Per Saperne Di Più Sulle Corti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo. -
Consorzio Di Bonifica Garda-Chiese
ALLEGATO C – INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO DI COMPETENZA DEI CONSORZI DI BONIFICA CONSORZIO DI BONIFICA GARDA-CHIESE Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. Allacciante Baitella-Grama Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante CORGOLO S.FERMO-TOMBA Tutto il suo corso Piubega, Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Corgolo-Zenerato Tutto il suo corso Casaloldo, Piubega Promiscua NO Allacciante Fabrezza-Zenerato-Pozzo Tutto il suo corso Piubega, Mariana Mantovana, Redondesco Promiscua NO Allacciante Fossa Magna - Vaso Vò Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Fossadoldo-Tomba Tutto il suo corso Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Gambino di Casalpoglio-Baitella Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Piubega-Corgolo Tutto il suo corso Ceresara, Piubega Promiscua NO Allacciante Ressico-Mediarolo Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Tartaro Fuga-Tornapasso Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Tornapasso-Caordine Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Zenerato-Corgolo Tutto il suo corso Piubega Promiscua NO dal confine di provincia Bs-Mn per Tutto il suo corso in prov. di Branchellino Asola Promiscua SI Mantova fino allo sfocio nel Vaso Cacciabella Tutto il corso dal Maglio di Lonato alla strada comunale Canale Arnò o Canale Alto Mantovano Lonato BS, Castiglione d/S. Solferino, Cavriana Irrigua SI delle Capre in comune di Cavriana dall'abitato di Ospitaletto allo Canale Bonifica di Ospitaletto Marcaria Promiscua SI sfocio in Tartaro Fabrezza dal canale Principale allo Guidizzolo, Cavriana, Ceresara, Piubega, Redondesco, Canale Primario di Mariana Irrigua SI sbocco nel Tartaro Fuga Mariana Mantovana 1 Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. -
Punti Vendita APAM Dove È Possibile Acquistare I Soli Biglietti Di Corsa Semplice O Urbani a Tempo
informa APAM www.apam.it servizi per la mobilità servizi per la mobilità punti vendita APAM dove è possibile acquistare i soli biglietti di corsa semplice o urbani a tempo Denominazione Indirizzo Città Provincia Pini Marco via I maggio 38 Acquafredda BS Genia srl via circonvallazione sud Asola MN Tessaroli Giulia via della libertà 36 Asola MN Greco Sabina via roma 74 Bagnolo San Vito MN Signo's cafè strada ostigliese 114 Barbasso MN Comparini Giorgio via battisti 97 Barbassolo MN Bassi Marco via belgioioso 78 Belforte MN Folloni Daniela via arduini 48 Bondeno di Gonzaga MN Orlandi Giovanni via parmense 6 Borgo Virgilio- Borgoforte MN Ambrosi Teresa s.s. cisa 3 Borgo Virgilio- Cerese MN Bar H di Giordano e c. via cisa 85 Borgo Virgilio- Cerese MN Cartolibreria Nonsolocarta via f.lli cervi 14 Borgo Virgilio- Cerese MN Dalledonne Daniela piazza del commercio 1 Borgo Virgilio- Cerese MN Rettondini Matteo via michelangelo 12/c Borgo Virgilio- Cerese MN Mori Clara strada romana 101 Borgo Virgilio- Pietole MN Graglia Giancarlo via mazzini 23 Breda Cisoni MN Bar Prima Fermata via A. Chiappa 21 Brescia BS De Remigis Valenhka piazzale cremona Brescia BS Gusmeri Giovanni via ferramola 6 Brescia BS Tabaccheria Claudio via romanino 4 d Brescia BS Tabaccheria del Corso corso zanardelli 32 Brescia BS Zgts srl interno stazione fs Brescia BS Autostazione Sia interno autostazione Brescia BS Fantuzzi Rosanna via marconi 38 Buscoldo MN Caldera Giuseppina piazza europa 1 Calcinatello BS Tabaccheria Gatto via g. marconi 1 Calcinato BS Vedovello Marco via vittorio -
Locazioni in Corso
