Having Regard to the Opinion of the European Whereas the Economic Results of Farming, B

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Having Regard to the Opinion of the European Whereas the Economic Results of Farming, B No L 128/72 Official Journal of the European Communities 19 . 5 . 75 COUNCIL DIRECTIVE of 28 April 1975 concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive No 75/268/EEC (Italy) (75/273/EEC) THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Whereas the communication from the Italian Govern­ ment stated that a very limited number of communes, or parts thereof, on the fringes of the notified moun­ Having regard to the Treaty establishing the Euro­ tain areas do not fully comply with the required pean Economic Community ; conditions , but that they nevertheless comply with those of Article 3 (4 ) of Directive No 75/268/EEC ; Having regard to Council Directive No 75/268/ whereas their economies being closely bound up with EEC ( l ) of 28 April 1975 on mountain and hill that of bordering communes, they can nevertheless farming and farming in certain less-favoured areas, be classed as mountain areas ; and in particular Article 2 (2 ) thereof; Whereas the following indices relating to the presence Having regard to the Proposal from the Commission ; of land of limited potential, referred to in Article 3 ( 4 ) ( a ) of the said Directive, have been utilized : wheat yields not more than 16-5 q/ha, while the national Having regard to the Opinion of the European average is 25 q/ha, or rough grazing occupying more Parliament; than 50% of the utilizable forage area, with hay yields below 20 q/ha ; Having regard to the Opinion of the Economic and Social Committee ( 2 ); Whereas the economic results of farming, being considerably lower than the average, as referred to Whereas the Government of the Italian Republic in Article 3 ( 4 ) ( b ) of Directive No 75/268/EEC, are communicated to the Commission, in accordance calculated using indices relating to a livestock density with Article 2 ( 1 ) of Directive No 75/268/EEC, 45 below 0-65 livestock units per forage hectare (national areas suitable for inclusion in the Community list of average : 0-98); less-favoured farming areas and information concerning the characteristics of these areas ; Whereas the following indices have been utilized in respect of the low or dwindling population as Whereas a minimum average altitude of 700 m for referred to in Article 3 (4) (c ) of Directive No 75/ each commune in the northern and central regions 268/EEC : density not greater than 75 inhabitants per of Italy and of 800 m for each commune in southern square kilometre ( the national average and the Italy was chosen as an index of very difficult climatic Community average are 181 and 168 respectively) conditions referred to in the first indent of Article 3 or an annual decline greater than 0-8% , and (3 ) of Directive No 75/268/EEC ; a minimum proportion of 15% of the working , population engaged in agriculture as a percentage Whereas the steep slopes referred to in the second of the total working population ; indent of Article 3 ( 3 ) of Directive No 75/268/EEC are defined as having a gradient of more than 20% ; Whereas for the delimination of areas affected by specific handicaps , which can be considered as less­ Whereas where there is a combination of the two favoured within the meaning of Article 3 (5 ) of abovementioned factors , a minimum altitude of Directive No 75/268/EEC, account was taken on the 600 m in the northern and central regions of Italy and one hand , of the existence of unfavourable natural of 700 m in the southern regions of Italy, and at production conditions : unstable water table, exces­ the same time, a slope of more than 15% were sive levels of salinity and the presence of ground selected ; liable to periodic flooding and, on the other hand, of handicaps resulting from constraints imposed by laws aimed at the preservation of the countryside ; whereas, moreover, the combined extent of these 0) See page 1 of this Official Journal . areas does not exceed 2-5% of the area of the (2) OJ No C 62, 15 . 