ELENCO UTENTI FASCIA 3 Numero Utenti: 95 Comune Esercizio Elet
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Csaa000vf6 Provincia Di Cosenza Csaa012zh8 Distretto
CSAA000VF6 PROVINCIA DI COSENZA CSAA012ZH8 DISTRETTO 012 CSAAA842G6 COMUNE DI BIANCHI CSAA864056 BIANCHI (ASSOC. I. C. CSIC864005) SALITA STAZIONE CSAAC905I5 COMUNE DI COLOSIMI CSAA864045 COLOSIMI-ACQUEDOTTO (ASSOC. I. C. CSIC864005) VIA ACQUEDOTTO,3 COLOSIMI CSAA015ZL6 DISTRETTO 015 CSAAB802H5 COMUNE DI CAROLEI CSAA80203R CAROLEI - PIRETTO (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. PIRETTO CSAA80204T CAROLEI - VADUE (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. VADUE CSAAC108I3 COMUNE DI CASTROLIBERO CSAA87604B CASTROLIBERO - RUSOLI (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA RUSOLI FRAZ. RUSOLI CSAA876007 IC CASTROLIBERO (ASSOC. I. C. CSIC87600B) SCIPIONE VALENTINI, 5 CASTROLIBERO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA876029 MATERNA - ANDREOTTA (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA VALENTINI FRAZ ANDREOTTA CSAAC301I8 COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO CSAA857042 CASTIGLIONE C. - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC857002) CENTRO CASTIGLIONE COSENTINO CSAAC515I1 COMUNE DI CERISANO CSAA877014 CERISANO - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI CSAA877003 IC CERISANO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI 6 CERISANO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAAD086K4 COMUNE DI COSENZA CSAA81207G COSENZA-EVELINA CUNDARI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA-VIA RICCARDO MISASI COSENZA CSAA81206E COSENZA - S. ANTONIO DELL'ORTO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA S. ANTONIO DELL'ORTO CSAA81202A COSENZA I. C. - CASALE/CARICCHIO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CASALI CSAA81203B COSENZA I. C. - PORTAPIANA (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA CSAA81205D COSENZA I. C. - SANT'IPPOLITO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA - SANT'IPPOLITO CSAA81204C COSENZA I. C. - VIA CARDUCCI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CARDUCCI COSENZA CSAA898026 COSENZA IC 3 - SC. OSPEDALIERA (SEDE OSP. /ASCSIC898008) OSPEDALE CIVILE DELL'ANNUNZIATA COSENZA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA898015 COSENZA IC 3 - V. -
Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9 -
Legenda Tematismi Quadro Progettuale
FARDELLA LEGENDA TEMATISMI NEMOLI ± NOEPOLI EPISCOPIA Limiti amministrativi Infrastrutture principali Limiti regionali Ferrovie ' LATRONICO Limiti comunali Autostrade Strade CERSOSIMO Linee elettriche esistenti FRANCAVILLA IN SINNI SAN COSTANTINO ALBANESE Linee esistenti LAURIA Impianti esistenti SAN PAOLO ALBANESE ' CASTELLUCCIO SUPERIORE Stazione 380kV RTN ' Stazione 220kV RTN SAN SEVERINO LUCANO ' Stazione non RTN e Cabina Primaria CASTELLUCCIO INFERIORE " Centrale Idroelettrica $ Centrale Termoelettrica Uso del suolo TRECCHINA Aree urbanizzate ' Basilicata Aree industriali o commerciali "' [ [ [ [ [ [ ' 5 VIGGIANELLO [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ TORTORA [ [ [ [ [ [ LAINO BORGO [ '[ [ [ [ [ [ [ TERRANOVA DI POLLINO [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ ALESSANDRIA DEL CARRETTO [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ ROTONDA [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ LAINO CASTELLO [ [ [ [ [ ' [ [ [ [ [ [ SAN LORENZO BELLIZZI [ [ AIETA [ [ [ [ [ ] [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ PRAIA A MARE [ [ [ [ [ [ MORMANNO [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ PAPASIDERO [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ [ MORANO CALABRO [ [ [ [ [ CERCHIARA DI CALABRIA [ [ [ [ [ QUADRO PROGETTUALE [ [ [ [ [ [ Limiti regionali [ CIVITA [ FRASCINETO [ [ [ SAN NICOLA ARCELLA [ [ [ Limiti comunali [ [ [ [ [ [ Area di Studio [ [ [ [ [ [ [ [ [ ' [ [ [ [ " [ [ [ [ [ [ [ [ Stazioni Elettriche e Cabine Primarie [ [ [ [ ( [ [ [ [ [ [ [ ' FRANCAVILLA MARITTIMA Linea a 380 kV Laino - Rossano da mantenere Linea a 220 kV Laino -
Kalabrien & Basilikata
Kalabrien & Basilikata - Die Vorschau 10 Kalabrien & Basilikata - Hintergründe & Infos 14 Landschaftsbilder 16 Geschichte des südlichen Mezzogiorno 20 Anreise 28 Unterwegs im südlichen Mezzogiorno 30 Übernachten, 35 Essen und Trinken 37 Regionale Festkalender 40 Wissenswertes von A bis Z 42 Ärztliche Hilfe 42 Literatur 46 Apotheken 42 Museen 47 Autofahren 42 Nachtleben 47 Diplomatische Vertretungen 43 Notrufe 48 Einkaufen 43 Post 48 Feiertage 44 Rauchen 48 Finanzen 44 Rechnungen 48 Information 44 Restaurantöffnungszeiten 48 Internet 46 Strom 49 Kirchen 46 Telefonieren 49 Kriminalität 46 Zeitungen und Zeitschriften 49 Basilikata - Reiseziele 50 Provinz Potenza 54 Vulture Melfese 55 Potenza 75 Laghi di Monticchio 56 Väglio Basilicata 79 Rionero in Vulture 59 Brindisi di Montagna 79 Ripacandida 62 (Torre di) Satriano und Brienza 80 Barile und Rapolla 62 Dolomiti Lucane 81 Melfi 64 Castelmezzano 82 Venosa 68 Pietrapertosa 84 Acerenza 72 Accettura 85 Castel Lagopesole Alta Valle dell'Agri und Muro Lucano 74 (Oberes Agrital) 86 http://d-nb.info/1028005806 Märsico Nuovo San Severino Lucano 94 und Märsico Vetere 87 Viggianello 97 Viggiano 89 Terranova di Pollino 99 Moliterno 89 Tyrrhenische Küste bei Maratea 100 Grumentum/Grumento Nova 90 Maratea 101 Pollino Lucano 92 Ausflüge in die Umgebung Rotonda 93 von Maratea 106 Provinz Matera 108 Aliano 109 Bernalda 130 Matera 113 Ionische Küste 132 Montescaglioso 124 (Lido di) Metaponto Das Basento-Tal 126 und Marina di Pisticci 133 Grassano 126 Scanzano Jonico 134 Miglionico 126 Policoro 134 Ferrandina -
Provincia Di Cosenza
Provincia di Cosenza COMUNE IMPORTO COMUNE IMPORTO Acquaformosa 5.804,52 € Marano Principato 16.182,02 € Acquappesa 9.609,31 € Marzi 5.045,06 € Acri 103.645,84 € Mendicino 46.623,39 € Aiello Calabro 8.835,20 € Mongrassano 8.152,48 € Aieta 4.646,18 € Montalto Uffugo 107.502,43 € Albidona 6.880,57 € Montegiordano 8.442,02 € Alessandria del Carretto 2.067,61 € Morano Calabro 22.663,80 € Altilia 3.774,90 € Mormanno 14.064,32 € Altomonte 23.481,52 € Mottafollone 6.100,93 € Amantea 