CALENDARIO DELLE RACCOLTE PORTA a PORTA 2020 Nei Comuni Di: Buguggiate - Carnago - Solbiate Arno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CALENDARIO DELLE RACCOLTE PORTA a PORTA 2020 Nei Comuni Di: Buguggiate - Carnago - Solbiate Arno www.coinger.it Raccolta Differenziata Guida sintetica alle raccolte CALENDARIO DELLE RACCOLTE PORTA A PORTA 2020 Nei Comuni di: Buguggiate - Carnago - Solbiate Arno UMIDO Nei sacchetti compostabili Lunedì e Giovedì Nei contenitori da 25 lt o da 120 lt Giovedì - nei giorni PLASTICA (SOLO IMBALLAGGI) Gennaio Febbraio Marzo Nel sacco giallo trasparente 9 - 23 6 - 20 5 - 19 Aprile Maggio Giugno N.B. Anche materiali di piccolo taglio: vasetti yogurt, 2 - 16 - 30 14 - 28 11 - 25 vaschette per alimenti in polistirolo o plastica, cello- Luglio Agosto Settembre phane etc ... 9 - 23 6 - 20 3 - 17 Ottobre Novembre Dicembre 1 - 15 - 29 12 - 26 10 - 24 VETRO, LATTINE e LATTA Nei contenitori da 35 lt Nei contenitori da 120 lt - 240 lt Lunedì N.B. Sciacquare i contenitori sporchi prima del confe- rimento Giovedì - nei giorni CARTA e TETRA PAK Gennaio Febbraio Marzo 2 - 16 - 30 13 - 27 12 - 26 Legati insieme o inseriti in sacchetti/scatole in carta/cartone Aprile Maggio Giugno 9 - 23 7 - 21 4 - 18 N.B. Anche materiali di piccolo taglio: pacchetti di Luglio Agosto Settembre sigarette, rotoli carta igienica, confezioni succhi di 2 - 16 - 30 13 - 27 10 - 24 frutta in tetra pak etc ... Ottobre Novembre Dicembre 8 - 22 5 - 19 3 - 17 - 31 Giovedì - nei giorni Gennaio Febbraio Marzo VERDE 23 20 19 Nei contenitori da 240 lt Aprile Maggio Giugno 2 - 16 7 - 14 - 28 11 - 18 - 25 N.B. Servizio a pagamento, solo per gli utenti che Luglio Agosto Settembre hanno aderito al servizio 9 - 16 - 23 - 30 6 - 20 3 - 17 Ottobre Novembre Dicembre 1 - 15 - 29 12 - 26 10 INDIFFERENZIATO Nel sacco viola trasparente Giovedì Esporre i sacchi o i contenitori sulla strada, in prossimità della propria abitazione, almeno un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente il ritiro e comunque entro le ore 5.00 del giorno di raccolta. Se non indicato nel rispettivo riquadro, i servizi saranno svolti anche nei giorni festivi. LE RACCOLTE NEI CENTRI DI RACCOLTA ORARI, GIORNI DI APERTURA E GRUPPI DI RIFIUTI CONFERIBILI ECOSTAZIONE GRUPPI DI RIFIUTI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 09.00 - 11.45 Carnago** 14.00 - 18.00 09.00 - 12.00 14.00 - 18.00 CHIUSO 14.00 - 18.00 09.00 - 11.45 via Roma 1 2 2° e 4° del mese 09.00 - 11.45 Oggiona con S. Stefano** 08.00 - 12.00 14.00 - 18.00 08.00 - 12.00 CHIUSO 08.00 - 12.00 14.00 - 17.45 via Bonacalza 1 2 3 1°, 3° e 5° del mese 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 Solbiate Arno CHIUSO 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 09.00 - 11.45 via Molinello 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 09.00 - 11.45 Albizzate* CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO 09.00 - 12.00 09.00 - 11.45 via Montello 1 2 14.00 - 17.45 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 Besnate CHIUSO 09.00 - 11.45 via A. di Dio 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 