8 „••• i i- -«v. • • « l • v- • t* „••'.' V. • *%*.-,• •;, . . ;+'_ .; • " ,;«,- f.' Per occupazione t riforma dei servili, Prese ai posizione di La Malfa e Craxi :>*.y . t vs-.v vfcjy *'.$*'. .^;- >•/•?*£ i ? ? : < -: - : '•• ;;. • •>. * • v- v --..• - - ; v » •; -: ::. * -v- v !;•!'-: Settimana _.jfy di scipperà il problema di ima nellT industria maggioranza più è nelle ferrovie Interrogativi alla DC sull'attuazione del programma e sulle prospettive - Il leader repubblica­ Oggi fermata degli alimentaristi pubblici e manifestazio­ f ' no vede una sola possibilità : « Maggiore partecipazione del PCI al governo » - Realizzazione i ":Ì ne a Roma • Da domani in lotta anche I lavoratori delle FS dell'accordo e presenza di tutta la sinistra nelle soluzioni future nell'opinione dei socialisti ROMA' — Si apre una setti­ ; indetto due ore di sciopero mana densa di lotte sinda­ con assemblee per martedì. ROMA — La discussione tra liste ; e repubblicane differi­ cali che investiranno i lavo­ dalle 10 alle 12. ventiquattro : blicani derivano dunque '• de­ io ». Ma, senza sua colpa. j partiti sulla realizzazione scono su alcuni punti, » ma gli interrogativi, e dei pro­ questi « affari » non possono . ««..T^TT ratori di quasi tutte le cate­ ore di sciopero dallo 21 di ve­ dell'accordo • ~-\j programmatico chiaramente convergono - sul­ blemi, per la Democrazia cri­ venir ricondotti a un quadro gorie; un movimento artico­ nerdì alla stessa ora di sa­ Il rigor* rtiliuate da Rivtr», ch« ha ntttanwit* spiazzato il portiera naraziurro Bordati. lato che sfocerà nello sciope­ bato prossimo. di luglio e ' sulle questioni l'aspetto principale della que­ stiana: è la DC (come ha sot­ di riferimento globale. E La ro del 15 in tutta l'industria EDILI — Si fermano merco­ delle prospettive politiche sta stione: quello • che nelle sue tolineato - il segretario del Malfa si chiede: «Si può con­ e, con tutta probabilità, an­ ledì per l'equo canone e il diventando più intensa, e an­ linee generali può essere de­ Partito ' socialista) ' che deve tinuare per molto in questa che negli uffici statali (una piano decennale per l'edilizia., che più esplicita, alimentan­ finito il problema dei rappor­ chiarire, ora, i propri orienta­ situazióne? ». Egli non dice decisione in tal senso sarà Su questi temi oggi la Fede­ dosi degli echi e dei riflessi ti con il PCI. ' r^ menti sia in relazione all'at­ « no ». pregiudizialmente, a un presa dai sindacati di cate­ razione unitaria si incontrerà Al Milan (3 -1) il derby goria : nei prossimi giorni). con le strutture categoriali e di quell'importante fatto : pò-. '-' La Malfa conferma in mo­ tuazione dell'accordo, sia per « vertice » dei sei partiti : ma litico che sono stati la par­ quanto riguarda le questioni afferma che esso avrebbe va- CGIL, CISL, UIL, comunque, regionali.' .-•.".•-•• do del tutto esplicito che egli dei rapporti politici. In forme ; discuteranno delle forme e CHIMICI — Sempre mer­ tecipazione del PCI alle cele­ non vede alternativa a solu­ . lidità solo a patto che « t del contenuti delle lotte nel coledì scioperano i lavoratori brazioni dell'Ottobre e il di­ nuove, in sostanza, PRI e PSI partiti maggiori ci andassero L'Atalanta ferma la Juve Direttivo unitario di martedì zioni che vadano nel senso pongono il problema di una della Liquichimica mentre a- scorso di Berlinguer a Mo­ decisi a far. compiere un pas­ 5 e mercoledì. Ma ecco un pa­ zioni articolate si svolgono nei di una « maggiore partecipa­ maggioranza più adeguata al­ Il Milan ha vinto nettamente (3-1) il 180° ' Napoli un successo di prestigio: 3-2 nei V sca. ;';..- ,.;, ^;-<., . ; - • :v ,;t;:. zione del PCI alle responsa­ so avanti alla situazione ». In norama degli scioperi. grandi gruppi. - l'attuale. momento politico e quale senso? Nel senso — co­ ^ derby con l'Inter. I gol sono stati realizza­ i confronti del Perugia. Importante succes- <- ALIMENTARISTI — Si fer- , I delegati dei maggiori grup- A quale punto è giunta que­ bilità di governo, o comunque ti due da Buriani (l'ex monzese al debut- ' so anche del Vicenza a spese della Lazio, ; pi chimici si riuniranno in sta discussione? Proprio ieri un suo più stretto inserimen­ sociale. ..;_:;•-;". /,- me riferivamo all'inizio — di ' to nella stracittadina), da Rivera (su cal­ mentre la Fiorentina, ancora in coda alla mano oggi per tutta la gior­ una maggiore incidenza e par­ nata i lavoratori delle azien­ ; convegno giovedì prossimo ad essa ha registrato due mo­ to nella maggioranza ». E Cra­ .. Ma vediamo gli argomenti cio di rigore) e da Anastasi. Grazie a , classifica, è riuscita a conquistare un pun- de pubbliche. Una manifesta­ Ariccia. .< menti rilevanti, con una se­ xi ribadisce, dal canto suo, contenuti. nelle interviste di tecipazione del PCI. - questo successo e al pareggio della Ju- - • to contro la Roma all'Olimpico. In serie ventus (bloccata da una battagliera Ata-- B, nuova vittoria dell'Ascoli, che ha in­ zione si terrà stamane a Ro- !• METALMECCANICI — Ri­ rie di interviste di La Malfa la linea che • è - emersa. dal­ La Malfa, e quelli che sono , lanta) i rossoneri vedono confermato il crementato il - suo vantaggio sulle inse- ma: un corteo partirà dal cordiamo, infine, che il Con­ (il quale continua a esami­ l'ultimo Comitato centrale so­ stati usati nel successivo di­ Secondo il leader del PRI. ;. loro -primato nella classifica della se- guitrici e spettacolare cinquina del Ca- . Colosseo per raggiungere piaz­ siglio generale della FLM ha nare l'atteggiamento del PCI, cialista, affermando che « die­ scorso di Craxi. La Malfa è la •-• formula del governo di ' rie A. Anche il Torino è riuscito a cogliere ' gliari contro la Sampdoria. Da segnalare- za Esedra. Al centro dello deciso l'apertura di vertenze emergenza potrebbe essére or­ sciopero la questione dellUNI sull'organizzazione del lavoro il coerente processo della sua tro l'angolo » '- (per usare la partito da alcune affermazio­ i un importante successo che rilancia le sue ancora l'ottima prova del Monza, che ha DAL e gli attacchi all'occupa­ nelle fabbriche metalmeccani­ elaborazione politica, alla lu­ espressione di Zaccagnini) non ni preoccupate sulla « paralisi mai sperimentata. « Afa — : abizioni di primato: ha superato il Bologna ; 'superato per 20 il Varese. , • - zione in particolare nelle a- che e ha proclamato, uno scio- ce delle esigenze italiane det­ potrà esservi se non una so­ del governo » e sulla « stasi egli soggiunge — non è l'uni­ . per 3-1, grazie alla splendida prova di Gre- : ' pero della categoria e una ma- ' ziani (due reti) e di Pecci. Anche per il (NELLE PAGINE SPORTIVE) : ziende pubbliche. tate dalla serita della crisi) luzione politica cui siano par­ totale della situazione poli­ ca. Si può andare per fasi : FERROVIERI — Il sinda­ • nifestazione ' a . Roma - nella e con un discorso del segre­ tecipi tutti e due i partiti del­ tica ». ' Andreotti, ' da palazzo intermedie. Anzi, forse è op­ cato unitario dei ferrovieri ha prima settimana di dicembre. tario del PSI, Bettino Craxi. la sinistra. Dalle impostazio­ Chigi, con efficacia, si occu­ portuno procedere per fasi Le prese di posizione socia­ ni dei socialisti e dei repub­ pa di alcuni € affari di Sta- intermedie* (queste parole di La Malfa hanno fatto scri­ vere • a La ' Repubblica che egli caldeggerebbe un " ritor­ no al bicolore DC-PRI con una Colpito dal titolare dell'oreficeria, anch'egli rimasto vittima del sanguinoso assalto maggioranza comprendente il Amendola a Napoli sul 60° dell'Ottobre PCI: ipotesi che però Craxi ha detto subito di scartare). Fatte queste considerazioni. La Malfa conferma il ' pro­ prio giudizio positivo sul di­ È un nappista evaso dal carcere di Asti Determinante per il socialismo scorso di Berlinguer a Mo­ sca: ad esso attribuisce una ws^&S4^& HMtawttriH ^^^Wv^BJa • •T' * ***\&ez: * • • -• -v ."'..' V .«•, '

. *"*\ ••' r-<

^+ ++ ^m „m , * <• .»-»*V. • ^ • • - • + •• -~ J*^» -* -^* -* - • f^* ^"T.* "Z? -J* ^*^l

,-ì .•

i \ • '".'' i. i. •• PAG. 2 / vita italiana i'/i-, o'-vf; • jV''>*H.^5»i . £X?i ' ; •V-*W.-- lunedì 7 novembre 1977 / l'Unità -*«* #!•* ,<;;%?•• .f-*'.*4 '«'* £&* ro Qggi pomeriggio i - funerali Assemblea regionale a Pescara con il compagno Chiaromonte ; r ' Le caserme aperte ai cittadini • Intatt0 fl Paes e Testimonianze di donne del Sud celebrata la giornata delle F.Ar sulle lotte per I emancipazione Il Capo dallo Stato ha deposto una corona all'ai* Migliaia di cittadini hanno reso l'estremo saluto alla salma dell'ex tara della patria •Cerimonia a Radlpuglia • A Fi* sindaco nella chiesa della Badia - Messaggi di;cordoglio di Leone, L'unità delle masse femminili con il movimento operaio per il rinnovamento del Paese Le condizio- reni» parlano ai soldati il generale della regio* dei presidenti della Camera e del Senato e di Enrico Berlinguer ni delle lavoratrici: dalla espulsione dalla fabbrica al ghetto del lavoro nero - I pericoli di divisione ne militare tosco-emiliana e il sindaco Gabbuggianì ^*;! £ ••••••-. ..:-;.•-.-•.-,., ••--.• -•;. ..;;,. •; .... ; .-•••• •••-•. • • ... ,.„ ...... _ ...... t/ rf" .,... --•. 1 DALLA REDAZIONE ' ' *" In serata, dopo Piccoli, so­ Il compagno Enrico Berlin­ DAL CORRISPONDENTE battaglia generale — ha sot­ vimento democratico e popo­ iscritte alle liste speciali nel- no giunti anche il presidente guer, segretario generale del tolineato il compagno Gerar­ lare di imprimere con la lot­ la nostra ; regione, •• più di 9 FIRENZE — La città rende del Senato Fanfani e il segre­ PCI, ha inviato alla famiglia PESCARA — Qual è il ruolo do Chiaromonte nelle sue con­ ta « un nuovo corso alla po­ mila, più ' del 50 per cento oggi l'estremo saluto a Gior­ tario della DC, Zaccagnlni. Il La Pira, il seguente telegram­ della donna nella battaglia per clusioni — « ci vuole l'unità litica economica italiana », che del totale degli iscritti: è un gio La Pira. Il corteo funebre presidente della Giunta regio­ ma: « I comunisti italiani la sua emancipazione e per di tutte le donne, di diverse cambi il tipo di sviluppo. fatto, ha sottolineato la com­ , muoverà, alle 16, dalla chie­ nale Lagorio ha inviato al sin­ esprimono il loro sincero do­ il ' rinnovamento della socie­ età e di differenti condizioni E' pur vero, tuttavia, che pagna Di Mauro, che « costi­ sa di S. Marco, adiacente al daco un messaggio, in cui si lore per - la • scomparsa di tà? E, prima ancora, è possi­ sociali e, accanto a questo, grandi progressi in senso de­ tuisce un ribaltamento totale convento nel quale per lun­ bile avviare a soluzione la afferma che « la morte di La Giorgio La Pira, che come l'unità di tutte le donne con mocratico hanno fatto l'Ita­ t rispetto alla '- tradizionale' of- ghi anni l'ex sindaco di Fi- Pira è un lutto di tutta la parlamentare, come sindaco questione • femminile, - senza i lavoratori, con il movimen­ lia e il Mezzogiorno in que; ' ferta di lavoro ». - renze ha vissuto, sosterà bre­ città. La politica, la cultura, di Firenze e come uomo di trasformare profondamente la to operaio organizzato ». sti anni, come ha rilevato lo Ma. come in altre parti del vemente davanti all'Università, i lavoratori, la povera gente cultura seppe trarre dalla sua società italiana dal punto di Questa esigenza nasce da­ stesso Chiaromonte' e come Mezzogiorno e del Paese, que­ dove ha insegnato diritto ro- hanno perduto un uomo raro coscienza cristiana un impul­ vista sociale, culturale e de­ gli sviluppi stessi della crisi la manifestazione di ieri, ric­ sta nuova coscienza si scon­ "' mano (e qui il rettore pro- ed una guida indiscussa ». Si so generoso nel difendere i gli equilibri politici? Come economica e sociale. Prendia­ ca di partecipazione e di in­ tra con il .tentativo di ricac­ nuncierà brevi parole) e, do­ chiede inoltre che alla sua me­ diritti della parte più disere­ si caratterizza nel Mezzogior­ mo, ad esempio, l'attacco al­ terventi : puntuali, ha . dimo­ po altre brevi soste davanti no questo grande tema della t ciare indietro proprio quella moria ••• venga dedicata una data e più umile del popolo l'occupazione, soprattutto fem­ strato. " '••!.-- 7 : classe operaia femminile, che . alla chiesa della SS. Annun­ strada. " * sr •'*• lavoratore e nel promuovere società contemporanea? Que­ minile, che si presenta sia « Le donne abruzzesi — ha negli ultimi anni in Abruzzo ziata ed alla chiesa della Ba­ Fin dalla notizia dell'im­ feconde < iniziative a favore ste domande sono • state ri­ con l'espulsione di migliaia di detto la compagna Di Mau­ è entrata prepotentemente dia — luoghi abituali del provviso aggravarsi delle con­ della concordia e della pace correnti ieri nella manifesta­ donne dal processo produtti­ ro, responsabile femminile re­ sulla scena sindacale e poli­ « professore » —, giungerà alle dizioni di La Pira e poi della fra tutti i popoli del mondo. zione regionale che il partito vo, sia con il mancato in­ gionale del Partito, nella sua tica, dando vita a lotte che " 16,30 in piazza della Signoria, sua scomparsa, la clinica di Accolgano la mia sentita par­ ha tenuto a Pescara e che ha gresso dei giovani disoccupa­ introduzione — hanno parte­ hanno inciso profondamente ove riceverà il saluto del sin- via Cherubini è stata meta di tecipazione ». visto una grande partecipa­ ti nella produzione, sia con le cipato in questi anni a quel sull'orientamento di grandi ' daco e del rappresentante del­ un continuo pellegrinaggio di zione di lavoratrici e di com­ resistenze ad affrontare in Il sindaco, Elio Gabbuggia- pagne. processo generale di crescita masse, prefigurando così quel la DC nazionale. - amici, conoscenti, semplici ni, ha ricordato come la scom­ modo nuovo la condizione del di coscienza, dal diritto al la­ momento di unificazione fra Al termine della cerimonia, cittadini. Fra i primi a recar­ parsa di Giorgio La Pira sia Per portare avanti il pro­ Mezzogiorno. Su questi tre voro ai temi più generali del­ donne di diverse ideologie che prenderà le mosse il corteo si sul posto, oltre al cardi­ una gravissima perdita per la cesso di emancipazione e li­ « nodi » fondamentali, ha det­ la loro condizione, delle mas­ ha portato, nella nostra, co­ religioso ' che si concluderà, nale Benelli ed al sindaco Gab- città, che per tanti anni lo ha berazione delle masse femmi­ to Chiaromonte. si misura la se femminili italiane ». Ne è me in altre regioni, alla vit­ ' alle 17,30 in Duomo, ove il buggiani, , il presidente del visto protagonista in momenti nili, così come per la nostra capacità del partito e del mo­ una riprova l'alto numero di toria del « no » al referendum " cardinale Benelli concelebrerà Consiglio ' regionale Loretta gravi e difficili della nostra sul divorzio. la Messa insieme ai vescovi. Montemaggi, i • senatori La storia nazionale ed interna­ Non sono ancora chiuse le Alle onoranze funebri saran- Valle, Gozzini, Spadolini, Bau- zionale. « La sua figura è pa­ vertenze della ex Monti ed ex - no presenti il presidente del si, Pieralli, gli onorevoli Spe­ trimonio comune di quanti Marvin Gelber (ora IAC). vi­ Consiglio on. Andreottl, il pre­ ranza, Pontello, Enzo Enri­ aspirano all'unità, alla pace, cende nelle quali si evidenzia sidente della Camera Pietro quez Agnoletti, vescovi e rap­ alla cooperazione! ». - Domenica senza film dopo la rottura delle trattative la Desiderio della IAC e Fi- presentanti del clero e delle Ingrao, l'on. Moro, parlamen- 1 In San Marco si sono re­ fondamente il ruolo delle Par­ ' tari, rappresentanti della Re­ forze politiche. - * • ;v -: :; cati a rendere omaggio alla tecipazioni statali nel Mezzo­ gione, il sindaco e la Giun- Messaggi di cordoglio sono salma di Giorgio La Pira, che- giorno. Come hanno testimo­ • ta comunale, la cittadinanza. stati inviati dal Presidente del­ per lunghi anni (dal '51 al '65) niato alla manifestazione Pao­ FIRENZE — La manlftttazion* in piana dalla Signoria col sindaca . Per domani, • alle ore 18, è la Repubblica Giovanni Leo­ tranne alcune lunghe parente­ la Desiderio, della IAC e Fi­ Gabbuggiani • la autoriti civili a militari. stato ' convocato in seduta ne, che ha ricordato il grande si commissariali) è stato sin­ Cinema chiusi in tutta Italia na De Berardinis della ex straordinaria, nel salone dei contributo da lui dato all'As­ daco di Firenze, semplici cit­ Monti di Roseto, l'intervento ' Cinquecento il Consiglio co­ semblea Costituente («Operò tadini che in un modo o nel­ del capitale GEPI per salvare Ieri in tutto il Paese è sta­ no sepolti 100 mila caduti del­ munale per commemorare — ha detto — anche fuori l'altro erano venuti a contat­ per lo sciopero degli addetti l'occunazione nelle due azien­ ta ceieorata la giornata delle la 1» guerra mondiale. ' Giorgio La Pira. dagli uffici pubblici perchè le to con la sua originale e co­ de di confezioni non ha avuto forze armate. In tutti i prin­ Firenze ha celebrato con Per tutta la giornata di ieri tensioni di ogni parte del mon­ municativa personalità, uomi­ quel ' ruolo propulsivo dello cipali centri le caserme sono una manifestazione in piazza migliaia di cittadini hanno re- do potessero essere superate ni di cultura, operai. Non è L'agitazione provocata dall'atteggiamento dell'associazione degli esercenti sviluppo necessario per - in­ siate aperte ai cittadini che della Signoria la giornata del­ ; so omaggio alla salma, espo- con spirito pacifico e i popoli infatti svanito il ricordo del­ vertire l'attuale tendenza del hanno visitato gli impianti e le Forze armate: c'erano una . sta dapprima nella chiesa sentirsi tutti fratelli»); dal le lotte popolari condotte ne­ tessile-abbigliamento, che è traternizzato con i soldati e folla di cittadini, tanti ex com­ della Badia, ove La Pira si presidente del Senato, sena­ gli anni Cinquanta a difesa Ieri i cinema sono rimasti chiusi in tutta Federazione lavoratori dello spettacolo ade­ quella dell'uscita della pro­ gii umeiau. Numerose cerimo­ battenti, partigiani, reparti di recava ogni mattina, poi nella tore Fanfani (« Nella nuova delle maggiori fabbriche cit­ Italia. Tutti i lavoratori delle sale cinema­ rente a- CGIL-CISL-TJIL — è un « tentativo duzione dalle fabbriche, del­ nie si sono svolte in vari cen­ tutte le Armi schierati, la ban­ chiesa di S. Marco. Durante Italia democratica Giorgio La tadine, alla cui salvezza Gior­ tografiche (direttori di sala, cassieri, opera­ di disorientare i lavoratori e di creare con­ l'utilizzo dei lavoratori « a tri con la partecipazione di da dei carabinieri e dei ber­ la notte di feretro è stato ve­ Pira è stato uno del pionie­ gio La Pira portò il contri­ tori, controllori, maschere) hanno infatti di­ fusione nell'opinione pubblica». facon » o a domicilio. Ristrut­ personalità politiche, militari saglieri, autorità civili e mi­ gliato. nella clinica « Compa­ ri »); dal presidente della Ca­ buto della propria tenace chiarato una giornata di sciopero per il rin­ In merito invece ali iniziativa del ministro turazioni non fatte o cosi po­ e di associazioni combattenti­ litari. sul palco, i gonfaloni gnia di Maria », di via Cheru- mera, on. Ingrao: « Il suo ri­ azione. ••• • • novo del contratto di categoria. A Milano, dello Spettacolo Antoniozzi tendente a solle­ co credibili, come alla IAC, stiche e d'arma. A Roma, il del Comune, della Provincia, , bini, dai familiari venuti dal­ cordo — ha telegrafato — è - Attraverso queste ed altre in particolare, è già la seconda domenica che citare le organizzazioni sindacali a sospen­ che il governo non rinnova il Presidente Leone ha deposto della Regione, il medaglie­ la Sicilia (fratelli e sorelle), affidato a pagine fondamentali i cinema non aprono i battenti. Lo sciopero : decreto di cassa integrazione una corona d'alloro sulla tom­ re dell'ANPI. testimonianze, le intuizioni, la dere lo sciopero in considerazione del grave ba del Milite Ignoto. - dalle persone che più gli era- della Costituzione, elaborate azione tenace e coraggiosa di è stato proclamato dalla FLS dopo che la stato di crisi nel quale versa la cinemato­ per quasi 500 operaie di Chie- E' stato un breve ma inten­ ; no state vicine, in partico­ con il suo alto contributo, al­ La Pira, quale si sviluppò su associazione degli esercenti, l'ANEC, aveva grafia italiana, la FLS, sottolineata la tar- ti Scalo. Erano con lui il ministro so incontro tra la città e i lare i cattolici del gruppo le grandi iniziative di pace alcuni « nodi » e in grandi provocato la rottura delle trattative. dività dell'intervento, ha ricordato come Sono circa 12 mila — ed della Giustizia Bonifacio, il soldati in una giornata di ce­ di « Cultura », e da don Giu- che egli seppe prendere co­ momenti di contraddizione « non da oggi » i sindacati manifestino le è solo una stima, certo im­ capo di Stato maggiore della lebrazione non formale ma raggiosamente in temDi „ di A questo proposito, come si ricorderà, Dilesa, generale Viglione, e - seppe Dossetti. che con La della nostra storia (dall'anti­ la FLS aveva diffuso sabato un comunicato proprie preoccupazioni per la situazione del perfetta — le lavoranti a do­ sentita da tutti. Le forze ar­ Pira, Lazzatl e Fanfani for­ scontri gravi nel mondo, al­ fascismo, alla Costituzione, al­ settore. ' -•• micilio nella nostra regione, quelli delle tre Armi. Altre mate — come ha affermato mò la «Comunità del Porcel­ l'affermazione di nuovi prin­ la lotta per la pace, alla colla­ nel quale, dopo aver confermato il calen­ In ogni caso la FLS ribadisce a la propria corone sono state deposte dal dario delle agitazioni, aveva denunciato l'at­ centinaia le ragazze e le don­ il comandante della regione lino » e dette vita alla prima cipi di giustizia ed eguaglian­ borazione fra le grandi forze disponibilità a partecipare ad incontri che ne che nei piccoli laboratori presidente del • Consiglio An- militare tosco-emiliana, gene» corrente DC di sinistra, por­ za sociale, per i quali egli si popolari) è stata riproposta teggiamento delle associazioni degli eser­ il ministero vorrà disporre, ma ritiene che di confezioni o calzaturieri dreotti a nome del governo, rale Barbasetti di Prun — ri­ tando all'assemblea Costi­ è battuto come cittadino, co­ alla riflessione di ognuno. centi cinematografici aderenti all'AGIS che alla luce delle posizioni di netto rifiuto della lavorano anche a meno di 5 da Accame e Catellani in rap­ cambiano oggi l'ospitalità a~ tuente il segno della propria me uomo di pensiero, come aveva diffuso la voce di una revoca dello trattativa » non vi sia alcun elemento per mila lire al giorno, in con­ presentanza dei due rami del prendo le caserme alla visita - presenza, i > .. cattolico». ... : . Marcello Lazzerini sciopero. Tutto ciò — afferma la nota della modificare le scadenze di lotta già decise. Parlamento, dalla Regione, dal del pubblico, e riaffermano il dizioni spesso precarie per la Comune e dalla Provincia. -• ó'! : loro salute, come il caso del- saldo legame che le lega alla *;L ..i. - la piccola Anna Di Pasquale Al sacrario di Redipuglia, società. Il sindaco • Gabbug­ — nata ipotonica perché la nel corso della rituale, solen­ giani, portando il saluto di 5 .-•• ^ madre in gravidanza ..ha re­ ne celebrazione, il ministro Firenze, ha rivolto un appel­ ; spirato vapon^dT collanti no-, -della Difesa, Attilio Rùffini, ha lò alla difesa tenace delle,isti­ c ROMA - I/aveva colpito un giovane in fuga a bordo di uno scooter clvi^JM^dtfJùJiartlijaniente in­ sottolineato Hi nuovo eignin- tuzióni libere-e democratiche ségna. - c&to che la giornata dell'uni­ che il popolo italiano, i lavo­ i Un tentativo del consiglio tà nazionale assume oggi: a Ce­ ratori. gli intellettuali, le clas­ di fabbrica alla Lialf di Sca­ lebrazione dell'unità di fondo si produttive, si sono conqui­ fa — ne ha parlato alla ma­ —, ha detto — sui grandi te­ state fin dagli anni della pri­ nifestazione la compagna Ma­ mi basilari delle istituzioni e ma guerra mondiale, quando rangoni, operaia - di quell'a­ del sistema di vita democra­ si apri un sentiero di speran­ zienda — di contrattare col tici». •'••••--"•-.--' - ..;••;. •:'• ... " za, di democrazia, di parteci­ padrone le forme ed i modi pazione popolare attraverso il Morto il vigile sbalzato dalla moto a calci « Questa unità — ha aggiun­ sacrificio globale di un'Italia del decentramento produttivo to Ruffini, accomunando nel ancora contadina. >• ~ .-• IV.-,-. non ha portato finora a fuga­ ricordo anche i caduti della re i dubbi sul futuro della • Il valore di questo incontro, Resistenza e "quanti ogni gior­ ha detto Gabbuggiani, è pro­ Era sposato da quattro mesi - Ancora sconosciuto l'assassino che forse scappava dopo uno scippo - Fiori sul luogo fabbrica, sul rischio di licen­ no cadono per garantirci da ziamenti conseguenti allo spo­ prio questo impegno sullo svi­ sopraffazioni, illegalità e vio­ luppo della democrazia cosi della tragica aggressione - Grande emozione tra i colleghi della vittima e nella città - Pochi elementi per le indagini stamento di parte della pro­ lenze" — noi intendiamo og­ duzione. L'intervento pubbli­ come è disegnata dalla Costi­ gi non soltanto solidalmente tuzione repubblicana. Nel cor­ : co (in questo caso dell'IRI) celebrare, ma responsabilmen­ ROMA — Un mazzo di fio­ improvvisa, per •> proseguire - La notizia della morte del elementi, ma la polizia non andare avanti, di reagire alla non ha dato, vedi l'esem­ so della manifestazione ha an­ te rinnovare e rafforzare per­ che preso la parola il presi­ ri sull'asfalto, una folla di vi­ . una fuga dettata - chissà da vigile si è diffusa ieri mat­ esclude che si possa arrivare violenza che. anche quando — pio della SIT-Siemens dell'A­ chè soltanto dalla sostanziale gili urbani davanti all'obito­ tina presto, suscitando sgo­ presto a un risultato. L'am­ quila, garanzia di occupazio­ dente dell'Associazione nazio­ quale motivo: forse aveva come l'altra mattina — colpi- concordia sui grandi temi e nale combattenti e reduci, Re­ rio, il dolore indescrivibile di mento. In una città dove la biente in cui scavare è stato , sce il singolo, offende tutta la Dibattito sul libro ne con le ripetute minacce di sulle grandi scelte di fondo compiuto uno scippo, oppure cassa integrazione: ne ha par­ nato Cavallaro. • una donna rimasta sola, a vita negli ultimi tempi è di­ messo a fuoco: è quel sotto­ collettività. Per questo ha un che trovano nella nostra Co­ • A Feltre, nel piazzale inter­ la motorétta che guidava non di Adriana Seroni lato Cristina Brancadoro del­ stituzione il loro solenne fon­ quattro mesi dalle nozze. Tre ventata difficile, dove i ripe­ bosco di delinquenza spiccio­ senso preciso, e non è reto­ la sezione di fabbrica. no della caserma « Zanettel- era « pulita >; o forse : tutto damento, procede l'ordinato li», ieri mattina è stata con­ immagini di una tragedia che tuti episodi di terrorismo e la. pregnato dà emarginazio­ rica, l'appello diffuso dopo la sviluppo della nazione, il pro­ • si è consumata in un attimo era cominciato con una bra­ di violenza di piazza hanno ne sociale ed economica, che sulla questione Esiste il rischio — lo ha segnata alla vedova Marghe­ morte • di Walter Procaccini detto, anche il compagno Chia­ gresso spirituale e materiale ' nel traffico ' di - una strada vata. E con quel calcio è di­ ferito più volte la convivenza ha fatto di Roma la capitale rita Zancanaro •• la - medaglia dall'assessore alla Polizia ur­ romonte nelle sue conclusio­ del popolo e si fonda una au­ d'oro alla memoria del tenen­ qualunque della ' capitale, in ventato un assassino. civile, la fine di quest'uomo dei « delitti inutili ». degli o- femminile in Italia tentica democrazia, che vive, bana Pietro Alessandro, • il ni — di contrapporsi fra o- te colonnello Angelo Zancana­ un momento qualunque della esce ugualmente dalle dimen­ micidi scaturiti dal teppismo peraie in fabbrica e in cassa che prospera nel pluralismo quale, esprimendo il cordoglio ROMA — Domani martedì, ro, nel corso di una solenne vita di tutti i giorni. ^ - ; sioni di un comune fatto di di strada, che negli ultimi nel Salone della Federazione integrazione, fra occupati e partitico, istituzionale e so­ cerimonia. •••••• -del Corpo' dei vigili e di tutta disoccupati, fra Nord e Sud. ciale ». •••.«.-.• •••" • • . Walter Procaccini. 29 anni, < cronaca nera >. Scorriamo i anni hanno riempito le crona­ della stampa, sarà presentato - Un'altra cerimonia partico­ fatti: tutto è cominciato da una che. . - ' ; ..•.-•••: ' •- la popolazione. sottolinea ' La gravità della situazione oc­ Alla celebrazione erano pre­ larmente solenne si è svolta vigile ' motociclista da • meno il libro di Adriana Seroni su cupazionale, soprattutto fem­ segnalazione che la vìttima quanto « è necessario che la senti, con rappresentanze di a Bari, al sacrario del caduti. di un anno, è morto dopo una Ma a fronte di questo qua­ • La questione femminile in minile, impone un grande Mcnifestazioni unitarie e ri­ aveva raccolto via-radio. - Al città e i lavoratori reagisca­ Italia 1970-1977». Al dibattito, tutte le armi e ' delegazioni dro fosco, è giusto ripeterlo. sforzo unitario, per portare in di ex combattenti e partigia­ cevimenti si sono svolti anche notte di agonia, " cominciata Nomentano era stato appena no con fermezza a questo en­ oltre all'autrice, parteciperan­ questa battaglia il peso di c'è quello che viene chiamato ni, rappresentanti dei poteri a Milano, Torino, Bologna, Ge­ senza speranza. L'ha ucciso compiuto uno scippo. I malvi­ nesimo episodio di violenza ». no anche Miriam Mafai, Ma­ tutte le donne abruzzesi. locali, parlamentari, e migliaia nova, Modena, Firenze, Na­ ' un teppista. : facendolo vola­ venti : erano fuggiti • su una € tessuto democratico ». ovve­ ria Eletta Martini e Milla di cittadini che gremivano i poli e in altre citta. re giù dalla moto con un cal­ « Vespa 125 • primavera > di ro la volontà della gente di Sergio Crisaiòli Pastorino. Nadia Tarantini gradoni del sacrario in cui so­ f cio. Un giovane ancora sco­ colore rosso. Era appena scoc­ i nosciuto che filava a zig-zag cata l'una. Procaccini, in sel­ tra le macchine in sella a una la al suo « Falcone » avuto i Vespa rossa, > superando un in dotazione 11 mesi fa. ave­ ! semaforo rosso dopo l'altro. va terminato il servizio e sta­ Promosso dai lavoratori dell'istituto milanese Quando si è visto raggiunto va tornando alla centrale as­ • \ dal vigile, che Taceva cenno sieme al suo collega. In via H, con la mano di accostare, ha Asmara si è visto sfreccia­ 7 scelto di liberarsene con quel re davanti una e Vespa 123 calcio. Un gesto di violenza Walter Procaccini primavera ».. rossa. Ha dato ì un colpo di gas e si è lanciato dietro. Ha raggiunto lo scoo­ Confronto .sul futuro della Cariplo } ter in un attimo, si è affian­ .-Ti» . -ui'-' .1/ -*" <-9 * - * *x>» *,*•!* - .j^n-r * •aria. cato e ha staccato una mano dal manubrio per fare cenno L'iniziativa è partita dalle organizzazioni aziendali di PCI, PSI, PRI, DP: assente la DC - Il rapporto con l'Ente locale Proteste anti-Palmella: al conducente di accostare. MILANO — Centinaia di ban­ ro attività, anche nel collo­ intervenuti nella situazione pensazione dei depositi a me­ che lo scarto tra interessi pas­ di un certo tipo di edilizia. « E' la solita tecnica — di­ cari della Cassa di Rispar­ quio con esperti sui temi del­ politica; ma non sarebbe cer­ dio termine che è costituita sivi e interessi attivi è nelle speculativa e non razionale cono ora i suoi colleghi — o- mio delle Provincie Lombar­ la politica bancaria rappresen­ to serio da parte di nessu­ dallltalcaase; • la cui funzio­ Casse di risparmio tra i più (seconde abitazioni) sia per occupata la sede del PR gnì giorno succede decine di de (il grande istituto di cre­ tanti nazionali dei partiti: ri­ no pensare a una gestione ne è discussa anche indipen­ elevati del sistema. Questo è la promessa e poi mancata volte. Walter era anche bra­ dito che ormai più breve­ spettivamente Bruno Trezza di maggioranza della Cariplo. dentemente dal recente al­ indice del fatto che l'utile difesa dei corsi delle cartel­ lontanamento, dal suo verti­ temente accusando gli avver­ vo. guidava bene, la motoci­ mente si usa chiamare Ca­ per il PRI, Nerio Nesi per il magari per risposta simme­ lordo resta sovente all'inter­ le fondiarie, troppo ampia­ ROMA — La sede di Roma riplo) hanno passato sabato PSI. Gianni Manghetti per il trica a quello che furono le ce, del famigerato maneggio­ no delle aziende sotto forma mente diffuse per ragioni di occupata, digiuni di militanti sari di falso; Adelaide Agget­ cletta era la sua passione. gestioni monocratiche . del ne democristiano ArcainL -1 di insufficienze funzionali o ta afferma che il gruppo par­ scorso a discutere: all'orìgi­ PCI ed Emilio Molinari per prestigio con > scelta di cui segnalati in vaile città d'Ita­ Ma è stato preso alla sprov­ ne di questa larga e atten­ DP. passato. Le Casse hanno la propria addirittura di sprechi. -i oggi rutti avvertono le impli­ lia, proteste, smentite, accu­ lamentare, intende soltanto vista: a quel punto non si I ta partecipazione non è sta­ Il compagno Brusa. per la • E' comunque possibile che caratterizzazione nel collega­ In questo quadro — ha ri­ cazioni negative. se reciproche di falso e di « liberare il partito dalla pre­ aspettava più nessuna reazio­ to un interesse corporativo; mento capillare con le realtà levato Nesi — la Cariplo oc­ \ tradimento: nel Partito radi- senza di questi tondi che ri­ cellula del PCI. ha afferma­ siano state preoccupazioni Che dire infine dell'obbligo ne >. Invece si è visto arriva­ a far svolgere per iniziati­ to per esempio che nei prov­ locali (se pure ciò spesso cupa una posizione abnorme di impiegare gli utili in be­ 1 cale le acque sono più agi- schiano di diventare inquinan­ va di quattro partiti politici collegate a contrasti interni comporti più alti costi nella ti». . . re un violentissimo calcio sul vedimenti di razionalizzazio­ alla DC. nell'imminenza del perche è divenuta una grande neficenza? Il concetto stesso ••) ,. tate che mai. dopo la deci- " Falcone " e non ha potuto un incontro-dibattito sul te­ raccolta del risparmio). Que­ banca 'quinta in Italia) con di beneficenza oggi è supe­ ; sione del Consiglio federatt- Nelle sede occupata ieri se­ ma: «La Cassa di risparmio ne dell'attività dell'istituto vi congresso nazionale dell'As­ li fare più nulla per controllar­ è anche un valore ideale e sociazione delle Casse di ri­ sto non può peraltro giustifi­ operazioni interregionali e in­ rato nella coscienza civile e • vo di ratificare la più con- ra si è svolta un'assemblea nel presente contesto credi­ care la permanenza di forme temazionali che tendono a ad esso si sostituisce quello ; testata deOe moriooi appnv nel corso della quale è sta­ lo: la moto sì è impennata su tizio ed economico: proble­ politico, in quanto essi por­ sparmio. a negare la presen­ arcaiche in certi statuti: si tano ad accrescere la credi­ za di questo partito (e a far porla in un rapporto diver­ della pubblica utilità in coe­ ' vate nel tempestoso caogim- to deciso di continuare la un marciapiede spartitraffico mi istituzionali e legami as­ pensi a quelli esistenti nelle so rispetto all'originaria base renza con gli indirizzi trac­ ' so di Bologna, quella sulla fce-protesta «a oltranza», di co­ e il \igile è volato sull'asfal­ sociativi » sono stati motivi bilità delle istituzioni banca­ esercitare — a quanto pare regioni appartenenti agli ex rie; il compagno socialista — una pressione del resto territoriale caratteristica di ciati dalle assemblee demo­ i : stiooe dei fondi del finan- stituirsi in «assemblea per­ di carattere politico e la co­ Stati pontifici: attraverso un ogni Cassa di risparmio. to battendo la testa prima a i Minici, per il Nucleo azien­ vana sui rappresentanti del cratiche locali. Anche in que­ .ziamento pubblico. manente», invitando Palmel­ terra e poi contro una rin­ scienza della necessita di ri­ controllo di cooptazione dei Nessuna in Europa o nel mon­ sto senso dunque occorre av­ la e gli altri dirigenti a un forme nel settore e di rior­ dale del PSI, ha posto il pro­ PRI perche si astenessero an­ soci, essi fanno di quegli isti­ do ha avuto uno sviluppo di A Roma, in via di Torre ghiera. blema del comportamento dei ch'essi). Se è stato questo, viare al più presto un pro­ ' Argentina, oltre 60 contesta- dibattito pubblico sulle «ra­ ganizzazione delle aziende del tuti organismi chiusi ed im­ queste dimensioni. Tuttavia cesso che chiuda definitiva­ gioni del dissenso ». credito. L'iniziativa è stata lavoratori in rapporto ad ope­ non mancherà il modo in fu­ penetrabili a qualsiasi rinno­ per la capillarità del suo ap­ * tori hanno occupato la sede Sul luogo dov'è caduto, in razioni socialmente dannose turo di allargare il dibattito mente la fase del paternali­ ; centrale (costringendo il Con- Nell'albergo del centro, in­ largo. Lanciani. fin da ieri della cellula del PCI, del Nu­ vamento. La via del rinnova­ parato — l'ha ricordato l'in­ smo. per avviare quella del­ cleo aziendale del PSI, del di cui si trovino ad essere democratico. Del resto con­ mento passa invece — l'ha tervento del compagno Loré , sigilo federativo a riunirsi in tanto, il Consiglio federativo mattina si sono raccolti alcu­ testimoni. Ora di frante a te­ cludendo i lavori il repubbli­ lo sviluppo programmato e i un albergo del centro) per rieleggeva Gianfranco Spedac­ Gruppo del FRI e del Col­ detto il compagno Andreini — gli 8300 dipendenti inci­ controllato democraticamente. ni vigili per deporre un maz­ lettivo di Democrazia Prole­ mi di questo impegno non cano Fani, che ha presiedu­ consigliere regionale — attra­ dono percentualmente sui co­ Un processo che è indivisi­ t protestare contro la decisio­ ela aua presidenza. è possibile non chiedersi co­ to il convegno, ha proprio ne di affidare al gruppo par- zo di fiori. Erano gli stessi taria. con la partecipazione verso un rapporto nuovo e di­ sti più di quanto accade per bile. come l'assemblea di sa­ che avevano passato la notte di amministratori della Cari- me mai dal dibattito fosse detto che esso doveva essere verso rispetto al passato con le altre banche maggiori; la bato ha fatto bene intende­ • lamentare il finansiaxnento pio e di Enti locali, dirigen­ assente la DC. quando non si inteso come un punto di par­ gli Enti locali e in particola­ I! » senta attendere gli esiti dei al centro di rianimazione del raccolta di risparmio — più re. all'interno e all'esterno, San Giovanni, raccogliendo ti sindacali e oel movimen­ trattava certo di celebrare tenza. Questo aveva suggeri­ re con la nuova realtà delle frazionata — e mediamente della Cariplo. ... » 'congressi regionali. A Boio- to cooperativo. uno sterile processo alle re­ to anche i] compagno arch. Regioni. meno retribuita di circa due 'gna — dicono ili occupanti per primi il tragico annuncio sponsabilità del passato, ma Sarfatti. - un amministratore punti percentuali. , — la mosione fu approvata dei medici. Poi è toccato alla Come si vede si è trattato In ogni caso oggi l'evolu­ Quinte Bonanola di gettare le basi per una anche lui della Cariplo: che zione economica ha posto le E' però in corso e merita . alle 6 del mattino, quando moglie di Procaccini — Giu­ di un convegno diverso dal­ cresciuta ed oggi possibile cioè la ricerca di massa sui a ' c'erano solo cento persone in basi per uno sviluppo delle di essere favorito un proces­ liana Di Vittorio. 27 anni — le normali « conferenze di partecipazione democratica problemi di fondo dell'atti- Casse di risparmio in senso so evolutivo che porta a da­ la Ctm dalai Culti»» «aula. Anche il Consiglio fe- produzione» (non esiste, per del lavoratori alle ispirazio­ vita aziendale sia destinata a 'derativo è stato convocalo al- apprendere una realtà che le omogeneo a quello del re­ re maggiore attenzione al cre­ prarcodo oordoguo par la era stata pietosamente na­ fortuna, uno schema canoni­ ni e alle realizzazioni di una divenire un fatto permanente. stante sistema bancario. Ma dito a breve rispetto alla tra­ Ì ' l'ultimo momento, in modo nuova politica di gestione del­ Naturalmente il dibattito m « ..-._.-. ' che solo pochlsismi sono potu- scosta. Si era sposata il 19 co); rincontro è stato diser­ via via che tendono a cade­ dizionale preponderanza di IJ tato dai sindacati rutonomi, l'azienda. Questa nuova pos­ non si è limitato all'azienda re le diOerenae, emettono quello a lungo termine. In NUCOA GASTAnOTrO ' ti •intervenire» aggiungono giugno scorso, tra alcuni me­ sibilità — ha detto il com­ Cariplo. ma ha investito le T»«*ileomeattam» par U luwnk, * in un comunicato in cui acca- si avrebbe diviso col marito che nell'ambiente bancario sfasature e incongruenae de­ quest'ultimo campo erano sta­ rappresentano qualcosa. Si è pegno aw. Maris, che è uno Casse di risparmio sotto un terminate da vincoli di rego­ te segnate negli ultimi anni • si «tara al dotar* * r i sano 1 dlitJMtfl di « tradira Ut la gioia della maternità. dei nuovi amministratori del­ profilo nazionale; senza po­ !•_ • M fmari '] , aspettative dei diversi e degli trattato di una riunione di lamentazioni superale. • Ne le note maggiormente negati­ ' ' Ora * si cerca l'assassino. lavoratori che volevano defi­ la Cariplo — è maturata og­ ter dimenticare, ad esempio, consegue per esempio — ha ve: sia per l'influenza avuta { - emarginati ». ' gi in seguito a mutamenti quella sorta di stanza di com­ 'ìm: Palmella ha reagito violen­ Le indagini partono da pochi nire il senso -ociale della lo­ fatto rilevare Manghetti — dalla Cariplo sullo sviluppo :i II

£t>5 ; ^s^:.Km^-..:z.m^ ^^^^^^y^^ ^^^^^l^^^^^là^ attata^ ;»«*•»*•*. 4»*«V« * •*' rw-»-»*»-*•• 1* •Mé-.e»-^.»*-*.-**-^»- *•«*-«•- **'M'***M 'ér*Jh 'j- *' ^ **v •*"*•*'*£•*.

