22.45. Mu- Due ore meno un quarto eventi Cristo con M. Ser- Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfonda­ formativi, integrativi, perfezionamento. Informazioni ore stca-recitazione Vecchia Europa sotto la Luna di Vio­ rault - C Con Unità Vacanze 15-19 prof. Marcella OtmeiV letta Chiarini. (16.30-22 30) L. 5000 EURCINE (Via Uszt. 32 - Tel 5910986) li 7-22.30) L 4500 «Festa Neve 84» ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (V.a RIVOLI (Via Lombardia. 23 - Tel 460883) Fracassai. 46 - Tel 3610051) Superman RI con C. Reeve - FA (16-22.30) L. 5000 Miriam si svsflBa e mezzanotte con C Deneuve - H Presso la segreteria dell Istituzione i soci possono con­ Sono aperte ls iscrizioni per EUROPA (C Italia. 107 - Tel 86S736) (17.30-22 30) L. 5000 fermare a-icrte telefonicamente i posti Stagione la partecipazione alla «Festa Superman IH con C. Reeve • FA ROUGE ET NOBl (Via Salaria. 31 - Tel. 864305) 1933 34 Orano 10/13 - 16/19. Escluso ri sabato po­ Prime visioni ' 3-11 leiteyni^ve - 'htAa di Homa (16-22.30) L. 5000 Krufl Nazionale dell'Unità sulla Ne­ rr engg-o FIAMMA (Via Brssotati. 51 - Tel. 4751100) (17-22.30) U 5000 ve 84» che avrà luogo a Bormio Tutti i prodotti p«r bambini e ragazzi... LAB II (Centro elative musicali - Arce degS Acetati. 40 - ADRIANO (Pozza Cavour. 22 - Tel. 352153) SALA A: La casa del tappeto gii!a di C Uzza.-» - G ROYALO/ia E. Ftoerto. 175 - Tel 7574549) dal 12 al 22 gennaio. Per infor­ V.a del PeSegrino - Tel. 657234) Dote* • aafvaggio di A Ornati. M Morra - DO (VM 14) Paolo Roberto Cotechino centravanti di sfmds- mazioni e prenotazioni rivol­ Sono aperte le iscrizioni alla «cuoia e* musica per ranno (16.30-22.30) L. 5000 (17-22 30) U 5000 gersi all'Unità Vacanze (Roma, ...ma soprattutto spettacoli a non finire '83- 84 Corsi per tutti gh strumenti, serrunan. laborato­ AMONE (Via Lidia. 44 • Tel 7827193) SALA B: Zeder. con G Lawa - H (17-22.30) L. 5000 via dei Taurini 19, tei. 4950351) ri attività per bambini, ecc. Informazioni ed ucrizom CT. raitratarrastra r> S Spielberg - FA (17-22.30) L. 5000 SAVOIA 1 tutti i giorni, escluso il sabato, tutti i crorra feria » rtó'e 17 aBe 20. (16 30-22 30) L 5 000 OARDEN (Via New York f> L Dolman - FA (17-22.30) L. 4500 dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. A: e 21 Concerto iazz Paolo Fresu (tr. e fi ). Roberto Tha MUM Broth-srs. con J Belushi - M (16 30-22 30) L. 4500 SUPERCBtEMA (Via Viminale Tel 485498) Carrca (sa* t ». Alessandro De Marchi (pf.). Piero Di (17.15-22 30) L 4000 GIARDINO (Piazza Vulture - Tel. 894946) 49 ore r* W. Hfl - A Sbiriilinp R-e-i.-Q (bas ). Andrea Marcelli (bat ) Musiche di Horace ALTIERI (Via Reperti. 1 - Tel 295803) L'avventuriere perverse con F. Dunaway - DR (17-22 30) L 5000 S' .er Sasso In tasta con P. Veiasquez - C (VM 18) (17-22 30) L. 4000 TIFFANY (Via A De Pretrs - Tel 462390) oggi vi asporto insieme a: AMBASCIATORI SEXY MOVIE (V.a MontebeiJo. 101 - GIOIELLO (Via Nomentana. 43 • Tel 864149) Film per adulti Tel 4741570) Sopore di mere con J. Calè - C (16-22 30) L 4500 Lutto IL GRUPPO WORKSHOP DI RENATO GRECO Film par adulti (17-22.30) L 4500 UNIVERSAL (Via Bari. 18 Te: 856030) (10-22 30) L 3500 GOLDEN (Via Taranto. 36 - Tel. 7596602) Dolce e selvaggio Mano Zanoteili e Terry Di Sano Prosa e Rivista AMBASSADE (Via Accadeva Agiati. 57-59 - Tel L'ospedale più pezzo del mondo r* G Marshall - C (17 22 30) L. 5000 E' morto il compagno Giu­ II.Clown - Tata Di Ovada 5408901) (17-22 30) L 4000 VERSANO (Piazza Verbano Tel 851195) seppe Casagrande. Alla moglie Dolca • servaggio di A Ornati. M Morra - DO GREGORY (Via Gregorio VA. 180 - Tel. 6330600) Victor Victoria con J Andrews C(VM 14) ed ai figli le fraterne condo­ Presenta Marta Flavi ANFITEATRO BORGHESE (Parco dei Dami - V#a Bor­ (1622.30) Superman HI con C. Reeve - FA (15 30-22 30) L. 5000 glianze della sezione Montesa- QT ghese) AMERICA (Via Nata'e del Grande. 6 - Tel 5816168) (17.30-22 30) L. 5000 VITTORIA (Piazza S Mena IJberatnce 571357) f-LUSC: H G* istuiT Ade 21 30 »Annj*de»T«»lrOT. nTeatrolutfcoUb-ina- Tel ero, della Federazione e dell'U­ Rob#cto Cotechino cffitrwwvti di sfofiov* NOUDAY (Largo B Marcelo - Tel 858326) Barry Undon con R 0 Meai - OH CCit'C 'e"^ '5-22 - snrv^o e 'es^ry IO-22 le presenta • Giardino di Dafne). Reguj Gianni Cotosi rorfcv'e 2 • giorno dea» di B. Clark - SA (18 30-22) L 4500 nità. rr.o (17-22.30) ANFITEATRO QUERCIA DEL TASSO (Passeggiata del ANTARES (Viale Adriatico. 15 - Tel. 890947) Giamcolo - Tel 5750827) UfftcWa • Bantihiomo. con R. Cere - DR museo ervrtà remar» T Are 21 30 La Coop «La Pujutna» presanta I Manawiil (16-22.30) L 3500 TRArcraETniriun *u 0«t/Z*TQ diPiauts Regia di Sergio Ammirata: con S Amrrwata, P. pazzaG Agnelli ISTITUTO ARtSTOM (Via Cesrone. 19 - Tei. 353230) i Un I SRIUOll • SM RI II OTTI Parisi G Marcili. M. Francis (Penuftuna ractral. hlco2-H domenica 1 1 settembre DI ISTRUZIONE BORGO SANTO SPIRITO (Via da Penrtennen. 11) (1722.30) L 5000 EINAUDI A''i- I7 30 Corr.p D Origlia Palmi presenta La vita cfw ARISTON II (Galleria Colonna . Tel 67932671 ti diadi di L. PrandeDo Regia Anna Marta Palmi. ore 20.45 - FATTI E CHIAREZZE Porky's 2 n giorno dopo di B Dark - SA VIA NAPOLI. 47 "~:zT TEL. 464.996 DELLE ARTI (Via Sola. 59 - Tel. 4758598) (16 30 22 30) L 5000 di e con GIORGIO ALBERTAZZI É soerta campagna abbonamenti « 6 spettacoli Stagone ATLANTIC (Vis Tuscoujna. 745 - Tel 7610656) 1983-84. Orano botteghino 10/13.30 • 16/19. Paulo Roberto Cotechino centravanti di afawda ore 22.45 FILMOSCAR: RECUPERO ANNI SCOLASTICI DEL PRADO (Tel. 6541915) «OMBRE ROSSE» e «MAGO DI OZ» oo[Di«»:icwt coasi -wtnS'"'»» Alle 18. Prove aperta. La Compagnia eli Gioco» presenta (17-22 30) L 3 500 I dua bugiardi di Isaac B. Singer. Regia di Giuseppe ore 22.45 - MUSICA RECITAZIONE: RAGIONERIA • GEOMETRI STITUTO TECNICO H LICEO AUOUBTUS (Corso V Emanuele. 203 - Tel 6554S5) UCO: Glossico. Sdentlfie©^ Rossi Borgnesano. • Oh a tv a «Tofcnasua «VECCHIA EUROPA SOTTO LA LUNA» e Artistico EUSEO (Via Narionala. 183 - Tal. 462114) (17-22 30) L 4000 di e con VIOLETTA CHIARINI TUTTI UE SPCOAUZZASOM Aperta la campagna abbonamenti. Informazioni tei. MUMMIA (Piana data Balduina. 52 • Tel. 347592) IMAGISTRAUMAESTRE DftSLO TrTQLO CI AMMISSIONE ISTITUTO TCCMCO KR L TUMrSVO NTQHMaTlCA 462114 • 46509S • 4754047 - 4743431. Orano fatsdrifiWaa panmam con F. Ounawty - DR ort 20.45 Lire 10 000 -ore 22.45 Lire 5 000 INDUSTRIALTL/TT* LÉ cortiiLimmuE 1•• • LINGUISTICaMis^^wiaa"CTTvmiauNrvtwrri* • av^aO> f KlMVIO un.iT*nIt *»I(.HI »no-riti**' »y r» 10/19 (sat»:o 10/13). ( 17-22.30) L. 5000

t ... .MS»' •\

i'a*n nWa.it., .i...... —_• _»*1~ r J .• -.Vii_. DOMENICA 20 l'Unità - SPORT 11 SETTEMBRE 1983 Prende il «via» il campionato che si annuncia come il più interessante del mondo Inizia la caccia alla Roma in fondo, che campionato sa­ ciamo, in ogni casa, ed ora sia­ Oggi giocano cosi (ore 16) Samp, Torino rebbe senza rimpianti e imposti mo qui tutti ad aspettarla all'o­ Lantagonista ripensamenti? pera. Un'attesa benevola, se vo­ La Sampdoria, dicevamo. In gliamo, ma che non può tradire. AVELLINO-MILAN un paio d'anni ha fatto passi da L'Udinese era forte l'altr'anno AVELLINO: Cervone; Osti. Vullo; Schiavi. Favero. Di Somma; gigante passando dalla tipica senza Zico, guai se dovesse de­ Barbadillo. Tagliaferri, Bergossi. Colomba. Limido. (12 Rossi. 13 e Udinese mentalità provinciale del picco­ ludere ora con il più forte gioca­ Biagini. 14 Mileti, 15 Bertoneri. 16 Diaz). più pericoloso tore del mondo a cassetta. E in­ MILAN: Nuciari, Gerets. Evani; Galli, Spinosi, Baresi; leardi. lo cabotaggio, con tutte le sue Battistini, Blisset, Verza, Damiani. (12 Piotti. 13 Tacconi, 14 limitazioni e i suoi complessi, vece, se vogliamo, il pericolo suo più grosso è forse questo. Manzo. 15 Cerotti. 16 Paciocco). pur in una città dove in fondo il ARBITRO: Ciudi di Roma. nostro calcio è nato, a quella di­ Zico di qui, Zico di là, tutti vo­ gliono vedere Zico e così lui, po­ CATANIA-TORINO i quarti sinvolta e sicura dei grandi club CATANIA: Sorrentino; Sabadinì. Glovannelli; Pedrinho. Mosti, resta ancora veretto, diventato ormai senza metropolitani dove si parla Mastropasqua; Torrlsì, Mastelli, Cantarutti. Luvanor. Morra. (12 senza molti pudori e senza re­ scampo un •monumento» deve Onorati, 13 Crialesi, 14 Crusco, 15 Bilardi. 