APAM ESERCIZIO S.P.A. LOCAZIONI IN CORSO (situazione al 31 dicembre 2015) LOCAZIONI PASSIVE: LOCATARIO: APAM ESERCIZIO SPA IMMOBILE INDIRIZZO LOCATORE CANONE ANNUO Deposito Pioppone Mantova Via dei Toscani 3/C - Mantova APAM Spa 255.382 euro + Iva Sede Uffici direzionali Via dei Toscani 3/C - Mantova APAM Spa 60.297 euro + Iva Deposito Carpenedolo Via Pozzi 1 – Carpenedolo (BS) APAM Spa 27.408 euro + Iva Biglietteria Mantova Piazza Don Leoni - Mantova Centostazioni Spa 28.792 euro + Iva APAM Info Ticket Office Corso della Libertà 17 - Mantova Codifava Paolo 22.808 euro Ufficio Brescia Via Solferino 11/C - Brescia Callegari Gianfranco 10.684 euro Deposito autobus Quistello Via Giulio Romano – Quistello (MN) Deni Giovanni 12.277 euro Deposito autobus Suzzara Via Palermo – Suzzara (MN) Marastoni Massimo 4.594 euro Deposito autobus Castel Goffredo Località Villa 4 – Castel Goffredo (MN) SIEM Spa 1.000 euro + Iva Deposito autobus Goito – chiuso 12.09.2015 S.S. Goitese 133 – Goito (MN) Goitese Trasporti Srl 4.536 euro + Iva Deposito autobus Gonzaga Via Neri – Gonzaga (MN) Ansauto Store Srl 5.400 euro + Iva Deposito autobus Moglia Via IV Novembre 27 – Moglia (MN) Moretti Luciano & C. snc 18.500 euro + Iva Deposito autobus Rivarolo Mantovano – chiuso 31.12.2015 Via Capolavia – Rivarolo Mantovano (MN) Aziensa Agricola Gandolfi Sergio 7.083 euro + iva Ma.Re Immobiliare snc di Marco e Deposito autobus Valeggio sul Mincio Via Meucci 3 – Valeggio s/Mincio (VR) Renato Begnoni 24.000 euro + Iva Deposito autobus Viadana Via Lanza – Viadana (MN) Zaffanella Luciano & C. snc 27.560 euro + Iva Deposito autobus Villa Poma Via Roma Sud 59 – Villa Poma (MN) F.lli Greco Francesco e Luigi snc 9.000 euro + Iva Deposito autobus Villimpenta Via Finiletto – Villimpenta (MN) Garda Investimenti Srl 3.262 euro + Iva Deposito Sermide – chiuso 31.08.2015 Viale Rinascita – Sermide (MN) Boschetti Carla e Elisa 1.600 euro + iva Deposito Montichiari Via Cerlungo n. -
An Italian War Hero (Riccardo Cipriani)
: MISCELLANEOUS. 439 also as a symbol of Christ as Mr. Isaac Myer says in his monograph on Scarabs, pages 63-64: "After the Christian era the influence of the cult of the scarab was still left. St. Ambrose, archbishop of Milan, calls Jesus 'the good Scarabaeus, who rolled up before him the hitherto unshapen mud of our bodies.' St. Epiphanius has been quoted as saying of Christ : 'He is the scarabaeus of God,' and indeed it appears likely that what may be called Christian forms of the scarab yet exist. One has been described as representing the cruci- fixion of Jesus ; it is white and the engraving is in green, on the back are two palm branches; many others have been found apparently engraved with the Latin cross." AN ITALIAN WAR HERO. Captain Riccardo Cipriani, some of whose letters from the Italian front' we are publishing on another page, had been an officer in the Italian navy for twenty years but left the navy about six years ago. When war was declared he joined the aviation corps, as his letters explain, and died in action. The King of Italy awarded him a medal "for military valor" which was delivered to one of his sisters at the Naval Academy in his native city Leghorn. At the time of the award the King made the following statement : "Free from any kind of military obligation he enrolled as a simple military observer in the aviation service. In this capacity he made many daring and fruitful observa- tions of the enemy's fire. Flying almost always under fire of the enemy, he finally fell when the enemy's shrapnel set fire to his aeroplane." The Leghorn Gazette wrote on the same occasion : "He had a brilliant career, which he voluntarily abandoned when access to the highest grades in the navy could be considered practically a sure thing for him. -
Lake Garda-Adriatic
Ro Peschiera del Garda Cycle Network Services for cycle tourists Natural reserve Mesola Tourist office route Cultural spot Natural park GazzoMantua, a UNESCO World Heritage Site Vilimpenta The rivers: Mincio and Po Stellata and Bondeno FE20 Destra Po cycle track Ferrara Lidi di Comacchio Marmirolo Route with Comacchio traffic roads Railway station Natural spot Conservation area Mantua had its highest glory during the long Gonzaga’s domination, from Po is the longest Italian river. Mincio river starts Po river crosses lands and towns, entering Ferrara Stellata di Bondeno is a compact village near the river, where the won- With its 120 kms running along Museum – and the