44 DOMENICA 25 FEBBRAIO 2007 SPORT L’ECO DI BERGAMO

ATLETICA Ai campionati italiani giovanili al coperto di Genova, la bergamasca fa il bis dopo il titolo individuale Scarpellini, un salto nella gloria Un’altra impresa della «Isimbayeva italiana» che sale a 4,31: record italiano assoluto indoor

Sono passati solo sei re veramente un percorso IN BREVE la scheda giorni e ciò che aveva pro- continentale di primo pia- L’INTERVISTA ELENA SCARPELLINI messo essere l’obiettivo no. Ciclismo: Petacchi Ha 20 anni stagionale lo ha subito rea- Ma rimaniamo a Geno- vive a Zanica lizzato ieri a Genova in oc- va e rivediamo il modo im- NON È UNA SORPRESA vince ed è leader Elena Scarpellini è na- casione dei campionati ita- periale con il quale ha for- Bis di Alessandro Petacchi. Lo ta a Bergamo il 14 gen- liani giovanili indoor: par- malizzato il suo capolavo- SONO IN GRAN FORMA spezzino della Milram, già vin- naio 1987 e vive a Za- liamo di Elena Scarpellini, ro atletico. Entrava in ga- citore venerdì, si è imposto an- nica. È cresciuta nell’A- la grande speranza dell’a- ra a 3,70, proseguiva bal- opo il record italiano indoor Elena che nella 4ª tappa del Tour tletica Bergamo e ora sta azzurra, ormai diven- danzosamente a 3,90 ed a Scarpellini non ha quasi nemmeno il de Algarve, da Vila Real de gareggia per la Sai di tata una certezza, tanto 4,10 falliva il primo tenta- Dtempo per festeggiare in quanto viene Santo Antonio a Loulè, di Roma, anche se è alle- che ieri sera già qualcuno tivo, ma superava l’asticel- catturata e portata all’antidoping. Come esce 187,2 km. Ha battuto allo nata da Orlando Mot- nel «salotto» ligure l’ha ri- la al secondo. Qui rimane- dall’ambulatorio accende il cellulare che in sprint Davide Rebellin e l’au- ta e Pierangelo Maroni. battezzata la «Isimbayeva va sola in gara e quindi pochi minuti si surriscalda, dato che la bel- striaco Renè Haselbacher. È In nazionale italiana». La pupilla di Mot- senza pensarci due volte la notizia cavalca l’etere. Siamo subito for- anche il nuovo leader della dal 2004 ta e Maroni dopo aver vin- chiedeva il nuovo record tunati e, come la salutiamo, lei ridendo ci of- classifica generale con 10" È in nazionale dal 2004 to sette giorni fa il suo pri- italiano promesse a 4,20. fre la prima battuta alla sua maniera: «Ve su Haselbacher e 12" sul li- e vanta sette presenze mo titolo italiano assoluto, Sbagliava anche qui alla l’avevo promesso lunedì e tuano Tomas Vaitkus. Rebel- in azzurro fra European sempre indoor, non solo ha prima prova, ma alla se- credo di essere stata di lin è quarto a 17". Oggi 5ª School Sport Games, fatto suo quello della cate- conda era stupenda e vo- parola». e ultima frazione da Lagoa a Juniores e Under 23, goria promesse, ma con lava senza manco sfiora- Senza dubbio, ma si atten- Portimao, di 185,6 km. compresa la partecipa- una gara re l’asticella. deva di volare così presto? zione ai mondiali Junio- splendida A questo «In ogni gara si posso- Tuttociclismo res di Pechino nell’ago- ha conqui- Il precedente primato punto si no- no fare fuochi d’artificio e, sto del 2006 in cui è stato il re- del 2002: 4,30 della tava chiara- siccome sono in grande su Bergamo Tv approdata in finale a cord italiano mente la forma, ho dato il massi- 12 saltando quattro Dolcini. La misura La trasmissione Tuttociclismo metri, chiudendo poi assoluto sua sicurez- mo. Volevo questo prima- in onda stasera (19,45) su decima fermandosi a portandolo di un centimetro za e la sua to e me lo sono portato a Bergamo-Tv propone servizi un 3,80 al di sotto del- alla misura inferiore a quella visione in casa, dedicandolo ai miei sulla squadra dilettanti Pa- le sue possibilità. La vit- di 4,31, mi- prospettiva; coach che hanno tanta Elena Scarpellini gnoncelli-Ngc-Perrel, sulla toria è andata alla cine- sura di un all’aperto della non si ac- pazienza con me». compagine femminile della se Zhou Yang con 4,30. centimetro Giordano Bruno contentava