Massimo Gasperini 1 Curriculum Vitae et Studiorum CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MASSIMO GASPERINI Pisa (Italy), 1971/05/26 STUDIES 2008 Ph.D. in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo 2003 Laurea specialistica in Architettura Facoltà di Architettura – Università di Firenze 110/100 cum laude ESPERIENZE PROFESSIONALI Da oltre 10 anni dirige lo studio professionale Archèlab|Laboratorio di architettura e urbanistica 2003 Si iscrive all’Ordine degli architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa. Fonda Archèlab|Laboratorio di architettura e urbanistica www.archelab.it Via V. Bellini, 8 Loc. Colignola, c.a.p. 56017 - Comune di San Giuliano Terme (PI) Cod. Fisc. GSPMSM71E26G702O – P.I. 01683020505 Tel+Fax 050.877006 - Cell. 347.1230953 - Mail:
[email protected] – P.E.C.:
[email protected] - Web: www.archelab.it Massimo Gasperini 2 Curriculum Vitae et Studiorum ATTIVITÀ PROFESSIONALE. ELENCO CRONOLOGICO DEI PROGETTI 2015 – Committenza privata – Casa RLS Progetto di ristrutturazione di abitazione monofamiliare Progetto: Arch. Massimo Gasperini Collaboratori alla progettazione: Dott. Ing. Vincenzo Fresta 2014 – (in corso) Comune di San Giuliano Terme Progetto Preliminare di rifunzionalizzazione degli annessi ex scalo merci a polo bibliotecario e ludoteca. Progetto: Arch. Massimo Gasperini Collaboratori alla progettazione: Dott. Ing. Jacopo Ferretti Responsabile del Procedimento: Dott. Agr. Elena Fantoni 2014 – Committenza privata Piano di Recupero Loc. Madonna dell’Acqua, Comune di San Giuliano Terme Progetto e D.L.: Arch. Massimo Gasperini Collaborazione: Dott. Arch. Francesca Paganelli 2014 – Comune di Pisa Progetto preliminare di riqualificazione ambientale di Piazza delle Vettovaglie, via Domenico Cavalca, Piazza San Omobono Responsabile del Procedimento: Arch. Roberto Pasqualetti Progetto: Arch. Massimo Gasperini, Arch.