Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Informazioni Alle Vittime Di Reato Informazioni Alle Vittime Di Reato
Informazioni alle vittime di reato Informazioni alle vittime di reato COSA E’ VIOLENZA? Proviamo a definire che cosa s’intende quando si parla di violenza sui soggetti ‘deboli’, e cioè soggetti che – pur essendo la violenza pur- troppo esercitata su vittime di ogni genere – risultano particolarmente esposti, per la loro condizione personale e sociale, al rischio di preva- ricazioni e abusi. Viene allora in rilievo, anzitutto, la violenza contro le donne (c.d. vio- lenza di genere), espressamente riconosciuta dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come una violazione dei diritti fondamentali della don- na, che comprende qualsiasi atto che provochi un danno o una sof- ferenza fisica, sessuale o psicologica (minacce, percosse, coercizioni, privazioni arbitrarie della libertà, stupri, omicidi)1. La Convenzione di Istanbul del 2011, sulla prevenzione della violenza contro le donne e la lotta contro la violenza domestica, riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’eman- cipazione femminile. La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo ricomprende nella violenza di genere la violenza sessuale, la tratta di esseri umani, la schiavitù e varie forme di pratiche dannose, quali i matrimoni forzati e la mutilazione genitale femminile. La Direttiva prevede per le don- ne vittime della violenza di genere e per i loro figli specifiche forme di assistenza e protezione, a motivo dell’elevato rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta, ed in ragione delle intimidazioni e di ritorsioni potenzialmente connesse a tale violenza. La violenza sessuale comprende ogni atto sessuale attivo o passivo, che la vittima viene costretta o indotta a subire o compiere prescinden- do dal suo consenso. -
Allegato “A” Disposizioni Relative Alla Caccia Di Selezione Alla Specie Cinghiale Nell’Ambito Territoriale Di Caccia N
ALLEGATO “A” DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CINGHIALE NELL’AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 1 (ATC 1) , N 2 (ATC2) E COMPRENSORIO ALPINO NORD VERBANO (CANV) STAGIONE VENATORIA 2020/2021 (Legge n. 157/92, L.R. n. 26/93 e s.m.i., L.R. n. 31/2008 e L.R. n.17 del 02.08.2004) Fatto salvo quanto previsto dalla Legge n. 157/92, dalla L.R. n. 26/93 e s.m.i., in materia di protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, dalla L.R. n. 17 del 2 agosto 2004 - Attività venatoria in zona alpi - dalle D.G.R. n. 5/54912 del 19.07.1994 e n. 7/13854 del 29/07/2003 - Istituzione, organizzazione e funzionamento degli Ambiti Territoriali e Comprensori Alpini di Caccia - dal R.R. n. 16/2003, dalla LR. 19/2017, dal Regolamento Provinciale per la caccia agli ungulati (D.C.P. n. 28 del 23.06.2009 e s.m.i.), ove non in contrasto con la successiva normativa in materia di caccia dalla DGR XI/1019 del 17/12/2018 e s.m.i. “Disciplina per la gestione del cinghiale sul territorio della Regione Lombardia - attuazione dell’art. 3, comma 1, della legge regionale 19/2017 “gestione faunistico-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti” e dalle norme sanitarie, sono approvate le seguenti disposizioni per la Stagione Venatoria 2019/2020, relative alla caccia di selezione alla specie cinghiale. Documentazione necessaria per praticare la caccia nel territorio della provincia di Varese Il cacciatore dovrà essere munito del tesserino venatorio regionale rilasciato dalla Regione, Uffici Territoriali, della licenza di caccia in corso di validità corredata dei versamenti della tassa di concessione governativa e regionale, della ricevuta del pagamento dell’assicurazione personale; dovrà inoltre essere munito del contrassegno di riconoscimento rilasciato dal Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia. -
Esito Test Di Posizionamento Seconda Edizione
