Caritas - Risorse in Diocesi

Diocesi di San Marco Argentano-Scalea

Area della Carità

Osservatorio delle Risorse e delle Povertà

Parte prima: Risorse in Diocesi

- 1 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Elaborazione e redazione: Caritas Diocesana

Coordinatore del progetto: Don Ennio Stamile

Foto di Copertina: San Giovanni Battista annuncia il Regno di Dio - Affresco (Cs)

Diocesi San Marco Argentano - Scalea Collana “Quaderni” a cura del Centro per la Cultura “San Ciriaco Abate” Via A. Pepe - 87021 Direttore Responsabile: Araugio Mons. Cono www.diocesisanmarcoscalea.com

- 2 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

PRESENTAZIONE

L'amore del prossimo radicato nell'amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l'intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità. Anche la Chiesa in quanto comunità deve praticare l'amore. Conseguenza di ciò è che l'amore ha bisogno anche di organizzazione quale presupposto per un servizio comunitario ordinato. (Deus Caritas Est n° 20)

Ho inteso dedicare l’incipit di questa mia nota di presentazione richiamando quanto il Venerato Santo Padre Benedetto XVI ci ricorda nella sua prima Enciclica, perché ciò che è rilevato in questo numero 20 aiuta a cogliere meglio il significato di questo lavoro. In particolare, mi riferisco al fatto che il Santo Padre ribadisce un concetto sul quale si fonda il ruolo ed il servizio della Caritas, “l’amore ha bisogno di orga- nizzazione quale presupposto per un servizio comunitario ordinato”.

Uno dei compiti della Caritas, infatti, è soprattutto quello di far sì che nelle Comunità diocesane e parrocchiali, l’amore verso i poveri ed i sofferenti di ogni genere non sia improvvisato o peggio ancora mo- mentaneo, cioè frutto di alcune particolari situazioni come ad esempio, un parroco o alcuni fedeli che mostrano più sensibilità verso tali biso- gni. Ecco perché Caritas italiana, da diversi anni ormai, offre a tutte le comunità un metodo semplice - se applicato efficace - perché l’amore si organizzi, sia cioè strutturato e non frutto del caso. Tale metodo, lo sappiamo bene, è appunto ascoltare, osservare e discernere. Il labora- torio diocesano, ha offerto una scheda operativa di questo metodo già

- 3 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi da diversi anni, bene ha fatto comunque, don Ennio a riportarla nella sua prefazione, perché con il tempo forse tendiamo a dimenticare.

Credo sia opportuno soffermarmi brevemente sul significato di un osservatorio delle povertà e delle risorse, partendo da una breve genesi storica. La prima idea di un osservatorio nacque a Loreto nel 1985 durante il convegno ecclesiale dal titolo quanto mai significativo “ Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini”. In tale consesso, veniva evidenziato che l’evoluzione dei fenomeni delle povertà è in rapido mutamento infatti, “può succedere che alcuni pur provenienti dalla categoria dei primi si ritrovano ultimi”. Se ciò era vero nel lontano 1985, lo è ancora di più oggi con il rapido mutamento della situazione finanziaria delle grandi banche che governano l’economia mondiale. La crisi della finanza americana di questi giorni penso non necessiti di ulteriori commenti.

La Conferenza Episcopale Italiana, nella nota pastorale La Chiesa italiana dopo Loreto ha fatto propria questa idea e l’ha riproposta a tut- te le chiese locali: “ è necessario prendere coscienza piena del rapporto indissolubile tra catechesi, sacramenti e azione caritativa. Dobbiamo inoltre acquisire un’adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà, dell’ emarginazione: un osservatorio permanente capa- ce di seguire le dinamiche dei problemi della gente e di coinvolgere direttamente le comunità in modo scientifico, non dovrebbe mancare in nessuna chiesa locale” (n°22).

Nella stessa nota pastorale, i Vescovi richiamano le nostre chiese locali a riconciliarsi con la gente, a svolgere il ministero di salvezza che è ministero della vita: dirigendosi a tutti; amando; ascoltando ed aiu- tando ad ascoltare; parlando il linguaggio della povera gente. Quanto ribadito in quel documento, ci aiuta a comprendere che l’osservatorio si pone innanzitutto come strumento pastorale di una Chiesa che si avvicina alla gente, che vuole tradurre in sé la misericordia di Dio, il suo agire per gli uomini e tra gli uomini. Una Chiesa, cioè, che intende sperimentare ciò che ricorda la Gaudium et Spes nel suo bellissimo proemio: “le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini

- 4 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore”.

L’osservatorio, inoltre, è anche strumento perché la Chiesa sia missionaria nel particolare contesto in cui la gente vive a non essere lontana da nessuno ad essere debitrice di verità, di carità e di solidarie- tà che, come ci ricorda la Sollecitudo Rei Socialis al n° 38: “è la determi- nazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune, che è il bene di tutti e di ciascuno”.

Come è stato ribadito dal direttore della Caritas diocesana, nel- la sua prefazione, il presente lavoro costituisce la prima parte intera- mente dedicata alle risorse in Diocesi. Ad essa ne seguirà una seconda ancora più articolata e scientificamente curata, in collaborazione con l’Unical che riguarderà l’osservatorio delle povertà. Il lavoro che qui presentiamo, non è stato esente dalle solite difficoltà che sovente in- contriamo nelle nostre realtà locali: mancanza di fiducia degli intervi- stati, la scarsa collaborazione di alcuni enti comunali a offrire i loro dati per monitorare il territorio, la irreperibilità di alcune associazioni che sono giustamente state definite fantasma, ecc.

Come Vescovo di questo lembo di territorio calabrese non posso che far mie le parole quanto mai stimolanti dei giovani del sevizio civi- le che hanno curato la ricerca “Creare una concertazione generata dalla volontà di offrire risposte alle molteplici domande dei cittadini, frutto di relazioni tra sindaci, politici, burocrati, istituzioni dei paesi limitrofi che non si soffermino ai confini del proprio territorio ma sappiano an- dare oltre. Una nuova mentalità che sappia guardare e proiettarsi nel futuro, con la gestione di piccoli e grandi progetti di lungo periodo che abbiano effetto a cascata sul territorio e non solo per pochi. La grande debolezza è attualmente la mancanza di una mappa cognitiva guida- ta da questi parametri, che ci consenta di liberarci dalle paure e dalle insicurezze che proiettiamo nel futuro”. Gli stessi giovani, inoltre, evi- denziano come dalle indagini è emersa una non “adeguata cultura che ponga i diversi soggetti, pubblici e privati, in una prospettiva di rete”.

- 5 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

E’ assai importante e bello che queste considerazioni provengano dai giovani i quali, come si può notare, appaiono molto più saggi e lun- gimiranti di quanti da lunghi anni operano nel sociale per mestiere o per vocazione, anche se la distinzione non dovrebbe sussistere. Infine, credo risulti evidente al lettore che osservando le risorse emergano già alcune povertà, come ad esempio quella mancanza di una cultura della collaborazione, una scarsa propensione a mettere in rete - io preferisco ritornare alla parola comunione - risorse, programmi, prospettive.

Anche per questo, auspico che questo lavoro aiuti a conoscere meglio il nostro territorio, ed a servirlo con spirito evangelico.

San Marco Argentano,.....

- 6 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

PREFAZIONE

Il lavoro che presentiamo all’attenzione dei lettori, scaturisce dall’impegno di alcuni giovani che hanno svolto servizio civile pres- so la Caritas diocesana di San Marco Argentano-Scalea, in particolare presso uno dei Centri di Ascolto. Sin dall’inizio del loro servizio avevo prospettato l’idea di collaborare con l’osservatorio delle povertà e delle risorse, al fine di poter raccogliere alcuni dati indispensabili per poter meglio conoscere il nostro territorio. Sono particolarmente grato a Fran- cesca Barci e Valentina Flecca, che hanno portato a compimento il lavo- ro iniziato da coloro che le hanno precedute, prodigandosi con tenacia ed interesse al fine di portare a termine la prima parte di detto lavoro.

Non sembrino superflue in questa sede alcune precisazioni sulla natura e le finalità della Caritas e sul suo metodo pastorale esse, infatti, ci aiuteranno a comprendere meglio il perché di detto lavoro, oltre che essere sempre utili agli operatori pastorali che svolgono il loro prezio- so servizio in questo particolare ambito.

La Caritas è l’organismo pastorale con prevalente funzione pe- dagogica che promuove l’interesse per le persone presenti sul territo- rio, senza trascurare le gravi situazioni di povertà e miseria di portata mondiale. Il suo ruolo principale è promuovere, con stile progettuale, un impe- gno di coinvolgimento dell’intera comunità cristiana in forza del batte- simo e in misure diverse delle istituzioni e di tutte le persone di buona volontà, in risposta ai bisogni individuati.

Da queste premesse si capisce che la Caritas, sia diocesana che parrocchiale, si distingue dai gruppi di volontariato perché: i gruppi di volontariato sviluppano un servizio prevalentemente orientato a ri- spondere ai bisogni concreti dei poveri La Caritas Parrocchiale agisce a nome della Parrocchia e coinvolge la responsabilità di essa svilup- pando un servizio orientato primariamente a sensibilizzare, formare e animare la comunità parrocchiale perché non disattenda l’impegno

- 7 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi della testimonianza comunitaria della carità (Cfr. Deus Caritas Est n° 20). Garanzia di questa identità è la presenza del Vescovo in quella diocesana e del Parroco in quella parrocchiale come presidente, ma è necessario ed opportuno, che l’impegno operativo di direzione e coor- dinamento sia portato avanti da uno o più operatori pastorali.

Per realizzare a pieno l’identità della Caritas è necessario interio- rizzare il suo metodo descritto in 3 parole:

1. Ascoltare Ascoltare è: 1. Il primo passo per entrare in relazione dopo esserci accorti di chi ci sta accanto 2. Uscire dalle nostre vedute, dai nostri schemi 3. Disponibilità a fare spazio all’altro e alla realtà che ci sta attorno cogliendo ciò che sta al di là 4. Prendere parte 5. Condividere la vita che ci viene raccontata 6. Lo stile, l’atteggiamento per cogliere e farsi carico di presenze, si- lenzi, situazioni, aspirazioni e fatti presenti nel territorio

Ascoltare come: 1. Costruzione di relazioni ricche di attenzione, di fraternità e comu- nione; 2. Aiuto per rendere la comunità capace di essere costantemente at- tenta e accogliente nei confronti di chi la interpella ; 3. Lo strumento per ascoltare è il Centro d’Ascolto, luogo in cui me- glio concretizzare la funzione dell’ascolto.

2. Osservare Osservare è: 1. Accorgersi della persona che ci sta accanto e di quanto accade 2. Rilevare le tante problematiche 3. Individuare le varie risorse e disponibilità singole e di gruppo presenti 4. Uscire dalla soggettività, dalla superficialità, dalla genericità nella programmazione

- 8 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Osservare come: 1. Opportunità di cambiare mentalità e stili di vita 2. Presupposto di un cammino pastorale condiviso e partecipato con tutti i soggetti

Strumento per osservare è l’osservatorio delle povertà e delle risorse, per rilevare sistematicamente i dati.

3. Discernere Discernere è: 1. Leggere e comprendere con competenza umana e con criteri di fede le situazioni di povertà 2. Individuare e analizzare i meccanismi, le cause che generano povertà 3. Valutare i bisogni esistenti e la concretezza delle risposte di libera- zione a livello territoriale 4. Studiare, stimolare, accogliere e coordinare i modi con cui la comu- nità cristiana può vivere la carità

Discernere come: 1. Individuazione di responsabilità, competenze, coinvolgimenti ri- guardo alle problematiche presenti sul territorio 2. Confronto e scambio di informazioni su quello che viene rilevato e messo in atto a livello territoriale.

Lo strumento per discernere è il Laboratorio, come luogo in cui elaborare, leggere e valutare, elaborare un “mappa delle competenze” presenti sul territorio:

1. per curare in modo specifico la formazione degli operatori sul tema delle politiche sociali, 2. per acquisire uno stile progettuale che esca dalla logica dell’emergenza e nasca dall’analisi attenta della realtà, 3. per costruire reti di solidarietà all’interno di un orizzonte partecipativo e di valorizzazione dell’esistente, 4. per individuare scelte significative che portino alla costruzione di una società più solidale, attenta alla tutela dei soggetti deboli.

- 9 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

E’ opportuno precisare che il metodo che ho cercato di esplicitare, non è calato dall’alto, frutto cioè di un discorso elaborato a tavolino, bensì è il risultato di oltre un trent’ennio di ascolto dei poveri. Sono questi ultimi, dunque, ad insegnarci ad essere testimoni di carità, o come amava ripetere Edith Stein “i poveri ci nutrono”. Da queste premesse e precisazioni, credo sia oltremodo agevole com- prendere il significato ed il fine proprio di questo quaderno dedicato alle risorse in Diocesi. Al quale, ovviamente, ne seguirà un altro de- dicato interamente alle povertà che sarà realizzato in collaborazione con alcuni docenti dell’Università della , che ci seguiranno da vicino affinché il metodo utilizzato per la ricerca, l’osservazione e le interviste, sia quanto mai congruo ad una ulteriore valutazione quali- tativa e quantitativa dei dati emersi, a cura sempre dell’UNICAL.

Don Ennio Stamile Direttore Caritas diocesana

- 10 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

INTRODUZIONE

Quando un medesimo oggetto è posto al centro della “scena” di differenti spettatori, è inevitabile che ciascuno di essi sviluppi una pro- pria lettura mediante la mappa cognitiva, che si costruisce e modella in ogni persona attraverso processi di “sperimentazione” nei confronti di situazioni, individui e gruppi. Anche in questo caso, il fenomeno oggetto di analisi “Risorse e povertà in Diocesi” offre molteplici possi- bilità di lettura anche in virtù della collocazione fisica dello spettatore, diversa è infatti la prospettiva di chi vede il fenomeno dall’interno, e di chi lo vede dall’esterno; ovvero dei cittadini, che usufruiscono dei servizi, nel bene o nel male, presenti sul territorio a differenza di chi è chiamato ad analizzare con un certo distacco, non solo fisico, la raccol- ta dei dati.

L’osservatorio avviato sul territorio della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea ha richiesto un network di relazioni ramificate con e tra le istituzioni, un’interazione continua mediante interviste sul cam- po o telefoniche, l’utilizzo di internet (per verificare l’attendibilità di eventuali siti di associazioni e enti pubblici). Uno spirito tenace accom- pagnato alla volontà di leggere il territorio ci ha condotto ad alcune conclusioni frutto, ovviamente, di continue ricerche, verifiche ed ela- borazione dei dati durate circa un anno. Le difficoltà riscontrate sono state molteplici, vista la mancanza di un antecedente lavoro di moni- toraggio del territorio, la irreperibilità, in alcuni casi, dei responsabili di associazioni “fantasma”, ed, elemento ostativo primario, la totale mancanza di fiducia degli intervistati restii a darci informazioni. La ripartizione in categorie utilizzata per orientarsi in questo vasto campo delle risorse, manifeste e latenti, del territorio è stata elaborata in con- siderazione delle finalità, della struttura e della tipologia degli utenti. I confini, come si può ben comprendere, tra le categorie non sono così marcati, a causa della plurisettorialità di interesse di ognuna e della molteplicità dei fini perseguiti. La numerosità di associazioni di vo- lontariato o socio-sanitarie nel territorio rispetto ad altre tipologie è da ricondursi alla funzione che esse svolgono come attori sociali, difatti,

- 11 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi rappresentano una estensione di noi stessi, in quanto capaci di raggiun- gere obiettivi che sono al di là delle possibilità di qualsiasi individuo da solo. Inoltre essendo carenti i servizi offerti dalle strutture pubbli- che i cittadini colmano i vuoti generati dalle istituzioni associandosi e promuovendo iniziative solidali. In tal senso possiamo definire le asso- ciazioni come “attori artificiali” costruite per raggiungere obiettivi che le persone reali da sole non potrebbero raggiungere; nonché una delle più grandi invenzioni dell’uomo. Una volta costituite esse hanno una vita propria, una struttura e una gerarchia interna che le contraddistin- gue, ma se analizzate attraverso una prospettiva diacronica possiamo coglierne il processo evolutivo che ha condotto le diverse associazioni a trasformarsi nel tempo, fino ad assumere le caratteristiche che oggi rileviamo. Un carattere comune è lo scemare nel tempo del numero degli iscritti, l’età dei componenti che gestiscono le associazioni, uomini e donne adulte che in alcuni casi fungono da guide ai pochi giovani che gra- tuitamente mettono a disposizione il loro tempo, e la flessibilità dei servizi offerti sensibili alle richieste della comunità.

La grande varietà di associazioni, ha costituito e costituisce, un grande fattore di arricchimento, né potrebbe essere diversamente data l’importanza che hanno assunto nelle società contemporanee come at- tori veri e propri, “come persone collettive”, particolarmente in Cala- bria dove la gioventù è sfiduciata ed alla continua ricerca di stimoli esterni. Quindi è dalla lettura attenta di un contesto dai confini modesti che ci accorgiamo di quanta energia la popolazione investe nel sociale, nell’aiuto del prossimo, sostituendosi a istituzioni spesso inefficaci a rispondere alle esigenze della comunità. Credere quindi nel dogma di una Calabria “terra di nessuno” è quantomeno assurdo, viste le forti tradizioni e il radicamento culturale che emerge dalle attività e dalle finalità che i cittadini perseguono come singoli o in gruppo. La neces- sità di aggregarsi deriva dalla solitudine che ogni cittadino vive e spe- rimenta quotidianamente, e l’antidoto migliore è allacciare relazioni per rinvigorire il senso di appartenenza alla comunità, recuperare le radici per sentirsi ancora vivi e parte di un tutto unitario. Ed ecco spie- gato il proliferare di centri di aggregazione, di associazioni cattoliche

- 12 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi e culturali, che operano nel e con il sociale. Una riflessione meritano le associazioni religiose di dottrina Cattolica, radicate su tutto il terri- torio, veri centri propulsivi di iniziative caritatevoli e di aggregazio- ne giovanile, spesso organizzate da équipe di persone qualificate che, mettendo a disposizione le loro competenze, agiscono sui molteplici disagi sociali. Proliferano le case di accoglienza, particolarmente rivol- te ad anziani della terza e quarta età, un segno forse non molto positivo del disgregarsi di alcuni valori familiari. La conseguenza più ovvia di questo fenomeno di cambiamento del nucleo familiare è l’insicurezza e l’instabilità che domina oggi tra i giovani e non solo, perché viene meno l’agente di socializzazione e educazione principale, nonché la famiglia. Poco presenti dalle nostre indagini, che sicuramente non han- no pretese esaustive, risultano: gli istituti specializzati per l’intervento sulle diverse forme di dipendenza, le strutture ricettive di prima ac- coglienza per stranieri, sportelli informativi diffusi sul territorio per quanti necessitano di una guida o subiscono atteggiamenti xenofobi. A sopperire a tali necessità concorrono i gruppi parrocchiali che attra- verso centri di ascolto, smistamento indumenti e gestione del banco alimentare offrono un servizio utile per quanti, con diverse difficoltà, giungono nel nostro territorio. Da non sottovalutare l’impegno di alcu- ni comuni della Diocesi nei processi di integrazione e socializzazione non solo degli stranieri ma anche dei concittadini. Una nota di deme- rito di alcuni comuni è stata la scarsa propensione alla collaborazione per offrirci dati utili, ma di semplice reperimento, per il monitoraggio del territorio. Questa non vuole essere una mera critica distruttiva ma un punto da cui partire per cogliere le debolezze e i punti di forza del nostro territorio, per meglio analizzare quali difficoltà una ricerca, che miri alla scoperta del territorio e delle sue immense risorse, possa ri- scontrare.

Creare un’arena di attori che sappiano confrontarsi nel rispetto altrui e cogliere le spinte innovative sarebbe un modo per ridare e otte- nere fiducia; creare un tavolo di concertazione fatto da attori che gesti- scono a vari livelli il “potere”, sia in modo potenziale sia in modo effet- tivo, potrebbe essere un altro grande passo per liberare la nostra terra da un retaggio culturale a volte soffocante, aprendoci nuovi orizzonti.

- 13 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Una concertazione generata dalla volontà di offrire risposte alle mol- teplici domande dei cittadini, frutto di relazioni tra sindaci, politici, burocrati, istituzioni dei paesi limitrofi che non si soffermino ai confini del proprio territorio ma sappiano andare oltre. Una nuova mentalità che sappia guardare e proiettarsi nel futuro, con la gestione di piccoli e grandi progetti di lungo periodo che abbiano effetto a cascata sul territorio e non solo per pochi. La grande debolezza è attualmente la mancanza di una mappa cognitiva guidata da questi parametri, che ci consenta di liberarci dalle paure e dalle insicurezze che proiettiamo nel futuro. Di come niente affatto uniformemente diffusa è un’adeguata cultura che ponga i diversi soggetti, pubblici e privati, in una prospet- tiva di rete è evidente dalle nostre indagini.

Concludendo a nostro modestissimo parere per superare questo empasse bisognerebbe creare, in questa nostra terra ricca di risorse non valorizzate, una prospettiva “relazionale” che vede appunto nelle rela- zioni tra gli attori la fonte della “generatività”, della specifica capacità di produrre qualcosa di nuovo.

Le operatrici Caritas Francesca Barci Valentina Flecca

- 14 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni di volontariato

- 15 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione di volontariato SAN PAOLO

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività: Animazione servizio Infermieristico, corsi di alfabetizzazione, Assistenza anziani e persone con handicap. Tipologia utenti: Anziani Telefono: 0985 74502 Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.30 Responsabile: Esposito Tania Sede Legale: Via San Paolo Comune:

L’associazione di volontariato “San Paolo”, che gestisce per conto del Comune il Centro sociale Giovanni XXIII, organizza attività ludico ri- creative per anziani e persone con handicap, offre servizio infermieri- stico e di volontariato sociale.

ARCADIS-ONLUS Volontariato e Solidarietà sociale

Tipologia attività Associazione di volontariato Tipologia utenti Disabili e famiglie disagiate Telefono 339 2487672 E-mail [email protected] Responsabile Ennio Tenuta Sede legale operativa Via Aldo Moro, 7 Comune

L’associazione che, con l’attuazione della legge 104 e i relativi fondi regionali, offre assistenza e sostegno a disabili e a famiglie in difficoltà mediante il supporto di volontari e assistenti sociali, è promotrice della talassoterapia. Inoltre offre assistenza domiciliare, fisioterapia e opera per garantire i diritti dei disabili e la loro piena integrazione sociale.

- 16 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione FRATELLO CUORE

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività: Screening per la prevenzione delle malattie cardiovascolari; Corsi di formazione con il CSV; (Musicoterapia, educazione disabili in collaborazione con l’AISM); Assistenza domiciliare a persone bisognose; Sportello per i diabetici (informazione e prescrizione dei medicinali) in collaborazione con l’Associazione Diabetici di Paola (Cs). Distribuzione macchinette per la misurazione del tasso glicemico. Telefono 333 1914888 Fax 0985 82313 E-mail [email protected] Anno avvio attività 2003 Presidente Cairo Francesco Sede Legale Via della Repubblica, 72/74 Comune Belvedere Marittimo (Cs)

Associazione di Volontariato SOLIDARIETA’

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività L’associazione gestisce un centro diurno Telefono 339 6477896 Anno avvio attività 1990 Presidente Don Gianfranco Lombardi Vice Presidente Dott. Ermanno Turano Sede legale Parco Nicolas Green Comune (Cs)

L’associazione di volontariato Solidarietà, che gestisce un Centro Diur- no per anziani, esiste dal 1990, costituita legalmente ed iscritta al regi-

- 17 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi stro delle associazioni della Regione Calabria e all’albo delle associa- zioni comunali. Svolge diverse iniziative nel settore socio-assistenziale a minori, diversamente abili e anziani.

