CADMUS Booklet 2017

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CADMUS Booklet 2017 PROGRAMMA DEI CONCERTI Stagione 2016‐2017 Direzione artistica Vincenzo Maltempo 1 2 Il Consorzio Amici della Musica dell’ Università del Sannio (CADMUS) e’ nato nel 2015 per iniziativa di un gruppo di docenti e studenti dell’Universita’ del Sannio, mossi dall’amore per la Musica e dalla convinzione che l’Universita’ possa essere un luogo d’elezione per la diffusione della cultura musicale non solo per coloro che vivo‐ no ed operano tra le sue mura. CADMUS opera per organizzare iniziative di educazione e pratica musicale; promuovere la formazione di gruppi musicali all’interno dell’Ateneo, mettendo in contatto coloro che praticano la musica e il canto; organizzare seminari e concerti che mettano in luce i molte‐ plici aspetti della cultura e della pratica musicale, la sua evoluzione in rapporto con altre discipline scientifiche e umanistiche; e si propo‐ ne di attivare collaborazioni con analoghe iniziative presenti im altre Sedi Universitarie italiane e straniere. Quest’anno, per la prima volta, CADMUS offre un articolato program‐ ma di concerti e seminari sull’arco temporale di un intero anno acca‐ demico, tutti ad ingresso gratuito, animati da musicisti e musicologi di riconosciuto prestigio, e da giovani artisti di sicuro talento. Confidiamo che lo sforzo organizzativo compiuto riscuota l’interesse e il consenso di pubblico che creadiamo meriti, e l’interesse e il sup‐ porto dei media, e di quanti hanno a cuore l’offerta culturale e l’imma‐ gine del nostro territorio Prof. Massimo Squillante Presidente di CADMUS 3 4 Martedì 24 Gennaio 2017 Daniela Quacquarelli pianoforte Domenico Scarlatti (1685‐1757) : Sonata in re minore, K9, L413 (Allegro); Sonata in mi maggiore, K531, L430 (Allegro); Sonata re maggiore, K33, L424 (Allegro) Franz Joseph Haydn (1732‐1809) : Sonata in si minore, Hob. XVI: 32 (Allegro Moderato – Minuetto, Trio – Presto) *** Muzio Clementi (1752‐1832) : Sonata in fa diesis minore, Op . 25 n. 5 (Piuttosto allegro con espressione ‐ Lento e patetico – Presto) Sergei Prokofiev (1891‐1953 ) : Sonata in si bemolle maggiore n. 8, Op. 84 (Andante – Andante sognando – Vivace) 5 Daniela Quacquarelli è nata ad Andria, si e’ diplomata col massimo dei voti e la lode nel Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha pure conseguito la specializzzione di Se‐ condo Livello con 110 e lode. Si è formata col M° Pierluigi Camicia, partecipando inoltre a numerose Masterclass tenute da illustri pia‐ nisti come i Mi Andrea Lucchesini e Aldo Cic‐ colini, che di lei ha scritto “… mi hanno viva- mente colpito la chiarezza del suo modo di su- onare e l’intensità della sua interpretazione…” Nel 2008 ha completato il Master universitar‐ io di I Livello “Il Solista e l’attività concertistica“ tenutosi presso il Con‐ servatorio “N. Piccinni” di Bari. Sin dalla piu’ tenera età ha rivelato delle spiccate qualità musicali ricevendo numerosi primi premi da parte di giurie nazionali ed internazionali. Tra questi: Concorso Inter‐ nazionale “Magnificat‐Lupiae” (Lecce), Concorso Internazionale “Pietro Argento” Gioia del Colle, ed il XVII Concorso Internazionale “S. Rachmaninoff” di Morcone. Ha ricevuto una menzione speciale al Con‐ corso Internazionale “Duchi D’Acquaviva” e il premio speciale “Lazar Berman” per la migliore esecuzione di un pezzo di autore russo al Con‐ corso Pianistico “S. Giovanni Teatino”. Nel maggio 2008 ha parteci‐ pato al Concorso “Maria Giubilei” vincendo una borsa di studio offerta dalla F.I.D.A.P.A per la frequenza al Corso di Pianoforte tenuto dal M° Sergio Perticaroli presso la Sommerakademie “Mozarteum” a Salis‐ burgo. Ha tenuto concerti da solista e da camera in varie città italiane (Bari , Spoleto, Sansepolcro, Lecce , Lanciano, Benevento, Ascoli Pice‐ no, Taranto, e