Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848)

26.4.2012, 7.4.2016

MALVEZZI (I-III) inkl. ZENZIFABRI (II)

VII.175 Malvezzi Camilla, ~ 11.1.1573, + post 16421; oo (contratto di dote a Bologna 27.11.1592, rog. dai notai Guidastri e Grati) 3.6.1593 Vitelli Nicolo (1571-1595). 14.1.1591 riceve dal testamento del nonno Lucio Malvezzi alcuni legati (rog. not. Cristoforo Guidastri); (post 1642) la sua eredita viene divisa fra Angiola Vitelli Legnani e Camilla Fantuzzi Spada2; quella eredita, fede in chi cantino i suoi beni3; prende in affitto beni del patrimonio Vitelli4; riporta quietanza dell'amministrazione dell' entrate alla casa dal marchese Chiappino suo figlio5; scritture diverse ad essa appartenenti6; venduti alla marchesa Girolama Bandini Vitelli, nuora: ricevute7; Ottavio Malvezzi debitore di scudi 6.000 alla marchesa Camilla Malvezzi Vitelli, che cede il credito al senatore Giovanni del cardinal Agnolo Niccolini8; (ante 1640) Chiappino di Niccolo Vitelli vende e dà in solutum beni per scudi 36.687 alla marchesa Cammilla Malvezzi sua madre 9. Lettera del 19.1.1636 di Camilla Malvezzi Vitelli a destinatario ignoto; Camilla, una delle 17 donne che fanno parte della Congregazione della Penitenza, domanda (probabilmente a un sacerdote) il permesso di allestire una via crucis dentro le mura della Congregazione stessa10; di una lettere „a sigillo volante“ di Camilla a Virgilio Spada parla ZARRI11. Promuovo ed eseguisce la traslazione del corpo del B. Giacomo alla Cappella Vitelli12. In uno di due voti dipinti dallo Sguazzino nella chiesa nell' sotterraneo della Cattedrale si legge: Trovandosi la Città di Bologna nell'anno 1630 miserabilmente oppressa dalla peste, Camilla Malvezzi Vitelli per la preservazione da quel contagio della famiglia de' Malvezzi fece voto al S.Florido13; P. Cherubini secondate dalle premure di Camilla Malvezzi Vitelli ottenne la licenza da Urbano VIlI. di trasportare le reliquie di S. Alberto Vescovo e M., di S. Brizio Diacono e di altri sei Ss. Mm. dalla chiesa di S. Pietro di Boneporte nella Villa di Grumale alla chiesa di S.Pietro di citta; ebbe luogo la sacra funzione 6.9.163314.

1 Giovanni Muzzi, Memorie civili di citta di Casstello, vol.I, 1844, p.145. 2 Archivio Niccolini di Camugliano, Fondo Antico, sign. 185/2.; per le 176 lettere di Camilla Fantuzzi al card. Bernardino Spada fra 1631-1661 vedi Arch. Spada Veralli, Armadio E/3, vol.. 596. 3 Archivio Niccolini di Camugliano, Fondo Antico, sign. 187/26. 4 Ibidem, sign. 141/81. 5 Ibidem, sign. 141/115. 6 Ibidem, sign. 142/12. 7 Ibidem, sign. 141/129. 8 Ibidem, sign. 141/105. 9 Ibidem, sign. 185/2. 10 Archivio Spada Veralli, Armadio E/2, vol. 593. 11 Gabriella Zarri, Per lettera: la scrittura epistolare femminile tra archivio tipografia, 1999, pp.87, 98. 12 Giacomo Mancini, Memorie di alcuni artefici del disegno … in Citta di Castello, 1832, p.325. 13 Giovanni Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Citta di Castello, 1842, p.224. 14 Giovanni Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Citta di Castello 5 (1843), p.23

1 La documentazione „Carte Spada“ a Bologna, raccolta in un'unica busta, è costituita da instrumenti, "Affari delle sorelle Spada riguardanti lo stato del fu marchese Gioseffo Spada e le varie cause sostenute in Roma", copia di instrumenti per successione nel censo Mancini dell'eredità Spada, "Esecuzione del mandato rotale e tenuta presa de' beni di Città di Castello ereditari della Marchesa Camilla Malvezzi Vitelli ad istanza de' cessionari del censo Mancini" prodotto in causa di successione Spada, sentenze in causa di successione Spada, inventario degli instrumenti di Laura Spada Buoi15. Über die Heirat von Niccolo Vitelli, Graf von Montone, die Bologneserin Camilla Malvezzi sollen möglicherweise die Beziehungen zu dem in Bologna ansässigen Calvaert zustande gekommen sein, der ebenso wie andere bolognesische Künstler für die Ausstattung des Palazzo Vitelli in Citta di Castello in Anspruch genommen wurde 16. Si parla dalla eredita Malvezzi Vitelli della q. Camilla 26.5.166117 .

VIII.350 Malvezzi Piriteo (II), * 12.12.1552, + 29.10.1627; oo (a) 11.2.1571 Bradamante Malvezzi, figlia di Lucio Malvezzi e Caterina Renghieri; oo (b) Orsola Beatrice Orsini, figlia di Virgilio O. Signore di Taranta e Quadri, Conte di Castel Guelfo e di S.Polo; senatore 160318.

IX.700 Malvezzi Marc'Antonio, * 7.1.1529, + 13.5.1556, oo 11.7.1551 (dote di 8000 scudi d'oro) Costanza Manzoli, figlia di Camillo M. e di Camilla Bianchetti. Signore di Taranta e Quadri come erede della madre 1530 e 1543 per investitura imperiale19.

X.1400 Malvezzi Ercole, * errechnet 1488 o 1489 illegitimo. + 23.1.1563, oo (a) 10.4.1515 Livia Malvezzi Baronessa di Quaranta e Quadri, figlia di Piriteo I Malvezzi e Laudomia Orsini, oo (b) ca. Anfang 1535 Camilla Strozzi, figlia di Carlo S., Patrizio di Ferrara, e di Livia dei Conti Capra (+ 24.1.1563). Conte Palatino e Barone. Patrizio di Bologna, Patrizio di Modena, Patrizio di Reggio e Patrizio di Ferrara; Conte di Dozza (investito da Papa Clemente VII il 23.9.1523), Capitano delle lance spezzate di Marcantonio Colonna, Governatore di Bergamo, Senatore di Bologna nel 1514, Gonfaloniere di Giustizia, di Bologna Ambasciatore al Papa Paolo III nel 1543, Governatore di Parma nel 1545.

XI.2800 Malvezzi Pirro, * Anfang 1429 Modena als 12. Kind (ex 1°) + Roma 4.2.1505, oo 1455 Elena, figlia di Andrea Battaglia, Patrizio di Bologna. Ampia biografia di giorgio TAMBA in Dizionario Biografico degli Italiani 68 (2007): „Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a

15 ASBo, Archivio de' Buoi, Carte Spada, 1551 ff. 16 Simone Twiehaus, Denys Calvaert, 2002, p.110 – aus chronolgischen Gründen ist m.E. dieser Kontakt nicht über die Malvezzi gelaufen. 17 Francesco Colzi, Il debito pubblico del Campidoglio: finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma fra Cinque e Seicento , 1999, p.325. 18 Ved. Malvezzi, 1996, p.164, nr.48. 19 Ved. Malvezzi, p.162, nr.34.

