AS Roma - CFR 1907 Cluj CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45CET Gruppo A - Giornata 1

Contenuto 1 - Storia della partita 7 - Informazioni UEFA 2 - Dati sulla partita 8 - Formazioni partita per partita 3 - Rosa squadra 9 - Dati sulla competizione 4 - Allenatori 10 - Dati sulle squadre 5 - Direttori di gara 11 - Legenda 6 - Notizie nazionali

Storia della partita

Per la nuova stagione di UEFA Champions League, l'AS Roma ha un incentivo in più. Lo stadio Olimpico, scenario della prima gara contro i rumeni del CFR 1907 Cluj, ospiterà anche la finale del 27 maggio. I giallorossi, ovviamente, sperano di esserci. • La squadra della capitale spera di migliorare i risultati delle ultime due stagioni, sempre terminate ai quarti di finale. Se non altro, il sorteggio della fase a gironi ha risparmiato ai giallorossi l'ennesimo confronto con il Manchester United FC, incontrato quattro volte negli ultimi due anni e sempre vincitore ai quarti. • La scorsa stagione, la Roma ha eliminato in modo eclatante il Real Madrid CF agli ottavi ma si è arresa allo United, vincitore per 2-0 all'Olimpico e 1-0 in casa. Si trattava della prima sconfitta casalinga in 10 incontri nella competizione, dopo sei vittorie e tre pareggi nelle ultime due stagioni. • L'1-0 all'Old Trafford, peraltro, è stato un risultato migliore di quello dell'anno prima, quando la squadra di Sir Alex Ferguson si era imposta con un umiliante 7-1 (la sconfitta più pesante per i giallorossi nelle competizioni UEFA per club). Alla sesta stagione in UEFA Champions League, la Roma spera tuttavia di raggiungere almeno le semifinali per la prima volta. • Nella serie di nove incontri casalinghi senza sconfitte della Roma, due vittorie sono arrivate alla prima giornata. Gli uomini di Luciano Spalletti sperano perciò nel detto "non c'è due senza tre" dopo il 2-0 sull'FC Dynamo Kyiv e il 4-0 sull'FC Shakhtar Donetsk di 12 mesi prima. • Per la terza stagione consecutiva (la sesta in otto anni in UEFA Champions League), la Roma inizia contro una squadra dell'est all'Olimpico, che ha già ospitato la finale altre tre volte. L'almanacco racconta di una sola sfida contro una formazione rumena, al primo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1985/86: allora, i giallorossi hanno eliminato l'FC Steaua Bucureşti in virtù di un 1-0 casalingo e uno 0-0 esterno. • Il Cluj, esordiente in Champions, arriva a Roma sotto la guida del tecnico italiano Maurizio Trombetta, che a inizio settembre ha sostituito . Trombetta spera di proseguire l'opera del predecessore, che a maggio ha vinto il primo campionato nella storia della società. Precedendo la Steaua di un punto, il Cluj ha riportato il titolo lontano da Bucarest dopo 17 anni, vincendo anche la prima Coppa di qualche settimana più tardi. • È la terza volta che il CFR Cluj compete in Europa. Nel 2005, ha partecipato alla Coppa UEFA Intertoto, diventando la prima squadra rumena a raggiungere la finale. Dopo aver eliminato Athletic Club Bilbao e AS Saint-Etienne, la squadra si è arresa all'RC Lens. Al secondo turno di qualificazione di Coppa UEFA dell'anno scorso, invece, è stato eliminato con un 3-1 complessivo dall'Anorthosis Famagusta FC, altra esordiente nella Champions League di quest'anno.

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:00CET it.uefa.com Storia della partita 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

• L'altro incontro del Gruppo A vede opposti Chelsea FC ed FC Girondins de Bordeaux.

Dati sulla partita

Roma Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League 2007/08 • Nessuna Situazione disciplinare • Nella Roma non ci sono giocatori squalificati o diffidati. Ultime dalle competizioni nazionali • Sabato 13 Settembre: US Città di - AS Roma 3-1(Miccoli 20’ e 56’, Cavani 73’; Baptista 8’) In conseguenza della sconfitta in Sicilia la Roma non ha ancora mai vinto dopo due giornate di . I giallorossi hanno dominato le fasi iniziali ed hanno sbloccato il risultato con Julio Baptista, autore del suo primo gol con il suo nuovo club, dopo uno scambio tra e Stefano Okaka Chuka, con il secondo che ha permesso al brasiliano di segnare a porta vuota. Il Palermo ha subito replicato con Fabrizio Miccoli, che è poi andato di nuovo a bersaglio nella ripresa, prima che Edison Cavani mettesse al sicuro il risultato. • "Abbiamo giocato al di sotto del nostro standard – ha dichiarato Luciano Spalletti -. Abbiamo creato tante occasioni da gol, non meno del Palermo, ma loro sono stati più concreti. Giocare subito nella UEFA Champions League è una buona cosa, perché vogliamo lasciarci alle spalle prima possibile questa partita". • Già costretto a rinunciare agli infortunati e , Spalletti ha dovuto fare a meno anche di Juan, reduce dall’impegno con il Brasile, mentre Philippe Mexès (ginocchio) e Mirko Vučinić (schiena) sono stati tenuti precauzionalmente a riposo, dopo gli impegni con le rispettive nazionali, a causa di lievi infortuni. Con Mexès e Juan indisponibili, ha esordito il nuovo acquisto Simone Loria, mentre Okaka Chuka è stato schierato dal primo minuto al posto di Vučinić. Nell’intervallo ha preso il posto di , vittima di una contusione al collo. • Settembre è per tradizione il mese peggiore per Spalletti, il quale, da quando allena, ha riportato in questo periodo 15 vittorie, 13 pareggi e altrettante sconfitte. • La partita con il Palermo è stata la 17esima gara consecutiva di Serie A in cui la Roma è andata in gol, una sequenza che ha prodotto 33 reti. • La Roma aveva iniziato il torneo di Serie A pareggiando in casa per 1-1 con l’SSC Napoli, il 31 agosto. Aquilani aveva portato in vantaggio la Roma, ma è poi arrivato il pareggio di Marek Hamšik, con i giallorossi incapaci di riportarsi in vantaggio, nonostante abbiano giocato in superiorità numerica negli ultimi 37 minuti. • Contro il Napoli ha esordito, entrando nel secondo tempo, il nuovo acquisto Jérémy Menez. • La Roma, vincitrice della , ha disputato la Supercoppa il 24 agosto, perdendo 6-5 ai rigori contro l’FC Internazionale Milano, campione d’Italia. In una partita che ha segnato l’esordio ufficiale degli acquisti estivi John Arne Riise e Baptista, De Rossi e Vučinić hanno riportato per due volte in parità i giallorossi rendendo necessario il ricorso ai calci di rigore. Dal dischetto, però, gli errori di Totti e di Juan si sono rivelati decisivi. • Totti, entrato nel finale contro i nerazzurri, è ritornato per la prima volta in campo dopo l’infortunio al ginocchio riportato il 19 aprile. Infortunati • Francesco Totti – fuori dal 16 aprile al 24 agosto (ginocchio) • Rodrigo Taddei – fuori dal 2 maggio al 13 settembre (coscia) • Simone Perrotta – fuori dal 24 agosto (tendine d’Achille) • Mirko Vučinić – fuori da 10 settembre (schiena) • Philippe Mexès – fuori dal 10 settembre (ginocchio) • Daniele De Rossi – fuori dal 13 settembre (collo)

