Provincia Di Mantova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Evidenziate Le Parti Offese
DENUNCIANTI E PARTI OFFESE 1 MONGUZZI Carlo n. a Milano (MI) ivi Avv. Partesotti Luca del foro di residente Via Stoppani, 31 VENEZIA 2 TORRI Giuseppe n. a Milano (MI) residente Avv. Partesotti Luca del foro di in in Bresso-Via Grandi 1 VENEZIA 38 ZAVATTINI Guglielmo n. il 27 feb 1936 a allo stato senza assistenza legale DOSOLO (MN) residente in Borgoforte- Strada Stazione Romanore 293 26 MONICI Luciano n. il 13 ago 1942 a Dosolo allo stato senza assistenza legale (MN) residente in Mantova-Via Indipendenza 36 BONATTI Fulvia, nata a Mantova il 27.09.1949 – moglie PARTI OFFESE PROSSIMI CONGIUNTI 3 PERETTI Franco Grassi Giuseppina, nata a Roncoferraro (MN) il 16.09.1937 residente in Mantova Viale Lombardia, 23 moglie di Peretti Franco PERETTI Catia, nata a Mantova il Avv. Partesotti Luca 30.03.1960 Figlia del foro di VENEZIA 4 NEGRI Francesco Luppi Aldina n. il 27.01.1941 a Mantova Tutti con residente in Mantova-V.le Lombardia 23 Avv. Partesotti Luca moglie di Negri Francesco del foro di VENEZIA NEGRI Riccardo, nato a Mantova il 21.03.1965 residente in Porto Mantovano (MN) Via Svevo, 45 – figlio NEGRI Dario, nato a Mantova il 17.12.1968 residente in Porto Mantovano (MN) Via Svevo, 47 – figlio NEGRI Stefano n. il 5 giu 1974 a Mantova (MN) residente in Mantova Viale Lombardia 23 – figlio 5 RACCANELLI Antonio Balasini Alessandra n. il 30.01.1944 a Avv. Partesotti Luca Roverbella (MN) residente in Mantova del foro di VENEZIA Via Rippa, 7 moglie di Raccanelli Antonio 6 CAMPEDELLI Luigi Fedrigo Maria Teresa n. -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Magazine 14 FEBBRAIO SAN VALENTINO
ANNO 31 - N. 2 - FEBBRAIO 2011- Euro 2,50 magazine Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 Pub. inf. 50% A. P. Spedizione in Sermidiana - una promessa d'Amore 14 FEBBRAIO SAN VALENTINO GIOVANNI FREDDI DIMÓNDI Il nuovo libro di Giovanni Freddi “Dimóndi” dedicato a tutti i lettori di Sermidiana che nel 2011 festeggia 30 anni edizioni [in vendita da febbraio] Che cosa vuol dire Dimóndi? Esistono forse una persona o un personaggio chiamati Dimóndi? In re alt à n o n e si- stono. Dimóndi è una parola piuttosto frequente nelle parlate padane – intendiamo della gente che è nata e vive sulle sponde del Po – soprattutto nella Bassa Lombardia e in Emilia. Dal punto di vista del signifi cato dimóndi è l’equivalente di “tanto, parecchio, molto” e vuol dire una quantità rilevante di cose, pur restando indefi nita, e non misurabile. Ma la parola dimóndi è soprattutto, per tanti gruppi umani legati al Po, la “cifra” di un’identità che si manifesta in golosità a tavola, in vivaci contrapposizioni religiose, più o m eno paganeggianti, in un gioioso sesso solare (o lunare) vissuto quasi innocentem ente, ed anche nella passione politica, nei divertiti com portam enti burleschi, nell’attaccam ento alla fam iglia, nella litigiosità irriducibile. È una cifra che viene vissuta – non solo osservata e contemplata – che sfocia in atti di follia, di meschinità, esagerazione e aggressività che avvicinano tali gruppi alla natura ed insiem e all’um anità più alta. Gli studiosi di scienze um ane potrebbero essere tentati di ricercare un prototipo dell'uomo padano-fl uviale nel personaggio di Tartarin de Tarascon del rom anziere francese Alphonse Daudet, personaggio sul quale i raggi del sole di Provenza provocavano sentimenti, atteggiamenti e azioni fuori dal normale. -