72.220,45 € Nocara 1.921,55 € Amendolara 15.029,39 € Oriolo 10.528,34 € Aprigliano 15.451,03 € Orsomarso 6.454,52 € Belmonte Calabro 10.325,92 € Paludi 5.299,63 € Belsito 4.976,05 € Panettieri 1.598,10 € Belvedere Marittimo 47.868,45 € Paola 76.350,20 € Bianchi 6.864,10 € Papasidero 3.692,82 € Bisignano 54.427,00 € Parenti 11.498,52 € Bocchigliero 6.027,26 € Paterno Calabro 7.706,84 € Bonifati 14.931,39 € Pedivigliano 4.390,61 € Buonvicino 12.047,60 € Piane Crati 7.008,49 € Calopezzati 6.905,95 € Pietrafitta 6.590,58 € Caloveto 6.260,73 € Pietrapaola 5.640,13 € Campana 8.579,14 € Plataci 3.789,09 € Canna 3.681,45 € Praia a Mare 33.378,36 € Cariati 43.413,05 € Rende 158.457,36 € Carolei 17.246,18 € Rocca Imperiale 17.397,88 € Carpanzano 1.120,10 € Roggiano Gravina 39.591,93 € Casali del Manco 50.679,87 € Rogliano 28.753,44 € Cassano all'Ionio 99.974,27 € Rose 23.965,57 € Castiglione Cosentino 15.874,98 € Roseto Capo Spulico 9.786,48 € Castrolibero 44.920,28 € Rota Greca 6.013,90 € Castroregio 1.349,91 € Rovito 15.983,34 € Castrovillari 110.361,07 € San Basile 4.834,23 -
Elenco Operatori Attivi "Dop Bruzio" Al 07/06/2019 Legenda: P= Produttore Olivicolo; F= Frantoiano; C= Confezionatore; I= Intermediario
ELENCO OPERATORI ATTIVI "DOP BRUZIO" AL 07/06/2019 LEGENDA: P= PRODUTTORE OLIVICOLO; F= FRANTOIANO; C= CONFEZIONATORE; I= INTERMEDIARIO Provinci Ragione Sociale CUAA Attività Svolta Indirizzo Azienda CAP_DOM Comune a GABRO S.R.L. 02506020789 C C.DA SISTO - LAUROPOLI 87011 CASSANO ALL'IONIO CS GERACI ANTONIO GRCNTN73L21D005Q P VIA RIMEMBRANZE 66 87064 CORIGLIANO CALABRO CS OLEARIA GERACI S.R.L. 01985790789 F-C C.DA IRPIETRO SNC 87064 CORIGLIANO-ROSSANO CS FERAUDO ADELAIDE FRDDLD27H46A053E P-C VIA ARABIA, 42 87100 COSENZA CS GRECO ERNESTO GRCRST65C08L134W P VIA MAGENTA, 34 87062 CARIATI CS FATTORIE GRECO S.R.L. 02210320780 F-C LOC. GUARDAPIEDI 87062 CARIATI CS LA MOLAZZA S.A.S. DI MINISCI EDMONDO & C. 01518440787 F-C C.DA MEZOFATO, 1 87064 CORIGLIANO CALABRO CS FOSSETTO GIUSEPPE FSSGPP43S08D005X P VIA PROVINCIALE 60 87064 CORIGLIANO CALABRO CS MINISCI FRANCESCO MNSFNC32B16L524A P VIA RISORGIMENTO, 2 87060 VACCARIZZO ALBANESE CS AZ. AGRICOLA S. MAURO DI MINISCI EDMONDO MNSDND64C06I330X P C/DA MEZZOFATO, 41 87064 CORIGLIANO CALABRO CS SANTAGADA CESIRA SNTCSR21S44C489L P VIA A.LUSTRI, 130 87075 TREBISACCE CS MAURO SALVATORE MRASVT69P16D086X P VIA CAMINONA, 17 87069 SAN DEMETRIO CORONE CS CON OIL DI CONVERSO G. & C. 01519300782 F-C C/DA SAN PAOLO 87067 ROSSANO CS FRANCO FRANCESCO FRNFNC57P24B774P P VIA SS. 108 87062 CARIATI CS LIGUORI GIUSEPPE LGRGPP67E17L134K P-C C.DA S. GIORGO 87060 TERRAVECCHIA CS AZIENDA AGRICOLA "LE CONCHE" DI SPOSATO VINCENZO SPSVCN83A13D086G P-F-C LOC. FRANCI 87043 BISIGNANO CS LAINO ROSA LNARSO62A56C489J P-C C.DA PIANA, 520 87070 CERCHIARA DI CALABRIA CS FRANTOIO OLEARIO GIOVAZZINI GIUSEPPE GVZGPP57A12D764P P-C C.DA PIANA, 521 87070 CERCHIARA DI CALABRIA CS FRANTOIO OLEARIO " ROVITTI " DI CAPRARO ROSA CPRRSO69P62Z404W F-C C.DA PIANA 87070 CERCHIARA DI CALABRIA CS VULCANO CATERINA VLCCRN75C60D086G P-F-C VIA NAZIONALE, 217 87060 CROSIA CS AZ. -