Da 4,10 a 4,20 d’acchito: perché? Polisportiva Desenzanese, una inferiore a per nulla «Perché era la misura alla quale più am- Otto titoli intervista a Bruno Leali e ai italiani quello all’a- del nuovo bivo per catapultarmi sull’obiettivo princi- dilettanti bergamaschi dell’U- perto di Anna Giordano exploit e chiedeva, sbigot- pale. Al secondo tentativo ho capito che gam- nidelta Alex Rocca ed Erman- La Scarpellini vanta ot- Bruno (4,32), ma i due pri- tendo tutti, addirittura i be e braccia funzionavano. Così non ci ho to titoli italiani: il più no Capelli. prestigioso l’ha conqui- mati vivano separati. 4,31 del primato assoluto pensato due volte a chiedere i 4,31». stato una settimana fa, L’atleta di Zanica ha co- che apparteneva dal 2002 Era dunque sicura della prodezza? Pattinaggio: titolo quando è salita sul gra- sì pure dimostrato di non a Francesca Dolcini con «Mentre mi preparavo pensavo che fosse dino più alto agli Asso- sentire affatto i pesi della 4,30. l’occasione per iniziare a trovare il giusto fee- alla Pellegrini luti indoor di Ancona. tensione, dell’appagamen- Il palazzone intero si fer- ling con la misura. Ma dopo il primo ten- Ieri il palaghiaccio di Zanica Poi il titolo promesse in- to, della deconcentrazione mava quando andava in tativo andato male ho capito che già c’era- ha ospitato la terza e conclu- door conquistato ieri, dopo un grande exploit. Da pedana e pur abbattendo vamo e così al secondo abbiamo fatto ami- siva prova del campionato re- due titoli all’aperto e ieri è veramente una cam- l’asticella si capiva che il cizia». gionale di pattinaggio artisti- due indoor fra gli junio- pionessa a tutto tondo, av- suo tentativo non era vel- Ora gli Europei? co categorie Free. Circa 80 gli res e due titoli allievi. viata verso una carriera leitario. Infatti quando al «A questo punto spero proprio che mi chia- atleti al via. Dell’Olympic Za- In carriera che avrà ancor più miglio- secondo centrava l’impre- mino, sebbene non abbia il minimo di 4,35. nica, l’élite Giorgia Pellegrini altri 13 primati ramenti e che ha tutto per sa era solo un enorme fe- Se mi lasceranno a casa punterò tutto sugli si è assicurata il titolo regio- In carriera, oltre al pri- diventare importante an- steggiamento. Era il più bel Europei under 23 di quest’estate.» nale, vincendo l’ultima gara, che in campo internazio- sigillo su di una carriera E a migliorare il primato. mato italiano asoluto e aggiungendosi così alla tee- fissato ieri, ha stabili- nale. Fossimo nei tecnici giovanile straordinaria, e «Questo è solo un altro passo di un lungo della Nazionale, anche se l’imprimatur per quanto di percorso. Calma e gesso, soprattutto perché nager Annalisa Tomasini (tre to dieci primati italiani successi stagionali su tre pro- giovanili fra indoor e ou- ha solo sfiorato il limite di ancor più prezioso accadrà devo crescere ancor più di testa e tecnica- 4,35, la manderemmo drit- in futuro: la strada ormai mente». ve), al teenager Daniel Ferra- todor, e ne ha anche ri e all’esperto Marco Manen- eguagliati due. ta agli imminenti Europei è segnata. Giancarlo Gnecchi di Birmingham per inizia- Giancarlo Gnecchi Elena Scarpellini è allenata da Orlando Motta e Pierangelo Maroni (foto Fidal/Petrucci) ti, già campioni, il 27 gennaio, con una giornata d’anticipo. Inoltre la giovane Martina Zo- la, quarta nella prova di ieri, è terza in campionato. Altri ri- sultati Olympic nell’ultima ga- Non c’è soltanto Elena: Ravasio trionfa nei 400 ra. Terze la fanciulla Jennifer Gatta, la teenager Martina Calza e l’esperta Monica Ro- Grande prestazione dell’allievo di Brembate Sopra. Argenti per Buttafuoco, Masperi e Monachino, bronzo per Sirtoli sa; quarta la fanciulla Mar- ta Frattini, quinte la giovane Gli italiani giovanili in- esaltante, senza la mini- lievi era appunto quarto Francesca Cacciamatta e la door di Genova non sono ma sbavatura, ha sbara- Nel giro di pista sfiorando ancora i 2 