Progetto Nuval “Azioni di sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione” Azione B: valutazioni pilota

Appendice 1

INQUADRAMENTO

SOCIO ECONOMICO

MELPIGNANO

INDICE

1 Il territorio...... 4 1.1 Il di : territorio e sua articolazione...... 4 1.2 La Grecìa Salentina...... 10 1.3 Il Sistema Locale del Lavoro di ...... 11 1.4 Collegamenti con aree limitrofe...... 16

2 Contesto socio-economico ...... 17 2.1 Popolazione ...... 17 2.2 Economia...... 25 2.3 Il non profit ...... 42

Riferimenti bibliografici...... 43

1 Il territorio

Lo studio di caso di Melpignano, portato avanti all’interno del Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES, si è focalizzato sul Comune di Melpignano. Al tempo stesso, però, essendo Melpignano inserito in diverse reti territoriali, abbiamo anche proceduto ad analizzare, per quanto riguarda il riferimento al contesto socio-economico, Melpignano all’interno della Grecìa Salentina e all’interno del SLL di Maglie. A seguire verranno presentate, solamente in termini grafici, anche le altre reti territoriali: il GAL, il PIT e il Piano Sociale di Zona. Per quanto concerne invece l’analisi degli interventi sulle politiche abbiamo focalizzato l’attenzione solo su Melpignano.

1.1 Il Comune di Melpignano: territorio e sua articolazione Melpignano si trova nella Puglia meridionale in provincia di , a circa 24 km a sud del capoluogo e al centro del territorio salentino, lungo uno degli assi viari più importanti della provincia, la S.S. 275 (prosecuzione della strada statale 16 Adriatica) che collega Lecce a con un percorso di 64 km complessivi (vedi fig. 1).

Fig. 1: Provincia di Lecce e individuazione del territorio del Comune di Melpignano (in rosso). Fonte: nostra elaborazione su mappa Google map + shapefile fornito da ISTAT. Melpignano confina a nord con Castrignano de' Greci (4.062) , a est con con il quale c’è una sorta di continuum edificato (4.271), a ovest con Corigliano d’ (5.916) e

4

(9.125) e a sud con Maglie, che è la città più grande tra quelle immediatamente limitrofe e quella più sviluppata dal punto di vista industriale e commerciale.

Il territorio del Comune, rappresentato in fig. 2, si estende per circa 11 km² su di un’area pianeggiante sostanzialmente divisa in due parti, separate dalla già citata S.S. 275 : una prima che si sviluppa a nord-est e una seconda, lievemente più piccola, che si estende verso sud-ovest.

La parte nord-est è quella in cui c’è l’insediamento storico, sviluppatosi attorno al Palazzo Marchesale costruito nel 1636 per volere di Giorgio Castriota. All’interno di quest’area, individuata in colore rosso in fig. 2, insistono numerosi edifici di uno o due piani, prevalentemente abitati e ben conservati, il cui valore storico-architettonico è riconosciuto da vincoli apposti da parte della Soprintendenza pugliese. Attorno al borgo storico si è sviluppato, a partire dal dopoguerra, un insediamento moderno indicato in fig. 2 come “contesto urbano consolidato”. E’ situato nella parte sud-ovest di quest’area il piazzale ex convento degli Agostiniani, lo spazio che viene impiegato per la realizzazione della manifestazione “La notte della Taranta” che richiama ogni anno in alcune giornate del mese di Agosto circa 150.000 visitatori. La fig. 3 presenta una fotografia satellitare con ingrandimento di questo spazio.

Entrambe le aree insediative sin qui presentate sono localizzate nei pressi dello storico bacino estrattivo in cui si ritrovano le cave di Pietra di Cursi (Pietra leccese), molte delle quali sono ancora attive, con disagi per la popolazione residente. Sempre nella parte nord-est del comune ma a ridosso della SS 275, si trova un’ampia area industriale oggi caratterizzata anche dalla presenza di imprese artigiane; insieme a questa, esiste una seconda area industriale, sita a nord- ovest e prevalentemente occupata da imprese che si dedicano alla lavorazione di prodotti agricoli e alla zootecnia. Queste due aree industriali costituiscono uno dei sei agglomerati industriali esistenti in provincia di Lecce. Gli interventi di programmazione e pianificazione in queste aree sono di competenza del consorzio ASI (Area per lo Sviluppo Industriale). La parte nord-ovest del comune è completata da vaste aree destinate a scopo agricolo prevalente – caratterizzate dalla presenza di ulivi frutteti e seminativi – e da aree identificabili come contesto rurale multifunzionale, cioè costituito da terreni in stato di abbandono o impiegati nel tempo libero dalle famiglie per piccole produzioni. Nel complesso, la superficie comunale registra oggi circa 45 ettari (0,45 kmq) complessivi coperti a foreste (fonte: SIAN-INEA - Elaborazioni su dati AGRIT POPOLUS ).

La parte sud-ovest del Comune è quasi integralmente destinata alla produzione agricola con l’unica rilevante eccezione rappresentata dalla presenza di tre insediamenti estrattivi, oggi assai più attivi rispetto a quello esistente nell’area nord-est del territorio comunale e elemento rilevante per l’economia locale.

5

6

Fig. 2: Carta dei contesti territoriali urbani e rurali. Fonte: Piano Urbanistico Generale del Comune di Melpignano, 2014

Fig. 3: Fotografia satellitare di un particolare del territorio comunale con evidenziazione dello spazio del Piazzale ex convento degli Agostiniani

7

Nel complesso, al 2001 il Comune registrava 1.034 abitazioni (fonte: XIV Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni), per un totale di 4.817 stanze. Il patrimonio edilizio risultava ripartito tra epoche di costruzione come mostrato in tab. 1.

Epoca di costruzione % prima del 1919 9.9% 1919-45 13.4% 1946-61 22.0% 1962-71 17.7% 1972-81 17.0% 1982-91 12.4% dopo il 1991 7.6% Tab. 1: epoca di costruzione delle abitazioni. Fonte: Istat censimento 2001

L’incremento di abitazioni nel decennio successivo al 2001 risulta essere minimo: 35 nuove abitazioni (+3,4%) secondo i dati riportati nel recente Piano Urbanistico Generale del Comune.

Secondo i dati presentati nel Piano Urbanistico Generale del Comune, una superficie di circa 38mq/abitante – una delle più alte in assoluto nell’area del - è dedicata a servizi. Il dettaglio della destinazione delle aree è presentato in tab. 2.

In aggiunta a quanto ricapitolato in tabella, va segnalato che il comune dispone di un’ ampia area destinata allo stoccaggio di rifiuti solidi urbani: 40.000 mq, circa 17 mq per abitante.

Melpignano è servito da tre scuole per l’infanzia, una scuola primaria (112 iscritti al 2012), una scuola secondaria di primo grado (59 iscritti al 2012) (fonte: MIUR). Nel territorio del comune non non sono ubicati Ospedali.

8

Tab. 2: Superfici del territorio comunale destinate a servizi. Fonte: Piano Urbanistico Generale del Comune

9

1.2 La Grecìa Salentina Melpignano fa parte della regione storica della Grecìa salentina , l’isola linguistica ellonofona di cui fanno parte anche , Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, , , , e (vedi fig. 4). Si tratta di una vasta area di circa 45 km 2 complessivi all’interno della quale, come più avanti è illustrato in maniera più approfondita, vivono oggi circa 40.000 abitanti.

Fig. 4: Individuazione dell'area della Grecìa Salentina, composta dai comuni di Melpignano, Calimera, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino. Fonte: nostra elaborazione su shapefile fornito da ISTAT. L’appartenenza di Melpignano alla regione della Grecìa rappresenta elemento che segna oggi la cultura degli abitanti del paese assai meno che in passato. L’annientamento del rito religioso greco (già nel XVII secolo) e quello della lingua grika, a partire dal secondo dopoguerra e soprattutto negli anni ’50 e ’60 hanno di certo influito sul progressivo abbandono della “grikità” a favore di “una più omogeneizzante integrazione culturale” (Manfreda et al. , 2005, p.4).

A partire dagli anni ’90, però, i comuni che componevano la storica regione hanno costituito l’Unione di Comuni della Grecìa Salentina - di cui fanno parte anche e Cutrofiano (non evidenziati nella mappa in fig.4) in cui il griko non è mai stato parlato. L’Unione di Comuni svolge un ruolo essenziale per la promozione dello sviluppo dell’area e per la salvaguardia della sua cultura e delle sue tradizioni, oltre ad agire al fine di garantire la razionalizzazione dell'azione amministrativa fra i comuni coinvolti (cfr. Statuto dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina). Considerata la rilevanza dell’Unione dei Comuni per il perseguimento dei fini cui si è accennato e dunque nel disegno ed implementazione di alcune

10

policy rilevanti per lo sviluppo del territorio, si ritiene che la Grecìa Salentina possa essere ritenuta territorio di riferimento per l’analisi del contesto qui presentata.