Tabelle Riparto Finanziamento Centri Estivi 2021
Finanziamento centri estivi 2021 Dipofam Contatti Allegato 2 Segreteria del Capo del Dipartimento Tel: 06 6779 6940 Email: [email protected] Regione Quota di riparto Previsto da riparto Popolazione target 0-17 % pop target Comuni beneficiari Comuni totali % adesione Abruzzo 2,45 3.307.500,00 € 191.234 2,09 288 305 94,43 Basilicata 1,23 1.660.500,00 € 80.749 0,88 131 131 100,00 Calabria 4,11 5.548.500,00 € 302.618 3,31 399 404 98,76 Campania 9,98 13.473.000,00 € 1.001.934 10,95 539 550 98,00 Emilia-Romagna 7,08 9.558.000,00 € 693.167 7,57 322 328 98,17 Friuli Venezia Giulia 2,19 2.956.500,00 € 168.085 1,84 180 215 83,72 Lazio 8,6 11.610.000,00 € 908.193 9,92 361 378 95,50 Liguria 3,02 4.077.000,00 € 201.675 2,20 197 234 84,19 Lombardia 14,15 19.102.500,00 € 1.608.523 17,57 1.407 1.506 93,43 Marche 2,65 3.577.500,00 € 227.722 2,49 222 227 97,80 Molise 0,8 1.080.000,00 € 41.309 0,45 133 136 97,79 Piemonte 7,18 9.693.000,00 € 622.222 6,80 985 1.181 83,40 Puglia 6,98 9.423.000,00 € 629.275 6,87 256 257 99,61 Sardegna 2,96 3.996.000,00 € 217.811 2,38 377 377 100,00 Sicilia 9,19 12.406.500,00 € 796.480 8,70 373 390 95,64 Toscana 6,56 8.856.000,00 € 547.228 5,98 271 273 99,27 Umbria 1,64 2.214.000,00 € 129.634 1,42 91 92 98,91 Valle d'Aosta 0,29 391.500,00 € 18.940 0,21 66 74 89,19 Veneto 7,28 9.828.000,00 € 767.320 8,38 548 563 97,34 Totale 98,34 132.759.000,00 € 9.154.119 100,00 7.146 7.621 95,01 Supporto tecnico-scientifico: Nota metodologica L'assegnazione delle risorse finanziarie in proporzione alla popolazione residente minorenne può produrre differenze fra il totale assegnato ai comuni e il totale delle risorse assegnate alla regione. -
ASSOCIAZIONI PRO LOCO Aggiornato Al 31/07/2015
Albo Professionale ASSOCIAZIONI PRO LOCO Aggiornato al 31/07/2015 N° iscrizione Denominazione Comune 469 FIRMOSA ACQUAFORMOSA 470 ACQUAPPESA 471 ACRI 472 AIELLO CALABRO 474 AIETA 473 ALBIDONA ALBIDONA 475 ALTILIA 476 ALTOMONTE 477 AMANTEA 478 APRIGLIANO 479 BELMONTE CALABRO 480 DEL TIRRENO BELVEDERE MARITTIMO 481 BIANCHI 482 BISIGNANO 483 JONICA SILANA BOCCHIGLIERO 484 CITTADELLA DEL CAPO BONIFATI 485 BUONVICINO 656 CALOPEZZATI 486 CALOVETO 713 CANNA 488 CARIATI 489 CAROLEI 490 CARPANZANO 491 CASOLE BRUZIO 492 PRO LOCO SIBARI - MAGNA GRECIA CASSANO ALLO JONIO 657 CASTIGLIONE COSENTINO 493 MARIO MARINO CASTROLIBERO 494 DEL POLLINO CASTROVILLARI 495 CELICO 691 CARMINE CHILELLI DI CELLARA CELLARA 496 DEL SELLARO CERCHIARA DI CALABRIA 497 CERISANO 498 CIVITAS CITRARII CETRARO 499 CIVITA 500 COLOSIMI 501 CORIGLIANO CALABRO 503 COSENZA 711 CROPALATI CROPALATI 504 CROSIA-MIRTO CROSIA 505 DIAMANTE 506 DIPIGNANO 507 POTAME-BUSENTO DOMANICO 508 FAGNANO CASTELLO 509 TORREMEZZO FALCONARA ALBANESE 510 FIGLINE VEGLIATURO 512 FIUMEFREDDO BRUZIO FIUMEFREDDO BRUZIO 511 FRANCAVILLA MARITTIMA 513 FRASCINETO 514 GRIMALDI 515 GRISOLIA 516 OCCITANA GUARDIA PIEMONTESE 517 LAGO 519 LAINO CASTELLO 520 LAPPANO 521 LONGOBARDI 522 LONGOBUCCO 523 LORICA 524 ARBERIA LUNGRO 654 LUZZI 525 MAIERA' 527 MANDATORICCIO 528 MANGONE 2000 MANGONE 684 MARANO MARCHESATO MARANO MARCHESATO 530 MARANO PRINCIPATO 531 MARZI 532 MONTE COCUZZO MENDICINO 533 MONTALTO UFFUGO 534 GIARDINO SULLO JONIO MONTEGIORDANO 535 MORANO CALABRO 536 MORMANNO 537 ORIOLO 680 ORSOMARSO ORSOMARSO 538 PALUDI -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Officine Delle Idee Editore Ppollinoollino Moremore Eexperiencesxperiences
