PROIEZIONI FILM SCREENINGS AUDITORIUM S. CHIARA MULTISALA G. MODENA CINEMA TEATRO S. MARCO TRENTO

SALA CONFERENZE MART ROVERETO

CINEMA CAPITOL 1 BOLZANO I film del concorso, le fiction fuori concorso, gli orizzonti e gli eventi sono in versione originale, sottotitolati in italiano, salvo diversa indicazione. Films selected for the competition, fiction films out of competition and those in the “orizzonti” and “eventi”, will be shown in their original language with subtitles in Italian, unless otherwise stated. Il programma è stato chiuso in data 11 aprile 2007; eventuali variazioni successive alla pubblicazione saranno tempestivamente comunicate. PROGRAMMA PROIEZIONI

FILM SCREENINGS PROGRAMME Martedì Tuesday SERATA EVENTO 24.04.2007 EVENING EVENT

AUDITORIUM

20.30

VOCI PER DARE VOCE

Concerto di Antonella Ruggiero con i Cori Sant’Ilario e Valle dei Laghi. Serata promossa dall’Associazione Amici Sen. Giovanni Spagnolli di Rovereto in collaborazione con il TrentoFilmfestival

Biglietti disponibili solo per il Teatro Cuminetti

Giovedì Thursday SERATA EVENTO 26.04.2007 EVENING EVENT

CINEMA TEATRO S. MARCO

21.00

MONTAGNE INCANTATE: DA THOMAS MANN A CESARE MAESTRI Letture di e con Giuseppe Cederna spettacolo con musiche originali, composte ed eseguite dal vivo da Umberto Petrin

La fatica, la sofferenza, il dolore, l’annullamento, la paura ma anche il coraggio, la felicità, l’estasi e la solidarietà d’alta quota in un’unica grande ascensione nel tempo sulle montagne di tutto il mondo. Il tutto attraverso le parole di Giovanni Bertacchi, Thomas Mann, René Daumal, F. Nietsche, Georg Buchner, Walter Bonatti, Gaston Re- buffat, Hermann Buhl, Cesare Maestri, John Krakauer, Joe Simpson, Marco Ferrari e Reinhold Messner Sabato SERATA DI APERTURA Saturday OPENING EVENING 28.04.2007

AUDITORIUM

21.00

THE GOLD RUSH di Charlie Chaplin 96’ (USA, 1925) Con accompagnamento musicale dal vivo di Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal Maestro Timothy Brock

Il vagabondo, ingenuo e tenero cercatore solitario, sfida le avversità del rigido freddo del nord e incontra il rude mondo dei cercatori d’oro, animato dalla febbre di rivalsa che lo accomuna nell’impresa agli avventurieri, ai derelitti, ai fuggiaschi, alle donne che popolano questo universo selvaggio. La partitura originale fu scritta da Chaplin nel 1942 per la versione “sonorizzata” del film.

Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” - CAI Torino Domenica Sunday PROGRAMMA 29.04.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2 15.30 15.30 INTO THE FIELD Etno LOOP C (Sul campo) di Sjiur Paulsen - 78’ (NORVEGIA, 2006) di Alyssa Grossman, Università di Manchester, La relazione dell’uomo moderno con il tempo vista Gran Bretagna, 2005, 28 min. (Vincitore al IWF attraverso gli occhi di quanti hanno scelto l’estremo Göttingen International Film Festival, 2006) come stile di vita. MERRY-GO-ROUNDS SAVED HINTERLAND C IN PLASTIC Etno di Geoffrey Boulangé - 27’ (FRANCIA,2006) (Le giostre salvate dalla plastica) Un bambino e un cavallo; il passaggio dall’infanzia di Janos Tari, Ungheria, 2005, Museo Etnografico inconsapevole alla vita adulta. di Budapest, 55 min. (Presentato alla Conferenza internazionale di Zagreb, 2006) 18.00 PRATICA E MAESTRIA Etno LAPISLAZULI A (Practice & mastership) di Wolfgang Murnberger - 106’ (AUSTRIA, 2006) di Rossella Schillaci, Azul Produzioni, Italia, Sulle Alpi Tirolesi una meteorite si schianta su un 2005, 46 min. (Premio Bartok al Bilan du film ghiacciaio risvegliando un ragazzo del periodo di ethnographique, Paris, 2006) Neanderthal. 18.00 TWO MAN-BEARS FROM 20.15 PRILEP Etno (Due uomini-orso di Prilep) HET TOPJE VAN DE MONT di Sonja Rizoska-Jovanovska e Ivo Kuzmanić, BLANC C Macro Production, /Macedonia, 2006, 28 di Mels Van Zutphen - 8’ (OLANDA, 2007) min. (Premiato al XV International Film Festival Due alpinisti e un’ improbabile impresa: riportare Belgrade, 2006) la “punta” del Monte Bianco nel luogo dove essa WHOSE IS THIS SONG? Etno fu trovata. (Di chi è questa canzone?) DORA C di Adela Peeva, Adela Media Ltd.Film and TV di Sergio Basso - 17’ (ITALIA, 2007) Productions, , 2003, 70 min. (Premiato Nell’irrefrenabile impulso di crescere e di amare, al SIEFF, Sardinian International Ethnografic Film Dora si lascia trascinare dai sentimenti più oscuri e Festival, Nuoro, 2006) sceglie l’uomo sbagliato… THIN ICE C 20.30 di Håkan Berthas - 57’ (SVEZIA, 2006) LETO ORAČEV - A YEAR OF Un gruppo di ragazze buddhiste dell’Himalaya THE PLOUGHMEN Etno indiano appassionate di Hockey, si uniscono ad una (L’anno degli aratori) squadra femminile musulmana. di Naško Križnar, Istituto Sloveno di Etnologia di Lubiana, Slovenia, 38 min.(Presentato alla Conferenza internazionale di Zagreb, 2006) 22.30 3 CARNEVALI E ½. BELLAVISTA O CARNEVALOGIA TRENTINA IN di Peter Schreiner - 117’ (AUSTRIA, 2006) SKETCH. Etno Il film accompagna Giuliana a visitare i vecchi (Three carnivals and a abitanti del villaggio della sua infanzia; un ritorno half. A short Carnivalogy in alle origini che la costringe a fare i conti con luci e sketches) ombre della sua vita. di Michele Trentini, MUCGT, Italia, 2007, 50 min. 22.30 AUX LIMITES DU CORPS - HISTOIRE D’OXYGÈNE C di Charlie Buffet -43’ (FRANCIA,2006) Nel 1979, il dottor Nicolas Jaeger, trascorre due mesi ad un’altitudine di 6.700 metri. COAST TO COAST “A PIECE OF MY HEART” C di Olivier Aubert, Mike Blyth -52’ (SVIZZERA/SUD AFRICA, 2005) Gli esploratori Mike Blyth e Olivier Aubert partono per una grande avventura a bordo dei loro ultraleggeri.

Etno Cinema Etnografico Eurorama - Rassegna in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 15.30 MY REVERS A&I di Valerio Folco - 10‘ (ITALIA, 2006) Dopo 10 anni passati a salire le montagne della Valle d’Aosta, Cristina si dedica al free-climbing con passione e dedizione nell’allenamento. IL SELVADEK E L’ANNAPURNA A&I di Fabrizio Piasini - 17‘ (ITALIA, 2006) Marco Confortola si racconta come alpinista nello splendido scenario delle montagne valtellinesi. NO GRADE di Fiorino Moretti - 7‘ (ITALIA, 2007) A&I Una risposta alla ricerca ossessiva di difficoltà, l’espressione di un’arrampicata fatta di dinamismo e lanci oltre gli schemi tradizionali. LA MACCHINA DEL TEMPO A&I di Valerio Folco, Luca Bich - 57‘ (ITALIA, 2006) Interviste e splendide immagini di arrampicata per raccontare la vita di Massimo,un grande alpinista solitamente poco propenso ad esporre i propri pensieri.

18.00 CERRO TORRE RITMO LATINO EN LA CARA OESTE di Ramiro Calvo - 46‘ (, 2006) C Il film mostra in modo ironico l’etica dell’alpinismo d’oggi nel suo più celebre luogo-simbolo: il Cerro Torre. FIRST ASCENT C di Peter Mortimer - 88‘ (USA, 2006) Un viaggio intorno al mondo, dalle paurose e scure profondità del Canyon agli edifici di Hollywood, dalle nevi delle alte cime Himalayane fino alle scogliere delle coste Thailandesi.

20.30 YOLCULARIN GECE ŞARKISI di Chapour Haghighat 86‘ (TURCHIA/FRANCIA, 2006) A Dopo aver trascorso qualche giorno in prigione per aver offeso un mullah, Yolan, un sarto di origine turca, fugge dall’Iran attraverso la Turchia.

22.30 THE PRIZE OF THE POLE C di Staffan Julén - 79‘ (DANIMARCA/SVEZIA, 2006) Nell’estate del 1887, Robert E. Peary, il più famoso esploratore del tempo sbarca a Brooklyn con un carico scandaloso che presto diviene uno dei fatti più discussi e commoventi nella storia dell’espansio- nismo americano.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Lunedì Monday PROGRAMMA 30.04.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2 15.30 15.30 THE CURSE Etno ALPEN OHNE PHOTOGRAPHIE OF THE HEDGEHOG di Nik Kern - 8’ (GERMANIA, 2005) C (La maledizione del riccio) Il cambio di percezione del paesaggio all’inizio di Dumitru Budrala, Visual Anthropology Founda- del XX secolo; l’immagine fotografica diviene più tion, Romania, 2004, 93 min. (Premiato al XIV importante del paesaggio stesso. International Film Festival Belgrade, 2005) THE GHOST MOUNTAIN EXPERIMENT C 18.00 di John Mc Donald - 76’ (USA, 2007) BETWEEN TWO VILLAGES Etno Nell’estremità occidentale del Colorado Desert, in (Tra due villaggi) California, 75 anni fa fu costruita una casa in cima di Muriel Jaquerod and Eduardo Saraiva Pereira, ad una cresta montuosa spazzata dal vento, la Les Films de la Cigogne, Svizzera, 2003, 94 Ghost Mountain. min. (Segnalato al RAI International Festival of Ethnographic Film, 2005) 18.00 LES AIGUILLES ROUGES A 20.30 di Jean François Davy - 90’ (FRANCIA, 2006) FURRIADROXUS Etno Nel settembre del 1960 alcuni scout scalano il di Michele Mossa e Michele Trentini, Brevent, cima posta di fronte al Monte Bianco. Una Italia, 2006, 40’ 20’’ (Premiato al Festival missione che si rivelerà più dura del previsto. Arcipelago, Roma 2006) HERE WE ARE Etno 20.15 (Eccoci qua) GLOBAL FOCUS: THE NEW di Jaroslav Vojtek, Leon Productions, Slovacchia, ENVIRONMENTALISTS III 2005, 76 min. (Premiato all’Astra Film Festival, di John Antonelli, Tom Dusenbery, Will Parrinello Sibiu, 2006) 29’ (USA, 2006) C Robert Redford ci conduce in viaggio nei diversi 22.30 continenti lottando per la difesa dell’ambiente. LAUBERHORNRENNEN IM FIGLI DI NOÈ C SOMMER C di Monika Bulaj - 92’ (ITALIA, 2006) di Daniel Zimmermann - 5’ (SVIZZERA, 2006) Un film dai lunghi silenzi con protagonisti i paesag- Un gareggiare di fantomatici sciatori, in estate, gi, le montagne del Cucaso e le comunità tribali sulla pista di Lauberhorn, accompagnati dalle reali d’alta quota. voci dei telecronisti mentre scendono virtualmente a velocità precipitose. MÉMOIRE DE GLACE A 22.30 di Pierre Antoine Hiroz - 90’ (FRANCIA, 2006) EL VIOLÍN A In un paesino annidato nel massiccio del Monte di Francisco Vargas - 98’(MESSICO, 2006) Bianco alcuni escursionisti trovano un corpo esani- Omaggio al coraggio dei contadini messicani che me nella Mer de Glace … hanno combattuto per la difesa dei propri diritti.

