La Battaglia Di Zagonara

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Battaglia Di Zagonara Raduno ANMI 2015 a Ravenna Raduno ANMI 2015 a Ravenna La battaglia di Zagonara La medaglia di Filippo Maria e al centro un cavaliere 28 luglio 1424 in piedi, con la lancia, elmo Visconti da torneo e cavallo al seguito, Paolo Pagnottella molto simile a un personaggio Realizzata in bronzo dell’affresco di San Giorgio dall'artista italiano Pisanello e la principessa in on sono in molti a conoscere gli eventi che portarono In quel periodo il Papato, fino ad allora arbitro di tutte le dispu- nel 1441. Misura 10,20 cm di Sant’Anastasia a Verona. alla battaglia di Zagonara né la battaglia stessa. Eppu- te, era alle prese con il nuovo concilio di Pavia (1423) dove l’au- diametro. Sul dritto è l’iscrizione: PHILIPPVS MARIA Sul rovescio si trova Filippo Sullo sfondo roccioso si nota N re, fu un fatto d’arme di rilevanza almeno pari alla più torità papale fu messa in discussione e ne uscì indebolita. Subi- effigiato di profilo Filippo ANGLVS DVX MEDIOLANI Maria Visconti a cavallo una città, con una statua di celebre battaglia di Ravenna (1512), della quale to ne approfittarono Firenze, Milano e Venezia Maria Visconti in forma di ETCETERA PAPIE ANGLERIE al passo a sinistra, indossante guerriero, una cupola, una vi abbiamo già ampiamente parlato in un prece- per stipulare un accordo, a tutto detrimento dei busto rivolto a destra, con la QVE COMES AC GENVE la corazza, con elmo e cimiero torre, un campanile e, sulla dente numero di questa rivista. Zagonara (o Za- territori pontifici, in base al quale il duca di Mila- berretta e con l’abito ornato DOMINVS (“Filippo Maria del drago crestato, e con in collina al centro, una rocca. gunéra, per dirla in dialetto romagnolo) era una no, Filippo Maria Visconti estese la sua sfera di con la sua impresa della Angelo [Visconti], duca di mano la lancia. In basso si trova la firma fortificazione circondata da profondo fossato influenza su Lombardia, marca trevigiana, Mon- colombina entro la corona Milano etc., conte di Pavia e di A destra sono presenti un OPVS PISANI PICTORIS che sorgeva a pochi chilometri da Lugo e ad una ferrato e provincie pedemontane, Firenze su To- ducale. Sul bordo corre Angera e signore di Genova”). paggio a cavallo (“Opera del pittore Pisan[ell]o”) trentina da Ravenna. scana, Romagna, Marche e Umbria. Lo stemma degli Ordelaffi La fertile Romagna rimaneva il territorio ambito da tutti. Nel 1422 L’attacco fu sferrato “all’ora terza”, cioè fra le 9 e le 12 e l’inizia- (da wuikipedia) scoppiano a Bologna violenti disordini, per sedare i quali il lega- le carica di cavalleria fu resa vana dal terreno impantanato e dai to pontificio, cardinal Carillo chiese l’aiuto del Visconti, che non fossati scavati dai milanesi. Così, il peso principale dello scontro aspettava altro per infiltrarsi. fu sostenuto dalle fanterie, in una lotta corpo a corpo intensa e A Forlì, nel gennaio 1422 era morto Giorgio Ordelaffi, signore veemente sotto le mura del castello. Grande impressione, inol- La località di Zagonara ai nostri tempi della città, e i cittadini, temendo di finire sotto predominio imo- tre, destarono i “palvesarii” milanesi, fanti che imbracciavano lese, ricorsero alla vecchia amicizia con Milano che, nel mag- grandi scudi da poggiare a terra per formare un muro sul quale (da wuikipedia) gio 1423, inviò proprie milizie al comando di Sicco da Montagna- la cavalleria nemica si infrangeva e dietro al quale la propria ca- na. Firenze denunciò l’accordo e, in vista dell’ormai certo con- valleria poteva riordinarsi al sicuro. fronto con il Visconti, assunse a servizio Carlo, signore di Rimi- La zona si riempì ben