• .V

*J '. ' - '. H ••• .<.

li' l'Unità / lunM»] 7 novtmbr» 1977 commenti 4 e attualità / PAG. 3

Un incontro con le ragazze e i Tempo libero e comportamento)dei giovani ragazzi di Borghettò ih provincia di Arezzo - La riscoperta di un modo-di stare insieme - Una vec­ chia autorimessa al posto della 1_ : . \* ' ì K discoteca - i passi e le figure del : ' ?'."; •. 't «trescóne» in

L'altra sera, in una tratto­ facce « storiche » e di facce guadagnare qualche soldo, lo di vivere quella festa, era un • Ho visto le giovani e i ria di Arezzo, ho conosciuto nuove, tutte giovani, iv ,:: -Ì-Ì non avevo voglia di uscire di modo per trovarsi e - unirsi, giovani -di Borghettò am­ Cafiero, nipote o figlio di a- Dice Edoardo. 25 anni, stu­ casa, • non vedevo interessi per dare un senso alla festa, maestrarsi in quell'autorimes­ narchici, comunista. Ha im­ dente-lavoratore: basta , con fuori. Ricordo solo i giochi di per rompere con le « cappe > sa per ballare il « tresco- i provvisato in ottave storie di quella specie di cidtura che infanzia. -^ familiari, la routine di sem­ ne » secondo la tradizione, e '< vita e giudizi sul mondo. E' spinge le gambe ma spegne • • Idem Raffaella, diploma dì pre, da affetti sentiti, sovente c'erano alcuni anziani o vec- i siato partigiano. Non s'illude la testa. Non ne potevamo maestra, disoccupata. •• ricambiati, ma ricattatori, da chi, donna e uomo, a sugge- \ di nulla nell'Italia di oggi, ma più di essere quali i mass- •Dice Roberto, studente, 25 « fai quello che ho sempre rìre, intervenire: questo pas­ ha fiducia in qualcosa, oltre media dicevano e dicono che anni: io conoscevo prima al­ fatto io », salvo in più studia­ so si fa così, chi entra o chi che in se stesso. Ha cantato si debba essere. cuni di questo gruppo e desi­ re per cavartela da solo me­ esce, prima in due a scontrar­ alla vecchia maniera cose di .; Dice Viviana. 28 anni, ope­ deravo che ci si incontrasse glio in questa società. • si a passi civettosi, e poi a oggi. • Ho conosciuto . in • Ita­ raia: si aspettava il sabato tutti perché sentivo o pensa­ 'Dicono: siamo ' partiti dal­ trovarsi, e poi tutti insieme lia tanti giovani che si uni­ e la domenica per andare al vo che avevamo qualcosa in l'amicizia e da un bisogno co­ a festeggiarsi. scono e dicono di no a modi cinema o in qualche locale da comune, per fare qualcosa di mune: la voglia di stare in­ ' Questi giovani cominciaro­ indotti di stare insieme, per ballo, per ballare balli e sen­ diverso rispetto alle famiglie, sieme, quella di decidere da no cinque anni fa, alcuni so­ divertirsi, imparare o inse­ tire canzoni imposte da qual­ alla scuola, al lavoro. noi fra noi, senza « genito­ no gli stessi, alcuni se ne so­ gnare, per costruire qualcosa cuno. - • ••••-.• Dice Graziella, insegnante ri » sul capo e. quindi senza no andati, altri sono venuti, in se stessi. Ne ho conosciuti . Dice Piergiovanni. 23 anni, in scuola materna, 20 anni, presidenti, vicepresidenti, ca­ segno buono. \ = a Verona, a Pisa, a Viareg­ operaio: sono 'di carattere iscritta al Magistero di Fi­ pi fra noi. Sapevamo della La TV stanca, i mass-me­ gio, a Roma, e so di altri. chiuso, subivo questi bisogni renze: ballavo a festa, legge­ vecchia cultura contadina, Questi che " qui presento, li dia mostrano la corda. E' ve­ ma • ero inquieto, ne avevo vo, studiavo. questa l'avevamo appresa in nuto un bisogno di verità che. ho conosciuti un po' più da piene le balle. Sembrava di casa, dai ricordi, dai prover­ vicino. Gli altri, di altri luo­ andare in posti con qualcuno, Domando io: ma i vostri ge­ partito dalla testa, è arrivato bi, dalle canzoni, ecc. Ma la alle gambe. : '" •... ghi d'Italia, saranno diversi. in realtà non c'era nessuna nitori che dicevano dei vostri sapevamo per i sentito • dire, Ma forse a muoverli è lo stes­ comunicazione. • bisogni? y . • non l'avevamo vissuta in pri­ • Il € trescone » è stata una so bisogno. •..;, ,. - ;Tr; .,.., Interventi multipli: qui i ma persona. Però, ci interes­ riscoperta di un fatto di ve­ genitori sono per lo più « cen­ sava perché andando in cit­ rità. Ma non viene ballato '•• Che cosa poteva fare una tristi », moderati, che noi fi­ per le « nozze », nel gruppo ragazza o un ragazzo, ope­ tà, per lavoro o per studio, Condizionamento gli studiassimo per non « pa­ ci sentivamo un po' esclusi, dei giovani non ci sono tre­ raio o studente o, più spes­ tire > quello che avevano < pa­ sche. c'è qualche aperto rap- ; L'interno delle Officine Galileo in una foto Alinari del 1914. . .'.• . . r . •', so, • lavoratore-studente di Dice Mario, operaio di 23 un po' emarginati, perfino un • .'••'"-. i ••• • . . . • • •. . • • . • i - •;- ' -. ; - - -r •. ' '. .- • ; u " "•"" ' . • • , . . ..' . .'• .':.-. tito » e « pativano » loro. Ave­ po' tollerati. Del « trescone » porto d'amore. Il « trescone » : Borghettò, frazione di Albe­ anni: nei giorni liberi anda­ vano questa grossa illusione, rerò, che a sua volta è fra­ vo a : ballare, senza tregua, avevamo sentito parlare in ca­ i vecchi non lo ballano più, oggi spazzata via da 650.000 sa, era un ballo dei vecchi. lo ricordano soltanto, la TV zione del comune di Monte era un modo di scaricarsi del­ giovani, buona parte dei qua­ la scontentezza di tutto, soli­ il loro modo di stare insie­ e il resto li hanno fottuti. 1 : San Savino ' in provincia di li hanno studiato per cosa? E Gli Alinari e Mino Maccari * • .i Arezzo? Le ragazze e ' i ra­ tudine o emarginazione al la­ me... giovani lo ballano rispettan­ siccome si doveva studiare, il do le figure tradizionali. Ma gazzi di Borghettò, dopo aver voro, condizionamento in fa­ rischio, secondo i genitori, era lavorato-studiato, per lo più miglia. che noi cercassimo spazi di la ragazza d'oggi lo balla. ad Arezzo, questo facevano a Dice Marcello. 16 anni, o- vita autonomi, per vivere a questo io ho visto, non per stento in ore libere condizio­ peraio in calzaturificio: - da modo nostro la nostra gio­ Balli popolari adescare un probabile marito, nate anche * dalle famiglie: solo difficilmente potevo usci­ ventù. *' ' .. ma con una propria forza au­ TV bernabeiana, cinema, bal­ re. Per fortuna avevo un fra­ f Mi sono documentato: «... tonoma, s « femminista ». E il li dettati dai ritmi del mo­ tello più grande che mi por­ Domando io: ma i vostri senza dubbio, i balli popolari ragazzo sa che troverà o non •' mento venuti più o meno da tava con sé. Ma si andava in genitori chi sono? .: più noti sono le danze di cor­ troverà non una futura « ca­ e Risposte: per lo più sono teggiamento cui '• partecipano lontano, USA in testa, e ritmi­ posti « obbligati » e c'era scon­ salinga », una o due mani camente e vocalmente spro­ tentezza, il senso di qualcosa operai, artigiani, contadini o varie coppie con una serie di sulla terra, ma una compa­ nati in discoteche più o me­ di falso o d'insufficiente. • operai-contadini, fabbrica fuo­ figure che simboleggiano la vi­ In due mostre a Firenze e Siena la lettura della realtà mediante riproduzione e caricatura ri, un po' di terra attorno a gna alla pari, com'è nella vi­ no a luci basse. A un certo cenda amorosa dai primi ap­ ta di gruppo, finito il ballo. punto, non ne hanno potuto Dice Giampiero, studente, casa. Gli uomini. E le donne? procci fino alle nozze: vi ap­ 21 anni: ho un carattere in­ Per lo più casalinghe, con u- Che ormai viene rappresenta­ Siena (la più ricca e la più più. '.. •.>;.: •:••';.,'•----'..•>•:•.• .., -•-- partengono la tarantella na­ Quando la fotografia,' dopo troverso, ho scelto una edu­ na mano o due anche alla poletana. il saltarello diffuso to in paesi e cittadine delle la seconda- meta dell'Ottocen­ organica che sia stata realiz­ province di Arezzo, Siena, Fi­ ' "A Borghettò c'è in mezzo cazione religiosa, sono stato terra. »-.-.•. , .;. dall'Italia centrale fino all'E­ to. divenne un'operazione più zata finora sul lavoro di que­ in seminario. Avevo bisogno renze. Non per soldi, non per sto autore), rispondono a tale alla campagna una specie di • Chi, fra questi giovani, si milia, il trescone, la monfer- agile con l'uso di lastre al col­ autorimessa, suolo in cemen­ di uscire da quella solitudine. era • stancato, ha cominciato rina, la furlana, la pavana, il successo, non per monetiz­ lodio secco e della gelatina al criterio. L'uso di materiali e zare un gioco e se stessi, ma di struménti tradizionali (ad to battuto, ghiaia e fango fuo­ '' Dice Ester, sorella di Edo­ a riunirsi, per scherzo, tan­ la bergamasca. Tutti rivela­ bromuro d'argento e i fratelli ri. Nel luogo ci sono delle ardo, studentessa-lavoratrice, to per cominciare. C'era una no l'originaria funzione pro­ come un fatto di vita, secon~ esempio, la pittura ad olio su do una cultura antica, rivis- . Alinari. di Firenze, perfezio­ tavola) diventa, per Maccari. panche. Ad andare bene ci si ora disoccupata: studiavo mol­ festa paesana, dedicata alla piziatoria che s'incentra nel­ nando le attrezzature, comin­ suta e reinterpretata per bi­ un'occasione per collegarsi ad mangiano delle mele, piccole to, per lo più stavo in casa. Madonna, proprio in Borghet­ l'unione dei due motivi: i sal­ x ciarono ad ottenere risultati un modo acquisito da tutti, di e saporite. E' li che li si pos­ Dice Patrizia, studentessa, tò. Loro ci andavano, ma, re­ ti e le nozze » (la citazione è sogni di oggi. • di ordine tecnico pari, si può produrre arte: ad un luogo sono incontrare, dieci, quindi­ 23 anni: sto assistendo un ra­ ligiosi o atei o incerti, si an­ tratta da un volume del Tou- dire, - a ' quelli raggiungibili comune secondo cui• non si ci, venti, un vai e vieni di gazzo anormale, non solo per noiavano. Contestare il modo ring Club sul folklore). Luciano Della Mea con le attrezzature di oggi. possa raggiungere risultati o molti ' artisti, intellettuali. considerazióne in tale senso scrittori di allora non riusci­ se invece dei colori ad olio e rono a capire la portata di della tavola (o della tela) si preferissero i- pennarelli e i questo nuovo mezzo che pro­ : poneva immagini di tipo nuo­ tovagliolini di carta. • --- * - Risparmio energetico e tutela ambientale vo ad un pubblico riuovo. .',;• ; • Mino Maccari, prima di tut­ to disegnatore, illustratore. l'diffidenti di allora (Bau­ incisore e grafico (pensiamo delaire parlò di < piatta stu­ al lavoro eseguito su « II Sel­ pidità »; Pirandello, più tar­ vaggio »). accetta la scommes­ di, teorizzò il ruolo della nuo­ sa e si pone sul piano reali­ va e macchina > che prende le stico e oggettivo di questo luo­ immagini vive per restituirle go comune. Cosi. i suoi « qua­ morte) hanno subito l'onta di dri > non diventano altro che un'ennesima smentita se • si « schizzi ad olio >. Ih essi la considera il largo interesse satira, l'ironia, il grottesco; e Un trattamento adeguato consentirebbe di reimmettere nel ciclo che ha suscitato, con grande poi la caricatura, il contorno. partecipazione di pubblico, la il - tratto hanno la pregnan­ produttivo la grande massa dei residui o sottoprodotti che vengo- Mostra de « Gli Alinari »' al za, la spontaneità, la chiarez­ Forte Belvedere di Firenze. za della sua più autentica vo­ - no attualmente distrutti o dispersi - Il problema dei «rifiuti» nelle Il naturalismo di certe ri­ cazione (quella, appunto, del aree urbane e in quelle agricole - Un obiettivo della riconversione produzioni di quadri di auto­ disegnatore) tipica dell'imme­ ri noti rischia di confondersi. diatezza: di più sicuro ed ef­ è vero, con certi e paesaggi ». ficace approccio per chi capi­ VE' alla' rivoluzione indu­ dai Paesi comunitari. Si in­ industriali o in aree agricole. della città occorre che . al pressapochismo ed il segno con alcune e pose » e « ritrat­ ta davanti alle sue figure. Le striale che si può far risali­ tende, con queste norme, fa­ Nel primo caso, • probabil­ «compostaggio» si portino i meramente speculativo che ti > fotografici tanto - che i quali, finalmente, così come re il ribaltamento della tra­ vorire la promozione del riu­ mente, è il recupero ener­ materiali organici (vegetali, caratterizzano molti dei pro­ diventano materia di apprez­ dizionale salvaguardia dei ci­ tilizzo dei rifiuti, per estrar­ getico (vapore, calore, ener­ ecc..) presenti nei rifiuti e getti italiani al riguardo, ol­ confini tra pittura e fotogra­ cli ecologici intrinseca al mo­ ne materie prime (metalli fer­ tre che il vuoto di una tec­ fia sembra che. a volte, giun­ zamento da parte del critico gia elettrica) la tecnica da solo quelli, per quanto pos­ d'arte - e : dell'analista,. allo do di vita della civiltà con­ rosi e non ferrosi, vetro, car­ scegliere, utilizzando gli even­ sibile. Per raggiungere tale nologia abborracciata. E'que­ gano-ad annullarsi. La somi­ Una caricatura di Maccari esposta alla rassegna senese. u tadina: lo sfruttamento inten­ ta, ecc.), energia, sostanza or­ tuali impianti di incenerimen­ risultato, due sono le vie: sto un ~ terreno di lotta per glianza di queste foto con il stesso modo riescono, non sivo delle risorse naturali, re­ ganica per l'agricoltura ed il to già esistenti, dotandoli del­ adottare efficienti impianti di la riconversione, su cui sal­ mondo rappresentato, ad • e- senza.meraviglia, a rispetta­ golato esclusivamente - dalla verde urbano. — le tecnologie adatte; esperien­ selezione meccanica oppure dare un rapporto tra conta­ sempio. • dai < macchiaioli » splicativo, il significato di un zioni, un materiale iconografi­ re la presenza di un destina­ legge del massimo profitto, Nei Paesi CEE vengono an­ ze in questo senso sono pre­ generalizzare forme di raccol­ dini e lavoratori dell'indu­ (certamente non casuale) con­ volto con la sua espressione, co non certo privò di seghi tario meno preparato, più co­ pone infatti oggi il problema nualmente prodotti 1.500 mi­ senti nel nostro Paese (Mi­ ta differenziata dei rifiuti, stria e delia ricerca, partico­ di una figura con la sua fog­ significanti e di qualità tra­ mune: in definitiva del «gran­ dello smaltimento dei sotto­ lioni di tonnellate di rifiuti lano, Brescia, Bologna) ed al­ fondate sulla separazione «do­ larmente nei confronti delle duce inevitabilmente ad una 7 prodotti e dei residui delle spontanea operazione di iden­ gia. Dall'altra la concentra­ sferibili: e non solo di ordine de pubblico», t . -'-••- • -~ (urbani, industriali, agricoli); tre se ne stanno avviando mestica» dei residui (un sac­ Partecipazioni ' - statali, cui k « Mi sono posto il compito, attività sociali e produttive, gli unici dati attualmente di­ (Reggio - Emilia), nonostante chetto per la carta, uno per spetta un - ruolo importante tificazione. Le e donne che ri­ zione, la «posa> (che allora estetico. . - -, in modo particolare nelle na­ sponibili per il nostro Paese la riluttanza dell'ENEL a ri­ vetro e ferro, ecc...). Riten­ in questo settore. Poiché non parano le reti > o « la confe­ durava qualche minuto - per .- Questo modo di venire a scriveva George Grosz, di es­ scenti concentrazion! urbane fanno risalire (Tecneco, 1973) conoscere l'autoproduzione di go che la prima via sia per­ sempre una tecnica corrispon­ zione del-pesce> presso Ge­ ragioni tecniche) atta a far contatto diretto con il pubbli­ sere comprensibile ' per ogni ed industriali. La « società a 20-25 milioni di tonnellate energia. Nel secondo ' caso, corribile ed economicamente de in modo univoco alle esi­ nova. tante vedute, tanti pae­ esprimere la personalità del co. si sa, è tipico dei mass uomo... ». Mentre il contempo­ dei consumi» ha concorso ad la produzione annua di soli invece, diverrebbe prioritario tollerabile nelle aree urbane genze di un territorio, ed al saggi non sfuggono ad un i- soggetto posto davanti all'ap­ media: e la fotografia non è raneo . Heinrich Zille. come aggravare ulteriormente gli rifiuti solidi urbani, di cui realizzare la trasformazione ed industriali, dove tra l'al­ fine di evitare scelte rigide, stintivo richiamo verso una i- parato fotografico. Così il per­ che uno dei tanti. - scrisse Otto Nagel, rifiutan­ squilibri cosi - determinatisi il 20-40 per cento è costituì- della frazione organica, con­ tro troverebbero più imme­ che possono rivelarsi onero­ do l'appellativo di artista pre­ nei cicli - naturali, al punto to da carta e altri materiali tenuta nei rifiuti in percen­ diati sbocchi di riciclaggio i se - (problemi di stoccaggio, conografia conosciuta, un gu­ sonaggio avvolto e calato in >' .Quando però un genere tra­ che si è giunti da parte di cellulosici che vengono, per tuali variabili tra il 35 e il materiali metallici e vetrosi costi di gestione, ecc...), la sto per l'immagine ormai ac­ una condizione di > mimesi dizionale di espressione (ar­ feriva semplicemente farsi chiamare « facitore » o « ese­ taluno a definire «società la maggior parte, scaricati in 70 per cento, in compost, in un estratti dai rifiuti. ipotesi ' che meglio andrebbe quisito e generalizzato. Co­ (quasi teatrale) appare, è ve­ tistica), come la pittura e il dei rifiuti» e non «dei con­ modo incontrollato o incene­ materiale cioè che migliori la indagata è quella di impian­ me, del resto, non appare pu­ cutore ». - v. - • •". ' sumi» l'attuale fase dello svi­ "La separazione meccanica, ro. come soggetto di tipo or­ disegno, riesce a .stabilire al­ riti. Mentre avviene questo, struttura del terreno agrario in questo caso, potrebbe co­ ti misti consortili, basati sul­ ra e semplice fotografia la lo stesso modo questo con­ 'Quando Mino Maccari. co­ luppo capitalistico.. l'Italia importa oltre 500.000 (frenandone al contempo lo l'abbinamento di selezione e dinario, reale, autentico, co­ me è riportato in una mono­ stituire una fase di transizio­ gamma di ritratti come quelli mune. vivo ma carico anche tatto; . quando, l'osservatore La crisi energetica e le pro­ tonnellate all'anno dì carta ri­ impoverimento in sostanza ne, consentendo l'avvio di e- compostaggio o di selezione di Garibaldi, di Mazzini, di grafia edita in occasione del­ fonde modificazioni intervenu­ ciclata dai rifiuti all'estero. organica) e funga anche da e produzione di energia op­ di significato metaforico, di messo di fronte ad una tela l'esposizione di Siena, dichia­ fertilizzante. sperienze-pilota di separazio­ pure ancora di selezione con Vittorio Emanuele II e cosi senso di mistero, in definitiva dipinta o ad un disegno a te a livello delle ragioni di Uno spreco siffatto non è ne «domestica», presso scuo­ ra che l'artista non è altri scambio nel mercato mondia­ né politicamente né economi­ le, quartieri, uffici pubblici, compostaggio ed un piccolo in­ via. i quali, riprodotti in o- di « aura > che. in qualche penna riesce immediatamente camente tollerabile: vi è la ne­ -•• Nell'ini caso e nell'altro, ciò ceneritore per il rifiuto al­ gni libro di testo, sono cer­ che un operaio qualificato, e- le delle materie prime, uni­ che condiziona il buon esito successivamente generalizza­ modo, può riscattare all'im­ a rendersi conto che ha a che gli dimostra di non essere poi tamente al crescere di una cessità di una nuova legisla­ bili. •— trimenti non trattabile. tamente passati, per molti fare con un interlocutore «al­ zione che incentivi realmen­ del riciclaggio è l'efficacia ; magine fotografata la legitti­ tanto lontano dalle posizioni sensibilità di massa sui pro­ della separazione dei diversi • - Iniziative importanti in que­ studenti disattenti, come ese­ mità in fatto di apprezzamén­ la pari»: quando avviene tut­ blemi ambientali, hanno in­ te un più corretto uso delle All'interno del discorso sul­ cuzioni di qualche pittore v di Grosz e di Zille. Mentre già di per sé scarse risorse componenti i rifiuti. Produr­ sta direzione si stanno svi­ la riconversione industriale e to sul piano dell'arte. >"., to questo allora vuol dire che dotto una radicale inversio­ re un buon compost è sem­ luppando, ad opera del CNR contemporaneo. . l'intenzione e la volontà di ca­ ne di tendenza nell'approccio di cui disponiamo. In campo sulla tutela dell'ambiente, il il mezzo espressivo, appunto pire l'uomo e la società, di intemazionale, infatti, si è plice, per quanto un grande (progetto Energetica, sotto- problema dei «rifiuti» e dei Semmai è sotto l'aspetto. la pittura e il disegno, vec­ al problema, con raffermar­ numero di speculatori stia progetto Rifiuti), dell'Ente na­ tipico di queste « opere ». del­ ricercare quindi gli strumenti si di una proposta per il già avviata una competizione sottoprodotti può - assumere Ma è dove la fotografia si chi quanto il mondo, riescono serrata fra centri di ricerca cercando di contrabbandare, zionale cellulosa e carta e di quindi il significato di una rivela come < fotografia > (e la comunicabilità immediata più efficaci volti a focalizza­ recupero • riciclaggio - riuti­ sotto tale denominazione, pro­ amministrazioni locali (Par­ a trovare, in una società che re gli atteggiamenti, i proble­ lizzo dei diversi componenti come fra grandi gruppi in­ cartina di tornasole per i pro­ non come pittura): è dove, che - l'avvenimento acquista dustriali, per la realizzazione dotti il più delle volte inu­ ma. Temi. Padova). • cessi di mutamento sociale e è cambiata, una nuova stra­ mi contingenti, scottanti, non i «rifiuti». Alle motivazioni tili all'agricoltura se non ad­ cioè, l'immagine si caratte­ importanza > e. neDo stesso da. ad assolvere ad una nuo­ ecologiche, di battaglia alla di tecnologie di riciclaggio e E' di fondamentale impor­ produttivo, proprio perchè rizza come prodotto meccani­ tempo, rilevanza come fatto esclusi quelli di ordine spe­ la conseguente conquista di dirittura tossici all'ambiente tanza che le innovazioni sia­ anche i « rifiuti » sono un in­ va funzione. cificamente politico (pensia­ degradazione ambientale, si ed all'uomo (miscugli di ri­ co della realtà, con una da­ culturale di massa proprio sono aggiunte importanti con­ mercati, dato che ancora nes­ no effettivamente finalizzate dicatore dei modi con cui mo alle esilaranti ma anche suno ha acquisito una leader­ fiuti industriali, scarti, resi­ al soddisfacimento di esigen­ una società si organizza, vi­ tazione. con una collocazione per rendere largamente frui­ - Ecco: le opere di Mino Mac­ siderazioni economiche: in ef­ dui urbani non selezionati. ve, produce e consuma. bile, senza ulteriori implica­ cari. esposte alla mostra di grottesche «figurine» della fetti. si consuma una mag- ship consolidata in questo ze reali: nei caso del com­ di epoca-momento-istante; è «Mostra dux» eseguite nel settore produttivo. . ecc.). Bla per non fare del­ post ad uso agricolo, ad esem­ dove essa si qualifica come Sor quantità di energia nel le campagne l'iromondezzaio pio, ciò significa superare il Walter Canapini '43). delineano, in maniera an­ bbricare un chilo di carta ' Si tratta, insomma, di spez­ documento autentico; è. infi­ cora più chiara, il suo mondo partendo dall'albergo piutto­ zare la spirale « industria in­ ne, dove spezza il tempo mi­ e la sua concezione. sto che dai rifiuti cartacei (e quinante-industria del disin­ tico e si pone come mate­ HltAMC - Otte « cwTtrwriwi afa Cisa fcHa Cilfin - Evidentemente all'origine di riciclare 70 kg. di cartaccia quinamento» e di affermare riale di testimonianza, di do­ tutto questo, del modo di pen­ significa salvare un albero). una soluzione innovatrice del cumento contro l'atemporalità sare. di sentire, di lavorare vi Ancora, per produrre una ton­ problema, fondata sulla con­ della cosiddetta opera d'arte: nellata di acciaio partendo sapevolezza che solo un di­ è l'intuizione secondo cui ci dal minerale trasformato ne­ verso modo di progettare. è in questo caso che la foto­ si è resi conto che. con l'av­ cessitano circa 6,2 milioni di produrre e consumare può grafia assolve al suo compito. Stona e attualità vento di tecniche nuove e di chilocalorie, mentre la stessa Editori Riuniti determinare un nuovo equi­ La ricchissima serie di vedu­ nuovi - strumenti di contatto quantità di acciaio, ricavata librio nel rapporto tra uomo te esterne (in particolare di con il pubblico, non. si può dal riciclaggio di rottami e natura. Firenze), gli intemi di fabbri­ del problema femminile prescindere dalla necessità di metallici, richiede soltanto In questo processo, gli En­ Michele Pistillo che. di laboratori, di istituti. far partecipare una massa ljS milioni di chilocalorie. ti locali ed i loro strumen­ molti dei ritratti esposti sem­ Valorizzare i residui, anzi­ ti (aziende municipalizzate. di Milano (via Borgogna 3) sempre più ampia possibile di brano infatti attribuire alla MILANO — La Casa della C cittadini ad ogni tipo di ma­ ché distruggerli, significa per­ ecc.), soprattutto nei campo ba organizzato un ciclo di art teme «Danna: do completare il quadro di den*IgJene urbana, assumono fotografia una precisa identi­ nifestazione del pensiero, ad politiche tendenti al rispar­ un ruolo assai rilevante. Im­ Giuseppe Di Vittorio tà difficile a ritrovare. . storto e problemi » che i l*wk> domani, martedì t no­ ogni genere di attività intel­ di Francesco Alberoni, mio di energia; è come ae 1 postare un disegno di recu­ L'interesse (o la curiosità vembre (ore 21), con la lettuale. •; •-•:.••;: «rifiuti» portasaero incorpo­ pero e valorizzazione dei rifiu­ La figura, l'attività politica e le lotte del grande dirigente sindacale che ebbe Giampiero Arrifoni e Eva che attorneranno il tema: rata in se energia recupera­ ti, infatti, significa anzitutto o l'attenzione) che può susci­ — mito o storia?». una parte di rilievo nella storia del movimento operaio e contadino tare, ad esempio, un «ritrat­ «Un dibattito aperto: il bile attraverso il __ programmazione dello svi­ ' Mercoledì 16 uomubre. atte ore 21, Marna Boaav eoi vantaggio di un calo nel­ luppo territoriale: è in base intemazionale. Articolata in tré volumi, la prima biografia •• to » ha, evidentemente, una e strefonstla». Venerdì 25 Se si vuole, le foto degù A- le importazioni di petrolio, alle specifiche vocazioni di completa di Giuseppe Di Vittorio. precisa ragione «a monte». nello introdurrà sul tema « Iinari alla Mostra di Flren- de «La donna sella tra- metano, uranio, ecc. In qua­ un'arsa o di un comprenso­ Biblioteca del movimento operaio italiano. V.: Si tratta sema dubbio di un novembre Chiara Saraceno ze, e i « quadri » di Mino Mac­ tto seta» ai muovono inte- rio che si dr?e deddrre qua­ interesse il quale proviene da sformaxkme della famiglia » 2* novembre su: «La cari a quella di Siena, costi­ riaaanll minatire legUtotire, le tipo di riciclaggio privi- una somma di implicazioni che formazione dei ruoto fama » parlerà Renate Zabar. Ve- tuiscono due momenti cultara- negli Stati Uniti come nefla legawe. Premesso che ToWst- I volume. 1907-1924 (pp. 360 - L' 5.500) ' nardi 2 dicembre Umberto Oarrocd affronterà a tema: ili Comunità europea; negli Sta­ Uro da p*rip.ulis è quello da una parte riguardano la h' di grande risonanza, perciò della ruminazione di ogni predisposizione dell'osservato­ rapporto uomo-doma .natta ». Martedì 12 •, V > t „, , .. •«•':

Éfe*. £&*;••"<• • • . .,•.--«...... • -, •• ..••• .,.-•..• -.-•.-.-•.. •..•••• .'•--••. .•••'•• •. .. < * i "J - - ' 'A;-, 'MÉMt^à ti-V*4^•ss+Jxii't- '(••&*',«i*^*»3'»' _.'-»• •'*'^*Xa'i"{^'''-'ii!!'£»»C-i.'V'?t»ili •V'"' "

.;.> rv -^ 4 .i-"*»* ' r-, *-H * 1 '„'--'• v ;•_ ; * > ì * " - f*''W. PAG. 4 / echi e notizie luntdì 7 novtmbr. 1977 / l'Unità

l 9 ,.A,\ ''*• '. ' ' "'' "•V\" '![•> : r ••«'< ."Vi f !f"iri ••; ; :••{{ \ Giornata di lotta e manifestazione a Roma Il programma sul « dissenso » stampato prima d'essere discusso

'••••.••..•". ....•• • • • . "''** ^ - •.. •

iv

# eamtmtti'-* " •? i,%i &• •••'* 'IV "*. *' -**V.. ..YV> Perchè oggi si fermano Le critiche alla gestione filo diretto con i lavoratori

Le disastrose Le mansioni * ^ le fabbriche alimentari condizioni dei compatibili con Governo e imprenditori pubblici di fronte alla grave situazione del­ Dalla riunione del Consiglio direttivo dell'ente, che avrebbe dovuto limitarsi all'atto formale dell'approvazione del marittimi sulle le condizioni l'Unidal - Pesanti inadempienze - I problemi dell'occupazione, del bilancio preventivo per poi dichiararsi dimissionario, sono invece stati posti alcuni seri interrogativi • I consiglieri in Mezzogiorno e del rilancio produttivo nel settore agricolo-alimentare carica sino ai 20 dicembre, alla conclusione delle manifestazioni • Le posizioni espresse dai compagni Seroni e Baratto «navi-ombra» dell'invalido Oggi i lavoratori • di * tutte tolinearlo, gli elementi costi­ può pretendere di discutere ^DALL'INVIATO nio di gestione, della imma­ troppo vaga e generica, pas­ perdita di collegialità, il pro­ ' In uno degli ultimi numeri Signor direttore, le fabbriche alimentari si riu­ tutivi del sistema di governo mentre si violano gli accordi gine stessa che la Biennale sibile di molte strumentalizza. cesso di atomizzazione che del Foro italiano è stata pub­ sono un invalido di guerra niscono a Roma per affron­ imposto alle PP.SS. dalle procedendo unilateralmente a VENEZIA — Il programma rinnovata lascia a Venezia e al zioni politiche, la definizione hanno investito la Biennale, blicata una sentenza penale di 56 anni, avviato al lavoro, tare uno dei nodi più com­ clientele democristiane), non manovre di.scorporo? Si ope­ definitivo delle manifestazioni mondo intero della cultura. ' di « dissenso », sia perchè un cui ha corrisposto nell'ulti­ del Tribunale di Genova rela­ in forza delta legge n. 482- plessi e gravi della situazio­ possono essere considerati ra con criteri esattamente dedicate al « dissenso cultu­ - - Nella Biennale si rifletté il problema della libertà di e- ma fase una gestione di tipo tiva al naufragio della moto­ 196S sulle assunzioni obbliga­ ne economica italiana e, in soltanto dei fatti isolati. So­ contrari a quelli indicati dal­ rale» (15 novembre-15 dicem­ pluralismo culturale e politi­ spressione delle forma di ri­ accentrato e personale. • nave Seagull, battente ban­ torie, presso un grande ma­ particolare, • della condizione no elementi di un comples­ la legge di riconversione. bre) è andato in -stampa sa­ co della società italiana. Nei cerca artistica - e culturale Ciò è tanto più grave quan­ diera liberiana. Il fatto è ab­ gazzino che occupa circa 60 e delle prospettive del Mez­ so gioco delle parti che coin­ E' necessario imporre con bato mattina. Cioè, proprio suoi primi tre anni di attivi­ non «omologate» dal potere do si sta per dar vita ad un bastanza remoto (1974) ed an­ operai, il • datore di lavoro zogiorno. La giornata di lot­ volge governo, imprese pub­ la lotta e l'iniziativa politica mentre iniziava - la riunione tà, i programmi sono scatu­ (politico, economico, informa­ programma altamente impe­ che la sentenza è ormai di mi ha incaricato della puli­ ta è stata giudicata • dallu bliche, « fronte » privatistico, che si cambi - metodo. Ecco del > consiglio direttivo della riti dallo scontro, dal con­ tivo) si pone in tutti i Pae­ gnativo, denso anche di im­ circa un anno fa. Ma forse zia dei locali da effettuarsi Confindustria. da dirigenti e che dovrebbe condurre a si, in tutte le società. • plicazioni internazionali, - che proprio questa è una ragione perché il governo è stato chia­ Biennale che questo program­ fronto, dalle mediazioni posi­ con un aspirapolvere. Tale ti­ delle Partecipazioni statali e questo bel risultato: demoli­ mato a rispondere in Parla­ ma doveva discutere e sanzio­ tivamente conseguite tra le Comunque, anche sul tema solo attraverso una seria e ri­ in più per parlarne, perchè po di mansioni si sono però anche da alcuni gruppi poli­ re completamente la presen­ gorosa conduzione può essere dimostra che altro tempo è mento e perché i lavoratori nare ufficialmente: una san­ diverse componenti della isti­ del « dissenso » si è avuta una rivelate, per via della polve­ tici, come una pressante ri­ za e la funzione delle Parte­ intensificano, oggi, la loro lot­ zione a. dir poco formale. tuzione. "«•• • divergenza di principio allo posto al riparo dai pericoli passato senza che si sia fat­ re, assai nocive per la mia chiesta allo stato di assisten­ cipazioni Statali in un setto­ di impostazioni sbagliate o to nulla sul piano legislativo. ta e la loro mobilitazione. Tutto risulta già deciso. I gio­ Quest'anno, nel pieno di una interno della Biennale. Riser­ salute, ma, alle mie proteste za e di protezione di fronte re considerato nell'intesa di - Lo ripetiamo: non si decide chi sono fatti. <•>•,••/••. ve e opposizioni erano emer­ strumentali. «In quanto rap­ Comunque è giusto che que­ ed alla richiesta di essere as­ alla crisi strutturale e finan­ governo come prioritario per crisi finanziaria che ne ridu­ presentante eletto dal Consi­ sta rubrica (la quale non ha solo la sorte degli stabili­ . Come e da chi? Questo è ceva al minimo le potenzia­ se circa i contenuti e il mo­ segnato ad altri compiti, il ziaria che colpisce le impre­ lo sviluppo del Mezzogiorno, menti Unidal. di Milano, di lità operative, si è proposto do di attuazione del program­ glio comunale di Venezia — ancora avuto occasione di oc­ datore di lavoro, che sostie­ se pubblichs (SME e SOPAL), per la riforma dell'agricoltu­ assai meno chiaro.. Per tali ma. Proprio per questo era ha fra l'altro detto Baratto cuparsi di lavoro nautico) Napoli e di . Verona; nello ragioni un consiglio diretti­ il tema del « dissenso cultu­ — io sento di dover richia­ ne di non potermi adibire a come d'altra parte anche mol­ ra, per la ripresa dell'intero scontro sono alla prova le rale» in URSS e nei Paesi stato deciso che il consiglio proponga all'attenzione dei mansioni diverse, mi ha det­ te imprese private. Quanto ci sistema economico nazionale. vo che avrebbe dovuto limi­ direttivo ne seguisse passo mare tutti noi a fare il pos­ lettori la sentenza di cui so­ linee di politica economica tarsi ad un adempimento di dell'Est europeo. Come ha ri­ sibile perchè questa città, pon­ to: « O l'aspirapolvere o il sia in questo giudizio di ma­ Prima ancora di entrare nel che il governo vuole portare cordato ancora sabato Adria­ per passo la preparazione, sia pra, anche se non recentissi­ licenziamento ». lafede e di manovra politica, lègge (l'approvazione del bi­ collegialmente, sia attraverso te tradizionale e storico tra ma, perchè essa è un impor­ e quanto invece derivi da se­ merito c'è dunque da doman­ avanti, il metodo con cui si lancio preventivo 1978) per poi no Seroni, più coerente al ca­ Occidente e Oriente, e - la tante documento delle vergo­ Domando se ciò è giusto e darsi questo: c'è davvero chi vuole affrontare le questioni dichiararsi addirittura dimis­ rattere di istituzione e di cul­ una commissione ad hoc, com­ che cosa posso fare per non rie e motivate preoccupazio­ pensa che il movimento sin­ tura proprio della Biennale, posta dal presidente Ripa di stessa Biennale come grande gnose condizioni in cui si svol­ perdere il posto di lavoro ni, lo dimostra l'« affare Uni- dell'occupazione e il rapporto sionario, si è invece posto Meana, dal dottor ' Rossini momento »" di ' incontro della ge il lavoro su certe navi e dacale e le forze democrati­ tra Nord e Sud. una serie di pesanti interro­ sarebbe stato il tema del rap­ cultura internazionale, non della piaga rappresentata dal senza rovinare il mio già pre­ dal ». -••;; ••••/. ••• • ' • ;..', che possano tollerare un me­ gativi: non ultimo quello del­ porto fra « avanguardie cul­ (DC), dal compagno Seroni. cario stato di salute. todo di governo in cui domi­ turali e potere ». Sia perchè Il rigore nall'impostazione vedano menomato il loro ruo­ fenomeno delle : « bandiere Su questa azienda i è alla Andrea Margheri l'eredità del primo quadrien­ lo, offuscata la loro imma­ ombra». ' ANTONIO D'ADAMO prova dei fatti la volontà del nano le manovre politiche e culturale delle iniziative do­ gine ». l - (Scauri - Latina) governo e degli imprenditori gli intrighi, i colpi di mano veva essere garantito da un La Seagull, costruita nel pubblici di affrontare seria­ improvvisi e i ricatti del ca­ comitato scientifico a cui era­ Il confronto verificatosi in 1947, aveva, alla data del nau­ mente i problemi dell'occu­ so per caso? Occorre imporre no stati designati studiosi ed seno al consiglio direttivo ha fragio, 27 anni. Che cosa ciò Ci asteniamo dal fare con­ pazione, del Mezzogiorno, del a tutti il rispetto e l'attuazio­ esperti di sicuro prestigio, co­ reso praticamente inattuabi­ significhi lo dicono non solo siderazioni, peraltro • ovvie, risanamento finanziario e del ne delle intese raggiunte, oc­ La protesta degli studenti era contro la cerimonia d'apertura me Jiri Pelikan, Leone Pic­ le la proposta del presidente, le statistiche, ma soprattutto sul ricattatorio atteggiamento rilancio ' produttivo, adottan­ corre che anche nell'« affare cioni, Angelo Maria Ripellino, di procedere alle dimissioni il fatto che la Liberia (che del tuo datore di lavoro. Ciò do il metodo della program­ Unidal » il modo di governa­ Alberto Ronchey, Vittorio per favorire, da parte del go­ pure è il Paese delle « bandie­ che afferma è comunque del mazione e rinunciando ai col- re si uniformi finalmente alle Strada. • - verno e degli altri enti in­ re ombra » e che certo non si tutto inesatto, poiché egli è pi di mano, con un confron­ condizioni reali del Paese e teressati, l'avvio delle proce­ distingue per la severità dei per legge tenuto ad assegnar­ al nuovo quadro politico. • Ebbene, cos'è accaduto? Il controlli, se è vero che nel ', ti a mansioni compatibili con to leale e costruttivo con le consiglio direttivo ha tenuto, dure per il rinnovo del consi­ ventennio 1951-1970 ha avuto . le tue condizioni di salute, organizzazioni sindacali, assi­ La prima condizione pregiu­ Tolta l'occupazione prima di sabato, l'ultima riu­ glio stesso senza frapporre perdite marinare superiori . sempre che l'accertamento sa­ curando la possibilità di un diziale è quella di assicurare nione ai primi di settembre. vuoti di potere tra la vec­ del cento per cento a quelle nitario appositamente previ­ controllo democratico da par­ la continuità produttiva - se­ La commissione ad hoc non chia e la nuova gestione. A delle navi battenti bandiera sto dall'art. 20 della legge te del Parlamento. '• condo l'accordo di metà set­ è stata più convocata, il comi­ parte il fatto che tali proce­ - E* vero, questo metodo lo tembre: quale credibilità può tato scientifico non è mai sta­ dure sono già ugualmente in reale), ha bloccato, in questi 2-4-1968 n. 482 risulti a te fa­ prescrive senza ambiguità la all'Atenèo di Perugia corso, i consiglieri hanno de­ ultimi tempi, la immatricola­ vorevole, come ci pare, sulla avere, infatti, il discorso sul to costituito. Dimissionari, co­ legge per la riconversione in­ futuro se mentre si discute me è noto, i direttori di setto­ ciso di restare in carica e di zione di navi con più di ven- base di quanto da te esposto, PERUGIA — L'inaugurazione dere la sospensione.della ma­ profondo disagio dei giova­ t'anni di vita. • La sentenza, assai probabile. ... dustriale; inoltre, esso è sta­ le fabbriche chiudono? - - re Gregotti, Ronconi e Gam­ riconvocarsi il 20 dicembre, to indicato come la via mae­ a Perugia dell'anno accade­ nifestazione che è infatti, sta­ ni, degli studenti e della lar­ betti, l'intera organizzazione alla conclusione delle manife­ poi, è tutta una continua di- . Non si tratta di operare co­ mico, Malfatti presente, è ta annullata. ga fascia di precari cha guar­ mostrazione di ciò che si sa­ In termini più a operativi » stra della lotta contro l'infla­ stosi salvataggi in ogni zona della manifestazione è stata stazioni in programma. occorrerà che tu, come preve­ zione e contro la crisi dell'in­ del Paese e a qualunque prez­ « saltata». L'ateneo era infat­ Un'assemblea notturna che dano con sospetto e preoccu­ condotta dal presidente e da rebbe dovuto fare per conte­ de l'articolo citato, faccia ri­ tesa programmatica tra i sei ti occupato dalla mattinata di si prolunga fino alle prime pazione ad iniziative che sem­ Infine, Seroni e Baratto si nere i guasti della vecchiaia zo. I lavoratori sanno bene. una serie di collaboratori e- sono astenuti dall'approvazio­ corso al collegio medico del­ partiti approvata in Parla­ giacché l'hanno provato sulla sabato e in città si profilava ore del mattino alla « Centra­ brano voler reintrodurre die­ sterni da lui scelti, di mol­ e che invece non fu fatto; la tua provincia (meglio che mento; va • aggiunto, ' infine, un clima di tensione preoccu­ le universitaria » e un cor­ tro la solennità delle forme, ne del bilancio di previsione: tutto un inesauribile raccon­ loro pelle, che la richiesta di ti dei quali il consiglio di­ in esso meno della metà del tu ti rivolga, per assistenza, che esso è l'unico idoneo a puri e semplici salvataggi as­ pante. Tutt'intomo alle fa­ teo di ieri mattina per le vecchi contenuti, quando i rettivo (o gran parte dei suoi to di precedenti vicende (in­ alla Camera del lavoro) chie­ risolvere la terribile crisi im­ coltà della «Centrale» cordo­ vie cittadine sono le ultime finanziamento disponibile è cendio ed esplosione a bordo > sistenziali non solo dividereb­ problemi del diritto allo stu­ membri) non conosce nemme­ attribuito alle manifestazioni dendo che lo stesso decida prenditoriale e finanziaria che be il movimento, contrappo­ ni di carabinieri e pubblica code di cronaca. Ora le fa­ dio e della certezza del la­ no il nome. con morte e ferimenti di ma­ sulla compatibilità del • tuo ha colpito le Partecipazioni sicurezza presidiavano la se­ coltà sono disoccupate. per il 1978, e ben 550 milioni rittimi; falle tappate con ce­ nendo Nord e Sud, ma a gio­ voro sono assai lontani dal­ Sono tutti rilievi che Ripa destinati alla copertura di stato fisico con le mansioni Statali. Non ci sarebbe, quin­ co lungo si rivelerebbe, come de e quel centinaio di « auto­ Il presidente della Giunta l'essere risolti. Auspichiamo mento; acqua che entrava da­ che ti sono state affidate. di, nessun bisogno di una co­ nomi » che erano rimasti den­ regionale, il compagno Ger­ di Meana ha dovuto ricono­ eventuali incrementi di spesa gli oblò; anormali movimenti . sempre, una pericolosa illu­ comunque — ha detto anco­ scere esatti, e che hanno giu­ imprevisti. Tale voce non è Allorché il collegio medico si dura lotta degli operai, sione. <; ••• -•>• ---.-,•.. tro. Nel pomeriggio l'assem­ mano Marri, che. era stato in­ ra Mani — che il senso di di rollio e beccheggio; navi­ avrà deciso, in senso a te fa­ dei tecnici, ^ degli impiegati blea generale degli studenti si vitato dal prof. Dozza a por­ stificato la dichiarazione di apparsa comprensibile, per­ gazione con sbandamento di vorevole, affermando che tu, per richiamare il governo e - Cosa hanno chiesto, dun­ era spaccata. I giovani comu­ tare il saluto della Regione responsabilità dimostrato dal­ Seroni da noi riportata ieri, che la legge impone che nel­ alcuni gradi) che avrebbero per via delle tue condizioni i gruppi dirigenti delle im­ que? Che la crisi produttiva nisti, e le altre organizzazio­ alla manifestazione aveva sol­ l'università in questa occasio­ le riserve espresse da vari l'ambito della gestione qua­ dovuto sconsigliare l'ulteriore di salute, non puoi svolgere prese pubbliche ad un loro e finanziaria dell'Unidal ve­ ni democratiche, di fronte al­ lecitato sia il rettorato che il ne venga sviluppato ulterior­ altri consiglieri (lo stesso driennale il bilancio chiuda uso della nave. Le stesse au­ i compiti ancor oggi attribui­ elementare dovere. Ma pro­ nisse affrontata nel contesto le posizioni esasperate degli ministero a valutare critica­ mente con le forze politiche, Rossini ha detto che il comi­ in pareggio. In altre parole, torità straniere non erano più . titi, il tuo datore di lavoro prio qui sta il punto più di un piano di risanamento autonomi si erano dissocia­ mente l'iniziativa. le organizzazioni sindacali, i tato scientifico doveva essere non si può in alcun modo disposte a tollerare: pochi sarà tenuto ad assegnarti ad grave e pericoloso della vi­ e di sviluppo di tutta l'in­ ti dall'occupazione. Il presi­ Il compagno Mairi in una movimenti giovanili che at­ chiamato ad operare), le gra­ far carico al bilancio 1978 di mesi p'rirria del naufragio la dustria alimentare pubblica. dente della Giunta regionale traverso incontri permettano vi preoccupazioni del compa­ eventuali passivi accumulati una diversa occupazione che cenda: ministri e • dirigenti Essi partono, giustamente, da dichiarazione ufficiale rila­ autorità marittima liberiana : non sia per te nociva. In ca- pubblici si presentano dopo J Germano Mairi e del Consi­ sciata ieri mattina ha affer­ l'avvio dell'anno accademico gno prof. Mario Baratto. Ba­ con le iniziative in corso que­ aveva invitato gli armatori a : co di sua mancata ottempe-, molti mesi con un bilancio questa convinzione: l'impre­ glio Settimio Gambuti si era­ mato che la proposta si è e concorrano alla soluzione ratto — in particolare — si st'anno. porre fine alle « continue de­ ranza, potrai rifiutare le man-. pesantissimo di inadempien­ sa pubblica deve conquistarsi no messi in contatto con il fondata su vari elementi: al­ dei più urgenti ed indilazio­ è detto allarmato per i fe­ ficienze.». della Seagull, e già • sioni attuali ed egli sarà u- ze, di ritardi, di reticenze un ruolo completamente nuo­ rettore e il ministro per chie­ cuni riguardano lo stato di nabili problemi. , nomeni di scollamento, la Mario Passi il comandante di porto di gualmente obbligato a corri­ ormai al limite della mala­ vo e più efficace nel settore Douala aveva invano minac­ sponderti la normale retribu­ fede. - agricolo - alimentare ricondu­ ciato che « misure molto seve­ zione. . , ...... cendo le singole aziende a re saranno prese contro que­ ; E' noto infatti che a me­ criteri di economicità e di sta imbarcazione se non sarà Un'ultima •' considerazione: tà settembre — con ; alcuni efficienza; orientando il suo in stato di navigabilità du­ nel tuo, come ih centinaia di mesi di ritardo e di fronte intervento nei settori di im­ rante il prossimo soggiorno altri casi, assistiamo ad una alla minaccia immediata del portanza strategica dove più nel nostro porto». - - \:•••': deprecabilissima « inattività » fallimento — governo e sin­ pesante è la bilancia dei no­ ' La Seagull non aveva nem- ' degli organi ' preposti dalla dacati concordarono un pro­ stri rapporti cbn l'estero e do­ meno un normale organico di legge, alla vigilanza sulla sua getto che prevedeva: a) •• la ve le multinazionali fanno ot­ ufficiali: fungeva da secondo applicazione. E* necessario continuità produttiva di tutti timi affari; contribuendo, in un radiotelegrafista di 22 an­ che, anche attraverso il sin­ gli stabilimenti almeno fino accordo con le cooperative, le ni e il terzo ufficiale non dacato, tu solleciti l'Ispetto­ al 31 dicembre; b) l'apertura aziende private e le strutture esisteva, anche se, saltuaria­ rato del Lavoro affinchè in- di un confronto sulla que­ agricole, ad organizzare me­ mente, vi era un carpentiere * tervenga e compia gli oppor­ stione fondamentale del ruo­ glio .il. mercato internò ed in­ che ne assumeva il ruolo. Peg­ tuni controlli, colpendo le ir­ lo e della funzione delle Par­ ternazionale per superare le gio che mai in macchina: dei regolarità e gli abusi del da­ tecipazioni Statali nel settore distorsioni speculative e ie quattro ufficiali nessuno era tore di lavoro con le sanzioni, dell'industria alimentare, so­ assurde strozzature attuali; in possesso di una patente che • in alcuni casi anche di carat­ prattutto di fronte alle esi­ promuovendo e organizzando lo abilitasse a tali funzioni. tere penale, previste dalla leg­ genze di sviluppo del Mez­ la ricerca e l'innovazione tec­ Perfino il combustibile era ge. '•'•'•. zogiorno e dell'agricoltura; e) nologica. Solo le Partecipa­ di stretta misura e pare che il confronto, nel contesto di zioni Statali, inoltre, potreb­ anche r questo, - impedendo organiche indicazioni sul pia­ bero garantire un'organica e cambiamenti di rotta al mo­ no di settore, per una ristrut­ rigorosa priorità meridionali­ mento della tempesta, abbia Anticipi sulla turazione degli stabilimenti di sta. ' - • •••- • -• giocato la sua parte nel nau­ Milano che prevedesse anche Si • deve operare con deci­ fragio. liquidazione la • necessaria mobilità della sione, per ridurre il peso del­ manodopera. la crisi finanziaria e produt­ Dopo tutto ciò, ci si aspet­ Un importante principio è '-"•• Ci si trova ora di fronte al­ tiva che grava sulle Parteci­ terebbe che fosse facile an- : stato affermato dalla Cassa­ l'imminente pericolo di una pazioni Statali e che deriva dare alle responsabilità ed af­ zione (10 maggio 1977 n. 987, paralisi ' produttiva dovuta oltre che dalla mancanza di fermarle penalmente a carico in / diritti dei lavoratori n. 9, alla mancanza di materie un piano, anche da precise e dell'armatore. E invece che : pag. 37): gli anticipi sulla li­ cosa si trova? Una società prime ~ e dei ' finanziamen­ gravi responsabilità gestionali ; quidazione non ' possono es­ ti indispensabili; > i ministri, e imprenditoriali dei gruppi svizzera, la « Seagull Shipping sere rivalutati in danno del divisi da asperrimi contrasti, dirigenti della SOPAL e della Company», con sede ufficiale lavoratore al momento della si rifiutano di - accettare ' il SME. .•;--. in Monrovia (Liberia) presso cessazione del rapporto. •.; gli uffici dell'associazione de­ confronto sul programma di ' Da mesi ' i sindacati e le gli armatori e sede effettiva - " ' Accade infatti frequentemen­ settore; resta una richiesta di forze democratiche continua­ in Zurigo, presso Io studio di te che il lavoratore, in corso licenziamenti al di fuori di no a chiedere un confronto un fantomatico aw. Kolb, che di rapporto, chieda ed otten­ ogni progetto complessivo. Ciò di idee e di programmi su ne figura direttore. Ma il Tri­ ga un anticipo sulla futura dimostra che i cinici sarca­ questi temi. Ma il confronto bunale di Genova scopre che liquidazione, e - ancora più smi sul «panettone di Sta­ non c'è stato e non c'è an­ una società italiana, pur rive­ spesso che venga unilateral­ to» e la immotivata accusa cora. Intanto si sono scorpo­ stendo apparentemente la mente licenziato, liquidato e rivolta ai lavoratori di cer­ rati dalllTnidal alcuni settori qualità di agente, è in realtà subito riassunto dal datore care con le loro lotte solo decisivi (gli impianti del quella che fa tutto, che gesti­ di lavoro, specie, ad esempio, il soccorso dell'assistenziali­ « freddo » e la rete commer­ sce la nave come cosa pro­ in caso di passaggio di ca­ smo e del protezionismo (che ciale); si sono fatte manca­ pria; identifica quindi i tito­ tegoria (da operaio a impie­ sono stati sinora, è bene sot- re le materie prime causan­ lari di tale società. li sotto­ gato, o da operaio a interme­ do il rischio della totale pa­ pone a processo, li condanna. dio o da intermedio a impie­ ralisi. • Ma quante volte è possibile gato). Questi licenziamenti Dicono 11RI e la SME: in­ giungere a un simile risulta­ fittizi non hanno alcuna in­ tanto dovete - subire, senza to? Si troveranno sempre le cidenza sulla continuità del condizioni, il licenziamento di condizioni (di attenzione del­ - rapporto e dunque al mo­ Fidanzati migliaia di operai, poi si po­ l'opinione pubblica e di im­ mento della cessazione finale trà vedere il da farsi. Questa pegno morale dei familiari del rapporto stesso l'indenni­ posizione costituisce un ricat­ delle vittime) che nel caso tà di anzianità deve essere cal­ muoiono to inaccettabile, anche a pre­ particolare hanno favorito la scindere dalla discussione di ricerca della verità? Si tro­ colata integralmente per l'in­ merito. veranno sempre dei giudici tera anzianità di servizio, de- asfissiati in E' del tutto evidente, e lo disposti a scavalcare (il che dotto soltanto l'importo mo­ sanno bene soprattutto i la­ è giuridicamente non facile) netario di quanto a suo tem­ una villetta voratori, che è impossibile lo schermo della società stra­ po già liquidato, e non quel­ realizzare un piano di svi­ niera. per trovare gli arma­ l'importo monetario rivaluta­ luppo del settore senza ri­ tori reali? • * to fino al momento della ces­ vicino a Roma strutturare gli stabilimenti H problema (che non è pro­ sazione finale del rapporto. ROMA — Tragica fine di due dell'Unidal. Sarebbe bastato blema di profitto, ma di igno­ Questo — ha osservato la fidanzati romani, ieri, in una leggere i documenti per sa­ bile speculazione parassitaria. Cassazione — perchè anche villetta nelle campagne tra pere che i lavoratori sono di cui fanno le spese non so­ Palestrina e S. Vito. I corpi pronti a discutere della neces­ lo i lavoratori, ma anche gli : nel corso del rapporto un la­ senza vita di Giuseppe Nar- saria condizione di ogni in­ imprenditori marittimi galan­ voratore ha già un credito per dJello e Rossella Delle Mona­ tervento: un progetto di mo­ tuomini, sottoposti alla sleale indennità di anzianità. : — che sono stati trovati nel po­ bilità della manodopera a Mi­ concorrenza delle bandiere meriggio in una camera del­ lano. che salvaguardi rigoro­ | h Anche questa ultima affer­ la piccola abitazione. Nello samente le possibilità di svi­ ombra) non è ovviamente ri­ mazione è assai importante, Citizen Quarte Crystron solvibile a livello di corag­ r stesso locale un bracere ac­ luppo nel Meridione. E* pur giose decisioni giudiziarie. perchè abilita il lavoratore ad cora acceso, da cui si sono vero che la mobilità oggi sem­ Mod. 18941 ma esige un organico inter­ atti conservativi (esempio: se­ sprigionate le esalazioni che bra un pirandelliano perso­ vento legislativo. Ciò è per­ questri) a tutela dei diritti hanno ucciso la giovane cop­ naggio in cerca d'autore: ri­ Una delie ultime novità Citizen Quartz fettamente avvertito dalla già maturati quando si pro­ pia. .-:---.• spetto alla legge di riconver­ Crystron Mod. 18941 sentenza del Tribunale di Ge­ spetti una insolvenza arien- Il giovane, di 21 anni, era sione si registrano ritardi ed Citizen, un gioiello sobrio, nova, che si chiude con que­ insegnante in un istituto del­ errori non solo del governo elegante, raffinato. Dove la precisione ste parole: • L'esistenza di na­ . daie. > Ó ; •* : , r » ,-, la capitale, mentre la ragaz­ e della burocrazia statale ma vi battenti bandiera ombra po­ . . . i < ; j V > * >--. za, di 24 armi, lavorava co­ anche delle Regioni (e tra - Extrapiatto, leggerissimo, della tecnologia Citizen ne in verità due ordini di me impiegata in una piccola queste in particolare la Lom­ problemi fondamentali: il ri­ azienda di proprietà di suo bardia che pure è la più in­ bilingue, giorno e data con messa divide il secondo in 32.768 schio di una concorrenza slea­ padre. La prima segnalazione teressata); non vogliamo nep­ a punto istantanea, vetro cristallo, oscillazioni. . le». e la minaccia che può della tragedia è arrivata nel pure trascurare il fatto che derivare per l'insieme della pomeriggio ai carabinieri di vi sono anche incertezze e am­ questo orologio è per un pubblico Citizen: un nome nella gente di mare dalla insuffi­ S. Vito Romano: qualcuno, biguità nel movimento dei la­ cienza delle norme di sicu­ forse un conoscente, aveva voratori. Occorre guardare in esigente, capace di portare un oggetto misurazione del tempo, un modo ro» e della loro applicazio­ raggiunto la villetta dove si faccia i fatti e affrontare le che non può passare inosservato. di vedere il Tempo. ne. Se questa è in larga parte trovavano i due giovani. Do­ difficoltà senza sbavature, con materia per il futuro legisla­ po avere suonato tarano ri­ rigorosa coerenza. Ma come tore, è stato però già affer­ petutamente. ha fatto il giro si può pretendere da parte mato dall'art. 41 della Costitu­ della casa finché ha scorto del governo di discutere al itone che l'iniziativa economi­ in una delle stanze i corpi di fuori di ogni parametro ca privata non può svolterai immobili dei fidanzati. progranunatico, senza sapere m contrasto con l'utilità so- qual è il quadro reale del mar­ A IH Sul posto sono giunti i mi- cato del lavoro e guai è jl alterna* A ami aaaà^a^atft maa\ VamOmaVat Mari di S. Vito e daOa te- ruolo eoe ministri e ixnpren- wmm di FalaiUlga^tastarne al tutori pubbUd attribuiscono tiratore Pietro rMterlco. che fa precisione dal !•.».• borifc, Élta dignità uiuftfimV*. i ' •*, *j • nasino sfolto m primo sopral­ ÌT il futuro aue aziende del luogo. Sord • del Sud? Coma ai i »r ì 11 [