Associazione Pro-Emanuele e Disabili (Progetto Mielina)

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia utenti: Disabili e persone disagiate. Tipologia attività Interazione con le Istituzioni per tutelare i diritti dei disabili e delle persone disagiate. Responsabile Emilia Mezzatesta Comune Scalea (Cs)

Centro per tutti Benedetto XVI

Natura giuridica Associazione di volontariato senza fini di lucro. Tipologia attività: Centro di riabilitazione estensiva diurno per persone disabili: riabilitazione psico-fisica e cognitiva. Centro di pronto intervento e sostegno alle famiglie. Sportello di ascolto- in collaborazione con la Caritas- e offerta di spazi di accoglienza per i componenti della famiglia. Creazione di unità didattica operativa e specializzata sui disturbi specifici dell’Apprendimento. Sportello di consulenza legale. Centro di documentazione. Tipologia utenti Disabili Tel. e fax 0985 849420 Anno avvio attività 1991 E-mail [email protected] Responsabile Carrozzino Michela

- 18 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sede legale Via della Repubblica Comune Belvedere Marittimo (CS)

Il centro Benedetto XVI si avvale di una metodologia elettiva che ri- chiama il concetto di interdisciplinarietà, dove più professionalità in- teragiscono per fornire un aiuto per lo sviluppo del potenziale insito in ciascuna persona e per il supporto alla famiglia. Viene denominato centro per tutti per ricordare che la fragilità è una dimensione che appartiene ad ogni persona umana, per favorire un linguaggio di in- tegrazione sociale, e nello stesso tempo per educare a non stigmatiz- zare bensì riconoscere ed amare la diversità. Una modalità innovativa per affrontare sul territorio i tanti problemi legati alla difficoltà e alla disabilità e per l’età evolutiva un intervento attivo nell’area della pre- venzione.

SERVIZI A LIVELLI DIFFERENZIATI:

Abilitare alla vita attiva: Riabilitazione psico-fisica-cognitiva come servizio al progetto di vita di ciascuno, not without inclusion (senza perdere di vista l’inclusione). Valutazione delle abilità e competenze cognitive e relazionale dei soggetti, con lo strumento ICF (Internatio- nal Classification of Functioning, Disability and Health) in modo da ottimizzare le potenzialità di ciascuno e favorire l’inclusione al posto giusto, e se possibile, inserimento lavorativo. Attività artistiche, di pre- apprendimento lavorativo e occupazionale, iniziative a carattere edu- cativo-didattico, ludico-ricreative, espressivo e multimediale secondo l’età, le preferenze e le capacità del soggetto.

Centro di riabilitazione estensiva diurno per persone disabili: riabi- litazione psico-fisica e cognitiva.

Centro di pronto intervento e sostegno alle famiglie: finalizzato a vo- ler essere un aiuto concreto a cui rivolgersi, oltre l’orario del centro diurno e scolastico.

Sportello di ascolto in collaborazione con la Caritas e offerta di spazi

- 19 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi di accoglienza per i componenti della famiglia: al fine di proporre nuove strategie di avvicinamento e supporto alle problematiche del disagio e della disabilità e con l’intento di migliorarne la qualità della vita. Sostegno psicologico, spirituale e di psicoterapia.

Creazione di unità didattica operativa e specializzata sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento: con compiti di identificazione preco- ce di disturbi DSA, valutazioni diagnostiche approfondite, intervento riabilitativi ed abilitativi. Diagnostica e supervisione in collaborazione con il Centro interuniversitario Istituto di Ricerca Dislessia età evolu- tiva (Prof. Giacomo Stella) e per la didattica e il monitoraggio in col- laborazione con la cattedra di Didattica speciale dell’Università della Calabria. Il servizio prevede sostegno alla famiglia e formazione degli insegnanti.

Sportello di consulenza legale

Formazione permanente per gli operatori e i volontari

Apertura di una scuola di volontariato per adolescenti e giovani.

Centro di documentazione: elaborazione di una banca dati in cui sarà possibile reperire normative, informazioni di interesse socio-assisten- ziale, formativo e occupazionale. Consulenza legale per fornire infor- mazioni e assistenza legale per disbrigo di pratiche inerenti a disabili- tà, invalidità ecc.

Centro Arianna

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Laboratori e attività ricreative per soggetti in condizione di disabilità e di svantaggio sociale. Tipologia utenti Disabili Orario di apertura Martedì e Mercoledì Mattina, Giovedì pomeriggio

- 20 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Telefono 348 4434168 E-Mail [email protected] SitoWeb www.associazionearianna.it Responsabile Laino Caterina Sede legale Località Rosaneto Comune (Cs)

L’Associazione di Volontariato "Arianna", che ha un suo Statuto, fa parte dell' A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) ed è iscritta nel Registro Regionale del Volontariato della Regione Ca- labria. L’Associazione gestisce il centro diurno “Il Seme” che accoglie quotidianamente ragazzi disabili preoccupandosi del loro recupero; promuove corsi di formazione sul ruolo del volontario per gli operato- ri. Si gestisce dal punto di vista economico mediante le quote annuali di tesseramento dei soci, un contributo annuale dell’Amm.ne comu- nale, il ricavato di mostre-mercato, le offerte deducibili di quanti vo- gliono aiutarli in questo difficile impegno umano, sociale e culturale. Il Servizio offerto dall'Associazione si rivolge alle problematiche socio assistenziali ed educative delle persone disabili e promuove il mante- nimento e il recupero della loro autosufficienza.

Famiglie disabili associate FA.DI.A.

Natura giuridica Associazione di volontariato. Tipologia attività L’associazione tutela i diritti d’inserimento e integrazione scolastici e sociali dei portatori di disabilità fisica, psichica e sensoriale; promuove lo sviluppo di una cultura dell’ accoglienza, della valorizzazione delle differenze, delle pari opportunità; collabora con le Istituzioni del territorio (scuole, enti locali, A.S.L., parrocchie, associazioni, ecc.). Aderisce a due organizzazioni nazionali: MoVi (Movimento

- 21 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

di Volontariato Italiano) e FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) Tipologia utenti Disabili e famiglie Sede operativa C/o Centro socio educativo Arcobaleno, che ha sede in San Marco Argentano Telefono e Fax 0984 525767 Anno avvio attività 2000 Presidente Chiappetta Silvana Vice Presidente Claudio Saulo Segretario e tesoriere Luigi Guaglianone Sede legale Via Cirangolo, 56 Comune Sito internet www.fadia.org E-Mail [email protected]

Le Attività: Aiuto e il mutuo aiuto tra le famiglie; Servizio di aiuto alla persona portatrice di disabilità grave dal 2000; Percorsi formativi continui per famiglie, volontari, operatori d’aiuto, scolastici e sanitari in collabora- zione con il Consultorio familiare di S.Marco Argentano, con il Centro Studi Erickson di Trento e con il Centro Documentazione Handicap – Progetto Calamaio -Bologna; Assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione presso gli Istituti Superiori di San Marco A., , Fagnano, Roggiano G.. Collaborazioni con le Istituzioni Scolastiche del territorio, per la proget- tazione di interventi finalizzati all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità; Sportello informativo per offrire la conoscenza sulle problematiche riguardo la disabilità e le risorse presenti sul territorio, convinti che il diritto alla salute passa attraverso il diritto all’informa- zione; Collaborazione con la FISH Calabria mediante l’adesione ai loro progetti; Relazioni con altri Centri e associazioni già attive sul territo- rio provinciale e regionale, in particolare con il Centro Solidarietà IL DELFINO di , in modo da attivare una rete funzionale all’auto sostegno ed alla crescita della FA.Di.A.; Realizzazione di Convegni, Se-

- 22 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi minari, Tavole Rotonde sui temi della disabilità e del volontariato; L’Associazione è stata partner, nell’anno 2003, nel progetto “Al di là dei girasoli”, promosso dall’Associazione Comunità Progetto Sud di Lametia Terme e approvato dall’organismo nazionale di coordinamen- to per l’anno europeo delle persone con disabilità, mediante l’azio- ne “Incontri nelle scuole attraverso la favola “Il principe del lago” di C.Imprudente”; Gestione del Centro Socioeducativo L’Arcobaleno nel Comune di San Marco A. Progetto sperimentale “MOSAICO” cofinan- ziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Promozione della Cooperativa Sociale “IL MELOGRANO”.

Il Centro Socioeducativo “L’ARCOBALENO” di San Marco Argen- tano, ospita, dal 2000, nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, ragazzi con disabilità provenienti dai comuni di San marco e limitrofi. Mentre, dal febbraio 2004, nei pomeriggi del martedì e giovedì, il C.S.E. accoglie anche disabili adulti, nell’ambito del progetto “MOSAICO” cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Gli utenti del C.S.E. svolgono attività afferenti all’area cognitiva, affet- tivo – relazionale, e dell’autonomia personale e sociale. Numerosi i laboratori: - Ceramica - Musicoterapica - Cucina - Informatica - Cartotecnica - Botanica - Canto Durante l’anno e soprattutto nei mesi estivi gli utenti del C.S.E. effettuano uscite educative nei luoghi più significativi della nostra regione.

Fondazione U.A.L.S.I

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività: La sua attività, basata esclusivamente sulla cooperazione di volontari: medici,

- 23 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

infermieri, barellieri, dame, sacerdoti, si estende in circa trenta gruppi presenti nel territorio centro meridionale. Nei gruppi, i volontari offrono gratuitamente il tempo libero intervenendo a favore delle persone bisognose, diversamente abili, ammalate, disadattate o comunque emarginate dalla società con tutte le iniziative possibili per il recupero civile e morale, secondo i principi dell'etica cristiana in obbedienza agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. L'offerta di questo straordinario servizio, a chi è nel disagio, viene svolto con spirito cristiano ed amore fraterno aiutando fisicamente quanti hanno difficoltà, sostenendoli moralmente, domiciliarmente e durante le molteplici attività che si svolgono nell'arco dell'anno tra le quali i pellegrinaggi a Lourdes, Fatima, Loreto ed altri Santuari Mariani, dove gli ammalati e i diversamente abili vivono una meravigliosa esperienza di fede assistiti dai volontari. Tipologia utenti Anziani e disabili Sede operativa Parrocchia di Santo Marco Telefono 0984/524074 – 328/7348259 Anno avvio attività 2003 Responsabile Portella Emanuela Sede legale Ctr. Ioggi Comune San Marco Argentano

- 24 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Fondazione U.A.L.S.I - Belvedere

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Assistenza malati bisognosi Tipologia utenti Anziani e disabili, disagiati. Sede operativa Piazzale stazione Ferr. Telefono 0985/88188 Anno avvio attività 1982 Responsabile Ciriaco Calabrese Comune Belvedere

Progetto OASI-ONLUS

Natura giuridica Associazione di volontariato ONLUS Tipologia attività Servizio di assistenza, non solo domiciliare, a favore soprattutto di persone disabili. Organizza sia attività ludiche e ricreative che constano in gite e viaggi sia corsi scolastici per la licenza media (al termine se ne rilascia una attestazione). Si occupa del reperimento e della distribuzione di viveri attraverso il banco alimentare e offre la possibilità di partecipazione a Sport ippico. Tipologia utenti Disabili e persone bisognose Telefono 0985.887896 - 346.0183066 Fax 0985.887896 Sito web www.progettooasi.it E-mail [email protected] Presidente De Luca Luigi Sede Legale Via Vetticello, 149 Comune Belvedere Marittimo (Cs)

L’Associazione di Volontariato “Progetto Oasi” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale costituita nel rispetto delle norme che re-

- 25 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi golano il volontariato; ha 68 iscritti tutti volontari che mettono a dispo- sizione il loro tempo e le loro risorse a titolo del tutto gratuito. Svolge un servizio di assistenza, non solo domiciliare, a favore soprattutto di persone disabili, e che consiste in un supporto per l'espletamento del- le attività quotidiane, in assistenza amministrativa per pratiche legate alla disabilità. Collabora da gennaio 2006 con “ALTROCONSUMO”, Comitato Difesa dei Consumatori, grazie alla quale due consulenti legali dei consumatori, Maria Donato e Santina Bruno, mensilmente presso i locali in via Vetticello sede dell’associazione, incontrano i soci della stessa per discutere della normativa vigente in materia di disa- bilità, invalidità, barriere architettoniche e tutte quelle leggi che pre- vedono agevolazioni sussidi e quant’altro possa interessare a persone con disabilità; i consulenti sono a disposizione due giorni al mese per aiutare le persone con disabilità a disbrigare le pratiche che li riguar- dano. In collaborazione con la Scuola Media di Scalea ha creato un Centro di Formazione permanente per le età adulte. Offre il servizio della Consulenza alla Pari basata sull’idea che le persone sono capaci di trovare dentro di sé le soluzioni ai propri problemi e alle proprie difficoltà e sono in grado di raggiungere da soli i loro traguardi. Il con- sulente alla pari non ha il compito di risolvere i problemi dell’altro, ma aiutare il consultante ad attivare le proprie capacità di conoscere e sperimentare, a ricercare dentro di sé la propria creatività, a divenire consapevole delle proprie emozioni, dei propri desideri e dei propri bisogni. Propone laboratori di arte, ceramica e pittura con lo scopo di intervenire, attraverso percorsi formativi, su una fascia debole già ser- vita dall'Associazione (40 disabili circa), portatori di handicap di vario genere, dando un'opportunità formativa e un aiuto per costruire un iti- nerario di uscita dall'emarginazione esistenziale, psicologica e sociale. Far apprendere l'arte, le tecniche e il mestiere di ceramista ha lo scopo di creare un'identità professionale che permette agli allievi di avere una risorsa per potersi collocare nella vita professionale e sociale. Il la- boratorio di informatica comprende varietà di sistemi, compreso anche il software per la sintesi vocale per non vedenti; (alcuni strumenti sono stati generosamente offerti da aziende del settore). Il "progetto creati- ve" è posto in essere per il sostegno, il recupero psicosociale e la riabi- litazione delle persone in situazioni di handicap e, si realizza mediante

- 26 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi lo svolgimento di attività creative. Il Progetto cucina “ A Pipatella” si propone di realizzare attraverso la valorizzazione delle attività culi- narie, come la scelta di ricette e la conseguente preparazione di piatti, momenti di apprendimento e di socializzazione tra i diversamente abi- li che frequentano stabilmente la sede dell'associazione.

Associazione Agorà

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Attività di natura sociale e promozione culturale finalizzata all’integrazione dei minori. Laboratorio di ceramica e manipolazione dell’argilla; organizzazione di mostre con i lavori realizzati. Tipologia utenti Prevalentemente minori Telefono 348/0455270 E-mail [email protected] Presidente Vincenzo Molino Anno avvio attività 2008 Sede legale Via F. De Seta, 2 Comune Belvedere Marittimo(Cs)

“Agorà” è un’ associazione iscritta al n.313 del registro regionale delle organizzazioni di volontariato. L’idea dell’agorà nasce dall’importan- za che essa ricopriva nell’antica polis greca, essendo essa il fulcro della vita politica e sociale della città di Atene. L’ agorà, come tutti sanno è il mercato: il luogo dove la gente , nell’antica Grecia, si recava per fare acquisti, incontrarsi, discutere. È la piazza, un luogo dove è possibile realizzare delle discussioni condivise da più persone, in cui ognuno può dire qualcosa a una persona in particolare, oppure rivolgersi a tut- ti. La scelta di questo nome scaturisce dall’intento dei soci di ricreare lo stesso ambiente dell’agorà greca, ispirandosi ai principi di libertà d’espressione e di confronto diretto tra persone di idee ed opinioni dif- ferenti. L’agorà assorbe pienamente gli impegni propri di un labora-

- 27 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi torio di ceramica esistente nel centro storico di Belvedere Marittimo, intensificandone la promozione di attività formative di ceramica e le- gno, a beneficio, soprattutto, dei giovani con particolari bisogni sociali (problematiche sociali, esistenziali).

Associazione Volontariato per la vita

Natura giuridica Associazione no profit Tipologia attività Accompagnamento anziani e ammalati. Servizio ambulanza; Centro ricreativo per ragazzi,. Tipologia utenti Anziani, ammalati e ragazzi. Telefono (Responsabile) 328/9166153 Responsabile Italia Carnevale Anno avvio attività 2007 Sede operativa Via Roma, (ex Municipio) Comune (Cs)

L’associazione, sostenuta economicamente dalla Regione Calabria e dal Comune di Cerzeto, è una succursale dell’associazione di volontariato “Per la vita” di . È gestita sia dai volontari residenti a Cerzeto sia da volontari di Torano che settimanalmente raggiungono la sede dislocata di Cerzeto. Offre un servizio assistenziale e di soste- gno sul territorio di Cerzeto e dei comuni limitrofi sopperendo alle difficoltà sociali e materiali di persone bisognose.

Associazione Donna Mediterranea

Natura giuridica Associazione Onlus Tipologia attività: Prevenzione oncologica, corsi e convegni informativi. Mostre e recupero artigianato. Tipologia utenti Donne Telefono 331/5638647 Anno avvio attività 2004 Presidente Mastrolorenzo Maddalena

- 28 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sede legale P.zza Stazione Comune Marcellina

L’associazione Donna Mediterranea, che collabora con la FAVO (Fede- razione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) orga- nizza attività di sensibilizzazione e informazione sul territorio.

Associazione Aurora

Natura giuridica Associazione Onlus Tipologia attività: Attività sociali, sanitarie, culturali, di assistenza e beneficenza. Recupero delle tradizioni. Tipologia utenti Bambini, Anziani e Donne. Telefono: 0985/6821 Anno avvio attività 2002 Presidente Pina Giordano Vice Presidente Dott.ssa Silvestri Giuseppina Comune (Cs)

L’associazione Aurora è costituita esclusivamente da donne che ope- rano nei diversi campi del sociale avvalendosi di volontarie e figure specializzate. Organizza diverse manifestazione culturali con le scuole elementari e Medie, tentando di prevenire la dispersione scolastica e favorire l’integrazione dei ragazzi diversamente abili. Fra i suoi obiet- tivi, non ultimo, è il recupero delle tradizioni, che viene perseguito con due laboratori nei quali vengono attivati corsi di ricamo e corsi di telaio. In questo ambito si inserisce la manifestazione estiva organiz- zata con gli anziani di Verbicaro che suonano l’organetto, consentendo il loro impegno attivo nel tessuto sociale. L’associazione ha da poco attivato un servizio sanitario di trasporto per i dializzati e in generale per tutti coloro che hanno difficoltà.

- 29 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro Aiuto alla Vita BATTISTINA LONGO

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologie attività Effettua attività di sensibilizzazione e formazione sulla cultura della vita e sul valore della famiglia. Offre sostegno medico-psicologico a donne in difficoltà. Tipologia utenti Donne in difficoltà e in stato di gravidanza. Telefono 0984/512643 Anno avvio attività 1983 Responsabile Carlo Modaffari Comune San Marco Argentano

Il centro aiuto alla vita “Battistina Longo” lavora in collaborazione con l’associazione Movimento per la vita.

Movimento per la Vita

Natura giuridica Associazione laica Tipologie attività Attività di sensibilizzazione e formazione sulla cultura della vita e sul valore della famiglia. Tipologia utenti Donne, coppie e famiglie in difficoltà. Telefono e fax 0984 512094 Anno avvio attività 1981 Presidente Olga Fiorillo Comune San Marco Argentano (Cs)

Il fine di “Movimento per la vita” è la promozione e la difesadel- la dignità di ogni uomo dal concepimento alla morte naturale. Pro- muove una cultura della vita che dia un fondamento di ragione e di amore all’intera società. Questa cultura della vita, dell’accoglienza e dell’eguaglianza nei confronti dei più deboli ed indifesi, prima di tutto

- 30 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi del bambino e delle loro mamme, è diffusa anche mediante attività di formazione, attraverso pubblicazioni, iniziative legislative e sociali, convegni scientifici e concorsi scolastici.

Associazione di volontariato MADRE TERESA DI CALCUTTA

Natura giuridica Associazione di promozione sociale. Tipologie attività Promuove l’integrazione sociale dei ragazzi con l’aiuto di operatori esperti. Tipologia utenti Ragazzi dai 3 ai 18 anni e anziani Telefono 347/2859167 Anno avvio attività 2000 Presidente Esposito Virginia Indirizzo Via Cassini Comune San Marco Argentano

Il centro diurno, che si occupa sia dei ragazzi emarginati dalla socie- tà sia di assistenza domiciliare agli anziani, opera in entrambi i setto- ri con attività che consentano l’integrazione sociale e la promozione della solidarietà. L’associazione è finanziata dalla Regione mediante una quota mensile e un rimborso spese che le consentono di offrire un servizio efficiente e tempestivo sul territorio con il supporto di figure specializzate.

Associazione culturale di volontariato Gianfranco Serio

Natura giuridica Associazione di volontariato ONLUS Tipologia attività L’associazione promuove nelle università, nelle scuole, nelle famiglie, nella società - la cultura della nonviolenza e della lotta alle mafie: diffonde condizioni di vita serena negli incontri di studio e di civile convivenza; previene la corruzione, la burocrazia, la criminalità proponendosi come soggetto alternativo alla violenza,

- 31 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

al consumismo sregolato e all’indifferenza. Telefono 0985/72047 Cellulare 348/6628290 Presidente Giuseppe Serio Anno Avvio attività 1977 E-mail [email protected] Sede legale Viale della Libertà,33 Comune Praia a Mare (Cs)

La Fondazione ha iniziato la sua attività nel 1977 come Associazione degli amici dell’uomo. Nel 1980 ha assunto la denominazione di Fon- dazione Gianfrancesco Serio. Fin dalla nascita, la Comunità degli amici dell’uomo, è stata un centro di dialogo di elevato livello delle culture italiane ed europee, particolarmente in occasione dei suoi 56 seminari di studio di cui 14 internazionali. Dal 1982 pubblica la rivista interna- zionale di pedagogia “Qualeducazione” e, dal 1995, il bollettino della Fondazione “Vivere la nonviolenza”. Entrambe si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado, a biblioteche regionali e nazionali, alle universi- tà, agli assessorati alla cultura, agli I.R.R.E., alle associazioni culturali, agli studiosi di problemi dell’educazione e agli operatori della cultu- ra di pace. Cura due collane editoriali: Acta Paedagogica e Pedagogia contemporanea. Svolge numerose iniziative scientifiche ed umanitarie: alla prima collaborano filosofi, pedagogisti, scienziati italiani ed euro- pei; alla seconda collaborano pedagogisti e operatori scolastici. Alla Fondazione viene riconosciuto il merito di aver promosso la costitu- zione della Comunità scientifica di Praia a Mare in cui si confronta- no, soprattutto, le grandi culture italiane (cattolica, laica, marxista) in prospettiva europea e secondo parametri di qualità di elevato livello scientifico (coinvolgendo personalità diverse per la loro formazione culturale e per i criteri metodologici) unite dal comune intento di far star bene l’uomo rispettandone la sua dignità. La fondazione si propo- ne di promuovere la cultura di pace organizzando e incoraggiando le persone ad agire con le opere e il buon esempio.