presso il prestigioso Auditorium Parco della Musica e il Teatro Marcello a Roma), ed in Europa (Werkstattkonzert‐Mozarteum ‐ Salisburgo, Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”, etc). Si è esibita con l’Orchestra Harmonia e con l’Orchestra I.C.O. della Magna Grecia di Taranto come solista e come pianista in orchestra a Taranto, Napoli, Matera, Potenza, ecc. Il suo repertorio spazia dale piu’ importanti composizioni classiche alla musica contemporanea, sempre con ampi consensi di pubblico. A giugno 2011 si è diplomat all’Acca‐ demia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida del M° Per‐ ticaroli. Nel 2016 e’ stata invitata a partecipare al festival “Pianodrom 2016” di Tirana. Attualmente insegna Pianoforte al Conservatorio T. Schipa di Lecce e svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera. 6 Giovedì 9 Febbraio 2017 Raffaele Battiloro pianoforte Johann Sebastian Bach (1685‐1750) , Ferruccio Busoni (1866‐1924) : Preludio in fa minore per corale d’organo, BWV 639 “Ich ruf zu dir Herr Jesu Christ”, Robert Schumann (1810‐1856) : Studi Sinfonici, Op.13 César Franck (1822‐1890) : Preludio, Corale e Fuga in si minore Maurice Ravel (1875‐1937) : Gaspard de la nuit: Trois poèmes pour piano d'apres Aloysius Bertrand (Ondine ‐ Le Gibet ‐ Scarbo) 7 Raffaele Battiloro è nato a Torre del Greco il 19 aprile 1999. Ha iniziato lo studio del pianoforte con il M° Sandra Perrupato all’e‐ tà di 5 anni. Ha frequentato il X anno del corso di pianoforte principale del Conservato‐ rio “ Gesualdo da Venosa”di Potenza sotto la guida del M° Michele D’Ambrosio, e il V anno del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Poten‐ za. Ha seguito le Masterclass di eminenti pia‐ nisti quali Leslie Howard, Aldo Ciccolini, Gio‐ vanni Bellucci, Daniel Rivera, Riccardo Risaliti, Nina Tichman (che lo ha invitato a Colonia alla Hochschule fur Musik), Pietro De Maria, e durante il corso di studi in Con‐ servatorio, di Vincenzo Maltempo, Michele Marvulli e Andrej Jasinski. Nel 2015 e’ stato ammesso alla Masterclass di pianoforte al Mozarteum di Salis‐ burgo tenuta da Dominique Merlet, che lo segue regolarmente con lezioni individuali a Parigi. Nel settembre 2016 e’ stato invitato dal M° Ronan O’Ho‐ ra, Head of Department of Piano della Guildhall School of Music di Londra a frequentare la prestigiosa istituzione. Ha vinto alcuni concorsi di categoria a carattere nazionale e internazionale come il Concorso LAMS di Matera, l’ “Orfeo Stillo” di Paola, il Concorso Pia‐ nistico di Piove di Sacco (PD), il Concorso Internazionale Pianistico di Vietri sul Mare (SA), il Concorso Internazionale “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni, il Concorso Pianistico Internazionale di Val Tidone. Ha ricevuto lettere di raccomandazione da affermati artisti quali Aldo Ciccolini, Dominique Mer‐ let, Michele Marvulli, Nina Tichmann, Vincenzo Maltempo, Ronan O’Hora. Ha suonato per vari istituzioni come l’Università di Basilicata, il Conservato‐ rio di Potenza, il FIDAPA di Potenza, il Rotary Club, il Comune di Torre del Greco e l’Associazione “Antonio Vivaldi” di Sapri. Ha eseguito all’eta’ di 12 anni il Concerto in re maggiore di Haydn con due orchestre ceche dirette dal M° Enrico Volpe, e ha tenuto concerti a Capri ed Anacapri per l’APT nel 2013 e 2015. Il 27 ottobre 2017 eseguirà III Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio di Potenza diretta dal M° Simo‐ ne Genuini (Direttore Stabile dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Musi‐ cale di Santa Cecila in Roma). 