09.00 - 12.00 09.00 - 11.45 Sumirago** 09.00 - 12.00 14.00 - 18.00 CHIUSO CHIUSO 09.00 - 11.45 via Kennedy 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 09.00 - 11.45 09.00 - 11.45 Crosio Della Valle** 08.00 - 12.00 CHIUSO 14.00 - 18.00 CHIUSO 08.00 - 12.00 via Caregò 1 2 1°, 3° e 5° del mese 2° e 4° del mese 08.00 - 11.45 09.00 - 11.45 Casale Litta** CHIUSO 14.00 - 18.00 09.00 - 12.00 CHIUSO CHIUSO via Tordera Inferiore 1 2° e 4° del mese 1°, 3° e 5° del mese 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 Bodio Lomnago 08.00 - 12.00 CHIUSO 09.00 - 11.45 via Galvani 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 Brunello CHIUSO 08.00 - 12.00 09.00 - 11.45 via Chiesa ad Erbamolle 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 08.00 - 11.45 Morazzone** 14.00 - 18.00 08.00 - 12.00 CHIUSO 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 CHIUSO via Caronaccio 1 2 14.00 - 17.45 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 Castiglione Olona** 08.00 - 12.00 14.00 - 18.00 CHIUSO 08.00 - 12.00 09.00 - 11.45 via Boccaccio 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 08.00 - 12.00 08.00 - 11.45 Vedano Olona* 14.00 - 18.00 CHIUSO 08.00 - 12.00 14.00 - 18.00 09.00 - 11.45 via Boschina 1 2 3 14.00 - 18.00 14.00 - 17.45 * Non è possibile conferire Carta, Imballaggi in plastica e Vetro. Potrebbero subire chiusure a causa di lavori. Seguiranno comunicazioni. Accesso consentito SOLO alle utenze domestiche ** È possibile conferire solo Vetro di piccole dimensioni (no lastre, specchi etc.) N.B. Nel centro di Crosio Della Valle è possibile conferire gli inerti. Accesso consentito alle utenze domestiche e alle ditte MODALITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO 1. L’accesso è permesso unicamente ai possessori della tessera COINGER in 3. Il materiale deve essere preparato già diviso e smontato prima di accedere 5. Nei giorni di festività le piattaforme rimarranno chiuse (1 gennaio, regola con il pagamento della tassa/tariffa rifiuti. In caso di smarrimento ai centri di raccolta. Ricordiamo che gli operatori dei Centri di Raccolta 6 gennaio, Pasqua, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, la tessera non viene emessa immediatamente ma bisogna fare richiesta hanno esclusivamente mansioni di informazione e controllo. Per tale 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre). agli uffici Coinger o presso il comune di residenza. motivo in caso di conferimento di materiale pesante o molto ingombrante è consigliato di venire accompagnati da persona per aiuto allo scarico. 6. L’accesso con i mezzi prestati non è consentito. Per chiarimenti 2. I principali limiti quantitativi per il conferimento dei rifiuti sono: Verde contattare gli uffici Coinger srl max 1 mc/giorno; Ingombranti max 1 mc/giorno e max 5 mc/anno; 4. L’utenza deve accedere nei centri di raccolta almeno un quarto Inerti max 0,5 mc/giorno e max 5 mc/anno; Oli vegetali max 0,5 d’ora prima della chiusura, in modo che le operazioni di scarico 7. Ricordiamo che nei Centri di Raccolta non è possibile conferire: guaina/ mc/anno; Oli minerali max 