- 32 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Cittadinanza Attiva tribunale per i diritti del malato

Natura giuridica Associazione Onlus Tipologie attività Le attività che Cittadinanza attiva porta avanti riguardano le politiche della salute, dei servizi di pubblica utilità, della scuola, della giustizia, della responsabilità sociale d'impresa e della sussidiarietà. Tipologie utenti Tutti i cittadini Telefono 368/7890793 Fax 0984/512411 Consigliere Regionale di Cittadinanza attiva Voltarelli Vincenzo E-mail [email protected] Sito internet www.comune.sanmarcoagentano.cs.it Sede legale Via Roma, 27 Comune San Marco Argentano

Cittadinanza attiva è presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 as- semblee locali. Per realizzare i suoi fini e la sua missione Cittadinan- zattiva promuove: attività di tutela diretta; iniziative di partecipazio- ne civica, come i monitoraggi sulla qualità e l’efficienza dei servizi di pubblica utilità, l’interlocuzione con le istituzioni e i partiti. È accanto ai cittadini sia attraverso le sezioni del tribunale per i diritti del mala- to, presenti negli ospedali, rispondendo gratuitamente alle richieste di aiuto dei consumatori sia attraverso l’impegno per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle scuole.

Associazione culturale LUDUS IN FABULA-ONLUS

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologie attività L’Associazione promuove attività socioculturali a favore dell’infanzia e dell’adolescenza. Tipologia utenti Giovani, minori, terza età.

- 33 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Telefono: 0985 887823 E-mail [email protected] Anno avvio attività 1998 Responsabile Giuliano Ilaria Indirizzo Via G. Fiorillo, 101 Comune Belvedere Marittimo

L’Associazione promuove attività socioculturali a favore dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un approccio ludico. Si occupa di forma- zione degli operatori socio educativi, progetta e gestisce servizi anche per conto di Enti, organizza eventi culturali volti a promuovere i diritti dei bambini. l’Associazione Ludus in Fabula onlus gestisce 3 ludoteche comunali, 2 ludoteche in ospedale, 1 laboratorio multimediale, 5 CCR (Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze), il ludobus Nelle 3 ludoteche comunali (, Falconara, Guardia Piemon- tese) l’Associazione costruisce attraverso l’uso del gioco, del giocattolo e del libro un percorso culturale innovativo, sottolineando l’importan- za pedagogica e sociale del gioco che rappresenta per i bambini e i ragazzi un momento fondamentale per la loro crescita. L’associazione ha contribuito a rendere gli ospedali (, Paola), in cui gestiscono le 2 ludoteche, a misura di bambino e a garantire ai piccoli degenti lo svolgimento di tutte quelle attività che svolgono nor- malmente fuori dall’ospedale e tra queste cose c’è al primo posto il gio- co, che tra l’altro ha una forte valenza terapeutica e la lettura di testi. Il Ludobus svolge attività di animazione nelle zone periferiche di vari comuni, nelle piazze, nelle scuole di tutta la provincia di Cosenza e in qualsiasi altro posto richiedano il nostro intervento giocoso. La Ludus in Fabula gestendo i Consigli Comunali dei ragazzi consen- te la creazione di uno spazio di educazione alla partecipazione e alle regole democratiche. Favorisce l’inserimento dei ragazzi diversamente abili nel mondo del lavoro.

Cenacolo Culturale Francescano

Natura giuridica Associazione senza fini di lucro Tipologie attività L’associazione opera sia nel sociale con

- 34 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

svariati progetti di recupero e sviluppo del territorio e l’integrazione dei soggetti diversamente abili sia in ambito culturale con attività teatrali e di animazione sul territorio. Tipologia utenti Ragazzi Telefono 0985 84133 Fax 0985 82630 e-mail [email protected] Anno avvio attività 1990 Presidente De Luca Olga Sede legale Via degli Aragonesi, 4 Comune Belvedere Marittimo (Cs)

Il Laboratorio Teatrale del Cenacolo Culturale Francescano getta le sue radici nel 1990 con lo scopo di promuovere ed esercitare, preva- lentemente, cultura teatrale, ma non disdice di dare vita a moltissime iniziative di solidarietà. In questo arco di anni il Laboratorio Teatrale ha preparato non solo vari "Presepi Viventi" e "Via Crucis itineranti", ma ha portato sulle scene moltissime commedie scritte dalla Dott.ssa Olga De Luca. Alcune di queste opere sono state recitate in vernacolo belvederese per dare la possibilità ai giovani di conoscere le radici del linguaggio belvederese e le tradizioni socio-culturali.

Centro Italiano Femminile-C.I.F.

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologie attività Mostre varie, in particolare di ricamo, accompagnate da raccolta di fondi da destinare in beneficenza, in particolare per Suor Lucia, missionaria sammarchese in Kenia; Concorsi per le scuole; Viaggi con itinerari culturali riguardanti il periodo normanno, in sintonia con l'origine della nostra cittadina;

- 35 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Incontri culturali e spirituali; Assemblee, convegni, congressi; Concerti musicali - pomeriggi letterari; Partecipazione alla Commissione Comunale delle Pari Opportunità; Rapporti costanti e partecipativi con amministratori comunali, autorità religiose, dirigenti scolastici; Concorso "Il più bel presepe" gestito per anni direttamente; Oggi in collaborazione con l'amministrazione comunale il CIF partecipa come componente della commissione giudicatrice e con un proprio premio speciale; Partecipazione al consiglio pastorale della parrocchia e del consiglio dell'Azione Cattolica; Componente della consulta diocesana; Telefono 0984 512411 Anno avvio attività 1985 Responsabile Manfredi Viviana Sede legale Via Iacovini Comune San Marco Argentano

Attualmente le aderenti tesserate per l'anno in corso sono 28 di cui tre giovani, il Consulente ecclesiastico è don Gianfranco . Il CIF col- labora da sempre con le istituzioni civili e religiose e con altre associa- zioni, offrendo disponibilità a collaborare per tutte le manifestazioni che si svolgono nella cittadina normanna, nella parrocchia, nella stessa Diocesi.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “PRO-ITALIA”

Natura giuridica Associazione di volontariato onlus Tipologia utenti Bambini, anziani e varie fasce di età Tipologia attività Sociali, prevenzione e di solidarietà sociale.

- 36 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scopi Volontariato e attività socio-assistenziali, ambiente e protezione civile, cultura educativa e turismo, servizio civile e diritti civili, centro studi e ricerca. Tel. 320/4343508 Fax 0981/60018 E-mail [email protected] Anno avvio attività 2007 Responsabile Franca Zisa Indirizzo Via Santuario Comune San Sosti

SORGENTE DI VITA-ONLUS Centro di educazione alla famiglia

Tipologie attività L’associazione ha lo scopo primario di servizio, sostegno e promozione della famiglia, promozione della vita dal suo concepimento al suo naturale tramonto. Tipologia utenti Donne, coppie e famiglie in difficoltà Telefax 0982/91603 Tel 0982/977247 Cell 339/1513250 E-mail: [email protected] Anno avvio attività 2000 Responsabile Rumbolo Sac. Silvio Sede operative C.so S. Benedetto, 6 Comune Cetraro (Cs)

Il Centro “Sorgente di Vita” interviene nei seguenti campi: A) Conoscenza della fertilità Insegnamento del metodo dell’ovulazio- ne di Billings 1. coppie con problemi di sterilità; 2. coppie che desiderano distanziare o evitare la gravidanza; 3. chiarificazione riguardanti la contraccezione; 4. adolescenti e giovani per conoscersi e maturare una corretta visione della sessualità e dell’amore.

- 37 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

B) Attività divulgativa 1. iniziative di sensibilizzazione; 2. interventi nei corsi di preparazione al matrimonio.

C) Attività educativa 1. proposta e realizzazione progetti educativi (sui temi della procrea- zione della vita e dell’amore) per scuole, parrocchie e gruppi asso- ciativi rivolti a ragazzi ed educatori. I progetti sono differenziati per età e situazioni.

D) Servizio S.O.S. vita 1. interventi a favore della vita nascente in situazioni difficili; 2. aiuto alle donne in difficoltà; 3. accoglienza di ragazze madri.

E) Incontro con i genitori sugli aspetti educativi

F) Incontro con i giovani sulle problematiche riguardanti la sessua- lità e l’amore

G) Incontri con i fidanzati sulle problematiche della coppia e della famiglia

H) Famiglia a servizio dell’uomo: affido, adozione, anziani.

Centro Di Ascolto “CON-TATTO”

Natura giuridica Associazione ONLUS Tipologie attività Ascolto; sostegno e orientamento di persone bisognose; visite e assistenza domiciliare a persone con difficoltà e sole; Accoglienza temporanea nella casa “Raggio di sole”. Tipologia utenti Persone bisognose. Telefono 0985 20628

- 38 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Anno avvio attività 2001 Sede legale Via S. Nicola Responsabile Don Giacomo Benvenuto Indirizzo Via Vittorio Emanuele III, 9 Comune Scalea (Cs) Orario di apertura Lunedì 17:00 alle 19:00 Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00 Sabato 16:30 alle 18:30

Lo stile con cui il CdA agisce non è di assistenzialismo ma di promo- zione umana e sociale. A chi chiede aiuto si risponde con l’ascolto, il sostegno, l’orientamento: Con l’ascolto si vuole accogliere, conoscendo e comprendendo ciò che l’altro porta come richiesta di aiuto; Con il sostegno si cerca di rimotivare la persona offrendo ciò che è pos- sibile per il superamento della condizione di crisi; Con l’orientamento si informa di tutti quei servizi pubblici e privati che possono fornire un aiuto ulteriore o più specializzato.

Dal dicembre 2002 è stata affidata al CdA la gestione di un immobi- le, ciò ha permesso la realizzazione della casa di prima accoglienza “Raggio di Sole”, importante opera segno per l’intera comunità del Comprensorio Scaleoto, sostenuta, anche a livello economico, dalle tre parrocchie della città. La casa accoglie persone che necessitano di ospi- talità per brevi periodi di tempo: offre alloggio con possibilità di men- sa. Queste persone vengono poi sostenute nella risoluzione dei loro problemi attraverso l’opera del CdA che nel corso della sua esistenza, sia pur breve, ha accolto, ascoltato, orientato e accompagnato famiglie in difficoltà economiche, persone con disagi psicologici e relazionali, ragazze-madri con figli minori, anziani in situazioni di solitudine e di emarginazione. Attualmente il CdA è gestito dai volontari in Servizio Civile Nazionale della Caritas Diocesana di San Marco Argentano- Sca- lea in collaborazione con i responsabili e gli operatori parrocchiali.

- 39 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Cenacolo “Cuore Immacolato di Maria rifugio delle anime”

Natura giuridica Gruppo di fedeli Tipologie attività Sostegno e aiuto per le persone bisognose. Tipologia utenti: La comunità Telefono 0984/511675 Anno avvio attività 1998 Presidente Don Gianfranco Belsito Sede legale Parrocchia San Giovanni Battista Comune San Marco Argentano (Cs)

Tra le attività programmate si impegna in: Iniziative per gli ammalati e le persone bisognose. Attenzione ai ger- mi di vocazione sacerdotale. Celebrazione Eucaristica in onore di San Giuseppe Moscati. Collaborazione con le attività della Caritas. Visita presso i centri per anziani presenti nella nostra Diocesi. Pellegrinaggi nei luoghi di culto della nostra Diocesi e fuori. Festività del Santo Pa- trono.

L’attività del Cenacolo, si estende, anche alla vita politica della realtà sociale in cui è chiamata ad operare, impegnandosi e occupandosi del- le problematiche che riguardano le scuole e gli ospedali della Diocesi. Tutti i membri sorti nella Diocesi sono attivi nella vita della Parrocchia di appartenenza in qualità di catechisti e come componenti delle realtà associative.

Associazione “In cammino”

Natura giuridica Associazione ONLUS Tipologie attività Promuove attività culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale, lavorative assistenziali, turistiche, ricreative e di formazione extra scolastiche. Tipologia utenti Persone bisognose. Telefono 0982/92562

- 40 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Anno avvio attività 2004 Sede legale San Filippo di Cetraro Presidente Umberto Fiorentino Comune Cetraro (Cs) E-mail [email protected] Sito internet www.associazioneincammino.it

L’associazione sorge per volontà di cittadini, i quali, condividono una visione cristiana della vita, e perseguono la costruzione di una socie- tà fondata sul pluralismo e sulla gestione sociale di tutte le istanze dell’educazione permanente, valorizzando il volontariato e la cultura delle solidarietà. Al centro di tutto stanno la promozione della persona ed i suoi valori, cui tutte le attività devono conformarsi. Tra le attività ha attualmente avviato la scuola di organetto e di tarantelle.

Associazione “Amici del Cuore”

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologie attività Prevenzione malattie cardiovascolari; Tipologia utenti: Associati e anziani; Telefono 0982/91561 Anno avvio attività 2003 Sede legale Piazza del popolo, Palazzo del Trono Presidente Nella Matta Rocca Presidente scientifico Dott.ssa Matta Marilena. Comune Cetraro Paese (Cs) Una Mano Amica Gruppo Volontariato Sociale

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologie attività Sostegno materiale e morale sia alle persone in difficoltà sia ai detenuti agli arresti domiciliari. Gestione banco alimentare, invio capi abbigliamento casa circondariale , mercatino dell’usato.

- 41 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Tipologia utenti: Persone in difficoltà Telefono 339/6371059 Anno avvio attività 1996 Sede legale Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Responsabile Enzo Palomba Referente Don Michele Oliva Comune Scalea (Cs) Orari di apertura: Mercoledì 16:00/18:00 Domenica: 10:00/12:00

L’Associazione interviene per sopperire nell’immediato alle necessi- tà emergenti sul territorio; mediante l’autofinanziamento coprono le spese di gestione e trasporto viveri (del banco alimentare Regionale di ). Opera all’esterno con un piccolo gruppo che provvede alle necessità delle persone in difficoltà (segnalate dai Servizi Sociali del Comune o dai Parroci) oltre ad un sostegno morale e materiale ai de- tenuti agli arresti domiciliari. In collaborazione con i sostenitori del Centro d’ascolto Con-Tatto della parrocchia di S. Nicola in Plateis e della Casa di Prima Accoglienza “Raggio di Sole” offre il suo servizio anche in S. Nicola Arcella.

Unione Italina Ciechi (Sez. Staccata di Cosenza)

Natura Giuridica Associazione ciechi Tipologia attività Accompagnamento-Assistenza Tipologia utenti Non vedenti/ Ipovedenti Telefono 0985/765358 E-mail: [email protected] Responsabile: Raffaella Noceti Nocito Indirizzo Via Michele Sirimarco, 38 Comune Tortora (Cs) Orario di apertura Tutti i giorni dalle 8:00/16:00 Sabato mezza giornata.

- 42 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni Socio/Sanitarie

- 43 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

- 44 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Confraternita di Misericordia

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Primo soccorso e trasporto degenti, prenotazioni, ritiro analisi. Telefax 0984/511322 Anno avvio attività 2000 Presidente Gabriele Talarico Responsabile Antonio Cupone Sede legale Seminario Vescovile Comune San Marco Argentano (Cs)

Confraternita di Misericordia Verbicaro

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Primo soccorso e trasporto degenti; prenotazioni, ritiro analisi e referti. Distribuzione materiale sanitario. Tel. 0985/6161 Anno avvio attività 2004 Responsabile M. Franca Gamba Sede legale Piazza Palmiro Togliatti (Guardia Medica) Comune Verbicaro (Cs)

Confraternita di Misericordia San Sosti

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Assistenza, trasporto di malati e persone disabili, trasporto sanitario, prevenzione sanitaria, attività formative di primo soccorso e pronto intervento. Tel. 347/0791624 Fax 0981/61008 Anno avvio attività 2003 Responsabile Francesco Aragona

- 45 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sede legale Via G. Matteotti Comune San Sosti (Cs)

Confraternita di Misericordia

Natura giuridica Associazione di volontariato (sez. staccata della Confraternita di Misericordia di San Marco Argentano). Tipologia attività Trasporti programmati ai vari ospedali; assistenza agli anziani, attività infermieristiche, visite domiciliari di un medico volontario. Tel. 0984/509370 Responsabile Campolo Angela Sede legale Via Castello Comune Malvito (Cs)

Confraternita di Misericordia Diamante

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Trasporti programmati ai vari ospedali; 118, Trasporto dializzati, servizio spiagge sicure, attività di formazione, servizio di assistenza domiciliare ad anziani, diversamente abili e indigenti. Tel. 0985/877857 Tel. 328/7905720 Responsabile Avvocato Domenico Oliva E-mail [email protected] Sito internet www.misericordiadiamante.net Sede legale Via Benedetto Croce (palazzo ASL I piano) Comune Diamante (Cs)

- 46 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Croce Rossa Italiana

Natura giuridica Ass.ne di volontariato di ente di diritto pubblico Tipologia attività Primo soccorso, trasporto infermi con ambulanza, assistenza sanitaria, pronto farmaco, assistenza persone disabili. Tel. 0985 764784 Ispettore Montalto Giuseppe Indirizzo Via Provinciale, 2 E-mail [email protected] Sito internet www.cri.it Comune Tortora

Croce Blu San Benedetto Onlus

Natura giuridica Associazione Onlus Tipologia attività Assistenza medica, assistenza sanitaria, trasporto infermi, servizi di ambulanza, trasporto dializzati. Tel. 0982/972355 Cell. 335/608103 Indirizzo S.S. 18 Comune Cetraro

La Croce Blu San Benedetto ONLUS opera nel settore del servizio pri- vato di ambulanze, attrezzate di ossigenoterapia e per il trasporto di dializzati. Opera in Italia ed all'estero con reperibilità 24 h su 24. Offre assistenza medica e sanitaria, avvalendosi di un medico in sede. Gruppo Donatori Sangue FRATRES

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Sensibilizzazione sulla donazione del sangue, screening sanitari. Tipologia utenti Utenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e in buona salute. Telefono 0984 511322

- 47 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Anno avvio attività 2003 Responsabile Talarico Gabriele Sede legale Via XX Settembre, 27 Sede operativa Presidio Ospedaliero San Marco Argentano Comune San Marco Argentano

Gruppo FRATRES di Sant’Agata di Esaro e confraternita di Misericordia San Francesco

Natura giuridica Associazione di volontariato ONLUS Tipologia attività Donazione di Sangue; Assistenza sanitaria, Trasporto pazienti; Trasporto invalidi; Protezione civile; Attività ricreative estive per i bambini disabili; Cell. 333/7579190 Anno avvio attività 1998 Responsabile Aldo Spinelli Co-Direttore spirituale Don Carmelo Terranova Indirizzo Viale Elena Comune Sant’Agata di Esaro (Cs)

Sedi Avis

Sede AVIS Fagnano Castello

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia utenti Maggiorenni Tipologia attività Donazione sangue; volontariato Tel. 0984/525062 Cell. 347/1086903 Presidente Luigi Magno Anno avvio attività: 2002 Sede Via Bellisario Brusco Comune Fagnano Castello

- 48 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sede Avis Cetraro

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia utenti Maggiorenni Tipologia attività Donazione sangue; volontariato. Tel. 0982/91364 Presidente Luigi Goffredi Indirizzo sede Via Luigi De Seta, 67 Comune Cetraro

F.I.D.A.S. (ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE)

Natura giuridica Associazione di volontariato (sezione staccata di Paola) con 100 donatori. Tipologia utenti Tutte le persone che hanno bisogno di una trasfusione. Tipologia attività Donazione sangue Telefax 0985 24423 Anno avvio attività 2003 Responsabile Minervini Vulgo Indirizzo sede Via Gianpaolo Giannini Comune Orsomarso

F.I.D.A.S. (ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE)

Natura giuridica Associazione di volontariato (sezione staccata di Paola) Tipologia utenti Tutte le persone che hanno bisogno di una trasfusione. Tipologia attività Donazione sangue Telefax 333/3414315 Anno avvio attività 2003 Responsabile Vito Cirimele Comune Verbicaro

- 49 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centri Aggregazione sociale:

Centro Donna

Natura giuridica Centro sociale Tipologia attività Le attività sono finalizzate alla rimozione di barriere culturali legate a pregiudizi sociali, anche di ordine economico sociale. Attività di integrazione, per la realizzazione di una raccolta di Novelle – racconti su fatti, personaggi, e avvenimenti di Scalea; Attività di Cineforum, con la guida di esperti per la costituzione di videoteca su tematiche sociali; Realizzazione di un periodico di informazione e comunicazione comprendente spazi riservati alle socie; Attività di consulenza; Attività culturale; Corsi di inglese e informatica; Consulenza psicologica; Prevenzione donna; Telefono Donna; Attività ludiche – ricreative. Tipologia utenti Aperto a tutti Sede Via Tommaso Campanella,26-28 Telefono e Fax 0985/20881 Anno avvio attività 1992 Presidente D’Amante Giuseppina Comune Scalea Sito internet www.scalea.it/centrodonna/rosa.htm E-Mail [email protected]

Il centro donna è autofinanziato dal tesseramento delle socie, è aperto a tutte le donne residenti e non nel comune di Scalea, ha un recapito di telefono rosa gestito dall’Avvocato Anna Manco.

- 50 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro di Aggregazione Sociale

Natura giuridica Associazione di fatto Tipologia attività Animazione/aggregazione Tipologia utenti Anziani Telefono 0985 20233 Anno avvio attività 1990 Presidente Dott. Nappa Antonio Sede Legale Via Oreste Dito 8/10 Comune Scalea

Il Centro, che svolge varie attività ludico ricreative, attualmente ha 400 iscritti che versano all’associazione un contributo annuale di 15 euro (utili anche per la copertura assicurativa in quanto affiliata alla A.N.C.E. S.C.A.O.).

Centro di Aggregazione Sociale La Terza Età

Natura giuridica Centro di aggregazione sociale Tipologia attività Ludico-ricreative Tipologia utenti Anziani Anno avvio attività 1993 Presidente Brusco Sede Legale Via XX Settembre Comune San Marco Argentano

Il centro, che svolge varie attività ludico- ricreative, è finanziato dalla Regione Calabria e dal Comune che sostengono pedissequamente le iniziative degli anziani ivi ospitati. La struttura è resa accogliente dagli utenti del servizio che la gestiscono e la animano in un clima di sere- nità e solidarietà versando un contributo annuo di 10 euro validi per il tesseramento.

- 51 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro Sociale Anziani

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Animazione/aggregazione Tipologia utenti Anziani Telefono 0985 42485 Orario di apertura: 16:00 / 21:00 Responsabile Guaglianone Guglielmo Sede Legale Via Verbicaro, 44 Comune Marcellina ()

Il Centro Sociale Anziani situato a Marcellina che, ha attualmente 180 iscritti, organizza attività ludico - ricreative e momenti di riflessione e preghiera comunitaria per anziani.

Centro Sociale

Natura giuridica Centro ricreativo Tipologia attività Animazione/aggregazione Tipologia utenti Fascia di età dai 30 in su. Telefono 0985/889160 Anno avvio attività 2008 Presidente Sandalo Antonio Sede Legale Via Roma, 5 Comune Maierà (Cs)

Il Centro, che essendo nato da poco è in fase di progettazione delle attività, attualmente ha 50 iscritti che svolgono varie attività ludico ri- creative.

Centro anziani

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Animazione/aggregazione; laboratori di taglio e cucito. Tipologia utenti Anziani

- 52 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Telefono 0985/74460 Presidente Tania Esposito Sede Legale Via Piave Comune Praia a Mare (Cs)

Il Centro Sociale Anziani gestito dai volontari della Parrocchia “San Pa- olo” organizza attività ludico - ricreative e momenti di riflessione e pre- ghiera comunitaria per anziani, oltre che laboratori di taglio e cucito.

