Wmmmm

Domenica in RUGBY. Al Risultati 21' giornata RUGBY. A2 Risultati 2T giornata PALLAVOLO. Al Risultati 25* giornata >ALLAVOLO. A2 Risultati 25' giornata Eurostyte Montichiarì-Alprtour Cuneo 34 Brandi Asti-Famila Città di Castello 3-0 Mafiobnum Mi-8enetton Treviso 29-9 Computer Block Roma-Biiboa Piacenza 22-21 BBÉUE ' El Charro Falconara-Maxicono Parma 0-3 Jockey Schio-Sauber Bologna 34 Iranian Loom & Donà-Cagnonì Rovigo 9-34 Cogepa Paganica-lmeva Benevento 18-12 Ssley Tfeviso-Prulips Modena 1-3 Sanyo Agrigento-Stap Brescia 3-1 Petrarcaftdova-Scavofini L'Aquila 12-22 Officine Savi Noceto-Metalplastica 47-21 Gabbano Mantova-Olio Venturi Spoleto 3-2 Ado Udine-Tornei Livorno 1-3 Amalon Catania-Brescia 18-6 Logrò Paese-Occhiafi Vogue Belluno 22-18 Sernagiotio Padov^Wediotanum Milano 3-0 Capurso Gioia del Colle-Codveco S. Croce 1-3 Corìme Livomo-Untbrt Roma 49-22 PastajoIry-lmocoVillorba 22-9 Buffetti Bologna-Vbc Battipaglia 34 Conad Prato-Cedisa Salerno 1-3 Nulriftnea Catvisano-Parma 20-22 Eurobags CasaJe-Partenope Napoli 13-19 Conad Ravenna-Terme Aareaie Catana 34 Transcoop Reggio EmiHa-Gividi Milano 2-3 Pallavolo Belluno-lpersidis Jesi 1-3 Classifica Classifica Classifica Philips 48; Maxicono 44; Stsley 36; Semagntto 30; Classifica Cagnoni 35; Benetton 34; Medtìanum 32; Savofm 30; Pastajolly 33; Officine Savi 31; Partenone 27; Compu­ Terme Acireale, Mednlamim e Eurostyte 28; Conad 24; Grvkfi 46; Sanyo 38; Transcoop, Famila, Cedisa e Jockey 'ARIA tranian Loom 27; Corirne 21; Petrarca 15; Amartori Catania, ter Block, Metalplastica 24; Biltoa 22; Logrò 19; Coge­ Alpitour 22; El Charro 20; Bultetti 16; Olio Venturi e 30; Siap, Biondi e Capurso 26; Codyeco. Toma e Ipersidis Nutrinea 14; Parma 13; Brescia 11; Unibit 6. pa, Eurobags 18; Imeva 15; Imoco 13; Vogue 8. Gabbiano 14; Vbc Battipaglia 2. 24; Belluno 14; Conad e Sauber 12; Ado 8.

