Croce Rossa Italiana Comitato di Carpi Via Guastalla, 5 41012 Carpi (Modena) Settimanale di attualità - cultura - sport | n. 49 del 30-12-2020 Tel. +39 059 654 463 [email protected] - www.cricarpi.it Anno XXVII, numero 49 - 30 dicembre 2020 - Reg.Trib. di Modena n. 1177 del 7.10.1993 Iscritto al registro degli Operatori di Comunicazione - R.O.C. con il n. 2712

METACARPI AUGURI

La demografia è scienza crudele, perché fredda, ma onesta. L’andamento delle morti a Carpi negli ultimi 43 anni, dà una media di 627 decessi ogni anno. Gli scostamenti maggiori si rilevano, in meno nel 1978, con 479 morti; e in più nel 2016, con 743. Il dato ufficiale dei decessi in città, con o per il Covid, desumibile a tutt’oggi è di 111. Per conoscere esattamente l’incidenza sui decessi della pandemia – ferma restando la difficoltà di ascriverli al Covid come causa o concausa – c’è solo da attendere di conoscere di quanto sia lo scostamento del 2020 rispetto all’andamento del quarantennio considerato. Sorprende che nessuno, finora, abbia tenuto presente queste serie numeriche. *** Quali le promesse mantenute nel 2020? è stato chiesto al Sindaco. E lui: vanno avanti la bretella per Fuori dal virus Fossoli, il Torrione, la Casa della salute, il Care residence. Considerato il Covid, si può accettare che nulla di riconciliandoci tutto questo sia arrivato ancora alla conclusione. Ma con il riferimento alla “rivoluzione nell’ambito della con un mondo offeso mobilità” ha rovinato tutto. Auguri a lui, comunque, e a tutti noi.

Nel Ringraziare i nostri gentili clienti e i nostri collaboratori: SINERGIE SRL consulenze assicurative ALLIANZ SPA - Agenzia Generale Carpi 0558 Giancarlo, Cristina, Donata, Linda, Sara, Daniela, Annalisa, Alessandra, Marco, Agenti generali: Denni Bigi, Luca Santachiara Marianna, Monica, Elisa, Norino, Vincenzo, Chiara, Davide e Federico [email protected] [email protected]

CARPI (MO) MIRANDOLA (MO) Viale Peruzzi, 26 Via Gramsci, 50 059 653691 - fax 059 653723 0535 25404 - fax 0535 610466 Auguriamo un Felice 2021 ÈÈ il il momento momento giusto. giusto. VeVe lo lo garantiamo garantiamo alal 110% 110%.. EfficientamentoEfficientamento energetico energetico e interventi e interventi antisismici? antisismici? Se Sesei sei un un privato, privato, con con l’Ecobonus l’Ecobonus 110% 110% ottieni ottieni fino fino al 110%al 110% di detrazionidi detrazioni fiscali. fiscali. Approfitta Approfitta di diEcobonus Ecobonus 110% 110% perper migliorare migliorare la tuala tua casa. casa.

Ti aspettiamoTi aspettiamo in filialein filiale e sue subper.it bper.it

bper.it 800 22 77 88 bper.it 800 22 77 88 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta soggetta ad approvazione della banca. MessaggioLe informazioni pubblicitario riportate con finalità sono basatepromozionale. sul Decreto Offerta Rilancio soggetta (D.L. 34/2020,ad approvazione convertito della in leggebanca. 77/2020). Sono in corso di emanazione i provvedimenti attuativi Le informazionidell’Agenzia riportate delle Entrate sono basate e del Ministero sul Decreto dello Rilancio Sviluppo (D.L. Economico, 34/2020, convertito pertanto iin criteri legge e 77/2020). le informazioni Sono in ad corso oggi didisponibili emanazione potrebbero i provvedimenti subire cambiamenti. attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, pertanto i criteri e le informazioni ad oggi disponibili potrebbero subire cambiamenti. SOMMARIO

Alberto Bellelli: dopo il bilancio di guerra del 2020, una manovra IN VETRINA di Paolo Covezzi finanziaria di ripartenza per il 2021 a pagina 5

Giorgio Benincasa, segretario Cgil: per economia e lavoro un anno da dimenticare, speriamo nel prossimo pagina 7

Gian Carlo Spaggiari, ingegnere. Aimag ha pubblicato il suo Manuale sull’analisi degli investimenti pagina 21

Direttore responsabile: SETTEGIORNI Florio Magnanini ([email protected]) L’ultimo Settegiorni del 2020 ci serve per ricordare le Hanno collaborato a questo numero: nuove modalità di lettura di Voce che dal 2021 prevedono Claudia Rosini, Fabrizio Stermieri, Magda Gilioli, Valeria l’abbonamento ai contenuti web – veicolati dalle newsletter Cammarota, Enrico Ronchetti, Davide Setti, Marco Colletta, quotidiane in ripresa dal 4 gennaio – e al settimanale in Fabio Garagnani, Enrico Bergianti arrivo tramite mail ogni venerdì. Vogliamo qui ricambiare gli indirizzi augurali di Buon Per le rubriche: Anno a: Azienda Usl Modena - Amministrazione comunale Giuliano Albarani (Micromega) di Carpi - Ushac Carpi - Amici del fegato onlus - Enrico Paolo Covezzi (In vetrina) Campedelli - Alessandra Selmi, avvocato - Geo Editoriale Adamo Neri (Libero pensiero) Verona - Les Halles - Fondazione Cassa Risparmio Carpi

Segreteria di redazione: - Fondazione Cassa di Risparmio Modena - Gian Carlo Paola Guerzoni ([email protected]) Spaggiari - Massimo Provasi - Croce Blu Carpi - Spazio Ufficio commerciale (tel. 059 698050) Cultura e Centro Polivalente Limidi - Mario Lugli - Seta spa Vanna Fornasari - [email protected] - RekorData - Monica Argilli, Aimag - Monica Brunetti, av- Judith Waldner - [email protected] vocato - Gianni Bassoli - Benedict school, Carpi - Ristorante L’Incontro - Dino Pegoraro - Donne da Sogno - Touring Club Edito da Società editoriale D&F srl. sede legale, redazione Italiano - Supermercati Sigma - Carpi Golf - Aero Club e amministrazione: via Catellani, 11/A - 41012 - CARPI Pavullo - Rizzoli Tech - Centro Vivere Donna - Fondazione tel. 059694050 Fossoli

CARPI · VIA LENIN 9 O59 69 65 67 335 82 63 464 [email protected]

Accoglienza e professionalità

alla portata by Xiaolong Wong on Unsplash Photo di tutti

ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 5

COMUNE - La pressione fiscale più bassa in regione fra i Comuni sopra i 50 mila abitanti. Ridotto l’indebitamento Il bilancio comunale: dall’emergenza alla ripartenza

Non accadeva da dieci anni: il bi- che comune dell’area delle ceramiche un altro verso ai due fattori essenziali lancio di previsione del Comune di e Concordia, nell’Area Nord. sui quali è stato costruito, vale a dire Carpi – una manovra da poco più Proprio il “tempo”, del resto, è mantenere inalterata la pressione di 92 milioni, 53 di spesa corrente e stato individuato dal Sindaco come fiscale e provvedere ad alcuni inve- 39 di quota 2021 del piano triennale uno dei termini che servono meglio stimenti urgenti. Ed è la ragione per investimenti) – approvato entro a connotare un bilancio che grazie la quale, «...su questo bilancio – ha l’anno solare, a ruota dell’appro- a questa sua tempestività – si pensi scandito il Sindaco – chiederò alle vazione della legge finanziaria del che il bilancio 2020 fu approvato a opposizioni un voto non contrario, Governo, peraltro ancora alle prese maggio – mette subito il Comune mentre potranno esercitarsi sulle con il Senato. Alla presentazione alla nelle condizioni di non dover ricor- variazioni che si renderanno necessa- stampa, prima dell’ultimo Consiglio rere a una spesa contingentata per rie in corso d’opera». comunale dell’anno convocato per dodicesimi e di non perdere neanche I numeri, invece, stanno tutti l’approvazione, si è avvertita forte e un giorno sul percorso attuativo dentro agli altri due termini, questa chiara la soddisfazione del sindaco di un piano investimenti che la volta due aggettivi, con i quali si è Alberto Bellelli per quella che ha stessa Lugli non ha esitato a definire voluto caratterizzare la manovra definita una prova di compattezza “particolarmente ambizioso”. Benin- dell’anno prossimo: “solido” e “soli- ed efficienza della sua Giunta. Tanto teso, ammonisce sempre il Primo dale”. Solido, spiega l’assessore Lugli, più significativa, gli ha fatto eco cittadino: questo è un bilancio che perché i conti sono stati fatti quadra- l’assessore al Bilancio, Mariella Lugli, si potrebbe considerare “basico”, nel re già con le sole forze del Comune, se si pensa che neppure Modena c’è senso di legato per un verso al qui e senza ancora inserirvi i trasferimenti ancora riuscita, mentre in provincia ora di una legge finanziaria che sarà dallo Stato e senza poter più contare il traguardo l’hanno tagliato, oltre a soggetta a molte modifiche da parte sul milione di euro legato al sisma Soliera e Campogalliano, solo qual- del Governo nei prossimi mesi; e per (compensazioni per le minori entrate ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 6

Imu da immobili inagibili e fondo risalire a 198, ma sempre entro termi- La si pagherà con l’utilizzo in spesa di solidarietà). Solido, ha aggiunto ni accettabili. Quanto all’aggettivo corrente di circa 700 mila euro di Lugli, perché dispone dell’immediata “solidale”, il suo significato sta tutto oneri di urbanizzazione (e per il bene disponibilità di tre milioni di euro nell’inchiodare l’aliquota Irpef, come del territorio e del suolo da preser- derivati dagli avanzi di parte cor- avviene ormai da sette anni, allo 0,5 vare sarebbe bene che ci si fermasse rente e investimenti del 2020, con la con esenzione per le fasce di reddito lì), con molta fiducia nel recupero possibilità di destinarne da subito fino a 8 mila euro. Ma anche nel dato dell’evasione e con l’azzeramento di 715 mila alla defiscalizzazione, al di una pressione fiscale contenuta in ogni prospettiva di aumento del per- fondo Covid e, per 315 mila euro, al 359 euro pro capite che fa di Carpi, sonale. Il che non suona benissimo, sostegno del centro storico. Solido in Emilia Romagna, il Comune meno in un’Amministrazione con piani così infine, ha ricordato sempre l’Assesso- esoso fiscalmente fra tutti quelli con ambiziosi e con apparati dirigente e re, perché l’indebitamento pro capite più di 50 mila abitanti. di quadri intermedi già così all’osso. è stato ridotto dai 384 euro del 2014 Ma l’equazione virtuosa più spesa Come si farà, poi, ad attuarli secondo ai 147 del 2020, con la possibilità di utile, più investimenti, meno debito e le aspettative? contrarre nuovi mutui che lo faranno meno tasse come fa a stare in piedi? f.m.

PREV. INVESTIMENTI: 7 PILASTRI 2020/2023

TURISMO e MANUTENZIONE e AMBIENTE e INFRASTRUTTURE CENTRO STORICO SPORT RISTRUTTURAZIONI ENERGIA TERRITORIO RIGENERAZIONE e MOBILITA’ e SICUREZZA 12,4 mln € 3,9 mln € 3,7 mln € 4 mln € 12,9 mln € 23,3 mln € 11,3 mln € Target 76,2 mln €

Molto dell’ottimismo dimostrato Appare invece abbastanza sicura da Sindaco e assessori si riversa sul- I sette pilastri la copertura della ristrutturazione la novità di un piano triennale degli del “biscione” che con i suoi 9 e passa investimenti da più di 76 milioni, dati degli investimenti milioni di euro fa schizzare in testa dai 65 del triennio 2021/2023 somma- alla quota investimento 2021 proprio ti agli 11 ereditati dal 2020 (la quota tra realismo la voce “rigenerazione e sicurezza”. 2021 ammonta a 39,4 milioni). L’as- Il fanalino di coda in fatto di inve- sessore Marco Truzzi li ha illustrati e visione stimenti, almeno nel 2021, è la voce con la metafora di un tempio retto “ambiente e territorio” con 400 mila da sette colonne dove si vede subito alla nuova uscita dal casello dell’A22, euro legati alle azioni di contrasto che la parte del leone, nel triennio, la non si può fare a meno di ricordare al cambiamento climatico, mentre il faranno le manutenzioni e le ristrut- tutte le incognite che gravano tuttora grosso è rappresentato dalla messa turazioni, seguite da infrastrutture sull’assetto della società autostradale a punto di piani e progetti. Anche lo e mobilità, turismo e centro storico, e che stanno bloccando da anni que- sport occupa le ultime posizioni, con rigenerazione e sicurezza, ambiente sta soluzione, insieme a Cispadana, 1,3 milioni assorbiti soprattutto da e territorio, sport ed energia. Sono bretella Campogalliano Sassuolo ampliamenti di impianti e contributo circonfusi sempre da un alone di par- e un’infinità di altri interventi. Lo alla piscina. Anche qui non mancano ticolare fascino, gli investimenti, per- stesso vale per il prolungamento del previsioni di piani e progetti: i percor- ché evocano progetti e visioni che non sottopasso della stazione per il quale si salute nei parchi ereditati dal 2020 si vorrebbe definire sogni. Ma quando qualche assessore ha sperimentato e quello del palazzetto dello sport. Ma si legge nella quota 2021 degli investi- quanto sia difficile rapportarsi con le a quello dovrebbe pensare la Fonda- menti l’apporto dell’Autobrennero spa Ferrovie dello Stato. zione Crc. ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 7