.:•»-.• «»»• • V- • » ' -V- •,*»-*". A»-3=2»... .»-.» ...:....-•,...... ^, ...... >.--••- .—...... „...... ».,_^..— .-». »_.-.._». ..•^jp^.s, .»._,.... .» ». 0. ..., ,_. r. ..-.;.«_• »_;.^ .._ ^ ^_^_ ...... »•...... jA~J^.^.> .-, .,„ ...... ^j-^y^t^^r-...... • ...jy»v^y.^à . ^.....J&jy. ...._.-. „ • >'..'.^i31: . ~ . . - - [_•• ;-X-ÌL aiaMÉMBii | , - a^ *.'•-• fc - - - v V'.V- '*l'* #-'k.-'.V--v- *- **-**•# - **- aV tW +^ +" ±" l IP'' t..' attualità PAG. 5 l'Unità" 7 lurMdì 7 novtmbr» 1977

Non mollano i venditori delle «fiale della speranza» Il processo per le bombe del 1971 a Trento t.* 1..' fi ;"> *K .* Ì i s/ Di che cosa ha cure

imputato «confidente» del SID ? Da una clinica tedesca. inviate a famiglie italiane, lettere nelle quali si ripropone la famigerata te- ; «Non voglio buttarmi disarmato in,trincea», ha risposto al presidente che gli chiedeva la fonte dalla quale rapia cellulare - Si allegano anche fotografìe di bimbi per convincere dell'efficacia del procedimento . Udine a sapere il luogo e l'ora degli attentati - La realtà di una provocazione contro la sinistra e la democrazia Pare che per un ciclo occorrano oggi non meno di 5 milioni - Sempre il dot». Kruger dietro l'operazione? ;

! i suoi emuli italiani e stra- • DAL CORRISPONDENTE I « venditori di miracoli » l'« Institut Tegernau » non sia « terapia ». viaggio e perma­ non mollano. Ai primi dello altro che una nuova creatu­ nenza a Bokel, dove il « gua­ nieri avevano, come dire, un [ TRENTO — Gli interrogato­ scorso mese di ottobre, men­ ra del dottor Ernst Kruger. ritore » esercitava; oggi pn- po' ecceduto in promesse di , A Toccoa nello Stato della Georgia ri di Sergio Zani e di Clau­ tre a Milano si processava un medico tedesco che con re si sia arrivati a 5 milio­ guarigioni. - i dio Widman, i due confiden­ un medico accusato di truf­ la • « terapia cellulare » ha i- ni ner • alcuni cicli). Per completare il quadro , ti al servizio contemporanea­ fa (poi condannato a sette gnobilmente speculato sul Probabilmente le denunce c'è da dire che alla lettera » mente di SID, -carabinieri, mesi» per aver praticato la dramma di numerose fami­ fatte dalla stampa e da espo­ sono allegate due fotografie i Guardia di finanza e questu­ « terapia cellulare » a bambi­ glie, soprattutto italiane, pro­ nenti del mondo medico (fra « di un bambino curato nel- > ra accusati di essere gli au­ ni handicappati, l'« Institut mettendo guarigioni « miraco­ cui una commissione scien­ la nostra clinica: la prima > Cede ùria diga : almeno tori materiali - degli attentati, Tegernau » di Grainau (Re­ lose ». In un dibattito svol­ tifica appositamente costitui­ foto e dopo una terapia, la ; ha occupato l'intera seconda pubblica federale tedesca» tosi tre anni fa a Milano dis­ ta dalla Regione Emilia-Ro­ seconda dopo la terza tera- . giornata al processo per le spediva a famiglie di bimbi se addirittura di • aver gua­ magna) hanno reso più pru­ pia ». Nella prima foto il pie- , bombe del 1971...... minorati italiani una lettera rito l'80 per cento dei rico­ denti * gli « scienziati » della colo non riesce a reggersi i trenta morti negli USA Chi si attendeva clamorose per rinnovare l'offerta di una verati in un ospedale psichia­ « terapia cellulare » che nel­ sulle gambe magrissime. nel- < » •.,-.. :• . ••: . ..-••.•.•.- /:•.•.;>.,. '•' .i rivelazioni è rimasto deluso. cura capace di guarire «spa­ trico della RFT. Quanto al la lettera scrivono: « Inoltre la seconda sta in piedi da • I due hanno sostanzialmente stici, sordastri, cerebrali, costo di un ciclo di cura. le facciamo presente che pren­ solo, su gambe normali. La maggioranza delle vittime sono studenti di un college confermato l'atteggiamento re­ mongoloidi, ecc. ». nella lettera di Iris Waibel diamo i casi in cui sappiamo La caccia continua. I fili- ' teologico e gruppi di campeggiatori • Molte decine i feriti ticente ed ambiguo mantenu­ ' Nella • lettera firmata " Iris non si fanno cifre ma si sa che la riuscita di migliorar­ bustieri non mollano. Geni- | to durante tutta l'istruttoria. Waibel,: a nome della dire­ che esse sono elevate (nel li è quasi sicura ». Eviden­ tori angosciati e ignari si ri- , \ t ••. -.,;....; .v..„ .,;/. : •.:....-- Ma mentre Widman si è at­ zile esse auiiu cicvmc ui« u e i|iiasi «««» ». "'«im volgono ai Comuni, alle Pro- , zione della clinica, si dice che vince, alle Regioni per chie- , TOCCOA (Georgia) — La mor­ e trascinati via mentre dor­ testato su una assurda posi­ per • questi bimbi handicap­ '74 occorreva un milione fra I temente il dottor Kruger e zione di ostinata negazione dere contributi finanziari, , te e la distruzione si sono mivano. ••"••• pati « oggi esiste una terapia qualche volta si dissanguano i abbattute questa notte intor­ Don Smith, : assessore del anche delle circostanze or­ che, anche se molto discussa, mai inconfutabilmente accer­ per avere un ciclo di « fiale » no alle due nella Toccoa Val- Comune di Toccoa. ha detto ha un suo effetto positivo: di speranza ». ' ley, in Georgia. Una diga sul di avere visto numerosi ca­ tate, Zani ' non ha rinuncia­ la terapia con i tessuti fe­ Si è concluso l'allucinante vicenda di Pierino Baldi daveri e avere udito le urla to ' a svolgere quel ruolo di tali omogeneizzati » che è La medicina " ufficiale ha ' lago di Kelley Barnes è crol­ protagonista che già la sen­ sempre dato un giudizio net- ! lata e la massa d'acqua li­ disperate della gente in pe­ « semplicemente una compo­ tamente negativo sulla « te- berata ha travolto tutto ciò ricolo, ma di non essere sta­ tenza di rinvio a giudizio gli sizione di cellule viventi pre­ ; to in grado di fare qualcosa ha ampiamente riconosciuto. levate da vari organi di be­ rapia cellulare » capace ma- ; che ha incontrato lungo il Zani ha confermato che il gari di contrastare l'invec- . cammino. Le case sono crol­ per portare aiuto a qualcuno. stiame che, iniettandoli assie­ chiamento di una diva come . Il lago artificiale si trova suo reclutamento quale infor­ me ad un siero speciale, pro­ Il «matto» di Lerici late come fuscelli e le auto­ matore fu opera del mare­ Gloria Swanson, ma non di • mobili trascinate via come a monte delle cascate di Toc­ vocano un effetto sbloccan­ guarire spastici, sordi, cie­ coa, che sono una attrazio­ sciallo D'Andrea, braccio de­ te, per cosi attivare di nuo­ pagliuzze. I morti sono tan­ stro del colonnello Santoro chi e mongoloidi. . ' ti: una trentina ed i feriti ne turistica della Georgia set­ vo le funzioni interrotte ». I è tornato a casa sua - Scrivendo qualche anno fa tentrionale. Il bacino idrico al gruppo carabinieri di Tren­ risultati ' « rivoluzionari », ? si parecchie decine. La maggior to, ma sul conto del quale ad • alcune ' associazioni di ' parte delle vittime erano stu­ e la diga appartengono al col­ precisa, > non • possono essere bambini handicappati il prof. .' lege per la produzione di e- già nel passato è emerso il ottenuti con un solo ciclo di Tutta la città si era mobilitata per strapparlo denti di un college teologico sospetto che lavorasse per Filippo Gullotta, un medico . nergia elettrica, --v-!*.. ;•• cura ma ne occorrono diversi. al «manicomio-lager» dove era stato rinchiuso italiano che lavora all'Istitu- che sorgeva a valle della di­ Le squadre di soccorso su­ conto del SID. Tant'è che do­ -- « Non siamo dei maghi che v ga e persone che risiedeva­ po il - primo fuggevole con­ to di neuropatologia dell'U- . bito messesi al lavoro sono con un gesto possiamo fare niversità di Bonn, dopo aver i no in un campeggio per rou­ state ostacolate dalla - gran tatto nell'ottobre del 1970, chi sa cosa » prosegue l'inef­ LERICI — Pierino Baldi, l'handicappato mentale di 37 anni lotte. Non hanno avuto nep­ D'Andrea mise subito Zani in rilevato che il dottor Kruger ; massa • di <• detriti trasportati fabile signora. Però, aggiun­ che per un assurdo meccanismo giudiziario ' era stato rin­ si era rifiutato di rispondere : pure il tempo di accorgersi dall'acqua alluvionale. Sul po­ collegamento con il marescial­ ge promettente, « entriamo chiuso nel manicomio di Castiglione delle Stiviere. è tornato di ciò che stava succedendo. lo Mattiato, l'uomo di fidu­ alle sue ripetute richieste di ; sto è giunto anche il gover­ nel male del paziente e cer­ libero ed ha potuto partecipare alla manifestazione che per chiarimenti, aggiungeva: « Il L'acqua è piombata con un natore dello Stato, George cia di Pignatelli al centro con­ chiamo di recuperare il più lui avevano organizzato i consigli di quartiere di Lerici. ' ; fragore assordante e con una trospionaggio del SID, il qua­ giorno In cui verrà dimostra- ) Busbee, mentre il Presidente possibile. Solo cosi è possi­ Quella di Pierino Baldi è una storia allucinante, ma tut- ' to che una cellula nervosa | velocità spaventosa lungo un Jimmy Carter, che è georgia­ le lo invitò ad infiltrarsi ne­ bile ottenere dei migliora­ l'altro che eccezionale in un paese dove ancora vigono norme- fondo valle - ripidissimo già gli ambienti della sinistra morta è in grado di ripren- , no. ha chiesto di essere te­ menti soddisfacenti. Ci vuole assurde. A Lerici, dove è sempre vissuto, Baldi, nonostante dere la sua funzione o ad­ colmo di acqua oltre i limi­ nuto informato di tutto. ..' per reperire notizie su alcu­ molta ' cura e interesse per la sua menomazione, era considerato un uomo tranquillo ed ti di guardia a causa delle ni : operai e studenti colpiti dirittura di rigenerarsi, sarà : • L'erogazione >-• di ••• acqua e ogni singolo caso. Per que­ innocuo. Quattro anni fa, su istigazione di un gruppo di ra­ giunto il momento di rico­ piogge incessanti degli ulti­ gas è stata sospesa ai 9.000 da mandati di cattura <. per sto motivo non prendiamo gazzi, si esibì in a atti osceni » di fronte ad una giovane i fatti del 30 luglio -70 alla minciare lo studio della me- .' mi giorni. •' v*. •• • ••" > '• abitanti di Toccoa come mi­ più di 5, al massimo 6 pa­ coppia nei giardini pubblici. Fu a quel punto che, per lui. dicina partendo da zero, ri- , ' Il college investito in pie­ sura precauzionale. Le auto­ Ignis quando i lavoratori ven­ zienti ; alla settimana ». - scattò un meccanismo giuridico lento ma implacabile. Baldi nero aggrediti .da una squa­ facendo cioè ex-novo le leg- - no dall'acqua è quello di Toc­ rità, intanto, hanno ordina­ A sostegno di questa offer­ venne denunciato, ma, accertata la sua infermità mentale ven­ gi che regolano i fenomeni em­ coa Falls. Il posteggio per to una inchiesta per accer­ dracela fascista. ne dichiarato non perseguibile. Nel settembre scorso, all'im­ La Guardia di finanza, se­ ta. che viene fatta a genito­ briologici, anatomici, biologi- • le roulotte si trovava a po­ tare eventuali responsabilità. ri disperati, nella lettera si provviso una pattuglia di polizia venne a prelevarlo a casa ci e fisiologici ». chi metri dall'istituto scola­ L'ufficio meteorologico ha mi­ condo Zani, intervenne solo e lo condusse via senza neppure permettergli di portare con sé in un secondo tempo attra­ dice che la « clinica » ha ot­ • Ma le « scomuniche » non • stico. . surato la precipitazione nelle tenuto un aiuto ' finanziario la biancheria di ricambio. 12 ore precedenti il disastro. verso un contrabbandiere al­ Morto il creatore di Asterix bastano. L'ignobile caccia al • toatesino (quel Oberhoferche dalle autorità sanitarie della Per molti giorni nessuno seppe che fine aveva fatto. Poi i bambino handicappato, al gè- [ Gerald Fuller, capo, della Si tratta di cinque centime­ PARIGI — René Goscinny, creatore di Asterix, noto perso­ Germania - federale. - « Inol­ familiari riuscirono a rintracciarlo al manicomio di Casti­ polizia di Toccoa, ha detto tri . di pioggia che è andata sarà interrogato alla ripresa naggio dei cartoni animati, è deceduto per un attacco di cuore nitore disperato troverà me- ; del processo) che convinse tre, come vede, abbiamo an­ glione delle Stiviere, sezione giudizara. Aveva ancora addosso no spazio non solo se ci sa- . che l'impatto dell'acqua con ad ingrossare il fiume e il all'età di 51 anni. Il decesso è avvenuto durante- un soggior­ che cambiato casa, la quale i vestiti che portava il giorno della partenza ed era in preda rà più prevenzione, ma an- • l'edificio ha ' fatto « esplode­ lago, aumentando la pressio­ Zani a tentare una vera e no in clinica per un normale controllo sanitario. Goscinny proprio truffa ai danni dei è adesso unicamente proprie­ ad una cupa disperazione, privo di qualunque assistenza. Era che se il nostro sistema sa- . re» le finestre del primo e ne della massa liquida sulla aveva inventato il personaggio di Asterix e del suo compagno- tà - della clinica. Questi due finito in quel « lager » perchè a suo carico, quattro anni pri­ del secondo piano, lasciando diga. , « servizi speciali » della stes­ nitario e assistenziale ° sarà ; sa Guardia di finanza, • fa­ amico Obelix, in guerra perpetua contro gli occupanti romani,. fatti ci danno la possibilità ma, il giudice aveva emesso la sentenza minima prevista dal­ sempre più in grado di inse- < intatte quelle del terzo ed Il salto delle " cascate di nel 1959. Si era avvalso dell'opera del disegnatore Albert Uder- di effettuare la cura ad una la legge: una misura di sicurezza equivalente a due anni di rire i « diversi » nella socie­ ultimo piano. La fatalità ha Toccoa, alto 60 metri, ha' fun­ cendo passare un residuato ; bellico in suo possesso per zo. Era anche autore di un'altra serie di strips, quelle del spesa minore a quella prece­ internamento in manicomio. -• - • • • tà, di non farne degli emar­ voluto che il dormitorio del zionato come strumento pro­ cowboy Lucky Luke. Goscinny era nato a Parigi nel 1926, ma dente ». Per lui tutta Lerici si è mobilitata in una serie di inizia­ ginati. • college si trovasse al secon­ pulsore per la massa d'ac­ la fantomatica « radio Gap » che, proprio in quel perio­ aveva vissuto e lavorato in Argentina, negli USA e in Francia. Questo cambiamento di ca­ tive di protesta. E ieri Pierino Baldi, strappato al manico­ do piano e molti studenti so­ qua che è precipitata sul col­ NELLA FOTO: René Goscinny, con un modello di Asterix. sa fa sorgere il sospetto che mio, è potuto tornare nella sua città. Ennio Elena : no stati strappati dal letto lege sottostante. . do, i interferiva sui canali RAI, lanciando farneticanti e provocatori appelli all'a insur­ rezione armata ». Ma la Guar­ dia di finanza, nella persona • ' \ " - ' • " ' • * - . ' ; • ., .' < ' ' " ' • ~ ' ' del maresciallo Saija, si li­ Dopo l'entrata in vigore dei nuovi limiti di velocità mitò a funzionare da trami­ Feriti un brigadiere e il comandante delle guàrdie te, preparando un incontro fra Zani, Widman ed il co­ lonnello Pignatelli, il quale rimproverò aspramente Zani di fare il doppio gioco e di Le prime 1.300 multe passare le informazioni di­ rettamente alla Guardia di In due tentano un'incursione armata finanza, nonostante la sua precedente e retribuita atti­ dèi vigili «elettronici» vazione da parte del SID. Il racconto di Zani si sof­ ROMA — Dopo la prima gior­ ferma poi sui ripetuti incon­ nata di entrata in vigore del- tri con Molino, allora capo le norme sui nuovi limiti di ' dell'Ufficio politico della que­ carcere di Forlì PROGRAMMI velocità, sulle strade urbane Leggero terremoto,;. stura, nei giorni cruciali del­ ed extraurbane, la Polstrada, ; le bombe. E qui rispunta la in tutta Italia, ha fatto 1297, V in Montenegro « paura » di Sergio Zani, una Sono entrati mischiandosi tra i parenti in visita ai detenuti -Il maresciallo, colpito all'addo­ contravvenzioni. - Di queste, costante che ha accompagna­ secondo ' i dati: comunicati BELGRADO, — Una leggera to fin dall'inizio il suo at­ me, è in gravi condizioni - I banditi avrebbero voluto liberare alcuni esponenti della malavita tv rete! radio dal ministero dell'Interno, scossa di ' terremoto è stata teggiamento. Egli. ' di fronte 1102 sono state fatte ad auto­ registrata alle 22,44 di saba­ a precise richieste del pre­ 12,30 Argomenti - - PRIMA RETE - mobilisti ' che hanno pagato sidente Latorre di rivelare la DAL CORRISPONDENTE: fatti, né l'identità dei due in­ diere, dopo aver aperto si è ziato immediatamente le ricer­ 3IORNALE RADIO - Cre 7. 8, J0, to sera nella zona settentrio­ dividui, né, tantomeno. Io sco­ gettato oltre la porta e l'ha che dei due. .: -...'..,:- 13,00 Tuttilibri tra le 20 e le 40 mila lire per nale del Montenegro, con epi­ fonte che gli segnalava la FORLÌ' — Il carcere circon­ 12. 13, 14. IS. 17. 19. 23 . Ore 6: -• aver superato il limite di ve­ precisa ~ collocazione * e l'ora po della - tentata incursione. rinchiusa alle sue spalle. A . ' Come abbiamo detto all'ini­ 13.30 Telegiornale -, stanotte stamane; 7,20: Laverò centro a 260 chilometri a oc­ dariale di Forlì è di nuovo al flash; 8,*5: Leggi t sentexiie; 8,50: locità consentito di non ol­ esatta di scoppio degli ordi­ Dalle - • prime *-- informazioni questo punto il bandito ha a- 14,00 Speciale Parlamento centro della cronaca per un zio, non si sa ancora quale Clessidra; 9: Voi ed io; IO: Ccn- tre 100 chilometri orari. 195 cidente di Belgrado. L'Istituto gni. si è rifiutato di rispon­ sembra che alle 13,30 i due in­ vuto una reazione immediata sia lo scopo che ha spinto i automobilisti. - invece, hanno sismologico belgradese ha re­ dere affermando che lui «non gravissimo episodio accaduto­ dividui si siano presentati al­ e. attraverso lo spioncino, ha 14,30 La retorica nella cultura Kovoce; II: Quanrfo la gente ean- . vi nel - primo pomeriggio di la portineria, mescolandosi al­ sparato un colpo che ha'feri­ due. che hanno agito con e- d'oggi ta; 11.30: Il vecchio • l'orologio dovuto pagare contravvenzio­ gistrato l'intensità del sisma ha intenzione di buttarsi di­ strema determinazione, a ten­ . racccntc di Saverio Strati; 12,C5: sarmato in trincea: lo faccia­ ieri. Quésta volta però non si la folla dei.parenti che si re­ to di striscio, alla testa, il bri­ 17.00 Alle cinque con Qualche parola al giorno; 12,30: ni che vanno dalle 130 alle di 4 gradi sulla sciala Mer- tratta di una rivolta o di una tare l'incursione nelle carce­ 600 mila lire per aver su­ calli. il cui massimo grado no pure i colonnelli che la cavano a visitare i detenuti. In gadiere. dopodiché è fuggito Amedeo Nazari Samadhi; 13.30: Musicalmente; 14 ' evasione, ma del tentativo, o- quel momento nella portineria subito, seguito dal complice. ri. Su questo cercheranno di e 05: Grammatica per pensare; 14 perato i limiti massimi. Tut­ è 12. ... ! piatola d'ordinanza almeno ce fare luce le indagini e gli in­ 17.10 Teen te le infrazioni sono state l'hanno »: « ho taciuto anni fa perato da due individui arma­ c'erano tre guardie: una. ad­ II colpo di pistola ha fatto e 20: I primi del Jan; 14,30: Si­ v Gli abitanti delle cittadine quando poterò essere basto­ ti di pistola, di entrare all'in­ detta al controllo dei permes­ terrogatori, che sono già stati 11.00 Argomenti pario aperto; 15.05: Lo spunto; contestate agli automobilisti scattare però l'allarme e il iniziati dal sostituto procu­ 15.45: Primo nip; 18.35: I giovani di Niksic e Danilovgrad han­ nato o al massimo potevano terno della sezione nella qua­ si, un'altra al controllo dei 1S.30 Sorpresa e l'agricoltura; 19,35: Tutto il mediante gli apparecchi «Mul- le si trovano le celle dei dete­ pacchi e un brigadiere con il maresciallo comandante, che ratore della Repubblica di tanova» e « Autovelox ». di cui no avvertito la scossa, ma non farmi trovare una pistola nel 11,50 L'ottavo giorno menda canta; 20.30: Lo spunto (2); baule della mia, automobile: nuti. Nell'opporsi a questo en­ compito di accompagnare i abita all'interno del carcere, e Forlì, dott. Mescolini. Per ora 21.05: Obiettivo Europa; 21.40: Dot. i reparti della Polizia stra­ si sono registrati danni alle visitatori in parlatorio, apren­ aveva intuito quanto stava ac­ 19.20 Due anni di vacanze tcre buonasera; 22. Jan dall'a al­ dale sono in possesso. non parto * sicuramente ora nesimo' episodio criminale, so­ si possono solo fare delle sup­ cose e alle persone. ; che la mia posizione giuridi­ no rimasti feriti il marescial­ do il portone di ferro che im­ cadendo, si è gettato all'inse­ posizioni: forse i due malvi­ 19,45 Almanacco del giorno la re:*; 23.15: Buonanotte dalla dama di cuori. ca si è molto attenuata». • lo comandante delle guardie, mette nella sezione, dove si guimento dei due, pur essen­ venti avevano l'intenzione di dopo Alfredo Rosati di 40 anni, e trovano le celle. • : ' • _ liberare qualche detenuto del Ma, al di là di queste pur do disarmato. II bandito al­ 20,00 Telegiornale • significative affermazioni, dal­ il brigadiere Ercole Atzori di carcere di Forlì. E' da esclu­ SECONDA RETE Mentre uno dei due indivi­ lora non ha esitato a sparare 20.40 Mare d'erba l'interrogatorio di Zani e di 33 anni. Il più grave è il ma­ dui sostava in " mezzo alla anche contro il maresciallo dere comunque che si tratti GIORNALE RADIO . Ore Ó.30. 7,30. Widman sono chiaramente e- resciallo. raggiunto al basso di detenuti per crimini che Film. Regi» rfi Eli* K»i*n. 8.30. 9,30. 10, tl.30. 1230. 13.30. Trovato cadavere m un'auto folla, l'altro si è avvicinato al­ che ferito in modo grave al­ Inierpreti: K. Hepburn, S. mersi due elementi. In pri­ ventre da un proiettile che si hanno un risvolto politico — 15.30. 16.30, 17,30, 18,30. 19.30. la - guardia addetta al control­ l'altezza dell'inguine si è ac­ Trècy. M. DQUQUS 22,30 - Ore 6: Un altro giorno; 7: mo luogo, il fatto che i cen­ è conficcato nella colonna ver­ lo pacchi e, puntandogli con­ attualmente a Forlì non ce ; tri primari di attivazione in­ casciato a terra. A questo pun­ 22.15 Cinema domani e Secondo voi » il g orno depo; 8 tebrale. Nel tardo pomeriggio tro una pistola, una «Magnum ne sono —, mentre potrebbe e 45: Il primo e l'ultimissime; 9 formativa sono da individua­ il sottoufficiale è stato opera­ 38 spedili », gli ha intimato di to i due sono saliti su una vet­ trattarsi di alcuni esponenti 22.45 Telegicrnale e 32: Il rosso e il nero di Sten­ re nel SID e nella questura. to all'ospedale di Forlì. recarsi dal brigadiere e di far­ tura e si sono dileguati, sem­ della malavita. 23,00 Oggi al Parlamento dhal; 10: Speciale GR 2; 10,12: Ravenna: giovane morto mentre, come detto, la Guar­ Per ora non si conoscono gli aprire il portone. La guar­ bra in direzione di Rimini. Po­ Saia F; 11,36: Sparto l.bero; 11 dia di finanza assolse ad una dia ha obbedito, ma il briga­ lizia e carabinieri hanno ini­ Antonio Amoroso e 53: Canzoni per tutti; 12.10: Tra- scòmoda funzione di filtro ancora . l'esatta dinamica dei smissioni regionali; 12.45: C'era i>- fra questi organismi e i con­ r.a volta: 13,40: Romania; 15: La dopo iniezione di droga fidenti. In secondo luogo che, tv rete 2 fantascienza: 15,45: Qui Radio 2; il colonnello dei carabinieri 17,30; Spec.ale GR 2; 17,55: Re­ 12,30 Vedo, sento, parto cital del chitarrista Vincenzo Cor­ RAVENNA — Collasso cardio­ una conferenza sulla droga in Santoro • fu. - per così - dire, tese; 18,33: Radiodiscoteca; 19.50: circolatorio per eccesso di stu­ una parrocchia cittadina. utilizzato nelle settimane suc­ Hanno causato notevoli danni L'autopsia sull'ex vicesindaco de di ioscoreoJe 13,00 Telegiornale Superscnic; 21,29; Radio 2 ve.-itu- pefacenti: questo il freddo cer­ Sabato sera il giovane gli cessive alle bombe per dare 13,30 Educazione e regioni ' nc*««otinove; 22,IO: Panorama par. Itmenttre. tificato medico che chiude la aveva ' chiesto ° la - macchina. consistenza ' ai sospetti nei 17.00 TV 2 ragazzi breve esistenza di Maurizio una « 600 ». per trascorrervi la confronti degli uomini dei Dalai, 21 anni, trovato cada­ notte e gli aveva anche det­ servizi speciali delle «Fiam­ :} 1t,00 Laboratorio 4 - ., . : TERZA urre - vere ieri mattina verso le 7,30 to di avere intenzione di far­ me gialle». Sospetti dei qua­ Attentati a Palermo Strane fughe di notizie 1f,30 Dal Parlamento GIORNALE RADIO - Ore 6.45, 7.30. in una macchina : ferma da­ si una dose. li si è servito il capo del i TG 2 scornerà 8.45. 10.45. 12.45. 13.45, 18.45. 21.05. 23,15 . Or* 6: Quotidiana tanti alla caserma del 4* Reg­ L'ufficiale avrebbe tentato centro controspionaggio Pi­ 1t,45 Le seppie gimento di Artiglieria missili­ di dissuaderlo ma senza riu­ gnatelli - per preparare accu­ Radictre; 7: Il ccneerto del mat­ stica di Ravenna. Lo ha tro­ ratamente. fin dal marzo 1971. 19,05 Dribbling tine; 10: Noi voi loro; 10.55: Mu­ scirvi: la mattina dopo la a 4 cabine telefoniche sul rapimento De Martino sica operistica; 11,45: L'ultimo viag­ vato la ronda in via Nino tragica scoperta. Oggi si do­ una personale linea difensi­ 19,45 Telegiornale gio ci Gvlllver; 12.10: Long play- Borio, mentre usciva dalla ca­ vrebbero conoscere i risultati va. e che hanno inoltre in­ 20,40 Mandrin irg: 13: Facciata C; 14: Il mio serma; il corpo era già fred­ dell'autopsia predisposta dal dotto in errore, la stessa ma­ Sette auto danneggiate da una delle esplosioni Tommaro Di Martino sarebbe morto di meningite - , . Prim* puntar». Cefi Pierre Bach; 15.15: GR 3 cultura; 15,30: do, rigido. Il medico ha fatto magistrato. gistratura nella prima - fase Fibre. Regìi di F. Foi.r«stié Un certo discorso; 17: Fare teatro; risalire la morte alle 3.30. Nes­ delle indagini. In terzo luo­ 17,30: Foglio d'; 17.45: La 21,40 Donne in prima persona ricerca; 18.15: Jazz giornale; 19 suna traccia di violenza, nes­ go. infine, il fatto che al cen­ tino come persona implicata, « Destino caMlinj* » di Ar­ PALERMO —Quattro cabine te dall'ufficio politico della NAPOLI — L'altalena di fu­ e 15: Concerto dell» sera; J0; Pran­ sun segno strano sul cadave­ tro deìl'attività informativa telefoniche della SIP sono sta­ questura per la ricerca della ghe di notizie di dubbia ori­ non si sa come, nel rapi­ menia Ba!dueci. M#ri« P*o- zo alle erro; 20,30: Da Ovo conef. re del giovane, tranne il brac­ dei vari organi di sicurezza te* distrutte la notte tra saba­ matrice degli attentati e per gine sul caso De Martino, con­ mento del segretario socia­ •' la M*irx>, Marisa Trombetta te UER; 32,15: Libri ricevyri; 22 cio sinistro, massacrato dalle furono, sempre e soltanto, gli to e domenica a Palermo, dal­ la identificazione dei dinami­ tinua senza sosta, contribuen­ lista di Napoli, sia stato Vin­ 22,30 Vedo, sento, parlo e 35: Concerto; 23: Il giallo di Iniezioni di droghe. Morto il direttore ambienti della sinistra ai qua­ rne«*r.ct!e. li infatti furono addebitati l'esplosione, quasi simultanea, tardi. do a ingarbugliare una matas­ cenzo Tene, l'uomo che se­ 23,00 Telegiornale - Nella macchina è stata tro­ d'orchestra intenti eversivi e, almeno in di altrettanti ordigni in diver­ Esperti della scientifica han­ sa già tanto diffìcile da di­ dici giorni fa si costituì di­ vata una siringa usata e alcu­ un primo momento. la stes­ se zone della città. La serie no raccolto sui luoghi delle panare. Ieri è stata fatta tra­ chiarando di essere uno dei ne fiale di Valium e di Epta- sa responsabilità negli atten­ degli attentati dinamitardi è esplosioni numerosi frammen­ pelare la notizia, rivelata non responsabili del rapimento. done, medicinali a base di Gay Loabardo '- stata commessa in un arco di ti per accertare il tipo degli stupefacenti. Era un - solita­ tati. nonostante quel periodo si sa bene da quale fonte, che Si sa, tuttavia, che gli ac­ televisione svizzera HOUSTON (Texas) — Il di­ fosse caratterizzato dalla vi­ tempo fra le ore 3.30 e le 3,40, ordigni ed il materiale con il certamenti sul corpo di Tam­ rio, anche se più volte era in via Gaetano Filangeri — quale sono stati confezionati. la perizia necroscopica sul Ore 18: Telegiornale; 18.05: ti sapore del buone; 13.30: Incontri; 19.10: stato notato in piazza San rettore d'orchestra america­ rulenta offensiva della destra cadavere dell'ex vicesindaco di maro Di Martino dovranno Telegiornale; 19.25: Obiettivo sport; 19,55; Tracce; 20,30: T*:egicrna'e, no Guy Lombardo è morto sa­ Sotto questo aspetto è si­ vicino all'orto botanico — al­ 20,45: Enciclopedìa TV. Figure dell'antifascismo: Gaetano Salvemini; 21.25: Francesco dove si ritrovano l'angolo fra le vie Guglielmo Boscoreale chiamato in cau­ proseguire per stabilire se bato sera all'Ospedale meto­ gnificativo che il primo com­ la meningite che ha causato Le» dernices fianfaillet. Interpreti: Marthe Nadeav. J. Leo Gegnon, Mar­ ovani sbandati, abituali dei- pito assegnato a Zani si ri­ Marconi e Principe di Villa- sa per il rapimento, av?<;bbe cel Sobourin. Regia di >an-Pierre Lefebvre; 23: Telegiornale. droga. Della sua morte i dista di Houston. Aveva 75 confermato che l'uomo sareb­ la morte non sia sopravve­ e anni. ferisca ai fatti del 30 luglio franca, e in due cabine affian­ genitori non sono stati avver­ cate di piazza Martini, nelle • Tanzania: 25 ntrti be morto di meningite. C'è da nuta successivamente ad altri titi. -.•••*•• *• Guy Lombardo, nato a Lon­ 1970 (assalto armato fascista don (Ontario) aveva comincia­ contro i lavoratori della I- vicinanze del Policlinico. Le notare che i periti avevano fatti. I giudici che hanno or­ - La madre, Anna Fortini, è gnis) avvenimenti che deter­ deflagrazioni sono state abba­ chiesto dieci giorni per poter dinato la riesumazione del ricercata da due anni dalla to la sua carriera musicale televisione capodistria nel 1914 all'età di 12 anni. Egli minarono la venuta a Tren­ stanza violente e, oltre a di­ DAR ES SALAAM — Una epi­ dare un responso sicuro sulle cadavere per la perizia vo­ polizia per reati contro il pa­ to di Santoro e Molino, do­ struggere completamente gli demia di dissenteria in atto cause della morte di Tamma­ gliono, cioè, essere certi che Ore 1945: L'angolino dei ragazzi; 20,15: Telegiornale; 20,35: La rivo- trimonio; il padre Anselmo è è noto, in particolare, per la po la destituzione dei loro impianti telefonici pubblici . luzione d'Ottobre, documentario (I* parte); 21,20: Musicalmente; 22,30: scomparso da parecchio tem­ sua versione di «Auld lang nella Tanzania meridionale ha ro Di Martino, ma già il gior­ non vi sia stato alcun ten­ Passo di àtnit. . syne» che ha diretto alla vi­ predecessori al gruppo cara­ hanno anche danneggiato nu­ provocato la morte di 23 per­ no dopo i primi accertamen­ tativo di far scomparire un po dalla sua abitazione, po­ binieri dell'Ufficio politico merose automobili: in via sone e l'ospedalizzazione di .* co dopo aver cacciato di casa gilia di ciascun nuovo anno della questura. Ed è quindi ti qualcuno ha provveduto a protagonista scomodo della il figlio. L'ultimo ad aver vi­ par messo secolo. Marconi la esplosione ha coin­ altre 350. Lo riferiscono le mettere in giro questa vo­ oscura vicenda. Come è sta­ Un portavoce dell'ospedale su questi aspetti che deve volto sette autovetture che autorità sanitarie della Tan­ sto in vita il giovane Mauri­ appuntarsi l'interesse dei giu­ erano state lasciate in par­ zania. Medici e personale pa­ ce. - : to asserito, e come questa televisione mantecarlo zio sembra sia stato il capi­ ha . dichiarato che Lombar­ dici se. davvero si vuole che cheggio per la notte lungo il prima fase della perizia non Or* 18,50: Jim delle giungla. TeWilm con Johnny Weissrnuller; 19,23: tano Martino Vitantonio, uf­ do, il quale era stato recen­ ramedico sono stati inviati di Come abbiamo già rife­ Parolieme; 19,50: Notiziario; 20,10: Telefilm; 21.15: Otto ore dì buio; dal pr «cesso esca la verità. marciapiede, vicino alla cabi­ urgenza nella regione colpita rito, una ' serie di circostan­ sembra ancora smentire in ficiale in servizio presso la ca­ temente operato al cuore, è modo categorico ed liwqui- 22,45: Tele icopit; 3345: Notiziario. ; serma di via Nino Bizio che morto per una emorragia co- na dettai SIP. per cercare di arginar» la ze fa ritenere che a tirare l'aveva ... conosciuto ~ durante . rebrale, ,_ Enrico Paiasen .,L» Umilili *•* 'M-»' > *-y in caoH Tammaro DI PAG. 6 / sport lunad, 7 novombr* 1977 '/ l'Uìfttà