Formula 1, Gran Premio del Brasile. La Ferrari toma grande: primo il «professore», quarto il compagno di squadra Mansell Tra le rosse le due McLaren: il brasiliano al comando urta Nakajima, si ferma ai box e perde la corsa

Pallavolo Con la sconfitta di ieri al tic- break (15-13 l'ultimo set) in L'Olio Venturi casa del Gabbiano, l'Olio Venturi di Spoleto (nella fo­ con un piede to) vede ridotte al lumie no in serie A2 le speranze di restare in Al. Gli unmbri infatti sono ler- In casa Senna comanda Prost ^ zultimi ad una giornata dal mmmmm termine della regular scason e il prossimo incontro li vedrà di fronte alla Conad di Raven­ Finisce in gloria la settimana di passione della Fer­ una perdita di decine e decine na che Ieri ha liquidalo con un secco 3 a 0 le Terme Acire ale Ordine d'arrivo rari. Proprio come l'anno passato, il Brasile regala al Alesi, un errore al via di secondi che lo hanno co­ di Catania. Nel match clou della giornata, il Scmagiotto di stretto ad una lunga rimonta Padova ha vinto abbastanza facilmente cor. la Mediolanum, 1) (Fra/Ferrari) km. 307,076 in 1 h 37'21 "258 cavallino rampante una vittoria che, alla vigilia, con portandosi solitaria in quarta posizione. Inutili invece sono 2) Gerhard Berger (Aut/McLarcn ) a13"564 1* giro: toccato da Alesi, va subito fuori De Cesaris. Prost va al­per strappare almeno il quinto le armate della Mclaren e della Williams saldamen­ posto. stati gli sforzi di Sisley e Charro che hanno perso rispettiva­ 3) AyrtonSenna(Bra/McLarenHonda) 37722 l'attacco. maSenna fila via in lesta. mente con Philips e Maxicono, [campioni d'Italia con i due 4j (Gbr/Ferrari) 47"266 te davanti nella griglia di partenza, sembrava quasi 8° giro: Boutsen supera Berger alle cui spalle avanza Prost, ma Ma il capolavoro della corsa punti conquistati ieri si sono aggiudicati matematicamente 5) TierryBoutsen (Bel/Williams ) 1 giro una follia sperare. Ma le stranezze del duo Senna- Senna aumenta lievemente il vantaggio. lo hanno scritto a due mani la testa della classifica nella regular season. 6) (8ra/8enetton Ford) 1giro 17* giro: Prost supera Berger, mentre Senna mantiene a distan­ e Satoru Nakaji­ 7) (Fra/Tyrrel Ford) 1 giro Nakajima e la determinazione di Prost hanno ripe­ za Boutsen. ma, ambedue alle dipendenze 8) Satoru Nakajima(Gia/Tyrrell Ford) 1 giro tuto a San Paolo il miracolo di Rio De Janeiro. 25" giro: Prost sembra in difficoltà e Berger gli si riporta addos­dell'Honda, sia pure sotto ban­ Doping Lo svizzero Werner Guen- 9) Pierluigi Martini (ita/Minardi Ford) 2 girl thocr, campione del mondo so. diere diverse. Si dà che Senna per Guenthoer? di lancio del peso e meda­ 10) Alessandro Nannini (Ita/Benetton Ford) 3 giri DAL NOSTRO INVIATO 27* giro: Mansell ai box, cambia le ruote ma ha anche un pro­ ha un debole per i sorpassi: un 11) Nicola Larlnl (Ita/Ligler) 3 giri blema al volante che lo tiene fermo 25 ' '. Ne approfitta Patrese per glia di bronzo a Seul, ha de- GIULIANO CAPECELATRO vizietto cosi Tirannico che gli «Il Dianabol ìinito «totalmente infondate» 12) PhilippeAlllot (Fra/Llgier) 3giri superarlo. fa perdere il lume della ragio­ 13) (Ita/williams Renault) 6 giri cura la schiena» le accuse di doping che la. ri­ Wm SAN PAOLO. -Siamo com­ 29" giro: inizia il carosello dei cambi. Boutsen ai box, Prost è se­ne, riducendolo spesso alla 14} GiancarloMorbidelli(lta/BmwDallara Ford) 7 giri no rampante nel momento più condo. vista tedesca Der Spulci Gli altri 12concorrenti partiti non sono stati classificati. petitivi, siamo competitivi. La difficile. Gli entusiasmi delle stregua