Centro anziani

Natura giuridica Centro Assistenza A.N.C.E.S.C.A.O. Tipologia attività Gite culturali/sociali, assistenza anziani. Tipologia utenti Anziani Telefono 329/1845929 Presidente Cocco Prometeo Sede Legale Via Luigi De Seta Comune Cetraro Paese (Cs)

Il Centro, che svolge varie attività ludico ricreative, attualmente ha 150 iscritti che versano all’associazione un contributo annuale e partecipa- no attivamente ad ogni sua attività (utili anche per la copertura assicu- rativa in quanto affiliata alla A.N.C.E. S.C.A.O.).

- 53 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituti Educativi religiosi Residenziali e semiresidenziali:

Centro Residenziale COLONIA SAN BENEDETTO

Natura giuridica Ente religioso Tipologia di accoglienza L’ente religioso gestisce due Casa Famiglia Tipologia utenza Bambini dai 3 ai 18 anni. Telefono 0982 91007 Responsabile Suor Giuseppina Indirizzo Via Suor Crocifissa Militerni, 1 Comune Cetraro

La Colonia con il supporto di educatori che svolgono attività sia di dopo scuola sia ricreative accoglie bambini dai 3 ai 18 anni.

Educandato MADONNA DEGLI ORFANI

Natura giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni Semi- residenziale Capacità ricettiva 20 Tel e fax 0984 502054 Indirizzo Via Vittorio Emanuele, 178 Comune Roggiano Gravina

L’Istituto, che è gestito da una cooperativa e riceve fondi dall’Opera Nazionale Mezzogiorno d’Italia, ha una capacità ricettiva di 20 ragazzi ai quali offre un servizio semi residenziale che si dispiega in attività pomeridiane sia di doposcuola sia ricreative. Inoltre le Suore ivi resi- denti gestiscono la scuola materna.

- 54 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituto Educativo Assistenziale “Casa della fanciullezza”

Natura giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambine e ragazze dai 2 ai 18 anni Centro diurno “casa della fanciullezza” Capienza 12 posti Responsabile Suor Maria Elvira Telefax 0985 86025 Indirizzo Via Nazionale Comune Cirella (Cs)

L’Istituto con il supporto di educatori e assistenti sociali svolge attività pomeridiane di doposcuola e ricreative. Gli assistenti sociali accompa- gnano i ragazzi a Diamante dove svolgono regolarmente attività spor- tive.

Istituto Educativo Assistenziale SACRO CUORE

Natura giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambine/i e ragazzi/e dai 3 ai 18 anni Semiresidenziale, 25 posti Responsabile Suor Michelina Elvira Telefono 0985 72062 Indirizzo Via Luigi Giugni, 18 Comune Praia a Mare

L’Istituto gestito dalle suore svolge attività educative e ludiche (corsi di informatica, attività di gruppo e ricreative), la sua capienza ricettiva è di 25 posti .

Scuola dell’infanzia Immacolata Concezione

Natura giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni Semiresidenziale Capienza 20 posti

- 55 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Responsabile Suor Rosaria Gargiano Telefono 0985 81032 Indirizzo Via Vittorio Emanuele Comune Diamante

L’Istituto, che è gestito dalle Suore, funge sia da scuola materna sia da centro diurno per gli adolescenti ai quali propone attività ludico – ri- creative fino alle 17:00.

Istituto SAN GIUSEPPE

Natura giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni Semiresidenziale Responsabile Suor Amelia Bilotta Telefono 0982 91024 Indirizzo Via Ritiro, 10 Comune Cetraro

L’Istituto, che è gestito dalle suore, funge sia da scuola materna sia da centro diurno per i bambini delle scuole elementari offrendo servizio mensa e doposcuola fino alle 17:00. Le Suore organizzano ritiri spiri- tuali e accolgono nel periodo estivo famiglie e gruppi parrocchiali.

Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore

Natura Giuridica Istituto religioso Tipologia di accoglienza Bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni Semiresidenziale Responsabile Suor Letizia D’Angelo Telefono 0985 42045 Indirizzo Via del Mare Comune Marcellina (Cs)

- 56 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

L’Istituto, che è gestito dalle Suore, offre con il supporto di appositi insegnanti servizio mensa e doposcuola fino alle 17:00, mettendo a di- sposizione, ove risulti necessario, un servizio navetta. La struttura ha una capienza ricettiva di 25 posti, idonea per ospitare Colonie estive e gruppi parrocchiali.

Cooperative:

Cooperativa sociale IDEA ‘90

Natura giuridica Società Cooperativa per i Servizi Sociali. Tipologia di accoglienza Scuola Materna paritaria con servizi aggiuntivi, quali Doposcuola, Asilo Nido, Colonie estive e iniziative varie di intrattenimento per bimbi. Servizi socio-assistenziali. Telefono 0985 91389 Anno avvio attività 1990 Sito Web www.idea90.it Responsabile Mezzatesta Emilia Sede Legale Via Plinio il Vecchio Comune Scalea (Cs)

Idea90 è una struttura leader nel campo dell'infanzia. La Scuola si pro- pone agli utenti non solo come una istituzione educativa, ma anche come vera e propria comunità, nella quale si può respirare un'aria se- rena e allegra, in un clima familiare dove però professionalità e serietà sono sempre garantite! Idea90 è un vero e proprio serbatoio di idee, che cerca di realizzare di volta in volta una sorta di "vivaio di relazioni umane". con il preciso scopo di offrire un servizio di accoglienza per minori.

- 57 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro Accoglienza L'Ulivo Società Cooperativa Sociale (Tipo A)

Natura giuridica Società cooperativa sociale Tipologia attività: Presa in carico residenziale Terapia e psicologia individuale e familiare Psicoterapia di gruppo Colloqui di sostegno Gruppi di auto aiuto Animazione socio-culturale Educazione, insegnamento e alfabetizzazione Formazione professionale Formazione Spirituale esterna Formazione Ascolto Orientamento e consulenza all’utenza Prevenzione, rieducazione e reinserimento Cura e assistenza sanitaria Documentazione, ricerca, studio Sensibilizzazione, educazione popolare e denuncia sociale Tutela penale di soggetti detenuti ed ex detenuti, fase debole Colloqui di sostegno e assistenza carceraria Interventi di “strada” Animazione del tempo libero. Tipologia di accoglienza Tossicodipendenti Coordinatore Giuseppe Peri Anno avvio attività 1992 Telefono 0985 764079 Fax 0985 764438 E-mail [email protected] Sito Internet www.centriaccoglienza.it Indirizzo Via Crisosa, 15 Comune Tortora (Cs)

In questi anni di presenza del Centro Accoglienza “L’Ulivo” sul territo- rio, sono stati avviati progetti di educazione alla salute e di prevenzione primaria e secondaria sulla droga, una serie di incontri-convegni con le

- 58 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi famiglie e con la cittadinanza al fine di sollevare il velo di indifferenza e sofferenza su questo problema. La tipologia delle prestazioni e del- le attività principali della struttura sono: Presa in carico residenziale - Terapia psicologia individuale e/o familiare - Psicoterapia di grup- po - Colloqui di sostegno - Gruppi di auto aiuto - Animazione socio- culturale - Educazione, insegnamento e alfabetizzazione - Formazione professionale - Formazione Spirituale - Formazione esterna - Ascolto - Orientamento e consulenza all’utenza - Prevenzione, rieducazione e reinserimento - Cura e assistenza sanitaria - Documentazione, ricerca, studio - Sensibilizzazione, educazione popolare e denuncia sociale - Tutela penale di soggetti detenuti ed ex detenuti, fase deboli - Colloqui di sostegno e assistenza carceraria - Interventi di “strada” - Animazio- ne del tempo libero. Le principali attività ergoterapiche ( laboratori di assemblaggio materiale) e di produzione sono: 1) Nel laboratorio di cartotecnica del Centro, attività ergoterapica di produzione di para- spigoli di cartone per l’imballo di mobili, con fornitura settimanale a 2 mobilifici del comprensorio; 2) Attività serigrafica di stampa su abbi- gliamento sportivo e da lavoro, regalistica di promozione, T-Shirt per l’estate, calendari e oggetti di cancelleria; 3) Officina di lavorazione e saldatura del ferro, dell’alluminio, dell’acciaio ed altre leghe, attrezzata di ottima strumentazione riscattata dal corso di formazione per salda- tori realizzato nel 1995 dal Centro “L’Ulivo” nell’ambito del Progetto C.N.C.A . “Dalla Prevenzione al Lavoro”, con produzione di manufatti su disegno o di pura manutenzione; 4) Lavori agricoli: coltivazione ortaggi per l’autoconsumo comunitario in appezzamenti di terreno di proprietà della Comunità, raccolta olive presso terreni esterni alla co- munità avuti in comodato da privati, giardinaggio e manutenzione del verde. La comunità del Centro Accoglienza l’Ulivo cura in particolare la fase del reinserimento delle persone ospitate in comunità nel tessu- to sociale e nel contesto territoriale attraverso la Cooperativa sociale "OLTRE" che nasce dall’esigenza del reinserimento socio-lavorativo di giovani disoccupati, ex-tossicodipendenti ed emarginati.

- 59 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Cooperativa mondo cultura Athena

Natura giuridica Società cooperativa sociale Tipologie attività Attività culturali, artistiche e di valorizzazione del territorio; Gestione di laboratori e corsi di formazione; Anno avvio attività 2008 Presidente Palladino Antonia Tel. 320/4754529 Tel. (Museo Comunale) 0985/777020 E-mail: [email protected] Sede legale: Via dei Glicini,4 Comune Praia a Mare (Cs)

La cooperativa Athena promuove iniziative culturali e artistiche con l’intento di valorizzare e recuperare il territorio, gestisce, inoltre, labo- ratori di ceramica e attualmente la biblioteca comunale sita presso il Museo comunale.

Cooperativa Sociale Le Gorgonie

Natura giuridica Cooperativa sociale a responsabilità limitata Tipologie attività: Gestione di strutture socio-terapeutiche: Gestione di laboratori e servizi socio-educativi; Assistenza e integrazione immigrati; Tipologia utenti Disagiati senza dimora e lavoro; particolarmente il servizio è rivolto a chi subisce violenza da tratta; Tel. e fax: 0985/990119 E-mail: [email protected] Anno avvio attività 2001 Responsabile Orrico Carmela Sede legale: Via Rosaneto,26 Comune Tortora

- 60 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Società Cooperativa Pietre Vive

Natura giuridica Società Cooperativa Sociale TIPO A Personalità giuridica Società Coop. a responsabilità limitata. Indirizzo Piazza Riforma San Marco Argentano (Cs) Data di Costituzione 12 settembre 2005 Telefono/fax 0984-513290 Cell. 328-0026423 E-mail [email protected] Responsabile Dott.ssa Carmela Paladino Persona di contatto Dott.ssa Giuseppina Paladino (Responsabile della Progettazione e Responsabile area Pianificazione e Controllo della Cooperativa Pietre Vive). Recapito telefonico 328-6008789

L’idea del “costruire insieme” è alla base del progetto imprenditoriale “Cooperativa Pietre Vive”, nata come servizio al territorio per la pro- mozione e la crescita della persona. I soci, ciascuno dei quali ha alle spalle un lungo impegno nel campo del volontariato sociale ed ecclesiale, possiedono un’ampia esperienza nell’ambito della prevenzione del disagio giovanile e dell’animazione territoriale, ulteriormente approfondita da corsi di formazione e spe- cializzazione su tematiche riguardanti le politiche sociali e del lavoro. Essi, altresì, sono esperti di sociologia, animazione di comunità, ani- mazione socio-culturale, politiche familiari, economia, consulenza e direzione-organizzazione aziendale, progettazione sociale. Il bagaglio di professionalità e di esperienze, conseguito negli anni, ha fatto loro maturare l’idea di costituirsi come soggetto giuridico per meglio pre- sentarsi al territorio, cui tanto sono legati, apportandovi, oltre ai servi- zi, nuova occupazione. Pietre Vive è, quindi, una cooperativa sociale nata per aiutare la comunità a sviluppare una nuova idea di welfare, non limitata a dare risposte ai bisogni, bensì capace di creare condi- zioni e rimuovere ostacoli perché le persone possano emanciparsi da situazioni di povertà, marginalità, esclusione, malattie.

- 61 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Obiettivo particolare di Pietre Vive è l’integrazione sociale di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce deboli.

Gli ambiti operativi di Pietre Vive sono: Settore sociale Settore culturale Settore del lavoro

PER IL SETTORE SOCIALE 1. La prevenzione primaria delle tossicodipendenze e del disagio gio- vanile in generale: La prevenzione delle tossicodipendenze viene esplicitata attraverso la co-partecipazione alla gestione del Centro d’Ascolto “L’Incontro”, istituito a San Marco Argentano dal Centro di Solidarietà "Il Delfino” di Cosenza nel 2003 e attraverso la pro- mozione e la gestione di progetti di prevenzione nelle scuole. Con questa attività la Cooperativa mira a prevenire forme di disagio par- tendo dagli aspetti positivi della vita, aiutando i giovani a prendere consapevolezza delle loro potenzialità: così facendo essi vengono aiutati ad acquisire autonomia, autostima e capacità relazionali e a riconoscere ed affrontare in modo attivo e consapevole emozioni ed eventi, riducendo, di conseguenza, il rischio di comportamenti de- vianti che potrebbero avere una ricaduta fortemente negativa sulla loro salute psicofisica.

2. La promozione dei diritti di inserimento e di integrazione sociale delle persone con disabilità. Tale attività viene realizzata attraverso l’organizzazione e la gestione, in collaborazione con l’Associazione Fa.Di.A., di servizi socio-sanitari, assistenziali e culturali a favore di persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale.

PER IL SETTORE CULTURALE La promozione socio-culturale del territorio attraverso la gestione del- la Biblioteca diocesana e del Piccolo Teatro Urbano II. La Cooperativa Pietre Vive gestisce, in convenzione con la diocesi, la Biblioteca del Seminario Vescovile Diocesano e il Piccolo Teatro Urba- no II. La Cooperativa si serve di queste strutture per realizzare progetti

- 62 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi che servano a promuovere percorsi formativi, di animazione, culturali e di riscoperta del territorio con la convinzione che percorsi di questo tipo generano una crescita valoriale dello stesso. La Cooperativa, inol- tre, organizza momenti di animazione/formazione per preadolescenti e adolescenti attraverso i quali far prendere ai ragazzi consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante: famiglia, scuola, ecc.

PER IL SETTORE DEL LAVORO L’attivazione e la gestione di un Centro Crea Lavoro. La Cooperativa Pietre Vive nasce come gesto concreto del Progetto Po- licoro e, come tale, si pone vicino ai giovani per fornire loro servizi di orientamento, formazione e consulenza personalizzata, ossia rispon- dente alle reali esigenze e competenze della persona cui ci si trova di fronte e che vive il disagio della mancanza di lavoro o di un cattivo lavoro. Il Centro esercita la funzione di supporto all’elaborazione, alla realizzazione ed alla gestione di attività imprenditoriali e sostiene l’in- serimento lavorativo di disoccupati, giovani e non, nonché di coloro i quali appartengono a categorie svantaggiate.

Da quando si è costituita ad oggi la Cooperativa, oltre a curare la forma- zione dei soci, partecipando a corsi di formazione regionali riguardanti la cooperazione, l’etica del lavoro, l’integrazione sociale dei cittadini, la progettazione sociale, ecc., ha stabilito accordi di collaborazione con:

- Confcooperative Calabria; - Associazione Fa.Di.A. (Famiglie Disabili Associate) - Centro di Solidarietà Il Delfino Progetto Policoro (nazionale, regionale e locale) nel quale essa stessa è inserita in quanto figlia di questo progetto Diocesi di San Marco - Scalea Comune di San Marco Argentano Consorzio Sociale Meridia

Le attività lavorative, da settembre 2005 ad aprile 2008, svolte o in fase di svolgimento, sono:

- 63 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Gestione, in convenzione con la Diocesi, della Biblioteca Diocesana e del Piccolo Teatro Urbano II; Progetto di prevenzione “Laboratorio di ricerca: droghe ricreazionali” realizzato con l’ITIS di Fagnano Castello; Giornate di orientamento effettuate con gli studenti dell’ITIS di Fagna- no Castello, del Liceo Scientifico e dell’ITIS di Roggiano Gravina; Elaborazione dell’indagine sulla condizione giovanile condotta in col- laborazione con Il Delfino. Animazione di nove campi scuola - affidati alla Cooperativa dall’asso- ciazione Ludus in Fabula - di scolaresche provenienti dal Lazio. Animazione di una visita d’istruzione di una scolaresca proveniente da Rizziconi (RC), svoltasi a San Marco Argentano; Attività di docenza nel Programma Operativo Regionale (POR) Proget- to formativo (Work Experience) Misura 3.4 azione b – Area Penale; Animazione del Modulo sulla condizione giovanile del progetto di prevenzione PIERINO, per insegnanti e genitori della scuola media di Fagnano Castello; Animazione del Modulo informativo sui comportamenti a rischio del progetto di prevenzione PIERINO, per gli studenti del Liceo Classico di San Marco Argentano; Realizzazione del progetto “Biblioteca in movimento”, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dell’A.P.Q. Beni e Attività Culturali In- tervento Sab8 Rete Biblioteche Locali – assegnazione contributi per il potenziamento delle biblioteche di enti locali e di interesse locale; Attività di docenza formativa, consulenza e gestione del progetto “Pari opportunità nelle aziende”, realizzato dal Comune di San Marco Ar- gentano, con il patrocinio dell’Assessorato al mercato del lavoro e alle politiche giovanili della Provincia di Cosenza; Attività di docenza formativa, consulenza e gestione del progetto “Crescere nella cultura della legalità” in collaborazione con la Direzio- ne Didattica Statale “G. Zanfini” di Roggiano Gravina (CS). Finanzia- mento legge regionale n. 27 del 8 maggio 1985, recante NORME PER L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO; art. 9

- 64 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro diurno per diversamente abili

L’azienda provinciale di Cosenza gestisce due centri diurni per diver- samente abili situati a e San Pietro in .

Tipologia attività Accoglienza diurna. Tipologia utenti Diversamente abili Coordinatrice Franca Santelli Tel URP 0982 491234 Orario apertura Dalle 8:30 alle 16:00 (tutti i giorni tranne il sabato)

Centro diurno per diversamente abili di Sangineto:

Tipologia attività Attività riabilitativa psico-sociale effettuata mediante laboratori di ceramica, cartapesta e laboratori di musica. Telefono 0982 93038 Sede legale Via Santa Lucia Comune: Sangineto

Centro diurno per diversamente abili di :

Tipologia attività Attività riabilitativa psico-sociale effettuata mediante laboratori di ceramica, cartapesta e laboratori di giardinaggio. Telefono 0982425704 Sede legale Contrada Pantano Comune San Pietro in Amantea

Associazione AIAS - Sez. di Cetraro

L’Associazione AIAS - Sez. di Cetraro è un'organizzazione non lucrati- va di utilità sociale (O.N.L.U.S.), che svolge a favore delle persone con disabilità, ed in particolare di quelle affette da patologie encefaliche, ogni possibile azione mirante alla loro indipendenza fisica, sociale ed

- 65 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi economica e al sostegno morale, psicologico e formativo dei loro geni- tori o di chiunque si occupi dei loro problemi. In tale spirito essa perse- gue l'obiettivo della solidarietà, della partecipazione effettiva delle per- sone in situazione di handicap alla programmazione, organizzazione e gestione democratica dei servizi delle attività loro destinati. L'obiettivo primario del Centro è di dare alla riabilitazione un significato globale, cioè quello di portare la "persona" a raggiungere il suo miglior livello di vita sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale e di fare in modo che le sue scelte operative non abbiano limiti e restrizioni. Per- tanto, il processo riabilitativo riguarda oltre che gli aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali; deve essere mirato ed avere obiettivi plurimi, perchè l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della "persona" nel suo complesso, e in ogni caso, in una migliore qualità della vita.

Sezione AIAS di Cetraro, sede operativa in Diamante Centro Polivalente di Riabilitazione

Tipologia attività Attività medico-specialistiche riabilitative. Attività socio-educative. Attività di drammatizzazione. Attività culturali.Attività ludico-ricreative. Manifestazioni sociali. Ricerche epidemiologiche. Formazione professionale. Tipologia utenti Disabili Tel. 0985/81638 Fax 0985877560 e-mail [email protected] sito web www.aiascetraro.it/sportelloih/ Responsabile Ferraguto Anna Lisa Indirizzo Via Domenico Savio, 13 Comune Diamante (Cs)

La sezione AIAS di Cetraro, con Centro Polivalente di Riabilitazione in Diamante, si occupa ormai da sette anni delle problematiche dei di-

- 66 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi sabili nel loro aspetto più ampio, ed è diventato ormai punto di riferi- mento fisso per tutti i disabili. All'interno della struttura sono presenti molte figure professionali: neurologi, ortopedici, neuropsichiatri, fisia- tri, psicologi e terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotrici- sti, assistenti socio-sanitari, volontari e obiettori di coscienza per offrire servizi di terapia neuromotoria, psicomotoria, logopedica, logofonica, psicoterapica, musicaterapica e di supporto psicologico per i pazienti e le loro famiglie.

Sezione AIAS di Cetraro, sede operativa in Sangineto Comunità Socio-Educativa per minori “Lo Scoiattolo”

Tipologia Utenti Ospita minori provenienti dalle diverse aree del disagio sociale e familiare. Tipologia attività Attività ludico-ricreative, laboratorio di cucina, attività socializzanti esterne, laboratorio di educazione ambientale, laboratorio di ceramica, laboratorio espressivo. Tipologia di accoglienza Residenziale E-Mail [email protected] Anno avvio attività 2001 Responsabile Ferraguto Anna Lisa Sede operativa Via San Francesco, 47/A Comune Sangineto (Cs)

Particolare attenzione è data alla dimensione educativa delle attività, garantita dalla presenza di personale specificatamente incaricato nella conduzione e progettazione di attività formative nell’ambito di un la- boratorio didattico. Vengono proposte una pluralità di attività ludiche, culturali e sportive. I programmi sono diversificati per fasce di età oltre ad attività complementari, con schema modulare che consentono di definire programmi equilibrati nei contenuti e differenziati a seconda delle esigenze. Elemento portante è l’attenzione al gruppo e alle sue dinamiche come luogo di animazione sociale, considerando il sogget- to come portatore di autonomie, competenze e potenzialità che deve

- 67 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi essere al “centro” di tutti gli interventi. L’animazione è intesa come at- tività finalizzata alla presa di coscienza, un processo di ricerca dell’in- dividuo, e del gruppo “su se stessi”. Partendo dalla considerazione che gli individui hanno enormi potenzialità represse o rimosse; l’azione ha riguardato “il saper fare, il saper essere”. La funzione dell’educa- tore è quella di saper fare emergere attraverso l’esercizio di tecniche e l’interazione nell’ambito del gruppo le abilità individuali creando un contesto in cui ampio spazio è dato alla creatività.