Etno Cinema Etnografico Eurorama - Rassegna in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 AUDITORIUM

15.30 21.00 THE VIRUS A&I AM LIMIT C di Daniel Peis - 22‘ (AUSTRIA, 2007) di Pepe Danquart - 95’ (GERMANIA, 2006) Per circa 6 mesi la videocamera è stata compagna Alexander e Thomas Huber, alla continua ricerca fedele di giovani spericolati nelle più belle aree di un limite da superare, affrontano la parete del Tirolo. delle pareti, El Capitan nella Yosemite Valley in MEMENTO - A BOULDER LIFE California. LINE di Gerald Salmina - 44‘ (AUSTRIA, 2006) A&I Bouldering: stile unico e innovativo di arrampicata. Ogni luogo richede tecniche e atteggiamenti mentali diversi. STREET BOULDER/ ARRAMPICATORI METROPOLITANI di Rovero Impiglia - 50‘ (ITALIA, 2007) A&I Per uno “sboccher”, colui che pratica street-boul- der, le grigie metropoli diventano un patrimonio inesauribile da conquistare.

18.00 LINEA DI ELEGANZA C di Elio Orlandi -19‘ (ITALIA, 2006) Niente spirito di conquista e nessun record da battere. Solo un sano alpinismo di ricerca, rivolto più al recupero del rapporto umano. THE LINE C di Dominik Zadecki - 6‘ (POLONIA, 2006) La pratica dell’Highlining: lotta interiore tra la ricerca di equilibrio psichico e il difficile tentativo di mantenere la concentrazione. EXTRÊMEMENT VÔTRE C di Gilles Chappaz - 52‘ (FRANCIA, 2006) “Vivere è rischiare”: questo era il motto di Jean- Marc Boivin. Il suo terreno di gioco era la natura; l’alpinismo, il paracadutismo, il volo, la navigazione e il base-jumping erano invece gli strumenti. HARVEST MOON C di Rob Frost, Stephan Siegrist 43‘ (SVIZZERA, 2006) Quattro alpinisti svizzeri intraprendono una nuova sfida in Himalaya: vogliono salire l’inesplorato picco nord-ovest del Thalay-Sagar (6.904m) 20.30 THE NOMAD A di Sergei Bodrov, Ivan Passer 106‘ (GRAN BRETAGNA, 2006) Favola epica nelle pianure selvagge del Kazakistan; un uomo destinato a riunire il proprio popolo combatte per preservare un impero.

22.30 LOOP C di Sjiur Paulsen - 78‘ (NORVEGIA, 2006) La relazione dell’uomo moderno con il tempo, vista attraverso gli occhi di quanti hanno scelto l’estremo come stile di vita.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Martedì Tuesday PROGRAMMA 01.05.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2

15.30 15.30 USHUAÏA NATURE: PARFUMS 37 USES FOR A DEAD SHEEP DE L’ARABIE HEUREUSE O di Ben Hopkins di Bernard Guerrini, Nicolas Hulot - 53’ 85’ (GRAN BRETAGNA, 2006) C (FRANCIA, 2006) Da ventisette anni i Kirghizi del Pamir vivono in Nicolas Hulot ci fa rivivere la sua spedizione sugli esilio nella Turchia orientale. altopiani yemeniti, in un viaggio che segue l’antica rotta dell’incenso. 18.00 AUX LIMITES DU CORPS - LES RAFT’ÁCI A ENIGMES DU FROID O di Karel Janák - 104’ (REPUBBLICA CECA, 2006) di Nicolas Gabriel - 50’ (FRANCIA, 2007) Un gruppo di adolescenti in vacanza alla ricerca di Un approccio divulgativo e al tempo stesso speciali- una propria identità e del sentirsi unici e speciali. stico per conoscere i sintomi e i trattamenti possibili in caso di congelamento o ipotermia gravi. 20.15 18.00 GUIDO MAGNONE STEPPE AL TRAMONTO O LA VOIE DES SOMMETS di Giorgio Salomon, Gianluca Bonora - 8’ di Jean Michel Rodrigo (ITALIA, 2006) 26’ (FRANCIA, 2006) C Dispersi nel paesaggio, arcani tumuli di terra hanno Dalle Ande all’Himalaya, dal Fitzroy al Makalu, alla segnato il destino, la vita, la morte, il passaggio di Torre di Mustagh, senza dimenticare la parete ovest antichi cavalieri. dei Drus, Guido Magnone si è imposto come uno VALPIANA O dei giganti dell’alpinismo degli anni Cinquanta. di Francesco Baldi - 23’ (ITALIA, 2006) PRIMAVERA IN KURDISTAN Il contadino malghese di Valpiana; un uomo capace di Stefano Savona di produrre eccellenti formaggi, che conosce e cura 79’ (FRANCIA/ITALIA, 2007) C la montagna nella sua totalità. 5000 guerriglieri curdi combattono sulle montagne BIASCA CONTRO LA STREGA del Kurdistan iracheno per la libertà del popolo. di Victor J.Tognola - 54’ (SVIZZERA, 2005) O Un paese di montagna sulle Alpi svizzere è stato 22.30 teatro di una serie straordinaria di eventi insoliti SHI SHAN O ma reali... di Du Haibin -112’ (CINA/KOREA, 2006) 50 chilometri a nord-ovest di Beijing c’è una regio- 20.30 ne ricca di granito, i numerosi contadini arrivati per MY ANCESTORS WERE lavorare nelle cave si trovano ora disoccupati. ROGUES AND MURDERERS di Anne Troake - 55’ (CANADA, 2005) O E’ il 1977 quando Brian Davies, capo del Inter- national Fund for Animal Welfare, porta Brigitte Bardot a Newfoundland per protestare contro la caccia alle foche. ARGILLA E ARTE - TRADIZIONI NELLA VALLE DI KATHMANDU di Caterina Bonapace - 24’ (ITALIA, 2005) O Il patrimonio architettonico e culturale di Kathman- du, in Nepal; antiche pratiche da tutelare.

22.30 REVOLUZIUN C di Urs Frey - 42’ (SVIZZERA, 2005) La rivoluzione del ‘68 e i suoi protagonisti; riflessio- ne sulla diversa evoluzione delle loro vite. AZ ÈLET VENDÉGE C di Tibor Szemzö - 79’ (UNGHERIA, 2006) Alexander Csoma di Körös e un viaggio alla scoperta delle origini della cultura ungherese. FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 TEATRO S. MARCO 15.30 18.00 MAKALU 846M UN PROFONDO SONNO “IL GRANDE NERO” A&I NERO. VITA E MORTE DI di Leonardo Foti - 29‘ (ITALIA, 2006) GUIDO ROSSA ALPINISTA Il Makalu, in Nepal è la quinta montagna più alta E OPERAIO E al mondo; regno di Mahakala, che rappresenta il di Micol Cossali e Matteo Zadra - 55‘ (ITALIA, 2007) potere di protezione del Buddha. “Il documentario, frutto di un lungo ed indedito EAU’DYSSEE DESTINATION lavoro di ricerca, ripercorre la vita emblematica di GOLO A&I un eroe nazionale e di un grande alpinista“ di Pierre Taisne - 65‘ (FRANCIA, 2006) 20.00 18.00 GUIDO CHE SFIDÒ LE TRÄUME STERBEN NIE C BRIGATE ROSSE E di Heinz Zak - 14‘ (AUSTRIA, 2006) di Giuseppe Ferrara - 102’ (ITALIA, 2006) Diciannove anni dopo la prima free solo di Güllich, Una pellicola di grande valore culturale e sociale. Heinz Zak ripete la leggendaria “Separate Reality” Giuseppe Ferrara ripercorre la vita e racconta nella Yosemite Valley in California. l’uomo Guido Rossa; operaio assassinato durante SET IN STONE C gli anni di piombo dalle Brigate Rosse. di Alastair Lee, David Halsted 48‘ (GRAN BRETAGNA, 2006) Sulle tracce di uno dei migliori climber mondiali, 22.00 Replica Dave Birkett. Alla ricerca delle magiche linee, tra le GUIDO CHE SFIDÒ LE rocce di Lakeland. BRIGATE ROSSE E LE ALI AI PIEDI C di Giuseppe Ferrara - 102’ (ITALIA, 2006) di Fulvio Mariani - 53‘ (SVIZZERA, 2006) Una pellicola di grande valore culturale e sociale. Ritratto di John Falkiner, personalità carismatica Giuseppe Ferrara ripercorre la vita e racconta del mondo del telemark: il più antico stile di l’uomo Guido Rossa; operaio assassinato durante discesa. gli anni di piombo dalle Brigate Rosse.

20.30 LA GRAN FINAL A di Gerardo Olivares 88‘ (GERMANI/SPAGNA, 2006) Tre storie parallele con due cose in comune: protagonisti vivono in luoghi sperduti e isolati del pianeta, e sono decisi a guardare alla televisione la finale di Coppa del Mondo di Giappone Corea 2002, tra Germania e Brasile.

22.30 TEPUY C di Pavol Barabáš - 70‘ (SLOVACCHIA, 2006) Nel mitico “Lost World”, il gruppo di montagne dell’Altopiano della Guyana, alcune forme di vita primitive sono riuscite a sopravvivere come specie endemiche per milioni di anni.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Mercoledì Wednesday PROGRAMMA 02.05.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2

15.30 15.30 LE CHIATTE SUL FIUME GUIDO MAGNONE - LA VOIE CONGO-UBANGUI O DES SOMMETS C di Antonia Moro - 40’ (ITALIA, 2007) di Jean Michel Rodrigo - 85’ (FRANCIA, 2006) Le immagini di un viaggio da Bangui (Repubblica Dalle Ande all’Himalaya, dal Fitzroy al Makalu, alla Centro Africana) a Brazzaville (Repubblica del Torre di Mustagh, senza dimenticare la parete ovest Congo) su di una chiatta nel cuore dell’Africa. dei Drus, Guido Magnone si è imposto come uno dei PUETARE MASHIN! O giganti dell’alpinismo degli anni Cinquanta. di Giorgio Piracci - 61’ (ITALIA, 2007) PRIMAVERA IN KURDISTAN Interviste, storie, riflessioni e scene di vita quoti- di Stefano Savona diana nelle comunità native Yanesha; raccontate 79’ (FRANCIA/ITALIA, 2007) C direttamente dai capi e dai semplici “comuneros” 5000 guerriglieri curdi combattono sulle montagne delle diverse comunità visitate. del Kurdistan iracheno per la libertà del popolo.