LAVORO - Intervista a Giorgio Benincasa, responsabile della Camera del Lavoro di Carpi

“Il 2020 anno da dimenticare. Per il prossimo speriamo meglio”

di Fabrizio Stermieri Poi ci sono Ie centinaia di lavoratori precari a cui non è stato rinnovato il Il 2020 è stato un anno orribile sotto contratto o i lavoratori stagionali che molti profili, anche sotto quello non sono stati nemmeno assunti» produttivo, lavorativo ed occupazio- La vertenza Goldoni-Arbos ha nale. Ne abbiamo parlato con Giorgio riempito le cronache di questi Benincasa, responsabile dall’ottobre ultimi mesi. quale futuro per 2017 della Camera del Lavoro di queste aziende? Carpi e coordinatore per la Cgil del «La situazione è delicata e com- Distretto carpigiano. plessa. I lavoratori sono ancora in Benincasa, visto dalla finestra di presidio permanente e insieme alle Carpi della Camera del Lavoro, Organizzazioni Sindacali stanno quali impressioni restano in confrontandosi a tutti i livelli, soste- mente per quest’anno che si nuti convintamente dalle istituzioni conclude? locali e regionali, per cercare una «Sicuramente un anno drammatico soluzione che possa garantire con- da molti punti di vista, in primo Giorgio Benincasa tinuità produttiva e occupazionale. luogo da quello sanitario con piu Un’azienda straniera ha fatto una di 2 milioni di contagiati e 72.300 offerta vincolante, ma il percorso per morti in Italia, 30.221 contagiati e le aziende industriali (Cigo, Cigs, arrivare ad un approdo positivo è 905 morti in provincia di Modena e Cigd) nel periodo gennaio-novembre ancora tortuoso e non scontato. L’im- per il forte impatto sia sulle famiglie in provincia di Modena sono state pegno e la volontà di proseguire nella colpite e sia sulle strutture sanitarie 55 milioni che equivale a dire che trattativa non verranno a mancare» e tutti I lavoratori che vi operano. sono stati “sospesi” 30 mila posti di Il Covid ha bloccato per un certo Certamente i lockdown nel periodo lavoro full time. A queste ore vanno periodo i licenziamenti anche a Carpi marzo-maggio e poi quello a zone aggiunte le ore di utilizzo degli am- ma nel 2021 cosa potrebbe accadere? rosse-arancioni-gialle di ottobre-di- mortizzatori degli altri settori: il Fis «Una certa preoccupazione e cembre hanno depresso il sistema (commercio, servizi), il Fsba (aziende incertezza aleggia certo e si produttivo con forti ripercussioni artigiane). Nel distretto di Carpi sono presume che qualche richiesta di sul lavoro, i redditi e l’occupazione. state coinvolte un migliaio di aziende riduzione ci sarà. Le previsioni Le ore di Cassa integrazione per e circa 7 mila lavoratori. parlano però di una crescita ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 8

del Pil del 5,7 per cento nel 2021 in un quadro di competizione che è attenzione ai rifiuti e al loro riciclo, al (anche se forse sono un poco ot- diventata mondiale, con una concor- risparmio energetico. Per il sindacato timistiche) e quindi confidiamo renza agguerrita che si è moltiplicata è indispensabile puntare alla via alta che con intelligenza si riesca a e non sempre il distretto è riuscito a dello sviluppo; non basata quindi sul- salire su questo treno di svilup- riorganizzarsi puntando su efficienza la competizione sul costo del lavoro po cogliendone le opportunità e qualità piuttosto che sul conteni- ma sulle capacità distintive e quindi che sicuramente ci saranno. mento dei costi, per fronteggiarla» sulla valorizzazione del lavoro, sulla Certamente noi qualità, su investimenti vigileremo per in prodotti e processo, evitare atteggia- sulla ricerca e innova- menti eccessiva- zione sia nel privato ma mente “disinvolti” e anche nel pubblico. Sarà irresponsabili» necessario affrontare E’ vero che sono il tema della riduzione ancora in tanti a non dell’orario di lavoro a aver ricevuto la cassa parità di salario per integrazione dei mesi redistribuire il lavoro. scorsi? Inoltre sarà indispensa- «Per quanto riguarda il bile rinnovare i contratti pagamento dei vari am- collettivi nazionali di mortizzatori i problemi lavoro, non solo per più urgenti e dramma- riconoscere il giusto tici hanno riguardato salario ai lavoratori, ma il Fsba delle aziende anche per ridisegnare artigiane, dovuti alle le politiche industriali fonti di finanziamento dell’ente Ma i nodi da sciogliere sono e organizzative nel territorio e nel bilaterale, che nei mesi scorsi ha ancora tanti, anche nella realtà nostro Paese. Infine a livello più avuto ritardi anche di tre/quattro locale: contratti da chiudere, generale arrivare ad una legge sulla mesi. Ora siamo in pari con ottobre. nuove forme di lavoro da re- rappresentanza che impedisca a La Cassa Integrazione delle industrie golamentare, una situazione sedicenti organizzazione sindacali di ha avuto molti meno problemi e non industriale “riflessiva”. Sono firmare contratti pirata con imprese ci sono ad oggi particolari criticità e tutte sfide già affrontate dal compiacenti e quindi ribadire il ritardi. A questo proposito come Cgil sindacato ma che si propongono valore erga omnes dei contratti, a ribadiamo la necessità di addivenire in modo nuovo. come affrontarle cui valutare di affiancare un salario ad una riforma degli ammortizzatori in futuro? minimo legale» sociali nella direzione della univer- «Sicuramente il territorio può fare C’è poi il fronte dei servizi ai salità a copertura di tutti i lavoratori la sua parte. Servono infrastrutture lavoratori... a prescindere dal settore e dalla (viabilità, fibra ottica, trasporti), alta «Su questo aspetto riteniamo di aver dimensione delle aziende in cui sono scolarizzazione della popolazione, fatto il meglio per stare accanto ai occupati, con fonti certe ed adeguate alte competenze professionali spe- lavoratori in questi tempi difficili La di finanziamento e procedure fluide cifiche, una ricchezza diffusa, una Camera del Lavoro di Carpi in questi che garantiscano tempestività nei fedeltà fiscale, buoni livelli di welfare, mesi (a parte le settimane di lock- pagamenti» buoni servizi e amministrazione at- down totale) è sempre stata aperta Quali i punti deboli del sistema tenta, una comunità coesa e solidale. su appuntamento. Prova ne è che produttivo carpigiano secondo il In questo modo il territorio risulta sono state fatte 3 mila pratiche di Ise, sindacato? attrattivo e può essere riconosciuto 12.450 di modeli 730, 13 mila pratiche «Il distretto di Carpi negli anni come un valore aggiunto nel quale di patronato (Pensioni, invalidità, passati è stato un territorio impor- poter investire, anche da parte di Naspi, permessi di soggiorno), cen- tante per l’economia non solo locale multinazionali. Le multinazionali del tinaia di accordi di Cig, Fis, Fsba. I ma anche nazionale, soprattutto nel biomedicale anche dopo il terremoto contatti telefonici e via email sono settore moda e nel metalmeccanico. sono rimaste e hanno ricostruito stati altrettanto. Abbiamo cercato Però l’impressione è che ora si sia un in loco. I due grandi progetti della di rimanere aperti il più possibile, po’ seduto, che sia poco reattivo ed città di Carpi (nuovo ospedale e polo nel rispetto di tutte le norme di energico (a parte qualche eccezione). universitario) con un investimento sicurezza previste dai protocolli anti Le idee sono poche, poca voglia di complessivo di circa 200 milioni sono Covid-19, adottando segnaletica per rischiare, di innovare. Tra le criticità una grandissima occasione che non garantire distanziamento, plexiglass, sicuramente il “nanismo” delle im- può essere sottovalutata o addirittu- mascherine, in modo da poter essere prese, la loro sottocapitalizzazione, ra sprecata dalle imprese locali per un punto di riferimento per i lavora- la poca propensione ad investire. E rilanciare questo territorio anche in tori, i pensionati e i cittadini e ga- poi un ricambio generazionale che una chiave di rigenerazione urbana rantire loro quei servizi e a volte solo non è sempre stato all’altezza o ha del patrimonio immobiliare esistente quelle rassicurazioni di cui avevano preferito altri settori professionali, e di green economy e quindi di necessità». ATTUALITÀ n. 49 - 30 dicembre 2020 9

CONSIGLIO Condizioni Parco Resistenza: mozione Carpi Futura corretta dal Pd

All’ultimo Consiglio comunale del 17 dicembre, Carpi Futura ha presentato una mozione per chie- dere di mettere mano al Parco della Resistenza che affaccia sul viale dei Cipressi, considerando che è molto frequentato, ma altrettanto mal tenuto. In particolare i consiglieri Anna Colli e Michele Pescetelli han- no richiamato l’attenzione sull’area giochi per bambini da riprogettare; sul degrado dell’arredo urbano; sui servizi igienici inservibili e blin- dati da tempo immemorabile, ma lasciati lì a deperire; sulla scultura “Liberazione” di Bortolotti, chiusa dalle transenne e divenuta un vero e proprio “monumento alla ruggine” come l’hanno definito, riferendo dell’appellativo conferitole dai Car- pigiani. La richiesta finale, dunque, era che la Giunta si impegnasse a intervenire su questi aspetti, senza dimenticare la necessità di cucire questo con l’altro parco che sorgerà poco distante, quello della Cappuc- La seduta del Consiglio cina. La maggioranza Pd/Carpi 2.0, comunale nella però, pur condividendo la sostanza video conferenza del documento, ha presentato un del 17 dicembre emendamento che, ricordando anche e uno scorcio del quel che è stato fatto e i progetti e parco. piani futuri dell’Amministrazione, ne A lato, il degrado attenuavano le premesse piuttosto della scultura critiche. Per spiegare questi aspetti, “Liberazione” il capogruppo del Pd ha scomodato l’assessore Marco Truzzi. Il quale si è così diffuso sul fatto che di recente è stato installato un nuovo gioco area verde. Nessun accenno al desti- questione che si presentava molto chiamato “camion dei pompieri”. E no del “monumento alla ruggine”. A semplice: il parco della Resistenza va che in futuro, impiegando 150 mila questo punto sono partite le critiche rimesso a posto, nell’area giochi e per dei 500 mila euro che il Comune delle minoranze del centro destra i bagni pubblici. ha stanziati per restituire alla città (Federica Boccaletti per la Lega e La divagazione dalla sostanza spazi in cui praticare lo sport libero, Annalisa Arletti di Fratelli d’Italia) auspicata dalla Consigliera pentastel- verranno ricavate, nella parte sud del a quel voler a tutti i costi attenuare lata si è portata via un’ora abbondan- parco, una decina di stazioni di que- le premesse della mozione di Carpi te del dibattito, prima che la mozione, sto tipo, mentre altri servizi igienici Futura, citando tutto quello che il emendata come chiesto dalla maggio- si cercherà di renderli disponibili nei Comune ha fatto o farà. E Monica ranza, fosse votata da Pd/Carpi 2.0, 5 paraggi. Quanto al raccordo con il Medici, dei 5Stelle, se l’è presa sia con Stelle e, soprattutto, Carpi Futura che Parco della Cappuccina, ha precisato la maggioranza che con le minoranze l’aveva presentata. Astenute Lega e l’Assessore, il suo studio era implicito per quel voler mettere a tutti i costi Fratelli d’Italia. E il “monumento alla nel bando di concorso della nuova in politica, perdendo tempo, una ruggine”? Resterà lì. ATTUALITÀ n. 49 - 30 dicembre 2020 10

