Collezionismo E Mercato Di Disegni a Roma Nella Prima Metà Del Settecento: Protagonisti, Comprimari, Comparse
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE - DIPARTIMENTO STUDI STORICO ARTISTICI SCUOLA DOTTORALE IN CULTURE DELLA TRASFORMAZIONE DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO. SEZ. STORIA E CONSERVAZIONE DELL’OGGETTO D’ARTE E DI ARCHITETTURA XXII CICLO TESI DI DOTTORATO Collezionismo e mercato di disegni a Roma nella prima metà del Settecento: protagonisti, comprimari, comparse. Coordinatore della Scuola Dottorale : Prof.ssa Barbara Cinelli Tutor: Dottoranda: Prof.ssa Giovanna Sapori Marzia Guerrieri Anno Accademico 2009-2010 1 INDICE I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: Lo stato degli studi. 2 II Mecenati, artisti, dilettanti delle arti e i disegni. 12 III Le principali raccolte romane: formazione, fisionomia, allestimento. Modelli e percorsi comuni dei collezionisti. 80 IV La dispersione delle collezioni: il silenzio delle fonti. 140 Illustrazioni 156 Appendice documentaria 165 Elenco delle abbreviazioni 258 Bibliografia 259 2 I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: lo stato degli studi. Gli studi sulle raccolte romane di disegni e stampe a Roma nel secolo XVIII si sono moltiplicati negli ultimi anni all'interno di un più generale interesse verso questo specifico settore del collezionismo in Italia e in Europa. L'enciclopedico lavoro del collezionista e studioso olandese Frits Luigt1 (1884-1970) ha gettato le basi della storia dei grandi collezionisti, raccogliendo una messe utilissima di dati e notizie relative alla identificazione, allestimento e dispersione delle collezioni di grafica. Dopo il fondamentale studio di F. Haskell2 la ricerca si è indirizzata verso specifiche raccolte dal Rinascimento all'età moderna, spesso in occasione di mostre legate a singole figure di collezionisti, e in tempi più recenti l'attenzione si è spostata anche su problemi relativi alla consistenza e all'allestimento delle collezioni, considerati elementi indicativi della cultura e degli orientamenti del gusto di un collezionista3. Per quanto riguarda la consistenza, diversi sono gli studi dedicati ai repertori illustrati di antichità, una delle categorie più rappresentate nelle raccolte di grafica del XVII e 1 F. Lugt, 1921 e 1956 2 F. Haskell, 1982. 3 C. Monbeig Goguel, 1987, pp. 25-31; C. James, 1991; Maria grazia Pezzini Bernini, 2001, G. Coccolini, C. Rigacci, 2006, pp. 95-111. 3 XVIII secolo e che offre maggiori spunti di riflessione in quanto indicativa non solo del gusto e della cultura dei collezionisti, ma anche della fruizione dei disegni e delle stampe come strumenti di documentazione e studio dell'antico4. In questo senso non si può prescindere dalla vasta bibliografia su Cassiano dal Pozzo (1588-1657), che rappresenta il precedente più illustre di questo genere di collezionismo5, soprattutto le ricerche di F. Solinas6 e di A. Griffiths, quest'ultimo custode del Department of Prints and Drawings del British Museum, che ha affiancato a studi monografici su collezionisti di rilevo come John Talman (1677-1726) una indagine del fenomeno nella sua dimensione europea7. Per quanto attiene al XVIII secolo, oltre a contributi di carattere generale8. Rimangono fondamentali i saggi dedicati ai principali fautori dei musei cartacei nel Settecento: Francesco Bianchini (1662-1729)9, Francesco Bartoli (1670-1732ca)10. Francesco Ficoroni (1664-1747)11. Michel-Ange De La Chausse (1650 ca. - 1724)12 e Vincenzo Vittoria (1650-1709)13. All'interno di questo filone si distinguono contributi che mettono a fuoco singoli protagonisti senza 4 Sull'argomento si segnalano in particolare i contributi di S. Prosperi Valenti Rodinò, 2000, pp. 131-139; A. Schnapp, 1994. 5 F. Haskell, 1989; D. Sparti, 1992; C. Napoleone, 1993. 6 F. Solinas, 1996, pp. 215-240; 2000. 7 A. Griffiths, 1989, pp. 2-10; 1993, pp. 245-259; 1994, pp. 37-59; 1997, pp. 181-152. 8 E. Fileri, 2000, pp. 79-146. 9 F. Uglietti, 1986; M. Barresi, 1991; Johns M.S. Christopher, 2005, pp. 41-55; B. Sölch, 2007. 10 I. Almagno, 2007, pp. 453-472 ; Ronald T. Ridley, 1991, pp. 195-198. 11 E. Fileri, 1991, p. 93-120. 12 G. Brunel, 1981, pp. 723-747; Ursula Liepmann, 1987, p. 9-22. 13 C. Lyons, 2003 pp. 481-507. 4 tuttavia perdere di vista il contesto di riferimento, come quelli di Louisa M. Connor Bulman e J. Jenkins14, nel quale attraverso l'analisi di due grandi protagonisti del collezionismo inglese, il Dr. Mead (1673-1754), e Richard Topham (1671-1730), si traccia un profilo dell'industria delle copie dall'antico in Italia nel primo Settecento, operazione analoga a quella di M. Pomponi15 che attraverso la figura di Topham e il suo rapporto con gli artisti romani analizza lo sviluppo di questo settore della produzione artistica romana. Il repertorio di G.C. Sciolla16 inquadra il fenomeno del collezionismo di disegni a livello europeo ed entro un quadro cronologico ben più ampio, ma sempre nell'ottica di delineare: [...] un filo di successione cronologica, su alcune delle figure più significative nel panorama del collezionismo dei disegni dal Rinascimento al Novecento, [...] una sorta di galleria di ritratti brevi ed essenziali [...], per una futura storia complessiva ancora da scrivere [...] che giunga a rispondere in maniera convincente agli interrogativi, appena qui sfiorati, sulla struttura originaria e sulle trasformazioni e le dispersioni delle collezioni antiche di disegni e quindi sui loro più profondi significati culturali17. Quasi dieci anni più tardi il volume curato da C. Baker, C. Elam e G. 14 Louisa M. Connor Bulman, 2006, p. 325-338; J. Jenkins, 2006, p. 339-354. 