8 Mercoledì 22 Febbraio 2017 Giovanni Alvino pianoforte Ludwig van Beethoven (1770‐1827) : Sonata in re minore, Op. 31 n. 2 "La Tempesta" (Largo—Adagio—Allegretto) Alfred Grünfeld (1852‐1924) : Soirée de Vienne, Op. 56 ‐ parafrasi di concerto dai valzer de Il Pipistrello di Johann Strauss Fryderyk Chopin (1810‐1849) : Valzer in la bemolle maggiore, Op. 69 n. 1 (post.) Valzer in si minore, Op. 69 n. 2 (post.), Ballata in sol minore n. 1, Op. 23 Claude Debussy (1862‐1918): Children’s corner, L113 (Doctor Gradus ad Parnassum—Jimbo’s Lullaby— Serenade for the Doll—The Snow is Dancing— The Little Shepard—Golliwogs Cakewalk) 9 Giovanni Alvino ha cominciato a suonare il pianoforte all’età di tre anni e ha debuttato come enfant prodige al Maurizio Costanzo Show nel 1992. Ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Carlo Alessandro Lapegna. Diplomato da privatista col massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha proseguito gli studi col M° Vin‐ cenzo Balzani. In seguito si è perfezionato alla pres‐ tigiosa Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del M° Piero Rat‐ talino. Nel 2012 ha conseguito col massimo dei voti e la lode il diploma di didattica del pianoforte sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, a Milano. Ha frequentato numerose masterclass e corsi di per‐ fezionamento con importanti nomi del concertismo internazionale, tra i qua‐ li: Aldo Ciccolini, Marcello Abbado, Sergio Perticaroli, Enrico Pace, An‐ namaria Pennella, Antonio Pompa‐Baldi, Leonel Morales, Boris Petrushan‐ sky, Vsevolod Dvorkin, Leonid Margarius. È risultato vincitore di molti pri‐ mi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: Concorso Pianisti‐ co Internazionale “Roma 2006”, Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare”, Concorso Nazionale “Città di Bucchianico” 2009, Con‐ corso Internazionale “Città di Caserta–Belvedere di San Leucio”, Concorso Europeo Giovani Musicisti “Luigi Denza” di Castellamare di Stabia, European Grand Prize “Mendelssohn Cup”, Concorso Internazionale, Trofeo “Città di Greci” Concorso “Luigi Paduano” di Cercola, Concorso Rotary per giovani talenti musicali, Concorso Pianistico Nazionale “Lia Tortora” di Latina, ecc. ecc. Tiene regolarmente recital e si è esibito da solista e con l’orchestra per importanti enti ed associazioni
Recommended publications
  • 24Th International Piano Competition Since 1947
    24th International since 1947 Piano Competition Rina Sala Gallo 25 Settembre — 01 Ottobre 2016 Teatro Manzoni / Monza Rina Sala Gallo 2016 1 / 52 La Storia La Our History Our Rina Sala Gallo (1898 — 1980) u allieva prediletta di Giovanni Anfossi, sotto la cui he was the pet pupil of Giovanni Anfossi, under Fguida si diplomò giovanissima, con lode speciale, Swhose tutelage she graduated, at a very young presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano. age, and with special commendation, from the Iniziò la carriera concertistica poco più che decenne, Conservatorio “G. Verdi” in Milan. She began her con vivo successo di critica e di pubblico. concert career at around the age of ten with great Tenne concerti in Italia ed in Europa, riscuotendo critical and public success, and went on to give sempre i massimi consensi. concerts in Italy and in Europe, always earning Dedicò la sua vita all’arte pianistica e fondò a maximum acclaim. Monza una rinomata scuola di pianoforte. Sala Gallo dedicated her life to the Art of Nel 1947 organizzò il primo concorso pianistico Piano, and founded a renowned piano school di Monza in collaborazione con Benedetti in Monza.In 1947, she organized the first Piano Michelangeli ed altri esponenti del mondo musicale Competition in Monza in collaboration with italiano, tra i quali Tagliapietra, Gorini, Benedetti Michelangeli and other exponents of Sanzogno, Vidusso, Mozzati e Margola. A questo ne the Italian musical world, such as Tagliapietra, seguirono altri nel 1949 e nel 1967. Gorini, Sanzogno, Vidusso, Mozzati and Margola. Dal 1970 il concorso, divenuto biennale, è a suo This was followed by two further editions in 1949 nome e dal 2009 è membro della Federazione and 1967.