CONSULTE dedicata al Sociale, è stata la sola che ha diviso il contributo su due proget- Un rendiconto amaro ti: un aiuto all’associazione “Sopra le e scarno come le risorse righe dentro l’autismo”, per organiz- zare una giornata definita “normale” per una dozzina di ragazzi autistici Angelo Frascarolo per l’Ambiente, accompagnati da altrettanti tutor; e il Alessandra Guerrini per la Cultura, Angelo Frascarolo Alessandra Guerrini sostegno all’iniziativa del deposito di Arianna Agnoletto per il Sociale biciclette aperto nei giorni di mercato e Nilo Diacci per lo Sport. Sono i tra Municipio e Teatro dai volontari presidenti delle quattro Consulte de “Il tesoro nascosto” collegati alla comunali che hanno riferito al fondazione “Progetto per la vita” e Consiglio comunale del 17 dicembre affidato alla gestione di una decina scorso su come sono state spese le fra giovani e adulti fragili, in colla- risorse messe a loro disposizione “... borazione con la Fiab. Poco si poteva per il sostegno a iniziative e progetti” fare con quella cifra, ha spiegato Nilo riferiti all’anno appena trascorso. Arianna Agnoletto Nilo Diacci Diacci, a fronte delle tante difficoltà Diciamo subito che il pomposo dagli organizzatori dell’edizione di che stanno attraversando le 140 fra termine “risorse” si riduce in realtà Climathon dedicata al tessile, ma qui, associazioni e società sportive censite a mille euro Iva inclusa per ciascuna ha spiegato il presidente Frascarolo, è di recente proprio per iniziativa della Consulta e lo sforzo dei Presidenti subentrata Carpi Fashion System. Un sua Consulta. Alla fine, il contributo è è stato soprattutto quello di fare le terzo progetto, di Porta Aperta, diretto andato all’iniziativa “Muoviti Muovi- classiche nozze con i fichi secchi, data a intervenire su spazi urbani degradati, ti” che da anni si indirizza ai bambini anche la pandemia, individuando è stato rinviato a tempi migliori. Sono fra i 5 e i 9 anni, dunque alle prime tre qualche progetto che stesse nei state molto apprezzate le parole di classi di 14 primarie e ai più grandi termini finanziari prescritti e avesse Alessandra Guerrini sulla necessità di 24 scuole d’infanzia, per introdurli ricadute apprezzabili sulla città, per di sostenere assolutamente la cultura all’attività fisica attraverso il gioco. i rispettivi ambiti. Per l’Ambiente, locale in questo particolare momento, L’iniziativa, che si avvale di istruttori dunque, i mille euro sono andati alla ma alla fine tutto si è risolto in tre con- professionisti messi a disposizione da Lipu, per l’acquisto e la collocazione certi in Teatro comunale, registrati e da Uisp e Csi, è promossa dagli assesso- di nidi artificiali per uccelli insetti- diffondere sui social in occasione del Na- rati allo Sport dei Comuni di Carpi e vori. Domande erano pervenute anche tale. La Consulta di Arianna Agnoletto, Soliera.

L’OPINIONE di Pier Giuseppe Levoni

Comunitaria da un bel po’ zioni sempre più profofonde, fino alla dell’impegno sociopolitico, sulla base sensibilità francescan-ecologica di di quel personalismo comunitario la Chiesa cattolica questi ultimi anni. che considera l’uomo non come Ragiona il Direttore: l’enciclica “individuo” arroccato nella tutela Essendo annoverabile (mea culpa?) di Bergoglio esprime una visione dei suoi diritti, ma come “persona”, fra “quegli esponenti del mondo che autorizza a parlare “se non di cioè soggetto aperto all’altro, quindi cattolico che hanno speso una vita… comunismo, certamente di comuni- consapevole dei suoi doveri e della contro il comunismo realizzato”, tarismo”, inteso come “idealità” etica, sua interdipendenza con il prossimo. chiamati in causa dal Direttore di simile per certi versi all’esigenza E con la natura, aggiunge oggi il Papa Voce, a proposito della possibilità di egualitaria del marxismo, ma del argentino, in tempi di vera e propria considerare “un testo comunista” l’en- tutto estranea alla prassi storica che emergenza ambientale. In altri ciclica Fratelli tutti , voglio tranquil- tale ideologia ha promosso e attuato. termini è verissimo:“non possiamo lizzarlo. I principi ivi enunciati non Perfettamente d’accordo, sulla scorta non definirci comunitari, se vogliamo sono una novità per i cattolici. Già del consolidato insegnamento della che la specie prosegua”. oltre un secolo fa la Rerum Novarum Dottrina Sociale della Chiesa che ha Che poi tale fraternità-amore, di Leone XIII affermava:”L’uomo non nella solidarietà uno dei suoi cardini. come “essenza del nostro essere deve possedere i beni esterni come La riflessione su queste tematiche umanità”(scrive il Direttore), possa propri, bensì come comuni in modo nella cultura cattolica è stata con- implicare anche in una concezione che facilmente li comunichi all’altrui dotta fra gli anni ’30 e ’40 del secolo immanentistica (hegeliana o altra) necessità.” Da allora i numerosi do- scorso particolarmente da Emmanuel dello Spirito del Mondo, è notoria- cumenti del Magistero sui problemi Mounier e Jacques Maritain, anche mente materia controversa da mil- sociali hanno sempre sollecitato la alla luce delle tragedie provocate dai lenni, su cui si può e si deve, secondo ricerca di una terza via fra liberismo totalitarismi nazifascista e stalinia- S. Tommaso, esercitare la ragione, capitalistico e collettivismo marxista. no. Si proponeva così un unanesimo senza pregiudiziali chiusure alla E ciò con articolazioni e accentua- integrale, come obiettivo di fondo dimensione trascendente. RUBRICHE n. 49 - 30 dicembre 2020 11

Il sindaco Alberto Bellelli, la vicesin- LETTERE difficili e impegno da parte di tanti daca Stefania Gasparini e l’assessore per cercare soluzioni a problemi mai alla Cultura, Davide Dalle Ave ri- affrontati in precedenza. E tuttavia, spondono qui di seguito alla lettera Caro Saltini, nelle riflessioni in giunta e nei prov- aperta del pittore Andrea Saltini, vedimenti che abbiamo preso per la pubblicata da Voce: condividiamo Città, abbiamo sempre tenuto conto, “Caro Andrea, abbiamo con per le nostre competenze, della piacere e attenzione letto i pensieri valorizzazione culturale di Carpi, che hai voluto con noi amministra- un percorso anche in questi ultimi mesi complica- tori, oltre che pubblicamente, condi- tissimi: abbiamo sempre confermato videre. La tua è una lettera piena di per la Cultura le rassegne culturali programmate dignità e di preoccupazione, prima (penso ad esempio alla Carpi Estate, ancora che per l’attuale difficilissima organizzata in presenza in poche set- situazione degli artisti e di tutti i Andrea Saltini timane), i servizi e gli Istituti cultura- tecnici e operatori, verso un mondo li, compatibilmente con le normative come quello la Cultura (che vogliamo che man mano si sono susseguite, anche noi scrivere con la maiuscola) non si sono mai fermati, il settore troppo spesso messo in secondo cultura e promozione del territorio piano mediaticamente e nel dibattito del Comune è rimasto sempre pronto pubblico, e che certamente è stato tra a proporre iniziative a seconda di i più penalizzati sia durante il primo quanto fosse possibile fare. Non solo, che nel secondo periodo di lockdown. accogliendo riflessioni fatte insieme Il settore culturale ha infatti dovuto agli operatori culturali, in questo chiudere battenti per primo sia a periodo di secondo lockdown abbia- marzo che a ottobre, vanificando at- mo voluto organizzare eventi online, tività e rassegne già calendarizzate, e confermando in questa forma le ras- sacrificando, certo in un contesto di segne delle “Domeniche InCarpi” e gravissima pandemia, la possibilità recuperando in streaming una parte per tanti cittadini di vivere a pieno della Stagione teatrale, oltre che pro- l’Arte nelle sue più diverse forme, e di che stiamo attraversando. Il mondo ponendo concerti musicali da remoto condividerla insieme ad altri. della Cultura è un mondo che di tut- che proprio in questi giorni verranno Cultura vuol dire infatti, come to questo ha piena consapevolezza. resi noti alla Città. Giustamente tu giustamente sottolinei, coinvol- L’abbiamo percepito nella tua lettera dici di nominare di più la categoria di gimento di pubblico e insieme come nell’incontro svolto da remoto chi lavora nel mondo della Cultura, occasione per una società di avere che tu citi, e lo leggiamo nei messaggi di superare la distanza astratta tipica spunti per riflettere, per pensarsi e che quotidianamente riceviamo di questa nostra condizione attuale ripensarsi tra tanti, per andare oltre da artististi e tecnici del settore: il per costruire un confronto stabile e l’analisi spesso troppo superficiale mondo della Cultura chiede sostegni duraturo e, soprattutto, di ragionare che quotidianamente facciamo della a situazioni complicate, certo, ma so- di futuro ora, nonostante le difficoltà situazione attuale e delle prospet- prattutto chiede di poter esercitare il che il presente ci impone. E allora sì, tive future che abbiamo di fronte. proprio ruolo e la propria vocazione incontriamoci ancora, seppur sop- E’ questo il motivo per cui a Carpi da subito, senza aspettare che tutto portando ancora una volta una forma abbiamo sempre voluto proporre una riprenda come prima dell’inizio della da remoto, per continuare a condi- programmazione culturale capace pandemia, consapevole del ruolo che videre un percorso di opportunità sì di essere il più attrattiva possibile la Cultura stessa può avere nel supe- e di occasioni culturali per la Città: per la cittadinanza, ma soprattutto rare la crisi generata dalla diffusione fin da ora ci diamo appuntamento consapevole di mantenere nella del Covid-19. E chi oggi amministra per una riunione aperta, come quella proposta l’alta qualità come sua ca- la cosa pubblica deve saper mettere a dello scorso ottobre, che fissiamo ratteristica principale. Assistere alla valore tutto questo. per lunedì 11 gennaio 2021, alle ore presentazione di un libro o ascoltare È vero, come amministratori 18:30. Sarà l’occasione per ritrovarci dal vivo un concerto, avere la possibi- locali ci siamo ritrovati a dover a sviluppare le riflessioni aperte in lità di vedere un classico del cinema gestire situazioni complesse, ina- questo nostro carteggio, convinti, o fruire di una mostra nel nostro spettate e talvolta drammatiche, che come sempre siamo stati, che con il territorio sono occasioni di crescita mai avremmo immaginato di dover confronto si possa valorizzare ancor personale per chi ne usufruisce e al affrontare in questi termini: dall’e- di più il ruolo fondamentale che la contempo momenti per costruire mergenza sanitaria che la pandemia Cultura e la sua promozione hanno una coscienza collettiva capace di ha creato alle difficoltà economiche sempre avuto nel rendere grande e trovare le soluzioni migliori alle che per le scelte di lockdown si sono matura la nostra comunità di carpi- difficoltà del presente e dunque generate. Non solo, ma settori fon- giani”. cominciare, come anche tu dici, a damentali in una società, pensiamo Alberto Bellelli – Sindaco di Carpi, costruire il futuro: a maggior ragione alla scuola o ai servizi alla persona e Stefania Gasparini – Vicesindaca di Carpi, durante periodi di crisi come quello ai più deboli, hanno visto situazioni Davide Dalle Ave – assessore di Carpi con delega alla Cultura ATTUALITÀ n. 49 - 30 dicembre 2020 12

EDILIZIA Addio all’ultimo simbolo del successo di By American

Là dove sorgeva un edificio simbolo di uno degli ultimi sussulti della Carpi baciata dalle fortune del tessile abbigliamento, ora c’è un vuoto che non è solo edilizio, ma che sembra davvero simboleggiare la fine di un’epoca. È il palazzo azzurrino, comprendere la demolizione e la Avirex, i jeans Stone Island, le cinture demolito in queste settimane, che ricostruzione integrali. Il secondo è El Charro, gli occhiali Ray Ban, lo apriva il lato nord del viale Darfo un pesante intervento già effettuato zainetto Invicta... Per dire di quanto Dallai, a lungo dimora di Walter Ri- sull’edificio anni orsono, che con- il successo di un prodotto sia legato ghi, l’imprenditore che con il fratello sentì l’inserimento di una piscina molto più all’alone di significati che Vittorio diede vita al marchio By coperta e la sopraelevazione di un gli si costruisce attorno che non alla American: un exploit, al quale lavorò, piano, fino ad attirargli la definizione sua qualità intrinseca. E l’epopea dei fra il 1979 e il 1982, il designer Olmes di “condominio palladiano”. Per la “paninari” rappresentava una gioven- Carretti che qui si fece le ossa, prima ricostruzione, affidata all’architetto tù spensierata e consumistica sullo di conoscere l’altro, strabiliante Giuseppe Gualdi dello Studio asso- sfondo della “Milano da bere” che successo di Best Company. ciato Techne di Carpi, si parla di una andava in voga. I fratelli Righi diede- Incastonato da anni nel paesaggio villa. molto più bassa del complesso ro fondo a quel successo, cercando di urbano al quale conferiva un tocco di preesistente. replicarlo nelle linee NorthWestern eleganza e distinzione e pur essen- Per chi non avesse fatto il colle- e MaydayMayay rivolta quest’ultima dosi conquistato uno spazio preciso gamento, e come ricorda il fotografo al pubblico femminile, nonché nelle nelle abitudini visive dei Carpigiani, Luciano Pergreffi che in quei primi versioni Junior delle prime due e Girl il palazzo Righi, passato poi all’at- anni Ottanta portò diversi marchi per la terza. Il successo si rivelerà di tuale proprietà Reggiani-Battini, carpigiani alla notorietà grazie alla breve durata, come accade sempre era un falso settecentesco suggerito familiarità con prestigiosi gruppi edi- per le mode esplosive, fino a indurre dal timpano neoclassico che ne toriali, la felpa By American prodotta i Righi alla cessione del marchio a sormontava la facciata. Ma che non di fratelli Righi divenne un indumen- un produttore di jeans veneto e poi si trattasse di immobile tutelato lo to cult dei cosiddetti “paninari”. Era a riprenderselo per un tentativo di si desume anche da altri dettagli. la moda che si impose, soprattutto rilancio avvenuto, senza esito, qual- Il primo è la definizione di “ristrut- fra gli adolescenti, grazie alla segui- che anno fa, prima della definitiva turazione” assegnata all’intervento tissima trasmissione “Drive In” e conversione dei due fratelli al settore dallo Sportello unico comunale che, oltre alla felpa prodotta a Carpi, immobiliare. dell’edilizia, con un significato molto comprendeva il piumino Moncler, In fondo, il mattone, a Carpi, è ampio che arriva praticamente a le scarpe Timberland, il giubbotto sempre stata l’ultima sicurezza.