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:00CET it.uefa.com Dati sulla partita 2 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

• Dopo aver recuperato dall’infortunio al ginocchio entrando dalla panchina nella contro l’Inter, Totti ha poi saltato la prima di Serie A contro il Napoli per recuperare la piena condizione. “Giocherà solo quando sarà al 100% - ha dichiarato il medico sociale della Roma Mario Brozzi -. Non intendiamo correre rischi con lui”. Mercato estivo •Arrivi John Arne Riise (Liverpool FC) Simone Loria (AC Siena) Arthur (AC Siena) Julio Baptista (Real Madrid CF) Jérémy Menez (AS Monaco FC) •Partenze ( CFC) Ahmed Barusso (AC Siena in prestito) Gianluca Curci (AC Siena) Mancini (FC Internazionale Milano) Antunes (US Lecce in prestito) Ludovic Giuly (Paris Saint-Germain FC, in prestito) Alessio Cerci (Atalanta BC, in prestito) Mauro Esposito (AC Chievo Verona, in prestito) Marco Andreolli (S.S. Sassuolo, in prestito) Nazionali • De Rossi ha giocato tutti i 90 minuti nella partita del Gruppo 8 di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2010 giocata il 6 settembre a Larnaca, che ha visto l’Italia battere Cipro per 2-1. Dopo 18 minuti ha preso il posto dell’infortunato Fabio Grosso, mentre Alberto Aquilani è rimasto inutilizzato in panchina. • Quattro giorni dopo, De Rossi è stato decisivo realizzando entrambi i gol del successo interno per 2-0 sulla Georgia. Anche Aquilani ha giocato dal primo all’ultimo minuto, mentre Cassetti è rimasto in panchina. • Riise ha giocato per 90 minuti con la Norvegia nel pareggio interno per 2-2 contro l’Islanda, valido per il Gruppo 9 e giocato il 6 settembre, e Mexès ha giocato nella Francia che nello stesso giorno ha perso 3-1 contro l’Austria, ma è rimasto in panchina nel successo interno per 2-1 dei Bleus contro la Serbia. • Vučinić ha segnato un gol con il Montenegro e si è procurato un rigore nel pareggio casalingo per 2-2 contro la Bulgaria nel Gruppo 8, il 6 settembre. La gara ha segnato la prima partita ufficiale della nazionale del Montenegro. Il giocatore è sceso di nuovo in campo nel pareggio a reti inviolate con la Repubblica d’Irlanda. • Juan ha vestito la maglia del Brasile nella vittoria per 3-0 sul Cile del 6 settembre, entrando in campo al 54', mentre Baptista è rimasto in panchina. Quattro giorni dopo Juan è sceso in campo dal primo minuto nel pareggio a reti inviolate contro la Bolivia, con Baptista mandato in campo al 60'. •, De Rossi, Perrotta e Aquilani hanno tutti partecipato a UEFA EURO 2008™ con l'Italia, eliminata ai rigori nei quarti dalla Spagna, poi vincitrice del torneo. Altre informazioni • Il 17 settembre Perrotta festeggia il suo 31esimo compleanno, il giorno dopo della gara della Roma contro il CFR Cluj. Il 28 settembre Riise compie 28 anni, mentre Totti raggiungerà quota 32 tre giorni dopo. • Il 17 agosto il presidente della Roma Franco Sensi è deceduto, dopo una lunga malattia, all'età di 82 anni. Sensi aveva assunto la presidenza nel maggio 1993 e nel corso del suo periodo alla guida della società la Roma ha vinto uno scudetto, nel 2001, due Coppe Italia e due Supercoppe. Il 28 agosto è stata nominata presidente sua figlia Rosella Sensi. • Il 30 giugno De Rossi ha prolungato fino al 2012 il suo contratto con i giallorossi, imitato da Brighi il giorno 25 luglio. CFR Cluj Traguardi UEFA • La partita con la Roma rappresenta per il Cluj il primo impegno in assoluto nella Coppa dei Campioni.

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:00CET it.uefa.com Dati sulla partita 3 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Statistiche UEFA Champions League 2007/08 • Nessuna Situazione disciplinare • Nel CFR Cluj non ci sono giocatori squalificati o diffidati. Ultime dalle competizioni nazionali • Venerdì 12 settembre: CF Gloria 1922 Bistrita – CFR 1907 Cluj 1-2 (Borbely 24'; Didi 40', Miguel, autogol 69') Il CFR Cluj ha avuto bisogno di un autogol di Pedro Miguel per conseguire la prima vittoria dopo quattro partite di Liga 1. La serie sembrava dover proseguire quando Csaba Borbely ha portato in vantaggio gli ospiti, ma prima del riposo Didi ha sfruttato un errore di Ciprian Tatarusanu e il Cluy ha ritrovato vigore. Nella ripresa la squadra ha assunto l'iniziativa, anche se ha dovuto affidarsi a Miguel - messo sotto pressione da Cristian Panin - per conquistare il bottino pieno. • Per Trombetta si è trattato di un esordio vincente, alla sua prima partita sulla panchina del CFR Cluj da quando, all'inizio del mese, ha preso il posto di Ioan Andone. "E' stata una vittoria pienamente meritata, ma avremmo dovuto segnare un altro gol, senza farci prendere dal nervosismo nei minuti finali - ha dichiarato -. Adesso abbiamo tre giorni per prepararci all'incontro con l'AS Roma e io spero che l'ottimo momento di (Daniele ) De Rossi si sia interrotto con la Georgia. Questi tre punti ci serviranno per il morale, prima della partita di Roma". • Per il CFR Cluj si è trattato della prima vittoria in campionato da quando, il 3 agosto, due autogol permisero il successo per 2-0 contro l'FC Gloria Buzău • Didi non segnava in campionato dal 9 dicembre 2007 e il suo gol è arrivato due giorni dopo il suo 26esimo compleanno. • Il CFR Cluj ha iniziato in maniera deludente la stagione nella Liga 1, e al momento della sosta internazionale si è trovato all'undicesimo posto, a sette punti dal vertice. I risultati, tuttavia, sono stati inizialmente incoraggianti. Al 4-0 iniziale della prima giornata sul campo della neopromossa CS Otopeni è seguito il successo interno per 2-0 contro il Gloria Buzău. • Il CFR Cluj ha poi perso per 1-0 in casa dell'FC Rapid Bucureşti, la prima delle quattro partite senza vittorie che hanno preceduto la sosta. Tra i pareggi interni con FC Universitatea Craiova (1-1) e FC Politehnica Iaşi (0-0), c'è stata la sconfitta per 2-1 sul terreno dell'SC Vaslui. • I risultati poco entusiasmanti della prima parte della stagione sono costati il posto ad Andone e il 31 agosto l'allenatore e l'intero staff tecnico del club hanno risolto di comune accordo il loro contratto. Un giorno dopo Trombetta, in precedenza vice di Andone, è stato nominato al suo posto. Infortunati • Nessun infortunato Mercato estivo •Arrivi Hugo Alcantara (Belenenses CF) Dorin Toma (CF Gloria 1922 Bistriţa) Alvaro Pereira (AA Argentinos Juniors) Cristian Prette (CA Huracán) Jose Ignacio Casanave (CA Empalme) Yssouf Koné (Rosenborg BK) Gustavo Andrés Oberman (CD Castellon)