15 M. Pomponi, 1994, pp. 257-267. 16 G.C. Sciolla, 1992, vol. 2. 17 Ivi, p. 7. 5 Warwick18 rappresenta un importante passo in avanti in questa direzione, inquadrando il tema in una dimensione europea e focalizzando il ruolo trainante della cultura italiana: quattro saggi su dodici sono dedicati all'Italia, e di questi, tre alla capitale. Roma del resto è caratterizzata nel primo ventennio del Settecento dal regno di un papa-collezionista, Clemente XI Albani il quale attuò una politica illuminata per contrastare l'inesorabile fenomeno della dispersione delle principali raccolte di grafica che si sarebbe compiuto entro la metà del secolo. A papa Albani, e alle sue raccolte di grafica in particolare, sono dedicati numerosi contributi, dai pioneristici studi di Fleming (1958), Schilling-Blunt (1971), J.Bignami Odier (1981) ai saggi di S. Prosperi Valenti Rodinò (1993 e 2001)19. Relativamente al contesto romano, oltre al volume di E. Borsellino20 di interesse strettamente museologico, un contributo importante è quello di L. Barroero che traendo origine dal pioneristico studio di A. M. Clark21 analizza le tipologie e le dinamiche che caratterizzano il mercato antiquario a Roma nel XVIII secolo, ponendo l'accento su quel panorama multiforme che il Clark rappresenta in cinque categorie, delle quali la quarta ("collezioni di amatori, archeologi e artisti, talvolta chiamate ‘musei’") è specifico oggetto di questa ricerca22. Il numero dei collezionisti romani già messo a fuoco dagli studi moderni è 18Baker, Elam, Warwick, 2003. 19S. Prosperi Valenti Rodinò, 1993, pp. 15-70; 2001-2002, pp. 40-47. 20E. Borsellino, 1996. 21A. M. Clark, 1967, pp. 136-143. 22L. Barroero, 2001, pp. 25-39. 6 cospicuo, ed è fondamentale il contributo dato in questo senso da S. Prosperi Valenti Rodinò per ricostruire il profilo di numerose personalità di rilievo come i cardinali Giuseppe Renato Imperiali (1651-1737)23 e Silvio Valenti Gonzaga24, il marchese Del Carpio25, Alessandro (1692-1779) e Giovan Francesco Albani26 (1649-1721), il marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746)27, oltre ai numerosi saggi dedicati al fondo Corsini presso l'Istituto nazionale per la Grafica28. L'ambiente artistico romano di primo Settecento è stato indagato in più occasioni da Stella Rudolph, autrice di un importante saggio monografico sul collezionista Vincenzo Vittoria, che ha il merito di affrontare il tema con un approccio differente rispetto alle ricerche finora elencate in quanto finalizzato non tanto a ricostruire una biografia o una collezione quanto a cogliere i significati e le ragioni culturali che sottendono al collezionismo e alla attività teorica del canonico spagnolo29. Un grande spazio nella bibliografia sul collezionismo romano di primo Settecento è dedicato alla figura di Sebastiano Resta (1635-1714), la cui vicenda biografica sconfina di poco nel nuovo secolo lasciandovi 23 S. Prosperi Valenti Rodinò, 1987, pp. 17-60. 24 Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, 1987, pp. 17-43; 1996 pp. 131-192. Su questa figura si veda anche S. Cormio, 1986, pp. 49-66; 1990, pp. 148-166. 25 Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, 2008, pp. 3-35; ma su Gaspar de Haro y Guzmán VII marchese del Carpio si vedano anche i contributi di B. Cacciotti, 1985, pp. 133-196, Ros J.C. F. Raimondi, 1999, p. 128-130; F. Marìas, 2003. pp. 208-219; A. Anselmi, .2007, pp. 80-109; 2008, p. 187-253 e G. Fusconi, 2008, pp. 175-191. 26 S. Prosperi Valenti Rodinò, 1993, pp. 15-70. 27 S. Prosperi Valenti Rodinò, 2004, pp. 13-26, ma sul marchese Capponi si veda anche M.P. Donato, 2004, pp. 139-160. 28 S. Prosperi Valenti Rodino, 1980, 1982, pp. 81-118; 2004a pp. p. 32-47; G. Mariani, 2001. Ma sul fondo grafico della raccolta Corsini si veda: E. Antetomaso-G. Mariani, 2004. 29 S. Rudolph, 1988/89, pp. 223-266. 7 tuttavia una potentissima impronta. Gli studi sul Resta hanno la doppia valenza di restituirci la biografia di uno dei maggiori protagonisti dell'ambiente antiquario romano e anche di illuminarci su una sorta di "sistema" che caratterizza il collezionismo di disegni tra i due secoli, e che ricorre puntuale anche in figure apparentemente o effettivamente minori. Questo tipo di analisi è stato condotto soprattutto da G. Warwick30 ma tappe fondamentali per la conoscenza di questo grande collezionista sono stati gli studi di L. Grassi, A.E. Popham, Fubini - Held, G. Bora e J. Wood31, ma fondamentali sono state le scoperte sul collezionista filippino di S.