2 favore di Antonio Bentivoglio. A Modena la madre morì, ma il padre e i figli furono riammessi in Bologna già nel 1430. Il M. si mise in luce nel 1451 quando fu tra i più decisi dell'intera fazione bentivolesca nel contrastare le milizie assoldate dai fuorusciti Pepoli e Fantuzzi, penetrate in città, e a porle in fuga. Nel 1453 i Riformatori assegnarono al M. e a Battista Della Volta il comando di una compagnia per catturare un pericoloso bandito, Cecchino da Lugo, ed essi lo assicurarono alla giustizia. In entrambi i casi il M., nonostante la giovane età, diede prova di possedere ottime attitudini militari. Sembrava quindi destinato a seguire le tracce degli zii Ludovico ed Ercole, capitani di milizie al soldo di Venezia e di Napoli; ma, diversamente da loro, il M. espresse tali attitudini solo al comando di milizie di Bologna, ricoprendo in questa veste numerosi incarichi. Nel 1455 sposò Elena, figlia di Andrea Battaglia, e dal matrimonio nacquero Laura, che sposò prima Niccolò Isolani, poi Floriano Malvezzi; Elisabetta, sposa di Cristoforo Caccianemici; Gaspare, che fu marito di Giacoma Roverelli. La discendenza per linea maschile del M. fu però assicurata da Pirro ed Ercole, figli probabilmente naturali e della cui madre si ignora il nome. Ebbe residenza nella casa avita, in parrocchia di S. Sigismondo, in comunione di beni e di vita coi fratelli. Partecipò dei titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico III nel luglio 1460. In varie occasioni fu incaricato di organizzare l'accoglienza nel territorio bolognese di contingenti militari al soldo di alleati (Galeazzo Maria Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e Angelo Acciaiuoli contro Piero de' Medici, guidò le "cernide" della montagna bolognese a Firenze e vi restò, in appoggio al Medici. Si unì quindi all'esercito della lega stretta da Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da Bartolomeo Colleoni e il 25 luglio 1467 si distinse nella battaglia di Molinella. Nel 1471, nel contrasto sorto con gli Estensi per il confine sul fiume Panaro, fu tra i provveditori inviati a erigervi una bastia, a prova e difesa dei diritti di Bologna, e in novembre, nominato dai Riformatori commissario delle milizie bolognesi, le guidò negli scontri con quelle di Sigismondo d'Este. Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate da Bologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. I rapporti del M. con i Medici, intensi sotto il profilo militare (come attesta il suo intervento in occasione delle due congiure), ebbero anche, episodicamente, alcuni risvolti di carattere economico, specie tra il 1473 e il 1474, quando la malleveria del banco dei Medici in Roma alla Camera apostolica rese possibile la concessione al M. della depositeria del dazio del vino in Bologna. Agli incarichi militari, a lungo il più rilevante impegno pubblico del M., associò la responsabilità di uffici minori, come quello di riformatore dello Studio nel 1466-67 e 1473-74, e alcuni incarichi di rappresentanza in aperto sostegno al primato di Giovanni Bentivoglio. Nel luglio 1465 lo accompagnò a Milano; nel 1479 fu con Annibale Bentivoglio a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovico il Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone. La morte del fratello Virgilio ai primi di novembre 1482 trasferì al M., unico superstite dei figli legittimi di Gaspare, gli oneri di reggenza e rappresentanza del gruppo familiare. Il 12 febbr. 1481 fu cooptato al posto di Virgilio come membro a vita del Collegio dei riformatori; lo sostituì come depositario del dazio della mercanzia, i cui introiti erano destinati alle spese dello Studio; assunse i compiti della gestione del patrimonio comune, cui peraltro, nell'ultimo decennio, aveva spesso collaborato. Questi impegni assorbirono pressoché totalmente la sua attenzione. Fu solo riformatore dello Studio nel 1484-85 e 1488-89 ed ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le

3 milizie di Roberto Sanseverino, in transito nel contado bolognese. La congiura organizzata dai figli di Battista Malvezzi per assassinare Giovanni Bentivoglio e i suoi familiari, che avrebbe dovuto attuarsi nella notte del 27 nov. 1488, sconvolse fino a distruggerlo il contesto di ricchezza e prestigio di cui il M. si circondava. Nonostante nella congiura fossero coinvolti, oltre ai figli di Battista Malvezzi, altri suoi congiunti, tra cui il nipote Giulio figlio di Virgilio, pare accertato che il M. ne fosse del tutto estraneo. Di certo non seppe o non volle intuire che la reazione di Giovanni Bentivoglio e dei figli non avrebbe conosciuto limiti. Si oppose così all'azione di forza, proposta dal nipote Giulio, per liberare i tanti congiunti arrestati, nella convinzione che G. Bentivoglio avrebbe punito solo coloro che erano direttamente coinvolti. Partecipò nello stesso 28 novembre alla seduta del Collegio dei riformatori in cui, estromesso Battista Malvezzi, padre di quattro dei congiurati, fu cooptato al suo posto Tommaso Malvezzi Bentivoglio. Tuttavia anche nei confronti del M. non tardarono a manifestarsi i segni di una crescente ostilità da parte di Bentivoglio, in cui non è affatto escluso vi fosse anche il calcolo di colpire nel M. il principale rappresentante di una famiglia che per ricchezza, legami esterni, influenza nella città e nella fazione, contrastava con il progetto di signoria assoluta perseguito da Giovanni Bentivoglio. Il M. avvertì che su di lui si addensava una minaccia, ma, forse anche per il rapporto personale di amicizia che lo aveva legato a G. Bentivoglio, ne sottovalutò a lungo la gravità. Pensò probabilmente che gli bastasse appartarsi nel suo feudo di Castel Guelfo, e a tutto il 1491 vi investì in terre e case buona parte dei proventi della cessione di beni posti in altre località. Nel primo semestre del 1492, membro dei Dieci riformatori che, sotto la presidenza di Giovanni Bentivoglio, agivano in tale periodo a nome dell'intero Collegio, prese costantemente parte alle sedute. Nei mesi seguenti tuttavia dovette avvertire che la sua posizione era divenuta ormai insostenibile e si predispose ad abbandonare la città convertendo vari beni immobili in denaro contante. Nel novembre 1492 rinunciò alla depositeria del dazio della mercanzia evitando di corrispondere i salari ai dottori dello Studio; cedette i crediti della bottega dell'arte della seta, secolare attività della famiglia e quelli della depositeria del dazio del vino. Si allontanò quindi da Bologna, scortato per ordine di Giovanni Bentivoglio da una compagnia di balestrieri, e col figlio Gaspare si rifugiò a Cesena. Prima di partire aveva fatto dono al Comune di Bologna del suo feudo di Castel Guelfo nell'intento di preservarne l'integrità; ma Bentivoglio, che si era subito appropriato della grande casa del M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua rocca pose proprie milizie. Il 22 ag. 1495 il podestà di Bologna dichiarò il bando del M. e la confisca di tutti i suoi beni; in ottobre Francesco Fantuzzi ne prese il seggio nel Collegio dei riformatori. L'assassinio, avvenuto su istigazione di Bentivoglio nell'agosto 1495, del fratellastro Troilo, che due anni prima lo aveva raggiunto a Cesena, indusse il M. a trasferirsi a Roma sotto la diretta protezione di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria di Bentivoglio. A Roma il M. trascorse gli ultimi anni di vita e vi morì il 4 febbr. 1505“.

Halbschwester: XIV.31193 Malvezzi Ginevra (di Gaspare e di Margherita Loiani20), * post 1436 (ex 2°), oo (con Dispensa Apostolica del 5.3.1461) Giovanni Antonio Gozzadini.

