BILANCIO SOCIALE 2010 V EDIZIONE FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI Un’azienda culturale di produzione e servizi per il territorio

BILANCIO SOCIALE 2010 V EDIZIONE FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI Un’azienda culturale di produzione e servizi per il territorio INDICE

Premessa Il laboratorio di scenografia p. 66 Presentazione del Presidente p. 3 Collaborazioni e coproduzioni in Italia p. 67 Presentazione dell’Amministratore Delegato p. 4 Collaborazioni e coproduzioni in Europa p. 68 e del Direttore Artistico Collaborazioni e coproduzioni internazionali p. 69 L’identità aziendale p. 5 Attività ospitate dalla Fondazione Pergolesi Spontini p. 70 La Storia p. 5 Programmi 2010 p. 71 La Missione p. 6 Attività scientifica p. 79 Assetto organizzativo e gestionale p. 7 Convegni di Studi Internazionali p. 79 Consiglio di Amministrazione p. 7 Borse di studio p. 80 Collegio dei Revisori dei Conti p. 7 Edizione Nazionale p. 80 Assemblea di Partecipazione e Assemblea Generale p. 7 Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini p. 81 Management p. 9 Progetti Educativi p. 81 Team di Direzione p. 9 Impariamo l’Opera p. 82 Organigramma p. 10 Rassegna di Teatro della Scuola “6+ in lirica” p. 84 La certificazione di qualità p. 11 Ragazzi … all’opera! p. 86 Gestione privacy p. 12 Seminario di Formazione “A Scuola di Melodramma” p. 87 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro p. 12 Convegno Nazionale “A Scuola di Melodramma” p. 87 Laboratorio di Teatreducazione p. 88 Il rendiconto p. 13 PromoGIOVANI e Scuola di Platea p. 88 Le risorse economiche gestite e prodotte p. 13 Attività di Formazione Professionale e di Perfezionamento artistico p. 89 Gli Stakeholders p. 13 Progetto Sipario p. 89 Entrate 2010 p. 14 Eventi e attività del Progetto Sipario p. 91 Progetti Europei p. 18 Masterclass di canto lirico p. 96 Il 5X1000 p. 18 Concorsi e audizioni p. 96 Gli Amici della Fondazione Pergolesi Spontini p. 18 CNIPAL p. 97 Uscite 2010 p. 20 The Acclaim Awards p. 98 La ricaduta sul territorio p. 21 Progetti Sociali p. 99 Co-marketing/collaborazioni/partners p. 22 Musica e Teatro in carcere p. 99 Il cioccolato di Bruco p. 22 OperaH p. 100 Orchestra Mozart e Claudio Abbado p. 23 Centro Studi e Attività Teatrali Valeria Moriconi p. 101 Progetto Unitel Classica p. 24 Centro Studi p. 101 Mykoinè. L’innovazione … all’Opera p. 25 Attività Teatrali p. 102 La valorizzazione del territorio. I Teatri p. 26 I Teatri: lo spettacolo dal vivo p. 26 La rilevazione del consenso p. 104 I Teatri: studi di registrazione e set cinematografici p. 39 L’attenzione dei Media p. 104 I Teatri: lavori di ristrutturazione e adeguamenti p. 40 “Hanno detto di noi…” - Il meglio della rassegna stampa 2010 p. 108 La promozione del territorio. Fiere e Turismo p. 41 Il pubblico p. 110 Midem p. 41 Valutazione del livello di soddisfazione p. 110 Fiere e Turismo p. 42 Commenti e testimonianze p. 112 Convenzioni p. 114 La relazione sociale p. 46 Gli Artisti p. 114 Attività di Produzione della Fondazione Pergolesi Spontini p. 46 Valutazione del livello di soddisfazione p. 114 Celebrazioni per i trecento anni della nascita di G.B. Pergolesi p. 46 Sito Web, Community e Social Network p. 115 Anniversari p. 47 Pergolesi Festival di Primavera p. 50 Pensando al futuro ... p. 117 Pergolesi Spontini Festival X Edizione p. 53 Il Consorzio Marche Spettacolo p. 117 Pergolesi a domicilio p. 56 La gestione della Stagione Lirica del Teatro V. Basso di Ascoli Piceno p. 118 Pergolesi Happy Hour p. 58 Pergolesi in progress p. 118 Calendario Pergolesi 2010 p. 59 Nuove coproduzioni a livello nazionale ed internazionale p. 119 Gióielli. Rassegna d’arte orafa p. 60 Ripresa delle attività musicologiche sull’Opera di G. Spontini p. 119 Omaggi a Giovanni Battista Pergolesi p. 61 43^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi p. 63 Coproduzioni e noleggi p. 66 Presentazione del Presidente

Una città poliedrica che ha i suoi vantaggi competitivi nella bellezza del patrimonio storico, architettonico e artistico, nel pregio dei paesaggi che la circondano, nella sua capacità produttiva, nella scienza del fare e dell’intraprendere. Questa è Jesi, nel cuore della Vallesina, territorio vocato all’industria e alla cultura, con i suoi Comuni ricchi di storia, dalle forti tradizioni e con un notevolissimo patrimonio d’arte. Una città, Jesi, con un grande onore ed insieme con l’onere di vantare un importante Teatro funzionante da oltre 210 anni, e con l’orgoglio di promuovere da dieci edizioni un Festival che raccoglie attenzione ed apprezzamenti a livello internazionale intorno alle figure dei due famosi compositori - Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini - nati a poche colline di distanza. Per valorizzare e far conoscere al mondo una parte preziosa di Fabiano Belcecchi questo patrimonio, quella relativa all’opera dei due Autori, è nata Sindaco di Jesi la Fondazione Pergolesi Spontini, cui nel 2005 il Comune di Jesi ha affidato la gestione del Teatro Pergolesi con il suo status di Teatro di Tradizione. Nel 2010 la Fondazione Pergolesi Spontini è stata fortemente impegnata nelle Celebrazioni per i 300 anni della nascita di Pergolesi, un evento di livello internazionale che ha avuto proprio a Jesi, città natale del compositore, il suo fulcro. Un appuntamento sicuramente molto impegnativo, affrontato con il massimo dello slancio, per far conoscere l’opera pergolesiana nel mondo e tra le nuove generazioni. Gli importanti traguardi raggiunti nell’ambito delle Celebrazioni sono enunciati tra le righe del Bilancio Sociale 2010 che qui vi presentiamo e sono frutto dell’impegno, del rigore e anche dell’entusiasmo di tutto il personale della Fondazione e della sua dirigenza. Con questa 5^ edizione del Bilancio Sociale vogliamo offrire un documento che consenta, anche ai “non addetti ai lavori”, di capire in modo chiaro come opera la Fondazione Pergolesi Spontini, quali sono i suoi investimenti e quali gli obiettivi. Vuole, soprattutto, costituire una tappa importante nel percorso di dialogo e partecipazione attraverso il quale i cittadini possono contribuire alle scelte della Fondazione. In definitiva, uno strumento che appartiene a tutta la comunità.

3 Z

Presentazione dell’Amministratore Delegato e del direttore artistico

Ci sono diversi modi per rispondere ai propri interlocutori (dipendenti, pubblico, fornitori, sponsor, Pubbliche Amministrazioni) delle scelte, delle politiche, delle strategie, del modo di operare, dei servizi e delle attività che un’organizzazione senza scopo di lucro, come la Fondazione Pergolesi Spontini, decide di portare avanti. La Fondazione, per un preciso impegno morale, si è dotata, fin dalla sua istituzione, di strumenti adeguati affinché tutte le risorse (umane e finanziarie) vengano sempre utilizzate nel perseguimento dello scopo sociale col massimo grado di efficienza, efficacia ed economicità.

Con la 5^ edizione del Bilancio Sociale la Fondazione intende dunque: • rafforzare la percezione pubblica dell’importanza delle proprie azioni; • dare maggiore visibilità all’attività svolta; • accrescere la propria legittimazione nella comunità locale di riferimento (un bacino di utenza di oltre 60 mila persone) e verso un pubblico che - grazie alla fama mondiale dei due Compositori - può giustamente essere definito internazionale; • corrispondere alle attese di chi controlla e fornisce le risorse economiche necessarie; William Graziosi • suscitare adesione emozionale e orgoglio di appartenenza nei membri dell’organizzazione stessa. La Fondazione Pergolesi Spontini è un’azienda di produzione e di servizi culturali che sin dalla sua istituzione si distingue a livello internazionale per una programmazione artistica di elevata qualità, per il rigore dell’attività musicologica e per le numerose collaborazioni con alcune tra le principali istituzioni culturali nazionali ed estere. Da Jesi e dalla Vallesina, territori ricchi di storia, cultura e tradizione, come ci ricordano i celebri personaggi che in queste terre sono nati, hanno vissuto e operato (Federico II, Lorenzo Lotto, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, solo per citarne alcuni), ogni progetto della Fondazione guarda ben oltre i confini locali e regionali e mira a rilanciare Jesi e le Marche a partire dalla grandissima tradizione musicale, culturale ed artistica del territorio.

E’ per “dar conto” in modo chiaro e trasparente agli utenti delle ragioni e degli effetti delle proprie scelte che la Fondazione Pergolesi Spontini ha da tempo adottato lo strumento del Bilancio Sociale. Una preziosa banca dati, un lavoro di ricognizione che aiuta i cittadini a comprendere cosa è la Fondazione, da dove vengono le risorse e come sono impegnate, con chi si lavora e in che modo, cosa si intende per programmazione, cosa vuol dire lavorare per obiettivi e come si misurano i risultati. E’, soprattutto, un documento che connette le nostre attività con il valore prodotto in termini di ricadute collettive. I dati raccolti servono a diffondere un’informazione corretta ed approfondita, al di là dei luoghi comuni, su un’ azienda che produce ricchezza per il territorio, che fornisce occasioni di lavoro per i giovani artisti e per le maestranze della regione, che collabora con enti ed istituzioni locali, nazionali ed internazionali in numerosi progetti artistico-culturali e di formazione.

Gianni Tangucci 4 Z

1. L’IDENTITA’ AZIENDALE

1.1 La Storia

La Fondazione Pergolesi Spontini si è costituita a Jesi nel 2000, La Fondazione è l’unico ente di produzione lirica nel- come “fondazione di partecipazione” con personalità le Marche che vanta un doppio contributo dal Fondo giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro. Unico per lo Spettacolo del Ministero per i Beni e Ne sono Soci Fondatori la Regione Marche, la Provincia di le Attività Culturali. Ancona, il Comune di Jesi ed il Comune di Maiolati Spontini. Si Dal 2001, organizza annualmente il Festival Pergolesi sono poi associati, quali Partecipanti Aderenti, i Comuni Spontini, festival internazionale - con riconoscimento ministe- di Montecarotto, di Monte San Vito, Monsano, San Marcello e riale - dedicato alla valorizzazione dei due Compositori e di quegli Pozzuoli, quest’ultimo per l’anno 2010 in occasione delle Cele- autori collegati all’opera di Pergolesi e di Spontini, promuovendo brazioni Pergolesiane. l’esecuzione delle loro opere con strumenti antichi, previo lo stu- Per Statuto, la Fondazione ritiene conforme e compatibile con la dio delle fonti, l’approfondimento delle problematiche esecutive e propria ragion d’essere l’acquisizione di mezzi finanziari anche at- stilistiche e la predisposizione di edizioni realizzate secondo criteri traverso la collaborazione con il mondo imprenditoriale e produt- scientifici. tivo: circa il 20% dei finanziamenti proviene, quindi, dai pri- Il Festival Pergolesi Spontini nasce come rassegna ‘itinerante’ di vati che condividono e partecipano attivamente alle attività, alla eventi musicali in luoghi di grande fascino artistico o paesaggistico, gestione e alla missione della Fondazione Pergolesi Spontini. ed ogni anno propone un tema, che fa dialogare le opere di Per- Un gruppo di imprese private, riunite in Art Venture, costi- golesi e Spontini con idee, autori e personaggi. tuiscono, infatti, i Fondatori Sostenitori, che hanno diritto La Fondazione, nella veste di Editore musicale iscritto alla a due consiglieri nel Consiglio di Amministrazione e indicano la SIAE, affida ad illustri musicologi la revisione delle opere dei due figura dell’Amministratore Delegato: Autori e conduce sistematicamente ricerche e studi attraverso Leo Burnett, multinazionale nel settore della comunicazione l’azione del proprio Comitato Studi Pergolesiani e del integrata; proprio Comitato Studi Spontiniani. Gruppo Pieralisi, leader mondiale nella centrifugazione. Im- pianti oleari, industriali e lattiero caseari; Dall’estate 2005 alla Fondazione è stata affidata la promozio- Moncaro, leader nella produzione di vini pregiati della regione ne, la valorizzazione e la gestione del Teatro G.B. Pergo- Marche; lesi di Jesi e di tutte le attività connesse, a cominciare dalla New Holland - Gruppo Fiat, leader mondiale nella produ- storica Stagione Lirica. Il Teatro G.B. Pergolesi, centro della zione di macchine per l’agricoltura e il movimento terra; vita culturale jesina, è qualificato dal 1968, con Decreto Mini- SEDA Spa - Gruppo KGS, Società di Servizi Gestione En- steriale, come Teatro di Tradizione (unico esempio trate Enti; in Italia in una città non capoluogo di Provincia), in Starcom Italia, uno dei più grandi media network al mondo. quanto istituzione fortemente radicata nel territorio, riconosciu- ta a livello nazionale per una produzione lirica di grande presti- 5 gio e qualità artistica, nonché investita del compito di promuo- vere e coordinare le attività lirico-musicali in ambito provinciale.

Il Teatro Pergolesi si qualifica per la continuità dell’attività di pro- duzione lirica, per la tutela della tradizione musicale, per la valo- rizzazione di linguaggi innovativi e per la promozione di giovani artisti. 1.2 LA MISSIONe

La Fondazione gestisce, inoltre, il Teatro-Studio V. Mori- coni di Jesi (con l’annesso Centro Studi e Attività Teatrali Vale- ria Moriconi), nonché le Stagioni Teatrali del Teatro G. Spontini di Maiolati Spontini, del Teatro Comunale L’identità distintiva della Fondazione Pergolesi Spontini è stretta- di Montecarotto, del Teatro P. Ferrari di San Mar- mente connessa alla sua missione che vede nei seguenti obiet- cello (dal 2006) e del Teatro La Fortuna di Monte San tivi e finalità le linee e i valori guida per le proprie strategie Vito (dal 2007). culturali e gestionali: • consolidare la fama ed il prestigio dei due com- positori marchigiani Giovanni Battista Per- golesi (Jesi, 1710 - Pozzuoli, 1736) e Gaspare Spontini (Maiolati Spontini, 1774 - 1851) attraver- so la raccolta, il riordino e la catalogazione delle relative fonti, nonché la diffusione della loro opera anche in collaborazione con altri Enti ed Istituzioni nazionali ed estere; • perseguire la sostenibilità economica delle gestio- ni mantenendo un’elevata qualità artistica dei progetti e dei La Fondazione si è accreditata quale Agenzia Formati- servizi offerti; va presso la Regione Marche (con decreto n. 42/FSE_06 del • promuovere lo sviluppo e la diffusione delle at- 03/03/2008) per azioni rivolte ad operatori tecnici e artistici nelle tività musicali e teatrali, anche in un’ottica di pro- professioni del palcoscenico ed ha ottenuto - prima Fondazione mozione turistica dell’immagine delle Marche, teatrale in Italia - la certificazione di qualità UNI EN ISO in base ad un progetto artistico di rete e integra- 9001:2008 da parte dell’Ente Terzo di Certificazione TÜV nel to, quale fattore di crescita culturale, civile, sociale ed econo- mica della collettività; settembre 2009. • sostenere le espressioni della creatività e del talento, in particolare delle nuove generazioni; Quello della Fondazione è dunque un progetto totalmente • promuovere attività di formazione, aggiorna- innovativo che mira a conciliare la cultura con lo spettaco- mento, specializzazione, perfezionamento, ri- lo dal vivo in una prospettiva interdisciplinare e internazionale. cerca e qualificazione nel campo musicale e teatrale. La Fondazione si propone, infine, attraverso la messa in rete dei sei teatri, quale azienda di produzione artistica e di servi- zi culturali, promuovendo lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale e teatrale.

Dal 2006, infine, il Bilancio della Fondazione Pergolesi Spontini si chiude in attivo: un dato in controtendenza nel panorama delle realtà liriche nazionali che conferma l’oculata ge- 6 stione delle risorse.

1.3 ASSETTO ORGANIZZATIVO e gestionale 2010

La Fondazione Pergolesi Spontini garantisce e organizza la propria attività attraverso i seguenti “organi”:

1.3.1 CONSIGLIO DI 1.3.2 COLLEGIO DEI REVISORI AMMINISTRAZIONE DEI CONTI Ha il compito di amministrare e gestire la Fon- Ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge dazione, propone e determina indirizzi generali, e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta obiettivi e strumenti attuativi necessari per la program- amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’as- mazione delle attività culturali e artistiche della Fondazione. setto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla so- cietà e sul suo funzionamento; esercita altresì le funzioni Presidente di controllo contabile. Fabiano Belcecchi, Sindaco del Comune di Jesi (Fondatore) Presidente Vice Presidente Piergiorgio Dini, su nomina della Provincia di Ancona Giancarlo Carbini, Sindaco del Comune di Maiolati Spontini L’IDEN T I TA’ AZ IEND (Fondatore) Sindaci Revisori Franca Frezzotti, su nomina dell’Ordine dei Commercialisti della Consiglieri Provincia di Ancona Valentina Conti, su nomina del Comune di Jesi (Fondatore) Laura Cantarini, su nomina della Fondazione Pergolesi Spontini Maurizio de Magistris, su nomina dei Fondatori Sostenitori (gruppo Art Venture) 1.3.3 ASSEMBLEA DI Annarita Dolci (fino a settembre 2010), su nomina dei Parteci- panti Aderenti PARTECIPAZIONE E ASSEMBLEA GENERALE Gianluca Fioretti (da ottobre 2010), su nomina dei Partecipanti Hanno il compito di approvare, su proposta del Consiglio Aderenti di Amministrazione, gli indirizzi generali e gli obiettivi per la programmazione culturale annuale e triennale della Fonda- A LE Leonardo Lasca, su nomina della Provincia di Ancona (Fondatore) zione; approvano il bilancio preventivo e consunti- vo predisposto dal Consiglio di Amministrazione; formulano Gennaro Pieralisi, su nomina dei Fondatori Sostenitori eventuali pareri e proposte sulla programmazione dell’at- (gruppo Art Venture) tività dell’Ente.

Consigliere Onorario Nell’anno 2010 si sono regolarmente tenute n. 6 riunioni del Carlo Nasi Consiglio di Amministrazione, n. 2 riunioni dell’Assemblea di Par- 7 tecipazione e n. 2 riunioni dell’Assemblea Generale. L’Assemblea di Partecipazione e l’Assemblea Generale sono costituite dai rappresentanti di: Soci Fondatori REGIONE MARCHE Regione Marche

Provincia di Ancona

Comune di Jesi

Comune di Maiolati Spontini

Partecipanti aderenti Comune di Monsano

Comune di Montecarotto

Comune di Monte San Vito

Comune di San Marcello

Comune di Pozzuoli

Fondatori Sostenitori

8 1.3.4 MANAGEMENT L’Amministratore Delegato attende alle attività operative e di gestione della Fondazione.

Amministratore Delegato William Graziosi

Direttore Artistico Gianni Tangucci 1.3.5 TEAM DI DIREZIONE Sulla base di obiettivi specifici assegnati dal management ai responsabili delle varie aree e delle priorità di lavoro, si riunisce periodica- mente allo scopo di aggiornare la programmazione tecnico-operativa di medio e lungo termine, di verificare la funzionalità dei processi interni, di comunicare i risultati raggiunti.

Amministratore Delegato

William Graziosi L’IDEN T I TA’ AZ IEND

Direttore tecnico Benito Leonori

Responsabile Area Amministrazione Lucia Chiatti

Responsabile Area Marketing Laura Nocchi

Responsabile Area Servizi Musicali Veruska Reho

Responsabile Ufficio Stampa Simona Marini A LE Responsabile Area Formazione Germana Giorgerini

Nell’anno 2010 si sono regolarmente tenute, ogni 15 giorni, riunioni del Team di Direzione

9 1.3.6 ORGANIGRAMMA

consiglio di amministrazione

amminISTRATORE delegato wILLIAM gRaziosi

CONSUL. RELAZ. DIREZIONE DIREZIONE AMMINISTRAZIONE CONSULENTE ORGANIZZAZIONE CULTURALI INTERNAZ. ARTISTICA TECNICA CDG/ECON ATT. TEATRALI GRAZIOSI ORAZI TANGUCCI LEONORI CHIATTI CECCHINI CONSUL. ARTISTICO FORMAZIONE TRIOLA CONSULENTE AREA AMMINISTR CENTRO STUDI MARKETING ALLESTIMENTI CONSUL. PROMOZ. SCIENTIFICO BORGIANI - STIPA V. MORICONI NOCCHI - GAMBETTI APPIGNANESI E FORMAZ. PUBBLICO DE VIVO MOSCA - MINICHINO POLITI SBARBATI

UFFICIO STAMPA SERV. MUSICALI PRODUZIONE DALPONTE - MARINI MORGANTI COLA

SEGRETERIA SERV. MUSIC. & ART QUALITA’ CAROTTI - STEFANINI REHO - ATTANASIO MINICHINO

FORMAZIONE GALLI - GIORGERINI MARIANI - ALLEVI BRASCHI - CIRILLI GABRIELE - PETRINI MARROCCHI - STURZA 10 1.4 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’

E’ continuato nel 2010 per la Fondazione Pergolesi permettendo l’ottimizzazione dei principali Spontini il percorso virtuoso intrapreso con processi gestiti dalla Fondazione. l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (settembre 2009). L’ente si è impegnato nel miglioramento professionale, tecnico e culturale delle singole risorse a tutti i livelli e il 22 giugno 2010, a seguito di un’attività di sorveglianza svolta dai leader auditor TUV, ha ottenuto la conferma della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la “Progettazione, produzione e gestione di eventi artistici. Gestione infrastrutture teatrali e servizi tecnici annessi” e una nuova certificazione per la “Progettazione L’IDEN T I TA’ AZ IEND ed erogazione di attività formative in ambito artistico” quale nuovo campo di applicazione. I risultati delle attività di audit sono stati valutati sulla base di una determinata classificazione: • Non conformità (rappresenta una grave carenza del Sistema di Gestione che non consente l’emissione del certificato); • Osservazione (rappresenta una lieve carenza del Sistema di Gestione e non pregiudica il giudizio complessivo, permettendo l’emissione del certificato); • Commento (rappresenta un’opportunità di miglioramento del Sistema di Gestione, permettendo l’emissione del certificato); • Aspetto positivo (rappresenta un aspetto positivo del Sistema di Gestione, meritevole di menzione, nel rapporto di audit). A LE Alla Fondazione non sono state riscontrate “non conformità” e ha ricevuto 4 commenti e 1 aspetto positivo. La Fondazione ha attuato tutti i suggerimenti proposti dal TUV che ha particolarmente apprezzato, quale aspetto positivo, l’adozione da parte dell’intera struttura di un nuovo software 11 gestionale che interessa tutte le fasi di produzione 1.5 GESTIONE PRIVACY 1.6 TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

In conformità alle nuove direttive della Legge Pisanu in materia di In conformità alle leggi in materia di tutela e sicurezza nei luoghi di privacy, la Fondazione ha regolamentato la procedura di accesso lavoro, la Fondazione ha adottato le seguenti misure: alla rete wireless presente in tre access point presso gli uffici • Corso di aggiornamento teorico-pratico per gli incaricati al della Fondazione: è stata, innanzi tutto inserita una password di PRIMO SOCCORSO AZIENDALE accesso ad uso, solo ed esclusivamente, del personale interno ed (D.Lgs. 81/2008 - D.M. 388/03) - aprile 2010; è stato definito un regolamento per consentire agli esterni (artisti, • Corso di aggiornamento formativo per il RAPPRESENTANTE giornalisti, ecc.) di accedere ad internet da qualunque postazione DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (art. 37 comma 11 si ritenga più idonea e/o necessaria al momento della richiesta. del D.Lgs. 81/2008) - giugno 2010; Il servizio di accesso ad internet è parte integrante delle risorse • Adempimento all’obbligo di legge per la VALUTAZIONE messe a disposizione della Fondazione Pergolesi Spontini. DELLO STRESS - CORRELATO attraverso l’impiego di L’uso di internet dovrà attenersi alle finalità di ricerca, studio, opportuni strumenti di indagine (art. 28 del D.Lgs. 81/2008); documentazione. Il servizio è gratuito ed è accessibile a tutti gli esterni che ne fanno richiesta, nel rispetto della legge (articolo 7, comma 4, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla L. 31 luglio 2005, n. 155; D.lgs n.196, 30.06.2003). Il decreto impone l’identificazione del fruitore del servizio attraverso un documento d’identità, la cui riproduzione rimarrà agli atti, la firma nell’apposito registro e l’accettazione del regolamento interno.