presto anche del fumo acre degli “schiop- ni e suo fratello Pandolfo Malatesti che passarono decisamen- pettari” milanesi, che peggiorò la già scarsa visibilità dovuta al- te all’attacco il 6 settembre 1423 dalle parti di Ronco. Ma si tro- la pioggia. Il combattimento durò a lungo “aequo marte”, cioè varono davanti due tipini tosti, come Sicco da Montagnana e col massimo equilibrio, fiorentini all’assalto e milanesi a respin- Angelo (o Agnello) della Pergola, che non solo batterono i Ma- gerli. Nel pomeriggio, dopo cinque ore di lotta, i fiorentini si tro- latesti ma occuparono anche Imola e Tossignano, roccaforte varono presi fra due fuochi e non poterono far altro che mano- che controllava le vie verso la Toscana. vrare in ritirata, che ben presto si trasformò in una fuga precipi- Anche Alberico da Barbiano, conte di Cunio, nipote del celebre tosa. La strage fu immane. Carlo Malatesti fu catturato e condot- Alberico da Barbiano, si unì ai fiorentini ma, nei pressi di Lugo, to a Milano al cospetto di Filippo Maria Visconti il quale gli usò venne sorpreso da Angelo della Pergola (per ironia della sorte, un trattamento di riguardo per poterne fare un futuro alleato (co- allievo prediletto del nonno Alberico da Barbiano) e, costretto a me in effetti sarà). Anche Alberico di Cunio, signore del castello battere in ritirata, si rinserrò, stretto d’assedio, nel suo castello di Zagonara, fu “convertito” agli interessi viscontei, ricevette un di Zagonara da dove inviò richieste di soccorso. Carlo e Pan- prestigioso comando nell’esercito milanese ed una nuova con- dolfo Malatesti lasciarono così l’assedio di Forlì e diressero su tea in quel di Belgioioso in Lombardia. Zagonara, nei cui pressi giunsero il 26 luglio, con l’intento di Non andò altrettanto bene a Zagonara: il castello fu raso al suolo prendere l’esercito milanese fra due fuochi. Il tempo, in quel lu- fino alle fondamenta e mai più ricostruito, i suoi abitanti subirono glio 1424, vide un continuo di piogge a rovesci, che resero le ogni forma di angheria e di violenza e furono quindi costretti a di- campagne un immenso acquitrino e difficile per truppe e caval- sperdersi. Filippo Maria Visconti non seppe o non volle profittare li muoversi. Le milizie di Filippo Maria Visconti, giunte intorno al dell’incredibile occasione di marciare su Firenze, rimasta senza castello da giorni, erano fresche, riposate e rifornite. baluardi né milizia: la sua sopravvivenza, a questo punto, era appe- I Fiorentini, viceversa, erano stanchi, ignari del terreno, pungo- sa ad un filo e la dovette non alle sue milizie ma… al miglior con- lati a fare presto per portare aiuto all’alleato barricato nel ca- dottiero visconteo, Francesco Bussone detto il Carmagnola, che stello. Oltre alle abbondanti piogge, Angelo della Pergola aveva decise la primavera successiva di passare armi e bagagli al servi- fatto anche allagare il perimetro intorno a Zagonara, convo- zio di Venezia. Milano dovette richiamare tutti i suoi uomini impe- gliandovi le acque dei vicini canali che resero il terreno ancor gnati in Romagna. Comincia da qui l’oblio (imposto dalla politica di più infido e pericoloso. allora ma che perdura fino ai nostri giorni) della battaglia di Zago- Il mattino del 28 luglio, Carlo e Pandolfo Malatesti decisero per nara: che fosse ricordata e studiata non conveniva a Firenze, che l’attacco, disponendo di circa 10 mila uomini e 600 cavalieri. Le lì le aveva sonoramente buscate, non conveniva a Milano, che non milizie milanesi di Angelo della Pergola sono stimate in 8000 uo- aveva saputo trarne alcun beneficio per sua inettitudine. mini circa, con 400 cavalieri. nnn 28 Marinai d’Italia Marzo 2015 Marinai d’Italia Marzo 2015 29.