Case di accoglienza

Casa di prima accoglienza RAGGIO DI SOLE

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Mercatino dell’usato, sportello Caritas. Tipologia utenti Persone agli arresti domiciliari e famiglie disagiate. Tel. 0985/91268 Anno avvio attività 1996 Responsabile Enzo Palomba Sede legale (Presso parrocchia S. Giuseppe L.) Comune Scalea

Su mandato delle parrocchie di Scalea il C.d.A., insieme ad un gruppo di volontari gestisce la casa di Prima Accoglienza Raggio di Sole. La Casa accoglie chi ha bisogno offrendo conforto, comprensione e soprat- tutto un aiuto concreto che si traduce in diversi servizi: mensa (cena e colazione), docce, pernottamento, indumenti (forniti dall'Associazione Una mano amica).

Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori

Natura giuridica Ente religioso Tipologie attività La casa offre accoglienza diurna con qualche possibilità di accoglienza notturna. Tipologia utenti Persone in difficoltà

- 68 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Telefax 0985 833884 Indirizzo Via Santa Sofia, 26 Comune (Cs)

Case di accoglienza per anziani:

Casa della Carità “PAPA GIOVANNI XXIII”

Natura giuridica Casa Famiglia Tipologie attività Gli anziani svolgono attività ludiche ricreative, sono assistiti da volontari che cercano di creare il più possibile un ambiente familiare. Tipologia utenti Anziani, spesso soli e in stato di bisogno sia materiale che sociale e psicologico. Tipologia utenti Anziani Capacità ricettiva 15 Telefono 348/3808405 Responsabile Fasano Eduardo Indirizzo Via Nazionale, 79 Comune Sant’Agata di Esaro

La casa di carità “Giovanni XXIII” rappresenta il punto di riferimento per le persone bisognose della parrocchia di Sant’Agata e anche, in caso di necessità, delle altre parrocchie della Diocesi. La casa, divenuta sede di attuazione del progetto di servizio Civile Nazionale della Cari- tas Diocesana di San Marco Argentano- Scalea, opera prevalentemente tra gli anziani, spesso soli e in stato di bisogno sia materiale che sociale e psicologico.

Casa di riposo VANNINA

Natura giuridica Ente privato convenzionato dalla Regione Tipologia utenti Anziani Capacità ricettiva 22 Telefono 0982 95137

- 69 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Indirizzo Viale della Repubblica Comune Cittadella del Capo (Fraz. )

La casa di riposo Vannina, che accoglie anziani autosufficienti o par- zialmente tali, offre servizi socio assistenziali a lunga degenza con pos- sibilità strutturali di ricezione di 22 utenti.

Casa di accoglienza per pazienti di lunga degenza e disabili

Casa Protetta “San Giuseppe”

Natura giuridica Residenza assistenziale Tipologia utenti: Pazienti di lunga degenza e /disabili. Capacità ricettiva 60 posti letto Tel. e fax: 0981/64093 Anno avvio attività 2008 Direttore Amm.vo Antonio Mandato Sede legale Località Pettoruto Comune San Sosti (CS)

Servizio che offre ospitalità ed assistenza a pazienti di lunga degenza e disabili. La struttura è dotata di una palestra riabilitativa e di una équipe di figure specializzate.

Comunità alloggio per disabili mentali:

Comunità Alloggio per disabili mentali

Natura giuridica Ente pubblico gestito da Comune e finanziato dalla Regione. Tipologia accoglienza Residenziale Tipologia utenti Donne con disturbi psichici; Capacità ricettiva 12 Telefax 0982 93377 Responsabile Dott. Pantusa (Componente de Csm di Paola)

- 70 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Amministratore Giardino Carmela Indirizzo Via F. Grossi, 34 Comune Bonifati

La Comunità Alloggi del comune di Bonifati, esiste dal 1981, ed ha una capacità ricettiva di 12 posti letto. La Comunità è un centro a carattere residenziale gestito dal comune di Bonifati e convenzionato con la Re- gione Calabria - Assessorato ai Servizi Sociali, per un'utenza femmini- le/adulta con problemi psichici e di lunga degenza, che svolge attività di reinserimento sociale, laboratori riabilitativi, terapia occupazionale.

Comunità Protetta

Natura giuridica Ente pubblico Tipologia accoglienza Residenziale Tipologia utenti Utenza mista/adulta con problemi psichici. Capacità ricettiva 17 Telefax 0982 93589 Responsabile Carmela Giardino Indirizzo Via Roma, 73 Comune Bonifati

La Comunità Casa Protetta del comune di Bonifati, esiste dal 1998 ed ha una capacità ricettiva di 17 posti letto. La Comunità è un centro a carattere residenziale gestito dal comune di Bonifati e convenzionato con l’Azienda Sanitaria n. 1 di Paola (CS), per un'utenza mista/adulta con problemi psichiatrici, che svolge interventi di reinserimento socia- le, terapia occupazionale e laboratori vari.

- 71 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro servizi per l’imprenditoria giovanile

Progetto POLICORO

Natura giuridica Centro servizi per l’imprenditorialità giovanile e orientamento al lavoro. Tipologie attività: Offrire alla comunità cristiana nuove opportunità e risorse per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana; stimolare le varie pastorali e le aggregazioni laicali a lavorare “a rete” in un’ottica di sinergia e di collaborazione reciproca; aiutare le Chiese locali ad interagire tra di loro con spirito di solidarietà e di reciprocità. Tipologie utenti: L’evangelizzazione dei giovani disoccupati o in situazione irregolare di lavoro; la formazione delle coscienze per una nuova concezione del lavoro; i gesti concreti di solidarietà e i rapporti di reciprocità tra le Chiese. Telefono e fax: 0984/511775 Cellulare: 348/9196004 Anno avvio attività: 14 dicembre1995 Responsabile: Eduardo Fasano Indirizzo: Piazza S. Francesco, 15 Vicino al Seminario Vescovile e-mail: [email protected] Sito internet: www.progettopolicoro.it Orari apertura Martedì e Venerdì dalle 9,00 alle 13,00 Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15,30 alle 19,00 Comune: San Marco Argentano

- 72 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

La scelta è quella di lavorare “a rete” per questo collabora con diverse associazioni che si dividono in due filiere: la filiera dell’evangelizza- zione e la filiera della formazione. Della prima fanno parte le aggre- gazioni laicali impegnate nell’evangelizzazione: Agesci, ACI, Gifra, Giovani delle Acli, Gioc…; della seconda quelle operanti nel sociale e nel mondo del lavoro: Confcooperative, Cenasca-Cisl, Acli, Coldirettti, Banca Etica, BCC… Lasciarsi guidare dall’icona biblica “Non possiedo né argento, né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cam- mina!” (At. 3, 6). Nella diocesi di San Marco Argentano il Progetto Policoro è ormai ope- rativo da diversi anni, l’equipe è formata dai direttori degli uffici pa- storali (Don Ennio Stamile Caritas, Don Generoso De Luca Pastorale Giovanile, Eduardo Fasano Pastorale per i problemi Sociali e il Lavoro e dagli animatori di comunità Carmen Paladino ed Enzo Bova). Si in- contra periodicamente per fare verifica del lavoro fatto. E’ nata l’idea dell’animazione territoriale attraverso le visite alle parrocchie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nei centri di aggregazione giovanile in genere

- 73 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Servizi gestiti dall’Asl

A. D. I. Assistenza Domiciliare Integrata Servizio gestito dall’ASL N° 2

Tipologia attività Sistema di interventi domiciliari integrati che include prestazioni tipiche dell’assistenza domiciliare sociale e sanitaria. Referenti Dott. Garofalo Storino Dott. Maria Fioramante Telefono 0984501337 Comune Polo Sanitario Roggiano Gravina (Cs) Indirizzo Mail: www.as2castrovillari.org

L’A. D. I: si rivolge agli anziani, ai disabili e ai pazienti affetti da malat- tie cronico degenerative in fase stabilizzata, parzialmente, totalmente, temporaneamente o permanentemente non autosufficienti, che neces- sitano di cure sanitarie; Mira ad assicurare a queste categorie di persone di rimanere il più pos- sibile nel proprio ambiente abituale di vita, mediante un intervento assistenziale anche molto ampio; Necessita di un elevato grado di integrazione organizzativa da parte dell’Azienda Sanitaria e del Comune di residenza, istituzionalmente responsabile dell’assistenza sociale.

Offre: Prestazioni mediche da parte dei medici di medicina generale, di medicina specialistica da parte degli specialisti. Prestazioni infermieristiche, compresi prelievi ematici da parte di per- sonale qualificato. Prestazioni riabilitative e di recupero psico-fisico, erogate da terapisti della riabilitazione. Supporto e sostegno alle famiglie dei pazienti;

Le prestazioni di carattere socio-assistenziali sono da richiedere presso i Servizi Sociali dei Comuni.

- 74 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

L’A.D.I. è una forma di assistenza programmata concernente protocolli terapeutici stabiliti dall’équipe di valutazione distrettuale in collabora- zione con i medici di medicina generale. L’assistenza programmata del servizio A.D.I esclude prestazioni che hanno carattere di Emergenza /Urgenza, in tal caso rivolgersi presso le strutture sanitarie e di pronto intervento.

Consultori Materno – Infantili ASL

Servizio gestito dall’Azienda sanitaria di Cosenza

San Marco Argentano

Prestazioni erogate Sportello accoglienza e informazioni; Assistente sociale (consulenze al singolo o alla coppia); Ematologo(presente ogni 15 giorni) assistenza ginecologica;screening ginecologico; assistenza ostetrica; Assistenza psicologica; Logopedista; Corsi di preparazione al parto; Interventi nelle scuole per ragazzi disagiati, Moc (prevenzione osteoporosi). Osservazioni pedagogiche; Progetti Sessualità nelle scuole superiori con il supporto di una psicologa ed una ostetrica; Sull’Abuso. Assistenza sanitaria nelle scuole dei bambini stranieri. Indirizzo C/da Maiolungo (staz. San Marco Arg.) Telefono 0984 518206 Orario di ricevimento Da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 14,00 Lunedì e mercoledì dalle 15,00-18,00 Logopedista Mercoledì e giovedì; Ematologo Ogni 15 giorni; San Sosti Prestazioni erogate Pediatriche; Ginecologiche; Sociali;

- 75 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Pedagogiche; Applicazione legge 104 del 1992 (scuola di sostegno) Interventi nelle scuole per ragazzi con disagio economico, socio-ambientale e familiare. Moc (prevenzione osteoporosi), una volta al mese. Indirizzo Via Matteotti Telefono 0981 60114 Orario di ricevimento Da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 14,00 Martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00.

AZIENDA N°1 – PAOLA DISTRETTO TERRITORIALE PRAIA / SCALEA

Prestazioni erogate Consultorio familiare; Assistenza pediatrica; Farmacia distrettuale; Assistenza specialistica ambulatoriale; Centro salute mentale; Unità operativa di neuropsichiatria dell’età evolutiva; Servizio pubblico per le tossicodipendenze e l’alcolismo (con sede a Scalea via Roma, n° 1 ); Indirizzo Località Petrosa - via E. Covello Telefono 0985 920751 Orario per informazioni Da lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 10,00 Somministrazione terapie Lunedì al venerdì: 8,15/10,30 e 12,30/ 13,30 Sabato, Domenica e festivi: ore 8,15 – 11,30 Esami tossicologici Dal lunedì al venerdì: ore 8,30 – 13,00 Visite mediche, psicoterapia, colloqui, orientam. / sost. e prelievi ematici su appuntamento

- 76 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Offre alle famiglie, alle coppie ed ai singoli informazioni, consulen- za e sostegno e in più assicura le seguenti prestazioni: Protezione del minore,interventi di prevenzione, assistenza e recupero sociale e psi- coterapeutico dei minori vittime di abusi. Trattamento dei casi di disa- gio. “Spazio giovani” informazione e consulenza per una procreazione responsabile . “Percorso nascita” corsi di preparazione al parto visite, consulenze ed ecografie ostetriche. “Tutela salute psico – fisica della donna”consulenza, diagnosi e assistenza . Attività di educazione alla salute a scuola e presso i centri di aggregazione sociale del territorio. L’assistenza pediatrica ha come obiettivo la tutela della salute del bam- bino da zero a 14 anni;

La farmacia distrettuale provvede all’erogazione diretta di particolari farmaci, prodotti dietetici, materiale sanitario e presidi del Nomencla- tore Tarrifario;

L’assistenza specialistica ambulatoriale comprende gli interventi spe- cialistici, diagnostici, terapeutici e riabilitativi necessari per il tratta- mento delle malattie che non richiedono il ricorso ad un ricovero ospe- daliero;

Il Centro Salute Mentale promuove la salute mentale dell’individuo attraverso la prevenzione dei disturbi psichici, la terapia e la riabilita- zione di coloro che ne sono stati colpiti;

L’unità operativa di neuropsichiatria dell’età evolutiva si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e cognitive, nonché dei disturbi psicologici dell’età evolutiva;

Il centro per le dipendenze ha il compito di assicurare la diagnosi, la cura e la riabilitazione ai soggetti con problemi di dipendenze, pertan- to, è la struttura di riferimento per i tossicodipendenti, gli alcolisti e le loro famiglie, assicura loro i principali trattamenti di carattere medico, farmacologico, psicologico e socio - riabilitativo, garantisce agli inte- ressati la riservatezza degli interventi.

- 77 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro Salute Mentale-C.S.M

Servizio gestito dall’Azienda sanitaria Provinciale di Cosenza Presidio sanitario di Roggiano Gravina

Tipologia attività Assistenza ambulatoriale e domiciliare a carattere terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo. Tipologia utenti Soggetti con disturbi psichici. Indirizzo C/da Cardoso Telefono 0984 507798 Orario di apertura Da lunedì a sabato dalle ore 8,00 alle 20,00 reperibilità notturna e festiva. Comune Roggiano Gravina (Cs)

Prevenzione sulla dipendenza causata da droghe e alcol:

Narconon Albatros (Centro di disintossicazione e riabilitazione da droghe e alcool,offre un programma efficace per il recupero dalla dipendenza da droghe o alcool).

Natura giuridica Onlus Capacità ricettiva 14 Tel. 0981/83043 Direttore De Maria Antonio Indirizzo sede Via Tremoli, 47 Comune (Cs) Sito Internet: www.narcononalbatros.org

Il Centro di disintossicazione droga e alcolismo offre ai genitori e ai giovani moltissime informazioni sulle droghe per uscire dalla dipen- denza da droga e alcool .Lo staff unito alla solidarietà di alcuni volon- tari del centro di disintossicazione droga, ogni giorno, aiutano moltis- simi giovani a risolvere i loro problemi di droga, tossicodipendenza

- 78 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi e di alcolismo, seguendoli nelle fasi del programma narconon di di- sintossicazione, dal superamento della fase di astinenza al completo raggiungimento in pochi mesi di una vita libera da droghe e alcool .

Associazioni religiose:

Associazione Guide Scout cattolici Italiani -AGESCI Fagnano Castello

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani Telefono 0984 525071 Indirizzo Via A. Gramsci Sito internet www.agescifagnano1.it Comune Fagnano Castello

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Scalea

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani Per contatti Laura Calvano (capo gruppo) 329.4243133 E-mail: [email protected] Pino Sangiovanni (capo gruppo)

- 79 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

338.8683335 E-mail:[email protected] Rossano Bruno (addetto alle relazioni) 338.4845809 E-mail: [email protected] Anno avvio attività 1980 Comune Scalea (Cs)

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Cetraro 1

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Ragazzi 8-11 anni /lupetti Per contatti Anacleto Cocco (capo gruppo) 338/2355791 Anno avvio attività 1981 Sede Legale Via Ricucci Comune Cetraro marina (Cs) E-mail [email protected] Sito internet www.agescicetraro1.it

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Cetraro 2

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da

- 80 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani suddivisi in tre branche 8-11; 12-16; 16-21. Per contatti Angelo Crupi (capo gruppo) 347/1341954 Maria Carmen Policchio (capo gruppo): 338/4849182 Anno avvio attività 2005 Sede Legale Via Sivio Pellico Comune Cetraro paese(Cs) E-mail [email protected] Sito internet www.scoutcetraro2.org

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Belvedere Marittimo

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani e ragazzi dagli 8 ai 20 anni Per contatti Giorgio Saporito (capo gruppo) 0985/849067 Mafalda Capano (capo gruppo) 0985/84026 E-mail: [email protected] Anno avvio attività 1978 Comune Belvedere Marittimo(Cs)

- 81 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Roggiano Gravina

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Animazione, sensibilizzazione, formazione e crescita giovanile Tipologia utenti Giovani e ragazzi dagli 8 ai 21 anni Telefono 0984 502328 (parrocchia) Responsabile Gennaro Palermo Indirizzo Via Vittorio Emanuele sala parrocchiale; Comune Roggiano Gravina Sito internet www.agesciroggiano.org

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI San Marco Argentano

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani e ragazzi dagli 8 ai 20 anni Per contatti Legale rappresentante del gruppo: Enrico Tassone 320/7279715 Legale rappresentante Raimondi Jolanda 338/3700028 Anno avvio attività 1990 Sede legale Parrocchia San Giovanni Battista Comune San Marco Argentano

- 82 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione Guide Scout cattolici Italiani-AGESCI Diamante

Natura giuridica Associazione giovanile educativa Tipologie attività Si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell e adattato ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Tipologia utenti Giovani e ragazzi dagli 8 ai 20 anni Per contatti Capo gruppo: Giambattista E-mail [email protected] Anno avvio attività 2004 Sede legale Parrocchia San Biagio Vescovo e Martire Comune Diamante

Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani MASCI

Natura giuridica Associazione volontariato Tipologie attività Attività di aggregazione sensibilizzazione ispirate ai tre principi:strada del cuore (Cammino, catechesi), strada del creato (ambiente) e strada della città; Telefono 0985/82618 Sito internet www.masci.it; www.masci.calabria.it Anno avvio attività 1988 Responsabile Da eleggere Indirizzo Viale stazione Comune Belvedere Marittimo

Giovani Caritas “Un sorriso per tutti”

Natura giuridica Associazione Tipologia utenti Giovani che vivono la spiritualità di Mons. Francesco Maria Greco (Carisma particolare della Carità).

- 83 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Tipologie attività Carità, visite ai malati; bisogno parrocchie; Telefono 0985/82138 E-mail [email protected] Anno avvio attività 2003 Indirizzo “Parrocchia Santa Maria del Popolo e Santi Giacomo e Nicola” Comune Belvedere Marittimo

I giovani della Caritas che decidono di intraprendere il cammino di postulato e noviziato, diventano soci fondatori.

Consulta Pastorale Giovanile

Natura giuridica Associazione (Senza statuto) Tipologie attività Servizio Pastorale giovanile, Formazione nelle parrocchie, organizzazione eventi in Diocesi (Giornata mondiale della gioventù, Festa Giovani in Diocesi). Esercizi spirituali per giovani. Anno avvio attività 2000 Telefax 0984/511761 E-mail [email protected] Direttore Don Generoso De Luca Indirizzo P.zza San Francesco, 15 Comune San Marco Argentano

La Consulta Diocesana di Pastorale giovanile ha come obiettivo l’an- dare verso gli ultimi, verso tutti, le piace guardare ai giovani nelle si- tuazioni di vita: lavoro, prevenzione del disagio, ricerca di senso; per questo lavora in rete con “idea lavoro”, Centro servizi per l’imprendi- torialità giovanile e orientamento al lavoro del progetto Policoro, e con il centro D’Ascolto l’incontro, per la prevenzione primaria delle tossi- codipendenze. Queste iniziative insieme collaborano presso il centro Don Bosco, creando quindi un unico centro per ascoltare, proporre, rispondere al mondo giovani.

- 84 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Cantori di Frate Sole Gruppo Giovanile D’Animazione

Natura giuridica Gruppo interparrocchiale Tipologia utenti Giovani Tipologie attività Ispirandosi alla spiritualità francescana il gruppo, oggi divenuto interparrocchiale, persegue la formazione e l'educazione religiosa e sociale dei giovani Fondatore e capogruppo Antonio Cuda Assistente spirituale Don Silvio Rumbolo Tel. e Fax 0985/84670 Home Page www.cantoridifratesole.it E-mail [email protected] Richiesta informazioni [email protected] Anno avvio attività 1992 Sede Lungomare Mons. Don Erminio Tocci, 7 Comune Marina di Belvedere Marittimo

Ispirandosi alla spiritualità francescana il gruppo, oggi divenuto inter- parrocchiale, persegue la formazione e l'educazione religiosa e sociale dei giovani e si propone, nel pieno rispetto delle loro origini, del loro passato, del loro cammino ed in considerazione della loro età: a) l'educazione dei giovani al canto sacro per elevarne i talenti e per meglio introdurli in un'esperienza di preghiera; b) la condivisione, tra coloro che ne fanno parte, del cammino di fede per annunciare comunitariamente il Regno mediante l'ascolto della Pa- rola di Dio, il Dio della giovinezza che parla ai giovani con il loro "lin- guaggio" e che con il linguaggio dei giovani - canto, musica, spettacolo, etc.- è costantemente annunciato. Tali finalità, secondo precisi Itinerari Spirituali annuali, sono persegui- te tramite diverse attività: 1. esperienze settimanali di catechesi; 2. animazione delle celebrazioni liturgiche comunitarie e sacramentali; 3. Incontri Mensili di Preghiera; 4. ritiro spirituale annuale in Assisi (solitamente nel mese d'agosto);

- 85 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

5. pubblicazione del foglio informativo Voci Semplici; 6. valorizzazione delle tradizioni, del sentimento religioso e dei riti po- polari espressivi e storicamente rilevanti; 7. Attività di Annuncio e testimonianza come Concerti, Recital, Incon- tri, etc. Attualmente sono in corso una serie d'interventi atti a trasformare il gruppo in associazione con la stesura, la presentazione e l'approva- zione di documenti quali: Progetto Educativo, Statuto e Regolamento Interno.

Movimento Salesiano Giovanile

Natura giuridica Associazione Tipologie attività Educativa e sportiva Tipologia utenti Giovani e ragazzi. Telefono (Parrocchia) 0984/525071 Sede legale via Gramsci (Presso casa Don Bosco) Responsabili Ex Allieve: Franca Spinicelli Oratorio: Rosario Giglio PGS: Michele Amato E-mail [email protected] Sito internet www.oratoriodonbosco.it Comune Fagnano Castello (CS)

- 86 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione per la salvaguardia dell’ambiente e il recupero del territorio:

Associazione Lipambiente onlus

Natura giuridica Associazione onlus Tipologie attività Servizio di protezione civile, protezione animale e ambientale. Assistenza anziani. Tipologia utenti Rivolta a tutte le persone in difficoltà Telefono 3484909852 Anno avvio attività 2007 Sede legale Via Aldo Moro Responsabile Ferraro Enzo Comune (CS)

Associazione Lipambiente di Mottafollone è una postazione operativa di Protezione Civile e Tutela Ambientale, che oltre a contare su di un cospicuo numero di volontari locali, si avvale della rete globale di Li- pambiente in grado in pochi minuti di mobilitare un complesso coordi- namento composto da centinaia di volontari operativi 24 h sul territo- rio, mezzi (sia terrestri che aerei), Radiocomunicazioni, Unità Cinofile da Soccorso ed Unità Mobili di presidio territoriale.