Esito Test di Posizionamento Seconda Edizione Cognome Nome Scuola Livello Addazio Lucia VAIC81900A IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI - VIGGIU' B1 Anatra Sarina VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE A1 Arreghini Emanuela VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE - VARESE A2 Assenza Costanza VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI - GALLARATE B2 Astori Marvi VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE A2 Avanzato Valentina VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE ALIGHIERI" - VARESE C1 Barbieri Maria Vittoria VAPC020001 ERNESTO CAIROLI - VARESE - VARESE B1 Beverina Luciana VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO ASS Bianchi Nadia VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE - VARESE B1 Bisignano Lucia VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO C1 Bizzaro Marzia VAIS01100X "DON MILANI" - TRADATE B2 Bizzotto Debora VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " - VARESE B1 Borrelli Anna VAIC83700X I.C.CASTRONNO E.DE AMICIS - CASTRONNO A2 Bosoni Elisabetta VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI - CUVEGLIO B1 Bottin Roberta VAIS01700V ISAAC NEWTON - VARESE B1 Brunelli Veronica VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO A2 Candelmo Maria Giovanna VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE ASS Cannataro Vincenzo VAIS008004 - ISIS ANDREA PONTI A1 Capoccia Dante VAIS008004 - ISIS ANDREA PONTI ASS Cappelli Marinella VAIS00400R IS VALCERESIO - BISUSCHIO B1 Caruso Laura VAIC86900B IC VARESE 1 "DON RIMOLDI" - VARESE A2 Casti Maria VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE ASS Cavalleri Alberta VAIC827009 I.C. GEMONIO "E. CURTI" - GEMONIO A2 Chinelli Paola VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI - CUVEGLIO A0 Chirichiello Gerardo VAIC82500N I.C. MESENZANA "D. ZURETTI" - MESENZANA A0 Cipolla Cristina VASL01000A L. ART. "CANDIANI" - BUSTO ARSIZIO - BUSTO ARSIZIO B1 Cocchi Francesco VAIS01800P "JOHN M. KEYNES" - GAZZADA SCHIANNO ASS Cocquio Raffaella VAIC83200R I.C. -
Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L. -
DOC Laghi A5 Ita
Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti -
Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n. -
G En N Aio 2019
Di turno Di turno PER 24 ORE d'appoggio DALLE 8.30 ALLE 12.30 dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo E DALLE 15.00 ALLE 20.00 Città di Varese, zona centro, sud zona SARONNO-TRADATE- VARESE e zona nord Gallarate, GALLARATE e BUSTO COMO Busto e Saronno MAR VARESE - Mandelli MORAZZONE GALLARATE - Cascinetta CASTELLANZA - Crespi VARESE - Viale Belforte GEMONIO SESTO C. - Giardini LONATE P. - S. Antonino ROVELLASCA BUSTO - Comunale 1 1 VIGGIU' - Mascheroni BUSTO - Comunale 4 SARONNO - Lunghi MER VARESE - Bizzozero CARNAGO GALLARATE - Tenconi TRADATE - Carrari CASTELVECCANA AINO BUSTO - Bossi CISLAGO - Volta 2 BARASSO SOMMA L. - Comunale 1 BISUSCHIO GIO VARESE - Sociale VENEGONO S. - Agostinini CASSANO - Comunale 2 GORLA MINORE - Moiana BRENTA MORNAGO CARDANO - Pallone SARONNO - Leoncini 3 INDUNO - Fontana BIANDRONNO BUSTO - Perina VEN VARESE - Gagliardelli MALNATE - Comunale GALLARATE - Prandi MARNATE - S. Maria CUGLIATE FABIASCO GOLASECCA BUSTO - S. Anna CARONNO - Bariola 4 LEGGIUNO SAB VARESE - S. Maria CASTIGLIONE - Milani SAMARATE - Verghera OLGIATE - Milanese GALLARATE - Cascinetta MARCHIROLO ALBIZZATE BUSTO - Comunale 2 CARONNO - S. Anna 5 CARAVATE ARSAGO gennaio 2019 gennaio DOM VARESE - Bobbiate VEDANO - Rossi GALLARATE - Cedrate CAIRATE VARESE - S. Maria LAVENA PONTE TRESA SOLBIATE ARNO BUSTO - Consolaro TURATE - Comunale BUSTO - Bossi 6 LAVENO - Comunale TRAVEDONA SARONNO - Al Santuario LUN VARESE - Biumo BUGUGGIATE SAMARATE - Samarate sas BOLLADELLO LUINO - Creva ANGERA BUSTO - Comunale 3 SARONNO - Comunale 1 7 COMERIO CAVARIA MAR VARESE - Centrale CASALE LITTA GALLARATE - Sciarè SOLBIATE OLONA DUMENZA SOMMA L. - Comunale 3 LONATE P. - Antica Farm. CISLAGO - Frigerio 8 BESOZZO - Losi BUSTO - Del Corso CANTELLO MER VARESE - All'Ippodromo MALNATE - Magnoni GALLARATE - Dahò TRADATE - S. -
Comune Di MESENZANA
Comune di MESENZANA Trekking nei sentieri di Mesenzana. Vieni con noi a fare un giro nella storia Sono convinto che il ricordo del passato, non deve essere solo un fatto folcloristico, ma noi dobbiamo vedere in questo, il lavoro dei nostri antenati, perché dietro questi ricordi che ci hanno accompagnato attraverso la storia, i nostri avi hanno vissuto e faticato e diverse volte hanno anche combattuto, sotto varie insegne e bandiere immolando la loro vita in onore di esse e di quello che rappresentavano. Ora quello che andremo a vedere è una piccola testimonianza del loro impegno e sacrificio, che è servito a portare oggi la Lombardia una terra guardata da tutta l’Europa con rispetto e considerazione, ritenuta con certezza, il motore trainante dell’intera nazione. Noi, che ci riteniamo parte integrante di questa Lombardia occidentale e mitteleuropea, non possiamo né dobbiamo dimenticare l’impegno dei nostri predecessori ed oggi in loro ricordo abbiamo ideato il “trekking nei sentieri di Mesenzana” per testimoniare un piccolo giro nella storia fatta di sangue e di sudore. Buona passeggiata. DIAMO INIZIO AL NOSTRO TREKKING Inizio tappa: si sale dal ciottolato che porta a Cavojasca Cavojasca è un antichissimo insediamento nato oltre 3.000 anni fa, dove la gente ha vissuto nelle varie epoche sino al 1944. L’ultima abitante di Cavojasca morì agonizzante per un colpo di fucile ad opera di alcuni sbandati. Nella prossima pagina è possibile leggere il testo del cartello in bacheca frutto del lavoro di ricerca di Roberto Corbella. CAVOJASCA: Un villaggio Celto-Ligure I Liguri: primi abitanti del territorio luinese. -