Recommended publications
  • Pope John the Twenty-Third and Master John Hus of Bohemia
    POPE JOHN THE TWENTY-THIRD AND MASTER JOHN HUS OF BOHEMIA POPE JOHN THE TWENTY-THIRD AND MASTER JOHN HUS OF BOHEMIA BY EUSTACE J. KITTS A. UTHOR OF 'IN THE DAYS OF THE COUNCILS' ILLUSTRATED LONDON CONSTABLE AND COMPANY LIMITED 10 ORANGE STREET LEICESTER SQUARE 1910 INTRODUCTION IN this book I have endeavoured to narrate the five years' history of three men and a movement; the men are Pope John the Twenty-third, John Hus, the patriot reformer of Bohemia, and Sigismund, King of the Romans; and the movement is the conciliar movement up to the middle of the year 1415. I have already, in my book entitled In the Days ef the Councils, given the history of Baldassare Cossa, who became Pope John the Twenty-third, up to the death of Pope Alexander the Fifth. Baldassare Cossa was in no sense a hero; there were indeed very few heroes in those days. One thing which makes history so much more interesting than fiction is that the characters have their human frailties as well as their human virtues. 'Il n'y a pas,' says M. Boissier, 'de gens parfaits que dans les romans.' Baldassare Cossa was simply a strong man placed in a position for which he had striven hut for which he was eminently unfit, struggling with adversity. It is in the struggle that the interest of his story lies. Up till the battle of Rocca Secca all went well with him; after that, Fate was consistentlv against him. He had the misfortune to have for an enemy one of the foremost literary men of his time; and literary men then said all that they knew was true, all that they thought was true, and much that they hoped was true.
    [Show full text]
  • Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli
    _full_alt_author_running_head (neem stramien B2 voor dit chapter en nul 0 in hierna): 0 _full_alt_articletitle_running_head (oude _articletitle_deel, vul hierna in): Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City” _full_article_language: en indien anders: engelse articletitle: 0 Ludovico Il Moro And The Dynastic Homeland As The “ideal City” 355 Chapter 15 Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City”: Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli Raffaella Zama The influential House of Sforza originates from Romagna in the province of Ravenna, along a strip of land at the Senio river which, in olden times, was so favorable to the growth of quince trees (mele cotogne in Italian) that the small rural settlement was named Cotignola.1 At the time the Descriptio Romandiole was written by cardinal Anglic de Grimoard of Grizac (1371) for the Papal Household of Avignon, Cotignola was registered as a “villa,” which was the gen- eral word for a scattered population classified as an ‘almost village,’ a tiny ad- ministrative settlement with no curtain wall. Nevertheless, it is unlikely that Cotignola was strictly limited to the “villa” because the Descriptio assigns a re- markable number of ‘hearths’ to it, all of 144 focularia2 i.e. tax-paying family units, a considerable number for a late fourteenth century rural location in Romagna.3 In fact, in those days this ‘almost village’ must already have had a defensive wall build by the inhabitants of Faenza and Forlì in 1276, most prob- ably not a wall with a moat but a strong enclosure made of wood, or an em- bankment.4 The castrum may have been degraded to ‘villa’ because of the dire condition it was in when Anglic’s official visited, which is quite easy to imagine in consideration of the fact that the nearby Senio river must have frequently subjected the settlement to the perils of destructive floods.