I comuni presenti in quest’area hanno tutti dimensione piuttosto ridotta. Quello con la superficie più grande è Soleto (circa 30 km 2) mentre il più piccolo, Martignano, non raggiunge i 7 km 2. Come si vedrà in dettaglio nel paragrafo 2, l’area è oggi complessivamente abitata da circa 38.000 abitanti, con il comune più grande, Martano, che non raggiunge i 10.000.

Come mostrato in tab. 3, tutti i comuni in quest’area sono stati interessati da una edificazione per uso abitativo particolarmente intensa nel dopoguerra e decisamente ridotta nei 20 anni che vanno dal 1980 fino al 2001 (dati più recenti non sono disponibili, ma si ha ragione di ritenere che la tendenza alla riduzione dell’edificazione non sia stata invertita).

prima del 1919 1919-45 1946-61 1962-71 1972-81 1982-91 dopo il 1991 Melpignano 9.9% 13.4% 22.0% 17.7% 17.0% 12.4% 7.6% Grecìa salentina 11.4% 11.3% 19.0% 17.7% 18.5% 14.9% 7.3% Calimera 6.6% 12.0% 19.8% 16.3% 20.7% 17.1% 7.4% Castrignano de' Greci 2.6% 12.9% 16.2% 12.0% 24.2% 24.0% 8.1% Corigliano d'Otranto 15.2% 8.9% 12.3% 16.6% 18.2% 18.5% 10.4% Martano 8.8% 9.1% 25.3% 24.7% 17.1% 10.3% 4.7% Martignano 12.6% 20.3% 21.7% 14.9% 14.2% 10.9% 5.3% Soleto 19.2% 7.8% 15.1% 18.8% 18.2% 11.6% 9.3% Sternatia 17.1% 13.7% 20.8% 12.7% 17.3% 13.4% 5.0% Zollino 14.6% 18.8% 17.7% 13.8% 14.7% 15.2% 5.1% Tab. 3: epoca di costruzione delle abitazioni nei comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina. Fonte: Istat censimento 2001. Si rimanda al paragrafo 2.2 per un analisi degli elementi caratterizzanti le economie locali, mentre si sottolinea già sin d’ora che molti tra i comuni fanno parte del SLL di Maglie (oltre a Melpignano anche Castrignano de’ Greci e Corigliano; vedi paragrafo successivo) mentre la popolazione di altri comuni della Grecìa “gravita” attorno ad altre unità territoriali: Calimera, Martano, Martignano e Zollino fanno parte del SLL di , Soleto fa parte del SLL di mentre Sternatia appartiene al SLL di Lecce.

All’interno dell’area i comuni di Melpignano e Zollino sono gli unici serviti dalla rete ferroviaria anche se non direttamente interlacciati a quella gestita da RFI (come per Melpignano, le stazioni presenti fanno parte della rete FSE – Ferrovie del Sud-Est).

Infine, Calimera è il comune in cui ha sede ufficiale l’Unione dei Comuni.

11

1.3 Il Sistema Locale del Lavoro di Maglie Insieme a , , , Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Cursi, Maglie, , , , , , il Comune di Melpignano fa parte di uno dei 44 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) individuati nella regione Puglia: il numero 480-Maglie 1 (vedi. fig. 5).

Come noto, i SLL sono definiti come luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e lavora, “unita ̀ territoriali identificate da un insieme di comuni contigui legati fra loro da flussi di spostamenti quotidiani per motivi di lavoro” (Istat) che sono la conseguenza di “processi attraverso i quali comuni contigui si sono integrati fino a formare un’unica unità socio-territoriale” (Calafati e Compagnucci, 2005, p. 2). Si tratta di aree costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili, che “rappresentano uno strumento di analisi appropriato per indagare la struttura socio-economica dell'Italia secondo una prospettiva territoriale” (fonte: http://www.istat.it/it/archivio/7121 ). Non a caso, pur con qualche posizione critica rispetto alla loro concettualizzazione e individuazione, 2 l’uso delle partizioni territoriali dei SLL è largamente condiviso da parte di studiosi, soprattutto economisti, e istituzioni tra le quali anche organizzazioni internazionali. 3

1 Lo stesso SLL è identificato dal numero 547 nel censimento 1991 e dal numero 717 nel 1981. Seguendo la definizione fornita dal sito web dell’Istat. 2 Si veda ad esempio Calafati, A. G., & Compagnucci, F. (2005). Oltre i sistemi locali del lavoro. Economia Marche , 24(1), 51- 76. 3 Si veda, in tal senso, OECD (2001), OECD Territorial Reviews: , Parigi. 12

Fig. 5: Provincia di Lecce e individuazione del SLL di Maglie composto dai Comuni di Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Cursi, Maglie, Muro Leccese, Palmariggi, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Melpignano Fonte: nostra elaborazione su shapefile fornito da ISTAT. E’ per questa ragione che è sembrato appropriato, nella ricostruzione del contesto che si propone nelle pagine che seguono, considerare anche dati riferiti al SLL di Maglie.

Il SLL in questione abbraccia un’area complessiva di 197 km 2 risultando il quinto più grande SLL nella regione Puglia dopo quelli di Lecce, Nardò, Otranto e Galatina. E’ formato da comuni che singolarmente hanno dimensione territoriale piuttosto ridotta, risultando Scorrano quello più grande con i suoi circa 35 km 2 di superficie.

L’analisi delle fig. 6 e 7suggerisce che si tratti di un territorio prevalentemente caratterizzato da paesaggio agrario senza particolare caratterizzazione culturale, in cui Maglie è l’unico centro qualificato come “città storica”.

13

Fig. 6: Città storiche nei SLL pugliesi. Fonte: Atlante Nazionale del territorio rurale, Dossier del SLL di Maglie

Fig. 7: Patrimonio paesaggistico nei SLL pugliesi. Fonte: Atlante Nazionale del territorio rurale, Dossier del SLL di Maglie La tab. 4 riporta la percentuale di edifici costruiti nei comuni che compongono il SLL di Maglie in diverse epoche storiche. Come si noterà, alcuni comuni sono stati interessati da rilevante edificazione in tempi piuttosto recenti (è il caso, ad esempio, di Castrignano) mentre altri presentano un patrimonio edilizio ad uso abitativo decisamente più antico (è il caso di Bagnolo del Salento, Cursi e Corigliano che presentano una percentuale quasi pari al 25% di abitazioni costruite prima del 1945). Come si vedrà meglio nel prossimo paragrafo, in tutta l’area si 14

registrano oggi circa 50.000 residenti con Maglie che è il centro più popoloso (circa 15.000 abitanti) mentre quello meno abitato è Sanarica che non raggiunge i 1.500.

prima del 1919 1919-45 1946-61 1962-71 1972-81 1982-91 dopo il 1991 Melpignano 9.9% 13.4% 22.0% 17.7% 17.0% 12.4% 7.6% SLL Maglie 7.5% 13.4% 15.8% 19.1% 21.2% 13.9% 9.1% Bagnolo del Salento 18.6% 13.7% 14.1% 17.4% 13.6% 15.0% 7.7% Botrugno 1.4% 6.2% 14.8% 34.1% 22.6% 13.6% 7.2% Cannole 5.9% 16.2% 23.7% 22.0% 11.9% 12.4% 7.8% Castrignano de' Greci 2.6% 12.9% 16.2% 12.0% 24.2% 24.0% 8.1% Corigliano d'Otranto 15.2% 8.9% 12.3% 16.6% 18.2% 18.5% 10.4% Cursi 7.7% 16.6% 16.8% 15.0% 21.0% 12.1% 10.7% Maglie 7.2% 12.7% 11.5% 19.9% 26.2% 12.5% 10.0% Muro Leccese 7.4% 19.1% 20.8% 19.6% 15.3% 8.6% 9.1% Palmariggi 0.7% 7.5% 18.2% 42.7% 19.2% 6.8% 5.0% Sanarica 8.0% 16.6% 13.8% 16.0% 22.9% 14.8% 7.8% Scorrano 4.4% 12.9% 20.1% 22.2% 19.5% 14.1% 7.0% San Cassiano 9.0% 11.5% 21.7% 20.8% 21.0% 12.8% 3.2% Tab. 4: epoca di costruzione delle abitazioni nei comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina. Fonte: Istat censimento 2001. Si rimanda al paragrafo 2.2, dedicato all’analisi dell’economia del contesto, per un esame del livello di sviluppo dell’area nel suo complesso e dei comuni che la compongono, limitandoci in questa sede a rilevare come Maglie sia il centro economicamente più rilevante.

