Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo

F AB B RICA DI V E DEPOSITO DI ESPLOSIVI DI I, II, III, V CATEGORIA GRUPPO A “Palmarini Augusto & C. srl”

Località “Fornello del Basso” di Lizzanello (LE)

SCHEDA RIEPILOGATIVA DATI E PROCEDURE Documento ad esclusivo uso interno (da non pubblicare)

Componente/Struttura operativa di protezione civile:

by M. N. Nenna Rubrica Enti e Strutture operative di protezione civile per industrie a rischio

n° Enti da allertare Telefono pec/mail

1 Comando Provinciale Vigili del Fuoco 115 Sala Operativa 0832/691583 [email protected]; [email protected]

Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza 2 Sala Operativa 0832/661184 [email protected]; [email protected] Medica 118

Prefettura 0832/693111 [email protected]; [email protected]; 3 Prefettura e Questura 113 Sala Oper. Questura 0832/691581-691680 [email protected]; [email protected]

[email protected]; [email protected]; Comune di Lecce - Polizia locale Sala Operativa 0832/230050 [email protected]; 4 0832/651659 (Polizia Locale)- 348/6725107(Vice Com) Comune di Lizzanello - Polizia Locale [email protected] 0832/651782 Comune

5 ASL - Dipartimento di prevenzione Sala Operativa 3473044966 [email protected] Sala Operativa 080/5460111 6 ARPA in caso di mancata risposta contattare: a)3204343449- [email protected]; [email protected] b)3290691362 [email protected]; 7 Regione Puglia Sala Operativa 080/5802212-11 [email protected] Qualora la notizia dell'evento incidentale dovesse pervenire da un soggetto non appartenente allo stabilimento, la prima Centrale operativa che riceve la comunicazione dell'incidente dovrà allertare le prime sette strutture operative

8 Comando Polizia Stradale 0832/453411 [email protected]

9 Comando Prov.le Carabinieri 112 0832/4651 [email protected]; [email protected]

10 Comando Prov.le Guardia di Finanza 117 0832/672850 [email protected]

11 Comando Polizia Provinciale 0832/683831 [email protected]

12 CRI 0832/301444 [email protected]

Qualora la notizia dell'evento incidentale dovesse pervenire da un soggetto non appartenente allo stabilimento, la prima Centrale operativa che riceve la comunicazione dovrà allertare le altre centrali operative: 115, 118 (che in tale circostanza allerterà ASL(Dip. Prev.) e ARPA), Comuni interessati, Prefettura, Questura, Regione. n° Enti da allertare Telefono pec/mail

13 Genio Civile 0832/373260 [email protected]

14 Capitaneria di Porto Gallipoli 0833/266862 [email protected]

15 ANAS - LECCE 080/5648657 [email protected]

16 Ferrovie Sud-Est (gomma) a) 3488272342- b) 3208134512 [email protected]

17 E-DISTRIBUZIONE 0832/517805-21 [email protected]

18 2I RETE GAS 800901313 [email protected]

19 AQP 080/5723111 [email protected]; [email protected]

20 TELECOM 080/5081111 (ORE: 08,00-17,00) - 081/7221111 [email protected]

Comunicazioni da inviare per conoscenza ai Comuni limitrofi allo stabilimento

STABILIMENTO PALMARINI AUGUSTO 335/7623253 [email protected]

Comune di 0832/617111 [email protected]

Comune di 0832/825489 [email protected]

Comune di Castrì di Lecce 0832/826451 [email protected]

Comune di 0832/899111 [email protected]

PEE PALMARINI – INSEDIAMENTI A RISCHIO UBICATI IN 1^, 2^, 3^ AREA DI DANNO

AREA 1 – DI SICURO IMPATTO TIPO DI INSEDIAMENTO REFERENTE RECAPITI TELEFONICI ALLERTATI

AREA 2 – DI DANNO TIPO DI INSEDIAMENTO REFERENTE RECAPITI TELEFONICI ALLERTATI

AREA 3 – DI ATTENZIONE TIPO DI INSEDIAMENTO REFERENTE RECAPITI TELEFONICI Marchello Barbara 335/5889642 ALLERTATI Ins.2 - Civile abitazione

De Vitis Giancarlo 338/2815798 Ins.5 - Civile abitazione

Campi di calcetto Longo Antonio 340/8227423

Civile abitazione Malu Diego - Reale Natascia Anna 333/3796403 - 329/4555807

Terreno agricolo n.1 (Lecce) soggetto a LEADRI SRL lavorazione estemporanea Terreno agricolo n.2 (Lecce) soggetto a lavorazione estemporanea PEE STABILIMENTO PALMARINI AUGUSTO & C. SRL - PIANO POSTI DI BLOCCO/CANCELLI

Forza preposta al Codice Tipo Ubicazione Link presidio e alla stato Note chiusura 40°19'55.5"N 18°13'02.5"E 1P Posto di blocco Via Angelo Capoccia Geolocalizzazione Carabinieri 40°19'50.5"N 18°11'53.7"E 2P Posto di blocco Via Vecchia Lizzanello, 73100 Lecce LE Geolocalizzazione Polizia 40°18'51.0"N 18°12'10.4"E 3P Posto di blocco Via Sediolo, 54, 73020 Cavallino LE Geolocalizzazione Carabinieri 40°18'54.1"N 18°12'44.1"E 4P Posto di blocco Via Vecchia Lizzanello Geolocalizzazione Polizia 40°19'10.5"N 18°13'16.7"E 5P Posto di blocco SP270, Lizzanello Geolocalizzazione Carabinieri 40°20'17.7"N 18°12'21.5"E 6P Posto di blocco Via Merine, Lecce Geolocalizzazione Polizia 40°20'12.3"N 18°12'37.7"E 1C Cancello Via Angelo Capoccia, 139, 73100 Rosa Geolocalizzazione Polizia Locale Marina LE 40°19'49.4"N 18°13'09.2"E 2C Cancello Via Calabria, 36, Merine LE Geolocalizzazione Polizia Locale 40°19'39.9"N 18°13'07.1"E 3C Cancello Zona Morello Ⅴ Str., 12, 73023 Merine LE Geolocalizzazione Polizia Locale 40°19'37.1"N 18°13'09.0"E 4C Cancello Zona Morello Ⅰ Str., Lizzanello Geolocalizzazione Polizia Locale 40°19'08.5"N 18°13'10.3"E 5C Cancello Lizzanello LE Geolocalizzazione Polizia Locale PEE PALMARINI – AREE DI EMERGENZA PER POPOLAZIONE E SOCCORRITORI