0,01 mc/anno; Toner max 0,01 mc/ ed i vari adempimenti dei custodi possano essere conclusi entro carta catramata, pneumatici, bombole ed estintori, parti di veicoli a anno; Frigoriferi max 0,5 mc/anno; TV max 0,2 mc/anno. l’orario di chiusura. motore. Cazzago Brabbia Galliate Lombardo RIFIUTI CONFERIBILI NEI CENTRI DI RACCOLTA Inarzo Buguggiate Bodio Lomnago Azzate Gazzada Schianno RIFIUTI DEL GRUPPO 1: Daverio Vedano Rifiuti Ingombranti: elementi di arredo, moquette, tappeti, Rifiuti elettrici ed elettronici: Casale Olona Litta Brunello oggetti in plastica, rivestimenti, linoleum; Vetro e Allumi- R1 - freddo e clima: Crosio Morazzone D. Valle Castiglione nio: bottiglie, lastre, specchi (solo se presente container), e grandi apparecchi di refrigerazione, frigoriferi, Castronno Olona lattine di alluminio; Carta e Tetra pak: carta, cartoni e rivi- apparecchi per il condizionamento, scaldabagni elettrici. ste; contenitori in tetra pak; Plastica - Polistirolo (imbal- R2 - grandi bianchi: Sumirago Venegono lavatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, forni a micro- Mornago Inferiore laggi): contenitori per alimenti e non; Scarti vegetali: erba, Albizzate onde, apparecchi elettrici di riscaldamento. Solbiate ramaglie, potature e legno non trattato; Ferro: Metalli puliti. Arno R3 - TV e monitor: Carnago apparecchi televisivi, monitor. Jerago Oggiona RIFIUTI DEL GRUPPO 2: con Orago con Besnate S. Stefano R4 - piccoli elettrodomestici: Legno: scarti di mobili, serramenti e casse. Cavaria aspirapolvere, lucidatrici, ferri da stiro, frullatori, asciugaca- con Premezzo RIFIUTI DEL GRUPPO 3: pelli, rasoi e lettrici, ventilatori elettrici, personal c omputer Toner; oli vegetali; oli minerali; accumulatori al piombo; (esclusi monitor), computer portatili, stampanti, copiatrici, fax, GRUPPO 1 1/2 1/2/3 pile esauste; contenitori etichettati T e/o F con residui di telex, telefoni, cellulari, segreterie telefoniche, apparecchi ra- vernici e solventi. dio, utensili elettrici. Inerti: macerie prodotte in seguito a piccoli lavori di muratura R5 - sorgenti luminose: ad alogenuri metallici, a vapori di sodio, ad alta pressione e eseguiti in proprio, ceramiche. tubi e sorgenti luminose fluorescenti, a scarica ad alta intensità, a bassa pressione. LE RACCOLTE PORTA A PORTA I rifiuti vanno esposti un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente il ritiro e comunque entro le ore 5.00 del giorno di raccolta. I sacchi, i pacchi di carta e cartone, le pattumiere domestiche (umido e vetro) dovranno avere un peso individuale non superiore ai 15 kg. Per una corretta raccolta differenziata consultare la guida “Dove lo butto?” visionabile anche sul sito www.Coinger.it UMIDO FREQUENZA BISETTIMANALE NEI SACCHETTI COMPOSTABILI E NEI CONTENITORI DA 25 LT O DA 120 LT Avanzi di cibo in genere, crudi e cotti. Carne e ossa. Resti di frutta e verdure. Fondi di the, caffè e tisane. PLASTICA - POLISTIROLO (SOLO IMBALLAGGI) FREQUENZA QUINDICINALE NEL SACCO GIALLO Bottiglie.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
    TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L.