; lO.'onov ? Incespica la Juventus, crolla il Perugia sotto choc ed il campionato si tinge di rossoneri)

r « i IL MILAN DA SOLO ALLUNGA ILi i _« * PASSi * O

,• \ 1 ! C\- A $ ~i • :i ' .*> * il \ v'«" Uì ?»". : * r ! ~v «*_•;•* ari 11- - '•' **' e'. Deciso sul piano tattico il centottantesimo « derby» di San Siro

» » • r gli eroi della domenica Inter ha molto coraggio ma poche idee di kim Solitudine '' ' Rieccolo il Milan ' soli- \ è ledere come il Picmon- , ' torio' qualche mese fa sta­ fé sta prendendo provve- va avviandosi con campo- dimenti per recuperare le e il contropiede rossonero la domina: 3-1 , stezza in , adesso se * posiziont perdute. Ila ot­ '- ne sta andando ria tutto | tenuto un nuovo regola- ; Albertosi e compagni quest'anno hanno tutto: stile, ordine e quella dose di fortuna con cui si vincono gli scudetti • Mattatore Buriani che segna solo come Giuseppe Ver­ mento in base al quale le di quando — col cappello squadre torinesi hanno di­ due gol • A centro anche Rivera dal dischetto ed Anastasi su punizione • Due pali fra le attenuanti di Borsellini ed uno strano Oriali fra le colpe da bandito — faceva ese- ^ ritto allo ' sconto, le loro gulre ad orchestre mesi- avversarie devono giocare , stentt le arie che gli pas­ in nove, al massimo nove MARCATORI: nel primo tem­ MILANO — Buon derby, co­ vrebbe dovuto sfruttare, si è rarese Ruben Buriani, che sai ano per la testa E sì e mezzo AliAtalatila han­ po al 5' Buriani; nella ri- raggiosa e discreta Inter, sor­ però più che altro ammassa­ non aveva sin qui ancora se­ che quando uno vede il no espulso due uomini, al presa al "' Rhera su rigo­ nione ed inflessibile, fortuna­ ta in attacco finendo per sof­ gnato un gol nel Milan ed ieri Milan più che pensare ad Torino hanno fatto ripete­ re. al 33' Anastasi, al 39' to e quindi ottimo Milan, che focarsi, per togliersi fiato e ne ha messi dentro due, il una squadra di cateto pen­ re tale v quale la partita Buriani. domina la partita ed allunga spazio. Il Milan ha messo in primo e l'ultimo. Capita ra­ sa ai protagonisti di « Quel­ col Genoa, probabilmente in classifica cogliendo il fiore pratica il più classico dei gio­ ramente che un indiscutibile la sporca dozzina » den­ pei che anche il Bologna è INTER: Bordon 6: Bini 6. Fé- del 31 in un mazzo che con­ chi all'italiana, quello cioè che protagonista della trincea di­ tro c'è di tutto, perfino rossoblu Ricordate? Nel (tele 6; Baresi 6. Canuti 6 templa il pareggio della Juve più gli si adatta con uomini co­ venti anche l'eroe del tabel­ Buriani che sembra impor­ Genoa dopo dieci minuti (Pavone dal 15' s.t. 5). Pac­ e la sconfitta del Perugia. E' me Rivera, Capello e Morini lone luminoso. Per Buriani 6 tato da Helsinki e Rivera si era azzoppato Berni, do­ chetti 5; Oriali 5, Scanzia- un Milan sempre più solo al­ in mezzo e Bigon e Calloni accaduto, ma oltre che sul ta­ che si muove per ti cam­ po mezz'ora Basilico e in­ ni 5, Anastasi 6, Marini 5, la vigilia di una nuova sosta avanti. Si è schierato ordina­ bellone, lo si poteva trovare po con l'aria piena di sus­ fine c'era stato un rigore, Altobelli 5. 12. Cipollini, 14. azzurra, la più attesa, ed in tamente in fila al limite della dovunque sul campo. Era siego di un impiegato del­ conti o ti Bologna dopo dic­ Muraro. vista di un nuovo turno casa­ propria area tenendo avanti marcato da Marini, ma l'in­ la City. Credo che Rivera. ci minuti si è azzoppato MILAN: Albertosi 8; Collova- lingo col Bologna. E' ' una due uomini al massimo. Era terista è stato gran parte del ormai vicino alla pensio­ Bellugi, dopo mezz'ora Ce- ti 7, Maldera 6; Morlni 6, squadra abbastanza compatta, difficile per l'Inter superare tempo sotto misura. Final­ ne, abbia un solo rimpian­ reser e infine c'è stato un Bet 7, Turone 6; Buriani 8, molto utilitarista, che la for­ lo sbarramento ordinato dei mente a Buriani è stato con­ to: non aver potuto dispu­ rigore. E' finita 3 a 1 col Capello 6, Bijjon 6, Rhera tuna sta aiutando. Gioca con rossoneri. Le volte che ci riu­ cesso di giocare come sa, di tare nemmeno una partita Bologna esattamente come 6. Calloni 6 (dal 38' del s.t. stile, è ordinato in difesa: sciva con un dribbling finiva tirare come sa. E tira meglio, scendendo in campo in col Genoa. Tosetto n.c). 12. Rigamon- può essere il suo anno, non per pasticciare poi in mezzo assai meglio dell'uomo che mutande, sì. ma con la Sembra che l'associazio­ ti, 13. Sabadini. c'è che dire. Anzi, ci sentiamo alle gambe di tutti; le volte nel quadrante rossonero ha bombetta e il paracqua ar­ ne calciatori abbia presen­ di dirlo: se non butterà alle che ci riusciva con uno sca­ idealmente sostituito, cioè rotolato. Secondo me, poi­ tato un esposto: se in tut­ ARBITRO: Serafino, di Ro- ortiche, questo Milan, il pa­ valcamento non era difficile . ché il Gianni è una specie te le partite* deve succede­ ma 6. trimonio dei suoi vecchietti e per Albertosi l'intervento. Na­ di settecentesca miniatura re questo allora è meglio l'irruenza dei • suoi giovani, turalmente il Milan ha anche A quest'ordine tattico del del calciatore, dovrebbero NOTE: giornata uggiosa con Milan ha fatto riscontro nel­ che le avversarie del Tori­ nonché questa occasione che sofferto per lunghi tratti l'ini­ consentirgli di realizzare il no scendano direttamente filamenti di nebbia. Spettato­ alla maniera di Rocky il cam­ ziativa interista, ma il pallo­ l'Inter il disordine, diretta­ suo sogno, consapevoli tut­ ri 85.000 circa di cui 68.241 mente pioporzionale tuttavia iti campo in nove, almeno pionato gli offre, può anche ne usciva dall'area con una ti come siamo che il vec­ quei poveri ragazzi non si paganti pari all'incasso re­ darsi che s'appunti sul petto certa tranquillità. Era un po' all'agonismo. Nella prima li­ chio bambino d'oro non cord di L. 330.608.000. Calci nea dell'Inter ha fatto cilec­ fanno male e possono pas­ quella benedetta stella che dai farriginosa la manovra di di­ darebbe mai un'ombrella­ sare la domenica a casa, d'angolo 8-2 per l'Inter. Am­ tempi di Verona non è più simpegno dal limite alle pri­ ca Altobelli, bloccato con gio­ ta in testa all'avversario e moniti: Canuti, Scanziam e vanile determinazione da Col­ con la famiglia e i pupi. stata alla sua portata. me avvisaglie di mezza pun­ si toglierebbe educatamen­ In quanto al rigore è me­ Marini per gioco violento, Tu­ ' Punto e a capo, parlando del ta, ma era proprio da quel lovati; ha tentato, solo tenta­ te la bombetta ogni volta rone per proteste. Sorteggio to di dipanarsi Anastasi, an­ glio farlo battere subito, derby che sul piano del razio punto in avanti che il gioco che si trovasse ad incro- prima ancora del fischio di antidoping per Albertosi, Bet, cinio calcistico - il Milan ha che senza fortuna fino al mo­ ' ciare l'arbitro del Milan diventava dominan­ mento della sua potente pu­ inizio, così poi si va tran­ Turone, ' Fedele, Oriali, Alto- dominato. L'Inter ha opposto te, proprio perché ordinato quilli. belli. Ricca tribuna di grandi veemenza e molta foga allo ed opportunista. ' nizione. Bersellini ha poi in­ Il Milan solitario, comun­ INTER-MILAN — Il gol di Anattaii, cht buca la barritra rossoneri format» da Rivtra (coperte), nomi. Presente anche il C.T. stile rossonero, è stata sfortu­ dubbiamente commesso un que, mi riempie di giubi­ Ma intanto, con questa . natissima nei momenti che a- Il protagonista della gior­ errore tattico: il presidente lo- se ci riesce hit possia­ storia dello sconto. Juven­ Bet, Burlarti, Capello, Calloni • Turone. nata rossonera è stato il fer- Colombo temeva alla vigilia mo riuscirci tutti. Invece tus e Torino sono un'altra Oriali, ed il tecnico dell'altra quello che mi preoccupa volta insieme. Una barba. sponda gliel'ha servito su di un piatto d'argento, all'ala de­ stra, svagato ed in difficoltà Lo spogliatoio dei vincitori scopre un eroe modesto davanti a Maldera. L'Inter ha Lo spogliatoio dei vinti conferma la crisi di un campione poi fatto grande difetto in li­ Il dolce assente nea difensiva. Ad esempio Ca­ Af» viene in mente « Ale- ha inchiodato il Foggia sul­ nuti schierato su Calloni è xandros» quando dice che lo zero a zero. Un passo parsa una marcatura poco nell'Epiro le sorelle tesse- avanti innegabile- la difesa convincente, perché lo scia­ si rinsalda. Forza Genoa, gurato Egidio, pur nei suoi li­ ' vano la lana per il dolce ancora qualche partita co- miti. ha spesso e volentieri assente « e ti vento passa vie le ultime tre — pareg­ Buriani: «Io il migliore? Bersellini: «Facchetti e passano le stelle ». Il dol­ approfittato delle diffidila gio tn casa, botte in tra­ del Nazareno sul piede sini­ ce assente, ovviamente, è sferta — e siamo m pie­ stro. E' poi molto più scia­ il mio Genoa che non è na zona retrocessione, do­ guratamente naufragato il più solo, non è più in te­ ve per altro i mici rosso­ Facchettone, libero d'altri sta, non è più la squadra blu st trovano meglio: la A me è sembrato Rivera» nemmeno si discute» tempi purtroppo nella peggio­ del miracolo. Ma, inten­ conoscono come le loro ta­ re accezione del termine. Gia­ diamoci. e in ripresa, da sche, ci hanno passato la ! E il capitano: « Viviamo alla giornata ma non siamo inferiori a nessuno » . Mazzola si consola pronosticando ili decimo scudetto per i rossoneri cinto non è quasi mai riusci­ Ì due mesi non vince più, \ vita. Appunto: ti vento pas- ' to a scegliere il tempo giusto però è in netta ripresa' nel­ sa e passano le stelle, fi­ negli interventi. Sul primo gol le due ultime partite aicia guriamoci se non passa an­ è stato lui a farsi uccellare che il Genoa. MILANO — Il Foggia era una Certe difficoltà offensive dei goP ». « Bene. Il primo già MILANO — Giuseppe Prisco, Da parte nostra ho visto po­ E veniamo al mister. Ber­ da Buriani, è stato lui poi a incassato cinque gol, ieri grossissima squadra. L'Inter nerazzurri potrebbero anche l'avevo tentato col Foggia ma di professione avvocato, non chi errori anche se sono stati sellini: « Condivido il parere procurare il rigore con fallo 10 è ancor di più. Nlls Lie- dipendere dalla nostra de­ manca l'occasione di dare .determinanti, ai quali comun­ mi era andata buca. Ieri a di Mazzola perché l'Inter ha su Bigon e due minuti dopo f _> J. dholm, il viticultore che si di­ strezza a chiudere gli spazi Bordon è riuscito soltanto di un'altra dimostrazione del suo que si contrappongono le buo­ self-control. L'esperienza pro­ ne cose che i nostri tifosi han­ giocato molto bene. Purtrop­ si è fatto ancora beffare da letta di calcio, non sa spie­ davanti ad Albertosi. E poi, se sfiorarmi il bolide. La secon­ po. dopo aver fallito alcune Bigon che a momenti mette­ La fatica gare. Questo Milan che bru- me lo consentite, ci riesce be­ fessionale lo soccorre anche no capito. Ho visto un primo va subito dentro il terzo gol. talizza il campionato e che in­ nino di spezzare il ritmo del­ da segnatura è merito di Ca­ nei momenti più delicati, co­ tempo eccezionale, che mi ha occasioni all'inizio abbiamo Se sono un appassionato ta di Cristoforo Colombo crementa il suo • bottino di l'avversario. E' un dettaglio pello che mi ha servito con me quando, dopo una sconfit­ fatto ricordare la partita so­ incassato il gol di Buriani. fa­ Cronisticamente la partita è ascoltatore di « Tutto il annunciò che vedeia ta ter­ guerra, possiede una propria importante. La forza di que­ tempismo incredibile. Ero sul ta nel derby, molti taccuini stenuta con il Liverpool. Mi vorito da due rimpalli. Il ri­ stata emozionante, ma ci limi­ calcio minuto per minuto » ra il suo non fu più che filosofia che, però, sfugge a sta squadra è che sa adeguar­ filo del fuorigioco. Questa è attendono per cercare di svi­ sento commosso nel ' vedere gore? Sono curioso di vedere teremo solo a ricordare i gol non è solo per motivi di un sussurro. Ma sono an­ qualsiasi logica. Cosi almeno si a qualsiasi circostanza. E' la mia prima doppietta. Sono scerare i perché dell'insucces­ come il pubblico e i nostri stasera alla televisione com'è ed i pali. Al 5' Bet ha aperto lavoro- è anche per pas­ che pieni dt comprensione. dice il viticultore. • Che bella versatile, è sempre presente a felice ».'"'-'' * "* * so. Prisco, appunto, è uomo ragazzi hanno sentito questa andata veramente ». su Bigon, e questi ha per­ sione. Perchè è come par­ come quell'altro che rife­ se stessa». « dalle mille risorse diploma­ partita. Dello stesso avviso è tecipare ad itti gioco: uno rendo della sconfitta della r partita o che bella l'Inter! E' ' Giovanni Rivera analizza Sembra abbastanza scoccia­ fezionato di testa l'invito per la migliore entità calcistica « Ci parli un po' dei singo­ tiche e prima che il cronista Fraizzoli che mi ha detto di Buriani. Ruben è slittato ver­ ascolta e poi deve indovi­ Lazio a Vicenza ha sotto­ con leggiadria. « L'Inter ha to, per questo rigore, il sem­ lineato che i romani le che mi sia capitato di fron­ li. Alla gente interessa . ». metta a punto la strategia da elogiare i ragazzi ». , . pre ponderato tecnico di Bor- so il limite dell'area, ha sal­ nare se quello che ha sen­ teggiare. Persino più consi­ corso parecchio, forse trop­ attuare per il colloquio post- tato Facchetti, ha quindi atte­ tito è vero o no. Perchè hanno buscate, sì, ma han- « Ho visto bene Turone, Bet po. Hanno avuto una bella gotaro che subito scarta l'i­ > no anche dimostrato di non stente della Juve. Però i bian­ e Collovati. Il • ragazzino ha partita, lui, l'avvocato, gioca dea di un problema Facchet­ so uno spiraglio titubando se molti dei radiocronisti so­ coneri noi li affrontammo che reazione dopo il gol di Ana­ d'anticipo, proprio come un passare o no a Calloni ed ha no bugiardi come democri­ aver risentito della fatica tamponato egregiamente le stasi. Baresi? E' bravino, cer­ terzino all'olandese, e col sor­ ti, che qualcuno insinua: per l'incontro infrasettima­ erano vistosamente in rodag- velleità di Altobelli. Maldera tamente. ma ancora acerbo. « Facchetti non si discute quindi tirato con il suo bel stiani, imbrogliano, fanno io. Quest'Inter, signori miei, riso, seppur velato sulle lab­ piedone sinistro mettendo fuo­ i saltafossi, dicono che ha nale. D'accordo- sono de­ si è sacrificato su Oriali, ri­ D'altronde tutto dloende sem­ bra, ci prende sottobraccio e neanche. Domenica è stato il gli auteticl atleti, forse leg­ f allenatissima. Agonistica­ nunciando ai gol. Capello si e pre da me. Se mi sento pim­ migliore in campo e non vedo ri causa Bordon. Al 15' Fac­ segnato un giocatore che mente poi è uno schianto. avvia la conversazione: « Mi chetti si è buttato avanti, ha in quel momento si trova­ germente carenti sul piano ' visto un po' meno degli altri pante riesco a liberarmi da sento nella condizione tipica perché si incolpi • solo > Fac­ del gioco, ma irreprensibi­ Forse con un pizzico di tran­ ma lui, come Morini del re­ qualsiasi marcatura. Altrimen­ chetti, quando la squadra, ri­ crossato, ed Altobelli di testa va a Caracas per affari, fan­ quillità nelle conclusioni ri­ di chi stia recitando l'atto ha beccato in • pieno la tra­ no espellere gli innocenti, li su quello della prestan­ sto, è abilissimo a muoversi ti mi marco da solo. Il fu­ di contrizione. Non pensavo peto, per mia convinzione è za fisica- a chiunque non sulterebbe perfetta. Ma la per­ senza la palla. I due sono un turo? Non è cambiato pro­ formata da... 17 uomini. Co­ versa di Albertosi. Al 26' ha esaltano i colpevoli. fezione è un'entità astratta. né ieri, né nel corso del pri­ preso un palo anche Morini, fosse in forma perfetta co­ po' le travi portanti del no­ prio niente. Ragazzi, abbiamo mo tempo di perdere questa munque bando alle polemi­ me loro la fatica di pie­ Dunque grande Inter, bravo stro gioco. Rivera è Rivera e battuto solo l'Inter... ». « Ma che, perché anche questa ga­ ma l'azione era viziata da un Poi creano dei neologi­ Bersellini, coraggio tifosi ne­ partita. Dirò di più, anche sul offside di Bigon. A! 30', men­ smi (lo sapevate che Chia- garsi sei volte a raccoglie­ non spendo parola. Su Buria­ cercherete almeno di ammini­ 2-1, a dispetto dei santi, ero ra, malgrado il risultato che re i palloni finiti in rete razzurri ». ni invece mi soffermo. Il gio­ strarvi questo vantaggio? ». reputo bugiardo nella sua e- tre volava un piccione in tri­ rugi calcia le palle « effet­ convinto di vincere. Purtrop­ buna d'onore e l'aruspice di tate »"*). mangiano i micro­ con il Lens avrebbe spez­ ' A sentire Liedholm uno po­ vanotto sta migliorando cla­ n Giocheremo partita dopo po siamo stati troppo scalo­ spressione numerica, ha di­ zato la schiena. A quelli morosamente. Comincia a ca­ partita, vivacchiando alla gior­ mostrato che l'Inter è sulla turno ne traeva saggiamente foni, come quello che con trebbe anche credere che il gnati. Il mio è stato un atto buon auspicio per il Milan, imparziale distacco ha an­ della Lazio, invece, niente: Milan fosse 11 per caso. « Noi pire glis chemì che voglio io. nata. Queste saranno le no­ buona strada per ritornare piegarsi altre due volte per pire gli schemi che voglio io. di fede, mal ripagato, direi. grande e ripagare i tifosi che Anastasi faceva ancora caram­ nunciato che la Roma ave­ — dice — abbiamo avuto un stre scelte amministrative. Pe­ L'Inter è stata troppo sfortu­ bolare la palla sulla base del raccoaliere i palloni dei gol po' di fortuna in difesa. An­ Ora ragiona per sé. Imparerà rò non siamo inferiori a nes­ meritano proprio una grande va segnato il gol del pa­ regnati dal Vicenza non oh anche a ragionare per la co­ nata, specie all'inizio, se quei squadra ». palo rossonero: liberava l'on­ reggio con la Fiorentina cora rallentiamo il gioco e suno ». palloni trovavano la via della nipresente Buriani. Al 6' del­ è costato proprio ti mini­ questo non mi piace. Se pen­ munità. Se dovessi radiogra­ cacciando un tale urlo di mo sforzo. farlo tatticamente, questo Bu­ Domenico Serafino, arbitro rete, nessuno poteva obietta­ Bersellini è uomo dal chia­ la ripresa Rivera invitava Bi­ gioia che quando la vedet- so poi alla nuova parentesi in Roma, si compiace della re nulla e la partita prendeva gon ad entrare in area. Fac­ azzurra che ci attende mi ven­ riani. ha un po' di quei tor­ ro concetto. Assolve, senza di­ nanti inesauribili e robusti, caratura tecnica di questo der­ un altro verso. Il rigore? E' squisire. il suo capitano al chetti atterrava Albertino e gono i brividi. Questa è una by. « E* il quarto che mi toc­ stata una nostra ingenuità. ancora Rivera trasformava squadra anzlanotta e una cer­ che abbondano nel calcio te­ quale è inevitabile girare il desco ». ca arbitrare ed è stato il più Dell'arbitro non posso che di­ quesito, sotto forma di auto­ l'ineccepibile rigore. Al 33' su ta condizione la raggiunge fa­ bello. Qualcosa dunque si re bene. Il Milan? Non male. punizione. Anastasi sorprende­ Togliersi di meno ticando duro. .Lo scudetto? critica: • Ma non so che dir­ > Proprio Buriani. il perso­ muove anche a Milano. Spe­ non male... ». vi. Sul pnmo gol, Buriani è va tutti tirando: prima palla Bella la serie B. le die sta togliendo di mezzo il Date retta a me che me ne naggio biondo in mezzo a riamo che Inter-Milan del ri­ respinta e seconda palla ri­ intendo. Lo scudetto è lonta­ stato favorito da un rimpallo ci squadre del centro-sud Genoa in E' en- - tanto rossonerazzuiTO. confer­ torno conti per lo scudetto. ' E' un'opinione, quella di strano nel tackle e sul rigore, battuta oltre Albertosi. Mo­ dt sopra, le dieci del nord >> trata. ta Sampdoria, in un , nissimo. Ho paura che con i ma: « Ora mi trovo benone. E' un augurio sincero. Le am­ Prisco, che non trova l'avval­ mento difficile per il Milan primi caldi, ad esempio, i ra­ sia chiaro, io il Bigon, l'ho r di sotto. Unica infiltrata la terreno che non le appar- = Con l'Inter non ho accusato monizioni? Erano falli grossi lo di Mazzola: «Il Milan ha toccato solo col gomito e lui che Buriani fugava al 39' se- - Sampdoria, che arerà sba­ tiene e t legittimi proprie­ gazzi mi scoppino in mano». angosce particolari. Non è come una casa e non potevo giocato benissimo. Battere gnando in diagonale da destra . « Tutto vero. Però undici è stato bravo a recitare. Co­ gliato piano Ma i mici ado tari la stanno caricando male, l'armata di Bersellini. esimermi. Il rigore su Bigon? un'Inter di questa portata non munque sia, questo Milan è quasi dall'ozi/ il più classico I rati blucerchiati si stanno i di botte: incassa più gol, punti li avete fatti, la Juve e però si confonde nel gruppo. Limpidissimo, nessun dubbio è impresa facile e se il Milan troppo forte per l'Inter at­ dei gol d'ala, rasoterra irrag­ INTER-MILAN — Buriani non ci i togliendo di mezzo con la '- tei dei rossoblu, che è lut- f- 11 Toro inseguono. l'Inter ha Dite che ho giocato meglio di in proposito». vi è riuscito significa che è tuale ». giungibile per Bordon. stessa rapidità con cui si to dire. chiesto la resa incondiziona­ tutti? Bugiardi, per me il mi­ una grande squadra, in gra­ crede, Tosone * Collevati lo ab­ ta..». « Forse avete ragione. gliore è stato Rivera ». « / Alberto Costa do di lottare per lo scudetto. bracciano: è il 3-1. Lino Rocca Gian Maria Madalla r J ' t ' * ' 1 • i . *i » .„ . • • - - * ^ . *- . • • > • l * t •'.',> i •

1 RISULTATI MARCATORI; : CLASSIFICA SERIE «A» , CLASSIFICA SERIE: «1B » LA SERIE «C» DOMENICA PROSSIMA

i; '-. V» 1 SERIE « A » - SERIE «A» - 1 '.'\y> • t Ibi casa / . feerl ceso reti u : - ' in casa fvori casa roti RISULTATI . SERIE « A» i Con 5 roti: Graiiani o SaroWi; Ovetto le partite in protrammo domenica pros­ ? G. V. N. P. V. N. P- » F. S. p. G. V. N. P. V. N. P. F. S. Torino-'Bolofn* . . . 3-1 • .!' . GIRONE «A»: Alessandrie-S. Anoole Ledifiano 0-0; Avdece-Pro Vercelli sima per I campionati italiani di calcio di serie con 4: Damiani, MaMora, Ros­ .'-,! il, jv , -, 1 t~ — 2-0; Biellese-Trlestina 2-0; Novara-Lecco 3-2; Peroocrema-Pro Patria 1-0; GonoA-Foosjia 0-0 si, Carlatcholli, Amonta, Ma­ "- «B> e « C ». La serie « A » osserva en teme scotti; con 3: Di Oartolomoi, MILAN ii 7 2 10 2 2 0 14 7 ASCOLI 14 9 4 0 0 3 2 0 15, 5 Piacerne Bollano 2-1; Jvniercasale-'Sorefne 3-0; Trento-Mantora 1-0; Tre- di riposo, in coincidenza di Inghilterre-Italia di Milan-* Inter .... 3-1 vili Pimene 0-0; Udinese Padova 1-0. Uoototti, Prono, Loppi, Bontn- JUVENTUS •• 7 2 2 0 1 1 1 15 7 TARANTO 12 9 4 1 0 0 3 1 11 é Coppa del Manda che si disputerà il 14 no­ Jwonhrt-AuUnta . . . 1-1 •Ofna, AlMMIi, Giordano, Fin, GIRONE «B»; ArenoGiwlianora 2-1; Empeli-Chieti 3-0; Parma*Forlì vembre a WembJey, e riprenderà demanica 20 AVELLINO 12 9 1 1 A 2 1 •* o e Pocci, Do Ponti o Rhrora; con TORINO - •* 7 3 0 0 1 1 2 10 5 1-0; Livorno Crenato 4-0; Masseto-Lwccheso 1-1; Olbia-Pisa 1-0; Prato- ova^e^WrwI^P . h L.K. Viconsa-laxio . . 2-1 2: Bonetti, Contilo, Bottofa, 1 CATANZARO 11 9 3 1 0 1 2 2 11 * Riccione 04); Rocojiana Spai 1-0; Siena-Fano Alma 44); Terame-Spexia 04). NAPOLI • 7 2 l'I 1 1 1 10 7 SERIE «B» Napoli-Porwfia .... 3-2 Vannini, Gonfetti, D'Amico, Po­ LECCE 11 9 4 0 1 1 1 2 7 4 GIRONE «C>: Catania-*Brindisi 14); Crotono-Raavsa 1-1; Barlette-*Latina Ascoli-Pistoiese; Avellino-Conio; Bari-Varese; tici, Zecchini, Libera, Tavola, • 7 2 2 0 0 2 1 9 t 2-1; Paeaneaa Pio Cavee» 2-2; BosejiiwCimpaba»so 1-1; Selernitana-Mer- •«•cara-Verona . . . 2-2 GENOA CAGLIARI 10 9 2 2 0 1 2 2 12 9 Cetensare-Ceeliari; Cremonese4trescia; Modena- Rocca. Scanxiani, Capello, Bo­ sele 34); Sirecvta-Pre Vasto 1-1; Ssi ionio Notai ina 04); Trapeni-Matera Kofna Fìoromina . . . 2-2 rioni, Antofnoni, Caio, Botta- PERUGIA • 7 • 2 1 0 1 1 2 11 11 ^PI^i^PowB^B>e^PB>oaPC o 10 9 3 1 0 0 3 2 • « rolli e B. Conti; con 1: Ma­ se; Rimini-Ternone; Sompdoria Lecco. 1 LAZIO 7 - 7 2 10 0 2 ? 10 S TERNANA 10 9 2 3 0 1 1 2 é 5 meli, Paino, Reisinetli, Cosar- \ SCINE « B » 10 9 2 2 0 1 2 2 7 t SERIE «C» sa, ^OIIOVM, OMOjon, lovono, eirv- INTER 7 7 1 1 2 2 0 ,1 7 7 CLASSIFICHE BARI GIRONE «A»: Biellese No.era; ' Bollano-Udine- Aceiotti, Cniereoji, Ropetto, La > 9 3 0 1 0 3 2 • S Brotcia-Catannro ... 1-1 VERONA ' 7 7 0 2 1 1 1 e 9 9 so; JwniercasahvPre Vercelli; Lecco-A e do io- Roso, Orasi, Nobili, CuccvroeV RIMINI 1 * >1 9 2* » r 1 0 4 1 • 9 GIRONE «A»: Udinese ponti 14; Piecensa 13; S. Aneelo Ledìfiene, No­ Mentana Peroociema; Orneyna-Sereono; ridai. Coyiiari-Sampdoria . . 5-1 vara e Jwmertesele 11; Padova, Mantova, Biellese e Pornotrama 10; «lo, VìroVs, Cavalo, < Tardetti, L.R. VICENZA 7 7 12 1 1 1 ì . * • PALERMO 9 9 2 3 e 1 0 3 | t Alessandria; Pro Patrie-Piecerua; S. Anooio Le- AtcoH-'Como . '. .2-1 Cori, Beoni, Scarpo, Spefgie- - *t - , Betsene, Alessandria e Tronto 9; Triestina, Lecco e Treviso S; Pro Patria, difìano-Tronto; Triestino-Treviso. >,, . • • ATALANTA 7 7 0 3 1 1 7 t f MONZA t 9 ' 2 1 i 1 1 3 7 • Pro Verterli ed Omoana 7; Saresaie 5; Aedece 3. Lacca-Bari 1-0 rin. Gentile, Scala e Piranìni. o GIRONE « B »: Arene-Teramo; Chr«tl4Mbio; 7 9 1 2 2 1 1 2 3 5 GIRONE « B •: Parme e Lacchete ponti 13; Spai e Spella 12; Chietl, ritvOiota-v rofnonooa 041 ROMA • « 7 2 1 1 . 0 1 2 9 11 Alma Fano-Prato; Gfolianova-Royoiona; Gros­ SERIE «B». VARESE 7 2 1 2 0 2 2 * t Pisa od Areno 11; Empiii, Riccione o Ressjiene 10; Grosseto e Teramo seto-Siena; Lwcchoso-Livomo; Parme-Riccietie; Hiimni-Moalafia ... 1-0 * POGGIA 7 2 10 0 1 3 . 3 10 CREMONESE 7 1 1 2 1 2 2 5 f 9; Livorno e Siena •; Gielianeva e Fono 7; Porli é; Ofbia 5; Masso­ Ptse-Maseoea; Spol-Forll; Spnia-Cmpeli. so e Prato 4. aon»ooviowvTvaio*T a tonno 2-1 Con 4 reti: Jatoiene; con S: é 1 3 1 0 1 3 • 9 GIRONE iCi BeneieiiloBaiIella; finseebat PESCARA S 7 • 1 2 1 0 1 •2 ' t 12 GIRONE • C »: Catania, Campobasso e Ne corine ponti 12; Tetris, Bene 1-0 PefeoMB; eoa) 4: Beccati, BoRi» COMO • 9 0 3 2 ' 1 1 2 3 • se-Metera; Ce terne-Trapeni; Cretini Binine; . nani, Cnimeml, Pira»; con 3: BOLOGNA 4 , 7 0 1 2 1 1 7 • 10 vento e Pro Cuna 11; Benino, Crotone e Sorrento 10; Salernitana e Marsala-Sirarwsa; Ne cerine Solami tana; Pro Ce- TajraSAaa^AWttlftt o • • 2-0 AfftVVf wfnCiAMflflff rP^nl Bt4*9n* BRESCIA • 9 1 3 0 0 1 4 5 10 Barlette 9; Trapani, Paoansto e Sirecese •; Renosa, Pro Vesto o Melerà «eie Latina; Pro V*a*»X»'.^itf; Rafne-Plfa MOTIVA* Ylffll • * * 2-0 Bp#Cwfr ProtaVO* o*Vf*eV9« évMVSMta FIORENTINA 3 7 0 1 2 0 2 2 • 14 PISTOIESE 5 9 1 3 1 0 0 4 3 • 7; Latino, Morselo e Brindisi e. ... noce; Serrente-Territ. < l H<" «•e » 't * J* fi-f-'»*-<< » M-« •^r^:-s.<" *\«-.O.V^' • ^^'^v^^-^.^-^#3*-'^. T Unità / lunedì 7 : novembre 1977 pori / PAG. r

w.--v. 'Atalanta (in 9) #.-- £^ v>^; '

" t t » I bergamaschi, decimati dall'arbitro, non si sono persi d'animo: 1-1 Vana rincorsa, degli umbri dopo la tripletta del; centravanti del Napoli: 3-2 \> "<"r * ' <