12 2. IL RENDICONTO

2.1 LE RISORSE ECONOMICHE GESTITE E PRODOTTE

La Fondazione Pergolesi Spontini ha gestito nel 2010 risorse Nel caso specifico della Fondazione si possono individuare: economiche pari a € 5.500.000 circa. “portatori di interessi” interni (ad es. dipendenti, I fondi di dotazione provenienti dalle consiglieri di amministrazione) per i quali il Bilancio Amministrazioni Pubbliche e dai privati sono stati Sociale rappresenta un significativo momento di formazione e allocati per macro-aree di intervento e trasformati conoscenza approfondita dei processi nel loro complesso anche in ricchezza ridistribuita nel territorio a favore dei oltre le specifiche funzioni ricoperte; diversi stakeholders. “portatori di interessi” esterni (ad es. soci, sponsor, Genericamente con il termine stakeholders si indicano i soggetti pubblico, fornitori, tecnici, artisti) per i quali il Bilancio “portatori di interessi”, soggetti ben identificabili che possono Sociale rappresenta l’unico modo per conoscere, e poter quindi influenzare e/o essere influenzati dall’attività di un’organizzazione. giudicare, anche nel merito, l’operato dell’Ente. L’IDEN T I TA’ AZ IEND A LE

13 2.1.2 ENTRATE 2010

14 Enti Pubblici I Privati

Fondo Sociale Europeo Leo Burnett

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Gruppo Pieralisi

REGIONE MARCHE Regione Marche Moncaro

Provincia di Ancona New Holland - Gruppo Fiat

Camera di Commercio Industria Artigianato SEDA Spa - Gruppo KGS Agricoltura di Ancona

Starcom Italia Comune di Jesi Sponsor e Sostenitori: Comune di Maiolati Spontini Banca Marche IL R ENDIC Comune di Montecarotto Banca Popolare di Ancona

Comune di Monsano Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Comune di Monte San Vito ARCUS S.p.A. Società per lo sviluppo O

dell’Arte, della Cultura e dello N TO Spettacolo (Società strumentale del Comune di San Marcello Ministero dell’Economia e delle Finanze)

Comune di Pozzuoli

15 Sponsor tecnici e partners

Domina - Concessionaria Audi Màttoli S.r.l.

Santarelli&Partners Calzaturificio Gianmarco Lorenzi S.r.l.

Hotel Federico II Tuttojesi.it

Hotel Mariani Classica Sky

Futura Sartoria Who’s who in Italy

Pierella Elettroqualità Sogenus Spa

Fabbrini Angelo S.r.l.

In questi ultimi casi si evidenzia come l’intervento di tali soggetti privati rappresenti un vantaggio per la Fondazione nell’offerta di determinati beni o servizi, trasformando l’impegno economico (in toto o in parte) in costi figurativi per l’Ente.

16 INCASSI DI BIGLIETTERIA 2010

Incassi propri della Fondazione Pergolesi Spontini: 37% Incassi servizio biglietteria conto terzi: 63% Màttoli S.r.l.

Calzaturificio Gianmarco Lorenzi S.r.l.

Tuttojesi.it

Classica Sky

Who’s who in Italy

Sogenus Spa IL R ENDIC O N TO

17 2.1.3 PROGETTI EUROPEI 2.1.4 IL 5X1000

Al fine di reperire nuove risorse finanziarie, la Fondazione ha La Fondazione Pergolesi Spontini anche nell’anno presentato, il 19 novembre 2010, due progetti a valere sul Bando 2010 è stata iscritta dall’Agenzia per le Entrate negli emanato dalla Comunità Europea per il rafforzamento delle elenchi dei beneficiari ammessi alla destinazione capacità nel settore culturale nei Paesi beneficiari dei programmi della quota del 5 per mille dell’IRPEF afferente ai DCI (Development Cooperation Instrument) e ENPI – EST Redditi 2009. Con la firma nell’apposito riquadro sul modello (European Neighbourhood Partnership Instrument). di dichiarazione, e precisando il codice fiscale della Fondazione, • Progetto SCENARIO (partner: Armenia, Ucraina e lo 02039280421, lo Stato destinerà la quota alla Fondazione Georgia): obiettivo del progetto è quello di esportare nei Pergolesi Spontini per sostenerne le importanti attività culturali. paesi beneficiari il modello di governance culturale della Devolvere il 5xmille non costa nulla e non è in conflitto con Fondazione Pergolesi Spontini attraverso attività di capacity la destinazione dell’8 per mille, potendo esprimere entrambe building nell’ambito della gestione e organizzazione dello le scelte. Il 5xmille viene erogato solo in presenza di una scelta spettacolo dal vivo. Al termine del percorso, lo scambio di precisa del contribuente. buone pratiche e la condivisione di competenze porterà alla co-produzione internazionale di un’Opera. • Progetto MATCH (partner: Siria, Armenia): obiettivo del progetto è quello di esportare il modello di governance nel campo della formazione professionale, già sperimentato dalla 2.1.5 GLI AMICI DELLA Fondazione, nei paesi beneficiari. Si tratta di attuare attività di FONDAZIONE PERGOLESI capacity building per migliorare la formazione professionale SPONTINI e scolastica nel campo della musica dei Paesi coinvolti. Al termine del percorso, lo scambio di buone pratiche e la condivisione di competenze porterà alla realizzazione di un evento culturale (programma ancora da definire) che avrà Sono centinaia di migliaia, in tutto il mondo, i ‘filantropi’, donatori come protagonisti gli studenti formati nel corso del progetto, o ‘amici’ che dir si voglia che decidono di andare oltre lo status di al fine di farli partecipare ad un’attività professionale di livello ‘spettatore’ e di vivere un rapporto più stretto ed intenso con il internazionale. proprio teatro. Un esempio di mecenatismo collettivo, ovvero l’unione fa la forza, con piccoli e semplici privati amanti della cultura che insieme costituiscono una grande forza. Essere “Amici della Fondazione Pergolesi Spontini” significa avere il desiderio di sostenere

18 e promuovere la cultura musicale e teatrale del territorio. Gli Amici della Fondazione Pergolesi Spontini sono parte integrante di un progetto culturale che spazia dalla musica da camera e sinfonica alla musica leggera, dall’opera lirica al teatro di prosa, toccando tutte le possibili forme di spettacolo dal vivo. Un progetto da condividere, appassionante e sempre nuovo, per valorizzare il territorio e promuovere la cultura, la musica, il teatro, le emozioni, il sogno. A fronte di un contributo minimo annuo, ogni amico della Fondazione Pergolesi Spontini ha ottenuto: l’inserimento del proprio nome sul sito ufficiale della Fondazione e nei libretti di sala; l’invio gratuito dei programmi della Fondazione e una copia in omaggio del libretto di sala; una linea preferenziale per la prenotazione di biglietti o abbonamenti prima dell’apertura dei calendari di vendita; su richiesta, l’accesso al backstage durante la produzione e l’allestimento delle opere; inviti alle prove generali (se aperte), alle conferenze stampa, agli incontri con gli artisti, a mostre, rassegne, cene di gala ed ogni altro evento organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini.

Albo degli Amici della Fondazione Pergolesi Spontini 2010: IL R ENDIC

Ennio Figini Carlo De Martinis Maria Celeste Pennoni Lucio Dalla Manuela Esposto Stefano Maggi Stefano Gottin Daniele Maggi Giovanni Baldeschi Giancarlo Catani Rosa Lamura Adriana Vanni Daniela De Min Guglielmi Balleani Norma Joseph Rosalba Curzi Egidi Emanuela De Boni Carlo Volpe O Armando Ginesi Lorenza Cappanera Maria Teresa Picchio Rodolfo Longo Folco Di Santo N TO Sergio Ripanti Sergio Marinelli Graziella Anibaldi Angelo Romagnoli Elliot Grant Luana Pellegrineschi Paolo Morosetti Antonio Pierantoni Rossella Colocci Nicola Arborio Mella Caterina Latella Mara Renzi Egisto Ciardi Guerrina Brunori Benedetta Pettinari Maria Mancinelli Stefano Santini Guido Glaser Luciana Zanetti Petruzzi Gabriella Roberto Mancini Stefania Caracciolo Laura Poduie Mario Battistoni Valentina Vezzali Giorgio Cellinese Gisa Favi Nelli Frei Giovanna Trillini Gastone Pietrucci Marco Fiorucci Giannetto Manoni 19 2.1.6 USCITE 2010

20 2.2 LA RICADUTA SUL TERRITORIO

L’attività della Fondazione Pergolesi Spontini n. fornitori di beni e servizi nel 2010: 621 costituisce non solo uno straordinario patrimonio culturale, • n. fornitori provenienti dall’estero (23) educativo e sociale, ma è anche un significativo segmento • n. fornitori provenienti dall’Italia (211) dell’economia marchigiana, che: • n. fornitori provenienti dalla Regione Marche (146) • crea e garantisce lavoro per centinaia di • n. fornitori provenienti dalla Vallesina (241) persone; • produce un ritorno economico per tanti operatori del commercio, dell’artigianato e del turismo; • veicola positivamente e valorizza l’immagine dell’intero territorio. Rapporto con le strutture ricettive del territorio: n. maestranze contrattualizzate nel 2010: 544 Nel 2010 grazie alle attività della Fondazione sono stati consumati • n. maestranze artistiche per produzioni 440 nei ristoranti, trattorie, bar del territorio provinciale più di 12.000 (Festival 140 - Lirica 300) pasti da parte di ospiti, artisti, giornalisti, allievi e docenti del • n. maestranze tecniche per produzioni 73 progetto Sipario, staff tecnico e organizzativo. (Festival 34 - Lirica 39) Gli hotel, alberghi, Bed & Breakfast e agriturismi del territorio • n. addetti organizzazione 31 provinciale hanno inoltre ospitato oltre 5.300 pernottamenti di ospiti, artisti, giornalisti, allievi e docenti del progetto Sipario,

n. giornate lavorative erogate nel 2010: 30.042 dello staff tecnico e organizzativo. IL R ENDIC • n. giornate maestranze artistiche per produzioni 20.175 (Festival 3.544 - Lirica 16.631) • n. giornate maestranze tecniche per produzioni 1.807 Rapporto tra contributi regionali e IRAP: 3,5% (Festival 792 - Lirica 1.015) La Fondazione è soggetto all’I.R.A.P. (Imposta Regionale sulle • n. giornate addetti organizzazione 8.060 Attività Produttive). Nel 2009 il rapporto tra i contributi regionali (Festival 3.224 - Lirica 4.836) e l’IRAP versata alla Regione Marche si aggira intorno al 3,5%. O

N TO

21 2.3 CO-MARKETING/COLLABORAZIONI/PARTNER

2.3.1 Il cioccolato di Bruco

• Gran Teatre del Liceu (La Rambla, 51/59 – Barcellona) • Caffè Imperiale (Via Arco del Magistrato, 1 - Jesi AN) • Caffè Pasticceria Zoppi (Via San Francesco, 27 - Jesi AN) • Enoteca (Piazza Pergolesi, 1 - Jesi AN) • Formaggeria del Corso (Corso Giacomo Matteotti, 62 - Jesi AN) • Talmone (Corso Matteotti, 29/D - Jesi AN) • Enoteca Essentia (Via Carducci, 19/23 - Chiaravalle AN) • Bontà delle Marche (Corso Giuseppe Mazzini, 96 - Ancona) • Marcheshire Gourmet (Via F.lli Bandiera, 37 - Senigallia AN) • Pizza Party (Via Risorgimento, 31 - Moie di Maiolati Spontini AN);

E’ stato anche rinnovato l’accordo di co-marketing tra la Fondazione e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma per un’attività di partnership che viene incontro alle proprie esigenze e che valorizza i rispettivi ambiti di attività. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha offerto a tutti gli ospiti Anche nel 2010 è stato riconfermato l’accordo per la dei 16 appuntamenti del Pre-evento “Chiave di Lettura” (un produzione delle praline “i pergolesi”, nelle tre varianti corso rivolto a chi non possiede conoscenze specifiche e tecniche AMOROSO, SPIRITOSO e ALLEGRO, “gli spontini” nella in ambito musicale e desidera avvicinarsi alla musica in maniera variante MAESTOSO ed “i rossini” nella variante VIVACE in semplice ed efficace) i pregiati cioccolatini legati al tema musicale: collaborazione con l’azienda Brucocioc Srl di Castelplanio (AN). n. 60 confezioni miste de “i pergolesi”, “gli spontini”, “i pergolesi” - “gli spontini” - “i rossini” si possono “i rossini”, forniti dalla Fondazione Pergolesi Spontini, che ha trovare e gustare presso: ricevuto in cambio prodotti e servizi di immagine per realizzare • Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi (Piazza della operazioni di comunicazione verso un target mirato e selezionato. Repubblica, 9 - Jesi AN)

22 2.3.2 Orchestra Mozart e Claudio Abbado

Il progetto pluriennale “PERGOLESI 2007-2010”, frutto di una dichiarazione d’intenti che la Fondazione Pergolesi Spontini e l’Accademia Filarmonica di Bologna hanno sottoscritto nel 2007 per divulgare e valorizzare l’opera del grande compositore Giovanni Battista Pergolesi, a trecento anni dalla sua nascita, ha prodotto, parallelamente al ciclo di concerti, un importante progetto discografico realizzato da Deutsche Grammophon, portando alla ribalta pagine pergolesiane ancora poco conosciute. Per l’esecuzione dei programmi pergolesiani, l’Orchestra Mozart si è avvalsa del supporto musicologico e delle Edizioni musicali della Fondazione Pergolesi Spontini.

G.B. PERGOLESI, Missa S. Emidio - Manca la guida IL R ENDIC al piè - Laudate pueri Dominum - Salve Regina in Fa minore (Orchestra Mozart, Claudio Abbado) G.B. PERGOLESI, Dixit Dominus - Salve Regina in La minore - Confitebor tibi, Domine - Chi non ode e chi non vede (Orchestra Mozart, Claudio Abbado) G.B. PERGOLESI, - Concerto per violino e orchestra - Salve Regina in Do minore O (Orchestra Mozart, Claudio Abbado). N TO

23 2.3.3 Progetto Unitel Classica

La Fondazione Pergolesi Spontini, nel gennaio 2010 al Midem L’opera Il Prigionier Superbo è stata trasmessa sul di Cannes (vedi pag. 45), ha siglato un accordo con Jan Mojto Canale Classica di Sky (728) sabato 18 dicembre 2010 di UNITEL CLASSICA di Monaco di Baviera - leader alle ore 21 (repliche lunedì 20 dicembre ore 7.00; mercoledì 22 mondiale nella produzione e distribuzione di musica classica per dicembre ore 12.45; domenica 26 dicembre ore 10.55; martedì tv e video/Dvd in HD e proprietaria dei canali satellitari Classica - 28 dicembre ore 11.40). per la registrazione in alta definizione dell’integrale Classica è l’unico canale televisivo italiano interamente dedicato delle opere teatrali di Pergolesi messe in scena a alla grande musica, su piattaforma satellitare SKY. Jesi nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane. Oltre a Il Prigionier superbo già ripreso a settembre 2009, Analogamente a quanto avvenuto a Salisburgo con “MOZART - nel 2010 sono state registrate e L’Adriano in M 22” e “TUTTO VERDI”, il progetto prevede anche la realizzazione Siria con gli intermezzi di (giugno 2010). di riprese esterne, backstage e interviste ai protagonisti per la realizzazione di una serie di supporti audiovisivi extra (making of) L’opera Il Flaminio è stata quindi trasmessa sul di circa 40’ ognuno contenenti elementi di Storia, Architettura, Canale Classica di Sky (728) sabato 16 ottobre Archeologia, Folklore e Gastronomia di diverse località marchigiane. 2010 alle ore 21 (repliche lunedì 18 ottobre ore 8.30; mercoledì Gli audiovisivi saranno in allegato ai singoli DVD d’Opera prodotti. 20 ottobre ore 13.05; domenica 24 ottobre ore 12.00; martedì L’operazione potrà quindi costituire una vetrina internazionale 26 ottobre ore 11.10; giovedì 4 novembre ore 13.45; venerdì 12 per la promozione dell’opera pergolesiana - certamente una Novembre ore 16.35). delle eccellenze della storia della musica mondiale - e del ricco L’opera Adriano In Siria è stata trasmessa sul Canale patrimonio paesaggistico, storico-artistico e materiale delle Classica di Sky (728) sabato 27 novembre 2010 Marche. Il progetto, per ora ancora nella fase di raccolta dei alle ore 21 (repliche lunedì 29 novembre ore 8.30; mercoledì 1 materiali audiovisivi, si avvale del sostegno della Provincia di dicembre ore 13.40; domenica 5 dicembre ore 12.25; martedì 7 Ancona e di UBI>

24 2.3.4 Mykoinè. L’innovazione … all’Opera

In occasione della serata inaugurale del Pergolesi Festival di Primavera con la messa in scena de Il Flaminio (Jesi, Teatro V. Moriconi - 4 giugno 2010), la Fondazione Pergolesi Spontini ha ospitato il debutto di myKoiné: un innovativo sistema tecnologico che permette di visualizzare in simultanea all’evento teatrale, sul display di un piccolo apparecchio portatile HD-MID Touch Screen ad uso personale, informazioni audio, video e didascaliche attraverso una trasmissione wireless e multilingue.

Nello specifico, unitamente alla visione dei sopratitoli, myKoiné ha IL R ENDIC permesso di accedere in modo interattivo al programma di sala visualizzando informazioni che vanno dall’argomento dell’opera al cast, dalla sinossi al libretto, dalle immagini dell’allestimento ai video di backstage. L’implementazione del sistema prevede, naturalmente, infiniti sviluppi, in relazione ai contenuti disponibili per l’utente-spettatore e per gli operatori economici e turistici del territorio (informazioni accessorie sulla città, orari, bar, ristoranti, O alberghi, ecc.). N TO MyKoiné nasce da una Joint Venture di due dinamiche società, la NetResults, azienda Spin-off dell’Università di Pisa, e la Eikon di Firenze, e dall’esperienza nel teatro di Cristian Venturini; da questa sinergia nasce la sfida di applicare la New Technology alla tradizione dell’Opera lirica.

25 2.4 LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. I TEATRI 2.4.1 I Teatri: lo spettacolo dal vivo

26 ANNO 2010 • n. 224 giornate di apertura per spettacoli n. 52.281 spettatori • n. 350 giornate di apertura per prove e allestimenti n. 796 giornate di apertura • n. 208 giornate di apertura per lezioni/stage Progetto Sipario • n. 14 giornate di apertura per incontri/conferenze stampa, ecc.

MESE N. SPETTATORI N. SPETTACOLI EVENTI LOCATIONS

GENNAIO 7.787 33 Celebrazioni pergolesiane Teatro G.B. Pergolesi di Jesi stagione di prosa, stagione Teatro V. Moriconi di Jesi sinfonica, teatro ragazzi, Teatro G. Spontini di Maiolati S. teatro giovani, le strade del Teatro Comunale di M.carotto Jazz, eventi vari Teatro La Fortuna di M.S. Vito Teatro P. Ferrari di S. Marcello Altro

FEBBRAIO 7.153 24 Stagione di prosa, scompa- Teatro G.B. Pergolesi di Jesi gina, stagione sinfonica, Teatro V. Moriconi di Jesi teatro ragazzi, teatro Teatro Comunale di M.carotto giovani, le strade del Jazz, Teatro La Fortuna di M.S. Vito concerti aperitivo del carli- no, eventi vari IL R ENDIC MARZO 11.428 43 Celebrazioni pergolesiane Teatro G.B. Pergolesi di Jesi stagione di prosa, scompagi- Teatro V. Moriconi di Jesi na, stagione sinfonica, teatro Teatro G. Spontini di Maiolati S. ragazzi, teatro giovani, lo Teatro Comunale di M.carotto Sberleffo, progetti educativi, Teatro La Fortuna di M.S. Vito le strade del Jazz, eventi vari Teatro P. Ferrari di S. Marcello Altro O

APRILE 7.934 31 Stagione di prosa, stagione Teatro G.B. Pergolesi di Jesi N TO sinfonica, teatro ragazzi, Teatro V. Moriconi di Jesi teatro giovani, lo Sberleffo, Teatro G. Spontini di Maiolati S. progetti educativi, concerti Teatro La Fortuna di M.S. Vito aperitivo del carlino, eventi Teatro P. Ferrari di S. Marcello vari Altro

27 MESE N. SPETTATORI N. SPETTACOLI EVENTI LOCATIONS

MAGGIO 1.351 11 Teatro ragazzi, teatro Teatro V. Moriconi di Jesi giovani, progetti educativi, Teatro G. Spontini di Maiolati S. eventi vari Teatro Comunale di M.carotto Teatro La Fortuna di M.S. Vito Teatro P. Ferrari di S. Marcello

GIUGNO 5.030 18 Celebrazioni pergolesiane, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi Altro

LUGLIO 230 5 Celebrazioni pergolesiane, Teatro V. Moriconi di Jesi eventi vari Altro

AGOSTO 130 2 Eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi Altro

SETTEMBRE 2.162 20 Celebrazioni pergolesiane, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi Teatro La Fortuna di M.S. Vito Teatro Comunale di M.carotto Altro

OTTOBRE 988 7 Teatro ragazzi, eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi Altro

NOVEMBRE 5.388 17 Stagione Lirica, teatro Teatro G.B. Pergolesi di Jesi ragazzi, progetti educativi, Teatro V. Moriconi di Jesi eventi vari Teatro G. Spontini di Maiolati S. Teatro P. Ferrari di S. Marcello Altro

DICEMBRE 2.700 13 Stagione Lirica, stagione di Teatro G.B. Pergolesi di Jesi prosa, teatro giovani, pro- Teatro V. Moriconi di Jesi getti educativi, eventi vari Teatro G. Spontini di Maiolati S. Altro

TOTALE 52.281 224 28 Teatro “G.B. Pergolesi” Jesi Capienza: 680 posti Spettatori: 34.470 Spettacoli: 81

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione Lirica • Stagione Sinfonica • Stagione di Prosa • Scompagina • Teatro Ragazzi • Teatro Giovani • Lo Sberleffo • I concerti Aperitivo del Carlino • Progetto Sipario • Eventi vari

Teatro Studio “V. Moriconi”

Jesi IL R ENDIC Capienza: 200 posti Spettatori: 10.378 Spettacoli: 83

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Scompagina O

• Teatro Ragazzi N TO • Teatro Giovani • Le strade del Jazz • Progetto Sipario • Eventi vari

29 Teatro “G. Spontini” Maiolati Spontini Capienza: 424 posti Spettatori: 2.089 Spettacoli: 10

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione di Prosa •Scompagina • Teatro Ragazzi • Teatro Giovani • Progetto Sipario • Eventi Vari

Teatro Comunale Montecarotto Capienza: 148 posti Spettatori: 1.012 Spettacoli: 10

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione di Prosa • Scompagina • Teatro Ragazzi • Teatro Giovani •Le strade del Jazz • Progetto Sipario • Eventi Vari

30 Teatro Condominale “La Fortuna” Monte San Vito Capienza: 123 posti Spettatori: 880 Spettacoli: 9

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione di Prosa • Scompagina • Teatro Ragazzi • Teatro Giovani • Progetto Sipario • Eventi Vari

Teatro “P. Ferrari”

San Marcello IL R ENDIC Capienza: 143 posti Spettatori: 626 Spettacoli: 7 Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione di Prosa

• Scompagina O

• Teatro Ragazzi N TO • Teatro Giovani • Progetto Sipario • Eventi Vari

31 Altre Locations Capienze varie Spettatori: 2.826 Spettacoli: 24

Tipologia spettacoli: • Festival Pergolesi Spontini • Stagione di Prosa • Progetto Sipario

n. giornate di apertura per spettacoli, prove/allestimenti, lezioni/stage, incontri/conferenza:

2010 Teatro G.B. Pergolesi prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 7 13 21 16 0 9 0 1 2 2 6 4 81

Prove e Allestimenti 10 16 9 16 21 16 0 27 7 7 22 14 165

Lezioni e Stage 0 5 3 19 0 0 28 0 19 10 25 13 122 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 1 1 0 1 1 0 1 2 4 1 12 32 2010 Teatro V. Moriconi prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 15 7 13 8 6 6 4 1 7 4 6 6 83

Prove e Allestimenti 10 7 14 7 18 10 7 13 5 14 19 11 135

Lezioni e Stage 0 4 0 6 0 10 13 0 6 5 0 0 44 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2010 Teatro G. Spontini IL R ENDIC prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 1 0 2 2 2 1 0 0 0 0 1 1 10 O N TO Prove e Allestimenti 1 4 2 6 0 0 0 0 0 0 0 0 13

Lezioni e Stage 0 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 33 2010 Teatro COMUNALE MONTECAROTTO prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 2 2 2 0 1 0 0 0 3 0 0 0 10

Prove e Allestimenti 0 2 2 0 1 0 0 0 13 0 1 3 22

Lezioni e Stage 0 0 0 0 0 0 0 0 16 0 0 0 16 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

2010 Teatro P. Ferrari San Marcello prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 2 0 2 1 1 0 0 0 0 0 1 0 7

Prove e Allestimenti 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Lezioni e Stage 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34 2010 Teatro La Fortuna Monte San Vito prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 1 2 2 2 1 0 0 0 1 0 0 0 9

Prove e Allestimenti 0 2 2 1 0 0 0 0 1 0 0 0 6

Lezioni e Stage 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2010 Altre locations IL R ENDIC prile ebbriao g ennaio f M arzo A M aggio G iugno Luglio A gosto S ettembre O ttobre Novembre Dicembre le tota

Spettacoli 1 0 1 1 0 4 1 1 7 3 3 2 24 O

Prove e Allestimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 1 6 N TO

Lezioni e Stage 0 0 0 0 0 0 0 0 4 5 4 0 13 Formazione

Conferenze/Incontri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 35 ATTIVITA’ MUSICALI N. SPETTATORI N. SPETTACOLI

opera, musica sinfonica, jazz, leggera, da camera, danza, musical 25.383 107

ATTIVITA’ TEATRALI N. SPETTATORI N. SPETTACOLI

prosa, teatro ragazzi, teatro amatoriale 22.324 91

ALTRE ATTIVITA’ N. SPETTATORI N. SPETTACOLI

convegni, seminari, saggi, presentazioni, premiazioni 4.574 26

Il target* %:

donne 64% uomini 36%

36 Fascia d’età %:

< 18 anni 7% > 65 anni 17% 18-30 anni 12% 30-50 anni 30% 50-65 anni 34%

Titolo di studio %:

Medie superiori 38% Laurea 48% Medie inferiori 10%

Elementari 4% IL R ENDIC O N TO

37 Professione %:

Impiegato 14% Studente 18% Pensionato 19% Insegnante 16% Dirigente 1% Libero professionista 9% Casalinga 3% Commerciante 1% In attesa di occupazione 1% Bancario 1% Commesso 1% Infermiere 1% Medico 1% Operaio 1% Altro 13%

Provenienza %

Jesi 35% Prov. di Ancona 34% Fuori Regione 21% Fuori Provincia 7% Estero 3%

38 *fonte: questionari di customer satisfaction 2010 2.4.2 I Teatri: studi di registrazione e set cinematografici

I teatri storici di Jesi, Montecarotto, Monte San Vito e San Il film, dopo essere stato selezionato nella sezione Controcampo Marcello sono luoghi ottimali per registrazioni discografiche e set Italiano e presentato in anteprima assoluta al 66° Festival cinematografici, grazie alla formidabile acustica e alla straordinaria Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia - nel settembre bellezza. 2009 - ha partecipato a più di 20 Festival Internazionali, riscuotendo Dopo le registrazioni di Fabio Biondi con Europa Galante (San unanimi consensi positivi di critica e pubblico. Marcello, 2005), di Dolce & Tempesta (San Marcello, 2008) e Andrea Coen (Montecarotto, 2009), al Teatro Comunale di Montecarotto, dal 30 novembre al 4 dicembre 2010 (con una seconda fase a febbraio 2011) è stata realizzata l’incisione dell’integrale dei Lieder per tenore e pianoforte di Liszt eseguiti da Michele Campanella (pianoforte Steinway del 1892) e dal tenore Marcello Nardis.