di un bambino, che si mmm^^^^^^^^^^,^^m aveva rivolto nei suoi con­ pista lo ha dimostrato. Quando prove invernali, con un inter­ 31" giro: Prost cambia le gomme, Berger 6 secondo. ostina a fare cose impossibili. fronti. «Sono un atleta vero - Berger, nel cinquantacinquesi- minabile corredo di giri re­ 32° giro: gli risponde subito Senna, Berger va in testa. Con un vantaggio di oltre dieci ha detto l'elvetico -queste accuse sono totalmente infonda­ mo giro, ha corso in 1 '19"899, cord, erano slati brutalmente 35° giro: Berger va ai box e Senna torna al comando. secondi, che non doveva far te. Ho preso, nel 1988, pertreseltimane, un medicinale che Prost gli ha subito risposto con 40° giro: Senna lenta di sorpassare Nakajima, che lo stringe in altro che amministrare saggia­ spazzati via dalla disfatta ame­ curva costrìngendolo a fermarsi ai box per 23". È la svolta della mi era stato prescntto dal doltor Bernard Segesser, med co Classifica mondiale piloti un t'20"OIO che ne ha spento ricana: una griglia di partenza mente, Senna quando si e visto della federazione svizzera di atletica leggera e della squadra le velleità. Quando Senna ha ira, Prostè primo. Satoru davanti non deve aver olimpica». Il dottor Saegesser ha parlalo di equivoco del set­ mediocre, ambedue le mac­ 5° giro: Berger realizza il miglior tempo (Ì'I9"S99), malepo- ternato la rimonta, Alain ha ri­ chine ferme prima del termine, t capito più nulla, o al massimo timanale tedesco e ha detto: «È vero che ho prescntto un sposto colpo su colpo. Il no­ sizioni non mutano. deve aver capito che gli si pre­ anabolizzante del tipo Dianabol a Werner Guenthoer nel una girandola di spiegazioni 63° giro: Mansell supera Patrese, èquano. stro ritmo era identico a quello poco convincenti e II torte so­ sentava l'occasione di realiz­ 1988. Lui era in fase di superallenamento ed aveva uno stira­ della McLaren, e (orse anche Ti? giro: Prost vince davanti a Berger, Senna, Mansell, Boutsenzar e e quello che ha di più caro mento alla schiena. Il medicinale però e- stato somministrato spetto di rottura per il motore Piquet. adu.Ca. supcriore». La domenica nera di Mansell. L'ultima vittoria era al mondo, un sorpasso. E allo­ nelle regole e la federazione svizzera ne era perfettamente di Phoenix, le perplessità dei slata colta da Gerhard Berger ra ha spinto il piede sull'acce­ al corrente». giorni seguenti, l'improvviso nel movimentato Gran Premio leratore e si è buttato a testa attacco scatenalo sabato mat­ bassa all'attacco, senza accor­ Colpo di scena nella penulti­ 1 Se""» 13 tina da Ron Dcnnis, team-ma­ del Portogallo in cui Mansell e Aldi Rugby Senna si misero vicendevol­ Classifica mondiale costruttori gersi della curva che implaca­ ma giornata del campion ito 2Pro»1 nager della McLaren, tutto è di­ bilmente si stringeva. Il povero Nella mischia di rugby. La capolista Beriet- 3Bouts«n menticalo nella festa grande mente fuori gara, avviando una lunga stagione di polemi­ 1. MCLAREN punti 19 4. WILLIAMS Satoru, che non è mai stato un ton. infatti, ha perso (29 a 4 Beroer della vittoria. Cesare Florio 2. FERRARI 12 5. BENETTON Mediolanum 9) a Milano sul campo della non sta in sé dalla gioia, riceve che e di battaglie a colpi di car­ lulmine di guerra, non ha fatto 5 Alesi 3. TYRRELL 7 6. BRABHAM in tempo a scostarsi, forse non cade la capolista Mediolanum ed e stata su­ baci e abbracci da tutti, lancia ta bollata. L'arrivo di Prost ave­ perata in classifica dal Ca- BPinuet sguardi commossi alla coppa va risollevato gli animi, ma do­ si è neppure accorto di quanto accadeva ed