XII.5600

20 Secondo Malvezzi, tav. III, nr.12, p.138 e non una Caterina Manzoli, come indica GFNI, ed. Shama.

4 Malvezzi Gaspare, * verso 1380, + 2.11.1452, oo (a) ca. 1410/12 Giovanna Bentivogli, figlia di Giovanni (I) Signore di Bologna (+ 1429), oo (b) 1436 Margherita, figlia di Antonio Loiani e vedova di Pietro Aristoteli. Ampia biografia di Giorgio TAMBA in Dizionario Biografico degli Italiani 68 (2007): „Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono la qualifica di notaio, ma furono soprattutto mercanti di seta: attività tradizionale della famiglia che essi seppero proseguire con successo. Musotto assunse pure incarichi pubblici, specie dal 1376 quando con la "signoria del popolo e delle arti" Bologna riprese un'ampia autonomia. Più volte anziano, guidò milizie nelle guerre contro Gian Galeazzo Visconti e fu incaricato di missioni per la città, come quella che nel 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di Giovanni da Legnano. Membro, nel dicembre 1393 del primo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, in cui si stava concentrando l'effettivo potere di governo, Musotto, nei contrasti all'interno dell'oligarchia cittadina, fu con Giovanni (I) Bentivoglio, che appoggiò nei suoi tentativi di conquistare il potere fino alla delibera del Consiglio generale del 17 marzo 1401 che conferì a Bentivoglio la signoria sulla città. Ne fu quindi un fidato ambasciatore: presso il papa nell'aprile 1401 nel tentativo, fallito, di ottenergli il vicariato apostolico; a Firenze, nell'agosto 1401 e ancora nel febbraio e marzo 1402, a rinsaldare un'alleanza per il Bentivoglio vitale. La sconfitta e l'uccisione di questo, il 30 giugno 1402, indussero Musotto a rivolgere esclusivo interesse agli affari nell'impresa di famiglia. Qualcosa aveva peraltro minato l'intesa tra i fratelli e i loro figli e ai primi di novembre del 1402 un provvedimento del vicario del podestà sancì la divisione delle proprietà tra Musotto, Zanne e i figli di Melchion. Musotto ottenne una grande casa a Bologna in parrocchia di S. Sigismondo e vari appezzamenti di terra nel contado per quasi 50 ettari. Il provvedimento fissò in 13.000 lire il valore della sua quota, pari a un terzo, nella impresa familiare. Alla sua morte, nel 1404, lasciava così ai figli - il M., Astorre e Melchion - un patrimonio di tutto rilievo e un rapporto con i Bentivoglio che le ultime traversie non avevano intaccato. Questi due elementi segnarono profondamente la vicenda del Malvezzi. La sua ricchezza indusse nel 1410 dei malfattori, guidati da Vandino Papazoni, a rapirlo e a portarlo a Forlimpopoli, custodito da un certo fra Ruffino, che per la sua liberazione pretese un riscatto di 600 ducati. Nel 1411 il legame con i Bentivoglio si consolidò ulteriormente quando il M. sposò Giovanna, figlia del defunto signore di Bologna. Dal matrimonio nacquero dodici figli: tre femmine (Margherita, Elisabetta ed Elena, che sposarono rispettivamente Guid'Antonio Lambertini, Alberto Azzoguidi e Ludovico Bentivoglio) e nove maschi. Alcuni morirono in giovane età, ma altri (Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro) ebbero grande rilievo nella politica e nell'arte militare della seconda metà del sec. XV. Ebbe pure almeno due figli naturali: Astorre e Troilo. Il legame con i Bentivoglio scandì anche le successive fasi della sua vita. Partecipò con il cognato Antonio Bentivoglio e altri esponenti dell'oligarchia cittadina al moto che agli inizi del 1416 cacciò da Bologna il legato pontificio in nome di una rinnovata autonomia. Ma l'accordo nelle file dell'oligarchia non resse a lungo e due fazioni si raccolsero intorno ai Canetoli e ad Antonio Bentivoglio. Agli inizi del 1420 il secondo occupò con le armi il Palazzo pubblico e inserì propri sostenitori nel Collegio dei riformatori. Il M. fu tra questi e nei mesi seguenti sostenne l'azione del cognato con prestiti al Comune e sedando una rivolta degli uomini di Castel San Pietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa Martino V, che lo costrinse a lasciare la città. Divenne capitano di milizie e si pose al soldo di Firenze e del papa; ma a sostenerlo furono anche i

5 numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in cambio diritti su terre e immobili del Bentivoglio, che con altre terre e un mulino a Russi saldò i 1000 ducati promessi al M. come dote della sorella. Le proprietà terriere e gli investimenti per valorizzarle erano in quel momento un reale interesse del Malvezzi. Ne è un chiaro esempio la licenza ottenuta il 15 nov. 1425 dal governatore pontificio di Bologna di edificare a Castel Guelfo, centro di sue vaste proprietà, un mulino, esente per di più dal dazio della molitura. Da Martino V il M. ottenne la nomina a podestà di Ascoli per il secondo semestre del 1428, nomina forse favorita dal legame con il Bentivoglio che a Roma il 30 giugno 1428 fu testimone al giuramento del M. come podestà. Ebbe anche, ma la data è incerta, l'incarico di commissario di milizie pontificie e l'investitura a conte di Teodorano, castello della Romagna di cui era proprietario l'arcivescovo di Ravenna. Nel dicembre 1428 il M., anche per il deciso apporto della moglie Giovanna, fu coinvolto in un'azione tesa a consegnare Bologna, dominata allora dai Canetoli sostenuti da , alle milizie del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. L'azione fallì e il M. fuggì con la moglie a Modena. Qui, dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il rientro in Bologna del legato pontificio e in tale occasione anche il M. rientrò. Evitò però di farsi coinvolgere nei continui scontri tra fazioni, culminati il 23 dic. 1435 nell'uccisione di Antonio Bentivoglio, perpetrata dal governatore pontificio Daniele da Treviso. In quel periodo il M. fece ricostruire la chiesa di S. Sigismondo, nella cui parrocchia era la grande casa avita, e sposò, nel 1436, Margherita Loiani, vedova di Pietro d'Aristotele, dalla quale ebbe almeno una figlia, Ginevra. Nel gennaio 1438, dopo che la fazione dei Bentivoglio aveva cercato e ottenuto l'appoggio di Filippo Maria Visconti, il capitano di questo, Niccolò Piccinino, entrò in Bologna; fu eletto un Collegio di anziani formato da esponenti della fazione, tra cui era il M., ai quali il Consiglio generale concesse poteri straordinari. Per tutto l'anno la fazione bentivolesca tenne il potere e il M. fu tra coloro che ne segnarono la linea d'azione. Ripetutamente anziano, nel novembre fu dei Dieci di balia, nuovo organo al vertice del Comune, in sostituzione dei Sedici riformatori, cui gli Anziani trasferirono i poteri straordinari conferiti loro in gennaio. Nel 1439, ritornati in città i Canetoli, si riaccesero gli scontri. Il M. e Annibale Bentivoglio, figlio di Antonio, assicurarono alla loro fazione l'appoggio del Piccinino. Questi nel 1440, formalmente al comando di milizie del Visconti, dette vita, d'intesa con l'oligarchia cittadina, a un suo tentativo di insignorirsi di Bologna. L'affidamento della Tesoreria comunale a una società di privati, esponenti delle maggiori famiglie, assicurò a queste la tutela dei propri privilegi e un'ampia indipendenza dal potere politico; il Piccinino ottenne in cambio un credito pressoché illimitato sulle finanze del Comune. In questo complesso accordo il M. ebbe parte. Fu del ripristinato Collegio dei Sedici riformatori che nel marzo 1440 deliberarono l'affidamento della Tesoreria e a novembre andò con Giovanni da Manzolino a Parma, ambasciatore al Piccinino, siglando i patti che, ponendo Bologna sotto la protezione del capitano, ottenevano per la città una larga autonomia dal Visconti e al Piccinino assicurarono il soldo per le sue milizie. La posizione del M. in Bologna era giunta allora a un livello di eccellenza: membro dei Sedici riformatori anche per il 1441-42, godeva della fiducia di Annibale Bentivoglio e di quella del Piccinino, che lo aveva scelto come suo tesoriere. La cosa ebbe una drammatica svolta il 17 ott. 1442 quando Francesco, figlio di Niccolò Piccinino, nominato dal padre governatore di Bologna, arrestò Annibale Bentivoglio, il M. e il figlio Achille e li fece rinchiudere in tre diverse rocche del Parmense. Poco chiari restano ancora gli scopi di questa azione: di fatto, mentre Francesco Piccinino inaspriva il controllo sulla città, Bologna inviava ripetute ambascerie a Niccolò Piccinino e al duca di Milano, ma le loro risposte non