E’ invece utile a nostro avviso sottolineare sin d’ora che esiste una certa eterogeneità tra i comuni che compongono il SLL nella fornitura di servizi pubblici basilari con Maglie che svolge, come atteso, il ruolo di comune di riferimento per l’intera area.

Solo Maglie e Scorrano, ad esempio, sono serviti da Ospedali (rispettivamente 64 e 148 posti letto – fonte: Ministero della Salute) e solo il primo tra i due comuni dispone di una struttura residenziale per anziani.

Mentre in tutti i comuni sono presenti scuole per l’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado - in molti casi (Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Cursi, Muro Leccese, Scorrano) aggregate in Istituti comprensivi – è ancora il comune di Maglie ad essere l’unico fornito di scuole secondarie di secondo grado di vari indirizzi (Licei, Istituti professionali e tecnici, ecc.) (Fonte: MIUR).

Nessuno dei comuni è direttamente allacciato alla rete ferroviaria nazionale; le stazioni presenti a Melpignano, Maglie, Corigliano d’Otranto, Bagnolo del Salento, Cannole, Muro Leccese, Sanarica appartengono tutte alla rete FSE.

15

1.4 Collegamenti con aree limitrofe La localizzazione geografica, la configurazione delle rete trasportistica locale e la diffusa presenza di popolosi centri nelle aree limitrofe rendono agevole alla popolazione residente nel SLL di Maglie il contatto con altri cittadini. La fig. 8 rappresenta i valori registrati dai SLL pugliesi e in altre zone del Sud Italia per l’indice di accessibilità della popolazione residente, che rileva la quantità di popolazione che è mediamente raggiungibile in 30 minuti a partire da ciascun luogo. Come si noterà, il valore registrato dal SLL di Maglie (344.073) è piuttosto elevato.

Al fine di inquadrare Melpignano e il suo collegamento con il territorio circostante, è utile sottolineare che il comune si situa lungo la già ricordata S.S. 275, un asse viario di grande importanza per l’area salentina che consente veloci collegamenti con il capoluogo di Lecce e con tutti gli altri comuni limitrofi. Inoltre, il comune è servito da una stazione gestita da Ferrovie del Sud Est (FSE), società del Ministero dei Trasporti che amministra circa 500 km di rete nell’area pugliese e rappresenta la maggior azienda di trasporto pubblico operante nella regione. La stazione di Melpignano è situata sulla linea Lecce-Zollino-Gagliano e vi transita un numero di corse estremamente ridotto (circa tre al giorno secondo il sito FSE). La stessa FSE gestisce un servizio di autolinee che collega con maggiore frequenza il Comune ai centri più importanti del Salento.

Fig. 8: Accessibilità della popolazione residente in un tempo di 30 minuti (anno 2010). Fonte: Atlante Nazionale del territorio rurale, Dossier del SLL di Maglie.

16

2 Contesto socio-economico

2.1 Popolazione La tab. 5 presenta i dati relativi alla popolazione residente registrata nel comune di Melpignano e in quelli che compongono il SLL di Maglie e la Grecìa Salentina ai censimenti generali della popolazione del 1971-2001 e al 2012. La stessa tabella riporta la variazione in percentuale della popolazione tra i diversi anni presi in esame e, per confronto, gli stessi dati riferiti alla provincia di Lecce e alla regione Puglia.

Melpignano registra oggi 2.242 abitanti, il 7.5% in più rispetto al 1971. Da allora, il confronto tra rilevazioni censuarie registra lievi incrementi con l’unica eccezione del 1991, anno in cui la popolazione totale del comune mostrava un quasi impercettibile (-1%) calo rispetto a dieci anni prima.

Considerando l’intero arco temporale 1971-2012, la popolazione di Melpignano è cresciuta del 7,5%, assai meno rispetto a molti tra i comuni limitrofi. Il SLL di Maglie nel suo complesso, ad esempio, ha registrato un incremento quasi doppio, pari al 14,8%, soprattutto grazie ai comuni di Cursi, Corigliano d'Otranto e Castrignano de' Greci (rispettivamente +21,2%, +19,5% e 16,2%). Lo stesso può dirsi per la Grecìa salentina, la cui popolazione è cresciuta del 13,8%, trainata soprattutto dai comuni di Calimera e Soleto (rispettivamente +20,4% e +18,8%) oltre ai già citati Corigliano d'Otranto e Castrignano de' Greci. Dati simili sono rilevati per la popolazione della provincia di Lecce (+15%) e per la Regione Puglia nel suo complesso (+13%).

Un esame più approfondito dei dati rivela come la popolazione di Melpignano sia cresciuta assai meno rispetto a quella del SLL di Maglie, della Grecìa, della Provincia e della Regione nel periodo che va dal 1971 al 1981 (+5% rispetto a tassi di crescita doppi o tripli per le aggregazioni territoriali considerate), mentre abbia registrato tassi di crescita in linea con quelli delle altre aree in esame durante il ventennio 1981-2001 e abbia, infine registrato un aumento lievemente superiore agli altri negli ultimi anni, quando è cresciuta del 1,5% a fronte di flessioni registrate nel SLL (-1,5%), nella Grecìa (-1,8%) e crescite contenuta nella regione Puglia (+0,8%).

La densità abitativa di Melpignano è pari a circa 202 abitanti per km 2, lievemente inferiore alla media calcolata sull’intero universo dei comuni italiani (circa 292 ab./km 2) e a quella calcolata sui soli comuni pugliesi (340 ab./km 2) o su quelli della Grecìa (337 ab./km 2) e del SLL di Maglie (335 ab./km 2).

La presenza di popolazione di provenienza straniera è piuttosto modesta: al 2013 solo 28 stranieri (60% donne) risultano ufficialmente residenti, pari a circa l’1% della popolazione complessiva (fonte: nostra elaborazione su dati demo.istat.it). Il confronto tra i dati del Censimento 2001 e del Censimento 2011 (vedi tab. 6) rivela un lieve aumento del numero di stranieri che rimangono però presenti a Melpignano in maniera inferiore che negli altri comuni 17

della Grecìa e del SLL di Maglie in cui, ad ogni modo, non raggiungono mai una numerosità particolarmente significativa.

Negli anni che vanno dal 2002 al 2010, per i quali è stato possibile ricostruire la serie storica di dati, l’emigrazione dal paese verso l’estero non ha mai raggiunto picchi particolarmente significativi, pur risultando più elevata che nella maggior parte degli altri comuni del SLL di Maglie, della Grecìa, della Provincia e della Regione.

Una fetta rilevante della popolazione residente a Melpignano è composta da anziani: oltre il 21%, dato in linea con quello regionale e provinciale e lievemente inferiore a molti tra i comuni limitrofi (vedi tab. 7). I dati relativi alla presenza di giovanissimi (0-14) e giovani (18-35) risultano in linea con quelli registrati nei comuni della Grecìa, del SLL di Maglie, nella Provincia e in Regione. Compatibilmente con il trend nazionale di invecchiamento della popolazione, il numero di abitanti di Melpignano che ricade nelle fasce d’età 0-14 e 18-35 è costantemente in diminuzione negli ultimi 20 anni (vedi tab. 8).

Del totale di abitazioni presenti sul territorio di Melpignano, al 2001, il 76% circa risultava abitato da residenti mentre il rimanente 24% risultava non abitato; quest’ultimo dato era in aumento rispetto al Censimento 1991 quando il numero di abitazioni vuote si fermava al 15%. Al 2001 il tasso di occupazione delle abitazioni del Comune di Melpignano risultava, assieme a quello registrato per Corigliano d’Otranto, il più basso tra quelli registrati nel territorio della Grecìa salentina e in quello del SSL di Maglie (vedi tab. 9).

La dinamica della popolazione appena presentata e i dati relativi alla variazione del patrimonio edilizio disponibile nell’area comunale illustrati nel paragrafo iniziale sono compatibili con l’ipotesi che la presenza di abitazioni non occupate e soprattutto il suo incremento siano da attribuirsi all’accrescimento del numero di “seconde case” più che ad un fenomeno di progressivo abbandono del paese da parte dei residenti.

Al dicembre 2010 - ultimo dato purtroppo disponibile (fonte: PUG del Comune) - Melpignano ha registrato un rilevante numero di iscritti all’Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE): 654, il 29,3% della popolazione complessiva del paese rilevata nello stesso anno (fonte: nostra elaborazione su dati AIRE e Atlante Statistico dei Comuni Italiani). Per avere un termine di paragone, si consideri che al 31 dicembre 2012 l’AIRE registrava 324.753 pugliesi (circa il 7% dei 4.341.156 italiani complessivamente presenti nell’elenco), poco meno di un terzo dei quali (92.228) afferenti alla provincia di Lecce. Ne consegue che per la provincia leccese il rapporto in percentuale tra cittadini iscritti all’AIRE e residenti era pari a 11,5% (nostra elaborazione su dati AIRE e Atlante Statistico dei Comuni Italiani).

