Prg Gen Black.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
PASIC 2010 Program
201 PASIC November 10–13 • Indianapolis, IN PROGRAM PAS President’s Welcome 4 Special Thanks 6 Area Map and Restaurant Guide 8 Convention Center Map 10 Exhibitors by Name 12 Exhibit Hall Map 13 Exhibitors by Category 14 Exhibitor Company Descriptions 18 Artist Sponsors 34 Wednesday, November 10 Schedule of Events 42 Thursday, November 11 Schedule of Events 44 Friday, November 12 Schedule of Events 48 Saturday, November 13 Schedule of Events 52 Artists and Clinicians Bios 56 History of the Percussive Arts Society 90 PAS 2010 Awards 94 PASIC 2010 Advertisers 96 PAS President’s Welcome elcome 2010). On Friday (November 12, 2010) at Ten Drum Art Percussion Group from Wback to 1 P.M., Richard Cooke will lead a presen- Taiwan. This short presentation cer- Indianapolis tation on the acquisition and restora- emony provides us with an opportu- and our 35th tion of “Old Granddad,” Lou Harrison’s nity to honor and appreciate the hard Percussive unique gamelan that will include a short working people in our Society. Arts Society performance of this remarkable instru- This year’s PAS Hall of Fame recipi- International ment now on display in the plaza. Then, ents, Stanley Leonard, Walter Rosen- Convention! on Saturday (November 13, 2010) at berger and Jack DeJohnette will be We can now 1 P.M., PAS Historian James Strain will inducted on Friday evening at our Hall call Indy our home as we have dig into the PAS instrument collection of Fame Celebration. How exciting to settled nicely into our museum, office and showcase several rare and special add these great musicians to our very and convention space. -
Francesco Rengapresenterà Per La Prima Volta Live Al Francesco Renga: Il 27 Maggio in Pubblico Il Suo Nuovo E Ottavo Disco Di Inediti "L'altra Metà"
GIOVEDì 23 MAGGIO 2019 Mancano solo pochi giorni agli speciali appuntamenti live previsti lunedì 27 maggio all'Arena di Verona e giovedì 13 giugno al Teatro Antico di Taormina in cui Francesco rengapresenterà per la prima volta live al Francesco Renga: il 27 maggio in pubblico il suo nuovo e ottavo disco di inediti "L'Altra Metà". concerto all'Arena di Verona e il 13 giugno al Teatro Antico di «Ritrovarvi tutti a Verona e Taormina sarà la nostra festa. Taormina per presentare al Voi portate il vostro amore e l'entusiasmo? così ce li scambiamo» pubblico per la prima volta il Due prestigiose anteprime, uno spettacolo coinvolgente ed nuovo album "L'Altra Metà" emozionante, una scaletta tutta nuova in cui troveranno spazio anche le indimenticabili hit del repertorio di Francesco ? tutto questo e molto In autunno al via "L'Altra Metà Tour" nei teatri altro ancora faranno di questi 2 show un'esperienza unica e irripetibile! italiani! Per VERONA E TAORMINA LIVE 2019, Francesco sarà accompagnato sul palco dai musicisti Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere),Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere), Stefano Brandoni (chitarre), Heggy CRISTIAN PEDRAZZINI Vezzano (chitarre), Phil Mer (batteria) e Gabriele Cannarozzo (basso). [email protected] SPETTACOLINEWS.IT L'album "L'altra metà", prodotto da Michele Canova Iorfida, è composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo. Il nuovo album rappresenta l'altra metà della vita, della storia, della musica di Francesco Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche. Attuale e variegata anche la scelta degli autori con cui Francesco ha collaborato per la scrittura del nuovo disco: Paolo Antonacci, Bungaro, Cesare Chiodo, Daniele Conti, Simone Cremonini, Antonio Di Martino, Matteo Grandi, Daniele Lazzarin (Danti), Leo Pari, Flavio Pardini (Gazzelle), Rakele, Edwyn Roberts, Luca Serpenti, Davide Simonetta, Patrizio Simonini, Ultimo, Lorenzo Urciullo (Colapesce), Fortunato Zampaglione, Michele Zocca. -
Bilancio 2006 NUOVO Bilancio 2006 NUOVO
FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2005 Bilancio di Esercizio 2005 FONDAZIONE DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2005 FONDAZIONE DI TORINO Sovrintendente Walter Vergnano Direttore artistico Marco Tutino Consiglio d’Amministrazione Presidente Sergio Chiamparino Sindaco della Città di Torino Vicepresidente Giovanni Zanetti Consiglieri Franco Amato Fabrizio Carminati Francesco Devalle Elsa Fornero Vittorio Sette Walter Vergnano Sovrintendente Segretario Piero Robba Collegio dei Revisori Presidente Marco Bianchi Revisori Andrea Marengo Luigi Puddu Società di revisione Pitagora Revisione S.r.l. ALBO DEI FONDATORI STATO ITALIANO AZIENDE METROPOLITANE DEL COMUNE DI TORINO Azienda Energetica Metropolitana Torino SpA Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino SpA Gruppo Torinese Trasporti SpA Società Metropolitana Acque Torino SpA Sostenitori della Fondazione associati all’Unione Industriale di Torino: Autostrada Torino Milano SpA, Carrozzeria Bertone SpA, Cartiere Burgo SpA, Carpano SpA, CSP SpA, Ergom Automotive SpA, Ferrero SpA, Luigi Lavazza SpA Manifattura Tessile di Nole SpA, Martini & Rossi SpA, Newfren SpA, Pininfarina SpA Prisma SpA, Sagat - Turin Airport, Saiag SpA, SKF Industrie SpA ADERENTI ALLA FONDAZIONE CIET Srl Pitagora Revisione Srl Tenuta La Fiammenga Unioncamere Piemonte FONDAZIONE DI TORINO RELAZIONE SULLA GESTIONE Teatro Regio Torino Don Giovanni Musica di Wolfgang Amadeus Mozart 10 Bilancio di Esercizio 2005 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gli obiettivi che la Fondazione ha perseguito con la gestione dell’esercizio 2005 sono, oltre a quel- li indicati nello Statuto e nelle norme vigenti, quelli approvati dal Consiglio d’Amministrazione di concerto con l’assemblea dei Soci Fondatori. La gestione 2005 è stata caratterizzata da un aggravamento delle condizioni generali definite nel conto economico preventivo (in pareggio) a causa della realizzazione di minori apporti contributivi da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Piemonte per complessivi € 1.522.821. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Nasce a Viareggio il 27 agosto 1969. Studia canto sotto la guida di Graziano Polidori e Paolo Washington. Nel 1996 debutta nell’opera “Il matrimonio segreto” di Cimarosa, messo in scena presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca) e debutta nel ruolo di Mamma Agata al Teatro di Bagni di Lucca nell’opera “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti. Sempre nel 1996 interpreta il ruolo di Fiorello ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro dell’opera buffa di Arezzo. Nel 1997canta assieme al tenore Andrea Bocelli nel concerto di chiusura della stagione lirica del Festival Puccini e nell’opera “La Rondine” di Puccini sotto la guida del M° Gabriele Bellini al Teatro del Giglio. Nel 1999 prende parte alla rassegna “Francia Novecento” organizzata dal CEL di Livorno, interpretando il ruolo di Son Ami nell’opera “Le Paure Matelot” di Darius Milhaud; sempre nel 1999 entra a far parte dell’accademia lirica di Katia Ricciarelli, cantando al concerto di chiusura al Teatro Regio di Parma e nei teatri Lombardi di tradizione. Nel marzo 2000 debutta al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo del Sagrestano in Tosca di Puccini sotto la direzione del Maestro Nicola Luisotti che riprenderà per il Festival Pucciniano in estate; in giugno, nell’ambito della rassegna “Tosca 2000”, partecipa al “Te Deum” di Domenico Puccini nella chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma, sotto la guida del M° Herbert Handt e debutta il ruolo di Germano nell’opera “La scala di seta” di Rossini sempre sotto la direzione del maestro Handt opera che riprenderà al Teatro di Bordeaux. -
Camerata Strumentale Città Di Prato