è stato il patatrac. ^^^mlmmt^^^^^^^^ gnoni di Rovigo. Arrigo Ma- WaiM» che premia la squadra, non po Phoenix era tornalo lo spet­ navello, presidente della Be- riesce a dire tutta la sua felicità, tro dell'88, una stagione gra­ to indubbiamente la vittoria. di un problema che fermasse Con un alettone ferito, Senna B Modena Ma, anche questa volta, la for­ Senna. Ma il belga ha poi com­ ha riguadagnato i box per le ri­ nctton ha detto: «C'era una squadra inconsistente in campo: ma conserva quel tanto di luci­ ma, salvata da una misera vit­ la mia. Del punteggio sono soddisfatto perche potevamo 9 Nakajima dità e di accortezza necessarie toria che la fortuna volle tuna ha voluto metterci lo zam­ binato un pasticciaccio, quan­ parazioni. Poi è tornato in pi­ Patrese pino. E per prima cosa ha de­ do è tornato ai box per cam­ sta, ma a quel punto la frittata prendere anche SO punti». Il dato più duro del risultato sta ad evitare argomenti pericolo­ regalare all'allora ferrarista nel conto delle mete: cinque a favore dei milanesi e nessuna Martini si. Solo con le tenaglie si riesce Berger, primo davanti all'altro ciso di togliere di mezzo quel biare le gomme. È arrivalo ma­ era bella che fatta. E Prost, Fio- Thierry Boutsen che, sulla Wil­ per gli ospiti. Nannini a tirargli un si, è la miglior ri­ alfiere del cavallino, Michele le, ha quasi investito I mecca­ rio, la Ferrari tutta, tranne Man­ sposta alle falsità di Ron Don­ Albereto. liams, aveva bellamente supe­ nici della sua squadra e ha sell che se l'è filata subito al­ OeCesaris ni». rato Berger dopo pochi giri, in­ preso in pieno una delle gom­ l'Inglese, hanno potuto levare Il mondo a vela Situazione ancora indecilra- Oroulllard Toma alla vittoria il cavalli­ Prost ha scacciato una crisi stallandosi al secondo posto, me che dovevano essere mon­ in alto i calici bile nella quinta lappa della magari in attesa di un errore o Mille delfini regata intomo al mondo ca­ Lrini, che era nell'aria. Ed ha merita- tate sulla sua vettura. Risultato: ratterizzata dalla scarsità dei inseguono venti e dai diversi tentativi la regata degli equipaggi di trovare Motomondiale. Il pilota modenese vince nelle 250 a Suzuka con la Yamaha rotte più favorevoli. Gli attesi ^^mmmmm^mmmt^^ alisei hanno tradito le aspet­ tative di tutti e a poco sono valse le scelte di tenersi al largo o sotto costa, come nel caso di Gatoradc, ora undicesimo. In testa sono sempre le quattro Cadalora firma il primo Gran Premio barche che guidano anche la classifica generale, con Ment che cerca di non perdere contatto dai neozelandesi di Fi- sher & Paykel, mentre la vera novità 6 un branco di oltre mil­ le delfini che segue costantemente lo yacht inglese Liver- Un italiano nell'Impero delle due ruote pool giocando con le onde e circondando la barca. Lo svedese Al primo lancio il giavellotti­ sta svedese Patrick Boden ha Sorprese e conferme nella prova d'apertura del Mo­ interiore a quella delle Nsr». •morale» sul titolo che gli sfug­ slam, Barros e Mamola hanno Boden (89.10) stabilito il nuovo record del tomondiale I990 in Giappone: Luca Cadalora e la John Kocinski, invece, dopo ge ormai da tre stagioni. Molto riguadagnato la via dei box. mondo con la misura di Yamaha davanti a tutti nella combattutissima 250. aver dominato le prove di sa­ bene anche il giovane e pro­ Per i tifosi italiani non può fare nuovo mondiale 89.10 nel corso dei campio­ Wayne Rainey s'impone d'autorità nella 500 davan­ bato, 6 stato rallentato da un mettente Doohan con la Hon- mollo di più Picrfrancesco Chi nati universitari americani. inconveniente