EDILIZIA Anche la villa di Enrica “Ninni” Tirelli in attesa di demolizione

Un altro simbolo della Carpi arrem- bante degli anni Sessanta sta per scomparire, e sempre sul viale Darfo La villa da due diverse prospettive Dallai. Si tratta della villa appartenu- ta a Enrica Tirelli, l’indimenticabile, estrosa ed elegantissima “Ninni”, scomparsa nel marzo 2015 e di- Tirelli, sindaco nel 1872. una parete di sassi di montagna, la scendente da una famiglia di antico Edificata con i criteri tipici di villa verrà completamente demolita e lignaggio carpigiano che annovera quel decennio, senza risparmio di sostituita da altra residenza di mag- anche una figura politica, Gasparo cemento armato, ampie vetrate e con gior volumetria. SOCIALE n. 49 - 30 dicembre 2020 13

SOLIDARIETÀ Un successo inatteso per le “Scatole di Natale”

Quattordici giorni, dieci punti di raccolta, due famiglie e sedici tra associazioni e parrocchie beneficiarie, centinaia di donatori: risultato, 1.143 pacchi regalo. Sono i numeri – davve- ro sorprendenti, considerato il breve Rosa Scarano lasso di tempo a disposizione prima dell’inizio delle festività – raggiunti ESTETICAmente di via Silvio Pellico, a Carpi, 201 doni alla Croce Rossa; dall’iniziativa denominata “Scatole di a prendere in mano il testimone. «Ho 25 al Corpus Domini; 57 ad Agape Natale”, un progetto che ha preso vita pensato che anche nella nostra città Mamma Nina; 19 alla Casa della anche a Carpi grazie al passaparola a si potesse importare un gesto tanto Provvidenza; 120 alla parrocchia di mezzo social network. L’idea originale bello – spiega -. Durante l’anno sono San Bernardino; 40 alla parrocchia appartiene a Marion Pizzato – france- tanti i momenti dedicati alla raccolta di Quartirolo. A questi si aggiungono se, residente a Milano – che qualche di beni di prima necessità, ma un 186 scatole all’Associazione Quinta settimana fa ha creato un volantino regalo di Natale è qualcosa di specia- Zona di Novi; 32 all’Associazione stilizzato, semplicissimo, con il dise- le». L’iniziativa si è conclusa venerdì Il Pane e le Rose di Soliera; 278 gno di una scatola riciclata e il conte- 18 dicembre. Hanno partecipato distribuite tra Porta Aperta Caritas nuto richiesto per poter realizzare un centinaia di persone e tante scuole, di Mirandola, di Concordia e di San dono solidale: un indumento caldo, dalle materne alle primarie. «In tutto Possidonio; 45 alla Caritas di Massa un prodotto di bellezza, un alimento questo non sono stata sola – continua Finalese; 31 alla Caritas di Finale goloso, un passatempo e un biglietto Rosa -: mi hanno aiutata, mettendosi Emilia; 40 alla Caritas di Medolla; 35 gentile di auguri. Destinatario? Un a disposizione come luoghi di raccol- alla Caritas di San Prospero; 28 alla uomo, una donna o un bambino – la ta, Alchimia Parrucchiera, pizzeria Il Caritas di Camposanto. Infine, pacchi scelta a chi fa il regalo – che vivano in Delfino, Tabaccheria Marchi, King’s regalo anche per una famiglia di una condizione di disagio, aggrava- Cafè, Cafè Macao, The Sisters abbi- quattro persone residente a Cortile e ta oggi dall’emergenza Coronavirus. gliamento, Bond Parrucchieri, Fiori una di due persone a Carpi. Quello di Lanciato l’invito su whatsapp alle & Co. Di Cavezzo, la signora Giulia di quest’anno sarà un Natale complica- amiche e creata una pagina facebook, San Possidonio. È stata un’esperienza to, ma forse questi doni colorati, scelti in un batter d’occhio l’iniziativa è forte e coinvolgente, che a me per e preparati da mani sconosciute ma diventata virale e, da Milano, si è prima ha donato tante emozioni e amorevoli, spesso bambine, contribu- estesa a tantissime città italiane tra lacrime di gioia». A ricevere i doni, irà a scaldare il cuore quel poco di più cui, appunto, Carpi. Qui è stata Rosa decine di famiglie bisognose, per un che vale così tanto. Scarano (in foto), titolare del Centro totale di 1.143 pacchi così ripartiti: Valeria Cammarota

ARREDAMENTI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PREVENTIVI ON LINE dei f.lli Zucchi

Progettazione e arredamenti per le case più esigenti con la migliore qualità al giusto prezzo

SHOW ROOM & FALEGNAMERIA Via Marconi, 56 - Cavezzo (MO) - Tel. 335 7805853 www.arredamentiartenova.com - [email protected] ATTUALITÀ n. 49 - 30 dicembre 2020 14

LUTTI Don Gian Pio Caleffi era nato a San Giacomo Roncole di Mirandola il La scomparsa 30 marzo 1934 ed era stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 1957. Dal di don Gian Pio Caleffi 1997 e fino al pensionamento era stato parroco di Fossoli, assistente Era ricoverato da qualche giorno a causa delle Acli e assistente Unitalsi. del Covid, don Gian Pio Caleffi, che si è Successivamente aveva retto la chiesa spento al Ramazzini a 86 anni. Era stato dell’Adorazione (il Cristo, come la per diciannove anni parroco di Rovereto chiamano i fedeli carpigiani) di via san e poi, per un altro lungo periodo, Bernardino da Siena fino a quando non parroco di Fossoli.Il sacerdote era stato si sono avviati i lavori di ristrutturazione colpito dal virus nelle scorse settimane, post sisma dell’edificio sacro. Da poco, assieme ad altri sacerdoti, presso la Casa per motivi di salute, si era trasferito in del Clero di Carpi e subito trasferito Seminario alla Casa del Clero. Fra i all’ospedale a causa delle complicanze messaggi di cordoglio anche quelli dei respiratorie riscontrate. vescovi Cavina, Tinti e Regattieri. Don Gian Pio Caleffi

LUTTI l’azienda, as- nei primi anni Cinquanta, impri- segnandole un mendo all’azienda una decisa svolta Con Roberto Gorgò nome ricavato in direzione della specializzazione dall’acrostico in camiceria uomo. Da tempo, alla se ne va un altro pioniere del proprio. guida della Migor è subentrata la Roberto terza generazione, costituita dai figli Un necrologio fatto affiggere in que- Gorgò lo aveva di Roberto, Andrea, Fabio, Stefano e sti giorni dai dipendenti Migor saluta affiancato e Daniele Gorgò, garanzia di continui- Roberto Gorgò (nella foto), scompar- poi sostituito tà per quella che resta, a Carpi, forse so a 88 anni. Era figlio di Minervo alla guida l’ultima storia aziendale a conduzio- Gorgò, l’uomo che nel 1931 fondò della Migor ne famigliare nel settore della moda.

In questi tempi, Papa Francesco come osserva l’evangelista Matteo ci dice che “...c’è una lettura della LIBERO PENSIERO “vivono senza sospetto” cioè non realtà senza speranza”. Non voglio di Adamo Neri colgono la drammaticità e la bellezza mettermi nell’elenco di chi descrive del tempo che è loro dato. I segni di tutto quello che non va, invece mi speranza fanno notizia dopo tanto sento di dare un segnale di speranza Saper leggere tempo, invece di saperli vedere ogni e fiducia e un ringraziamento a Dio giorno. È il Vangelo che ci mette per le cose se sono andate bene. In ogni giorno in crisi e, come ci ricorda Papa primis, siamo ancora qui e non è Francesco, “non confondere crisi poco. David Maria Turoldoscriveva i segni con conflitto”: la crisi fa crescere ed in una poesia: “Ovvero a un albero è un momento di grazia, il conflitto somiglio, che attende ormai di della Speranza distrugge. Quindi in cammino nella fiorire. Ma tu, Signore della vita, Chiesa, non in conflitto. Certo il manda la bufera a coprire il torrente, dialogo con Dio, pregare sempre con manda abbondanti piogge, alle mie luce, questi sapori forti della vita e li fiducia, sono la forza del cristiano e radici”; e più oltre: “È pur sempre un dilata oltre il possibile; i cristiani non i poveri sono il centro di Dio, e come prodigio sperare”. Una delle questioni sono e non devono essere profeti di citava il Papa da un vescovo brasilia- centrali per il Cristianesimo nel sventura o fantasmi di terrore contro no, “...ci si chiede perchè tanti poveri, nostro tempo: la possibilità, in questa ogni pur debole episodio di felicità, di allora mi dicono comunista”. Ciò vuol stagione, che esista uno spazio beatitudine. Anzi sono invitati della dire che la vera novità della venuta credibile per la speranza. Nella Sacra festa, che intraprendono con tenacia di Gesù non sta nella sua forza di Scrittura si legge: “Va, mangia con la strada dei segni di solidarietà, di trasformazione del mondo, ma nella gioia il tuo pane, bevi il tuo vino con comunione, di riconciliazione, di sua predilezione dei poveri, cioè degli cuore lieto, perché Dio ha già gradito pace, di compassione e di perdono, ultimi, dei peccatori, dei pagani, i le tue opere. In ogni tempo le sue così prendono vita i luoghi, le parole, quali possono sentirsi amati, accolti, vesti siano bianche e il profumo non i sentieri offerti in dono a tutti perché salvati a differenza di quanto capita manchi sul tutto capo. Godi la vita sia possibile dare sempre più spazio normalmente nella vita e nella storia con la sposa che ami per tutti i giorni alla vocazione del vivere. Come dice quotidiana. Le ragioni della speranza della vita fugace” (Qoelet 9,7-9). La Walter Benjamin ‘“...la speranza ci sono, camminiamo quindi con fede genera questi appuntamenti di è data per chi è senza speranza” e grande fiducia. RUBRICHE n. 49 - 30 dicembre 2020 15