18

popolazione variazione della popolazione 1971- 1981- 1991- 2001- Comuni 1971 1981 1991 2001 2012 1981 1991 2001 2012 Melpignano 2086 2197 2173 2208 2242 5.3% -1.1% 1.6% 1.5% SLL Maglie di cui 45510 52390 52958 53034 52243 15.1% 1.1% 0.1% -1.5% Bagnolo del Salento 1776 1878 1815 1852 1875 5.7% -3.4% 2.0% 1.2% Botrugno 2734 3010 3081 3042 2826 10.1% 2.4% -1.3% -7.1% Cannole 1795 1984 1768 1750 1734 10.5% -10.9% -1.0% -0.9% Castrignano de' Greci 3467 4033 3985 4085 4028 16.3% -1.2% 2.5% -1.4% Corigliano d'Otranto 4823 5363 5632 5643 5765 11.2% 5.0% 0.2% 2.2% Cursi 3494 3942 4202 4124 4236 12.8% 6.6% -1.9% 2.7% Maglie 13657 15198 15230 15270 14639 11.3% 0.2% 0.3% -4.1% Muro Leccese 4860 5083 5180 5263 5055 4.6% 1.9% 1.6% -4.0% Palmariggi 1470 1632 1623 1592 1542 11.0% -0.6% -1.9% -3.1% Sanarica 1338 1413 1494 1444 1482 5.6% 5.7% -3.3% 2.6% Scorrano 6096 6670 6684 6752 6977 9.4% 0.2% 1.0% 3.3% San Cassiano 2184 2264 2217 2084 3.7% -2.1% -6.0% Grecìa salentina di cui 33454 37220 38801 38739 38059 11.3% 4.2% -0.2% -1.8% Calimera 6032 7042 7324 7302 7261 16.7% 4.0% -0.3% -0.6% Castrignano de' Greci 3467 4033 3985 4085 4028 16.3% -1.2% 2.5% -1.4% Corigliano d'Otranto 4823 5363 5632 5643 5765 11.2% 5.0% 0.2% 2.2% Martano 8338 8990 9593 9520 9302 7.8% 6.7% -0.8% -2.3% Martignano 1710 1799 1838 1764 1707 5.2% 2.2% -4.0% -3.2% Soleto 4644 5285 5343 5528 5515 13.8% 1.1% 3.5% -0.2% Sternatia 2346 2661 2807 2690 2413 13.4% 5.5% -4.2% -10.3% Zollino 2094 2047 2279 2207 2068 -2.2% 11.3% -3.2% -6.3% Prov. di Lecce 696503 803977 762017 787825 801190 15.4% -5.2% 3.4% 1.7% Puglia 3582787 4031885 3871617 4020707 4050803 12.5% -4.0% 3.9% 0.7% Tab. 5: Popolazione totale del Comune di Melpignano, dei Comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina, della Provincia di Lecce e della Puglia. I dati riferiti agli anni 1971-2001 sono tratti dai Censimenti Generale della popolazione; il dato riferito al 2012 è una ricostruzione intercensuaria basata su dati delle anagrafi comunali e riportata dall’Atlante Statistico dei Comuni Italiani pubblicato dall’ISTAT.

19

% di stranieri Comuni % di stranieri al 2001 al 2011 Melpignano 0,32 0,86 SLL Maglie Bagnolo del Salento 0,11 0,37 Botrugno 0,36 0,63 Cannole 0,68 2,57 Castrignano de' Greci 0,49 0,81 Corigliano d'Otranto 0,59 1,73 Cursi 0,19 1,51 Maglie 0,68 1,47 Muro Leccese 0,23 1,16 Palmariggi 0,5 0,97 Sanarica 0,14 1,2 Scorrano 0,22 0,7 San Cassiano 0,54 1,09 Grecìa salentina Calimera 0,26 1,45 Castrignano de' Greci 0,49 0,81 Corigliano d'Otranto 0,59 1,73 Martano 0,26 1 Martignano 0,11 1,04 Soleto 0,81 2,02 Sternatia 0,44 0,66 Zollino 0,87 1,02 Tab. 6: Presenza di stranieri in rapporto alla popolazione residente. Anno 2001 e 2011. Fonte: Istat - Censimento della Popolazione e delle abitazioni.

20

popolazione con 65 anni e oltre

Comune 65 e oltre 65 e oltre 65 e oltre nel 2001 nel 1991 nel 2012

Melpignano 13.4% 19.2% 21.6% SLL Maglie 13.5% 18.2% 22.6% Bagnolo del Salento 15.3% 18.5% 20.9% Botrugno 13.1% 18.7% 26.5% Cannole 14.1% 18.5% 25.5% Castrignano de' Greci 12.1% 17.7% 23.7% Corigliano d'Otranto 14.6% 18.0% 21.9% Cursi 11.1% 15.5% 20.3% Maglie 14.2% 18.9% 23.5% Muro Leccese 15.2% 19.6% 23.1% Palmariggi 11.9% 19.4% 24.9% Sanarica 16.7% 19.8% 22.1% Scorrano 10.7% 15.7% 18.4% San Cassiano 14.5% 20.2% 25.6% Grecìa salentina 14.2% 19.0% 23.4% Calimera 15.1% 20.3% 24.7% Castrignano de' Greci 12.1% 17.7% 23.7% Corigliano d'Otranto 14.6% 18.0% 21.9% Martano 13.3% 18.5% 23.1% Martignano 18.2% 22.3% 24.7% Soleto 15.0% 19.3% 22.4% Sternatia 14.2% 19.8% 25.6% Zollino 13.0% 17.6% 22.9% Prov. di Lecce 14.0% 17.6% 21.5% Puglia 13.0% 15.9% 19.5% Tab. 7: Percentuale della popolazione avente 65 anni e oltre nel Comune di Melpignano, nel SLL di Maglie e nella Grecìa salentina. I dati riferiti agli anni 1971-2001 sono tratti dai Censimenti Generale della popolazione; il dato riferito al 2012 è basato su rilevazioni dell’ anagrafe comunale riportata dall’Atlante Statistico dei Comuni Italiani pubblicato dall’ISTAT.

21

1991 2001 2012 Comune /fascia d'età 0-14 18-35 0-14 18-35 0-14 18-35 Melpignano 18.8% 26.3% 15.5% 24.7% 12.3% 21.5% SLL Maglie 18.5% 27.6% 15.1% 25.6% 12.4% 21.3% Bagnolo del Salento 18.0% 28.5% 16.0% 26.7% 13.5% 21.4% Botrugno 17.6% 27.3% 15.0% 25.4% 11.6% 20.0% Cannole 16.0% 28.5% 13.0% 27.7% 12.9% 18.4% Castrignano de' Greci 18.6% 29.2% 15.2% 26.4% 10.8% 21.6% Corigliano d'Otranto 18.0% 28.0% 16.2% 24.7% 12.2% 22.2% Cursi 20.2% 28.8% 16.0% 26.8% 13.6% 22.3% Maglie 17.7% 27.1% 13.8% 25.1% 12.1% 20.2% Muro Leccese 18.3% 27.5% 16.8% 24.4% 12.3% 21.4% Palmariggi 16.1% 27.7% 13.2% 28.8% 12.2% 19.6% Sanarica 19.1% 22.8% 13.0% 25.3% 13.2% 22.9% Scorrano 21.7% 28.9% 16.7% 26.6% 14.0% 23.2% San Cassiano 18.5% 25.4% 14.9% 24.3% 10.9% 21.9% Grecìa salentina 18.5% 27.1% 15.1% 25.4% 12.0% 21.5% Calimera 16.8% 26.2% 12.6% 26.2% 12.9% 18.7% Castrignano de' Greci 18.6% 29.2% 15.2% 26.4% 10.8% 21.6% Corigliano d'Otranto 18.0% 28.0% 16.2% 24.7% 12.2% 22.2% Martano 18.9% 27.3% 14.9% 26.1% 12.7% 21.5% Martignano 16.5% 25.8% 14.3% 24.5% 11.9% 20.5% Soleto 18.3% 25.6% 15.4% 24.7% 12.9% 20.9% Sternatia 18.7% 25.4% 12.8% 25.5% 9.9% 21.2% Zollino 19.5% 27.9% 14.9% 24.9% 10.7% 22.1% Prov. di Lecce 18.8% 27.9% 15.5% 26.4% 13.6% 21.5% Puglia 18.8% 27.9% 15.5% 26.4% 13.6% 21.5% Tab. 8: percentuale di popolazione nella fascia d'età 0-14 e 18-35 al 1991, 2001 e 2012 nel SLL di Maglie e nella Grecìa salentina. I dati riferiti agli anni 1971-2001 sono tratti dai Censimenti Generale della popolazione; il dato riferito al 2012 è basato su rilevazioni dell’ anagrafe comunale riportata dall’Atlante Statistico dei Comuni Italiani pubblicato dall’ISTAT

22

% di abitazioni Comune occupate da residenti Melpignano 76.3% SLL Maglie 81.9% Bagnolo del Salento 78.6% Botrugno 79.0% Cannole 85.0% Castrignano de' Greci 79.2% Corigliano d'Otranto 73.5% Cursi 80.1% Maglie 86.3% Muro Leccese 87.1% Palmariggi 92.2% Sanarica 80.5% Scorrano 82.3% San Cassiano 77.5% Grecìa salentina 80.8% Calimera 80.5% Castrignano de' Greci 79.2% Corigliano d'Otranto 73.5% Martano 90.9% Martignano 83.6% Soleto 77.5% Sternatia 80.8% Zollino 77.0% Prov. di Lecce 68.4% Tab. 9: Tasso di occupazione delle abitazioni nei Comuni del SSL Maglie. Fonte: XIV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, 2001.