A' Benettiedueespulsi ia giocava per vincere non bastano alla Juve .V. 1 ma Savoldido infila tre volte Al gol'd'apertura del centrocampista bianconero ha risposto Libera - Poi si è giocato La generosità degli uomini di Castagner non è bastata di fronte all'efficiente tattica'dei partenopei - Di ad una porta sola - ìVlastropasqua e Marchetti i due «cattivi» spediti negli spogliatoi Assenta e Bag::i le due reti degli ospiti . Caloroso applauso del pubblico napoletano in memoria di Curi MARCATORI: Benetti (J.) al tenuto duro e per tutta la MARCATORI: nel p.t. al 16', confermato di essere una pe­ 4\ Libera (A.) al 29' del ripresa si è assistito all'assal­ 30' e 35' Savoldi (N), Amen- dina della quale il Napoli non primo tempo. to disordinato di una pove­ ta (P) al 41' su rigore; nel può fare a meno. JUVENTUS: ZofT 5; Cuccù. ra Juventus senza idee, con s.t. al 41' Bagni (P). • In avanti Chiarugi molto al­ reddu 6. Gentile 6; Furino i nervi a fior di pelle: un di­ NAPOLI: Mattollni 7; Brusco- truista e disciplinato, ha gio­ 5, Morini 6, Sclrea 6; Cau­ sastro. lotti 7. Valente 7; Restelli cato in modo soddisfacente sici 5. Tanlelll G. Virili» 5, L'Atalanta si è battuta con 7, Ferrarlo 6, Stanzlone 7; nel nuovo ruolo assegnatogli Benetti 6, ilettrga 5. 12. Mar- tutte le sue forze e Pizzabal- Vinazzanl 7, Julian» 7, Sa­ da Di Marzio. Un discorso a che.se, 13. Cabrinl, 14. Bnnin- la (classe 1939), che avava voldi 8, Pin X. Chlarugi 7. parte merita Savoldi. Da due srgna. ••*•",, sostituito Bodini all'ultimo 12. Fawiru, 13. Mussa, 14. domeniche il centravanti non momento, è • stato superbo, Capone. si riconosce più. Ieri, oltre a ATALANTA: Pizzabulla 7; Ca- e Marchetti sulla linea bian­ segnare tre magnifici gol su vasln fi, Mei 6; Vavassori 7, ca ha salvato l'Atalanta (al PERUGIA: Grassi 6; Nappi 6, azione, ha fatto pure il di­ Marchetti 7, Mastropasqua 13') su un colpo di testa di Matteonl 6; Fro.sio 5, Zec­ fensore, marcando Vannini. E' 7; Manuel! 6, Rocca 7, Fai­ Bettega (si, c'era anche Bet­ chini 5, Amenta 7; Bagni una metamorfosi, questa di na 6, Festa 6, Libera 6. 12. tega, ma quasi nessuno se 6 (dal 41' del s.t. Scarpa). Savoldi. che, se confermata Bollini, 13. Scala, 14. Zava- n'è accorto). Al 33' Vavasso­ Gorelli 6, Novellino 5. Van­ dalle prossime partite di cam­ rise. ri, fronteggiato rudemente nini B, Speggiorln 5. 12. Ma­ pionato, può conferire una ARBITRO: Benedetti di Ro­ da Furino, ha reclamato, ma lizia. 1». Sabatini. . svolta decisiva alla stagione ma 5. il guardialinee non ha fatto ARBITRO: Menicucci di Fi­ del Napoli. NOTE: giornata" autunnale, una piega. Vavassori ha ri­ renze, 6. • - Il ' Perugia, contrariamente campo In ottime condizioni. sposto in modo pepato: non NOTE: giornata di sole. alla compagine partenopea, ha Oltre 40 mila spettatori di sappiamo se ha menzionato terreno in ottime condizioni, impostato tutta la gara sulla cui 24.678 paganti per un in­ uno dei genitori o posto in spettatori 60 mila circa. An­ offensiva. Forse ha peccato casso di 67.465,200 di lire. dubbio la moralità di qualcu­ goli 4-4. di presunzione o forse, i gio­ Espulsi: Mastropasqua al 47' no dei familiari del guardia- catori umbri hanno con trop­ del primo tempo, Vavassori linee; fatto sta che dopo un DALLA REDAZIONE pa ansia cercato di dedicare al 33' della ripresa. Ammoni­ cenno d'intesa l'urbitro si è' una vittoria allo scomparso ti: Benetti, Libera, Causio, avvicinato al suo collabora­ NAPOLI — E' mancato poco Curi. Fatto sta che gli uomi­ Mastropasqua e Festa. Sor­ tore e immediatamente ha e- che il • risultato sfuggisse al ni di Castagner, a nostro avvi­ teggio antidoping negativo. stratto il talloncino rosso: Napoli, dopo che la squadra so. hanno affrontato con trop­ espulso anche Vavassori. partenopea lo aveva saldamen­ pa audacia gli avversari. Mai te tenuto in pugno fino al 41' DALLA REDAZIONE Ma anche contro nove av­ domi, anche sul 3-0 non si so­ versari la Juventus non è pas­ del primo tempo. E' finita no dati per vinti. Una gara TORINO ' — Vittorio Bene­ sata, incespicando su se stes­ 3-2 per i padroni di casa. Un dignitosa, quella degli umbri, detti, arbitro romano alla sa; e il pareggio pare anco­ risultato tutto sommato giu­ i! cui risultato certamente non sua diciottesima partita in ra più penoso. Basteranno le sto, anche se nella ripresa pregiudica la continuazione serie A, è andato in « crisi », convocazioni in nazionale per gli azzurri • hanno rallentato del campionato. rovinando la partita e san­ dimenticare? il ritmo e il gioco è passato In difesa incolpevole Grassi zionando l'espulsione di due JUVENTUSATALANTA — Libera Irrompa tu Zoff: il pallori* sfuggirà prevalentemente nelle mani in occasione delle tre reti su­ NAPOLI-PERUGIA — Savoldi durante Tallona dal sacondo gol. bergamaschi, delle quali la Nello Paci al portiara blanconaro • finirà In rat*. desìi umbri. bite. Un po' in difficoltà Zec­ Juve non ha saputo approfit­ Partita dai due volti, dun­ chini contro il dilagante Sa­ tare. ' que quella disputata dal Na­ voldi. Amenta, irriducibile a poli. Un gran primo tempo centrocampo, ha svolto un L'Atalanta ha Anito l'incon­ con una difesa attenta, un gran lavoro ed è stato un ine­ tro in nove, perchè Benedet­ centrocampo lucido e ottime sauribile suggeritore per i L'unico cruccio è la polemica per l'esclusione di La Palma ti prima ha espulso Mastro- Mentre il Trop accuso i suoi (sema far nomi) proiezioni offensive. Secondo compagni. Goretti, con la ma­ pasqua al 47' del primo tem­ tempo in sordina. In difesa glia di Curi, ha palesato qual­ po; e nella ripresa, mentre la Mattolini ha confermato i che incertezza. Forse è stato Atalanta si batteva disperata­ successi registrati nelle ulti­ un po' condizionato psicolo­ mente in dieci per contenera me domeniche. Ormai ha ac­ gicamente dell'indossare la la Juventus, ha espulso Va­ quistato quella serenità ne­ maglia dello sfortunato com­ Tutti d'accordo i vincitori: vassori che, bistrattato dai Bergamaschi così felici cessaria che gli mancava dal­ pagno. V difensori juventini, deve es­ l'inizio di stagione. Sicuro nel­ sersi rivolto al guardialinee Ed ora, dopo avere ricor­ le uscite e sicuro nella pre­ dato il grande applauso che in modo diverso da un'edu­ sa, al momento costituisce canda. ha salutato Renato Curi al ter­ una sicurezza per la propria mine del minuto di raccogli­ e Di Marzio che dà la carica da perdonare l'arbitro rete. Bruscolotti, che ha avu­ Durante la settimana si era mento in sua memoria, rac­ detto e scritto che in fondo to il compito di controllare contiamo i gol. dubbiamente ' — ' risponde — bisogna dimenticare che lo­ l'Atalanta altro non era se ,,, SERVIZIO , curo di aver avuto ragione... ». retrato ed aspettavo che mi Speggiorln, ha recitato come Al 16* Savoldi, dopo una :,. ,rv. SERVIZIO :.y . sto • meglio fisicamente, ma ro. dopo essere andati k.o., non una succursale della Ju­ Gli atalantini proseguono ri­ buggerasse da un momento al solito bene la sua parte di triangolazione a distanza 'con NAPOLI — Aria di festa ne­ anche il gioco della squadra si sono ripresi perchè; aveva­ TORINO — Mancavano i re- conoscendo di essere stati as­ all'altro; poi mi sono accorto consumato mastino. Ben po­ no la rabbia in corpo, vole­ ventus: Mastropasqua e Mar­ galini con ti fiocchetto rosso, Pin. porta in vantaggio il Na­ gli spogllatorl del Napoli, per è cambiato grazie a Di Mar­ chetti erano stati juventini e sistiti, in più di un'occasione, che pensava già • a Wem- co ha potuto fare l'attaccante poli. Cross in area di Fin, la vittoria e per Savoldi che, ' zio che ci ha caricati anche vano dedicare la partita a Cu­ la neve e la frutta candita. umbro contro la stretta e as­ ri ». poi pressoché donati all'Afa- dalla fortuna, tanto che Li­ bley... ». Cavasln ha anche bec­ Savoldi irrompe tra due av­ con la tripletta di oggi, dlven- • moralmente ». !•••>•" lanta; dalle file bergamasche Per il resto l'atmosfera da bera, descrivendo la sua rete, sillante marcatura del terzino vigilia di Natale c'era tutta ne­ cato un cazzotto da Tardel­ versari e mette a segno. Rad­ ' ta capocannoniere, sta • pure Sull'esclusione di Massa. sono arrivati alla Juventus non accenna minimamente a li, ma oggi De Amlcls è di partenopeo. In crescendo Va- doppia al .10'. Pin giocherella al E passiamo all'allenatore. E' che era certo di scendere tn gli spogliatoi atalantini. Titta lante. Bagni, suo diretto av­ in condominio con Grazlanl ' su di giri. Ha raccolto una Scirea, Cabrinl e Panna, e Rota, in sede di commento, negarlo: a A Zoff è sfuggito casa, per cui tutto va a finire limite dell'area umbra e poi campo. DI Marzio è di po­ pare che già della ' squadra di mano il pallone che ho nel nulla. Detto che Bodini versario, ha segnato, ma ben appoggia - in profondità per Un evento, questo, che appe­ vittoria che, dopo quella di che parole: « Ne ho parla­ ha toccato i tasti più vibran­ poche nella circostanza ci so­ torinese siano il portiere Bo- ti, con commenti che portano colpito tra collo e spalla man­ non ha giocato perché aveva Restelli. Cross al centro del na pochi giorni fa sembrava domenica scorsa, proietta ti to col giocatore prima della dini e il centrocampista Ta­ dandolo nel sacco. Sono stato no apparse le colpe del ter­ laterale e gran destro a volo impossibile. Invece Savoldi, Napoli nelle zone alte della partita e gli ho spiegato il alte lacrime: attaccanti mo­ accusato dolori intestinali net zino. Valente si è distinto so­ vola. • • - • fortunato, niente t da dire ». di Savoldi. 2-0. Tripletta al 35'. classifica. E' contento ' motivo dell'esclusione; e Mas­ struosi nel contenere le folate corso delta notte, passiamo al­ prattutto In fase di appoggio, tornato ad essere II vero «Bep­ t Sul campo invece le ' cose juventine. difensori indomiti Anche Rota non disconosce la Juve'. Fuga di Valente lungo la fa­ pe gol », nello spazio di una . « Sono soddisfatto — ri­ sa, da ragazzo intelligente e ha fornito di ottimi palloni scia laterale sinistra e nuovo sono andate in modo diver­ nell'intrepida difesa dell'area- che un pizzico di fortuna ha Il Trap, dopo aver fatto il settimana ha realizzato quat­ sponde —. Era una ' partita è stato d'accordo ». Sulla po­ aiutato i suoi a portare a ca­ il reparto avanzato della squa­ cross in area. Savoldi da po­ lemica di La Palma, invece, so, a dimostrazione che fra bunker. un crescendo che si solito pistolotto sulle partite dra. tro reti, e. fatto ancora più un po' particolare per noi e le cose che pensano le socie­ conclude con l'incondizionato sa un prezioso puntlcino, ma chi passi non manca l'appun­ si dilunga di più. « Mi di­ In cui non c'è nulla da fare, Per Di Marzio, inutile dirlo, importante, sembra.. irrico­ lo si è visto in campo; i miei tà, cioè i dirigenti, e quel­ plauso per Plzzaballa. eroe in sottolinea come « la fortuna ha parole di rimprovero per tamento e insacca.- ragagzzi dopo il minuto di rac­ spiace per il comportamen­ lo che decidono I giocatori una squadra di eroi. abbia aiutato chi se Io me­ dopo questa nuova prestazio­ • Al 41* il Perugia accorcia le noscibile rispetto al Savoldi to che ha avuto. Non ho alcuni dei suoi: i nomi però ne positiva del difensore, si distanze. Inutile fallo di ma­ coglimento per • onorare la passa fortunatamente ancora L'arbitro? « Ha agito in ba­ ritava ». E qui proprio gli si non li fu Qualcuno ha gioca­ che il pubblico conosceva. memoria del povero Curi sem­ nessun preconcetto verso nes­ una bella differenza; 'e cosi deve dare ragione. ripropone il problema La Pal­ no in area di Ferrarlo e con­ Nel dopo partita. Inutile dir­ suno. Sono prima un amico se a quello che ha visto », af­ to di fioretto quando serviva ma. Ferrano se l'è vista con seguente rigore. Amenta tra­ bravano partecipare al lutto Mastropasqua, che era stato ferma il trainer bergamasco. Anche l'altro espulso. Ma­ la spada, ouesto il succo del lo, è il più festeggiato. « So­ dei perugini; allora li ho do­ di ogni giocatore e poi l'alle­ scartato a suo tempo dalla 7 l'intraprendente e pericoloso sforma: 3-1. Nella ripresa, ulti­ natore. Ho solo il dovere di Le espulsioni « Meritavo di stropasqua. si limita a dirsi suo discorso: e, pensando agli Novellino; buona la sua pro­ ma rete della giornata. Speg- no contento — esordisce — e vuti caricare, come avevo già Juventus, non è stato a ve­ essere espulso — adesso è Va- contento del risultalo, sema ringrazio i miei compagni, il fare gli interessi del Napoli. dere Benetti che menava a juventini che si pestavano i va anche se macchiata dall'in­ giorìn dalla sinistra crossa in fatto . negli spogliatoi prima Ripeto. La Palma ha sbaglia­ rassort che parla - — avevo indugiare sull'operato dell'ar­ piedi a vicenda nell'area ata­ genuità che ha determinato il area per Bagni che non ha merito non è soltanto mio, è della gara, e cosi è venuta dritta e a manca e lo ha ste­ mandato a quel paese il se­ bitro. Nell'Atalanta ha esor­ anche loro ». Oggi, domandia­ to e sarà punito dalla socie­ so: si è beccato la prima am­ lantino tentando palleggi e rigore. Pin, Vinazzani, Restel­ difficoltà ad insaccare da po­ fuori la squadra che tutti a- tà. La legge deve essere u- gnalinee, lasciandomi prende­ dito il 21enne Cavasln. inca­ colpi di tacco, non ha tutti i li e Juliano hanno dato vita, chi passi. 3-2 il risultato fi­ mo, rispetto al passato lei è monizione, e quando l'arbitro re dal nervoso. Io pensavo di vete ammirato ». guale per tutti ». non si decideva a fischiare la ricato di ' marcare Causio: torti. soprattutto nel primo tempo, nale. < apparso completamente tra­ aver subito un fallo, ma ora « All'inizio della partita ave­ ad un buon centrocampo. Vi­ sformato. da che cosa dipen­ Solo nel primo tempo, in­ fine del primo tempo (il cro­ non sono neanche tanto si­ Gianni Scognamiglio- nometro del tabellone elettro­ vo paura, Causio giocava ar­ a. m. nazzani, strenuo lottatore, ha Marino Marquardt de questa metamorfosi? « In­ calziamo. « Si è vero ma non nico era già oltre il 46') ha risposto a un fallo di Genti­ le con un fallo su Tardelli e cosi •• è stato espulso. Per Marchetti è stata la stessa storia: fatto fuori dal­ Grazie al ritrovato Pecci splendido successo sul Bologna: 3-1 la Juventus per motivi che non furono considerati pretta­ mente - tecnici, ha sputato l'anima nella sua area di ri­ gore pur di non far passare i suoi ex compagni. La Juventus deve essersi cloroformizzata con quel gol UN TORINO BELLO COME UN ANNO FA segnato all'inizio da Benetti (una spingarda dal limite su una respinta corta di Mei» I padroni di casa possono lamentare due infortuni e un rigore - Ma contro i granata nella vena di ieri c'era ben poco da fare - Già al 6' un salvataggio sulla linea di porta di Paris su un tiro di Garritano tanto che non si è nemmeno v disperata quando Bettega si * • ' -. *t > v £ \ J è « mangiato » un gol da po­ MARCATORI: Oraziani (T) stretto a rinunciare a Bellu­ da quella degli ospiti, che an­ parte il non secondario rilie­ simelli. in corsa per non man­ chi passi (al 7') e così quan­ su rigore al 21* del primo gi. s'è visto affibbiare ancora dava invece man mano impo­ vo della preziosa esperienza care all'appuntamento con un do Benetti (al 13') invece di tempo: Preci (T) al 6*. Ile quasi a freddo un calcio di nendosi. acquisita, resta precisa e pu­ cross di Maselli. grida al « ri­ appoggiare fuori d2lla porta­ Ponti (B) al 10* e Orazia­ rigore e si è dovuto acconten­ ~ Una differenza infatti, tra lita la convinzione che, per­ gore», ma l'arbitro è infles­ Per Pesaola rossoblu in netto progresso ta dJFizzabalIa ha offerto al ni |T) al 33' della ripresa. tare infine di un Cresci a mez­ granata e rossoblu, c'era, e si dere per perdere visto che sibile nel suo diniego. Non de­ • vecchio » di deviare d'intui­ zo servizio per una vistosa vedeva e si sentirà tutta. Da non sarebbe comunque potuta morde comunque, il Bologna. BOLOGNA: Mancini fi: Roder­ e proprio allo scadere del to in angolo la legnata da si 6, Cresci 6; Cereser fi. zoppia. ma non deve davve­ una parte, per esempio, quel­ finire altrimenti, è sicuramen­ pochi passi. Bellugi n*. (Oaruti dal 1S* ro macerarsi in rimpianti per­ la bolognese, c'erano si degli te meglio che abbia perso co­ tempo 11 pareggio è li, a por­ chè al cospetto di un Torino assidui e vogliosissimi faci­ si. in piedi cioè, con tutta la tata del piede di Chiodi, che A questo punto la Juven­ del p.t.. S). Maselli 6; Chio­ cosi, le vie di scampo sareb­ possibile comprensione del invece ignobilmente lo butta. Radice: abbiamo superato tus - ha chiuso! Inspiegabile di S. Parla C, De ronfi 7. tori di gioco quali mostrava­ Mauimelli C. Colomba 6 bero state comunque poche. no. d'essere Maselli, o Paris suo gran pubblico. La ripresa è iniziata da so­ la sua' rinuncia; e il povero Ha ritrovato, questo Tori­ li 6', e per i rossoblu è il Virdis. al suo esordio come (12.o Adanl. 14.o MasUlli). o Massimelli ma, a parte i Per tornare al match, di­ no. il suo miglior Pecci ed loro limiti di fantasia, di bat­ remo che sembrava già chiu­ colpo del k.o. A sferrarlo, au­ titolare (Boninsegna in pan­ ora eccolo qui. considerato tentica mazzata, è quel Pecci china: data storica per la TORINO: Castellini 7; Dano- tuta e, anche di grinta nei so al 6*. quando Garritano il complesso trasferta v» fi. Salvador! 7; T. Sala fi, che era giusto quello legato a contrasti, mancava puntual­ sfruttava al meglio un mez-' che qui a Bologna non tutti nuova Juventus), e niufraga- Mozzini fi. Caporale fi; C Sa. Pecci il problema più grosso mente l'uomo in grado ad un sono arrivati a togliersi dal to col resto della Juventus zo errore di Mancini e spa­ to. Per di più è passato in la 7, Pecci 7. Oraziani 7. Zac- di Radice, fresco, sicuro, pre­ certo punto di prendere in rava sicuro a rete: un « mi­ cuore: palla strappata a Ma­ DALLA REDAZIONE che al 29* si è svegliata quan­ carelli fi. Garritami fi. (lz.o tenzioso ad avanzare tutte le mano la matassa e di distri­ selli, slalom che lascia sul vantaggio con un calcio di ri­ do ha visto la propria rete racolo » di Paris dalla linea BOLOGNA — Mentre il Bo­ gore che francamente io non Terraneo. lXo Batti. H.o sue chances nella gran corsa carla, in fretta e possibil­ di porta evitava invece l'an­ posto un paio d'avversari poi. logna continua a buscarne tre gonfiarsi per il gol del pa­ per il titolo. Quella di Bolo­ ho visto. Raggiunto il van­ reggio di Libera (ma pensa­ Oorin). mente bene; mancava insom­ ticipato patatrac. Sulla rispo­ mentre Cereser zoppicante alla volta in casa, il Torino gna per esempio, non si po­ ma il Pecci della situazione, sta a vedere, un tiro preciso taggio ha potuto poi operare te. proprio Libera!). Su un ARBITRO: R. Lattami fi. di sta, si scatenava Colomba sul­ vince la prima partita in tra­ come meglio gradisce: cioè teva certo considerare a prio­ che gli altri invece mostra­ la sinistra, cross a due spanne rasoterra che fulmina Man­ sferta. Il particolare non è corner calciato da Mamieli, Roma. . . ri una passeggiata, con la applicando il contropiede. dalla destra, ha colpito Ma­ vano bene in vista sul suo da terra, gran tiro al volo cini. . di trascurabile entità. NOTE: giornata buona, ter­ gran voglia di rilancio che al­ bravo piedestallo. E poi, se di De Ponti, superbo d'intuito Purtroppo, sempre nel pruno stropasqua di testa: ZofI è beggiava da quelle parti do­ Ha ancora ' qualche guizzo Sostiene infatti Radice: tempo, c'è stato un rigore uscito p»r,far suo il «campa­ reno soffice e non poco sci­ qui a rifinire c'era Colomba. e d'agilità Castellini che si il Bologna che, al 10', ristabi­ « La faccenda mi cominciava voloso. Dopo un quarto d'ora po l'arrivo di Pesaola e il la imperversava Claudio Sa­ salva in calcio d'angolo. Pas­ non concesso a nostro favo­ nile * ma ha perso la palla per molti versi tonico pareg­ lisce la situazione: centro dal­ a dare fastidio. Avendo visto re che avrebbe riproposto la e Ubera ha insaccato colpen­ di gioco Bellugi accusava uno la; se da una parte c'era Chio­ sano pochi minuti e il To­ la sinistra di Cresci, al volo, la squadra in ripresa negli ul­ stiramento alla coscia sinistra gio di Verona, eppure i gra­ di. dall'altra Graziarli. rino è di nuovo sulla soglia parità. Comunque resta il da­ do tra collo e spalla. nata vi si sono accinti con la di piatto destro. De Ponti e timi tempi attendevo questo to che la mia squadra an­ e al 18', lasciava il suo posto Ora. se da un Iato il fatto del gol: calcio di punizione il più bel gol della giornata match con particolare curio­ Della squadra che aveva al giovane Garuti. Sempre nel fiera determinazione dei for­ di Claudio Sala che va a « cer­ che se sconfitta ha confer­ ti. accompagnata e accresciu­ di non essersi lasciato intimo­ è confezionato. Si capisce ad sità. Abbiamo vinto con auto­ seppellito gli irlandesi mer­ primo tempo si infortunava rire da queste differenze, tor­ care » la testa di Graziani, ec­ ogni modo che è solo un epi­ revolezza. il risultato non si mato di essere in progresso coledì sera più niente. Al 42' ad una caviglia anche Cereser ta dalla serena consapevolez­ cola puntuale, palla sul mon­ di condizione; e lasciatemi di­ r> za di esserlo. . nava a gran merito dei ros­ sodio, che la partita ormai è discute e il dato più conso­ una papera di Cuccureddu ha che ' giocava zoppicando per soblu. visto che ne esaltava tante, e poi Cereser che la segnata, che il Torino diffi­ lante è che tutto questo è re che oggi certe circostan­ permesso a Libera di entrare tutta la ripresa. Botte alle Già dalle primissime battu­ Io spirito combattivo, il tem­ spazza via. Iella, dicono i gra­ cilmente si lascerà un'altra stato realizzato contro un Bo­ ze sfortunate hanno contri­ in area solo; fortunatamente caviglie accusavano anche Ca­ te s'è capito l'antifona, su peramento, l'orgoglio se vo­ nata. che si rifanno perù al volta sorprendere. E difatti, logna che ho visto in salu­ buito a confezionare 11 risul­ Morìni ha recuperato in tem­ stellini e Maselli senza però gliamo, dall'altro, con quei 21': ancora Claudio Sala pro­ il Torino, per far le cose spic­ te, in buona condizione atle­ tato: alludo all'infortunio di po ed è riuscito ad intercet­ \*rì}\ vistose conseguenze. Ammoni­ quali binari si sarebbe insom­ tagonista. ancora Cresci che Bellugi e a quello di Cereser. ma inevitabilmente indirizza­ geniali e impietosi volponi ce. carica la molla al suo Pec­ tica e tatticamente ben di­ tare. Poi al 47' è arrivata la ti Canova, Roversi, Colomba che si ritrovavano faccia a gli si oppone, questa volta ci e inventa 11 per li il tris: sposto ». Non sono perdite da poco; espulsione di Mastropasqua. e Cereser per scorrettezze, to il match. Il Bologna, che come può, con un fallacelo. altro duello vinto dal granata il nostro libero ha dovuto re­ era forse partito con la un faccia, non faceva purtroppo - Sottolinea ' Pesaola: « Uno ma sul taccuino di Benedet­ Claudio Sala e Pecci per pro­ che aggravare la loro situa­ cioè, appena dentro l'area. con Maselli suo angelo custo­ che non ha visto questo in­ stare in campo senza poter ti in quel momento c'erano teste. Sorteggio antidoping po' ingenua pretesa di gio­ zione. perchè era in fondo Batte il calcio di rigore, ac­ de, poi, mentre Mancini (esco. praticamente intervenire». già quattro nomi: Benstti, Li­ negativo. cordato senza remore da Lat­ contro e sente che il Bolo­ carlo da pari a pari, s'è come giusto quello che il toro cer­ non esco> indugia, una palla gna ha preso tre gol penserà Infine l'allenatore del Bolo­ bbra, Causio e lo stesso Ma­ trovato, all'avvio, più sorpre­ cava: di passare cioè inos­ tami, Graziani e va a ber­ d'oro per Garritano: Uro stropasqua. saglio, qualcuno però è entra­ a un risultato netto, incon­ gna insiste col sottolineare DALL'INVIATO so che intimorito; ed infatti servato, di non essere «cre­ pronto ribattuto da Roversi. trastato. Invece il Bologna si che spera nel futuro di po­ si è sempre prodigato, per duto ». di venire in ultima to indebitamente in area e il Graziani come un falco e il Contro l'Atalanta ridotta in BOLOGNA — Il Toro è ritor­ calcio - va ripetuto: Graziani è fatto sentire e questo 3-1 ter recuperare qualche altro dieci ci attendevamo da Tra- tutto il primo tempo e per la analisi aggredito per meglio gioco è fatto. non rispetta certamente elemento (ad esempio Nan­ nato lui, quello bello e sen­ sfruttare poi gli s,*ui e fr«ù- bis, bersaglio bis, con palla patroni l'inserimento di Bo- fase Iniziale del secondo, a ri­ stavolta nell'angolino opposto. Già. il gioco è fatto. E più quanto è avvenuto ». ni) visto che con questa clas­ rìinsegna o di Cabrinl. visto Mi' za paure dell'anno scorso, e il damente piazzare I colr>i. povero Bologna ha dovuto fa­ battere colpo su colpo, a re­ d'un rossoblu, sugli spalti, ar­ Quindi Pesaola aggiunge: sifica bisogna affidarsi alla che Morini era ormai Inuti­ KJlOOfM • TOtMO — Oraalawl spingere la cautela per par­ Alla fine. com'e»-=. inevita­ Il Bologna sembra morso riva financo ad applaudire. • Scopro l'acqua calda soste­ esperienza per creare le con­ lizzato (e, diciamo la verità, talmente pagarne le spese. E' bile, il Bologna s'è trovato dalla tarantola e puntigliosa­ nendo che il Torino è una dizioni di una risalita che fcpa mr IMIÌUBM H ava apparso anche terribilmente tito preso, a giocar la sua bra­ SI, a Bologna, può anche suc­ è inutilizzabile in ruolo di­ va partita prescindendo per con niente in mano, ed è in mente si agita per rimediar­ cedere questo, i grossa squadra; aggiungo sol­ appare sempre più faticosa. , verto da quello solito). Ma V*. « sfortunato il Bologna, se è fondo comprensibile che ne ci: al 39' per uno spintone In tanto che ha confermato il Trepsttoni, chissà psrcbè, ha vero che è stato subito co- quanto foste stato possibile sia anche rimasto male, ma a area di Patrick) Sala a Mas- ... Bruno Paniera suo valore e 11 temperamen­ .;'•...:. - f.v. PAG. 8 / lunedi 7 novembre 1977 r/ l'Unità1 UN PUNTO D'ORGOGLIO PER LA FIORENTINA

' i Il Vicenza approfitta ideile fatiche di Coppa degli ospiti (2-1) Divisa la posta con i toscani più'vivaci del solito (2-2) .:.- t]k?:r,ì » VÌJ .« ?.';,.,

i i Paolo Rossi in gran véna incontro paura e là stanca {Lazio Iva fc.o. la Roma acciuffa il pari ; Di Garlaschelli l'inutile pareggio spezzato da un gol di Prestanti nella ripresa . Bruno Conti autore di entrambe le reti gìallorosse è risultato alla fine il migliore in campo • Antognoni fa centro dal dischetto • Autogol di Di Bartolomei

MARCATORI: Rossi (V) al 21* l'indomabile Ghedin: svento- , i < > >' - . ì >, y s v ? * t ' * MARCATORI: Conti B. (R). a! che ricalca precìso tale stato riuscirà a liberarsi di condi­ del p.t.; Garlaschclli (I,) al- taccia da fuori area al 34' e 3', Antognoni (F) su rigore psicologico: 2-2. Anzi, i giai­ zionamenti non ben identifi­ 1*8' e Prestanti (V) al 13' salvataggio di pugno di Galli. al 15* del p.t.. DI Bartolo- lorossi hanno persino rischia­ cati? Riuscirà Giagnoni a ca­ della ripresa. * ; Più insistente la squadra bian­ mei (R) autogol al 13', Con­ to la beffa, il che sarebbe sta­ var fuori la vera personalità Solo l'attaccante ha soddisfatto Giagnoni VICENZA: Galli 6; LelJ G. Cai. cazzurra dopo l'intervallo, e • ti B. (R) al 28' del s.t. to veramente immeritato. Ma di Agostino (cosa non riusci­ > ilonl 5; Guidetti 7, Prestan­ anche più pronta a sfruttare ROMA: Conti P. 7: Peccenlnl quanto a menti ce ne sono ta neppure a Liedholm)? - ti 6, Carrera 7; Cerili! 7. le colpevoli distrazioni dei lo­ 6 (dai 62' Scarnecchia 6). proprio pochi da enumerare. E' un interrogativo che vie­ Salvi 6, Rossi 8, Faloppa 3, cali, per cui all'S' (dopo un Chinellato 6; Boni 7, San- Attenuanti ne possono accam­ ne sempre alle labbra allor­ Filippi 6. 12. Piagnerei!!. tiro di Garlaschelli bloccato . tarinl 6. Meuicliini 6; B. Con­ pare e gli uni e gli altri. ché si vede giocare quest'atle a terra da Galli) un'incertez­ Tutti i complimenti ' 13. Marangon, 14. Vincenzi. ti 8, Di Bartolomei 5, Casa- Il piccolo Bruno Conti ca­ ta. Fine dicitore a volte, tocco LAZIO: Garella 5; martini 7, za di Guidetti e colleghi ri­ roti 3. Maggiora 6, Sperot- talizza però tutti i menti. Ha malioso, gran bombarda nel Ghedin 6; Wilson 7, Manirc portava la situazione in pa­ to 6. 12.o Tancredi, 13.o Pia­ segnato il primo gol che ha piede destro, ma smarrito al donia 5, Lopez 6; (Jarlaschel- rità. Palla in viaggio da Ago­ centi. portato fulmineamente in van­ momento di stringere i denti. Il 6, Agostinelli 6, Giorda­ stinelli a D'Amico, a Giorda­ FIORENTINA: Carmlgnanl 7; taggio i suoi. Ha poi rime­ E se ieri la Roma non è usci­ a Bruno Conti no 5 (dal 28' della ripresa no e infine a Garlaschelli che Galdlolo 5, Tendi 4; Pelle­ diato alla sconfitta con una ta battuta dall'« Olimpico » — Clerici), D'Amico ti, Badia- centrava il bersaglio. -*K grini G. Della Martira 7, Or- altra pregevole prodezza, ma il che avrebbe potuto anche ROMA — Spira nria di tran­ chiamato il pallone; questo ni 6. 12. Avigliani, 13. Boc- Toccava al Vicenza riacqui­ (andini 6; Di Gennaro 6, Go­ non si e limitato a fare que­ segnare l'inizio di una para­ quillità negli spogliatoi del­ tanto per mettere in chiaro colini. stare il governo della situazio­ la 6, Prati 6, Antognoni 6 sto. Ha sempre cercato di bola discendente dalle conse­ la Roma, dopo la partita con subito le cose ». ARBITRO: Gonella di La Spe­ ne con impetuose avanzate e (dal 62' Caso 6), Desolati 7. aprire spazi, di alleggerire la guenze imprevedibili — lo de­ la Fiorentina. Non ci sono Santarini: « Sul tabellone è zia, 6. -, i - ' al 13' il verdetto tornava a 12.o Galli, 13.o Sacchetti. pressione viola, di far ragio­ ve alla grinta che ha saputo facce meste, ma neanche fac­ comparso il mio nome, quale dargli ragione, i inchiodandosi '. ARBITRO: Prati fi. nare — con l'ausilio di Boni infondere il sardo Giagnoni. ce liete. Il risultato di pari­ autore dell'autorete. Errore. NOTE: spettatori oltre ven­ definitivamente. Calcio di pu- ' NOTE: giornata ' di sole, Qualcuno sostiene che Giagno­ tà soddisfa i giailorossi, che timila, incasso 46 milioni 561 nizione per un fallo di Man- '" — la squadra. Perchè la Ro­ ni dovrebbe rimettere il col­ Io il pallone non l'ho nean­ mila lire (quota abbonamenti terreno in ottime condizioni. ma di ieri era veramente per alcuni momenti, dopo lo che sfiorato ». fredonìa su Rossi, palla invia­ Spettatori presenti 55 mila cir­ squinternata e quasi nulla in bacco. autogol di Di Baitolomei, Peccenini nega di aver fat­ 31 milioni 550 mila lire). Tem­ ta in area da Salvi, testa di " ca. dei quali 32.994 paganti per • Ma la mente ragionante — hanno temuto anche il peg­ peratura di mezzo autunno, Prestanti, rete. Mezz'ora ab- , fase offensiva. Casaroli si è intendiamo Boni — che avreb­ to fallo di rigore su Desola­ terreno in buone condizioni. un incasso di lire 89.567.500 trascinato per il campo senza gio. - ti: « L'ho solo toccato con bendante alla fine veniva im- ' (quota abbonati lire 60 milio­ essere mai riuscito a trovare be dovuto sopperire alla man­ Forse chi avrebbe sperato una spalla e quello è piom­ Ammoniti Lopez, Badiani e piegata dalla Lazio per una ni). Al 20' della ripresa espul­ canza di De Sisti, pur stimo­ qualcosa di più da questi no­ Clerici. Angoli 9 a 2 per la generosa e vana, ma anche la posizione. Sperotto al suo lata non era sorretta dal tono bato a terra. Probabilmente Lazio. so Galdiolo per doppia am­ debutto all'« Olimpico » ha vanta minuti è Gustavo Gia­ l'arbitro non era in • buona apprezzabile, ' gara a insegui- ' monizione. Ammoniti: Tendi, avuto le gambe tagliate dal­ atletico. Eppure si è battuto gnoni. Anche se riesca a man­ posizione e quindi non ha po­ mento (tiri di Giordano, Ghe­ B. Conti, Santarini e Casa- il mediano, ha impostato, ha tenere una certa calma si in­ \. . DALL'INVIATO din, D'Amico e clamoroso pa­ l'emozione. E Di Bartolomei tuto vedere bene ed è rima­ roli. Antidoping: Peccenini, — pur con l'handicap del tentato pure di correre, ma tuisce che è un po' contra­ sto ingannato dal volo del VICENZA — Dalle streghe di lo di Wilson), mentre il Vi­ Santarini e Menichini per la era sbilenca la sua corsa, se­ riato. Dopo due sconfìtte con­ cenza, ormai quasi in riserva, rientro dopo due turni inat­ centravanti viola ». Lens al nanerottoli di Vicen­ Roma; Carmignani, Prati e tivo — ci è sembrato un pul­ gno che la tallonile non e an­ secutive, una vittoria per lui za. ma • nel cambio la Lazio affidava a Rossi, e ai pochi Antognoni per la Fiorentina. cora superata del tutto. Chi­ non ci stava certo male. Secondo Cadetto Mazzone, altri disposti a sganciarsi, l'in­ cino spaurito in mezzo al­ allenatore della Fiorentina, non ne ricava utili. A meno Calci d'angolo 8 6 per la Fio­ l'aia. ' , nellato ha sorretto talvolta « Non hanno giocato bene che non si vogliano contrab­ carico di alleggerire la pres­ rentina. l'amico, ma aveva da badare finalmente un (risultato positi­ bandare per onesto guadagno sione avversaria. ' Ci chiediamo: quando le po­ anche a Prati, un ex terribile. i miei ragazzi — dice subi­ vo. L'allenatore dei gigliati, a to — troppo nervosismo, fine gara, è stato sottoposto il punteggio assai meno falli­ ROMA — Roma-Fiorentina o tenzialità di questo ragazzo Invero l'incontro sembrava troppa tensione, specie nel mentare di quello subito quat­ Giordano MarZOla VICENZA-LAZIO — Frananti di tasta .i,|, I. ««onda rata vitamina della paura. E' un pareggio verranno alla luce? Quando essersi avviato sui giusti bi­ alla lunga serie di domande tro giorni fa in terra transal­ nari: soltanto tre minuti e gol primo quarto d'ora della ri­ sulla situazione della sua squa­ pina e la sensazione di un ri­ di Bruno Conti imbeccato da presa. Tutte le marcature so­ dra, anche se ieri ha dimostra­ no saltate e questo ha gene­ to di aver assorbito in parte sultato — oggi — legato a Menichini. rato una certa confusione. Me­ un filo sottdissimo fino al I viola costretti subito a la lunga sene nera che attra­ termine. C'è stato, ami, un no male che Bruno Conti è versa con il prezioso punto rincorrere lasciavano ampi riuscito a riequihbrare la si­ conquistato all'« Olimpico ». palo di Wilson su tiro-cross I rossoblu di Simoni danneggiati dalla voglia di vincere a tutti i costi: 0-0 varchi aperti. Ma il suo for­ tuazione, altrimenti sarebbero di Badiani a due minuti dalla zare i temi di un copione Mazzone ha anche ammesso fine, e nella circostanza Cai- stati guai seri ». Bruno Con­ che l'uscita di Antognoni è lissato alla vigilia era disor­ ti è stato il mattatore della stata motivata con un leggero l'ioni e provvidenzialmente in­ dinato. Gli unici erano Anto­ giornata. ' « Bruno dovrebbe tervenuto in soccorso del gnoni e Della Martira a cer­ fastidio alla coscia destra, ma compagno, facendo annotare giocare sempre così, perchè è nulla di preoccupante per la care di portare luce. In avan­ in grado di poterlo fare. Le mezz'ala azzurra. Comunque sul proprio conto il più in­ ti discreto Di Gennaro e sem­ stesse cose le aspetto ora da teressante momento « del po­ pre temibile Desolati, al qua­ per l'allenatore dei viola è meriggio. Ma ci sono state Di Bartolomei, un altro gio­ stata una « gara vibrante con Primo punto del Foggia fuori casa le Peccenini non riusciva a catore che potrebbe e dovreb- colpi di emozione, con rove­ anche alcune favorevoli occa­ mettere il morso. Ma all'8' ve offrire alla squadra un sioni per i padroni di casa, era Menichini a impedire, al sciamenti di fronte e molto mancate per un niente (un at­ contributo superiore, rispetto rammarico per l'occasione terribile « Pierino », di colpire a quello che attualmente of­ mancata da Desolati quando timo di ritardo, una conclusio­ di testa su invito di Anto­ fre». • * - T . «••--. ne frettolosa, una mira ine­ gnoni. Al 9' ci provava lo stes­ la sua squadra conduceva per satta). In fin dei conti, allo­ Dal tecnico passiamo ai gio­ 2-1 ». a spese di un Genoa confusionario so Antognoni da fuori area, catori. Paolo Conti: « Sulla ra, il 2-1 può anche andare con Paolo Conti pronte. s. m. un po' stretto al Vicenza. Opi­ In pratica 1 giailorossi con­ azione dell'autogol io non ho nioni, s'intende. - -• Purìcelli ha adottato una tattica molto prudente, invischiando gli impetuosi genoani e rinunciando a velleità offensive tenevano gli avversari, lan­ / nanerotoli, dicevamo: quel ciando qua e là sporadici con­ piede mancino che Cerilli mu­ GENOA: Girardi 6; Ogliari 6, il genoano aveva indugiato e provato in tutti i modi a su­ spinto nel fondo della rete palla finisce abbondantemen­ tropiede. Alleggerivano, insom­ lina con classe e furbizia per Sllipo 6; Onofri 7, Ferrari 6, poi malamente sparacchiato perarlo, ma non c'è riuscito. abilmente tesagli da Purìcelli. te fuori. Nella ripresa c'è un ma, ma al 15' combinavano calamitare il paltone e sottrar­ Castronaro 6; Damiani 6, Ar- col sinistro a lato, quando, Tanti fattori hanno contribui­ Il Foggia non ci pare giu­ po' più di movimento ed il il pateracchio. E di indiziati Con la vittoria della « 131 » in Corsica lo alla vista dei rivali, e quel­ coleo _ 6, Pruzzo 5, Mendo- appoggiando col destro, sareb­ to. E forse anche assenze im­ dicabile da questa partita, Genoa cerca la vittoria con erano in diversi. « Pierino la le furibonde volate avanti e za 7, Rizzo 6 (dal 75* Di be stato più facile indovina­ portanti come quelle di Ghet­ chiaramente disputata all'inse­ maggiore accanimento, ma il peste » aveva fatto ottima­ indietro di « furia » Filippi per Giovanni). 12 Motta, 13 Mag- re e, soprattutto, infilare il ti, di Basilico e di Berni, gna dell'economia. Comunque Foggia si attesta ' nella sua mente la sponda con Desolati, tagliare campo e schieramen­ gioni. - bersaglio. che lo hanno costretto a ha raggiunto l'obiettivo, e roccaforte e respinge ogni at­ lasciandogli l'ultimo pallone. to avversario, torneranno si­ FOGGIA: Memo 6; Colla 6, E' anche questo un segno mandare in campo il vecchio questo è positivo, in attesa, tacco sempre con ordine e L'ala viola entrava in area: curamente nei discorsi dei la­ Sali 7; Pirazzlni 7, Genti­ del Genoa che non va. Un Ge­ Rizzo per poi sostituirlo con come si è detto, dell'arrivo senza affanno. Anche quando « muro » di Peccenini, Santa­ La FIAT campione ziali, che con Garella hanno le 7. Scala 7; Ripa 7. (dal noa che era riuscito a fare un esordiente, > Di Giovanni, del miglior Braglia per risol­ Rizzo prima e Mendoza poi, rini, Menichini ma era Pecce­ iniziato l'tt operazione ' auto­ 71' Iorio), Bergamaschi 6, cose più grandi di lui e che quando già un altro, Ferrari. vere il problema-gol. - all'ir, tentano di staccare la nini a commettere fallo (lui critica» e con Vinicio il festi­ Bordon 6, Del Neri 6. Nico- adesso ne paga le conseguen­ aveva dovuto schierarlo per Ed ecco un po' di spiccioli testa onnipresente di Pirazzi- dirà poi non uno sgambetto val del lamento non si sa be­ li 6. 12 Benevelll, 13 Bru­ ze, perché tutti si aspettano il forfait dello stopper tito­ di cronaca. Il primo , serio ni con bordate da stendere ma... forse una spallata). De­ mondiale di rally ne contro chi, ma non c'è schini. imprese enormi. Sia il pub­ lare che sabato sera aveva tentativo di conclusione a re­ un toro. Ma Pirazzini non solati sbilanciava e finiva a dubbio che nel motore bian- ARBITRO: Clacci, di, Firen­ blico, che finisce col preten­ accusato dolori viscerali. In te, dopo un inutile trepesta- crolla. < - terra. L'arbitro • non esitava: AJACCIO — Le FIAT 131 Lele Pmto, sfortunatissimo, corosso — perfettamente lu­ ze 3. .- > •-• - - dere più del lecito, sia gli av­ fondo è un altro punto da in­ re alle soglie dell'area rosso- Il primo ed unico perìcolo dischetto degli undici metri; Abarth e le Lancia Stratos si è visto compromessa defi­ brificato da Battista Fabbri, • > NOTE: giornata calda, con versari, che giustamente lo ri­ casellare, da aggiungere agli nera, lo compie dopo venti per il Genoa Io porta Del Ne­ Antognoni tira e gol. ' Alitalia hanno - dominato il nitivamente la sospirata vit­ se è vero che il suo * scudet­ sole alternato a pioggia fìt­ spettano, lo temono e quindi altri per raggiungere l'obiet­ minuti di gioco Pruzzo, che ri con un tiro dal limite che 11 pubblico cominciava al­ giro di Corsica piazzando set­ toria da una foratura in pro­ to salvezza» il Vicenza vuol ta ma di breve durata. Spet­ si arroccano. Proprio come ha tivo di centro-classifica, che è da terra, con una sforbiciata, sfiora un montante, al 13'. Ci lora a incoraggiare più rumo­ te vetture nei primi otto po­ va speciale. Alla fine, quin­ conquistarselo con un gioco tatori 40 mila circa, di cui fatto il Foggia. pur sempre prestigioso per un impegna Memo in una parata riprova al 28' Iorio, suben­ rosamente i suoi beniamini. sti. Ha vinto la 131 Abarth di, prima la 131 Abarth di che rispetta lo spettacolo e 26.924 paganti, per un incasso Purìcelli, ovviamente, è sod­ Genoa che dovrà lentamente non certo difficile. Poi, al 22', trato allo spento Ripa, ma do­ Veramente da encomiare que­ dell'equipaggio francese cam­ Damiche e seconda la Stra­ rifiuta le barricate — c'era di L. 79.212.600. Osservato un disfatto del risultato e della acclimatarsi alle quote sem­ Castronaro sciupa la migliore po aver portato lo scompiglio sti tifosi giailorossi che por­ pione , d'Europa Darniche- tos di Pinto. Per il terzo po­ quest'oggi un Paolo Rossi in minuto di silenzio in ricordo squadra, che ha rispettato i pre più alte della serie A. occasione i dell'incontro, che in area genoana perde la pal­ tano — in qualsiasi occasio­ Mahè,*e per la FIAT è stata sto conclusione allo sprint in più. - . • di Curi. Esordiscono in serie piani tattici. « Con Broglia po­ Forse il Genoa è stato dan­ già abbiamo citato, sparando la. Bella incornata di Pruzzo ne — bei soldoni nelle casse la certezza matematica del favore della Stratos di Carel- Il Vicenza ha accusato vuo­ A due giovani del Genoa: Fer­ tremo puntare con maggiori neggiato anche dalla voglia di a lato col sinistro Io splen­ al 33', su centro di Mendoza, di Anzalone. La Roma si af­ suo primo titolo mondiale. lo-Perissinot davanti alla ti e sbandamenti a metà cam­ rari e Di Giovanni. Ammoni­ probabilità al gol — ha detto strafare, dopo il pareggio ca­ dido servizio di Arcoleo. '-.-'' ma Memo intuisce ed alza in floscia un tantino, lo scontro Eliminate la Lancia Stratos 131 Abarth di - Bacchelli- po. • quando l'incalzare ' della ti Colla, Bergamaschi e Pruz­ l'allenatore foggiano —; ma salingo subito col Verona e la Il Genoa scodella in area angolo. E' l'unico intervento si fa nervoso e ancor più di Munari (messa fuori ga­ Scabini, certo non favoriti podistica controffensiva dei zo. Angoli 16-4 (5-3) per il intanto questo punto conta sconfitta con i granata a To­ palle da tutte le parti. Ma Pi- impegnativo del portiere pu­ mediocre. Fioccano le ammo­ ra da teppisti) e le due Ford dalla sorte. Poi ancora tre laziali, spronati da Martini, Genoa. Niente controllo anti­ molto per rompere la serie rino, cercava disperatamente razzini e Gentile fanno buona gliese. Poi. fino alla fine, si nizioni. Al 40' Casaroli invo­ Escori RS, alla FIAT sareb­ 131 Abarth, quelle di Vincent, Wilson e Garlaschelli. l'ha fat­ doping. - - nera. Conta per il morale. E' un franco successo, magari guardia e non concedono spa­ giocherà tutto sul limite del­ ca il rigore, accusando Anto­ be stato sufficiente un secon­ di Venni e della Mouton to star rintanato a lungo, ma ' un punto importante, tnsom- cospicuo, per riconquistare zio a Pruzzo che pare un or­ l'area foggiana, ma senza ca­ gnoni di averlo sgambettato. do posto per aggiudicarsi in (quest'ultima vincitrice della la sofferenza in fase difensi­ DALLA REDAZIONE . ma». credibilità, prestigio e fiducia fano solo com'è. Una zucca­ varne un ragno dal buco, co­ Dentro l'area Casaroli si tro­ anticipo il Campionato mar­ Coppa delle dame), rispetti­ va in questo settore è stata GENOVA — Purìcelli ha mes­ Anche Simoni, in fendo, in se stesso; in poche parole ta alla palla Pruzzo riesce a me voleva Purìcelli. . - • , vava, ma noi non ce la sentia­ che, che dal 1972 è stato vin­ vamente in classifica al quin­ largamente bilanciata da quel so giudizio e, in attesa di tem­ non si rammarica. Se Io a- il Genoa giocava per riscat­ darla al 32', ma si è tanto sbi­ mo di giurare sul fallo pro­ to quattro volte dalla Lan­ to. settimo e ottavo posto. che il pacchetto di centro­ pi migliori (leggi la possibi­ spettava un Foggia cosi. Ha tarsi e questo io ha ancor più lanciato per riuscirci che la Stefano Porcù ditorio. cia. Fuori a tre quarti di ga­ CUviHca drl IUHJ di AJaccio: campo ha offerto per alimen­ lità di schierare il nuovo ac­ In questo caso però Prati ra la Escori RS di Nicolas- 1. IIARMCHK-MAHE. Fiat 131 in tare una manovra frizzante, quisto Braglia), non va all'as­ — l'arbitro — sbaglia nell'am- Laverne (perdita di olio), la S air 13'40"; 2. Pinlo-Bcmacchiiii. divertente. • • 131 Abarth di Da miche, già lancia-Strato* a VZi"; 3. Baccbrl- salto e si accontenta di raci­ monire il giocatore per simu­ li-Scablnl. Piai 131. a ir»"; 4. Evidente, insomma, il bene­ molare un punto a Marassi: * * -« \ *'*ì lazione. In queste occasioni seconda dopo la Lancia bat­ Carrllft-Ptrtainot. Lancia Strato* ficio per i vicentini dall'esor­ il primo in trasferta dall'ini­ non si fa altro che provoca­ tistrada di Pinto-Bernacchini, a ll'H"; 5. Vlncmt-Vincrat, sa dio del nuovo tandem: meno zio del campionato. Emozioni e reti nella ripresa dopo i primi 45' in sordina '/ -* re sotto il profilo psicologico si è trovata via libera nel Fiat 131 a 1C21". evidente invece, se così si Era stato un disastro il il pubblico. finale per un successo tutta­ • può dire, la consistenza e la Foggia, fino ad oggi, fuori ca­ La ripresa si infiamma. Al via meritato, il terzo conse­ Ctaminra drl campionato mon­ pericolosità della Lazio sotto sa: nove reti incassate com­ 7' Della Martira colpisce una cutivo della FIAT nel cam­ diate: 1. FIAT, ponti 13C: 3. Ford pionato mondiale, dopo i ral- 121; 3. Opri «4: *. Lancia »: S. il « profilo fisico ». • Più * im­ plessivamente in tre partite, traversa a portiere battuto. Torota lì: C. ItaUun *•-. ?. Par- pressioni che certezze, specie contro nessuna realizzata e, Al 10' Gola si fa vivo con un lies del Quebec e di San­ «chf 35: «. SAAB *»: ». Oirjslrr 21; m prima linea, dove i pallo­ naturalmente, zero nella casel­ cross che Boni intercetta con remo. 10. MilMiblihi 23. ni macinabili sono stati pa­ la dei punti utili. Così a Ma­ Segna due volte il Pescara la mano, ma l'arbitro applica recchi. ma dove dall'aggressi­ rassi l'allenatore uruguaiano la regola del vantaggio. vità non si è spremuto un suc­ ha bandito il bel gioco (chi Al 13' nuova frittata dei ro­ co sufficiente per rimediare al­ non ricorda quella brillante mani. Dai piedi di Desolati le magagne difensive. Verità partita disputata proprio con­ parte un innocuo pallone. Di vuole però che se sul primo tro il Genoa a Marassi in Cop­ ma il Verona recupera: 2-2 Bartolomei stranamente anzi­ gol del Vicenza pesa l'ombra pa Italia, eppure perduta per ché stoppare e rinviare, colpi­ [situazione meteorologica] di una spinta (probabilmente 5-1?) per sfruttare al massimo Distrieititi i NtVtw A usa fcl ffcfciaf CMCIISÌW dei feritesi - Ctacesse w rigtre per parte - Malte le accasieni fallite sce di testa passando ali'in­ non determinante) di Faloppa la praticità e mettere in ca­ dietro. Paolo Conti, che era su Martini (?), su quello del sella qualcosa. ~ uscito dai pali per raccoglie­ LE TEMPE­ provvisorio pareggio laziale In verità, la sua squadra MARCATORI: nel s4. al 1S' tidue giocatori in campo che gativa dello stopper Andreuz- Il tempo di mettere la pal­ re la palla, si vede scavalcato la squadra laniera ha dovuto non ha neppure sfigurato sul Bertarrili (P), al 23' Nobili iniziano in sordina, senza za deve accusare un vistoso la al centro ed il Verona ac­ ed inutile è il disperato ten­ RATURE battersi collettivamente il pet­ piano della manovra, e ha ri­ (P) sa rfeere, 2T Lappi (V), grinta e con un po' di svoglia­ calo di rendimento del pur corcia le distanze. Solito pa­ tativo di intercettazione di to. Vediamo. — - —- W Mascetti (V) sa rigare. tezza. bravo Orazi che è un po' il sticcio della difesa biancaz­ Santarini: è autogol di Di Bar­ spettato in pieno la tattica zurra e primo regalo, un in­ Bolian* 5 17 Al 24' il Vicenza, che aveva prestabilita; ma certamente PESCARA: Pitoni C; Matta 5, Queste le premesse della fulcro della squadra per cui tolomei. mentre il • tabellone VtfMU 9 17 bilanciato gli angoli favorevo­ non ha offerto una prova di De Biasl 5; Zucchini C, An- partita vera, quella che ini­ oggi a risentirne, sono stati nocuo pallonetto che ;*otola luminoso lo assegna a Santa­ Triatt» 13 15 li ' ai biancoazzurri con due coraggio e pericolosità, nono­ dremza 4, Mancia C; Cfn- zia dopo il riposo e che. in un po' tutti e a nulla è valsa tranquillo nessun difensore è rini. Bruno Conti ora impaz­ Venni» 11 17 conclusioni di Rossi e Cerilli. stante la gran voglia dell'ex anettl 5, Repetto «. Orasi un crescendo vorticoso con la generosità di Zucchini e lesto a spedirlo fuori dall'a­ za. Calcia all'indirizzo del Milano 13 15 «, Nobili S. Bertarrili < (dal sprazzi di bel gioco, e con il dinamismo di Repetto: la rea. Sono tutti fermi a guar­ Torino 9 14 l'uno sempre pronto ad av­ rossoblu Bordon di piazzare « sette » di Carmignani che Cuneo • 14 ventarsi solo che il pallone in porta la botta vincente. 31' del s.t. La Rasa). 12. PI- frequenti capovolgimenti di vittoria è sfumata ed è inu­ dare Luppi che non deve far vola e sventa. notti, 13. Sanracri. » fronte, porta alle quattro re­ tile piangerci sopra. altro che spingere la palla in 13 19 potesse collegarsi 'ad ampi II Genoa ha fatto di tutto. rete. Al 20' espulsione di Galdio­ Bolofna 4 14 spazi per infastidire Manfre­ caparbiamente (anche troppo) VERONA: Soperchi C; Logoz- ti e a numerose altre azioni Come già si è detto, il pri­ lo per fallacelo su Scarnec­ Firanx* 13 30 donia. l'altro sempre disposto per vincere l'incontro: ha pro­ zo s (dal 2T del *.t. Mad- da gol. Il Verona si è confer­ mo tempo in pratica non è I veronesi ringraziano e si chia (era già stato ammoni­ Più 12 21 alle invenzioni per deliziare la vato con la rabbia, con l'astu­ dè). Franzo* C; BosatU 7, mato squadra temibile in tra­ esistito. Una sola azione de­ spingono con più determina­ to). Un minuto dopo ancora 13 19 platea, avviava una manovra zia, con l'impeto, con la cat­ Baehlechner C Ntgilaolo f; sferta con un gioco razionale. gna di nota, un solo pericolo zione in avanti alla ricerca Bruno Conti in evidenza, con Porcfia 13 U senza fronzoli eccessivi. e per giunta proprio a dan­ Poacara 9 19 sul versante sinistro. Palla da tiveria. con l'aggiramento, con Tf et inanello S. Mascotti 7, del probabile pareggio che ag­ palla che va a Boni: gran L'Aqaila S 1S Guidetti a Rossi, che stringeva palle alte e con palle basse, GOTI «. Esposito 5. Lappi S. Fortissimi a centrocampo no dei biancazzurri: Mascet­ guantano senza troppi affan­ tiro e palo sinistro con Car­ Roma 10 23 verso l'area per servire Filip­ ma ha finito col muoversi 12. Paxzani; 13. Spinovi. con Busatta e Mascetti a det­ ti fugge sulla sinistra e ri­ ni. C'è un lungo cross di mignani che abbranca. I giai­ Compob 11 ia pi e correre a piazzarsi. Fi­ sempre più disordinatamente, ARBITRO: LongM di Roma, 5. tare il gioco e con Gori, sor­ mette al centro per la testa di j Trevisanello a spoivere in lorossi premono. Saranno di­ •ori 11 22 lippi crossava, nella traietto­ non riuscendo a ritrovarsi, NOTE: cielo coperto, terre­ nione, a svagare per il cam­ Gori che schiaccia in rete da area, sulla traiettoria inno­ sordinati, ma Mazzone che ha Napoli 11 20 ria la palla sembrava sfiorata creando una gran confusio­ no in buone condizioni, spet­ po ma a portar via anche il buona posizione; Piloni si sal­ cua. con pallone destinato a fatto uscire sul 2-1 Antogno­ Potaraa 7 lo suo diretto difensore dall'area va con una prodezza. CatoivT. 12 2t da Faloppa (e qui il presunto ne. Cosi Damiani, indubbia­ tatori 20 mila circa per un perdersi sul fondo ma il lun­ ni, pensando di aver chiuso *onio C. 15 24 fallo su Martini) e tuttavia mente il giocatore più in for­ incasso di 46 milioni. Ammo­ di rigore (ne sa qualcosa An- Nel secondo tempo la par­ go Andreuzza manca l'inter­ ormai la partita a suo favore. Mestino 19 24 giungeva a Rossi. Controllo ma dei rossoblu, ha fatto la niti Negrisolo per proteste, dreuzza che oggi non ne ha tita si accende quando il Pe­ vento di testa e tocca con la si ritrova con la squadra inde­ Palatino 11 23 rapido, tiro e gol. - figura del trottolino che gira Cinquetti per simulazione. . azzeccata una) i gialloblu ve­ scara comincia a premere con mano. Rigore sacrosanto an­ bolita Catania 12 24 Sulle ali dell'entusiasmo. e gira su se stesso ma poi ronesi sono riusciti a conser­ più convinzione. Dopo alcune che questo: batte Mascetti ed Al 28' il gol del sospirato pa­ Atyhorv 11 2* mentre per le marcature non finisce col crollare esausto. E DAL CORRISPONDENTE vare l'imbattibilità esterna an­ avvisaglie c'è il primo gol. è il pareggio. reggio giallorosso e, tutto Caojiari ti 23 si badava alla stretta osser­ Pruzzo, decisamente fuori che nella partita di oggi. Orazi avanza, palla al piede sommato, anche meritato pur forma atletica, non è stato in PESCARA — Mesta cerimonia, sulla tre quarti quindi lancia Ma non è finita. Nobili con Non vi aono Tarlanti Notevoli da •rgiiaJarr per ««aarto rtewarda Ir o- vanza. il Vicenza tornava a Non sono molte le squa­ tutta la rabbia in corpo spa­ se ottenuto su una Fiorentina dirnM- TfcrnéV drl tropo. La sltoaztoar. un li orologio k bussare. Al 27' con Rossi, che grado di fornirgli l'aiuto ne­ poco prima dell'inizio dell'in­ dre in grado di non perdere in profondità a Cinquetti che ridotta in « dieci ». Cross di rinata dalla aimiaa di ama vanta arra di kaaaa pu •!• _ scivolava fra i laziali inutil­ cessario anche perché inesora­ contro: viene scoperta una la­ la testa e di rimontare due di prima rimette al centro: ra dal limite ma centra la Boni, Bruno Conti scatta sul­ rhr Intrrrxa l*E«ropa craHro-wilt•