16 Marino). more di miliardi e di scudetti. giocare anche quando non do­ TORINO: Terraneo; Corradini, Beruatto; Caso (Zaccarelli). L'anno scorso aveva ingaggiato vrebbe, con l'acciacco o la con­ Danova, Galbiati; Schachner, Pileggi, Selvaggi, Dossena. Her­ incomodi Brady, Francis e Mancini, que­ trattura, il pestone o lo stira­ nandez. (12 Copparoni, 13 Franclni, 14 Zaccarelli o Caso, 15 la Juventus mento. Col rischio di rendere Rossi, 16 Comi). st'anno Bordon, Vierchowod e poi la metà di quel che sapreb­ ARBITRO: Pieri di Genova. Ci siamo. In alto i calici per il Già, Roma, Juve e Inter in Marocchino. E scusate se è po­ be e di condizionare per più di co. Sulla carta è sicuramente in FIORENTINA-NAPOLI giulivo brindisi augurale. Parte plebiscitario dilagar di consen­ un verso la squadra, giusto se­ FIORENTINA: Galli; Contratto, F. Rossi (Ferroni); Oriali. Pin il campionato, e si porti dunque si. Ma di rincalzo? Se una delle grado di interferire da pari a condo gli inconfessati, e poi (Ferroni), Passatella; D. Bertoni, Pecci. Monelli, Antognoni. la- appresso le nostre attese, le no­ tre cedesse e tradisse i prono­ pari nei discorsi dell'elite delle neanche tanto, timori dell'alle­ chini. (12 Landucci. 13 Ferroni o Carobbi, 14 Cuccureddu, 15 P. stre speranze, le nostre piccole stici, chi potrebbe bene o male tre grandi, in pratica qualche natore Ferrari. La squadra di­ Sala, 16 Pulici o Massaro). e grandi ambizioni. Parte, dice­ rilevarne il posto, assumersene riserva è ancora, diciamo, più fatti non è soltanto Zico, se è NAPOLI: Castellini; Bruscolotti, Ferrarlo; Celestini, Krol. Masi; vamo, con tre indiscusse favori­ al caso l'onerosa eredità? L'e­ che legittima. Se il bravissimo vero per esempio che può met­ Caffarelli, Casale. De Rosa, Dirceu. Caronnante. (12 Di Fusco. te, tre osannate primedonne, ventualità, diciamo, è contem­ Brady resta infatti uomo di si­ tere insieme un centrocampo 13 Frappampina, 14 Puzone. 15 De Vitis. 16 Palanca). Roma, Juve e Inter, uscite per plata e una scelta, esaminato a curo affidamento, un enigma composto da Marchetti, Miano, ARBITRO: Benedetti di Roma. l'appunto così in fila da son­ dovere il resto del campo, non tutt'ora da risolvere è il grande Mauro e Causio, ma è proprio GENOA-UDINESE daggi di mille tipi, saggi, inter­ parrebbe alla fine risultar diffi­ Francis troppo di sovente alle questa la prima e più impor­ GENOA: Martina; Romano, Testoni; Corti, Canuti, Onofri; Fac­ viste, referendum che hanno cile. Buttiamo lì un'altra terna prese con acciacchi da logora­ tante verità da dimostrare. cenda. Peters. Antonelli, Viola. Briaschi. (12 Favaio. Gentile. 14 interessato addetti al lavoro e e potremmo sicuramente non mento. Altre perplessità, sia Formidabile dunque davanti Policano, 15 Bergamaschi, 16 Fiorini). no di questo gran mondo che sbagliare. Azzardiamo allora pure di tutt'altro genere, le sug­ con Zico e il bravo Virdis e in UDINESE: Brini (Borin); Galparoli. Tesser; Cattaneo. Pancheri. gira con frenesia attorno al no­ Sampdoria, Udinese e Torino, e gerisce Marocchino, spesso a- mezzo con quel po' po' di cen­ Gerolin; Mauro, Marchetti. Causio, Zico. Virdis. (12 Borin o stro calcio. Persino maghi e a- saremo con la coscienza a po­ bulico, vuoto dentro e lontano trocampo, qualche scetticismo Brini, 13 Predella, 14 De Agostini, 15 Miano, 16 Urban). strologhi hanno voluto, o dovu­ sto. Anche se qualche motivo di di testa, sicuramente senza può venire dalla difesa, spesso ARBITRO: Pairetto di Torino. to, adeguarsi e in nessun caso, rimpianto potrebbe poi magari INTER-SAMPDORIA gran capacità di soffrire. Può lasciata tra l'altro sguarnita INTER: Zenga; Bergomi, Baresi; Bagni. Collovati. Bini; Coeck. che si sappia, sono usciti dalla suggerirlo la Fiorentina, il Ve­ riscattarsi, si capisce, e diven­ dalle scorribande del pur genia­ prestigiosa terna. rona o, poniamo, il Milan. Ma, Sabato. Altobelli, Muller. Serena. (12 Recchi. 13 Marini, 14 terebbe in quel caso sicura car­ le Edinho. Pasinato. 15 Ferri. 16 Muraro). ta vincente. Il Torino, infine. Ha preso SAMPDORIA: Bordon; Pari, Vierchowod; Casagrande. Guerri- Poi c'è Mancini. Il ragazzo Schachner e ritoccato, qua e là, ni, Galia; Marocchino, Scanziani, Francis, Brady. Mancini. (12 ROMA — Un campionato di calcio che s'annuncia con l'oro in s'è portato appresso per tutta giudiziosamente le strutture. Rosin. 13 Renica, 14 Bellotto, 15 Chiorri, 16 Aguzzoli). bocca. Le casse delle società, infatti, si gonfieranno grazie all'au­ Dai ricordi di Roberto Boninsegna la scorsa stagione il peso psico­ L'asso austriaco garantisce una ARBITRO: Menicucci di Firenze. mento vertiginoso dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti. Ma logico di quei 4 miliardi che era sicura quota-gol ed è già dun­ JUVENTUS-ASCOLI vi sarà anche un maggiore introito dal Totocalcio, considerato che JUVENTUS: Tacconi; Gentile, Cabrini (Caricola); Bonini. Brio. venuto a costare il suo trasferi­ que una ulteriore garanzia. Il Scirea; Penzo, Tardelli, Rossi, Platini, Boniek. (12 Bodini. 13 A aumentata la giocata della schedina e che il montepremi è in mento da Bologna. Quest'anno resto lo dovrebbe fare l'argenti­ Caricola o Cabrini, 14 Furino. 15 Prandelli, 16 Vignola). continua ascesa. Ma dovrebbe essere anche l'anno del campionato promette sfracelli. Bisogna no Hernandez che l'hanno scor­ ASCOLI: Corti; Mandorlini. Citterio; Trifunovich. Bogoni. Me- più spettacolare. Sono 32 gli stranieri (11 brasiliani) che hanno dargli ovviamente credito e a- so ha un po' tradito le speranze nichini; Novellino, De Vecchi, Borghi. Nicolini. Juary. (12 Mura­ scelto il nostro Paese, forse più per ragioni di soldi che per vere e Undici anni fa 8 goal spettarlo fiduciosi alla prova. ma che quest'anno, disciplina­ ro, 13 Anzivino. 14 Perrone. 15 Pochesci, 16 Dell'Ogtio). proprie scelte di vita. La gente comune sostiene — magari con una Una linea d'attacco, comun­ to in zona, diciamo così, più ARBITRO: Paparesta di Bari. punta di moralismo — che qui essi hanno trovato... l'America. que, che lascia intendere grandi •marginale» dovrebbe essere di ROMA-PISA Comunque, a prescindere da una tale opinione, noi siamo convinti cose appena riesca a trovare la validissimo appoggio alle due ROMA: Tancredi; Nela, Righetti; Ancelotti, Falcao, Maldera; che questo campionato contiene in sé tutti i presupposti per essere necessaria intesa e il giusto as­ punte. Poi c'è Dossena. Non è Conti, Cerezo, Graziani, Di Bartolomei. Vincenzi. (12 Malgioglio. veramente il più bello del mondo. Ovvio che tutte le squadre sestamento. Di tutta affidabili­ ancora granata dentro, come gli 13 Nappi, 14 Oddi, 15 Strukelj. 16 Chierico). andranno alla caccia della Roma campione d'Italia. Ci figuriamo tra Inter e Sampdoria tà, con Scanziani e Casagrande, rimproverano i tifosi della Ma­ PISA: Mannini, Armenise. Secondini; Vianello. Azzali, Gozzoli; gli acongiuri che Liedholm avrà messo in atto, lui che ha sempre due mostri di generosità, il cen­ ratona, e però che sappia gioca­ Berggreen, Occhipinti, Sorbi, Criscimanni, Kieft. (12 Buso. 13 preferito rincorrere anziché far la lepre: ma è evidente che non sì trocampo, qualche riserva può re gran calcio è un fatto. Con lui Mariani, 14 Garuti, 15 Birigozzi, 16 Baldacci). potrà nascondere. forse sollevare la difesa, pur a centrocampo Zaccarelli e Pi- ARBITRO: D'Elia dì Salerno. con i grandi Bordon e Viercho­ leggi: devono solo dimostrare di VERONA-LAZIO Un campionato però che è anche pieno di interrogativi. Riuscirà reggere il campionato. Qualche VERONA: Garetta; Ferroni, Storgato; Guidetti, Fontolan. Tri- wod, nuova di zecca com'è, e cella; Panna. Sacchetti, Iorio, Oi Gennaro, Galderisi. (12 Spuri, la Roma a ripetere l'impresa dello scorso anno? Riuscirà la Juven­ Oggi? Difficile, tuttora in cerca dell'indispen­ perplessità per la difesa, ma 13 Volpati, 14 Bruni. 15 Rebonato). tus a far dimenticare le delusioni, di poco stemperate dalla conqui­ sabile rodaggio. Bersellini, sappiamo, sta lavo­ sta della Coppa Italia? L'Inter si libererà dei clan che decretarono rando sodo. Non fallirà, ci si LAZIO: Cacciatori; Spinozzi (Podavini), Vinazzani (Spinozzi); Ed eccoci all'Udinese. Il caso può scommettere. Manfredonia. Batista (Marini), Piscedda; Cupini, Velia, Giorda­ la cacciata di Rino Marchesi? Milan e Lazio, finalmente ritornate Eccomi qua. Anche quest'anno seguiremo in- fatto che allenatore della Sampdoria era Eriberto Zico, certo assai più delle sue no, Laudrup. Chiarenza. (12 lelpo, 13 Podavini, 14 Marini, 15 in serie A, riusciranno a lottare ad anni pari con le altre? E po­ sieme il campiona to con grande disappunto di un Herrera chel 'anno prima era sta to licenziato dal­ passate dignitosissime vicende, Miele). tremmo continuare sino alla noia, anche se non possiamo non paio di amici che questa storia dei commenti (e, l'Inter, poi nella Samp c'era Luis Suarez; imma­ t'ha resa celebre. È entrata, di­ Bruno Panzera ARBITRO: Mattai di Macerata. chiederci: chi vincerà lo scudetto? Se fossero vere le indicazioni diciamolo, molti erano azzeccati) non l'hanno ginatevi le storie sugli ex e altre amenità varie. scaturite dalla fase eliminatoria di Coppa Italia, potremmo rispon­ mai digerita. Di quella gara non ricordo tutto perfettamente dere all'unisono la Roma. Non soltanto perché è forte in virtù di