18.00 18.00 DER 15. ACHTTAUSENDER - THE DREAMERS OF ARNHEM MESSNER MOUNTAIN MUSEUM LAND O di Christoph Franceschini, Helmut Lechthaler - di Christopher Walker - 50’ (FRANCIA, 2005) 47’ (ITALIA, 2006) O Due anziani Aborigeni si battono per salvaguardare Il film ripercorre la genesi del “Messner Mountain dall’estinzione la cultura e le tradizioni della Museum“ a Castel Firmiano vicino Bolzano, propria comunità dalla dura polemica sul progetto, fino agli arredi IL ÉTAIT UNE FOIS...LES realizzati dallo stesso Reinhold Messner. DÉLICES DU PETIT MONDE LEZIONE DI FINE ANNO O di Christopher Walker - 63’ (ITALIA, 2006) O di Alessio Osele, Juliane R. Biasi - Una grande passione per la cucina di montagna; 48’ (ITALIA, 2007) la ricerca di semplici delizie, ricche di sapore e Paolo è un professore di ecologia ambientale umanità. disabile che vive con la famiglia in Trentino. Gli studenti lo amano per i suoi modi inconsueti. 20.15 AUX LIMITES DU CORPS - 20.30 HISTOIRE D’OXYGÈNE C PROFILS PAYSANS: L’APPROCHE di Charlie Buffet - 43’ (FRANCIA, 2006) di Raymond Depardon - 88’ (FRANCIA, 2001) E Nel 1979, il dottor Nicolas Jaeger mette a prova la In questo primo film di una trilogia, Raymond resistenza del suo corpo all’ipossia, vivendo per due Depardon s’imbarca in un progetto decennale per mesi ad un’altitudine di 6.700 metri. narrare i cambiamenti nell’agricoltura di montagna. COAST TO COAST “A PIECE OF MY HEART” C 22.30 di Olivier Aubert, Mike Blyth - HET TOPJE VAN DE MONT 52’ (SVIZZERA/SUD AFRICA, 2005) BLANC C Gli esploratori Mike Blyth e Olivier Aubert partono di Mels Van Zutphen - 8’ (OLANDA, 2007) per il Sud Africa; una grande avventura a bordo dei Due alpinisti e un’ improbabile impresa: riportare loro ultraleggeri. la “punta” del Monte Bianco nel luogo dove essa fu trovata. 22.30 DORA C LE VOYAGE DES FEMMES DE di Sergio Basso - 17’ (ITALIA, 2007) ZARTALÉ O Nell’irrefrenabile impulso di crescere e di amare, di Claude Mouriéras - 90’ (FRANCIA,2005) Dora si lascia trascinare dai sentimenti più oscuri e La condizione delle donne Afghane che soffrono di sceglie l’uomo sbagliato... TBC e il duro viaggio dalle montagne all’ospedale. THIN ICE C di Håkan Berthas - 57’ (SVEZIA, 2006) Un gruppo di ragazze buddhiste dell’Himalaya indiano appassionate di Hockey si uniscono ad una squadra femminile musulmana. FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 15.30 ARCO ROCK LEGENDS A&I di Francesco Mansutti, Vinicio Stefanello - 17‘ (ITALIA, 2006) L’arrampicata si trasforma in stile di vita e si fa parola nei gesti e nei pensieri dei suoi protagonisti. DAS GEHEIMNIS DES GENYEN - EXPEDITION ZUM HEILIGEN BERG A&I di Armin Widmann - 45‘ (ITALIA, 2007) Tre alpinisti partono per una spettacolare spedizio- ne nel Kham, regione del Tibet, alla scoperta delle montagne del Gyalthang. E11 A&I di Paul Diffley - 42‘ (GRAN BRETAGNA, 2006) L’epica impresa di Dave MacLeod al Rhapsody, sulla via più celebre al mondo, l’E11.

18.00 LA SÉCHERESSE DU CŒUR di Bernard Robert Charrue 34‘ (SVIZZERA, 2006) C Segreti e problematiche della vita nomade nel Sahara. L’ISOLA DESERTA DEI CARBONAI C di Andrea Fenoglio - 72‘ (ITALIA, 2007) Una documentazione sugli ultimi carbonai della Valle Lemina e del Grandubbione.

20.30 VALLEY OF FLOWERS A di Pan Nalin - 120‘ (/GIAPPONE/FRANCIA/ GERMANIA, 2006) Una terribile e affascinante avventura, l’amore tra Jalan e Ushna e le ire di uno Jeti.

22.30 37 USES FOR A DEAD SHEEP di Ben Hopkins 85‘ (GRAN BRETAGNA, 2006) C Da ventisette anni i Kirghizi del Pamir vivono in esilio nella Turchia orientale.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Giovedì Thursday PROGRAMMA 03.05.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2

15.30 15.30 DIE VERSÖHNUNG A ELEMENTS C di Olaf Kreinsen - 96’ (GERMANIA,2007) Bene- di Dariusz Kowalski - 8’ (AUSTRIA, 2005) dikt resiste alle forze che lo vorrebbero riportare nel Lo scorrere del tempo svela i cambiamenti e passato e alla magia incantevole delle montagne; l’immobilità del deserto di ghiaccio. ritorna al paese natale per ottenere il perdono del THE PRIZE OF THE POLE C padre. di Staffan Julén 79’ (DANIMARCA/SVEZIA, 2006) Nell’estate del 1887, Robert E. Peary, il più famoso 18.00 esploratore del tempo sbarca a Brooklyn con un carico RUBARE METRI AL CIELO scandaloso che presto diviene uno dei fatti più discussi di Enrico Verra - 28‘ (ITALIA, 2007) A&I e commoventi nella storia dell’esplorazione polare. Il ritratto di una tribù metropolitana, di una comunità sportiva che sta rivoluzionando il mondo 18.00 dell’arrampicata e coinvolge un numero sempre DIVERSI SGUARDI OLIMPICI crescente di adepti. di Giulia Bondi, Massimo Gnone, Claudia Ribet, TCHEU SON YA? O Luca Rosini - 16’ (ITALIA, 2006) O di Davide Vanni - 58’ (ITALIA, 2006) Le Paraolimpiadi invernali tra Torino, Pinerolo Nel 1959 alcuni villaggi scomparvero in seguito e Sestriere. Riflessione sul rapporto tra sport, alla rottura del bacino artificiale di Beauregard. disabilità e comunicazione. MISSION X - SIEG ÜBER DEN HÖLLENBERG O 20.30 di Christian Heynen - 44’ (GERMANIA, 2006) PROFILS PAYSANS: Nel 1869 il mondo viene a conoscenza di un fatto LE QUOTIDIEN E eccezionale accaduto nella piccola cittadina di Raymond Depardon - 85’ (FRANCIA, 2005) di Promontory, Utah. In questo secondo film sulla trilogia degli agricoltori Depardon torna a trovare gli stessi agricoltori di 20.15 montagna che aveva visitato quattro anni prima, LADAKH - DAS GOLD DES per scoprire che le fattorie sono diventate case di HIMALAYA O vacanze e che pochi giovani le stanno rilevando per di Thomas Wartmann - 43’ (GERMANIA, 2007) piantare nuovi raccolti. Il popolo nomade dei Changpa vive a 4000 metri QUOI DE NEUF AU GARET? di altezza sulle montagne del Ladakh sud-occiden- di Raymond Depardon tale. 10’ (FRANCIA, 2005) E LAUBERHORNRENNEN IM In questo film di dieci minuti il giornalista-regista SOMMER C rende omaggio a questa casa, ai suoi granai e alle di Daniel Zimmermann - 5’ (SVIZZERA, 2006) Un sue stalle, che hanno formato la sua infanzia, e ai gareggiare di fantomatici sciatori, in estate, sulla suoi genitori. pista di Lauberhorn, accompagnati dalle reali voci dei telecronisti mentre scendono virtualmente a velocità precipitose. 22.30 DAS ERBE DER BERGLER C DIE BLINDE SEILSCHAFT C di Erich Langjahr - 97’ (SVIZZERA, 2006) di Heinz Zak - 21’ (AUSTRIA, 2006) Nel cuore delle Alpi svizzere la storia di un gruppo Gli alpinisti non vedenti Andy Holzer e Erik di uomini che mantengono in vita l’eredità dei Weihenmayer si cimentano nell’arrampicata della loro padri. Rote Turm. 22.30 BLINDE ENGLE C DAS KALB IN DER KUH UND di Jong Bang Carlsen - 90’ (DANIMARCA, 2006) DAS KORN IN DER KIST. Un uomo non vedente si reca in Sud Africa per EIN BERGBAUERNJAHR IM effettuare dei lanci col parapendio. Lo accompagna ULTENTAL O una donna del luogo della quale s’innamorerà. di Josef Schwellensattl - 90’ (GERMANIA, 2006) Uno degli ultimi masi in fondo alla Val d’Ultimo, l’Oberhof, da secoli abitato dalla famiglia Schwienbacher. FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 AUDITORIUM 15.30 15.00 RWENZORI CENTO ANNI TRÄUME STERBEN NIE C DOPO A&I di Heinz Zak - 14‘ (AUSTRIA, 2006) di Marco Preti - 28‘ (ITALIA, 2007) Diciannove anni dopo la prima free solo di Güllich, A cent’ anni di distanza dalla prestigiosa spedizione Heinz Zak ripete la leggendaria “Separate Reality” del Duca degli Abruzzi (1905), un team italiano nella Yosemite Valley in California. composto da ricercatori scientifici sale le 6 cime SET IN STONE C principali del massiccio del Rwenzori di Alastair Lee, David Halsted ANGELO DIBONA - 48‘ (GRAN BRETAGNA, 2006) ALPINISTA E GUIDA A&I Sulle tracce di uno dei migliori climber mondiali, di Francesco Mansutti, Vinicio Stefanello Dave Birkett. Alla ricerca delle magiche linee, tra le 31‘ (ITALIA, 2006) rocce di Lakeland. Non era uno che parlava molto di sé, Angelo LE ALI AI PIEDI C Dibona. Questione di stile, verrebbe da dire, “stile di Fulvio Mariani - 53‘ (SVIZZERA, 2006) Dibona”, naturalmente. Ritratto di John Falkiner, personalità carismatica DER ROTER TURM A&I del mondo del telemark: il più antico stile di di Gerald Salmina - 33‘ (AUSTRIA, 2006) discesa. L’impegno psico-fisico e le emozioni più profonde dell’arrampicata estrema per raggiungere 17.30 l’Undicesimo Grado AM LIMIT C di Pepe Danquart - 95’ (GERMANIA, 2006) 18.00 Alexander e Thomas Huber, alla continua ricerca di un limite da superare, affrontano la parete delle LÄNDER-MENSCHEN- pareti, El Capitan nella Yosemite Valley in California ABENTEUER TÖCHTER DES HINDUKUSH C di Marc Eberle - 44‘ (GERMANIA, 2006) 21.00 Tra le alte valli dell’Hindukusch, nel nord- Serata alpinistica occidentale vicino ai confini afghani, vive il popolo CALIFORNIA DREAMING: dei Kalash, chiamati anche Kafiri. YOSEMITE VALLEY AZ ÈLET VENDÉGE C conduce Alessandro Gogna di Tibor Szemzö - 79‘ (UNGHERIA, 2006) ospiti Royal Robbins, Heinz Zak, Valerio Alexander Csoma di Körös e un viaggio alla Folco, Steph Davis scoperta delle origini della cultura ungherese

20.30 SUNDUK PREDKOV A di Nurbek Egen - 104‘ (RUSSIA/KYRGYZISTAN/ FRANCIA/GERMANIA, ) Ajdar, originario del Kyrghyzistan nei pressi del lago Issy-Kul, lavora da anni a Parigi, dove convive con la sua affascinante fidanzata francese Isabelle

22.30 THE GHOST MOUNTAIN EXPERIMENT C di John Mc Donald - 76‘ (USA, 2007) Nell’estremità occidentale del Colorado Desert, in California, 75 anni fa fu costruita una casa, in cima ad una cresta montuosa spazzata dal vento, Ghost Mountain.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Venerdì Friday PROGRAMMA 04.05.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2