fishing ports rara bread, known as “coppia”, Ferrara is one of the most important Renais- Lay-by Marina City park Zocca Bypass XIV to XVIII century. from Garda lake, makes three lakes around Man- territory in Stellata di Bondeno, where the Panaro derful “Destra Po Route” starts from; here, you can also admire the star Po right riverbank from Stellata in Goro and Gorino. the “salama da sugo”, a lo- sance centres in Italy, whose structure was har- Dirt bypass Fountain Landing place 0 0,5 1km The Ducal Palace, with the attached castle, is one of the largest Italian archi- tua and floods into the Po in Governolo, where floods into it. Crossing orchards and fields, it gets shaped fortress standing in the flood plain. to the sea, this is one of the long- In the surroundings, Mesola cal pork sausage, with mashed monized with an extraordinary city planning. Planned bypass Deviation Navigation basin 1:100.000 tectural complexes. -
I Piani Di Zona
PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI a cura di Nicoletta Raia ______________________________________________________________________ I Piani di zona I distretti socio-sanitari, corrispondenti ai sei piani di zona della Provincia di Mantova, fanno capo ai comuni di: Asola, Guidizzolo, Mantova, Ostiglia, Viadana e Suzzara. (vedasi elenco dettagliato dei comuni in tabella 1 e mappa dei distretti). I Piani di zona nascono con la Legge Quadro 328/2000 - “Per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali” - la quale introduce indicazioni per dare omogeneità agli interventi assistenziali, evitare interventi settoriali e migliorare l’integrazione tra prestazioni. Il "piano di zona" è dunque un documento di programmazione attraverso il quale il Comune: - esercita la titolarità nella pianificazione e programmazione degli interventi sociali locali e le modalità di gestione degli stessi; - garantisce il sistema dei servizi sociali; - realizza l’integrazione “a rete” delle attività sociali svolte dai soggetti pubblici e privati nel territorio della zona (distretto); - definisce le priorità di intervento e le strategie di integrazione tra soggetti pubblici e soggetti del privato sociale; - valuta i progetti e le azioni a valenza comunale, sovracomunale e zonali che mirano a consolidare l’esistente oppure ad innovare i servizi o ancora a sperimentare nuovi servizi ed iniziative; - stabilisce la ripartizione delle spese e i finanziamenti. I patti territoriali siglati sul territorio corrispondono ai Piani di zona. Non tutti i Comuni che fanno parte di un determinato Piano di zona appartengono alla corrispondente Circoscrizione dei Centri per l’Impiego. Fanno eccezione: Il Comune di GOITO, che fa parte della circoscrizione del CPI di Mantova, ma appartiene al distretto di Guidizzolo (capofila Comune di Castiglione delle Stiviere); Il Comune di BORGOFORTE che fa parte della circoscrizione del CPI di Suzzara, ma rientra nel distretto di Mantova; La circoscrizione del CPI di Castiglione d/S che raggruppa in se i due distretti di Asola e Guidizzolo. -
MANTOVA Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0019 - MANTOVA Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MNIC82800Q I.C. MANTOVA 1 MNAA82800G I.C. MANTOVA 1 NORMALE PIAZZA SEMINARIO, 4 MANTOVA MNAA82801L LUNETTA - 'BERNI' VIA SARAJEVO MANTOVA 4 - QUARTIERE LUNETTA MNAA82802N SCUOLA PIAZZA TOLAZZI 1 MANTOVA DELL'INFANZIA"PACCHIO NI" MNAA82803P CASTELBELFORTE VIA MANZONI CASTELBELF ORTE MNIC82900G I.C. MANTOVA 2 MNAA82900B I.C. MANTOVA 2 NORMALE VIA GROSSI 5 MANTOVA MNAA82901C GIANNI RODARI VIA PLATINA 1 MANTOVA MNAA82902D ANNA FRANK VIA VOLTA 10/A MANTOVA MNIC83600P I.C. MANTOVA 3 MNAA83600E I.C. MANTOVA 3 NORMALE VIA CONCILIAZIONE 75 MANTOVA MNAA83601G TOM SAWYER VIA P.MIGLIORETTI MANTOVA MNAA83602L COLLODI VIA INDIPENDENZA 22/A MANTOVA MNAA83603N RICORDO AI CADUTI VIA CREMONA, 56 MANTOVA MNAA83604P CAMPOGALLIANI VIA PARILLA, 3 MANTOVA MNIC81600D I.C. SAN GIORGIO DI MN MNAA816009 I.C. SAN GIORGIO DI MN NORMALE PIAZZA 8 MARZO SAN GIORGIO MNAA81601A MOTTELLA - 'ANDERSEN' PIAZZA REPUBBLICA 14 SAN GIORGIO DI MANTOVA DI MANTOVA MNAA81602B TRIPOLI - 'GIANNI VIA PIAVE 5 SAN GIORGIO RODARI' DI MANTOVA MNAA81603C MOTTELLA - "COLLODI" VIA SALVO D'ACQUISTO SAN -