3 . 1975 , p. 19 . Member State concerned ; 19 . 5 . 75 Official Journal of the European Communities No L 128/73 Whereas the nature and level of the abovementioned HAS ADOPTED THIS DIRECTIVE : indices, used by the Government of the Italian Republic to define the three classes of area Article 1 communicated to the Commission correspond, respectively, to the characteristics of the mountain The areas of the Italian Republic which appear in areas, the less-favoured areas arid the areas affected the Annex shall form part of the Community list of by specific handicaps , referred to in Article 3 (3 ), ( 4) less-favoured farming areas, within the meaning of and (5 ) of Directive No 75/268/EEC . Article 3 ( 3 ), ( 4 ) and (5 ) of Directive No 75/268/EEC . Article 2 The Member State concerned shall forward to the Whereas the communication by the Member State concerned does not describe the present situation of Commission, by the end of 1975 at the latest, a the amenities of these areas, referred to in Article 3 detailed communication indicating the time by which measures for the substantial improvement of the ( 2 ) of Directive No 75/268/EEC ; whereas it appears amenities will be effective in the areas referred to in that these amenities are inadequate, particularly in Article 1 . the southern region of Italy ; whereas the infor­ mation submitted concerning current or envisaged Article 3 programmes does not enable an assessment to be made of the time necessary for a substantial improve­ This Directive is addressed to the Italian Republic . ment in this situation ; whereas it nevertheless seems expedient to include the areas in question in the Done at Brussels, 28 April 1975 . Community list of less-favoured farming areas, on For the Council the understanding that the Government of the Italian Republic will shortly submit to the Commis­ The President sion a detailed communication on this subject, M. A. CLINTON No L 128/74 Official Journal of the European Communities 19.5.75 ANNEX — BILAG — ANHANG — ANNEXE — ALLEGATO — BIJLAGE ZONE SVANTAGGIATE AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 3, DELLA DIRETTIVA 75/268/CEE REGIONE : PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA 1 . Comuni totalmente delimitati Superficie N. Comuni territoriale Note (ettari) 1 Albera Ligure 2134 2 Borghetto di Borbera 3 961 3 Bosio 6 702 4 Brignano Frascata 1742 - 5 Cabella Ligure 4 678 6 Cantalupo Ligure 2 406 7 Carrega Ligure 5 548 8 Casaleggio Boiro 1 221 9 Cassinelle 2 381 10 Dernice 1 831 11 Fabbrica Curone 5 364 12 Fraconalto 1585 13 Gremiasco 1 808 14 Grondona 2 041 15 Malvicino 867 16 Molare 3 277 17 Roccaforte Ligure 2 915 18 Montacuto 2 305 19 Morbello 4 091 20 Pareto 2 328 21 Ponzone 6 942 22 Roccaforte Ligure 2 610 23 Rocchetta Ligure 1 009 24 S. Sebastiano Curone 395 25 Vignole Barrera 849 26 Voltaggio 5 149 Sommano 76 139 2. Comuni parzialmente delimitati Superficie Superficie . N. Comuni territoriale delimitata (ettari) (ettari) 1 Arquata Scrivia 2 336 1349 2 Avolasca 1 229 94 \ 3 Castellania 769 327 4 Costa Vescovato 774 181 5 Garbagna 2 070 706 6 Lerma 1455 599 7 Momperone 860 783 8 Mornese 1 330 130 9 Serravalle Scrivia 1 602 126 10 Stazzano 1783 339 11 Tagliolo Monferrato 2591 910 Sommano 16 799 5 544 \ \I 19 . 5 . 