Camerata strumentale «Città di Prato» Relazione storica di attività CAMERATA STRUMENTALE «C ITTÀ DI PRATO » RELAZIONE STORICA DI ATTIVITÀ La Camerata Strumentale «Città di Prato» nasce nel 1998 da un’idea di Riccardo Muti che venne accolta e realizzata, con una formula innovativa di sinergia fra iniziativa pubblica e privata, dall’Unione Industriale Pratese, dal Consorzio Pratotrade, dell'Ente Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato; proprio il Maestro Muti ne è autore del documento programmatico e l’ha diretta in varie occasioni. Nel suo primo triennio di vita, la Camerata Strumentale offrì ai giovani strumentisti un'opportunità di alta qualificazione nella disciplina d'orchestra attraverso l'acquisizione di un ampio repertorio, dal Barocco alla musica contemporanea. A partire dal 2001 la Camerata strumentale di Prato si è quindi trasformata da orchestra di formazione in complesso professionale e ha ottenuto il Il maestro Mut i si rivolge al pubblico durante la sostegno della Regione Toscana e del MIBACT . lezione – concerto del 23 settembre 2006 Ad oggi e durante questi venti anni di attività, la Camerata Strumentale si è confermata istituzione culturale di rilievo nazionale e internazionale, attiva in particolar modo nella regione Toscana, territorio di riferimento prevalente. La Camerata strumentale, oltre ad avere sede stabile delle sue stagioni concertistiche a Prato nel Teatro Politeama, ha all’attivo plurime collaborazioni con le maggiori istituzioni nazionali ed è stata più volte ospite nelle stagioni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, degli Amici della Musica di Firenze e Perugia e dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, alle Serate musicali di Milano, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Comunale di Piacenza, al Ravenna Festival sotto la guida di Riccardo Muti e ha suonato in molte delle maggiori città italiane. -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
Nino Rota Symphonies Nos 1 & 2
NINO ROta SYMPHONIES NOS 1 & 2 FILARMONICA ’900 DEL TEatRO REGIO DI TORINO CHAN 10546 MARZIO CONTI Nino Rota (1911 –1979) * © Album / AKG Images, London Symphony No. 1 30:36 in G major • in G-Dur • en sol majeur • in sol maggiore 1 I Allegro con moto 9:58 2 II Andante 8:21 3 III Allegro vivace 3:50 4 IV Largo maestoso – Poco più andante – Allegro 8:18 Symphony No. 2† 31:21 in F major • in F-Dur • en fa majeur • in fa maggiore 5 I Allegro tranquillo 8:20 6 II Allegro molto vivace 7:52 7 III Andante con moto 7:28 8 IV Allegro vivace 7:26 TT 62:10 Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino Stefano Vagnarelli* • Serguei Galaktionov†leaders Marzio Conti Nino Rota 3 Nino Rota: Symphonies Nos 1 and 2 When the American composer Victor the reluctance of cultured critical opinion Schertzinger (1888 – 1941) wrote and to respond sympathetically to an art that recorded his score for the soundtrack of could potentially prove mere entertainment, Reginald Becker’s Civilization in 1916, this every serious composer tried to take all due was the first time ever that music had been countermeasures. Many famous musical specifically produced for such a purpose, personalities hesitated to descend from the and instrumental music had suddenly found Olympian heights of serious music to the a new role. No longer was it only a medium vulgar world of the cinema (apart from those of expression to be valued and enjoyed who radically adapted their own musical through the exercise of the listener’s own language, such as Dmitri Shostakovich). -
I CONCERTI DI MAGGIO Sul Palco Dello Sferisterio Rispettivamente Il 20 E Il 21 Giugno
Articles I CONCERTI DI MAGGIO Sul palco dello Sferisterio rispettivamente il 20 e il 21 giugno 26 aprile 2019 (Milano) 6 maggio - Ultimo, Nelson Mandela Forum (Firenze) 7 maggio - Alessandra Amoroso, Palapartenope (Napoli) 7 maggio - Elisa, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 7 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Verdi (Firenze) 7 maggio - Giorgia, Mediolanum Forum (Assago) 7 maggio - Tokio Hotel, Fabrique (Milano) 7 maggio - Sananda Maitreya, Teatro delle Celebrazioni (Bologna) 8 maggio - Dido, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 8 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Regio (Parma) 8 maggio - Marco Mengoni, Palazzo dello Sport (Roma) Rimani aggiornato con il calendario dei concerti di R101. Ogni 8 maggio - Metallica, Milano Summer Festival - Ippodromo Snai mese, l’elenco in continuo aggiornamento dei live dei maggiori (Milano) artisti italiani e internazionali in giro per l’Italia. 