MICROMEGA di Giuliano Albarani

Il mio amico Andrea è quello che all’università, che mi hanno costret- in gergo tecnico si definirebbe un Dov’è la Geografia? to, anche con metodi empirici (“cosa riduzionista. Cioè – perdonatemi la c’è qui sotto?”, e la manona calava semplificazione – uno che quando a martello sulla carta con mezzo trova una causa o una variabile continente asiatico), a imparare che gli sembra molto interes- dov’è Terranova e quali sono sante e convincente in quattro le regioni d’Italia. Ma perché, e quattr’otto ti comincia a più di altre cose, il collasso rileggere il mondo (la storia, la delle competenze geografiche natura, ma anche la creazione avrebbe avuto e continuerebbe e la fine dei tempi, mica scher- ad avere impatti negativi e non zi) alla luce di quel fattore lì, sopravvalutabili sulle nostre che diventa onniesplicativo. disgrazie? Qualche tempo fa aveva preso Ho posto, per errore, il quesi- un drittone per il principio to ad Andrea, il quale, con cal- darwiniano della selezione del ma (la calma del riduzionista), più adatto e aveva cominciato nel tempo tipico di una marato- a interpretare la realtà (dalle na non competitiva (diciamo tre bollette degli operatori tele- ore, e stiamo stretti) mi ha noti- fonici all’affetto umano per le ficato, in sintesi, che: uno, senza mamme, passando per i dpcm Geografia la gente si scorda la del governo Conte) sulla scorta Storia, perché come coordinata di questa pietra filosofale. Sia mnemonica la linea del tempo è ben chiaro: Andrea non è mica molto fragile (“non a caso degli uno stupido, ed era un godi- eventi si dice che hanno avuto mento sentirlo argomentare luogo, ci hai mai pensato?”); sul fatto che la longeva carriera due, senza Geografia non c’è televisiva di Barbara d’Urso impegno civile (“se mi dicono piuttosto che la prevalenza, che i diritti umani vengono su strada, delle automobili di color io con le mie orecchie). violati in Cile ma non so dov’è il Cile, nero rispondevano (e rispondono) al Adesso, come detto, il drittone è con il Cile spariscono anche i diritti criterio evoluzionistico della soprav- quello della Geografia, intesa come umani violati, che rimangono per vivenza del più forte, o comunque di insieme di conoscenze ma anche aria, astratti, di nessuno”); tre, senza quello meglio attrezzato. come modo di pensare, diciamo Geografia siamo cognitivamente Da qualche settimana il Nostro così, “spaziale”. Non la tiro per le regrediti, di fatto crediamo solo a ha abbandonato L’origine delle specie lunghe: secondo my friend Andrea quello che vediamo, perché il resto e l’evoluzionismo, facendo riposare fino a quando la Geografia è stata avviene in uno spazio indefinito, il povero Darwin (che deve essersi un perno della formazione delle esterno alla visuale che abbiamo alla chiesto, nella tomba, il perché di giovani generazioni e chi cannava in mattina quando apriamo la finestra tanti tag provenienti da Carpi), e ha Geo veniva perculato come e più che (“e allora è inutile che mi parliate sostituito il dogma della competi- per un errore ortografico, il mondo dello scioglimento dei ghiacci artici zione ambientale con il primato e la funzionava bene. Oggi, che se vuoi se io vedo che a casa mia nevica”). irrinunciabilità del sapere geografico mettere veramente in difficoltà un Ho provato ad obiettare qualcosa. rispetto agli altri. Andrea è fatto under 40 medio basta che gli chiedi Poi Andrea mi ha steso: “Il virus la così: non è che congeda Darwin qual è la capitale della Turchia, tutto Geografia la conosce meglio di noi, per abbracciare Newton o, che so, a rotoli, dice lui. che siamo stati qua con l’espressione Eraclito. Un giorno ti spiega il mondo Ora, il fatto che la Geografia sia delle mucche al pascolo, perché ci sulla base del principio di indeter- uscita non solo dall’orizzonte, ma hanno detto che il focolaio era in minazione applicato anche al colore anche dai radar e dai sonar, della Cina, e la Cina, accidenti – abbiamo dei tuoi calzini, il giorno dopo, come formazione di base (in primis nel pensato – non so di preciso dov’è ma se niente fosse, lo trovi a flirtare con nostro Paese, dove è stata bastonata mi sa che sia molto lontana!”. la centralità nella politica, nell’eco- prima trasformandola in una maio- Ha ragione, ma io non c’entro, nomia e nella cultura dei suoni e dei nese di antropo-etno-sociologia, poi non sono così, mi son detto. E a casa, grafemi vocalici (“senza un alfabeto con la liquidazione concreta di ore/ responsabilmente, ho subito pensato con anche le vocali l’uomo sarebbe scuola), non è un mistero. E io ringra- di mettere mano al mio vecchio schiavo degli oranghi e verrebbe zio, ogni giorno che arriva in terra, Atlante De Agostini. Chissà dove l’ho ancora cacciato dalle fiere!”, sentito i miei insegnanti, dalle elementari messo, però… RUBRICHE n. 49 - 30 dicembre 2020 16

L’OPINIONE di Lorenzo Paluan Nuovo ospedale: anzi l’emergenza COVID dovrebbe averci suggerito di aumentare, a livello terri- le questioni ancora aperte toriale) e nel caso sarebbe interessante e quelle mai affrontate sapere se le popolazioni locali ne siano state informate. Realizzabilità tecnica: deve essere In tutto il dibattito sulla questione del chiaro, una volta per tutte, che le possibi- nuovo ospedale, da parte di ASL e Co- lità tecniche per avviare una costruzione mune, alcuni temi sono stati affrontati e una riorganizzazione dell’attuale area fornendo alla cittadinanza informazioni ci sono tutte, senza determinare sposta- molto vaghe e in qualche caso poco più menti di reparti se non per il trasloco nei di mere suggestioni, e con pochi dati di nuovi padiglioni una volta costruiti e, co- merito. Eccone alcune. munque, esistono parecchie esperienze, La questione ambientale: 37 tonnel- anche vicino a noi, da Modena a Verona late di acqua sono quelle assorbibili ad a Montecchio, di opere di adeguamento ogni pioggia da un singolo ettaro di suo- di riprendere vita e addirittura diventare e ammodernamento fatte su strutture lo. Ogni anno, il sottile strato di humus parco, è un’operazione incredibilmente ospedaliere, senza che questo ne inter- che ricopre ogni ettaro di terreno agri- costosa, e dal punto di vista ambienta- rompesse l’attività. Non lo dicono citta- colo assorbe 57 tonnellate di carbonio listico piuttosto azzardata (quel mezzo dini sparsi privi di competenze tecniche, per ettaro (che ovviamente aumenta per metro di suolo ricco di humus che dà la ma architetti e ingegneri che queste ope- suoli coltivati biologicamente o per aree vita ai terreni, in condizioni naturali, re le hanno anche progettate e realizzate. boschive). La capacità di assorbimento richiede qualche secolo per costituirsi). L’eliporto: invito tutti a guardare di suolo cementificato è semplicemente Tanto per intendersi, l’amministrazione nelle pagine della CMB (non esattamente zero. Non c’è piantumazione straordi- comunale non è manco ancora riuscita una compagnia di dilettanti) la soluzione naria di alberi che possa compensare la a trovare le risorse la “rinaturalizzazio- realizzata per l’ospedale di Verona (tro- perdita massiva di capacità di assorbi- ne” del parcheggio di San Rocco, che per vate l’immagine sul loro sito). Insomma: mento derivante dalla cementificazione, altro era inserito in un progetto europeo, al di là di come la si pensi, secondo di- il contributo in termini di CO2 non as- figuriamoci di un’area vasta e complessa verse associazioni e movimenti e qualche sorbita e quindi ai mutamenti climatici come sarebbe quella del Ramazzini. centinaio di cittadini che hanno provato non è recuperabile. Inoltre impermeabi- A proposito di costi, i soldi attual- ad approfondire il tema negli ultimi mesi, lizzare ulteriormente il suolo, significa mente per fare il nuovo ospedale nella una decisione strategica per l’urbanistica prestare il fianco ad un’accelerazione campagna a ovest della tangenziale, in e i servizi sanitari di questa città, che avrà delle acque che i nostri canali e fiumi realtà non ci sono (siamo a 67 milioni conseguenze perlomeno secolari, non dovranno convogliare, in modo per- disponibili, rispetto ai molto ottimistici può essere fatta nel chiuso di una com- manente, proprio ora che il numero di 120 milioni preventivati). A questi an- missione tecnica e di una giunta, avendo “fenomeni estremi” è in netto aumento. drebbero poi appunto aggiunti le decine come unico “motore” (è il caso di dirlo) È questo il rischio che siamo disposti ac- di milioni necessarie per la “rinaturaliz- l’idea che una struttura ospedaliera deb- collarci sapendo che potremmo evitarlo? zazione” dell’attuale area nei sogni fa- ba essere “raggiungibile” dall’autostrada Di questi elementi non c’è nessuna trac- cebook del Sindaco, tra un “Buongiorno e non dal centro della città che serve cia nelle valutazioni di ASL e Comune. Carpi” e l’altro (tenuto conto che non stiamo parlando La destinazione dell’area attuale: L’ospedale “interprovinciale”: ASL solo di Pronto Soccorso e degenze, ma mentre da un lato si dice che sia troppo e amministrazione continuano a di- anche di servizi poliambulatoriali, che costoso intervenire demolendo e rico- chiarare che sia necessario un ospedale verrebbero trasferiti anch’essi a ridosso struendo sulla stessa area (dopo comun- nuovo vicino alle grandi vie di comunica- di Fossoli e dell’autostrada). que aver realizzato un nuovo padiglione zione, per via del fatto che puntano a fare Prima di procedere con atti irrever- su parte dell’attuale parcheggio, recu- una nuova struttura “interprovinciale”, sibili, con conseguenze ambientali e perandone i posti auto sulla parte rima- che genererebbe incredibili aumenti di finanziarie notevolissime, è necessario nente creando un multipiano), il Sindaco traffico da fuori comune. Sarebbe però aumentare il livello di consapevolezza di lancia contemporaneamente la “sugge- da notare che la capienza del nuovo ospe- tutta la città sulla posta in gioco, anche stione” della possibilità di fare dell’at- dale sarà esattamente uguale a quello perché di errori di progettazione in opere tuale area “liberata” il “Central Park” dell’attuale e quindi diventa difficile im- pubbliche, costi che si gonfiano a dismi- carpigiano. I costi di demolizione sempre maginare un aumento di traffico tale che sura e di aree dismesse rimaste a marcire quelli sarebbero, quindi non si capisce giustifichi il consumo di 10 ettari di suo- per anni, non è che a Carpi si sia proprio perché siano inaffrontabili per recupera- lo, in gran parte per parcheggi e raccordi digiuni. re o ricostruire edifici sulla stessa area, viari, più che per la struttura in sé. Per Il Sindaco avrà il coraggio di sostene- ma poi diventino magicamente trascu- inciso, non risulta che nella bassa reggia- re un dibattito pubblico su questo tema e rabili se si tratta di demolire per fare il na o nei comuni area nord della provincia non limitarsi, come sempre, alla presen- “parco”. In realtà il “desealing” di un’area (Mirandola) si vada a breve a riduzione di tazione di decisioni già prese al chiuso di cementificata da decenni, per consentirle servizi ospedalieri o ambulatoriali (che commissioni ristrette? COPERTINA n. 49 - 30 dicembre 2020 17

Dialogo con un Ingegnere E se il Covid-19 sulla strategia punitiva del contenesse un cervello? virus verso la specie umana

di Florio Magnanini Una riedizione della ybris, della pre- potenza sfrontata che sfida l’universo «Rispondi a questa domanda: secon- e che nella tragedia classica gli dei do te, esiste un cervello, nel virus?», punivano con la nemesi? Molte volte ci chiede a bruciapelo l’Ingegnere. il nostro pensiero, in forma di mitolo- Lui è un tecnico di chiara fama, ma gia o religione o filosofia – la scienza con una capacità di visione che ne no, è molto più prudente – ha dato ha fatto l’artefice molto richiesto corpo e ha fantasticato su questa di grandi progetti e di sofisticate presunta Intelligenza regolatrice architetture tecnico finanziarie e spietata che governerebbe il per gli investimenti industriali respiro profondo dell’umanità, e infrastrutturali, soprattutto di ricordandole di essere invadente, iniziativa pubblica. Più uno scien- sregolata o anche semplicemente ziato con qualche propensione troppa. filosofica, dunque, che un tecnico in Ecco, ma a vederla galleggiare in senso stretto. La prima risposta che forma di Covid dentro quelle famose verrebbe da dargli rimette in moto goccioline che hanno seminato il tutti i sospetti che hanno ruotato contagio nel mondo, uno si chiede: finora intorno alla Cina. E infatti, a che cosa avremmo infranto, noi, considerare che il colosso asiatico, dell’umanità tutta». uomini del XXI secolo? Di quale alla fine dei conti, riuscirà a chiudere Fermi tutti, Ingegnere. Qui il planetaria o metafisica rottura di in positivo, tra l’1,2 e il 2 per cento di discorso evoca tutti quei paurosi equilibri ci saremmo resi colpevoli? crescita del Pil, anche questo disgra- ondeggiamenti della storia dell’homo A pensarci bene, non dovrebbe ziato 2020, contro una recessione sapiens che ogni volta ne hanno essere difficile trovare la risposta che globale media calcolata dal Fondo rivelato la condizione di specie fra cerca l’Ingegnere. Una risposta che monetario internazionale in un meno le altre specie, di essere vivente fra sta in quel nostro essere la specie, 2 per cento e un Pil pro capite in gli altri miliardi di esseri viventi per dirla con Noah Harari, che più ha discesa in 170 paesi, qualche dubbio che calcano la superficie di questo distrutto, sterminato, desertificato, potrebbe anche essere giustificato pianeta dalle risorse limitate. Allude in una parola “consumato” per se circa una presunta “intelligenza” che forse a tutti gli eventi sfoltitori della stessa, dimentica di tutto il resto. Si abbia magari guidato la pandemia. nostra specie che, osservati da molto creda oppure no, a questa fantasti- E c’è chi lo ha anche espresso senza distante, hanno concorso non poco a cheria un tantino animistica delle mezzi termini. Né aiutano a dissolve- sottrarci alla condizione divina, che goccioline con il cervello, è a partire re l’aura vagamente complottista che ci siamo autoattribuita, per essere da questa consapevolezza che potre- circonda il Coronavirus notizie come richiamati piuttosto a quella di mo uscirne diversi e migliori. quella, diffusa in questi giorni, che animali fra gli altri animali ben più nei primi cinque mesi della pande- avvezzi di noi alle rasoiate stermi- mia sempre in Cina sono state aperte natrici? Tipo epidemie, appunto, ma 70 mila aziende produttrici di ma- anche disastri naturali, per non dire RINGRAZIAMENTO scherine. Che – sia detto per inciso dei massacri procurati da noi stessi – per quanto inizialmente snobbate, con le guerre, le pulizie etniche, le Maura Lugli, già ricoverata semplici e perfino rudimentali, a pandemie di tipo finanziario che dal 6 al 22 dicembre scorsi al dispetto di tutte le Immuni di questo cambiano la vita a milioni di esseri? Ramazzini, intende esprimere tutta mondo sono rimaste alla fine lo stru- «Ecco, vedo che cominciamo ad la propria gratitudine al personale mento di prevenzione più efficace. avvicinarci», sorride l’Ingegnere. medico e infermieristico dei reparti Ma torniamo al nostro quesito: Dovremmo allora supporre che esista di Medicina d’Urgenza, Medicina «No – precisa l’Ingegnere – io al- una regola necessitante alla base Prima e Cardiologia per il calore ludo a un altro tipo di intelligenza. della nostra condizione di specie, la umano dal quale si è sentita Mi verrebbe da collocarla proprio stessa che di tanto in tanto intervie- circondata e per la competenza e dentro i famosi droplet, l’alone umido ne a ricordarci che abbiamo superato la professionalità di cui le hanno emesso da bocche e nasi all’origine un limite, che abbiamo esagerato, dato prova. dei contagi, quasi che esista una stra- che dobbiamo ritrovare un equilibrio tegia punitiva del virus nei confronti che abbiamo concorso ad alterare? Carpi 30 dicembre 2020 AMBIENTE n. 49 - 30 dicembre 2020 18