75 Official Journal of the European Communities No L 128/75 REGIONE : PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO 1 . Comuni totalmente delimitati Superfìcie N. Comuni territoriale Note (ettari) 1 Acceglio 15 194 2 Aisone 3 687 3 Alto 758 4 Argenterà 7 652 5 Arguello 504 6 Bagnasco 3 110 7 Battifollo 1 114 8 Bellino 6 219 9 Bergolo 301 10 Bonvicino 723 il Bosia 564 12 Bossolasco 1435 13 Briga alta 5 351 14 Brondello 991 15 Brusasco 2 817 16 Camerana 2 397 17 Canosio 4 855 18 Caprauno 1 104 19 Cartignano 651 20 Casteldelfino 3 318 21 Castelletto uzzone 1513 22 Castelmagno 4 948 23 Castelnuovo di Ceva 623 24 Celle di Macra 3 126 25 Cerreto Langhe 1013 26 Chiusa di Pesio 9 405 27 Cortemilia 2 473 28 Cravanzana 818 29 Crissolo 4 904 30 Demonte 12 728 31 Elva 2 637 32 Entracque 16 032 l 33 Feisoglio 741 34 Frabosa Soprana 4 800 35 Frabosa Sottana 3 763 36 Frassino 1680 37 Gaiola 497 38 Gambasca 578 39 Garessio 13 122 40 Gorzegno 1378 41 Gottasecca 1348 42 Igliano 338. 43 Isasca 530 44 Lequio Berria 1 188 45 Lerice 1544 I 46 Limone Piemonte 7123 47 Lisio 865 48 Macra 2 450 49 Marmora 4 105 50 Marsaglia 1301 51 Martiniana Po 1303 52 Melle 2 791 53 Moiola 1496 l 54 Mombarcaro . 2 038 55 Mombasiglio 1715 56 Monastero di Vasco 1745 \ No L 128/76 Official Journal of the European Communities 19 . 5.75 REGIONE : PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO (segue) 1 . Comuni totalmente delimitati Superficie N. Comuni territoriale Note (ettari) 57 Monasterolo Casotto 770 58 Monesiglio 1283 I 59 Montaldo Mondovì 2 374 60 Montemale di Cuneo 1 160 61 Monterosso Grana 4 223 • 62 Montezemolo 675 63 Murazzano 2 774 64 Niella Belbo 1 150 65 Nucetto 764 66 Oncino 4 752 67 Ormea 12 419 68 Ostana 1698 69 Paesana 5 808 70 Pagno 844 71 Pamparato 3 509 72 Paroldo 1*255 73 Perlo 1156 74 Pezzolo Valle Uzzone 2 746 75 Pietraporzio 5 451 76 Pontechianale 9 572 I 77 Pradleves 1926 78 Prazzo 5 227 79 Priero 2 020 80 Priola 2 706 81 Prunetto 1451 82 Rifreddo 678 83 Rittana 1 139 84 Roaschia 2 389 85 Roascio 654 86 Robilante 2 492 87 Roburent 2 987 88 Roccabruna 2 408 - 89 Roccaforte Mondovì 8 485 90 Roccasparvera 1097 91 Roccavione 1964 92 Rossana 1988 93 Sale delle Langhe 1093 94' Sale S.
Recommended publications
  • Generalità Spressa Delle Giudicarie
    Generalità Spressa delle Giudicarie Spressa delle Giudicarie Prodotto esclusivamente nelle Giudicarie e in Val Rendena è uno dei più antichi formaggi della montagna alpina, frutto della tradizione casearia contadina che prevede la lavorazione casalinga del latte presso gli allevamenti del fondovalle, i fienili e i masi di montagna. Il nome deriva probabilmente da Spress, massa spremuta, poiché il latte con cui è prodotto questo formaggio subisce numerosi processi di scrematura. Da sempre è considerato, a ragione, un formaggio magro. Infatti i contadini un tempo smagravano il più possibile il latte per ottenere il maggior quantitativo di burro, allora ben remunerato, destinando, invece, il formaggio all'autoconsumo domestico. La Spressa delle Giudicarie prodotta ora, pur essendo sempre a basso tenore lipidico, non è magra come un tempo, ma è comunque in linea con le esigenze di una sana Presentazione alimentazione. Le sue eccellenti proprietà organolettiche derivano dal metodo di produzione tradizionale, tramandato da generazioni, dalle caratteristiche del foraggio con il quale si alimentano le bovine, dalle razze produttrici del latte utilizzato e, non ultimo, dall'ambiente alpino in cui si svolge l'intero ciclo produttivo. Il sapore è dolce, nel caso di prodotto giovane, saporito, più o meno accentuato per il prodotto stagionato, con un appena percettibile sapore amarognolo. L'odore e l'aroma sono quelli caratteristici dei formaggi di montagna, più decisi e marcati per il prodotto stagionato E’ un formaggio che va mangiato piuttosto giovane. Il suo sapore si sposa particolarmente bene alle altre specialità tipiche trentine come la polenta. Non a caso uno dei piatti tradizionali delle Valli Giudicarie è la polenta detta 'carbonera' che vede tra gli ingredienti fondamentali proprio la Spressa che va tagliata a listelli e amalgamata assieme a tutto il resto.