    [Show full text]
  • Elenco Di Classificazione Viaria
    Direzione Centrale Entrate e Lotta all'Evasione COSAP ELENCO DI CLASSIFICAZIONE VIARIA Pagina 1 di 82 CODICE VIA TIPO VIA DENOMINAZIONE MICROZONA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO COEFFICIENTE 3135 Via ABAMONTI GIUSEPPE C10 1,63889 2558 Via ABANO D11 1,06944 1295 Via ABBA GIUSEPPE CESARE D02 0,94444 1150 Via ABBADESSE C12 1,52778 1758 Largo ABBAGNANO NICOLA D04 0,97222 1310 Via ABBAZIA D08 1,11111 5339 Piazza ABBIATEGRASSO D20 1,08333 6556 Via ABBIATI FILIPPO D27 1,18056 3340 Via ABETONE D16 1,08333 4315 Via ABONDI ANTONIO D20 1,08333 2177 Viale ABRUZZI C11 1,44444 2429 Via ACCADEMIA D11 1,06944 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D01 TUTTI I CIVICI ESCLUSO IL CIVICO 21 0,90277 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D29 IL CIVICO 21 0,91666 1651 Via ACERBI ENRICO D04 0,97222 1273 Via ACERENZA D02 0,94444 6419 Via ACHILLE D28 0,94444 1605 Via ACHILLINI CLAUDIO D05 1,02778 4135 Via ADAMELLO D20 1,08333 5418 Via ADAMI GIUSEPPE D21 1,13889 1184 Via ADDA C12 1,52778 2504 Via ADELCHI D12 1,27778 4216 Via ADIGE C08 1,44444 3286 Piazza ADIGRAT D14 1,22222 5106 Piazzetta ADOLFO BERIA D'ARGENTINE B06 1,86111 2410 Via ADRIANO PUBLIO ELIO D10 1,19444 1598 Via ADRIATICO D05 1,02778 1545 Viale AFFORI D04 0,97222 7547 Largo AFRICA C02 1,52778 5327 Via AGILULFO D20 1,08333 209 Via AGNELLO B12 2,83333 4060 Via AGNESI MARIA GAETANA C08 1,44444 2362 Via AGORDAT D10 1,19444 4314 Largo AGOSTINIANI DELL'OSSERVANZA D20 1,08333 6452 Via AGRIGENTO D28 0,94444 5338 Piazza AGRIPPA MARCO D20 1,08333 7197 Via AGUDIO TOMMASO C02 1,52778 7412 Piazzale AI LAGHI D01 0,90277 5250 Via
    [Show full text]
  • Leardo Mascanzoni Muzio Attendolo Da Cotignola, Capostipite Degli Sforza*
    Leardo Mascanzoni Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza* [A stampa in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX-I (Gennaio-Aprile 2005), pp. 55-82 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Il 10 aprile dell’anno 1500 Ludovico Sforza detto “il Moro”, a capo del ducato di Milano in guerra contro Venezia e contro Luigi XII re di Francia, incalzato dalle truppe nemiche di Gian Giacomo Trivulzio ed ormai senza speranza di successo, tentò la fuga tra i suoi mercenari svizzeri mescolato fra di loro e vestito come un umile fante. Presto riconosciuto, fu fatto prigioniero ed inviato in Francia dove morì otto anni più tardi. Lo spettacolo del suo travestimento e della sua cattura fu, a detta del Guicciardini, «sì miserabile che commosse le lacrime insino a molti degli inimici»1. Questa scena, che ci si incide nella memoria per il senso di pathos e di dramma che da essa promana, sembrò prefigurare l’inevitabile tracollo di casa Sforza. Invece le cose andarono diversamente ed i dinasti milanesi riuscirono, seppure a stento, a mantenersi in sella ancora per qualche decennio, fino al 1535. Colui dal quale tutto aveva preso le mosse, il capostipite della casata destinata a dominare Milano era stato quel Giacomuccio degli Attendoli, più noto col diminutivo di Muzio e col nomignolo, poi nobilitato in cognome, di “Sforza” affibbiatogli con tutta probabilità dal grande Alberico da Barbiano nella cui leggendaria compagnia di S. Giorgio egli aveva fatto le sue prime prove. “Sforza” a significare colui che è forte, virile, che ha coraggio e non si piega; o, anche, prepotente, come sembra adombrare una storia che attribuisce il soprannome alla violenza con cui avrebbe reclamato una parte di bottino maggiore di quella che gli era stata assegnata2.