Misure di protezione per la popolazione adottate Rifugio Evacuazione Aree evacuate al chiuso

DESCRIZIONE UBICAZIONE mq. Attivazione Geolocalizzazione note Area di raccolta/Attesa Nord Da valutare eventualmente in fase di emergenza Area di raccolta /Attesa Sud Da valutare eventualmente in fase di emergenza Area di ricovero Edifici scolastici di Lizzanello e di Merine

Area di ammassamento mezzi e 40° 33' 22.1 N 18° 21' 66.5 E Geolocalizzazione soccorritori 1 Via Angelo Capoccia a Merine

Area di ammassamento mezzi e 40° 32' 26.3 N 18° 21' 30.4 E Geolocalizzazione soccorritori 2 Button

Piano Viabilità - PEE Palmarini Augusto & C.

PEE PALMARINI AUGUSTO & C. SRL

Perimetro Palmarini baricentro PB1-CC PB2-PS PDF PB3-CC PB4-PS PB5-CC PB6- PS 1°C-LECCE 2°C-LIZZANELLO 3°C-LIZZANELLO 4°C-LIZZANELLO 5°C-LIZZANELLO PCA PMA AMS 01 LECCE AMS 02 LIZZANELLO Strada comunale Via A. Capoccia Strada interna Strada interna Via A. Capoccia Strada interna Strada interna Strada interna Strada interna Via Vecchia Lizzanello Via Sediolo Via Vecchia Lizz. -SP241 Tangenziale Est

Via Merine GMAPS nuova area Palmarini COC-LECCE COC-LIZZANELLO Per le strade evidenziate in giallo vige il divieto di accesso Link GMaps: https://drive.google.com/open?id=1964V0zHEO0XcyhTAe1RvK2FHM_gh2fgm&usp=sharing Polizia Stradale di Lecce

Mappa aggiornata ed approvata dal GdL PEE - Ottobre 2019 - Realizzata da Matteo Nicola Nenna (Funzionario della Prefettura di Lecce) ATTENZIONE Stato conseguente ad un evento che, seppur privo di qualsiasi ripercussione all’esterno dell'attività produttiva per il suo livello di gravità, può o potrebbe essere avvertito dalla popolazione creando, così, in essa una forma incipiente di allarmismo e preoccupazione per cui si rende necessario attivare una procedura informativa da parte dell’Amministrazione comunale. In questa fase, il gestore informa l’AP e gli altri soggetti individuati nel PEE in merito agli eventi in corso, al fine di consentirne l'opportuna gestione.

PROCEDURE OPERATIVE ESTERNE

PROCEDURE OPERATIVE INTERNE

PREALLARME Si instaura uno stato di «preallarme» quando l’evento, pur sotto controllo, per la sua natura o per particolari condizioni ambientali, spaziali, temporali e meteorologiche, possa far temere un aggravamento o possa essere avvertito dalla maggior parte della popolazione esposta, comportando la necessità di attivazione delle procedure di sicurezza e di informazione. Tali circostanze sono relative a tutti quegli eventi che, per la vistosità o fragorosità dei loro effetti (incendio, esplosione, fumi, rilasci o sversamenti di sostanze pericolose), vengono percepiti chiaramente dalla popolazione esposta, sebbene i parametri fisici che li caratterizzano non raggiungano livelli di soglia che dalla letteratura sono assunti come pericolosi per la popolazione e/o l’ambiente. La fase di PREALLARME scatta quando l’incidente, anche se tenuto sotto controllo, si presenta potenzialmente pericoloso per persone e/o cose esterne allo stabilimento. PROCEDURE OPERATIVE ESTERNE

PROCEDURE OPERATIVE INTERNE

ALLARME Si instaura uno stato di «allarme» quando l’evento incidentale richiede, per il suo controllo nel tempo, l’ausilio dei VVF e, fin dal suo insorgere o a seguito del suo sviluppo incontrollato, può coinvolgere, con i suoi effetti infortunistici, sanitari ed inquinanti, le aree esterne allo stabilimento. Tali circostanze sono relative a tutti quegli eventi che possono dare origine esternamente allo stabilimento a valori di irraggiamento, sovrapressione e tossicità superiori a quelli solitamente presi a riferimento per la stima delle conseguenze (DM 9 maggio 2001). In questa fase, si ha l’intervento di tutti i soggetti individuati nel PEE. PROCEDURE OPERATIVE ESTERNE

PROCEDURE OPERATIVE INTERNE

CESSATA EMERGENZA E NOTE

RISORSE UOMINI

MATERIALI/ATTREZZATURE

MEZZI

ESERCITAZIONI GAP ANALYSIS – FOLLOW UP CRITICITA’

CORRETTIVI

Allegato al seguente documento è presente la circolare del Ministero dell'Interno relativa alle misure operative da adottare ai fini della gestione di altre emergenze concomitanti al Covid-19