P OLLINO MORE E XPERIENCES Pollino More Experiences LE GUIDE DIFFERENTI 1 OFFICINE DELLE IDEE EDITORE PPOLLINOOLLINO MOREMORE EEXPERIENCESXPERIENCES IN COLLABORAZIONE CON Progetto POLLINO MORE EXPERIENCES Finanziato dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e realizzato in collaborazione con Officine delle idee LE GUIDE DIFFERENTI 2 CHE COS’È DESTINATARI PER PARTECIPARE È un progetto editoriale nato dal La guida è pensata come elemento A costruire questa sorta di percorso di desiderio di condividere esperienze integrato nella comunità e nel esplorazione saranno la redazione, gli di viaggio e di dar vita a una guida territorio che viene raccontato e scrittori e i fotografi che fanno parte turistica alternativa, grazie alla quale che a sua volta, attraverso l’opera della community di LeggoScrivo.com turisti e abitanti avranno la possibilità realizzata, avrà la possibilità di insieme alle persone che risiedono di raccontare, scoprire e riscoprire nutrire il proprio rapporto mediante nei luoghi raccontati e a tutti quanti un luogo in infiniti modi diversi. Uno rinnovate conoscenze, motivi di vorranno partecipare: turisti viaggiatori, strumento di scambio che attraverso riflessione, sguardi consueti e inediti. narratori, videomaker e molti altri. La la narrazione collettiva e l’arte Il territorio raccontato avrà pertanto guida sarà caratterizzata da un intreccio dello storytelling racconti un luogo, a disposizione una pubblicazione di immagini e parole che guidino la un’opera d’arte, una tradizione che potrà essere strumento di sensibilità del lettore e che al contempo culinaria, un prodotto locale da conoscenza e di fruizione dell’offerta gli restituiscano una visione molteplice diversi punti di vista e angolazioni, turistica esperienziale e quindi di dei luoghi. -
Redalyc.A Propósito De Imigração E Urbanização: Correntes Imigratórias
Estudos Ibero-Americanos ISSN: 0101-4064 [email protected] Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul Brasil CAPPELLI, VITTORIO A propósito de imigração e urbanização: correntes imigratórias da Itália meridional às "outras Américas" Estudos Ibero-Americanos, vol. XXXIII, núm. 1, junio, 2007, pp. 8-38 Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul Porto Alegre, Brasil Disponível em: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=134618605002 Como citar este artigo Número completo Sistema de Informação Científica Mais artigos Rede de Revistas Científicas da América Latina, Caribe , Espanha e Portugal Home da revista no Redalyc Projeto acadêmico sem fins lucrativos desenvolvido no âmbito da iniciativa Acesso Aberto A propósito de imigração e urbanização: correntes imigratórias da Itália meridional