15.30 15.30 WOLVERINES - HYENAS OF GLOBAL FOCUS: THE NEW THE NORTH C ENVIRONMENTALISTS III di Oliver Goetzl - 59’ (GERMANIA, 2006) di John Antonelli,Tom Dusenbery, Will Parrinello Il film ci porta ad esplorare il mondo dei piccoli 29’ (USA, 2006) C animali selvatici ed a conoscere uno dei predatori Robert Redford ci conduce in viaggio nei diversi più timidi: il Ghiottone. continenti lottando per la difesa dell’ambiente. LÄNDER-MENSCHEN- FIGLI DI NOÈ C ABENTEUER TÖCHTER DES di Monika Bulaj - 92’ (ITALIA, 2006) HINDUKUSH C Un film dai lunghi silenzi con protagonisti di Marc Eberle - 44’ (GERMANIA, 2006) i paesaggi, le montagne del Caucaso e Tra le alte valli dell’Hindukusch, nel Pakistan nord- le comunità tribali d’alta quota. occidentale vicino ai confini afghani, vive il popolo dei Kalash, chiamati anche Kafiri. 18.00 MACHHENDRANATH O 18.00 ON THE ROAD WITH READ GOD IL CABANÈ ERRANTE - di Kesang Tseten Lama - 72’ (NEPAL, 2005) STORIE DI MIGRANTI O Nelle valli di Kathmandu alla scoperta dei di Lorenza Moneta - 24’ (ITALIA, 2006) rituali e delle feste celebrate per la divinità Rato Capanne di Marcarolo: un piccolo comune, che Machhendranath. negli anni 50 ha vissuto un periodo di intenso spopolamento, ma oggi qualcuno sta tornando. 20.15 AUF DER SPUR DER DIE BLINDE SEILSCHAFT C KÜSTENWÖLFE O di Heinz Zak - 21’ (AUSTRIA, 2006) di Richard Matthews - 52’ (GERMANIA, 2007) Gli alpinisti non vedenti Andy Holzer e Erik Storia della passione di una donna per i lupi del Weihenmayer si cimentano nell’arrampicata della Canada. Il rapporto con questi animali le cambierà Rote Turm. la vita. BLINDE ENGLE C 20.30 di Jong Bang Carlsen - 90’ (DANIMARCA, 2006) IL MOSTRUOSO UOMO DELLE Un uomo non vedente si reca in Sud Africa per NEVI effettuare dei lanci col parapendio. Lo accompagna di Val Guest - 90’ (USA, 1957) E una donna del luogo della quale s’innamorerà. Una spedizione in Himalaya alla ricerca degli yeti, sull’onda della febbre per gli ottomila. 22.30 ELEMENTS C 22.30 di Dariusz Kowalski - 8’ (AUSTRIA, 2005) LA MORTE VIENE DAL PIANETA Lo scorrere del tempo svela i cambiamenti e AYTIN l’immobilità del deserto di ghiaccio. di Anthony M.Dawson - 90’ (ITALIA, 1965) E HINTERLAND C Una base meteorologica tra le montagne himala- di Geoffrey Boulangé - 27’ (FRANCIA, 2006) Un yane viene attaccata da alieni pelosi comandati da bambino e un cavallo; il passaggio dall’infanzia Franco Nero... inconsapevole alla vita adulta. ALPEN OHNE PHOTOGRAPHIE di Nik Kern - 8’ (GERMANIA, 2005) C Il cambio di percezione del paesaggio durante l’ini- zio del ventesimo secolo; l’immagine fotografica diviene più importante del paesaggio stesso. FIRN C di Axel Koenzen - 38’ (GERMANIA, 2006) Rainer approfitta di un incidente sul ghiacciaio per far credere al padre di essere morto. FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 AUDITORIUM 15.30 15.00 THE LOVER FIRST ASCENT C FROM A&I di Peter Mortimer - 88‘ (USA, 2006) di Oscar Germes Castro - Un viaggio intorno al mondo, dalle paurose e scure 4‘ (AUSTRIA/MESSICO, 2006) profondità del Canyon agli edifici di Hollywood, Sensazioni e tecnica, video e fotografia per dalle nevi delle alte cime Himalayane fino alle esprimere uno sport pieno di forza e contrasti: lo scogliere delle coste Thailandesi. snowboard. HARVEST MOON C FATIMA’S HAND A&I di Rob Frost, Stephan Siegrist di Jens Hoffmann - 40‘ (GERMANIA, 2006) 43‘ (SVIZZERA, 2006) Karina Hollekim è una base-jumper che per Quattro alpinisti svizzeri intraprendono una nuova lanciarsi dal Fatima’s Hand nel Mali intraprende un sfida in Himalaya: vogliono salire l’inesplorato viaggio davvero avventuroso picco nord-ovest del Thalay-Sagar (6.904m) PATAGONIA, A TRAVEL TO THE END OF THE WORLD 17.30 di Steinar Stalsberg CERRO TORRE RITMO LATINO 40’ (NORVEGIA, 2006) A&I EN LA CARA OESTE Il film racconta della prima traversata senza di Ramiro Calvo - 46‘ (ARGENTINA, 2006) C supporti della calotta glaciale nella Patagonia Il film mostra in modo ironico l’etica dell’alpinismo meridionale del Cile. d’oggi nel suo più celebre luogo-simbolo: il Cerro UNA STORIA DI UOMINI E Torre. MONTAGNE A&I LINEA DI ELEGANZA C di Andrea Frigerio - 34‘ (ITALIA, 2006) di Elio Orlandi -19‘ (ITALIA, 2006) Preziosissimi filmati e foto d’epoca che testimonia- Niente spirito di conquista e nessun record da no la storia di un gruppo di uomini entrati nel mito battere…Solo un sano alpinismo di ricerca, rivolto dell’alpinismo mondiale. più al recupero del rapporto umano THE LINE C 18.00 di Dominik Zadecki - 6‘ (POLONIA, 2006) La pratica dell’Highlining: lotta interiore tra la UN PROFONDO SONNO ricerca di equilibrio psichico e il difficile tentativo di NERO. VITA E MORTE DI mantenere la concentrazione GUIDO ROSSA ALPINISTA EXTRÊMEMENT VÔTRE C E OPERAIO E di Gilles Chappaz - 52‘ (FRANCIA, 2006) di Micol Cossali e Matteo Zadra - 55‘ (ITALIA, 2007) “Vivere è rischiare”: questo era il motto di Jean- “Il documentario, frutto di un lungo ed indedito Marc Boivin. Il suo terreno di gioco era la natura; lavoro di ricerca, ripercorre la vita emblematica di l’alpinismo, il paracadutismo, il volo, la navigazio- un eroe nazionale e di un grande alpinista“ ne e il base-jumping erano invece gli strumenti REVOLUZIUN C di Urs Frey - 42‘ (SVIZZERA, 2005) 21.00 La rivoluzione del ‘68 e i suoi protagonisti; riflessio- I CHOSE TO CLIMB ne sulla diversa evoluzione delle loro vite. Serata d’onore con l’alpinista britannico 20.30 Sir. Chris Bonington MADEINUSA A di Claudia Ilosa - 100‘ (SPAGNA/PERU’, 2006) La difficile vita di una giovane in un villaggio sulla Cordillera Blanca del Perù.

22.30 ZUM DRITTEN POL C di Andreas Nickel, Jürgen Czwienk 90‘ (GERMANIA, 2007) Il film racconta di Norman Dyhrenfurth che, tra il 1952 e il 1986, prende parte a sette grosse spedizioni in Himalaya

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi Sabato Saturday PROGRAMMA 05.05.2007 PROIEZIONI MULTISALA G. MULTISALA G. MODENA SALA 1 MODENA SALA 2

15.30 15.30 LA SÉCHERESSE DU CŒUR FIRN C di Bernard Robert Charrue - di Axel Koenzen - 38’ (GERMANIA, 2006) 34’ (SVIZZERA, 2006) C Rainer approfitta di un incidente sul ghiacciaio per Segreti e problematiche della vita nomade nel far credere al padre di essere morto. Sahara. TEPUY C L’ISOLA DESERTA DEI di Pavol Barabáš - 70’ (SLOVACCHIA, 2006) CARBONAI C Nel mitico “Lost World”, il gruppo di montagne di Andrea Fenoglio - 72’ (ITALIA, 2007) dell’Altopiano della Guyana alcune forme di vita Una documentazione sugli ultimi carbonai della primitive sono riuscite a sopravvivere come specie Valle Lemina e del Grandubbione. endemiche per milioni di anni.

18.00 18.00 RISERVA NATURALE FORRA DES CORAUX POUR DEL CELLINA DÉCRYPTER LE CLIMAT O di Roberta Cortella - 27’ (ITALIA, 2007) O di Pierre Grillot - 52’ (FRANCIA, 2006) La Riserva naturale Forra del Cellina, nel Parco Questo film segue la più importante missione di Naturale Dolomiti Friulane: il canyon più grande trivellatura del corallo fossile, a Tahiti, nel Pacifico della regione e senz’altro uno dei più spettacolari meridionale d’Italia. LA MONTAGNA CHE ESPLODE SWEPT AWAY, ADRIFT di Marco Rosi - 52’ (ITALIA, 2006) O BETWEEN ALASKA AND SI- La battaglia per il controllo del Monte Lagazuoi nel BERIA O cuore delle Dolomiti italiane fu una delle campagne di Filip De Rycke - 50’ (BELGIO, 2006) più straordinarie durante la Prima Guerra Mondiale. Nel marzo del 2005, gli esploratori polari Dixie Dansercoer e Troy Henkels tentano di attraversare a piedi lo stretto di Bering dall’Alaska alla Siberia. FILM PROGRAMME

MULTISALA G. MODENA SALA 3 TEATRO SOCIALE 15.30 21.00 CLIMBER A&I Serata di premiazione di Carlos Villareal Kwasek - 2‘ (CANADA, 2006) Concerto BANDA OSIRIS Uno scalatore e pochi attimi per prendere una con la partecipazione del decisione: continuare a scalare o rinunciare e Quartetto Euphoria cadere verso la morte. IL SABATO DEL VILLAGGIO di Stefano Cattini - 23‘ (ITALIA, 2007) A&I Esplorare e conoscere i nuovi scenari dell’arram- picata nella zona più povera di roccia d’Italia: l’Emilia. LA VIA ETERNA A&I di Giorgio Gregorio - 30‘ (ITALIA, 2007) Nives Meroi e Marco Albino Ferrari riflettono sull’alpinismo: quello della conquista delle prime grandi vette e quello dei grandi exploit di oggi. AMAZONIAN VERTIGO A&I di Evrard Wendenbaum - 54‘ (FRANCIA, 2006) Il Salto Angel è la cascata più alta del mondo. Un team internazionale composto da alcuni dei migliori climber del mondo provano questa ascesa.

18.00 Tre film con protagonista l’alpinista Chris Bonington EVEREST THE HARD WAY E LAKELAND ROCK E THE CLIMBERS E 20.30 LE PRESTIGE DE LA MORT A di Luc Moullet - 75‘ (FRANCIA, 2006) Commedia degli equivoci centrata su uno scambio di personalità e un’inattesa coincidenza che metterà in ombra l’eroica fine in montagna di Luc Moullet.

22.30 NON STOP FILM PREMIATI

Domenica Sunday 06.05.2007 MULTISALA G. MODENA SALA 3 10.00 15.30 18.00 NON STOP 20.30 FILM PREMIATI 22.30

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi SALA CONFERENZE MART - ROVERETO

Martedì/Tuesday - 01.05.2007 18.00 MITO-MACCHINA-AVVENTURA Incontro e proiezione di film d’epoca sul tema “macchine e montagne” (Ingresso libero) Mercoledì/Wednesday - 02.05.2007 20.30 CERRO TORRE RITMO LATINO EN LA CARA OESTE di Ramiro Calvo - 46’ (ARGENTINA, 2006) C Il film mostra in modo ironico l’etica dell’alpinismo d’oggi nel suo più celebre luogo-simbolo: il Cerro Torre. HARVEST MOON di Rob Frost, Stephan Siegrist - 43’ (SVIZZERA, 2006) C Quattro alpinisti svizzeri intraprendono una nuova sfida in Himalaya: vogliono salire l’inesplorato picco nord-ovest del Thalay-Sagar (6.904m) 22.30 THE NOMAD di Sergei Bodrov, Ivan Passer - 106’ (GRAN BRETAGNA, 2006) A Favola epica nelle pianure selvagge del Kazakistan; un uomo destinato a riunire il proprio popolo combatte per preservare un impero. Giovedì/Thursday - 03.05.2007 20.30 LINEA DI ELEGANZA di Elio Orlandi - 19’ (ITALIA, 2006) C Niente spirito di conquista e nessun record da battere…Solo un sano alpinismo di ricerca, rivolto più al recupero del rapporto umano. THE LINE di Dominik Zadecki - 6’ (POLONIA, 2006) C La pratica dell’Highlining: lotta interiore tra la ricerca di equilibrio psichico e il difficile tentativo di mantenere la concentrazione. EXTRÊMEMENT VÔTRE di Gilles Chappaz - 52’ (FRANCIA, 2006) C “Vivere è rischiare”: questo era il motto di Jean-Marc Boivin. Il suo terreno di gioco era la natura; l’alpinismo, il paracadutismo, il volo, la navigazione e il base-jumping erano invece gli strumenti. TRÄUME STERBEN NIE di Heinz Zak – 14’ (AUSTRIA, 2006) C Diciannove anni dopo la prima free solo di Güllich, Heinz Zak ripete la leggendaria “Separate Reality”, nella Yosemite Valley in California. 22.30 VALLEY OF FLOWERS di Pan Nalin - 120’ (INDIA/GIAPPONE/FRANCIA/GERMANIA, 2006) A Una terribile e affascinante avventura, l’amore tra Jalan e Ushna e le ire di uno Jeti. Venerdì/Friday - 04.05.2007 20.30 SET IN STONE di Alastair Lee, David Halsted - 48’ (GRAN BRETAGNA, 2006) C Sulle tracce di uno dei migliori climber mondiali, Dave Birkett. Alla ricerca delle magiche linee, tra le rocce di Lakeland. LE ALI AI PIEDI di Fulvio Mariani - 53’ (SVIZZERA, 2006) C Ritratto di John Falkiner, personalità carismatica del mondo del telemark: il più antico stile di discesa. 22.30 LA GRAN FINAL di Gerardo Olivares - 88’ (GERMANIA/SPAGNA, 2006) A Tre storie parallele con due cose in comune: i protagonisti vivono in luoghi sperduti e isolati del pianeta, e sono decisi a guardare alla televisione la finale di Coppa del Mondo di Giappone Corea 2002, tra Germania e Brasile. CINEMA CAPITOL 1 - BOLZANO

Martedì/Tuesday 01.05.2007 20.00 VALLEY OF FLOWERS di Pan Nalin - 120’ (INDIA/GIAPPONE/FRANCIA/GERMANIA, 2006) A Una terribile e affascinante avventura,l’amore tra Jalan e Ushna e le ire di uno Jeti.