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • G En N Aio 2019
    Di turno Di turno PER 24 ORE d'appoggio DALLE 8.30 ALLE 12.30 dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo E DALLE 15.00 ALLE 20.00 Città di Varese, zona centro, sud zona SARONNO-TRADATE- VARESE e zona nord Gallarate, GALLARATE e BUSTO COMO Busto e Saronno MAR VARESE - Mandelli MORAZZONE GALLARATE - Cascinetta CASTELLANZA - Crespi VARESE - Viale Belforte GEMONIO SESTO C. - Giardini LONATE P. - S. Antonino ROVELLASCA BUSTO - Comunale 1 1 VIGGIU' - Mascheroni BUSTO - Comunale 4 SARONNO - Lunghi MER VARESE - Bizzozero CARNAGO GALLARATE - Tenconi TRADATE - Carrari CASTELVECCANA AINO BUSTO - Bossi CISLAGO - Volta 2 BARASSO SOMMA L. - Comunale 1 BISUSCHIO GIO VARESE - Sociale VENEGONO S. - Agostinini CASSANO - Comunale 2 GORLA MINORE - Moiana BRENTA MORNAGO CARDANO - Pallone SARONNO - Leoncini 3 INDUNO - Fontana BIANDRONNO BUSTO - Perina VEN VARESE - Gagliardelli MALNATE - Comunale GALLARATE - Prandi MARNATE - S. Maria CUGLIATE FABIASCO GOLASECCA BUSTO - S. Anna CARONNO - Bariola 4 LEGGIUNO SAB VARESE - S. Maria CASTIGLIONE - Milani SAMARATE - Verghera OLGIATE - Milanese GALLARATE - Cascinetta MARCHIROLO ALBIZZATE BUSTO - Comunale 2 CARONNO - S. Anna 5 CARAVATE ARSAGO gennaio 2019 gennaio DOM VARESE - Bobbiate VEDANO - Rossi GALLARATE - Cedrate CAIRATE VARESE - S. Maria LAVENA PONTE TRESA SOLBIATE ARNO BUSTO - Consolaro TURATE - Comunale BUSTO - Bossi 6 LAVENO - Comunale TRAVEDONA SARONNO - Al Santuario LUN VARESE - Biumo BUGUGGIATE SAMARATE - Samarate sas BOLLADELLO LUINO - Creva ANGERA BUSTO - Comunale 3 SARONNO - Comunale 1 7 COMERIO CAVARIA MAR VARESE - Centrale CASALE LITTA GALLARATE - Sciarè SOLBIATE OLONA DUMENZA SOMMA L. - Comunale 3 LONATE P. - Antica Farm. CISLAGO - Frigerio 8 BESOZZO - Losi BUSTO - Del Corso CANTELLO MER VARESE - All'Ippodromo MALNATE - Magnoni GALLARATE - Dahò TRADATE - S.
    [Show full text]
  • Brochure Tecnico Professionale
    o t a i c o s s A o c A i g Sede legale: Via Martignoni, 1 B o M eol 21043 Castiglione Olona (VA) - Studi o G Sede operativa: Via Europa, 33 21040 Morazzone (VA) Mail: [email protected] Tel. & Fax 0332 462004 Web: www.abmgeo.it ABM - Studio Geologico Associato Brochure tecnico professionale Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 ABM Studio Geologico Associato Sede legale: Via N. Martignoni, 1 Fraz. Gornate Sup. − 21043 Castiglione Olona (VA) Sede Operativa: Via Europa, 33 − 21040 Morazzone (VA) Tel. & fax 0332 462004 − Mail: [email protected] − Web: www.abmgeo.it ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ED ATTREZZATURE La sede legale è situata in Via Nobili Martignoni, 1 a Castiglione Olona (VA). La sede operativa è situata in Via Europa, 33 a Morazzone (VA). La struttura organizzativa comprende n. 4 Geologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia: Dr. Geol. Luca Arieni –Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1169 Via N. Martignoni, 1 21043 Castiglione Olona (VA) Dr. Geol. Marco Canavesi - Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1587 Via Pavia, 6 21050 Cairate (VA) Dr. Geol. Alberto Mazzucchelli – Libero Professionista Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1242 Via Valsolda, 11 21100 Varese (VA) Ci avvaliamo inoltre delle prestazioni occasionali di collaboratori, tirocinanti e laureandi di nostra fiducia per il supporto tecnico; complessivamente sono impegnate con lo studio 8-10 unità. Le attrezzature a disposizione sono: Strumentazione da campo per rilievi geologici Strumentazione da campo per indagini geotecniche e geofisiche Strumentazione da campo per rilievi topografici (Stazione totale e GPS) Software tecnico specialistico Software tecnico per applicazioni GIS C.F.