    [Show full text]
  • Circolo Villa Bolis Da Barbiano
    Comune Università di Cotignola per Adulti Lugo A l ber i co Circolo Villa Bolis da Barbiano A l ber i co da BarGrande bianocondottiero Venerdì 15 settembre 2017 ore 21 Circolo Villa Bolis via Corriera 5, Cotignola (RA) Saluto di Cassandra Barbiano di Belgiojoso, diretta discendente del grande capitano di ventura Interventi di: • Prof. Leardo Mascanzoni: Alberico da Barbiano: alcune riflessioni sulla sua figura • Federico Lusa: Prima e dopo Alberico, le innovazioni militari del condottiero • Prof. Domenico Savini: I Da Barbiano, storia di una famiglia Leardo Mascanzoni è professore di “Storia Medievale” all’Università di Bo- logna presso il corso di laurea triennale di Filosofia. Ha al suo attivo a tutt’og- gi circa 150 pubblicazioni, fra cui 9 monografie, e il campo di studio da lui più frequentato è quello della storia medievale in ambito regionale, essendo anche docente di “Storia dell’Emilia-Romagna nel Medioevo” presso il corso di laurea di “Scienze storiche e orientalistiche” dell’ateneo bolognese. I suoi interessi di ricerca, basati soprattutto sul pieno e tardo Medioevo, riguardano la storia politico-istituzionale, demografica, insediativa, le istituzioni ecclesia- stiche di base, la storia urbana, la cronachistica, l’agiografia e la storia militare. Pubblica sulle principali riviste italiane di medievistica, è membro di numerose società di carattere storiografico e collabora col “Dizionario Biografico degli Italiani” dell’Enciclopedia Treccani. Federico Lusa è laureato in Lettere moderne all’università di Bologna con una tesi in Storia medioevale su Alberico da Barbiano e le compagnie di ventura. Domenico Savini nato a Cotignola, vive e lavora a Firenze. Insegnante di Storia delle grandi famiglie all’Università per Adulti di Faenza.
    [Show full text]
  • Sir John Hawkwood (L'acuto) Story of a Condottiere; Translated from The
    SIR JOHN HAWKWOOD. Only Five hundred copies have been printed of " " Sir John Hawkwood, one hundred reserved for presentation to the Public Libraries, the Press, and Friends and hundred , Four numbered copies for the Public of which this is N 5. \IHIh JMVSIAOtAETAIfc SIR JOHN HAWKWOOD (V ACUTO). STORY OF A CONDOTTIERE TRANSLATED FROM THE ITALIAN OF JOHN TEMPLE-LEADER, ESQ. & SIG. GIUSEPPE MARCOTT1 BY LEADKR SCOTT. Bonbon, T. FISHEE UNWIN 26, PATERNOSTER SQUARE. 1889. [All rights reserved.} ^. FLORENCE : PRINTED BY . BARBERA, VIA FAENZA, 66. H4-L4- PREFACE. Alius alio jdttra incenire potest, nemo ontnia. Ausomus. The history of the mercenary companies in Italy no longer re- mains to be told it been in 1844 Ercole Ricotti ; having published by ; however, several successive monographs on the same subject have produced such a wealth of information from new sources that Ri- cotti's work, estimable as it is, almost requires to be rewritten. The Archlvio Storico Italiano has already recognised this by dedicat- ing an entire volume to Documents for the history of Italian ivarfare, from the 13"1 to the 16"1 centuries collected by Giuseppe Canestrini. These are of but even all great importance ; taking into account we owe to them, and to all that later historical researches have brought to light, the theme is not yet exhausted : truth is like happiness, and though as we approach we see it shining more intensely, and becom- ing clearer in outline, yet we can never feel, that we have obtained full possession of it. One of the most celebrated condottieri
    [Show full text]
  • Sir John Hawkwood (L'acuto) : Story of a Condottiere
    ' - J~" - - - - |^l rirUfriiil[jiiTlffuflfim]f^ i i THE LIBRARIES 1 | i COLUMBIA UNIVERSITY [^I | 11 I i | 1 I i General Library s I i 1 SIR JOHN HAWKWOOD. Only Five hundred copies have been printed of Sir John Hawkwood, " one hundred reserved for presentation to the Public Libraries, the Press, and Friends .• and Four hundred numbered copies for the Public of which this is N° 336. jS^jA^Mfr S I It JOHN HAWKWOOD (/: act TO). STORY OF A CONDOTTIERE I'KANSLATKI' FROM 11IK ITALIAN JOHN TEMPLE-LEADER. Esq. & Sis. GIUSEPPE MARCOTTI BY LEADER SCOTT. ITonbon, T. FISHER UN WIN 26. PATERNOSTBB SQUARE. 1889. [AN rights reserved.] L / FLORENi i PRINTED BY <. BARBERA, VIA FAENZA, 66 ; PREFACE. nemo ami \v- 'INK'S. The hi orj of.the mercenarj companies in ttalj ao longer re- mains to be told; if having been published in 1844 by Ercole Ricotti howe sive monographs on the same subject hi ve produced such a wealth of information from new sources thai Ri- i • cotti's work, . dmosi requires to be rewritten. The Archicio Stortco Italiano has already recognised this by dedicat- ing an entire volume to Documents for the history of Italian war\ from tin 13"' to the 16"' centuries collected by Giuseppe Canestrini. These re oi Sfreat importance; but even taking into account all we owe to them, and to all thai later historical researches have brought to light, the theme is not yet exhausted: truth is like happiness, and though as we approach we see it shining mure intensely, and becom- ing clearer in outline, yel we can never feel, thai we have obtained full possession of it.