Mercoledì/Wednesday 02.05.2007 20.00 In anteprima mondiale ZUM DRITTEN POL di Andreas Nickel, Jürgen Czwienk - 90’ (GERMANIA, 2007) C Il film racconta di Norman Dyhrenfurth che, tra il 1952 e il 1986, prende parte a sette grosse spedizioni in Himalaya.

Giovedì/Thursday 03.05.2007 20.00 GUIDO CHE SFIDÒ LE BRIGATE ROSSE di Giuseppe Ferrara - 102’ (ITALIA, 2006) E Una pellicola di grande valore culturale e sociale. Giuseppe Ferrara ripercorre la vita e racconta l’uomo Guido Rossa; operaio assassinato durante gli anni di piombo dalle Brigate Rosse.

Venerdì/Friday 04.05.2007 20.00 AM LIMIT di Pepe Danquart - 95’ (GERMANIA, 2006) C Alexander e Thomas Huber, alla continua ricerca di un limite da superare, affrontano la parete delle pareti, El Capitan nella Yosemite Valley in California.

Legenda-Legend: C Concorso/O Orizzonti/A&i Alp&ism/A Anteprime/E Eventi

I LUOGHI DEL FESTIVAL

RECEPTION c/o Centro Santa Chiara - primo piano sabato 28 aprile - domenica 6 maggio ore 9 - 13 e 14 - 19 Tel. 0461 986120 In caso di necessità, al di fuori dell’orario Reception, contattare il 348.2530486

SALA STAMPA - SALETTA VIDEO c/o Centro Santa Chiara - Sala Stampa - primo piano domenica 29 maggio - sabato 5 maggio ore 9 - 13.00 e 14 - 19

WELL CAFÈ c/o bar Centro Santa Chiara sabato 28 aprile, lunedì 30 aprile, giovedì 3 maggio, venerdì 4 maggio ore 23.00

SPAZIO FOYER - Dopofestival Freestyle Party c/o Centro Santa Chiara - sabato 5 maggio ore 23.00

CAMPO BASE 28 aprile - 5 maggio, ore 10 - 24 Nel cortile del Centro Santa Chiara funzionerà il Campo Base con servizio bar - ristorante, piatti tipici trentini. Orario continuato fino alle ventiquattro. Punto di incontro di ospiti, amici e frequentatori del Festival.

PALAZZO CALEPINI Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Via Garibaldi, 33 martedì 24 aprile - domenica 6 maggio Punto informativo (10.00 - 20.00) e sede conferenze (11.00 e 17.00)

PALAZZO ROCCABRUNA Via Santa Trinità, 24 venerdì 27 aprile - domenica 6 maggio ore 12.30 e 18.00

PARCO DEI MESTIERI DELLA MONTAGNA Via San Giovanni Bosco, 1 sabato 28 aprile - domenica 6 maggio ore 9.30 - 12.30; 14.30 - 17.30

CENTRO AUDIOVISIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Raccontare l’Avventura Via Zanella, 10/2

SPEED CLIMBING WORLD CUP 2007 Piazza Duomo domenica 29 aprile, gara speciale ragazzi, ore 14.00 lunedì 1 maggio, qualificazioni, ore 10.00 - finale ore 18.00

CASETTA PUNTO INFORMATIVO Piazza Pasi - martedì 24 aprile - domenica 6 maggio ore 10.00 - 20.00 NON SOLO CINEMA EVENTI, INCONTRI, MOSTRE GIORNO PER GIORNO

Martedì 24 Aprile 2007 h. 11.00 Conferenza stampa, Sala Falconetto Comune Trento, Via Belenzani, 19 h. 18.00 Inaugurazione MontagnaLibri 21° Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna Live music by No Labels Spazio espositivo, Piazza Fiera h. 19.00 Inaugurazione Mostra dedicata a Gino Buscaini. Opere, segni, cartografia, fotografia, esplorazione e alpininismo a cura della Sezione CAI Val Madrera Sala Museo SAT, Via Manci, 57 h. 20.30 VOCI PER DARE VOCE concerto di Antonella Ruggiero con i Cori Sant’Ilario e Valle dei Laghi. Serata promossa dall’Associazione Amici Sen.Giovanni Spagnolli di Rovereto in collaborazione con il TrentoFilmfestival Auditorium S.Chiara

Mercoledì 25 Aprile 2007 h. 17.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Sotto i cieli del Tibet di Giovanni Zilioli, Ediciclo. Interviene l’autore Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

Giovedì 26 Aprile 2007 h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Lontano dal Tibet. Storie di una nazione in esilio di Carlo Buldrini, ed. LINDAU. Interviene l’autore Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 17.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - I Brusaz di Giovanna Zangrandi, ed. Il Poligrafo. Intervengono Saveria Chemotti e Cinzia Butelli. Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 21.00 MONTAGNE INCANTATE: DA THOMAS MANN A CESARE MAESTRI letture di Giuseppe Cederna, con musiche originali, composte ed eseguite dal vivo da Umberto Petrin Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8

Venerdì 27 Aprile 2007 h. 11.00 Anteprima per le scuole THE GOLD RUSH di Charlie Chaplin 96’ (USA, 1925) Con accompagnamento musicale dal vivo. Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal Maestro Timothy Brock - Auditorium S.Chiara h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Architettura ed ambiente nelle valli himalayane del Nepal. Incontro con Valerio Sestini Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 16.00 Cerimonia di Inaugurazione Speed Climbing World Cup 2007 con la partecipazione della Fanfara degli Alpini - Piazza Duomo h. 17.00 AntePrima a … ROCCABRUNA Inaugurazione Mostra Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino. Storie di uomini selvatici, di anguane e di altro ancora… Šebesta e Foches a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige e Camera di Commercio I.A.A. di Trento, per l’allestimento di EsaExpo. A seguire inaugurazione Mostra Viaggio all’oro. L’immaginario del Klondike Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” - CAI Torino a cura di Aldo Audisio e Craig Richards Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 18.00 AntePrima a … ROCCABRUNA A tu per tu con Giuseppe Cederna. Dai film, al teatro, alla poesia, ai libri fino al “Grande Viaggio”: come il viaggio può cambiarci la vita Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

Sabato 28 Aprile 2007: Anteprima del TrentoFilmfestival h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Il silenzio di Cleaver di Tim Parks, ed. il Saggiatore. Interviene l’autore Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 11.00 Inaugurazione Parco dei Mestieri della Montagna Le attività lavorative in ambiente montano a cura di: Vita Trentina e Radio Studio Sette, Museo Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, WWF-Trentino, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Collegio Guide Alpine del Trentino, Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento e Liceo Psico Socio Pedagogico “Rosmini” di Trento - Via San Giovanni Bosco, 1 h. 11.30 Inaugurazione Mostra 10.000.000 di chilometri intorno al mondo: Alfonso Vinci, Ulisse dei nostri tempi. Commissione Cinematografica Centrale del CAI in collaborazione con il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e Ialina Vinci. A cura di Luigi Cammarota Palazzo Trentini, Via Manci, 27 h. 15.00 Presentazione e proiezione di Una scomoda verità di Davis Guggenheim - 100’ (USA, 2006) in collaborazione con ENEL Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 17.00 Orizzonti verdi: dal petrolio alle energie rinnovabili. Appuntamento con Mario Tozzi, autore e conduttore di Gaia. Intervengono Giuseppe Cederna, Maurizio Nichetti, Gennaro De Michele (Responsabile della Ricerca ENEL) e Carlo Marzorati di Cinehollywood. Incontro in collaborazione con ENEL - Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Benvenuto al 55° TrentoFilmfestival, Un comico vede il mondo a cura di Lisa Stein, ed. Le Mani-Cineteca di Bologna. Introduce Cecilia Cenciarelli Aperitivo, presentazione del calendario di incontri di Palazzo Roccabruna durante la settimana del TrentoFilmfestival e presentazione serata di apertura Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 21.00 Serata di apertura del TrentoFilmfestival THE GOLD RUSH di Charlie Chaplin 96’ (USA, 1925) Con accompagnamento musicale dal vivo di Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal Maestro Timothy Brock Auditorium S.Chiara h. 23.00 Dopofestival Live Music musica dal vivo con Live Sax Adry Nicolodi Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Domenica 29 Aprile 2007 h. 9.00 Speed Climbing World Cup 2007 qualificazioni gara d’arrampicata giovanile Piazza Duomo, Trento h. 10.00 Mini-convegno di Medicina di montagna. Intervengono il CEBISM, Centro interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie di Rovereto; h. 11.30 la ricercatrice Leila Meroi; h. 14.00 l’Associazione degli Alpinisti Diabetici in Quota, l’Associazione Diabete Giovanile del Trentino e Associazione Trentina Diabetici. Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 14.00 Speed Climbing World Cup 2007 gara d’arrampicata giovanile. Nel corso della gara collegamenti in diretta con la trasmissione di RAI2 Quelli che... il calcio. Piazza Duomo h. 16.30 Salvanel spettacolo de I burattini di Luciano Gottardi Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1 h. 17.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Due cordate per una parete di Giovanni Capra, ed. Corbaccio. Interviene l’autore Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Presentazione Mostra 10.000.000 di chilometri intorno al mondo: Alfonso Vinci, Ulisse dei nostri tempi. Commissione Cinematografica del CAI in collaborazione con il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e Ialina Vinci. Intervengono Ialina Vinci, Alberto Benini, Mirella Tenderini, Luisa Mandrino, Luigi Cammarota e Lino Lacedelli Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

Lunedì 30 Aprile 2007 h. 10.00 Tavola Rotonda sul cinema Etnografico in Europa EURORAMA - L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico. Tradizioni Identità Periferie Migrazioni a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 17.00 Maurizio Nichetti incontra Patrizio Roversi per la presentazione del suo nuovo programma Rai Sulla rotta di Darwin. Appuntamento in collaborazione con ENEL Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Rifugi di storie. Ritrovare l’identità della montagna nella trama dei suoi racconti. Intervengono Cesare Maestri, Angelo Bellici, Egidio Bonapace; moderatore Franco de Battaglia. A cura di Accademia di Impresa Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 21.00 Proiezione di Am Limit di Pepe Danquart - 95’ (GERMANIA, 2006) Alexander e Thomas Huber, alla continua ricerca di un limite da superare, affrontano la parete delle pareti, El Capitan nella Yosemite Valley in California Auditorium S.Chiara h. 23.00 Dopofestival Live Music musica dal vivo con i No Labels Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Martedì 1 Maggio 2007 h. 9.00 Speed Climbing World Cup 2007 - qualificazioni Piazza Duomo h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Sulle ali di un Ape di Paolo Brovelli, ed. Corbaccio. Interviene l’autore Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 18.00 Consegna 36° Premio ITAS del libro di Montagna Sala Granda - Castello del Buonconsiglio h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Yukon e Klondike: l’oro dell’immaginario da Jack London a oggi. Un viaggio iniziatico di Davide Sapienza, scrittore e giornalista Interviene Davide Sapienza - Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 18.00 Speed Climbing World Cup 2007 - finale Piazza Duomo - Diretta televisiva su RAI SAT h. 18.00 Mito-Macchina-Avventura incontro e proiezione di film d’epoca sul tema “macchine e montagne” MART, Sala Conferenze, Corso Bettini, 43, Rovereto h. 18.00 Proiezione di UN GRAND SOMMEIL NOIR/UN PROFONDO SONNO NERO VITA E MORTE DI GUIDO ROSSA ALPINISTA E OPERAIO di Micol Cossali e Matteo Zadra - 55’ (ITALIA, 2007) Il documentario, frutto di un lungo ed indedito lavoro di ricerca, ripercorre la vita emblematica di un eroe nazionale e di un grande alpinista Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8 h. 20.00 Proiezione di GUIDO CHE SFIDÒ LE BRIGATE ROSSE di Giuseppe Ferrara - 102’ (ITALIA, 2006) Una pellicola di grande valore culturale e sociale. Giuseppe Ferrara ripercorre la vita e racconta l’uomo Guido Rossa; operaio assassina to durante gli anni di piombo dalle Brigate Rosse. Il film sarà replicato alle ore 22.00 Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8