Le aziende che hanno Gli Innovatori Responsabili partecipato al Premio di Carpi e dintorni promosso dalla Regione

Articoli tessili per la casa e l’abbi- giunte quest’anno da tutta la regione vita-lavoro. gliamento realizzati solo con materie per le 7 categorie previste dal premio: Oltre il 60 per cento dei parte- prime naturali, pratici e che non imprese fino a 20 dipendenti, imprese cipanti ha segnalato iniziative per hanno bisogno di essere stirati; capi fino a 250 dipendenti, imprese oltre rispondere alle emergenze determi- prodotti con tessuti tecnici sosteni- 250 dipendenti, cooperative sociali, nate dalla pandemia: dalla ricon- bili o con materiali completamente liberi professionisti, associazioni, versione produttiva per assicurare riciclati; riconversioni di imprese scuole e università. dispositivi di protezione a interventi per la produzione di mascherine e di Sale a 360 il numero degli “inno- per la sicurezza dei lavoratori, fino dispositivi di protezione individuale. vatori responsabili”. Tra questi, 67 all’attivazione di nuovi servizi per Ma anche iniziative di promozione nella provincia di Modena e diversi rispondere alle esigenze dell’utenza della salute e del benessere, strumen- da Carpi e dall’Unione delle Terre più fragile e ai problemi generati ti di welfare aziendale e laboratori d’Argine: Bergianti&Pagliani (La dalla chiusura delle scuole. territoriali. Fabbrica del Lino), Chimar, Comune La cerimonia di premiazione del- Sono alcuni dei progetti presenta- di Carpi, Crea-Sì di Carpi, Didasko la sesta edizione del prestigioso ti da aziende, cooperative, enti locali, cooperativa sociale, Donne da Sogno, riconoscimento è stata presentata scuole del territorio di Carpi e dintor- Liceo scientifico Fanti, Nazareno nei giorni scorsi in diretta streaming ni nell’ambito del premio Innovatori Work cooperativa sociale, Porrini con la partecipazione dell’assessore Responsabili, promosso dalla Re- (Campogalliano), Staff Jersey, TecEu- regionale allo Sviluppo economico e gione Emilia Romagna e giunto alla rolab (Campogalliano). Green economy, Lavoro, Formazio- sua sesta edizione. Soggetti pubblici Cresce la sensibilità e l’investi- ne, Vincenzo Colla, del presidente e privati uniti dall’impegno per un mento delle imprese per ridurre gli della Commissione Pari opportuni- futuro sostenibile, alla ricerca di impatti ambientali, ma anche per tà, Federico Alessandro Amico, del soluzioni per rispondere alla sfida dei migliorare le condizioni di vita e direttore generale Economia della 17 obiettivi globali indicati dall’Onu di lavoro dei lavoratori attraverso conoscenza, del lavoro e dell’impresa con l’Agenda 2030. Sono 38 i progetti strumenti di welfare aziendale e ideatrice del Premio, Morena Diazzi. premiati, scelti tra le 145 candidature progetti per favorire la conciliazione Claudia Rosini ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 19

FIERE Pitti Filati anticipa le date e cambia location

Di solito è la fiera che chiude la “triade” di Pitti Immagine e invece quest’anno la aprirà. Stiamo parlando di Pitti Filati, il salone dedicato alle eccellenze della filatura internazionale che si svolgerà dall’8 al 10 febbraio negli spazi espositivi della Stazione Leopolda di Firenze. Cambio di date e di location quindi per la fiera che fino a qualche settimana fa era stato annunciato si sarebbe svolta dal 21 al 23 febbraio insieme all’Uomo e al Bimbo alla La stazione della Leopolda. Sotto, alcune immahini di una precedente edizione Fortezza da Basso. Nei giorni scorsi invece l’organizzazione ha deciso di anticipare di dieci giorni la rassegna rispetto ai primi saloni di prodotto finito, presentando le collezioni primavera-estate 2022 di filati e accessori per la maglieria. Una decisione presa di comune accordo con gli operatori del settore, come ha dichiarato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine. “Questa è una stagione extra-ordinaria sotto molti evidenti aspetti e il nostro dovere è cercare le migliori soluzioni per i nostri espositori in funzione della continua evoluzione della situazione generale. Per questo non abbiamo mai smesso di interrogarci insieme ai filatori, anche dopo che ci eravamo consapevolmente indirizzati verso affiancherà e integrerà l’edizione una data unica per i tre saloni fisica di Pitti Filati. invernali – ha detto il manager –. “Il nuovo posizionamento di Pitti E le valutazioni sulle tempistiche e Immagine Filati – ha commentato sulle modalità di presentazione delle Agostino Poletto, direttore collezioni che sono emerse via via in generale di Pitti Immagine – vuole questo quasi quotidiano confronto, sottolineare la forte identità di ci hanno indotto a trovare, insieme un salone che a ogni edizione si al Comitato Tecnico, una nuova contraddistingue per qualità, collocazione autonoma per Pitti innovazione e capacità di dare input Filati. Non è solo una questione di per rispettare le nuove regole di decisivi a tutta la filiera del tessile. date: abbiamo pensato anche al sicurezza a tutela della salute di Siamo convinti che in quel momento formato, al messaggio che volevamo espositori e visitatori. All’interno ci saranno buoni margini di dare al mercato”. della Stazione Leopolda anche lo portafoglio per i buyer. Sono le stesse L’88esima edizione di Pitti Filati Spazio Ricerca avrà una collocazione aziende ad averci rassicurato in tal si svolgerà in una Stazione Leopolda speciale; questa sezione si presenterà senso, così come hanno raccolto ricca di elementi scenografici ed infatti in una doppia dimensione, subito con grande interesse l’idea di emozionali che si integreranno fisica e virtuale. La piattaforma spostarsi alla Stazione Leopolda”. con stand preallestiti e studiati digitale Pitti Connect, infine, Claudia Rosini ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 20

MERCATI L’Avia Park di Mosca Che cosa si perde l’Europa continuando con le sanzioni contro la Russia

(dal nostro corrispondente) Nei giorni scorsi, la Commissione a europea, ha confermato sino al pros- simo 31 luglio 2021 le sanzioni nei confronti della Russia. Secondo dati della Presidenza della Camera di Commercio e Industria di Düsseld- orf, dal luglio 2014 queste sanzioni sono costate all’Europa 21 miliardi all’ anno. Da un lato abbiamo la necessità in un momento pandemi- permettere) mercati nuovi o finire la Ue sta applicando sanzioni anche co europeo e mondiale di rilanciare in mano ai grandi gruppi di vendita alla Bielorussia mentre contro l’economia che costringe l’Unione online che dettano le condizioni alle l’Ucraina non viene mossa foglia. Europea a promulgare il New Gene- aziende stesse. Malgrado il cambio notevolmen- ration EU, il Sure, eccetera; dall’al- Il mercato russo, a differenza di te sfavorevole, la “vita” è proseguita, tro, per seguire linee di oltreoceano, altri mercati è rimasto aperto senza e con l’arrivo della vaccinazione dal si confermano le sanzioni che per ulteriori lockdown, anche se alcune 4 dicembre, da gennaio 2021 potrà le industrie europee sono illogiche criticità ci sono state, come il calo di migliorare. Si confida anche nella come più volte sottolineato. Questo alcuni consumi tipo abbigliamento riapertura delle frontiere, perché comporta che la Russia continui o auto, mentre sempre buona è la si- la presenza degli imprenditori sul nella sua politica di produzione tuazione dell›agro alimentare, dove luogo di vendita o di contratto è im- interna, malgrado notevoli difficol- però, ci sono le ovvie controsanzio- portante, salvo ovviamente coloro tà, mentre alle piccole aziende non ni, sempre a discapito dell’Europa che si sono preparati da tempo con rimane che trovare con importanti e in particolare, per questo ambito uffici propri, in loco. investimenti (per chi se lo può specifico, dell’Italia. Oltre a questo, Gian Luca Nicolini

Ragazzi! Croce Blu Carpi vi aspetta per iscrivervi al Servizio Civile Universale! SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 Sei dinamico? Vuoi sentirti utile? Hai un'età compresa tra i 18 e i 28 anni?

P. A. CROCE BLU P. A. CROCE BLU CARPI ODV CARPI ODV ha disponibili sei posti ti propone l’attività per aderire al “Servizio per effettuare Civile Universale 2021” con un impegno di 25 Trasporti sociali ore a settimana per e dodici mesi ed un contributo mensile Trasporti sanitari di € 433,00 rivolti a tutti * Sono ammessi, senza Garantendo così distinzioni di sesso, un continuo cittadini italiani, di miglioramento dei Paesi appartenenti servizi prestati alla cittadinanza all’Unione Europea e Vuoi saperne di più? stranieri con regolare Ti aspettiamo nella nostra sede in permesso di soggiorno Via Marchiona,1 a Carpi - Tel. 059/698585 in Italia [email protected] ECONOMIA n. 49 - 30 dicembre 2020 21

LIBRI L’analisi degli investimenti nel Manuale di Spaggiari

«La progettazione, nelle aziende che realizzano grandi opere pubbliche, industriali e infrastrutturali, soffre degli stessi limiti della medicina: tan- ti super specialisti, mentre difettano i dottori». Come dire, tecnici molto preparati nel dettaglio, ma privi di una visione generale e organica. E’ di quali saranno i consumi effettivi la lacuna che Gian Carlo Spaggiari di acqua a Carpi fra un settantennio? si è proposto di colmare con il suo E poiché all’origine di quell’opera ci “Manuale di Investment Analysis”, fu la questione delle fibre di amianto sottotitolo “L’analisi costi-benefici nell’acqua, la comunità è stata davve- per una progettazione consapevole ro coinvolta nella scelta adottata? degli investimenti pubblici” (124 pa- Nella sua Prefazione al Manuale, gine, distribuzione a richiesta) edito Spaggiari sottolinea quanto l’In- in questi giorni da Aimag. Ingegnere vestment Analysis, pratica operativa libero professionista, specialista di diffusa nella seconda metà dell’Otto- valutazione in ambiti che spaziano cento solo fra le grandi società capi- dalle opere di urbanizzazione alle talistiche in gara per la concessione infrastrutture idriche ed energetiche, delle ferrovie, abbia faticato a trovare passando per le reti di distribuzione spazio come materia di insegnamen- e l’immobiliare non residenziale, to universitario. Incontrando peral- Spaggiari è stato docente di Va- tro un grande favore fra gli studenti lutazione economica dei Progetti di Ingegneria e Architettura, per prima alla Facoltà di Architettura niente paragonabile con la freddezza dell’Università di Ferrara e poi alla dimostrata invece negli studi pro- facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” Gian Carlo Spaggiari gettuali delle grandi aziende, dove, In alto, la copertina del manuale di UniMoRe. «In quanto componente scrive Spaggiari, “...ci si trova di dell’Aiv, l’Associazione italiana di un’altra. Ogni progetto comporta fronte a un’avversione pregiudiziale Valutazione e con una notevole infatti misurarsi con il futuro e non ad affrontare la materia da parte di esperienza di insegnamento in questi è deterministico, chiuso cioè in un progettisti, laureati o diplomati, che ambiti – spiega – in questo Manuale, rapporto preciso di causa-effetto, ma ritengono il loro compito dentro l’a- indirizzato alle strutture aziendali solo probabilistico». zienda esaurito nell’apporto tecnico che si occupano della progettazione Occorre prenderci, insomma: e la classico del calcolo prestazionale e di e della programmazione di opere valutazione, l’Investment Analysis dimensionamento di oggetti (opere) pubbliche per l’erogazione di ser- che dà il titolo al Manuale, deve con- la cui esecuzione viene decisa in vizi affidati a società pubbliche, ho tenere quella componente di visione altre sedi, piuttosto che nello sforzo raccolto i materiali di un corso di che serve a valutare, di un investi- di contribuire a risolvere problemi formazione che, con notevole lungi- mento, tutte le implicazioni, tecniche complessi e progettare risposte per le miranza, Aimag ha voluto che tenessi e finanziarie, ma anche di ricaduta domande che vengono dal territorio”. nel novembre scorso ai suoi tecnici sociale e coinvolgimento che possono Nell’ultimo ventennio, poi, l’Ia ha addetti alla progettazione. Oggetto aiutare il decisore politico. Verrebbe conseguito una importante colloca- della mia critica – aggiunge – non da pensare al grande investimento zione istituzionale grazie alla sempre sono i progettisti in quanto tali, ma sulla nuova adduttrice dell’acque- maggiore attenzione del legislatore. chi non spiega ai vari stakeholder, dotto di Carpi, per chiedersi: la Ed è diventata anche argomento di cioè a tutti i soggetti interessati a scelta della ghisa, per la tubazione, ampi dibattiti nell’opinione pubblica, un determinato progetto, quale sia materiale più costoso perché più con le contrapposte analisi condotte la sua ispirazione, perché si sia fatta durevole e garantito per almeno una per la linea ferroviaria Torino Lione una determinata scelta piuttosto che settantina d’anni, avrà tenuto conto ad Alta capacità. CULTURA n. 49 - 30 dicembre 2020 22