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova Prima Giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova prima giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F Generale pos pett. atleta sex cat. p.cat team naz race time real time gap medi a 1 202 BUTTURI MATILDE CF 1 I.C. RONCOFERRARO - ITA 0:04:35 2 180 RANZATO LIVIA CF 2 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:47 +12 3 432 GIOVA DELIA CF 3 S.M. MOGLIA ITA 0:04:48 +13 4 156 NEGRI EMMA CF 4 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:48 +14 5 116 GRANELLI GAIA CF 5 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:04:49 +14 6 179 ORSI OLIVIA CF 6 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:51 +16 7 182 SAVIOLI GIULIA CF 7 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:55 +20 8 152 BUELLONI FRANCESCA CF 8 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:56 +21 9 155 NEGRI AURORA CF 9 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:58 +23 10 119 VERONA SARA CF 10 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:02 +27 11 118 SANSEVERINO MARTA CF 11 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:03 +29 12 326 TENCA CAMILLA CF 12 IC PARAZZI VIADANA - ITA 0:05:07 +32 13 389 RAQIOUI FADWA CF 13 IST. COMPR. MARMIROLO - ITA 0:05:07 +33 14 299 MANGIAGALLI ALICE CF 14 I.C. VOLTA MANTOVANA - ITA 0:05:08 +33 15 366 LONGO TERESA CF 15 IC VIADANA VANONI - ITA 0:05:09 +35 16 201 BAZZIGA MATILDE CF 16 I.C. -
0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Consorzio Di Bonifica Garda-Chiese
ALLEGATO C – INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO DI COMPETENZA DEI CONSORZI DI BONIFICA CONSORZIO DI BONIFICA GARDA-CHIESE Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. Allacciante Baitella-Grama Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante CORGOLO S.FERMO-TOMBA Tutto il suo corso Piubega, Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Corgolo-Zenerato Tutto il suo corso Casaloldo, Piubega Promiscua NO Allacciante Fabrezza-Zenerato-Pozzo Tutto il suo corso Piubega, Mariana Mantovana, Redondesco Promiscua NO Allacciante Fossa Magna - Vaso Vò Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Fossadoldo-Tomba Tutto il suo corso Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Gambino di Casalpoglio-Baitella Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Piubega-Corgolo Tutto il suo corso Ceresara, Piubega Promiscua NO Allacciante Ressico-Mediarolo Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Tartaro Fuga-Tornapasso Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Tornapasso-Caordine Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Zenerato-Corgolo Tutto il suo corso Piubega Promiscua NO dal confine di provincia Bs-Mn per Tutto il suo corso in prov. di Branchellino Asola Promiscua SI Mantova fino allo sfocio nel Vaso Cacciabella Tutto il corso dal Maglio di Lonato alla strada comunale Canale Arnò o Canale Alto Mantovano Lonato BS, Castiglione d/S. Solferino, Cavriana Irrigua SI delle Capre in comune di Cavriana dall'abitato di Ospitaletto allo Canale Bonifica di Ospitaletto Marcaria Promiscua SI sfocio in Tartaro Fabrezza dal canale Principale allo Guidizzolo, Cavriana, Ceresara, Piubega, Redondesco, Canale Primario di Mariana Irrigua SI sbocco nel Tartaro Fuga Mariana Mantovana 1 Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. -
Punti Vendita APAM Dove È Possibile Acquistare I Soli Biglietti Di Corsa Semplice O Urbani a Tempo
informa APAM www.apam.it servizi per la mobilità servizi per la mobilità punti vendita APAM dove è possibile acquistare i soli biglietti di corsa semplice o urbani a tempo Denominazione Indirizzo Città Provincia Pini Marco via I maggio 38 Acquafredda BS Genia srl via circonvallazione sud Asola MN Tessaroli Giulia via della libertà 36 Asola MN Greco Sabina via roma 74 Bagnolo San Vito MN Signo's cafè strada ostigliese 114 Barbasso MN Comparini Giorgio via battisti 97 Barbassolo MN Bassi Marco via belgioioso 78 Belforte MN Folloni Daniela via arduini 48 Bondeno di Gonzaga MN Orlandi Giovanni via parmense 6 Borgo Virgilio- Borgoforte MN Ambrosi Teresa s.s. cisa 3 Borgo Virgilio- Cerese MN Bar H di Giordano e c. via cisa 85 Borgo Virgilio- Cerese MN Cartolibreria Nonsolocarta via f.lli cervi 14 Borgo Virgilio- Cerese MN Dalledonne Daniela piazza del commercio 1 Borgo Virgilio- Cerese MN Rettondini Matteo via michelangelo 12/c Borgo