    [Show full text]
  • Sardinian Composers of Contemporary Music
    Interdisciplinary Studies in Musicology 12,2012 © PTPN & Wydawnictwo Naukowe UAM, Poznań 2012 CONSUELO GIGLIO Music Conservatory, Trapani Sardinian composers of contemporary music ABSTRACT: The meeting point between the school headed by Franco Oppo and the rich traditional music of the island gave birth in Sardinia to an intense flowering in the field of New Music, with a strong feeling of belonging and a constant call for a positive concept of identity. Thus, since the time of Oppo (1935) and his contemporary Vittorio Montis, we come across many composers that differ between each other but are almost always recognizably “Sardinian”. Oppo has been one of the most interesting figures on the international scene during the last few decades. After his studies in Rome, Venice and Poland in the early 1960s, he remained, by his own choice, in his home territory, sharing his “Sardinian-ness” in a free and dialectic manner with the avant-garde. After formulating his own particular aleatory approach, Oppo reached a turning point halfway through the 1970s: in Musica per chitarra e quartetto d’archi, Praxodia and, finally, in Anninnia I, the meeting point between avant-garde research and the special phonic quality of tra­ ditional music became more and more close-knit and organic, at the same time also acting on the founding language structure whilst still remaining under the control of incisive and informed dis­ ciplines (during the same period, moreover, he put forward new methodologies of analysis which were also necessary for his teaching). In this sense the most important works are chamber pieces like Anninnia I and II (1978, 1982), Attitidu (1983) and Sagra (1985), the theatrical work Eleonora d’Arborea (1986), some piano “transcriptions” - the Three berceuses (1982), Gallurese and Baroniese (1989; 1993) - Trio III (1994), Sonata B for percussion and piano (2005) and the two Concerts for piano and orchestra (1995-97; 2002).
    [Show full text]
  • Giorgio Federico Also Available GHEDINI Complete Piano Music • 2 Sonata • Divertimento Contrappuntistico • Ricercare Massimo Giuseppe Bianchi, Piano
    8.572330 bk Ghedini 2_EU:8.572330 bk Ghedini 2_EU 10-10-2010 14:47 Pagina 12 Giorgio Federico Also Available GHEDINI Complete Piano Music • 2 Sonata • Divertimento contrappuntistico • Ricercare Massimo Giuseppe Bianchi, Piano 8.111325 8.572329 8.570875 8.570877 8.572330 12 8.572330 bk Ghedini 2_EU:8.572330 bk Ghedini 2_EU 10-10-2010 14:47 Pagina 2 Giorgio Federico essenzialità come simbolo di fragile speranza (?) o contrappuntistico è alla base della costruzione di una impossibile purezza e l’elaborazione cui è sottoposto è pagina breve ma perfettamente compiuta, dall’incedere GHEDINI condotta con estremo pudore e raccoglimento. scherzoso. (1892-1965) L’ultimo brano del CD è l’Allegretto, scritto nel 1957, per una raccolta di composizioni di autori Flavio Menardi Noguera Complete Piano Music • 2 contemporanei destinata ai candidati all’esame del corso medio di pianoforte come prova d’interpretazione. * Ghedini segue la numerazione dei Salmi dell'antica Sonatina in D major (1913) 8:54 Anche in questo caso il principio ritmico - Vulgata. 1 I. Allegretto grazioso 2:48 2 II. Larghetto espressivo 3:15 3 III. Finale. Rondò: Allegro con brio 2:51 «L’ascolto di queste musiche nell’interpretazione di Massimo Giuseppe Bianchi mi ha richiamato alla mente queste parole di mio padre: Il mio credo è questo: la musica non è moda, ma è eterna, nel tempo... In questa società sempre più tecnica, c’è un gran bisogno di sentimento vero, perciò anche la musica deve essere animata, nel profondo, da Puerilia. 4 piccoli pezzi sulle 5 note (1922) 8:00 un raptus drammatico, di conseguenza romantico..