al tubo di scari­ da-Rolhmans, almeno fino a li, buon settimo con la Honda- del giavellotto Le gare si sono svolte ad Au- ti a un Gardner di nuovo grande. Abdica Schwantz, co per un conlatto nelle prime quando e slato in pista e non è Rossct, ma lontanissimo dai ^^—m^ stin, e Boden ha lanciato ma il texano è sempre tra i protagonisti, mentre fasi della gara e il pupillo della caduto portandosi appresso la primi e tagliato fuori da ogni l'attrezzo ben oltre il vecchio Doohan «fa fuori» Lawson. I problemi della Cagiva e Yamaha-Robcrts non è andato Yamaha del campione del prospettiva di podio. primato che apparteneva a! cecoslovacco Jan Zclezny che oltre la quattordicesima posi­ mondo Eddie Lawson. Chi è Infine Ezio Gianola e la 125. lo aveva ottenuto in patria nel maggio del 1987, poco tempo tutto da rifare per Ezio Gianola e la sua Derbi. zione. In difficoltà anche lo tornato definitivamente tra i La Derbi, troppo difficile da dopoché la federazione intemazionale (Iaaf) aveva modifi­ squadrone Aprilia, reduce da pretendenti al titolo e l'austria­ guidare e da mettere a punto, cato il regolamento della specialità. Con i giavellotti prece­ una trasferta oltre Oceano di­ co della Honda-Rothmans, non è la moto adatta per il lec- dentemente omologati, infatti, si ottenevano lunghezze di CARLO BRACCINI sastrosa, con il solo Reggiani Wayne Gardner, che nel duel­ chese, costretto al ritiro, ma lancio spesso supenori a quelle degli stadi e gli attrezzi stessi diciannovesimo. lo vittorioso Schwantz per la mai in grado di impensierire subivano l'«cffetto vela» che allungava la traiettoria. IH SUZUKA. E dire che Luca rola, se in casa loro, a Suzuka, Dopo un inverno trascorso piazza d'onore ha fallo vedere nessuno dei suoi vecchi avver­ Cadalora la Yamaha stava pro­ Cadalora si 6 permesso il lusso all'insegna di Kevin Schwantz, la grinta dei giorni migliori: -Mi sari. Intanto a vincere è Spaan prio per lasciarla per accettare di precedere la solila pattuglia a lungo protagonista di lutto il sono preparato per tutto l'in­ con la Honda, mentre Marti- LORENZO BRIANI gli inviti e le lusinghe di una di Honda Nsr ufficiali (Cardus, mercato piloti, ci si attendeva verno e i miei problemi fisici ncz, in gran forma con la JJ Fionda sulla carta mollo più lo sconosciuto olandese Zoe- la solita galoppata vincente del (caduta di Laguna Seca-ndr) Cobas, è incappalo in una sci­ competitiva. Dopo un autunno lemberg. Dominique Sarron e biondo texano della Suzuki, sono solo un ricordo. La nuova volata a metà gara. Grandissi­ di febbrili trattative, il modene­ Comu) e siglare con un suc­ soprattutto in un circuito dove moto e fantastica e in corsa ma prova infine del -ragazzi­ se ha però preterito restare in cesso il suo primo impegno aveva già vinto nel 1988 e nel per il titolo, Insomma, ci sono no» Loris Capiorossi con la LO SPORT IN TV casa Agostini. «Avrò una moto stagionale. «Dovremo lavorare 1989. Invece è toccato a Way­ anch'io». Tempi duri per la Ca­ Honda-Pilcri che, messi da vincente: me lo hanno assicu­ ancora mollo - confessa Ca­ ne Rainey il ruolo di lepre, con giva, alle prese con irrisolti parte i timori reverenziali, ha rato i giapponesi». E gli orien­ dalora - soprattutto nella velo- una Yamaha molto competiti­ problemi di affidabilità; una addirittura preceduto la sua Raiuno. 15.30 Lunedi sport. tali evidentemente sono di pa­ cità di punta, ancora troppo va, mettendo una scria ipoteca dopo l'altra, le rosse di Ha- primaguida Fausto Gresini. Luca Cadalora brinda sul podio dopo la vittoria nella 250 Raldue. 