Il campionato toma dunque; se ne sentiva il ma ho ben presente che allenatore fosse Heriber- schemi oramai supercollaudati, ma perché adesso dispone di To- bisogno dopo mesi di chiacchiere e di mezzo cai- to. Se venne in Italia fu semplicemente perché in ninho Cerezo. Il brasiliano ha portato linfa fresca al centrocampo ciò. quel periodo i presidenti volevano a tutti i costi giallorosso, dando le viste di mettersi a completo servizio della Per quanto mi riguarda non è un buon inizio un tecnico straniero; poi lui aveva anche il cogno­ A TORINO: squadra. I numeri a sensazione non gli sono congeniali. In avanti visto che mi è stato chiesto di parlare di Inter- me uguale all'Herrera vero. Era un buon prepa­ Graziani offre sufficienti garanzie, mentre Vincenzi (vecchia crea­ Sampdoria edizione 1972. Era gennaio e a San ratore, una persona serissima, ma io non ho mai tura di Liedholm nel Milan) non fa sicuramente rimpiangere Iorio. Siro finì 4-4. Una faccenda complicata perché capito bene cosa volesse. Non si spiegava, forse L'unica incognita resta la difesa, che però si avvale di un Righetti tornare indietro di undici anni è proprio una gran per via della lingua. Dalla panchina poi era un strepitoso, definito da Bearzot il futuro •libero» della nazionale. fatica. A quei tempi poi non mi sognavo certo di disastro. L'unico che potrebbe venire sacrificato è Agostino Di Bartolomei. fare commenti o di dare giudizi sui giornali. Gio­ UN AUTUNNO DI ARTE, Comunque staremo a vedere gli sviluppi del torneo. Nel risultato di 4-4 e soprattutto nella rimonta cavo, facevo il mio mestiere di centravanti e se­ della Samp (noi, al 65' dopo il mio terzo gol, Ovviamente l'antagonista per antonomasia della Roma resta la gnavo gol. E come sapete ne segnavo anche pa­ vincevamo per 4-2) in realtà vi erano dei segnali MUSICA, SCIENZA, SPORT. Juventus. Pare che Platini e Boniek abbiano finalmente trovato la recchi. Ad esempio in quella incredibile partita che alla fine di quel campionato furono più chia­ loro giusta collocazione. In difesa non ci sono problemi, mentre in ne feci tre, che non sono pochi, anche se per come ri. Per l'Inter stava tramontando un'era e si apri­ avanti ci sarà da perfezionare l'intesa tra Penso e Rossi (anche se andarono le cose non ho potuto goderne troppo. va quella che bene o male dura ancora, fatta di CALDER noi vediamo •Pablito. più come centravanti che come ala). Sarebbe Anche oggi a San Siro si gioca un'Inter-Sampdo­ periodi incerti, di errori. Già quell'anno nella errato lasciarsi fuorviare dalle difficoltà incontrate dai bianconeri ria e credo che i due episodi in comune abbiano squadra giocava gente che da Inter non era, così Palazzo a Vela fino al 25 settembre in Coppa Italia. Ci pare si sia trattato, più che altro, delle conse­ solo questo. Anzi, perché dovrei negarlo, spero la squadra viveva giornate di grande esaltazione (orario: 10-22,30, lunedì chiuso) guenze di una preparazione approssimativa (anche perché iniziata tanto che i tifosi nerazzurri tornino a casa con­ quando Corso e Mazzola ritrovavano estro e vo­ più tardi rispetto alle altre). Quanto alle pretendenti allo scudetto tenti e non con l'amaro in bocca come quel pome­ glia, poi improvvisi sbandamenti. Per me, in bisogna includervi di diritto l'Inter, mentre outsider ci sembrano il riggio di undici anni fa. mezzo all'area era la solita storia. Una lotta furio­ Torino, l'Udinese e la Samp. La Fiorentina, il Milan. il Napoli e il Ammettetelo, solo a vederlo scritto un risulta­ sa con i difensori che a quei tempi non avevano ARTE E SCIENZA PER IL DISEGNO DEL MONDO Verona sono ancora da decifrare. Lazio, Ascoli, Catania, Avellino, to di 4-4 a San Siro fa una certa impressione. certo in testa l'idea di andare avanti, erano sem­ Mole Antonelliana fino al 30 ottobre Genoa e Pisa dovranno forse scaldarsi al fuoco degli exploit. Co­ Beh, vi assicuro che quella volta ne fece molta, pre attaccati e picchiavano come fabbri. Natural­ munque, ci avete fatto caso che se nessuno paria smaccatamente di molta di più. Pensate che l'Internazionale aveva mente io non mi tiravo indietro. Neanche quel (orario: 9-23, lunedì chiuso) scudetto, neppure c'è chi parla di salvezza? Evidentemente tutte si sulle maglie lo scudetto -vendo vinto il campio­ giorno e con Lattami furono momenti burrasco­ sentono attrezzate adeguatamente. È chiaro però che tra il dire e il nato davanti al Milan e la Sampdoria non era si. Il peggio però accadde uscendo, quando la fare ci sarà di mezzo il mare; ma avremo modo di riparlarne. certo la squadra che oggi gioca a San Siro. L'anno gente ci gridò di tutto. Devo ammettere che ave­ SETTEMBRE MUSICA prima infattisi era salvata per un niente. Insom­ vano le loro brave ragioni perché noi dell'Inter g. a. ma, una di quelle partite da 1 fisso in schedina e quel giorno combinammo un bel pasticcio. Ogni giorno due concerti alle 16 e alle 21, fino al 22 settembre via andare. Nelle foto in alto: FALCAO. CEREZO e ZICO Ricordo che la gara viveva più che altro sul Roberto Boninsegna Convegno "La nuova idea di musica", "Partitura e immagine"; dodici films concerto; commemorazione di Alfredo Casella; seminari "L'antica musica e la moderna prattica"; concerto Jazz; sfilata musicale militare; concerto del vincitore del Concorso Busoni. Tra gli altri: Salvatore Accardo, Frans Bruggen, Bernard Kruysen, Gustav Leonhardt, • Coro e strumentisti di Torino della Rai, dir. Romano Gandolfì, Gevandhaus Orchester Ecco come sarà la «Domenica sportiva» e Thomanerchor di Lipsia, Orchestra del Settecento di Amsterdam, Orchestra e Coro del Teatro Regio, dir. Pinchas Steinberg, Orchestre de Paris, MILANO — La Domenica Sportiva •vedettei come Milan, Lazio e il povero dows per la finale degli Open USA di forse collaborerà saltuariamente. cambia abito ma resta, nella sostanza, la Bologna, sarà un tantino compresso lo tennis. Aggiungeteci la prima di cam­ Inutile aggiungere che Io spiegamen­ dir. Daniel Barenboim. cara vecchia signora destinata a fard spazio dedicato alla serie B), e ì restanti pionato e la trasmissione, come vedete, to di forze sarà cospicuo (oggi ben 16 Per informazioni, tei. 011/513315 e 011/5119770 compagnia nelle nostre solitarie cerate 25 a quei tré-quattro avvenimenti im­ e bella e fatta. telecamere saranno attive a Monza). La domenicali. C'è una nuova scenografia, portanti relativi ad altri sport. Il re­ Per il resto. Stagno ha parlato di una DS sa benissimo che. con la concorrenza disegnata da Armando Nobili; e e una sponsabile dei servizi sportivi della Rete trasmissione dedicata agli sportivi in di oggi giorno, chi si siede davanti alla nuova sigla, con una canzone scritta per 1, Tito Stagno, presentandola, ha detto TV alle 10 di sera ha già visto i gol della l'occasione da Enzo Jannaccì; c'è un chiaro e tondo che la DS si concentrerà pantofole ma anche, e soprattutto, agli LA PITTURA A NAPOU nuovo presentatore: al posto di Adriano quest'anno su pochi «titoli» di grande sportavi veri. Di qui !a presenza di alcuni giornata almeno venti volte, e nello stes­ De Zan, Alfredo Pigna (che però è un richiamo: per gli sport minori o •regio­ •esperti» che dovrebbero dare e! tutto so tempo, non ha nessuna voglia di sor­ cavallo di ritomo: aveva già presentato nali». e per qualsiasi avvenimento non quel tocco di sapienze in più. Per l'auto­ birsi dibattiti o interviste seriose. La DS DA CARAVAGGIO A LUCA GIORDANO la trasmissione tra il *70 e il 74, subito strettamente domenicale, c'è spazio ne­ mobilismo. ospite fisso sarà Andrea De deve quindi essere una sorta di giornale. Palazzo Reale dal 17 settembre al 20 novembre dopo la gestione Enzo Tortora). gli altri giorni, sulla Rete 3 o altrove. Adamich che stasera intervisterà (sem­ più •pensato» di Domenica Sprint o di 90" minuto, ma sempre basato sulla for­ Restano invece invariati l'orario La trasmissione sportiva più popolare pre, naturalmente, con il supporto delle (orario: 9-13,30; 14,30-18,30. lunedì chiuso) (sempre intomo alle 21.40). la sede (Io della RAI punta, quindi, sui grandi e- immagini) uno dei piloti della Ferrari. za del ri'mo e delle immagini. A parole. studio TV2 di Milano), e la struttura venti, sullo sport superstar. Stasera, per Per lo sci collaborerà'Mario Cotelli. Per i responsabili l'hanno capito. Aspettia­ complessiva del programma: 75 minuti esempio, l'apertura sarà su Monza, e 1' il calcio, oggi verranno interpellati i di­ mo i risultati. BASKET IN PIAZZA di trasmissione di cui quasi 50 dedicati altra chicca del programma sarà il colle­ rettori dei quotidiani sportivi. Non ci al calcio (forse, mancando quest'anno gamento in diretta con Flushing Mea- sarà più l'angolino di Gianni Brera, che al. e. Giardini di Palazzo Reale dal 13 al 15 settembre ICONVEGNO SUL TEMA: L'IMMAGINE DELLO SPORT Camera di Commercio, il 20,21.22 ottobre.