    [Show full text]
  • A C AHAH C (Key of a Major, German Designation) a Ballynure Ballad C a Ballynure Ballad C (A) Bal-Lih-N'yôôr BAL-Ludd a Capp
    A C AHAH C (key of A major, German designation) A ballynure ballad C A Ballynure Ballad C (A) bal-lih-n’YÔÔR BAL-ludd A cappella C {ah kahp-PELL-luh} ah kahp-PAYL-lah A casa a casa amici C A casa, a casa, amici C ah KAH-zah, ah KAH-zah, ah-MEE-chee C (excerpt from the opera Cavalleria rusticana [kah-vahl-lay-REE-ah roo-stee-KAH-nah] — Rustic Chivalry; music by Pietro Mascagni [peeAY-tro mah-SKAH-n’yee]; libretto by Guido Menasci [gooEE-doh may-NAH-shee] and Giovanni Targioni-Tozzetti [jo-VAHN-nee tar-JO- nee-toht-TSAYT-tee] after Giovanni Verga [jo-VAHN-nee VAYR-gah]) A casinha pequeninaC ah kah-ZEE-n’yuh peh-keh-NEE-nuh C (A Tiny House) C (song by Francisco Ernani Braga [frah6-SEESS-kôô ehr-NAH-nee BRAH-guh]) A chantar mer C A chantar m’er C ah shah6-tar mehr C (12th-century composition by Beatriz de Dia [bay-ah-treess duh dee-ah]) A chloris C A Chloris C ah klaw-reess C (To Chloris) C (poem by Théophile de Viau [tay- aw-feel duh veeo] set to music by Reynaldo Hahn [ray-NAHL-doh HAHN]) A deux danseuses C ah dö dah6-söz C (poem by Voltaire [vawl-tehr] set to music by Jacques Chailley [zhack shahee-yee]) A dur C A Dur C AHAH DOOR C (key of A major, German designation) A finisca e per sempre C ah fee-NEE-skah ay payr SAYM-pray C (excerpt from the opera Orfeo ed Euridice [ohr-FAY-o ayd ayoo-ree-DEE-chay]; music by Christoph Willibald von Gluck [KRIH-stawf VILL-lee-bahlt fawn GLÔÔK] and libretto by Ranieri de’ Calzabigi [rah- neeAY-ree day kahl-tsah-BEE-jee]) A globo veteri C AH GLO-bo vay-TAY-ree C (When from primeval mass) C (excerpt from
    [Show full text]
  • Worldnewmusic Magazine
    WORLDNEWMUSIC MAGAZINE ISCM During a Year of Pandemic Contents Editor’s Note………………………………………………………………………………5 An ISCM Timeline for 2020 (with a note from ISCM President Glenda Keam)……………………………..……….…6 Anna Veismane: Music life in Latvia 2020 March – December………………………………………….…10 Álvaro Gallegos: Pandemic-Pandemonium – New music in Chile during a perfect storm……………….....14 Anni Heino: Tucked away, locked away – Australia under Covid-19……………..……………….….18 Frank J. Oteri: Music During Quarantine in the United States….………………….………………….…22 Javier Hagen: The corona crisis from the perspective of a freelance musician in Switzerland………....29 In Memoriam (2019-2020)……………………………………….……………………....34 Paco Yáñez: Rethinking Composing in the Time of Coronavirus……………………………………..42 Hong Kong Contemporary Music Festival 2020: Asian Delights………………………..45 Glenda Keam: John Davis Leaves the Australian Music Centre after 32 years………………………….52 Irina Hasnaş: Introducing the ISCM Virtual Collaborative Series …………..………………………….54 World New Music Magazine, edition 2020 Vol. No. 30 “ISCM During a Year of Pandemic” Publisher: International Society for Contemporary Music Internationale Gesellschaft für Neue Musik / Société internationale pour la musique contemporaine / 国际现代音乐协会 / Sociedad Internacional de Música Contemporánea / الجمعية الدولية للموسيقى المعاصرة / Международное общество современной музыки Mailing address: Stiftgasse 29 1070 Wien Austria Email: [email protected] www.iscm.org ISCM Executive Committee: Glenda Keam, President Frank J Oteri, Vice-President Ol’ga Smetanová,
    [Show full text]
  • Cremona Musica International Exhibitions È L'incontro Da Non
    Cremona Musica International Exhibitions è l’incontro da non perdere nel cuore della musica. Cremona Musica è la manifestazione dedicata agli strumenti musicali di alta qualità più importante del mondo, ed è l’unica fiera italiana nel suo genere. La nuova edizione della manifestazione si terrà dal 28 al 30 settembre 2018 a CremonaFiere, il quartiere fieristico della città di Stradivari, nota in tutto il mondo per l’antica tradizione liutaria e la storica vocazione per le sette note. Al centro della musica | Cresciuta fino a richiamare, solo nell’edizione 2017, oltre 17.000 visitatori (di cui il 18% dall’estero), Cremona Musica si conferma un appuntamento irrinunciabile per tutti i produttori di strumenti musicali da tutto il mondo, così come per gli editori musicali, i commercianti, e i compratori internazionali più qualificati. Oltre che - naturalmente - per la grande comunità di musicisti professionisti e amatoriali. Come un’orchestra | A Cremona Musica si incontra davvero tutto il mondo della musica: dagli strumenti ad arco con Mondomusica, al meglio della chitarra acustica mondiale con l’Acoustic Guitar Village, dalla sezione Cremona Wind, dedicata agli strumenti a fiato, fino a Piano Experience, la speciale sezione riservata ai pianoforti. Cremona Musica, nel 2017, ha ospitato 302 espositori provenienti da 30 paesi, per il 52% esteri, con oltre 4.000 prodotti in esposizione. La novità del 2018 è l’Accordion Show, uno spazio dedicato al mondo della fisarmonica. Dove la musica “succede” | A Cremona Musica, la musica si sente, si guarda, si tocca, si prova e accade. Per l’edizione 2018 sono infatti in programma oltre 100 eventi tra concerti, seminari, masterclass, tavole rotonde, workshop, mostre e presentazioni: una occasione per fare il punto sul panorama della musica suonata, insegnata nelle scuole, e sulle nuove tecnologie.