In occasione dell’uscita ufficiale nelle sale italiane, il 25 maggio 2010, la Fondazione Pergolesi Spontini ha curato, in collaborazione con Marche Film Commission e la Produzione Zen Zero S.r.l di Agnès Trincal e Caroline Locardi, l’anteprima del film Il Compleanno del regista Marco Filiberti, presso il Multiplex Giometti di Jesi. Erano presenti in sala, oltre la produttrice Caroline Locardi, anche il regista Marco Filiberti e gli attori Massimo Poggio e Thyago Alves. E’ bene ricordare che la realizzazione del film si è avvalsa della IL R ENDIC collaborazione preziosa della Fondazione Pergolesi Spontini che ha reso possibile la ricostruzione delle scenografie ispirate a quelle create da Ezio Frigerio per il Tristano e Isotta, attraverso l’impiego di professionisti e artigiani delle Marche, che operano abitualmente presso la Fondazione. La produzione aveva, inoltre, scelto di ambientare le scene d’apertura proprio nel suggestivo scenario del Teatro Pergolesi di Jesi. O

N TO

39 2.4.3 I Teatri: lavori di ristrutturazione e adeguamento

In data 14/10/2009 la Fondazione Pergolesi Spontini, per conto del Comune di Jesi, ha acceso un mutuo venticinquennale chirografario presso la Carifano di Jesi, finalizzato alla ristrutturazione del Teatro G.B. Pergolesi. L’intervento complessivo di risanamento conservativo, restauro e riqualificazione funzionale del Teatro Pergolesi, presenta un carattere di indifferibilità ed urgenza e si articola nelle seguenti fasi operative: • adeguamento alle norme di sicurezza delle movimentazioni di carico e scarico del palcoscenico; • risanamento conservativo e consolidamento statico delle coperture e delle facciate; • riqualificazione funzionale degli ingressi del pubblico e degli artisti; • abbattimento delle barriere architettoniche; • recupero statico e funzionale di ambienti del sottotetto per sale prova, produzione e formazione.

• Nel corso del 2010 i lavori effettuati hanno interessato l’esecuzione degli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza delle movimentazioni di carico e scarico del palcoscenico.

In data 07/10/2010 la Fondazione Pergolesi Spontini, per conto del Comune di Jesi, ha ottenuto il parere favorevole e definitivo sull’agibilità del Teatro Pergolesi dopo aver ultimato gli interventi relativi alle prescrizioni ascritte dal 2002 dalla Commissione provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. In particolare si è provveduto a ripristinare la piena funzionalità del sistema Prevenzione Incendi e sono stati eseguiti i lavori per 40 l’innalzamento dei parapetti mediante l’installazione di balaustre sui Palchetti e sul Loggione. 2.5 LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO. FIERE E TURISMO

2.5.1 Midem (Cannes, 24-27 gennaio 2010)

Dopo il successo del 2006 e del 2009, la Fondazione Pergolesi La partecipazione al Midem è stata anche l’occasione 2.4.3 I Teatri: lavori di ristrutturazione e adeguamento Spontini è tornata al MIDEM, il mercato mondiale della per presentare, in conferenza stampa, l’accordo tra musica, dal 24 al 27 gennaio 2010 al Palais des Fondazione e Unitel Classica per la registrazione in Festivals di Cannes. alta definizione delle opere di Pergolesi messe in scena a Jesi Il Midem di Cannes è la sede degli affari in ambito musicale. Ogni nell’ambito delle Celebrazioni per i trecento anni della nascita. anno, professionisti del mondo della musica a livello internazionale (vedi pag. 28). e provenienti da tutti i settori - registrazioni, live, sinc, digitale, mobile - si incontrano per creare relazioni e affari. Lo spazio espositivo di oltre 9000 m2 è un’ enorme vetrina che consente di incontrare nuovi partner, generare opportunità di affari, ‘annusare’ le nuove tendenze, esporre e promuovere i propri prodotti e cataloghi al mondo, tra conferenze, stage, spettacoli dal vivo con star internazionali e talenti emergenti. Fianco a fianco con i ‘colossi’ del settore (tra gli altri etichette quali Casa Ricordi, orchestre quali London Simphony Orchestra e templi della lirica come l’Opernhaus di Zurigo, l’Opera National de Paris, il Covent Garden di Londra), la Fondazione Pergolesi Spontini era l’unica realtà lirica italiana presente con un proprio stand interamente dedicato al 300° Anniversario della nascita del compositore jesino IL R ENDIC Giovanni Battista Pergolesi. Allo stand della Fondazione Pergolesi Spontini l’affluenza è stata continua e vivace: nella prima giornata tra i visitatori c’erano il soprano Mirella Freni, il Sovrintendente dell’Opera di Zurigo Alexander Pereira, il compositore Lorenzo Ferrero, il direttore della Emi Classics Alain Lanceron, Jeffrey Vanderveen della Universal, Andrea Andermann - il produttore di nei luoghi O e nelle ore di Tosca, di Traviata à Paris e di a Mantova N TO trasmesse in mondovisione - Mimma Guastoni di Rai Trade, Yoshiyuki Nagatake dell’Università Shobi di Tokio.

41

2.5.2 Fiere e Turismo

La Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con il Servizio suscitato nei tour operator, sia nazionali (Milano e Pesaro) che Turismo della Regione Marche, è stata, inoltre, presente con il europei (Germania, Svizzera, Austria e Francia) e nelle associazioni proprio materiale promozionale, alle seguenti fiere internazionali culturali di varie regioni d’Italia (FAI, C.A.I., Amici della Musica, del turismo: ecc.). Secondo i dati della biglietteria, accanto al 40% delle • B.I.T. (Milano, Italia dal 18 al 21 febbraio 2010) presenze provenienti da Jesi e dalla Vallesina, si è registrato un • F.RE.E. (Monaco, Germania dal 18 al 22 febbraio 2010) 30% di provenienza extra regionale, in particolare da Lazio ed • VINITALY (Verona, Italia dal 8 al 12 aprile 2010) Emilia-Romagna, il 13% dall’Estero (sono pervenute richieste dalla • SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO Germania, Svizzera, Austria, Francia, Australia e Giappone), il 10% (Torino, Italia dal 13 al 17 maggio 2010) dalla Provincia di Ancona, il 7 % dalle Marche (in particolare dalla Per le Celebrazioni Pergolesiane, notevole è stato l’interesse provincia di Pesaro-Urbino).

Dati statistici di tipo turistico relativi al pubblico*

Sta trascorrendo un periodo di vacanza? Si (11%); No (89%);

42

Durata della vacanza

< tre giorni (44%); tra tre e sette giorni (24%); > 7 giorni (32%)

Quanto tempo prima dell’inizio dello spettacolo è arrivato a Jesi? IL R ENDIC

< 1 ora (55%); pomeriggio (37,5%); la mattina (6%); altro (1,5%) O N TO

43 Quali di queste attività ha svolto durante la sua permanenza a Jesi?

ristorazione (54%); visita musei (24%); altro (15%); shopping (7%);

Dove pernotterà?

a casa propria (81%); in albergo (11%); in agriturismo (5%); altro (3%);

44 Motivazioni nella scelta della località di vacanza

storia e cultura (50%); mare (19%); natura (16%); enogastronomia (9%); spiritualità e benessere (5%); business (1%);

*fonte: questionari di customer satisfaction 2010

Compatibilmente con l’attività teatrale e le esigenze tecniche, di norma nei giorni feriali e su appuntamento, è possibile visitare il Teatro G.B. Pergolesi, con accesso alla sala di spettacolo, al Foyer e alle Sale Pergolesiane (se richieste). Sono, inoltre, disponibili servizi di visita guidata (base o approfondita) anche in lingua inglese o francese.

MESE N. VISITATORI

GENNAIO 1 IL R ENDIC FEBBRAIO 18 MARZO 57 42% visitatori provenienti da fuori regione APRILE 160 35% visitatori provenienti dall’estero MAGGIO 227 8% visitatori provenienti dalle Marche 15% dato non disponibile GIUGNO 49 O LUGLIO 30 La Fondazione ha aderito nel mese di dicembre 2010 al progetto TEATRODIMARCA.COM N TO AGOSTO 87 realizzato dal Tour Operator TREEPLE SOOC. COOP. di Ancona. SETTEMBRE 294 L’adesione a tale progetto inserirà gratuitamente la Fondazione e le sue attività all’interno della OTTOBRE 118 rete di Partner dell’azienda TREEPLE, nell’ambito del Bando per il cofinanziamento di progetti NOVEMBRE 4 incoming rivolti alla commercializzazione dell’offerta turistica nel territorio della Marca Anconetana. DICEMBRE 49 La Fondazione potrà inoltre beneficiare della visibilità data dalle azioni promozionali che TREEPLE porterà avanti all’interno del progetto stesso mediante innovativi strumenti di Marketing Territoriale. TOTALE 1.094 45 3. LA RELAZIONE SOCIALE

Al fine di meglio chiarire le modalità di impiego delle risorse finanziarie, segue una relazione puntuale ed esaustiva delle attività svolte e dei progetti intrapresi dalla Fondazione Pergolesi Spontini nell’anno 2010.

3.1 ATTIVITA’ DI PRODUZIONE DELLA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI

3.1.1 CELEBRAZIONI PER I 300 ANNI DELLA NASCITA DI G.B. PERGOLESI (1710 - 2010)

Giovanni Battista Pergolesi nacque nel 1710, a Jesi. Da dieci anni, ovvero fin dalla sua nascita, la Fondazione si è preparata a celebrare il Terzo Centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi, allestendo nelle varie edizioni del Festival Pergolesi Spontini le opere restituite alla volontà dell’Autore grazie a revisioni critiche appositamente commissionate. Nel 2010, un articolato percorso celebrativo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ci ha fatto immergere nell’opera pergolesiana, con una proposta artistica che ha trovato nella città natale del grande Autore, Jesi, il suo fulcro. Un doveroso ringraziamento al dott. Gianni Letta che, in veste di Presidente onorario delle Celebrazioni, ha sempre seguito con attenzione e sensibilità il progetto organizzato e promosso dalla Fondazione.

46 3.1.1.1 ANNIVERSARI (4 gennaio e 16 marzo 2010)

FESTA DI COMPLEANNO PER GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Jesi, Piazza Ghislieri lunedì 4 gennaio 2010, ore 18 (repliche il 5 e 6 gennaio alle ore 17.30 - 18.30 - 19.30) TRECENTO ANNI DENTRO CASA Azione scenica testi di Silvano Sbarbati musiche di Giovanni Battista Pergolesi il bambino Gabriele D’Ascanio la madre Cristina Cirilli e Mugia Bellagamba L il padre Gianluigi Savini e Dante Ricci A R EL la serva Valentina Bonafoni Serpina Clelia Liguori Uberto Marco Cendret

Vespone Gianluca Tuzi AZ I O regia Matteo Mazzoni installazione Benito Leonori luci Ludovico Gobbi NE SO CI A LE audio Paolo Florio costruzioni ASD n. 1 di Valentino Damiani decorazioni pittoriche Cristina Ducci si ringraziano Ilaria Sebastianelli, Nicola Paccagnani

Jesi, Cattedrale di San Settimio lunedì 4 gennaio 2010, ore 19 COMMEMORAZIONE DELLA NASCITA organo Simone Baiocchi attori Lucia Bendia, Cristina Cirilli, Corrado Olmi, Gianluigi Savini 47 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi lunedì 4 gennaio 2010, ore 21 CONCERTO musiche di G.B. Pergolesi e F. Durante soprano Maria Grazia Schiavo contralto Sonia Prina direttore Stefano Demicheli Dolce & Tempesta Coro Costanzo Porta maestro del coro Antonio Greco

Jesi, Teatro V. Moriconi giovedì 11 marzo 2010, ore 21 MACCHINE DEL TEMPO Omaggio a Giovanni Battista Pergolesi con Gli Onafifetti, Gianfranco Frelli, David e Tommaso Uncini, Diego Donati, Antonio Ramini, Gastone Pietrucci, Scuola di danza classica Mariella Strappa, Scuola di danza moderna Cinzia Scuppa, Scuola di danza Linea Club, Carlo Cecchi

Macerata, Cattedrale di San Giuliano venerdì 5 marzo 2010, ore 21.30 Jesi, Teatro V. Moriconi sabato 13 marzo 2010, ore 21 ARMONIE FRA CIELO E TERRA Concerto in onore di Padre Matteo Ricci e Giovanni Battista Pergolesi musiche di G.B. Pergolesi e D. Zipoli clavicembalo Mariella Guazzaroni soprano Stefania Donzelli, Romina Assenti contralto Isabella Conti tenore Patrizio Saudelli direttore Alfredo Sorichetti Orchestra e Coro del ‘700 Italiano 48 Jesi, Cattedrale di San Settimio martedì 16 marzo 2010, ore 21 MUSICHE PER LA PASSIONE musiche di A. Vivaldi, G.B. Ferrandini, G.B. Pergolesi soprano Yetzabel Arias Fernandez mezzosoprano Lucia Cirillo direttore Fabio Bonizzoni La Risonanza L A R EL AZ I O NE SO CI A LE

49 3.1.1.2 PERGOLESI FESTIVAL DI PRIMAVERA (4 - 13 giugno 2010)

Jesi, Teatro V. Moriconi venerdì 4 giugno 2010, ore 21 domenica 6 giugno 2010, ore 21 IL FLAMINIO Commedia per musica in tre atti di Gennarantonio Federico musica di Giovanni Battista Pergolesi Revisione critica a cura di Francesco Degrada Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini Prima rappresentazione Napoli, Teatro Nuovo, 1735

Polidoro Juan Francisco Gatell Flaminio Laura Polverelli Giustina Marina De Liso Agata Sonia Yoncheva Ferdinando Serena Malfi Checca Laura Cherici Vastiano Vito Priante

direttore Ottavio Dantone regia e luci Michal Znaniecki scene Benito Leonori costumi Klaudia Konieczny assistente alla regia Zofia Dowjat assistente alle scene Paolo Appignanesi Accademia Bizantina Nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini

Maiolati Spontini, Chiesa di S. Stefano sabato 5 giugno 2010, ore 21 SUL FORTEPIANO DI SPONTINI musiche di D. Scarlatti, J.S. Bach, D. Cimarosa, M. Clementi, G. Spontini/S. Thalberg, F. Chopin fortepiano Andrea Padova

50 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi giovedì 10 giugno 2010, ore 21 sabato 12 giugno 2010, ore 21 ADRIANO IN SIRIA Dramma per musica in tre atti Libretto di Pietro Metastasio musica di Giovanni Battista Pergolesi Edizione critica a cura di Dale E. Monson Edizioni Pendragon Press, New York- Ricordi, Milano

Adriano Marina Comparato Emirena Lucia Cirillo Farnaspe Anna Maria Dell’Oste Sabina Nicole Heaston Osroa Stefano Ferrari Aquilio Francesca Lombardi L A R EL LIVIETTA E TRACOLLO intermezzi di Tommaso Mariani musica di Giovanni Battista Pergolesi

Revisione critica a cura di Gordana Lazarevich AZ I O Edizioni Pendragon Press, New York- Ricordi, Milano

Livietta Monica Bacelli

Tracollo Carlo Lepore NE SO CI A LE

Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Bartolomeo, 25 ottobre 1734

direttore Ottavio Dantone regia Ignacio Garcia scene Zulima Memba del Olmo costumi Patricia Toffolutti luci Ignacio Garcia e Fabrizio Gobbi Accademia Bizantina Allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini 51 Jesi, Teatro V. Moriconi domenica 13 giugno 2010, ore 21 LA FENICE SUL ROGO, ovvero LA MORTE DI SAN GIUSEPPE Oratorio musica di Giovanni Battista Pergolesi Revisione critica a cura di Alessandro Monga Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini

Prima esecuzione: Napoli, Atrio della Chiesa dei Filippini per la Congregazione di S. Giuseppe, 19 marzo 1731

Amor Divino Roberta Invernizzi San Michele Arcangelo Pamela Lucciarini Maria Santissima Sonia Prina San Giuseppe Ferdinand Von Bothmer

direttore Fabio Biondi Europa Galante

5052 3.1.1.3 PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL X Edizione (17 - 25 settembre 2010)

Monte San Vito, Teatro La Fortuna venerdì 17 settembre 2010, ore 21 PER CLAVICEMBALO musiche di J.K. Kerll, B. Storace, B. Pasquini, A. Poglietti, J.S. Bach, D. Zipoli clavicembalo Gustav Leonhardt

Montecarotto, Teatro Comunale sabato 18 settembre 2010, ore 21 domenica 19 settembre 2010, ore 21 LA SERVANTE MAÎTRESSE Comédie en deux actes mêlée d’ariettes, parodiées de La serva padrona, intermède italien, par Pierre Baurans musica di Giovanni Battista Pergolesi L Revisione critica a cura di Claudio Toscani A R EL Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini

Prima rappresentazione Parigi, Comédie Italienne, 14 agosto 1754 AZ I O Pandolfe Davide Bartolucci Zerbine Lavinia Bini Scapin Mattia Olivieri NE SO CI A LE regia e costumi Juliette Deschamps scene Benito Leonori luci Fabrizio Gobbi

Prima rappresentazione italiana Nuovo Allestimento

Tra i due atti: CONCERTO N. 7 IN MI MINORE PER FLAUTO E ORCHESTRA musica di François Devienne flauto Marco Di Domenico 5153 direttore Giacomo Sagripanti Orchestra Progetto Sipario Monsano, Chiesa degli Aroli domenica 19 settembre 2010, ore 18 MUSICA AL QUADRATO musiche di I. Stravinskij e L. Di Giandomenico direttore Luciano Di Giandomenico Cantanti lirici e Professori d’orchestra del Progetto Sipario

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 25 settembre 2010, ore 21 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STABAT MATER musiche di G.B. Pergolesi e J.S. Bach soprano Julia Kleiter contralto Sara Mingardo violino Giuliano Carmignola concertatore Claudio Abbado Orchestra Mozart

54 Il concerto del 25 settembre è stato, inoltre, trasmesso in diretta su maxi schermo allestito al Teatro Moriconi per dare l’oppor- tunità di assistere all’evento ad un pubblico più vasto. Attentissimi, fra gli spettatori presenti al Teatro Pergolesi, i giovani allievi della Scuola Musicale Pergolesi e del Proget- to Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini che hanno assistito al concerto allineati in via del tutto eccezionale in fondo al palcoscenico. E’ stato proprio Claudio Abbado a volere che fossero presenti, accanto a lui e all’orchestra, dei giovani musicisti, per ascoltare, osservare, riflettere, comprendere ed imparare, per diventare un giorno i nuovi maestri. Radio Rai3 ha trasmesso il concerto in differita di un’ora.

Nel mese di luglio 2010, rispetto al programma originaria- mente presentato e promosso, la X edizione del Per- golesi Spontini Festival (previsto dal 3 al 25 settembre 2010) e il Pergolesi Festival d’Inverno (previsto dal 17 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011) hanno dovuto registrare modifiche sostanziali in seguito alla cancellazione dei comitati nazionali - tra i quali quello per le celebrazioni del terzo centenario della nascita L di Pergolesi - e all’impasse economica internazionale A R EL e nazionale che non ha permesso alla Fondazione di ave- re certezza dei finanziamenti pubblici e privati a suo tempo concordati.

Sono state così rimandate a data da destinarsi AZ I O le seguenti produzioni: Lo Frate ‘nnamorato (3-5 settembre 2010) Per Organo (4 settembre 2010)

Bach-Pergolesi (9 settembre 2010) NE SO CI A LE L’Olimpiade (10-12 settembre 2010) Li prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania (11 settembre 2010) Il Prigionier superbo con gli intermezzi La Serva padrona (17-19 dicembre 2010) Musica vocale e strumentale (18 dicembre 2010) Cantate (22 dicembre 2010) (14-16 gennaio 2011) Vero e falso Pergolesi (15 gennaio 2011)

55 3.1.1.4 PERGOLESI A DOMICILIO

Si tratta di brevi drammaturgie scritte da Silvano Sbarbati e dedicate alla vita e all’opera del celebre compositore: due monologhi e un dialogo, in cui uno o due attori/attrici, accompagnati da musiche pergolesiane e da pochi elementi scenici, rievocano Pergolesi, la sua vicenda personale, la sua musica, la partenza da Jesi, la malattia e il senso delle celebrazioni a distanza di 300 anni.

“La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro, immagina la madre di Pergolesi che lo pensa lontano dalla sua città, piccolo e indifeso allievo del Conservatorio di Napoli. La madre si sdoppia nella lingua: in dialetto quando si rivolge a lui, in italiano quando si rivolge al mondo che le sta vicino.

“Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani, è una situazione monologante in cui il personaggio Pergolesi torna a parlare in prima persona, con la volontà precisa di dare conto in modo diretto della sua vita di essere umano oltre che di musicista diventato famoso, pagando il prezzo di una sofferenza fisica e psicologica.

“Le donne di Pergolesi” con Mugia Bellagamba e Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani e Simone Guerro, è un dialogo fra due donne del tempo presente che fanno i conti con se stesse, attraverso la musica di Pergolesi, il suo valore emozionale, che ha regalato al mondo musica per riflettere, attraverso le emozioni.

Le drammaturgie sono state rappresentate singolarmente o in forma di trilogia:

Monte San Vito, Teatro Condominale La Fortuna 6 marzo 2010, ore 21 San Marcello, Teatro P. Ferrari 13 marzo 2010, ore 21 Montecarotto, Teatro Comunale 20 marzo 2010, ore 21 TRILOGIA nell’ambito della Stagione Teatrale 2009-2010

Jesi, Centro Sociale L’Incontro 20 maggio 2010, ore 21 “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani

Jesi, sede del Lions Club 21 maggio 2010, ore 22 “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro 56 Jesi, residenza privata del Sig. Romano Bartera 8 giugno 2010, ore 21 “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani

Ancona, Carcere di Montacuto 14 luglio, ore 10 “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani

Jesi, Osteria I Spiazzi L 30 luglio 2010, ore 21 A R EL “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto”

con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani AZ I O

Jesi, Chiesa di San Niccolò 19 settembre 2010, ore 19 NE SO CI A LE (in occasione dell’inaugurazione del monumento restaurato di Pergolesi) “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani

57

3.1.1.5 PERGOLESI HAPPY HOUR

In occasione del Pergolesi Festival di Primavera, la Fondazione Per- golesi Spontini ha curato anche l’iniziativa “Pergolesi Happy Hour”, cinque appuntamenti-aperitivo con gruppi jazz in col- laborazione con i locali del centro storico di Jesi: il 4 giugno, ore 19.30, al Caffè del Teatro “Welcome To The Django”, il 5 giugno, ore 22, al Bar Hemingway “Noche de Luz”, il 6 giugno, ore 19.30, al Caffè Imperiale “Interplay Jazz 4et”, il 12 giugno, ore 19.30 al Bar Federico II “Stefano Conforti Jazz Quartet”, il 13 giugno, ore 19.30 all’Osteria I Spiazzi “Mammuth”.

58

3.1.1.6 CALENDARIO PERGOLESI 2010

In occasione della ricorrenza dei 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi, la Fondazione Pergolesi Spontini ha voluto inse- rire, tra le iniziative del ricco cartellone delle Celebrazioni, alcuni progetti didattici ispirati all’insigne musicista jesino, patrocinando- ne la realizzazione con l’obiettivo di avvicinare l’opera pergolesia- na alle nuove generazioni. Tra le proposte pervenute ricordiamo quella di una clas- se V del Corso Grafico-Pubblicitario dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “IIS Podesti-Cal- zecchi Onesti” di Ancona. Tema del progetto didattico, avviato nel corso dell’anno scolastico 2008/2009, è stato la realizzazione di un Calendario Pergolesi 2010. Ciascun studente ha lavorato all’elaborazione L A R EL di un progetto grafico ispirato alla musica di Pergolesi, ed i progetti sono stati poi vagliati dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dal suo partner tecnico Leo Burnett - una delle più importanti realtà della comunicazione in Italia - per una selezione del migliore ela- borato. Il progetto risultato vincitore a seguito di tale selezione è AZ I O stato quindi stampato con il contributo della Fondazione ed espo- sto assieme agli altri elaborati nel mese di giugno 2010 al Teatro Pergolesi di Jesi in occasione del “Pergolesi Festival di Primavera”. NE SO CI A LE

59

w

3.1.1.7 GIÓIELLI. RASSEGNA D’ARTE ORAFA

Nell’ambito del progetto “JESI LA SCUOLA E IL MESTIERE DELL’ORO, l’Istituto Statale d’Arte Edgardo Man- nucci - sezione di Jesi ha promosso la rassegna d’arte orafa “GIÓIELLI: omaggio a G.B. Pergolesi nel terzo cen- tenario dalla nascita”, in collaborazione con la Confartigia- nato Imprese della Provincia di Ancona e la Fondazione Pergolesi Spontini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Il progetto si è inserito significativamente tra le manifestazioni programmate a Jesi quale tributo all’insigne musicista nella ricor- renza dei 300 anni della nascita, registrando il significativo incontro tra l’annuale impegno scolastico degli allievi della sezione Arte dei metalli e dell’oreficeria, con l’esperienza di 10 maestri orafi titolari di marchio d’identificazione della Regione Marche che svolgono la propria ricerca nell’ambito del design orafo contemporaneo. Frutto di questo incontro sono state alcune opere d’arte orafa che rendono omaggio al musicista jesino, opere che sono state esposte nel mese di giugno e da ottobre a dicembre 2010 nelle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi.