Mercoledì 2 Maggio 2007 h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - In vetta ad occhi chiusi di Erik Weihenmayer, ed. CDA&VIVALDA. Interviene Pietro Crivellaro, Rolly Marchi e Maria Franca Galanzi Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 16.30 Giffoni Film Festival incontra i ragazzi trentini, alla scoperta della più importante Rassegna di cinema per ragazzi Interviene Manlio Castagna, vicedirettore artistico del Giffoni Film Festival. Appuntamento in diretta con radio Studio Sette in-Blu Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1 h. 17.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Ampio respiro di Marco Furlani ed. Nuovi Sentieri e La montagna del vecchio Heinz di Heinrich Steinkötter ed. Curcu&Genovese. Intervengono Franco de Battaglia e gli autori Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Montagne senza spettatori. Orizzonti alpini nell’epoca dell’iperpaesaggio. Intervengono: Raffaele Scolari, Scuola superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona; Umberto Martini, direttore del Master of Tourism Management, Trentino School of Management; Duccio Canestrini, antropologo, Trentino School of Management. Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

Giovedì 3 Maggio 2007 h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Chris Bonington scrittore. Il celebre alpinista britannico si racconta al pubblico. Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 16.00 Raccontare l’Avventura - Pitching Forum Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Incontro alpinistico “Cordate nel futuro” Accompagnamento musicale del Coro della SOSAT Sede della SOSAT, via Malpaga 17 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA La UISP, Comitato Trentino sezione Lega Montagna, presenta MontagnAmbiente “non solo…vivere…” Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 21.00 Serata alpinistica CALIFORNIA DREAMING: YOSEMITE VALLEY conduce Alessandro Gogna ospiti Royal Robbins, Heinz Zak, Valerio Folco, Steph Davis Auditorium S.Chiara h. 23.00 Dopofestival Live Music - musica dal vivo con i No Labels Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Venerdì 4 Maggio 2007 h. 10.00 Apertura 12ª Mostra Mercato Internazionale delle librerie antiquarie della montagna Spazio espositivo, Piazza Fiera h. 11.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Lettere di sosta di Fabio Palma e Simone Pedeferri, ed. Ragni di Lecco. Intervengono gli autori Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 17.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - È buio sul ghiacciaio di Hermann Buhl, ed. Corbaccio. Intervengono Eugenie Buhl, Kurt Diemberger, Irene Affentranger e Leonardo Bizzaro Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 h. 18.00 Consegna Premio SAT 2007 Accompagnamento musicale del Coro della SAT Casa della SAT, Via Manci, 57 h. 18.00 Prima a … ROCCABRUNA Nuove professionalità nella degustazione dei formaggi. Per l’occasione saranno consegnati i diplomi del 1° corso provinciale di degustazione di formaggi (ONAF) Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 h. 21.00 I CHOSE TO CLIMB Serata d’onore con l’alpinista britannico Sir Chris Bonington Auditorium S.Chiara h. 23.00 Dopofestival Live Music - musica dal vivo con Live Sax Adry Nicolodi Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara Sabato 5 Maggio 2007 “Il Giorno delle Genziane”

h. 10.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE - L’ultimo dei romantici di Andrea Bianchi, ed. Nuovi Sentieri. Intervengono il presidente del CAI Annibale Salsa, l’autore e Spiro dalla Porta Xydias Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

h. 12.00 Cerimonia di proclamazione dei vincitori e consegna dei Premi speciali Palazzo della Provincia Autonoma di Trento Sala Depero, Piazza Dante

h. 12.30 “Sulle tracce di…” Incontro con registi, ospiti, alpinisti Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

h. 21.00 Serata di premiazione Concerto della Banda Osiris con la partecipazione del Quartetto Euphoria Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19

h. 23.00 Dopofestival Freestyle - Festa, animazione, videoclip, sport e musica! Circuito Well Network Spazio Foyer - Auditorium Santa Chiara

Domenica 6 Maggio 2007 - “Arrivederci al 2008”

h. 11.00 I mestieri della montagna in concerto in collaborazione con la Federazione Cori della Montagna del Trentino Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1

h. 18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE - Il gioco dell’universo di Dacia e Fosco Maraini, ed. Mondadori. Interviene Dacia Maraini presentata da Alberto Faustini Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

h. 20.00 Chiusura di MontagnaLibri

h. 10.00 15.30 18.00 Proiezione film premiati Multisala G. Modena 20.30 22.30

e il TRENTOFILMFESTIVAL continua… a BOLZANO, TORINO e MILANO

…il 8, 9 maggio proiezioni dei film premiati a Bolzano, Auditorium, via Roen

…il 10,11,12,13,14 maggio stand di MontagnaLibri alla Fiera del Libro di Torino

…il 22, 23, 24 maggio proiezioni dei film premiati a Milano, Apollo Spazio Cinema, Gall. De Cristoforis 3 NOT ONLY CINEMA EVENTS, MEETINGS, EXHIBITIONS, DAY BY DAY

Tuesday 24th April 2007

11.00 am Press conference, Sala Falconetto Comune Trento, Via Belenzani, 19

6.00 pm Opening of MontagnaLibri 21st International Exhibition of Mountain Publications Exhibition area, Piazza Fiera

7.00 pm Opening of the Exhibition dedicated to Gino Buscaini. Opere, segni, cartografia, fotografia, esplorazione e alpininismo by CAI (Italian Alpine Club) section of Val Madrera Sala Museo SAT, Via Manci, 57

8.30 pm VOCI PER DARE VOCE Concert with Antonella Ruggiero with the Sant’Ilario and Valle dei Laghi Choirs. Promoted by the Associazione Amici Sen.Giovanni Spagnolli of Rovereto in collaboration with TrentoFilmfestival Auditorium S.Chiara

Wednesday 25th April 2007

5.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - Sotto i cieli del Tibet by Giovanni Zilioli, Ediciclo. With the partecipation of the author Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

Thursday 26th April 2007

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Lontano dal Tibet. Storie di una nazione in esilio by Carlo Buldrini, ed. Lindau. With the partecipation of the author Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

5.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - I Brusaz by Giovanna Zangrandi, ed. Il Poligrafo. With the participation of Saveria Chemotti and Cinzia Butelli Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 9.00 pm MONTAGNE INCANTATE: DA THOMAS MANN A CESARE MAESTRI Reading by Giuseppe Cederna, with original music, written and performed live by Umberto Petrin Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8

Friday 27th April 2007

11.00 am Première for the schools THE GOLD RUSH by Charlie Chaplin 96’ (USA, 1925) With live music accompaniment by Orchestra Haydn di Bolzano e Trento conducted by Maestro Timothy Brock - Auditorium S.Chiara

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Architettura ed ambiente nelle valli himalayane del Nepal. Meeting with Valerio Sestini Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

4.00 pm Opening ceremony of the Speed Climbing World Cup 2007, with the participation of the Italian Alpine troops band. Piazza Duomo

5.00 pm AntePrima a … ROCCABRUNA Opening of the exhibition Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino. Storie di uomini selvatici, di anguane, e di altro ancora… Šebesta e Foches. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige e Camera di Commercio I.A.A. di Trento, by EsaExpo Followed by the Opening of the exhibition Viaggio all’oro. L’immaginario del Klondike Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” CAI Torino, by Aldo Audisio and Craig Richards Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

6.00 pm AntePrima a … ROCCABRUNA Face to face with Giuseppe Cederna. From films, to theatre, poetry, books and the “Grande Viaggio”: how a journey can change our lives. Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

Saturday 28th April 2007: Preview of TrentoFilmfestival

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Il silenzio di Cleaver by Tim Parks, ed. il Saggiatore. With the participation of the author Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

11.00 am Opening of the Parco dei Mestieri della Montagna Working in the mountain environment by: Vita Trentina and Radio Studio Sette, Museum of Costumes and traditions of the Trentino People of San Michele all’Adige, WWF-Trentino, Tridentino Natural Sciences Museum, Trentino Alpine Guide College, Forest and wildlife Service of the Autonomous Province of Trento and Psico Socio Pedagogico Rosmini High School of Trento Via San Giovanni Bosco, 1

11.30 am Opening of the exhibition 10.000.000 di chilometri intorno al mondo: Alfonso Vinci, Ulisse dei nostri tempi. Central cinematographic commission of the Italian Alpine Club in collaboration with the Council of the Autonomous Province of Trento and Ialina Vinci. By Luigi Cammarota - Palazzo Trentini, Via Manci, 27

3.00 pm Presentation and screening of Una scomoda verità di Davis Guggenheim - 100’ (USA, 2006) in collaboration with ENEL Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 5.00 pm Green horizons: from oil to renewable energies. Meeting with Mario Tozzi, author and anchorman of Gaia television programme. With the participation of Giuseppe Cederna, Maurizio Nichetti, Gennaro De Michele (Research Department of ENEL) and Carlo Marzorati, Cinehollywood. In collaboration with ENEL. Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Welcome to the 55th TrentoFilmfestival, Un comico vede il mondo by Lisa Stein, ed. Le Mani-Cineteca di Bologna. Introduced by Cecilia Cenciarelli Aperitif, presentation of the programme of meetings at Palazzo Roccabruna during the TrentoFilmfestival week and presentation of the opening evening - Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

9.00 pm TrentoFilmfestival opening evening THE GOLD RUSH by Charlie Chaplin 96’ (USA, 1925) with live music accompaniment by “Orchestra Haydn di Bolzano e Trento” conducted by Maestro Timothy Brock - Auditorium S.Chiara

11.00 pm Dopofestival Live Music with Live Sax Adry Nicolodi Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Sunday 29th April 2007

9.00 am Speed Climbing World Cup 2007 Qualifications for the juvenile climbing competition Piazza Duomo

10.00 am Meeting on mountain medicine With the participation of the CEBISM, (Inter-university centre of Research in bio-engineering and movement sciences of Rovereto), Leila Meroi (11.30 am) and at 02.00 pm the Association of diabetic mountaineers in altitude, the Association of young diabetic people of Trentino and the Trentino Diabetic Association Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

2.00 pm Speed Climbing World Cup 2007 Juvenile climbing competition. The competition will be broadcasted live on RAI2 tv programme Quelli che... il calcio. Piazza Duomo

4.30 pm Salvanel show I burattini by Luciano Gottardi Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1

5.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - Due cordate per una parete by Giovanni Capra, ed. Corbaccio. With the participation of the author Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Presentation of the exhibition 10.000.000 di chilometri intorno al mondo: Alfonso Vinci, Ulisse dei nostri tempi. By the Central Cinematographic Commission of the Italian Alpine Club in collaboration with the Council of the Autonomous Province of Trento and Ialina Vinci. With the participation of Ialina Vinci, Alberto Benini, Mirella Tenderini, Luisa Mandrino, Luigi Cammarota and Lino Lacedelli. Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 Monday 30th April 2007

10.00 am Round table on Ethnographic cinema in Europe EURORAMA - One Europe of peoples in Ethnographic film festivals. Traditions Identities Peripheries Migrations By the Museum of Costumes and traditions of the Trentino People of San Michele all’Adige Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