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:00CET it.uefa.com Dati sulla partita 4 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

•Partenze Petru Ţurcaş (CF Gloria 1922 Bistriţa) Euripedes Amoreirinha (CF Estrela da Amadora) Fredy (Skoda Xanthi FC) Mikael Dorsin (Rosenborg BK) Niklas Sandberg (Stabaek IF) Casian Miclăuş (CF Gloria 1922 Bistriţa) Pedro Oliveira (senza contratto) Radu Mărginean (CF Gloria 1922 Bistriţa) Adrian Anca (CF Gloria 1922 Bistrita) Viorel Frunză (FC Spartak Nalchik) Cristian Fabbiani (CA Newell's Old Boys) Antonio Semedo (FC Steaua Bucureşti) Nazionali • Nelle partite del Gruppo 7 di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2010 contro Lituania e Isole Faroe, rispettivamente del 5 e del 10 settembre, Eduard Stăncioiu è rimasto inutilizzato sulla panchina della Romania. • L'altro portiere Lars Hirschfeld ha giocato in entrambe le partite di qualificazione del Canada, perdendo 2-1 in casa con l'Honduras prima di arrendersi con lo stesso punteggio in Messico. • Yssouf Koné è entrato nelle fasi finali della partita interna pareggiata per 0-0 dal Burkina Faso contro la . Con questo risultato la sua squadra è passata al terzo turno delle fasi di qualificazione per il continente africano, mentre Emmanuel Koné non ha partecipato al pareggio per 1-1 della Costa d'Avorio con il Mozambico. • Nei quattro giorni che lo hanno visto impegnato con la nazionale Ciprian Deac ha vissuto emozioni contrastanti. Ha fatto parte della Romania che ha pareggiato 1-1 in Bosnia Erzegovina nelle qualificazioni per il Campionato Europeo UEFA Under 21. Il giorno dopo si è sposato per poi ritornare in ritiro in vista della visita del Galles del 9 settembre. Deac è entrato nella ripresa, ma non ha potuto evitare la sconfitta della Romania per 3-0, che è costata l'esclusione dagli spareggi.

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:00CET it.uefa.com Dati sulla partita 5 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Rosa squadra

Roma

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 12 Pietro Pipolo ITA 27.02.1986 22 ------25 Artur BRA 25.01.1981 27 ------27 Julio Sergio BRA 08.11.1978 29 ------32 Doni BRA 22.10.1979 28 - - - - - 2 - 19 - 21 - Difensori 2 Christian Panucci ITA 12.04.1973 35 - - - - - 1 - 68 9 98 12 3 BRA 24.06.1980 28 - - - - - 2 - 9 - 9 - 4 Juan BRA 01.02.1979 29 - - - - - 1 - 18 4 30 6 5 Philippe Mexès FRA 30.03.1982 26 - - - - - 1 - 23 - 46 - 15 Simone Loria ITA 28.10.1978 29 - - - - - 1 - - - - - 17 John Arne Riise NOR 24.09.1980 27 - - - - - 2 - 60 3 88 4 22 Max Tonetto ITA 18.11.1974 33 ------15 - 20 - 36 Riccardo Brosco ITA 03.02.1991 17 ------37 Alessandro Crescenzi ITA 25.09.1991 16 ------77 Marco Cassetti ITA 29.05.1977 31 - - - - - 1 - 15 1 15 1 Centrocampisti 7 David Pizarro CHI 11.09.1979 29 - - - - - 2 - 23 3 30 3 8 Alberto Aquilani ITA 07.07.1984 24 - - - - - 2 1 14 - 22 1 11 Rodrigo Taddei BRA 06.03.1980 28 - - - - - 1 - 14 3 24 4 14 Filipe Gomes Ribeiro BRA 28.05.1987 21 ------16 Daniele De Rossi ITA 24.07.1983 25 - - - - - 2 - 23 3 36 4 19 Júlio Baptista BRA 01.10.1981 26 - - - - - 2 1 14 2 22 7 20 Simone Perrotta ITA 17.09.1977 30 ------20 2 30 3 33 Matteo Brighi ITA 14.02.1981 27 - - - - - 1 - 2 - 8 - 35 Andrea Bertolacci ITA 11.01.1991 17 ------38 Marco D'Alessandro ITA 17.02.1991 17 ------Attaccanti 9 Mirko Vučinić MNE 01.10.1983 24 - - - - - 1 - 14 5 14 5 10 Francesco Totti ITA 27.09.1976 31 ------35 11 65 21 23 Vincenzo Montella ITA 18.06.1974 34 - - - - - 1 - 22 2 56 13 24 Jérémy Menez FRA 07.05.1987 21 - - - - - 2 - - - 6 - 89 Stefano Okaka Chuka NIG 09.08.1989 19 ------3 - 6 - Allenatore - Luciano Spalletti ITA 07.03.1959 49 ------20 - 39 -

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:02CET it.uefa.com Rosa squadra 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