Associazione Radioamatori Italiani-A.R.I. (sez. G. Costanzo)

Natura giuridica Associazione di volontariato Tipologia attività Partecipazione esercitazioni Protezione Civile; supporto tecnico delle proprie apparecchiature in occasione di raduni di Scout, gare, escursioni. Telefono 0982/972577 Responsabile Martilotta Antonio Indirizzo Via San Francesco Comune Cetraro Marina

- 87 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

PROCIV-ARCI SCALEA

Natura giuridica Associazione di volontariato Cell. 335/6239994 Telefono 320/0828319 Presidente Granito Pietro E-mail [email protected] Indirizzo P.zza Garibaldi, 50 Comune Scalea

PROCIV-ARCI “Nicola CAlipari”

Natura giuridica Associazione di volontariato Cell. 347/3034421 Tel. e Fax 0982/94679 Presidente Pietramala Francesco E-mail [email protected] Sito internet www.gvpcnicolacalipari.htmx Indirizzo Via Firenze, 35 Comune Guardia Piemontese

"Ass. Nucleo Emergenze " PROTEZIONE CIVILE E A.I.B. ( CS )-O.N.L.U.S.

Natura Giuridica Associazioni di volontariato Tipologia attività Si occupa prevalentemente di soccorso ma anche di previsione e prevenzione partecipando attivamente con il proprio personale alla realizzazione dei Piani Comunali di Protezione Civile. Presidente Turano Pasquale

- 88 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Anno avvio attività 2003 Tel. e Fax 0984 512345 Sede operativa C.da Castagnelle (I piano edificio scolastico) Comune Cervicati

L'Associazione Nucleo Emergenze conta 30 soci specializzati su diver- si settori quali: "Comunicazioni, Soccorso, Logistica, e Tecnico ( con geologi e ingegneri). Si occupa prevalentemente di soccorso, è stata attivata anche dalla Regione Calabria e dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile già due volte in un significativo ed importante intervento ( La frana che ha distrutto un intero paese Cavallerizzo di Cerzeto) dove l'Associazione ha prestato la propria opera per circa 2 mesi consecutivi nel settore Comunicazioni, Soccorso e Tecnico. In tempo "di pace" si occupa anche di previsione e prevenzione parteci- pando attivamente con il proprio personale alla realizzazione dei Piani Comunali di Protezione Civile. Presta la propria opera continuamente intervenendo quasi quotidianamente con il proprio personale e risorse su piccoli interventi che giornalmente vengono richiesti quali incidenti stradali, cadute di alberi, nevicate ecc.... Durante il periodo estivo col- labora per l'avvistamento e la segnalazione degli incendi e partecipa allo spegnimento di piccoli focolai al fine di contenere i danni irrepara- bili provocati dal fuoco. L'Associazione Nucleo emergenze si propone la realizzazione di diversi obiettivi da raggiungere in breve futuro tra i quali il potenziamento di mezzi e attrezzature.

Protezione Civile e G.I.Z.A

Natura Giuridica Associazioni di volontariato Tipologia attività Si occupa prevalentemente di soccorso ma anche di previsione e prevenzione sul territorio. Tel. e Fax 349/8411989 Presidente Avvocato Luigi Martire Sede operativa C/da Ferraro Comune

- 89 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazione Amici di San Nicola Arcella

Natura Giuridica Associazioni O.N.L.U.S. Tipologia attività Strumento concreto ed operativo atto a sostenere chiunque, organizzazione o individuo, operi nella direzione della salvaguardia e dello sviluppo sostenibile del territorio di San Nicola. Tel. e Fax 333-3042855 E-mail [email protected] Presidente Paolo Piersante Comune San Nicola Arcella

- 90 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Appendice

- 91 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

- 92 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Guardie Mediche

Acquappesa Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Vittorio Emanuele III Telefono 0982 999145

Aieta Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Arciprete Moliterni Telefono 0985/71020

Belvedere Marittimo Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Antonio Pepe, 70 Telefono 0985 849346

Casa di cura privata Cascini: Indirizzo P.zza Francesco De Seta, 1 Telefono 0985 800111

Casa di cura privata Tricarico: Indirizzo Via Capo Tirone, 20 Telefono 0985 849091

Casa di cura privata Spinelli: Indirizzo Via Castel Ruggiero, 6 Telefono 0985 84501

Bonifati Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Corso Corrado Alvaro Telefono 0982 93120

- 93 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Buonvicino Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Manzoni, 2 Telefono 0985 85004

Cervicati Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Belvedere (San Marco Argentano) Telefono 0984 511725

Cetraro Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Vito Occhiuzzo Telefono 0982 91073

Presidio Ospedaliero di Cetraro Indirizzo C/da Testa Telefono 0982 9771

Diamante Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Benedetto Croce Telefono 0985 81000

Fagnano Castello Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Bellisario Telefono 0984/525928

Grisolia Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via San Giacomo, 17 Telefono 0985 32200

Guardia Piemontese Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica

- 94 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Indirizzo Via Marco Usceglio Telefono 0982 90064

Maierà Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Roma Telefono 0985/889111

Malvito Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Nazionale Telefono 0981 62447

Mongrassano Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Belvedere (San Marco Argentano) Telefono 0984 511725

Orsomarso Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via sotto Casale (Santa Maria del Cedro) Telefono 0985/5117

Papasidero Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Sabanna Telefono 0981 83005

Praia a Mare Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Zona Industriale Telefono 0985 704727

Azienda Sanitaria Provinciale (Praia-Scalea) Telefono 0985 2837229 (Scalea) Centralino (Praia A Mare)

- 95 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Indirizzo Via Santo Stefano Telefono 0985 7041

Casa di cura San Luca Indirizzo Loc. Fortino Telefono 0985 72617

Roggiano Gravina Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo C/da Cardoso Telefono 0984 507106

San Donato di Ninea Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Giardini Telefono 0981 63345

Sangineto Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via XXIV Maggio Telefono 0982 93444

San Marco Argentano Ospedale Civile Indirizzo Via Negroni Telefono 0984 512405 - 0984 512584

Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Negroni Telefono 0984 511725

San Nicola Arcella Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Aldo Moro Telefono 0985 3900

- 96 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

San Sosti Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Nazionale Telefono 0981 60038

Santa Caterina Albanese Azienda Sanitaria Provinciale Di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Giardini () Telefono 0981 63345

Sant’Agata di Esaro Indirizzo Via San Francesco Telefono 0981 62447

Santa Domenica Talao Indirizzo Via A. Pepe (Scalea) Telefono 0985/29551

Santa Maria del Cedro Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Sotto Casale Telefono 0985 5117/ 0985/5448

Scalea Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Guardia Medica Indirizzo località Petrosa – Via E. Covello Telefono 0985 20266

Tortora Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Corso Garibaldi, 11 Telefono 0985 75010

Centro Fisiokinesiterapia Indirizzo P.zza Benedetto Croce Telefono 0985 766800

- 97 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Verbicaro Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Guardia Medica Indirizzo Via Roma Telefono 0985 6161

Farmacie

Acquappesa Farmacia Cazzato Marcella Indirizzo Via Cristoforo Colombo Telefono 0982 92373

Aieta Farmacia Dott. Oliviero Indirizzo Via Arciprete Moliterni Telefono 0985 71008

Belvedere Marittimo Farmacia Fazio Annamaria Indirizzo P.zza del Popolo Telefono 0985 82177

Farmacia Giancotti Maria Indirizzo Via G. Grossi Telefono 0985 82231

Farmacia Mele Indirizzo Via G. Fortunato Telefono 0985 82175

Bonifati Farmacia Capparelli Renata Indirizzo P.zza Giovanni XXIII Telefono 0982 93560

- 98 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Farmacia Morelli Benedetto Indirizzo Via Nazionale Telefono 0982 95095

Buonvicino Farmacia Fabiano Francesco Indirizzo P.zza Vittoria Telefono 0985/85469

Cervicati Farmacia Dr. Casentino Biagio Indirizzo Piazza L. Guzolino Telefono 0984/511098

Cerzeto Farmacia Veltri Anna Indirizzo Via Roma,39 Telefono 0984 523001

Cetraro Farmacia Caruso Indirizzo P.zza San Benedetto, 12 Telefono 0982 91398

Farmacia Ciuffi Indirizzo P.zza del Popolo, 1 Telefono 0982 91018

Farmacia Saporiti Indirizzo Via Amalfi Telefono 0982-91230

Diamante Farmacia Cipolla Federico Indirizzo Via Vittorio Veneto Telefono 0985 86103

- 99 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Farmacia De Luna Antonio Indirizzo Via Poseidone Telefono 0985 81146 Fagnano Castello Farmacia Samarro Lucia Indirizzo Via Garibaldi Telefono 0984 525004

Farmacia Talarico Angela Indirizzo Via C. Battisti, 13 Telefono 0984 525035

Grisolia Farmacia De Patto Giuseppe Indirizzo P.zza Piana, 1 Telefono 0985 83005

Guardia Piemontese Farmacia Oliverio Angela Indirizzo Via Nazionale Telefono 0982/90180

Maierà Farmacia Sollazzo Franco Indirizzo Via Roma,34 Telefono 0985/889235

Malvito Farmacia D’Arconte Daniela Indirizzo Via Aldo Moro,13 Telefono 0984 509545

Mongrassano Farmacia Petrelli Indirizzo Via Nazionale Telefono 0984 524223

- 100 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Farmacia Rotondò Indirizzo Via Skanderberg Telefono 0984 527205

Mottafollone Farmacia Guaglianone Giovann Indirizzo Via Giovanni XXIII Telefono 0981 68009

Orsomarso Farmacia Forestieri Elia Filomena Indirizzo P.zza Municipio Telefono 0985 24241

Praia a Mare Farmacia Nappi Giuseppe Guido Indirizzo Via Cav. Pasquale Longo Telefono 0985 72004

Papasidero Farmacia Sabella Antonino Indirizzo Largo Oliva,6 Telefono 0981/83157

Roggiano Gravina Farmacia Caruso Antonio Indirizzo Via Vittorio Emanuele,15 Telefono 0984 502347

Farmacia Catera Giancarlo Rosario Indirizzo Corso Umberto I, 33 Telefono 0984 507159

San Donato di Ninea Farmacia Monzo Rosa Indirizzo Domenico Martucci, 10 Telefono 0981 63010

- 101 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sangineto Farmacia Falace Carmela Indirizzo Via De Gasperi Telefono 0982 96247

San Marco Argentano Farmacia Pisano Indirizzo P.zza Selvaggi, 15 Telefono 0984 512123

Farmacia Aloia Indirizzo Via Vittorio Emanuele III Telefono 0984 512142

San Nicola Arcella Farmacia Braile Indirizzo Via Nazionale, 3 Telefono 0985 3888

San Sosti Farmacia Caruso Maria Gabriella Indirizzo Via Nazionale, 123 Telefono 0981 61073

Santa Caterina Albanese Farmacia Franco De Gregorio Indirizzo Ctr. Pianette Telefono 0984 508410

Sant’Agata di Esaro Farmacia Zumbo Indirizzo Via Nazionale, 9 Telefono 0981 62303

Santa Domenica Talao Farmacia Silvagni Antonio

- 102 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Indirizzo Via XXIV Maggio Telefono 0985/29141

Santa Maria del Cedro Farmacia Cortese Giovanni Indirizzo Via Verbicaro, 13 Telefono 0985 42160

Scalea Farmacia Bergamo Dr. Sergio Indirizzo P.zza Caloprese, 14 Telefono 0985 20110

Farmacia A. Bergamo S.n.c. Indirizzo Via Michele Bianchi Telefono 0985 20251

Tortora Farmacia Bossio Indirizzo Via Aldo Moro Telefono 0985 72388

Farmacia Sisinno Indirizzo P.zza Pio XII, 7 Telefono 0985 75009

Verbicaro

Farmacia Lucia Giuseppe Indirizzo Via Roma, 63 Telefono 0985 6289

- 103 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuole

Acquappesa Istituto Comprensivo (succursale di Guardia Piemontese) Scuola Materna/ elementare - 0982/999460 Scuola Media - 0982/971031 Indirizzo Via Cristoforo Colombo Telefono 0982 971031

Aieta Scuola materne/elementari/medie: Indirizzo Via Isirene Telefono 0985 71077

Belvedere Marittimo Scuola Elementare Indirizzo Via Antonio Pepe Telefono 0985 82415

Scuola Media Statale Indirizzo Via della Repubblica Telefono 0985 82982

Liceo Classico – Scientifico – Linguistico – Psicopedagogico Indirizzo Via Annunziata, 4 Telefono 0985886972

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Tommasi” Indirizzo Via G. Fiorillo Telefono 0985 82134

Bonifati Istituto Comprensivo (Scuola Materna/ Elementare/Medie) Indirizzo Via Mazzini, 28 Tel. e fax: 0982/95440 E-mail: [email protected]

- 104 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Buonvicino Scuola Elementare Indirizzo C/da Vizioso Telefono 0985/876754

Scuola Media Statale Indirizzo Via Alessandro Manzoni Telefono 0985 85023

Cervicati Scuola Materna/Elementare Indirizzo C/da Marinello Tel. 339-5904968

Cerzeto Scuola Materna “San Atanasio” Indirizzo Via Croce Telefono 0984 523353

Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Mongrassano Sezione staccata di Cerzeto Indirizzo Via Skanderbeg Telefono 0984/523481

Istituto Comprensivo Torano Castello Scuola media statale sezione staccata di Cerzeto Indirizzo Via Roma Telefono 0984/523381

Cetraro Direzione Didattica: Scuola Dell’Infanzia/ Scuola elementare Indirizzo Carlo Pancaro Tel. e Fax 0982/92257

- 105 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuola Media statale Indirizzo Via S. Maria di Mare Telefono 0982 91081

Scuola Media statale Indirizzo Corso San Benedetto Telefono 0982 92273

Liceo Classico Scientifico e Istituto D’Arte: Indirizzo Via Marinella Telefono 0982 92007 Fax 0982/91071

Diamante Istituto Comprensivo Statale Scuola Dell’Infanzia/ Scuola Primaria e secondaria I Grado Indirizzo Via Amendola Tel. e Fax 0985/81036

Istituto Tecnico commerciale e per Geometri Indirizzo Via G. Amendola Telefono 0985 81737

Istituto Prof. Di Stato per l’Agricoltura Indirizzo Via Cirella Telefono 0985 86027

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo Ctr. Praino Telefono 0985 81493

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Indirizzo Via Ignazio Silone Telefono 0985 877835

- 106 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Fagnano Castello Istituto Comprensivo: Scuola Materna/ Elementare/Media: Scuola Materna Indirizzo Via Montessori Telefono 0984 526194

Scuola Elementare /Media Indirizzo Via Montessori Telefono 0984 525930 Direzione Didattica 0984/525234

Liceo Classico Statale Indirizzo Via Montessori Telefono 0984 525167

ITIS Indirizzo Via Giovanni Falcone Telefono 0984 525033

Grisolia Scuole Grisolia Scalo Scuola Materna/ Elementare/ Medie Indirizzo ctr. Santoro Telefono 0985 801031

Grisolia Paese: Scuola Materna/ Elementare Indirizzo Via San Giacomo Telefono 0985 83036

Scuola Media Statale: Indirizzo Via Santa Sofia Telefono 0985 83085

- 107 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Guardia Piemontese Istituto Comprensivo Scuola Materna/ Elementare/ Media: Indirizzo Via Aldo Moro Telefono 0982 90718 - 94214

Maierà Scuola Materna Indirizzo C/da Canfora Telefono 0985 889291

Scuola elementare e Media Indirizzo Via Ortaglie Telefono 0985/889162

Malvito Scuola Elementare “Paride Vetere” Indirizzo Via M. Iacovo Telefono 0984 509572

Scuola Media Statale Indirizzo Via Nazionale Telefono 0984 509082

Mongrassano Scuola Materna Indirizzo Ctr. Valle della Pietra Telefono 0984 524296

Scuola Elementare Indirizzo Via Skandergeg Telefono 0984 527212

Scuola Elementare – Scalo Indirizzo Via Scalo Ferroviario Telefono 0984 524368

- 108 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuola Media Statale Indirizzo Stazione Ferroviaria Telefono 0984/524324

Mottafollone Scuola materna Scuola Elementare Statale Indirizzo Via G. Giolitti Telefono 0981 68194

Scuola Media Statale Indirizzo Via Aldo Moro Telefono 0981 68300

Orsomarso Scuola Primaria e dell’Infanzia: Indirizzo Via Porta la Terra Telefono 0985 24133

Scuola Media Indirizzo Via Porta la Terra Telefono 0985 24228

Papasidero Istituto Comprensivo: Scuola Materna, Elementare e Media: Indirizzo Via S. Rocco Telefono 0981 83267

Praia a Mare Centro Didattico - Scuola Materna Indirizzo Località Foresta Telefono 0985 72106

Scuola Elementare Indirizzo Via Verdi Telefono 0985 72106

- 109 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuola Media Statale Indirizzo Via Marco Polo Telefono 0985 72493/ 73272

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore: IPSAR (Istituto Professionale Servizi Alberghiero-Ristorativi): Indirizzo Via Marco Polo Telefono 0985 777836

Liceo Classico Indirizzo Via F. Turati Telefono 0985 72494

Roggiano Gravina Polo Didattico: Scuola dell’infanzia / Scuola elementare “G. Zanfoni”: Indirizzo P.zza Della Repubblica Telefono 0984/507047 Fax 0984/501059 Sito Web www.didatticaroggiano.it E-mail: [email protected]

Scuola Media Statale Indirizzo Via B. Telesio Telefono 0984 502926 Fax 0984503786

Istituto di istruzione secondaria superiore “F. Balsano”: Istituto Tecnico Industriale Statale: Indirizzo Via Vittorio Emanuele Telefono 0984 502281

Liceo Scientifico : Indirizzo Via Vittorio Emanuele Telefono 0984 502281

- 110 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

San Donato di Ninea Scuola Materna/ Elementare /Media Statale: Indirizzo Via Cuttura Telefono 0981 63098

Sangineto Scuola Elementare e Materna Indirizzo Via Aragona Telefono 0982 96656

Scuola Materna “Madonna del Rosario” Indirizzo Via G. Matteotti Telefono 0982 970640

Scuola Media di Cittadella: Indirizzo Via G. Matteotti Telefono 0982 970857

San Marco Argentano Scuola Materna Statale Indirizzo Via Negroni Telefono 0984 511660

Scuola Materna “Sacro Cuore” Indirizzo Via Vincenzo Julia Telefono 0984 511051

Scuola Elementare Indirizzo Via Vittorio Emanuela Telefono 0984/511741

Istituto Comprensivo “Vincenzo Selvaggi” Scuola Media Statale Indirizzo Via G. Matteotti Telefono 0984 512001

- 111 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Fermi”- Indirizzo Via Dante Alighieri Telefono 0984/512523

Liceo Classico “P. Candela” Indirizzo Via Dante Alighieri Telefono 0984/512529

San Nicola Arcella Scuola Materna “F. Barletta” Indirizzo Via Nazionale, 13 Telefono 0985 3137

Scuola Materne / Elementare Statale Indirizzo Via Villa Telefono 0985 3334

Scuola Media Statale Indirizzo Via del Telegrafo Telefono 0985 3582

San Sosti Istituto comprensivo statale: Scuola Materna “Incoronata del Pettoruto” Scuola Elementare - Scuola Media Statale Indirizzo Via Orto Sacramento,5 Telefono 0981/61005-0981691008

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo Via Nazionale Telefono 0981 61066

Santa Caterina Albanese Scuola Dell’infanzia/Primaria Indirizzo Plesso Pianete Telefono 0984/525234

- 112 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuola Media: Indirizzo S.Caterina Centro Telefono 0984/525234

Sant’Agata di Esaro Scuola Elementaro Indirizzo Piazza Carducci Telefono 0981 62043

Scuola Media Statale Indirizzo Viale Elena Telefono 0981 62483

I.P.S.I.A. Indirizzo Via Nazionale Telefono 0981/62661

Santa Domenica Talao Scuola Media statale Indirizzo Via Guarniero Telefono 0985/29515

Scuola Primaria e dell’Infanzia “Biagio Antonio e Santo Schiffino”: Indirizzo: Corso Mazzini Telefono: 0985/29166

Santa Maria del Cedro Scuola Materna “Nostra signora di Fatima” Indirizzo Via dei Brutii,27 Telefono 0985 5146

Istituto Comprensivo “ Paolo Borsellino” Scuola materna, Scuola Elementare, Scuola Media Statale: Indirizzo Via Lavinium Telefono 0985/5462

- 113 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituto Sacro Cuore di Gesù Indirizzo Via del Mare Telefono 0985/42045

Scalea Scuola dell’Infanzia Indirizzo Via Lauro, 62 Telefono 0985 90718

Istituto “Madonna del Lauro” Scuola Materna Indirizzo Via Lauro, 33 Telefono 0985 20235

“Istituto Madre Clarac” Scuola Elementare Indirizzo Via Lauro, 33 Telefono 0985 20235

Scuola Media Statale Indirizzo Via Fazio degli Uberti, 1 Telefono 0985 20988

Liceo Scientifico Statale “Pietro Metastasio” Indirizzo Via Pantano Telefono 0985 21257

Tortora Scuola Materna “Arcobaleno” Indirizzo Via Giovanni XXIII Telefono 0985 766795

Scuola Materna “Peter Pan” Indirizzo Via F. Cilea Telefono 0985 72688

Scuola Elementare Indirizzo Via Provinciale Telefono 0985/764043

- 114 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuola Media Statale Indirizzo Via Leonardo Da Vinci Telefono 0985 764391

Verbicaro Istituto Comprensivo Materna- Elementare e Media Indirizzo Via Molinelli Telefono 0985/ 6114-60635

Istituto Comprensivo Materna ed Elementare (plesso staccato) Indirizzo Via Mancini Telefono 0985 6138

Comuni della Diocesi

Aieta Pzza Mons. Lo Monaco, 11 Tel. : 0985/71016 Fax: 0985/71174 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comuneaieta.it Abitanti: 8.54 Estensione territoriale: 4.024 Kmq Orario apertura al pubblico: Dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 14:00;

Sindaco: Gennaro Marsiglia Tel: 0985/71016; Fax: 0985/71174; E-Mail: [email protected]

Giunta Comunale: Dott. Carmelo De Leo; Giovanni Maiorana;

- 115 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Giovanni Giordano; Giuseppe Imperio;

Segretario Comunale: Giancarlo Sirimarco; Tel.: 0985/71016; Fax: 0985/71174; E-Mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Dott. Carmelo De Leo; Tel: 0985/71016; Fax: 0985/71174; E-Mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Assistenza; Servizi rivolti agli utenti: Assistenza domiciliari agli anziani; Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Materne, elementari e Medie.

Acquappesa

Piazza Municipio Tel. 0982/91163 Fax: 0982/971402 Abitanti: 1998 Estensione territoriale: 17 kmq

Giorni di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 14:00 Lunedì e Giovedì: 15:00 alle 18:00

Sindaco: Capua Giovanni Saverio Tel. e fax: 0982/91163

Giunta comunale: Sindaco Capua Giovanni Saverio

- 116 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Vice-sindaco Schiavetti Mario Assessore e Assessore Brusca Salvatore Assessore Lanza Salvatore Assessore Trotta Rodolfo

Segretario comunale: Dr. Gilberto Porzioni

Assessore alle politiche sociali: Lanza Salvatore

Incaricato servizi: Avolio Pompeo Fiore Tel.: 0982/91163 int. 21 Fax: 0982/971402

Funzioni del servizio sociale. Svolgimento pratiche inerenti il servizio

Servizi rivolti agli utenti: Assistenza socio-economica di pronto intervento

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: materna, elementare e media Istituto Comprensivo succursale di Guardia Piemontese Istituto Tecnico per il Turismo

Associazioni culturali: Acquafestival, centro filosofico Parlotto Apel, Pro-loco “Tottimo Rus- so”, Luigiano D’Oro

Associazioni Sportive: Atletica Acquappesana, Polisportiva Terre Luigiane.

