CADMUS Booklet 2017

CADMUS Booklet 2017

PROGRAMMA DEI CONCERTI Stagione 2016‐2017 Direzione artistica Vincenzo Maltempo 1 2 Il Consorzio Amici della Musica dell’ Università del Sannio (CADMUS) e’ nato nel 2015 per iniziativa di un gruppo di docenti e studenti dell’Universita’ del Sannio, mossi dall’amore per la Musica e dalla convinzione che l’Universita’ possa essere un luogo d’elezione per la diffusione della cultura musicale non solo per coloro che vivo‐ no ed operano tra le sue mura. CADMUS opera per organizzare iniziative di educazione e pratica musicale; promuovere la formazione di gruppi musicali all’interno dell’Ateneo, mettendo in contatto coloro che praticano la musica e il canto; organizzare seminari e concerti che mettano in luce i molte‐ plici aspetti della cultura e della pratica musicale, la sua evoluzione in rapporto con altre discipline scientifiche e umanistiche; e si propo‐ ne di attivare collaborazioni con analoghe iniziative presenti im altre Sedi Universitarie italiane e straniere. Quest’anno, per la prima volta, CADMUS offre un articolato program‐ ma di concerti e seminari sull’arco temporale di un intero anno acca‐ demico, tutti ad ingresso gratuito, animati da musicisti e musicologi di riconosciuto prestigio, e da giovani artisti di sicuro talento. Confidiamo che lo sforzo organizzativo compiuto riscuota l’interesse e il consenso di pubblico che creadiamo meriti, e l’interesse e il sup‐ porto dei media, e di quanti hanno a cuore l’offerta culturale e l’imma‐ gine del nostro territorio Prof. Massimo Squillante Presidente di CADMUS 3 4 Martedì 24 Gennaio 2017 Daniela Quacquarelli pianoforte Domenico Scarlatti (1685‐1757) : Sonata in re minore, K9, L413 (Allegro); Sonata in mi maggiore, K531, L430 (Allegro); Sonata re maggiore, K33, L424 (Allegro) Franz Joseph Haydn (1732‐1809) : Sonata in si minore, Hob. XVI: 32 (Allegro Moderato – Minuetto, Trio – Presto) *** Muzio Clementi (1752‐1832) : Sonata in fa diesis minore, Op . 25 n. 5 (Piuttosto allegro con espressione ‐ Lento e patetico – Presto) Sergei Prokofiev (1891‐1953 ) : Sonata in si bemolle maggiore n. 8, Op. 84 (Andante – Andante sognando – Vivace) 5 Daniela Quacquarelli è nata ad Andria, si e’ diplomata col massimo dei voti e la lode nel Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha pure conseguito la specializzzione di Se‐ condo Livello con 110 e lode. Si è formata col M° Pierluigi Camicia, partecipando inoltre a numerose Masterclass tenute da illustri pia‐ nisti come i Mi Andrea Lucchesini e Aldo Cic‐ colini, che di lei ha scritto “… mi hanno viva- mente colpito la chiarezza del suo modo di su- onare e l’intensità della sua interpretazione…” Nel 2008 ha completato il Master universitar‐ io di I Livello “Il Solista e l’attività concertistica“ tenutosi presso il Con‐ servatorio “N. Piccinni” di Bari. Sin dalla piu’ tenera età ha rivelato delle spiccate qualità musicali ricevendo numerosi primi premi da parte di giurie nazionali ed internazionali. Tra questi: Concorso Inter‐ nazionale “Magnificat‐Lupiae” (Lecce), Concorso Internazionale “Pietro Argento” Gioia del Colle, ed il XVII Concorso Internazionale “S. Rachmaninoff” di Morcone. Ha ricevuto una menzione speciale al Con‐ corso Internazionale “Duchi D’Acquaviva” e il premio speciale “Lazar Berman” per la migliore esecuzione di un pezzo di autore russo al Con‐ corso Pianistico “S. Giovanni Teatino”. Nel maggio 2008 ha parteci‐ pato al Concorso “Maria Giubilei” vincendo una borsa di studio offerta dalla F.I.D.A.P.A per la frequenza al Corso di Pianoforte tenuto dal M° Sergio Perticaroli presso la Sommerakademie “Mozarteum” a Salis‐ burgo. Ha tenuto concerti da solista e da camera in varie città italiane (Bari , Spoleto, Sansepolcro, Lecce , Lanciano, Benevento, Ascoli Pice‐ no, Taranto, e presso il prestigioso Auditorium Parco della Musica e il Teatro Marcello a Roma), ed in Europa (Werkstattkonzert‐Mozarteum ‐ Salisburgo, Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”, etc). Si è esibita con l’Orchestra Harmonia e con l’Orchestra I.C.O. della Magna Grecia di Taranto come solista e come pianista in orchestra a Taranto, Napoli, Matera, Potenza, ecc. Il suo repertorio spazia dale piu’ importanti composizioni classiche alla musica contemporanea, sempre con ampi consensi di pubblico. A giugno 2011 si è diplomat all’Acca‐ demia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida del M° Per‐ ticaroli. Nel 2016 e’ stata invitata a partecipare al festival “Pianodrom 2016” di Tirana. Attualmente insegna Pianoforte al Conservatorio T. Schipa di Lecce e svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera. 6 Giovedì 9 Febbraio 2017 Raffaele Battiloro pianoforte Johann Sebastian Bach (1685‐1750) , Ferruccio Busoni (1866‐1924) : Preludio in fa minore per corale d’organo, BWV 639 “Ich ruf zu dir Herr Jesu Christ”, Robert Schumann (1810‐1856) : Studi Sinfonici, Op.13 