Camerata Strumentale Città Di Prato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio 2006 NUOVO Bilancio 2006 NUOVO
FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2005 Bilancio di Esercizio 2005 FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2005 FONDAZIONE DI TORINO Sovrintendente Walter Vergnano Direttore artistico Marco Tutino Consiglio d’Amministrazione Presidente Sergio Chiamparino Sindaco della Città di Torino Vicepresidente Giovanni Zanetti Consiglieri Franco Amato Fabrizio Carminati Francesco Devalle Elsa Fornero Vittorio Sette Walter Vergnano Sovrintendente Segretario Piero Robba Collegio dei Revisori Presidente Marco Bianchi Revisori Andrea Marengo Luigi Puddu Società di revisione Pitagora Revisione S.r.l. ALBO DEI FONDATORI STATO ITALIANO AZIENDE METROPOLITANE DEL COMUNE DI TORINO Azienda Energetica Metropolitana Torino SpA Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino SpA Gruppo Torinese Trasporti SpA Società Metropolitana Acque Torino SpA Sostenitori della Fondazione associati all’Unione Industriale di Torino: Autostrada Torino Milano SpA, Carrozzeria Bertone SpA, Cartiere Burgo SpA, Carpano SpA, CSP SpA, Ergom Automotive SpA, Ferrero SpA, Luigi Lavazza SpA Manifattura Tessile di Nole SpA, Martini & Rossi SpA, Newfren SpA, Pininfarina SpA Prisma SpA, Sagat - Turin Airport, Saiag SpA, SKF Industrie SpA ADERENTI ALLA FONDAZIONE CIET Srl Pitagora Revisione Srl Tenuta La Fiammenga Unioncamere Piemonte FONDAZIONE DI TORINO RELAZIONE SULLA GESTIONE Teatro Regio Torino Don Giovanni Musica di Wolfgang Amadeus Mozart 10 Bilancio di Esercizio 2005 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gli obiettivi che la Fondazione ha perseguito con la gestione dell’esercizio 2005 sono, oltre a quel- li indicati nello Statuto e nelle norme vigenti, quelli approvati dal Consiglio d’Amministrazione di concerto con l’assemblea dei Soci Fondatori. La gestione 2005 è stata caratterizzata da un aggravamento delle condizioni generali definite nel conto economico preventivo (in pareggio) a causa della realizzazione di minori apporti contributivi da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Piemonte per complessivi € 1.522.821. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Nasce a Viareggio il 27 agosto 1969. Studia canto sotto la guida di Graziano Polidori e Paolo Washington. Nel 1996 debutta nell’opera “Il matrimonio segreto” di Cimarosa, messo in scena presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca) e debutta nel ruolo di Mamma Agata al Teatro di Bagni di Lucca nell’opera “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti. Sempre nel 1996 interpreta il ruolo di Fiorello ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro dell’opera buffa di Arezzo. Nel 1997canta assieme al tenore Andrea Bocelli nel concerto di chiusura della stagione lirica del Festival Puccini e nell’opera “La Rondine” di Puccini sotto la guida del M° Gabriele Bellini al Teatro del Giglio. Nel 1999 prende parte alla rassegna “Francia Novecento” organizzata dal CEL di Livorno, interpretando il ruolo di Son Ami nell’opera “Le Paure Matelot” di Darius Milhaud; sempre nel 1999 entra a far parte dell’accademia lirica di Katia Ricciarelli, cantando al concerto di chiusura al Teatro Regio di Parma e nei teatri Lombardi di tradizione. Nel marzo 2000 debutta al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo del Sagrestano in Tosca di Puccini sotto la direzione del Maestro Nicola Luisotti che riprenderà per il Festival Pucciniano in estate; in giugno, nell’ambito della rassegna “Tosca 2000”, partecipa al “Te Deum” di Domenico Puccini nella chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma, sotto la guida del M° Herbert Handt e debutta il ruolo di Germano nell’opera “La scala di seta” di Rossini sempre sotto la direzione del maestro Handt opera che riprenderà al Teatro di Bordeaux. -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
Nino Rota Symphonies Nos 1 & 2