- 117 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Belvedere Marittimo

Via Maggiori Mistorni, 1 Tel :0985/84721 Fax: 0985-82733 e-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.belvedere-marittimo.cs.it Abitanti: 9.302 Estensione territoriale: 37 kmq

Orario apertura al pubblico: Da Lunedì al Venerdì 8:30 alle 14:30; Lunedì 15:30/19:30.

Sindaco: Arch. Mauro D’Aprile Tel. e fax: 0985/849080-0985/82733

Giunta comunale: Sindaco: Arch. Mauro D’Aprile Vicesindaco: Prof. Riccardo Ugolino Assessore ai LL.PP: Martorello Pasquale Assessore alla Viabilità e Igiene: Perrone Salvatote Assessore allo sport: Perrone Palmino Assessore alle politiche sociali: Ferraro Oreste Assessore allo spettacolo e al turismo: Greco Pasquale

Segretario Comunale: Dr.Attilio Tel. e fax: 0985/84721 -0985/82733 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Prof. Ferraro Oreste Tel. e fax: 0985/82733 E-mail: [email protected]

Assistente sociale: Elisabetta Scanga Tel. e fax: 0985/82733

- 118 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

E-mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Assistenza alla persona

Servizi rivolti agli utenti: Assistenza domiciliare alla persona-integrazione scolastica- recupero emarginati-collaborazione istituzionale con tribunale dei minori/cara- binieri- integrazione immigrati.

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Primarie, secondarie- Istituto tecnico Agrario; Liceo Scientifico; Liceo Socio Pedagogico- Liceo Classico- liceo Linguistico.

Associazioni culturali: Fratello Cuore; Ludus in Fabula; Progetto Oasi Onlus; Cenacolo culturale Francescano; Pro Loco del Tirreno; Amici della Montagna Onlus; Agorà; Centro Storico; Museo della Memoria storica.

Associazioni sportive: polisportiva belvedere volley-Belvedere 1963 – Bocciofila A.S. Belvedere.

Bonifati

P.zza Domenico Ferrante Tel. e Fax: 0982/93338-0982/93392 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comunebonifati.it Abitanti: 3427 Estensione territoriale: 33 Kmq

Orari apertura al pubblico: Da Lunedì a Venerdì: 9:00/ 12:00; Rientro settimanale Martedì: 15:00/18:00

- 119 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sindaco: Antonio Goffredi Tel. e fax: 0982-93133 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Antonio Goffredi; Vice Sindaco: Meschino Luigi; Assessore LL.PP.: Ferrante Aldo; Assessore. Personale: Argirò Dario; Ass. Sport-Turismo-Tempo libero:Presta Valter; Ass. Forestazione: Briguori Francesco;

Segretario Comunale: Dr. Antonio Marino Tel e Fax: 0982/93338 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Antonio Goffredi; Tel. e fax: 0982/93133 e-mail: [email protected]

Assistente sociale: Dott.ssa Irma Trombiero; Dott.ssa Tieso Ines; Tel. e fax: 0982-93377

Funzioni del servizio Sociale: Servizio sul territorio Comunale e alle due strutture socio-sanitarie;

Servizi rivolti agli utenti: Assistenza domiciliare ad anziani e portatori di handicap.

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Istituto comprensivo (Scuole Materne- Elementari e Medie).

Associazioni culturali: Pro-loco; Circolo Culturale “Città di Fella”; Circolo Culturale “Donna Teresina Barbieri”; Associazione “Marinai D’Italia”.

- 120 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni sportive: “Cittadella-Bonifati”

Altro: Casa di riposo Vannina; Comunità protetta; Comunità alloggio per disabili mentali.

Buonvicino

Via Roma Tel: 0985/85873 Fax: 0985/85003 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.buonvicino.net Abitanti: 2404 Estensione territoriale: 30.35 kmq

Giorni di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 14:00 Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 17:30

Sindaco: Dr. Giuseppe A. G. Greco Tel. e fax: 0985/85085 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco Dr. Giuseppe A. G. Greco Vice sindaco Biondi Ciriaco Assessore Amoroso Francesco S. Assessore Casella Giacomo

Segretario comunale: Dr. Giancarlo Sirimarco Tel.: 0985/85873 Fax: 0985/85003

Assessore alle politiche sociali: Casella Giacomo Tel.: 0985/85873 - Fax: 0985/85085

- 121 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assistente sociale: Dr. Tricanico Enrichetta Tel.: 0985/873 (int. 7) Fax: 0985/85003 E-mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Segretariato sociale, progettazione area minori e anziani, handicap e famiglie

Servizi rivolti agli utenti: Consulenza sociale sui diversi aspetti della vita quotidiana

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Materna, elementare e media statale Associazioni culturali: Pro-loco Buonvicino Associazioni Varie: Protezione Civile, Giza, Pronto Civium

Cervicati

P.zza L.Guzolino, Tel. 0984/512202 Fax 0984/511123 E-Mail: www.comune.cervicati.cs.it Abitanti: 1.100 Estensione territoriale: Kmq 12,08

Orario di apertura al pubblico: Lunedì e Venerdì : 8:30/12:30; Lunedì e Mercoledì: 15:30/18:30;

Sindaco: Antonio Dardis Tel : 0984/512202 Fax: 0984/511123 E-mail: [email protected]

- 122 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Giunta Comunale: Sindaco Antonio Dardis Assessore Massimiliano Barci Assessore Tonino Sansone Assessore Francesco Sansone Assessore Giorgio Carnevale

Segretario comunale: Antonio Coscarelli Tel: 0984/512202 Fax: 0984/511123 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Massimiliano Barci Tel.: 0984-512202 Fax: 0984/511123

Assistente sociale: Debora Lepore Tel. e fax: 0984/512202-0984/511123

Funzioni del servizio sociale: Segretariato sociale.

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Materna ed Elementare (Sezione staccata); Associazioni culturali: Fondazione San Rocco. Associazioni varie: Associazione di Protezione civile “nucleo emergenza”.

Cerzeto

Via Petrassi, 10 Tel.: 0984/523878 Fax: 0984523914 E-mail: [email protected] Abitanti: 1338

Orario di apertura al pubblico: Lunedì e Venerdì mattina - Martedì e Giovedì pomeriggio.

- 123 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sindaco: Dott. Ermenelgildo Lata Tel : 0984/523914 Fax: 0984/523570 E-mail: [email protected]

Giunta Comunale: Sindaco: Dott. Ermenelgildo Lata Assessore: Pastore Pierpaolo Assessore: Musacchio Edoardo Assessore: Capparelli Aldo Assessore: Dardis Pietro

Segretario comunale: Goffredo Daniela Tel: 0984/523878 Fax: 0984/523914 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Carnevale Italia Tel. e fax: 0984-523914

Assistente sociale: Logullo Lauretta Tel. e fax: 0984-523914 E-mail: [email protected]

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Scuola materna, scuola elementare e media. Associazioni culturali:Ass. volontariato per la vita; Protezione civile. Associazioni sportive: Associazione sportiva dilettantistica “k1”;

Cetraro

Piazza G. Iannelli, 1 Tel.: 0982/978211 Fax: 0982/971392 E-mail: [email protected]

- 124 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sito internet: www.comune.cetraro.cs.it Estensione territoriale: 6563 kmq Abitanti: 10.891

Orario di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:00; Martedì dalle 16:00 alle 19:30

Sindaco: Prof.Giuseppe Aieta Tel: 0982/978226 Fax: 0982/971392 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Prof. Giuseppe Aieta Vice Sindaco: Prof. Angelo Aita Assessore: Prof. Giuseppe Losardo Assessore: Geom. Franco Pascarelli Assessore: Rag. Ermanno Cennamo Assessore: Sig. Benedetto Guaglianone E-mail: [email protected]

Segretario comunale:Dr.Gianpaolo Santopaolo Tel: 0982/978227 Fax: 0982/971392 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Giovanni Del Trono Tel: 0982/978247 Fax: 0982/971392 E-mail: [email protected]

Assistente sociale: Filomena Salineto Tel: 0982/978247 Fax: 0982/971392 E-mail: [email protected]

- 125 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Servizi rivolti agli utenti: Assistenza agli anziani ed ai disabili in stato di bisogno, assistenza isti- tuzionalizzata ai minori a rischio, contrasto delle povertà, prevenzione evasione scolastica, agevolazioni in favore delle cooperative di giova- ni, accompagnamento sociale.

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola media, liceo scien- tifico, liceo classico, Istituto statale d’arte.

Associazioni culturali: Pro-loco, Consulta per le politiche giovanili, Promo e Form (sportello di assistenza universitaria) Sikelgaita, Amici della musica, AssoTecnici

Associazioni di volontariato: Centro Sorgente di Vita, A.V.I.S., Amici del Cuore, Centro Anziani, Ass. Famiglie diversamente abili, In Cam- mino ONLUS, Scout Cetraro1, Scout Cetraro2, Ari Radioamatori, Rio- ne San Giacomo.

Associazioni sportive: G.S.Calcio a 5 Cetraro, Don Russo Volley, Team Basile, Aron Sub, AC Cetraro.

Associazioni varie: Associazioni Marinai, Lega Navale Italiana, Asso- ciazione Commercianti

Diamante

Piazza Municipio Tel e fax: 0985/81398/81021 Abitanti: 5.091 Estensione territoriale: 431.8 kmq

Giorni di apertura al pubblico: Differenti per ufficio

- 126 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sindaco: Avv. Ernesto Magorno Tel e fax: 0985/81398 int. 202

Giunta comunale: Sindaco: Magorno Ernesto Vice sindaco: Sollazzo Gaetano Assessore LL.PP. e Viabilità: Benvenuto Pierluigi Assessore Turismo e Spettacolo: Maiolino Francesco Assessore Politiche Sociali–Culturali: Maulicino Battista Assessore al Personale: Suriano Francesco Assessore al Bilancio e Finanza: Trifilio Michele

Segretario comunale: Dr. Bastardi Silvio Tel e fax: 0985/81398 int. 233

Assessore alle politiche sociali: Tricarico Enrichetta Tel e fax: 0985/81398 int. 209

Funzioni del servizio sociale: Segretariato sociale

Servizi rivolti agli utenti Assistenza domiciliare agli anziani; Assistenza agli alunni disabili presso le scuole; Interventi di natura economica.

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole: Materna. Elementare e Medie statali. Istituto comprensivo, Isti- tuto Tecnico commerciale e per Geometri, Istituto Agrario

Associazioni Culturali: Associazione culturale gruppo Dafne; Acca- demia del Peperoncino; Associazione culturale (Cirella); Associazione culturale “La Perla del Tirreno”; Associazione culturale “Il Ragatto”; Officina Creativa Onlus; Associazione culturale “Il Rutillo”; Associa- zione culturale “Rapa Nui”.

- 127 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni Sportive: Associazione pallavolo; Associazione Polispor- tiva.

Altro: Banda Musicale “Città di Diamante”; Associazione Teatrale “Il grillo parlante”; Associazione Musicale “Arte insieme”, Associazione Teatri dei Cedri; Associazione “Picanio”; Gruppo AGESCI; Associazio- ne Diamante Arte Contemporanea.

Esperienze di Volontariato: Associazione di volontariato “San Biagio”; Associazione di volontariato “Misericordia”.

Fagnano Castello

Via Garibaldi, Tel. e Fax: 0984/525105 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.fagnanocastello.cs.it Abitanti: 4055 Estensione territoriale: 2594 ettari

Giorni di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 14:00; Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 18:30;

Sindaco: Brusco Luigi R. Tel e Fax: 0984/525105 E-mail: [email protected]

Giunta comunale Sindaco: Luigi Brusco Vicesindaco: Amendola Oreste Assessore: Abritta Claudio Assessore: Barilaro Luciano Assessore: Gallo Marcellino Assessore: Martine Assunta G.

- 128 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assessore esterno: Volpentesta Dante

Segretario comunale: Dott. Mendicelli F. Tel. e Fax: 0984/525105 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Brusco Luigi R. Tel e Fax: 0984/525105 E-mail: [email protected]

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Istituto Comprensivo Statale I.T.I.S. “F. Balsano” (Scuola ma- terna, elementare e media); Liceo Ginnasio Statale

Associazioni culturali: Compagnia Teatro Dialettale fagnanese “I Litrari”;WWF; Amici della terra; Oasi Arte;

Associazioni sportive: PGS “Smile”; Circolo caccia e pesca;

Altro tra associazioni religiose: Oratorio salesiano, Movimento giova- nile salesiano, Azione cattolica, Agesci Scout, Caritas

Grisolia

Via S. Sofia, 69 Tel: 0985/83645 Fax: 0985/83069 E-mail: [email protected]

Orari apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì: 9:00/12:00; Rientro settimanale Giovedì: 15:00/18:00;

- 129 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sindaco: Dr.. Longo Antonio Tel. : 0985-83646/ 329-0630690 E-mail: [email protected]

Giunta comunale Sindaco: Dr. Antonio Longo Vice sindaco: Rag. Giovanni Consiglio Assessore: Dr. Francesco Capalbo Assessore: Sig.na Angela Servidio Assessore: Sign. Francesco De Biase

Segretario Comunale: D.ssa Rosa Santoro Tel.: 0985/83645/ 329/0631156

Servizi rivolti agli utenti: Portale Asmenet Istituzioni presenti sul territorio Scuole: Materne, Elementari e Medie. Associazioni culturali: Associazione “Italo Muti”; Associazioni Sportive: A.S. Grisolia; Associazioni Varie: Associazione Pro-Loco; Esperienze di volontariato: Progetti protezione civile;

Guardia Piemontese

Via Municipio, 1 Tel: 0982/94046 Fax:0982/90093

Sindaco: Prof. Gaetano Cistaro Tel.: 0982/94046 Fax: 0982/90093

Giunta comunale Sindaco: Prof. Gaetano Cistaro Vice sindaco: Vincenzo Rocchetti

- 130 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assessore: Alberto Logullo Assessore: Gabriella Sconosciuto Assessore: Agostino Treviso

Maierà

Via Ortaglie, Tel e fax: 0985-889102 / 889155 E-mail: comune.maierà[email protected] Sito internet: www.Comune.maierà.cs.it Abitanti: 1.292 Estensione territoriale: 17.80 kmq

Orari apertura al pubblico: da Lunedì al Venerdì: 8,00 / 14,00 Rientro settimanale Martedì e Giovedì: 16,00 / 19,00

Sindaco: Forte Giovanni Tel e fax: 0985/889202/889155 E - mail: comune.maierà@libero.it

Giunta comunale Sindaco: Forte Giovanni Vice sindaco: Perrone Raffaele Assessore: Russo Ivano Assessore: Magurno Ciriaco Assessore: Benvenuto Riccardo

Segretario comunale: Dr. Sirimarco Giancarlo Tel e fax: 0985/889202/889155 E – mail: comune.maierà@libero.it

Assessore alle politiche sociali: Ciriaco Magurno Tel. e fax: 0985/889202/889155 E – mail: [email protected]

- 131 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituzioni presenti sul territorio Scuole: materne, elementari e medie. Associazioni: Centro sociale.

Malvito

Via M. De Iacovo, 1 Tel. 0984/509007 Fax: 0984/509566 E.mail: [email protected] Sito internet: www.malvito.comunedieuropa.eu Abitanti: 1.878 Estensione territoriale: Km2 39,76

Orario di apertura: Da Lunedì a Venerdì: 8:00/14:00 Lunedì e Mercoledì: 16:00/19:00

Sindaco:Fulvio Callisto Tel. e Fax: 0984/509007-0984/509566

Giunta Comunale: Sindaco: Fulvio Callisti Assessori:Iannuzzi Michele Assessore: Ciniglia Francesco Assessore: Bruno Michele Assessore: Bartucci Brunella

Segretario Comunale: Silvia Giambarella

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole:Istituto comprensivo Statale di scuola dell’infanzia, Primaria e secondaria di 1° grado.

- 132 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni socio-culturali: Pro Loco “Il Mulino”; Confraternita “Mi- sericordia”; Associazioni sportive: Associazione sportiva “Malvito club 96”

Mongrassano

P.zza G. Tavolaro, n° 2 Tel. e fax: 0984/527209-0984/527061 E-mail: [email protected] Abitanti: 1683 Estensione territoriale: Km2 34,68

Orari di apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 11:30; Lunedì: 15:00/18:00;

Sindaco: Barbagallo Vito Frank Tel e Fax: 0984/527209

Giunta Comunale: Russo Pieraldo Staffa Lucio De Bernardis Bernardino Caparelli Francesco

Segretario Comunale: Manna Pietro Tel. e fax: 0984/527209

Assessore alle politiche sociali: Russo Pieraldo Tel. e Fax: 0984/527209

Servizi rivolti agli utenti: Trasporto scolastico- cure termali per anziani- vacanze estive per ra- gazzi;

- 133 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Materne, elementari e medie. Associazioni culturali: Associazione culturale A. Staffa; Associazione culturale Dielli; Vecchie tradizioni; Comitato spontaneo Mongrassano Scalo. Associazioni sportive: A.S. Mongrassano 2000 Altro: Associazione di protezione civile “Noi con voi”. Esperienze di volontariato: Trasporto scolastico e per cure mediche ad alunni disabili e manifestazioni varie a scopo di beneficenza.

Mottafollone

Piazza Dante, n°1 Tel. 0981/68088 Fax: 0981/68089 E-mail : [email protected] Sito internet: www.santicello.org Abitanti: 1344 Estensione territoriale: 30,84 kmq

Orario di apertura al pubblico: da Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Giunta comunale: Sindaco: Dr Francesco Antonio Bruno Vice sindaco: Romeo Mario Aldo Laise Assessore: Giuseppe Perticaro Assessore: Filippo Capalbo Assessore: Schella Giuseppe

Sindaco: Dott. Francesco Antonio Bruno Tel. e fax: 0981-68057 / 0981-68089 E-mail: [email protected]

Segretario comunale: Dott.ssa Giuseppina Rombo

- 134 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Tel. e fax: 0981-68088-098168089 E mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: dott. Giuseppe Perticaro Tel. e fax: 0981-68057 / 0981-68089 / 3405523021 E-mail: [email protected]

Assistente sociale: Rosanna Stella Tel. e fax: 0981-60114 /68089

Funzioni del servizio sociale: Assistenza a persone e famiglie disagiate

Servizio rivolto agli utenti: Oltre ai servizi essenziali che questo ente eroga nell’ambito dell’eser- cizio delle proprie funzioni, informa i cittadini con il sistema Informa giovani- Informa lavoro. Assistenza alle persone meno abbienti.

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Scuola materna, elementare e media. Associazioni culturali: Pro- Italia, Pro- loco, Associazione “Arciprete Cerbelli”; Associazione “Giovani dell’Occida”. Associazioni sportive: A.C. Mottafollone; Ass. calcio femminile; Scuola calcio A. S. C. Ariana; Gola del rose over 30

Altro: Lipambiente; Misericordia; Circolo cacciatori.

Esperienze di volontariato: Il volontariato ha inizio in quest’anno, con la costituzione di un’associazione che fa capo alla lipambiente e che si occupa di protezione civile.

- 135 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Orsomarso

Piazzetta Sant’Antonio, 49 Tel: 0985/24104 Fax: 0985/24187 Abitanti: 1.412 Estensione territoriale: 90 kmq

Giorni apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì.

Commissaria: Francesca Pezone Tel.: 0985/24312

Giunta comunale: Commissario prefettizio D. ssa Francesca Pezone

Segretario comunale: Dr. Pisciotti Tel.: 0985/24195

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: materna statale e medie

Altro: Centro Aggregazione sociale; Centro anziani e sociale.

Papasidero

Via Municipio, 9 Tel.: 0981/83078 Fax: 0981/82107 E-mail: [email protected] Abitanti:1.019 Estensione territoriale: 54.60 kmq

- 136 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Orario di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì.

Sindaco: Bloise Mario Tel. e fax: 0981/83078 E-mail: [email protected]

Giunta comunale Sindaco: Bloise Mario Assessore: Bloise Antonio Assessore: Bloise Annamaria Assessore: Di Luca Giuseppe Assessore: Grisolia Erminio

Segretario comunale: Dr. Raffaele Pisciotti Tel e fax: 0981/83078

Assessore alle politiche sociali: Bloise Annamaria

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: Materna, elementare e media. Altro: Sito archeologico “Grotta del Romito”; Centro storico Papaside- ro; Fiume .

Praia a mare

Piazza Municipio N. 1 Tel : 0985/72353 Fax: 0985/72555 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.praiaamare.cs.it Abitanti: 6.860

Orario apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì: 10:00/13.00

- 137 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Martedì e Giovedì dalle 16:00/17:30 Sindaco: Dott. Carlo Lo monaco Tel e Fax: 0985/777956 E.mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Dott. Carlo Lomonaco Vicesindaco: Pietro De Paola Assessore ai Lavori Pubblici: Geom. Luigi Pasquale Assessore Scuola e Sanità: Dott. Marsiglia Francesco Assessore Ambiente e Territorio: Marsiglia Bernardino Assessore Progetto, Sviluppo e Politiche giovanili: Dott.ssa Depresbiteris Anna Maria Assessore Commercio: Cazzolato Simone

Segretario comunale: D. ssa Algieri Santa Rosaria Tel e Fax: 0985/72353 E-mail: [email protected]

Consigliere alle politiche sociali: Droghini Alessandra Tel e Fax: 0985/72353

Funzioni del servizio sociale: Assistenza domiciliare, assistenza anziani, mensa scolastica e diritto allo studio.

Servizi rivolti agli utenti: Mensa scolastica, dichiarazione ISEE, contributo rimborso fitto case, richiesta di assistenza economica.

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole: Materna; Elementari, Medie, Istituto Istruzione Secondaria Superiore IPSSAR-Liceo Classico, Istituto Professionale Servizi Alber- ghiero-Ristorativi.

- 138 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni culturali: Cooperativa Athena. Associazioni di volontariato: Centro anziani, Croce Rossa Italiana. Associazioni Sportive: US. Praia Calcio; San Paolo Calcio; Spes Praia Pallavolo.

Roggiano Gravina

Via Bufaletto Tel : 0984/501328 Fax: 0984/501438 Sito internet: www.comune.roggianogravina.cs.it Abitanti: 7.739 Estensione territoriale: Kmq. 44,59

Giorni apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì : 8:30 / 12:30. Giovedì: 15:00/ 18:00.

Sindaco: Guaglianone Luigi Tel e fax: 0984/501328/interno 1

Giunta Comunale: Sindaco: Guaglianone Luigi Vicesindaco: Icone Ignazio Assessore: Salerno Nereo Assessore: Zappone Francesco Assessore: Orsino Maurizio Assessore: Lanza Luigi Assessore: Picarelli Antonio

Segretario comunale: Dott. Delia Giovanni Francesco Tel e fax: 0984/501328/ interno 2

Assessore alle politiche sociali: Zappone Francesco Tel e fax: 0984/501328

- 139 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assistente sociale: Dr. Turano Ermanno Tel e Fax: 0984/501328 (interno 5);

Funzioni del servizio sociale: Segretariato sociale- Disbrigo pratiche- Assegno nucleo familiare e di maternità- Assistenza domiciliare anzia- ni e diversamente abili- assistenza emigrati/ immigrati- tossicodipen- denti- assistenza scuole- servizio mensa.

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria; Scuola media inferiore; liceo scientifico; I.T.I.S.

Associazioni culturali: Pro-loco- Cooperativa teatrale Verga-Associa- zione Musicale/Culturale “S. Mercadante”.