60 w

3.1.1.8 OMAGGI A GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

7 aprile 2010 (Buenos Aires, Teatro Roma di Avellaneda): patrocinio intellettuale concesso dalla Fondazione al concerto d’inaugurazione della stagione musicale 2010 dell’Orchestra Sinfonica Municipale. In programma lo Stabat Mater di Pergolesi.

29 maggio 2010 (Città del Vaticano, Aula Paolo VI): concer- to in occasione della Speciale Udienza del Santo Padre Benedetto XVI, concessa alla Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia, alle Diocesi marchigiane e ai Gesuiti per ricordare il gesuita maceratese Padre Matteo Ricci (Macerata 1552 - Pechino 1610), a quattrocento anni dalla sua morte. L A R EL Per questa occasione speciale - cui hanno partecipato circa 8000 persone - la Fondazione Pergolesi Spontini è stata chiamata a curare la parte musicale prevista nel corso dell’udienza, con l’esecuzione di brani di Gio- vanni Battista Pergolesi (In coelestibus regnis, antifona per AZ I O contralto solo, archi e basso continuo e Salve Regina in La minore, antifona per soprano, archi e basso continuo), affidati all’Accade- mia Barocca de I Virtuosi Italiani diretta da Alberto Martini e alle NE SO CI A LE voci soliste del soprano Valeria Esposito e del giovane contralto Caterina Tartaglione. L’udienza, con i suoi momenti di preghiera e di animazione, è stata trasmessa in mondovisione in diretta dal Centro Televisivo Vaticano e da TV2000 via satellite e sui canali del digitale terrestre dove il sistema è già attivo.

29 maggio 2010 (Pesaro, Teatro Rossini): patrocinio intel- lettuale concesso dalla Fondazione al concerto inaugu- rale del Festival “Progetto Orfeo” dedicato a Giovanni Battista Pergolesi, con l’ensemble da camera “Cappella della Pietà de’ Turchini” diretto da Alessandro Ciccolini a cura del Conserva- torio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. 61 27 – 29 luglio 2010 (Festspielhaus Baden-Baden): Baden-Baden Gala 2010 - Anna Netrebko L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Anto- nio Pappano, con la partecipazione del soprano Anna Netrebko e del contralto Marianna Pizzolato hanno eseguito la sinfonia del Dramma sacro Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di San Gu- glielmo Duca d’Aquitania, la cantata per contralto, archi e basso conti- nuo Questo è il piano e Questo è il rio e la cantata del soprano, archi e basso continuo Nel chiuso centro di G.B. Pergolesi nell’edizione critica a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, oltre al celebre Stabat Mater. Il concerto è stato registrato dall’etichetta Deutsche Grammo- phon e uscirà il prossimo anno.

18 agosto 2010 (Pesaro, Auditorium Pedrotti): Con- certo Pergolesi per il tricentenario pergole- siano nell’ambito del Rossini Opera Festival. L’Orchestra Sinfonica G. Rossini, diretta da Trisdee Na Patalung ha eseguito musiche di G.B. Pergolesi (Luce degli occhi miei, Salve Regina in Fa min., Chi non ode e chi non vede nelle edizioni critiche a cura della Fondazione Pergolesi Spontini) e lo Stabat Mater del Pergolese di Giovanni Paisiello, interpretate dalle voci soliste di Marìa José Moreno (soprano), Hadar Halevy (contralto), Yijie Shi (tenore) e Mirco Palazzi (basso).

28 agosto, 10, 11 e 12 settembre 2010: patrocinio in- tellettuale concesso dalla Fondazione a tre esecuzioni de La Serva padrona inserite nel circuito “Dolomiti: patrimonio dell’Umanità Unesco”.

22 ottobre 2010 (Francia, Théâtre de Poissy): Les Talens Lyriques diretti da Christophe Rousset hanno ese- guito il Dramma sacro Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania nell’edizione critica a cura della Fondazione Pergolesi Spontini.

10 dicembre 2010: omaggio a Giovanni Battista Pergolesi in oc- casione della Giornata delle Marche al Teatro delle Muse di Ancona, organizzata dalla Regione Marche.

16 dicembre 2010 (Ancona, Chiesa di San Domenico) e 18 di- cembre 2010 (Osimo, Chiesa di San Giuseppe da Copertino): pa- trocinio intellettuale concesso dalla Fondazione al concerto di musiche pergolesiane organizzato dall’Istituto Pergolesi di Ancona in collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica e Corale di 62 Osimo, la Corale “A. Borroni” di Osimo e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. 3.1.2 43a STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE (11 novembre - 19 dicembre 2010)

giovedì 11 novembre 2010, ore 16 - anteprima giovani venerdì 12 novembre 2010, ore 21 sabato 13 novembre 2010, ore 21 domenica 14 novembre 2010, ore 16

MADAMA BUTTERFLY Tragedia giapponese in tre atti Libretto di L. Illica e G. Giacosa (da John L. Long e David Belasco) musica di Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Prima rappresentazione: Brescia, Teatro Grande, 28 maggio 1904

Madama Butterfly (Cio-cio-san)Liudmila Slepneva (12-14/11) L A R EL Yasko Sato (11-13/11) Suzuki, servente di Butterfly Rosa Bove (12-14/11), Elena Bresciani (11-13/11) Kate Pinkerton Miriam Artiaco F.B. Pinkerton Valter Borin (12-14/11), Giuseppe Varano (11-13/11) Sharpless, Console Marcello Rosiello (12-14/11), Jootaek Kim (11-13/11) AZ I O Goro Paolo Cauteruccio (12-14/11), Roberto Jachini Virgili (11-13/11) Il Principe Yamadori e Il Commissario imperiale Mattia Olivieri (12-14/11) Giampiero Cicino (11-13/11) NE SO CI A LE Lo zio Bonzo Dario Russo Yakusidé Roberto Gattei L’ufficiale del registro Alessandro Pucci La madre di Cio-cio-san Mariangela Marini La zia Marta Torbidoni La cugina Inna Savchenko Dolore Nicholas Graham

direttore Nicola Marasco regia Fabio Ceresa scene Giada Tiana Claudia Abiendi costumi Massimo Carlotto luci Fabrizio Gobbi 63

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” maestro del coro David Crescenzi Allestimento della Fondazione del Teatro Comunale di Bologna In coproduzione con Teatro dell’Aquila di Fermo (20-21 novembre 2010) Fondazione Nuovo Teatro G. Verdi di Brindisi (4-5 dicembre 2010) In collaborazione con Scuola dell’Opera Italiana di Bologna Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi

sabato 27 novembre 2010, ore 21 domenica 28 novembre 2010, ore 16

IL TROVATORE Dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano dal dramma El Trovador di Antonio Garcìa-Gutiérrez musica di Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 19 Gennaio 1853

Il Conte di Luna Dario Solari (27/11), Alessandro Luongo (28/11) Leonora Anna Kasyan (27/11), Simge Büyükedes (28/11) Azucena Anna Malavasi (27/11), Clara Calanna (28/11) Manrico Antonio Coriano (27/11), Piero Pretti (28/11) Ferrando Deyan Vatchkov (27/11), Luca Dall’Amico (28/11) Ines Laura Baldassari Ruiz e un Messo Giorgio Trucco Un vecchio zingaro Diego Manto (27/11), Tommaso Norelli Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” (28/11) Coro del Teatro Municipale di Piacenza maestro del coro Corrado Casati direttore Nicola Paszkowski regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti Allestimento del Ravenna Festival 2003 costumi Alessandro Lai In coproduzione con luci Vincent Longuemare Teatro D. Alighieri di Ravenna (19-21 novembre 2010) visual director Paolo Micciché Teatro dell’Aquila di Fermo (4-5 dicembre 2010 immagini fotografiche Enrico Fedrigoli Teatro A. Rendano di Cosenza (11-12 dicembre 2010) progetto spazializzazione dei suoni Alvise Vidolin Teatro Comunale di Ferrara (8-9- gennaio 2011) allestimento a cura di Roberto Mazzavillani Teatro G. Verdi di Pisa (15-16 gennaio 2011)

64 venerdì 17 dicembre 2010, ore 16 - anteprima giovani sabato 18 dicembre 2010, ore 21 domenica 19 dicembre 2010, ore 16

POMME D’API Opérette en un acte Libretto di Ludovic Halévy et William Busnach musica di Jacques Offenbach Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre de la Renaissance, 4 settembre 1873

Rabastens Mattia Campetti Gustave Mert Sungu Catherine Anna Maria Sarra

MONSIEUR CHOUFLEURI RESTERA CHEZ LUI LE... Opéra-bouffe en un acte Libretto di M. De Saint-Rémy, Ludovic Halévy, Hector-Jonathan Crémieux e Ernest Lépine

musica di Jacques Offenbach L

Prima rappresentazione: Parigi, Palais Bourbon, 31 maggio 1861 A R EL

Monsieur Choufleuri Mattia Olivieri Ernestine Anna Corvino

Chrysodule Babylas Francisco Brito AZ I O Petermann Roberto Jachini Virgili Balandard Mert Sungu Madame Balandard Inna Savchenko In coproduzione con

Fondazione Teatro Comunale di Bologna NE SO CI A LE maestro concertatore e direttore d’orchestra (22-23-24-29-30 luglio 2010) Salvatore Percacciolo In collaborazione con regia Stefania Panighini Festival della Valle d’Itria - Centro Artistico Musicale Paolo Grassi scene Giada Tiana Claudia Abiendi, Lucia Ceccoli (16 luglio 2010) costumi Massimo Carlotto, Manuel Pedretti Teatro Rossini di Lugo (primavera 2011) Orchestra Progetto Sipario* Fondazione Teatro Due di Parma *allievi del corso di formazione professionale per Professore Scuola dell’Opera Italiana di Bologna d’orchestra del Progetto Sipario Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi IUAV di Venezia

65 3.1.3 COPRODUZIONI E NOLEGGI

Sul fronte delle coproduzioni, nel 2010 la Fondazione Pergo- L’allestimento, riprodotto nel laboratorio scenografico della Fon- lesi Spontini ha consolidato i rapporti creati negli anni precedenti dazione Pergolesi Spontini (a cura di Benito Leonori) è andato con il Teatro dell’Aquila di Fermo e la Fondazione Nuovo Teatro in scena al Teatro Pergolesi di Jesi lo scorso ottobre 2009 e di G. Verdi di Brindisi (Madama Butterfly), con il Teatro D. Alighieri seguito ripreso al Teatro dell’Aquila di Fermo (ottobre 2009), al di Ravenna e il Teatro Comunale di Ferrara (Il Trovatore) e con la Nuovo Teatro Verdi di Brindisi (novembre 2009) e al Teatro Teatri S.p.A. di Treviso (Elisir d’amore in scena nel 2011). Comunale di Treviso (dal 12 al 14 marzo 2010); dal La Fondazione ha, inoltre, stretto nuovi rapporti di collaborazio- 15 al 23 aprile 2010 è stato messo in scena al Teatro di ne con alcune importanti istituzioni musicali italiane (Festival della San Carlo di Napoli con i costumi e le scene realizzate a Jesi Valle d’Itria, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Teatro Due di Parma, Fondazione Teatro Rossini di Lugo, Teatro Dal 10 al 30 aprile 2010 lo storico allestimento è stato in Rendano di Cosenza e Teatro G. Verdi di Pisa) e centri di alta scena anche a Valencia in Spagna, nel cartellone del prestigio- formazione quali la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna e l’Uni- so Palau de Les Arts ‘Reina Sofia’, in questo caso con versità IUAV di Venezia. le scene originali dello Sferisterio di Macerata e con i costumi della Fondazione Pergolesi Spontini appositamente realizzati per Un gigantesco specchio inclinato di 45 gradi riflette i personaggi il palcoscenico spagnolo. Ultima tappa, dal 3 al 16 dicembre e la scena in un gioco di reciproci rimandi che dà la possibili- 2010 al di Genova con i costumi e le tà al pubblico di costruirsi un proprio personale punto di vista scene della Fondazione Pergolesi Spontini. sul dramma di Violetta Valery. E’ la celebre Traviata “degli Nel dicembre 2010 la Fondazione ha ottenuto l’affidamento fino specchi” nello storico allestimento del regista tedesco Henning al 2013 della gestione della Stagione Lirica del Teatro Ventidio Brockhaus con le scene create dallo scenografo praghese Josef Basso di Ascoli Piceno e la Stagione 2011 si aprirà proprio con il Svoboda ed i costumi di Giancarlo Colis, spettacolo vincitore del celebre allestimento di Traviata in marzo. Premio Abbiati 1992 allo Sferisterio di Macerata.

3.1.4 IL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Altro elemento di unicità ed eccellenza della Fondazione è proprio il laboratorio scenografico in cui, sotto la direzione del Direttore Tecnico Benito Leonori, sono stati realizzati nel 2010 i seguenti allestimenti: • Trecento anni dentro casa - allestimento celebrativo per l’anniversario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (4 gennaio 2010); • Il Flaminio di G.B. Pergolesi (4-6 giugno 2010); • Adriano in Siria e gli intermezzi Livietta e Tracollo di G.B. Pergolesi (10-12 giugno 2010); • La Servante Maîtresse di G.B. Pergolesi (18-19 settembre 2010)

66 3.1.5 COLLABORAZIONI E COPRODUZIONI IN ITALIA L A R EL AZ I O NE SO CI A LE

67 3.1.6 COLLABORAZIONI E COPRODUZIONI IN EUROPA

68 3.1.7 COLLABORAZIONI E COPRODUZIONI INTERNAZIONALI L A R EL AZ I O NE SO CI A LE

69 3.2 ATTIVITA’ OSPITATE DALLA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI

L’attività teatrale della Fondazione si esplica principalmente in un unico cartellone per cinque diversi teatri dello stesso territorio, (Teatro G.B. Pergolesi e Teatro V. Moriconi a Jesi, Teatro G. Spontini a Maiolati Spontini, Teatro P. Ferrari a San Marcello, Teatro Comunale a Montecarotto, Teatro Condominale La Fortuna a Monte S. Vito) che pur mantenendo la propria identità si inte- grano in un disegno unitario, finalizzato alla crescita della cultura musicale e teatrale in linea con la peculiarità del progetto e degli obiettivi della Fondazione. Il programma della Stagione Teatrale 2010 è stato ancora una volta ricco, variegato e stimolante nei conte- nuti e caratterizzato dalle seguenti rassegne musicali e teatrali: • Stagione di Prosa in collaborazione con l’AMAT; • Stagione Sinfonica in collaborazione con la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana • Rassegna Scompagina libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, attività del Centro Studi V. Moriconi; • Teatro Ragazzi e Teatro Giovani in collaborazione con il Teatro Pirata; • Lo Sberleffo, rassegna di Teatro amatoriale in vernacolo jesino in collaborazione con le compagnie dialettali locali; • I Concerti Aperitivo del Carlino; • Le Strade del Jazz in collaborazione con Spaziomusica e la Provincia di Ancona; • Eventi e rassegne varie

Quella della Fondazione è dunque una proposta culturale all’insegna dell’equilibrio dei generi, della qualità artistica e dell’attualità dei contenuti, per un pubblico attento e appassionato, libero di scegliere e costruire il proprio originale percorso itinerante “di teatro in teatro”.

70 3.2.1 PROGRAMMI 2010 L A R EL AZ I O NE SO CI A LE

71

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi venerdì 1 gennaio 2010, ore 17.30 sabato 23 gennaio 2010, ore 21 CONCERTO DI CAPODANNO I GRANDI PAS DE DEUX Banda Musicale G.B. Pergolesi musica di autori vari coreografie Marinel Stefanescu Compagnia Balletto Classico Montecarotto, Teatro Comunale Liliana Cosi - Marinel Stefanescu sabato 2 gennaio 2010, ore 21 SONG O NOT SONG di e con Vittorio Viviani San Marcello, Teatro P. Ferrari Stagione di prosa in collaborazione con Amat sabato 23 gennaio 2010, ore 21 LE VISPE TERESE di L. Cicioni con Corrado Olmi e Lucia Bendia Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Stagione di prosa in collaborazione con Amat giovedì 7 gennaio 2010, ore 21 SCHUMANN E BEETHOVEN direttore e solista David Geringas, violoncello Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Stagione sinfonica in collaborazione con FORM domenica 24 gennaio 2010, ore 17.30 BU BU SETTETE ovvero fammi ridere che non ho paura Monte San Vito, Teatro La Fortuna Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata sabato 9 gennaio 2010, ore 21 L’APOCALISSE RIMANDATA di D. Fo con Giulio Cavalli Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini Stagione di prosa e Rassegna Scompagina/3 Libri in scena mercoledì 27 gennaio 2010, ore 21 DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI dal romanzo di J. Amado Jesi, Teatro G.B. Pergolesi con Caterina Murino, Pietro Sermonti venerdì 15 e sabato 16 gennaio 2010, ore 21 e Paolo Calabresi GIORNI FELICI di S. Beckett regia Emanuela Giordano con Adriana Asti Stagione di prosa in collaborazione con Amat regia Robert Wilson Stagione di prosa in collaborazione con Amat Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 30 gennaio 2010, ore 21.15 San Marcello, Teatro Ferrari COMPLETAMENTE SPETTINATO domenica 17 gennaio 2010, ore 17.30 con Paolo Migone IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata Teatro del Drago - Ravenna Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata

72

Montecarotto, Teatro Comunale Jesi, Teatro G.B. Pergolesi domenica 31 gennaio 2010, ore 19 lunedì 8 febbraio 2010, ore 21 LARRY WILLIS TRIO CHOPIN 2010 - IVO POGORELICH pianoforte Larry Willis pianoforte Ivo Pogorelich contrabbasso Gerald Cannon direttore Andrea Battistoni batteria Billy Williams Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM Rassegna Le Strade del Jazz in collaborazione con Spaziomusica e la Provincia di Ancona Jesi, Teatro V. Moriconi martedì 9 febbraio 2010, ore 21,15 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi DADO MORONI “SOLO DADO” domenica 31 gennaio 2010, ore 17 pianoforte Dado Moroni SCHUBERT E SCHUMANN Rassegna Le Strade del Jazz in collaborazione con Spaziomusica direttore Hubert Soudant e la Provincia di Ancona Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 13 febbraio 2010, ore 21 martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 2010, ore 21 domenica 14 febbraio 2010, ore 17 CYRANO DE BERGERAC ROMOLO IL GRANDE di F. Dürrenmatt con Massimo Popolizio con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini regia Daniele Abbado regia Roberto Guicciardini Stagione di prosa in collaborazione con Amat Stagione di prosa in collaborazione con Amat L A R EL

Montecarotto, Teatro Comunale Monte San Vito, Teatro La Fortuna sabato 6 febbraio 2010, ore 21 domenica 14 febbraio 2010, ore 17 L’UNICO DUBBIO È SUL PREZZO PER COLPA DI BACCO di e con Antonio Lucarini di e con Giorgio Donati e Jacob Olesen AZ I O Stagione di prosa in collaborazione con Amat Stagione di prosa in collaborazione con Amat NE SO CI A LE Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 6 febbraio 2010, ore 21.15 martedì 16 febbraio 2010, ore 21 presentazione in prima nazionale del cd di Gastone Pietrucci ELIO E LE STORIE TESE La Macina in BELLIMBUSTI IN TOUR AEDO MALINCONICO ED ARDENTE, FUOCO ED in collaborazione con Comstar ACQUE DI CANTO (VOLUME III)

Jesi, Teatro V. Moriconi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi venerdì 19 febbraio 2010, ore 21 domenica 7 febbraio 2010, ore 17.30 LA BIBLIOTECA DI FEDERICO GARCIA LORCA PETER PAN una storia di pochi centimetri di piume conferenza-spettacolo di e con Lucilio Santoni e Veronica Barelli Eccentrici Dadarò - Milano da “Sui libri” di F. Garcia Lorca Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata Rassegna Scompagina/3 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi 73

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi martedì 23 febbraio 2010, ore 21 domenica 7 marzo 2010, ore 21 MOZART E Čajkovskij LA CANZONE DI NANDA dai “Diari 1917-1973” di F. Pivano direttore Donato Renzetti di e con Giulio Casale Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM regia Gabriele Vacis in occasione della Festa della Donna Rassegna Scompagina/3 Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi Montecarotto, Teatro Comunale giovedì 25 febbraio 2010, ore 21.15 NATI IN CASA Jesi, Teatro G.B. Pergolesi con Giuliana Musso venerdì 12 marzo 2010, ore 21 Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata KUUSISTO SUONA BACH direttore e solista Pekka Kuusisto, violino Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM Monte San Vito, Teatro La Fortuna venerdì 26 febbraio 2010, ore 21 NEL BLU DIPINTO DI BLU Jesi, Teatro V. Moriconi omaggio a Domenico Modugno venerdì 12 marzo 2010, ore 21.15 di e con Paolo Pirani e La Macina PALADINI di FRANCIA Spada avete voi, spada avete io! Stagione di prosa in collaborazione con Amat Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Montecarotto, Teatro Comunale sabato 27 febbraio 2010, ore 21 sabato 13 marzo 2010, ore 21 LOVE da un racconto di Susanna Tamaro CANTO POPOLARE Parole e suoni per Pasolini con Mascia Musy con Maddalena Crippa regia Emanuela Giordano Rassegna Scompagina/3 Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi Rassegna Scompagina/3 e Concerti Aperitivo del Carlino

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi domenica 14 marzo 2010, ore 21 domenica 28 febbraio 2010, ore 17.30 INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO PIANO GIULIO CONIGLIO e gli amici per sempre spettacolo di cabaret scritto e interpretato da Lucia Fraboni Teatro dell’Archivolto - Genova con la partecipazione di Francesco Favi Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi giovedì 18 e venerdì 19 marzo 2010, ore 21 venerdì 5 e sabato 6 marzo 2010, ore 21.15 LA STRANA COPPIA di N. Simon L’UCCELLO DEL MARESCIALLO con Mariangela D’Abbraccio e Elisabetta Pozzi Commedia brillante in due atti in dialetto jesino regia Francesco Tavassi Associazione Culturale “Il sipario” Stagione di prosa in collaborazione con Amat regia Claudio Corinaldesi Lo Sberleffo rassegna di Teatro Amatoriale in vernacolo jesino 74

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro V. Moriconi sabato 20 marzo 2010, ore 21 sabato 27 marzo 2010, ore 21 domenica 21 marzo 2010, ore 17.30 WERTHER PROJECT di Sonia Antinori I PASTROCCHI DE NONNO PIE’ dal romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther” Commedia brillante in due atti di Eriodante Domizioli di J.W. Goethe Compagnia Teatro Amatoriale “EL PASSI’” regia Walter Ricci lo Sberleffo rassegna di Teatro Amatoriale in vernacolo jesino San Marcello, Teatro P. Ferrari domenica 28 marzo 2010, ore 19 SANDRO GIBELLINI - SILVIA DONATI DUO Jesi, Teatro V. Moriconi “JAZZ ‘N BRAZIL” giovedì 25 marzo 2010, ore 18 chitarra Sandro Gibellini “Un nomadismo senza eccezione: Sonia Antinori” voce Silvia Donati di Luca Celidoni Rassegna Le Strade del Jazz in collaborazione con Spaziomusica presentazione del volume della collana Teatro di Marca e Provincia di Ancona

Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini Jesi, Teatro G.B. Pergolesi giovedì 25 marzo 2010, ore 21 martedì 30 marzo 2010, ore 21 MORSO DI LUNA NUOVA di Erri De Luca MUSICHE PER LA PASQUA - IL MESSIAH regia Giancarlo Sepe Coro Ars Cantica Choir Rassegna Scompagina/3 Libri in scena con dedica direttore Marco Berrini a Valeria Moriconi Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM L A R EL

Monte San Vito, Teatro La Fortuna Jesi, Teatro G.B. Pergolesi venerdì 26 marzo 2010, ore 21 giovedì 8 aprile 2010, ore 21 FACCE DI BRONZO EST-OVEST di e con Grazia Scuccimarra direttore Tito Ceccherini AZ I O Stagione di prosa in collaborazione con Amat Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM NE SO CI A LE Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro V. Moriconi venerdì 26 marzo 2010, ore 21 giovedì 8 aprile 2010, ore 21 MANGO CONCERTO GLI AMORI SON FINESTRE soprano Mariantonietta Valente in collaborazione con Comstar pianoforte Alessandro Vena Festival Cameristico della Val d’Esino

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 27 marzo 2010, ore 21 SERATA PER L’AIL