6 consentivano di capirne le intenzioni. All'incertezza pose fine Galeazzo Marescotti, che ai primi di giugno 1443 con un colpo di mano liberò Annibale dalla rocca di Varano dei Marchesi. Rientrato in città, raccolti e rianimati i suoi partigiani, Annibale assalì il palazzo pubblico e catturò Francesco Piccinino. Respinti gli attacchi delle milizie di Niccolò, avviò trattative per lo scambio dei prigionieri e il 20 ag. 1443 il M. e il figlio Achille potevano ritornare a Bologna. Forte del successo, la fazione dei Bentivoglio rinsaldò il suo predominio e schierò Bologna con Firenze e Venezia contro il Visconti. Nel quadro di questa alleanza, nel gennaio 1444 il M. fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche a Siena. Nel 1445, membro dei Dodici di balia, nuovo massimo organo di governo, sovrintese alla costruzione della rocca di Castelfranco. L'assassinio di Annibale Bentivoglio, il 24 giugno 1445, per mano di Baldassarre Canetoli scatenò un sanguinoso scontro che si concluse con la vittoria dei seguaci del Bentivoglio. Fu insediato un nuovo Collegio dei Sedici riformatori, tutti di sicura fede bentivolesca, tra i quali era anche il Malvezzi. A contrastare la reazione dei Canetoli, appoggiati da Filippo Maria Visconti, furono chiesti aiuti alle città alleate. Il M. andò a tale scopo in Toscana e ne tornò con la compagnia di Simonetto Dell'Aquila. Nell'aprile 1446 fu commissario a Castel Guelfo. Nel novembre 1446, grazie ai buoni uffici di Cosimo de' Medici, Sante Bentivoglio entrò in Bologna e, con il pieno appoggio dei maggiorenti della fazione e in particolare del M., ne assunse la guida. Nel marzo 1447 il M. fu a Roma, inviato da Bologna a Niccolò V, appena eletto. Avviò le trattative che in agosto portarono all'accordo, noto come "capitoli di Niccolò V", base dei rapporti della città con la S. Sede fino al sec. XVIII. Difficile è stabilire quale peso abbia avuto nelle trattative la personalità del M., ma è certo che Niccolò V nutriva una particolare stima per lui. La espresse il 18 febbr. 1448 confermandogli la licenza di edificare un mulino a Castel Guelfo ed esentando gli abitanti dai dazi di Bologna: misura che esaltava i tanti diritti che il M. già vantava in questa località. Ne recano tracce ancora più evidenti due brevi del 26 marzo e del 16 luglio 1448 che autorizzavano il M. ad agire a nome del papa in questioni relative alla città di Bologna. Nel maggio 1449 si verificò una scissione tra i sostenitori di Sante Bentivoglio. Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli, abbandonata Bologna con numerosi seguaci e l'aiuto di truppe aragonesi, occuparono Castel San Pietro e vi si attestarono, pronti ad assalire la città. Dichiaravano di agire in difesa dei diritti del papa, minacciati dal primato sempre più incisivo di Sante Bentivoglio. Questi e i seguaci rimastigli fedeli, consci della gravità della situazione, assoldarono Astorre Manfredi e predisposero piani per riconquistare Castel San Pietro. L'incertezza sull'esito di uno scontro e soprattutto sulle reali intenzioni del papa indusse Sante e i suoi a temporeggiare e, moltiplicando le manifestazioni di fedeltà a Niccolò V, a cercare di togliere agli avversari la loro più forte arma ideale. Nel dicembre 1449, a perorare la causa di Sante Bentivoglio, furono inviati a Roma il M. e Gaspare Ringhieri e alla fine di gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile valutare il peso che tali missioni ebbero nella decisione di Niccolò V di appoggiare il Bentivoglio. La scelta del papa fu comunque in questa direzione e il cardinal Bessarione, legato pontificio, giunto a Bologna nel marzo, la rese esplicita. Al M., che aveva chiaramente operato per tale soluzione, non mancarono i riconoscimenti: il 16 apr. 1450 il cardinal Bessarione gli confermò i diritti sui beni confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da Eugenio IV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna. Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua casa in parrocchia di S. Sigismondo, il M. dettò il testamento. Disposti legati per la figlia Ginevra, la moglie Margherita e il figliastro Antonio di Pietro d'Aristotele, designò eredi universali i figli legittimi Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e

7 Pirro. Morì pochi giorni dopo e il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo“. . XII.11200 Malvezzi Musotto, * 17.10.1347 + (test. 1403) ca. 1404, oo (a) 1370 Margherita Zenzifabri (figlia di Antonio - vgl. Antonio Zenzi Fabri von 1372 bei Lini alias Carnelvari), + ante 1403: die Inschrift in der 3. Kapelle von S.Giacomo Maggiore erinnert auch an sie „pro anima domine Margarite olim uxoris dicti Muxotti (de Malvitiis)“21, oo (b) Cilla Zambeccari, come vedova di Musotto risposata il 9.2.1419 con Matteo Griffoni. Patrizio di Bologna, fu del Consiglio dei 600, del Magistrato degli Anziani nel 1390 e Console di Bologna, Ambasciatore a Firenze e Roma, dei XVI Riformatori, Capitano in soccorso del Marchese di Mantova, fautore dei Bentivoglio.

XIV.22400 Malvezzi Giuliano il Giovane detto “Vezzolo”, oo Bettisia, figlia di Musotto di Alberto Sabatini Patrizio di Bologna, Capitano dei bolognesi alla presa di Forlì e contro il Marchese d’Este, Venturiero nella Crociata del 1345, del Magistrato degli Anziani e dei 400 Consiglieri nel 1358. Schwester: Elena Malvezzi, * ca. 1295/1305 (ex 1°); lebt 1342; oo 1317 Bertuccio Bentivogli.

XV.44800 Malvezzi Giuliano (Julianus domini Jacobi de Malviçis), + 5.9.1326, oo (a) Damiata Gozzadini, oo (b) 1310 Agnese, figlia di Aldobrandino Smedelli, oo (c) 1313 Caterina di Giovanni Rociti. 11.11.1293 nella matricola die notai, abitando sotto la parrocchia di S. Sismondo; come notai degli Memoriali 28.6.1297-20.1.1301, come proconsul di detta societa nel 1324; Il 8.8.1298 insieme ai fratelli eredi universali del padre per testamento; 1299 interrogato davanti al giudice del podesta; MdA 1.10.1306, 1.8.1307 e 1305 e 1.11.1321; nel 1308 paga l'Imposta su un imponibile di 60 lire come Julianus domini Jacobi de Malviçis (la prima volta forma definitiva del cognome) nella parrocchia di S. Sismondo; 1302 tra i soldati del quartiere di Porta S.Pietro. Ambasciatore al Papa Benedetto XI nel 28.11.1303, come uno di due capitani dell’esercito Bolognese (cavalieri e 600 uomini di fanteria) mandato in soccorso dei fuoriusciti guelfi di nel 1311, Vicario del Re Roberto di Napoli in Cremona nel 1321, Podestà in Cremona nel 1323, Podestà di Treviso nel 1324, per la tutela del castello di Dozza nel 1325, 1326 capitano della montagna.

XVI.89600 Malvezzi Giacomo (Jacobus quondam domini Juliani [-] Malvicii), + test.: 8.8.1298, oo Benvenuta, figlia di Giacomo Spagliarino 1283 nella societas calegariorum; 1287 tra i 4 sapientes di questa societa; 1287 come Jacobus de Malvezo procuratore del comune.

XVII.179200 Julianus Jacobini [-] Malvizi; * ca. 1240, + ante 1283; oo Imelda, figlia di Lambertino di Albertino.