PERSONE Da candidato al premio De Andrè al Capodanno del Comunale

I gruppi che si sono esibiti in Teatro. Nelle altre immagini, Nicholas Merzi e la copertina del suo cd “Qualche traccia” uscito nel 2015

Aveva quasi dimenticato di essersi Singolarmente invece è insegnan- iscritto, a inizio anno, al Concorso te di chitarra nella scuola di musica Nazionale “Premio Fabrizio De “Eden Music School” dell’Oratorio Andrè”. E quasi ce la faceva il musici- Eden e nei corsi di strumento e di sta carpigiano Nicholas Merzi, dopo musica presso l’Istituto Sacro Cuore la mail che gli aveva comunicato di Carpi oltre ad essere testimonial, l’ingresso nel gruppo dei trenta insieme a Marco Ligabue, dell’As- musicisti, fra i mille partecipanti, sociazione “Buona Nascita Odv” di selezionati per le finali, con i brani Carpi per la quale, nel 2019, ha tenuto “Falò” e “Canzone malinconica” del di casa chitarrista e che ha fatto poi un concerto di raccolta fondi in suo ultimo album “Metti le scarpe della musica un lavoro. Benin insieme a Ligabue e all’artista al tuo cane” uscito lo scorso mese di Parte come chitarrista suonando africano Dibidobo. gennaio, prodotto in collaborazione canzoni di altri autori insieme al bat- Poi, in quest’anno difficile la gioia con Mirco Limoni e inciso con il suo terista Emanuele Stassi e al bassista di diventare papà e la gioia di entrare gruppo “Extrass”. Non è entrato nella Igor Napolitano e si crea così la band nella prima selezione del “Premio successiva selezione operata dalla “Extrass”. Nel 2013 inizia a cantare e Fabrizio De Andrè”. «Tu scrivi can- giuria composta da scrittori, gior- a scrivere brani che vengono raccolti zoni, butti cose di te, non sai se agli nalisti, critici musicali e presieduta e pubblicati nel 2015 con il loro primo altri possano piacere o no e arrivare da Dori Ghezzi che con il prestigoso album dal titolo “Qualche Traccia”. a questo punto fa veramente piacere» premio intitolato a De Andrè punta In tutti questi anni tanti sono i sostiene Nicholas. a favorire la creazione di nuove e concerti renuti sia in Italia che all’e- Nel frattempo sarà possibile originali produzioni di musicisti stero, da Bucarest a Zurigo e all’Isola vedere e ascoltare la band “Extrass” e cantautori esordienti, capaci di di Tenerife tanto che Merzi non ha nella rassegna promossa dal Comune autonoma creatività musicale ed dubbi quando afferma, «...quando ti di Carpi “Streaming in the Night” estranei alle mode. giri e vedi i tuoi compagni di viaggio dal 30 dicembre al 6 gennaio con il Poco male. Quel che più conta è ti senti sempre a casa, sia che tu sia concerto “Songs of Freedom” ovvero che proprio sia lo stile che contrad- in una sagra che in un grande teatro. “Canzoni di libertà” come segno di distingue Nicholas (classe 1985), ap- Per me è fondamentale la condivi- buon auspicio a tutti per l’anno che passionatosi alla musica da quando sione, suonare insieme e muovermi verrà. aveva undici anni grazie a un vicino sempre con loro». Magda Gilioli ATTUALITÀ n. 49 - 30 dicembre 2020 23

Claudio Scacchetti lascia Quel barbiere custode dopo 52 anni il negozio dell’anima di Fossoli riferimento della frazione

È una bella notizia, eppure gli abi- tanti di Fossoli gioiscono solo a metà. Forse anche meno. Classe 1953, con le forbici in mano fin da quando aveva 15 anni, il barbiere della frazione, Claudio Scacchetti, andrà in pen- sione giovedì 31 gennaio. Alle 16.30 la serranda si abbasserà non solo su un’attività commerciale aperta dal 1968, ma soprattutto su un luogo che è stato punto di riferimento per centinaia di persone che ancora, ogni giorno, non mancano di fermarsi principalmente per una chiacchiera e una risata, prima ancora che per un taglio di barba e capelli. “Amico di una vita”, “il numero uno dei barbieri” il signor Scacchetti; “un pensatoio”, “un salotto per chiacchie- re mascherato da barberia” il negozio di via Martinelli. Sono solo alcuni dei commenti che fioccano sul web da quando uno degli amici di Claudio ha pubblicato Barba e capelli la notizia: nell’augurargli la meritata al sindaco pensione, sono tante le persone che Alberto Bellelli e all’ex primo hanno per il professionista parole di cittadino, affetto sincero. Tra loro, anche il pri- Enrico mo cittadino. «Claudio è non soltan- Campedelli to un artigiano che ha sempre fatto il proprio mestiere, ma un punto di riferimento per Fossoli – afferma Alberto Bellelli -. È stata una bellis- sima abitudine in questi anni, anche per l’amicizia e la stima che ci lega, andare a farmi la barba da lui, in campagna elettorale. E non sempli- cemente per il gesto di farsi la barba, ma per la possibilità di incrociare un pezzo di vita di una frazione sempre molto viva. Il suo è un ritrovo per soprattutto abitante della frazione un bene averlo trovato affaccendato: parlare, per intrattenersi in discus- -: per molti di noi quel negozio è il diversamente, 52 anni di così tanta sioni politiche, spesso e volentieri: un ritrovo fisso prima o dopo il lavoro, il vita passata davanti a occhi e mani posto ricco di quelle relazioni umane momento più bello della giornata. Mi sarebbero stati difficili da raccontare che sono tipiche e caratterizzano mancherà, si rideva, si ride ancora… senza turbamento. «Ringrazio la la bellezza del vivere a Fossoli». In ma per pochi giorni». clientela che in questi anni mi ha questi 52 anni, non si contano le Quanto al protagonista, quando supportato – tiene a sottolineare per persone passate per le abili mani lo chiamiamo al telefono per una prima cosa -. Se ho sbagliato qualche di Claudio Scacchetti. Per loro, mai dichiarazione “ufficiale” lo interrom- taglio di capelli poco importa, si sarà null’altro che sorrisi. «Non sarà facile piamo mentre ancora una volta ha un rimediato, l’importante è che io non – spiega commosso Marco Reggiani, cliente con i capelli bagnati che ha bi- abbia sbagliato come persona». segretario del Pd carpigiano, ma sogno di lui. Viene da pensare che sia Valeria Cammarota SPORT n. 49 - 30 dicembre 2020 24

CALCIO - Il vicepresidente della Provincia di Verona è il nuovo Responsabile Commerciale Alessandro Forlenza nuovo socio del Carpi Lo avevamo anticipato lo scorso 18 dicembre, adesso arriva anche un primo passo formale: sul suo nuovo sito internet, il Carpi FC ufficializza l’ingresso di Alessandro Forlenza nel Cda del club biancorosso. Come indicato dalla società di via Abetone, Forlenza ha per ora assunto il ruolo di “Consigliere non esecutivo”, ma è solo questione di tempo affinchè si verifichi il suo ingresso ufficiale nel capitale sociale. Il prossimo nuovo socio biancorosso è il proprietario di Engel Italia Srl, società di Salerno che si occupa di assistenza sociale e gestione di centri di accoglienza per migranti. Le quote probabili oggetto di un passaggio di proprietà sono quelle ancora in capo all’ex presi- dente Simone Morelli (9 per cento) e alla holding Campoleone (20 per cento). In attesa dei passaggi delle quote, o di un aumento di capitale, il nuovo Cda del Carpi è così composto: Presidente Matteo Mantovani, Vicepresidente Federico Marcellu- si, Consiglieri Marcello Fantuzzi, Eugenio Pozzi, Giovanni Ghersina, Consigliere non esecutivo Alessan- dro Forlenza. Mantovani e Fantuzzi sono come noto i soci carpigiani di Ncs, mentre Pozzi e Ghersina sono consiglieri in quota Vft, l’azienda del Sopra, da sinistra, vicepresidente Marcellusi che dun- Alessandro Forlenza que detiene la maggioranza del Cda. con Federico Marcellusi Sempre dall’organigramma (ph. Facebook Carpi). pubblicato dal Carpi sul proprio sito A lato, David internet, emerge un’altra novità: Di Michele David Di Michele. Solo omonimo dell’ex bomber di Reggina e Lecce (tra le altre), Di Michele ha assunto il ruolo di Responsabile Commerciale Area Partners, posizione che aveva già ricoperto a Pordenone, Mestre e Verona femminile. Il nuovo dirigente biancorosso è per altro dal 2018 il Vicepresidente della Provincia di Verona e già in passatto è stato Assessore al Commercio del Comune di Lavagno, sempre nel veronese. Enrico Ronchetti SPORT n. 49 - 30 dicembre 2020 25

CALCIO - Fotografia sul campionato dei biancorossi attraverso le medie-voto del nostro Premio Bruno Cucconi Pagellone d’inverno: guida Sabotic

Tempo di pagelle di metà stagione per il Carpi, prossimo al giro di boa Minel Andrea Rossini del suo campionato. Analizziamo Sabotic (ph. Facebook l’andamento fino a questo momento Casrpi FC) dei biancorossi attraverso il Premio Bruno Cucconi, il nostro pagellone che ogni anno incorona il miglior giocatore del Carpi in base alle pagel- le settimanali di Voce, dei quotidiani locali e dei tifosi. Eccoli, in ordine di media-voto: Minel Sabotic (media voto 6,374; 14 presenze): Con la fascia da capitano cucita al braccio trova continuità, concentrazione, senso dell’anticipo e Romeo tutto il bagaglio del buon centrale Giovannini Andrea Rossini (6,364; 13): Ha atteso per tanto tempo in panchina e ora, a 30 anni suonati, non vuole farsi sfuggire l’occasione. Mister Pochesci Cristian Carletti (6,038; 13): Realizza lo chiama San Rossini in più di una quattro gol che portano sei punti. occasione: miracoli non sappiamo, Professionalità, imepgno e caratteri- ma punti ne ha portati stiche da prima punta ne fanno una Romeo Giovannini (6,353; 15): pedina importante nello scacchiere Rapido, veloce, imprevedibile. Spesso di Pochesci lo si ferma solo con le cattive. Ricorda Matteo Lomolino (5,972; 11): I un’altra ‘Pulce’ biancorossa: il fosso- soliti problemini muscolari, ma lese Amleto Frignani. A soli 19 anni l’impressione è sempre che possa fare è un paragone ingombrante, ma il qualcosa di più. Ha più di un girone GLI ALTRI futuro è suo. di ritorno per sbocciare Sono in tanti ad essersi ritagliati i Andrea Ghion (6,322; 12): Classe, Tommaso Biasci (5,931; 14): Nella propri momenti di gloria in questa visione di gioco, intuito. Mister valutazione sconta l’eccesso di prima parte del campionato. Carlo Pochesci ha impiegato cinque minuti aspettative generate nella passata Martorelli (6,185; 6) aveva portato a inquadrarlo e ad affidargli le sorti stagione. Gioca spesso prima punta dinamismo sulla fascia prima del centrocampo in un ruolo poco adatto alle sue del lungo stop per infortunio. In Michael Venturi (6,281; 15): Il pas- caratteristiche. Tra un rigore e l’altro attesa di trovare il miglior ritmo saggio dal centrocampo alla difesa lo ne mette comunque dentro sei partita, Andrea Ferretti (6,165; trasforma in insostituibile. Interpre- Niccolò Marcellusi (5,929; 15): Esor- 6) si è invece dovuto accontentare ta il ruolo a testa alta con sicurezza e disce dall’inizio con la Triestina, poi di pochi scampoli e di una sola senso della posizione non molla mai il posto. Disciplinato e da titolare contro il Perugia. Ha Fabio Varoli (6,138; 10): Titolare ad senza eccessi nel bene e nel male trovato comunque il tempo per un inizio stagione, cede il posto all’espe- Filippo Bellini (5,902; 14): L’errorac- gol importante contro il Gubbio. rienza di Gozzi nonostante prestazio- cio col Modena fa male, ma ci sono Federico Danovaro (6,163; 3) ha ni sempre all’altezza. Ora è la prima anche buone prestazione, soprattutto contribuito a render più salda la riserva, ma domani chissà ad inizio anno navigazione di inizio anno, poi è Lamine Fofana (6,129; 14): A lui toc- Brian Bayeye (5,838; 11): La corsa stato accantonato senza particolari ca soprattutto il lavoro sporco e lo fa c’è ma il piede è ruvido. Gli costano demeriti. Potrebbe tornare anche il talmente bene che a volte ci si scorda il posto le amnesie con la Vis Pesaro. suo momento. In molti si sono dovuti abbia solo 21 anni. Lavorando sulla Ritrovata la serenità si giocherà accontentare del battesimo tra i tecnica potrà scalare altri gradini ancora le sue chance sulla destra professionisti, a partire dai portierini Simone Gozzi (6,065; 11): La sua Samuele Maurizi (5,689; 14): Inutile Matteo Rossi (7,120; 1) e Alessio esperienza e l’abilità sulle palle alte girarci attorno: è la maggior delusio- Pozzi (6,620; 1) fino a Thiago Ceijas sono caratteristiche alle quali Poche- ne di questa prima parte di campio- (5,620; 1), Alberto Salata (6,000; 1) e sci non può rinunciare nonostante gli nato. Può dare molto di più e il primo Sebastiano Sassi (ng; 2). alti e bassi a saperlo è lui Fabio Garagnani SPORT n. 49 - 30 dicembre 2020 26