23

cancellazioni dall'anagrafe comunale per trasferimento residenza all' estero in rapporto a popolazione totale

Comuni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Melpignano 0.3% 0.0% 0.3% 0.5% 0.1% 0.5% 0.2% 0.4% 0.4% SLL Maglie Bagnolo del Salento 0.1% 0.1% 0.1% 0.0% 0.1% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% Botrugno 0.1% 0.0% 0.1% 0.1% 0.3% 0.0% 0.0% 0.1% 0.3% Cannole 0.0% 1.3% 0.0% 0.1% 0.0% 0.1% 0.3% 0.3% 0.1% Castrignano de' Greci 0.2% 0.4% 0.5% 0.3% 0.2% 0.2% 0.3% 0.0% 0.0% Corigliano d'Otranto 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.1% 0.2% 0.1% 0.2% Cursi 0.1% 0.1% 0.3% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% Maglie 0.1% 0.2% 0.1% 0.1% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% Muro Leccese 0.1% 0.2% 0.4% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% Palmariggi 0.0% 0.5% 0.3% 0.1% 0.4% 0.0% 0.3% 0.0% 0.1% Sanarica 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.5% 0.3% Scorrano 0.1% 0.3% 0.2% 0.1% 0.2% 0.2% 0.2% 0.1% 0.1% San Cassiano 0.0% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.4% 0.3% 0.0% 0.1% Grecìa salentina Calimera 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% 0.2% 0.0% Castrignano de' Greci 0.2% 0.4% 0.5% 0.3% 0.2% 0.2% 0.3% 0.0% 0.0% Corigliano d'Otranto 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.1% 0.2% 0.1% 0.2% Martano 0.1% 0.3% 0.2% 0.0% 0.2% 0.0% 0.2% 0.1% 0.1% Martignano 0.0% 0.2% 0.3% 0.1% 0.1% 0.0% 0.2% 0.0% 0.2% Soleto 0.0% 0.0% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% Sternatia 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.2% 0.0% 0.0% Zollino 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.0% 0.1% 0.0% 0.1% 0.3% Provincia di Lecce 0.2% 0.2% 0.2% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% Puglia 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% Italia 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% Tab. 10: Percentuale di cittadini italiani che hanno cambiato residenza trasferendosi all’estero. Fonte: nostra elaborazione su dati dell’Atlante Statistico dei Comuni Italiani La maggior parte dei registrati all’AIRE è, dunque, probabilmente costituita da persone emigrate prima dell’inizio del nuovo millennio.

24

2.2 Economia Nel prosieguo si presentano e commentano alcuni dati che si ritengono utili per inquadrare l’economia di Melpignano. L’analisi è svolta esaminando, quando possibile per via della disponibilità dei dati, il Comune; la mancata disponibilità di dati comunali per molti tra gli indicatori potenzialmente utili e la volontà di considerare Melpignano all’interno del territorio del SLL di Maglie e della Grecìa salentina, cui appare collegato, ha indotto a vagliare anche dati riferiti a queste unità territoriali “allargate”. In alcuni casi i dati presentati si riferiscono a anni diversi, ancora una volta per via della disponibilità delle informazioni. A tal proposito, vale a pena sottolineare che per alcuni indicatori rilevanti – non molti - non è stato possibile spingere l’analisi fino agli anni più recenti, particolarmente interessanti da analizzare per comprendere l’impatto della crisi economica nazionale e internazionale sul territorio oggetto d’osservazione.

Così come alcuni altri SLL della Puglia (Melendugno, , Galatina), molti del Sud Italia e circa un terzo di quelli complessivi italiani, il sistema locale di Maglie viene classificato dall’Istat come “sistema senza specializzazione”, cioè area in cui “le specializzazioni che comunque emergono non sono legate a fattori di localizzazione specifici , ma seguono una distribuzione sul territorio sostanzialmente proporzionale alla presenza della popolazione residente” (Istat, rapporto annuale la situazione del paese, 2005, p. 103).

La fig. 9 riporta i dati del SLL di Maglie sul valore aggiunto totale nei tre principali macro settori di attività economica (agricoltura, industria e servizi) nell’arco degli anni che vanno dal 2001 al 2005.

La componente dei servizi risulta quella prevalente nel SLL in esame come d’altronde in tutti quelli della Puglia, che registra una vocazione per i servizi lievemente maggiore rispetto a quella nazionale. Nel SSL di Maglie il settore industriale sembra registrare un peso decisamente inferiore rispetto ad altri SLL della stessa provincia quali , , (tutti sede di distretti produttivi riconosciuti dall’ISTAT e aventi specializzazione nel settore tessile, delle pelli e dell’abbigliamento), , e Lecce. Anche il settore agricolo non raggiunge livelli particolarmente elevati di ricchezza prodotta, che risulta inferiore, ad esempio a quanto rilevato nei SLL di Presicce, e Melendugno che insistono sulla stessa provincia. Da segnalare, a proposito della produzione agricola, che al territorio del SLL di Maglie (ma non esclusivamente a questo) si associano un prodotto DOP, l’olio extravergine di oliva terre d'Otranto (la produzione di olive è quella maggiormente rilevante) e 3 denominazioni di vini ufficialmente registrati con marchio DOC, DOCG e IGT: Aleatico di Puglia DOC, Salento IGT, Puglia IGT. Presentiamo, in fig. 10, una mappa con alcune informazioni relative alla presenza di oliveti e vigneti nell’area del Comune di Melpignano e dei comuni limitrofi facenti parte della Grecìa salentina e del SLL di Maglie.

25

Fig. 9: valore aggiunto totale nel SLL di Maglie per i macro settori di attività economica agricoltura, industria e servizi durante gli anni 2001-2005. I dati sono espressi a prezzi correnti e in milioni di euro. Fonte: Istat.

26

27

Fig. 10: Agricoltura di eccellenza e potenziale espansione in Provincia di Lecce. Dettaglio tratto dalla mappa presente in allegato all’ aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Lecce del 2001.

28

Tornando all’analisi del valore aggiunto per gli enti territoriali di nostro interesse, va notato come nei cinque anni per cui i dati sono disponibili, il peso del valore aggiunto totale di Maglie su quello regionale è stabilmente pari all’1,2%, indicando che la ricchezza prodotta nell’area considerata non registra un’importanza significativa nel contesto regionale; peso più rilevante registra, invece, quando si restringe l’analisi alla sola Provincia di Lecce sul cui VA complessivo quello del SLL di Maglie incide per il 6,5%.

I dati relativi al VA per abitante per i 44 SLL pugliesi, più adatti per un confronto e riportati in tab. 11 per l’anno 2005, dimostrano tuttavia come Maglie registri un valore superiore a quello medio e mediano e 14esimo nella classifica regionale; lo stesso dato, come atteso, è inferiore a quello medio nazionale (oltre 16.000 secondo nostra elaborazione su dati ISTAT) ma lievemente superiore a quello medio calcolato per le regioni del Mezzogiorno (circa 12.000 secondo nostra elaborazione su dati ISTAT).

Il grafico in fig. 11 mostra, con dati relativi al periodo 2004-2013 e dunque più aggiornati rispetto a quelli sin qui considerati, l’andamento del tasso di disoccupazione nei SLL della provincia di Lecce. Al 2013, dato più recente disponibile, Maglie registra un tasso di disoccupazione pari al 21,7%, lievemente più basso di quelli rilevati negli altri SLL della provincia (che in media sono pari al 22,5%. Come si noterà, il periodo 2007-2013, quello interessato dalla crisi economica ancora in corso, è segnato da notevoli incrementi del tasso di disoccupazione in tutti i SLL presi in esame. Quello di Maglie si “è difeso” un po’ meglio rispetto agli altri, pur registrando un aumento della quota di disoccupati pari al 50%.