NINO ROta SYMPHONIES NOS 1 & 2 FILARMONICA ’900 DEL TEatRO REGIO DI TORINO CHAN 10546 MARZIO CONTI Nino Rota (1911 –1979) * © Album / AKG Images, London Symphony No. 1 30:36 in G major • in G-Dur • en sol majeur • in sol maggiore 1 I Allegro con moto 9:58 2 II Andante 8:21 3 III Allegro vivace 3:50 4 IV Largo maestoso – Poco più andante – Allegro 8:18 Symphony No. 2† 31:21 in F major • in F-Dur • en fa majeur • in fa maggiore 5 I Allegro tranquillo 8:20 6 II Allegro molto vivace 7:52 7 III Andante con moto 7:28 8 IV Allegro vivace 7:26 TT 62:10 Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino Stefano Vagnarelli* • Serguei Galaktionov†leaders Marzio Conti Nino Rota 3 Nino Rota: Symphonies Nos 1 and 2 When the American composer Victor the reluctance of cultured critical opinion Schertzinger (1888 – 1941) wrote and to respond sympathetically to an art that recorded his score for the soundtrack of could potentially prove mere entertainment, Reginald Becker’s Civilization in 1916, this every serious composer tried to take all due was the first time ever that music had been countermeasures. Many famous musical specifically produced for such a purpose, personalities hesitated to descend from the and instrumental music had suddenly found Olympian heights of serious music to the a new role. No longer was it only a medium vulgar world of the cinema (apart from those of expression to be valued and enjoyed who radically adapted their own musical through the exercise of the listener’s own language, such as Dmitri Shostakovich). -
ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH and LATIN AMERICAN SYMPHONIES from the 19Th Century to the Present
ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH AND LATIN AMERICAN SYMPHONIES From the 19th Century to the Present A Discography of CDs and LPs Prepared by Michael Herman FRANCO ALFANO (1876-1960, ITALY) Born in Posillipo, Naples. After studying the piano privately with Alessandro Longo, and harmony and composition with Camillo de Nardis and Paolo Serrao at the Conservatorio di San Pietro a Majella, Naples, he attended the Leipzig Conservatory where he completed his composition studies with Salomon Jadassohn. He worked all over Europe as a touring pianist before returning to Italy where he eventually settled in San Remo. He held several academic positions: first as a teacher of composition and then director at the Liceo Musicale, Bologna, then as director of the Liceo Musicale (later Conservatory) of Turin and professor of operatic studies at the Conservatorio di San Cecilia, Rome. As a composer, he speacialized in opera but also produced ballets, orchestral, chamber, instrumental and vocal works. He is best known for having completed Puccini’s "Turandot." Symphony No. 1 in E major "Classica" (1908-10) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 2) CPO 777080 (2005) Symphony No. 2 in C major (1931-2) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 1) CPO 777080 (2005) ANTONIÓ VICTORINO D'ALMEIDA (b.1940, PORTUGAL) Born in Lisbon.. He was a student of Campos Coelho and graduated from the Superior Piano Course of the National Conservatory of Lisbon. He then studied composition with Karl Schiske at the Vienna Academy of Music. He had a successful international career as a concert pianist and has composed prolifically in various genres including: instrumental piano solos, chamber music, symphonic pieces and choral-symphonic music, songs, opera, cinematic and theater scores. -
Ore 19,30 Palazzo Chigi Saracini, Siena Concerto
International Festival & Summer Academy 2021 60 CONCERTI, FOCUS SU STEVE REICH con Salvatore Accardo · Antonio Pappano · Lilya Zilberstein · Ilya Gringolts Patrick Gallois · Alessandro Carbonare · David Krakauer · Antonio Meneses DavidVENERDÌ Geringas · Bruno 6 AGOSTO Giuranna · Ivo - ORENilsson ·19,30 Mathilde Barthélémy AntonioPALAZZO Caggiano · Christian CHIGI Schmitt SARACINI, · Clive Greensmith SIENA · Quartetto Prometeo Marcello Gatti · Florian Birsak · Alfredo Bernardini · Vittorio Ghielmi Roberto Prosseda · Eliot Fisk · Andreas Scholl e tanti altri e con Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia · Orchestra della Toscana Coro Della Cattedrale Di Siena “Guido Chigi Saracini” . 