    [Show full text]
  • 1605431254170 Bach and Italy 2020 Conference Programme.Pdf
    Bach and Italy Organizzato da | Organised by JSBach.it www.jsbach.it Istituto per i Beni Musicali in Piemonte https://ibmp.it/ Conservatorio “G. Verdi” Torino www.conservatoriotorino.gov.it Tutti gli eventi saranno trasmessi online sul sito www.jsbach.it e sul canale YouTube di JSBach.it Ringraziamo Rinaldo ALESSANDRINI, Concerto Italiano e Naive Records per la concessione della musica per la sigla degli eventi All events will be streamed on the website www.jsbach.it and on JSBach.it’s YouTube channel With thanks to Rinaldo ALESSSANDRINI, Concerto Italiano and Naïve Records for kindly allowing us to use their recording of Bach’s Italian Concerto 2 22-28.11.2020 Sponsors Royal Musical Association www.rma.ac.uk Inner Wheel Torino Europea www.innerwheel.it Music & Letters https://academic.oup.com/ml Con il contributo di | With the contribution of Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania – Milano www.italien.diplo.de Media partner 3 Bach and Italy In collaborazione con | In cooperation with 4 22-28.11.2020 Con il patrocinio di | With the auspices of 5 Bach and Italy Comitato Scientifico | Programme committee Chiara BERTOGLIO, Conservatorio di Cuneo, JSBach.it – Co-Chair Maria BORGHESI, JSBach.it – Co-Chair Kenneth L. HAMILTON, University of Cardiff Michael HEINEMANN, Hochschule für Musik Dresden Stefano LEONI, Conservatorio di Torino Michael MAUL, Bach-Archiv, BachFest Leipzig Ruth TATLOW, Uppsala University, Bach Network Yo TOMITA, Queen’s University Belfast, Bach Network Comitato organizzativo | Organising committee Responsabile
    [Show full text]
  • Ç|Xamsecly900087z2 LP BRIL 90008 Ç|Xamsecly900070z2 LP BRIL 90007 Ç|Xamsecly900063z1 LP BRIL 90006 Ç|Xamsecly943541z1 CD
    Catalogo 2019 Confezione: special 2 LP BRIL 90008 Confezione: Jewel Box 4 CD BRIL 95161 Medio Prezzo Economico Distribuzione Italiana 07/03/2017 Distribuzione Italiana 15/12/2015 Genere: Classica da camera Genere: Classica da camera Ç|xAMSECLy900087z Ç|xAMSECLy951614z JOHANN SEBASTIAN BACH DOMENICO ALBERTI Variazioni Goldberg BWV 988 Opere per tastiera (integrale) - Complete keyboard Music Sonate e Toccate PIETER-JAN BELDER cv MANUEL TOMADIN org Durata: 46:30 Confezione: long box 2 LP BRIL 90007 Confezione: Jewel Box 1 CD BRIL 9294 Medio Prezzo Medio Prezzo Distribuzione Italiana 15/12/2015 Distribuzione Italiana 27/11/2012 Genere: Classica da camera Genere: Classica da camera disponibile anche 2 CD BRIL 95129 Ç|xAMSECLy900070z Ç|xAMTDGPy929424z YANN TIERSEN GIOVANNI ALBINI Pour Amélie, Goodbye Lenin (musica per Musica ciclica pianoforte) Parte A: Pour Amélie, Parte B: Goodbye Lenin Corale n.4, Una teoria della prossimità, Corali n.27 e n.41, Estatica, Quartetto JEROEN VAN VEEN pf per archi n.5, Quartetto per archi n.6 'Solo per grado congiunto'; Quartetto per archi n.7 'Corale' FABIO MUREDDU vc Confezione: long box 1 LP BRIL 90006 Alto Prezzo Davide Alogna, violino; Giorgio Mirto, chitarra; Duo Bonfanti; Quartetto Indaco; Distribuzione Italiana 15/12/2015 Le Cameriste Ambrosiane, Dario Garegnani Genere: Classica Orchestrale Durata: 36:52 disponibile anche Confezione: Jewel Box 1 CD BRIL 95072 Medio Prezzo 1 CD BRIL 94637 Ç|xAMSECLy900063z Distribuzione Italiana 09/10/2014 ANTONIO VIVALDI Genere: Musica Sacra Le Quattro Stagioni (trascr.per flauto dolce e Ç|xAMSECLy950723z archi di E.Bosgraaf) GIOVANNI ALBINI Musica Sacra ERIK BOSGRAAF rec Ensemble Cordevento Durata: 66:45 Pange lingua per coro (2014); Missa Prima per coro (2012); Testamento Confezione: Jewel Box 1 CD BRIL 94354 Medio Prezzo Spirituale per quartetto di fiati (2013); Preghiera per trio di flauti dolci (2014) Distribuzione Italiana 23/08/2012 INGRID PUSTIJANAC Dir.