75 Monte San Vito, Teatro La Fortuna Jesi, Teatro G.B. Pergolesi venerdì 9 aprile 2010, ore 21.15 sabato 17 aprile 2010, ore 21 VITA D’ADRIANO domenica 18 aprile 2010, ore 17.30 memorie di un cecchettaro nella neve SHYLOCK Il mercante di Venezia in prova da W. Shakespeare di e con Giorgio Felicetti con Moni Ovadia e Shel Shapiro Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata regia Roberto Andò e Moni Ovadia esclusiva regionale Stagione di prosa in collaborazione con Amat Jesi, Teatro V. Moriconi venerdì 9 aprile 2010, ore 21 Concerto - incontro con Franco Cerri Duo Jesi, Teatro G.B. Pergolesi “A Django / Omaggio a Django Reinhardt nel centenario mercoledì 21 aprile 2010, ore 21 della sua nascita, 1910-2010” CONCERTO DI CHIUSURA - LÌ MÀDÒU Zap Juice Social Music Festival In occasione del 400° anniversario della morte di Padre Matteo Ricci Stagione Sinfonica in collaborazione con FORM

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 10 aprile 2010, ore 21 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi domenica 11 aprile 2010, ore 17.30 giovedì 22 aprile 2010, ore 21.15 … PERO’ COMANNA SEMPRE LA PADRONA IL DIO BAMBINO Commedia in due atti in vernacolo jesino di Carlo Loreti Teatro dell’Archivolto in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber Gruppo Teatrale “I DIALETTALI” Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata Lo Sberleffo rassegna di Teatro Amatoriale in vernacolo jesino

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi San Marcello, Teatro P. Ferrari sabato 24 aprile 2010, ore 21 martedì 13 aprile 2010, ore 21 ROMEO E GIULIETTA STABAT MATER di T. Scarpa Concerti Aperitivo del Carlino con Stefania Pepe regia Andrea Chiodi Stagione di prosa in collaborazione con Amat Monte San Vito, Teatro La Fortuna e Rassegna Scompagina/3 sabato 24 aprile 2010, ore 21 1944: MAMMA, BABBO, SIAM PARTIGIANI… Cooperativa Culturale Jesina Jesi, Teatro V. Moriconi regia Gianfranco Frelli giovedì 15 aprile 2010, ore 21 Stagione di prosa in collaborazione con Amat CONCERTO pianoforte Edoardo Bruni Festival Cameristico della Val d’Esino Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini domenica 25 aprile 2010, ore 21 ITALIANI SI NASCE E NOI LO NACQUIMO con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi 76 Stagione di prosa in collaborazione con Amat Jesi, Teatro G.B. Pergolesi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi domenica 25 aprile 2010, ore 21.15 sabato 26 giugno 2010, ore 21.15 FESTA GRANDE DI APRILE di Franco Antonicelli LETTERA A PERGOLESI di Sergio Cardinali Teatrotello Teatroluce musiche Gli Onafifetti direttore Stefano Campolucci regia Gianfranco Frelli saggio Scuola Musicale G.B. Pergolesi Centro Studi Piero Calamandrei

Jesi, Teatro V. Moriconi Jesi, Teatro V. Moriconi giovedì 8 luglio 2010, ore 21 giovedì 6 maggio 2010, ore 21 IL FASCINO DISCRETO DELLA MUSICA POPOLARE CONCERTO pianoforte Paolo Marzocchi flauto Marco Agostinelli Festival Macrocosmi in collaborazione con la Scuola Musicale Pergolesi clarinetto Mario Marzi chitarra Massimo Agostinelli Festival Cameristico della Val d’Esino Jesi, Teatro V. Moriconi lunedì 12 luglio 2010, ore 21 SCHUMANN E BEETHOVEN Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini violoncello Enrico Bronzi venerdì 28 maggio 2010, ore 21.15 pianoforte Filippo Gamba

I’M BEAUTIFUL Festival Macrocosmi in collaborazione con la Scuola Musicale Pergolesi L

Gruppo Baku A R EL Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini sabato 7 Agosto 2010, ore 21,30 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi GRAN GALÀ LIRICO AZ I O sabato 19 e domenica 20 giugno 2010, ore 21 PREMIO SPONTINI A RENATO BRUSON TRIBUTE TO MICHAEL JACKSON Special Guest Star Annalisa Raspagliosi Saggio Scuola di Danza Linea Club presenta Elena Cervigni

pianoforte Alessandro Benigni NE SO CI A LE Festival Trivio e Quadrivio Jesi, Teatro G.B. Pergolesi mercoledì 23 giugno 2010, ore 21 GALÁ PERGOLESI Jesi, Teatro V. Moriconi Saggio Scuola di Danza Classica Mariella Strappa sabato 28 agosto 2010, ore 21 CONCERTO LIRICO in programma le più celebri Arie d’Opera di Jesi, Teatro G.B. Pergolesi W.A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini, F. Cilea e P. Mascagni venerdì 25 giugno 2010, ore 21.15 con gli allievi della Masterclass di Canto Lirico provenienti LA CAROVANA DEI SOGNI POSSIBILI dai principali teatri lirici del Kazakhstan Saggio Scuola di Danza Moderna Cinzia Scuppa

77 Jesi, Teatro V. Moriconi Jesi, Palasport Triccoli domenica 17 ottobre 2010, ore 16 e ore 17.30 domenica 5 dicembre 2010, ore 21 LE AVVENTURE DI PULCINO JESUS CHRIST SUPERSTAR Teatro Pirata - Jesi con Paride Acacia, Simona Bencini, Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata Matteo Becucci, Mario Venuti regia Massimo Romeo Piparo Stagione di Prosa in collaborazione con Dado srl Jesi, Teatro V. Moriconi e con la partecipazione dell’Associazione onlus Missione domenica 31 ottobre 2010, ore 17.30 Brasile I MUSICANTI DI BREMA Teatrino dell’Erba Matta - Savona Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata Jesi, Teatro V. Moriconi martedì 7 dicembre 2010, ore 21.15 XTC 2 Jesi, Teatro V. Moriconi Piacenza Kultur Dom domenica 14 novembre 2010, ore 17.30 Spettacolo di informazione primaria BRUTTINO sulla tossicodipendenza giovanile KosmoComico Teatro - Milano In collaborazione con il Dipartimento Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata Dipendenze Patologiche ASUR 5 Jesi Teatro Giovani in collaborazione con Teatro Pirata

San Marcello, Teatro P. Ferrari domenica 21 novembre 2010, ore 17.30 Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini IN MEZZO AL MARE sabato 11 dicembre 2010, ore 21 Stilema/Unoteatro - Torino COL PIEDE GIUSTO di Angelo Longoni Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey regia Angelo Longoni Stagione di prosa in collaborazione con Amat Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini domenica 28 novembre 2010, ore 17.30 BU BU SETTETE! Jesi, Teatro V. Moriconi Fammi ridere che io non ho paura domenica 19 dicembre 2010, ore 17.30 Teatro Pirata - Jesi CONCERTO Teatro Ragazzi in collaborazione con Teatro Pirata Amici della Musica di Jesi

Jesi, Teatro V. Moriconi sabato 4 dicembre 2010, ore 21 IL SARTO IN FONDO AL MARE di Alfio Bernabei Teatro Luce - Res Humanae con Mugia Bellagamba, Dante Ricci, Nico Alberici regia Paolo Pirani 78 Centro Studi Piero Calamandrei 3.3 ATTIVITA’ SCIENTIFICA

3.3.1 CONVEGNI DI STUDI INTERNAZIONALI

Nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane è stato programmato un ciclo di convegni internazionali di studi in cui i maggiori studiosi italiani e stranieri dell’argomento si sono confrontati per un aggiornamento delle ricerche sull’attività musicale nel Settecento napoletano, sulle nuove acquisizioni ed i nuovi studi sull’opera di Giovanni Battista Pergolesi. Questo ciclo di incontri è frutto della collaborazione tra gli Atenei di Napoli (Federico II e L’Orientale), Milano (Statale), Roma (La Sapienza), Dresda (Technische Universität), Friburgo (Statale) ed il Comitato di Studi Pergolesiano della Fondazione Pergolesi Spontini.

Napoli, 28 - 31 gennaio 2010 «Sopra il gusto moderno»: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi coordinamento: F. Cotticelli e P. Maione in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini L

Milano, 20 - 21 maggio 2010 A R EL G.B. Pergolesi: la critica dei testi, i testi della critica Tokyo, 19 - 24 novembre 2010 coordinamento: C. Toscani Pergolesi dall’Europa al Giappone in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi presso l’Università degli coordinamento: T. Yamada, F. Cotticelli, P. Maione

Studi di Milano in collaborazione con Festival di Musica Barocca Hokutopia di Tokyo e AZ I O Università di Osaka Roma, 9 - 10 settembre 2010 1735: Roma, Pergolesi, Metastasio Il programma dei Convegni sarà completato nel 2011 con gli NE SO CI A LE coordinamento: F. Piperno appuntamenti di: in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Vienna, 24 febbraio 2011 Dresda, 12 - 14 novembre 2010 L’Olimpiade: G.B. Pergolesi, Pietro Metastasio und Pergolesi and his entourage in Bohemia and Saxony die Oper ihrer Zeit coordinamento: H. Gunter Ottenberg, L. Zoppelli, C. Bacciagaluppi, coordinamento: D. Brandenburg e F. Cotticelli P. Maione, C. Toscani, V. De Vivo in collaborazione con il Theater an der Wien, il Da Ponte Research in collaborazione con Technische Universität Dresden - Institut fur Center Wien e Italienischen Kulturinstitut Wien Musikwissenschaft e l’Université de Fribourg Jesi, settembre 2011 Pergolesi da Jesi all’Europa coordinamento: F. Cotticelli e P. Maione 79

3.3.2 BORSE DI STUDIO

Nel 2010 la Fondazione Pergolesi Spontini ha attivato n. 1 borsa di studio destinata al ricercatore dott. Michael Wittmann, docente di musicologia presso la Freie Universität Berlin, per il periodo 01/07/2010 - 31/12/2010, finalizzata al completamento di ricerche sulla figura e sull’opera di Gaspare Spontini nel periodo in cui il compositore operò a Berlino, all’interno delle biblioteche e degli archivi esistenti in Germania.

3.3.3 EDIZIONE NAZIONALE

L’Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi è stata istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel luglio del 2009. Nel corso del 2010 la commissione scientifica ha approntato le edizioni d’uso di: • La Fenice sul rogo ovvero La morte di San Giuseppe - Oratorio in due parti (Revisione critica a cura di Alessandro Monga); • Li prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d’Aquitania - Dramma sacro (Revisione critica a cura di Livio Aragona); • Dalsigre, ahi mia Dalsigre - Cantata per soprano e basso continuo (Revisione critica a cura di Giuseppina Mascari); • Nel chiuso centro - Cantata per soprano, archi e basso continuo (Revisione critica a cura di Giuseppina Mascari); • Dalla città vicino - Cantata per soprano, archi e basso continuo (Revisione critica a cura di Giuseppina Mascari). La commissione ha, infine, definito i criteri editoriali e ha proseguito il lavoro di acquisizione delle fonti conservate presso le principali biblioteche musicali affinché si realizzino i primi due volumi entro il prossimo anno.

80

3.3.2 BORSE DI STUDIO 3.3.4 EDIZIONI FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI

La Fondazione, nella veste di Editore musicale, nel corso del 2010 ha noleggiato il seguente materiale musicale in edizione critica: • L’Olimpiade (Festival di Innsbruck - Orchestra Academia Montis Regalis); • Arie tratte dall’Oratorio La Fenice sul rogo (Concerto di Santa Lucia - Centro di Musica Antica di Bergamo); • Arie tratte da L’Olimpiade (Festa del Redentore di Venezia - Orchestra da camera Godigese); • Cantate e arie tratte dall’Oratorio La Fenice sul rogo (Concerto a New York - Salon Sanctuary Concerts); 3.3.3 EDIZIONE NAZIONALE • Arie tratte da L’Olimpiade, Il Flaminio, La Salustia (The Netherlands Bach Society ) L

3.4 PROGETTI EDUCATIVI A R EL

Sviluppare nei giovani la cultura musicale, educarli all’ascolto consapevole e stimolarli alla conoscenza del melodramma e dei suoi linguaggi espressivi sono tra i principali obiettivi che la Fondazione Pergolesi Spontini persegue ormai da diversi anni lavorando insieme alle istituzioni scolastiche del territorio per una sempre AZ I O più profonda azione di formazione culturale e di diffusione dell’opera lirica. Sulla scia degli ottimi risultati ottenuti negli anni precedenti, sintomo di un’attenzione sempre maggiore dei docenti e dei giovani a questa

forma di spettacolo dal vivo, la Fondazione Pergolesi Spontini ha proposto nel corso del 2010 numerosi progetti NE SO CI A LE educativi e formativi destinati ai docenti e agli studenti di ogni ordine e grado.

81 3.4.1 IMPARIAMO L’OPERA

Un progetto che intende avvicinare gli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado al linguaggio dell’Opera lirica: un grande patrimonio dal quale i giovanissimi rischiano di restare esclusi senza un’adeguata offerta educativa. La finalità del progetto non consiste semplicemente nel far conoscere ai ragazzi cosa sia l’Opera Lirica, né tanto meno creare degli intenditori; il progetto intende mettere in moto l’interesse e la curiosità dei ragazzi, dandosi anche l’obiettivo più ambizioso di mettere in moto l’azione didattica dei loro insegnanti, sensibilizzandoli alla necessità di un’educazione degli alunni al Teatro Musicale. Nel 2010 la Fondazione ha proposto tre diversi appuntamenti appositamente concepiti per i ragazzi in collaborazione con l’Opificio d’Arte Scenica e il Progetto Sipario (Corsi di formazione per Cantante lirico solista e maestro collaboratore di sala e di palcoscenico).

I racconti di Violetta (Jesi, Teatro G.B. Pergolesi, 23-25 marzo 2010): liberamente ispirato alla Traviata di Giuseppe Verdi, è uno spettacolo originale nella regia e nell’allestimento scenico che armonizza, nella durata di un’ora circa, il fascino della narrazione con le caratteristiche principali del melodramma. La presenza dei due attori- narratori guida gli ascoltatori facilitando la comprensione del libretto ed introducendoli nelle vicende dei personaggi. testo Gabriele Duma e Andrea Stanisci regia Gabriele Duma costumi Andrea Stanisci progetto luci Marco Carletti Annina Antonella Franceschini Giuseppe Gabriele Duma Violetta Valery Mariacarla Seraponte (23-25/03) e Marta Torbidoni (20-24/03) Alfredo Germont Raffaele D’Ascanio (23-24/03) e Salvatore De Benedetto (20-25/03) Giorgio Germont Matteo Ferretti pianoforte Aurelio Scotto maestro collaboratore Saverio Filomeno Coletta (20-25/03) maestro di palcoscenico Saverio Santoni maestro alle luci Alice Castori 82 Madama Butterfly Pocket (Jesi, Teatro V. Moriconi, 23-26 novembre 2010): tratto dall’opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly, è un recital lirico in forma semiscenica. Testi a cura di Simone Di Crescenzo Musica di Giacomo Puccini Madama Butterfly Veronica Gasparini (23,25,26/11) Giuseppina Chirizzi (24/11) Pinkerton Dario Di Vietri Suzuki Mariangela Marini (23,25/11), Inna Savchenko (24, 26/11) Sharpless Mattia Olivieri voce narrante Igor Loddo pianoforte Marta Tacconi (23,25/11), Sara Zampetti (24, 26/11) regia Fabio Ceresa responsabile musicale Simone Di Crescenzo L

Il matrimonio di Figaro (Jesi, Teatro V. Moriconi, 17-21 A R EL dicembre 2010): pastiche dall’opera di W.A. Mozart Le nozze di Figaro, è un recital lirico in forma semiscenica. testi da Beaumarchais rielaborati e tradotti da Valeria Esposito Conte Dario Ciotoli AZ I O Figaro Giampiero Cicino Contessa Maria Carla Seraponte (17-18/12)

Marta Torbidoni (20-21/12) NE SO CI A LE Susanna Valentina Mastrangelo (17-18/12) Yelizaveta Milovzorova (20/12), Maria Abbate (21/12) Marcellina Miriam Artiaco Cherubino Caterina Tartaglione (17-18/12) Mariangela Marini (20-21/12) Don Basilio Roberto Jachini Virgili pianoforte Sara Zampetti regia Henning Brockhaus responsabile musicale Carlo Morganti

83 3.4.2 rassegna di teatro della scuola “6+ in lirica” (Jesi, Teatro V. Moriconi, 4-7 maggio 2010)

Un nuovo progetto educativo ideato da Silvano Sbarbati ed organizzato dalla Fondazione in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Giovanni Battista Pergolesi. Il progetto, proposto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, ha invitato docenti e alunni ad un coinvolgimento attivo in un’azione di avvicinamento al linguaggio espressivo del teatro, favorendo al tempo stesso la conoscenza dell’Opera lirica e l’educazione all’ascolto. Le scuole si sono quindi messe all’opera... producendo un evento teatrale ed al tempo stesso occupandosi di opera lirica, in particolare del melodramma barocco di Giovanni Battista Pergolesi. Partendo dall’analisi del libretto e della musica dell’Adriano in Siria del compositore jesino, ogni scuola partecipante ha presentato il proprio progetto didattico di libera rielaborazione dell’Opera mettendo in scena alcune brevi performance.

martedì 4 maggio 2010, ore 10 mercoledì 5 maggio 2010, ore 10 venerdì 7 maggio 2010, ore 10 “IL CASTELLO DELLA MUSICA” SCUOLA DELL’INFANZIA “LA GIRAFFA” - I.C. FEDERICO II - JESI I piccoli hanno raccontato la storia di “un re che voleva avere sempre nuovi castelli. Per questo era sempre in guerra! Era rimasto soltanto un castello: quello della musica!”. La fiaba termina con un lieto fine: il re e la principessa della musica si sposano e tutti gli abitanti dei castelli vengono liberati.

84 martedì 4 maggio 2010, ore 21 “EMIRENA, BELLA SIRENA” Gruppo Interscolastico Scuole Secondarie di II grado di Jesi LICEO CLASSICO “V. EMANUELE II” (Istituto Capofila) ITAS “G. GALILEI” IPSIA “PIERALISI - SALVATI” ITIS “G. MARCONI” LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” ISTITUTO STATALE D’ARTE “E. MANNUCCI” Lo spettacolo mescola recitazione, musica, danza e rappresenta tre scene: una prima rappresenta i preparativi di nobili romani in partenza per la Siria dove andranno a portare omaggio al loro imperatore Adriano, una seconda mostra delle coppie di innamorati dell’antica Roma, la terza ripropone in chiave scanzonata la vicenda sentimentale di Adriano, Emirena e Sabina. L venerdì 7 maggio 2010, ore 11 A R EL “PRIGIONIERI…” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “GALLI” MONTECAROTTO - I.C. ARCEVIA Partendo dal contenuto di due arie di Pergolesi (Sprezza il furor del vento e Lieto così tal volta), vengono disegnati i ritratti di alcuni prigionieri. Ognuno vive la prigionia in modo diverso, rassegnato o coraggioso, incapace di reagire AZ I O o fermo nei suoi propositi. NE SO CI A LE

85

w

3.4.3 ragazzi... all’opera! (giugno 2010; novembre-dicembre 2010)

Un percorso didattico a cura di Elena Cervigni che consente ai partecipanti (Scuole Secondarie di II grado della provincia di Ancona) di approfondire e conoscere il contesto storico, culturale e musicale dei compositori presi in esame, nonché trama, storia e retroscena delle loro Opere per giungere “spettatori consapevoli” alla visione della rappresentazione.

RAGAZZI … ALL’OPERA! “Speciale Pergolesi” 2010 (giugno 2010): PACCHETTO FORMATIVO n. 2 incontri di approfondimento: “Pergolesi e la musica del primo ‘700: Opera seria e Opera comica” (Jesi, Circolo Sociale L’Incontro, lunedì 17 maggio 2010, ore 21) “Gli evirati cantori: l’impiego dei castrati nella storia dell’Opera dal 1600 al 1800”. Proiezione del film “Farinelli - Voce Regina” (Jesi, Circolo Sociale L’Incontro, lunedì 24 maggio 2010, ore 21) n. 1 guida all’ascolto per titolo: Il Flaminio: venerdì 28 maggio, ore 16,30 (Jesi, Aula Magna Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”) Adriano in Siria: lunedì 7 giugno, ore 16,30 (Jesi, Aula Magna Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”) visione dello spettacolo a tariffa agevolata: Il Flaminio: mercoledì 2 giugno, ore 16 (Jesi, Teatro V. Moriconi) Adriano in Siria: domenica 12 giugno, ore 21 (Jesi, Teatro G.B. Pergolesi)

RAGAZZI … ALL’OPERA! “Speciale Lirica” 2010 (novembre-dicembre 2010): PACCHETTO FORMATIVO n. 1 guida all’ascolto per titolo: Madama Butterfly: orario e sede concordati con i docenti Pomme d’Api / Monsieur Choufleuri: orario e sede concordati con i docenti visione dello spettacolo a tariffa agevolata: Madama Butterfly: giovedì 11 novembre, ore 16 (Jesi, Teatro G.B. Pergolesi) Pomme d’Api / Monsieur Choufleuri: venerdì 17 dicembre, ore 16 (Jesi, Teatro G.B. Pergolesi)

86 w

3.4.4 SEMINARIO DI FORMAZIONE “A SCUOLA DI MELODRAMMA” (Jesi, Teatro V. Moriconi, 13-14 e 17-18 settembre 2010)

Due Seminari di Formazione per docenti organizzati “scrittura” per la messa in scena, il melodramma nella sua struttura dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con emotiva, la fabbrica drammaturgica, dal testo al corpo, la parola l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. e il movimento, esperienza di una messa in scena, la scrittura I due seminari (il primo destinato ai docenti di scuola dell’infanzia drammaturgica, la musica e la musicalità) coordinate e condotte e di scuola primaria, il secondo della scuola secondaria di da Silvano Sbarbati, esperto di Teatreducazione e consulente per primo grado) si ispirano ai modelli culturali e pedagogici di le attività di formazione della Fondazione Pergolesi Spontini. A lui “teatreducazione”, neologismo che indica, in perfetto equilibrio si sono affiancati i registi Sara Poli e Gabriele Tesauri, entrambi di contenuti semantici, il valore del teatro e il valore della con provata esperienza di conduzione di laboratori in situazione formazione. N. 12 ore di lezioni teoriche e pratiche (laboratorio di formativa e scolastica. L A R EL 3.4.5 CONVEGNO NAZIONALE “A SCUOLA DI MELODRAMMA”. Teorie e pratiche dell’incontro tra le nuove

generazioni e l’Opera Lirica AZ I O (Jesi, Teatro V. Moriconi, 24 settembre 2010) NE SO CI A LE Un convegno organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con lo scopo di mettere a confronto pedagogisti, artisti, organizzatori, operatori del settore, istituzioni culturali e scolastiche con le esperienze della formazione musicale come valore sociale. Un tema fondamentale in un momento di emergenza della musica e della cultura in Italia, in cui è apparso necessario occuparsi dell’incontro tra le nuove generazioni e la musica.

87

3.4.6 laboratorio di teatreducazione

Un laboratorio di Teatreducazione, da ottobre 2010 a maggio 2011, per bambini dagli 8 ai 12 anni, organizzato e promosso dal Teatro Pirata di Jesi e la Provincia di Ancona, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi, Assessorato alla Persona e alle attività educative e l’Annfas - Jesi. Una “scuola” particolare: che dura poche ore alla settimana ma dove è possibile muoversi, parlare, divertirsi, leggere, creare, capire. Teatreducazione come un appuntamento, insieme con gli altri, per la formazione della persona, nell’intreccio delle competenze che solo il teatro permette di sperimentare, senza escludere nessuno, anzi… Non per diventare piccoli attori, ma per far diventare visibile e concreta la bellezza della crescita che include ogni differenza ed ogni diversità e si pone come un luogo dove ogni disagio delle relazioni viene affrontato e guardato nello sforzo di un reciproco e consapevole riconoscimento. Un laboratorio teatrale a cadenza settimanale che “ruota” attorno alla corporeità ma anche attorno a tutte quelle forme di comunicazione che permettono a piccoli e grandi di essere e crescere insieme.