Virgilio- Cerese MN Mori Clara strada romana 101 Borgo Virgilio- Pietole MN Graglia Giancarlo via mazzini 23 Breda Cisoni MN Bar Prima Fermata via A. Chiappa 21 Brescia BS De Remigis Valenhka piazzale cremona Brescia BS Gusmeri Giovanni via ferramola 6 Brescia BS Tabaccheria Claudio via romanino 4 d Brescia BS Tabaccheria del Corso corso zanardelli 32 Brescia BS Zgts srl interno stazione fs Brescia BS Autostazione Sia interno autostazione Brescia BS Fantuzzi Rosanna via marconi 38 Buscoldo MN Caldera Giuseppina piazza europa 1 Calcinatello BS Tabaccheria Gatto via g. marconi 1 Calcinato BS Vedovello Marco via vittorio -
Per Saperne Di Più Sulle Corti
Villa Bardellona Il suo nome deriva dalla località in cui sorge, retaggio degli antichi proprietari i signori Bardelloni. La villa è affiancata sulla sinistra da un corpo più basso, l’oratorio nato nel 1700 dedicato a San Carlo Borromeo, e da un altro che si connetteva ad un porticato a colonne doriche poi sulla destra sono presenti edifici in forme neogotiche. La Villa è caratterizzata da un prospetto della metà del 19° secolo. È citata nel Catasto Teresiano del 1776 e nel Catasto Lombardo-Veneto del 1855 1864. La villa, recentemente restaurata, fu di proprietà dei conti Marioni, dei marchesi Grimani e della famiglia Moschini. Attualmente è di proprietà della famiglia Nuvolari. Corte Dossi Il nome deriva da “dorsus”, sporgenza, sopraelevata del terreno. Viene citata nel Catasto Lombardo Veneto del 1855-1864. Corte Lorenzina I e II Situate sulla costa della Signora, risalgono a parecchio tempo orsono. Lorenzina I è presente nel Catasto Teresiano del 1776 e nel Catasto Lombardo Veneto de 1855-64. Costa della Signora (o Costa dei Moschini) Terrazzo fluviale a ridosso di una scarpata dell’anfiteatro morenico del Garda che segnala il confine del Parco del Mincio. Evidenzia caratteri naturalistici particolari con ricchezza di risorgive che alimentano fossi e canali del Mincio. Di grande rilievo paesaggistico. Corte Bressanello Appartenne tra gli altri al Monastero delle Monache di San Giovanni. Corte Segradella Corte posta in zona Segrada dove nel 1630 a causa di una epidemia di peste furono sepolte le 651 vittime della comunità conferendo a questi posti un’alone di sacralità. Nel 1825 apparteneva al Marchese Guerrieri. -
Luglio 2005 Saloni E Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA
Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA MANTOVA Tangenziale per Brescia, uscita Pto Mantovano, direzione Brescia, telelaser. MANTOVA A22 - BRENNERO-MODENA, tra Mantova Nord e Mantova Sud, entrata Mantova nord, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA S. Martino all'Argine, Strada per Bozzolo, direzione velomatic entrambe, veicolo fermo. MANTOVA Quistello, frazione Zambone, principale n°15, direzione Moglia, veicolo fermo. MANTOVA Guidizzolo, SS 236, direzione Brescia, installazione permanente. MANTOVA Casaloldo per Castel-Goffredo, direzione Castel-Goffredo SP 8 al km 3,8 treppiede. MANTOVA Bozzolo, circonvallazione verso Rivarolo M.no, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA Marcaria centro abitato, nel centro abi tato, entrambe le direzioni, telelaser. MANTOVA Montanara, statale Mantova-Parma, direzione centro entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Porto Mantovano / SS Cisa, entrambe le direzioni , installazione permanente. MANTOVA Sabbioneta, Casalmaggiore - Mantova, direzione Mantova, veicolo fermo. MANTOVA Campitello centro paese, statale per Parma, direzione Parma-Mantova, entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Campitello, sulla provinciale, entrambe le direzione, installazione permanente. MANTOVA Ospidaletto autobox subito dopo distributore, statale 10 Cremona Mantova, direzione Mantova, installazione permanente. MANTOVA Cerese, direzione Suzzara ambo i lati, treppiede, MANTOVA Porto Mantovano, Via della Favorita, direzione Porto Mantovano, dietro Concessionaria PORSCHE,