    [Show full text]
  • Public Control of Private Military
    Copyright is owned by the Author of the thesis. Permission is given for a copy to be downloaded by an individual for the purpose of research and private study only. The thesis may not be reproduced elsewhere without the permission of the Author. Public Control of Private Military A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts (Defence and Strategic Studies) By Marcel Curley Massey University Palmerston North New Zealand. February 28, 2011 Acknowledgements I wish to convey my immense gratitude to Kayrn, whose unconditional support and understanding greatly assisted in the expeditious completion of this work. Warm appreciation is also given to my thesis supervisor Dr. John Moremon, for steadying academic direction and sage influence. Many thanks go to Professor Emeritus Graeme Fraser for precise methodological instruction. Thanks also to the Director, Professor Glyn Harper, the Administrator Pam Dolman, and the staff of Massey University’s Centre for Defence and Security Studies for rendering numerous services. The Massey University Library also deserves substantial recognition for consistently delivering products of premium quality. Contents Abstract 1 Introduction 2 Chapter 1: Underlying Issues 9 Chapter 2: The Ancient Greeks ca. 700-400 B.C.E 24 Chapter 3: Condottieri in Italy ca. 1250-1500 43 Chapter 4: Privateers ca. 1400-1813 65 Chapter 5: West Africa ca. 1960-1999 85 Chapter 6: Iraq and Beyond ca. 2003- 107 Conclusion 127 Bibliography 133 1 Abstract Private military force must have a fully informed regulatory and legislative oversight if it is to be a useful and controllable tool for states’ management of their political affairs.
    [Show full text]
  • Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and Its Application in Florence, C
    Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and its Application in Florence, c. 1150-1450 by Ryan Martin Greenwood A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto © Copyright by Ryan Martin Greenwood (2011) Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and its Application in Florence, c. 1150-1450 Ryan Martin Greenwood Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto 2011 Abstract This study, on law and war in late medieval Italy, has two primary aims. One is to review the legal tradition on war as it developed in the medieval jus commune, or common law, from approximately 1150-1300, and then to consider how that tradition evolved from roughly 1300-1450. In general the latter period still represents a lacuna in scholarship on the legal theory of war, and can be addressed as a distinct period because the fourteenth century was a time when theory moved in important new directions. It will be suggested in turn that those new directions were related to changing politics and institutions in Italy. The second aim continues and reflects the first, as it seeks to better understand how legal arguments about war and peace were employed in practice, using Florence as an example. The study finds that these legal arguments found their most important role in diplomacy. Florentine diplomatic records, as well as legal opinions (or consilia) on inter-city disputes, will help to examine the complex nature of that role.