5. • » - ">I

f T* , ' «*. - B: vendemmia il Cagliari, prende il volo l'Ascoli

1 ,ì - J ti \g *.*£:$'* ",1 La nuova vittoria (2-1) crea il vuoto dietro gli ascolani - #A ^ • - ;i Gran ritmo e ferma determinazione degli umbri (2-0)

A <* i > J , ' ' * sei minuti dalla ime Penco gioca e segna e un autogol «gelano» il Como L'Avellino è schiacciato Ancora una volta i lariani hanno giocato in formazione sperimentale . Buona prova tecnica de- Scenata del trainer irpino in panchina - Scontri sugli spalti tra i tifosi • Momen­ gli ospiti - Di Fontolan l'autorete che ha permesso ai marchigiani di portarsi a casa i due punti ti di agonismo esasperato . In perfetta media inglese la squadra di Marchesi MARCATORI: Nlcoletil (C) al gnora squadra 'guidata tec­ MARCATORI: La Torre al 33* to e fatto. Togliamo lo sguar­ no l'Umbria. E le recrimina­ rò è fuori dei pali e riusci­ 20' del p.t.; Perico (A) al nicamente in modo encomia­ del p.t.; Casone al 19' del do dal terreno di gioco e di zioni verso l'operato dell'arbi­ rà a raggiungere il pallone 39' del s.t.; Fontolan (C) au­ bile. Dopo alcuni minuti di s.t. fronte a noi sulle tribune, si tro Bergamo, non ci paiono quando questo ormai ha var­ torete al 40' del s.t. studio il Como prende de­ TERNANA: ' Mascella; • Codo- accende una rissa gigantesca. oneste: il toscano nel com­ cato nettamente la linea bian­ COMO: Vecchi; Leccesi, Zano- cisamente in mano le redini gno, Cel; Casone, Gelli. Voi- Dovranno intervenire le forze plesso ha ben diretto; un ap­ ca. E' il 33'. E' il goal per 11; Correnti (dai 22' del s.t. dell'incontro e mette in dif­ pi; Bagnato, La Torre, Pa­ dell'ordine le quali fermeran­ punto gli si può muovere, i rosso verdi, per Bergamo. lachinl), Fontolan, Garbari* ficoltà la retroguardia asco­ gliari. (dal 15' del s.t. Fas- no diverse persone per seda­ quello di non aver usato il ma non per gli ospiti che con­ ni, Nlcoletti, Trevlsaneilo, lana. Il primo campanello di salacqua), Biagini, Marche!; re gli incidenti. Torniamo in cartellino rosso, è troppo testano a lungo arbitro . e Bonaldi, Volpati, Raimondi allarme, suona al 15': Cor­ 12. Bianchi. 14. Caccia. campo e l'agonismo è esaspe­ buono. guardalinee. (12. Lattuada, 13. Tedesco). renti batte una punizione ver­ AVELLINO: Fiotti; Reali. Bo- rato, Montesi e Chiarenza, In realtà la gara era co­ La ripresa non ha storia. ASCOLI: Sciocchine Mancini, so il centro area dell'Asco­ scolo; Di Somma, Cattaneo, vengono ammoniti per gioco minciata con molta tranquil­ La Ternana contina a do­ Perico, Scorsa, Legnaro, Pa­ li, saltano contemporanea­ Croci; Galasso, Montesi, falloso, mentre Di Somma lità; le due squadre erano minare incontrastata. Al 15' ginata, Roccoteili, Moro, mente Bonaldi e Zanoli ma Chlarenza, Ceccarelll, Fer­ contesta vivacemente un guar­ molto accorte e il gioco sta­ Piotti si salva di piede su Quadri, Greco (dal 19' del la palla. schizza verso sini­ rara (dal 15' del s.t. Mario dalinee: meritava l'espulsione, zionava per lo più in centro unti conclusione di Bagna­ p.t. Bellotto), Zandoli (12. stra dove è libero Nicoletti Figa); 12. Cavalieri, 14. Buc­ ma Bergamo è timoroso e lo campo. Poi la Ternana ha to servito in contropiede da Brini, 13. Anzlvlno). che si butta a pesce ma la cini. riprende soltanto verbalmen­ preso in mano le redini del­ Passalacqua. E' il -segno pre­ ARBITRO: Lapl di Firenze. sfera esce a fil di palo. Ri­ ARBITRO: Bergamo di Livor­ te. Tutto ciò in margine di sponde al IT l'Ascoli: rim­ l'incontro: ci sono un bello monitore del raddoppio ros- NOTE — Campo in perfet­ u no. una gara nettamente vinta dal­ punto di Bagnato e un paio soverde che giungerà al 19': è te condizioni di agibilità. Am­ pallo favorevole per Pasina-1 la Ternana che continua la di mischie pericolose davan­ un assolo di Casone che da moniti: Correnti per compor­ to che fa partire una gran ' DAL CORRISPONDENTE sua marcia regolare: tre vit­ ti a Piotti. L'Avellino si riti­ centrocampo avanza irresi­ tamento non regolamentare, bordata ma • Vecchi da par torie e due pareggi in per­ ra ancor di più, mentre Pa­ stibilmente verso l'area av­ suo devia verso la traversa. TERNI — Dopo il gioco i goal fetta media inglese. In effet­ Scorsa per proteste e Vol­ Siamo al 20', Volpati recu­ e la Ternana schiaccia l'Avel­ gliari al 26' ha una buona versaria; fa fuori un paio di . pati. Angoli 14-6 per l'Ascoli. lino. Il punteggio è classico: ti la squadra di Marchesi è occasione, ma Piotti se la avversari poi giunto al limite Spettatori 6.000 circa di cui pera una palla quasi impos­ piaciuta molto. Gran mole di cava egregiamente. E' il 33' scarica in rete un bolide di sibile, quindi appoggia per 2-0, le reti una per tempo. gioco a centro campo, gran 4.283 paganti più 1.510 abbo­ Correnti che smista al cen­ Carosi. •• trainer dell'Avellino quando Marche! ha l'oppor­ rara potenza e precisione: la nati per un incasso di 12 mi­ non ci sta, non vuol perdere ritmo e gran determinazione, tunità di portare in vantag­ sfera fa vibrare il sacco di lioni 241.000 lire. Antidoping tro per Bonaldi, tocco vo­ questi gli ingredienti che rendo­ gio la sua squadra: un boli­ juta insaccandosi sull'angoli­ lante per Nicoletti che al vo­ ed in panchina è protagoni­ no grande la Ternana. negativo. Alla fine della par­ lo centra la rete di Sciocchi- sta di una sceneggiata tutta de di Casone infatti non vie­ no alto alla destra di Piotti. tita contestazione da parte ni. Risponde l'Ascoli al 25' da registrare: contesta parec­ L'Avellino pratica un gio­ ne trattenuto dal portiere a- Il goal entusiasma l'ambiente di tifosi locali all'indirizzo di ma Zanoli salva in angolo chie decisioni arbitrali, urla co frammentario e poco in­ vellinese e Marche! sulla ri­ e, un minuto più tardi, Ba- . dirigenti e tecnici, senza con- un'incursione di Roccoteili. e GÌ sbraccia, poi, in occa­ cisivo; in secondo luogo non battuta colpisce male spre­ gnato ha l'opportunità di au­ segenze. Al 30' Vecchi si fa applau­ sione del primo goal rosso ha il carattere, il tempera­ cando la più facile delle oc­ mentare il bottino rossover- dire per una plastica parata verde, tenta addirittura di mento, della squadra grande, casioni. Ma il goai è nell'aria: de ma, con Piotti in uscita, SERVIZIO . su girata di testa di Peri­ raggiungere l'arbitro Berga­ è molto nervoso ed è pratico Bagnato su punizione crossa angola troppo la mira e sba­ co. Al 32' invito per Bonal­ mo, ma i -suoi ragazzi lo fer­ •soltanto del gioco cattivo. Un in area, la palla è raccolta glia. Sbaglierà ancora la Ter- • COMO — II Como stava por­ mano. solo tiro pericoloso scaglia­ da La Torre che allunga sul­ nana con Marche! altre tre ' tando in porto una vittoria di in contropiede che scam- la destra a Pagliari, il cen­ grosse occasioni e il risulta­ che a onor del vero poteva bla con Nicoletti, ancora Bo­ Non sa lui che, cosi com­ to verso la porta di Mascel­ naldi che ritorna la sfera, l'at- ' portandosi, istiga i suoi gio­ la e tre calci d'angolo: con travanti la ributta ancora al to rimane sul 2-0. essere più. che legittima, visto catori e i tifosi irpini conve­ questo bottino, in verità as­ centro per La Torre che col­ l'impegno e la determinazio­ toccante lariano viene ferma­ pisce fiaccamente; Piotti pe­ Adriano Lorenxonl ne degli atleti. Infatti fino to in modo falloso ma per COMO-ASCOLI — Nulla da far* par Vacchi sul feria tire di Ptrico, autore dalla prima reta dall'Alcoli. nuti in massa al Liberati. Det­ sai magro, gli irpini lascia­ a Quel punto, il Como dopo l'arbitro è tutto regolare e essere passato in vantaggio fa proseguire. ... ha cercato di ' governare il gioco in modo più che sod­ L'Ascoli preme, ma * è il disfacente, lottando su ogni Como a rendersi minaccioso Un Brescia ingenuo raggiunto dal Catanzaro (1-1) Da un Cagliari scintillante a tutto campo pallone anche se con qual­ tn contropiede e al 36', su II Cesena che affanno. L'Ascoli, sembra calcio d'angolo di Trevisanel- un paradosso ma non lo è, lo, Bonaldi incorna ma Scloc- si è già trovato in altre oc­ chini blocca. Al 44' il Como resiste casioni in questa situazione.. va vicino al raddoppio; puni­ Ebbene, questa squadra ha zione battuta da Trevisanello lottato fino a raggiungere il per Bonaldi che fa partire una gran botta, Sctocchini non Pallonetto di Palanca un tempo pareggio e dopo il lieve sban­ Samp senza mordente damento della squadra lariana trattiene e la sfera sembra ha saputo sfruttare l'attimo entrare in rete, e invece sfio­ di smarrimento e ha infilato, ra la base del montante e Il Taranto con l'ausilio di un'autorete, si perde sul fondo. la squadra comasca metten­ Martina ko nel finale punita in Sardegna (5-1) Nel secondo tempo il Co­ do al sicuro la vittoria. Tan­ mo rimane sulle sue e l'A­ lo batte (1-0) to di cappello a questa squa­ MARCATORI: al 38' del s.t. ieri forse là migliore partita' II Brescia da quel momen­ MARCATORI: Magherai! (ti) un tiro molto b'ètto ad effet­ Nella ripresa 'il cdglìari, òr- scoli si spinge all'attacco per MARCATORE: Iacovone al 65'. dra allenata in modo egre­ pareggiare le sorti. Al V Roc­ Podavlni (B); al 42' Palan­ di questo campionato costrin­ to si installa nell'area catan­ al 12', Marchetti (C) al 20* to che scavalca Cacciatori in mai pago, tira i remi in bar­ gio da Renna, il quale negli coteili spara alto. All'i' Nico­ ca (C). gendo ad una affannosa di­ zarese: fioccano i calci d'an­ (su rigore), Piras (C) al 22', uscita. ca e si limita a controllare TARANTO: Buso; Glovanno* spogliatoi ha poi riconosciu­ letti lanciato a rete è bloc­ BRESCIA: Martina; Podavlni, fesa la coriacea e esperta golo (dieci nel primo tempo) Orlandi (S) (autogol) al 42' La Samp incassa e va in il gioco. Al 20' Magherini, su ne, Cimenti; Panizza, Dradi. to che la fortuna gli ha dato cato dall'arbitro per un pre­ Cagni; Savoldl, Guida, Mo­ squadra calabrese per tutti ma Pellizzaro e compagni fan­ p.t.; Magherlni (C) al 20* e bambola: i cagliaritani gioca­ azione di alleggerimento, con Nardello; Cori, Fanti, Iaco­ una mano; ma non dimen­ sunto fuori gioco. Al 14' l'A­ ro (Rollo dal T del s.t.); i novanta minuti. no buona guardia. Al 31' l'ar­ SaltutU (S) al 28' della ri­ no a tutto campo con fion­ un bolide ad effetto da venti­ vone, Selvaggi, Caputi (12. tichiamo che il Como, anco­ scoli preme e raccoglie net Salvi, Beccalossi, Muttl, « Nel calcio ci vuole fortu­ bitro espelle Nicolini per un presa. date veloci, lanci di trenta e cinque metri arrotonda il bot­ ra una volta in formazione na — ha ammesso al termine brutto fallo su Salvi. tino. Otto minuti dopo Saltut­ Petrovic, 13. Castagnini, 14. giro di pochi minuti beri 4 Biancardi, Rondon. 12.o Ber­ CAGLIARI: Copparoni; Ciam- quaranta ' metri, azioni scin­ Sciato). sperimentale, ha saputo met­ calci d'angolo che non danno toni, 13.o Bussalino. dell'incontro Maldera — nel All'inizio della ripresa Bian­ poli, Longobucco; Casagran- tillanti. Al 20' Ciampoli evita ti, servito per errore da un tere nel sacco per buona par­ alcun frutto. Insiste l'Ascoli CATANZARO: Pellizzaro; Ni- pareggio non ci speravo più. cardi colpisce il palo alla si­ de, Valeri, Roffi; Magberi- di servire Villa ben piazzato difensore cagliaritano mette a CESENA: Bardin (al 22' Mo­ te del tempo i più quotati mentre il Como sembra pago colini, Arrighi; Banelli, Avevamo puntato tutto sullo nistra dell'ormai battuto Pel­ ni, Marchetti, Piras (Capuz- al centro dell'area e Bedin segno il gol della bandiera. scatelli); Lombardo, Cecca­ avversari. • Dopo essere pas­ del risultato che a conti fat­ Groppi, Maldera; Rossi, Ira- 0-0 e dopo la rete del Brescia lizzaro. La partita sembra zo dal 34* della ripresa), stoppa la sfera con la mano Fino a che punto — la do­ relll; Beatrice, Benedetti, sati in vantaggio nel primo ti merita. Al 19' un primo in­ ci eravamo rassegnati. Gli az­ stregata: mischie furibonde Brugnera, Villa. 12. Corti, aperta. Marchetti trasforma tempo con un goal dell'esor­ prota (aU*8* del s.t. Nemo), manda è di prammatica — il Oddi; Pozzato, Valentin!, tervento ' di Vecchi su tiro Borzoni. Arbitrio, Palanca. zurri meritavano la vittoria, nell'area del Catanzaro e 13. Bellini. . il rigore. ' «'= •. • • 5 a 1 è nato dalla superiori­ Petrini, Rognoni. Bone! (al diente Nicoletti, il Como ha di Roccoteili fa suonare il 12.o Casari. 13,o Zaninl. mi dispiace per il Brescia, quando la palla sta per supe­ SAMPDORIA: Cacciatori; Tut- saputo organizzarsi per sven­ anche se in fondo non abbia­ rare Pellizzaro, arriva prov­ Due minuti dopo è il tur­ tà degli uomini di Toneatto 60' Plangerelli) (14. De Fai- campanello d'allarme. Si scuo­ ARBITRO: Terpin di Trieste. tino. Terroni; Orlandi, Bom­ no di Casagrande: tira dal li­ e, fino a che punto invece co). tare il forcing dell'Ascoli, te il Como al 25' ma il tiro di mo rubato niente». videnzialmente il piede di Ba­ bardi, Lippi; Saltutti, Se­ mite, Cacciatori in tuffo re­ dalle colpe degli uomini di mai domo e più determinato Bonaldi è facile presa del NOTE: Calci d'angolo 14-3 Infatti il Brescia aveva gio­ nelli o di Maldera o la schie­ dia, Savoldl II, Re, Chlor- spinge, ma Piras, ben appo­ Canali7 II risultato comunque, ARBITRO: Tonolini di Milano. che in altre partite. Ebbene portiere ascolano. Ora il Co­ (10-2) a favore del Brescia. cato meglio quando le due na di un altro difensore. rl. 12. Di Vincenzo, 13. A- stato insacca a porta vuota. quasi tennistico, è il sesto il Como ha rischiato e in mo cerca di controllare le a- 1 recco. 14. Rossi. • NOTE: giornata di sole, ter- ' qualche occasione ha saputo squadre erano al completo Un arrembaggio continuo ed A questo punto i blucer- utile, e pone dei legittimi reno in buone condizioni; zìoni dell'Ascoli ma al 39' nul­ DAL CORRISPONDENTE aggredendo letteralmente i ca­ il Brescia al 26' corre un gros­ ARBITRO: Ella di Salerno. chiati paiono scuotersi e dan­ dubbi sutla validità delle aspi­ portare pericoli in contropie­ la può fare su un tiro da labresi come testimoniano i so pericolo dovuto al con­ no avvio ad un pressing che razioni genovesi alla promo­ spettatori 15.000; angoli 10-4 de alla porta ascolana. Pur­ oltre 35 metri di Persico che BRESCIA — Brescia premio per il Taranto; al 22' Bardin troppo lo zampino della sfor­ Oscar dell'ingenuità: si era al dieci calci d'angolo e le due tropiede del Catanzaro ma proseguirà fino alla fine: ma zione. infila l'angolo basso alla si- spettacolari parate di Pelliz­ Guida ricorre ad un vero e DAL CORRISPONDENTE sfrutterà soltanto sedici cal­ La Samp è apparsa oggi ha abbandonato il campo per . tuna o per meglio dire lo nista dell'esterrefatto Vecchi. 42' della ripresa e da quattro spunto magistrale aiutato dal­ minuti gli azzurri erano pas­ zaro al 30' su tiro di Salvi proprio placcaggio stendendo CAGLIARI — Al Cagliari so­ ci d'angoli. evanescente in attacco, debo­ il riacutizzarsi di un dolore la mancanza di marcatura, Non passa un minuto; pal­ sati in vantaggio. L'azione di e al 36' su stangata di Moro. Rossi al limite dell'area. - no bastati dieci minuti di cal­ Molto più insidiosi i con­ le a centrocampo e vulnera­ al ginocchio sinistro. Al 53' è ha permesso a Perico da ol­ la al centro, fugge Zanoli, tra­ attacco del Brescia è stata Con il gol di ieri il Bre­ Al 38' la rete del Brescia: cio ben giocato e veloce per tropiede velocissimi dei ros­ bile in difesa. Di fronte ave­ stato espulso Beatrice per versone sotto porta comasca. stroncata da Maldera; rinvio scia ha subito ben 9 reti su azione Salvi-Biancardi allun­ avere ragione di una Samp- soblu, ispirati da Magherini e va però un Cagliari che ha tre 35 metri di riequilibrare 11 da calci piazzati; una su doria pasticciona e priva di gioco scorretto (era già stato il risultato portandolo sul pa­ entra a catapulta Fontolan lungo, la palla, tagliando fuori go a Rondon che tocca per Casagrande, entrambi in gran giocato il miglior calcio visto ammonito alla fine del p.t. reggio. nell'intento di mettere in an­ ben sette azzurri, giungeva a rigore, l'undicesima da auto­ Podavlni. Tiro fortissimo, ma mordente agonistico. forma. Due volte Cacciatori quest'anno al Sant'Elia, luci­ golo, ma colpisce in pieno Nemo; lunga fuga tallonata rete. centrale, che batte Pellizzaro Dopo una prima fase di stu­ deve intervenire alla dispera­ do nella impostazione e nel­ per ripetuti falli su Selvaggi); A questo momento il Co­ la sfera spedendola nella pro­ da Biancardi che al limite Inizio velocissimo del Bre­ spostatosi in avanti. La vit­ dio e di assestamento a cen­ ta sui piedi di Magherini e la regìa, inarrestabile m at­ ammonito Gori. mo ha subito lo choc e do­ pria rete. Il Como ormai pro­ dell'area di rigore lo stende­ scia che per poco non segna toria sembra ormai sicura ma tro-campo, i padroni di casa Piras, soli e smarcati. Al 42' tacco, protetto nella trequar­ po nemmeno un minuto ha vato non ha più reazioni e va. Fallo: batte Palanca, tiro già al primo minuto: il tiro il Brescia pecca di presunzio­ vanno subito a tastare la re­ l'ennesimo tentativo caglia­ ti arretrata da un Brugnera TARANTO — II Cesena, che subito la seconda rete. Sfor­ l'Ascoli conduce in porto una non troppo forte ma il pallo­ dell'attivo Rondon finisce di ne e di ingenuità e il Catan­ sistenza della difesa ospite. ritano provoca il quarto gol: che gioca sempre più come per tutto il primo tempo è tuna? Paura dell'avversario? vittoria che lo proietta verso netto scavalca il portiere: è poco alla sinistra del portiere. zaro ne approfitta al 42' rag­ Il primo a beffarla è Maghe- su tiro di Piras basta infat­ secondo Ubero datanti atta li­ riuscito a tener testa al Ta­ Non sappiamo cosa dire; ma la promozione. il pareggio, insperato per il Replica immediata del Ca­ giungendo il pareggio. rini. che al 12', dopo aver ti una leggera deviazione di nea dei terzini ranto controllando spietata- • possiamo ammettere che la Catanzaro. " • - tanzaro e Martina sbroglia in dribblato tre avversari, insac­ Orlandi ad ingannare il pro­ mente i suo! attaccanti più squadra ascolana è una si­ . Osvaldo Lombi Il Brescia ha giocato uscita la difficile situazione. Carlo Bianchi ca da posizione angolata con prio portiere. Sergio Atzani pericolosi (Selvaggi e Iacovo-J 'ì • T •• '2(. - .' ne), ha ceduto al 20' della ri- " presa per l'abilità di Iacovo­ ne. Il tarantino ha sfruttato una corta respinta di Mosca- ^ Inec 2-0 a San Benedetto Con un gol di Beccati (1-0) Lo rete messa a segno da Di Michele Vani tutti gli assolti toscani (0-0) teli! su saettante tiro di Go­ ri, pochi minuti dopo che la squadra romagnola era rima- . sta in dieci per l'espulsione di Beatrice, punito dall'arbi­ Il Lecce castiga Al Rimini il derby Con la Pistoiese tro per ripetute scorrettezze. Pimpante Samb Rottosi l'equilibrio, il Taran- - to ha continuato ad attaccare ' realizzando un altro gol con ' un Bari sfortunato con il Modena (1-0)Cremones e indenne Iacovone, che è stato annul­ infila il Palermo lato dall'arbitro e mancando ' ha però consentito moltt spa­ MARCATORE: Di Michele nizione, Di Michele colpisce PISTOIF-SK: Vieri; Di Chiara, Vediamo nei dettagli le va­ di un soffio il raddoppio in MARCATORI: p.t. Bozzi al 13'; to che arriva la rete sambe-1 MARCATORE: al 25' s.t- Bec­ altre circostanze. \ sX: Giani al 19*. V'olio al nedettese. '• cati. zi. Era chiaro che gli ospiti al 3T del s-t. di testa schiacciando, indeci­ rf La Rocca; Borgo, Brio, Ros­ ne azioni pericolose che han­ 3S\ Agretti lancia sulla destra LECCE: Nardin; Lo Rosso, puntavano al risultato bian­ RIMINI: ReccH: Agostinelli. sione tra Piaser e Grosso, il setti; Gattelli. Gualandi, Fer­ no caratterizzato questa par­ * Il primo tempo è stato piut­ SAMBENEDETTESE: Pigino; De Giovanni, cross calibrato Russo; Bellozzi. Pezzella, co. Il gioco stava per riusci­ Rafraeni; Berlini. Grezzani. libero tocca per il portiere rari. Balilla (al 25' del s.t. tita. Al T Paesano su ser­ tosto equilibrato per volume ' De Giovanni. Catto; Agretti, di quest'ultimo per Bozzi che Mayer; Beccati, Sartori, re quando Beccati con un for­ Sarti; FagnJ (al 29* del s.t. che non si aspettava il pas­ Beccaria), Paesano. 12 Set- vizio di Rossetti non aggan­ di gioco e pericolosità di azio- ' Melotti, Odortó; Giani, Vaia, è riuscito a sgusciare fra due Skoghmd, De rasavate (dal te tiro di destro ha punito la CrepaMi). Bertini, SoRier. saggio del compagno di squa­ tini. 13 Dosoena. cia la palla-gol. Al 10' ancora ni sui due fronti. Le azioni Boni. GuMottn, Traini (14* difensori siciliani per correg­ 1' s.t. Carnuto), Montenegro. presunzione degli ospiti che LorenzettL Di Michele. 12 dra. Il portiere riesce poi a CREMONESE: Ginnlfi; Cestai. il n. 11 pistoiese si rende più significative si sono avute del s.t. Catania), 12. Caroe- gere di testa e deviare in fon­ 12. Vammcci, 13. Zagane. ritenevano ormai acquisito il Pagani. 13 Romano. bloccare il pallone che lenta­ Cassato: Bonini, Talami. protagonista di una veloce a- al 16' in area cesenate quan­ hrtti, 14. Podestà. - - do alla rete. — - BARI: De Loca; Papadopo- risultato di parità che fino ad MODENA: Grosso; Sansone. mente stava rotolando nel rrandeuì; CMgieni. SirooJ. zione al termine della quale do Caputi, su passaggio di Go­ PALERMO: Trapani; Di Oc- los. Frappamptaa; Materas­ allora in verità arenano di­ Polrates: Righi. Plaser. Ora­ fondo sacco con un colpo di De Giorgis. Fiedtani (Barba­ effettua un perfetto traverso­ ri. ha fallito di poco il ber­ Andato in svantaggio, il Pa­ si. Panziaoo, Fasoli (dal 1S' mostrato di aver meritato. ziani: Bonafè. Bottegai. Bel­ reni. Al 22* è Sollier che met­ glio dal 40' del ai.). Flnar- ne per la testa di Ferrari, ti saglio ed al 26' in area taran- ' co. BriBi (dal 16' del s.t. lermo si è buttato in avanti linazzi. Zanon. Mariani. 12 te un pallone sulla testa di dl. 12 Porrino. 14 Motta, quale incorna con violenza. tùia quando Bonci, su pas- ' ' Conte); Vallo. lozzu. Ce­ con maggiore determinazione. del s.U Asnicar); Scarrooe, L'inizio della partita è ve- rnitola; Favalli, Larini, Ma- Sigarinl. Perno, Dontaa, loce, con lunghi lanci dei cen­ Fantini. 13 Lazzari. 14 Mar- Di Michele il quale colpisce ARBITRO: Pieri, di Genova. La sfera va fuori di poco. Al saggio di Oddi, ha superato AI 20' poteva pervenire al pa­ Sciannimanico. 12. Venta- trocampisti leccesi non sem­ teOL mettendo però a Iato. - • NOTE: Angoli 10-1 per la 13' ti centravanti arancione Buso ma s'è visto respingere ' gistreui. Borsellino, CtriWn- reggio, ma Magistrelli su ser­ impegna Ginulft da difficile il tiro sulla linea da Panizza; - ' ti. 12. Frison, 14. Beretta. vizio di Chimenti tira sul cor­ reOI. 14. Balestro. pre sfruttati a dovere dalle ARBITRO: Seaena. di Foggia. Al 42* l'azione che ha por­ Pistoiese. ARBITRO: Redini, di Pisa. punte. Ma è il Bori a render­ tato al rigore non trasfor­ posizione. Al 18' un bel tiro Bonci ha ripreso la palla ri­ ARBITRO: sig. Lansetti di Ro- po di Pigino in uscita. Al 22' si pericoloso per primo al 12' di Gualandi viene deviato in calciandola a rete ma ha tro- ' Giani in rovesciata costringe NOTE: angoli 12 a 4 per DAL CORRISPONDENTE mato: Sollier fa tutto da so­ SERVIZIO angolo dal portiere. La Cre­ vato stavolta pronto alla pa­ Trapani di pugno a salvarsi il Lecce. con Frappampina che appro­ RIMINI — L'innesto di Ber­ lo. si Ubera di un paio di av­ PISTOIA — La Pistoiese, ov­ fittando di un favorevole rim­ versari e poi porge a Di Mi monese si attentura rara­ rata il portiere jonico. SERVIZIO * '--* ' \ in angolo. Mentre al 23' lo pallo avanza lasciando partire tini nel centrocampo non ha viamente, non digerita il fa­ mente in attacco. Bisogna at­ S. BENEDETTO DEL TRON­ stesso Giani colpisce il mon­ SERVIZIO portato grossissime novità chele che si libera di un al­ nalino di coda, per cui cole­ Nella ripresa il Cesena ha un gran tiro che si perde sul tendere quindi il 32' per assi­ dato l'impressione di voler TO — La Samb vista oggi ha tante su passaggio di Trami. LECCE — Stadio esaurito in fondo. Al 20' Montenegro ser­ nell'azione della squadra ro­ tro difensore. Mentre sta per va a tutti i costi due punti stere ad una bella combina­ entusiasmato, non certamente Nella ripresa si registra una ogni ordine di posti un'era magnola nella sua partita ca­ scoccare il tiro Grosso Io ai danni di una compagine attaccare ber vincere metten­ vito da Skoglund impegna De zione Chigioni-De Giorgis, con do in difficoltà la difesa ta­ per il risultato che poteva es­ leggera pressione dei ragazzi prima dell'inizio della gara: Luca che è costretto a sal­ salinga contro il Modena di blocca, rigore! Bagnoli fa ti­ come la Cremonese che non tiro finale di quest'ultimo che sere più cospicuo se si pen­ di Veneranda nei primi dieci c'è il derby, partita di cartel­ Pinardi. Il «messicano» ha rare all'esperto «messicano» appariva trascendentale rantina, ma l'espulsione di . tarsi in angolo. Al 3T Scarro- sflora la traversa. Beatrice al 53' ha mutato voi-, sa che per ben due volte i minuti senza però impegnare lo della B. Di scena sono due ne, servito da Perno, colpi­ anche sbagliato banalmente che però al suo esordio da­ Gli arancioni locali si lan­ legni hanno respinto fiondate mai Pigino. squadre che sino ad ora han­ un calcio di rigore conces­ vanti al pubblico di casa sba­ ciavano subito con decisione Nella ripresa il gioco delle to alla partita. Fanti, trovato- -, sce la base del palo. Nella si libero da marcature nel •> di Odorizi e Giani, ma per il Ma pochi minuti dopo la no dimostrato di sapersi au­ ripresa la fisionomia del gio­ so dall'arbitro Schena per un glia. all'attacco, trascinati da un due squadre diventa ancora torevolmente inserire nel di­ fallo in area del portiere incontenibile Paesano. più disordinato e gli spunti Taranto, ha fatto da propul­ eco espresso dai rossoblu Sambenedettese raddoppia. co non cambia. La partita si fa più vivace sore per le azioni di attacco - : Bergamasco che hanno af­ Infatti correva il 19' quando scorso dell'alta classifica, Grosso ai danni di Di Michele nella ripresa. Al 16* un bel La Cremonese ha contrasta­ di rilievo si fanno sempre più S Ma ci tono anche altri in­ Questo ristagna a centro­ liberato da un illuminante ed il gol è arrivato, dopo inu- - frontato a viso aperto la forte Vaia batte un fallo laterale tiro di Lorenzetti viene neu­ to facilmente le disordinate rari. In questa parte della ga­ tili tentativi di Caputi a Go­ squadra palermitana. per Guldolin che lascia all'ac­ teressi che rmotano intorno a campo fino al 27' quando Con- passaggio di Sollier, quest'ul­ tralizzato con difficolta da azioni offensive ' avversarie, ra i portieri intervengono in corrente Giani. Tiro di que­ questa gara: tra le file dei Trito si impossessa deUm pal­ timo senz'altro il migliore in portando a termine un faci­ ri. al 65'. Nei primi 45 minuti, le due campo. Grosso, al 30' l'azione del gol due occasioni: al 9' Vieri sfo­ squadre senza eccessivi tatti­ st'ultimo, la sfera va a colpi- biancorossi c'è l'ex leccese la e lancia Sartori: perfetto della vittoria dei padroni di le pareggio. Gmulfl soltanto dera una parata da campione n Cesena, a questo punto. • cismi hanno dato vita a con­ - re il palo ma Giani più lesto Materazzk traversone per Beccati che Veniamo alla cronaca: il casa. Bertini batte una puni­ in un'occasione ha dovuto o- su conclusione e mezza gira­ ha tentato di reagire, ma è > tinui capovolgimenti di fron­ di tutti di testa insacca, - Diciamo subito che il risul­ con un forte tiro di destro primo tempo non è stato bel­ perare un difficile intervento. ta al volo di De Giorgis. Al stato sfortunato in una con- ' tato premia oltre misura il lo, tuttavia non sono manca­ zione per fallo su Sollier, te. Nulla da fare per l'esterre­ insacca imparabilmente. Il Crepolai (da poco subentrato La Cremonese non ha quasi 13' Ginulft respinge di piede clustone con PiangereUi. E* " Al 5* un diagonale di Odorizi fatto Trapani. Nonostante il Lecce, tn quanto i baresi han­ te azioni pericolose dall'una mal assunto l'iniziativa, la­ stato il Taranto ad essere an- ' no anche colpito due pali e Bari dimostra di non gradi­ e dall'altra parte. Alili sono a Fagni) finta, il pallone giun­ una conclusione ravvicinata di manda la palla a colpire il passivo di due reti il Paler­ re il risultato, ti lancia a ca­ sciando spesso in mano la Gattelli. cora pericoloso col suo gioco •' palo con Trapani fuori causa. mo non disarma e al 36* su più volte si sono dimostrati Bellinazzi (Ieri irrtoanoacibi- ge a Di Michele che si libe­ manovra ai locati. Dalle in- di rimessa, mentre la sua di- ' pericolosi. E' stato U Bari a pofitto in avanti facendo cor­ le, ancho perchè bloccato dal ra e lascia partire un raso­ Al 10* bella triangolazione pa­ punizione battuta da Chimen­ rere seri perìcoli m Nardin che dksaekmi scaturite dalia para Nei restanti minuti la Pi­ fesa riusciva a controllare gli lermitana con Borsellino, em­ ti per VuOo, mentre gli adria­ voler perdere la partita. E' bravo Oraziani) • Bottoghi a terra violentissuno che Gros­ odieriM atobMaitso rilevare stoiese cerca il gol, o forse avversari. Aliti' Selvaggi ha inenti, Magistrelli anticipato tici erano intenti a formare sceso in campo abbottonatissi- al 43' è salvato dal pelo su non saper sfruttare un cali­ so, forse perchè coperto da cAe entrambe le contendenti il rigore, e rurbttro al 49' am­ mancato un col per un soffio, da De Giovanni che allunga a la barriera, quest'ultimo s*- mo curandoti di infoltire il perfetto colpo di testa di Asni­ brato cross di Zanon dalla si­ alcuni compagni di squadra, avi anno matto da lavorare monisce Ferrari per simula­ mentre allTO' Iacovone ha se- • Pigino. Dopo questa bella a- gna imparabilmente. - . - . centrocampo e lasciando pra­ car servito da Scamme. nistra. Al 90* pasticcio in area non riesce a parare. E' l'l-0. per ottenere va oioco che ga­ zione di fallo. gnato su punizione di Ciman­ sione rosanero neppure il ticamente solo il pur bravo modenese: per un fallo su rantisca loro una tranquilla ti, ma la rete non è tempo per riprendere il fia­ . —Ettore Sciarra Penzo al quale Pezzella non Evandro Bray Fagni, Bertini calcia una pu­ Nono Capitani permanenza fra i cadetti. Stefano Baccelli convalidata dall'arbitro. PAG.JP/sport lunedi 7 nowmbr* 1977 /l'Unità'