21 Roversi, 1982, p.314, n.16.

8 Capitano del Castello di Medicina nel 1271, apparteneva al partito guelfo.

XVIII. Jacobinus Aldobrandini Malvitii (1241), * ca. 1210/20, + post 1251. 7.11.1241 fra quelli che danno sicurta al Jacobino Grasso nuovo podesta di S. Agata; 4.6.1251 come Jacobino [-] Malveço de burgo Galerie, cioe Galliera testimone in un atto redatto a Cento in casa de Bonittis de Cento.

XIX. Aldobrabdinus Malvitii, * ca. 1180. Falls (fil.) Malvitii hier echtes Patronym und kein Quasi-Cognomen ist, wäre sein Vater:

XX. Malvitius, * ca. 1150. L'eponymo della famiglia. Älteste Namensnennung aus derselben Region ist Buvaletus Malvezi, Zeuge am 11.7.1178 in Funo22. Funo liegt auf halben Wege zwischen Galliera und Bologna, so daß Buvaletus gut zu den Personen filii Malviti/Malveçi in Galliera, dann Bologna als Familienangehöriger passt. 1178 kann also als die älteste gesicherte Erwähnung der späteren Malvezzi in Bologna gelten. In die gleiche Zeit gehören die Toskaner Malvisus de Andito, der mit Malvezus de Rizolo gleichzeitig auftritt23; dieser Malvisio de Andito qui profiteor lege romana vivere macht 4.7.1171 eine Schenkung für Kirche S.Giacomo della strada Gragnana (Toskana)24 und erscheint bei einer Aussage als Malvisus de Andito dicit: „Ego videbam mulieres facere panem venalem, e et credo sine peso“25. Neben den Belegen des Personennamens im 12. Jh. in der Emilia-Romagna26 zeigt der genannte toskanische Beleg, dass dieser Name in derselben Zeit auch ausserhalb der Region bekannt ist.

MALVEZZI (IV)

VIII.351 Malvezzi Bradamante oo 11.2.1571 Piriteo II. Malvezzi (1552-1627)

IX.602 Malvezzi Lucio, ~ 20.12.1528, + Test. 14.1.1591; oo (a) 1556 Caterina Renghieri, figlia di Annibale R. e di Laura Bianchetti, oo (b) 12.4.1567 Virginia dal Pino, figlia di Paolo (+12.1.1619)27.

X.1204 Malvezzi Giovanni, * 11.7.1474 (ex 2°) + 3.1532, oo (a) 12.11.1509 una figlia di Prospero dall’Armi, Patrizio di Bologna, oo (b) (dote: 23.7.1515, wohl richtiger 1519)

22 S.Giorgio M., n.391, p.159. 23 (wann ?) Archivio Storico Italiano 95 (1937), p.182. 24 Giambattista Anguisciola, Ephemerides sacrae anni christiani …, 1804, p.6 ff. 25 Bullettino dell'Istituto storicop italiano per il medio evo 53 (1939), p.24. 26 Vgl. Malvezzi, 1996, pp.4—6. 27 Malvezzi, 1996, p.187, nr.40.

9 Contessa, figlia di Francesco Sessi dei Conti di Rolo e Patrizio di Reggio e di Francesca Gonzaga28.

XII.2408 Malvezzi Aldobrandino = XII.3096 (Malvezzi VII)

MALVEZZI (V, VI)

X.1401 Malvezzi Livia, unica figlia, + Frau 7.1.1529 e 12.4.1530; oo 10.4.1515 Malvezzi Ercole (1488/89-1563). Erede di Taranta e Quadri29.

XI.2802 Malvezzi Piriteo I, + 1514, # Quadri, chiesa di S.Maria; oo 1480 Laudomia Orsini, figlia di Pietro O. di Mampello (= Giampiero Orsini di Manoppello ?). 1482 Signore di Taranta e Quadri30; Prov. Chieti – ca. 50 km südlich von Manopello und Guardiagrele.

Schwester: Violante Malvezzi oo Alberto Albergati

XII.5604 Malvezzi Lodovico, * 1418, + 1467; oo 1458 Teodosia del Carretto, figlia di Marco. Noto condottiere di ventura31. Ampia biografia di Elvira VITTOZZI in Dizionario Biografico degli Italiani 68 (2007): Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia senatoria cittadina. Formatosi al mestiere delle armi, seguì probabilmente il cugino Annibale Bentivoglio nella compagnia di ventura di , al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436-39 la sua presenza è documentata nel Regno di Napoli al seguito di M. Attendolo. Il 14 ag. 1443, come capitano delle milizie bolognesi, combatté valorosamente nello scontro di San Giorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e , a capo dei Viscontei. Nel novembre partì da Bologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido Antonio Manfredi, signore di Imola e Faenza, che militava per i Veneziani contro i Viscontei. Nel 1446 al servizio di Venezia nell'esercito guidato da Attendolo combatté contro Francesco Piccinino, a capo delle truppe milanesi. Partecipò alla difesa di Cremona e alla presa della Ghiaradadda. Passato l'Adda a Cassano, si diresse prima contro Pavia, saccheggiando il territorio circostante, e poi a Milano, dove diede prova di grande coraggio giungendo fino alle porte della città, incendiando il castello e sventolando sulle mura gli stendardi della Repubblica di S. Marco nella speranza che i Milanesi si sollevassero contro il duca (10 giugno 1447); per essere stato tra i primi a entrare a Milano fu fatto cavaliere da Attendolo e lodato da Francesco Sforza. Sulla montagna di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di 28 Malvezzi, 1996, pp.184-185, nr.14. 29 Malvezzi, 1996, p.161, nr.26. 30 Malvezzi, 1996, p.156, nr.10. 31 Malvezzi, 1996, pp.153-154, nr.2; Condottieri di ventura, nr.970.