    [Show full text]
  • Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
    Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle
    [Show full text]
  • Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso
    Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita Residenza Indirizzo A AGRA Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA VIA MARCONI 23 A AGRA Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA VIA CHIESA DEL CARMINE 6 A AGRA Consigliere BATINI SIRO M LUCIGNANO 25/05/1953 AGRA VIA GIRO DEL SOLE 5A A AGRA Consigliere BONORA CRISTIAN M LUINO 05/07/1975 AGRA VIA PICCARDI 5 A AGRA Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 AGRA VIA PRIVATA 8 A AGRA Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 LUINO VIA U. GIORDANO 1A A AGRA Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA VIALE EUROPA 17 A AZZIO Sindaco VINCENTI DAVIDE M VARESE 13/10/1964 AZZIO VIA VIRGILIO ARRIGONI N. 10 A AZZIO Consigliere DI BUGNO MASSIMILIANO M VARESE 04/06/1968 AZZIO VIALE CADORNA N. 11/B A AZZIO Consigliere FUSO SIMONE M CITTIGLIO 15/02/1981 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII N. 11/A A AZZIO Consigliere MAZZOLINI ASTRID FRANCESCA F CITTIGLIO 29/10/1981 AZZIO VIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere MORETTI MARCO M VARESE 23/05/1972 AZZIO LOCALITA' ORO N. 14 A AZZIO Consigliere NOVI MAURA F CITTIGLIO 05/06/1978 BRENTA VIA DANTE ALIGHIERI N. 25 A AZZIO Consigliere PERIN ANTONIO MISAELE M ANGERA 27/09/1976 AZZIO VIA G. MARCONI N. 17 A AZZIO Consigliere RUSPINI CLAUDIO M CITTIGLIO 04/05/1963 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere SACCOMANNI ALESSIA GIOVANNA F CITTIGLIO 28/02/1986 AZZIO VIA ROMA N.
    [Show full text]
  • Tabella A-Servizio Di Acquedotto: Dettaglio Della Consistenza Delle Infrastrutture (Dati Per Schema Di Acquedotto)
    Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto) ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO di PORTO VALTRAVAGLIA 11004 ACQUEDOTTO di CASTELVECCANA 11005 ACQUEDOTTO di GERMIGNAGA 11008 ACQUEDOTTO di MACCAGNO 11009 ACQUEDOTTO di TRONZANO LAGO MAGGIORE 11010 ACQUEDOTTO di PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 11011 ACQUEDOTTO di MESENZANA 11012 ACQUEDOTTO di CASALZUIGNO - Capoluogo 11013 ACQUEDOTTO di ORINO 11014 ACQUEDOTTO di AZZIO 11015 ACQUEDOTTO di CUVIO 11016 ACQUEDOTTO di BRENTA 11017 ACQUEDOTTO di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 11018 ACQUEDOTTO di CURIGLIA con MONTEVIASCO - Capoluogo 11020 ACQUEDOTTO di BEDERO VALCUVIA 11021 ACQUEDOTTO di BRINZIO 11022 ACQUEDOTTO di BRISSAGO VALTRAVAGLIA 11023 ACQUEDOTTO di CASSANO VALCUVIA 11024 ACQUEDOTTO di CASTELLO CABIAGLIO 11025 ACQUEDOTTO di CUGLIATE-FABIASCO 11026 ACQUEDOTTO di CUNARDO 11030 ACQUEDOTTO di FERRERA DI VARESE 11031 ACQUEDOTTO di GRANTOLA 11032 ACQUEDOTTO di MARCHIROLO 11033 ACQUEDOTTO di MASCIAGO PRIMO 11034 ACQUEDOTTO di RANCIO VALCUVIA 11035 ACQUEDOTTO di VALGANNA - Capoluogo 11036 ACQUEDOTTO di VEDDASCA - Capoluogo 11250 ACQUEDOTTO di GORLA MAGGIORE 11251 ACQUEDOTTO di GORLA MINORE 11252 ACQUEDOTTO di MARNATE 11253 ACQUEDOTTO di OGGIONA CON SANTO STEFANO 11532 ACQUEDOTTO di VENEGONO INFERIORE 11254 ACQUEDOTTO di FAGNANO OLONA 11255 ACQUEDOTTO di SOLBIATE OLONA 11256 ACQUEDOTTO di OLGIATE OLONA 11259 ACQUEDOTTO di BRUNELLO 11260 ACQUEDOTTO
