Curriculum di Vincenzo ANCONA

Posizione attuale:

Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “” , dal 2007.

Laureato con lode in Matematica all'Universita' di Torino l'8 luglio 1968.

Dopo la laurea ho iniziato la mia carriera scientifica in Francia, soggiornandovi come borsista dal settembre 1968 all'ottobre 1972, prima presso l'Universita' di Nizza e poi a Parigi presso le Universita' di Paris VI "Pierre et Marie Curie" e di Paris VII "Denis Diderot". Le mie ricerche si sono orientate verso l'analisi complessa delle funzioni olomorfe di piu' variabili, la geometria analitica reale e complessa, e la geometria algebrica, attraverso il diretto rapporto con i piu' importanti matematici della scuola francese (fra cui Pierre Dolbeault e Francois Norguet a Parigi, Adrien Douady e Henri Skoda a Nizza), di quella tedesca ( e Michael Schneider a Göttingen, Otto Forster a München, Alan Huckleberry a Bochum, Günter Trautmann a Kaiserslautern) e italiana di (Aldo Andreotti, Alberto Tognoli e Giuseppe Tomassini). Contemporaneamente, attratto dai grandi risultati in geometria algebrica ottenuti da Alexandre Grothendieck con la sua teoria degli schemi, ho introdotto nell'ambito dei problemi della teoria delle funzioni olomorfe metodi ispirati alla geometria algebrica, attraverso il procedimento di algebrizzazione degli oggetti analitici. Il periodo di ricerca inizialmente passato in Francia ha costituito la base di un intenso, continuo e radicato incardinamento di tutta la mia attivita' di ricerca in un contesto internazionale.

Dal primo novembre 1972 al 31 marzo 1976 sono stato professore incaricato presso l'Universita' di Ferrara. Nel 1975 sono risultato vincitore di un concorso nazionale a professore ordinario di geometria, e dal 1976 al 1981 sono stato professore ordinario di geometria presso l'Universita’ di Ferrara. Dal 1981 al 2011 sono stato professore all'Universita' di Firenze.

Ho passato numerosi periodi di insegnamento e di ricerca all'estero. Citero' solo quelli corrispondenti a inviti ufficiali ricevuti e finanziati dalle istituzioni straniere, omettendo l'elenco delle visite, missioni, conferenze e partecipazioni a convegni e congressi, collaborazioni di ricerca, effettuate nell'ambito dei progetti di ricerca da me coordinati o cui ho partecipato come ricercatore.

- Presso l'Universita’ di Parigi VI “Pierre et Marie Curie”, come professeur associe' o professeur invite': - nel 1982 tre mesi per insegnamento, seminari e ricerca, - nel 1987 tre mesi per insegnamento, seminari e ricerca, - nel 1990-91 otto mesi per insegnamento, seminari e ricerca, - nel 2000 tre mesi per seminari e ricerca, - nel 2007 un mese per seminari e ricerca, - nel 2009 un mese per seminari e ricerca.

-Presso l'Universita’ di Göttingen nel 1986: sei mesi per seminari e ricerca. -Presso l'Universite’ de Nancy: nel 1986 un mese per seminari e ricerca. -Presso il Mathematical Sciences Research Institute Berkeley: nel 1991 un mese per ricerca. -Presso l' Universität Bayreuth: nel 1993 un mese per seminari e ricerca. -Presso l' Universität Bochum: nel 2003 un mese per seminari e ricerca.

Direzione e coordinamento di strutture e progetti di ricerca.

Direttore dal 1995 al 1999 del Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e Applicazioni (GNSAGA) del CNR.

Direttore dal 1999 al 2004 del medesimo Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e Applicazioni (GNSAGA), che in base a una legge del 1999 e' stato trasferito dal CNR all'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Il GNSAGA e' un gruppo di ricerca comprendente piu' di 600 matematici, attivi in algebra, logica, geometria, informatica.

Dal 1984 al 1996 sono stato Coordinatore nazionale di numerosi progetti di ricerca d'interesse nazionale, comprendenti decine di ricercatori afferenti a varie Universita’ italiane.

Precisamente: Coordinatore nazionale del Progetto "Geometria reale e complessa" che raccoglieva ricercatori di 20 universita’ italiane, finanziato dal Ministero della Ricerca scientifica e tecnologica per gli anni dal 1984 al 1993.

Coordinatore nazionale del Progetto "Geometria reale e complessa", anno 1994, comprendente le Universita’ di Ancona, Bologna, Cagliari, Calabria, Firenze, Genova, Lecce, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Torino, Trento, SISSA Trieste, finanziato dal Ministero della Ricerca scientifica e tecnologica.