Giro del Veneto: Worre sorprende i big Offerta "weekend a Torino" presso le Agenzie di viaggio. Moser e Baronchelli nella vola­ Montebelluno, tutto qui dopo per comunicare al suo corridore comprendente Conti, Cassani. Per informazioni, telefonare ai punti di informazione turistica: ta di Padova. Una conclusione 90 chilometri di competizione, che il margine è ancora buono. Salvador. Mazzantini, Peder­ con undici elementi che aveva­ e meno male che a toglierci dal ancora di 4'59", ma l'atleta del­ sen. Worre, Amadori, Tonon, tei. 011/531327, 011/2621336, 011/6964276. no tagliato la corda a 30 chilo- tran tran ci pensa Delle Case. l'Atala ha speso molto, troppo e Piersanti e Wilson, ed è con Nostro servizio metri dall'arrivo: Moser aveva Delle Case scappa nelle vici­ s'arrende poco più in là, nell'a­ una dozzina di uomini che si PADOVA — Povero Moser. po­ tre compagni di squadra e pen­ nanze di Bassano del Grappa e bitato di Torriglia, esattamente supera la cima di Castelnuovo e sava di vincere, ma Worre lo ha guadagna sempre più terreno, e dopo una fuga di 110 chilome­ che si punta su Padova. vero ciclismo italiano che nel infilato come un tordo. L'anno Però quando i più pronosti­ Giro del Veneto è sconfitto da scorso su questo tracciato ave­ qualcosa come 10'20" quando tri. cano Moser, ecco una volata col Jesper Worre, un danese di 24 vamo un Sàronni da pochi gior­ siamo alle porte di Vicenza. Poi ti finale è tambureggiante, o danese Worre che rovina il pò- primavere in maglia Sammon- ni in maglia iridata, ora i pro­ i Colli Berici, quella sequenza meglio ancora una volta i cam­ meriggio di Francesco. Una vo­ tana, un giovanotto che vive a cessi per il fallimento di Alten- di dossi che ubriacano perché pioni s'affacciano negli ultimi lata in cui Salvador cerca inva­ Lucca e che da ben un anno è rhein oscurano le feste per il non finiscono più. Dietro lavo­ cinquanta chilometri. Moser no di lanciare il trentino: capi­ OMVO professionista per l'industria trionfo di Goodwood '82. e rano gli scudieri di Moser, in blocca Petito e incrocia i ferri tan Moser tentenna, si confon­ gelatiera di Empoli. Capelli mentre si fanno queste rifles­ particolare Amadori e Mascia- con Baronchelli sul cocuzzolo de al centro del rettilineo e ai biondi, naturalmente, e due oc­ sioni c'è uno scatto di Beccia relli e il distacco diminuisce. di Cengolina. Ancora il trentino cinquanta metri, Worre è già unica chietti da corridore sveglio, tal­ sulla breve salita del Montello, Ecco Delle Case sui tornanti di e il bergamasco in evidenza lanciai issimo. già vincitore. Città di Torino mente sveglio da imporsi netta­ un allungo, 31" di vantaggio in Rovolon. ecco Franchino Cri- quando i due escono dal gruppo mente su Pedersen, Cessani, vetta e stop. Tutti insieme a biori sporgersi dall'ammiraglia per infilarsi in una pattuglia Gino Sala DOMENICA 11 SETTEMBRE 1983 r - SPORT 21 Automobilismo Conclusione a sorpresa nell'ultima tornata di prove del G. P. d'Italia che si corre oggi Patrese soffia la «pole position » alle Ferrari

Da uno dei nostri inviati lante annuncia che manca un minuto e gliaia di «scemo, scemo». Solo otto i suol La griglia di partenza MONZA — Riccardo Patrese è stato il mezzo alla fine. Piquet sale di scatto girl: la Renault di scorta non teneva la più veloce pilota di Monza: un'emozio­ sulla macchina di Patrese, 11 turbo ulu­ strada e 11 motore tossiva. La vettura Lo sport ne che ti può seccare la gola o bagnarti la, le gome sono sottoposte a sforzi tre­ della festa era ben chiusa nel box sorve­ oggi in tv gli occhi dalla gioia. A dieci minuti dal mendi. Tutti rimangono incollati al gliata da un gorilla. «Mi piace vincere, termine delle prove, ha bruciato sul lungo muretto del box, per vedere usci­ non partire prima degli altri» taglia cor­ tempo Patrick Tambay, mentre 11 pub­ re Il bolide bianconero dalla curva ed to il francese. RETEl blico gridava: «Ferrari, Ferrarli, 11 «Vec­ immettersi sul rettilineo del via. Anco­ Patrese, 11 più veloce uomo di Monza, Ore 18.30: 90* minuto; 19: chio» ha già avuto tante soddisfazioni, ra pochi centesimi di secondo e forse si sente triste. SI sfoga: «La venta è che Cronaca registrata di un tempo ne lascia una parte al pilota di Padova Piquet ce la fa, ma il giudice di gara sono sempre stato sacrificato in nome di di una partita di serie A; 22: La spesso scontroso perché timido, gelido, agita la bandiera a scacchi. Niente da qualcosa, e nessuno mt ha tenuto nella domenica sportiva. perché frastornato dalla sfortuna, insl- fare: le corse sono finite. Ecclestone dà giusta considerazione. Certo, mi sono pre­ RETE 2 curo, dopo aver buttato al destino la un secco pugno al televisore Longines. so una bella soddisfazione, ma una cara­ Ore 14.10: Cronaca diretta vittoria che poteva rilanciarlo, quella di Gli risponde uno schermo pieno di ri­ mella si dà sempre ai bambini per conso­ da Monza del G.P. d'Italia di Imola. ghe. larli: Anche Eddy Cheever si sente messo F.l; 17: Cronaca diretta da Pie- 6) PATUESE (Italia) 27) TAMBAY (Francia) Non si era accorto Patrese di avere Patrese il più veloce nel teatro del più da parte alla Renault, colpevole di soddi­ diluco di alcune fasi dei cam­ Brabham l'29"122 Ferrari l'29"650 corso meglio di tutti. Quando è entrato grande spettacolo di Formula 1. Un dif­ sfare solo i desideri di Alain Prost. 'La­ pionati italiani di canottaggio; mentele, frustrazioni, invidie sono sem­ 18: Sintesi di un tempo di una 28) ARNOUX (Francia) 5) PIOUET !(Brasile) al box. Il pubblico era rimasto silenzio­ ficile paradigma da spiegare e alcuni si Ferrari l'29"901 Brabham 1 30"202 so, gli uomini della sua scuderia non si lanciano in analisi psicologiche e socio­ pre esistite. C'erano persino nei piloti del­ partita di serie B; 18.45: Gol 15) PROST (Francia) 22) DE CESARIS (Italia) erano mossi per festeggiarlo. Il ferrarl- logiche. Invece è solo questione di tra­ la mia generazione — dice Clay Regaz- flash; 20: Domenica sprint. Renault l'31"144 Alfa Romeo l'31 272 sta soffriva, aveva gli occhi solo per dizione. Qui c'è la suggestione di impre­ zoni — «gente con un modo di vivere RETE 3 16) CHEVEER (Italia) 11) DE ANGELIS (Italia) Tambay, chiedeva un nuovo miracolo. se che sfumano nella leggenda, uno sce­ scapestrato, quello dell'"oggl-cl-sel-do- Ore 18.30: Sintesi di alcune Renault 1'31*164 Lotus l'31"628 Mauro Forghlerl, 11 direttore tecnico, manl-chissa". Monza ha solo 11 potere 9) WINKELHOCH (RDT) 23) BALDI (Italia) nario che ha fatto da sfondo a gesta fasi dei Giochi del Mediterra­ , ordinava: «Turbo al massimo». Il «caval­ leggendarie, un nastro d'asfalto dove di ingigantire tutto: pubblico, umori, ATS l'3l"959 Alfa Romeo 1 32"407 sensazioni». neo; 19.20: TG3 sport regione; 12) MANSELL (G.B.) 351WARWICH(GB) lino» ripartiva come una saetta, come se hanno gareggiato gli «eroi», da Nuvolari 22.55: Cronaca registrata di un Lotus 1*32"423 Toleman l'32"677 volesse volare sull'asfalto. Ma gli ave­ ad Ascari, da Varzi a Fagioli «11 brigan­ Sentimenti che sembrano passare so­ tempo di una partita di serie A. 8) LAUDA (Austria) 36) GIACOMELLI (IUlia) vano chiesto l'impossibile. S'è fermato te». Qui vinse il dodici cilindri Ferrari pra la testa degli uomini del «cavallino CANALE 5 Me Laren r33"133 Toleman l'33"384 schiantato solo dopo un giro, con la tur­ nel '49, il primo nuovo prodotto motori- rampante». L'importante, in questi due Ore 10.45: Basket • Campio­ 7) WATSON (GB) 1) ROSBERG (Finlandia) bina esplosa. Come si permetteva un stico del dopoguerra. box, è dare il massimo, sempre. Se poi nato NBA; 12.15: Football a- Me Laren l'34"705 Williams r35"291 Patrese di battere Ferrari, il grande Per questo Patrese vorrebbe abbrac­ davanti balza un Patrese, scrollano le mericano. 30) BOUTSEN (Belgio) 40) JOHANSSON (Svezia) ,N Nelson Plquet, 11 freddo Prost che ha ciare la gerite. Ma il pubblico tace. «Fol­ spalle. Dice semplicemente Forghieri: RETEQUATTRO Honda l'35"483 Arrows l'35 624 dietro una Intiera industria automobi­ la crudele» ci confida Villoresi. Il primo Tambay, con i pneumatici da qualifica, ha Ore 10.15: Replica boxe, re­ 25) JARIER (Francia) 29) SURER (Svizzera) listica? E Ecclestone, il padrone della a farne le spese è stato Alain Prost. In­ tirato la macchina al massimo e Arnoux plica baseball. Lieier l'36"620 Arrows l'36"435 Brabham, fa segno a Piquet di ripartire. nalzatosi sul muretto, ha avuto 11 catti­ 33) GUERRERO (Colombia) 4) SULLIVAN (USA) che correva con gomme da gara, ha rag­ ITALIA UNO Theodore l'36"619 Tyrrell l'36"644 Il brasiliano, però, non riesce a miglio­ vo gusto di provocare la folla: come un giunto ti limite raggiungibile. Abbiamo Ore 13: Gran prix. 32) CHINZANI (IUlia) 3) ALBORETO (Italia) rare il tempo di venerdì. Sul suo «mulet­ direttore d'orchestra si è messo a diri­ lavorato bene e questa è {'unica cosa che TELEMONTECARLO Osella l'36"647 Tyrrell l'36"788 to» è scoppiato tutto, motore, gomme e gere i fischi che salivano alti dalle tri­ conta per noi». Ore 15.15: Cronaca diretta 31) FABI (IUlia) 34) CECOTTO (Venezuela) sospensioni. La sua macchiana gara bune e poi ha messo in mostra 11 solito da Monza del G.P. d'Italia di Osella l'36"834 Theodore r37"105 i PATRESE esulta dopo aver fatto registrare il miglior tempo non ha un turbo da qualifica. L'altopar­ gesto osceno. È stato investito da mi­ Sergio Cuti F.l; 19.45: tennis USA.