18.20 Sportsera; 20.15 Lo sport. Raitre. 15.30 Videosport. Scherma: campionato del mondo, " fioretto femminile; 18.45 Derby; 19.45 Sport regione del lu­ nedi; 22.30 II processo del lunedi. Ciclismo. Giro di Reggio C. Nuoto. Campionati indoor chiusi nel segno del bresciano, nei 100 sotto i 50 secondi Telemontecarlo. 14SportNews; 14.1090X90; 14.15Sportissi-. mo; 20.30 90X90; 23.15 Stasera sport. Saronni vecchia maniera Telecapodlstrla. 13.45 A tutto campo; 15.30 Tennis. Tomeo KeyBiskayne (replica); 18.15Wrestlingspotlight; 19Campo base (replica); 19.30 Sportime; 20 Fisti Eye; 20.30 Golden ' vince allo sprint Lamberti solo contro se stesso juke box; 22.10 Boxe di notte; 22.55 Basket Nba.; 00.25 Cai- ' ciò. Campionato argentino (registrata). IB REGGIO CALABRIA. A tren- chiappa traguardi volanti, con Giorgio Lamberti ha chiuso nel migliore dei modi dinaria amministrazione. La era ridotto ad appena 37 cen­ nadin(lOOsl). latre anni, dopo alcune stagio­ un gruppone indolente che il sipario dei campionati italiani indoor di nuoto. Il gara non ha avuto storia, il bre­ tesimi grazie ad una straordi­ Un primo sommario bilan­ BREVISSIME ni in sordina, Beppe Saronni riusciva ad accumulare ben sciano ha virato in 24 "34 già naria frazione lanciata percor­ cio di questa rassegna indoor ha collo una vittoria di presti­ nove minuti e 50 secondi a bresciano ha infranto il muro dei 50 secondi nei nettamente al comando. La sa in 48"78. evidenzia un livello qualitativo, gio sul lungomare di Reggio metà percorso e sino allo 100 si, concedendo poi uno straordinario bis nella SLa vasca di ritomo e stala co­ Le altre finali della giornata specie in campo maschile, ve­ Sci nordico. Il finlandese Ari Nikkola ha vinto il titolo mondia-. Calabria. Sua la Sia edizione strappo dello Zomaro da dove frazione lanciata di staffetta. La sua impresa ha fat­ me al solito micidiale con un conclusiva hanno riservato le ramente notevole. Una dia­ le di salto con gli sci a Planica, in Jugoslavia, totalizzando, iniziava la parabola discen­ parziale di 25"58. Alle sue cose migliori nel settore ma­ gnosi condivisa anche dal et nell'ultima prova, 226 punti. del «Giro della provincia di dente di Lillywhite. Solo in vet­ to eco a quelle di Battistelli nei giorni precedenti. spalle si è comportato molto Prandi che ha sottolineato co­ Reggio Calabria». Un successo ta, il corridore d'oltre Manica Una rassegna tricolore che ha ribadito l'ottimo sta­ bene anche Alessandro Ciuc­ schile. Il mistista Sacchi si e ag­ me, dopo la sbornia di meda­ Pugilato. Il messicano Humbeto Gonzalez, ha conservato il ti­ strappato con un'arma collau- accusava sintomi di stanchez­ ci, secondo in virtù del suo giudicalo i duecento con un glie agli Europei dello scorso tolo mondiale dei pesi minimosca versione Wbc, battendo a ' datissima ma da tempo per lui za e veniva riassorbitoa l 14 lo to di salute del nuoto azzurro. nuovo primato personale, ottimo 2'03"35. Piccola delu­ anno, la linea di tendenza fa­ in disuso: tavolata. sione per l'emergente ranista Città del Messico lo sfidante colombiano Francisco Teicdor chilometro. 