29

SLL VA totale per abitante SLL VA totale per abitante Bari 19.799 Galatina 10.852 Foggia 18.603 Melendugno 10.828 Lecce 18.367 Monte Sant'Angelo 10.787 16.697 Rutigliano 10.567 Putignano 15.870 Bisceglie 10.386 15.742 Copertino 10.317 Monopoli 15.224 10.256 Vieste 14.699 Apricena 9.927 Altamura 13.420 Veglie 9.759 Gioia Del Colle 13.004 Gallipoli 9.622 Nardò 12.742 Cagnano Varano 9.609 12.711 Otranto 9.314 San Severo 12.704 9.285 Maglie 12.682 Manfredonia 9.141 Taviano 12.311 9.098 Casarano 12.281 Tricase 8.990 Ginosa 12.265 Cerignola 8.911 12.258 Bovino 8.811 Ascoli Satriano 12.047 Presicce 8.480 Corato 11.876 Alessano 7.440 Barletta 11.208 San Giovanni Rotondo 7.136 Lucera 11.087 6.793 Tab. 11: classifica dei SLL della Puglia per Valore aggiunto totale per abitante, anno 2005. Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT.

30

Fig. 11: tasso di disoccupazione nei SLL della provincia di Lecce nel periodo 2004-2013. Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT. Alcuni dati su offerta e domanda del settore turistico possono essere utili per approfondire l’analisi della vocazione al terziario del SLL di Maglie.

La caratterizzazione rurale del territorio del SLL lo rende appetibile per escursioni e soggiorni in agriturismo, mentre tra i centri ivi presenti è proprio Maglie ad avere la maggior rilevanza dal punto di vista storico e a risultare, dunque, potenzialmente interessante per turismo culturale. I comuni del SLL propongono, durante il periodo estivo e non solo, eventi incentrati sulla degustazione di prodotti eno-gastronomici (è il caso, ad esempio, del "Mercatino del gusto" che da 15 anni si svolge a Maglie in Agosto richiamando migliaia di turisti 4) e sulla riscoperta di tradizioni locali (si pensi alla già citata notte della Taranta e al suo pubblico di 150.000 visitatori che invade Melpignano negli ultimi anni). Inoltre, la localizzazione geografica del SLL, al centro del “tacco” della penisola italiana, rende il suo territorio potenzialmente interessante per quanti vogliano usarlo come base per escursioni e soggiorni nell’area salentina, potendo facilmente raggiungere la costa est, quella ovest e quella sud anche grazie alla buona accessibilità garantita dagli assi viari esistenti.

Nell’area del SLL di Maglie risultano disponibili, al 2011, 507 posti letto in strutture alberghiere e oltre 700 in strutture complementari (fonte: Atlante Statistico dei Comuni Italiani). Il numero,

4 L’evento è organizzato dal Comitato “Mercatino del Gusto”, in collaborazione con l’Associazione Slow Food Puglia e il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Maglie e di aziende private. 31

non particolarmente rilevante in assoluto e pari a un quarto di quanto registrato in altri SLL come Lecce, Nardò e Melendugno, è fortemente cresciuto negli ultimi 20 anni. Dal 1996, primo anno per cui si sono reperite informazioni, i posti letto in albergo a Maglie sono aumentati di oltre il 600% (da 69 a 507), di gran lunga il maggiore incremento verificatosi in Puglia. Lo stesso vale per i posti letto in esercizi complementari, passati da solo 26 nel 1996 ad oltre 280 nel 2011.

Dati 2013 segnalano (fonte: Camera di Commercio di Lecce) circa 15.000 arrivi annuali di turisti nel SLL, per circa 60.000 presenze complessive, prevalentemente italiani (95% degli arrivi e 90% delle presenze); si tratta solo del 2% del turismo complessivamente registrato su base provinciale.

L’affinamento dell’analisi con l’impiego di dati comunali – riferiti purtroppo ad anni diversi rispetto a quelli sin qui considerati ma per fortuna più aggiornati – consente di fotografare in maniera più puntuale l’evoluzione recente dell’economia di Melpignano rispetto a quello dei comuni limitrofi, pur con i limiti che si associano all’analisi di economie che insistono su territori di dimensione molto ridotta.

In tab. 12 e 13 sono riportati i Comuni che occupano le prime ed ultime posizioni nella classifica regionale del valore aggiunto pro capite calcolata per gli anni 2008, 2010 e 2012 dall’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali. Come si noterà, Melpignano si situa ai primi posti in tutti i tre gli anni considerati. Malgrado una contrazione consistenze del VA pro capite nel passaggio dal 2008 al 2010 (-10%) la posizione in classifica di Melpignano migliora tra i due anni, a segnalare come l’economia comunale, pur colpita significativamente dalla crisi, abbia forse contenuto meglio di altre gli effetti negativi. L’economia comunale registra un lieve miglioramento nel 2012 (Valore aggiunto pro capite +3,4%), mantenendo stabile la posizione nella classifica regionale.

Da segnalare che nella classifica regionale appena presentata il comune di Maglie occupa stabilmente i primissimi posti in tutti gli anni in esame, con un valore aggiunto pro capite sempre superiore a quelli di Melpignano, confermandosi comune di riferimento per l’economia del territorio in cui Melpignano si situa. Va peraltro evidenziato che Melpignano e Maglie sono comuni vicinissimi, arrivando a condividere l’area industriale oggi a destinazione prevalentemente commerciale, circostanza, questa, che potrebbe anche incidere sulla qualità delle rilevazioni effettuate.

La tab. 14 presenta i dati relativi alla composizione comunale del valore aggiunto per l’anno 2012 per tutti i comuni che compongono il SLL di Maglie e per quelli della Grecìa salentina.

I dati rivelano la forte incidenza delle attività industriali sull’incremento di valore complessivamente prodotto a Melpignano, probabilmente da imputare alla produzione estrattiva di cui si è riferito nel primo paragrafo del rapporto. Il settore agricolo e delle costruzioni sono quelli percentualmente meno rilevanti per l’economia comunale. Il loro peso sul valore aggiunto totale è assai inferiore a quello rilevato negli altri comuni esaminati. La vocazione al terziario dell’intera provincia, infine, trova conferma anche nel comune di Melpignano.

32

Un ulteriore approfondimento è offerto dai dati nelle successive tabelle 15 e 16, che illustrano il numero totale di imprese che insistono sul territorio di Melpignano e su quello degli altri comuni che fanno parte del SLL di Maglie e della Grecìa salentina. A conferma dei dati appena presentati, Melpignano si caratterizza, insieme con Cursi, per una forte incidenza di imprese che si occupano di estrazione e di manifattura (probabilmente connesse alla lavorazione della pietra leccese) sul numero totale di attività imprenditoriali. Guardando agli stessi dati, è invece sorprendente notare come le attività imprenditoriali che tipicamente sono rivolte al turismo (alloggio, ristorazione) siano meno incidenti che altrove. Le attività commerciali, infine, incidono più che nella maggior parte degli altri comuni del SLL, ma meno rispetto a Maglie, che dell’area è il centro più popoloso, e a Castrignano.

La tab. 17 presenta i dati sull’offerta di alloggi in albergo e in strutture complementari nei comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina. Tale offerta, che già si è rilevato essere poco consistente nel SLL di Maglie, è assai ridotta anche nei Comuni della Grecìa.

Esiste, tuttavia, una certa variabilità intercomunale. Nell’analizzarla, sorprende il fatto che Melpignano, pur sede dell’evento della notte della Taranta che richiama migliaia di spettatori, non abbia un’offerta consistente: solo tre strutture ricettive di tipo complementare per un totale di 15 posti letto. I dati sulla domanda, riportati in tab. 18, in cui sono presentati gli arrivi e le presenze per tutti i comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina nel 2013, rivelano come solo poco più di 100 siano gli arrivi annuali registrati a Melpignano nel 2013.