    [Show full text]
  • Guardia Di Finanza Savignano Irpino
    Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro
    [Show full text]
  • Deutsche Bank S.P.A
    Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione,
    [Show full text]
  • Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Comune Di Stenico. Inventario Dell'archivio Storico 1433-…
    Comune di Stenico. Inventario dell'archivio storico (1433-1942) e degli archivi aggregati (1432-1928) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1982 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realzzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1982. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec.
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2017/C 186/10
    C 186/16 EN Official Journal of the European Union 10.6.2017 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2017/C 186/10) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘OSSOLANO’ EU No: PDO-IT-02093 – 24.11.2015 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Ossolano’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3 Cheeses 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The ‘Ossolano’ Protected Designation of Origin (PDO) may be used only for cheese that meets the conditions and requirements laid down in the specification. There is also an Alpine variety of ‘Ossolano’ PDO cheese bearing the additional description ‘d'Alpe’ (from the Alps). The shape and size of ‘Ossolano’ PDO cheese is as follows: — a straight or slightly convex cylinder with flat or almost flat sides; — weight from 6,0 to 7,0 kg; from 5,0 to 6,0 kg for the Alpine variety; — heel height is from 6,0 to 9,0 cm; diameter from 29,0 cm to 32,0 cm. ‘Ossolano’ PDO cheese has the following characteristics: — rind: smooth, regular, straw yellow in colour, tending to darken as the cheese matures; — paste: firm and springy with small, irregular eyes; ranging in colour from pale, straw yellow to deep straw yellow through to deep yellow; — taste: characteristic harmonious and delicate aroma, linked to the seasonal varieties of the vegetation on which the cows grazed, that becomes more intense and fragrant with age.
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Provinciale
    Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I.
    [Show full text]
  • Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617
    [Show full text]
  • Nessun Titolo Diapositiva
    Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • In Trentino Issue 2019
    T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION T he agri-food sector in Trentino Data on local production in Trentino The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Publisher The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Via Calepina, 13 – 38122 Trento Tel. 0461.887101 – Fax 0461.239853 www.tn.camcom.it www.palazzoroccabruna.it The provincial Enoteca of Trentino is open Thursdays, Fridays and Saturdays from 5 p.m. to 10 p.m. Concept and graphics: Net Wise S.r.l. Photography: Nadia Baldo, Carlo Baroni, Flavio Faganello, Pio Geminiani, Romano Magrone, Giulio Montini – Photo archives: CCIAA di Trento, Trentino Marketing S.p.a., Consorzio Melinda Sca. Printed by: Grafiche Futura S.r.l. All rights reserved Finished printing on December 2019 T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION The agribusiness chain blends the quality of the food products with local quality, in a setting featuring the beautiful landscapes of Trentino. Foreword 5 Surface area, use of land and surface area per product 7 Marchio “Qualità Trentino” “Trentino Quality” trademark 9 Designations of Origin and Geographical Indications 13 Wine 21 Trentodoc Teroldego rotaliano D.O.C. Trentino D.O.C. Müller Thurgau Trentino D.O.C. Marzemino Trentino D.O.C. Nosiola Trentino D.O.C. Vino Santo Grappa 27 Grappa del Trentino Apples 29 Mela della Val di Non D.O.P. Golden Delicious Renetta Canada Red Delicious Fruit s & Vegetables 33 Cherries Strawberries Susina di Dro D.O.P.
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]