    [Show full text]
  • Genova (Italia)
    Concerti e master-class del Duo Alterno 1 • Torino (Italia), Rive-Gauche Concerti, Musiche in mostra 2012, GAM - Galleria d'Arte Moderna, 25 novembre 2012, CONCERTO “Chansons enchantées” (musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel, Daniela Terranova, Charles Lefebvre, Riccardo Piacentini). In quartetto con il flautista Giuseppe Nova e il violoncellista Marco Allocco. • Genova (Italia), Rive-Gauche Concerti, Musiche in mostra 2012, Palazzo Rosso, 24 novembre 2012, CONCERTO “Chansons enchantées” (musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel, Daniela Terranova, Charles Lefebvre, Riccardo Piacentini). In quartetto con il flautista Giuseppe Nova e il violoncellista Marco Allocco. • Alba – Cuneo (Italia), Alba Music Festival, Musica meravigliosa, Chiesa di San Giuseppe, 23 novembre 2012, CONCERTO “Chansons enchantées” (musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel, Daniela Terranova, Charles Lefebvre, Riccardo Piacentini). In quartetto con il flautista Giuseppe Nova e il violoncellista Marco Allocco. • Riva presso Chieri – Torino (Italia), Rive-Gauche Concerti e Museo del Paesaggio Sonoro, Palazzo Grosso, 3 novembre 2012, CONCERTO “La voce delle cose” (musiche di Cathy Berberian, John Cage, Riccardo Piacentini). In quartetto con la flautista Annamaria Morini e Stefano Zorzanello. • Riva presso Chieri – Torino (Italia), Rive-Gauche Concerti e Museo del Paesaggio Sonoro, Palazzo Grosso, 3 novembre 2012, CONVEGNO “La voce delle cose” (intervento sul tema “I suoni delle cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica). Con le partecipazioni di Febo Guizzi, Michelangelo Lupone, Guido Raschieri, Marco Revelli, Stefano Zorzanello. • Treviso (Italia), Festival Finestre sul Novecento, Museo Santa Caterina, 27 ottobre 2012, CONCERTO “El fior robà. Canzoni e romanze tra colto e popolare” (musiche di Leone Sinigaglia, Riccardo Piacentini, Gaetano Donizetti, Giorgio Colombo Taccani, Luciano Berio, Valentino Bucchi).
    [Show full text]
  • Andre-Michel Schub Pianist
    _ THE UNIVERSITY MUSICAL SOCIETY OF THE UNIVERSITY OF MICHIGAN Andre-Michel Schub Pianist TUESDAY EVENING, JULY 14, 1981, AT 8:30 RACKHAM AUDITORIUM, ANN ARBOR, MICHIGAN PROGRAM Sonata in F, K. 332 . MOZART Allegro Adagio Allegro assai Variations serieuses, Op. 54 MENDELSSOHN Toccata, Adagio, and Fugue BACH-BUSONI INTERMISSION Pictures at an Exhibition MUSSORGSKY Promenade Ballet of the Unhatched Chicks Gnomus Samuel Goldenberg and Schmuyle Promenade The Market Place at Limoges The Old Castle Catacombs Promenade Con Mortuis in Lingua Mortua Tuileries The Hut on Fowls' Legs (Baba Yaga) Bydlo: The Ox-cart The Great Gate of Kiev Promenade Second concert of the 103rd Season Summer Fare Series About the Artist Andre-Michel Schub, 28-year-old pianist from New York, recently won the Sixth Van Cliburn International Piano Competition and, as the Gold Medalist, received a cash award, a recording contract, and two years of important solo and concerto appearances in the United States, Europe, and the Far East. Already an artist of national stature, Mr. Schub has performed with the Boston Symphony Orchestra under Seiji Ozawa, with the New York Philharmonic under James Levine, the Indianapolis Symphony under John Nelson, the Chicago Symphony at Ravinia under James Levine, the Cleveland Orchestra, and the Cincinnati Symphony. Recently he gave a recital in the Great Performers Series at Alice Tully Hall in New York, and has performed at the Mostly Mozart Festival at Lincoln Center, also in New York. Born in France, Mr. Schub came to New York with his family when he was eight months old. He began piano lessons at the age of four and later received training at Princeton Univer­ sity and the Curtis Institute of Music in Philadelphia.