33

2008 2010 Posizione Comune Prov. VA pro capite Posizione Comune Prov. VA pro capite 1° Modugno BA 33.066 2° Isole Tremiti FG 31.857 1° Isole Tremiti FG 26.093 3° Lecce LE 29.113 2° Lecce LE 24,180 4° Bari BA 26.008 3° Modugno BA 22.065 5° Brindisi BR 25.037 4° Maglie LE 18.974 6° Taranto TA 24.668 5° Taranto TA 18.343 7° Maglie LE 22.489 6° Brindisi BR 18.097 8° Casarano LE 20.734 7° Bari BA 17.796 9° Foggia FG 20.01 8° LE 17.087 10° Putignano BA 19.414 9° Casarano LE 16.518 … … … … 10° Melpignano LE 16.289 16° Melpignano LE 18.294 … … … … … … … San Nicandro Garganico 249° Salentino LE 8.497 249° FG 7.184 250° TA 8.484 250° LE 7.096 251° Carapelle FG 8.479 251° Carapelle FG 6.963 252° LE 8.458 252° TA 6.928 253° Grumo Appula BA 8.264 253° Palmariggi LE 6.819 254° LE 8.065 254° Bitetto BA 6.818 255° Carosino TA 8.003 255° Lizzanello LE 6.612 256° Bagnolo del Salento LE 7.966 256° Statte TA 6.412 257° Palmariggi LE 7.944 257° Cellamare BA 6.398 Grumo Appula 258° Statte TA 7.765 258° BA 6.275 Tab. 12: Primi e ultimi comuni pugliesi nella classifica per valore aggiunto pro capite, anni 2008 e 2010. Fonte: nostra elaborazione su dati dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Puglia in Cifre. 34

2012 Posizione Comune Prov. VA pro capite 1° Isole Tremiti FG 28788 2° Modugno BA 25985 3° Lecce LE 25460 4° Bari BA 19645 5° Maglie LE 19414 6° Brindisi BR 19173 7° Taranto TA 18305 8° Surano LE 17519 9° Casarano LE 16998 10° Melpignano LE 16848 … … … … 249° Bagnolo del Salento LE 7386 250° Salice Salentino LE 7341 251° Cellamare BA 7059 252° Carapelle FG 6972 253° Palmariggi LE 6968 254° Bitetto BA 6747 255° Lizzanello LE 6717 256° Carosino TA 6709 257° Statte TA 6605

35

258° Grumo Appula BA 6424 Tab. 13: Primi e ultimi comuni pugliesi nella classifica per valore aggiunto pro capite, anno 2012. Fonte: nostra elaborazione su dati dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Puglia in Cifre.

Comuni Agricoltura Costruzioni Industria Servizi Melpignano 1.3 5.7 34.2 58.8 SLL Maglie Bagnolo del Salento 2.9 11.6 8.7 76.8 Botrugno 4.2 7.1 9.6 79.2 Cannole 5.3 24.2 7.9 62.6 Castrignano de' Greci 1.8 6.8 12.2 79.2 Corigliano d'Otranto 3.1 8.8 18.4 69.7 Cursi 2.1 7.8 20.4 69.8 Maglie 0.4 2.9 11.7 85 Muro Leccese 2 11.9 10.6 75.5 Palmariggi 5.5 10.9 12.7 70.9 Sanarica 5 9.1 9.9 76 Scorrano 3.5 13.4 6.6 76.6 San Cassiano 5.7 7.8 24.2 62.3 Grecìa salentina Calimera 1.8 9.8 8.5 79.9 Castrignano de' Greci 1.8 6.8 12.2 79.2 Corigliano d'Otranto 3.1 8.8 18.4 69.7 Martano 3.1 10.7 7.2 79.1 Martignano 3.1 30.2 10.4 56.3 Soleto 1 12.3 22.2 64.5

36

Sternatia 1.5 35.9 3.2 59.5 Zollino 1.7 3.9 17.2 77.2 media regionale 7.8 7.6 12.8 71.7 Tab. 14: Valore aggiunto dei Comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina in percentuale, fatto 100 il totale comunale, anno 2012. Fonte: Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Puglia in Cifre.

Fornitura di Fornitura di Commercio energia Estrazione Attività acqua; reti all'ingrosso e al Comuni Totale Agricoltura elettrica, gas, Costruzioni minerali manifatturiere fognarie, attività dettaglio; riparazione vapore e aria di gestione d... di aut... condiz... Melpignano 243 6.2% 3.7% 21.8% 0.4% 0.4% 12.8% 32.1% SLL Maglie Bagnolo del Salento 140 25.0% 9.3% 16.4% 31.4% Botrugno 186 18.8% 9.7% 13.4% 27.4% Cannole 247 49.8% 5.7% 17.0% 15.4% Castrignano de' Greci 373 7.5% 9.9% 0.3% 11.3% 50.1% Corigliano d'Otranto 489 8.4% 7.4% 0.8% 0.2% 15.5% 31.3% Cursi 293 13.0% 4.8% 15.0% 0.3% 15.7% 28.7% Maglie 1580 7.2% 9.2% 0.2% 0.1% 6.8% 46.3% Muro Leccese 372 10.5% 10.2% 0.3% 25.5% 32.3% Palmariggi 125 34.4% 9.6% 12.8% 24.8% San Cassiano 167 22.8% 21.0% 1.8% 7.2% 23.4% Sanarica 124 21.8% 8.9% 1.6% 15.3% 26.6% Scorrano 460 13.5% 6.1% 0.9% 25.2% 33.0% Grecìa salentina Calimera 557 11.7% 11.8% 0.2% 14.7% 37.7% Castrignano de' Greci 373 7.5% 9.9% 0.3% 11.3% 50.1% Corigliano d'Otranto 489 8.4% 7.4% 0.8% 0.2% 15.5% 31.3% Martano 933 20.9% 0.1% 6.4% 0.1% 15.8% 33.9%

37

Martignano 122 17.2% 13.9% 23.0% 23.8% Soleto 447 4.0% 0.2% 13.0% 4.0% 0.9% 18.8% 34.2% Sternatia 191 25.1% 0.5% 4.2% 20.4% 26.2% Zollino 149 7.4% 17.4% 3.4% 0.7% 12.8% 30.2% Prov. di Lecce 73896 13.5% 0.1% 10.0% 0.4% 0.3% 14.3% 35.3% Puglia 383116 22.0% 0.1% 8.7% 0.4% 0.3% 11.8% 32.7% Tab. 15: numero di unità locali d’impresa e ripartizione tra settori di attività nei comuni di interesse (NB la tabella continua nella pagina seguente). Fonte: nostra elaborazione su dati Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Puglia in Cifre.

Noleggio, Amministraz Attività dei Attività Trasporto Attività Attività agenzie di ione Altre servizi di Sanità e artistiche, Imprese e finanziarie Attività professionali, viaggio, pubblica e attività Comuni alloggio e Istruzione assistenza sportive, di non magazzin e immobiliari scientifiche e servizi di difesa; di di sociale intrattenimento classificate aggio assicurative tecniche supporto alle assicurazione servizi ristorazione e diver... imp... sociale... Melpignano 3.7% 4.9% 0.4% 0.8% 2.5% 0.4% 0.4% 2.5% 6.2% 0.8% SLL Maglie Bagnolo del Salento 2.1% 7.9% 1.4% 0.7% 0.7% 0.7% 0.7% 3.6% Botrugno 2.7% 10.8% 3.2% 1.1% 1.6% 1.6% 0.5% 1.1% 0.5% 7.5% Cannole 0.8% 5.7% 0.8% 0.8% 0.4% 0.4% 0.8% 2.4% Castrignano de' Greci 1.9% 5.4% 1.9% 0.3% 0.5% 1.6% 0.3% 0.8% 3.2% 4.6% 0.5% Corigliano d'Otranto 4.7% 15.7% 1.2% 2.0% 1.2% 3.5% 1.0% 0.4% 1.2% 5.3% Cursi 2.7% 4.8% 2.0% 0.3% 1.4% 2.0% 0.7% 1.0% 1.7% 5.1% 0.7% Maglie 1.7% 7.7% 4.5% 1.8% 2.5% 2.0% 0.9% 0.9% 3.0% 4.5% 0.7% Muro Leccese 0.8% 6.2% 2.2% 1.3% 1.1% 1.3% 1.9% 5.6% 0.8% Palmariggi 1.6% 6.4% 0.8% 0.8% 2.4% 0.8% 0.8% 4.8% 38

San Cassiano 1.8% 10.2% 1.2% 2.4% 3.0% 1.2% 3.6% 0.6% Sanarica 2.4% 6.5% 1.6% 1.6% 0.8% 2.4% 1.6% 0.8% 6.5% 1.6% Scorrano 2.4% 5.2% 0.7% 0.9% 1.7% 2.0% 0.2% 0.9% 1.7% 5.4% 0.2% Grecìa salentina Calimera 1.3% 6.6% 2.0% 1.1% 1.8% 1.6% 0.2% 1.6% 2.5% 4.8% 0.4% Castrignano de' Greci 1.9% 5.4% 1.9% 0.3% 0.5% 1.6% 0.3% 0.8% 3.2% 4.6% 0.5% Corigliano d'Otranto 4.7% 15.7% 1.2% 2.0% 1.2% 3.5% 1.0% 0.4% 1.2% 5.3% Martano 1.2% 6.2% 1.5% 1.2% 2.0% 1.4% 0.6% 1.0% 1.2% 6.2% 0.3% Martignano 0.8% 9.0% 1.6% 0.8% 1.6% 0.8% 3.3% 4.1% Soleto 1.8% 6.5% 1.6% 0.4% 1.6% 2.7% 0.4% 1.6% 1.6% 6.0% 0.7% Sternatia 2.6% 7.3% 1.6% 1.6% 2.1% 0.5% 0.5% 1.6% 5.8% Zollino 5.4% 8.1% 1.3% 0.7% 2.7% 2.0% 2.7% 0.7% 3.4% 1.3% Prov. di Lecce 1.9% 8.2% 2.1% 1.2% 2.2% 2.2% 0.6% 0.9% 1.6% 4.5% 0.6% Puglia 2.7% 6.5% 1.9% 1.3% 2.3% 2.2% 0.0% 0.5% 0.7% 1.3% 3.8% 0.8% Tab. 16: numero di unità locali d’impresa e ripartizione tra settori di attività nei comuni di interesse (NB continua da pagina seguente). Fonte: nostra elaborazione su dati Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Puglia in Cifre.