28 CORSI E SEMINARI NUOVA COLLABORAZIONE CON CHIGIANA-MOZARTEUM BAROQUE MASTERCLASSES CONCERTO DEL CORSO DI CLARINETTO ALESSANDRO CARBONARE docente Monaldo Braconi maestro collaboratore al pianoforte Luigi Bassi Cremona 1833 - Milano 1871 Fantasia da concerto su temi dell’opera “Rigoletto” di G. Verdi (1901) Anna Paulova (Repubblica Ceca) Wolfgang Amadeus Mozart Salisburgo 1756 - Vienna 1791 da Concerto in la maggiore K 622 (1791) I. Allegro Arianna Pizzi (Italia) Claude Debussy Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918 Première Rhapsodie (1910) I. Andante maestoso Takahiro Katayama (Giappone) Francis Poulenc Parigi 1899 - 1963 dalla Sonata per clarinetto e pianoforte (1962) I. Allegro tristamente Paola Sportelli (Italia) Johannes Brahms Amburgo 1833 - Vienna 1897 dalla Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 (1894) I. Allegro amabile Takahiro Katayama Gioachino Rossini Pesaro 1792 - Passy 1868 Introduzione, tema e variazioni (1809) Anna Paulova Alessandro Carbonare è primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003, è vissuto a Parigi, rivestendo per quindici anni questo stesso ruolo presso l’Orchestre National de France, Berliner Philharmoniker, Sinfonica di Chicago e Filarmonica di New York. -
Biografia Camerata Strumentale Di Prato & Luigi Piovano, Direttore
L’Orchestra Camerata Strumentale di Prato è nata nel gennaio del 1998 da un’idea di Riccardo Muti, che l’ha diretta in diverse occasioni. Fin dalla fondazione ha in Alberto Batisti il suo direttore artistico. Dal 1998 al 2014 ha avuto in Alessandro Pinzauti il suo direttore musicale, col quale l’Orchestra si è fatta conoscere e ha costruito il suo ampio repertorio. Dal 2014 il direttore musicale è Jonathan Webb. Per molti anni l’Orchestra ha avuto in Piero Bellugi una figura di riferimento artistico: l’ultimo concerto del grande direttore è stato proprio con la Camerata strumentale nel gennaio del 2012. Un particolare rapporto di affetto è stato costruito negli anni con Bruno Bartoletti, che è salito in più occasioni sul podio della Camerata. Il repertorio dell’Orchestra spazia dal Barocco al Novecento. Fra gli altri direttori con cui ha collaborato, figurano i nomi di Roberto Abbado, Antonello Allemandi, Antonio Ballista, Filippo Maria Bressan, Enrico Bronzi, Marzio Conti, Lorenzo Fratini, Gary Graden, Michael Güttler, Murray Perahia, Luca Pfaff, Günter Pichler, Gabor Takács-Nágy e Franco Rossi, che scelse la giovane Orchestra pratese per il suo acclamatissimo debutto direttoriale. Questi musicisti hanno avuto per la Camerata parole di autentico entusiasmo. Fra gli altri, hanno suonato con la Camerata in veste di solisti ospiti Philip Glass, Murray Perahia, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Louis Lortie, Pascal Rogé, Alessio Bax, Jin Ju, Herbert Schuch, Mariangela Vacatello, Shai Wosner, Jian Wang, David Geringas, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Boris Belkin, Guido Rimonda, Andrea Tacchi, Cristiano Rossi, Gian Paolo Pretto, Daniele Damiano, Paolo Carlini, Karl-Heinz Steffens, Martin Fröst, Walter Seyfarth, Radek Baborak, Chiara Taigi, Monica Bacelli, Fabrizio Gifuni, Tetraktis, Alessandro Lanzoni, Enrico Rava e Gino Paoli. -
Unico Sett. 2005
261 FILIPPO MARIA BRESSAN Ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte dedicandosi successiva- mente alla direzione, alla composizione e al canto. Come direttore d’orche- stra, si è formato alla scuola di Karl Oesterreicher a Vienna e per la dire- zione di coro con Jürgen Jürgens e Mark Brown, perfezionandosi successi- vamente con prestigiosi musicisti tra i quali Sir John Eliot Gardiner, Ferdi- nand Leitner e Fosco Corti. Ha diretto in molti teatri e nelle principali sale da concerto d’Italia, d’Europa e del Sud America ed è considerato uno dei più innovativi nuovi direttori italiani, sia nel repertorio antico che in quello operistico e sinfonico-corale. Per la raffinatezza delle sue interpretazioni e la sua eclettica attività, ha ricevuto il premio Monacciani, a Savona, nel 2002 e il premio “chiavi d’argento” a Chiavenna, nel 2004. Già assistente