Gli umori e le follie dei 200.000 stiamo, dunque, alla cronaca. che, prima della -curva gran­ separano le auto aspirate, La prima 'bestia' che in­ de; spezza il rettifilo di par­ scoppiettanti e rabbiose, dalle contriamo è Mauro, canadese tenza. Un punto d'osservazio­ turbo, piene e potenti come un aereo. E la segue muovendo il Arguello, KO con Aaron Pryor, a due posti piantata nel mezzo ne ambitissimo, dove le tribune del parcheggio, accanto alta clandestine sono sorte come i dito nell'aria, quasi ascoltasse Perché fischiate sua A 112 -perché — dice — in funghi nelle ultime ore, anche una sinfonia. macchina si dorme meglio: E se, rugginose e traballanti co­ Ma Paolo, probabilmente. la tenda, allora, che ci sta a fa­ me sono, sembrano piuttosto non è pubblico. E solo una par­ annuncia di lasciare il ring re? Così, serve a 'far gruppo», a reperti di una corsa di treni' te residua di quell'antica pas­ sentirsi come gli altri che san anni fa. Un tifoso. Dio sa come, Prost? Oh bella, sione che riesce sempre, co­ gari un giorno potrebbe sbarra­ venuti qui a far campeggio. E è riuscito addirittura ad af­ munque vada e per chiunque volo nero del Missouri che, pe­ tutto affaristica, aveva un favo­ arrivato qui da Thiene, pochi francare una sedia al culmine re la strada al nostro Patrizio rò, era ancora più dinamico ed rito logico in Aaron Pryor mal­ parteggi, a non dimenticare Oliva. aggressivo, più veloce, potente grado tutto: difatti i bookma- chilometri sopra Vicenza. Per­ di un palo della luce, e da las­ che tutti coloro che passano, ché è venuto? Risposta ovvia: sù, come la vedetta di una ba­ Se Dan Duva ha avuto il suo demolitore. Aaron Pryor da hers del Nevada Io hanno offer­ perché siamo primi o ultimi, stanno ri­ Una valanga di pugni, un so­ «business», Alexis Arguello ha to 9 a 5, persino 11 a 5 e il com­ perché gli piace l'automobili­ leniera, domina la scena. uando è passato alle dipen- schiando la vita in uno spetta­ gno infranto e mezzo milione di fallito la sua ultima «chance? di enze di Sylvester Stallone si è battimento non ha riservato smo. E perché ti piace l'auto­ colo di bravura straordinaria. a sorprese anche se non sono mobilismo7 Risposta secca: «£ La -gicane fa spettacolo a dollari di paga è l'ultimo bilan­ catturare una quarta «cinturo» tagliato il luciferino pizzetto E meritano, nel loro coraggio, cio di Alexis Arguello, campio­ mondiale per una orgogliosa sotto il mento ma ha avuto an­ mancate le emozioni violente. perché non dovrebbe piacer- sé. Ed il suo pubblico anche. se non un'uguale ammirazio­ per la Ferrari! ? ne del ring. Sull'altra sponda ambizione. Il baffutto del Nica­ che guai fisici, un piccolo giallo. mi * Qui, non giunge nessun rumore Alexis Arguello, l'ombra di se che non sia il sussultare delle ne, almeno un grande rispetto. Rocky, ossia l'attore Sylvester ragua voleva battere gli altri Lo scorso 21 agosto, dopo un stesso, niente ha potuto fare Da uno dei nostri inviati Passano Prost e Piquet ed i fi­ Stallone, ha felicemente debut­ «leggendari» Bob Fitzsitnmons allenamento nel «gym» del con la sua arte davanti alla fu­ dini oggetto delle loro analisi Tentiamo un tuffo net mi­ marce scalate prima della cur­ schi lacerano l'aria. È quello il — che è la smania di protago­ stero. Si narra che, al calar det­ va e l'esplodere dei motori in tato come manager pugilistico e Tony Canzoneri, Bamey Rosa •Caesar's Tahoe Hotel*, il ria di Pryor mancando di velo­ MONZA — E domani? Doma­ vero pubblico, quello che fa nu­ perché il suo nuovo gladiatore, ed Henry Armstrong, Emile campione delle «140 libbre» cità, di precisione, di riflessi. Il ni, assicurano, saranno anche nismo a spingere le folle ad as­ te tenebre, in queste tendopoli ripresa poi, a metà della terri­ mero. sieparsi net recinto dell'auto­ improvvisate succeda di tutto. bile -esse: I risultati si sanno Aaron «The Hawk» Pryor, il fal­ Griffith e Wilfred Benitez che (Kg. 63,503) aveva accusato un talento, la tecnica e l'intelligen­ di più. Sembra impossibile, ma co di Cincinnati, Ohio, è riusci­ ne vinsero soltanto tre, come fortissimo dolore nella parte si­ za di Arguello sono stati bruta- è cast Evidentemente, a di­ dromo. questa improvvisa no­ Si evocano immagini di risse, solo dopo, o giungono per sen­ Aveva ragione il vecchio En­ torietà non può che esser stata tito dire, lungo gli invisibili fili zo Ferrari-fa paura questo mo­ to a conservare la 'cintura* dei lui. Gli è andata male e non po­ nistra della testa. Ricoverato lizzati dalla veemenza aggressi­ spetto della legge sulla impe­ tentativi di sabotare i recinti, welter-jr della World Boxing teva finire diversamente. Dopo nel *Barton Memorial Hospi­ va, dal vigore, dalla selvaggia netrabilità degli spazi, trove­ fonte di inattesa gioia e di mo­ ronde e scontri attorno alla pi­ del telegrafo umano che tra­ do 'calcistico» di seguire le corse. Perché l'automobilismo Association con l'impietoso il KO decretato dall'arbitro Ri­ tal* di South Lake, Nevada, potenza del nero randellatore ranno qualche anfratto di par­ tivato orgoglio per i 200.000 sta. Macché. La notte quaggiù, smette dalla zona dei box. E, di Cincinnati neppure lui ap­ del resto, non sembrano avere non è il calcio Li separa quella KO inflitto al grande, impru­ chard Steele della California, il venne sottoposto ad esami. co, qualche pezzo di impalca­ Ma chi sono questi 200.000? ci assicurano i campeggiatori, dente, Arguello durante il deci­ deluso, stanco, provato Arguel­ Battersi per un mondiale 19 parso al meglio. tura, qualche ramo superstite In quali immagini, in quali sto­ è fatta solo di noia, di un'atte­ grande importanza. piccola, grandissima cosa che è la vita umana. Ma forse, qui a mo assalto. lo ha annunciato il ritiro dal giorni dopo, sia pure contro lo Lo sfidante, atterrato nel tra le bistrattatissime fronde rie concrete si materializza sa che si scioglie soltanto nella Paolo, 33 anni, arrivato da ring; speriamo mantenga la pa­ sfiorito Arguello, è stata una primo e nel quarto round, nel degli alberi che circondano V questa immagine collettiva dai tarda mattinata, al rombare Piacenza, ci invita a cogliere le Monza, oggi, su questa vita La drammatica partita è sta­ decimo di nuovo investito dal hanno appiccicato troppe re­ ta presentata sul ring del 'Cae- rola lasciando il ricordo di un faccenda scriteriata, un inutile autodromo. contorni indefiniti? Che cosa dei primi motori. E se venisse­ differenze di guida tra Lauda, campione straordinario e di un rischio per entrambi. Non di­ ciclone dell'Ohio è finito peno­ Mai come quest'anno il pub­ c'è dentro la •bestia* in aggua­ ro a farvi sgombrare? 'Allora che sembra scorrere lungo due clame, troppi messaggi consu­ sar's Palace* di Las Vegas, Ne- samente sul ginocchio destro vada, dall'impresario Dan Du- uomo quasi saggio. mentichiamo che lo scorso no­ blico di Monza ha fatto notizia, to oltre i recinti della pista, e — rispondono — sarebbe la binari tanto è preciso e pulito, mistici, perché i 200.000, in vembre. a Miami, Alexis Ar­ per accartocciarsi, dolorante. è stato parte integrante delle che altre bestie — cani e gorilla guerra*. Perché fischiate e Roseberg. Virruento, il folle quella sarabanda dove si com­ va, giovane figlio di Lou Duva il Difatti il nicaraguense ha già sconfitto, ai piedi di Aaron manager di tanti nuovi talenti, rischiato troppo chiedendo guello fini all'ospedale dopo a- previsioni e delle attese. E se è — ha richiamato da queste Prost? 'Oh bella, perché siamo Roseberg, che fa danzare, in pra e si vende, possano cogliere ver subito qualche pugno di Pryor. Così, nell'umilisdone, è vero — come sostiene la schie­ partP Difficile dirlo, salvo, ov­ per la Ferrari*. successive derapate, la coda questa differenza. il migliore dei quali sembra Jo- questa rivincita a Pryor, un ro­ finito un superbo campione. hnny Bumphus, il mancino di bot dei pugni che ricorda, in troppo dallo stesso Pryor. Que­ ra dei sociologi, ormai equiva­ viamente, adagiarsi nell'espo­ Ci spostiamo a sud, dalle della sua Williams; ed a coglie­ sta rivincita di Las Vegas, del I lenti per numero alle moltitu­ sizione di vecchi stereotipi Re­ parti della famosa 'Gicane* re te sfumature di rumore che Massimo Cavallini Nashville, Tennessee, che ma­ parte. Henry Armstrong il dia­ Giuseppe Signori

Hl\lm4M»ltt

^ ^ *% i' * \ FIMI A 2 MIUINI SUGLI INTERESSI SAVA In settembre e ottobre acquistare la Uno con il comodissimo al listino ed ai tossi in vigore daini luglio 1983, a rate co­ sistema rateale SAVA diventa ancora più conveniente. Di­ stanti ed in presenza dei normali requisiti di solvibilità richie­ venta un modo ancora più accessibile per realizzare il desi­ sti!. La sola quota contanti da versare all'atto del contratto di derio di viaggiare con l'auto compatta più moderna e vendita sarò pari a! valore dell'I.V.A. più quello dello mes­ confortevole che ci sia. Si tratta di una riduzione del 35% ap­ sa in strada. E dopo la buona notizia, purtroppo, ce n'è plicata dalla SAVA sugli interessi che si pagano normalmen­ una meno buona. L'offerto dello SAVA inizia il 1° settembre te sugli acquisti rateali. Facciamo due esempi: la Uno Diesel e termina il 31 ottobre (per tutte le Uno disponibili presso le 5 porte consente un risparmio di L 2.075.000 con 47 rate Concessionarie e Succursali FIAT a quello data). Meglio mensili da L 266.339. La Uno 45 3 porte consente un rispar­ affrettarsi, per non perdere l'occasione, e per non sentire il mio di L 1.580.406 con 47 rate mensili d. L 202860. (In base solito amico dire con voce sicura: Te l'avevo detto, io!!" Uno! FIAT X -tsJti *,**., DOMENICA 22 l'Unità - CONTINUAZIONI 11 SETTEMBRE 1983 Torino, anni 50, una lezione Sfida a Pinochet il il 10 anni ai ragazzi previsti dalla Costruzione del ministro degli Interni Jarpa ha dicazioni importanti. Il regime presentarsi alla manifestazione con una prevalenza delle forze cate e «fogatas», cortei si sono della FGCI 1980 e la repressione di ieri ren­ continuato nella politica dello aveva programmato per il po­ del regime e di fischiare, sbef­ di sinistra, mentre i carabinieri svolti nelle «poblaciones» e nei dono difficile pensare che si scherno e della sottovalutazio­ meriggio una manifestazione feggiare la sfilata, gridare i suoi che solitamente attaccano con recinti universitari della capi­ reduci da uno possa continuare il dialogo». ne dei suoi interlocutori che era «oceanica» di appoggio a se slogane violenza i gruppi che si forma­ tale, a Valparaiso e Conception. Con queste parole il presidente iniziata 1*8 settembre in piazza stesso con una sfilata osannan­ L'organizzazione della mani­ no erano disorientati perché Una serie di attentati a trasfor­ dei primi della Democrazia cristiana e Italia quando i carabinieri ave­ te dall'Altare della patria sulla festazione e i sostenitori di Pi­ non potevano distinguere gli a- matori e fili dell'alta tensione della Alleanza democratica Ga­ vano deliberatamente bagnato fiiazza Bulnes fino alla piazza nochet sono prima rimasti mici dai nemici. Dunque la ma­ ha fatto mancare l'energia elet­ incontri briel Valdes ha chiuso per ora da capo a piedi il presidente de­ talia. Nei giorni scorsi il gover­ sconcertati da questa presenza, nifestazione ha dimostrato