Coordinatore nazionale del Progetto "Geometria reale e complessa", anno 1995, comprendente le Universita’ di Ancona, Bologna, Cagliari, Calabria, Firenze, Genova, Lecce, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Torino, Trento, SISSA Trieste, finanziato dal Ministero della Ricerca scientifica e tecnologica.

Coordinatore nazionale del Progetto "Geometria reale e complessa", anno 1996, comprendente le Universita’ di Ancona, Bologna, Cagliari, Calabria, Firenze, Genova, Lecce, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Torino, Trento, SISSA Trieste, finanziato dal Ministero della Ricerca scientifica e tecnologica (195 ricercatori).

Sono stato inoltre dal 1998 coordinatore nazionale di diversi progetti biennali PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), i quali com'e' noto sono finanziati dal MIUR mediante il giudizio e il punteggio assegnati da almeno due referees anonimi italiani o stranieri. Il rapporto dei referees contiene un giudizio e un punteggio assegnato al coordinatore.

Precisamente:

Coordinatore nazionale del Progetto PRIN "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse", anni 1998-2000, comprendente le Universita’ di Firenze, L’Aquila, Modena, Parma, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Trento (142 ricercatori). Punteggio assegnato al progetto: 39.6/45; punteggio assegnato al coordinatore nazionale: 4,7/5.

Coordinatore nazionale del Progetto PRIN "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse", anni 2000-2002, comprendente le Universita’ di Firenze, L’Aquila, Modena, Parma, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Trento (149 ricercatori). Punteggio assegnato al progetto: 39.2/40; punteggio assegnato al coordinatore nazionale: 5/5.

Coordinatore nazionale del Progetto PRIN "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse", anni 2002-2004, comprendente le Universita’ di Firenze, L’Aquila, Modena, Parma, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Scuola Normale Sup. Pisa, Trento (154 ricercatori). Punteggio assegnato al progetto: 80/80; punteggio assegnato al coordinatore nazionale: 10/10.

Coordinatore nazionale del Progetto PRIN "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse", anni 2005-2007, comprendente le Universita’ di Firenze, Parma, Pisa, Roma Tor Vergata, Trento (117 ricercatori). Punteggio assegnato al progetto: 58/60; punteggio assegnato complessivamente al coordinatore nazionale e ai coordinatori delle unita' operative: 13/15.

Coordinatore nazionale del Progetto PRIN "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse", anno 2007-2009 (assegnato nel 2008, tuttora in corso), comprendente le Universita’ di Firenze, Parma, Pisa, Roma Tor Vergata, Trento (103 ricercatori). Punteggio assegnato al progetto: 60/60; punteggio assegnato complessivamente al coordinatore nazionale e ai coordinatori delle unita' operative: 10/10.

Dal 1996 al 1998 sono stato coordinatore nazionale del progetto strategico del CNR "Calcolo simbolico", finanziato dal Comitato Nazionale per la Scienza e le Tecnologie dell'Informazione e dal Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche. I sistemi di calcolo simbolico prevedono sofisticate capacità di calcolo attraverso algoritmi molto potenti ed efficienti.

Sono stato Coordinatore dell'unità di ricerca GNSAGA del progetto: "Matematica per la scienza e la società" finanziato dal CNR (agenzia 2000).

Sono stato coordinatore di un’unita’ operativa del progetto FIRB “Matematica per la Scienza e la Societa' ”, finanziato nel 2001.

Membro del Comitato Direttivo dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica dal 1999 al 2004.

Editor-in-chief della serie di volumi INdAM-Springer.

Membro del Comitato di redazione degli Annali di matematica pura e applicata.

Presidente del Consiglio scientifico del CIRM (Centro Internazionale per la ricerca Matematica) di Trento (dal 1999 al 2004).

Dal 1979 al 1981 sono stato Direttore dell’Istituto di Matematica dell’Universita’ di Ferrara.

Dal 1983 al 2011 sono stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Matematica dell’Universita’ di Firenze.

Dal 1994 al 1996 sono stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Universita’ di Firenze.

Dal 1996 al 1999 sono stato Vice-Preside della Facolta’ di Scienze MMFFNN dell’Universita’ di Firenze.

Dal 1994 al 1999 sono stato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Matematica dell’Universita’ di Firenze.

Dal 2002 al 2007 sono stato Direttore del Dipartimento di Matematica dell’Universita’ di Firenze.

Coordinamento e partecipazione a progetti europei.