Liste Di Leva Militare
Liste di Leva Militare (classi di nascita 1853-1941) buste e registri 1-753 45 Liste di Leva Militare Nota introduttiva L'archivio dei registri delle liste di leva e di estrazione è attualmente costituito da 753 buste e registri che coprono un arco cronologico dagli anni di leva dal 1873 al 1961 (classi di nascita 1853- 1941). Dopo l’Unificazione le liste di leva venivano compilate per i giovani delle classi che giungevano al compimento del diciannovesimo anno di età. Questi prendevano parte all'estrazione di un numero che serviva a determinare l'ordine con cui sarebbero stati sottoposti, in un secondo momento, alla verifica del Consiglio di leva per l'assegnazione alla categoria. Il procedimento dell'estrazione, che lascia ampie tracce nella documentazione prodotta dall'Ufficio di leva fino al 1911 (classe di nascita 1890), anno in cui questa procedura fu abolita, era giustificato dall'impossibilità da parte dello Stato di sostenere l'arruolamento di tutti i cittadini idonei. Svolgevano effettivo servizio militare quanti, in base al numero estratto, rientravano nel contingente, cioè nella quantità di uomini che era richiesta al Mandamento: ciò spiega perché le liste di estrazione erano compilate per Mandamento e non per Comune. I registri di questo fondo sono stati versati dagli organi competenti a più riprese; il versamento più recente risale al 2012, da parte del Distretto Militare di Verona, al quale nel 1956 fu accorpato quello di Mantova. Per il periodo 1853-1904 i registri (nn. 1-536) si riferiscono agli 11 Mandamenti in cui era suddivisa la provincia di Mantova: Asola, Bozzolo, Canneto sull'Oglio, Castiglione delle Stiviere, Gonzaga, Mantova, Ostiglia, Revere, Sermide, Viadana e Volta Mantovana. -
Regia Intendenza Politica Di Mantova
Regia Intendenza politica di Mantova anni 1786-1791 buste 523 e prot. 69 134 Mantova 1994 Regia intendenza politica di Mantova Nota introduttiva La Lombardia Austriaca a seguito di Reale Dispaccio del 31 marzo 1786 e decreti 25 e 26 settembre (1) a datare dal 1 novembre è divisa in otto provincie (2). In ogni provincia, nel cui capoluogo vi è una Congregazione Municipale, nasce un’Intendenza Politica che, subordinata all'I. R. Consiglio di Governo istituito in Milano, deve occuparsi della pubblica amministrazione, della politica e dell'economia. La Provincia è divisa in distretti a capo dei quali vi è un cancelliere, ogni distretto è composto da Comunità rappresentate (meno il capoluogo) dal Convocato e dai Deputati dell'estimo. Per il territorio Mantovano viene istituita l'Intendenza Politica di Mantova e di Bozzolo (nel 1787 si trasferisce a Casalmaggiore). Sovraintende a dodici distretti: Mantova, Ostiglia, Roverbella, Goito, Castiglione delle Stiviere, Castelgoffredo, Curtatone, Borgoforte, Suzzara, Gonzaga, Revere, Sermide. Ogni distretto presieduto da un cancelliere censuario comprende più comuni: I di Mantova: Mantova, Porto, Quattroville, San Giorgio, Roncoferraro. II di Ostiglia: Ostiglia, Serravalle, Sustinente, Villimpenta. III di Roverbella: Roverbella, Bigarello, Castelbelforte, Marmirolo. IV di Goito: Goito, Pozzolo, Rodigo, Volta. V di Castiglione delle Stiviere: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Guidizzolo, Medole, Solferino. VI di Castelgoffredo: Castelgoffredo, Ceresara, Piubega. VII di Curtatone: Curtatone, Castellucchio. VIII di Borgoforte: Borgoforte, Governolo. IX di Suzzara: Suzzara, Borgoforte di là del Po (attuale comune di Motteggiana). X di Gonzaga: Gonzaga, San Benedetto Po, Rolo. XI di Revere: Revere, Quistello. XII di Sermide: Sermide, Poggio. 2 Sovraintende inoltre all'Intendenza di Finanza che ha a capo un Intendente, alla Congregazione Municipale che ha a capo un Prefetto, alla Camera Mercantile, alla Regia Camera (ex Magistrato Camerale), mentre gli affari di Sanità dipendono dalla Congregazione Municipale.