3.4.7 PROMOGIOVANI E SCUOLA DI PLATEA

Un progetto che mira a favorire l’interesse e la partecipazione consapevole degli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Ancona al teatro di prosa, facilitandone l’accesso e la frequentazione quale luogo di esperienze emotive, ricco di suggestioni oltre che di spunti critici e stimoli creativi. Per ogni spettacolo vengono messi a disposizione di ogni istituto scolastico alcuni posti a tariffa agevolata. In collaborazione con il progetto “A scuola di platea” a cura dell’Amat, inoltre, si sono svolti incontri di approfondimento su alcuni degli spettacoli in cartellone (“Giorni Felici”, “Cyrano de Bergerac”, Shylock. Il mercante di Venezia in prova”). L’iniziativa è nata al fianco delle tradizionali stagioni di prosa per analizzarne i contenuti e accompagnare il pubblico - soprattutto quello più giovane - alla visione degli spettacoli. Il progetto, che si è avvalso anche della collaborazione del corso di Storia del Teatro della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, si è articolato in tre momenti: seminario di approfondimento sullo spettacolo, visione dello spettacolo a tariffa promoGiovani, incontro con le compagnie. 88

3.5 ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E DI PERFEZIONAMENTO ARTISTICO 3.5.1 PROGETTO SIPARIO

POR Marche Ob. 2 FSE 2007-2013 - Asse IV - Obiettivo Specifico “i” DDS n. 132/S06 del 28.09.09

Tra i numerosi ambiti d’attività della Fondazione Pergolesi Spontini, un ruolo importante è quello della formazione professionale: l’ente è agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Marche ed ha avviato nel corso del 2010, a valere L

sul bando POR Marche Ob. 2 FSE 2007- 2013 - Asse IV Ob. Specifico “i”, il A R EL Progetto Sipario, il primo intervento a livello regionale relativo alla formazione di specifiche figure professionali dello spettacolo dal vivo, sia manageriali (esperto di organizzazione eventi, comunicatore multimediale), tecniche (macchinista teatrale,

sarto teatrale, tecnico delle luci, tecnico del suono, scenografo realizzatore) che AZ I O artistiche (cantante lirico, maestro collaboratore, danzatore performer, professori d’orchestra). Sono stati attivati n. 13 percorsi formativi gratuiti e di durata annuale, per un totale di 600 o 700 ore ciascuno. NE SO CI A LE Molto lusinghiera è stata la risposta dei giovani al progetto, con tantissime richieste di iscrizione pervenute da tutta Italia e non solo. Su circa 800 iscrizioni, gli aspiranti allievi selezionati sono stati 530, per giungere ad un totale di 182 allievi ammessi alla frequenza delle lezioni. Il progetto presentato dalla Fondazione Pergolesi Spontini, ente capofila aggiudicatario del bando, è in partenariato con alcune tra le più importanti istituzioni formative ed Enti di produzione presenti sul territorio marchigiano, quali Accademia di Belle Arti di Macerata, AMAT, Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Inteatro-Centro internazionale per la promozione e la ricerca teatrale, Metis Film, Proscenio, Università degli Studi di Urbino - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

89 90 3.5.1.1 Eventi e attivitA’ del Progetto Sipario

Il Progetto ha avuto come risultato finale il coinvolgimento di circa 180 corsisti in oltre 15 produzioni concertistiche e liriche realizzate nel territorio regionale ed extra regionale. Ciò a contribuito: • alla diffusione degli obiettivi del Progetto Sipario proposto ed avviato come accademia di formazione teatrale destinata a tutti i settori dello spettacolo del vivo; • alla messa in pratica delle capacità artistiche e professionali dell’allievo in un raccordo costante tra il giovane artista e le professionalità del settore. Il progetto ha infatti investito molto sugli allievi affiancandoli al lavoro responsabile di grandi professionisti del mestiere che sono stati di volta in volta coinvolti nell’obiettivo di qualificare le figure professionali in uscita; • al riconoscimento della qualità del lavoro svolto da parte delle Istituzioni, della critica giornalistica specializzata e del pubblico; • alla tutela della professionalità del settore e quindi al conseguente aumento quantitativo e qualitativo di artisti emergenti e di maestranze nel territorio regionale e nazionale; • all’aumento occupazionale reale di almeno il 40% delle risorse formate; L A R EL

Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini Pieve di Cento, Teatro Comunale sabato 17 aprile 2010, ore 21 sabato 10 aprile 2010, ore 20.30 AZ I O CONCERTO LIRICO domenica 11 aprile 2010, ore 10.30 musiche di G. Donizetti, G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini, F. Cilea, lunedì 12 aprile 2010, ore 16.30 J. Massenet, C. Gounod, W.A. Mozart martedì 13 aprile 2010, ore 10 Cantanti lirici e Maestri collaboratori di sala e di palcoscenico del mercoledì 14 aprile 2010, ore 10 NE SO CI A LE Progetto Sipario Piangipane, Teatro Comunale venerdì 16 aprile 2010, ore 15.30 Villa Mazzacorati, Teatro Comunale Jesi, Teatro G.B. Pergolesi sabato 24 aprile 2010, ore 20.30 martedì 23 marzo 2010, ore 10 domenica 25 aprile 2010, ore 15.30 giovedì 25 marzo 2010, ore 10 I RACCONTI DI VIOLETTA Budrio, Teatro Consorziale musica di Giuseppe Verdi sabato 27 marzo 2010, ore 10 testo di G. Duma e A. Stanisci domenica 28 marzo 2010, ore 16.30 regia Gabriele Duma martedì 30 marzo 2010, ore 15.30 Cantanti lirici del Progetto Sipario mercoledì 31 marzo 2010, ore 10 in collaborazione con Opificio d’Arte Scenica 91

Fermo, Auditorium San Martino Penna San Giovanni, Teatro Comunale Sabato 15 maggio 2010, ore 21 giovedì 22 luglio 2010, ore 21.30 CONCERTO SINFONICO CONCERTO SINFONICO musiche di L. van Beethoven, F. Mendelssohn, A. Borodin, musiche di W.A. Mozart C. Saint-Saëns, M.P. Musorgskij Professori d’orchestra del Progetto Sipario direttore Alessandro Ferrari Professori d’orchestra del Progetto Sipario San Ginesio, Teatro Comunale venerdì 23 luglio 2010, ore 21.30 Monterubbiano, Teatro V. Pagani CONCERTO SINFONICO mercoledì 23 giugno 2010, ore 21.15 musiche di W.A. Mozart, G. Donizetti, C. Gounod TI ORO Ristorante Chalet Live Music Professori d’orchestra del Progetto Sipario Porto Sant’Elpidio, Lungomare Trieste sabato 26 giugno 2020, ore 21.30 CONCERTO LIRICO SINFONICO Monterubbiano, Teatro V. Pagani musiche di F. Schubert, G. Verdi, G. Donizetti, G. Rossini sabato 24 luglio 2010, ore 21.30 direttore Roberto Polastri CONCERTO SINFONICO Professsori d’orchestra e Cantanti lirici del Progetto Sipario musiche di W.A. Mozart, L. van Beethoven Professori d’orchestra del Progetto Sipario

Sant’Angelo in Pontano, Teatro N.A. Angeletti venerdì 25 giugno 2010, ore 21.30 Jesi, Teatro V. Moriconi CONCERTO LIRICO domenica 31 luglio 2010, ore 21.30 selezione dal Don Giovanni di W.A. Mozart CONCERTO LIRICO Cantanti lirici e Maestri collaboratori del Progetto Sipario selezione dal Don Giovanni di W.A. Mozart Cantanti lirici e Maestri collaboratori del Progetto Sipario

Martina Franca, Festival della Valle D’Itria venerdì 16 luglio 2010, ore 21.30 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LIVIETTA E TRACOLLO e POMME D’API venerdì 3 settembre 2010, ore 21 musiche di G.B. Pergolesi e J. Offenbach CONCERTO SINFONICO direttore Salvatore Percacciolo musiche di L. van Beethoven e F. Mendelssohn Professori d’orchestra del Progetto Sipario direttore Alessandro Fabrizi Cantanti lirici della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna Orchestra da camera delle Marche Professori d’orchestra del Progetto Sipario

92

Viterbo, Arena Valle Faul Monsano, Chiesa degli Aroli sabato 4 settembre 2010, ore 21.30 domenica 19 settembre, ore 18 CAVALLERIA RUSTICANA X PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL musica di P. Mascagni MUSICA AL QUADRATO direttore Stefano Vignati musiche di I. Stravinskij, L. Di Giandomenico Professori d’orchestra del Progetto Sipario della Regione Marche direttore Luciano Di Giandomenico e della Regione Lazio Cantanti lirici e Professori d’orchestra del Progetto Sipario

Fermo, Oratorio di S. Domenico Montecarotto, Teatro Comunale mercoledì 15 Settembre 2010, ore 21 venerdì 24 settembre 2010, ore 21 Jesi, Chiesa di San Niccolò Budrio, Teatro Consorziale domenica 19 settembre 2010, ore 21.30 sabato 25 settembre 2010, ore 21.30 CONCERTO LIRICO Pieve di Cento, Teatro Comunale Omaggio a Giovanni Battista Pergolesi nel domenica 26 settembre 2010, ore 21.30 trecentesimo anniversario della nascita CONCERTO LIRICO musica di G.B. Pergolesi musiche di G.F. Händel, W.A. Mozart Arie tratte da Il Flaminio e Adriano in Siria di G.B. Pergolesi Professori d’orchestra del Progetto Sipario Professori d’orchestra, Maestri collaboratori e Cantanti lirici del Cantanti lirici della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna Progetto Sipario in collaborazione con la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna e la L A R EL Provincia di Bologna

Montecarotto, Teatro Comunale sabato 18 settembre 2010, ore 21 Strasburgo, Sala del Parlamento Europeo AZ I O domenica 19 settembre 2010, ore 21 giovedì 7 ottobre 2010, ore 15 X PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL CONCERTO SINFONICO LA SERVANTE MAÎTRESSE musiche della tradizione popolare ROM Comédie en deux actes me^lée d’ariettes, parodiées de la serva Professori d’orchestra del Progetto Sipario NE SO CI A LE padrona, intermède italien, par Pierre Baurans in collaborazione con Orchestra da Camera delle Marche musica di G. B. Pergolesi regia Juliette Deschamps CONCERTO N. 7 IN MI MIN. PER FLAUTO E ORCHESTRA Musica di F. Devienne direttore Giacomo Sagripanti Professori d’orchestra, Maestri collaboratori, Tecnici del Progetto Sipario Cantanti lirici della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna

93

Bosco Chiesanuova, Chiesa dei SS. Benedetto Fermo, Auditorium I. Billé, Conservatorio Statale di Abate e Tommaso Apostolo Musica “G. B. Pergolesi” venerdì 15 ottobre 2010, ore 21 sabato 13 Novembre 2010, ore 21 Bardolino, Chiesa SS. Nicolò e Severo CONCERTO sabato 16 ottobre 2010, ore 21 musiche di A. Vivaldi, A. Albinoni, J. Demersseman, D. Cimarosa Omaggio a Giovanni Battista Pergolesi oboe Lucia Baldassarri, Natalia Urbanelli nel trecentesimo anniversario della nascita direttore Daniele Giulio Moles musica di G.B. Pergolesi Professori d’orchestra del Progetto Sipario Salve Regina in Fa minore Solisti del Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo Antifona per contralto, archi e basso continuo Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini Revisione critica a cura di Federico Agostinelli Loreto, Pontificia Basilica della Santa Casa Stabat Mater sabato 20 novembre 2010, ore 21 Sequenza per soprano, contralto, archi e basso continuo OMAGGIO A GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano nel terzo centenario della nascita Revisione critica a cura di Claudio Toscani Commento spirituale di S.E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo direttore Giuliano Grisi Delegato Pontificio Cantanti lirici e Professori d’orchestra del Progetto Sipario musica di G.B. Pergolesi Salve Regina in Do minore Pesaro, Teatro G. Rossini Antifona per soprano, archi e basso continuo domenica 31 ottobre 2010, ore 18 Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini CONCERTO SINFONICO Revisione critica a cura di Federico Agostinelli musiche di L. van Beethoven e J. Brahms Stabat Mater direttore Jordi Bernácer Sequenza per soprano, contralto, archi e basso continuo Professori d’orchestra del Progetto Sipario Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Revisione critica a cura di Claudio Toscani Fermo, Auditorium San Martino direttore Giuliano Grisi venerdì 12 Novembre 2010, ore 21 Cantanti lirici e Professori d’orchestra del Progetto Sipario CONCERTO SINFONICO musiche di Wolfgang Amadeus Mozart direttore Daniele Giulio Moles Professori d’orchestra del Progetto Sipario

94

Jesi, Teatro V. Moriconi Jesi, Teatro G.B. Pergolesi martedì 23 novembre 2010, ore 10 venerdì 17 dicembre 2010, ore 16 - anteprima giovani mercoledì 24 novembre 2010, ore 10 sabato 18 dicembre 2010, ore 21 giovedì 25 novembre 2010, ore 10 domenica 19 dicembre 2010, ore 16 venerdì 26 novembre 2010, ore 10 43^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE MADAMA BUTTERFLY POCKET POMME D’API (tratto dall’opera di G. Puccini Madama Butterfly) MONSIEUR CHOUFLEURI RESTERA CHEZ LUI LE... Recital lirico in forma semiscenica musica di Jacques Offenbach Testi a cura di Simone De Crescenzo maestro concertatore e direttore d’orchestra Salvatore Percacciolo musica di Giacomo Puccini regia Stefania Panighini regia Fabio Ceresa Orchestra Progetto Sipario Cantanti lirici e Maestri collaboratori del Progetto Sipario Allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini e Fondazione Teatro Comunale di Bologna In coproduzione con Ancona, Casa Circondariale di Montacuto Fondazione Teatro Comunale di Bologna venerdì 3 Dicembre 2010, ore 14 (22-23-24-29-30 luglio 2010) Jesi, Teatro G.B. Pergolesi In collaborazione con venerdì 3 dicembre 2010, ore 21 Festival della Valle d’Itria - Centro Artistico Musicale Paolo Grassi CONCERTO (16 luglio 2010) PERCORSO DI MUSICA SINFONICA E CORALE Teatro Rossini di Lugo (primavera 2011) L A R EL musiche di G. Rossini, G. Spontini, G. Verdi, P. Mascagni, G.F. Händel Fondazione Teatro Due di Parma direttore Michele Quagliani Scuola dell’Opera Italiana di Bologna Professori d’orchestra del Progetto Sipario IUAV di Venezia Coro “David Brunori” AZ I O

Jesi, Teatro V. Moriconi venerdì 17 dicembre 2010, ore 10 NE SO CI A LE sabato 18 dicembre 2010, ore 10 lunedì 20 dicembre 2010, ore 10 martedì 21 dicembre 2010, ore 10 IL MATRIMONIO DI FIGARO Gli allievi dei corsi per sarta, elettricista, Testi da Le Mariage de Figaro di Beaumarchais macchinista, scenografo realizzatore e tecnico del (Traduzione e rielaborazione di Valeria Esposito) suono hanno svolto il proprio stage collaborando musica di W.A. Mozart attivamente alla realizzazione delle produzioni regia Henning Brockhaus nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane e della Cantanti lirici e Maestri collaboratori del Progetto Sipario 43^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, affiancando i professionisti del palcoscenico. 95

3.5.2 MASTERCLASS DI CANTO LIRICO

A seguito della convenzione stipulata con la “Kazak Auendery” S.p.A. di Astana, la Fondazione Pergolesi Spontini ha organizzato una masterclass di canto lirico per 10 giovani cantanti provenienti dalla Repubblica del Kazakhstan. Dal 19 luglio al 31 agosto 2010 si sono svolte presso la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, lezioni teoriche e pratiche di fonetica e dizione (con Rosalba Trevisan e Ugo Cesari), repertorio (con Carlo Morganti, Alessandro Benigni e Luca Gorla), canto lirico (con Valeria Esposito, William Matteuzzi, Paolo Barbacini e Paolo Coni), tecnica di respirazione (con Alessandro Patalini), lingua italiana (con Alexandre Urussov e Valeria Esposito) e arte scenica (con Italo Nunziata). Durante lo stesso periodo i ragazzi hanno anche avuto occasione di esibirsi in pubblico in due concerti lirici, il 7 agosto presso il Teatro G. Spontini di Maiolati Spontini (AN) e il 28 agosto presso il Teatro Valeria Moriconi di Jesi (AN). Dal 1° al 30 settembre 2010 la masterclass è proseguita presso la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna con lezioni di storia dell’opera lirica (con Marco Beghelli), tecnica e cultura vocale (con Sabrina Modena e Rossella Redoglia), studio dello spartito (con Amedeo Salvato e Vincenzo Taramelli), laboratorio scenico musicale (con Marina Bianchi e Matteo Pais), perfezionamento tecnico vocale (con Paola Pittaluga), tecnica e interpretazione (con Paolo Coni) e lingua italiana (con Rossana Raddi). Durante questo periodo i ragazzi si sono esibiti in un concerto lirico il 26 settembre presso l’Oratorio di S. Cecilia. Dal 4 al 14 ottobre 2010, infine, la masterclass si è conclusa con un ultimo ciclo di lezioni di repertorio operistico (con Umberto Finazzi, Nelson Calzi e Paolo Spadaro), perfezionamento stilistico (con Luciana Serra e Mirella Freni), tecnica vocale (con Luciana Serra) e interpretazione (con Mirella Freni), presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano.

La masterclass è frutto di una proficua collaborazione instaurata dal 2006 tra il governo kazako e la Fondazione Pergolesi Spontini ed in particolare con l’Amministratore Delegato William Graziosi, nominato Consulente Artistico ed Organizzativo dal Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica del Kazakhstan. Il Paese straniero guarda con grande interesse al sistema culturale italiano ed ha trovato nella Fondazione un interlocutore capace di formare i suoi massimi artisti ed operatori.

3.5.3 concorsi e audizioni

La Direzione Artistica della Fondazione ha organizzato regolarmente nel corso del 2010 audizioni conoscitive e a ruolo per giovani artisti. 96

3.5.3.1 CNIPAL (Centre National d’Artistes Lyriques - Centro Nazionale Francese Cantanti Lirici)

Il 29 giugno 2010, al Teatro Pergolesi, la Fondazione in collaborazione con il CNIPAL (Centre National d’Artistes Lyriques - Centro Nazionale Francese Cantanti Lirici) ha organizzato un concorso per la selezione di giovani cantanti lirici finalizzato a uno stage di formazione professionale presso la sede di CNIPAL a Marsiglia (Francia) durante la stagione 2010-2011. Al termine delle 10 audizioni di giovani tra i 21 e i 32 anni, italiani e stranieri, la giuria, composta da Gérard Founau, direttore generale del Cnipal, Ivan Domzalski, direttore degli Studi Musicali L del Cnipal e Vincenzo De Vivo, consulente scientifico della A R EL Fondazione Pergolesi Spontini, ha selezionato la giovane soprano Paola Leggeri. Alla cantante è stato offerto uno stage di 10 mesi, completamente gratuito, presso la sede del CNIPAL a Marsiglia in AZ I O Francia, durante il quale potrà perfezionare il repertorio lirico e acquisire un modello d’interpretazione francese. Il Cnipal è considerato nel mondo dell’Opera una struttura di riferimento per l’avvio alla carriera dei giovani cantanti di diverse NE SO CI A LE nazionalità. Oltre ad essere specializzato nella formazione professionale, il Cnipal funge da vera e propria Agenzia Artistica, assicurando al termine dello stage la promozione professionale degli artisti presso i Teatri Lirici e le Agenzie. I solisti selezionati per accedere agli stage gratuiti sono scelti unicamente sulla base del talento vocale e scenico. La collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini ed il Centro Nazionale Francese Cantanti Lirici conferma il credito raggiunto dall’ente culturale jesino a livello internazionale nella produzione lirica e nella valorizzazione dei giovani talenti.

97 3.5.3.2 The Acclaim Awards

Nell’aprile 2010 la Fondazione Pergolesi Spontini ha firmato Kiandra Howarth (20 anni) di Queensland. I cantanti Siobhan un memorandum d’intesa con The Acclaim Awards, Stagg e Victoria Lambourn, premiati con una menzione speciale, il più importante concorso lirico australiano, dando l’opportunità hanno potuto frequentare le Acclaim International Masterclass ai quattro cantanti vincitori del concorso, di perfezionare gli studi tenutesi a Melbourne nelle due settimane successive al concorso e fare esperienze in Italia. sotto la guida del soprano Valeria Esposito e del soprano Margaret La fase eliminatoria del concorso, dalla quale sono emersi i 10 Baker-Genovesi. finalisti, si è svolta a Jesi selezionando 24 candidati australiani Fin dal 2004 il concorso di Melbourne premia giovani promettenti attraverso una registrazione in DVD. La giuria era composta dal cantanti con borse di studio che hanno permesso loro di soprano Valeria Esposito, dal Direttore artistico della Fondazione frequentare masterclasses e partecipare a produzioni con Gianni Tangucci e da Luca Targetti, direttore delle Relazioni affermate compagnie liriche italiane contribuendo così allo nazionali e internazionali dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. sviluppo professionale e artistico dei giovani. Lo indice Acclaim, Sabato 11 dicembre 2010, all’Iwaki Auditorium di una organizzazione dedicata alla promozione sia nel territorio Melbourne, l’Acclaim Awards, alla presenza dell’Amministratore nazionale che all’estero di cantanti lirici australiani e alla creazione Delegato della Fondazione William Graziosi e del Direttore di contatti e partenariati culturali in modo da incoraggiare scambi Artistico Gianni Tangucci, ha annunciato i vincitori dell’edizione di artisti nel campo della musica lirica. 2011. La giuria internazionale era composta dal soprano Valeria Esposito (Italia), dal soprano Cheryl Baker (Australia), dal soprano Margaret Baker-Genovesi (Italia-Australia), dal M° Gianni Tangucci e da Luca Targetti. Dei quattro cantanti premiati, due avranno un contratto professionale per esibirsi nelle produzioni liriche della Fondazione Pergolesi Spontini 2011 e due avranno borse di studio per 4 settimane di masterclass a Jesi durante le quali potranno perfezionare la conoscenza della lingua e del repertorio italiano e assistere alle prove e alle recite delle opere. I premiati con il “Contract Award” sono Angela Brun (26 anni) di New South Wales, con un ruolo nel Festival Pergolesi Spontini del settembre 2011 e Michelle Marie Cook (35 anni) di Victoria, che si esibirà nella stagione lirica 2011 del Teatro Pergolesi di Jesi. I due “Study Awards” sono stati vinti da Adrian Tamburini (34 anni) di New South Wales e da 98 3.6 progetti sociali

Nel 2010 la Fondazione Pergolesi Spontini ha avviato, realizzato e sostenuto, a diverso titolo, progetti ed iniziative di carattere sociale. Da ricordare: • la convenzione con Cifa onlus, associazione che si occupa di progetti a favore dell’infanzia: i possessori della tessera “amico di Cifa” possono usufruire di riduzioni nell’acquisto dei biglietti agli spettacoli promossi dalla Fondazione; materiale informativo sui progetti da realizzare e realizzati sono disponibili presso la biglietteria e il foyer del Teatro Pergolesi; • la collaborazione con lo IOM Jesi e Vallesina in occasione del concerto sinfonico del 3 settembre al Teatro G.B. Pergolesi per la raccolta fondi a favore dell’ ANED - Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus e dello I.O.M. Jesi e Vallesina; L

3.6.1 MUSICA E TEATRO IN CARCERE A R EL

Tre le iniziative promosse dalla Fondazione Pergolesi Spontini e fortemente sostenute dalla dott.ssa Santa Lebboroni, Direttrice della Casa Circondariale di Montacuto di Ancona. AZ I O Il 14 luglio 2010, nell’ambito del progetto “Pergolesi a domicilio”, il giovane regista Simone Guerro e le attrici Mugia Bellagamba e Lucia Palozzi, hanno portato in scena, nell’Aula polifunzionale del carcere, le due pièce teatrali scritte da Silvano Sbarbati “La Madre Padrona” e “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” facendo conoscere Giovanni Battista Pergolesi, la sua vita e la sua musica ad una platea di circa settanta detenuti. NE SO CI A LE Presenti alla rappresentazione anche la Direttrice Santa Lebboroni, un gruppo di educatori in servizio a Montacuto, l’Amministratore Delegato della Fondazione William Graziosi e l’assessore alla cultura del Comune di Jesi Leonardo Lasca. Il pubblico si è dimostrato attento e partecipe durante i 45 minuti delle rappresentazioni al termine delle quali ha posto domande ed espresso considerazioni a riguardo, sancendo così il successo dell’iniziativa. Pergolesi non più ‘mito’ ma persona di profonda umanità comunica così più di quello che ha lasciato nella sue pagine di grandissima musica.

Nel mese di novembre è stato attivato il progetto “Paternità in carcere – laboratorio di scrittura creativa”, condotto da Silvano Sbarbati con la collaborazione di Simone Guerro per la parte della lettura espressiva. Lo svolgimento ha previsto un laboratorio di scrittura creativa e di lettura espressiva di circa dieci/dodici ore.

99

Il 3 dicembre 2010, la Fondazione è tornata a proporre le sue iniziative nel Carcere di Montacuto di Ancona, organizzando il concerto “Percorso di musica sinfonica e corale”. Michele Quagliani ha diretto l’Orchestra del Progetto Sipario - composta dagli allievi dei corsi di formazione professionale per Professore d’Orchestra - ed il Coro Polifonico D. Brunori di Moie di Maiolati Spontini, eseguendo musiche di G.B. Pergolesi, G. Spontini, G. Rossini, P. Mascagni, G. Verdi e del compositore jesino Giancarlo Aquilanti. L’obiettivo è stato, nuovamente, quello di portare nel Carcere l’arte, il teatro, la musica, per favorire l’integrazione sociale dei detenuti attraverso la forza delle emozioni e l’incontro con i giovani che dell’arte hanno fatto una ragione di vita.

3.6.2 operah

La Fondazione sta lavorando alla realizzazione del progetto Operah con la finalità di far conoscere il melodramma a persone con disabilità fisica/intellettiva, attraverso un percorso laboratoriale in cui il “lavoro” sull’interpretazione dell’opera diventa occasione di relazione con se stessi e con gli altri, attraverso l’apprendimento di nuove tecniche di comunicazione. Il Progetto Operah si rivolge ad un gruppo di persone con disabilità di varia natura (massimo 15 partecipanti) che dovrà essere individuato e creato sulla base delle indicazioni delle strutture sanitarie e di assistenza degli enti di riferimento (Comuni, Ambito Territoriale, Asl, etc.). Sarà anche necessaria la condivisione del processo laboratoriale con le famiglie che verranno coinvolte anche nella fase creativa del progetto stesso. Al termine del percorso di laboratorio si prevede la messa in scena di uno spettacolo, inerente la reinterpretazione di un’opera lirica.

100

3.7 CENTRO STUDI E ATTIVITA’ TEATRALI VALERIA MORICONI

Il Centro Studi - istituito dal Consiglio Comunale di Jesi il 30 novembre 2006 e affidato in gestione alla Fondazione Pergolesi Spontini - è allestito nei locali attigui al Teatro Studio che Valeria Moriconi inaugurò il 22 maggio 2002 e che venne intestato al suo nome il 15 novembre 2005, dopo la sua scomparsa.