    [Show full text]
  • Brochure 2007.Pmd
    CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST R AVELLO C ONCERT del CapodelloStato l’Alto Patronato sotto S OCIETY 2007-2008 XXII-XXIII MARZO/MARCH 2007 1089/b. Venerdì 13 Aprile 2007, ore 21.30 1099. Lunedì 7 Maggio 2007, ore 21.30 RAVELLO – Villa Rufolo RAVELLO – Villa Rufolo 1082. Sabato 3 Marzo 2007, ore 18.30 PIERO PELLECCHIA clarinetto Recital del pianista FILIPPO BALDUCCI RAVELLO – Villa Rufolo FABIO LOMBARDI clarinetto L. van Beethoven: Sonata op.110 Le sonate per violino e pianoforte di ROSSELLA VENDEMIA pianoforte F. Schubert: Improvvisi op.90 n.1 e n.2 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)-V/5 F.V. Krommer: Concerto op.91 F. Chopin: 12 Studi op.10 OBERMANN VIOLIN AND PIANO DUO B.H. Crusell: Andante e Rondò W.A. Mozart: Sonata K.378, Sonata K.376 V. Bellini/H. Klosé: Fantasia su “La Sonnambula” 1100. Mercoledì 9 Maggio 2007, ore 21.30 F. Mendelssohn: Sonata in Fa maggiore F. Mendelssohn: Pezzo da concerto op.113 RAVELLO – Villa Rufolo Pezzo da concerto op.114 A. Ponchielli: Divertimento Le Sonate per violoncello e pianoforte di 1083. Sabato 10 Marzo 2007, ore 18.30 Ludwig van Beethoven (1770-1827)-II/3 RAVELLO – Villa Rufolo 1090. Sabato 14 Aprile 2007, ore 21.30 SILVANO MARIA FUSCO violoncello Recital della pianista ANNA CALABRETTA RAVELLO – Villa Rufolo GIUSEPPE DEVASTATO pianoforte R. Schumann: Davidsbündlertänze op.6 GIULIA ARGENTINO violino Variazioni WoO 46 su un tema di Mozart, Sonata op.69 L. van Beethoven: Sonata op.101 AMEDEO CICCHESE violoncello F. Mendelssohn: Fantasia op.28 ANTONIO PORPORA ANASTASIO pianoforte 1101.
    [Show full text]
  • Czech Music 4-05 P
    czech music quarterly magazine Martin Kasík 4 Zdeněk Košler 2005 Michal Nejtek Pavel Haas Quartet …want to learn more about Czech music? …search for information about Czech musical life? www.musica.cz czech music 4 | 2005 editorial Contents 2005 This is the last issue of Czech Music for Page 2 The Pianist Martin Kasík 2005. It is also the sixth issue I have Beyond the reach of ordinary mortals edited. That is not many issues, even for DENISA DOHNALOVÁ a quarterly, but all the same (or just for that reason!) I would like to ask you, our 4 readers, to write to us and tell us what Page 6 Masters of the Piano in the Dvořák Hall you think about the magazine. Tell us of the Rudolfinum whether it provides the kind of JAROSLAV SMOLKA information that you want and whether you find the form in which we provide information about current Czech musical life and history effective. For us it would Page 11 Laurels for the Pavel Haas Quartet be enormously valuable to learn which MARIE KULIJEVYČOVÁ articles or themes particularly interested you, what information you think is lacking, what you didn’t like, and what Page 15 Michal Nejtek there should be more of in Czech Music and what could be reduced. We don’t MIROSLAV PUDLÁK expect you to do our work for us, but your feedback is essential if we are to get the content and direction right. If you Page 18 Zdeněk Košler invest a few minutes of your time in an e- Let’s do it properly first and only then be Slavs mail with your comments (send to JINDŘICH BÁLEK [email protected]) or a letter (you will find the address in the magazine credits), we shall reward you with an even better magazine, a magazine for Page 23 The first Sound Transmission of a Czech Opera you.
    [Show full text]