che trica per una quindicina di mi­ una fase della politica cilena, mocristiano e preso a manga­ no aveva esercitato pressioni poi hanno cominciato a rispon­ le forze dell'opposizione sono nuti in gran parte di Santiago. con giovani quella del dialogo tra i partiti di nellate altri dirigenti dello stes­ notevoli perché la gente accor­ dere con scontri fisici, ma an­ numerose, organizzate ed estre­ Intanto, la polizia politica cile­ resse al corteo. Gli impiegati na ha reso noto che uno degli destra, centro e centro-sinistra so partito. «Mi spiace che alcu­ che con violenti scambi di slo­ mamente coraggiose, ma anche uomini uccisi mercoledì in una cattolici e il governo. ni si autoescludano dal dialogo Jiubblici dovevano dimostrare gans e di battute. Una gran par­ che esiste ancora una base di misteriosa sparatoria e accusati Nello stesso momento in cui — ha detto il ministro — ma il a loro presenza, nei quartieri te di coloro che sfilavano se ne è appoggio della dittatura. Certo di essere gli assassini del sinda­ La conoscenza Valdes faceva queste dichiara- governo ha deciso questo cam­ poveri si minacciava di togliere andata immediatamente dopo ridotta rispetto al passato, ma co di Santiago, Carol Urzua, sa­ zioni, a pochi metri di distanza, mino e se qualcuno non viene a l'assistenza ai bambini se le aver terminato il suo percorso reale. rebbe stato riconosciuto come di Teilhard nel palazzo del Tribunale, veni­ parlare con noi, parleremo con madri non fossero state presen­ ed aver assolto gli obblighi di Jorge Villavela, capo militare altri». ti alla manifestazione. Ma sa­ Comunque ancora ieri le ma­ va arrestato per oltraggio al ca- presenza, ma altre centinaia di nifestazioni di protesta si sono del MIR, il movimento della si­ de Chardin J)o dello Stato il presidente dei Ma in questo momento in Ci­ rebbe sbagliato pensare che persone sono rimaste lì a discu^ nistra rivoluzionaria. Villavela le le sorti del proces so politico tutte le decine di migliaia di tere, ad insultarsi, a scontrarsi rinnovate con forza in tutto il avoratori del rame e del Co­ Cile, quasi ripetendo la giorna­ sarebbe stato identificato gra­ Cosa scrisse mando nazionale dei lavoratori sono strettamente legate e as­ presenti fossero stati portati 11 con i militanti dell'opposizione. zie alle impronte digitali: il suo Rodolfo Seguel che in un'inter­ solutamente condizionate da a forza. Lo ha provato parados­ Nulla di tutto ciò è stato natu­ ta deli'8 settembre. Il giornale cadavere era carbonizzato. vista al quotidiano messicano quel che succede nelle piazze e salmente una decisione dell'op­ ralmente registrato dalla tele­ radio è una sorta di bollettino Togliatti di guerra. Interi quartieri popo­ •Excelsior» aveva definito «dit­ sulle strade. E ieri è stata una posizione che ha avuto il gran­ visione, ma nella tarda serata la Giorgio Oldrini alla sua morte, tatore! Pinochet. Del resto il giornata che ha dato diverse in- de coraggio politico e fisico di gente era ancora sulla Alamedo lari sono stati bloccati da barri­ vent'anni fa gazzi a Parigi, a una non di­ piazza del Duomo, parlando chiato la travagliata storia del­ sentato dal sindaco Tognoli e menticata manifestazione alla Milano anche a nome di Giorgio Ben­ l'intero continente latino-ame­ dal vicesindaco Quercioli) a Bastiglia, proprio all'indomani sare a quei giorni era cosa spon­ sponsabilità dell'accaduto, oggi venuto e Pierre Camiti, ha ri­ ricano». E a dimostrazione di quello infine della Provincia di del «golpe» dei militari. più forte è l'appello al ragiona­ questa rinnovataunit a interna­ Pensare a quelle fosche gior­ tanea: le bandiere, i canti, gli badito che «il significato più Milano (presente con Novella slogans erano proprio quelli di mento e all'unità di tutte le for­ profondo di questa manifesta­ zionalista restano le decine di Sansoni e il vicepresidente Ma­ nate (con la televisione che ti ze democratiche. «Perché pre­ messaggi di adesione giunti al portava in casa le immagini del­ dieci anni fa, ma a portarle so­ zione di Milano sta nel fatto riani). no venute nuove generazioni di valga la ragione» era lo slogan sindacato e che parlano inequi­ Un grande applauso ha salu­ lo stadio di Santiago trasfor­ della manifestazione, scritto su che oggi il sindacato, le istitu­ vocabilmente lo stesso linguag­ mato in un gigantesco lager per ragazzini che di quella espe­ zioni, le forze politiche demo­ gio: da quello del Presidente tato l'annuncio dato da Lucia­ antifascisti, con le riunioni con rienza hanno letto solo ora migliaia di manifesti e ancora no Lama — e sottolineato con SUIIG striscione che apriva il cratiche italiane si ritrovanoin ­ Pettini, da quelli dei presidenti i rappresentanti delle forze di qualcosa. sieme e rinnovano idealmente della Camera e del Senato Nil­ particolare calore da Hector Unidad Popular che cercavano Rispetto a dieci anni fa, corteo: un omaggio indiretto al de Jotti e Francesco Cossiga. a Cuevas, segretario generale del di spiegare, di convincere, e che quando nei cortei «per il Cile» si coraggio e alla coerenza del pre­ un patto per il ritorno della li­ Comitato sindacale del Cile — bertà e della democrazia in Ci­ quello di Enrico Berlinguer, dei già si preparavano a un lungo mescolavano con il dolore e lo sidente Salvador Allende. residenti delle Giunte della che i portuali italiani hanno esilio e a una difficile opera di sgomento di fronte alla repres­ Ma accanto alla «ragione» ci le: reclamano insieme la fine di Eombardia e della Toscana boicottato ieri le navi cilene. ricucitura nella coscienza de­ sione sanguinaria anche le po­ vuole l'unità. E Luciano Lama, una delle più odiose dittature Guzzetti e Bartolini, a quelli Ricordo mocratica del loro paese), pen- lemiche, le accuse per le ra­ che ha concluso i discorsi in militari che abbiano mai mac­ del Comune di Milano (rappre­ Dario Venegoni

sider e dell'Italimpianti, attra­ possano mettere in discussione progetti metropolitani e di ve strategiche. 'Questo — dice verso conferenze-stampa e do­ il ruolo di mediazione affidato nuove relazioni industriali. Ma — significherebbe di fatto un cumenti, a rimettere sui piedi Genova a Boyer. 'L'essenziale del com­ si dimostra scettico sulla possi­ colpo anche all'iniziativa pri­ di Elvira della realtà in questi giorni cer­ pito di Boyer come rappresen­ bilità di mantenere siderurgia e vata: cosa potrebbe sostituire te fantastiche intepretazioni della Liguria capace di conside­ cati, oltre a chiedere l'imme­ tante dell'I RI — dice — è quel­ cantieri, rivendica maggiori li­ davvero l'indotto della cantie­ della «terza rivoluzione indu­ rare globalmente gli aspetti diata revoca del provvedimen­ lo di costituire uno staffai uo­ bertà agli imprenditori nei con­ ristica o della siderurgia?». L* striale». Le nuove tecnologie — della crisi, superando la logica to, hanno richiamatoun a diret­ mini capaci e che possano di­ fronti della mano d'opera, dice altra è quella che intende fare i hanno detto in sintesi — i nuo­ del settore per settore. Alberto ta corresponsabilizzazione del sporre di capitali qui a Geno­ di non chiedere «assistenza» per conti fino in fondo con un pro­ vi sistemi di progettazione, de­ Boyer, subito battezzato «am­ vertice IRI e del governo. Ful­ va, per istruire e seguire le pos­ i suoi associati ma servizi, aree, cesso di trasformazione e ri­ vono servire alla modernizza­ basciatore» di Prodi, ha ascol­ vio Cerofolini è giunto a parlare sibili nuove direzioni di svilup­ accesso a finanziamenti finaliz­ strutturazione capace di attra­ Pajetta zione dell'industria, partendo tato tutti i soggetti economici e di un atto di •perfidiapolitica» versare orizzontalmente tutti i po industriale. Sono convinto zati. da quella che già c'è, per rilan­ istituzionali della città. Il con­ in quello che obiettivamente settori, ampliando e rafforzan­ che risorse private possono es­ Il punto — concludiamo per do quelli di nuova tecnologia, ciarla e razionalizzarla certo, fronto deve riprenderei l 19 set­ appare una sorta di inganno ri­ sere attivate in nuove attività ma quale «terziario avanzato» tembre con la federazione sin­ spetto al confronto avviato nei ora ascoltando Claudio Mon- razionalizzando e rinnovando produttive. Ma guai se VIRI taldo, responsabile economico quelli esistenti con una presen­ di DIEGO NOVELLI potrà mai esserci se ne recidono dacale regionale su un punto mesi scorsi. dovesse disimpegnarsi». le radici produttive. preciso: la politica marittimo Persino Riccardo Garrone, della federazione del PCI — è za anche più incisiva dell'im­ E il terreno su cui avanza la portuale. Ma questa volta l'am­ petroliere e attivissimo neo Garrone valorizza l'iniziativa che da Genova, passano neces­ prenditoria privata ma senza la Devo a Elvira Pajetta la conoscenza del vitandoci alla riflessione, ad una maggiore basciatore «é stato preceduto dei privati sul porto — *anche sariamente e vi si scontrano sostanziale abdicazione del propria sfida il sindacato e il presidente degli industriali pri­ ruolo pubblico. filosofo francese Teilhard de Chardin, Il tolleranza, ci confidò che proprio in quel movimento operaio. A luglio dalle cannonate» — come ha vati genovesi, riconosce quan­ noi abbiamo faticato per met­ due linee a confronto oggi nel padre gesuita che anticipò con 11 suo pen~ giorni aveva letto, In francese, alcuni scrit­ era stato avviato un confronto commentato il sindaco Cerofo- tomeno l'inopportunità dei terci d'accordo* — chiede che Paese. Una è quella che vede siero tante delle cose sancite dal Concilio ti di un padre gesuita, un filosofo di nome su un terreno avanzato e origi­ lini a proposito dell'annunciata tempi dell'annuncio Fincantie- gli enti locali snelliscano le pro­ l'uscita dalla crisi nel disegno Alberto Leiss Vaticano II parecchi anni dopo. Eravamo Teilhard de Chardin, che smentivano certe nale tra IRI e sindacato, quello chiusura dell'Italcantieri, e il ri, ed appare preoccupatissimo cedute urbanistiche per gli in­ di una città più piccola, privata verso la metà degli anni Cinquanta, di quel nostre settarie valutazioni. *Non dite mal di una «reindustrializzazione» Comune, la Regione e i sinda­ che queste drammatiche novità sediamenti produttivi, parla di di alcune sue funzioni produtti­ (1 - continua) decennio Iniziato con la guerra di Corea e compagni — et disse — soprattutto voi che conclusosi con ti governo Tarn bruni e 1 slete giovani, "Intanto nulla camblerà", morti di Reggio Emilia e di Palermo. Ave­ perché mentre voi state facendo una affer­ vamo alle spalle della nostra piccola storia mazione così categorica, forse le cose con questo è certo. Non so dire se è vani si sono accampati da gior­ computer, installato al posto di pagno il quale, tradito dalla fo­ di giovani militanti comunisti la cocente la velocità del suono della vostra voce pos­ più o meno tgrande* di altre ni nei punti più interessanti (i guida, sostituirà forse presto V ga, subito esce di strada capot­ batosta del 18 aprile '48, l'attentato a To­ sono già essere mutate*. corse; più o meno affascinante, Ferrari •piuifi nevralgici*) per trovare ometto col casco. Dal quale, a- tando; si salvano per miracolo; gliatti, la rottura del sindacato unitario e, a Se