39

STRUTTURE ALBERGHI COMPLEMENTARI esercizi letti esercizi letti Melpignano 0 0 3 15 SLL Maglie Bagnolo del Salento 1 22 4 29 Botrugno 0 0 0 0 Cannole 1 316 2 20 Castrignano de' Greci 0 0 0 0 Corigliano d'Otranto 1 20 12 149 Cursi 0 0 11 63 Maglie 2 94 20 135 Muro Leccese 1 45 18 181 Palmariggi 0 0 3 26 San Cassiano 0 0 3 29 Sanarica 0 0 4 48 Scorrano 0 0 6 35 Grecìa salentina Calimera 0 0 11 82 Castrignano de' Greci 0 0 0 0 Corigliano d'Otranto 1 20 12 149 Martano 0 0 15 282 Martignano 0 0 9 61 Soleto 0 0 18 116 Sternatia 1 22 9 96 Zollino 0 0 5 39 Prov. di Lecce 282 27,587 1,609 51,056 Tab. 17: Offerta di alberghi e strutture complementari nei comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina. Fonte: Camera di Commercio di Lecce, Compendio economico - statistico 2013.

40

TOTALE ITALIANI STRANIERI Comuni Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Melpignano 124 296 95% 90% 5% 10% SLL Maglie Bagnolo del Salento 335 1.986 84% 81% 16% 19% Botrugno Cannole 4.477 22.901 93% 96% 7% 4% Castrignano de' Greci Corigliano d'Otranto 4.172 14.924 74% 67% 26% 33% Cursi 350 1.822 86% 89% 14% 11% Maglie 2.726 8.453 88% 89% 12% 11% Muro Leccese 1.917 6.308 88% 86% 12% 14% Palmariggi 282 1.734 94% 88% 6% 12% San Cassiano 42 160 98% 97% 2% 3% Sanarica 189 806 92% 96% 8% 4% Scorrano 117 225 98% 99% 2% 1% Grecìa salentina Calimera 113 456 94% 98% 6% 2% Castrignano de' Greci Corigliano d'Otranto 4.172 14.924 74% 67% 26% 33% Martano 706 2.416 86% 84% 14% 16% Martignano 59 477 78% 63% 22% 37% Soleto 513 1.951 97% 94% 3% 6% Sternatia 585 2.229 73% 69% 27% 31% Zollino 339 2.492 34% 33% 66% 67% Prov. di Lecce 885,292 4,446,769 85% 87% 15% 13% Tab. 18: arrivi e presenze di turisti nei comuni del SLL di Maglie e della Grecìa salentina, anno 2013. Fonte: Camera di Commercio di Lecce, Compendio economico - statistico 2013.

41

2.3 Il non profit Il Censimento generale dell'industria, servizi e istituzioni non profit realizzato nel 2011 ha rilevato sull’intero territorio nazionale la presenza di unità locali delle istituzioni non profit.

In tab. 19 si presentano alcuni dati relativi ai comuni che fanno parte del SLL di Maglie.

di cui assistenza sviluppo Comuni totale sociale e economico e protezione civile coesione sociale Melpignano 11 1 Bagnolo del Salento 8 1 Botrugno 10 1 Cannole 6 1 1 Castrignano de' Greci 14 2 Corigliano d'Otranto 23 3 1 Cursi 14 2 1 Maglie 65 4 Muro Leccese 19 1 Palmariggi 10 3 San Cassiano 9 1 Sanarica 5 Scorrano 26 3 1 SLL Maglie 220 21 6 Tab. 19: Istituzioni non profit nei comuni del SLL di Maglie. Fonte: IX Censimento generale dell'industria, servizi e istituzioni non profit.

Si rimanda a ulteriori ed eventuali sviluppi futuri un’analisi di maggiore dettaglio che si ritiene possa essere utile al fine di mappare la presenza di attori operanti nel settore non profit nei territori di riferimento.

Lo stesso censimento ha raccolto dati relativi alla alle istituzioni pubbliche presenti sul territorio italiano e consente, potenzialmente, di disegnare una mappa della presenza pubblica sul territorio oggetto d’esame.

42

Riferimenti bibliografici

Il paragrafo dedicato all’ individuazione e descrizione del territorio comunale è basato sulle cartografie dettagliate e sulle numerose informazioni riportate nella relazione di accompagnamento del Piano Urbanistico Generale del Comune di Melpignano, approvato nel 2014, presentato alla cittadinanza in occasione di un incontro pubblico tenutosi il 24 marzo dello stesso anno e reperibile, in versione integrale, al seguente link: http://www.comune.melpignano.le.it/pug-piano-urbanistico- generale . Le informazioni ritrovate in quel documento sono state integrate da ricostruzioni cartografiche di nostra elaborazione (via google maps e elaborazioni STATA su shapefile rilasciati dall’ISTAT e disponibili al seguente indirizzo web: http://www.istat.it/it/archivio/24613 ), da elaborazioni di dati sul patrimonio edilizio ad uso abitativo raccolti con il XIV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (reperibili attraverso l’Atlante Statistico di Comuni Italiani pubblicato dall’ISTAT e disponibile al seguente indirizzo web: http://www.istat.it/it/archivio/113712) e da dati e informazioni reperiti attraverso altre fonti quali, ad esempio, il sito web ufficiale di Ferrovie del Sud Est e l’Atlante Nazionale del Territorio Rurale, Dossier del SLL di Maglie reperibile al seguente indirizzo web: http://www.reterurale.it/downloads/atlante/Puglia/lecce/Maglie_LE.pdf.

Il paragrafo dedicato alla ricostruzione degli aspetti demografici è basato su dati provenienti dalle seguenti fonti:

° Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni e ricostruzioni intercensuarie di dati demografici accessibili tramite il già citato Atlante Statistico di Comuni Italiani pubblicato dall’ISTAT. ° Statistiche relative all'elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), reperibili all’indirizzo web: http://infoaire.interno.it/stat_note.htm ° Dati sui cittadini stranieri residenti nei comuni della Puglia disponibile al seguente indirizzo: http://demo.istat.it/strasa2013/index02.html

Il paragrafo relativo all’ economia dei territori considerati contiene informazioni e dati estratti da diverse fonti.

Dati sui sistemi locali del lavoro reperibili ai seguenti indirizzi web: http://www.istat.it/it/archivio/126628 http://www.istat.it/it/archivio/17628 . Un focus sull’economia SLL di Maglie è contenuto nel già citato l’Atlante Nazionale del Territorio Rurale, Dossier del SLL di Maglie.

Un’ ampia batteria di indicatori sullo stato dell’economia delle province e dei comuni pugliesi può essere estratta dalle pubblicazioni dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali. Più in dettaglio, la pubblicazione annuale “Puglia in cifre” è reperibile nella sua ultima edizione (2012) al seguente indirizzo web http://www.ipres.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage- ask.tpl&product_id=373&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=53 e nelle precedenti al link seguente: http://www.ipres.it/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=53&vmcchk=1&Itemid=53

43

Particolarmente utili per la ricostruzione dell’offerta turistica a livello comunale e per altre aggregazioni territoriali sono dati del più volte già citato Atlante Statistico dei Comuni Italiani. Per l’analisi della domanda, invece, informazioni utili sono reperibili, tra le varie fonti, nel Compendio Statistico della Provincia di Lecce annualmente pubblicato dalla Camera di Commercio di Lecce e reperibile al seguente indirizzo web: http://www.le.camcom.gov.it/P42A0C161S69/Studi-e- pubblicazioni.htm

I dati sulle unità locali non profit sono tratti dal Censimento 2011 dell’Industria e dei sevizi, accessibile al link che segue: http://www.istat.it/it/archivio/102535

44