CALCIO - Sul centravanti romano c’è anche il Perugia che punta pure Biasci Anche Vano e Boccardi nel mirino del Carpi Dopo quelli di Felleca, Keqi e con cui ha vinto negli ultimi due Stanco spunta anche un nome anni l’ e la (con clamoroso per l’attacco del Carpi: 15 reti segnate) e che quest’anno ha Michele Vano. Il centravanti romano già messo a segno 5 gol in 14 gare lascerà sicuramente il Mantova, dove di C. Keqi invece è un attaccante è approdato in prestito dal Verona italo-albanese classe 1996 cresciuto nello scorso settembre dopo aver nel Pescara e con trascorsi tra concluso la sua esperienza biennale Serie D e tra Scandicci, proprio con il Carpi. Ora il suo nome Foligno, Monterosi, Sangiovannese è tornato d’attualità in via Abetone e Arezzo e attualmente in forza alla per quello che sarebbe un clamoroso squadra maltese del Floriana, con ritorno. Ma su Vano ci sono altre cui la scorsa stagione ha vinto il realtà blasonate e ambiziose come titolo di capocannoniere segnando Michele Vano Padova, Perugia, Triestina, Bari, 14 reti. Su di lui è vigile anche la Palermo e anche la Pistoiese di quel Vis Pesaro. Meno esotico e più Felleca, attaccante napoletano classe Giancarlo Riolfo che dopo averlo conosciuto è il profilo di Stanco, 98 che rappresenterebbe invece una lanciato l’anno scorso a Carpi gli centravanti classico classe 1987 scommessa in perfetto stile Carpi: sta facendo la corte. Nel mirino di in forza all’Imolese dopo le tante giovane, emergente (6 gol in 9 gare Riolfo ci sarebbe per altro anche stagioni con Modena, Cremonese, in Serie D nel Ghivizzano Borgo a l’altro ex Enrico Pezzi, che lascerà Samb, Feralpi e Cittadella. L’età (33) Mozzano) e con tanta fame. sicuramente la Vis Pesaro dopo non lo rende un profilo in linea con Iniziano intanto a circolare voci appena quattro mesi. la politica giovane del Carpi, ma anche sui biancorossi più desiderati: Gli altri nomi circolati per potrebbe essere un’operazione alla dopo quelle su un interesse della l’attacco biancorosso sono quelli Gozzi: giocatore esperto che vive Spal per Romeo Giovannini, il Resto di Keqi, Stanco e Felleca, oltre al in zona (è di Pavullo). Su Stanco del Carlino dà conto di quella di grossetano Filippo Boccardi. è forte la concorrenza di Novara un interessamento del Perugia per Quest’ultimo è un attaccante esterno (favorito) e Virtus Verona. Resta Tommaso Biasci. classe 1996 cresciuto nel Grosseto, sempre in auge anche il nome di e.r.

STORIE DI EX Kevin Lasagna col suo nuovo Lasagna cambia procuratore procuratore Federico affidandosi a Pastorello: Pastorello è un indizio di mercato

A proposito di attaccanti che però non hanno purtroppo più niente a che fare col Carpi, c’è un potenziale indizio di mercato legato al grande ex Kevin Lasagna: l’attaccante di Portiolo ha infatti appena cambiato procuratore, lasciando lo storico Massimo Briaschi che lo portò prima al Carpi e poi all’Udinese per affidandarsi a Federico Pastorello. Nonostante un avvio di stagione non esaltante in cui è sempre comunque della e su di lui potrebbe ria- ku) e Lazio, col Napoli del suo storico stato convocato in Nazionale, KL15 prirsi una corsa tra Inter (Pastorello estimatore e scopritore Cristiano resta tra i più gettonati del mercato è agente, tra gli altri, anche di Luka- Giuntoli sullo sfondo. SPORT n. 49 - 30 dicembre 2020 27

CALCIO - Carpi primo per utilizzo dei giovani davanti a Virtus Verona e Vis Pesaro. La squadra più anziana è il Modena La squadra più giovane del girone

E’ il Carpi la squadra che fa giocare 1999 2001 più under nell’intero Girone B. Lo A farla da padrona è la Virtus Verona Con 179’ di media a partita è dicono i dati delle presenze in campo (255’), seguita dal SudTirol (228’), l’Imolese a farla largamente registrati prima della pausa del mentre Carpi e Fano (185’) si divi- da padrona tra i 2001. Precede campionato riferiti alle stesse annate dono il terzo posto. Il giocatore più FeralpiSalò (116’) e Matelica (111’). previste dal complesso regolamento utilizzato è però proprio un bianco- Il Carpi si piazza sesto con 77’. Tra per il conteggio del minutaggio dei rosso: si tratta di Michael Venturi i giocatori guidano tre portieri: giovani e dei conseguenti contributi che totalizza una media di 90’ a gara, Semuel Pizzignacco del Legnago e concessi dalla Lega Pro, cioè i nati mai sostituito e sempre presente. Se- Alessandro Siano dell’Imolese (85’), nel 1998 o successivamente. guono il mediano Emanuele Torrasi Matteo Cardinali del Matelica (77’). I biancorossi totalizzano 514 dell’Imolese (89’) e altri due centrali Al sesto posto c’è il biancorosso minuti a gara, quasi l’equivalente difensivi: Andrea Ciofi del Cesena Romeo Giovannini (60’), preceduto di sei giocatori titolari per ogni e Santiago Visentin della Virtus Vero- tra i giocatori di movimento solo partita. Precedono di pochi giri di na appaiati a 84’. Tra i biancorossi da Diego Stramaccioni della Vis lancette la Virtus Verona (513’) e la anche Fabio Varoli (41’), Nicolò Pesaro (74’) e Federico Bergonzi Vis Pesaro (502’). Dal capo opposto Marcellusi (26’), Carlo Martorelli della FeralpiSalò (70’). In casa di questa graduatoria sta il Modena (26’) e Alberto Salata (2’). biancorossa minuti anche per (2’), ma generalmente molte delle Federico Danovaro (13’) e Thiago squadre che occupano i primi posti 2000 Ceijas (4’). della classifica: Padova (15’), Triestina E’ il Legnago a totalizzare il minutag- (19’), Sambenedettese (168’), Perugia gio più alto tra i nati nel primo anno 2002 e oltre (188’). Fanno eccezione il Cesena (413’, del nuovo millennio. Con 213 minuti Cala ovviamente sensibilmente il settimo) e il SudTirol (305’, decimo). a partita precede Imolese (207’) e minutaggio per i nati dopo il 2001. FeralpiSalò (168’). Il Carpi segue al Mediamente nel girone ne scende in 1998 quarto posto con 130’. A trainare il campo uno a giornata per 90 minuti, Il podio nell’utilizzo dei nati nel Legnago è l’ex biancorosso Alessan- spacchettato qui e là. Minutaggi 1998 è composto da Gubbio (236’ in dro Zanoli: con una media di 81’ è il consistenti li realizzano solo il media a partita), Vis Pesaro (214’) classe 2000 che ha calcato più di tutti Ravenna grazie al centrale difensivo e Virtus Verona (210’). Il Carpi si il terreno di gioco nel Girone B. Lo se- Marco Fiorani (54’) e l’Arezzo con la piazza settimo con 122’. Il giocatore gue il compagno di squadra Manuele punta Diego Zuppel (28’). più utilizzato nella classe di età Ricciardi (73’). Al terzo posto un Il Carpi non ha schierato 2002 ma è il terzino Hamza El Kaouakibi ragazzo di Pochesci: Andrea Ghion insieme a Modena, Perugia, Matelica del SudTirol (90’) seguito dal (68’) che sconta l’essersi aggregato e Gubbio è tra le poche ad aver centrale difensivo Filippo Pellacani tardivamente al gruppo per le dina- concesso minuti a un classe 2003. Si della Virtus Verona (89’) e poi dal miche del calciomercato. Nel Carpi tratta dello sfortunato Sebastiano biancorosso Lamine Fofana (84’). contribuiscono anche Brian Bayeye Sassi, ora infortunato. Per lui poco Filippo Bellini si ferma invece a 15’ (50’) e i portierini Alessio Pozzi e più di un minuto contro Samb e Fano. a gara. Matteo Rossi (6’). f.g. SPORT n. 49 - 30 dicembre 2020 28

NUOTO - Il cinese Sun Yang ha ottenuto l’annullamento della sua squalifica per doping e punta alle Olimpiadi di Tokyo Greg ritrova un avversario storico

Ci sarà ancora tempo per contro-ri- corsi e nuove sentenze ma, ad oggi, Gregorio Paltrinieri ritrova sulla propria strada verso le Olimpiadi di Tokyo 2021 il suo avversario dinastico. La Corte Suprema Fede- rale Svizzera ha infatti annullato la sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport (Tas) di Ginevra che nel febbraio scorso condannò ad otto anni di squalifica per doping il campione cinese Sun Yang. I legali del recordman del mon- do dei 1500 stile libero hanno di fatto ottenuto l’annullamento della sentenza emessa dal Tas “grazie a” Franco Frattini. L’ex ministro degli Esteri, presidente del tribunale sportivo che squalificò Sun, è infatti secondo la corte svizzera stato Gregorio Paltrinieri e Sun Yang dopo uno dei tanti duelli in vasca “parziale” nel suo giudizio. E non per la connazionalità con Paltrinieri ma per alcuni Tweet pubblicati sul all’unanimità. Non una decisione Intanto Gregorio Paltrinieri festival della carne di cane che si tie- sul merito della sentenza insomma, si allena e, come tutto il mondo ne periodicamente a Yulin, in Cina. ma piuttosto sull’imparzialità della del nuoto mondiale, non può che Nei suoi “cinguettii”, l’ex ministro corte che la emanò. assistere a questa vicenda grottesca utilizzò toni molto pesanti verso La Wada – agenzia mondiale che tutti gli amanti dello sport organizzatori e consumatori cinesi. anti-doping – ha già preannunciato confidano si possa concludere prima Abbastanza per la corte svizzera la propria volontà di voler riportare delle Olimpiadi di Tokyo rinviate ad per ritenere Frattini non imparziale Sun davanti al Tas. Che si dovrà agosto 2021 a causa della pandemia verso la Cina e invalidare la sen- riunire nuovamente, questa volta di Covid. tenza del Tas, che per altro arrivò senza Frattini. e.r.

SOCIETÀ Il Velo Sport rinnova le affiliazioni federali guardando al 2021

Il VeloSport si appresta a superare l’anno più difficile e guarda al futuro: la società di via don Minzoni ha infatti effettuato le affiliazioni 2021 alle federazioni sportive nazionali delle discipline del triathlon, cicli- smo, tennis tavolo e atletica leggera, ovvero quelle praticate a livello agonistico dalla palestra carpigiana. Un punto di ripartenza per il Velo le attività di palestra tra cui i corsi di lavoro del presidente Cosimo Dona- Sport, che come tutti i soggetti del fitness, ginnastica e attività rivolte tivo grazie alla passione degli oltre mondo sportivo, attende l’ok del ai diversamente abili. Uno sforzo trecento tesserati e al vontariato del Governo per poter riprendere anche organizzativo reso possibile grazie al gruppo di consiglieri.