non avesse avuto questa profonda a staici den tro; se crea palpiti o il posto, ma anche per buttarsi desso, ci si può aspettare solo Comparì, malconcio, appena Torino, la perdita dell'Amministrazione convinzione come avrebbe potuto resistere piuttosto ire ai piloti; se le gom­ raggelata. Un abbiocco su quat­ e slavati, danarosi un po' ne­ dentro a una vacanza sull'erba degli errori, Com 'è accaduto fra riesce ad uscir fuori, insegue popolare del sindaco Cogglola grazie alla me si bruciano prima o dopo su tro ruote. La corsa delle caval­ vrotici e molto tesi, tutti impa­ (in questa forma, capita solo in Piquet e Prost a Zandwoort. E correndo e urlando il compagno negli anni della bufera fascista con II pri­ quell'asfalto piatto, che graffia; lette. Tatto infatti è giuocato taccati come le cortigiane del occasione di alcuni grandi pre­ allora è da sperare che non sia per i campi minacciando di legge sugli apparentamenti. Davanti a noi mogenito Gian Carlo In carcere con una ma Monza, e questo si può af­ mi motociclistici; che sono tan­ questo che ci trascina ai Gran strozzarlo; e l'avrebbe fatto — ci attendevano la sconfitta alla Fiat, Il XX nei dieci secondi della parten­ Cinquecento, da svanati e mul­ condanna del tribunale speciale a 21 anni e fermarlo, è lei e soltanto lei co­ za, dove molti, ignobilmente, si ticolori timbretti di proprietà. to e più direttamente coinvol­ Premi; non l'attesa del pericolo se l'avesse raggiunto — quel gi­ Congresso, l fatti d'Ungheria. In mezzo a Il secondo figlio Giuliano, poco più che ra­ me un'opera d'arte firmata da aspettano sfracelli; poi amen. genti e affascinanti). Eppure, a che può diventare tragedia, non gante che cantava!). Prendia­ A parità di vettura, arrive­ mo atto che il protagonista tanti avvenimenti politici certamente non gazzino, clandestino In Francia? un autore. E quasi ogni anno si Si va avanti con Poltronieri che rebbero tutti allineati come parte l'aspetto stravolgente e il dramma, comunque. Ma co­ esaltanti, una boccata d'ossigeno In quello colloca nel momento più esal­ umorale fegato a una ridda di me legittima spinta, la speran­ tprincipe* è la macchina. Il 'Volterriana con Inclinazioni alla tolle­ cita perfino mezzi canti dante­ nella corsa dei sacchi; se la pi­ marchio della macchina. E allo­ scorcio di tempo era venuta dalla vittoria, tante del camporato mondiale, schi, ivi compresi q uelli teologi­ sta lo permettesse. Tranne ipo­ sentimenti (troppi soffiano per za in una bandiera, nel cavalli­ nel '53, contro la legge truffa. ranza» — scriverà di lei Gian Carlo Pajetta sicché la giornata spesso si fa propalare il fuoco, per incenti­ no rampante*, e quindi nell'or­ ra il marchio Ferrari ha il cari­ nel suo *Il ragazzo rosso*. 'Tolleranza — ci del Paradiso, pur di riempire chissimi che non corrono tacco sma per spalancare, oltre che la tremenda e appassionata. non i vuoti di memoria ma i e punta ma con la testa, come vare* la passione che si sta inve­ ganizzazione del lavoro, nella In quegli anni Togliatti parlò di dialogo sosteneva Elvira — non vuol però dire dab­ vuoti della corsa e l'orecchio ce esasperando), all'interno di progettazione, nella funzionali­ porta del cuore, e dei ricordi, con l cattolici e noi della Federazione gio­ benaggine, non significa arrendevolezza*. Anche oggi, dunque, si ripete Lauda. Comunque, a parte quella dell'entusiamo reale per puntuale la storia della Ferrari del teleutente paralizzato. queste mie private considera­ questo spettacolo, protagonisti tà rigorosa di un team tecnico i nostri giorni di oggi. Augurar­ vanile comunista raccogliemmo subito Il rigore della morale, la tolleranza dell'In­ che se vince con Amour vince il Che cos'è the fa le corse or­ zioni, la * venta — e quindi l'in- esaltanti non ce ne sono. Piedi unico al mondo. E prendiamo quell'Indicazione, traducendola In iniziati­ telligenza furono 1 principi acuì Ispirò tu t- si quindi la vittoria, dentro a campionato piloti; e intanto ha mai così mosce? Come spetta­ ieresse della corsa di oggi—in• di piloti, mani di piloti, caschi atto che è finita da tempo una una Ferrari, del piccolo Ar- va politica. Fu così che una sera ci trovam­ ta la sua vita di madre, di educatrice, di a vinto il campionato marche. tore, e per Io più della televisio­ torno agli alberi centenari di dipilotif ma uomini investiti di stagione d'oro in cui il protago­ noux, che sembra uscito da un mo nel locali di una parrocchia a discutere militante. Il suo itinerario di sofferenza, di Suindi tutti lì a impazzire. Non ne, credo che la colpa — se c'è Monza, i ristretta fra Prost e una canea carismatica — i Pi­ nista era l'uomo (ricordo, per libro illustrato da Busch, è il con un gruppo di giovani cattolici sul peri­ coraggio civile, di passione non ha cono­ credo che ci sia da recriminare; — è dei motori, delle carrozze­ Amoux, fra una Renault e una casso delle quattro ruote — esempio. Campali che corre col solo 'auspicio* da farsi, sotto coli della guerra nucleare e sulla necessità sciuto pause. Forte, impavida, senza mo­ tanto più che le corse, non solo rie, delle gomme; cioè della tec­ Ferrari. non ce ne sono. La verità è che meccanico, in una gara molto questo stupendo sole agli sgoc­ di stabilire un dialogo tra tutte le forze a- strare l'intimo acuto dolore affrontò ogni questanno, ma da parecchio nologia (molto uniformata). Per vederla, dicono che gli la tecnologia comprime sempre importante; è n'usato a essere cioli mantl della pace, superando gli steccati e- vicissitudine. Nel febbraio del 1944 perdeva tempo, a mio parere risultano Non dei piloti, che sono tutti spettatori saranno duecentomi­ di più l'uomo, il quale sta per pnmo, per riposarsi qualche retti dalla «guerra fredda*. Con la nostra Gaspare, ucciso In combattimento. Anche molto spesso di una noiosità pateticamente omologhi, puliti la. Dicono che migliaia di gio­ diventare una pura presenza. D minuto lascia la guida al com­ Roberto Roversi delegazione era venuto un compagno della Il più piccolo del fratelli Pajetta, appena segreteria provinciale della FGCI che ave­ uindicenne, nel 1941, entrò nelle me del va come Intercalare una mezza bestemmia Q 'artlto comunista Italiano. Così come era tipica del gergo torinese. Il ragionamento avvenuto nel 1925 con Gian Carlo e nel atione del potere, ma il potere affondare. È vero che le buone rabile passato: in «E la nave va», lentezza e freddezza sono pure suite necessita di un lavoro comune tra tut­ 1929 con Giuliano, mamma Pajetta ragio­ in sé, giudicato sempre e co­ cause non mancano di entusia­ è il clima di spensieratezza irre­ un metodo per mantenere la ti gli uomini di buona volontà filò Uscio nò con Gaspare, rispettando ia sua decisio­ munque nefasto, oppressivo, smarli, come è per i profughi sponsabile precedente lo scop­ padronanza di sé e del proprio anche se non mancarono le riserve sul tipo ne, parlando del passato e del futuro, del disumanizzante. Fellini serbi raccolti in mare e pretesi pio della prima guerra mondia- criticismo creativo, in anni nei di Iniziative che noi andavamo avanzando. fascismo e dell'antifascismo. 'Temo anche Anche Fellini ha voluto scen­ da abbandonare i suoi consueti bandonavano era interrotto da in consegna dagli austriaci: ma quali settori cospicui di intel­ Quando prese la parola 11 compagno della per lui — scriverà nel suo diario — ma ri­ dere su questo terreno di di­ doppi giochi tra realtà e fanta­ una minacciosa apparizione d* la loro inettitudine canora non Un film dunque di forte im­ lettualità artistica sembrano segreteria per imprimere maggiore Incisi­ scorso: ma lo ha fatto da tutt' sia, memoria e sogno, per collo­ apocalisse: dopo di che, ognuno si sposta di un millimetro. pegno civile (pur nei modi indi­ abbandonarsi allo smarrimen­ tengo giusto parlargliene: egli mi tempesta carsi tutto e solo nella dimen­ riprendeva il suo posto, agli or­ Stavolta però non è solo la to, quando non all'indifferenti­ vità al nostri argomenti ti dialogo si incep­ di domande, vuol sapere sempre di più e altra prospettiva. Sul banco de­ retti dell'allusione), e di elabo- smo o alle nostalgìe passatiste. pò: l moccoli, distribuiti con regolarità cro­ questo mi fa piacere, ma quando lo vedo gli accusati ha collocato pro­ sione dei simboli. Nello stesso dini di una direzione duramen­ barca dell'arte a far naufragio, rarissima artificiosità, nella sua nometrica, raggelavano la discussione ab­ prio la cultura umanistica, per tempo, la sua consueta commi­ te autoritaria. ma anche quella del potere, polivalenza simbolica. Fellini Vittorio Spinazzola esaltarsi mi assale un senso di sgomento bersagliarla d'una somma di stione di toni fra il comico e l'e­ In «E la nave va» l'empito simboleggiata da una corazzata ha scelto la tecnica di una raol- breviando l'incontro. Ci lasciammo con un che non so spiegarmi*. Presagio della tra­ accuse feroci: fatuità, litigiosi­ legiaco, il drammatico e il far­ pessimistico si è incupito ulte­ irta di cannoni, ma palesemen­ vago Impegno di risentirci In un tempo fu­ sesco è venuta assai meno: la teplicazione di fatterelli e figu­ gedia di Megolo. tà, arroganza, infine incapacità riormente. Questo nuovo grup­ te di cartapesta. D altronde, è rine che ostentano di non si­ turo non definito. Un'ora più tardi erava­ di capire che un qualche asset­ torsione espressionistica dello po di gente del teatro operistico poi tutta una finzione: al termi­ Direttore mo nella baracca di legno dove aveva sede to organizzato bisogna pure che stile si è irrigidita sulle note di non sa far altro che esibirsi nel ne del film, ci troviamo nel tea­ gnificare nulla, per suggerire EMANUELE MACALUSO la 31* Sezione del partito a discutere l'acca­ La morte anche gli artisti se lo diano, se un'ironia aspra e impietosa. bel canto: prima del viaggio, in­ tro di posa in cui è stato girato. tutto. Condirettore duto. Non riuscivamo a renderci conto del­ vogliono svolgere il loro mestie­ Così accadeva in «Prova d'or­ trapreso a commemorazione ri­ L'arte demistifica beffarda­ L'ultimo Fellini è lento e ROMANO LEDDA l'improvviso mutamento convinti tutti che di Gaspare re. chestra», dove l'apologo era te­ tuale d'una collega scomparsa; mente se stessa, anche e pro­ freddo quanto quello di un Vicedirettore si trattava di un pretesto che nascondeva Il regista riminese ha perce­ nuto su una linea di semplicità durante la crociera, davanti ai prio nel suo proposito più am­ tempo era incalzante e accalo­ PIERO BORGH1NI •M/ sembra che quel che ho chiamato do­ pito con molta serietà questo o- didascalica assoluta. Il caos a- poveri macchinisti estasiati; bizioso, quello di far rivivere rato. Si può discutere sulla la non volontà al dialogo. Nel sommario narchico cui i musicanti si ab­ processo che ne seguì il nostro giudizio cri­ lore prima di questo — scriverà — dopo la rizzonte problematico: al punto ancora, quando la nave sta per immaginosamente l'irrecupe­ bontà dei risultati. Ma certo Direttore responsabile morìe di Gaspare non ne fosse che l'ombra Guido OelTAquBa tico non si fermò al giovani cattolici della leggera e fuggevole. E se penso a quante berrrto al numero 243 del Registro nostra zona ma, risalendo la storia sino ai Stampa del Tribunale di Roma. sono straziate così, senza speranza, mi pare rUMTA* autor impone • giornale mu­ tempi di A ugusto, con venimmo che era im­ di smarrirmi e di perdermi. Un mondo ml- rale n. «555. praticabile ogni forma di dialogo con forze llore di questo deve pur essere possibile. Ovazione. Redaiione ed Amnwmtra- che giudicavamo reazionarie e conserva­ stazione della Mostra del Cine­ Nel padiglione della telema­ Al ristorante cinese, ormai zione 00185 Bora», n dei Tt-.mni. n. Sla non so perdonarmi di non aver saputo ma. «Era il '68, che battaglia— tica — affollatissimo — c'è un dopo mezzanotte, piatti di riso 19 - Tetri centratolo: trici. Inutile perdere tempo con chi, a no­ crearlo al miei figlioli: E adesso c'è Rondi™». E si co­ telefono per sordomuti- ti fa fl e «boccioli d'amore». E una pic­ 4950351 - 4950352 • «950353 stro giudizio, non sarebbe mai riuscito a Zavattini cola folla di giornalisti, di bam­ «950355 • 4951251 • 4951252 Lo strazio di quella morte non l'abbatté; pre gli occhi. «Ho Ietto, ho letto numero, all'altro capo si accen­ 4951253 • 4351254 - 4951255 scrollarsi dalla pelle la pregiudiziale anti­ non si ripiegò su se stessa. Dopo la guerra ieri della riunione degli autori. decine le strette di mano, i sa­ ne gastronomico-culturale sul­ de un segnale luminoso, e bini che chiedono autografi, di Su tomento Tipografico CAIL comunista. partigiana entrava con lo stesso entusia­ Te la raccomando...». luti, gli abbracci con quelli di l'osservazione di una compagna quando i due ricevitori sono amici. «I bastoncini? Non so u- 00185 Roma - V» dei Taunm. 