CFR

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Nuno Claro POR 07.01.1977 31 ------13 Lars Hirschfeld CAN 17.10.1978 29 ------6 - 18 - 44 Eduard Stăncioiu ROU 03.03.1981 27 - - - - - 7 - - - 2 - Difensori 2 Tony POR 20.12.1980 27 ------2 - 4 Cristian Panin ROU 09.06.1978 30 - - - - - 1 1 - - 11 - 6 Gabriel Mureşan ROU 18.03.1982 26 - - - - - 2 - - - 2 - 15 Hugo Alcantara BRA 28.07.1979 29 ------5 - 20 Cadú POR 21.12.1981 26 ------2 - 27 De Sousa BRA 22.08.1980 28 ------1 - 33 Alvaro Pereira URU 28.11.1985 22 - - - - - 6 - - - - - Centrocampisti 8 Sixto Peralta ARG 16.04.1979 29 - - - - - 7 - - - 5 - 10 Eugen Trică ROU 05.08.1976 32 - - - - - 6 1 - - 25 7 11 Cristian Prette ARG 18.07.1985 23 - - - - - 2 - - - - - 14 ROU 12.11.1976 31 ------15 1 19 Juan Culio ARG 30.08.1983 25 ------2 - 28 Emmanuel Kone CIV 31.12.1986 21 - - - - - 1 - - - - - 31 Dani POR 30.01.1982 26 ------Attaccanti 7 Sebastián Dubarbier ARG 19.02.1986 22 - - - - - 5 1 - - - - 17 Yssouf Koné CIV 19.02.1982 26 - - - - - 3 - 6 2 17 12 22 Ciprian Deac ROU 16.02.1986 22 - - - - - 4 1 - - 1 - 29 Didi BRA 10.09.1982 26 ------2 - 99 Diego Ruiz ARG 19.12.1980 27 - - - - - 4 - - - - - Allenatore - Maurizio Trombeta ITA 29.09.1962 45 ------

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:02CET it.uefa.com Rosa squadra 2 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Allenatori AS Roma: Luciano Spalletti Data di nascita: 7 marzo 1959 Nazionalità: italiano Carriera da allenatore: Empoli FC, UC Sampdoria, Venezia Calcio, (due volte), Calcio, AS Roma Ex centrocampista di fatica, Luciano Spalletti ha mantenuto la stessa mentalità anche da allenatore. Il suo esordio in panchina risale al 1993/94 con l'Empoli FC, che ha subito portato a ottimi risultati. Nella prima stagione, la squadra toscana è salita dalla alla , mentre in quella successiva ha conquistato addirittura la promozione in Serie A. Dopo buoni risultati nella massima divisione, nel 1998/99 è stato ingaggiato dalla più ambiziosa UC Sampdoria, che però lo ha esonerato bruscamente dopo 28 partite. Per Spalletti è dunque iniziato un periodo difficile, con incarichi provvisori al Venezia Calcio, Udinese Calcio e Ancona Calcio. Nel 2002/03, il tecnico ha trovato una collocazione più stabile tornando all'Udinese. Spalletti ha portato i friulani al sesto e settimo posto nelle due stagioni successive, centrando la prima qualificazione in UEFA Champions League nella storia della società grazie al quarto posto nel 2004/05. A giugno, però, ha firmato un biennale con l'AS Roma, salva all'ultima giornata e in cerca di un sostituto di Fabio Capello. Nel 2005/06, dopo un avvio di stagione difficoltoso, Spalletti è riuscito a conquistare la fiducia della squadra. I Giallorossi hanno battuto il record di vittorie consecutive in Serie A (11) e si sono classificati quinti in campionato. Le sentenze di , però, hanno fatto in modo che fosse assegnato loro il secondo posto, con la conseguente qualificazione per la fase a gironi di UEFA Champions League. Dopo aver raggiunto gli ottavi di finale, la Roma ha rinnovato il contratto a Spalletti fino al 2011, e lui ha ripagato il club con un altro secondo posto in campionato e la Coppa Italia. L'anno successivo la Roma si è nuovamente dovuta inchinare all'FC Internazionale Milano in campionato, ma è approdata di nuovo ai quarti di finale di UEFA Champions League.

CFR 1907 Cluj: Maurizio Trombetta Data di nascita: 29 settembre 1962 Nazionalità: italiana Carriera da giocatore: Udinese Calcio, Cantanzaro FC, SPAL 1907 , ASD Giorgione, US Triestina Calcio, AC Pistoiese Carriera da allenatore: Udinese Calcio, SSC Napoli, AC Perugia, Bologna FC, Ancona Calcio (sempre come allenatore in seconda), CFR 1907 Cluj (come allenatore) Dopo molte esperienze come allenatore in seconda, Maurizio Trombetta è finalmente al timone di una squadra. L’1 settembre 2008 ha infatti sostituito Ioan Andone sulla panchina del CFR 1907 Cluj, a seguito del deludente inizio di stagione dei campioni di Romania. Trombetta ha iniziato la carriera come attaccante nelle giovanili dell’Udinese. Nonostante il gol decisivo che ha regalato ai friulani lo Scudetto Primavera nel 1981, Trombetta ha disputato una sola stagione in prima squadra a Udine, nel 1981/82, prima di trasferirsi a Catanzaro. Ha segnato gli unici due gol in Serie A della carriera la stagione seguente, nell’anno della retrocessione dei calabresi. Ha trascorso gli ultimi dieci anni della carriera nelle serie minori con SPAL, Giorgione, Triestina e Pistoiese. Avendo conseguito il diploma di insegnante di educazione fisica, ha affiancato dal 1994 come vice all’Udinese, seguendo il suo mentore a Napoli e Perugia, prima di rientrare a Udine al fianco di . Trombetta ha poi seguito Guidolin a Bologna, ottenendo una vittoria per 1-0 fuori casa contro l’AC Venezia nell’unica partita in cui ha guidato la squadra essendo Guidolin squalificato. A seguito dell’esonero di Guidolin, Trombetta si è ricongiunto con Galeone all’Ancona, prima di tornare a Udine nel 2006/07 alla guida dei dilettanti del Sevegliano Calcio. Infine, il trasferimento in Romania come vice di Andone.