8 maggio - Ultimo, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari) 1 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alvaro Soler, Mediolanum Forum (Assago) 1 maggio - Thegiornalisti, Arena Verona 9 maggio - Elisa, Palais Saint Vincent (Saint Vincent) 2 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 9 maggio - Sananda Maitreya, Auditorium Parco della 2 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) Musica - Studio Borgna (Roma) 3 maggio - Alessandra Amoroso, Palazzo dello Sport (Roma) 9 maggio - Tokio Hotel, Atlantico (Roma) 3 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 10 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari) -
Short CV Federico Biscione, Composer, Was Born in Tivoli In
Short CV Federico Biscione , composer, was born in Tivoli in 1965. After graduating from the Tivoli Humanities High School, he obtained diplomas in Piano, Composition (under the guidance of Vieri Tosatti) and Orchestral Conducting at the "A. Casella" Academy of Music in L'Aquila. In his work, which goes beyond the avant-garde, Biscione seeks to interact with the audience: his musical language moves in a free-tonal environment, accommodating both contemporaneity and tradition in equal measure. He has composed a vast variety of work, such as Alter Ego for strings, Tropic of Scorpio for Marimba and strings (performed by the "Milano Classica" Orchestra), Mozart. Eine Biographie for cello and grand Orchestra (with the R.-Schumann-Philharmonie of Chemnitz, Germany), Dalla soffitta for orchestra (for the "Pomeriggi Musicali" in Milan), Symphony with Sarcasm and Passacaglia for strings (performed at the Parco della Musica in Rome), Aus Rilkes Bildern for soprano and strings and Hanno for piano and strings (Milan State University Orchestra), The Pied Piper , a ballet in one act (commissioned by the of the Teatro Regio, Turin, conducted by the composer). Other successes include Mamma Laser (a chamber opera for children) at the Fondazione Arena in Verona, Tredicesimo Canto Canto (for vocalist and classic/rock ensemble based on Dante’s text), Dell'intimità (for clarinet, cello and harp) and Jabberwocky for soprano and nine instruments. Readily available on CD are: Serenata breve for woodwind quartet, Sonatina Giocattolo for trumpet and piano, and several piano cadences for Sonatas and Concertos by C. Ph. E. Bach. His compositions are published by the Casa Musicale Sonzogno, Ricordi Universal Music Publishing, Edizioni Preludio, Pentaflowers and Sconfinarte. -
Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data Di Nascita Giorgio Barberio
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giorgio Barberio Corsetti Indirizzo Roma Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 11/01/1951 ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT • Date: da marzo 2020 in corso Consulente artistico • Nome dell’azienda e città Associazione Teatro di Roma • Tipo di società/ settore di attività Teatro di Roma – Teatro Nazionale • Date: da maggio 2019 a febbraio 2020 Direttore • Nome dell’azienda e città Associazione Teatro di Roma • Tipo di società/ settore di attività Teatro di Roma – Teatro Nazionale • Date: dal 2011 al 2018 Direttore artistico • Tipo di società/ settore di attività Fattore K., Roma • Principali mansioni e responsabilità Compagnia teatrale Ideazione, creazione, programmazione di spettacoli dal vivo, manifestazioni e festival. Selezione, avviamento e maestro di giovani talenti, esordienti e artisti. Autore, regista, attore. • Attività Coordinamento risorse, selezione artisti, individuazione programma, relazioni esterne, regista, ideazione e creazione opere teatrali, manifestazioni, festival. Nel 2010 inventa organizza e dirige il festival internazionale “Vertigine” dedicato al teatro emergente italiano. L’evento è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma grazie ad un sostegno della Regione Lazio. L’evento è ospitato nel mese di marzo presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2002 si realizza il