Chiuso sabato notte a Campione il conto con Briscoe

te altre partite dìserie B ; AV» Con una rete per tempo, 2-0 per i ragazzi di Magni IIMori^ prossimo sfidante di Valdes Tra francese e statunitense sfida incerta • Tra gli aspiranti anche due italiani: Antuofermo e Mattioli e il Varese crolla in casa ' -> visione. Il francese potrebbe te. dirompente quando il ra­ MARCATORI: Gorin al 14' del chi, grande ex di turno, del modo nel quale avevano rea­ me quattro settimane. La squa­ essere un eventuale successore gazzo si scatena per conclude­ p.t.; Silva al 15* del s.t. -i -, ritmo di Lorini e Acanfora, e lizzato la rete di apertura nel dra non riesce a segnare un di Rodrigo « Rocky » Valdes re. Mesi addietro scrivemmo VARESE: Boranga; Massimi, della aggressività di Beruatto. primo tempo. - gol esattamente da 407 mi­ a sua volta successore di Car­ che Rocky avrebbe dovuto ten­ Pedrazzlnl; Taddei, Spanio, De Lorentis non è riuscito a Il Monza ha tratto dunque nuti e Mariani, acquisto no­ los Monzon sulla vetta dei pe­ tare questa scalata alla massi­ Vailati; Cascella (Brambil. contenere le proiezioni offen­ grandi benefici dagli inseri­ vembrino, non potrà certo ri­ ma Cintura delle 160 libbre. sive di De Vecchi, risultando menti di Gorin e Acanfora, gli solvere da solo una situazione si medi. L'impresario roma­ Rapido nei colpì e potente, ' i la nella ripresa), Doto. Ra­ pai praticamente annullato da acquisti autunnali. Come ha che non vede certo le punte no, che con Renzo Spagnoli Rocky potrebbe impensierire metto, De Lorentis, Maria* Beruatto. Doto ha corso senza affermato Alfredo Magni ' al come principali imputati della ha organizzato a • Campione Valdes assai di più di Benny ni. (n. 12 Fabris, n. 13 Mon- costrutto, mentre Vailati ha termine della gara. attuale astinenza varesina. tesano). ... _._.._ d'Italia il suo ennesimo cam­ «Bad» Briscoe o di qualche dovuto guardarsi da Acanfora Il Monza con la vittoria sul La cronaca la limitiamo ai pionato del mondo, mettendo altro sfidante. Probabilmente MONZA: Pullcl; Vincenzi, An- senza potersi poi preoccupare campo varesino ha colto il due gol: è il 14' di questo in­ sotto le luci della Televisione venerdì ; 2 dicembre Rocky quillettl; De Vecchi, Lanzi, di costruire il gioco. Gorin, settimo • punto nelle ultime fuocato derby lombardo quan­ e nel ring del Casinò Munici­ Mattioli '• tornerà nel Palazzo Beruatto; Gorin, Acanfora, in campo monzese, oltre a rea­ quattro gare, risultando così do De Vecchi scende sulla de­ dello Sport di San Siro per Silva, •" Lorinl, • Cantarutti. lizzare una rete, è stato una in netto recupero dopo il dif­ stra conducendo il contropie­ pale Valdes e Bennie «Bad» conto di Bruno Branchlni del­ (n. 12 Incontri, n. 13 San- vera e propria spina nel fian­ ficoltoso avvio di campionato. de. Il mediano imbecca bene Briscoe il pelatone di Phila- la WBO che, in questo perio­ Severino, n. 14 ScainI). ;••••: co per il Varese, ha costretto La squadra è apparsa maggior­ Gorin smarcatissimo sul ver­ delphia, sa sempre quello che do di tempo, sta cercando un ARBITRO: Tani di Livorno. il suo guardiano Pedrazzlnl a mente equilibrata, più compat­ tice sinistro dell'area; l'ex ros- dice essendo uno dei grandi degno avversario. I candidati un superlavoro ed è risultato ta; le individualità di Gorin sonero fa due passi e batte «boss» del pugni mondiali. sembrano il medio - Jackie •' NOTE: espulsi Massimi ' e sempre pericoloso. . a •• • • e De Vecchi, autori oggi di Smith di Brockton, Massachu­ i Cantarutti al 29'; ammoniti: Boranga, che gli si era parato Quindi può magari svelare ciò Il Monza ha avuto il vantag­ una prova maiuscola, sono po­ incontro, con un tiro che sca­ che bolle nel • pentolone del setts, il paese natale di Roc­ : Lorini, Massimi; doppia am­ gio di andare a rete dopo nep­ ste al servizio del collettivo valca il portiere. La replica ky Marciano; il 154 libbre Ra­ monizione: Doto e De Loren- pure un quarto d'ora di gio­ proprio per le caratteristiche arriva al 15' della ripresa: è suo business e prevedere quel­ fael Rodriguez del Minnesota; - tis. Calci d'angolo 3 a 2 per il co sorprendendo i padroni di dei due giocatori che sono uo­ ancora De Vecchi, protagoni­ lo che magari avverrà. il nero Marold Weston di New • Varese. casa con un contropiede con­ mini-squadra e non dei soli­ sta; l'ex biancorosso scende Le confraternite della World York City vincitore di Vito dotto da De Vecchi e conclu­ sti. A loro anche la soddisfa­ sulla sinistra e serve splendi­ Boxìng Association e - del Antuofermo e Rocky Mattioli; ; . SERVIZIO so dall'ex Gorin. Il Varese ha zione di aver costruito il suc­ damente Silva in profondità: il World Boxing Council nulla infine EUsha O'Bed delle Ba­ • VARESE — Con merito il poi premuto a lungo, ma sem­ cesso proprio contro la loro centravanti monzese è in van­ contano, campioni, sfidanti, hamas un talento precoce che, ' Monza ha inflitto al Varese pre è stato costretto ad ope­ ex squadra. E per De Vecchi taggio su Spanio, lo brucia sul classifiche mondiali, hanno or­ dopo essere diventato campio­ la seconda sconfitta casalinga rare in spazi ristretti, favo­ c'è ancora qualche vecchio tempo, attende che Boranga mai come padrini Bob Arum ne mondiale dei medi-juniors, ' di > questo campionato. La rendo gli interventi della di­ motivo polemico che è stato gli si faccia incontro e poi lo e Don King oltre Atlantico, perse in maniera «strana» a messo a tacere. --••*• Berlino contro Dagge. ZANON BEFFATO DA UN K.O. .^"TiìrSrd , squadra di Alfredo Magni ha fesa monzese che per contro fulmina con un potente raso­ Sabbatini in Europa e nel Sud Il match, in quindici ripr*M, «ra comldarate dal WBC coma una samiflnala mondlala par II titolo .mostrato una superiorità net- sviluppava il contropiede con • Nel Varese, che oggi ha do­ terra. - America dove il « promoter» Indubbiamente Mattioli-Eli- . ta di passo e di ritmo nei efficacia. Il Varese si è tro­ vuto fare 1 conti con le assen­ Concludiamo con due brevi romano conta un potente al­ stia O'Bed oppure Mattioli- dal mattimi. La vittoria di Norton, tuttavia, non ha convinto natiuno, dal montante che le ttatu- confronti del Varese al quale vato cosi nella necessità di re­ ze dello squalificato Giovanel- note sull'arbitraggio del si­ leato in Tito Lectoure antico Weston sarebbero due « flght » nltente ha pravalte di ttratta miiura tul connaxlonala. Durante la stana riunione, l'Italiano Lorenio 'gli innesti di Spanio e poi di cuperare e nelle condizioni li e di Criscimanni, uomo fa­ gnor Tani, sicuramente insuf­ K patron » di Monzon ed attua­ di primo ordine, in assoluto. Zanon è ttato aorprendentemente battuto dal mattimo Jerry Quarry per k.e. al nono round. Sino Mariani non hanno giovato meno favorevoli. •• Ne hanno ro del centrocampo, Maroso ficiente rispetto alla media del le pilota di'Victor Galindee al momento dell'atterramento Zanon era nettamente In vantaggio. L'americano l'ha «confitto 'granché. La chiave dell'Incori- approfittato gli ospiti brianzo­ dovrà 'rivedere alcune cose e campionato di serie B e che Giuseppe Signori recuperare al più presto gli campione del mondo WBA dei averlo atterrato altre due volte. NELLA FOTO: una immagine del match Zanon-Qvarry. ' tra si è avuta nei duelli a li per mettere a segno, an­ ha lasciato ampiamente delusi mediomassimi. -*• --'• i :- , 'centro campo, dove il Monza cora In contropiede, la rete assenti per poter uscire da sia varesini che monzesi. .ha dominato, forte della ec­ del raddoppio al quarto d'o­ una situazione tattica che ha Sabato notte Rodrigo « Aoc- cezionale giornata di De Vec­ ra della ripresa, nell'identico reso solo due punti nelle ulti­ Enrico Minazzi ky» Valdes è riuscito a meri­ tarsi la Cintura più importan­ te, dopo quella dei massimi, Palatina e Bisleri, ovvero le speranze del rugby ' meneghino impegnandosi come forse mai nella sua vita in 15 aspri as­ salti che lo hanno fatto suda­ re, dolorare, penare sino al­ l'ultimo pugno perchè Briscoe, monotono « robot » sin che vo­ è accaduto nel campionato di serie Clete, meccanico martellatore a Milano ha due squadre in « B » due mani in particolare ai fianchi, pugile prevedibile quindi, si è battuto duramen­ Rispettata la «tradizione» (1-0) te, strenuamente, rabbiosamen­ Autorete del Padova (1-0) te dall'inizio che lo vide al­ e una è già pronta per risalire l'attacco sino alla fine quan­ do dovette subire la maggiore rapidità e la resistenza del co­ MILANO — Il Nuovo Giuriatl per la serie A) ma a salir di con serietà perché la bella il presidente fa anche il sa­ lombiano. Benny e Bad» non è un piccolo stadio un po' serie nemmeno ci pensa. Al­ compagine < milanese •• possa nitario in campo e ogni tan­ voleva perdere la sua ultima triste dove si gioca solo rug­ lenatore ' è Lino Maffi, uno tornare a gustare il sapore to si alza dalla panchina per Con la Reggiana dei giovani tecnici più bril­ aspro e inebriante della serie rimettere in sesto uno del De Petti sbaglia chance. Cupamente, prima del­ by di serie B o di . la battaglia, il * cattivo» ave­ Milano, come ^ sapete, dopo lanti, che cerca di cavar dal­ A. Qualcuno ricorda ancora suoi ragazzi o qualcuno degli va promesso: « ...Stavolta vin­ aver vinto tanti scudetti, non la squadra un gioco veloce e un secondo e un terzo posto avversari. co io... ». E con un sorriso lu­ ha nemmeno una squadra nel­ incisivo. Stavolta non c'è riu­ in campionato e un clamo­ Il rugby ' ha riti cordiali, e l'Udinese vince anche! la Spai ko gubre aggiunse: e ...Se ~ non la massima serie. In serie scito visto che i suoi atleti roso 404) rifilato al Petrarca con hurrà a centrocampo e vinco qui mi ritiro... io, a Phi- B ci sono la Palatina — che sono parsi come impacciati e con otto mete tutte trasfor­ con la squadra che ha vinto incapaci di allargarsi in azio­ mate, un record ineguaglia­ ad applaudire con calore gli MARCATORE: al 31' della ri- Gustinettl, mentre il debut­ MARCATORE: Bagatt! (R.) al dere addirittura • la sostitu­ ladelphia ho un lavoro che mi l'hanno scorso si chiamava rende 20 mila dollari all'anno. Concordia ed è la squadra di ni rapide da meta. Maffi può bile. Ma il passato, per quan­ sconfitti. E le botte che si iresa autorete di De Petri tante .Ulivieri non ha detto TP del p.t. . •= » - zione. • . J ^ • 4 giovarsi dell'australiano Paul to bello, non giova al presen­ prendono sul campo sono pre­ Padova). -•••.. ••-m.\••• :•/ molto), a divario di classe da La Spai, in questo frangen­ Sono un impiegato delta Rat Brian Ashton, David Corn- J REGGIANA: Piccoli; Galparo- Control, sapete facciamo la wall e Marcello Fiasconaro — Dodds, un ragazzo che è a te. E cosi i milanesi lavora­ sto cancellate da una energi­ qualsiasi avversaria finora in­ 11, Testoni (dal 14' del s.t. te, appariva in possesso di Milano per studio e nei rita­ no per la serie A futura ca spugnatura. Nel rugby ci UDINESE: Della Corna; Bono. scontata; ma rischiano sem­ una manovra più organica è guerra ai topi che infestano la e l'ASR Bisleri. Delie due la . ra, Fanesi; Leonardo-ai, A* Reverberl); Berta, Catteri- città... ma vedrete che riusci­ prima mira al ritorno imme­ gli di tempo gioca a rugby. mentre i rivali della Palati­ sono presidenti che fanno il pre molto. Arrembanti fin dal na, Marna; Neri, Crivelli, solida a centro campo, e tut­ Dodds è mediano di mischia na si danno da fare per la medico in campo e ragazzi postoli. Riva; Oe Bernardi, fischio d'inizio, i padroni di tavia denunciava evidenti li* rò a battere Valdes. Ho un diato in serie A, la secon­ Gustinettl, Pellegrini, Bend­ Ciceri, Sena, Bagattl. 12 piano e conosco i punti de­ ed e da dire che conosce serie A del prossimo anno. dell'angolo opposto del pia­ casa hanno dimostrato quali Borsl, 13 Vacuarlo. miti in fase di rifinitura, ove da punta al gran rientro nel bene il suo mestiere ma se neta che vengono a giocare ila, Ulivieri. 12. Paleari, 13. erano le loro intenzioni: un : l'unico schema - efficace era boli dell'altro... ». L'altro, Val­ giro che conta tra un anno Milano riavrà quindi ' una Palese, 14. Osti. SPAL: Renzi; Idini, Ferrari; des appunto, con i suoi pugni gli altri non hanno il corag­ in una città nebbiosa per una gioco aperto, veloce, < pene­ costituito dal lungo traverso­ o due. - -,-- • - ; gio di affondare le azioni di squadra in grado di compe­ squadra di serie B. Ma ci so­ PADOVA: Gandolfi; Fontani, trante, che la solida difesa Perego (dal 1' del s.t. Tas­ ne a cercare la testa di Pez­ pili rapidi e precisi gli ha fat­ tere col Petrarca, con l'Algi­ sano, Lievore, Pepe; Mar. •- Ieri al Nuovo Giuriatl, da­ mete non se ne fanno. no anche le cose meno bel­ Di Mario; Rossi M., Lesca, patavina conteneva . con un zato. E all'ala mancina va da­ to scaturire sangue sotto l'oc­ da e con la Sanson? Se lo le che lamenta il dottore- De Petri; Facchini, Pfflon, certo affanno. " . • j ' chini, Fasolato, Gtbellinl, to atto di essersi fatta no­ chio destro nel quinto round. vanti a un piccolo pubblico Lino Maffi ritiene che il suo augurano - tutti, - anche quelli Manfrin, Pezzato. 13 Mera­ che faceva chiasso per mille presidente, come quando al Scarpa, Sangnin, Montani Al 10' De Petri atterra Gu­ tare in più di una occasio­ Altro-sangue'è colato dal na­ Bisleri sia, come forza, la del Bisleri. Presidente della spende mezzo milione per far (al r della ripresa Ceccato). viglia, 14 Frinì. ne, come al 19* quando ob­ so di Benni, altro ancora dal­ il Bisleri ha giocato una stra­ quarta squadra del girone, squadra è Giovanni Curioni, stinettl appena un soffio den­ na partita con la Vite d'Oro venire un arbitro di Catania 12. Gennari, 13. Tnbaldi G. tro la linea d'area. Bencina ARBITRO: Foschi, di Forti. bligava Piccoli ad una diffi­ la bocca. Tuttavia, malgrado il non si fa illusioni ma lavora un medico che oltre a fare ad arbitrare una partita di cilissima deviazione in ango­ fastidio e l'intenso dolore, Bri­ di Udine, bella squadra di ARBITRO: Lansafame, di Ta- tira debolmente dagli 11 me­ giovanotti gagliardi e simpati­ serie B, poniamo a Modena , tanto. tri lasciando a Gandolfi il DALLA REDAZIONE lo, o appena dieci minuti do­ scoe come un molosso non ha o a Udine. po con un fortuito salvatag­ mollato la preda. Anzi l'ha ci. I milanesi, maglia inan- NOTE: angoli 14-3 per l'Udi­ tempo di intuire la traiettoria REGGIO EMILIA — Anche braccata, minacciata, azzanna­ corossa a strisce orizzonta'.;, Mentre milanesi e friulani nese. .. del pallone. La rete patavina gio di Catterina. sembra stregata; anche quan­ la capolista Spai ' deve, ' suo La Reggiana, che si affida­ ta quando poteva. calzoncini bianchi e calzetto­ si battevano nel malinconico do Gandolfi è fuori causa, malgrado, riconoscere piena va più che altro, a sprazzi ni rossi, sono stati battuti 3 9 Serie A: risultati e classifica e vociante scenario del Nuo­ \ DAL CORRISPONDENTE ' Rossi salva sulla linea. Ten­ legittimità alla logica double- individuali, è andata in van­ Il colombiano sentendosi dopo aver condotto a lungo vo Giuriatl, qualche decina face di una Reggiana sem­ sempre addosso il nemico, de­ 64) grazie a due calci piazza­ di metri più in là, al Vec­ 'UDINE — Una partita incre­ tano ripetutamente Pellegrini, taggio al 22', al termine di nunciò a sua volta qualche dé­ •- RISULTATI CLASSIFICA De Bernardi, Fanese, ma sen­ pre sconfitta in trasferta, ma un'iniziativa personale del ti messi tra i pali. - A Roma: AlgkU Roma-Samoa Ro­ Algida Roma ponti 11; Petrarca chio Giuriatl altre due squa­ dibile, tutta bianconera per r faillance, debolezze più. o me­ La sconfitta, concretizzata vigo 38-13: e Trevtoo: Metalcrom dre milanesi, il Chicken e il 1 quattro quinti del tempo, za fortuna. Pellegrini su cen­ anche sempre vincitrice sul centravanti Ciceri, che supe­ no velate e preoccupanti. Ro­ Padova e Metalcrom Treviao 10; glorioso Amatori Italmondo, destinata a chiudersi ugual­ tro di De Bernardi, devia for­ terreno amico: lo sanno, gli rava tre avversari prima che negli ultimi minuti ma matu­ Trevfoo-DaaOor rteccm» S3-12; » Sanson Rovigo •: AanHa S; Inter­ drigo e Rocky» Valdes, che rata fin dall'inizio, non fa — rama: Fiamme Oro Fadova-Parma continentale Roma 7; Panna e giocavano il derby della tri­ mente a reti inviolate senza te di testa, ma si trova da­ spallini, con una certa dose un rimpallo gli facesse schiz­ sicuramente sente ancora nei 1S-S; a raderà: Peti atta radon- vanti un' prodigioso Gandolfi, di amaro in bocca, non fos­ zare la sfera lateralmente, do­ ovviamente — dramma. Il Bi­ Fiamme Ora Padova f; Amatori Ca­ stezza, un derby di serie C. . u malaugurato intervento del muscoli, i pugni spietati e di­ sleri ha una buona classifi­ Aeadla 22-7; a Rcfgto Calatela: tania e Reggio Calabria 4; Casale Sarà lunga o breve la stra­ biancocrociato De Petri (del che però è costretto a cedere, se altro che per quel clamo­ ve Bagatti era lestissimo ad struttivi di Monzon, in parti­ Regfle Calabria-AmbroaeUI Torino al 31', peraltro senza colpa al­ anticipare il portiere Renzi. ca e questa è la seconda 33-3; a Caule sol SUe: Casale-Bre- sol SUe 3; Brescia e AmbroaetU To­ da che riporterà Milano alla resto fra 1 migliori della sua roso palo colpito da Pezzato colare quelli ricevuti lo scorso sconfitta dopo quella inizia­ rino 2; Danflor Placema t. Brescia serie A? ' squadra) che, nel tentativo di cuna. Il mediano bianconero a 4' dal termine. .>. .. Nella ripresa, poi, per una luglio, è apparso stanco, me­ acU 33-18 (giocata aabelo); a Ca­ Leonarduzzi corre sulla linea buona mezz'ora, era la Reg­ le col San Dona (che è fa­ tasta: Intercontinentale Rocoa-A- e Cesale hanno ambito an pnnto di deviare il tiro secco di Leo- Si è assistito, ' sarà bene no brillante di altre volte, inol­ vorito assieme alla Palatina Remo Musumeci ' narduzzi, insaccava alle spalle laterale e stringe crossando giana, notevolmente cresciu­ tre puncher non micidiale co­ teso: il capitano biancorosso è precisarlo subito, a un incon­ ta sul piano dell'assieme, a • del proprio portiere. I bian- tro né bello né brutto, com­ me quel 25 maggio 1974 quan­ > coneri hanno stretto d'assedio sulla palla di testa, ma la dirigere le operazioni, e Ren­ do, a Montecarlo, fulminò con prende di striscio mandando­ battuto e gareggiato sul pia­ zi era molto bravo a mettere ' l'area avversaria e ripetuta- no agonistico, ma piuttosto un destro il roccioso Briscoe. Alfredo RcicMIo ' mente hanno sfiorato la mar­ la in rete a fil di palo. in angolo la conclusione di Quel destro lampeggiante nel­ carente su quello più stretta­ Neri al 27*. « Corri par II varda » Direttore catura; si sono concessi il I friulani, dopo lo scampato mente tecnico. • • la notte mediterranea avrebbe itai Premio Tarara flusso addirittura di farsi pa- pericolo, rinunciano ad attac­ Il finale era tuttavia tutto anche rovesciato U più alto e danàio Petruccioli . rare un rigore; se ne son vi- care ed è la squadra ospite ' La Reggiana è apparsa, ini­ di marca spallina, ma come solido grattacielo di PhttadeU , sto negare un secondo, per un che si fa sotto, con qualche zialmente, stranamente con­ già detto, il colpo di testa di pitia. Questa volta, invece, i . Condirettore • fatto analogo al primo: han- tentativo anche abbastanza pe­ tratta e nervosa, stentando al­ Pezzato sul centro di Lievore destri di Rodrigo hanno fatto Gran successo Caro Bambino >no quindi meritatamente vin- ricoloso, come al 37' con Pll- quanto a dare corpo alla sua veniva ribattuto dal palo e solo traballare Benny e Bad», Direttore ' to, ma solo grazie ad un ba­ lon. che esce da una confusa consueta manovra lineare sulla conseguente respinta di diciamo che gli hanno fatto nonostante sorprende Editrice S.p-A. «ronltk» • nale errore. mischia in area e riesce ad lungo le fasce laterali, anche Catterina si spegnevano le ul­ sottetico o pressapoco. Non sono nuovi, i friulani, agganciare il pallone sul fon­ per l'assenza o quasi di ogni time speranze degli ospiti di Tipografe TXML . Viale Porri© Tanti, 13 . 3»le» Ma—n *ad imprese del genere, nelle do mettendolo sulla linea di apporto da parte del terzi­ pervenire ad un pareggio, per Tuttavia il migliore, in que­ le provocazioni Van Houten .quali mettono in mostra tut­ porta. Questa volta sarà Fa­ no Testoni, limitatosi a con­ la verità, non del tutto im­ sto ring, è stato il colombiano nese a dire di no. • trollare Gibellini, a causa di meritato. e largamente, quindi nessuna ROMA — Ancora uno succes­ ROMA "—' Netta vittoria di ta la loro preparazione tecni- Caro Bambino nel classico . ca e tattica, la loro forza a- un risentimento muscolare, discussione sul voto unanime so — uno splendido successo alo di Rino Maddalozzo che lo portava poi a chie­ A. L. Cocconcelli detta giuria. Il biondo arbitro sottolineato dalla presenza di Premio Tevere (lire 24 mllio- Milano nomerò JSee del 4-1-19S5 - gonistk» (bravissimi Fanesi e inglese Watty Thom, un antico cinquemila spettatori e due- .ni al primo classificato, metri campione europeo dei wetters, milacinquecento : partecipanti 1.600 in pista grande) prima DOUEZIONE, REDAXJONK B AatMIlURIBAllOiab alla « campestre a — per «Cor­ classica autunnale riservata Fulvio Tetti, 75 - CAP 3D1C0 diede 146-144 a Valdes, U giu­ del Teorici. It - CAP OUSS - TeL 4 «gJOAl-33^5 - 4M JM14448 dice francese Tony Tattayracht ri per il verde», la manife­ ai due anni. Caro Bambino si ABBONAMENTO (terifn augnala al preme èri lineili) A BRI 149-145 e l'altro giudice di se­ stazione deUTJISP volta a sot­ è imposto di forza al favorito NUMERI: ITALIA anno L. S2JW0, semestre 37.000, trimestre 140» Nel di Roma, dasska di diwswra della marcia dia Leschot, svizzero, 149-142. tolineare il bisogno di spazi del campo Van Houten che ESTERO anno L. SOJ00. semestre 41.500, trimestre 21.4» — Con - .' « v ? ;. :; verdi, di impianti a di sport ha preceduto a sua volta il L'UNITA' DEL UimW: ITALIA anno lire «OaM. imilll SUB». C Appunto lo scadimento di che hanno i cittadini e la cit­ sorprendente Rolle ed Azzur­ trimestre MA» — ESTERO: anooo L. tJ.Se». i Hill oìMS. . forma, di condizione fisica, di ta. Era quella di ieri la se­ rina. Un reclamo della scude­ trimestre 35.100 — ABBONAMENTO (MB» eramnna ammale): A mordente del nuovo campione conda tappa della manifesta­ ria Eleonora, proprietaria di SEI NUMERI lire 40.000 — PCB8UCITA': Concaaelonaria esclu­ del mondo, che già detenne zione. che quest'anno è patro­ Azzurrina, contro Rolle per siva SJM. . Milano: via Manaopj. 37 - CAP 30131 - Telefono 4313 • nei passato la metà Cintura • Roma: pietas San Lorenao m Latina. 34 • CAP OOltS . Telefc- cinata da Paese Sera, e si è una deviazione dello stesso ni 4tt.541-3-3-4-5 — TARIFFE fa modulo): EWatorje del runadt: CARPENTIERI TORNA A VINCERE del WBC quando scomunicaro­ nella fase finale della corsa svolta al Pineto, cuore di un COMMERCIALE: feriale 1 modulo (1 cotenna per 43 navi) Lire ' no Monzon, ha acceso net* do­ quartiere dove gli speculatori non è stato accolto dalla giu­ 30«et>. festivo L. 70.000 — AVVISI FINANZIARI, LEGALI E REDA- ' po combattimento» le discus­ del cemento hanno già fatto ria che ha lasciato immutato DONALI: L. 1J00 al no. — N*ECROLOGrE: Edneone matonaie Netto successo del belga Smet, davanti ad Arena, nella prova di corsa •• sioni sul possibile sfidante, o irreparabili guasti e dove la l'ordine d'arrivo pur punen­ L. 509 per parola — PARTtXSFAZlONI AL LUTTO-. L. 390 per \r successore, di Rodrigo * Roc­ minaccia all'ultima zona ver­ do il fantino di Bolle. più Lire 300 diritto fisso. Versamento: Milano. Conto " ky» Valdes che U prossimo 22 de è sempre attuale nonostan­ Postale 3/5531 - Spedinone m dicembre avrà 31 anni. Con i Al betttng Van Houten era ROMA — Si è svolta ieri mot- carattere competitivo della una leggera distorsione al pol­ te la destinazione a verde nettamente favorito, offerto . tino, lungo le strade del popo­ manifestazione e contro la ca­ so e una ammaccatura al gi­ pugni il pescatore di pescicani pubblico. renza d'impianti sportivi nel nocchio, handicap che però di un tempo, ha raggiunto una a tre quinti, contro tre per loso quartiere Don Bosco, la certa prosperità finanziaria; a Gli speculatori non demor­ Caro Bambino e Rolle, sei per quartiere. non gli ha impedito di aggiu­ Al FtlliRJci L'Arzigogolo e Foresten e quo­ cinquantesima edizione del Gi­ dicarsi la gara. • v -•*•••..• : Cariogena Rodrigo possiede dono, e non è mancato chi, ro di Roma, di marcia e di Durante la gara di marcia immobili e gestisce una linea appreso che al Pineto si sa­ te superiori per gli altri. La Dm AUTONOMO MOSTRA 0'OliTttMAK - NapoR c'è stato anche uno spiacevole Anche netta marcia lotta a la Ctfft Italia «roana di autobus. Può riti­ rebbe corso per sottolineare corsa ha avuto un andamento corsa. A tagliare per primi il incìdente: un marciatore. Sal­ due fra il romano Carpentieri lineare: dopo il via già sulla 'traguardo sono stati Smet nel­ rarsi dal ring e mettersi in l'immenso valore di quella vatore Rao, è stato colpito al e il toscano studente del se­ * Rfdey si pista affari. zona verde per i quartieri che prima curva Caro Bambino Dal 24 al 28 novembre 1977 la corsa e Carpentieri nella basso ventre da una sassata condo anno deWlSET, Pezza- la circondano e la volontà po­ era al comando conducendo marcia. Rispetto atte prece­ lanciata da uno spettatore lun­ tini. Quest'ultimo è stato al ROMA — n Follonica ha vin­ Intanto lo Challenger ufficia­ polare di poterne usufruire in­ a forte andatura davanti a denti edizioni, Questa volta il go il percorso. comando per tre giri, poi al to la Coppa Italia 1977 di te. che magari si batterà con teramente. ha tentato di op- Foresten, Bertram, Fatusael. Giro di Roma si è presentato e E veniamo alla corsa. Primi quarto ha dovuto subire il* ri­ hockey su pista battendo con Valdes netta primavera del 7f porvisi. E' comparso cosi il Van Houten e gli altri sgra­ in una veste leggermente più a partire sono stati i novanta torno » dell'irriducibile Car­ risultato clamoroso (10 a 4) a Montecarlo, dovrebbe uscire filo spinato a «difesa della nati lungo la pista. Entrando Salone Internazionale dell'Ottica, Oftalmologìa, Ingegneria dalla semifinale tra Gratien proprietà », come ai tempi del in dirittura Caro Bambino ve­ (strumenti). Fotografia. Cinematografia, Audiovisivi modesta, soprattutto per l'as­ partecipanti alla gara di corsa pentieri, che prima l'ha rag­ la squadra pugliese del Gio- Tanna e Ronnie Harris il (quattro giri per le vie del giunto e poi staccato a tre Far West e sono giunte le niva attaccato da Foresten ma senza dei migliori specialisti vinazzo. L'incontro di andata mmancino» di Canton, Ohio. prime minacce: squadre di era subito chiaro che questo quartiere per complessiti 20 chilometri dotto striscione di Altro possibile aspirante è l'in­ Primo morcato cM film 16 m/m • 8 m/m, stranieri e di alcuni * big» ita­ km). Subito s'avvantaggiano il era invece terminato per 3-2 • vigilantes ». picchiatori e vec­ ultimo marciava con un altro liani, che già da un po' di arrivo. in favore dei baresi. glese Alan Minter se domani chi arnesi fascisti della zona passo rispetto al battistrada super 8 m/m, single 8 m/m • cM vrdsotapo belga Smet e Vitaliano Arena sera, nett'Emptre Pool di Wem- che si allungava con una bel­ "tempo hanno chiuso la stagio- che risulteranno poi t prota­ I toscani, nel cors^ di un della Balduina, avrebbero im­ •ne agonistica. bley, Londra, riuscirà a batte­ pedito l'accesso a chiunque. la azione lungo lo steccato. gonisti detta prova. Appaiati incontro arroventato, anche re per la terza volto Kevin Si è perstno parlato di fucili. Alla distanza mentre Foresten * Questo però non ha tolto in­ vanno avanti fino aWutttmo ^ Ordine d'arrivo detta gara di per la presenza di un nume­ Finkegon, inoltre c'è l'argenti­ Ma ieri mattina l'unico «in­ calava Caro Bambino si di­ 27 e 28 novembre teresse alla mattinata podisti- giro allorché Smet con un for­ corsa: 1. Smet (Belgio) 1 ora roso pubblico, hanno pro­ no Norberto e Rufino» Cabre­ truso» era fl filo spinato (di staccava per vincere netta­ "co, che ha avuto sia nella mar- te allungo sorprende Arena e VtT; 2. Arena (FT.GG.) a ST: dotto il meglio di se stesai, rà pupillo di Monzon e l'altro « vigilantes » neppure l'ombra) mente davanti a Van Houten via, che neUa corsa momenti vince il giro per il secondo an­ 3. Montagnino (Bettoni BG) a imponendosi alla pur forte ptatense Hugo Pastor Corro, lo ed è durato poco. Donne e che con un bel finale conqui­ Terzo congrosso (.azionalo 'agonisticamente abbastanza no consecutivo. Da segnalare SI"; 4. Muscardin (FF.OO. stella nascente che Tito Lec­ bambini si sono avvicinati al stava la seconda piazza da­ PD) a VtfT; 5. Schirmer compagine del Giovlnasao. La toure vorrebbe lanciare. Si interessanti, mantenendo sem­ che Smet era a riposo ami gen­ squadra di Massari ha cerca­ recinto innalzato ad impedire vanti a Rolle e ad Azzurrina. albo dogli optomoffristi pre vivo l'interesse del nume­ naio scorso a corsa di due in­ (RTT) a V42"; 6. De Biasio trutta di un ragazzo, nato a la gara e poco dopo un falò terventi chirurgici, per rico­ (Arca-Roma) a 2'1Z". to in tutte le maniere di con­ Mendoza 24 anni addietro e di segnalarla fine degli ostacoli. • nXIILATO — • Molto aodditfa- « Gli ottici optometristi al servizio della società in roso pubblico assiepato lungo trastare il quintetto ai origine UaUaua. che m scorso tacente • * etato ieri definito lo ala­ te strade e il violone d'arrivo. struire i muscoli ventrali, lesi Ordine d'arrivo detta gara di via libera per la competi- to di «alme dell'ex pogge Jog via di sviluppo » " - nel corso della'finale dei die­ rio, che trovandosi in primovero o Limo, Perù, strop- Louie, C3 anni, onerato giovedì -' La manifestatone è stata a marcia: 1. Carpentieri (TP. splendida forma, ha condot­ stona popolare: percorso ra­ un certo momento contestala cimila metri deWOUmpiade di OG.) 1 ora 3V43"; 2. Ptamtmi pidamente tracciato con una a Houatoa da De Baker all'aorte, da uno sparuto gruppo di gk> Montreal. C'è da dira che nel (Pr.OG.) a 31"; 3. Goufon (Bel­ to la partita aonimrndo fl ti titolo del Sud Americo per aerte di bandierine e giù di • PUGILATO — A Mene»? (Ve- In coJItMWUrotw» con rA.CO.IJf. sani appartenenti al gruppo eorso detta gora Smet è rima­ gio) m €M"; 4. Erre (FT.GG.) campo (il risultato parla corsa, bambini, vecchi, don­ i) n lulunrtnaau Aatoato sto vittima di una caduta per a S-12T; 5. Schwars (RTT) a chiaro), hnponawlo aua One Tra gU ci sono t- ne. giovani. Fra 1 partecipanti he oonaarvaao n titolo Per mforoazioni: E.A.M. d'Ottrokmre .'I-:'. giovanile Don Bosco, che — aver inciampato su Arena, ca­ del netterà Jr. fWBA). '•<&;'' SW; 9. il proprio gioco con un ri- VttoAntuo- c'erano anche dal vigili e al­ spiega un loro volantino — in­ dmia mOm quale ha riportato )• nottrodui al punti Adriano Marmo Piazzate Tacdrib. 51 - NAPOLI - Tefcfecri «4.fB - «16.M2 tendevano protestare contro U 7'12". o

k : y^É^%^r i^- >«£•" •• .•in*.<, ' r4' *• **>••* • e*% «*«, *>. •»,«...% a>. «V < •>•*-•» » *•»<•«<•»<•»»•>.' ••• ^»* •*«• "w **.«~. ...» -.^. I .! ! ì£WhàBssas aajeezUSBMafaessnl - - - -•— I:

l'Unità / lunedi 7 novembre 1977 Sport / PAG. 11

* «.-1 *<.' . c\ u) *>'NÌ\u<-c j'ui'iDvn:.! i-Mu r.*»vnt '>•/,; // campionato di basket Massiccia presenza al Salone Prodotte in sedici.anni \-

w ^. .n.-. •v>n M i-' '' ,* V Ti \ : sfottendo la Canon (85-70) i bolognesi guidano il campionato Sfida milanese anche nella pallacanestro '0i% "s ti $f '***•* M ,*ri hi ^ f>|# «•'-•* • ,• JÌ '." v,

*•*, •** Vi -." M Con tutta tranquillità L'altror derby la Fiat va forte di Renault 4 i, i>. «> ; ili i i,• *^i iin-cui ' ! - . • t > i ; • < i I < • i ' i ' i ' *• ' ' ' ' la Sinudyne è già sola è della Xerox Incremento delle vendite in tutti i Paesi eu­ E' la prima volta che una vettura francese '<; ropei - I nuovi modelli presentati a Torino raggiunge questo traguardo Buona prestazione di Roche - Nervosi i veneziani Il Cinzano sconfìtto per un solo punto: 87-86

SINUDYNE: Cacllrris (7), Baraldl, perchè Roche comincia a tro­ I bolognesi sempre sicuri XEROX: Rodi (H). Farina (I), come questa, al Palazzone di Antonelli (10), Orticoli (16), Ro­ vare il canestro da. tutte le a comandare su una Canon Jura (27), Serafini (C). Lauri- via Tesio. Il giocattolo sta che non si sono ancora it Cinzano. It successo di mi­ BOLOGNA — Non .c*è gara. Anche Walk non si vede tà a raggiungere una buona spente e già si mischiano a sura si spiega da sé, soprat­ La Sinudyne vince tranquil­ trfppo e si carica di falli (al­ condizione fiertolotti e altret­ quelle degli appassionati di tutto in una disciplina sofi­ la fine del primo tempo sarà tanto dicasi di Bonamico. basket. Il secondo derby del­ sticata come il basket, dove Tra le novità presentate dalla FIAT al Salene del vaicele Indu­ lamente $ulla Canon (85 a a quota quattro). basta un'inezia per sovvertire 70) un match non propria­ Al 5* 56 a 35 per la Sinu­ l'intensa domenica sportiva striale, interessante il 23» GPL gii fornite dalla fabbrica con Cerca di dare ordine al gio­ milanese, quello di pallaca­ il • risultato, dove basta un mente trascinante; qualche dyne che al 12' si trova sul canestro di Launscki a tre allestimento a gas liquido. Il 238 GPL consente un risparmio me- spunto personale, molti er­ co Carraro, ma pure lui in 70 a 53. La partita non ha nestro, sta per andare in fatto di precisione difetta scena. . secondi dalla sirena per con­ - dio, rispetto alla versione a benzina (naturalmente un sem­ rori, anche un po' di nervo­ praticamente più storia (sal­ segnare nelle mani dei com­ plice selettore sul quadro portastrumentl consente il passaggio sismo, specie nel finale. Tut­ non poco. Peterson dalla pan­ vo qualche buon intervento Cinzano e Xerox sono ap­ to qui questo atteso con­ china continua ad effettuare paiate. lì nel bel mezzo del pagni di squadra - un alloro immediato dall'alimentailone a gas a quella a benzina) del 25 cambi; la sostanza del discor­ di Caglieris). conteso atto spasimo. Dal 9 settembre 1977 la Renault 4 fa parte del ristretto fronto, lotto e chi perde sarà costret­ Ma andiamo con ordine II - per cento. Considerando che la percorrerne media di questi vei­ so tecnico non cambia: ba­ - Nel finale l'innervosito Walk to ad inseguire, ad annaspa­ coli i di 30.000 km. l'anno, il costa dell'impianto viene am­ club dei modelli che hanno raggiunto il numero di 5 L'Inizio è della Sinudyne sket tutto sommato mode­ si fa espellere e. seduto in re in seconda linea per re­ Cinzano è costretto a fare a milioni di unità prodotte. che dopo tre minuti è sul sto, qualche « numero » indi­ meno di una pedina fonda­ mortizzato in meno di sei mesi. Nel disegno * visibile la siste- Il primo esemplare di questa celebre 850 è uscito dalle panchina, non sembra neppu­ stare a galla, per non perdere . maxIona dell'impianto. 6 a 0, mentre i veneziani ap­ viduale e una Sinudyne tran­ re gradire i suggerimenti di contatto con le lepri di turno. mentale della sua scacchiera- linee di montaggio di Billancourt nel giugno del lontano paiono in difficoltà e Carra­ quillamente in testa nel pun­ Mike Silvester si è infortu­ 1961. Dopo 16 anni di vita la Renault 4 è sempre più d'attua­ ro in pochi secondi si cari­ Zorzi che lo rimprovera. Gli spalti sono gremiti al­ teggio. l'inverosimile: il colpo d'oc­ nato nell'allenamento di gio­ Al V Salone internaziona­ che hanno destato viva cu­ lità. Oggi è prodotta o montata in dodici Paesi del mondo ca di due falli. Poi la Canon Risultato finale 85 a 70: e vedì e si presenta al Palalido con una produzione giornaliera di oltre 1.000 unità. II ha uno sprazzo di reazione Alla fine del primo tempo chio è davvero eccezionale e le del veicolo industriale, riosità sono l'autotelaio per 40 a 27. Sinudyne sola in testa alla ci stupisce ancor di più il con un bagno di gesso alla svoltosi la scorsa settima­ autobus urbano 316 e l'au­ successo riscosso da questa vettura in tutto il mondo è e al 5' agguanta sul 6 a 6 caviglia sinistra Faina è nei confermato da un semplice dato: il 60 per cento delle Re­ l'avversario. Nella ripresa non ci sono classifica. fatto che chi di competenza pasticci, ma riesce ad imba­ na a « Torino Esposizioni », tobus interurbano 315 - (32 annotazioni particolari da fa­ non sia riuscito a portare il la FIAT ha fatto la parte posti), entrambi nati sulla nault 4 prodotte sono state esportate, ovvero oltre 2.500.000 Franco Vannini stire un quintetto iniziale in unità. » Poi la Sinudyne allunga re. basket, almeno in occasioni grado di ben figurare. Ilansen del leone, essendo presen­ gamma Magirus-Deutz e co­ se la vede da vicino con Jura, te con più di 90 esemplari si dicasi per il 370.10.20 che Nella storia dell'automobile si tratta di casi molto rari. Vecchiato s'incolla alle spal­ distribuiti nei < vari stand si differenzia -• dal - fratello Per la Francia l'avvenimento assume un'importanza ancora le di Serafini, D'Antoni è co­ FIAT, IVECO e dei car­ maggiore lungo 12 metri (il maggiore in quanto si tratta del primo modello di tutta stretto a giostrare nella zona rozzieri che hanno elabora­ S70.12.20), per essere un l'industria automobilistica francese che ha varcato la di Farina, mentre Bianchi e to i loro prodotti su cabi­ paio di metri più corto. Il soglia dei 5 milioni di unità prodotte. I canturini vincono ma sono ancora lontani dalla forma ottimale: 103-77 nati FIAT e OM. Non è sta­ nuovo autobus è disponibi­ Anche in Italia la Renault 4 rimane un modello di gran­ — — -- --• • Boselli, il Dino, cercano in­ spiegabilmente di contrastare to un caso: per quanto con­ le nelle versioni autotelaio de attualità per la sua concezione di auto utile ad ogni rispettivamente Lauriscki e cerne la produzione italiana con alcune variazioni pre­ uso, capiente, a cinque porte malgrado la ridotta cilin­ Roda. Inspiegabilmente per­ la FIAT Autoveicoli - Indu­ viste sul numero dei posti drata, comoda e robusta e detiene il non comune primato chè le marcature architettate striali SPA (costituitasi da a sedere a seconda dell'im­ di essere venduta ogni anno in un numero di esemplari da Faina non sortiscono al­ due anni e raggruppante piego, dal servizio in linea superiore al precedente. Ancora oggi, oltre il 20 per cento tro effetto che quello di la­ FIAT e OM) incide per il al noleggio rimessa, al tu­ delle vendite Renault nel nostro Paese è costituito da R4. Bastano Marzorati e Wingo sciare il maggior spazio pos­ 97 °o. rismo e gran turismo. Per festeggiare questo avvenimento — nella foto gli sibile proprio a Lauriscki. Lo stesso incremento che operai « firmano » la 5.000.000esima R 4 — la Règie ha Una prima fase di studio e si riscontra alla voce espor­ O. P. deciso di sorteggiale 20 Renault 4 tra i dipendenti. poi la Xerox è abile nello tazione nell'Europa comu­ sfruttare gli sbandamenti del nitaria ripropone questa voi- per sconfiggere VEmerson Cinzano. Bianchi non riesce . ta con un segno positivo il a contenere Lauriscki e Bo­ discorso sulla FIAT: nella selli fatica più del consenti­ Repubblica federale tedesca Una nuova giapponese sul mercato L'apprezzabile inizio di ripresa ha facilitato il compito degli uomini di Taurisano to per bloccare, senza per al­ l'incremento delle immatri­ tro riuscirvi, lo sgusctante colazioni FIAT ha raggiun­ Rodò. E così dopo sei mi­ to il 31 Oo. il 15 °'o in Dani­ GABETTI: accalcati (16), Mene- «Wingo». Ed infatti il colou- liano di scuola americana convulso costellato da falli nuti di ostilità Jura e com­ ffcel (I), Bella/lori (5), Tombola- red di Cantù è risultato non non è mai riuscito a svinco­ marca, il 39 % in Belgio, (o (12). Wlngo (22), Llenhard che gli arbitri, i fratelli Ugat- pagni sono già in vantaggio !,.il 22°-o in Olanda. In Nor- so aumento dell'esportazio- son, Llenhard per la Gobetti. Fi­ oggi ha dimostrato di non es­ grigiore della sua squadra. - sommato che ha avuto come l'unica consigliàbile per rad­ ne) alla domanda italiana Una macchina eccezionale ma che si concilia poco con l'austerità schiato un tecnico a Gergati. sere al meglio della forma. Il primo tempo era appar­ protagoniste due squadre che drizzare le sorti di un incon­ . la FIAT-OM ha risposto co­ Le caratteristiche e le prestazioni della XS 1100 - Più volte l'americano di na­ so abbastanza equilibrato. Sia ancora molto devono lavora­ tro che il Cinzano ha rischia­ prendo l'87 Te del mercato. SERVIZIO zionalità italiana della forma­ la Gabetti che l'Emerson, re per raggiungere un apprez­ to di perdere prima ancora Una dichiarazione dell'inge­ CANTU' — E' finita con la zione di Taurisano è stato ri­ pur non giocando un buon zato grado di forma. di giocare. La Xerox è presa gner Tullio Zuppet, diretto­ Crisi petrolifera, costo ruote le varie Honda 1000 in possesso di una delle mo- Gabetti vincitrice con 26 pun­ chiamato in panchina ed av­ basket hanno dato vita ad una • Per Taurisano e la Gabet­ m castagna, e il Cinzano ro­ re commerciale della FIAT della vita in continuo au­ « Gold Wing », Kawasaki tociciette più ' anascmanti ti di scarto (103 a 77 il risul­ vicendato con Tombolato. partita tirata e con buone so­ ti si attende Llenhard. Per sicchia punii'cini su punticini, per il settore automobili, e mento, supertasse, austeri­ 1000, Laverda 1000 e le re­ uei mercato: motore quat­ tato finale) ina la vittoria dei • • L'Emerson di cui tanto be­ luzioni sia in attacco che in l'Emerson ci si domanda se tanto che all'undicesimo il ta­ quindi direttamente interes­ tà: sono tutti elementi che centissime Suzuki 1000 e tro tempi, quattro cilindri, canturini non ha nulla di e- ne si era parlato in prece­ difesa. Subito si era intuito non abbia fallito la scelta del bellone accredita i bìancoaz- sato al settore veicoli com­ sicuramente non verranno Laverda 1200 presentate al distribuzione a doppio albe­ saltante. Una vittoria matura­ denti partite ha sinceramen­ che Marquinho era turbato secondo straniero. Con que­ zurri di soli due punti di van­ merciali lascia intrawedere tenuti in gran conto da chi Salone di Parigi. ro, trasmissione finale a car­ ta nei primi dieci minuti del­ te deluso denunciando soprat­ dalle polemiche suscitate da sto non si vuole gettare la taggio: 32 a 30. (e il Fiorino, ultimo nato tutto nel settore di regia al­ FIAT, lo - dimostra ) un'in­ vorrà acquistare l'ultimo II prezzo della nuova Ya­ dano, accensione transisto­ la ripresa,, quando il quintet­ alcuni suoi errori decisivi croce addosso ad Ed Stahl Tutto è ancora da giocare, mexigioiello «made in Ja- maha, non ancora reso no­ rizzata, doppio freno a di­ to genovese di Bertolozzi non quante difficoltà. I vari Sal­ nell'incontro perso con la Xe­ ma francamente un portato­ anche se gli arbttri palesano vasione FIAT destinata a pan», la Yamaha XS 1100 sco anteriore e disco sin­ è riuscito per cinque minuti vaneschi. Francescato e Nata­ rox in casa non era in gior­ re di palla di scuola ameri­ ingenuità preoccupanti. La lo­ lasciare il segno nel campo to, sorpasserà sicuramente li sono apparsi, particolar­ delle « tre ruote », un vei­ (nella foto qui sotto), un i quattro milioni. Chi è di­ golo posteriore, ruote in le- ad andare a canestro. Un 13 nata. Marzorati menava la cana non sarebbe ' guastato. ro direzione un tantino som­ pachiderma di lusso, dalla scosto a spendere questa yj. lentia, laro aiogeno, ri­ a 12 di parziale che la dice mente i primi due, nonostan­ danza e realizzava. • - • Marquinho e Stahl non sem­ maria rischia di far degene­ colo, questo, che solo in raffinata tecnica e dalle e- finiture degne di una vet­ tutta su ciò che l'Emerson te * che Francescato in pre­ Nonostante la buona volon­ brano integrarsi molto bene. rare il confronto. Altre bat­ Italia ha una cosi grossa cifra (e a sopportare in se­ stito dal Cinzano si sia pro­ utilizzazione e che fa regi­ clatanti prestazioni, che va guito le certo non indiffe­ tura di lusso. non ha potuto esprimere in tà del playmaker della nazio­ Delle decisioni arbitrali si è tute di gioco a buon livello ad affiancare nel ristretto renti spese di manutenzio­ La moto si presenta con questo frangente. dotto in alcune splendide en­ nale la Gabetti non pareva in detto, alcune decisioni discu­ e si va al riposo con la Xe­ strare al parco italiano una firmamento delle dive a due trate, molto poco esperti nel grado di staccarsi. Alla pau­ tibili hanno scatenato il pub­ rox ancora in vantaggio di incidenza di cinque veicoli ne e di consumi) entrerà il classico assetto delle « di­ Richiesto a Taurisano chi guidare la squadra. commerciali ogni 100 vettu­ voratrici di chilometri »: fosse stato tra i suoi il mi­ sa il punteggio si fissava sul blico. La squadra di casa ha due punti (45 a 43). ampio sellone, manubrio lie­ gliore, il «Barbatau» nella Marquinho e Stahl non so­ 50-45 per la squadra canturi- vinto quindi tutto bene ma L'avvio di ripresa parla a re. quando in tutto il resto no mai riusciti a svettare na. se avesse perso? favore del Cinzano ed al quar­ dell'Europa questa inciden­ vemente rialzato, motore bolgia infernale susseguente za è mediamente del 10 %. imponente; il tutto abba­ al termine dell'incontro, ha e- come si richiederebbe da lo­ La ripresa è andata come to minuto di gioco Vecchiato stanza ben contenuto, nono­ sclamato con voce flebile ro. Particolarmente il brasi­ si è detto. Il gioco si è fatto Fabrizio Canato va a schiacciare (impeccabil­ Sui mercati euronei la do­ mente imbeccalo dali solito manda nel 1976 di veicoli stante la mole straripante, da trasporto leggero (sino dal bel telaio a doppia cul­ D'Antoni) il pallone del sor­ le, la cui efficienza è garan­ passo: 56 a 55. La Xerox sì ' a 750 kg di porteta) ha rag­ tita dalla serietà in questo lascia sorprendere, mentre il giunto la nuota di 300 mila campo della casa dei tre I goriziani iMagaTaaa bene 11 movo Palasport: 82-74 Cinzano continua a macinare < unità. In Italia, escludendo diapason, che — come è no­ Disco rosso a Cogitati per il Perugina: 72-81 un gioco superbo che gli per­ ovviamente i veicoli a 3 ruo­ to — ha accumulato una mette di avvantaggiarsi di 5 te, la domanda è stata di preziosa esperienza in ma­ punti (66-61). 14 mila unità. teria nelle competizioni. L'agonismo esce dai binari ' Con la creazione della del consentito. Jura reagisce IVECO (Industriai Vehicles Il confort di marcia pro­ Bloccato Cummings platealmente ad un fatto di Corporation), a cui fanno mette di essere eccellente, Il Brill conquista Ferracìni (che nel frattempo capo FIAT Veicoli Indu­ non solo per le dimensioni aveva sostituito Hansen. in­ striali, OM, Lancia Veicoli del sellone, ma anche gra­ spiegabilmente chiamato in Speciali, • UNIC e Magirus zie alle sospensioni regola­ i primi due punti la Pagnossin vola panchina) e gli arbitri anzi­ Deutz, è stato possibile rea­ bili: su cinque posizioni ché punirlo cercano di acco­ lizzare un sistema industria­ quelle posteriori, su tre modare tutto concedendo re- quelle anteriori (novità as­ BRILL: Fetcfl» (4). Ward (2S). Ser­ sione del Uro di Ferello (0-3 PAGNOSSIN: Sari* (1S). Paa4hi. mings senza concedergli nulla. le integrato sicché 1TVECO Gartctt (SS). Sor». Ardessi (•). galini ora a destra ora a si­ presenta già in modo elo­ Messo a punto negli Stati Uniti soluta sul mercato), a se­ ra (23). Pattato» (14). De Ressi nel primo tempo) e di De Nella ripresa però gli ospi­ conda del carico. - (4). LacareUl (•). tijt.z Remane. Rossi e dello stesso Puido- Fertsnete (2). Lainc (23). FKHMB ti hanno ritrovato il loro ame­ nistra. Poco manca che l'in­ quente una gamma unifica­ Exaam. Gtraail « DtrteM. - (2). Antonaccl, Brasi (9). AH.: contro si trasformi in una ta che sottintende una di­ Un giudizio su simili «mo­ kas, che pur si faceva vale­ BCBlPBllll. ricano e, grazie anche a un PERUGINA: Mattai (2). Lanari leggero calo dei locali, hanno rissa. visione dei compiti produt­ stri» è impossibile senza re sotto i tabelloni, impedi­ ALCO: Valenti. Orlaadl. Parchi. una prova su strada. Ma ìa (2). Maare . Malachia (14). vano al Brill di tradurre in tentato la disperata carta del­ - A metà della ripresa, co­ tivi tra le aziende partners Tiaiiil (•). Masti (2), Somon CassiaUne» (»>. Messii (It). Fer­ la rimonta resasi però inutile. munque, il Cinzano può con­ e conseguente specializza­ esperienza recente insegna (II). N*.: Leranecd e Bellini. punti la supremazia nel gio­ ra. Raffseiti (II). BeadH (4). che i « maestri » giapponesi co. Arrigaarf (2). PatrseOa (12). AH.: La Pagnossin vista ieri è tare su nove punti di vantag­ zione. Un nuovissimo adesivo ÀftBmU: Sateattt e Ciacca di MI- Me MTOea. gio. ma la Xerox recupera e sono riusciti in molte occa­ Nel primo tempo 1 caglia­ quasi a puntino, solo deve eli­ quando mancano 35" alla si­ Nell'anno in corso la pro­ sioni (valga per tutti il ca­ ritani si erano distanziati per ARBITRI: OaaawagUa e di minare quelle grosse sfasatu­ rena conclusiva ha la possi­ duzione prevista di veicoli so della Ronda 1000) a tra­ DALLA REDAZIONE ben due volte (14-6 al 5' e Napoli. re sia in zona difensiva che bilità di ribaltare il risultato. da 33 t sarà di 113 mila sformare poderose maximfv 41-36 al 19') ma tutte e due le offensiva e, una volta raggiun­ Cosa che gli riesce alla per­ unità (103 mila lo scorso per le auto in plastica to in mezzi docili, facili da CAGLIARI — Il Brill rad­ volte i romani erano riusci­ SERVIZIO ti i suoi vantaggi deve saper­ fezione a tre secondi dalla fi­ anno): il 60 re sarà assorbi­ guidare e maneggevoli co­ inola i primi due punti in ti a colmare il distacco e la seli amministrare. Non con­ to dall'Italia, dalla Francia Cosi come i giovani ap­ me medie cilindrate. Il ri­ classifica a spese di una Pe­ GORIZIA — Davanti a un tro i bolognesi che riusci­ ne grazie ad una fiondata di Ad imitazione del sistema Jirima volta con un parziale pubblico di 4 mila persone vano ad avere sempre un uo­ Lauriscki che opera il sor­ -e dalla Germania, un 10•• passionati di - modellismo per collegare le parti di un sultato viene ottenuto prin­ rugina Jeans che si presen­ 0-0 in tre minuti riuscivano la Pagnossin di Gorizia ha passo decisivo e più impor­ — sempre secondo le pre­ usano l'adesivo per monta­ modellino in plastica, il cipalmente grazie a una di­ tava sul parquet del Palaz- addirittura ad andare in van­ mo libero sotto canestro che re i modellini di plastica stribuzione dei pesi calco­ zetto con Sorenson in non avuto ragione di un'Alco sce­ poteva segnare a ripetizione. tante bloccando il risultato a visioni FIAT — dai rima­ Pliogrip eliminò la neces­ taggio (16-14) ripetendosi an­ sa sul parquet goriziano per E' il caso di Raffaeli! che nel suo favore sull'87 a SS . nenti Paesi dell'Europa oc- delle autovetture, così farà sità della sabbiatura me­ lata al millimetro: il bari­ perfette condizioni fisiche. cora in due altre occasioni tentare di cancellare lo 0 in . cidentale e un 30*» verrà. nel prossimo futuro l'indu­ tallica, divenendo l'adesivo centro viene tenuto il più Ritorna un po' di sereno, primo tempo è andato ripe­ ; Angelo Zomegnan (30-28 al 16' e 32-30 al 17'). Per clasifica e sperare bene per tutamente a bersaglio grazie - destinato a tutu < gli altri stria automobilistica statu- più usato per il montaggio vicino a terra possibile, e nel clan rossoblu, dopo l'a­ il resto ha sempre condotto il futuro. Questo non è stato : Paesi. * - --' mtense a Detroit. delle parti in vetroresina ti manubrio risponde fedel­ maro digerito nelle partite agli omaggi di Ardessi e com­ la squadra cagliaritana. possibile perché, la compagine pagni. Sui tre mercati « domesti- „ ^^,^Verso il 1965,-,. quand . Jo ..s i delle autovetture. mente alle sollecitazioni dei con la Girgi e contro la Ga­ di Benvenuti ha saputo met­ toltoti e classifttP* prevedr e -fchc e l"85*c « Questo materiale rivolu­ pilota in virtù di un'incli­ betti, anche se il numeroso Questa la cronaca. La Pa- 1 : ci» «Italia. Francia e Ger- . J5S3SL m nenc"* ne' ^i? nazione della forcella otti­ Regolo Rossi tere la museruola a Cum- SERIE « % I *: zionario, che sta ora acce­ pubblico che assiepava gli gnossni schiera Savio. Larng. mania) • nel 1976 - la quou» '. ^^J^V j * 11 1"f* male. spalti ha dovuto soffrire per Ardessi, Garrett e Bruni. L'Al- Jeam «1.72; Fernet Tewsr-VfeMIcffiri TV-ECO ha raggiunto «Si-a *"*» ^SS"?"^ .P ? *?' lerando la svolta di Detroit ben tre quarti di gara- co contrappone: Biondi. Raf­ SSaS (giecaU «abate): Gabrtti-F- e il 21.8-, r!ei Paesi della I filJS5?lfri dl ?*"",!met" verso l'adozione della pla­ Le prestazioni della nuo­ Solo a metà del secondo faeli!. Orlandi. Cummings e nirrnn 1*3-77; PafaewavAlca *"!- stica. offre agli ingegneri il va ammiraglia Yamaha so­ 74: SlneaTjMi-Cenasi CT*: Xerai- duCEEe ; quotnell'anne saliranno in ocors risp»to le ; ^rannrìenza o acquisitin pratica aai - 1temp espei- vantaggio delle doti di leg­ no fccilmente intuibili dai tempo, per merito di Ward, Polesello. Avvio veloce dei lo­ Ctmne S7-SS. della giovinezza, usando l'a­ che infilava tre canestri con­ cali che con l'ottimo Laing CXASSIFrCA tivamente a 35 e 25. gerezza e non corrosione 95 cavalli erogati dal mo­ desivo sulla linea di mon­ della plastica, pur conser­ tore: i 200 orari dovreobe- secutivi da posizioni impos­ loto totip si portano subito in vantag­ raWiw parti «, VleMUrirgi. Ga­ La gamma FIAT .let Vei­ taggio per collegare cofa­ sibili, il quintetto cagliarita­ gio netto: 14-9 al 5'. 27-10 al betti. Paoewia. Canea. Xentt e coli Industriali copre un ar vando la resistenza e l'adat­ ro essere raggiungibili sen­ no riusciva a prendere il lar­ 10'. 37-27 al 15\ Fernet Tenie 4; Brill. Classne. Pe- ni. parafanghi, griglie e tabilità alla linea di mon­ za oroMemi (esclusi quel­ i et Ina Jeans 2: *lc* e Emenen •- co che prende avvio da pertn» .jcune' pan, por taggio dell'acciaio. go (67 a 57 al 12*) concluden­ PRIMA COftSA Il primo tempo si chiude 3,5 t e si ferma ai agigan- finti *^ li che derivano dalle nuove do poi autorevolmente con SFRIF « \ 2 »: JoOyrelefnhsnl- tanti. Il Pliogrip. uno di una norme sulla circolazione in 1) SCRflM BA RIO con i goriziani hi vantaggio ^feeaa) l#iaa; Iffsrlinf^neavFJMnre- ti » consentiti dalla nuova L'industria automobilisti­ Ward e Serra in cattedra ben per 43-37. de S9-»*: Atthra-Pfati leei SV»: legislazione e analoga è lunga serie di adesivi crea­ Italia) e l'accelerazione no­ coadiuvati nella < costruzione 2) Saperi-* •• li si lai-»: Onnaasarti- grosso modo la differenza ca americana ha usato per ti dal lavoro di ricerca nostante i 230 chili di peso, Nella ripresa leggero calo n*-Sc*relini S3-7S-. Vlésl-Of» Parte- , . . . , , , la prima volta adesivi strut- compiuto dalla Goodyear è imoressionante. del gioco dal solito De Rossi. della Pagnossin che però non ,r 1 p >t e ture SECONDA CORSA 12-7». *^ *.« i ^f ,15'r^T^ " «i P«»ni ««ni dopo sulla gomma sintetica, vie­ Diamo qualche dato: 12 su si distrae. In questo momen­ varianti da «2 a 352 CV DIN. I fl 19eo „*/,« „,,,, in J£ Il consumo, naturalmen­ 32 di percentuale, 11 rimbal­ 1) SOUCRIMO •>• CLASSIFICA ne applicato con una pisto­ te, è più vicino a quella dl to Cummings sale in cattedra ri e Altnra Accanto al « 170 » appar- stica delle vetture sportive. la. si polimerizza all'aria zi e 2 stoppate per l'ameri­ 2) STRAZZA WOV di prepotenza. Gli arbitri «: Mera* e Ifailastnani 4: una berlina di media cilin­ so due anni or sono per la ; A quel tempo fl materiale con una presa impermea­ drata che a quello di un cano di colore e 10 su 13 la danno due quarti falli inesi­ Vtaal. CM- prima volta al Salone di percentuale di Serra. TERZA CORSA stenti ad Ardessi e Laing e i 2; non era adatto per le vet­ bile e. in alcuni casi, con­ ciclomotore; ma andando a e Oh §. Francoforte 1TVECO ha pre­ ture in serie, perchè le par­ ferisce alle parti di plasti­ spasso senza strafare si pos­ Nel complesso la squadra di 1) APPI* locali giocano con cautela al sentato a «Torino Esposi­ iùntte del tempo. ti di plastica dovevano pri­ ca una resistenza superiore sono percorrere anche 15 Wnaldi ha dominato la par­ 3) RMTRRsO zioni s i nuovi a 190.36 a e ma essere preparate con a quella dell'acciaio che so­ chilometri con un litro. TI tita sul piano dal gioco, seb­ Masaa-ftorswtiaM Al 5' starno 51-41, 62-51 al • 190.35 s con la cabina in­ sabbiatura metallica, un stituisce. serbatoio di 24 litri, comun­ bene questo non sia mal as­ OUARTA CORSA 10*. Da questo momento l'AI- IMtà 5 teramente nuova e l'interno processo costoso, sudicio e L'adesivo viene già usato que, garantf^ce una discre­ surto a livelli elevati. D'al­ , 1) RR«S co tenta una tenue rimonta molto più confortevole, ri­ tronde le differenti caratteri­ richiedente tempo. nella fabbricazione di spon­ ta autonomia. 3) CR—IA PIA e mette spesso in difficoltà i SAGf • vestito con un preformato j La risposta é venuta pa- de posteriori, tetti, cofani, stiche tecniche delle due «qua- 1 goriziani sicuri di se. Ma ne­ fono-assorbente per aumen- recchi anni dopo, quando Vedremo se fl mercato Netta ajadaKa fianeata «tri parafanghi e per l'assetto delle maximoto (ristretto dre hanno indotto l'allenato­ QUINTA CORSA gli ultimi 5' Ardessi e compa­ tame la insonorizzazione, i chimici degli staWlimen intemo di molte macchine re rossoblu a praticare un 1 gni hanno allontanato la mi­ trafea « calcia) «Stampa) aaj- Possibili, in alternativa, due J ti statunitensi di adesivi ma sempre vivace) tribute­ 1) americane modello 1978. nel­ rà alla XS 1100 un'acco- gioco molto elaborato per con­ * naccia di una beffarda scon­ tenese » sejrcnma eVflTieKJi tipi di motorizzazione: 1*8 V - della Goodyear hanno rea- le quali la plastica costi­ sentire al lunghi Lucarelli • "*) fitta e al 15' sono avanti per per S-R uri ctwafraesti arila da 352 CV DIN e il 6 cilin- f limito un tefante stratru- glienza nari a ouella che '• 2 tuisce n 15»» del materia­ i dirigenti della Yamaha si Puidokaa di rientrare. Que­ 72-61. La gara si conclude tra SAC.E. Ecc* | risalitati degli dri in linea da 260 CV DIN. ! raie a base di uretano. che le di costruzione ma solo sto apiega anche il perche a SESTA CORSA gli applausi del numeroso altri hniiHI: «ie)niak>Se*e 24 | augurano. Ore »4fr >^TV«wNN; j Tra le altre novità FIAT i hanno chiamato «Pliogrip». 'il 5»i in peso. pianeggio ai sia mantenuto è «* . il BOUHIM pubblico con il punteggio di M. S. prevalentemente su livelli ftMeKtfasI tifilo SpOTt 4*4)11K | \ ' 1) ARRATI piuttosto basai. ' Manlio Manichino CROFRI w&l 9tm&CmtB awl Tuttavia l'iniziale impreci­ •Rubrica a cura di Fernando Stranibaci..» ^ i AH.y - • liei*'-->