Sono stato coordinatore per il nodo italiano dell’Universita' di Firenze del progetto europeo "Differential operators and mathematical physics" (ERB CHRXCT 930096, coordinatore Jean Vaillant) fra le Universita’ di Parigi VI (Francia), Coimbra (Portogallo), Liege (Belgio), Bologna, Pisa, Firenze (1994-97).

Ho partecipato come ricercatore, nel nodo di Pisa SNS, ai seguenti network europei: - Il network "Analyse Complexe et Geometrie Analytique" (ERBCHRXCT940468, coord. Pierre Dolbeault, nodi Berlin Humbolt Universitaet, Goteborg, Grenoble, Paris VI, SNS Pisa,Wuppertal) (1999-2001). - Il network 'Complex analysis as a synthesis of algebraic, analytic and geometric methods', proposal n. RTN 2-2001- 00383, coord. K. Diederich (Wuppertal), nodi Grenoble, Calais and Lille (France), Humboldt Berlin and Wuppertal (Germany), Pisa (Scuola Normale Superiore) and Roma II (), Ljubljana (Slovenia), Götenborg and Stockholm (Sweden) (1999-2003).

Sono stato coordinatore scientifico del progetto europeo "INdAM-Cofund", http://cofund.altamatematica.it, da me presentato alla UE nell'ambito del bando FP7 "People- Co- funding of Regional, National and International Programmes". Il progetto e' stato approvato con un punteggio di 91.8/100 ed e' stato finanziato (2010-2014). Si tratta di un programma di borse di studio post-doc "Marie Curie", che prevede l'assegnazione di 9 borse l'anno, di elevato importo, di tipo "outgoing", "incoming" e "reintegration". E' il programma europeo di borse post-doc piu' importante riguardante la matematica; per confronto, il programma EPDI, (European post-doctoral Institute, www.ihes.fr/EPDI/ ), una iniziativa comparabile gestito da un network di dieci grandi Istituti matematici di ricerca europei, assegna 7 borse per anno, di minore importo.

Organizzazione di Congressi e Convegni internazionali.

Ho organizzato 30 Congressi e convegni internazionali, precisamente

"Complex Analysis and " presso il CIRM (Centro Internazionale per la Ricerca Matematica di Trento); 20 convegni: ogni anno dal 1982 al 1991, e nel 1993, 1995, 1997, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007, 2009, 2011. Si tratta di uno degli eventi periodici piu' importanti concernenti l'analisi e la geometria complessa, come dimostra l'elenco complessivo dei partecipanti, reperibile al sito http://www.science.unitn.it/cirm/ComplexGallery.html.

"Operateurs differentielles et Physique mathematique": Coimbra 1995

"Giornate di geometria algebrica e analitica" Firenze 1995.

-International Conference "Workshop on differential geometry and Topology” Palermo 3-9 June 1996

International Conference 'Differential operators and mathemathical physics' Paris July 7-9, 1997

'Aspetti computazionali in Algebra, Geometria e logica' L'Aquila October 21-22, 1996

-International Conference "Proprieta’ geometriche delle varieta’ reali e complesse: nuovi contributi italiani". Palermo 29 agosto- 4 settembre 1999.

- Conference “Progressi recenti in geometria reale e complessa” Levico Terme (Trento) Sept 27- Oct 1, 2004.

- Conference “Progressi recenti in geometria reale e complessa” Levico Terme (Trento) Oct 22-26, 2006.

- Conference “Progressi recenti in geometria reale e complessa” Levico Terme (Trento) Oct 20-24, 2008.

- Conference “Progressi recenti in geometria reale e complessa” Levico Terme (Trento) Oct 17-22, 2010.

- Conference “Progressi recenti in geometria reale e complessa” Levico Terme (Trento) Oct 14-19 , 2012.

Esperienza amministrativa.

Come gia' segnalato, sono stato Direttore dell'Istituto Matematico dell'Universita' di Ferrara, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Universita’ di Firenze, Vice-Preside della Facolta’ di Scienze MMFFNN dell’Universita’ di Firenze, Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Matematica dell’Universita’ di Firenze, Direttore del Dipartimento di Matematica dell’Universita’ di Firenze, membro del Comitato Direttivo dell'INdAM, e Presidente dell'INdAM; in quest'ultima veste ho presieduto il Consiglio di amministrazione. Anche le attivita' di coordinamento di Gruppi e progetti di ricerca precedentemente citati mi hanno consentito importanti esperienze di tipo amministrativo. Come Presidente dell'INdAM ho presieduto la Commissione per la redazione dello statuto e dei regolamenti (in base al dlgs 213/09), acquisendo anche una interessante esperienza di diritto amministrativo, di legislazione riguardante gli Enti di Ricerca e di problematiche del personale

Esperienza nella valutazione dei risultati della ricerca nazionale e internazionale.