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:04CET it.uefa.com Allenatori 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Direttori di gara

Arbitro Iouri Baskakov (RUS) Assistenti Tikhon Kalugin (RUS), Anton Averianov (RUS) Quarto arbitro Aleksandr Gvardis (RUS) Delegato UEFA Jean-Marie Philips (BEL) Osservatore arbitro Georgios Bikas (GRE)

Arbitro

Nome Naz. Data di nascita UCL UEFA Iouri Baskakov RUS 10.05.1964 12 43 Baskakov, che risiede a Mosca, ha ricevuto la tessera FIFA all'inizio del 1998 dopo una lunga serie di ottime direzioni di gara in Russia. Dopo aver diretto inizialmente molte gare UEFA a livello giovanile, ha iniziato a dirigere le partite delle competizioni UEFA nel 1999, anno in cui ha arbitrato anche alla fase finale dei Campionati Europei UEFA Under 18. Da allora, Baskakov - sposato e con due figli - ha continuato la sua inarrestabile ascesa. Membro della massima categoria arbitrale UEFA dal 2005, è ormai presente regolarmente anche in UEFA Champions League. Ha anche arbitrato due gare di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA 2006 e quattro per UEFA EURO 2008™. In patria dirige regolarmente i derby di Mosca e ha avuto l'onore di arbitrare la finale di Coppa di Russia del 2007 quando l'FC Lokomotiv Moskva ha battuto l'FC Moskva 1-0 ai supplementari. L'anno successivo ha diretto la vittoria dell'FC Zenit St Petersburg per 2-1 sulla Lokomotiv in Supercoppa russa.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 31.07.2002 UCL TQ2 Club Brugge KV - FC Dinamo 1948 Bucureşti 3-1 Bruges 02.11.2005 UCL Grp Werder Bremen - Udinese Calcio 4-3 Brema 03.04.2007 UCL 1/4 AC Milan - FC Bayern München 2-2 Milano 12.12.2007 UCL Grp Arsenal FC - FC Steaua Bucureşti 2-1 Londra Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 21.07.1999 U18 Grp TF Spagna - Italia 3-3 Linköping 03.10.2002 UCUP T1 AC Chievo Verona - FK Crvena Zvezda 0-2 Verona 26.02.2004 UCUP T3 Gaziantepspor - AS Roma 1-0 Gaziantep 04.11.2004 UCUP Grp Middlesbrough FC - S.S. Lazio 2-0 Middlesbrough 15.02.2006 UCUP 1/16 Club Brugge KV - AS Roma 1-2 Bruges 09.03.2006 UCUP 1/8 FC Steaua Bucureşti - Real Betis Balompié 0-0 Bucarest

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:04CET it.uefa.com Direttori di gara 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Notizie nazionali AS Roma (Serie A) Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 31/08/08 SSC Napoli (C) 1-1 Aquilani 29 Formazioni: Doni, Cicinho (Menez 64), Juan, Mexès, Riise, Cassetti, Pizarro, Aquilani, De Rossi, Baptista (Okaka Chuka 81), Vučinić Campionato 13/09/08 US Città di Palermo (F) 1-3 Baptista 8 Formazioni: Doni, Panucci, Cicinho, Loria, Riise, Pizarro, Aquilani, Rodrigo Taddei (Menez 59), De Rossi (Brighi 38), Baptista, Okaka Chuka (Montella 76) Campionato 20/09/08 Reggina Calcio (C) Campionato 24/09/08 Genoa Cricket and Football Club (F) Campionato 28/09/08 Atalanta BC (C) Campionato 05/10/08 AC Siena (F) Campionato 19/10/08 FC Internazionale Milano (C) Campionato 26/10/08 Udinese Calcio (F) Campionato 29/10/08 UC Sampdoria (C) Campionato 02/11/08 Juventus (F) Campionato 09/11/08 Bologna FC (F) Campionato 16/11/08 S.S. Lazio (C) Campionato 23/11/08 US Lecce (F) Campionato 30/11/08 ACF Fiorentina (C) Campionato 07/12/08 AC Chievo Verona (F) Campionato 14/12/08 Cagliari Calcio (C) Campionato 21/12/08 (F) Campionato 11/01/09 AC Milan (C) Campionato 18/01/09 Torino FC (F) Campionato 25/01/09 SSC Napoli (F) Campionato 28/01/09 US Città di Palermo (C) Campionato 01/02/09 Reggina Calcio (F) Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 S.S. Lazio 2 2 0 0 6 1 6 2 Atalanta BC 2 2 0 0 2 0 6 3 Torino FC 2 1 1 0 4 1 4 4 FC Internazionale Milano 2 1 1 0 3 2 4 5 SSC Napoli 2 1 1 0 3 2 4 6 Juventus 2 1 1 0 2 1 4 7 Udinese Calcio 2 1 0 1 3 2 3 8 Genoa Cricket and Football Club 2 1 0 1 2 1 3 9 AC Siena 2 1 0 1 2 1 3 10 US Città di Palermo 2 1 0 1 4 4 3 11 Bologna FC 2 1 0 1 2 2 3 12 Calcio Catania 2 1 0 1 2 2 3 13 AC Chievo Verona 2 1 0 1 2 3 3 14 US Lecce 2 1 0 1 2 3 3 15 ACF Fiorentina 2 0 1 1 2 3 1 16 Reggina Calcio 2 0 1 1 2 3 1 17 AS Roma 2 0 1 1 2 4 1 18 UC Sampdoria 2 0 1 1 1 3 1 19 AC Milan 2 0 0 2 1 4 0 20 Cagliari Calcio 2 0 0 2 1 6 0

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:05CET it.uefa.com Notizie nazionali 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

CFR 1907 Cluj (Divizia A) Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 27/07/08 CS Otopeni (F) 4-0 Trică 11, Deac 36, Dubarbier 63, Fabbiani 88 Campionato 03/08/08 FC Gloria Buzau (C) 2-0 Autorete, Campionato 09/08/08 FC Rapid Bucureşti (F) 0-1 Campionato 17/08/08 FC Universitatea Craiova 1-1 Souza 19 (C) Campionato 24/08/08 SC Vaslui (F) 1-2 Cadu 61 Formazioni: Stăncioiu, Tony, Cadu, Souza, Alvaro Pereira, Dani, Oberman (Didi 46), Cristian Prette, Trică (Peralta 69), Semedo, Koné (Manuel Jose 80) Campionato 29/08/08 FC Politehnica Iaşi (C) 0-0 Formazioni: Stăncioiu, Tony, Cadu, Souza, Alvaro Pereira, Peralta (Trică 63), Dani, Culio (Kone 83), Semedo, Dubarbier (Didi 68), Koné Campionato 12/09/08 CF Gloria 1922 Bistrita (F)2-1 Didi 40, Panin 69 Formazioni: Stăncioiu, Tony, Cadu, Galiassi, Panin, Peralta, Dani, Culio, Dubarbier, Didi (Koné 81), Deac (Mureşan 72) Campionato 20/09/08 FC Farul Constanţa (C) Campionato 27/09/08 FC Steaua Bucureşti (C) Campionato 04/10/08 FC Otelul Galati (F) Campionato 18/10/08 FC Dinamo 1948 Bucureşti (C) Campionato 25/10/08 FC Timişoara (F) Campionato 01/11/08 AFC Unirea Urziceni (C) Campionato 08/11/08 FC Brasov (F) Campionato 15/11/08 FC 2005 SA Arges (C) Campionato 22/11/08 CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (F) Campionato 29/11/08 AS Gaz Metan Medias (C) Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 AFC Unirea Urziceni 7 6 0 1 18 7 18 2 FC Steaua Bucureşti 7 5 1 1 13 5 16 3 FC Dinamo 1948 Bucureşti 7 5 1 1 13 7 16 4 FC Timişoara 7 5 1 1 14 9 16 5 SC Vaslui 7 5 0 2 9 5 15 6 FC Brasov 7 4 1 2 8 4 13 7 FC Rapid Bucureşti 7 4 0 3 10 6 12 8 CFR 1907 Cluj 7 3 2 2 10 5 11 9 FC Otelul Galati 7 3 1 3 10 8 10 10 FC 2005 SA Arges 7 3 1 3 9 10 10 11 FC Universitatea Craiova 7 3 1 3 8 9 10 12 FC Farul Constanţa 6 3 0 3 7 10 9 13 AS Gaz Metan Medias 7 2 2 3 9 11 8 14 CF Gloria 1922 Bistrita 7 2 1 4 9 11 7 15 FC Politehnica Iaşi 6 1 1 4 4 11 4 16 CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu 7 1 1 5 7 15 4 17 FC Gloria Buzau 7 0 0 7 3 15 0 18 CS Otopeni 7 0 0 7 6 19 0