51 "17. L'impressione che il ri­ vorevole continua. Lamberti e per Ko alla terza ripresa. Il corridore lombardo ha sultalo di Lamberti fosse stato napoletano Postiglione. Dopo Battistelli hanno confermato la preceduto nel rush finale Di qui la storia della corsa ottenuto quasi in scioltezza, e l'eccellente prestazione di sa­ Ciclismo. Mauro Radaelli della «Se Panor Bergamo» ha vinto la veniva consegnata alle azioni MARCO VENTIMIQLIA loro assoluta caratura mondia­ Sciandri. Elli, Canzonieri ed un di disturbo dei giovani Michele stata poi confermata dalla suc­ bato nei 100. erano in molti a le e, quel che più conforta, de­ decima settimana ciclistica pugliese per dilettanti. ' altro reduce della pattuglia dei cessiva finale della staffetta scommettere su un suo record notando ulienori margini di Moro e Gianluca Pietrobon. •• FIRENZE. Dopo una tre un'altra volta in occasione del­ 4x100 mista, in cui lo «squalo» Nuoto. Lo statunitense Tom Jager ha nuovamente battuto il i "vecchietti' anni Ottanta Ga­ quest'ultimo solo in testa sino giorni natatoria vissuta sotto il la sua gara vittoriosa agli Euro­ italiano nella distanza doppia. miglioramento. Dietro di loro vazzi, epilogo di una corsa gal­ ha gettato l'anima. Partito nel­ Postiglione ha invece fallilo l'o­ crescono alcuni giovani. Posti­ primato mondiale dei 50 metri stile libero, nei campionati ; a cinque chilometri dallo stri­ segno di Battistelli, Giorgio pei di Bonn, ma si sa in quel l'ultima frazione a stile libero primaverili degli Stati Uniti svoltisi a Nashville. Con il tempo vanizzata dal ventiquattrenne scione del traguardo, prima di Lamberti ha deciso di ritagliar­ magici giorni nessun traguar­ biettivo per pochi decimi glione e Itimi, mentre atleti or­ con oltre due secondi e mezzo (2'17"60 contro 2'17"19), mai affermati, Minervini. Trevi- di 21 e 81 Jager ha battuto in finale Matt Biondi. inglese Chris Lillywhite, classi­ essere 'consegnata' ad una si un suo spazio d'autore pro­ do gli era vietalo. Il 49"92 sigla­ di svantaggio nei confronti del­ co esempio di 'cameade' del vecchia volpe del nostro cicli­ prio all'epilogo dei campionati lo ieri nel capoluogo toscano un'appuntamento senz'altro san, Sacchi e Gleria, si man­ Argassl. Il tennista statunitense si è imposto allo svedese Ste- , smo. le Fiamme gialle di Ciucci, rimandato a breve. Trevisan ha tengono su livelli apprezzabili. ciclismo intemazionale, voce italiani indoor di Firenze. L'ha ha, se vogliamo, una valenza Lamberti si è lanciato in una Più difficile il ricambio nel set­ fan Edberg (6-1, 6-4, 0-6, 6-2), aggiudicandosi il torneo di fuori dal coro dopo appena 23 Ordine di arrivo: 1) Giuscr> fatto realizzando un'impresa ancor più significativa. E un folle rincorsa acquatica in no­ fornito una piccola sorpresa tore femminile con le giovani Key Biskayne. ' dei 230 chilometri previsti dal­ pe Saronni alla media oraria di che mantiene sempre un fasci­ tempo inaspettato giunto al precedendo il favorito Bcnsi termine di un periodo normale me della sua società, la Leo­ che stentano ad emergere alle Football americano. 3» giornata serie Al: Saiet-Philips 14-21; ' la corsa. 40.898 km/h 2) Massimiliano no particolare in questo sport: nessa Brescia. Un tentativo va­ nei 1500 si. Fra le donne titoli spalle delle varie Melchiorri, : Una fuga che ha nobilitalo Sciandri s.t. 3) Angelo Elli s.t. scendere sotto la barriera dei di allenamento, in una finale no ma ugualmente strabilian­ per la Melchiorri, che ha fatto Dalla Valle, Tocchini, Vigarani Italia trasp.-Skorpions 57-12; Gig-Mion 17-12; Eurotex-To- la gara, vissuta sostanzialmen­ 4) Angelo Canzonieri s.t. 5) 50 secondi nei 100 stile libero. Incolore che ormai per Lam­ te: all'arrivo il suo distacco si tris con gli 800 si. Feloni (200 e Vannini. wers 12-22. Girone B: Team System-Tekote! 35-19; Eos-Sea- te sulla scia di un atleta ac­ Pierino Gavazzi. Lamberti c'era riuscito solo berti costituisce un (alto di or­ misti), Nisiro (200 rana) e Spi- men 21 -0; Jets-Panthers 34-20; Rhinos-Gladiatori 54-19.

l'Unità Lunedì 24 26 marzo 1990