    [Show full text]
  • Gli Angiò-Durazzo: La Rappresentazione Del Potere
    Gli Angiò-Durazzo : la rappresentazione del potere Davide Passerini To cite this version: Davide Passerini. Gli Angiò-Durazzo : la rappresentazione del potere. History. Université d’Avignon; Università degli studi di Napoli Federico II, 2020. Italian. NNT : 2020AVIG1204. tel-03142145 HAL Id: tel-03142145 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-03142145 Submitted on 15 Feb 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Tesi di dottorato in cotutela tra Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche - XXXII ciclo e Université d’Avignon École doctorale 537 Culture et Patrimoine Gli Angiò-Durazzo: la rappresentazione del potere Tutor/Directeur de thèse Ch. Mo Prof. Francesco Senatore Dottorando Tutor/Directeur de thèse Davide Passerini Ch. Mo Prof. Guido Castelnuovo Coordinatore del Dottorato Ch. Mo Prof. Valerio Petrarca Anno accademico: 2019-2020 Indice Premessa .................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Vieri Guadagni by Raffaella Zaccaria Vieri
    Vieri Guadagni by Raffaella Zaccaria Vieri (common direct ancestor of all the Guadagni branches, French Gadagne, Torrigiani and Dufour Berte) was born in Florence, neighborhood of San Giovanni, “Gonfalone (“Emblem”; each neighborhood in Florence has an “emblem”) is Keys” in 1368 or 1369, from Vieri Guadagni son of Migliore and Bernarda, nicknamed “Lulla”, daughter of Andrea Rucellai. Vieri and Lulla married in 1363 and had also another son, Bernardo. Rucellai Palace, Florence Vieri senior’s death, barely in his twenties, in 1368, before Vieri junior’s birth, interrupted abruptly his political career, which he had just started. Also Vieri junior dedicated himself to public life, even though he did not neglect the family finances. He contributed to favor the consolidation of the degli Albizzi clique inside the oligarchic regime, of which he became a leading figure during difficult years for Florence, engaged in stopping the expansionist tendencies of the Visconti Family, rulers of Milan and of other cities of Northern Italy. Visconti Castle in Pavia, 30 miles from Milano (look at the size of the passers-by on the left, compared to the castle) It seems that Vieri, still very young, in 1384 (he was 16 or 17 years old) married Margherita, daughter of Manno Donati. In 1395 he married Francesca Tornabuoni (daughter of Simone and aunt of Lucrezia Tornabuoni, future wife of Piero the Gouty, son of Cosimo de’Medici (the one that Vieri’s older brother, Bernardo Guadagni, arrested and sent into exile) Lucrezia Tornabuoni by artist Ghirlandaio, 1475, Vieri’s niece by marriage and wife of Piero de’Medici the Gouty.
    [Show full text]
  • Ravenna: Aggiornamento/Adeguamento PTCP
    PROVINCIA DI RAVENNA Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Allegato D: censimento del traffico LEGGE REGIONALE n.20 del 20/3/2000 ADOTTATO: DELIBERA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 51 DEL 06.06.2005 APPROVATO: DELIBERA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 9 DEL 28.02.2006 PUBBLICATO: B.U.R DELL' EMILIA-ROMAGNA N. 65 DEL 10.05.2006 VICE PRESIDENTE PRESIDENTE ASS. ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE BRUNO BALDINI FRANCESCO GIANGRANDI Settore Programmazione Territoriale Arrigo Antonellini Valeria Biggio Claudia Cerè Gabriele Gardini Bruno Mazzotti Igino Pasi Elisabetta Sabattini Nevio Senni Collaborazioni Cristina Arvedi Carla Ascani Gruppo tecnico di coordinamento Arrigo Antonellini -Dirigente Settore Programmazione Territoriale Pierdomenico Laghi -Dirigente Settore Beni e Attività Culturali Adriano Manaresi -Dirigente Settore Attività Produttive Stenio Naldi -Dirigente Settore Ambiente e Suolo Alberto Rebucci -Dirigente Servizio Promozione e Coordinamento Politiche Comunitarie Claudio Savini -Dirigente Settore LL. PP. - Viabilità Antonio Venturi -Dirigente Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Incarichi Professionali tecnicoop Gruppo di lavoro: Gruppo di lavoro: Rudi Fallaci Mario Zanzani responsabile del progetto Tito Casali Paolo Trevisani Alberto Corazza Fabio Tunioli Rocco Savino collaboratori: Filippo Boschi Barbara Marangoni elaborazioni grafiche: Andrea Franceschini INDICE 1. TABELLA DEL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) IN ORDINE DECRESCENTE 2. TABELLA DEL TRAFFICO PESANTE IN ORDINE DECRESCENTE 3. CONSIDERAZIONI 4. TAVOLA All. D1 – TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) 5. TAVOLA All. D2 – TRAFFICO PESANTE 6. APPENDICE: RILEVAZIONE DATI DEL TRAFFICO 6.1 - Settore di Ravenna 6.2 - Settore di Faenza 6.3 - Settore di Lugo I dati di cui al punto 6 sono disponibili presso il Settore Programmazione Territoriale della Provincia. II 1) TABELLA DEL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) IN ORDINE DECRESCENTE 3 DATI DI RILIEVO DEL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) IN ORDINE DECRESCENTE N° Strada DENOMINAZIONE STRADA TGM MEZZI LEGGERI N.
    [Show full text]