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:05CET it.uefa.com Notizie nazionali 2 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Informazioni UEFA

Forum Allenatori Elite A Nyon, la UEFA ha dato agli allenatori delle migliori squadre d'Europa l'opportunità di riunirsi per condividere opinioni con l'organo di governo del calcio europeo. Il Forum UEFA per Allenatori d'Elite, al decimo anniversario, si è tenuto presso la Casa del Calcio Europeo e ha ospitato dibattiti su tendenze tattiche e tecniche, evoluzione delle competizioni europee per club, leadership dell'allenatore moderno, gestione della squadra in condizioni di pressione e rapporto con i direttori di gara. "Il meeting è breve ma molto intenso. Hanno partecipato 23 allenatori tra i più famosi d'Europa: un risultato fantastico dal nostro punto di vista - spiega Andy Roxburgh, direttore tecnico UEFA -. La UEFA li rispetta e ascolta le loro opinioni, apportando eventualmente novità. Il presidente e i vari comitati, infatti, esaminano attentamente le loro proposte". Esempio EURO Il segretario generale UEFA David Taylor si augura che anche in UEFA Champions League si respiri lo stesso spirito che ha caratterizzato UEFA EURO 2008™ in Austria e Svizzera. Nel corso del sorteggio per la fase a gironi di UEFA Champions League, svoltosi giovedì a Montecarlo, il signor Taylor ha voluto ricordare l'esemplare comportamento tenuto da giocatori, tifosi e ufficiali di gara alla rassegna continentale, perfettamente in linea con l'idea che il calcio significhi, prima di tutto, rispetto reciproco. Congratulandosi con le 32 squadre partecipanti alla fase a gironi di UEFA Champions League, il signor Taylor ha dichiarato: "La nuova stagione europea per club nasce sulla scia di un'edizione dei Campionati Europei UEFA che si è rivelata un grande successo ed è stata caratterizzata dal rispetto e dal fair play dentro e fuori dal campo. Mi auguro, pertanto, che club, giocatori ed ufficiali di gara siano desiderosi di proseguire su questa strada". Solo un gioco? La Mostra Tifosi di tutto il mondo potranno avvicinarsi ai trofei più ambiti in occasione della mostra 'Only a Game?' - Solo un gioco? - che apre a Liverpool il prossimo mese. I trofei di UEFA Champions League, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe UEFA saranno in mostra durante la mostra interattiva al World Museum di Liverpool. Oltre a fornire la tradizionale esperienza da visita al museo, la mostra vuole anche stimolare i visitatori a considerare l'impatto sociale e culturale dello sport più popolare nel pianeta. La mostra, che durerà dall'11 ottobre al primo marzo del 2009, è stata organizzata dalla UEFA insieme alla Northwest Development Agency, la National Football Museum e i Musei Nazionali di Liverpool per festeggiare la città scelta come Capitale della Cultura Europea del 2008. Solidarietà Zinédine Zidane, ambasciatore dell'Associazione Europea per la Lotta alle Leucodistrofie (ELA), ha ritirato l'assegno di solidarietà da 1 milione di franchi svizzeri (619.000 euro) donato dalla UEFA durante il sorteggio della fase a gironi di UEFA Champions League a Montecarlo. All'inizio di ogni stagione, la UEFA dona 1 milione di Franchi svizzeri per cause umanitarie. "Si tratta di un grande contributo da parte della UEFA e di un importante aiuto per un'associazione che sostengo da otto anni - ha spiegato Zidane a uefa.com -. Spero che vengano compiuti grandi progressi e sono felice che la ELA abbia ricevuto l'assegno dalla UEFA e dal presidente Michel Platini". Le leucodistrofie sono malattie genetiche rare. La donazione UEFA aiuterà a finanziare un progetto quadriennale per l'istituzione di una rete informativa e di scambio. In aiuto degli arbitri La UEFA ha esortato i migliori arbitri ed assistenti d'Europa a "dare il massimo" sul campo per dare continuità alle buone prestazioni offerte nel corso di UEFA EURO 2008™. Il tradizionale appuntamento estivo UEFA dedicato agli arbitri ha rappresentato la piattaforma ideale per esortare direttori di gara, assistenti e quarti ufficiali a proseguire sul cammino tracciato durante la rassegna continentale in Austria e Svizzera, contribuendo a promuovere il tema del rispetto tra le parti: arbitri, giocatori, dirigenti e tifosi. "Voglio congratularmi con i 12 arbitri, i 24 assistenti e gli otto quarti ufficiali che hanno preso parte alla rassegna continentale - ha dichiarato il tedesco Volker Roth, membro del Comitato Arbitrale UEFA, che ha espresso il proprio apprezzamento per la gestione del momento di passaggio dopo il ritiro di alcuni dei direttori di gara internazionali più celebri -. Pierluigi Collina, Anders Frisk e Markus Merk hanno lasciato l'attività, ma le vostre prestazioni si sono dimostrate sempre all'altezza e di questo siamo orgogliosi. Ora vi chiediamo di continuare su questa strada".