    [Show full text]
  • Elenco Centri Abitati Da SP 1 a 9 Dir..Pdf
    Provincia di Varese Settore Viabilità e Trasporti ELENCO CENTRI ABITATI Ufficio Catasto Strade e Concessioni (regolarmente delimitati ai sensi dell'art.n.4 del D.Lvo n°285/92 ) S.P.n. Denominazione Centro abitato Comune da Km a Km Estesa Data verbale N. Data delibera Num. Abitanti Note Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 del Chiostro di Voltorre GAVIRATE/VOLTORRE GAVIRATE 0+985 1+980 0+995 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 del Chiostro di Voltorre OLTRONA/GROPPELLO GAVIRATE 3+356 4+500 1+144 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 1 Rampa Gavirate (S.P.n.50) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+163 0+153 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 2 Rampa Gavirate (S.P.n.50) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+153 0+115 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 3 Rampa Gavirate (Via al Lido) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+101 0+101 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 4 Rampa Gavirate (Via al Lido) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+064 0+064 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Dicembre 2015 – Anno XXX – Numero 3 Periodico edito a cura dell’Assessorato alla Cultura PREMESSA I tagli alle spese delle Amministrazioni comunali, imposti dall’articolo 6 del D.L. 78/2010 convertito nella legge 30/07/2011 n. 122, per cui la spesa annua per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza non può essere superiore al 20% di quella sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità, hanno comportato un taglio dell’80% alle risorse disponibili! Il successivo parere della Corte dei Conti -sezioni Riunite n. 50 del 21/09/2011-si è espressa includendo nel novero delle spese anche la cosiddetta pubblicità istituzionale. Per i motivi sopraindicati, si è reso necessario modificare l’articolo 8 del regolamento del periodico comunale che sarà sempre pubblicato on line sul sito web istituzionale (privo di inserzioni pubblicitarie),ma in forma cartacea solo nei limiti di spesa imposti dalla normativa vigente. Una scelta obbligata, pur consapevoli che il notiziario, che quest’anno compie 30 anni di vita (il primo numero fu pubblicato nel lontano 1985!), è il ponte tra l’Amministrazione comunale e i Cittadini, attraverso il quale devono passare in modo trasparente le informazioni, le comunicazioni e le attività di coloro che operano per il bene della comunità. Come avvenuto per le edizioni passate, anche per questo numero della pubblicazione, sarà nostra premura mettere a disposizione dei lettori copie cartacee del notiziario comunale presso la Parrocchia, l'Oratorio, le Scuole, il Centro Anziani, i bar e gli esercizi
    [Show full text]
  • Codice Fiscale Indirizzo Studio E Recapiti Date Di Iscrizione
    Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti ABBATESCIANNA LUCIANA Avv. 17/01/2012 nata il 27/10/1975 a CITTIGLIO (VA) - c.f. BBTLCN75R67C751R VARESE (VA) - 21100 - Piazza XX Settembre 2 - Tel. 0332237755 - Fax 03321564845 Email: [email protected] AIROLDI MADDALENA ANNA ELISABETTA Avv. 26/01/2010 nata il 10/07/1981 a SARONNO (VA) - c.f. RLDMDL81L50I441D GERMIGNAGA (VA) - 21010 - Via Cadorna 45 - Tel. 03321893692 - Fax 03321805720 Email: [email protected] ALBARANO DOMENICO Avv. 28/10/2008 nato il 13/10/1972 a TRADATE (VA) - c.f. LBRDNC72R13L319J TRADATE (VA) - 21049 - Corso Bernacchi 5 - Tel. 0331852332 - Fax 0331852332 Email: [email protected] ALBERIO MONICA Avv. 07/10/2008 nata il 09/04/1977 a ANGERA (VA) - c.f. LBRMNC77D49A290O GAVIRATE (VA) - 21026 - Via Milano 5 - Tel. 0332746252 - Fax 0332735596 Email: [email protected] ALBERTI MONICA Avv. 23/10/2008 nata il 03/07/1974 a BUSTO ARSIZIO (VA) - c.f. LBRMNC74L43B300O VARESE (VA) - 21100 - Via Piave 2 - Tel. 0332285993 - Fax 0332281915 Email: [email protected] ALBERTINI DANIELE Avv. 21/10/2008 nato il 02/06/1973 a VARESE (VA) - c.f. LBRDNL73H02L682Y VARESE (VA) - 21100 - C/o Provincia Varese - Tel. 0332252404 - Fax 0332252449 Email: [email protected] * ALBINI MICHELA Avv. 12/07/1994 nata il 08/10/1964 a VARESE (VA) - c.f. LBNMHL64R48L682Y Cass. 25/09/2009 VARESE (VA) - 21100 - Via Orrigoni 4 - Tel. 0332235850 - Fax 0332284166 Email: [email protected] ALEZIO LAURA Avv. 07/10/2008 nata il 18/01/1969 a VARESE (VA) - c.f.
    [Show full text]
  • Tavola F (5209
    CUASSO AL MONTE AZZIO GEMONIO BESANO BRINZIO ORINO CUVIO CASTELLO CABIAGLIO VALGANNA BISUSCHIO SALTRIO COCQUIO - TREVISAGO VIGGIU` Approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 27 del 11/04/2007 Pubblicato sul BURL - Serie Inserzioni e Concorsi - n. 18 del 02/05/2007 CLIVIO INDUNO OLONA ARCISATE COMERIO BARASSO LUVINATE BESOZZO GAVIRATE f Legenda BARDELLO Rischio Incidente Rilevante BREBBIA Attività e stabilimenti R.I.R. soggetti a D.Lgs. 334/99: .! art.5.2 #0 art.6 .! ex art.5.3 /" art.8 Zone di impatto Zona ad elevata letalità CANTELLO Zona a rischio di lesioni irreversibili MALGESSO VARESE CASCIAGO Zona a rischio di lesioni reversibili BREGANO Rischio Idrogeologico PAI - Piano stralcio per l'Assetto Idrogeologico Delimitazione delle aree di dissesto Delimitazione PAI # Area di frana attiva non perimetrata (Fa) ( Area di frana quiescente non perimetrata (Fq) BIANDRONNO g Area di frana stabilizzata non perimetrata (Fs) Lago di Varese Area di frana attiva (Fa) Area di frana quiescente (Fq) Area di frana stabilizzata (Fs) Area di esondazione a pericolosità molto elevata non perimetrata (Ee) TRAVEDONA - MONATE Area di esondazione a pericolosità molto elevata (Ee) Area di esondazione a pericolosità elevata (Eb) Area di esondazione a pericolosità media o moderata (Em) MALNATE CAZZAGO BRABBIA Area di conoide attivo non protetta (Ca) Area di conoide attivo parzialmente protetta (Cp) Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente protetta (Cn) Lago di Monate TERNATE Aree a rischio idrogeologico molto elevato (PS267) BODIO
    [Show full text]