Indice Alfabetico Di Persone E Luoghi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Bacco E Arianna Nella Committenza Farnesiana Tra La Galleria Dei Carracci E Il Palazzo Del Giardino Di Parma
Bacco e Arianna nella committenza farnesiana tra la Galleria dei Carracci eilPalazzodelGiardinodiParma Federica Caneparo Relatore Prof. Vincenzo Farinella Tesi di Specializzazione in Storia dell’Arte Universit`adi Pisa - 2010-2011 AI.: “coraggiosa nelle battaglie” Indice Introduzione 1 1 La Galleria Farnese 3 1.1 “Gigli Farnesi” e “Stelle Aldobrandine” . 11 1.2 StoriediPerseo................................ 26 1.2.1 La liberazione di Andromeda . 26 1.2.2 PerseoeFineo ............................ 33 1.2.3 Il mito di Perseo: risvolti morali, nuziali, politici . 35 2 Il Palazzo del Giardino di Parma 53 2.1 L’invenzionediunducatoedellasuasede . 53 2.2 LacommittenzadiRanuccioI. 67 Conclusioni 95 Elenco delle figure 101 Bibliografia 103 v Introduzione Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi delle parallele committenze del cardi- nale Odoardo Farnese nella Galleria del suo palazzo romano e del duca Ranuccio I nella Sala dell’Amore del Palazzo del Giardino di Parma, nel tentativo di individuare nuovi elementi utili ad una pi`upiena comprensione di entrambi i cicli affrescati. Prendendo le mosse dal capolavoro dei Carracci, ci si propone di osservare la rela- zione fra i diversi elementi che compongono la decorazione: le scene mitologiche della volta, e in particolare il riquadro centrale con Bacco e Arianna, i quadri riportati con Storie di Perseo, le quattro rappresentazioni delle virt`u, le storie mitologiche sulle pareti e gli emblemi farnesiani. In particolare, si intende analizzare l’abbinamento fra le otto storie mitologiche raffigurate sulle pareti, tendenzialmente trascurate negli studi, e le imprese farnesiane sottostanti, verificando il loro rapporto con la decorazione della volta. In secondo luogo, si desidera condurre un’indagine specifica delle Storie di Perseo, da leggere in relazione alla precedente tradizione iconografica e testuale del mito, al fine di coglierne non solo il significato morale, gi`aevidenziato dalle fonti e dalla critica, ma anche le implicazioni politiche e celebrative, fino ad ora non considerate. -
(Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276. -
Comunicato Ufficiale N. 42 Del 19/2/2020
Comunicato Ufficiale n. 42 del 19/2/2020 Stagione Sportiva 2019/2020 Sommario COMUNICAZIONI F.I.G.C. ......................................................................................................................................................................2 COMUNICAZIONI L.N.D. ........................................................................................................................................................................2 COMUNICAZIONI C.R. ...........................................................................................................................................................................3 COMUNICAZIONI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO .................................................................................................................7 ALLEGATI C.R......................................................................................................................................................................................12 COMUNICAZIONI DELEGAZIONE PROVINCIALE .............................................................................................................................12 COMUNICAZIONI ATTIVITA’ DI BASE................................................................................................................................................17 RISULTATI ............................................................................................................................................................................................26 GIUDICE -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Utoe N.1 - San Giuliano Terme
Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti -
Relazione Geologica
INDICE 1- INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 4 2-INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................ 15 3-ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI................................................................................................................ 20 3-1 GEOLOGIA (Carta geologica Tav. G.1.1-G.1.2a-G.1.2b-G.1.2c ) ........................................................................... 20 3-1-1-Successione Toscana............................................................................................................................................ 21 3-1-2 Successione Ligure esterna................................................................................................................................... 22 3-1-3- Neoautoctono toscano ......................................................................................................................................... 22 3-1-4- Depositi continentali quaternari .......................................................................................................................... 24 3-2 TETTONICA.............................................................................................................................................................. 26 3-2.1. Assetto strutturale ............................................................................................................................................... -
