Addio Teresa Blasco, Addio Marchesina Beccaria»
Quaderns d’Italià 10, 2005 95-111 Dietro il Retablo: «Addio Teresa Blasco, addio Marchesina Beccaria» Giovanni Albertocchi Universitat de Girona Abstract Teresa Blasco, la donna di cui si innamora il protagonista di Retablo, Fabrizio Clerici, è un personaggio storico, moglie di Cesare Beccaria e protagonista delle cronache della Milano illuminista. L’articolo, utilizzando documenti dell’epoca, ricostruisce le vicende di Teresa, dall’epoca del suo tormentato matrimonio con l’autore de Dei delitti e delle pene, fino alla sua morte. Parole chiave: matrimonio, «Accademia dei pugni», Verri, Beccaria. Abstract Teresa Blasco, the woman that Fabrizio Clerici, the protagonist of Retablo, is in love with, is a historical character, wife of Cesare Beccaria and protagonist of the chronicles of the Milan followers of the Enlightenment movement. The article, using documents from the period, rebuilds the vicissitudes of Teresa’s life, from the time of her tormented marriage to the author of Dei delitti e delle pene, until her death. Keywords: marriage, «Accademia dei pugni», Verri, Beccaria. Fabrizio Clerici, il protagonista di Retablo, conosce Teresa Blasco in una festa che i genitori di lei danno nella villa di Gorgonzola, nei pressi di Milano, dove stanno trascorrendo la villeggiatura. È una splendida serata estiva del 1760. Il giovane rimane abbagliato da questa diciassettenne che gli appare — scrive Vincenzo Consolo — «del color vestita del nascente verde, in un impareggia- bile splendore, nell’odore soave dell’ambra, del nardo e della rosa».1 Ma non è il solo, purtroppo, ad ammirare lo spettacolo. Intorno a lei ronzano come mosconi i giovani rampolli dell’alta società milanese.
[Show full text]