Protocollo d’intesa Comune di -Consorzio di bonifica“U.F.F.” - Provincia di

PROTOCOLLO DI INTESA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI SAN GIULIANO TERME CONSORZIO DI BONIFICA “UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI”

OGGETTO

PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO DI CRITICITA’ IDRAULICHE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME

Premesse

- Il Comune di San Giuliano Terme (in seguito Comune), la Provincia di Pisa (in seguito Provincia) ed il Consorzio “Ufficio dei Fiumi e Fossi” di Pisa (in seguito Consorzio), di comune intesa ritengono necessario procedere ad una verifica del rischio idraulico presente nel territorio del Comune, con particolare riferimento agli abitati di Metato, Mezzana-Colignola, San Martino Ulmiano e , per definire gli interventi necessari atti a ridurre i potenziali pericoli e danni. - Le zone sopra indicate sono ubicate nel comprensorio di bonifica n.19 “Pianura Pisana” ai sensi della L.R. 34/’94, di competenza del Consorzio per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria. - I Consorzi di bonifica concorrono con la Regione e gli enti locali alla realizzazione delle attività di bonifica, secondo quanto previsto all’art. 12 della legge regionale 5 maggio 1994 n. 34 e s.m.i. - La Provincia svolge le funzioni amministrative di competenza regionale in materia di bonifica ai sensi della L.R. 34/1994 e s.m.i. nonché le funzioni in materia di difesa del suolo ai sensi dell’art. 14 della L.R. 11 dicembre 1998, n.91. - Da un primo incontro è emersa la necessità di un più economico, efficace ed efficiente svolgimento degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio idraulico nelle zone interessate in base alle competenze e all’esperienza maturata da parte di ciascun Ente, mediante quindi una reciproca collaborazione.

- I bacini idrografici menzionati sono parte del bacino generale del fiume Morto.

1 / 4 Protocollo d’intesa Comune di San Giuliano Terme -Consorzio di bonifica“U.F.F.” - Provincia di Pisa

Quanto sopra premesso e considerato

Tra i soggetti partecipanti:

- Comune di San Giuliano Terme, in persona del Sindaco/Ass. **************,

e

- Consorzio di bonifica “Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa”, in persona del Presidente Marco Monaco

e

- Provincia di Pisa, in persona dell’ass. Valter Picchi,

L'anno 2011 (duemilaundici) il giorno …… del mese di ………, in una sala del Comune

È sottoscritto il seguente Protocollo d’intesa

Articolo 1 - Premessa Le premesse costituiscono parte integrante del presente documento e costituiscono i presupposti su cui si fonda il consenso fra le parti.

Articolo 2 – Finalità Con il presente documento le parti si impegnano a realizzare azioni coordinate ed integrate necessarie per il miglioramento o superamento delle criticità idrauliche nel territorio, in particolare nelle frazioni di Metato, Mezzana-Colignola, Pontasserchio San Martino Ulmiano e Pappiana, nonché, una volta reperite le risorse necessarie a tale fine anche presso altri Enti quali Regione ed Autorità di Bacino, per la progettazione e la realizzazione delle opere necessarie.

Art.3 - Oggetto del protocollo Per le finalità di cui all’art. 2 si rende necessario il coordinamento e lo svolgimento delle seguenti attività:

2 / 4 Protocollo d’intesa Comune di San Giuliano Terme -Consorzio di bonifica“U.F.F.” - Provincia di Pisa

1. il censimento della rete minore nel territorio ed uno studio idrologioco/idraulico; 2. il ricorso alla procedura delle “opere minori” ai sensi della L. 183 del 12.02.1942; 3. la predisposizione, a seguito degli studi, di progetti preliminari; 4. la presentazione ed approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni degli enti;

5. il reperimento di risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei progetti.

Art. 4 - Vigilanza sulla esecuzione dell' accordo. La vigilanza sulla esecuzione del presente accordo è esercitata da un Collegio composto dal Presidente del Consorzio, dall’Assessore del Comune, dall’Assessore alla Difesa del suolo e protezione civile della Provincia, o da loro delegati. Presiede il Collegio l’Assessore del Comune, che convoca periodicamente ed ogni volta ritenuto necessario i rappresentanti degli enti firmatari, II Collegio ha la funzione di vigilare sull' adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal presente Accordo agli Enti sottoscrittori. A tal fine, direttamente o a mezzo di soggetti specificamente incaricati, ha accesso a tutti i documenti riguardanti direttamente o indirettamente l'oggetto dell'Accordo in possesso di ciascuno degli Enti firmatari, i quali si obbligano a fornire al Collegio di Vigilanza ogni e qualsiasi informazione relativa o connessa con la realizzazione degli obiettivi del presente Accordo. II Collegio di Vigilanza decide a maggioranza dei suoi membri. Il Consorzio svolgerà la funzione di ente attuatore del Protocollo d’intesa, con nomina al suo interno di un Responsabile del Procedimento per quanto riguarda le attività. A tale scopo Il Consorzio sarà destinatario dei finanziamenti. Oltre a quanto sopra gli enti firmatari si impegnano a farsi parte attiva presso la Regione Toscana e l’Autorità di Bacino con lo scopo di reperire le risorse per l’esecuzione degli interventi. Gli Enti si impegnano altresì, se necessario, a concorrere alle spese secondo quote e forme da definirsi successivamente con atti integrativi al presente protocollo;

3 / 4 Protocollo d’intesa Comune di San Giuliano Terme -Consorzio di bonifica“U.F.F.” - Provincia di Pisa

Art. 5 - Tavolo tecnico E’ istituito un tavolo tecnico, presieduto dal Comune, composto da tecnici designati dai rispettivi Enti, preposto alla valutazione degli studi, alla definizione delle soluzioni ed alla redazione dei progetti. Come primo suo atto, entro 60 giorni dalla firma del protocollo, predisporrà un programma che comprenda i tempi ed i costi per i rilievi, gli studi, le indagini.

Le parti, attraverso gli uffici competenti, provvederanno ad operare secondo il principio della massima cooperazione e potranno individuare e concordare le modalità più opportune per la migliore esecuzione di quanto stabilito nel presente documento. Il tavolo tecnico sottopone i risultati degli studi e progetti previsti all’art.2 del presente protocollo ai rappresentanti degli enti firmatari.

Art. 6 - Tempi

I tempi per la realizzazione di quanto previsto nel presente documento sono stabiliti in 36 mesi dalla data della sua sottoscrizione, salvo proroghe necessarie ed indicate dal tavolo tecnico.

Letto, approvato e sottoscritto.

Per il Comune di San Giuliano Terme______

Per il Consorzio di Bonifica “Ufficio dei Fiumi e Fossi”______

Per la Provincia di Pisa______

4 / 4