I Registri Della Massa
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Storia e Civiltà I registri della Massa Debito pubblico e politica finanziaria nella Pisa dei Gambacorta. Elaborato per il conseguimento della laurea Candidato: Relatrice: Simone Colasanti Prof.ssa Maria Luisa Ceccarelli Lemut 2° Relatore: Prof. Simone Maria Collavini Anno Accademico 2011-2012 INDICE Introduzione pag. 3 I. Il contesto storico. pag. 5 1.1 Cenni istituzionali. pag. 5 1.2 Cenni storici. pag. 8 1.3 La lotta politica: falsi miti e conseguenze. pag. 15 II. Debito Pubblico, imposte dirette e indirette. pag. 21 1. Imposte dirette e indirette . pag. 24 1.1 Le imposte indirette. pag. 25 1.2 Le imposte dirette: l’estimo. pag. 35 2. La Massa delle prestanze. pag. 39 2.1 Le vicende del monte dei debiti prima del 1370. pag. 39 2.2 Il nuovo monte delle prestanze e la nascita del debito pubblico . pag. 46 III. I registri della Massa delle prestanze. pag. 55 1. Lo sviluppo della città e la sua amministrazione. pag. 55 2. La provvisione del febbraio 1370. pag. 57 3. Massa Nuove Prestanze Ponte. pag. 61 3.1 Le prestanze nella Lucchesia pisana. pag. 66 4. Il Comune nel 1374 – 1376 e il registro della massetta. pag. 69 5. Massa Nuove Prestanze Mezzo (1375). pag. 81 6. L’economia e l’amministrazione del contado pisano. pag. 94 Conclusioni pag. 110 IV. Documenti in appendice pag. 115 Bibliografia pag. 194 2 Introduzione Il saggio si basa sulla lettura e l’analisi della documentazione presente nei registri della Massa, e conservati nell’Archivio di Stato di Pisa, all’interno della Divisione A del Comune, che riguardano le prestanze e il debito pubblico nello Stato Pisano durante il go- verno di Pietro Gambacorta e la politica finanziaria approntata dal signore durante il suo governo. -
Congressi Circolo.Xlsx
DATA e CIRCOLO LUOGI ORARIO GARANTE lunedi 07/01/2019 Guardistallo Sede PD, Via Roma 21.15 Caselli martedì 08/01/2019 Montopoli Sede PD, Loc. Le Capanne Via Nazionale 53 21.00 Benedetti Santo Pietro Belvedere Centro Sociale, Via Vignoli 21.00 Pini mercoledì 09/01/2019 Capannoli Circolo ARCI, Via Fontino Caselli giovedì 10/01/2019 Cascina Sede PD, Piazza caduti 8 21.00 Rugani Pontedera Centro Sede PD, Via Bruno 21.00 Giusti venerdì 11/01/2019 Volterra, Saline e Villa Magna Sede PD, Volterra Via San Lino 18.00 Montecatini Sede PD, Via XX Settembre 21.00 Benedetti Lorenzana e Crespina Loc. Cenaia, Circolo ARCI 18.30 Pizzi Nodica e Migliarino Circolo ARCI "Vasca Azzurra", Via del Serchio 2 17.00 Del Torto Pontedera, Fuori del Ponte Sede PD, Via Indipendenza 72 21.00 Caselli sabato 12/01/2019 Calci Circolo ARCI La Pieve 17.00 Pizzi Tutta Sani Miniato ( 9 circoli) Casa Culturale, Loc. San Miniato Basso 15.00 Benedetti e Rugani Tutta Vicopisano ( 3 circoli) Circolo ARCI, Loc. Lugnano 17.00 Giusti Vecchiano Casa del Popolo, Via Manin 2 17.00 Papeschi domenica 13/01/2019 San Giuliano Terme, Pappiana- Orzignano e Molina di Quosa e PontasserchioArci 90, Via Lenin 96 Pappiana 10.00 Papeschi lunedì 14/01/2019 Terricciola Centro Non solo Anziani, Via Del Testa 21.00 Giusti Pisa Pratale Sede PD Via Galluzzi 18.00 Rugani Pontedera, Montecastello Sede PD, Via Trieste 25 21.00 Pini martedì 15/01/2019 San Prospero- Navacchio Arci Primavera, Via Tosco romagnola 1579 21.00 Papeschi mercoledì 16/01/2019 Ponteginori Sede PD, Via della camminata 21.00 Caselli Ansa dell'Arno, San Lorenzo- Visignano Circolo ARCI Badia, Via Tosco Romagnola 2442 18.00 Montescudaio Sede PD 18.00 Caselli Palaia e Forcoli Saletta Capaccini, Loc. -
Elenco Rivendite
Orari Titolare Ragione Sociale Comune Località Indirizzo Cap Prov Telefono Cellulare Fax Mattina Pomeriggio Continuato Chiusura Settore CONTI ANNA TABACCHI CONTI BIENTINA BIENTINA P.ZZA VITTORIO EMANUELE II 42 56031 PI 0587 758128 0587 756659 7.00 - 13.00 15.00 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANNINI PAOLO GIANNINI PAOLO EDICOLA TABACCHI BIENTINA BIENTINA VIA JACOPO DEL POLTA 55/A 56031 PI 0587 756377 0587 756377 7.30 - 13.00 15.30 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANFALDONI MORENA KICCHI & TABACCHI DI GIANFALDONI M. BUTI BUTI VIA PIAVOLA 36 56032 PI 05877251433465394873 0587692068 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi LUPERINI DOMENICO TABACCHI ARTICOLI DA PESCA DA LUPERINI BUTI CASCINA DI BUTI VIA SARZANESE VALDERA 134 56032 PI 0587 724121 IDEM 6.30 - 13.30 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ADAMI MASSIMO TABACCHERIA LA TORRE CALCI CALCI VIA BROGIOTTI 10 56011 PI 050 934006 050/934006 8.00 - 13.00 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ARMANI RICCARDO IL GIORNALAIO DI ARMANI R.&C SAS CALCI CALCI PIAZZA CAIROLI 6 56011 PI 050934043 050934043 7.00 - 13.30 16.30 - 19.30 Dom. Pom. Edicola COLUCCI MARIA CALCI LA CORTE VIA B. BUOZZI 16 56011 PI 050 938784 8.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi DEL CARLO MICHELE BAR TABACCHI DEL CARLO CALCI LA GABELLA VIA LUNGOMONTE PROVINCIALE56011 20 PI 050 936095 050/939014 6.00 - 20.00 Domenica Tabacchi VUONO SANDRA CALCI CASTELMAGGIORE VIA DON MINZONI 7 56011 PI 050 939188 050 939188 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi CANEGALLO ENRICO CALCINAIA CALCINAIA PIAZZA MANIN 5 56012 PI 587489859 6.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Dom.