10 Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio. Il 15 sett. 1448 combatté nell'esercito veneziano nella battaglia di Caravaggio. Francesco Sforza, a capo dell'esercito della Repubblica Ambrosiana, inflisse una dura sconfitta agli avversari e si impossessò dell'argenteria, dei carriaggi, delle tende e dei padiglioni. Lo stesso M. cadde prigioniero nelle mani di Francesco Piccinino. Liberato, lo Sforza, che con l'accordo di Rivoltella si era schierato con i Veneziani, inviò il M. alla difesa di Pavia. Durante la guerra del 1453-54 tra Milano e Venezia fu nominato governatore di Bergamo per difendere la città dagli attacchi di Bartolomeo Colleoni, capitano dell'esercito milanese. Si scontrò con lui tra i monti Nembro e Albini, lungo il Serio, ma ebbe la peggio e cadde prigioniero insieme con molti altri. Dopo la sua liberazione continuò a militare con la Repubblica fino al 1460 con una condotta di 400 cavalli, ma dal 1458 tentò di procurarsi un altro ingaggio. Il M. poteva contare sull'appoggio dei fratelli maggiori, Achille e in particolare Virgilio, che aveva grande ascendente su Francesco Sforza. Si ventilarono molte ipotesi sulla nuova condotta del M.: quella che apparve più plausibile ai fratelli era riceverne una con il papa Pio II, impegnato a far rientrare le pretese espansionistiche nella Marca anconetana di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini. Congedatosi dalla Serenissima, il 23 ag. 1460 il M. si portò nel contado bolognese, dove si trattenne per un mese col consenso dello Sforza in attesa di una nuova condotta. Nonostante Sante Bentivoglio fosse stato messo al corrente dallo stesso duca, l'episodio suscitò un certo imbarazzo nel Senato. I cronisti bolognesi raccontano che, per l'agitazione che percorse Bologna alla notizia del gruppo di armigeri stanziati a ridosso della città, la mattina le porte venivano aperte più tardi. In settembre il papa condusse il M. come generale delle genti della Chiesa con un contratto di condotta che prevedeva 10.000 fiorini di Camera annui, oltre ai proventi dei bottini e dei prigionieri, assicurandogli inoltre le città e i castelli che fossero stati espugnati da lui. Il M. avrebbe dovuto recarsi nella Marca contro gli Anconetani che avevano chiesto l'aiuto di Sigismondo Pandolfo Malatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati per portar guerra agli abitanti di Iesi. Il signore di Rimini si era impadronito di buona parte della Romagna e, ottenuto l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano e Federico da Montefeltro dall'inviare truppe in soccorso di Ferdinando d'Aragona. Il M. si mise in viaggio a ottobre; passò il 5 novembre per Pergola con la sua compagnia unita a quella di Cecco Brandolini, ai suoi ordini, per un totale di 700 cavalli e 200 fanti e andò ad alloggiare a Rocca Contrada (l'attuale Arcevia). Malatesta assediò Castelmoro sulla riva destra del Chienti, ma il M. di notte assalì il nemico e lo mise in fuga. In difesa degli Iesini conquistò il territorio di Morro e cavalcò nel mese di dicembre contro Fano, facendo un bottino di 1000 capi di bestiame e catturando molti prigionieri. Recuperò molte terre nella Marca, ma l'estate successiva Malatesta, radunati molti armati, uscì nuovamente in campo e vinse la battaglia di Nidastore (Castelleone di Susa). L'esercito papale, sebbene inizialmente in numero superiore a quello di Sigismondo, subì un grave contraccolpo per la defezione di Cecco Brandolini, che nei primi mesi del 1461 passò alla parte avversa con 200 cavalli. A Nidastore (2 luglio 1461) le truppe pontificie, intimorite dall'uso di un nuovo tipo di artiglieria minuta, la spingardella, si scompaginarono. La battaglia durò cinque ore: Sigismondo Pandolfo aveva diviso i suoi in due parti, il M. aveva collocato in prima fila i fanti con l'artiglieria e la scorta nei corni dei cavalli leggeri, mentre la cavalleria pesante restava dietro attendendo che i nemici utilizzassero e consumassero le spingardelle nel primo attacco contro la fanteria. L'esercito papale, guidato dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo Pandolfo ebbe la

11 vittoria sul campo, ma le perdite furono tanto gravi da entrambe le parti (circa 150 morti) che le due compagini quell'anno non uscirono più in campo. Tra le fila dell'esercito papale lo stesso Nardini morì e il M. fu ferito. Diversamente dai cronisti bolognesi, che narrano dell'atteggiamento fiero e ardimentoso del M., Pio II biasimò severamente il suo comportamento perché, assoldato con 400 uomini d'arme, si presentò in battaglia con soli 40 uomini male equipaggiati e, visti i nemici nell'accampamento, si diede alla fuga. Nel dicembre 1461 il M. stipulò una nuova ferma fino a marzo e si recò in Abruzzo con Giovan Francesco da Bagni con 60 uomini d'arme e 100 fanti ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi di Matteo di Capua nell'attacco decisivo ad Atri contro Giosia Acquaviva. Guadagnata la stima del re Ferdinando, grazie al valido supporto nella pacificazione degli Abruzzi, questi lo prese ai suoi servizi nel marzo 1462. Il 18 maggio il M. firmò i capitoli con il re per una condotta di 100 uomini e una provvisione annua di 12.000 ducati provenienti dalle entrate abruzzesi, oltre alla promessa delle terre strappate ai Caldora. Il M. prese parte alle azioni militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francesco da Ortona; contro Cellino Attanasio nel giugno; a luglio sul Tronto vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conte Francesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia per soccorre Iacopo Piccinino; nel settembre con Alfonso d'Avalos in un esercito di circa 4000 tra cavalieri e fanti costrinse i caldoreschi alla resa e in novembre a Popoli si diresse contro Piccinino in difesa della contessa di Celano. Nel dicembre fu di stanza tra Teramo, Campli e Civitella, e il mese dopo si spostò a Sangermano. Mentre la sua ferma con il re si avviava al termine, nel marzo 1463, i fratelli Achille e Virgilio scrivevano numerose lettere al duca di Milano per sollecitarlo a procurargli un nuovo ingaggio. Il M., creditore del re ancora di 10.000 ducati, grazie anche all'intercessione dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 con 166 cavalli e 100 fanti sempre a supporto dell'impresa nel Regno. Nell'esercito del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell'estate 1463 si unì con le altre squadre aragonesi nella piana del "Mazzone delle Rose" in Terra di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col re. Per i suoi meriti Ferdinando ammise il M. nel Gran Consiglio di Stato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenente del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel San Giovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 già lo aveva investito delle terre di Taranta e di Quadri con il titolo di contea e baronia col diritto di lasciarle in successione ai figli unitamente al merum et mixtum imperium. Nonostante le numerose offerte, ritenne, tuttavia, di non essere stato adeguatamente ricompensato, come scrisse al duca di Milano, impetrandone l'intercessione presso il re (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze estere, cart. 164, lettera del M., 25 genn. 1464). Rimasto senza soldi, aveva infatti impegnato ogni bene per sostentare la sua famiglia militare, dalla quale nell'inverno avevano defezionato ben 20 uomini a causa della scarsità di danaro. Nel giugno 1464 Ferdinando gli offrì 1600 ducati per provvedere temporaneamente alla sua compagnia, promettendogli alcune terre dopo l'estate. Nell'aprile 1465, tuttavia, il fratello Virgilio scrisse al duca che il M. non gradiva la condizione di "cortesano" cui lo costringeva la vita di corte a Napoli e che avrebbe gradito riprendere "el mestiero suo de le arme" (ibid., lettera di Virgilio Malvezzi, 4 apr. 1465). D'altronde il re vittorioso aveva intrapreso una politica di riorganizzazione dell'esercito che mirava a esautorare le compagnie autonome e ridusse il M., con sua insoddisfazione, da "conductero" a "squadrero", ricompensandolo con onorificenze di corte. L'11 apr. 1465 il M. arrivò a Bologna per accompagnare Federico nel viaggio verso Milano in visita al duca. Il 19 giugno fu ricevuto dallo Sforza che lo raccomandò ad Antonio Cicinello, ambasciatore