5.00 pm Maurizio Nichetti meets Patrizio Roversi for the presentation of his new RAI programme Sulla rotta di Darwin in collaboration with ENEL (Italian Electric company) Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Refuges of stories. Discovering mountain identity in the plots of its tales. With the participation of Cesare Maestri, Angelo Bellici, Egidio Bonapace; moderator Franco de Battaglia. By the Accademia di Impresa Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

9.00 pm Screening of Am limit by Pepe Danquart - 95’ (GERMANY - 2006) Alexander and Thomas Huber, in search of a challenge to overcome, they tackle the “wall of all walls”, El Capitan in Yosemite Valley in California - Auditorium S. Chiara

11.00 pm Dopofestival Live Music with No Labels Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Tuesday 1st May 2007

9.00 am Speed Climbing World Cup 2007 - qualifications Piazza Duomo

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Sulle ali di un Ape by Paolo Brovelli, ed. Corbaccio. With the participation of the author Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

6.00 pm Presentation of 36th ITAS prize for the mountain books Sala Granda - Castello del Buonconsiglio

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Yukon e Klondike: l’oro dell’immaginario da Jack London a oggi. An initiation to a journey with Davide Sapienza, writer and journalist With the participation of Davide Sapienza Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

6.00 pm Speed Climbing World Cup 2007 - final competition Piazza Duomo - RAI SAT TV Live 6.00 pm Mito-Macchina-Avventura Meeting and screening of vintage films on “cars and mountains” MART Museum of Modern and Contemporary Art, Sala Conferenze, Corso Bettini, 43 - Rovereto

6.00 pm Screening of UN GRAND SOMMEIL NOIR/UN PROFONDO SONNO NERO VITA E MORTE DI GUIDO ROSSA ALPINISTA E OPERAIO by Micol Cossali and Matteo Zadra - 55’ (ITALY, 2007) The film is the result of long research work in the public and private archives and among accounts of the characteristic life of a national hero and great climber Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8

8.00 pm Screening of GUIDO CHE SFIDÒ LE BRIGATE ROSSE by Giuseppe Ferrara - 102’ (ITALY, 2006) A film of great cultural and social value. Giuseppe Ferrara chronicles the life and portrays the man Guido Rossa; a worker who was mur dered by the Red Brigades during the years of terrorism in Italy. Performance of GUIDO CHE SFIDÒ LE BRIGATE ROSSE at 10.00 pm Teatro San Marco, Via San Bernardino, 8

Wednesday 2nd May 2007

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - In vetta ad occhi chiusi by Erik Weihenmayer, ed. CDA & VIVALDA With the participation of Pietro Crivellaro, Rolly Marchi e Maria Franca Galanzi - Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

4.30 pm Giffoni Film Festival meets the youngsters from Trentino Discovering the most important film festival for young people. With the partecipation of Manlio Castagna, Vice Artistic Director of Giffoni Film Festival. Live broadcast with Radio Studio Sette in-Blu Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1

5.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - Ampio respiro by Marco Furlani, ed. Nuovi Sentieri and La montagna del vecchio Heinz by Heinrich Steinkötter, ed. Curcu e Genovese. With the participation of Franco de Battaglia and the authors Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Mountains without spectators. Alpine horizons in the time of hyper landscape With the participation of Raffaele Scolari, High school for hotel ma nagement and tourism of Bellinzona; Umberto Martini, director of the Masters of Tourism Management, Trentino School of Management; Duccio Canestrini, anthropologist, Trentino School of Management. Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

Thursday 3rd May 2007

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Chris Bonington writer The famous British mountaineer talks about himself to the audience. Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33 12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

4.00 pm Raccontare l’Avventura - Pitching Forum Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Mountaineering meeting “Cordate nel futuro” Live accompaniment with the SOSAT Choir SOSAT headquarter, via Malpaga 17

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA UISP, Trentino Committee -Mountain League section, presents MontagnAmbiente “non solo…vivere…” Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

9.00 pm Mountaineering evening CALIFORNIA DREAMING: YOSEMITE VALLEY Hosted by Alessandro Gogna Guests: Royal Robbins, Heinz Zak, Valerio Folco, Steph Davis Auditorium S. Chiara

11.00 pm Dopofestival Live Music with No Labels Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara

Friday 4th May 2007

10.00 am Opening of the 12th Mostra Mercato Internazionale delle librerie antiquarie della montagna Exhibition area, Piazza Fiera

11.00 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - Lettere di sosta by Fabio Palma and Simone Pedeferri, ed. Ragni di Lecco. With the participation of the authors Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

5.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - È buio sul ghiacciaio by Hermann Buhl, ed. Corbaccio. With the participation of Eugenie Buhl, Kurt Diemberger, Irene Affentranger and Leonardo Bizzaro Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

6.00 pm Presentation of the SAT Prize 2007 Live accompaniment by the SAT Choir Casa della SAT, Via Manci, 57

6.00 pm Prima a … ROCCABRUNA Cheese tastino: a new profession. Prize giving for the partecipants to the first coperse in cheese tastino technique organized in Trentino - Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

9.00 pm I CHOSE TO CLIMB Evening in honour of the British mountaineer Sir Chris Bonington Auditorium S. Chiara

11.00 pm Dopofestival Live Music with Live Sax Adry Nicolodi Well Cafè - Circuito Well Network c/o bar Auditorium Santa Chiara Saturday 5th May 2007 “The Gentian day”

10.30 am EMOZIONI TRA LE PAGINE - L’ultimo dei romantici by Andrea Bianchi, ed. Nuovi Sentieri. With the CAI President Annibale Salsa, the author and Spiro dalla Porta Xydias Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

12.00 pm Ceremony for the announcement of the winners and presentation of the Special Prizes. Palace of the Autonomous Province of Trento Sala Depero, Piazza Dante

12.30 pm “Sulle tracce di…” Meeting with directors, guests and mountaineers Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24

9.00 pm Closing evening and presentation of the prizes Banda Osiris live concert with the participation of Quartetto Euphoria Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19

11.00 pm Dopofestival Freestyle - Party Videoclip, Sport and Music! In collaboration with Well Network Spazio Foyer - Auditorium Santa Chiara

Sunday 6th May 2007 - “See you in 2008”

11.00 pm I mestieri della montagna in concerto in collaboration with the Mountain Choirs Trentino Federation Parco dei Mestieri della Montagna Via San Giovanni Bosco, 1

6.00 pm EMOZIONI TRA LE PAGINE - Il gioco dell’universo by Dacia and Fosco Maraini, ed. Mondadori. With the participation of Dacia Maraini, presented by Alberto Faustini Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Garibaldi, 33

8.00 pm Close of the exhibition MontagnaLibri

10.00 am 15.30 pm 18.00 pm Screenings of the prize-winning films at Multisala G. Modena 20.30 pm 22.30 pm

and TRENTOFILMFESTIVAL continues… in BOLZANO, TURIN and MILAN

…on 8th, 9th May Screening of the prize-winning films in Bolzano, Auditorium, via Roen

… on 10th,11th,12th,13th,14th May MontagnaLibri stand at Turin Book Fair

… on 22nd, 23rd, 24th May Screening of the prize-winning films in Milan, Apollo Spazio Cinema, Galleria De Cristoforis, 3 FESTIVAL VENUES

RECEPTION c/o Centro Santa Chiara - first floor Saturday 28 April - Sunday 6 May 9.00 am -1.00 pm and 2.00 pm -7.00 pm - Tel. 0461 986120 If urgent, outside reception hours, please ring 348 2530486

PRESS ROOM - VIDEO ROOM c/o Centro Santa Chiara - Sala Stampa - first floor Sunday 29th May - Saturday 5th May 9.00 am - 1.00 pm and 2.00 pm -7.00 pm

WELL CAFÈ c/o bar Centro Santa Chiara Saturday 28 April, Monday 30 April, Thuersday 3 May, Friday 4 May 11.00 pm

SPAZIO FOYER - Dopofestival Freestyle Party c/o Centro Santa Chiara - Saturday 5 May 11.00 pm

BASE CAMP 28th April - 5th May, 10.00 am - 12.00 midnight In the courtyard of the Centro Santa Chiara, the Base camp will be open with a Bar and Restaurant service, with typical Trentino dishes. Non-stop until midnight. Meeting place for Festival guests, friends and participants.

PALAZZO CALEPINI Meeting Room of the Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Via Garibaldi, 33 Tuesday 24th April - Sunday 6th May Information point (10.00 am - 8.00 pm) and conference site (11.00 am and 5.00 pm)

PALAZZO ROCCABRUNA Via Santa Trinità, 24 Friday 27th April - Sunday 6th May 12.30 pm and 6.00 pm

PARCO DEI MESTIERI DELLA MONTAGNA Via San Giovanni Bosco, 1 Saturday 28th April - Sunday 6th May 9.30 am - 12.30 pm; 2.30 pm - 5.30 pm

CENTRO AUDIOVISIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Raccontare l’Avventura Via Zanella, 10/2

SPEED CLIMBING WORLD CUP 2007 Piazza Duomo Sunday 29th April, juvenile special competition, at 2.00 pm Monday 1st May, qualification, at 10.00 am - final competition at 6.00 pm

INFORMATION POINT Piazza Pasi - Tuesday 24th April - Sunday 6th May 10.00 am - 8.00 pm PARCO DEI MESTIERI DELLA MONTAGNA

Il Parco dei Mestieri della Montagna, allestito presso il giardino arcive- scovile in via S. Giovanni Bosco, è una proposta dedicata alle scuole e alla cittadinanza ideata in collaborazione da TrentoFilmfestival, dal settimanale Vita Trentina e dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige con contributi del Museo Tridentino di Scienze Naturali, del WWF - Trentino, del Collegio Guide Alpine del Trentino, del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento e del Liceo Psico Socio Pedagogico “Rosmini” di Trento. Inaugurazione sabato 28 aprile ore 11.00 Orario di apertura: tutti i giorni 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30.

Sabato 28 aprile La caserata ore 16.30 con la Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai Domenica 29 aprile Salvanèl spettacolo de I burattini ore 16.30 di Luciano Gottardi

Lunedì 30 aprile In ascolto de L’òm de le stòrie ore 16.30 Martedì 1 maggio In ascolto de L’òm de le stòrie ore 16.30

Mercoledì 2 maggio Giffoni Film Festival incontra i ragazzi ore 16.30 trentini alla scoperta della più impor- tante Rassegna di cinema per ra- gazzi. Interviene Manlio Castagna, Vicedirettore Artistico del Giffoni Film Festival.