Il Centro, diretto da Franco Cecchini, è uno spazio per la memoria, L la ricerca, la progettazione, un laboratorio permanente per A R EL conservare e continuare una grande eredità artistica e culturale e dar vita a nuove forme espressive. AZ I O 3.7.1 centro studi

Il centro studi nel corso del 2010 si è occupato di: NE SO CI A LE • raccogliere la rassegna stampa e il materiale fotografico e documentario relativo all’attività artistica di Valeria Moriconi; • fornire ai soggetti richiedenti informazioni e copie di materiali di documentazione tratti dal fondo archivistico del CVM. In particolare per una tesi di laurea in Storia del Teatro presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata e per la ricerca del Prof. Francesco Cotticelli dell’Università di Napoli, che ha curato la scheda su Valeria Moriconi per l’AMAtI Archivio Multimediale degli Attori italiani. • proseguire l’attività per la realizzazione della Videoteca di Valeria Moriconi - comprendente il materiale audiovisivo attinente all’attrice - attraverso il riversamento delle copie da vhs a dvd; richiedere informazioni e dati in materia agli enti di produzione teatrale e cinematografica, alle cineteche e ai registi; acquisire copie di film, sceneggiati e opere teatrali reperibili sul mercato; organizzare il nuovo ordinamento in sezioni della raccolta organica dei dvd nella videoteca del Centro; inserire nel sito web le schede con tutti i dati relativi ai singoli video, secondo la divisione in sezioni della videoteca. Inoltre, nell’ambito di un progetto per il quale la Provincia di Ancona ha assegnato una borsa di ricerca, sono stati analizzati e schedati tempi e contenuti di una parte degli audiovisivi disponibili nel Centro e sono stati raccolti tutti i dati relativi ai materiali video attinenti a Valeria Moriconi, presenti nelle Teche Rai a livello nazionale 101 e regionale, consultate presso la sede regionale di Ancona.

3.7.2 attivitA’ teatrali

Rassegna teatrale “Scompagina. Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi”. Da gennaio a giugno 2010 sono stati organizzati e realizzati otto spettacoli della terza edizione della rassegna nei teatri G.B. Pergolesi e V. Moriconi di Jesi e nei teatri di Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito e San Marcello; da novembre 2010 è stata programmata, promossa e avviata la quarta edizione della rassegna che proseguirà nel 2011 con altri 11 spettacoli. Per realizzare la rassegna sono stati attivati rapporti di collaborazione con diversi soggetti pubblici e privati che partecipano al suo finanziamento. In particolare, nell’ambito della rassegna, è stato realizzato il “Werther Project” di Sonia Antinori dal romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther” di J.W. Goethe, coprodotto dall’Associazione culturale Malte e Scompagina, con il sostegno di Cohabitat e Amat. Lo spettacolo è nato da una residenza teatrale per attori non professionisti di origine africana, svoltasi in diversi teatri del territorio ed è stato presentato in prima nazionale al Teatro V. Moriconi sabato 27 marzo 2010. L’intero progetto è stato documentato con la realizzazione di un dvd registrato durante le prove e lo spettacolo al Teatro Moriconi.

Canzoni e fiori gialli per Valeria Moriconi Cimitero monumentale di Jesi, presso la tomba della famiglia Abbruzzetti 15 giugno 2010, ore 18.30 nel V° anniversario della scomparsa con Gastone Pietrucci e Marco Gigli de La Macina e con le attrici Mugia Bellagamba e Lucia Palozzi (lettura di una selezione di testi di Valeria Moriconi sul tema della spiritualità e della morte)

Valeria Moriconi/Pagine ritrovate Nel quinto anniversario della scomparsa dell’attrice (avvenuta il 15 giugno 2005) si è voluto promuovere sulla stampa locale, regionale e nazionale, l’operazione “Valeria Moriconi/Pagine ritrovate”: una proposta differenziata e coordinata di sue testimonianze scritte, tra le più significative, inedite o poco note, tratte dal suo fondo archivistico. Un modo per “ridarle la parola”, per confrontarci con lei, per verificare la validità e l’attualità del suo impegno di artista e di donna, nel teatro e nella vita. Hanno aderito pubblicando brani e commenti: Voce della Vallesina, Jesi e la sua Valle, Corriere Adriatico, Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Stampa, L’Avanti, L’Unità, QN.

102

“C’è un giardino che mi racconta ricordi con ogni albero e ogni fiore” V. Moriconi Foyer del Teatro V. Moriconi (3 luglio – 25 settembre 2010) inaugurazione della mostra in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Jesi nell’ambito della Notte Bianca 2010 sul tema “L’albero: le radici e la testa per aria” progetto Franco Cecchini - foto Adriana Argalia - video Baku (Alessio Pacci / Ilaria Sebastianelli) - intervento del poeta Francesco Scarabicchi

“Le soldatesse” Jesi, Piazza Federico II (Sabato 3 luglio 2010, ore 21) proiezione del film regia di Valerio Zurlini con Valeria Moriconi Premio Grolla d’Oro 1966 a Saint Vincent con Lea Massari, Anna Karina, Mario Adorf, Tomas Milian dal romanzo omonimo di Ugo Pirro direttore della fotografia Tonino Delli Colli - intervento del critico Gualtiero De Santi L A R EL docente all’Università di Urbino - video e musica con il Tommaso Uncini Quartet conduce Gianni Rossetti AZ I O Mostra “Jesi e il 9cento” Jesi, Chiesa di San Nicolò (dal 16 ottobre al 27 novembre 2010) nell’ambito della mostra, progettata e realizzata dalla Fondazione Gabriele Cardinaletti Onlus, è stato allestito uno stand dedicato a Valeria Moriconi e al Centro Studi con NE SO CI A LE l’esposizione del baule dei ricordi dell’infanzia, del manichino con costume di scena della “Dame de chez Maxim”, della vetrina con foto e oggetti vari. Scheda di presentazione in catalogo della mostra a cura della Fondazione Cardinaletti. nell’ambito della mostra “Jesi e il 9Cento” A “Scuola di Platea” con Valeria Moriconi Jesi, Chiesa Mereghi (lunedì 15 novembre 2010, ore 17,30) nel 79° anniversario della nascita Video sequenze da: “Festa di compleanno” con Valeria Moriconi e Gigi Bonfanti presentata da Gigliola Cinquetti a Tele Montecarlo (1992); “Dammi un’idea” intervista di giovani a Valeria Moriconi sul teatro presentata da Mita Medici a Canal Jimmy (1998) Interventi di Mita Medici attrice - Gigi Bonfanti amministratore di compagnia con F. Enriquez e V. Moriconi - Allì Caracciolo docente di Storia del Teatro all’Università di Macerata - Sonia Antinori docente alla Scuola del Teatro Stabile delle Marche - Daniela Rimei conduttrice di Scuola di Platea dell’Amat coordina Franco Cecchini direttore del Centro Valeria Moriconi 103 4. LA rilevazione del consenso 4.1 L’ATTENZIONE DEI MEDIA

Numerose testate giornalistiche hanno scritto delle attività della Fondazione Pergolesi Spontini, con particolare attenzione alla produzione lirica (Pergolesi Spontini Festival e Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi) e alle Celebrazioni per il Terzo Centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi.

QUOTIDIANI E AGENZIE DI STAMPA ITALIANI ==> 138 • NAZIONALI: 46 • A DIFFUSIONE LOCALE (MARCHE): 4 • ALTRI A DIFFUSIONE LOCALE (TERRITORIO NAZIONALE): 88

PERIODICI ITALIANI ==> 131 • NAZIONALI: 91 • A DIFFUSIONE LOCALE (MARCHE): 40

RADIO-TELEVISIONI ==> 66 • ESTERE: 7 • NAZIONALI: 27 • A DIFFUSIONE LOCALE (MARCHE): 32

QUOTIDIANI E PERIODICI STRANIERI ==> 36

PORTALI E SITI INTERNET NAZIONALI ED ESTERI ==> 385

104 QUOTIDIANI E AGENZIE DI DANCE NEWS TOURING CLUB - ALMANACCO RADIO ARANCIA STAMPA NAZIONALI DANZA E DANZA TUTTOSCUOLA RADIO BLU DIARIO DI PRIMAVERA TUV SUD JOURNAL RADIO C1 IN BLU AGENZIA ADN KRONOS DIPIÙ TV TV RADIOCORRIERE RADIO CENTER MUSIC AGENZIA AGI DOVE ULISSE RADIO CUORE AGENZIA AISE ECO DI BIELLA VERA MAGAZINE RADIO DUOMO SENIGALLIA AGENZIA ANSA ELLE VIE DEL GUSTO RADIO LINEA AGENZIA APCOM ESPANSIONE VIVERE IN ARMONIA RADIO MILANO MARITTIMA AGENZIA ASCA FAMIGLIA CRISTIANA XL - MENSILE DE LA REPUBBLICA RADIO MISENA AVANTI FILM TV RADIO NUOVA MACERATA AVVENIRE GENTLEMAN RADIO - TELEVISIONI RADIO TLT CORRIERE DEL MEZZOGIORNO GIUDIZIO UNIVERSALE estere: RADIOTUA PUNTODUE CORRIERE DELLA SERA GLAMOUR CROATIAN RADIO ZAGREB RADIO VALLESINA RVE EUROPA GLI AMICI DELLA MUSICA ESPACE 2 RADIO SWISSE ROMANDE (CH) RADIO VELLUTO FINANZA & MERCATI GRAZIA RADIO DEUTSCHLANDFUNCK DLF (DE) RADIO VERONICA GAZZETTA DEL SUD HYSTRIO RADIO DEUTSCHLAND ARD - DLR (DE) RVE – RADIO VALLESINA IL GAZZETTINO I FIATI RADIO SVIZZERA (CH) TELEARENA IL GIORNALE I VIAGGI - SUPPL. LA REPUBBLICA SBS RADIO SYDNEY (AUSTRALIA) TELEPACE IL FOGLIO QUOTIDIANO IL CENACOLO MARCHIGIANO ZDF/3SAT (DE) VALLESINA.TV IL MANIFESTO IL DOMENICALE IL MATTINO IL GIORNALE DELLA MUSICA nazionali: QUOTIDIANI E PERIODICI IL MESSAGGERO IL GIORNALE DELLO SPETTACOLO ISORADIO STRANIERI IL RIFORMISTA IL MESE MODENA MAGAZINE RAI 1, TG1 IL SECOLO XIX IL MONDO RAI 1, UNOMATTINA ART-MAGAZINE FESTIVALS (DE) IL SECOLO D’ITALIA IL MONDO DELLA MUSICA RAI 2, TG2 AUDIO CLÀSICA (ES)

IL SOLE 24 ORE IL NUOVO RAI 3, TG3 NAZIONALE CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (GB) L

IL TEMPO IL SALVAGENTE RAI 3, TG “CHI È DI SCENA” DAS OPERNGLAS (DE) A R ILEV IL TERRENO IL SIPARIO MUSICALE RAI 1-2-3, TELEVIDEO D PRESSE (AT) ITALIA OGGI IL TURISMO CULTURALE RAI INTERNATIONAL, “IL PAESE DEL DIAPASON (FR) ITALIA SERA IL VENERDÌ - SUPPL. LA REPUBBLICA BELCANTO” DONIZETTI SOCIETY-LONDRA (GB) L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ IO DONNA - SUPPL. CORRIERE DELLA CANALE 5, TG5 DONIZETTI GESELLSCHAFT-VIENNA (AT) LA DISCUSSIONE SERA SKY CANALE 414, “NON SOLO WEEK EL MERCURIO (CILE) LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO INFORMAZONA END” FESTIVALS SOMMER (AT-DE-CH) LIBERAZIONE INNOVAZIONE SCUOLA SKY CANALE 728, “CLASSICA” FINANCIAL TIMES GERMANY (DE) L’INDIPENDENTE ITINERARI E E LUOGHI RADIODUE RAI – GIORNALE RADIO FRANKFURTER ALLGEMEINE (DE) L’OSSERVATORE ROMANO L’ATTUALITÀ RADIOTRE RAI – LA SCENA INVISIBILE GOLDBERG (GB) AZ I O L’UNITA L’ESPRESSO RADIOTRE RAI - LA BARCACCIA HERALD SUN (AUSTRALIA) LA PADANIA L’OPERA RADIOTRE RAI - COMINCIAMO BENE LA SCENA MUSICALE (CANADA) LA STAMPA LA FRECCIA PRIMA MONDE DE LA MUSIQUE (FR) LA REPUBBLICA LA NUOVA FENICE RADIOTRE RAI - PRIMA FILA MUNDO CLASICO (ES)

LA RINASCITA LA RIVISTA DEI LIBRI RADIOTRE RAI – GIORNALE RADIO MUSIC & OPERA (GB) NE DEL C LA VOCE REPUBBLICANA LA VOCE DEI BANCARI RADIOTRE RAI - GRAMMELOT PARIS MATEH (FR) LIBERAZIONE LEFT RADIOTRE RAI - I CONCERTI DEL PRO OPERA (MEXICO) LINEA LO STRILLO MATTINO ÓPERA ACTUAL (ES) MILANO FINANZA MANUALE SOCIO TOURING RADIOTRE RAI - IL TERZO ANELLO OPERA INTERNATIONAL (FR) QN: IL RESTO DEL CARLINO MERIDIANI RADIOTRE RAI - RADIO TRE SUITE OPERA NOW (GB) QN: LA NAZIONE MINERVA RADIOTRE RAI - PALCOSCENICO OPERA TODAY (USA) QN: IL GIORNO MUSICA RADIO RAI INTERNATIONAL, “TACCUINO OPERNWELT (DE) SECOLO D’ITALIA MUSICA E SCUOLA ITALIANO” ORPHEUS OPER (DE) PANORAMA RAI NEWS 24 SKY PIZZICATO (CH)

PERIODICI NAZIONALI E A PIANOTIME RADIO CLASSICA MILANO PRO OPERA (MESSICO) O DIFFUSIONE INTERREGIONALE PLEIN AIR RADIO 24 RZECZPOSPOLITA PREVIDENZA RADIO VATICANA SCHERZO (ES) N S EN SO 1000 ITINERARI TOURING EDITORE PRIMA FILA SIMSKULTUR (AT-DE-CH) 50 E PIÙ QN ESTATE locali: THE ARTS (AUSTRALIA) ALLURE QUI MAGAZINE RAI 3, TG3 MARCHE THE AUSTRALIAN (AUSTRALIA) AMADEUS QUI TOURING RAI 3, BUONGIORNO REGIONE THE MERCURY BELL’ITALIA RADIOCLASSICA NEWS RAI 3, TG3 PUGLIA VJESNIK (CROAZIA) CAPITAL RISVEGLIO MUSICALE ÈTV WAVERLEY LEADER CARNET ROCCA TVA CITTÀ MESE ROLLING STONE TVRS QUOTIDIANI A DIFFUSIONE CITTÀ NUOVA SABATO SERA TELEADRIATICA LOCALE (MARCHE) CLASSIC VOICE SETTE - SUPPL. CORRIERE DELLA SERA TELE MACERATA CLASSICA MAGAZINE SIPARIO TELESTUDIO ROMA AGENZIA CHIESA MARCHE CLUB 3 SOPRATTUTTO TELENORBA CORRIERE ADRIATICO CHITARRA SPECCHIO - SUPPL. LA STAMPA TVCENTROMARCHE IL MESSAGGERO MARCHE CORRIERE DEL TEATRO STORIA IN RETE RADIORAI 3, GR3 MARCHE IL RESTO DEL CARLINO MARCHE CORRIERE DELLA SERA MAGAZINE SUONARE NEWS RADIO ANANAS 105 PERIODICI A DIFFUSIONE LOCALE CORRIERE DI ROMAGNA ROMA CENTROSTUDIPERGOLESI.UNIMI.IT (MARCHE) CORRIERE MERCANTILE SABATO SERA CINEMATOGRAFO EPOLIS TARANTO SERA CLARENCE.SUPEREVA.NET 7per4 GAZZETTA DEL SUD VENEZIA MUSICA E DINTORNI CLASSICANEWS.IT BUON GUSTO GAZZETTA DI MANTOVA VIVI IL TEATRO CLASSICVOICE.COM CORRIERE PROPOSTE GAZZETTA DI MODENA CINQUEW.IT CULTURA MARCHE GAZZETTA DI PARMA PORTALI E SITI INTERNET COMUNE.JESI.AN.IT DANZA & CULTURA GIORNALE DEL GARDA COMUNICATI-STAMPA.NET DOVE&QUANDO GIORNALE DI BRESCIA .COM CONNESSOMAGAZINE.IT EMMAUS GIORNALE DI CANTU’ 24ORENEWS.IT CONTROLUCE.IT ESTATE MARCHIGIANA GIORNALE DI SICILIA 2DUERIGHE.COM CORRIEREADRIATICO.IT IL CAPPUCCINO IL BRESCIA 60019.IT CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE. IL COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI IL CENTRO 7X4.IT IT IL COMUNE DI MONTEROBERTO IL CORRIERE DI ROMA A.ZETA.IT CORRIEREDELVENETO.CORRIERE.IT IL PROGRESSO IL DENARO QUOTIDIANO ABCVENETO.COM CULTURA.MARCHE.IT IL SESTANTE IL GAZZETTINO ACCENNO.INFO CULTURACAMPANIA.RAI.IT INNOVAZIONE E TRADIZIONE IL GAZZETTINO PADOVA ADNKRONOS.COM CULTURAITALIA.IT JE MAGAZINE IL GAZZETTINO ROVIGO ADUIM.EU CULTURALNEWS.IT JESI E LA SUA VALLE IL GAZZETTINO TREVISO AGENDA-EVENTI.COMUNE.GENOVA.IT CULTURALWEB.IT JESI OGGI IL GAZZETTINO UDINE AGENDALODI.COM CULTURAESPETTACOLO.COM L’APPENNINO CAMERTE IL GIORNALE DELL’UMBRIA AGENZIAAISE.IT CULTURAITALIA.BENICULTURALI.IT L’AZIONE IL GIORNALE DI VICENZA AGI.IT CULTURAMA.IT LA MERIDIANA IL GIORNALISTA AGRITURISMI.ANCONA.IT DACAPOALFINE.IT LA VOCE MISENA IL NAPOLI ALEXROMANELLI.BLOGSPOT.COM DANZA-OGGI.IT LE CENTO CITTÀ IL MATTINO DI PADOVA ALMAOPPRESSA DARINGTODO.COM LE MARCHE DELLA MUSICA IL MATTINO NAPOLI SUD ALPIDIA.COM DEEJAY.IT MAG IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA AMADEUSONLINE.NET DELTEATRO.IT MARCHE CULTURA (PERIODICO REGIONE IL QUOTIDIANO DI FOGGIA AMATORI-INCOMING.IT DENARO.IT MARCHE) IL RESTO DEL CARLINO ED. BOLOGNA ANCONA.VIRGILIO.IT DESIGN-OGGI.IT MARCHE DOMANI IL SOLE 24 ORE CENTRO NORD ANCONAINFORMA.IT DIARIODELWEB.IT MARCHE GUIDA L’ADIGE ANCONANOTIZIE.IT DIETER-DAVID-SCHOLZ.DE MONDO LAVORO L’ARENA ANCONA.VIVACITY.IT DIGGITA.IT PIAZZA L’ESPRESSO NAPOLETANO ANSA.IT DIRETTANEWS.IT PORTOBELLO’S MAGAZINE (VALLESINA E L’INFORMAZIONE DI REGGIO EMILIA AKKUARIA.COM DIVERDI.COM FABRIANO) L’INFORMAZIONE IL DOMANI DI ANIMAMEDIATICA DOC MONTESANVITO PRIMA FILA BOLOGNA ANTELITTERAM.INFO DGMAG.IT PRIMA PAGINA L’UNIONE SARDA ANTONIANO.IT DOPPIOSCHERMO.IT PUNTO INTERROGATIVO LA CRONACA ED. CREMONA ARIANNA.LIBERO.IT DRAMMA.IT REALTÀ INDUSTRIALE DELLE MARCHE LA CRONACA ED. PIACENZA ARTEESALUTE.BLOGOSFERE.IT DRAMMATURGIA.IT ROTARY NEWS L’ECO DI BERGAMO ARTSHUB.COM.AU E.CREMONAWEB.IT SCIROCCO LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO ATELIERMUSICALE.IT E-ZINE SVELA MARCHE LA NUOVA FERRARA AVANGUARDIALIRICA.SPLINDER.IT EDICOLA. URLO LA NUOVA VENEZIA AVANTI.IT LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT VOCE DELLE MARCHE LA NUOVA SARDEGNA AVNOTIZIE.IT EOSMERCANTIDARTE.IT VOCE DELLA VALLESINA LA PREALPINA BANCAMARCHE.IT ESPRESSO.REPUBBLICA.IT LA PROVINCIA DI CREMONA BED-AND-BREAKFAST.IT ESTENSE.COM QUOTIDIANI A DIFFUSIONE LA PROVINCIA DI COMO BELPAESE.IT ESTERICULT.IT LOCALE (TERRITORIO LA PROVINCIA PAVESE BENICULTURALI-PATRIMONI.IT EXCITE.IT NAZIONALE) LA REPUBBLICA ED. MILANO BIBLIO.NET EXIBART.COM LA REPUBBLICA ED. NAPOLI BIBLOG.IT FABRIANOTURISMO.IT ALTO ADIGE LA SICILIA BLITZQUOTIDIANO.IT FACTANET.IT BRESCIAOGGI LA STAMPA ED. IMPERIA BLOGBABEL.COM FAENZANOTIZIE.IT CALABRIA ORA LA STAMPA ED. SAVONA BLOGGER.COM FAMIGLIACRISTIANA.IT CITY BARI LA TRIBUNA DI TREVISO BLOGGIONE.COM FANO.SOTTOCCHIO.IT CITY NAPOLI LA VOCE DEL POPOLO - BRESCIA BOLOGNA.REPUBBLICA.IT FANOINFORMA CITTÀ MESE LA VOCE DI RIMINI BORDIGHERA.NET FASTWEB.IT CORRIERE DELLA SERA ED. ROMA LA VOCE DI ROMAGNA BRAMA.COM FAZ.NET CORRIERE DELLA SERA ED. MILANO LA VOCE DI ROMAGNA CESENA FORLÌ BRESCIAOGGI.IT FEAOSC.IT CORRIERE DEL GIORNO LA VOCE DI ROVIGO BRINDISISERA.IT FENICE.ORG CORRIERE DEL GIORNO DI PUGLIA E LATINA OGGI BRINDISITG24.IT FERMONOTIZIE.INFO LUCANIA LEGGO VERONA BRUNDISIUM.NET FESTIVALDELLAVALLEDITRIA.IT CORRIERE DEL MEZZOGIORNO ED. LIBERTÀ DI PIACENZA BUONGUSTO.ORG FESTIVALIA.ORG NAPOLI MESSAGGERO VENETO BYMARCHE.IT CORRIERE DEL VENETO METROPOLIS CANNIBALI.IT CORRIERE DELL’UMBRIA MODENA QUI CANTV.NET CORRIERE DELLE ALPI NUOVA GAZZETTA DI MODENA CARNETVERONA.IT CORRIERE DI BOLOGNA NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA CASERTA24ORE.IT 106 CORRIERE DI COMO QUOTIDIANO DI BARI CASERTANEWS.IT FESTIVALIA.ORG ITALIANMEDIA.COM.AU MYMARCA.IT REGIONE.MARCHE.IT FESTSPIELHAUS.DE ITALIANNETWORK.IT NANNIMAGAZINE.IT REPUBBLICA.IT FILM.IT ITALIANTICKETOFFICE.IT NAPOLI.COM RESMUSICA.COM FINESETTIMANA.IT IVIRTUOSITALIANI.IT NAPOLI.REPUBBLICA.IT RICORDI.IT FLICKR.COM JESI.JE NEWS.EXCITE.IT RINASCITA.EU FOCUS.WEB JESI.VIRGILIO.IT NEWS.KARAMELOO.IT RIVIERA24.IT FOCUS.ROMA.NET JESIATTIVA.ORG NEWS.KATAWEB.IT ROMAGNANOI.IT FONDAZIONEITALIANI.IT KARAMELOO.IT NEWS.SONORIKA.COM ROMAGNOGGI.IT FORUMOPERA.COM KATAWEB NEWSITALIAPRESS ROMAREPORTER.IT FREEINFO.NET KLPTEATRO.IT NEWSY.IT ROMASPETTACOLI.BLOG.EXCITE.IT FRIENDFEED.COM KEY4BIZ.IT NEWSTIN.IT RSS-NOTIZIE.IT FTD.DE KULONE.COM NOIPRESS.IT SANBENEDETTOGGI.IT GAZZETTADELSUD.IT L’OCCIDENTALE.IT NONSOLOCINEMA.COM SCENA.ORG GABRIELLAPAPINI.COM LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT NONSOLOTEATRO.IT SENZACOLONNE.IT GBOPERA.IT LAGAZZETTADELSUD.IT NOTIZIARIOITALIANO.IT SERATIAMO.IT GENOVA.MENTELOCALE.IT LANKELOT.EU NOTIZIE.ALICE.IT SIDM.IT GENOVA.REPUBBLICA.IT LAPOLIS.IT NOTIZIE.IT.MSN.COM SIGNANDSIGHT.COM GENOVASPETTACOLARE.COMUNE. LAPRIMAWEB.IT NOTTI.IT SPRINTONLINE.COM GENOVA.IT LAPROVINCIAMARCHE.IT ODB-OPERA.COM STUDIOEXCLUSIVE.COM GIORNALEDELLAMUSICA.IT LARENA.IT OKNOTIZIE.VIRGILIO.IT SUPEREVA.COM GIORNALEDIZONA.COM LAVERITAQUOTIDIANA.BLOGSPOT.COM OLTRECULTURA.IT TAFTER.IT GIOVANI.IT LEGADUEBASKET.IT OPERA.COM TEATRO.IT GLIAMICIDELLAMUSICA.NET LEGGEREIL900.IT OPERA40.IT TEATRO.LOSPETTACOLO.IT GOMARCHE.IT LEMARCHE.IT OPERAACTUAL.COM TEATRO.ORG GOTICHNETWORK.ORG LICIDA.OVER-BLOG.COM OPERABASE.COM TEATROGENTILE.IT GUIDE.SUPEREVA.IT LIBERO-NEWS.IT OPERACLICK.COM TEATROTEATRO.IT L