Come docente, ricercatore, direttore di strutture e progetti di ricerca, ho partecipato a un elevatissimo numero di Commissioni di valutazione di ricerca e di ricercatori (la piu' recente: componente del Panel di esperti per il bando MIUR "Futuro in Ricerca" 2010). Inoltre - sono autore tecnico di un modello di ripartizione dei finanziamenti di ateneo, basato su parametri scientifici, fra le strutture di Ricerca, adottato dall'Universita' di Firenze nel 2007; - sono coautore tecnico di un modello di ripartizione dei finanziamenti ai 4 Gruppi di Ricerca, basato su parametri scientifici, adottato dall'INdAM dal 2007; - nell'ambito del citato progetto europeo INdAM-Cofund ho integralmente redatto il processo di valutazione e selezione dei borsisti, ispirato all'attribuzione delle borse Marie Curie della UE, cui e' stato attribuito un punteggio di 4.8/5.

Convenzioni e accordi internazionali.

Nella veste di Direttore del Dipartimento di Matematica e di docente presso l'Universita' di Firenze ho stabilito diversi accordi internazionali, fra cui - un accordo fra il Dottorato in Matematica dell'Universita' di Firenze e il Mathematics Departement dell'Universita' di California a Los Angeles (UCLA) per il conferimento del doppio titolo di Dottore di Ricerca e PhD dell'UCLA (http://www.math.unifi.it/dottorato/accordo_ucla); - un accordo con l'Universite' Paris VI "Pierre et Marie Curie" per collaborazione scientifica (scambio di ricercatori e attivita' di ricerca); - accordi Erasmus-Socrates con l'Universite' Paris VI "Pierre et Marie Curie" e con l'Universite' de Strasbourg I "Louis Pasteur".

Nella veste di Presidente INdAM ho stabilito le seguenti convenzioni e accordi nazionali e internazionali:

- una convenzione con il Centro De Giorgi della Scuola Normale di Pisa di Pisa, per l'organizzazione congiunta di un bimestre intensivo di ricerca all'anno; - una convenzione con il Centro Internazionale per la Ricerca Matematica di Trento per l'organizzazione congiunta di alcuni Convegni e altre collaborazioni scientifiche; - una convenzione con "Mathematica italiana" (http://mathematica.sns.it/) per il progetto di digitalizzazione di importanti opere di matematici italiani; - un accordo con la Springer Italia per istituire una serie di volumi intitolata all’INdAM, che raccoglierà i proceedings delle varie attività (Workshops di Roma, Incontri di Cortona, periodi intensivi), ma e' aperta a molte altre possibilità editoriali. Le scelte scientifiche saranno di esclusiva competenza dell’INdAM; - nel 2008 l’INdAM è diventato l’Istituto di riferimento per l’Italia del Global Science Forum dell’OCSE per le azioni “Matematica e Industria”, in particolare l’INdAM indica i rappresentanti italiani per ciascuna azione; - un accordo di "sponsorship" con il Mathematical Sciences Research Institute (MSRI) di Berkeley. Il MSRI prevede dalla sua fondazione un programma di collaborazioni con altre istituzioni universitarie e scientifiche americane e internazionali, che possono essere ammesse a diventare Academic Sponsor dell’MSRI. l'INdAM e' l'unica istituzione europea ammessa alla sponsorship. Lo status di Academic Sponsor apre la possibilità di una serie collaborazioni con il MSRI. Oltre ad altre forme di collaborazione, gli Academic Sponsors partecipano alla governance dell’MSRI; inoltre ogni Academic Sponsor acquisisce il diritto a far partecipare ogni anno propri studenti di dottorato ai Summer Graduate Programs dell’MSRI per i quali l’MSRI copre le spese di viaggio e le spese di soggiorno. - 4 Gruppi di Ricerca Europei (GDRE) quadriennali con il CNRS francese: un GDRE relativo alla Fisica Matematica (GREFI-MEFI), un GDRE relativo alla Geometria non Commutativa (GREFI- GENCO), un GDRE relativo alla Geometria Algebrica (GREFI-GIFGA), e un GDRE nel campo del Controllo delle Equazioni alle Derivate Parziali (GREFI-CONEDP). Ciascun GDRE raggruppa decine (in alcuni casi centinaia), di ricercatori italiani e francesi.