progetto ideato della compagnia Fattore k: Metamorfosi – Festival di confine fra teatro e circo, un festival di circo contemporaneo sostenuto dal Comune di Roma. La prima edizione viene aperta con lo spettacolo Le Metamorfosi. Durante la seconda edizione, organizzata nella cornice di Villa Borghese, viene presentato lo spettacolo Di animali, uomini e dei. • Regie Moltissime le sue regie con la compagnia. Nel febbraio del 2004 debutta al teatro Palladium di Roma con Metafisico Cabaret, uno spettacolo scritto insieme ad alcuni dei suoi attori, e con lo spettacolo Paradiso, ispirato all’opera di Milton al Teatro India di Roma. -
Federico Maria Sardelli
F EDERICO M ARIA S A R D E L L I – Conductor In 1984 Federico Maria Sardelli, originally a flutist, founded the Baroque orchestra Modo Antiquo, with which he appears, as both soloist and conductor, at major festivals throughout Europe and in such concert halls as Concertgebouw Amsterdam, Théâtre des Champs-Elysées Paris, Tchaikovsky Concert Hall Moscow and Auditorium Parco della Musica in Rome. He is regularly invited as a guest conductor by many prestigious symphony orchestras, including Orchestra Barocca dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Gewandhaus Lipzig, Maggio Musicale Fiorentino, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica di Torino, Staatskapelle Halle, Kammerakademie Potsdam, Real Filarmonia de Galicia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Federico Maria Sardelli has been a notable protagonist in the Vivaldi renaissance of the past few years: he conducted the world premiere recording and performance of many Vivaldi’s operas. In 2005, at Rotterdam Concertgebouw, he conducted the world premiere of Motezuma , rediscovered after 270 years. In 2006 he conducted the world premiere of Vivaldi’s L’Atenaide at Teatro della Pergola in Florence. In 2012 he recorded the last eight Vivaldi works reappeared ( New Discoveries II , Naïve) and conducted the world premiere of the new version of Orlando Furioso , rediscovered and reconstituted by him (Festival de Beaune, Naïve recording). In 2007 he has been Principal Conductor of Händel Festspiele in Halle, where he conducted Ariodante. Among the most important production he has conducted, Giasone by Francesco Cavalli at Vlaamse Opera Antwerp, Olivo e Pasquale at Festival Donizetti Bergamo, Dido and Aeneas at Teatro Regio Turin, La Dafne and Alceste at Maggio Musicale Fiorentino, Händel’s Teseo at Tchaikovsky Concert Hall in Moscow. -
2018 Spring Tour of Europe
STILL ON THE ROAD 2018 TOUR OF EUROPE MARCH 22 Lisbon, Portugal Altice Arena 24 Salamanca, Spain Multiusos Sanchez Paraiso 26 Madrid, Spain National Auditorium of Music 27 Madrid, Spain National Auditorium of Music 28 Madrid, Spain National Auditorium of Music 30 Barcelona, Spain El Gran Teatre del Liceu 31 Barcelona, Spain El Gran Teatre del Liceu APRIL 3 Rome, Italy Auditorium Parco della Musica 4 Rome, Italy Auditorium Parco della Musica 5 Rome, Italy Auditorium Parco della Musica 7 Florence, Italy Nelson Mandela Forum 8 Mantova, Italy Palabam 9 Milan, Italy Teatro degli Arcimboldi 11 Zurich, Switzerland Hallenstadion 12 New-Ulm, Germany Ratiopharm Arena 13 Salzburg, Austria Salzburgarena 15 Brno, Czech Republic Sportovní Hala Vodova 16 Vienna, Austria Halle D, Vienna Stadthalle 18 Leipzig, Germany Leipzig Arena 19 Krefeld, Germany KönigPALAST 21 Bielefeld, Germany Seidensticker Halle 22 Nuremberg, Germany Frankenhalle 23 Baden-Baden, Germany Festspielhaus 25 Genoa, Italy RDS Stadium Arena 26 Jesolo, Italy Pala Arrex 27 Verona, Italy Anfiteatro Arena di Verona Bob Dylan: Still On The Road − 2018 Tour Of Europe Bob Dylan: Still On The Road − 2018 Tour Of Europe 38900 Altice Arena Lisbon, Portugal 22 March 2018 1. Things Have Changed 2. It Ain't Me, Babe 3. Highway 61 Revisited 4. Simple Twist Of Fate 5. Summer Days 6. Make You Feel My Love 7. Honest With Me 8. Tryin' To Get To Heaven 9. Don't Think Twice, It's All Right 10. Pay In Blood 11. Tangled Up In Blue 12. Soon After Midnight 13. Early Roman Kings 14. Desolation Row 15.