Giovedì 3 maggio Sten e la montagna solidale ore 16.30

Venerdì 4 maggio Lo spazzacamino d’alta quota ore 16.30

Sabato 5 maggio Il fuoco dei carbonai ore 16.30 con la Pro Loco e il Comune di Bon- done-Baitoni Domenica 6 maggio I mestieri della montagna ore 11.00 in concerto in collaborazione con la Federazione Cori della Montagna del Trentino PROGRAMMA ROCCABRUNA

Venerdì 27 aprile Incontro internazionale di studio ore 10.00 Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino. Storie di uomini selvatici, di anguane, e di altro ancora… a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, Palazzo della Camera di Commercio, Via Calepina, 13

Domenica 29 aprile Laboratorio del gusto a cura di Slow Food: ore 16.00 La montagna presidiata. Puzzone Vezzena e Casolet: tre formaggi “presidi” Slow Food a confronto in compagnia del Teroldego rotaliano doc

Lunedì 30 aprile Laboratorio del gusto a cura di Slow Food: ore 16.00 Trentini affinati nel tempo. Tre diverse stagionature di Trentingrana per esaltare le bollicine di tre diverse annate di Trento doc

Martedì 1 maggio Laboratorio del gusto a cura di Slow Food: ore 16.00 La pecora tra Alpi e Apennini. Una escursione tra i pecorini delle diverse montagne italiane da nord a sud

Per i Laboratori del gusto è gradita la prenotazione Tutti i giorni, da domenica 29 aprile a domenica 6 maggio dalle 17.00 – 21.00, Degustazioni quotidiane di formaggi di montagna Seguirà ogni Prima…a Roccabruna (ore 18.00), il tradizionale brindisi con prodotti trentini Informazioni e prenotazioni: Palazzo Roccabruna, tel. 0461/887101, [email protected] Gottfried Hofer , Aline e Evelyn a Fex (particolare), Collezione privata - Città del Messico MONTAGNALIBRI ingresso gratuito

24 APRILE – 6 MAGGIO 2007 21ª RASSEGNA INTERNAZIONALE DELL’EDITORIA DI MONTAGNA Mostra delle novità editoriali (libri, riviste e multimedia) dedicate all’universo della montagna e pubblicate nel 2006 e nel 2007. Spazio espositivo – Piazza Fiera 24 aprile: 18.00-20.00 25 aprile- 6 maggio: 10.00-20.00

24 APRILE – 6 MAGGIO 2007 LE STAGIONI DI GINO SOLDÀ Mostra fotografica a cura di Adriano Tomba IL CAI FA NOTIZIA: MOSTRA DELLA STAMPA PERIODICA SEZIONALE Mostra a cura della Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano ARTENATURA NELLE TERRE DEI MAGNASOETE Racconto per immagini di Luciano Covolo e Enrico Borghesan Spazio espositivo – Piazza Fiera 24 aprile: 18.00-20.00 25 aprile- 6 maggio: 10.00-20.00

24 APRILE – 6 MAGGIO 2007 LA LIBRERIA DELLA MONTAGNA Spazio vendita Spazio espositivo – Piazza Fiera 24 aprile: 18.00-20.00 25 aprile- 6 maggio: 10.00-20.00

4 – 5 MAGGIO 2007 12a MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELLE LIBRERIE ANTIQUARIE DELLA MONTAGNA Spazio espositivo – Piazza Fiera 4-5 maggio: 10.00-20.00 MOSTRE

28 APRILE - 19 MAGGIO 2007

10.000.000 DI CHILOMETRI INTORNO AL MONDO: ALFONSO VINCI, ULISSE DEI NOSTRI TEMPI Commissione Cinematografica del CAI in collaborazione con il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e Ialina Vinci. A cura di Luigi Cammarota Palazzo Trentini, Via Manci, 27 Ingresso gratuito Inaugurazione 28/4 ore 11.30 dal 28/4 al 6/5 ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 dal 7/5 al 18/5 ore 15.00 - 19.00 sabato 12/5 e 19/5 ore 10.00 - 13.00

24 APRILE - 10 MAGGIO 2007

MOSTRA DEDICATA A GINO BUSCAINI Opere, segni, cartografia, fotografia, esplorazione e alpininismo a cura della Sezione CAI Val Madrera Sala Museo SAT, Via Manci, 57 Inaugurazione martedì 24/4 ore 19.00 dal 25/4 al 6/5 ore 15.00 - 19.00 chiuso il Lunedì dal 8/5 al 10/5 ore 15.00 - 19.00 Ingresso gratuito

28 APRILE - 6 MAGGIO 2007

BY FAIR MEANS - CON MEZZI LEALI a cura di Ermanno Filippi c/o Centro Santa Chiara - Atrio dal 28/4 al 6/5 ore 10.00 - 19.00

27 APRILE - 13 MAGGIO 2007

VIAGGIO ALL’ORO. L’IMMAGINARIO DEL KLONDIKE Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” - CAI Torino a cura di Aldo Audisio e Craig Richards Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 Inaugurazione 26 aprile dal 28/4 al 6/5 ore 16.00 - 19.00

27 APRILE - 13 MAGGIO 2007

VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO POPOLARE DEL TRENTINO. STORIE DI UOMINI SELVATICI, DI ANGUANE, E DI ALTRO ANCORA… ŠEBESTA E FOCHES a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e Camera di Commercio I.A.A. di Trento, per l’allestimento di EsaExpo Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24 Inaugurazione 27 aprile - fino al 13.5 dal 28/4 al 6/5 ore 16.00 - 19.00 RISTORANTI DEL FESTIVAL

CAMPO BASE Centro Santa Chiara Da sabato 28/4 a sabato 5/5

RISTORANTE AL VÒ Vicolo del Vò, 11 chiuso: domenica tel. 0461-985374

RISTORANTE LA CANTINOTA Via S. Marco, 22/24 chiuso: giovedì tel. 0461-238527

ANTICA TRATTORIA 2 MORI Via S. Marco, 11 chiuso: lunedì tel. 0461-984251

RISTORANTE PIZZERIA BOUGANVILLE Via Petrarca 1/4 chiuso: sabato e domenica a pranzo tel. 0461-236666

RISTORANTE GREEN TOWER Piazza S. Pellico, 12 chiuso: lunedì tel. 0461-231545 Apertura serale fino alle ore 3

RISTORANTE FORST Via Oss Mazzurana, 38 chiuso: lunedì tel. 0461-235590

RISTORANTE 3 GAROFANI Via Mazzini, 33 chiuso: domenica tel. 0461-237543

RISTORANTE PATELLI Via Dietro le Mura A 1/5 chiuso: sabato pomeriggio e domenica tel. 0461-235236

BIRRERIA PEDAVENA Piazza Fiera, 13 chiuso: martedì tel. 0461-986255 CONDIZIONI DI INGRESSO

Multisala G. Modena e Teatro S.Marco (1° maggio) Pomeriggio Sera

Intero Euro 4,00 Euro 6,50 Ridotto Euro 2,50 Euro 5,00 Ulteriori informazioni possono essere richieste alla biglietteria della Mul- tisala G. Modena (tel. 0461 260399) e presso la Segreteria del Filmfestival (tel. 0461 986120). Hanno diritto alla riduzione i giovani fino a 18 anni, gli studenti universitari, gli adulti oltre i 65 anni e i soci CAI e quanti presentano il biglietto di ingres- so alle mostre in calendario al Mart tra aprile e maggio. Acquistando un biglietto intero pomeridiano si ha diritto ad un biglietto ri- dotto serale. È possibile prenotare telefonicamente il biglietto di ingresso alle proiezioni presso la Multisala G.Modena (tel. 0461 260399), con un costo aggiuntivo di 0,50 euro. Auditorium S. Chiara e Teatro Sociale Pomeriggio Sera Serata Inaugurale: The Gold Rush

Intero Euro 4,00 Euro 8,00 Euro 10,00 Ridotto Euro 2,50 Euro 6,50 Euro 5,00 Hanno diritto alla riduzione i giovani fino a 18 anni, gli studenti universitari, gli adulti oltre i 65 anni, i soci CAI e quanti presentano il biglietto di ingresso alle mostre in calendario al Mart tra aprile e maggio. PRENOTAZIONI serate (Auditorium S. Chiara e Teatro Sociale): Solo per le serate del 28 aprile, 3, 4 e 5 maggio. Biglietteria Auditorium S. Chiara, dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 19.00 Biglietteria Teatro Sociale, dal lunedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.00 Tel. 0461 213834 - Numero verde 800 013952 Circuito di prevendita Primi alla Prima, Casse Rurali del Trentino e Banche di Credito Cooperativo del Veneto, in orario di sportello, solo per residenti. Teatro S. Marco Sera Intero Euro 8,00 Ridotto Euro 6,50 Hanno diritto alla riduzione i giovani fino a 18 anni, gli studenti universitari, gli adulti oltre i 65 anni, i soci CAI e quanti presentano il biglietto di ingresso alle mostre in calendario al Mart tra aprile e maggio. Convenzione TrentoFilmfestival - Mart: presentando alle casse del Mart un bi- glietto di ingresso del TrentoFilmfestival (proiezioni Multisala G. Modena, serate Auditorium S. Chiara ,Teatro Sociale e Cinema Teatro San Marco) si avrà diritto all’ingresso ridotto alle mostre in calendario al Mart tra aprile e maggio nelle sedi di Rovereto e Trento. Per i possessori di TRENTOCARD 3 ingressi gratuiti al Multisala G.Modena. Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone. Per info tel. 0461 216005-www.apt.trento. [email protected] Ingresso gratuito: MontagnaLibri in Piazza Fiera, Incontri Letterari, Conferenze Il programma delle proiezioni e tutti gli appuntamenti saranno disponibili sul sito Internet del TrentoFilmfestival: www.trentofestival.it PREMIO ALP&ISM PREMIO DEL PUBBLICO Il pubblico presente in sala potrà votare uno dei film di alpinismo, ar- rampicata e sport di montagna presentati al TrentoFilmfestival, compi- lando l’apposita scheda che sarà consegnata all’ingresso della Multisa- la Cinema Modena e presso la sala Conferenze del Mart di Rovereto. I film che concorrono al Premio del Pubblico sono: ANGELO DIBONA-ALPINISTA E GUIDA di Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello - 31’ (Italia, 2006) CERRO TORRE RITMO LATINO EN LA CARA OESTE di Ramiro Calvo - 46’ (Argentina, 2006) DAS GEHEIMNIS DES GENYEN- EXPEDITION ZUM HEILIGEN BERG di Armin Widmann - 45’ (Italia, 2007) DER ROTER TURM di Gerald Salmina - 33’ (Austria, 2006) E11 di Paul Diffley - 42’ (Gran Bretagna, 2006) EXTRÊMEMENT VÔTRE di Gilles Chappaz - 52’ (Francia, 2006) GUIDO MAGNONE - LA VOIE DES SOMMETS di Jean Michel Rodrigo - 26’ (Francia, 2006) HARVEST MOON di Rob Frost, Stephan Siegrist - 43’ (Svizzera, 2006) IL SELVADEK E L’ANNAPURNA di Fabrizio Pianini - 17’ (Italia, 2006) LA MACCHINA DEL TEMPO di Valerio Folco, Luca Bich - 7’(Italia, 2006) LINEA DI ELEGANZA di Elio Orlandi - 19’ (Italia, 2006) MAKALU 846M di Leonardo Foti - 29’ (Italia, 2006) MEMENTO - A BOULDER LIFE LINE di Gerald Salmina - 44’ (Austria, 2006) MY REVERS di Valerio Folco - 10’ (Italia, 2006) RWENZORI CENTO ANNI DOPO di Marco Preti - 28’ (Italia, 2007) SET IN STONE di Alastair Lee e David Halsted - 48’ (Gran Bretagna, 2006) STREER BOULDER/ARRAMPICATORI METROPOLITANI di Rovero Impiglia - 46’(Italia, 2007) THE VIRUS di Daniel Peis - 22’ (Austria, 2007)

TRÄUME STERBEN NIE di Heinz Zak - 14’ (Austria, 2006) UNA STORIA DI UOMINI E MONTAGNE di Andrea Frigerio - 34’ (Italia, 2006) PREMIO LANCIA PREMIO DEL PUBBLICO

Il pubblico presente in sala potrà votare uno dei film di fiction pre- sentati al TrentoFilmfestival, compilando l’apposita scheda che sarà consegnata all’ingresso della Multisala Cinema Modena e presso la sala Conferenze del Mart di Rovereto . I film che concorrono al Premio del Pubblico Lancia sono: DIE VERSÖHNUNG di Olaf Kreinsen - 96’ (Germania, 2007)

EL VIOLÍN di Francisco Vargas - 98’ (Messico, 2006) LA GRAN FINAL di Gerardo Olivares - 88’ (Germania/Spagna, 2006) LAPISLAZULI di Wolfgang Murnberger - 106’ (Austria, 2006) LES AIGUILLES ROUGES di Jean François Davy - 90’ (Francia, 2006) MADEINUSA di Claudia Llosa - 100’ (Spagna/Perù, 2006) MÉMOIRE DE GLACE di Pierre Antoine Hiroz - 90’ (Francia, 2006) RAFT’ÁCI di Karel Janák - 104’ (Repubblica Ceca, 2006) SUNDUK PREDKOV di Nurbek Egen - 104’ (Russia/Kyrgyzistan/ Francia/Germania) THE NOMAD di Sergei Bodrov, Ivan Passer - 106’ (Gran Bretagna, 2006) VALLEY OF FLOWERS di Pan Nalin - 120’ (India/Giappone/Francia/ Germania, 2006) YOLCULARIN GECE ŞARKISI di Chapour Haghighat - 86’ (Turchia/ Francia, 2006)

Le schede compilate dovranno esse- re depositate all’uscita negli appositi contenitori.

La proclamazione del vincitore avverrà in occasione della serata di premiazione presso il Teatro Sociale, sabato 5 maggio alle ore 21.00.