12 napoletano. Il 7 luglio si trovava di nuovo a Bologna in procinto di partire per accompagnare Ippolita, duchessa di Calabria. Di lì alla fine del mese lo Sforza, sollecitato sempre dai fratelli del M., lo avrebbe raccomandato più volte al re di Napoli. Tuttavia ancora in ottobre egli si lamentava di non aver ricevuto le terre promesse. Nel 1467, in occasione della guerra contro B. Colleoni, sebbene corresse la falsa voce di un suo nuovo ingaggio con Venezia, il M. rinnovò la condotta col re di Napoli; gli fu aumentata la provvigione annua, ma non gli fu concessa la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno. Alla fine di giugno il re "spacciò" le sue genti in Terra di Lavoro (zona "Mazzone delle Rose") tra cui anche il M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli. Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad Ascoli Piceno morì a causa di una febbre alla fine di agosto 1467. Fu sepolto con solenni funerali. Lasciava la moglie Teodosia, figlia del marchese Marco del Carretto di Mombaldone, sposata a Bologna nel 1458, e i figli Marcantonio, Piriteo, Lucio, Persio, Giulia, Violante. Era stato insignito insieme con i suoi fratelli di molti titoli e onorificenze: il 19 genn. 1453 papa Niccolò V aveva concesso a lui e a Virgilio il giuspatronato e la nomina dei parroci della chiesa di S. Sigismondo; il 27 marzo 1454 il duca Borso d'Este lo aveva nominato cittadino onorario di Ferrara, Modena e Reggio; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai figli di Gaspare il titolo di conti di Castel guelfo; con privilegio datato 15 luglio 1460 era stato nominato conte palatino e barone dell'Impero da Federico III.“. Ercole, fratello del M., nacque a Bologna, presumibilmente agli inizi del terzo decennio del '400. Nel 1440 contribuì con i fratelli Virgilio e Pirro al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, utilizzata per l'afflusso dell'acqua ai mulini di famiglia, era stata danneggiata da un'inondazione. Nel 1446 Ercole fu uno dei quattro ostaggi, rappresentanti delle famiglie più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni offertegli da Venezia per passare al suo soldo nel Bolognese. Alleato dei Bentivoglio nel preservare la costituzione politica e conservare la stabilità del regime garantita dai capitoli concessi da Niccolò V nel 1447, nel 1451 respinse i fuorusciti dei Canetoli, Pepoli, Zambeccari, Vizani che, rotta Porta Galliera, con l'ausilio dei Correggio e dei Carpensi erano riusciti a penetrare in Bologna, al grido dei Canetoli di "Cane, Cane". Ercole fu il protagonista del primo manifesto segnale della rivalità tra i Bentivoglio e i Malvezzi quando, il 21 febbr. 1459, con un manipolo di seguaci liberò dal carcere Giovanni Felisini, amico dei Canetoli, accusato di aver prestato soldi ai fuorusciti per aiutarli a tornare a Bologna. Probabilmente anche l'invidia sottesa alla rivalità politica spinse Ercole a questa azione: Sante Bentivoglio, come accusatore di Felisini, infatti, si sarebbe impossessato dei suoi beni sequestrati. L'episodio suscitò molto clamore in città: il giorno stesso e quello seguente scesero in piazza 2000 persone armate dell'una fazione e dell'altra. Si temette un acuirsi del sottile conflitto tra le due famiglie più potenti della città, i cui rapporti alla fine degli anni Cinquanta si erano incrinati a causa della volontà dei Bentivoglio di ridurre l'influenza delle altre famiglie senatorie. Presto lo strappo si ricompose quando Felisini fu ricondotto in carcere e Sante Bentivoglio si riconciliò formalmente con i Malvezzi, che subirono una grave caduta di immagine nella città, mentre crebbero la reputazione e il favore di Sante. Forse anche a causa del discredito che si era procurato per il suo appoggio a Felisini, Ercole si allontanò dalla città nel 1461 seguendo Ludovico nella condotta che questi aveva ottenuto nel Regno di

13 Napoli. Alla morte del fratello, gli subentrò nella condotta napoletana, che subì una riduzione delle iniziali 200 lance. Quando, nel 1468, la compagnia fu ereditata dal nipote Marc'Antonio, Ercole tornò a Bologna. A cavallo degli anni Settanta l'influenza dei Malvezzi decrebbe sempre di più ed Ercole fu costretto a cercarsi una condotta che fosse sufficientemente prestigiosa per il nome della sua famiglia, senza contare più sull'appoggio dei fratelli Achille e Virgilio che, invece, era stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con 100 lance, il 24 marzo 1468 partì da Bologna. Nell'agosto del 1469 la Serenissima lo inviò in aiuto di e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il campo della Chiesa fu rotto; Ercole, fatto prigioniero, fu ben presto liberato. Al servizio di Venezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme di Venezia si scontrarono a Gradisca d'Isonzo con i Turchi per il passo sul fiume e subirono una pesante sconfitta. Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla gola da una saetta e fu tradotto a Costantinopoli. Morì in data imprecisata, a Rogatica in Bosnia, durante il viaggio che doveva portarlo a Costantinopoli, nella casa di colui che lo aveva fatto prigioniero. Il 10 febbr. 1478 il Senato bolognese fu avvisato della morte di Ercole da una relazione di Girolamo Enoch, che aveva tentato di raggiungerlo per portarlo a casa dietro pagamento di una taglia (Ghirardacci, p. 318).Nel 1451 Ercole aveva sposato Ludovica di Francesco Bolognini, patrizio di Bologna, e di Elena Griffoni, che portò in dote 1500 lire e una casa posta nella parrocchia di S. Giorgio in Poggiale. I loro figli furono Angelica, Ercole, Pandora e Achille“.

XIII.11209 Malvezzi Gasparo + 1452 = XIII.5600 (Malvezzi I)

MALVEZZI (VII)

VIII.387 Malvezzi Giulia, ~ 10.5.1558, + 13.1.1619 „fuori di Bologna“; oo 17.4.1577 Ranuzzo Sforza Attendolo Manzoli, 2° Conte di Teodorano e Patrizio di Bologna (* 1559 + post 6.10.1584).

IX.774 Malvezzi Aldobrandino, ~ 17.3.1518 B. + 25.8.1558, oo 1548 Laura Legnani, figlia del Conte Giovanni Legnani, Patrizio di Bologna, e di Francesca Fondazzi (* 1532 + testamento: 1591). Conte Palatino (concessione del Cardinale Campeggi del 12.09.1538).

X.1548 Malvezzi Giovanni, * 11.7.1474 (ex 2°) + 03.1532, oo (a) 12.11.1509 una figlia di Prospero dall’Armi, Patrizio di Bologna, oo (b) (dote: 1515, wohl richtiger 1519) Contessa, figlia di Francesco Sessi dei Conti di Rolo e Patrizio di Reggio e di Francesca Gonzaga Patrizio di Bologna.

XI.3096

14 Malvezzi Aldobrandino, * ca. 1430/40 (dann nicht von der de Venezzano), + 08.1500 Virola d’Algisio nel Bresciano auf dem Gebiet seines Schwiegervaters Gambara, oo (a) 1460 Gabriella, figlia di Lodovico Caccialupi, Patrizio di Bologna, oo (b) 1471 Camilla, figlia di Battista Malvezzi, Patrizio di Bologna, oo (c) Lucrezia, figlia di Niccolò Gambara Conte d’Agliano, Nobile di Brescia Patrizio di Bologna, del Magistrato degli Anziani e Capitano della Montagna bolognese nel 1460.

XII.6192 Malvezzi Giovanni, * ca. 1410/20; oo 1448 Diletta, figlia di Aldobrandino da Venezzano (+ testamento: 1465), risposata con Lodovico Caccialupi Patrizio di Bologna, Commissario del Castello di Budrio nel 1441, Provveditore generale contro i castelli ribelli nel 1446. . XIII.12384 Malvezzi Astorre o Astorgio, * verso 1380, + ante 1441, oo Giacoma Bianchetti, figlia di Giacomo Bianchetti, Patrizio di Bologna, e di Bartolomea Bacilieri (+ testamento: 1441), risposata con Biagio dalle Fibbie. Patrizio di Bologna.

XIV.24768 Malvezzi Musotto, (1347-1404) – ved. Malvezzi (I) generazione XIII.

15 MALVEZZI (VIII) incl. MUZZARELLI

XI.3097 Malvezzi Camilla, oo 1471 Aldrovandino Malvezzi

XII. Malvezzi Battista, + 11.11.1492 Roma; oo (21.5.)1451 Elena Muzzarelli, figlia di Francesco di Filippo M.; d.i. wohl Filippo di Jacopo Muzzarelli da Seta (+1406), der 1391 Angrenzer bei einem Hauskauf in strada Castiglione, sotto S.Agate von mehreren „da Seta“ ist32; Allo Antonio (di Vincenzo) si deve pure la nuova sagrestia di S.Francesco che per incarico di Ser Lippo di Giacomo Muzzarello, mercante di seta, fu iniziata insieme col campanile nel 1397 (l'allogazione è del 20 gennaio)33; Filippo detto Lippo, figlio di Giacomo detto Muzzarello (vedi l'albero genealogico in Carrati B. 700)34 e ricordato piu volte per le cariche pubbliche dea GHIRARDACCI II, p.572 alla sua morte come „ricchissimo cittadino“. „anco vi fabbrico la sua sepoltura avanti l'Altare, e quivi volle essere sepelito“. 1462 MdA; Senator III seiner Familie, als solcher 1488 wegen der Verschwörung seiner Söhne gegen Giovanni II. Bentivogli abgesetzt und konfisziert sowie ausgewiesen mit seiner Familie nach Rimini. Da Pandolfo Malatesta Schwiegersohn des Bentivogli war, wich Battista nach Fermo aus, schließlich nach Rom.