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:06CET it.uefa.com Informazioni UEFA 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Formazioni partita per partita

Club G V P S RF RS Pti CFR 1907 Cluj 0 0 0 0 0 0 0 Chelsea FC 0 0 0 0 0 0 0 FC Girondins de Bordeaux 0 0 0 0 0 0 0 AS Roma 0 0 0 0 0 0 0 Data Partita RisultatoStadio/Città 16.09.2008 Chelsea - Bordeaux - Stamford Bridge, Londra 16.09.2008 Roma - CFR - Stadio Olimpico, Roma 01.10.2008 CFR - Chelsea - CFR, Cluj-napoca 01.10.2008 Bordeaux - Roma - Stade Chaban-Delmas, Bordeaux 22.10.2008 Bordeaux - CFR - Stade Chaban-Delmas, Bordeaux 22.10.2008 Chelsea - Roma - Stamford Bridge, Londra 04.11.2008 CFR - Bordeaux - CFR, Cluj-napoca 04.11.2008 Roma - Chelsea - Stadio Olimpico, Roma 26.11.2008 Bordeaux - Chelsea - Stade Chaban-Delmas, Bordeaux 26.11.2008 CFR - Roma - CFR, Cluj-napoca 09.12.2008 Chelsea - CFR - Stamford Bridge, Londra 09.12.2008 Roma - Bordeaux - Stadio Olimpico, Roma

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:07CET it.uefa.com Formazioni partita per partita 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Dati sulla competizione

• UEFA Champions League: Statistiche per la fase a gironi Il Manchester United FC spera di non diventare la prima squadra detentrice del titolo a essere eliminata nella fase a gironi da quando è stata lanciata la UEFA Champions League. (Questa statistica, come tutti le altre, include le stagioni comprese tra il 1999/2000 e il 2002/03 in cui vi era anche una seconda fase a gironi) Nel 1992/93 l'FC Barcelona era campione in carica ed è stato sconfitto nel secondo turno con il risultato complessivo di 4-3 dal PFC CSKA Moskva. Il portiere della S.S. Lazio Marco Ballotta è diventato il giocatore più anziano ad avere giocato in UEFA Champions League nella stagione 2007/08, quando è sceso in campo contro l'Olympiacos CFP alla prima giornata con i suoi 43 anni e 168 giorni. Il portiere ha superato il record di Alessandro Costacurta, il difensore dell'AC Milan che nella stagione 2006/07 ha giocato contro l'AEK Athens all'età di 40 anni e 211 giorni. Ballotta aveva 43 anni e 252 giorni quando ha giocato contro il Real Madrid CF alla sesta giornata. Laurent Blanc è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione. A 36 anni e 339 giorni ha segnato per il Manchester United FC nella vittoria per 3-2 contro l'Olympiacos CFP il 23 ottobre 2002. Celestine Babayaro è il giocatore più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni quando ha vestito la maglia dell'RSC Anderlecht contro l'FC Steaua Bucuresti il 23 novembre 1994. Al 37' di quella partita è stato espulso. Nel 2006/07 il PFC Levski Sofia ha emulato l'1. FC Košice, diventando l'unica squadra a non aver mai raccolto punti nella UEFA Champions League. Gli slovacchi non si sono mai più ripresentati nella competizione dopo aver perso tutte e sei le gare della stagione 1997/98. Soltanto altre sei squadre hanno disputato la fase a gironi senza fare punti: FC Dynamo Kyiv (07/08), SK Rapid Wien (05/06), RSC Anderlecht (04/05), FC Spartak Moskva e Bayer 04 Leverkusen (2002/03, prima e seconda fase a gironi rispettivamente) e Fenerbahçe SK (2001/02, prima fase a gironi). La Dynamo ha subito 19 reti nelle sei partite giocate nella stagione 2007/08, eguagliando il record negativo per una fase a gironi stabilito dal Ferencvárosi TC nella stagione 1995/96. Prima della vittoria per 3-1 contro lo Sporting Clube de alla sesta giornata della stagione 2006/07, l'FC Spartak Moskva aveva disputato 22 partite senza vittorie nella competizione, superando il poco onorevole record satbilito dall'AEK Athens FC alla terza giornata di quella stessa stagione. Le squadre qualificarsi dalla fase a gironi con il minor numero di punti (7) - da quando sono stati introdotti i tre punti a vittoria nel 1995/96 - sono il Legia Warszawa in quella stessa stagione, il Bayer 04 Leverkusen nel 1999/00 e il Liverpool FC nel 2001/02. L'FC Lokomotiv Moskva e la futura finalista Juventus hanno superato il turno con sette punti nel 2002/03, risultato ottenuto dai Rangers FC e dal Werder Bremen nel 2005/06. Ultimo aggiornamento: 01.09.2008

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:07CET it.uefa.com Dati sulla competizione 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Dati sulle squadre

AS Roma Migliori risultati in competizioni UEFA per club • La Roma si appresta a giocare in Europa per la 25esima stagione. L’esordio risale all’edizione 1969/70 della Coppa delle Coppe UEFA. I giallorossi hanno fin qui conquistato e perso due finali UEFA: Coppa dei Campioni 1983/84 e Coppa UEFA 1990/91. Migliori risultati in UEFA Champions League • La Roma è alla sesta partecipazione nella massima competizione continentale. Ha esordito nel torneo nel 2001/02. La scorsa stagione ha superato per la seconda volta la fase a gironi. Trofei in competizioni UEFA per club • Nessuno. Riusltati ultimi dieci anni 2007/08: UEFA Champions League - quarti di finale 2006/07: UEFA Champions League - quarti di finale 2005/06: Coppa UEFA - ottavi di finale 2004/05: UEFA Champions League - fase a gironi 2003/04: Coppa UEFA - terzo turno 2002/03: UEFA Champions League - seconda fase a gironi 2001/02: UEFA Champions League - seconda fase a gironi 2000/01: Coppa UEFA - quarto turno 1999/00: Coppa UEFA - quarto turno 1998/99: Coppa UEFA - quarti di finale Stagione 2007/08 In Italia: La Roma ha chiuso il campionato per il terzo anno consecutivo al secondo posto, alle spalle dell’FC Internazionale Milano, a meno tre punti dai Nerazzurri. L'Inter però non è riuscita a conquistare la Coppa Italia, superata proprio dalla Roma in finale per la seconda stagione consecutiva. Ora i Giallorossi detengono insieme alla Juventus il record di nove vittorie in questa competizione. In Europa: I Giallorossi hanno concluso il Gruppo F con cinque punti meno del Manchester United FC e quattro più dello Sporting Clube de Portugal, grazie a tre vittorie e due pareggi in tre partite. Il Real Madrid CF è stato poi eliminato con un 2-1 sia nell'andata che nel ritorno degli ottavi di finale, e ai quarti la Roma ha trovato nuovamente il Manchester. La squadra capitolina non è riuscita a vendicare il complessivo 8-3 subito la stagione precedente e ha perso con un complessivo 3-0 contro gli inglesi. Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 7-0: AS Roma - NK Gorica 28.09.2000, ritorno primo turno di Coppa UEFA 7-0: AS Roma - Vitória FC 16.09.1999, andata primo turno di Coppa UEFA • Vittoria casalinga più ampia 7-0: AS Roma - NK Gorica (vedere sopra per i dettagli) 7-0: AS Roma v Vitória FC (vedere sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:07CET it.uefa.com Dati sulle squadre 1 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