* -1 ini i 0 fc V. ' •> ;\ _; *r- '"Vi PAG. 1271 1 del mondo ti ir'Vn'WO.tv lunedi 7 novembre 1977 / l'Unità /•<, > •.• v. "t Contraddittori•;•,' o. j, inizio dti lavori alla Convenzione socialista Nel 60° dell'Ottobre ir *.- »R <;, '•• -\ A* VC':* Vì i' r ima pagina •. V-* .• *(.A .««*"(*« riW'i'..*v»~«... ttv* *T)b'Mut.>iM »-.-' 1:t«.*AfI^l«. . •ivi*-' scorso al danni dell'ufficio Oggi a Mosca postale di via Castel Morrò- Tortorella ne a Milano, che è costata la PRI-PSI vita durante un conflitto a con la sinistra fatto dell'appoggio all'URSS la corre perciò « un avanzamen­ fuoco • all'operaio • Giuseppe la parata sulla to sul terreno del programma discriminante •• fondamentale. Saporito, che passava per ca­ e un avanzamento sul terre­ Quelle posizioni allora furo­ so con la sua auto sequestra­ no delle garanzie politiche*. no determinanti per combat­ ta dallo Zanetti per coprirsi tere efficacemente il fascismo. la fuga. Secondo i risultati E' necessario che su questo Oggi, di fronte ad una situa­ dell'autopsia fatta a Milano iPiazza?Ròssa si pronuncino le altre forze zione profondamente mutata, l'altro ieri pare che sia pro­ vertice politiche, e innanzitutto. la non è più possibile concepi­ prio lui l'assassino dell'ope­ Le manifestazioni trasmesse via satellite • Nota della DC. «li PCI, il PS/, e oggi re il rapporto tra partiti co­ raio milanese. • Il segretario del PS rifiuta ogni concessione •'- Interpretazioni del compromesso storico anche il Partito repubblicano, munisti come un rapporto tra Ieri a Loano. sul luogo del­ fTass» salle dichiarazioni del compagio Sentalo Carrille chiedono un avanzamento del chi è diretto e chi dirige. Ogni la sparatoria, c'è stato un \ •->•• quadro politico — ha detto partito — quanto più cresce continuo andirivieni. Qualcu­ DAL CORRISPONDENTE DALLA REDAZIONE Manca —: e la DC?».. . , la propria responsabilità in no ha attaccato al cancello Intervista a un PARIGI — La convenzione na­ MOSCA — La Piazza Rossa ogni singolo paese — deve ri­ dell'oreficeria un mazzo di ga­ zionale del Partito socialiste, Messaggio dfl ospita stamane, 7 novembre Per i democristiani, l'uni­ spondere delle scelte che com­ rofani rossi. Angelo Bosio ', dirigente eritreo / :. pur lanciando ai comunisti e — come è nella tradizione — ca dichiarazione -è quella pie al proprio popolo, alla era molto stimato a Loano. al radicali un invito a ripren­ la parata ufficiale e la mani­ dell'ori. Granelli, che • con­ propria classe operaia. Il no­ dove gestiva l'oreficeria da dere la discussione sul pro­ governo festazione popolare in ono­ sidera < molto serio, condivi­ stro Internazionalismo non è quindici anni, dopo aver la­ gramma comune «senza per­ re del 60* della Rivoluzione sibile, importante », il discor­ ossequio alla parola, possia­ vorato per un certo periodo Il FLE contrario dere tempo, senza condizioni £ cinese per d'Ottobre. • • . - * • >*?< so • che viene svolgendo La mo manifestare pienamente la come meccanico. pregiudiziali e sotto qualsia­ Al centro della piazza — Malfa. Il dibattito tra i par­ nostra solidarietà internazio­ si forma », - ha - forse messo mentre le telecamere della nale proprio perché siamo pie­ a interventi una pietra sulle ultime e fra­ l'anniversario tv sovietica trasmetteranno la titi — dice Granelli — può namente autonomi. -. , gili speranze di intesa e di manifestazione in tutto il Pae­ essere ora più stringente, e •. Noi — ha aggiunto Torto­ Indetta dal Comune compromesso prima delle ele­ se e, grazie ad un sistema può aprirsi la strada « a dei rella — non smettiamo di ve­ stranieri nel ; zioni legislative di marzo. Ciò di satelliti, anche in altre zo­ chiarimenti e a • delle ' inte­ dere la necessità del dibatti­ pub sembrare contraddittorio PECHINO — Un editoriale ne del mondo collegate col- se politiche vere e proprie ». to con gli altri partiti comu­ Corno d'Africa i; e perfino paradossale ma que­ l'intervisione e l'eurovisione nisti. per apprendere e com­ A Crotone sta è la sostanza-del mini- apparso contemporaneamente nell'editoriale giore) cominceranno a sfila­ sieme manifestazione di soli­ intertra»,- Habte Tesfariam, li*. -. ;,,.,, -•.-. :- -. -.-.. ,.,T- v • Non confondiamo — ha det­ membro del consiglio rivolu­ lo • scopo di preparare . l'in­ si giunge all'assurda afferma­ re le formazioni militari pre­ to Tortorella — l'idea di auto­ darietà con la DC sabato zionario del FLE. contro al massimo livello, l'in­ zione che « il partito fondato cedute dalle bandiere dei va­ fera a Crotone su iniziativa tervento di Mitterrand ha get­ • Ovviamente, le dichiarazio­ nomia con quella dell'isola­ dell'Amministrazione comuna­ Habte • Tesfariam ha an­ da Lenin è diventato un par­ ri ' corpi. La parata durerà ni di Granelli, che è membro mento. Noi scartiamo verso che aggiunto che il FLE con­ tato molta acqua sul fuoco tito fascista», nel messaggio circa quaranta minuti. Alle l'URSS sia l'agitazione precon­ le. Presenti le rappresentan­ ed ha fatto capire che ormai viene presa in considerazione 10,50, infatti, la piazza sarà della direzione DC. rappre­ ze di tutte le forze politiche sidera «una tragedia che la sentano solo una prima rea­ cetta sia l'affermazione che in URSS sia stata coinvolta. Noi Il fossato tra comunisti e so­ la necessità di « relazioni di invasa da centinaia di miglia­ quel Paese non vi sia una e sindacali democratiche, del­ riconosciamo — aggiunge — cialisti è difficilmente colma­ Stato » tra Cina e Unione So­ ia di moscoviti, rappresentan­ zione alle dichiarazioni di La società socialista. Da questi la magistratura, delle forze di l'importanza del ruolo del­ bile. ' - • . . vietica. • -»•• ': • . • ,'• v.l ti di aziende, istituti, indu­ Malfa. E' ovvio che nei pros­ atteggiamenti non può venire polizia, della scuola. Il feno­ l'URSS a sostegno dei popoli Non che Mitterrand abbia " A questo proposito il mes­ strie che sfileranno fino ' al­ simi giorni si avranno altre nulla di buono poiché ripro­ meno della violenza. che in in lotte, dal Vietnam all'An­ smentito Beregovoy: il primo saggio auspica « l'applicazio­ l'una. Poi la festa si estende­ risposte, i altre . precisazioni. pongono metodi da guerra questi ultimi mesi sta inve­ gola, e quindi assai diverso segretario socialista ha ripe­ ne da entrambe le parti del­ rà a tutte le strade e piazze fredda, mettono in campo la stendo particolarmente i qua­ tuto l'invito ' per un 'incon­ della città. • ' - •- Ed è altrettanto ovvio che il dri intermedi della DC è sta­ e ovviamente il nostro giudi­ tro immediato e senza condi­ l'intesa raggiunta nel 1969 tra dibattito politico pone, ormai. contrapposizione frontale. Per to interpretato come continua­ zio rispetto a quello relati­ i primi ministri del due Pae­ L'agenzia sovietica Tass ha questioni ineludibili alla DC: questi stessi motivi critichia­ zione di quella strategia della vo agli Stati Uniti. Non espri­ zioni dei tre partiti di sini­ si» (Ciu En-lai e Kossighin) intanto diffuso una nota «au­ : mo radicalmente certe teoriz­ miamo cioè nessuna condan­ stra ma il suo- discorso, di è . infatti lo ' scudo crociato tensione che ha come obiet­ una durezza senza precedenti definita « il passo chiave da torizzata» sulle dichiarazioni il destinatario principale del zazioni « nuove » (quelle dei tivo finale lo scatenamento na; ma non possiamo non cri­ verso il Ceres (la sinistra so­ compiere per la normalizza­ a Mosca del compagno San­ cosiddetti « nuovi filosofi ») delle istituzioni democratiche ticare la scelta sovietica e Il vescovo cat­ tiago Carrillo, segretario del discorso aperto, sull'oggi e che negano il processo stori­ cialiste che aveva formulato zione delle relazioni tra i due sul domani, da socialisti e re­ e repubblicane. non mettere in guardia dai un nuovo progetto per ria­ LIBERATO MONSIGNOR CANICCI tolico di Trito Paesi ». ; • ' - • - * • PCE. co, che lanciano invettive con­ pericoli che essa comporta». : « In alcuni organi di stam­ pubblicani. •-.-_• tro l'elaborazione di Marx e Significativa l'adesione por­ prire il dibattito sulle nazio­ Melchiata, Hllarion Capocci, da tra anni detenuto In un carcero liree- - Viene - quindi sottolineato tata da mons. Giuseppe Ago­ Molte dichiarazioni come nalizzazioni) e chiuso ad ogni pa occidentali — nota la Tass di Lenin. Gli errori e anche questa del dirigente del FLE liano,.e stato libante lari tara a Tel Aviv e «deportato» a Roma. che Cina e URSS «hanno una — sono apparse notizie sul Per ' quanto riguarda * il le tragedie non cancellano i stino, arcivescovo di Sante Se- concessione al PCF è stato un La liberazione del vescovo, che era stato condannato a dodici anni PSDI, il -vice segretario del verina e vescovo di Crotone, indicano che una convergen­ appello ad «andare alla vit­ estesa frontiera comune » e fatto che al segretario gene­ risultati ottenuti, che sono za è stata raggiunta con le di reclusione da un tribunale israeliano sotto l'accusa di aver aiu­ si aggiunge che « le differenze rale del PCE Santiago Car­ partito. Pietro Longo, ha di­ di grande portata; da questi attraverso una lettera indiriz­ toria» senza preoccuparsi or­ zata al vice sindaco della cit­ posizioni " dell'altro fronte, mai di quello che pensano gli tato la Resistenza palestinese, è stata resa possibile, dopo un lungo di principio non dovrebbero rillo non sarebbe stata con­ chiarato di essere d'accordo bisogna partire per compren- il FLPE. Così anche Habte Te­ cessa la possibilità di pren­ dere bene le difficoltà, i pro­ tà compagno on. Gludicean- alleati, per « creare una situa­ negoziato con il Vaticano, da un intervento diretto del Papa Paolo VI ostacolare il mantenimento e con La Malfa sulla richiesta drea. - * 4 sfariam rifiuta, per esempio, zione nuova » dopo il primo presso I dirigenti Israeliani. NELLA FOTO: monsignor Capucci fra lo sviluppo di normali rela­ dere la parola a Mosca nel di una « maggiore correspon- blemi, i limiti stessi di que­ v l'adesione alla Lega araba, corso della sedute solenne in sta esperienza. • - • • « La chiesa del Crotonese turno elettorale e dunque per agenti dei servili di sicurezza israeliani, all'epoca del suo processo. zioni tra gli Stati ». sabilizzazione del PCI ». L'e­ — dice testualmente mons. precisando che «sarà il po­ trattare una possibile allean­ onore del 60° - dell'Ottobre. polo a prendere o meno una Carrillo avrebbe deciso quin­ voluzione del quadro politi­ Il PCI è per la liberazione Agostino — in piena comunio­ za al secondo turno da una co, però, secondo,l'esponente dai miti e dai dogmi; ma non ne con la chiesa universale, tale decisione, forse, con un posizione di forza. di d'urgenza di lasciare il 4 referendum»; egli ha anche novembre la capitale sovieti­ socialdemocratico,. dovrebbe ci si libera creando altri dog­ depreca ogni atto di violen­ precisato che il FLE « vede là « Il solo modo di vincere ca. Il corrispondente della avvenire « per tappe interme­ mi irrazionali, come quello za comunque si esprima e sicurezza del Mar Rosso co­ — ha detto Mitterrand sca­ Tass si è rivolto al diretto­ die*, anche — ha detto Pie­ della sostanziale immutabilità contro chiunque. Riflette per­ me sicurezza dei popoli del­ gliando frecce roventi alla Conferenza stampa del « premier » spagnolo re della Pravda compagno A- del capitalismo. sonalmente sulla direzione at­ minoranza di sinistra — non tro Longo — per « sollecitare tuale di essa verso il mondo la regione e non come sicu­ fanasiev che ha accolto la de­ ulteriormente la revisione del -' A chi poi si meraviglia o rezza di qualche governo». è quello di fare concessioni legazione spagnola all'aeropor­ ci accusa di nop aver ab­ cattolico, e, mentre da una Tuttavia un punto signifi­ quotidiane, non è quello di to e che successivamente ha PCI ». Come si vede, si trat­ bandonato la strada del so­ parte coglie da essa come un cativo in cui le posizioni dei chiedersi cosa vogliono gli al­ mantenuto i contatti con la ta di un discorso molto allu­ cialismo rispondiamo che non invitò a purificarsi da ogni due fronti non coincidono ci tri ma di sapere cosa voglia­ delegazione stessa nel corso sivo. Il che porta a replicare accettare i modelli esistenti rischio di degenerazione del pare quello relativo ad una mo noi ».••••- della sua permanenza. con una " domanda che ' al di società socialiste non si­ potere, 'dall'altro interpreta •• Per Mitterrand l'azione del gnifica affato accettare il mo­ tale reazione come resistenza soluzione pacifica del conflit­ Ceres è una azione che met­ Suarez: la Spagna potrebbe — « Afanasiev — continua la PSDI è già stata rivolta: es­ to. Habte Tesfariam afferma nota della Tass — ha dichia­ so è interessato più alla so­ dello capitalista, che noi re­ ai valori di spiritualità e di infatti a nome del FLE che te in dubbio la volontà uni­ spingiamo. Per i comunisti difesa della persona umana taria della direzione socialiste rato che il segretario genera­ luzione dei grandi • problemi e del trascendente, tipici del­ «è troppo tardi per un ac­ le del PCE Carrillo è arriva­ del Paese, o alla ricerca di italiani il socialismo è la rea­ cordo negoziato ». , e che dunque non può essere lizzazione autentica di una più la propria fede e della cul­ accettata». to a Mosca la sera del 2 no­ spiragli che possano permet­ tura ad essa ispirata. Auspi­ A proposito della situazio­ Questo per quanto riguar­ vembre e cioè alcune ore do­ tergli di rimettere piede nel alta democrazia, dell'amplia­ ne interna dell'Etiopia egli entrare nella CEE nel 1982po . la conclusione della pri­ mento e - • dell'innalzamento ca sempre maggiore intesa di da il Ceres. Rivolgendosi poi governo e nei ministeri? dialogo culturale tra tutte le ritiene che il regime militare al PCF Mitterrand ha detto: ma giornata della sedute so­ delle libertà. Sono valori que­ visioni della vita, impegnan­ sia isolato nel Paese e che la crisi della- sinistra si col­ lenne al - Cremlino. All'aero­ sti che noi abbiamo sempre gravi siano le contraddizio­ porto Carrillo ha dichiarato • L'atteggiamento '• dei libe­ affermato e difeso, cosi come dosi umilmente a donare il loca «sul piano della divisio­ • .. Il cancelliere Schniidt aveva : parlato di una tratta- ; rali •' è assai contraddittorio. proprio contributo per la co­ ni all'Interno dello stesso ne del potere ». Su questo ai compagni sovietici che sa­ anche il diritto al dissenso; Derg. Egli non esclude che - tiva per dieci anni - Il ) problema dell'emigrazione rebbe ripartito da Mosca il Essi dicono che « sarebbe mio­ ma non si pub parlare in no­ struzione di un mondo più lo stesso Menghistu possa re­ piano Mitterrand si riserva pe» non ammettere che vi giusto e più libero ». per ora « il potere di' dire no 4 novembr; e in conformità con me della libertà e del dissen­ stare isolato ed essere quin­ al voltafaccia comunista, di gli impegni prèsi in prece­ sono delle novità dopo il di­ so strizzando l'occhio a chi di bàttuto dalla corrente fi­ dire no al gioco al rialzo e DAL CORRISPONDENTE mier spagnolo ha respinto tut­ grazione. Quando Spagna, Por­ denza. Da parte sovietica gli scorso di Mosca di Berlinguer, usa l'arma della sopraffazio­ lo-americana della quale in­ te le altre ipotèsi che tendono togallo e Grecia saranno nella è stato detto che poiché.era ne. • •-• • - • • -*--•.;. '••'"!~ dividua i maggiori esponenti di dire no al doppiogioco ». ma polemizzando con La Mal­ E qui il primo segretario so­ BRUXELLES — Al tèrmine a far fare, una lunga e umi­ CEE, anche per i loro lavora­ giunto con ritardo era poco fa ' affermano che non è L'iniziativa del PCI — ha nel ministro degli esteri e della sua visite di due giorni liante anticamera al suo Pae­ tori varrà la norma comuni­ probabile potergli concedere Mille arresti nel potente ex ministro della cialista ha . ripreso, ancora possibile « identificare il cam­ detto Tortorella —, le gran­ una volte, •• uno dei suoi te­ alla Commissione europea e al se: non accetteremo, ha det­ taria della «libera circolazio­ la parola nella seduta solen­ di conquiste ottenute dalla difesa che da un paio di me­ governo belga, il Primo mini­ to, alcuna forma di «pre-ade­ ne della mano d'opera », e ne al Cremlino, ma che sen­ biamento con la necessità di si ha lasciato il dicastero per mi preferiti: come il PC ita­ chiamare i comunisti al gover­ lotte dei lavoratori e del mo­ a Benares liano e come il PC spagno­ stro spagnolo Adolfo -Suarez sione», ne di «adesione per questo proprio in un momento z'altro avrebbe preso la pa­ vimento popolare hanno fat­ diventare ambasciatore a Wa ha ribadito sabato in una teppe » come da qualche parte in cui tutti i governi dei Pae­ rola a Mosca - in una delle no del Paese». shington. •- - lo anche il PCF è tentato dal to avanzare • nuove prospet­ «compromesso storico» seb­ conferenza stampa la- volontà si è suggerito. Tali formule si di immigrazione cercano di riunioni solenni oppure, se a- tive. Oggi quello che è in di­ dopo incidenti A proposito della presenza bène in Francia non esista del suo Paese di integrarsi nel­ comportano l'obbligo, per il cacciare gli stranieri per pa­ vesse voluto, • in altre città. scussione in Italia è chi deb­ di forze filo-americane nel a destra un interlocutore di­ la Comunità europea,- e di at­ Paese in attesa, di compiere rare i colpi della disoccupa­ E' stato precisato che il di­ ba dirigere il Paese. Ed ecco Derg Habte Tesfariam ricor­ tuare il .più rapidamente pos­ da solo lo sforzo di adegua­ zione. La libera circolazione, scorso sarebbe stato pubbli­ causali da sposto a discuterne. " ' sibile le necessarie riforme di allora che spuntano la pro­ da « l'incontro avvenuto lo - A questo proposito Mitter­ mento ai livelli e alle politiche ha risposto Suarez, deve esse­ cato sulla stampa e inserito Amendola vocazione armate, gli attenta­ scorso agosto tra una delega­ struttura per mettere l'econo­ degli altri, senza che nulla re un diritto per tutti ilavo- nello stenogramma della se­ ti, il terrorismo, la manovra riyalità religiose zione americana e tre dei mas­ rand ha detto che in breve mia spagnola a livello degli al­ gli venga dato in cambio. . - ratori, non solo della CEE ma duta del Cremlino per la pub­ dio individuale degli Stati - * •:-. tempo il PCF ha cambiato po­ tri Paesi della CEE. «Siamo Uniti l'URSS deve sopportare eversiva che punta a sposta­ NEW DELHI — Un migliaio simi dirigenti del Derg. L'in­ sizione sull'armamento nu­ Quanto alle difficoltà reali del mondo. Certo, noi cerche­ blicazione. Carrillo — conclu­ il peso di una gara che di­ re a destra l'asse politico del contro, che ha avuto scarsa parte dell'Europa — ha detto remo di creare le condizioni de l'agenzia sovietica — ha Paese. Bisogna dire con for­ di persone sono state arresta­ pubblicità, avvenne ad Addis cleare (compromesso storico — e rivendichiamo dunque il poste - dall'allargamento della perchè nessun lavoratore spa­ rifiutato queste proposte e do­ venta sempre più catastrofica te a Benares, importante cen­ Abeba e da parte americana con l'esercito), sull'Europa nostro diritto ad entrare nella CEE, prima fra tutte quella in po la seduta del 3 novembre con la disseminazione delle za a tutti, specie ai giovani, tro religioso indù, a causa di (compromesso storico con i cui già si trovano e ancor più gnolo sta costretto a cercare il bombe atomiche (Israele, Sud che se va a segno l'attacco erano presenti Paul Henze, Comunità. Una comunità — lavoro fuori della Spagna; ma ha rilasciato una dichiarazio­ al PCI e alle forze democra­ incidenti e scontri tra indù e del National Security Coun- circoli d'affari), sulla scuola ha aggiunto — che dovrà esse­ verrebbero a trovarsi le agri­ tutti, se vogliono, devono ave- ne che travisa la realtà delle Africa) e con l'invenzione di musulmani che sono prosegui­ privata (compromesso stori­ colture mediterranee se la po­ nuovi terribili strumenti - di tiche non passa la rivoluzione cil e Richard Post, direttore re domani, con l'adesione dei ré il diritto e la possibilità cose ». • ma la reazione. ti anche ieri. del dipartimento di Stato per co con la Chiesa) e ha rinun­ nuovi membri, più solida, più litica agraria della CEE non di farlo. - . - -. morte, come la bomba al neu­ I disordini sono cominciati l'Africa Orientale, mentre da ciato alla dittatura del prole­ giusta, più solidale». carabierà radicalmente, il pri­ trone. Ma chi potrebbe chie­ il 23 ottobre scorso quando tariato (compromesso storico mo ministro spagnolo ha det­ - Quanto ad un eventuale in­ . Carlo Benedetti dere all'URSS un disarmo parte etiopica parteciparono . Quanto ai tempi dell'adesio­ gresso della Spagna nella NA­ una processione religiosa indù fi ministro degli Esteri Ghedle con i ceti medi).. Se il PCP ne, Suaree ha tracciato una to che.tali problemi non sono unilaterale, non contrattato e era state attaccate, a quanto tuttavia vuole riprendere il sorta di calendario secondo il stati creati dalla prospettiva TO, Suarez ha detto che « non non controllato? •--•-» • Ghiorghis, il responsabile del­ dialogo i socialisti sono pron­ è un problema urgente » e che Noppisto si afferma, da elementi della la politica estera del Derg qi&ue la Spagna ,dovrebbe_di- dell'adesione dei nuovi Paesi; d'altronde esso dovrà essere « Non si comprendono le comunità religiosa rivale. Al­ Berhanu Baye e l'ex mini­ ti «senza condizioni e non ac­ ventare membro della CEE a essi esistevano, già, solo che A Milano serata persistenti difficoltà presenti meno otto persone erano rima­ cettando né processi, nò in­ tutti gli effetti al più attorno affrontato dal Parlamento. diti morto, appunto Emanue­ stro della difesa, ora amba­ criminazioni, né minacce per­ ora vengono in luce in modo • Richiesto infine di un giudi­ in alcuni campi della vita so­ le Attimonelli. Dalle tracce di ste uccise nel corso dei san­ sciatore a Whasuigton, Alale al 1962. Questa.pieiishHie, fon­ più acuto a causa della pro­ vietica, se non si ricorda guinosi incidenti delle prime chè è in gioco l'onore e l'in­ data sulla volontà di.Madrid zio sull'atteggiamento del Par­ 6 amicizia sangue trovate sul volante si Mandefrò. Tema della discus­ tegrità del Partito socialista». spettiva di adesione dei tre tito comunista spagnolo e sul­ a - quali sono le conseguenze an­ pensa che anche l'altro rapi­ giornate. A Benares le autori­ atone — conclude il dirigen­ di.accelerare al .massimo il nuovi Paesi meridionali alla la possibilità che esso conti­ che politiche della priorità da­ natore sia rimasto ferito. tà hanno imposto un coprifuo­ te del FLE — è stata la ri­ Vogliamo fare qui una pa­ processo di integrazione è in Comunità. Occorrerà affronta­ te alle spese militari sugli in­ co di 22 ore su 24. chiesta etiopica, di forniture rentesi. Da alcune settimane aperte polemica.con la posi­ re l'argomento in uno stùdio nui a collaborare alla costru­ Emanuele Attimonelli, 24 an­ ormai i socialisti prima e i zione della democrazia, Suarez MILANO — Si è svolta sa­ vestimenti - produttivi. Se il ni, nativo di Andria, ma per militari per 40 milioni di dol­ zione assunte a Bonn dal can­ approfondito (cosa che, secon­ ha risposto: « Sono un politico bato, nella sede del «Circolo socialismo deve crescere, co­ lari». •__. • , ... comunisti di rimando impie­ celliere Schmidt nei giórni do il Primo ministro spagnolo, tanto tempo residente a Savo­ gano 11 termine di « compro­ scorsi durante la visite dello e non un profeta, perciò deb­ familiare Ortica», una serate me noi vogliamo, nella liber­ na in corso Vittorio Emanue­ .non è ancora stata fatta) par­ bo basarmi sui fatti e non sul­ di solidarietà e di amicizia tà e nella pace, ' determinan­ .'_"•••-•.•;•..••.':.-'..' • gu. b. messo storico », con specifico stesso Suarez. In quella.occa­ tendo dall'interesse dell'insie­ le, era ricercato dal giugno Attentiti riferimento al PC italiano per sione il cancelliere tedesco ha le intenzioni. Per ora debbo tra i popoli italiano e viet­ te è la fine della tensione scorso quando, con altri nove accusarsi reciprocamente di me della Comunità, e preve­ dire che tutti i partiti politici namita organizzate dalla se­ bellica, dello sforzo militare, detenuti, evase dal carcere di parlato' di una trattativa. fra dendo in questa ottica le ne­ spagnoli partecipano con un e- zione milanese dell'Unione dei compromettersi con la destra. CEE e Spagna che dovrebbe cessarie riforme di struttura. delle coatte misure di vigi­ Asti. • (finamitardi Ammettiamo volentieri che il durare éirèa dieci anni. Evi­ semplare senso di responsabi­ vietnamiti in Italia. Al termi­ lanza, per creare le condizio­ Interrogazione : La Spagna è state invitate a lità alla difesa del nostro ne della serate i partecipan­ Condannato nel 75 a tre compromesso storico non è dentemente, Suarez non 'ha ni necessarie all'eliminazione anni di reclusione per aver una marca- depositata e che collaborare a questo studio. •'. Stato democratico in questo ti hanno raccolto la somma delle barriere del sospetto ed nepsler voluto lasciar passare troppo .' Un altro problema specifico periodo difficile ». di 200 mila lire da destina­ preso parte ad un assalto ad del PCI siale ognuno può fare del termine tempo per rispondergli. alla concentrazione delle e- un ufficio postale dell'Astigia­ BELFAST — La polizia nord l'uso che vuole. In fondo il che l'adesione dei tre nuovi re alle zone del Vietnam de­ » CXmtemporaneemente, il pre­ Paesi pone è quello dell'emi­ vastate da recenti tifoni. - nergie creative nel libero pro­ no, era stato anche implica­ Irlandese e l'esercito inglese programma comune, per am­ 'r. Vera Vegetti gresso della scienza e della to in un'altra rapina nel di­ sono stati messi in stato di arra italiane missione stessa.dei suol fir­ produttività. cembre 76 alla filiale della allarme nell'Ulster, in seguito matari, è stato un compro­ banca dell'Agricoltura di Ser- ad una serie .di attentati dina­ al Sud Africa messo, più o meno storico « L'accettazione leale da ralunga di Crea, in provincia mitardi che si sono verificati nella misura in cui ha modi­ parte dei comunisti italiani di Alessandria. Fu proprie nelle ultime ore in sette cit­ ROMA — Una interrogazione ficato a partire dal 1973 la •u Sialo degli impegni intemazionali nel corso di quelle indagini tà, in cinque delle sei contee, sulla rendita di armi Italiane situazione di lacerazione esi­ sottoscritti dallo Stato italia­ che si parlò per la prima In particolare sono stati al Sud Africa è stata rivolte stente da oltre 30.armi nella volte di un presunto covo presi di mira negozi, ristoran­ al ministro degli Esteri dai sinistra francese. Ma allorché no non deve impedire, quin­ di, di dare alla lotte per la nappista ad Asti, che venne ti e supermercati nelle con­ deputati comunisti Umberto si parla di compromesso sto­ infatti scoperto il 7 dicembre tee di Antrim, Armagh. Lon- Cardia, Pier Giorgio Bottarel- rico con riferimento al PCI, pace, per il disarmo, per la co­ 76. In quell'occasione ven­ donderry. Down e Tyrone. 11, Sergio Segre, Gianni Già- cioè ad una precisa scelta operazione internazionale un dresco •» Antonio Rabbi. nero arrestate quattro per­ In tutti i casi alle esplosio­ strategica, per contrabbandar­ impegno sempre crescente ». sone trovate in possesso di ni sono seguiti incendi. Nel documento si chiede lo poi semplicemente come un - E ciò impone che se i armi, esplosivi e altro mate­ La polizia ritiene che autori «come sia potuto aTrenire». riale definito « ideologico »: viste le smentite ufficiali del comunisti hanno acquisito — degli attentati siano elementi o con la grande borghesia;», per la coerenza della loro ela­ tra esse lo Zanetti, ora ricer­ « provisionai ». governo, «che l'Italia sia sta­ allora bisogna dire che que­ col rito cato per la rapina di Loano. ta accomunata» da una com­ sto ricorso è errato ed abusi­ borazione, per la forza e il L'Attimonelli venne catturato missione deu"ONU in una con­ vo indipendentemente da chi Giro di conferenze del consigliere religioso del presidente Carter - Le relazioni fi­ consenso che hanno in Ita­ solo alcuni mesi dopo, il 5 danna con altri Paesi del mon­ ne la uso. E* del resto abba- lia—il diritto di criticare maggio di quest'anno in un Qicjto la sotpeti ritac do che intrattengono rapporti stanaa singolare che si ali­ nanziarie fra i due Paesi;e la concessione della clausola della nazione più favorita alcuni aspetti della realtà so­ appartetnento di Coreico, nei di coUaborazione militare col menti con-esso una polemi­ pressi di Milano, nel corso goveiuo ranista del Sud Afri­ vietica, queste critica ~ sia deJU fini di appalto ca che riguarda la sinistra nente. Chi conosce la trava­ condotta «con estrema mode­ di un'operazione che aveva ca, e se il governo non ritenga francese e i suoi problemi in­ DAL CORRISPONDENTE se delegaziom americane era­ l'Ungheria è l'unico Paese so­ come obiettivo gli uomini «di dover compiere urgente­ no giunte a Budapest, e il cialiste che ha ottenuto l'au­ gliate storia ungherese, sa be­ stia, perché sentiamo che sia­ per la cottniTÌoBf temi che hanno ben poco a BUDAPEST — Gli Stati Uniti ne quanto questo legame sia della banda Vallanzasca. Fu mente» atti significativi che vedere coi problemi e le dif­ governo di Washington aveva torizzazione per aprire uno mo di fronte ad una grande in quell'occasione che l'Atti- allontanino dell'Italia demo- restituiranno all'Ungheria la fatto chiaramente intendere di sportello bancario a New stato e sia tuttora importante. della centrale . ' ficoltà eventuali di altri Pae­ La corona era conservata, in­ realtà, dalla quale non ci vo­ monelli dichiarò espressa­ critica «il peso di tale con­ si e di altre sinistre. Servir­ corona di Santo Stefano: la essere. disposto a ripristinare York, e che ha ottenuto un gliamo'distaccare, non assor­ mente la propria appartenen­ ia. • notizia diffusa gft dalle agen­ la clausola di «nazione più credito di 200 milioni di dol­ sieme allo scettro e ad altri dì Montaho si peri di-questo termine in gioielli, nel castello reale di biti certo da essa, ma capa­ za ai NAP; poco più di un -' Quindi si chiede in quale mo­ queste contusioni non pub zie di stampa americane, è favorita» all'Ungheria, clausola lari da un pool di banche a- stata confermate ufficialmen­ che venne disdette dagli USA mericsne. una' prassi che .il Budapest, .quando, nel 1S45 fl ci di portare il nostro con­ mese dopo, come s'è detto ROMA — La Giunte regio­ do il nostro governo intenda che contribuire » crear» con­ nel 1962, nel pieno cioè della mondo finanziario statuniten­ governatore fasciste Szalasi. tributo». < - '•• riuscì ad evadere • dal • car­ nale del Lazio e la conferen­ controllare ed :ffcalvamente tusione nell'elettorato demo­ te-dal governo ungherese. Le cere di Asti. za dei capigiuppo hanno chie­ fonti americane hanno anche guerra fredda); sia a livello se non aveva mai adottato nei succeduto ad Horty alla fine ì «Siamo stati fieri anche co­ Impedire che armi provenienti cratico francese. politico e culturale: è suffi­ confronti dei Paesi socialisti. del 1944, fuggendo insieme ai sto la sospensione della gara dall'Italia vengano introdotte Chiusa la parentesi, si ha sottolineato che la decisione me italiani — ha aggiunto - Con lui scappò anche Fla­ di appalto per la costrualone sarebbe state presa personal­ ciente ricordare la visite di Ora, a suggello di tutto ciò, tedeschi.di fronte all'Armate vio Zola, 22 armi, di Asti, che in Sud Africa. l'Impressione che Mitterrand BfDj Graham, primate della giunge la corona di Santo Ste­ Rossa, portò il tutto con sé Amendola — quando abbiamo della centrale nucleare di : Un appallo unitario è stato mente dal Presidente Carter. visto alla TV le immagini del potrebbe essere il bandito Montai to di Castro, abbia preso la risonatane de- Chiesa battista americana e fano. Donate dal papa Silve­ in Germania. Successivamente ferito dal gioielliere. Fino ad rivolto al governo dai deputati flnttiva di ' condurre fl Parti­ La storia della corona di consigliere religioso di Jimxny stro n al re ungherese Ste­ corona e gioielli vennero pre­ nostro compagno Berlinguer dau"ENEL per oggi. FraoanaanT (DO, Accame to socialista alle emioni, per Santo Stefano negli USA è ab- alcuni anni fa ima promessa Questa decisione è Carter, che aveva tenuto ulti­ fano nell'anno mule, la coro­ si dagli americani che ne fe­ che, a Mosca, a quella tri­ del calcio locale, finì invece