XIII. Malvezzi Giovanni (+ testamento: 1425), oo 4.2.1419 Sirena, figlia di Taddeo Plastelli. Patrizio di Bologna, ambasciatore bolognese al Visconti e al Papa, Capitano della Montagna Bolognese nel 1418, Notaio, dei X della Balia.

XIV. Malvezzi Paolo, Patrizio di Bologna, Notaio, del Consiglio dei 500 nel 1376, del Consiglio dei 400 e in quello dei 600 nel 1387. oo (a) 1360 Giovanna, figlia di Nicolò Legnani, Patrizio di Bologna; oo (b) 1374 Adola, figlia di Azzo Pelliccione Caccianemici, già vedova di Egidio Garisendi; oo (c) 1377 Egidia, figlia di Bonvicino Bonvicini Patrizio di Bologna, vedova di Paolo Ghislieri Patrizio di Bologna.

XV. Malvezzi Nicolo (+ post 1326), Patrizio di Bologna. Uomo d’armi, Capitano Generale dei balestrieri del comune di Bologna nel 1316. oo (a) Giovanna, figlia di Bartolomeo Visconti (+ post 1316); oo (b) Luisa, figlia di Bartolomeo Guidozagni; oo (c) Giacoma, figlia di Lancillotto Gozzadini, Patrizio di Bologna (+ post 1322); oo (d) Lucia, figlia di Erminio Radici.

XVI. Malvezzi Giacomo, + 1298 = Malvezzi (I) – generazione XVI.

32 Guiudicini, Cose not., pp.313, 360, 161. 33 Igino Benvenuto Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, 1990, p.226. 34 Bruno Breveglieri, Scrittura eimmagine: le lastre terragne del medioevo bolognese 1993, p.208.

16 MALVEZZI (IX)

IX.773 Malvezzi Vittoria, * 3.3.1539, + 1570 o 27.10.1569 bzw. 10.12.1569 35 Teodorano durch (absichtlichen) Einsturz der Decke ihres Schlafzimmers; # Kastell Teodorano; oo 1560 Alessandro Attendoli Manzoli. Laut Taufeintrag 1559 Mutter von Ranuzzo, so daß das Heiratsdatum wohl nicht korrekt ist.

X.1546 Malvezzi Ercole, * errechnet 1488 o 1489 illegitimo. + 23.1.1563, oo (a) 10.4.1515 Livia Malvezzi Baronessa di Quaranta e Quadri, oo (b) ca. Anfang 1535 Camilla Strozzi, figlia di Carlo S., Patrizio di Ferrara, e di Livia dei Conti Capra (+ 24.1.1563) – primo battestimo il 24.10.1535 con la figlia Ginevra. Conte Palatino e Barone. Patrizio di Bologna, Patrizio di Modena, Patrizio di Reggio e Patrizio di Ferrara; Conte di Dozza (investito da Papa Clemente VII il 23-9-1523), Capitano delle lance spezzate di Marcantonio Colonna, Governatore di Bergamo, Senatore di Bologna nel 1514, Gonfaloniere di Giustizia, di Bologna Ambasciatore al Papa Paolo III nel 1543, Governatore di Parma nel 1545.

XI.3092 Malvezzi Pirro (1429-1505) = Pirro XII.2800 ved. Malvezzi (I)

MALVEZZI (X, XI)

XIII.15605 Malvezzi Leona, oo 7.9.1475 (dote) Giovanni Marsigli

Schwester: XI.2993 Lucia Malvezzi, figlia di Giovanni di Musotto (*27.5.1460 Bo.) oo (dote 24.9.1478) 26.11.1478 Bologna Angelelli Cristoforo, 36

XIV.301210 = XII.5986 Malvezzi Giovanni, + ermordet von den Bentivogli am 20.2.149337.

XV. Malvezzi Musotto, + ante 10.1436; oo Lucia Ariosti (test. 1.2.1436) di Aldobrandino Ariosti38.

XVI. Malvezzi Giovanni, noto 1410, 141739.

35 Marescalchi, p.83. 36 Malvezzi, 1996, nn.87, 90, p.125. 37 Malvezzi, 1996, n.72, p.123. 38 Malvezzi, 1996, n.59, p.122. 39 Malvezzi, 1996, n.55, p.122.

17 XVII. Malvezzi Melchione, noto 1380,139740; in S.Giacomo Maggiore nel 1403 hanc capellam fecerunt fieri honorabiles viri Musotus, Çanus et Melchionus fratres et filii condam Veçoli de Malvitiis de Bononia ...41.

XVIII. Malvezzi Giuliano iunior alias Vezzolo - ved. Malvezzi (I) generazione XIV.

MALVEZZI (XII, XIII) incl. ZOBOLI di Reggio

VIII.323 = XII.7771 Malvezzi Catterina, + 12.11.1466, + 26.7.1540; oo 8.11.1487 (Mitgift) Fantuzzi Francesco.

IX.646 Malvezzi Matteo, + 27.8.1468 terra di Samoggia; oo 1458 Cleofe Zoboli da Reggio (* ca. 1430/40), figlia di Francesco, il cui e noto il 10.2.1436 a Ferrara da una ratifica dell'acquisto da parte di Francesco Zoboli dei beni in territorio di Reggio appartenuti a Stefano Burchiellini42; sein Zeitgenosse ist Filippo di Francesco Zoboli (1415-1497), abbate di S.Prospero e vescovo di Commacchio43; ein älterer Franciscus de Zobolis aus Reggio, Rechtsgelehrter erhält am 5.7.1357 zu Prag von Kaiser Karl IV eine Mühle im Distrikt dieser Stadt44; Franceschus de Zobolis de Regio iudex und locumtenente potestatis Forlii als Zeuge am 20.4.1322 in Forli; 1349-1352 iudex et vicarius, 1354 capitaneus, 1372 als Vater des giurisperito Antonio Zoboli. Palazzo Zoboli in Reggio in via San Niccolo, 5. Schwester: XII.6269 Malvezzi Anna, * ca. 1440 ex 2°45(vielleicht jene Schwester des Matteo, die + 16.7.1528), oo 1457 Filippo Bianchi.

X.1292 = XIII.12538 Malvezzi Carlo, * nat. (legittimato 16.1.1402), + 26.9.1468; oo (a) Marchesana NN, oo (b) Margherita dall'Occa (vedova di Azzo da Quarto), figlia del Dr. Leg. Pietro dall'Occa. 1. Conte del Burione di Malavolta46.

X.2584 = XIV.25076 Malvezzi Giovanni oo Sirena Plastelli = XIII (Malvezzi VIII)

40 Malvezzi, 1996, n.40, p.120. 41 Roversi, 1982, n.16, p.314. 42 Giuseppe Mazzatinti, Inventari die manoscritti delle bibliotheche d'Italia 94/95 (1979). 43 Vittorio Nironi, L'attività edilizia di Filippo Zoboli, Abate di S. Prospero e Vescovo di Comacchio (1415 – 1497), Reggio nell'Emilia (1966). 44 Otto Heinemann, Codex diplomaticus anhaltinus 4 (1879): Verleihung an Francisco de Zobolis de Regio iurisperito und dessen erben molendinum iuxta stratam publicani, qua itur versus Razolum districtus Regii, nimmt ihn in seinen besondern Schutz und befreit ihn von allen durch irgend iemanden aufzulegenden Abgaben. 45 Vgl. Malvezzi, 1996, p.218, nr.38 dazu nr.34 wegen der Mutter. 46 Malvezzi, 1996, pp.215-217, nr.28.

18