• Vittoria esterna più ampia 1-4: FC Dynamo Kyiv - AS Roma 27.11.2008, fase a gironi della UEFA Champions League 0-3: Valencia CF - AS Roma 26.02.2003, seconda fase a gironi della UEFA Champions League 0-3: Hamburger SV - AS Roma 07.12.2000, ritorno terzo turno di Coppa UEFA 1-4: NK Gorica - AS Roma 14.09.2000, andata primo turno di Coppa UEFA 1-4: FC Wacker Innsbruck - AS Roma 16.09.1992, andata primo turno di Coppa UEFA • Sconfitta più pesante 7-1: Manchester United - AS Roma 10.04.2007, ritorno quarti di finale di UEFA Champions League • Sconfitta casalinga più pesante 0-3: AS Roma - Real Madrid CF 08.12.2004, fase a gironi della UEFA Champions League 0-3: AS Roma - FC Dynamo Kyiv (sconfitta a tavolino) 15.09.2004, fase a gironi della UEFA Champions League 0-3: AS Roma - Real Madrid CF 17.02.2002, prima fase a gironi della UEFA Champions • Sconfitta esterna più pesante 7-1: Manchester United FC - AS Roma (vedere sopra) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria più ampia 4-0: AS Roma - FC Shakhtar Donetsk 12/09/2006, fase a gironi della UEFA Champions League • Vittoria casalinga più ampia 4-0: AS Roma - FC Shakhtar Donetsk (vedere sopra per i dettagli) • Vittoria esterna più ampia 1-4: FC Dynamo Kyiv - AS Roma (vedere sopra per i dettagli) 0-3: Valencia CF - AS Roma (vedere sopra per i dettagli) • Sconfitta più pesante 7-1: Manchester United FC - AS Roma (vedere sopra per i dettagli) • Sconfitta casalinga più pesante 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedere sopra per i dettagli) 0-3: AS Roma - FC Dynamo Kyiv (vedere sopra per i dettagli) 0-3: AS Roma - Real Madrid CF (vedere sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 7-1: Manchester United FC - AS Roma (vedere sopra per i dettagli) Ultimo aggiornamento: 18.07.2008

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • Nei suoi 101 anni di storia il Cluj ha partecipato appena due volte a competizioni UEFA per squadre di club e in entrambi in casi negli ultimi tre anni. Il suo debutto sulla scena europea è avvenuto nella Coppa UEFA Intertoto 2005, quando la squadra ha sorprendentemente eliminato Athletic Club Bilbao e AS Saint-Etienne nel suo cammino fino alla finale, dove è stata sconfitta dall'RC Lens con il punteggio complessivo di 4-2. Trofei in competizioni UEFA per club • Nessuno

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:07CET it.uefa.com Dati sulle squadre 2 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Risultati ultimi dieci anni 2007/08: Coppa UEFA - secondo turno preliminare 2006/07: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2005/06: Coppa UEFA Intertoto - finale 2004/05: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2003/04: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2002/03: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2001/02: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2000/01: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1999/00: non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1998/99: non ha partecipato a competizioni UEFA per club Stagione 2007/08 In Romania: Il Cluj è diventata la prima squadra non di Bucarest a vincere il campionato dopo 17 anni, precedendo di un solo punto l'FC Steaua Bucureşti. Rimasto imbattuto dopo le prime 18 giornate di Liga 1, il Cluj ha accumulato un vantaggio di 11 punti sul club della capitale, ma ha potuto aggiudicarsi il titolo solo grazie al rigore trasformato dal capitano Cadu che ha permesso di vincere per 1-0 l'ultima partita di campionato, contro l'FC Universitatea Cluj. Tre giorni dopo si è aggiudicato anche la Coppa di Romania grazie al successo per 2-1 sull'AFC Unirea Voluntari Urziceni, con gol nella ripresa di Diego Ruiz e António Semedo. In Europa: Alla sua seconda esperienza in Europa il Cluj non ha avuto fortuna, avendo perso 3-1 in casa con l'Anorthosis Famagusta FC nel secondo turno preliminare di Coppa UEFA Cup per poi pareggiare per 0-0 nella gara di ritorno. Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 5-1: CFR 1907 Cluj - FK Žalgiris Vilnius 03.08.2005, Coppa UEFA Intertoto, ritorno della semifinale • Vittoria casalinga più ampia 5-1: CFR 1907 Cluj - FK Žalgiris Vilnius (vedere sopra per i dettagli) • Vittoria esterna più ampia 4-1: FK Vėtra - CFR 1907 Cluj 26.06.2005, Coppa UEFA Intertoto, ritorno del primo turno • Sconfitta più pesante 1-3: CFR 1907 Cluj - Anorthosis Famagusta FC 16.08.2007, Coppa UEFA, andata del secondo turno preliminare 1-3: RC Lens - CFR 1907 Cluj 23.08.2005, Coppa UEFA Intertoto, ritorno della finale • Sconfitta casalinga più pesante 1-3: CFR 1907 Cluj - Anorthosis Famagusta FC (vedere sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 1-3: RC Lens - CFR 1907 Cluj (vedere sopra per i dettagli) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) N/A Ultimo aggiornamento: 01.08.2008

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:07CET it.uefa.com Dati sulle squadre 3 AS Roma - CFR 1907 Cluj Martedì 16 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Stadio Olimpico, Roma

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA (1960-1999), Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale (1960-2004). La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari. :: Lista della squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero. Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare. Presenze tutti i tempi- UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze tutti i tempi - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri. UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni Club ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 :: Fasi della competizione :: Altre Abbreviazioni F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione Pr: Presenze No.: Numero GS: Fase a gironi T1: Primo turno Comp.: Competizione G: Partite giocate Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno P: Pareggi Pos.: Posizione Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno Nato: Data di nascita Pti: Punti KO1: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale RS: Reti subite R: Espulsione (cartellino rosso) Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali RF: Reti fatte Ris: Risultato 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale S: Sconfitte V: Vittorie TQ: Turno di qualificazione 1/16: Sedicesimi di finale Naz.: Nazionalità G: Ammonizione (cartellino giallo) TQ1: Primo turno di qualificazione 1°: andata N/a: Non Applicabile G/R: Espulsione (per doppia TQ2: Secondo turno di qualificazione2°: ritorno ammonizione) FF: Fase finale Spar.: Spareggio :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito :: Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni, sono disponibili su www.uefa.com.

Ultimo aggiornamento 15.09.2008 00:59:08CET it.uefa.com Legenda 1