di J. Jürgens, ha lavorato a fianco di grandi direttori con importanti orche- stre (come C. Abbado, M.W. Chung, C.M. Giulini, E. Inbal, L. Maazel, G. Sinopoli e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Mahler Cham- ber Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia). Si dedi- ca allo studio della musicologia e della prassi esecutiva della musica anti- ca, collaborando con musicisti e orchestre specializzate nel settore. Ha fon- dato e dirige l’Athestis Chorus e l’Academia de li Musici, complessi baroc- chi con i quali è divenuto uno dei protagonisti della rivalutazione della musica antica, avvalendosi di testi autentici e con strumenti d’epoca. Appassionato e dedito alla musica corale, ha conseguito quattro primi e due secondi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha ricevuto il premio della critica musicale, a Gorizia, nel 1994. -
Wwciguide March 2018.Pdf
MEMBER CONNECTIONS Screening & Discussion: Urban Nature An Evening with Rick Steves If you know where to look, you’ll find the most surprising slices of WHAT nature thriving amidst the urban jungle of America’s largest cities. Screening & Discussion: The One Earth Festival will screen several episodes of WTTW’s Urban Nature at the One 16-episode digital series Urban Nature, in which University of Earth Film Festival Chicago evolutionary biologist Marcus Kronforst leads audiences on WHERE a tour of overlooked ecosystems in Chicago, New York, and San Garfield Park Conservatory (West) Francisco. He’ll hop on a bike, grab a kayak, or even take the subway, 300 N. Central Park Avenue in to seek out the unlikely habitats that are hidden among the skyscrap- Chicago ers. And he’ll discover how these havens are essential to the health WHEN of our cities—and the future of our planet. The series creator, Emmy- Wednesday, March 7, award winning producer Dan Protess, will be available for an audience 6:00 pm Q&A following the screening. For more information, please visit wttw.com/events. Rick Steves WHAT An Evening with Rick Steves WHERE WTTW Grainger Studio 5400 N. Saint Louis Avenue in Chicago WHEN Independent Lens: Dolores Screening & Discussion Thursday, March 1, 5:00 pm Join WTTW for this FREE screening and discussion of the new Independent Lens film, Dolores. With intimate and unprecedented access, Peter Bratt’s documentary tells the story of Dolores Huerta, who is among the most important, yet least-known, activists in American history. Co-founder of the first farmworkers union with César Join us in our studios for an engaging evening Chávez, she tirelessly led the fight for racial and labor justice, becoming one of the most defiant feminists of with popular travel series host Rick Steves. -
Flutists' Family Tree : in Search of the American Flute School / by Demetra
FLUTISTS’ FAMILY TREE: IN SEARCH OF THE AMERICAN FLUTE SCHOOL DOCUMENT Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for The Degree Doctor of Musical Arts in the Graduate School of The Ohio State University By Demetra Baferos Fair, M.M. ***** The Ohio State University 2003 Dissertation Committee: Professor Katherine Borst Jones, Adviser Approved by Professor Lois Rosow Professor Christopher Weait Adviser School of Music Copyright by Demetra Baferos Fair 2003 ABSTRACT For decades, American flutists have sought to identify specific traits that define their playing as a whole. While the “French School” has been characterized by a preoccupation with tone, a standard repertoire, and set of teaching materials written by Paris Conservatoire professors, no such definition can yet be set forth for the “American School.” This document provides a clear starting point for research into the what, where, why, and how of the “American Flute School” by first identifying who is associated with that school. By tracing the lineage of transverse flute playing from teacher to student through the past 300 years, we may identify orchestral flutist, soloist, and teacher, Georges Barrère, as a primary influence upon American flute playing. Barrère and his students – and his students’ students – have taught approximately 91% of all living flutists in the United States today. Of that vast number, approximately 87% can trace their heritage (through one or more of their teachers) to Barrère student William Kincaid, renowned flutist of the Philadelphia Orchestra and pedagogue at the Curtis Institute of Music. It is important to note that most modern musicians study with more than one teacher over the course of their career (usually between three and eight). -