Brochure Tecnico Professionale
o t a i c o s s A o c A i g Sede legale: Via Martignoni, 1 B o M eol 21043 Castiglione Olona (VA) - Studi o G Sede operativa: Via Europa, 33 21040 Morazzone (VA) Mail: [email protected] Tel. & Fax 0332 462004 Web: www.abmgeo.it ABM - Studio Geologico Associato Brochure tecnico professionale Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 ABM Studio Geologico Associato Sede legale: Via N. Martignoni, 1 Fraz. Gornate Sup. − 21043 Castiglione Olona (VA) Sede Operativa: Via Europa, 33 − 21040 Morazzone (VA) Tel. & fax 0332 462004 − Mail: [email protected] − Web: www.abmgeo.it ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ED ATTREZZATURE La sede legale è situata in Via Nobili Martignoni, 1 a Castiglione Olona (VA). La sede operativa è situata in Via Europa, 33 a Morazzone (VA). La struttura organizzativa comprende n. 4 Geologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia: Dr. Geol. Luca Arieni –Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1169 Via N. Martignoni, 1 21043 Castiglione Olona (VA) Dr. Geol. Marco Canavesi - Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1587 Via Pavia, 6 21050 Cairate (VA) Dr. Geol. Alberto Mazzucchelli – Libero Professionista Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1242 Via Valsolda, 11 21100 Varese (VA) Ci avvaliamo inoltre delle prestazioni occasionali di collaboratori, tirocinanti e laureandi di nostra fiducia per il supporto tecnico; complessivamente sono impegnate con lo studio 8-10 unità. Le attrezzature a disposizione sono: Strumentazione da campo per rilievi geologici Strumentazione da campo per indagini geotecniche e geofisiche Strumentazione da campo per rilievi topografici (Stazione totale e GPS) Software tecnico specialistico Software tecnico per applicazioni GIS C.F. -
Ptof Mesenzana
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MESENZANA Via Diaz,35 – 21030 Mesenzana Tel. 0332/575201 - Fax. 0332/575546 e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito Web: www.icsmesenzana.gov.it PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. 1 INDICE PREMESSA 1 IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE E I BISOGNI DEL TERRITORIO 1.1 Presentazione 1.2 Analisi dei bisogni 1.3 Rapporti con il territorio 2 PRIORITA’ TRAGUARDI E OBIETTIVI 3SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI 3.1 Punti di forza e di debolezza 3.2 Ulteriori obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire 4 SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLE LEGGE 107/2015 5 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI 5.1 Scuole dell’Infanzia 5.2 Scuole Primarie 5.3 Scuola Secondaria di I grado 5.4 Organigramma d’Istituto 5.5 Organizzazione interna 5.6 Organizzazione esterna 5.7 Comunicazione istituzionale 6 SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE 6.1 -6.3 Raccordo fra le scuole 6.4 PAI per una didattica inclusiva 6.5 Didattica per alunni con BES 6.6 Progetto accoglienza 7 VALUTAZIONE 7.1 Sistema di valutazione 7.2 Griglie di valutazione 7.3 Valutazione alunni con BES 8 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI E ATTIVITA’ 9 AUTOVALUTAZIONE 10 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 10.1 Programma di sviluppo della multimedialità 10.2 Strumenti 2 10.3 Curricolo digitale 11 PIANO DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI 11.1 Formazione del personale e analisi dei bisogni 11.2 Piano previsionale di formazione degli insegnanti 11.2 Piano previsionale di formazione del personale ATA 12 FABBISOGNO DI PERSONALE 12.1 Organici 12.2 Organico di potenziamento richiesto/utilizzato 12.3 Organico previsionale di potenziamento 12.4 Organico personale ATA ALLEGATI: PIANO DI MIGLIORAMENTO LINEE DI INDIRIZZO 3 PREMESSA Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), relativo all’Istituto Comprensivo Statale “D.