me- ragazza Gaia Capoferri, sesta stati illuminati solo dal- gliato il campo dei finali- delude Daminelli, tri (1,99), Martina Ga- la fanciulla Giulia Daminelli. l’impresa di Elena Scar- sti e ha chiuso bellamen- brielli, pur accusando pellini. te in 50"16. Il ragazzo fuori dalla finale. problemi muscolari, chiu- Nuoto: oggi In attesa di quanto an- uscito dal pozzo di San Buttafuoco secondo deva i 3 km di marcia pro- il Trofeo Baby cora di importante acca- Patrizio di Brembate So- nel lungo con 7,17. messe in 14’31"60. Quin- drà nella seconda giorna- pra ha così dimostrato di ti erano Giovanni Besana La piscina Italcementi di Ber- ta, ieri sono stati conqui- essere una vera grande La Masperi brillante nel peso allievi col perso- gamo oggi ospita il Trofeo stati un oro, tre argenti, speranza; ora deve solo nella marcia nale di 15,07, Stefano Baby di nuoto. La manifesta- un bronzo e non pochi po- crescere senza pressioni. Cattaneo nei 5 km di zione, giunta alla 27ª edizio- sti in finale. La medaglia Tre gli argenti, diceva- e la Monachino marcia promesse in ne, anche quest’anno sarà ab- più attesa era quella del- mo, e due sono usciti da nei 400 promesse. 22’55"60, Alessandro Ma- binata al Memorial Gianluigi l’allievo Francesco Rava- un’altra scuola prolifica Oggi la 2ª giornata resca nei 1500 junior Mazzoleni e al Trofeo Deret- sio, favorito sui 400 dopo della nostra provincia: l’E- Serena Monachino Eleonora Sirtoli (4’02"20), Bolognesi nei ti. In gara ci saranno alcune le belle prestazioni delle strada. Gabriele Butta- 400. Ottimi sesti erano centinaia di giovanissimi atle- ultime settimane e nella fuoco già alla vigilia ap- do gradino del podio con stata Serena Monachino se, non ha affatto deluso Tania Oberti nei 1500 ju- ti appartenenti ad alcune so- sua scia ne aspettavamo parteneva al ristretto la misura di 7,17. Diletta che nei 400 allieve non ha anche Eleonora Sirtoli che nior (4’51"99), Monteleo- cietà di Bergamo e della Lom- un’altra da Daminelli. gruppo dei migliori allievi Masperi da sempre è una affatto tremato conqui- in una difficile finale ha ne e Juarez nelle rispetti- bardia: in vasca ci saranno i Purtroppo il secondo è re- del salto in lungo, ma ar- sicurezza, in quanto agli stando un gran bell’ar- agganciato un prezioso ve categorie dei 400. Po- maschi nati tra il 1994 e il stato fuori dalla finale per rivare a medaglia era co- appuntamenti importan- gento. L’atleta dell’Easy terzo posto, confermando co più staccati si piazza- 1997 e le femmine nate tra il un’inezia, ma Ravasio non munque difficile; invece ti arriva in perfetto orario; Speed non poteva arriva- di avere iniziato la stagio- vano anche Bianchetti, 1995 e 1998. Ogni nuotato- si è fatto perdere l’occa- una volta in pedana ha così è stato pure ieri nel- re all’oro, ma senza alcun ne in grande stile. Appe- Rocchetti, Cornelli, Liguo- re dovrà cimentarsi in due ga- sione per agguantare un lottato con la consueta la marcia chiudendo in tentennamento ha corso na fuori dal podio si piaz- ri, Cinicola. Oggi si repli- re. Si comincerà al mattino, successo di prestigio. In- grinta e alla fine è salito bello stile. Chi ancora una in 59"07. Rimanendo ai zavano altri nostri atleti. ca. dalle 9. Francesco Ravasio ha prevalso con il tempo di 50"16 fatti con un cavalcata gagliardamente sul secon- volta ha entusiasmato è 400, questa volta promes- Andrea Chiari nell’alto al- g. c. g. SCI DI FONDO / MONDIALI A seconda medaglia per l’Italia dopo l’oro di Pasini e Zorzi. Primo e secondo i tedeschi Teichmann e Angerer Inseguimento, Piller Cottrer ne fa di tutti i colori: bronzo azzurro SAPPORO (GIAPPONE) Secon- il terzo posto. Un bronzo che lo ri- sini e Zorzi mi ha dato una gran- figlio, William. «Non vedo l’ora di da medaglia nel fondo per l’Italia paga di tutte le sofferenze patite de carica, è come se le Olimpia- vederlo - racconta il campione SCI ALPINO CDM: OK ai Mondiali di Sapporo, in Giap- in questa stagione: è stato infat- di di Torino non fossero ancora fi- friulano - vorrei portargli come re- pone. Dopo l’oro di ieri nella team ti a lungo fermo a causa di una nite. Quando arrivano le gare che galo una bella medaglia. Non è KIRCHGASSER E GUAY sprint con la coppia formata dal brutta forma di artrite. Soprattut- contano, ci sono sempre. Dedico stata una giornata positiva, ma io Le gigantiste azzurre hanno buttato al ven- bergamasco Renato Pasini e da to un successo che gli dà fiducia il bronzo a una signora malata che faccio sempre fatica nelle prime to una grandissima occasione di successo nel- , ecco il bronzo di per la 15 chilometri mi ha scritto nei gare. Andrò sicuramente meglio la gara di Sierra Nevada. Dopo la prima man- Pietro Piller Cottrer nella gara ad di mercoledì, quan- giorni scorsi. Non nei prossimi giorni». Lo pensa an- che c’era Denise Karbon al secondo posto con inseguimento (15 chilometri a do dovrà difendere Con il terzo posto faccio il nome ma che , direttore tec- Nicole Gius 4ª e Karen Putzer 5ª. Ma alla fine l’I- passo alternato più 15 chilometri il titolo di cui è de- l’atleta di Sappada lei mi sta ascoltan- nico della squadra: «Giorgio è co- talia perde il treno: la sola Karen Putzer ferma skating). L’azzurro di Sappada, 32 tentore. do». me un diesel, è importante che ab- è 5ª. La vittoria, prima in carriera, è andata al- anni, dopo il bronzo conquistato Si è arreso solo ai riscatta una stagione Gli altri tre az- bia avuto sensazioni positive nel l’austriaca Michaela Kirchgasser davanti alla con- l’anno scorso alle Olimpiadi di To- due tedeschi Axel molto sfortunata. zurri al via hanno tratto finale, ha bisogno di qual- nazionale Nicole Hosp. Oggi slalom speciale. rino sempre nell’inseguimento si Teichmann, meda- concluso nei tren- che tempo per ingranare ma an- In Germania, nella libera di Garmisch-Partenkir- è ripetuto a Sapporo, conquistan- glia d’oro, e Tobias «Ma quando arrivano ta. Giorgio Di Cen- che lui diventerà protagonista. In- chen, ha invece vinto il canadese Erik Guay. A mez- do la sua seconda medaglia irida- Angerer, leader di le gare che contano ta ha chiuso in 11ª vece Pietro è stato fantastico in zo secondo il trionfatore di venerdì, lo sloveno An- ta dopo il titolo nella 15 chilome- Coppa del Mondo e ci sono sempre» posizione. Ventu- una giornata difficilissima a cau- drej Jerman. Terzo lo svizzero Didier Cuche. In om- tri a Oberstdorf nel 2005. Una ga- argento. «Sono con- nesimo Roland sa di un percorso terribile a cui si bra gli azzurri: il più veloce è stato Patrick Stau- ra disturbata dal forte vento che tento più che altro Clara, mentre Vale- è aggiunto un vento fastidioso». dacher, 14°, seguito da Kurt Sulzenbacher (15°) soffiava sulla pista. per i grandi sacrifici sostenuti ne- rio Checchi ha chiuso al 26° po- Oggi (partenza alle 6 italiane) e da Peter Fill (16°). Oggi ultimo appuntamento Piller Cottrer è stato sempre nel- gli ultimi mesi che mi hanno per- sto e dolorante a un ginocchio a toccherà alla pursuit femminile con lo slalom: azzurri in gara Manfred Moelgg, ar- la scia dei migliori. Bravo e anche messo di prendermi la rivincita causa di una caduta. Di Centa (7,5 km a tecnica classica più 7,5 gento ai Mondiali, Cristian Deville, Giuliano Raz- un po’ fortunato l’azzurro, che ha sulla sfortuna - ha detto l’azzur- sorride nonostante la prestazione km a tecnica libera). Al via Sabi- zoli, Luca Moretti e Patrick Thaler. Non c’è Gior- approfittato della caduta del nor- ro - è stata una gara resa ancor poco brillante: due ore prima del- na Valbusa, Arianna Follis, Ma- gio Rocca, operato mercoledì al ginocchio destro. vegese nella vo- più dura dal vento e dalle cadu- la gara è stata raggiunto dalla no- rianna Longa e Antonella Confor- lata finale riuscendo a difendere te di molti concorrenti. L’oro di Pa- tizia della nascita del suo quarto tola. Pietro Piller Cottrer sorride mostrando la sua medaglia di bronzo (foto Ansa)