César Franck (1822‐1890) : Preludio, Corale e Fuga in si minore Maurice Ravel (1875‐1937) : Gaspard de la nuit: Trois poèmes pour piano d'apres Aloysius Bertrand (Ondine ‐ Le Gibet ‐ Scarbo) 7 Raffaele Battiloro è nato a Torre del Greco il 19 aprile 1999. Ha iniziato lo studio del pianoforte con il M° Sandra Perrupato all’e‐ tà di 5 anni. Ha frequentato il X anno del corso di pianoforte principale del Conservato‐ rio “ Gesualdo da Venosa”di Potenza sotto la guida del M° Michele D’Ambrosio, e il V anno del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Poten‐ za. Ha seguito le Masterclass di eminenti pia‐ nisti quali Leslie Howard, Aldo Ciccolini, Gio‐ vanni Bellucci, Daniel Rivera, Riccardo Risaliti, Nina Tichman (che lo ha invitato a Colonia alla Hochschule fur Musik), Pietro De Maria, e durante il corso di studi in Con‐ servatorio, di Vincenzo Maltempo, Michele Marvulli e Andrej Jasinski. Nel 2015 e’ stato ammesso alla Masterclass di pianoforte al Mozarteum di Salis‐ burgo tenuta da Dominique Merlet, che lo segue regolarmente con lezioni individuali a Parigi. Nel settembre 2016 e’ stato invitato dal M° Ronan O’Ho‐ ra, Head of Department of Piano della Guildhall School of Music di Londra a frequentare la prestigiosa istituzione. Ha vinto alcuni concorsi di categoria a carattere nazionale e internazionale come il Concorso LAMS di Matera, l’ “Orfeo Stillo” di Paola, il Concorso Pia‐ nistico di Piove di Sacco (PD), il Concorso Internazionale Pianistico di Vietri sul Mare (SA), il Concorso Internazionale “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni, il Concorso Pianistico Internazionale di Val Tidone. Ha ricevuto lettere di raccomandazione da affermati artisti quali Aldo Ciccolini, Dominique Mer‐ let, Michele Marvulli, Nina Tichmann, Vincenzo Maltempo, Ronan O’Hora. Ha suonato per vari istituzioni come l’Università di Basilicata, il Conservato‐ rio di Potenza, il FIDAPA di Potenza, il Rotary Club, il Comune di Torre del Greco e l’Associazione “Antonio Vivaldi” di Sapri. Ha eseguito all’eta’ di 12 anni il Concerto in re maggiore di Haydn con due orchestre ceche dirette dal M° Enrico Volpe, e ha tenuto concerti a Capri ed Anacapri per l’APT nel 2013 e 2015. Il 27 ottobre 2017 eseguirà III Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio di Potenza diretta dal M° Simo‐ ne Genuini (Direttore Stabile dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Musi‐ cale di Santa Cecila in Roma). 8 Mercoledì 22 Febbraio 2017 Giovanni Alvino pianoforte Ludwig van Beethoven (1770‐1827) : Sonata in re minore, Op. 31 n. 2 "La Tempesta" (Largo—Adagio—Allegretto) Alfred Grünfeld (1852‐1924) : Soirée de Vienne, Op. 56 ‐ parafrasi di concerto dai valzer de Il Pipistrello di Johann Strauss Fryderyk Chopin (1810‐1849) : Valzer in la bemolle maggiore, Op. 69 n. 1 (post.) Valzer in si minore, Op. 69 n. 2 (post.), Ballata in sol minore n. 1, Op. 23 Claude Debussy (1862‐1918): Children’s corner, L113 (Doctor Gradus ad Parnassum—Jimbo’s Lullaby— Serenade for the Doll—The Snow is Dancing— The Little Shepard—Golliwogs Cakewalk) 9 Giovanni Alvino ha cominciato a suonare il pianoforte all’età di tre anni e ha debuttato come enfant prodige al Maurizio Costanzo Show nel 1992. Ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Carlo Alessandro Lapegna. Diplomato da privatista col massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha proseguito gli studi col M° Vin‐ cenzo Balzani. In seguito si è perfezionato alla pres‐ tigiosa Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del M° Piero Rat‐ talino. Nel 2012 ha conseguito col massimo dei voti e la lode il diploma di didattica del pianoforte sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, a Milano. Ha frequentato numerose masterclass e corsi di per‐ fezionamento con importanti nomi del concertismo internazionale, tra i qua‐ li: Aldo Ciccolini, Marcello Abbado, Sergio Perticaroli, Enrico Pace, An‐ namaria Pennella, Antonio Pompa‐Baldi, Leonel Morales, Boris Petrushan‐ sky, Vsevolod Dvorkin, Leonid Margarius. È risultato vincitore di molti pri‐ mi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: Concorso Pianisti‐ co Internazionale “Roma 2006”, Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare”, Concorso Nazionale “Città di Bucchianico” 2009, Con‐ corso Internazionale “Città di Caserta–Belvedere di San Leucio”, Concorso Europeo Giovani Musicisti “Luigi Denza” di Castellamare di Stabia, European Grand Prize “Mendelssohn Cup”, Concorso Internazionale, Trofeo “Città di Greci” Concorso “Luigi Paduano” di Cercola, Concorso Rotary per giovani talenti musicali, Concorso Pianistico Nazionale “Lia Tortora” di Latina, ecc. ecc. Tiene regolarmente recital e si è esibito da solista e con l’orchestra per importanti enti ed associazioni

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    43 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us