CS Sant'anna.Pages
COMUNICATO STAMPA Giovedì 30 aprile a Pisa aperturta serale eccezionale della chiesa di Santa Caterina per l’esibizione del “Quartetto Bassani”, su iniziativa di “Contrappunto” e dell’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna “Dal Barocco a Mozart”, concerto di quattro musicisti toscani propone melodie di autori che hanno fatto la storia della musica PISA, 27 aprile. Un’apertura serale eccezionale per uno dei gioielli più preziosi dell’arte pisana, la chiesa di Santa Caterina, nell’omonima piazza a due passi dalla piazza dei miracoli e dalla torre pendente, per un concerto di eccezione: l’associazione musicale “Contrappunto”, in collaborazione con l’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, propone per giovedì 30 aprile alle ore 21.15 il concerto intitolato “Dal Barocco a Mozart”, con l’esibizione del “Quartetto Bassani”. I brani spazieranno da Händel a Bach, da Bassani a Mozart. Il “Quartetto Bassani” è composto dal flauto di Maria Bice Alessandri, dal violino di Laura Sarti, dal violoncello di Giuseppe Cecchin, dall’organo di Stefano Cencetti. I musicisti sono tutti diplomati ai conservatori di Lucca, Firenze e Livorno, prima di dedicarsi a una riconosciuta attività concertistica. Di seguito una breve scheda biografica dei componenti del “Quartetto Bassani”. Maria Bice Alessandri si è perfezionata con Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con Marzio Conti all'Istituto Francese di Firenze completando la formazione con Arturo Danesin, già primo flauto dell'Orchestra RAI di Torino. E' vincitrice, in duo con pianoforte, del terzo premio Aqui Musica. Laura Sarti dopo una brillante carriera orchestrale, conosce il violoncellista Giuseppe Cecchin con cui forma il “Duo Vernissage”. -
2010-2011 Brochure
SCIN TILLE PER L’ANI MA ROCOCÒ ACQUERELLI INGLESI DOLCEZZE CONCERTO DI SAN SILVESTRO PROKOF’EV HAYDN, MOZART E BEETHOVEN TEATRI INVISIBILI MOZART, IL REQUIEM OUVERTURES MOZART CONTRO RAMEAU ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO STAGIONE 2010 · 2011 Giuseppe Lavazza presidente onorario Michele Mo presidente Nicola Campogrande direttore artistico Federico Muscio vice presidente Alfredo Giarbella Enrico Grosso Sergio Lamberto Isabelle Massara Vittorio Merlo consiglio di amministrazione Angela Cattaneo Elisa Sardella amministrazione Aldo Fusari biglietteria Francesco Salvetti Stefania Gallina produzione Laura Brucalassi ufficio stampa 41-Prog Orch Filarm 100x200 ND.indd 1 26-05-2010 14:58:45 L’ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA SCINTILLE PER L’ANIMA C’è una cosa che ci piace fare: allineare il cuore e il cervello. Ci piace In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, emozionarci facendo musica e ci piace uscire dalla sala con qualche l’Orchestra Filarmonica di Torino pubblicherà su ognuno dei propri idea in più. Ci piace affrontare pagine che incendiano l’anima e ci programmi di sala, per tutta la stagione 2010/2011, un articolo della piace sapere che ci resteranno addosso pensieri e stimoli che non Costituzione italiana. avremmo trovato altrove. Con la consulenza del prof. Enrico Grosso (Università di Torino) sono Per questo continuiamo a costruire le nostre stagioni con una cura stati scelti alcuni articoli che l’Orchestra ritiene particolarmente quasi maniacale dei programmi e per questo diventiamo sempre più importante rammentare in questo periodo storico. esigenti nella scelta dei solisti e dei direttori che invitiamo: per noi L’iniziativa è stata sottoposta all’attenzione del Comitato Italia 150 un concerto deve essere un momento davvero speciale e le due ore che ha concesso il suo patrocinio.