Associazioni sportive: Ass. sport. S.S. Roggiano- Ass. sportiva Tennis Club Roggiano- Ass. sportiva “Regina Paradiso”- Circolo “volley Ve- nere”- Circolo Cacciatori- Pescatori- Ass. sportiva Ranch.

Associazioni di volontariato: Ass. volontariato Solidarietà; Gruppo Scout- Roggiano 1; Arianna (Ass. Donna); Educandato Madonna degli Orfani; A.D.I..

Sangineto

Via G. Matteotti, 2 Tel 0982/970709 Fax 0982/970810 Abitaniti: 1450 E-mail: [email protected] Sito Internet: http://sangineto.asmenet.it

Giorni apertura al pubblico: Da Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 12:00

- 140 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Martedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 19:00 (Per i mesi di Luglio e Agosto non si effettua il rientro pomeridiano).

Sindaco: Prof. Gaetano Marinelli Tel: 348/8028517 Fax: 0982/970810 E-mail: [email protected]

Giunta Comunale: Sindaco: Prof. Gaetano Marinelli Vice sindaco: Franco Olivieri Assessore: Marco Corrado Assessore: Francesco Cataldo Assessore: Paola Grosso Ciponte

Sindaco: Prof. Gaetano Marinelli Tel. e fax: 348/8028517; 0982/970810 E-Mail: [email protected]

Segretario comunale: Dott. Antonio Marino Tel. e fax: 338/7506700; 0982/970810 E-Mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Dott.ssa Paola Grosso Ciponte Tel. e fax: 348/5913864; 0982/970810 E-Mail: [email protected]

Assistente sociale: Dott. Maria Vaiuso (Psicologa) Tel. e fax:0982/970709; 0982970810. E-Mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: segretariato sociale.

Servizi rivolti agli utenti: Accoglienza, istruzione pratiche, assistenza, presentazione progetti sui disabili ed altro alla Regione Calabria ed alla Provincia di Cosenza.

- 141 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Istituzioni presenti sul territorio Scuole: Scuola materna comunale “Madonna del Rosario”; Scuola ele- mentare e materna, Scuola Media. Associazioni culturali: Pro-Loco ddi Sangineto (organizza manifesta- zioni varie e gite ricreative). Altro: “I cantaturi i Sanginetu”.

Sant’Agata di Esaro

Via Nazionale, 8 Tel. : 0981/62890 Fax : 0981/62900 E-mail: [email protected] Sito internet: www.santagatadiesaro.cs.it Abitanti: 2050 Estensione territoriale: 47,20 Km 2

Giorni apertura al pubblico: Dal lunedì e giovedì: 8.00 / 13.30 - 14:30-18:00 Martedì – Mercoledì- Venerdì: 08.00 / 14.00

Sindaco: dott. Carmine Arcuri Tel. e fax: 0981-62890 / 0981-62900

Giunta Comunale: Sindaco: Dr. Carmine Arcuri Assessore: Marsico Claudio Assessore: Gallo Francesca Assessore: Sirimarco Walter Assessore: Sirimarco Luciano

Sindaco: Dr. Carmine Arcuri Tel. e fax: 0981/62890; 0981/62900 E-Mail: [email protected]

- 142 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Segretario comunale: D.ssa Silvia Gambarella Tel. e fax: 0981/62890-0981/62900 E-Mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Gallo Francesca Tel. e fax: 0981/62890-0981/62900; E-Mail: [email protected]

Assistente sociale: Rosanna Stella Tel. e fax: 0981/62890-0981/62900; E-Mail: [email protected]

Istituzioni presenti sul territorio Scuole: Scuola dell’infanzia; Primaria; Medie; Ipsia (Settore legno);

Associazioni culturali: Banda Musicale “Città di Sant’Agat di Esaro; Banda Musicale “Municipal popolare”; Associazione Culturale “Pie- ro Bellanova”; Associazione culturale “Santagata viva”; Centro Studi “Aldo Moro”. Nuova Proloco.

Associazioni sportive: Gruppo sportivo di Karate “Okinawa”; Gruppo sportive CSI “Pieve Sull’Esaro”; F.C. Artemisia; Polisportiva sant’Aga- ta Di Esaro; Time For Dancing; Dance With Love; Club SAnt’Agat Di Esaro 4x4;

Associazioni di volontariato: Confraternita di Misericordia San Fran- cesco, Gruppo Caritas.

San Marco Argentano

Via Roma,14 Tel. e fax: 0984/512089 – 512088 Sito internet: www.comune.sanmarcoargentano.cs.it E-mail: [email protected] Abitanti: 7,800

- 143 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Estensione territoriale: 78 kmq

Giorni apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì: 8.30 / 13.30 Martedì e giovedì: 15.30 / 17.30

Sindaco: Mollo Giuseppe Tel. e fax: 0984/512145 E-Mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Mollo Giuseppe Vicesindaco: Mariotti Virginia Assessore: Lanzillotta Fernando Assessore: Mileti Ernesto Assessore: Scarmiglia Massimo Assessore: Tommaso Antonio

Segretario comunale: D. ssa G. Covello Tel. e fax: 0984/511481/512088 E-Mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Virginia Mariotti Tel. e fax: 0984/512089/512088 E-Mail: [email protected]

Servizi rivolti agli utenti: Segretariato sociale, assistenza domiciliare, vari servizi affidati all’as- sociazione FA.Di.A.

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole: Scuola materna, Scuola materna “Sacro Cuore”, Istituto Com- prensivo “Vincenzo Selvaggi”,Polo Scolastico che comprende il Liceo Classico, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri.

- 144 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni Socio/culturali: Centro Studi “Normanno Svevo”; Acca- demia Selvaggi; C.I.F:; Movimento per la Vita; Confraternita Miseri- cordia; Centro Aiuto alla vita “Battistina Longo”; Cuore Immacolato Di Maria; Centro di Aggregazione sociale “Terza Età”; F.A.D.I.A: Fonda- zione U.A.L.S.I.; Progetto Policoro; Associazione di volontariato “Ma- dre Teresa di Calcutta”; Associazione guide Scout; Centro di solidarie- tà “Don Bosco”; Società cooperativa “Pietre Vive”.

Associazioni sportive: As. San Marco; As. Audace; As. Karate; Centro Sportime;

San Nicola Arcella

Via Nazionale, Tel.: 0985/3127 Fax: 0985/3963 E-mail: [email protected] Abitanti: 1594 Estensione territoriale: 11kmq

Giorni di apertura al pubblico Dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 12.00

Sindaco: Donadio Domenico Tel.: 0985/3127 E-mail: [email protected]

Giunta comunale Sindaco: Donadio Domenico Vice-sindaco: Mele Barbara Assessore: Ciancio Alfredo Assessore: Carbone Saverio Assessore: Vulpitta Leonardo

- 145 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Segretario comunale:Dott. Pisciotti Raffaele Tel.: 0985/302012 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Alfredo Ciancio Tel.: 0985/322013 E-mail: [email protected]

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole: Scuola materna “F. Barletta”, Scuola elementare, Scuola media statale

Associazioni culturali: Jazz for holiday, Associazione “Amici di San Nicola”.

Associazioni sportive: Associazione Alma Dance.

Esperienze di volontariato: Associazione Arcadis-onlus.

Santa Caterina Albanese

Via San Severino Tel: 0984-500029 Fax: 0984-500213 Abitanti: 1.383 Estensione territoriale: 17,2 Kmq

Giorni di apertura: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 Martedì e Mercoledì: 15:30/17:00

Sindaco: Giovanni Tarsitano Tel.: 0984-500029 (1)

- 146 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Giunta comunale Sindaco: Giovanni Tarsitano Vice-sindaco: Damiano Salerno Assessore:Igor Cozza Assessore: Francesco Porcella Assessore: Giovanni Bonanata

Segretario comunale: Gianni Gravina Tel.: 0984-500029 (2)

San Donato di Ninea

P.zza A. Puccini Tel: 0981/63011 Fax: 0981/63051 E- mail: comune.sandonatodininea@asmenet Sito Internet: http://comunesandonato.asmenet.it Abitanti: 1.575 Estensione territoriale: 81,61 Kmq

Giorni apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:00; Martedì e Giovedì dalle 17:00 alle 18:00;

Sindaco: Dott. Luigi Salvo Tel.: 0981/63011 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Luigi Salvo; Vicesindaco: Vincenzo Salvo Assessore: Vincenzo Buono; Assessore: Mario Sammarco; Assessore : Antonio Sparano;

- 147 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Segretario comunale: Dott. Gianni Gravina; Tel: 0981/63011 Fax: 0981/63051;

Assessore alle politiche sociali: Dott. Mario Sammarco Tel: 0981/63011 Fax: 0981/63051; E-mail: [email protected]

Assistente sociale: Concetta Zini; Tel: 0981/63011 Fax: 0981/63051; E-mail: [email protected]

Servizi rivolti agli utenti: Segretariato sociale; sostegno sociale; affido familiare; contributo economico; pronto intervento; assegno per i nu- clei familiari e maternità;

Istituzioni presenti sul territorio

Scuole: Materne elementari e medie;

Associazioni Culturali: Amici della Musica; Volontariato Sandonatese;

Associazioni sportive: Lo sport è vita; Boxe club;

Santa Domenica Talao

Via T. Minervino Tel.: 0985/29151-29152 Fax: 0985/29544 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.santadomenicatalao.cs.it Abitanti: 1.300 Estensione territoriale: 35,88 Km2

- 148 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Giorni apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì: 08:30 alle 13:00; Martedì e Giovedì: 15:30 alle 18:30;

Sindaco: Paolino Angelo Salvatore Tel.: 0985/29151-152 Fax:0985/29544 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Paolino Angelo Salvatore; Vice Sindaco: Lucchesi Alfredo; Assessore: Bloise Nicola; Assessore: Esposito Fulvio Francesco; Assessore: Sirufo Marcello;

Segretario comunale: Carlo Antonio Morabito Tel: 0985/29151 Fax: 0985/29544

Assessore alle politiche sociali: Esposito Fulvio Francesco; Tel.: 0985/29151 Fax: 0985/29544 E-mail: [email protected] E.mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Assistenza- segretariato sociale;

Servizi rivolti agli utenti: Assistenza anziani; servizi socio assistenziali- disabili;

Istituzioni presenti sul territorio: Scuole: scuola materna- scuola elementare “Padri Sante e Biagio Schif- fino”; Scuola Media;

Associazioni culturali: Associazione culturale “Eolo” Onlus.

- 149 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Santa Maria Del Cedro

Via Nazionale, 16 Tel. 0985/5727 Fax:0985/5510 Sito internet: www.santamariadelcedro.com Abitanti: 5.070

Sindaco: Dott. prof. Francesco Maria Fazio Tel. e fax: 0985-5727 / 0985/5497 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco:Dott. Francesco Maria Fazio Vicesindaco: Arch. Emilio Perri Assessore: Geom. Pietro Adducci Assessore: Geom. Dario Battaglia Assessore: Prof. Franco Piperno Assessore: Dott. Giuseppe Pignataro Assessore: Maria Teresa Ruffo

Segretario Comunale : Dott. Nicola Falcone Tel e fax: 0985/5727-0985/5510

Assessore alle politiche sociali: Geom. Maria Teresa Ruffo Tel. e fax: 0985-5727 / 0985-5510 E-mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Assistenza indigenti, anziani e giovani con problemi sociali.

Servizi rivolti agli utenti: E’ in funzione l’ufficio relazioni con il pubbli- co che riceve le richieste degli utenti.

Istituzioni presenti sul territorio:

- 150 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Scuole: Istituto Comprensivo “P. Borsellino” (Materne, Elementare e medie); Scuola materna “Nostra Signora di Fatima”; Istituto sacro cuo- re di Gesù; Associazioni Culturali: Aprustum; Accademia del Cedro; Coro polifo- nico Harmonia; Associazione futuro; Donna Mediterranea; Associazio- ne musicale G. Verdi; Associazione musicale i concertisti di Laos.

San Sosti

P.zza Largo Orto Sacramento Tel.: 0981/60151 Fax: 0981/61631 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.sansosti.cs.it Abitanti: 2.220 Estensione territoriale: Kmq2. 43,00

Giorni apertura al pubblico: Da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 alle 14:00; Martedì e Giovedì dalle 16:00 alle 19:00;

Sindaco: Bruno Vincenzo Tel.: 0981/60152 Fax: 0981/61631

Giunta Comunale: Sindaco: Bruno Vincenzo; Vicesindaco: Cundari Paolo; Assessore: De Simone Mario; Assessore: De Marco Vincenzo; Assessore: Ricca Amerigo;

Segretario Comunale: Dott.ssa Silvia Gambarella; Tel: 0981/60151 (interno 124) Fax: 0981/61631

- 151 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assessore alle politiche sociali: Mario De Simone; Tel.: 0981/60151 Fax: 0981/61631

Assistente sociale: Clorinda Malfona; Tel: 0981/60151; (interno 131) Fax: 0981/61631; E-mail: [email protected]

Servizi rivolti agli utenti: Segretariato sociale; pratiche Anf-Am; legge 448/98; compilazione do ogni tipo di modelli; pratiche immigrati, so- stegno domiciliare per anziani e minori con disabilità. Problematiche inerenti al sociale.

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Istituto comprensivo statale (scuola dell’infanzia, scuola pri- maria e secondaria di primo grado). Istituto tecnico commerciale per ragionieri “E. Fermi”.

Associazioni culturali: Pro loco Artemisia; Gruppo Folk città di San Sosti; Accademia musicale “Gustav Mahler”.

Associazioni sportive: Calcio “Artemisia”; Corpus Line (palestra di Eugenio Presta); “Filkam”scuola di Karate .

Associazioni di volontariato: Associazione di volontariato “Misericor- dia”; Associazione volontariato Pro Italia; Esperienze di volontariato per anziani e minori.

Scalea

Via Plinio il Vecchio, Tel.: 0985/282204 Fax: 0985/21804

- 152 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

E.mail: [email protected] Sito internet: www.comune.scalea.cosenza.it Abitanti: 10.464 Estensione territoriale: 22 kmq

Giorni di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì

Sindaco: Dr. Mario Russo Tel.: 0985/282206 Fax: 0985/21804 E-mail: [email protected]

Giunta comunale: Sindaco: Mario Russo Assessore: Mauro Campilongo Assessore: Raffaele De Rosa Assessore: Giuseppe Bono Assessore: Giuseppe Forestieri Assessore: Angelo Cantisani Assessore: Maria Antonietta Rinaldi Assessore: Tiziana Ruggero De Bonis

Segretario comunale: Dr. Ciro Alifuoco Tel.: 0985/282206 Fax: 0985/21804 Assistente sociale: Ivana Forestieri Tel.: 0985/282246 Fax: 0985/21804

Funzioni del servizio sociale: Promuovere il cambiamento sociale, pro- muovere la soluzione dei problemi nelle relazioni umane, la capacità e la libertà delle persone di sviluppare il proprio benessere, perseguire i fondamenti del servizio sociale quali i principi dei diritti umani e della giustizia sociale.

- 153 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Servizi rivolti agli utenti: Segretariato Sociale, Servizio Sociale profes- sionale, assistenza domiciliare, assistenza educativa nelle scuole, assi- stenza economica, Pronto Intervento sociale, interventi per la persona- lizzazione dei servizi e delle prestazioni sociali.

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Scuola dell’infanzia, Istituto Madonna del Lauro (compren- dente materna ed elementare) scuola media statale, Liceo Scientifico Pietro Metastasio.

Associazioni culturali: Associazione Agesci, Lilliput, Lavinium, Carpe Diem, Libero forum, Flos, Pro-loco

Associazioni sportive: Associazione sportiva dilettantistica “Gioco Im- paro”, Associazione sportiva di Tennis, Associazione Nazionale Com- mercialisti di Calcio, Associazione Amatori di calcio over 40 “Città di Scalea”, Accademia del calcio, US Poseidone Basket, US Poseidon Vol- ley Scalea

Associazioni di volontariato: Centro Donna, Centro di Ascolto “Con- tatto”, Gruppo di Volontariato Caritas interparrocchiale, Casa di prima accoglienza “Raggio di Sole”, Associazione Pro-Emanuele e Disabili (Progetto Mielina).

Tortora

Strada panoramica Tel.: 0985/766011 Fax: 0985/7660400 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.comune.tortora.cs.it

Giorni apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì;

- 154 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Sindaco: Dr. Giuseppe Silvestri Tel: 0985/7660212 Fax: 0985/7660400 E-Mail: [email protected]

Giunta Comunale: Sindaco: Dr. Giuseppe Silvestri Assessore: Dr. Fernando Piemontese Assessore: Michele Cozza Assessore: Dr.ssa Angela Altamura Assessore: Rag. Antonio Chiappetta Assessore: Geom. Antonio Ponzi

Segretario Comunale: Dr. Carlo Morabito Tel: 0985/7660217 Fax: 0985/7660400 E-mail: [email protected]

Assessore alle politiche sociali: Dr.ssa Angela Altamura Tel. : 0985/7660233 Fax: 0985/7660400

Sociologa: Dr.ssa Nunzia Boccardo Tel. : 0985/7660222 Fax: 0985/7660400 E-mail: [email protected]

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Scuola Media “A. Fulco”; Scuola elementare “G. Cunto”; “P. Cavalieri”; “T. Segario”; Scuole Materne “Peter Pan”; “Arcobaleno”.

Associazioni Culturali: Palecastero.

Associazioni sportive: S.S. Tortora; julitta Club Basket; Sanura Club.

- 155 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Associazioni volontariato: A.N.P.V.I. Onlus, Protezione civile; Azione Cattolica; Ass. Arianna;

Associazioni varie: Ass. Feder Caccia; Ass. Libera Caccia; Pro-Loco- Corpo Forestale.

Verbicaro

Via Orologio, 11 Tel.: 0985/6139 Fax: 0985/6164 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.comune.verbicaro.cs.it Abitanti: 3344

Giorni apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì

Sindaco: Sign. Carmine Cirimele Tel: 0985/6147 Fax: 0985/6164 E-Mail: [email protected]

Giunta Comunale: Sindaco: Sig. Carmine Cirimele Vice Sindaco: Sig. Aldo Cirimele Assessore: Dr. Carmine De Filippo Assessore: Sign. Giuseppe Lucchese Assessore: Dr. Enzo Campagna Assessore: Sig.ra Rosangela Imbellone Assessore: Dr. Antonella Cosentino

Segretario Comunale: Dr. Nicola Falcone Tel: 0985/6296 Fax: 0985/6164

- 156 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Assessore alle politiche sociali: Sign. Lucchese Giuseppe Tel. e Fax: 0985/6139

Assistente sociale: D.ssa Di Giorno Rosa Tel. e Fax: 0985/6296 E-mail: [email protected]

Funzioni del servizio sociale: Interventi sociali a livello locale, segreta- riato sociale, Tutor volontari servizio civile, lavoro di rete tra i cittadini e le amministrazioni, progettazione in ambito sociale.

Servizi rivolti agli utenti: Lavoro di segretariato sociale, Aiuto ai citta- dini nei rapporti con le altre Amministrazioni, Affidi, Vigilanza, Soste- gno economico, Mediazione, Gestione emergenza sociale, sostegno ai nuclei familiari.

Istituzioni presenti sul territorio:

Scuole: Istituto comprensivo (scuola materna, elementare e media).

Associazioni culturali: Pro-loco; Associazione culturale e musicale “F. Cilea”; Associazione archeologica “Laos Calabria Nostra”; Associazio- ne i “Verbicaresi nel mondo”; Associazione Malvarosa.

Associazioni sportive: Associazione sportiva US Verbicaro 1967; Asso- ciazione Club Alpino Italiano;

Associazioni di volontariato: Associazione a scopo religioso A.C.R. Par- rocchia Santa Maria del Piano; Associazione a scopo religioso A.C.R. Parrocchia Sacro Cuore; Associazione di volontariato “Confraternita Misericordia” con sede Diocesana San Marco Argentano (sezione di Verbicaro); Associazione FIDAS Verbicaro. Associazione Aurora;

Esperienze di volontariato: Attuazione di quattro progetti di volonta- riato del servizio civile.

- 157 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

- 158 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

INDICE

Presentazione Pag. 3

Prefazione “ 7

Introduzione “ 11

Associazioni di volontariato “ 15

Associazioni Socio/Sanitarie “ 43

Appendice “ 91

Guardie Mediche “ 93

Farmacie “ 98

Scuole “ 104

Comuni della Diocesi “ 115

- 159 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

- 160 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Centro per la Cultura San Ciriaco Abate COLLANA QUADERNI

ANNO 2002

1 Linee pastorali 2002/2003 10 Orientamenti pastorali Decreto sulle feste per gli anni 2004/2006 Evidenza dei simboli nella Il tuo Volto Signore io cerco liturgia battesimale 11 Lettera pastorale sulla vocazione 2 Progetto Tabor ...Poi lo condusse fuori e gli disse: Scuola di Preghiera Guarda il cielo e conta le stelle...

3 Visita pastorale Unità Pastorale ANNO 2004

4 Norme per la celebrazione 12 Azione cattolica: alzati e cammina! dei matrimoni La Chiesa ha bisogno di voi

ANNO 2003 13 Progetto Diocesano di Pastorale Familiare 5 Lettera Pastorale sulla Beata Vergine Maria 14 Non prendete nulla per il viaggio... Regina del Santo Rosario 15 Progetto Tabor 6 Linee per un progetto diocesano Siamo venuti per adorare il Signore di formazione permanente del clero - Io ho scelto voi 16 Scuola di formazione teologica Vademecum per lo studente 7 La chiesa ripudia la guerra 17 Formazione socio-politica 8 Il diaconato permanente Commissione Justitia et Pax VOL I

9 Progetto Tabor 18 Formazione socio-politica Gesù vide un uomo... e gli disse: Commissione Justitia et Pax VOL II Seguimi. Ed egli si alzò e lo seguì

- 161 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

ANNO 2005 ANNO 2008

19 Eucarestia, memoriale del Signore 32 Manuale dei Chierichetti e alimento di vita immortale Lasciate che i bambini vengano a me

20 Azione Cattolica Italiana 33 Gi Animatori Vocazionali Atto normativo diocesano Togliti i sandali

21 Servo di Dio 34 Trogetto Tabor - Servi di Cristo Gesù Agostino Ernesto Castrillo - Vescovo 35 Trogetto Tabor 22 Lo Scoutismo e l’Iniziazione Testimoni della Fede Cristiana

23 Progetto Tabor - Centri d’Ascolto Ecco, il seminatore uscì a seminare

24 Per un rinnovato Annuncio del Vangelo della Speranza

25 Il lavoro è un bene dell’uomo… (Giovanni Paolo II, LE 9)

26 Gigante dei suoi sogni o nano delle sue paure? La condizione giovanile tra incertezza e ricerca d’identità

ANNO 2006

27 Progetto Tabor Centri d’Ascolto Sulla tua parola getterò le reti

28 Linee introduttive al Centro d’Ascolto Questi è il figlio mio, l’eletto: ascoltatelo

ANNO 2007

29 Linee Pastorali 2007/2010 per la Nostra Chiesa in Missione

30 Itinerario Diocesano di Catechesi Andate e proclamate

31 Progetto Tabor Centri d’Ascolto Ti basta la mia grazia

- 162 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

- 163 - Caritas San Marco Argentano - Scalea Risorse in Diocesi

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 presso:

La Poligrafica Z.I. La Bruca - 87029 SCALEA (Cs) Tel. 0985.42533 www.lapoligraficasrl.it

- 164 -