19 smo e la stessa passione del Cigli nelle bat­ Luzzara, il suo paese emiliano che nota come gli intellettuali sollevati si scrive su una tastie­ sarfi. I bastoni piuttosto! Una taglie politiche. Fu eletta consigliere co­ Parla del film, della censura, grande civiltà quella cinese, chi Un momento del sabotaggio che Io accompa­ ai confini con la Lombardia, e riscoprano il valore della ga­ ra: i messaggi appaiono sul vi­ Io nega, però anche *"il gnoc­ LOTTO -••„,:• munale a Torino e quale assessore alia gna fin dall'inizio. Gli piacereb­ con gli altri: «Rovesti? È di stronomia. Zavattini si agita deo. «Chissà se funziona anche co"™ A Mosca sì, è andata be­ di soggezione pubblica Istruzione profuse tutte le sue e- be che la gente lo vedesse, che Gualtieri. Un grande pittore sulla sedia: «Andiamoci piano con quelli che ci sentono. Se ne, sono tornato una ventina di DEL 10 SETTEMBRE 1983 nergle per la ricostruzione del patrimonio naif, non lo conosci? Mìa ma­ con gli intellettuali che ripiega­ Andropoy e Reagan tentassero ne discutesse con lui. Un film è giorni fa. Un viaggio utile e in­ Bari 17 7 111984 1 Nella saletta era presente quella sera El­ scolastico distrutto dalla guerra. un film se la gente Io vede. Ma dre? Bene grazie, l'ho salutata no sulla cucina. Lo so, è un di­ di capirsi così?». teressante». decideranno, gli organizzatori stamattina. Ha più di cento an­ scorso impopolare quello sugli Cagliari 5980 2 2583 X vira Pajetta, Iscritta a quella sezione che In occasione del suol settantanni disse: La zona del computer-arte: Curioso più di altri, qualcu­ FIr«v**a 7664573045 2 portava il nome del figlio Gaspare morto, a •Io non ho mal detto una parola di odio, della Festa e Zavattini, di non ni. sai? Tu hai i reumi? Hai fat­ intellettuali. ma io Io faccio «Per far diventare bello un no chiede a Zavattini, uomo che proiettarlo, e di esprimere così to il libro? Certo che mi ricor­ sempre. Mah. lasciamo perde­ Genova 89505447 80 2 soli 19anni, in combattimento contro l na­ una parola di acrimonia. Io ho sempre avu­ brutto quadro? Anche un mio ha regalato sogni a tutti, se so­ Uflano 52465770 6 X zisti a Megolo, nell'alto Novarese. La com­ to fiducia. Soprattutto ho parlato volentie­ l'indignazione e la protesta per do, ti ho scritto una cartolina, re—». quadro?». La zona del compu­ gna anche lui fa notte, e che co­ un atto censorio che offende auguri, pensaci, scrivimi, ti fac­ NapoH 4245392430 1 pagna Pajetta aveva seguito in silenzio la ri di pace. A coloro che incontro e scuotono Nel cinema, ad un pubblico ter-musica. Diesis, accidenti in sa. Sì fa serio, scuote il capo, Palermo 5480 6 56 1 X nostra animata discussione e ad un certo il capo ripeto: ricordatevi del motivi fonda- non soltanto l'autore ma l'inte­ cio sapere, non posso, volentie­ attento, parla Renzo Bonazzi, preferisce non rispondere. Non ri, evviva». chiave, pentagramma, nota, in­ Roma 17741261 5 1 punto chiese se poteva esprimere un pare­ men tali per cui slamo dlven ta ti com unisti, ra cultura italiana. La verità senatore ed ex sindaco di Reg­ tervento e «rivisitazione» della si scherza coi sogni— Riprende Torino 5686856055 X re. La sua figura, ti suo aspetto fisico di che sono prima di tutto di natura morale. non la si può emendare. Cammina fra i vialetti terrosi gio: «Ci è parso giusto non musica, scomposizione. «Mi invece un discorso mai iniziato, Venezia - 7079756850 2 primo acchito imponevano soggezione non Quel motivi sono oggi validissimi. Mai co­ Lo seguiamo in giro per i via­ questo aquilone, lasciandosi proiettare la pellicola mutilata. piacerebbe scomporre e analiz­ o forse iniziato fin dal primo i- Napoli H X soltanto al giovani al quali sicuramente ri­ me ora abbiamo avuto bisogno di un parti­ li. La tenda bianca dell «Unità». dietro una piccola scia di battu­ Poteva sembrare complicità. E» zare anche il penta... il penta— stante, quando osservava i vo­ Roma II 2 cordava l'immagine dì qualche antico pro­ to comunista forte e grande*. «Bella perbacco. Bella». E poi la te, di impressioni, di ricordi, di sprintiamo piena solidarietà a come diavolo si chiama quello lontari dietro i tavoli con pile di fessore. Questa sensazione scompariva pe­ Così ricordiamo la cara e Indimenticabi­ grande libreria: i ragazzi coi di­ sorrisi. Ristoranti gremiti, Zavattini e, attraverso di lui, a americano? Sì, il Pentagono, piatti o i ragazzi abbracciati per LE QUOTE. rò appena iniziava a parlare, poiché riusci­ le compagna Elvira Pajetta, una donna dal­ schi in roano, i settori della spiazzi gremiti, sala dibattiti tutti gli autori che subiscono la per vedere come è fatto dentro. ì viali della festa: «Dìo mio, io al punti 12 L. 27.276.000 va a stabilire un rapporto Immediato con la fibra indomita, conosciuta in tutta Ita­ poesia, della storia, della scien­ gremita: «Che sorpresa... Ma prepotenza della censura. Vo­ Scherzi a parte, noi siamo abi­ non ho né l'autorità né il corag­ ai punti 11L. 641.200 l'Interlocutore, mettendolo a suo agio gra­ za. E su un tavolo i libri di Za- questa è l'Italia. È superiore al- gliamo vedere il film integro». gio di andare in giro a dire della •1 punti 10 L. 60.800 lia, chiamata dal compagni e dagli avver­ vattini, i suoi soggetti, le sue 1 immaginazione. Mi piace l'en­ Applausi. Zavattini non vor­ tuati a dare alle cose un signifi­ incapacità di giudizio che trop­ zie alla semplicità ed alla chiarezza con cui sati politici semplicemente -mamma Pa­ tusiasmo, la passione della gen­ cato a priori. La tecnologia ci pi si cuciono addosso. Dio, che sapeva magistralmente esprimersi. jetta*. fantasie. Sorride e arrossisce rebbe ma è forzato a parlare: aiuta invece a capire, a pene­ un poco. te: lo capisci dalle facce che «Non so se il film vale poco, stomachi tremerdamente ca­ Ad un anno dalla morte di Se quel giovani con 1 quali ci eravamo Alla sua morte, avvenuta VII settembre •Quanta gente.» Sono stupi­ quelli che vengono sono con­ molto, moltissimo. Non è Que­ trare nelle cose, a esaminarle paci di digerire tutto—*. Non lo poco prima incontrati erano effettivamen­ del 1963, Palmiro Togliatti scrisse: *La con­ to. Si, è la prima volta che ven­ tenti di venirci». sto, ma un fatto di principio. nel loro divenire. Ma la co­ dice, ma e chiaro, è inevitabile. ELENA MONTAGNANA te sensibili, come noi avevamo creduto, sul sideravamo ed era la madre di tutti noi, go a una festa delP'Unità". La mostra di Guttuso: «Quel­ Dobbiamo rifiutare il compro­ scienza deve essere vigile, se no è necessario che stia pensando e di PAOKO ROBOTT1 plano sociale (considerato anche ti lavoro comunisti italiani. Esemplo a tutti di co­ Non vado volentieri alle feste lo è un quadro importante, si messo: stasera qui, domani a cadiamo sotto una nuova ditta­ ancora all'oltraggio che hanno i compagni Mano e Gina Bollilo che svolgevano nel quartiere); se veramen­ raggio, d'Intelligenza, di abnegazione e fe­ ma stavolta l'avevo promesso. intitola •'Balcone" ed è degli Forte dei Marmi. Debbono ri­ tura, quella della tecnocrazia. E fatto al suo film. ricordandoli veruno 100 000 lire • 1' te sentivano l problemi della pace, come deltà assoluta al nostro Ideale. Ha dato al Così sono in viaggio da stamat­ anni Quaranta. Mi spiace di spettare l'intelligenza e la liber­ invece hai visto la traduzione Usciamo, e di fronte c'è un Unità. noi avevamo avvertito, perché mal doveva­ nostro partito tutto ciò che può dare una tina: prima a Fiesole, stasera a assare così veloce, mi sembra ta». Il pubblico in piedi applau­ grafica dei dati di un elaborato­ grande padiglione. Legge: «Svi­ mo concludere, molto sbrigativamente. madre. Ha scritto II proprio nome, in modo Reggio e domani a Forte dei Ci non rispettare niente. Co­ de ed esprime così la stima, l'af­ re? E la sintesi Uà contenuto • luppo e nuo«o ordine intema­ Nel 7* «nnrvemnv della «compari* che con loro II dialogo era Impossibile? indelebile, nel grande albo dei combattenti Marmi per la satira politica. munque grazie del catalogo, me fetto, la solidarietà verso un forma». zionale». Un guizzo da quella del compagno *Non ci sarà stato da parte vostra — et dis­ migliori per la causa dell'Indipendenza del­ Non posso mancare». E tace, di­ lo guardo stanotte». maestro («Maestro del cac­ Telematica, elettronica, tele- mente vulcanica, il centesimo ALESSANDRO NUOCI Uno gnocco («insuperabile», chio!», risponderà rude e bona­ medicina, robotica, ma non è della serata: «Ti immagini— ti se con molta pacatezza — qualche rigidità, la patria, della libertà, del socialismo. Non scretamente, la vera ragione: Prendente Regionale Lega Coop. Jju&lche atteggiamento non Idoneo al dla- soltanto noi che l'abbiamo conosciuta e a- che di quel premio è lui il vinci­ dice) al ristorante dei compa­ rio a qualcuno) della cultura i- un po' spaventoso? «No, non lo immagini qui davanti uno col Umbra. U moglie e le fighe nel ricor­ ogo?*. CI ricordò l'esperienza vissuta nella mata, ma generazioni e generazioni di Ita­ tore. «Poi torno subito a Roma, gni delle latterie riunite di Al- taliana. è se a guidare tutto c'è una cappello in mano che chiede la darlo tortoacrivono 100 000 lire per 1' Resistenza, Il lavoro svolto nel CLN e nelle liani la ricorderanno, onoreranno II suo debbo lavorare». binea, che proprio stasera spe­ Si esce dal cinema facendo grande discriminante: la paca carità? Tt l'immagini?.. Unita. prime Giunte popolari dopo II 25 aprile. In­ nome, la sua memoria*. L'enoteca, lo «spazio-donna», rimentano una grande friggitri­ attenzione a non inciampare contro la guerra. E tutto qua, il caffè concerto. E intanto-a ce automatica. E una riflessio­ nei cavi delle telecamere. non mi stanco di ripeterlo». Eugenio Manca