HARRISONPARROT.COM LIBERTA.IT OPERAEBALLETTO TELEVIDEO.RAI.IT A R ILEV HELLOTICKET.IT LIPARI.BIZ OPERALIRICAONLINE.IT TEMPOREALE.LIBERO.IT HOMEPAGE.MAC.COM LIQUIDA.IT OPERANDOBLOG.BLOGSPOT.COM TERNINRETE.IT ILCONVIVIO.ORG LOCCIDENTALE.IT OPERAVIVA.LEONARDO.IT THEMERCURY.COM.AU ILGARDESANO.IT LOSPETTACOLO.IT OPERISSIMO.COM TIO.CH ILGAZZETTINO ONLINE LSDMAGAZINE.COM ORCHESTRAMOZART.COM TISCALISPETTACOLI ILGIORNALE.IT MAGAZINEPRAGMA.IT ORFEONELLARETE.IT TOURINGCLUB.IT ILGIORNALEDELFRIULI.NET MANIFESTAZIONI.IT OSPITALITALIA TOURING-NEXTRE.IT ILGIORNALEDIVICENZA.IT MARCAANCONETANA.IT OTRANTO.BIZ TRACCE.IT ILFOTOROMAGNA.REPUBBLICA.IT MARCHE.AMATORI.IT PAGINEEVENTI.IT TUTTOJESI.IT AZ I O ILMANIFESTO.IT MARCHE.ISTRUZIONE.IT PANORAMA.IT ULTIME-NOTIZIE.EU ILMASCALZONE.IT MARCHE.MCH.IT PANORAMARADIO.BLOGSPOT.COM UNAVOCEPOCOFA915.BLOGSPOT.COM ILMATTINOONLINE MARCHECULTURA.COM PATRICKPEN-PATRICKPEN.BLOGSPOT.COM UNITA.IT ILMESSAGGERO.IT MARCHEGUIDA.IT PESAROCULTURA.IT VACANZEMARCHE.WORDPRESS.COM

ILNUOVO.IT MARCHEINFESTA.IT PICUSONLINE.IT VALLESINA.TV NE DEL C ILQUOTIDIANO.IT MARCHEEXPO.IT PIETROMETASTASIO.COM VINILE.COM ILRESTODELCARLINO.IT MARCHEMANIA.IT PIUNOTIZIE.IT VIRTUALPRESSOFFICE.COM ILRESTODELCARLINO.ILSOLE24ORE.COM MARCHENOTIZIE.NET POETILANDIA.IT VIVEREANCONA.IT ILRIFORMISTA.IT MARCHEVENTI.BLOGSPOT.COM PORTAAPERTASULMONDODELLOPERA.IT VIVERECIVITANOVA.IT ILSOLE24ORE.COM MARIOTIBERINI.BLOGSPOT.COM PRESS.ENIT.IT VIVEREFANO.IT ILTEMPO.IT MARKETPRESS.INFO PROGRAMMITEATRALIDISALA.IT VIVEREITALIA.EU ILTURISMOCULTURALE.IT MEDIA.ATHESISEDITRICE.IT PROMART.IT VIVEREJESI.IT ILSUSSIDIARIO.NET MERKUR.DE PROVINCIA.ANCONA.IT VIVERELEMARCHE.IT ILVELINO.IT METROPOLISINFO.IT PUGLIALIVE.NET VIVEREMACERATA.IT

ILTACCODIBACCO.IT MI-LORENTEGGIO.COM PUGLIATV.COM VIVEREOSIMO.IT O ILTACCODITALIA.INFO MIDIBLOG.NET PUNTAL.COM VIVERESENIGALLIA.IT IMGPRESS.IT MILANOCULTURA.COM PUNTOEVIRGOLACOMUNICAZIONE.IT VOCEDITALIA.IT N S EN SO IMMEDIAPRESS.IT MONDAYPOPS.COM QUALETEATRO.COM VTSERVICE.IT IMUSICA.IT MONSANO.VIRGILIO.IT QUISALENTO.IT WEB.ME.COM INARCHMARCHE.IT MONSANOCULT.EU QUOTIDIANODELNORD.IT WIKIO.IT INBOX.IT MOSCIOLI.COM QUOTIDIANODIPUGLIA.IT WILLIAMHORN.IT INFINITO.IT MUSICA.IT QUOTIDIANOVIAGGI.IT WHIPART PORTALE DELL’ARTE INFORMAZIONE.IT MUSAN.IT RADIO3.RAI.IT WHOSWHO.EU INFORMAZIONE.TV MUSICA.ALICE.IT RADIO.RAI.IT XTM.IT INITALY.IT MUSICALAMERICA.COM RADIOMILANO.TV YAHOO.NOTIZIE.COM INTRATTENIMENTI.ORG MUSICCLUB.IT RADIOVATICANO.ORG YOUTUBE.IT IRISPRESS.IT MUSICOLOGIE.ORG RAFFAELLACOLETTIAM.COM ZICZAC.IT IOESCO.IT MUSICWEB-INTERNATIONAL.COM RAINETNEWS IT.LAUNCH.YAHOO.COM MUSICYCLE.NET RAINEWS24 IT.NOTIZIE.YAHOO.IT MUSICULTURA ON LINE RAULKEN.IT ITALIA-EVENTI.COM MUSIC-OPERA.COM RAVENNANOTIZIE.IT ITALIANEWS.IT MUSICPENCLUB.COM RECENSITO.NET 107

4.2 “HANNO DETTO DI NOI…” IL MEGLIO DELLA RASSEGNA STAMPA 2010

“Con el tercer centenario de Pergolesi, la Fundación Pergolesi Spontini ha izado velas y lanzado sus naves en pos de la recuperatión y reivindicación de sus obras” Lourdes Morgades, Opera actual, giugno 2010

“[...] un modello di interpretazione moderno ed incisivo: consapevole nello stile e teatralmente piccante. Dall’Accademia Bizantina, Dantone ha cavato elettricità e turbamenti affettivi essenziali ma vibranti. Spettacolo riuscito per misura e ritmo”. Angelo Foletto, La Repubblica, 05-06-2010 Il Flaminio

“Giù dal letto, correte a Jesi. Oggi c’è l’ultima replica del Flaminio. Un capolavoro, con la direzione di Ottavio Dantone, la regia di Michal Znaniecki e un manipolo di giovani cantanti, uno più bravo dell’altro. [...] Pergolesi può fare di Jesi una piccola Salisburgo: le opere e tanta altra musica ora ci sono. Il contorno di bellezza ed arte qui ancora di più”. Carla Moreni, Il Sole 24 Ore, 06-06-2010 Il Flaminio

“Per quasi quattro ore di spettacolo si naviga col vento in poppa, senza un momento di bonaccia. [...] Teatro allo stato puro! Così l’opera buffa è viva come tre secoli fa. Una serata d’incanti e delizie come questa non capitava da anni”. Mauro Mariani, Il Giornale della Musica on line, 07-06-2010, Il Flaminio

“Una riflessione desunta dall’esperienza di Jesi: oggi l’interesse e la qualità, accoppiamento raro, si ritrovano nelle sedi meno appariscenti e blasonate”. Giovanni Gavazzeni, Il Giornale, 09-06-2010, Il Flaminio

“Pergolesi nasce a Jesi nel 1710 e la cittadina marchigiana lo celebra con un festival lungo un anno, adesso alla sua tappa di “Primavera”. Un programma ambizioso, frutto di un lavoro di lunga lena, che consente di raccogliere risultati mirabili”. Sandro Cappelletto, La Stampa, 10-06-2010, Il Flaminio

“Le tricentenaire de la naissance de Pergolesi offre une occasion unique d’entendre la totalité des oeuvres composées en quelques années par ce génie que la tuberculose emporta à seulement 26 ans”. Maurice Salles, Forum Opera on line, 10-06.2010, Il Flaminio

108

“Momenti in musica di ricca e delicatamente luminosa festosità sonora” Fabio Brisighelli, Corriere Adriatico, 19.09,2010, Concerto Gustav Leonhardt

“Abbado, trionfo nel nome di Pergolesi. Dieci minuti di applausi per la giovane Orchestra Mozart al Festival Pergolesi Spontini” Stefano Valanzuolo, Il Mattino, 27.09.2010, Concerto Claudio Abbado

“Abbado, Bach, Pergolesi. Non poteva esserci sigillo migliore per la conclusione della decima edizione del L

Pergolesi Spontini Festival. [...] Successo trionfale” A R ILEV Luca della Libera, Il Messaggero, 27.09.2010, Concerto Claudio Abbado

“A Montecarotto la bella sorpresa de La servante maîtresse, versione francese de La serva padrona. Ed è sorpresa, grande sorpresa: si resta affascinati dalle due giovani e promettenti voci” Franco Soda, L’Opera, novembre 2010, La Servante Maîtresse AZ I O

“L’operazione marchigiana di rilettura e anche di parodia de La Serva padrona appare intelligente nella sottolineatura di una sorta di estraniazione, trasformando la casa dell’abbiente Pandolfo in una sorta di luogo surreale. Bravi i due giovani interpreti” NE DEL C Lorenzo Tozzi, Musica, novembre 2010, La Servante Maîtresse

“Contrordine! Il nostro è un paese per giovani. Per esempio nel Teatro Comunale di Montecarotto è andata in scena la prima rappresentazione italiana de La servante maîtresse, allestita da giovani. Un bell’allestimento, non soltanto per la freschezza & vivacità del testo pergolesiano, ma anche per il personale contributo di ognuno dei partecipanti al risultato finale” O

Giovanni Desideri, Classic Voice, novembre 2010, La Servante Maîtresse N S EN SO

“Una produzione molto interessante scenicamente e musicalmente, frutto peraltro di una coproduzione con i teatri di Fermo e Brindisi. Successo pieno per tutta la compagnia” Domenico Ciccone, OperaClick, 19.11,2010, Madama Butterfly

“Una Madama Butterfly “giovanile” ha inaugurato la 43esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Ne è risultato un prodotto fresco e appassionante che ha saputo proporre il capolavoro pucciniano come opera ancora viva nel nostro tempo, che sa parlare a chi ama l’arte” Prospero Trigona, VT service, 20.11.2010, Madama Butterfly 109

4.3 IL PUBBLICO 4.3.1 Valutazione del livello di soddisfazione*

Esprima con un indice numerico che va da 1 (non necessario) a 5 (molto importante), il suo giudizio su:

Reperibilità dei biglietti: 1% (non necessario); 4% (indifferente); 3% (poco importante); 30% (abbastanza importante); 62% (molto importante);

Costo biglietti: 1% (non necessario); 2% (indifferente); 14% (poco importante); 38% (abbastanza importante); 45% (molto importante);

Programma Artistico: 0% (non necessario); 1% (indifferente); 3% (poco importante); 20% (abbastanza importante); 76% (molto importante);

Parcheggio: 9% (non necessario); 13% (indifferente); 33% (poco importante); 23% (abbastanza importante); 22% (molto importante);

Trasporto pubblico: 15% (non necessario); 28% (indifferente); 29% (poco importante); 17% (abbastanza importante); 11% (molto importante);

Caffetteria: 19% (non necessario); 30% (indifferente); 24% (poco importante); 17% (abbastanza importante); 10% (molto importante);

Guardaroba: 13% (non necessario); 36% (indifferente); 28% (poco importante); 13% (abbastanza importante); 10% (molto importante);

Bookshop: 15% (non necessario); 23% (indifferente); 23% (poco importante); 28% (abbastanza importante); 11% (molto importante);

Materiale informativo: 2% (non necessario); 8% (indifferente); 8% (poco importante); 44% (abbastanza importante); 38% (molto importante);

Orario spettacolo: 3% (non necessario); 9% (indifferente); 14% (poco importante); 37% (abbastanza importante); 37% (molto importante); 110

Luogo Spettacolo: 1% (non necessario); 11% (indifferente); 8% (poco importante); 28% (abbastanza importante); 52% (molto importante);

Cortesia personale di sala: 2% (non necessario); 2% (indifferente); 8% (poco importante); 36% (abbastanza importante); 52% (molto importante);

Esprima con un indice numerico che va da 1 (basso) a 3 (alto), il suo livello di soddisfazione per:

L

Reperibilità dei biglietti 13% (1); 32% (2); 55% (3); A R ILEV

Costo biglietti 25% (1); 40% (2); 35% (3);

Programma artistico 4% (1); 34% (2); 62% (3); AZ I O Parcheggio 42% (1); 35% (2); 23% (3);

Trasporto pubblico 52% (1); 32% (2); 16% (3); NE DEL C Guardaroba 35% (1); 43% (2); 22% (3);

Materiale informativo 14% (1); 40% (2); 46% (3);

Orario spettacolo 12% (1); 36% (2); 52% (3); O

Cortesia personale di sala 4% (1); 21% (2); 75% (3); N S EN SO

Luogo Spettacolo 4% (1); 21% (2); 75% (3);

*fonte: questionari di customer satisfaction 2010

111 4.3.2 Commenti e testimonianze

La cancellazione di parte del programma delle Celebrazioni Pergolesiane ha suscitato nel pubblico in attesa di assistere agli spettacoli in programma reazioni di solidarietà e di incoraggiamento. Di seguito alcuni esempi pervenuti via mail:

Da: Serena Baldassarre Inviato: martedì 16 novembre 2010 Oggetto: Adriano in Siria con gli intermezzi Livietta e Tracollo e Il Prigionier superbo di Pergolesi sul canale satellitare CLASSICA Testo: Grazie degli avvisi […] ancora siamo rimasti dispiaciuti per la cancellazione delle opere di autunno e inverno. Serena Baldassarre

Da: Fabio Pineider Inviato: giovedì 14 ottobre 2010 Oggetto: Il Flaminio di Pergolesi, andato in scena a Jesi a giugno, sarà trasmesso da sabato 16 ottobre sul canale satellitare CLASSICA Testo: Grazie dell’informazione. Ho assistito a Jesi alla rappresentazione di Adriano in Siria con Livietta e Tracollo e la sera successiva alla Fenice sul rogo al Teatro Moriconi e ne sono rimasto entusiasta. Avrei voluto assistere anche all’Olimpiade e al Guglielmo d’Aquitania dell’edizione autunnale, ma con rammarico ho ricevuto la comunicazione del “rinvio” delle opere sopra indicate, comprese, suppongo le opere di dicembre/gennaio. Purtroppo ho scoperto solo quest’anno l’esistenza del Festival Pergolesi Spontini. Dovrò accontentarmi di vedere queste opere sul canale Classica di Sky ? (o fra qualche anno tramite gli attesissimi DVD che state registrando ?), e non più nel bellissimo teatro Pergolesi? Cordiali saluti Fabio Pineider, Brugherio (Milano)

112 Da: Anneliese Dobbelstein Da: Martin Dill Inviato: martedì 12 ottobre 2010 Inviato: lunedì 26 luglio 2010 Oggetto: festival Oggetto: URGENT COMMUNICATION_PERGOLESI EVENTS Testo: Stiamo preparando il nostro ritorno in Belgio e vorremmo CANCELLED ringraziarla per averci dato la possibilità di poter partecipare al Testo: Dear Madams, Sirs, festival di quest’anno. La serata con Claudio Abbado sarà sempre uno it is very sad to hear that you have to cancel most of the Pergolesi L dei più bei concerti ai quali abbiamo mai potuto partecipare. Celebration events. A R ILEV Purtroppo avete avuto dei problemi ma mio marito ed io vorremmo dire a […] I strongly wish that there will be more funding in future to support Lei e al team : coraggio, continuate così. your highly valued work in reviving the great work of Pergolesi. […] Spero di ricevere la newsletter così sarò sempre avvertita del programma. Best regards Cordiali saluti Martin Dill

Anneliese e René Dobbelstein AZ I O Da: Margherita Pierantoni Da: Andrej Deticek Inviato: mercoledì 21 luglio 2010

Inviato: venerdì 30 luglio 2010 Oggetto: Rimborso biglietti NE DEL C Oggetto: ANNULLATO L’Olimpiade - Settembre 2010 INFO RIMBORSI Testo: Salve, prima di tutto mi spiace tantissimo per questa cancellazione Testo: Hello, di programma perché era un’occasione unica di sentire alcune opere. […] I have received a message […] that the two performances Cordiali saluti which I booked for September 2010 in Jesi, were cancelled […] Margherita Pierantoni I have my address in Slovenia, I am not going to come to Jesi because my only reason to come to Jesi in September would be to visit the cancelled O performances. N S EN SO […] Best regards Andrej Deticek

113 4.3.3 convenzioni

La fondazione attiva e rinnova ogni anno delle convenzioni con associazioni e cral aziendali impegnandosi a riconoscere una riduzione nell’acquisto di biglietti e/o abbonamenti. Nel 2010 sono state riconosciute 28 convenzioni con le seguenti associazioni: Agenda del Giornalista Card Carta Musei Marche IKEA FAMILY AICS – PALESTRA LINEA CLUB Cassa Mutua CCIAA Ancona Jesi e la Sua Valle Card A.N.S.P.I. Soci Coop Unplicard A.V.I.S. Zonale n. 5 Cifa onlus Selecard ARCI Elica Card Touring Club Italiano Associazione iDintorni FAI UISP Ass. Dopolavoro Ferroviario di Fenalc Libera Università Adulti Jesi Ancona Fondazione A. Colocci Card Università degli Adulti della Biblioteca La Fornace Gentil Card Media Vallesina Buoni Pasto Buonchef Gruppo Loccioni Zap Juice Card

4.4 GLI ARTISTI 4.4.1 Valutazione del livello di soddisfazione*

Scala di valutazione: Non del tutto soddisfatto (1 o 2) Soddisfatto (3) Molto soddifatto (4 o 5)

114 *fonte: questionari di customer satisfaction – artisti 2010 4.5 SITO WEB, COMMUNITY E SOCIAL NETWORK

Nel 2010 la Fondazione ha aggiornato e rinnovato il proprio sito web, migliorandone la funzionalità, l’accessibilità ai contenuti e rendendo più accattivante il layout. Le informazioni contenute nel sito sono disponibili in otto lingue:

Italiano Inglese Spagnolo Francese Tedesco L A R ILEV

Cinese Arabo Russo

Gli iscritti alla Community sono 1348 e sono state inviate n. 112 newsletter con informazioni relative agli spettacoli AZ I O promossi dalla Fondazione. La Fondazione ha anche attivato il proprio QR Code: un codice a barre bidimensionale a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. E’ stato inserito sul retro della brochure realizzata per la promozione delle Celebrazioni NE DEL C Pergolesiane e stampata in 100 mila copie. Il codice QR utilizzato conteneva informazioni relative al sito internet della Fondazione e destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone muniti di un apposito programma di lettura. Per leggere un codice QR, infatti, è necessario inquadrarlo con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. O N S EN SO

La Fondazione si è iscritta al più celebre dei Social Network: Facebook, per condividere con i propri amici e fan, informazioni, foto e video dei propri spettacoli ed eventi. 115 STATISTICHE del sito www.fondazionepergolesispontini.com (2010)

MEDIA GIORNALIERA TOTALE MENSILE

CONTATTI FILE PAGINE VISITE NOMI KB F KB IN KB VISITE PAGINE FILE CONTATTI MESE DI OUT HOST DIC - 25.543 21.878 9.011 1.097 9.232 36.680.466 0 0 34.015 279.347 678.230 791.856 10 NOV - 39.299 33.295 14.361 1.223 11.362 55.867.948 0 0 36.718 430.851 998.862 1.178.997 10 OTT - 29.284 23.650 9.098 912 9.161 38.008.470 0 0 28.277 282.061 733.168 907.829 10 SET - 31.624 26.046 10.574 986 9.468 40.866.518 0 0 29.607 317.222 781.392 948.737 10 AGO - 22.481 18.794 9.625 1.092 7.066 35.224.860 0 0 33.862 298.397 582.641 696.933 10 LUG - 24.041 20.109 13.534 1.337 6.604 42.661.341 0 0 41.447 419.569 623.392 745.295 10 GIU - 25.840 19.752 11.557 1.546 8.147 35.179.848 0 0 46.399 346.734 592.581 775.216 10 MAG - 31.122 22.178 13.471 2.206 9.828 35.863.034 0 0 68.407 417.629 687.534 964.802 10 APR - 28.067 19.902 11.633 1.918 11.220 30.592.201 0 0 57.567 349.015 597.089 842.017 10 MAR - 28.583 18.711 10.573 1.998 15.099 20.709.301 0 0 61.941 327.771 580.060 886.092 10 FEB - 31.502 27.005 15.149 2.239 16.029 27.280.385 0 0 62.696 424.180 756.157 882.077 10 GEN - 32.951 28.340 15.338 2.058 17.563 33.409.068 0 0 63.826 475.508 878.568 1.021.508 10 TOTALI 432.343.440 0 0 564.762 4.368.284 8.489.674 10.641.359

116 5. Pensando al futuro ... 5.1 il consorzio Marche spettacolo

Il 4 dicembre 2010 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha deliberato di aderire al “Consorzio Marche Spettacolo” che, promosso dall’assessorato alla Cultura della Regione e dai cinque assessorati alla Cultura delle Provincie marchigiane, è stato costituito il L

22 dicembre. A R ILEV A siglare l’atto, assumendo il ruolo di consorziati promotori, sono stati per il settore musica: l’Associazione Arena Sferisterio, la Fondazione Rossini Opera Festival, la Fondazione Pergolesi Spontini, la Fondazione Teatro delle Muse, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, l’Associazione Musicultur. Per il settore prosa: l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali, il Teatro Stabile delle Marche, l’Associazione Inteatro, il Teatro del Canguro. Il Consorzio si propone di allargare la propria base sociale ad altri soggetti che operano nelle Marche nel settore dello spettacolo dal vivo, alcuni dei quali, come la rete regionale del jazz, hanno già manifestato l’intenzione di aderire. AZ I O L’Ente si propone di garantire funzionalità e sviluppo del sistema regionale dello spettacolo dal vivo, la sua razionalizzazione, la riduzione dei costi di gestione e di funzionamento. Si propone, inoltre, di migliorare i livelli di qualità nella produzione e valorizzazione dello spettacolo e di promuoverne l’innovazione organizzativa e gestionale.

Lo Statuto del Consorzio prevede che lo stesso sia uno strumento al servizio dello spettacolo dal vivo delle Marche, favorisca una logica NE DEL C di collaborazioni e di sistema e allo stesso tempo garantisca il pieno rispetto degli ambiti di competenza dei singoli consorziati, nel quadro di un condiviso spirito di reciproca solidarietà. La partecipazione dei singoli consorziati alle iniziative e alle azioni sviluppate dal Consorzio avviene infatti su base libera e volontaria, nel rispetto dell’autonomia gestionale dei consorziati stessi. Il Consorzio si organizzerà con un’Assemblea costituita dai rappresentanti legali dei soggetti consorziati e da un Presidente. Sarà poi l’Assemblea consortile a nominare un Consiglio Direttivo formato da quattro membri di consolidata esperienza gestionale e amministrativa nel settore, e un Direttore. Il Consorzio si doterà inoltre di una Consulta Tecnico Artistica, composta da un responsabile artistico o O organizzativo di ciascuno dei soggetti consorziati, con lo scopo di fornire agli Organi del Consorzio proposte per la predisposizione di piani N S EN SO di sviluppo e di progetti di ottimizzazione. Il Consorzio avrà un bilancio molto leggero ed in alcun modo peserà sugli investimenti che la Regione e gli altri Enti territoriali dedicano allo spettacolo dal vivo delle Marche.

117 5.2 La Stagione Lirica del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno Nel dicembre 2010 la Fondazione ha ottenuto l’affidamento fino al 2013 della gestione della Stagione Lirica del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Per l’anno 2011 l’accordo prevede in marzo l’allestimento de La Traviata con la regia di Henning Brockhaus e le scene di Josef Svoboda e un secondo titolo in autunno. Grazie a tali sinergie la Fondazione si presenterà come capofila di un circuito marchigiano che tocca Jesi, Fermo e Ascoli garantendo quindi un portafoglio certo per i coproduttori terzi.

5.3 Pergolesi in progress

Nel 2011 la Fondazione indirizzerà ogni suo sforzo sul progetto di esecuzione dell’Opera omnia di Giovanni Battista Pergolesi, iniziato nel 2009. L’obiettivo è quello di completare così la registrazione in HD delle sei opere e dei due intermezzi del compositore, in accordo con UNITEL CLASSICA.

118 5.4 Nuove coproduzioni a livello nazionale ed internazionale Nel 2011 la Fondazione Pergolesi Spontini consoliderà le collaborazioni già avviate e verificherà la fattibilità di nuovi progetti. Numerose le Istituzioni internazionali che hanno preso contatto con la Fondazione per il noleggio dei propri allestimenti (Teatro Colón di La Coruña, Teatro Principal di Palma de Mallorca, Gran Teatro di Shanghai, West Australian Opera, Opera Australia). L

5.5 Ripresa delle attività musicologiche A R ILEV sull’opera di G. Spontini Nel corso del 2011, partendo dal lavoro del dott. Wittmann, la Fondazione aggiornerà lo stato dell’arte sulle ricerche musicologiche sull’opera di Spontini riunendo il Comitato di Studi e progettandone l’esecuzione nelle future edizioni del Festival. In collaborazione con la Biblioteca Planettiana del Comune di Jesi, inoltre, la Fondazione ha vinto un bando della Regione Marche per AZ I O la catalogazione e digitalizzazione del Fondo Robert, una raccolta di lettere autografe di Spontini o destinate a lui e manoscritti musicali conservati presso la Biblioteca Planettiana. Il progetto avrà corso nel 2011. NE DEL C O N S EN SO

119 Copyright © 2011 Fondazione Pergolesi Spontini. Tutti i diritti riservati.

Grafica e impaginazione

Finito di stampare nel mese di febbraio 2011 Sede legale: Teatro Pergolesi, Piazza della Repubblica, 9 60035 Jesi (AN) Italia Uffici: via Mazzini, 14 - 60035 Jesi (AN) Italia Tel. +39 0731 202944 - 0731 215643 - 0731 226446 Fax +39 0731 226460 [email protected] La Fondazione Pergolesi Spontini www.fondazionepergolesispontini.com

Italia è certificata UNI EN ISO 9001: 2008