às “outras 1 Américas” VITTORIO CAPPELLI* Resumo: O presente ensaio tem como tema a imigração italiana na América Latina, a partir da análise de pequenos fluxos espontâneos direcionados para regiões ou para países marginais àqueles privilegiados pela imigração de massa. Tais fluxos são, em grande parte, constituídos por correntes imigratórias oriundas de pequena área na Itália meridional, que estimulam uma experiência de mobilidade, relacionada principalmente à atividade dos pequenos comerciantes e dos artesãos, alcançando significativa contri- buição para a construção das modernas redes urbanas. Abstract: The following essay has the Italian immigration in Latin America as its topic, analyzing small, spontaneous flows of immigrations which were directed into regions or marginal countries, privileged by the mass. Those flows are in its vast majority formed by immigration movements, originated from a small meridian area in Italy, which stimulates a mobility experience related mainly to activities of small merchants or to artisans, having a significant contribution to the construction of urban networks. -
Distretto Rurale Ok Commissione Regionale[1]
COMUNE DI MORANO CALABRO (Prov. Cosenza) UFFICIO STAMPA MORANO CALABRO E-mail: [email protected] PORTO ALEGRE Distretto rurale del Pollino: anche la Commissione regionale dice sì. Soddisfazione per il Comune di Morano Calabro, primo Ente a credere e sostenere sin dalla sua genesi l’idea di un Distretto rurale per il versante sud del Pollino. Sabato 6 febbraio, in Commissione II^ del Consiglio Regionale, nel passaggio reso obbligatorio dall’aggiornamento della specifica legge della Calabria in materia di distretti agricoli (L.R. 21/2004 così come modificata dalla L.R. 6/2009), la proposta di istituzione del Distretto Rurale, già avallata in prima istanza dalla Giunta Regionale il 28 gennaio, ha ricevuto parere positivo. L’ultimo passaggio tecnico-formale atteso è quello della “presa d’atto” della decisione e poi, con la successiva pubblicazione sul Bollettino Regionale, la procedura istitutiva sarà conclusa. Questo è soltanto l’inizio di un lavoro di costruzione di uno strumento che impegnerà le comunità del Pollino calabro nei prossimi anni ma, è certo, il risultato ottenuto è indubbiamente da considerarsi straordinario, viste le condizioni e i tempi in cui si è concretizzato. Una prova di compattezza e convinzione di tutti i partner soggetti che si sono totalmente spesi per raggiungere questa meta. Sul fronte delle Amministrazioni territoriali grazie anche ai soggetti che hanno assunto ruolo di coordinamento (per il Pollino, in questa nuova fase si è costituita una sorta di cabina di regia congiunta, a tre, tra i Comuni di Laino Castello, Morano Calabro e Verbicaro), in piena sincronia con l’Ente Parco Nazionale del Pollino e l’appoggio esterno della Provincia (impegnata più direttamente su un’altra proposta, anch’essa affrontata e approvata nel medesimo iter regionale, quella del Distretto Rurale della Sila), di fatto si è realizzato un esempio emblematico di cooperazione costruttiva e armonica.