Collezionismo E Mercato Di Disegni a Roma Nella Prima Metà Del Settecento: Protagonisti, Comprimari, Comparse

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Collezionismo E Mercato Di Disegni a Roma Nella Prima Metà Del Settecento: Protagonisti, Comprimari, Comparse UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE - DIPARTIMENTO STUDI STORICO ARTISTICI SCUOLA DOTTORALE IN CULTURE DELLA TRASFORMAZIONE DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO. SEZ. STORIA E CONSERVAZIONE DELL’OGGETTO D’ARTE E DI ARCHITETTURA XXII CICLO TESI DI DOTTORATO Collezionismo e mercato di disegni a Roma nella prima metà del Settecento: protagonisti, comprimari, comparse. Coordinatore della Scuola Dottorale : Prof.ssa Barbara Cinelli Tutor: Dottoranda: Prof.ssa Giovanna Sapori Marzia Guerrieri Anno Accademico 2009-2010 1 INDICE I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: Lo stato degli studi. 2 II Mecenati, artisti, dilettanti delle arti e i disegni. 12 III Le principali raccolte romane: formazione, fisionomia, allestimento. Modelli e percorsi comuni dei collezionisti. 80 IV La dispersione delle collezioni: il silenzio delle fonti. 140 Illustrazioni 156 Appendice documentaria 165 Elenco delle abbreviazioni 258 Bibliografia 259 2 I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: lo stato degli studi. Gli studi sulle raccolte romane di disegni e stampe a Roma nel secolo XVIII si sono moltiplicati negli ultimi anni all'interno di un più generale interesse verso questo specifico settore del collezionismo in Italia e in Europa. L'enciclopedico lavoro del collezionista e studioso olandese Frits Luigt1 (1884-1970) ha gettato le basi della storia dei grandi collezionisti, raccogliendo una messe utilissima di dati e notizie relative alla identificazione, allestimento e dispersione delle collezioni di grafica. Dopo il fondamentale studio di F. Haskell2 la ricerca si è indirizzata verso specifiche raccolte dal Rinascimento all'età moderna, spesso in occasione di mostre legate a singole figure di collezionisti, e in tempi più recenti l'attenzione si è spostata anche su problemi relativi alla consistenza e all'allestimento delle collezioni, considerati elementi indicativi della cultura e degli orientamenti del gusto di un collezionista3. Per quanto riguarda la consistenza, diversi sono gli studi dedicati ai repertori illustrati di antichità, una delle categorie più rappresentate nelle raccolte di grafica del XVII e 1 F. Lugt, 1921 e 1956 2 F. Haskell, 1982. 3 C. Monbeig Goguel, 1987, pp. 25-31; C. James, 1991; Maria grazia Pezzini Bernini, 2001, G. Coccolini, C. Rigacci, 2006, pp. 95-111. 3 XVIII secolo e che offre maggiori spunti di riflessione in quanto indicativa non solo del gusto e della cultura dei collezionisti, ma anche della fruizione dei disegni e delle stampe come strumenti di documentazione e studio dell'antico4. In questo senso non si può prescindere dalla vasta bibliografia su Cassiano dal Pozzo (1588-1657), che rappresenta il precedente più illustre di questo genere di collezionismo5, soprattutto le ricerche di F. Solinas6 e di A. Griffiths, quest'ultimo custode del Department of Prints and Drawings del British Museum, che ha affiancato a studi monografici su collezionisti di rilevo come John Talman (1677-1726) una indagine del fenomeno nella sua dimensione europea7. Per quanto attiene al XVIII secolo, oltre a contributi di carattere generale8. Rimangono fondamentali i saggi dedicati ai principali fautori dei musei cartacei nel Settecento: Francesco Bianchini (1662-1729)9, Francesco Bartoli (1670-1732ca)10. Francesco Ficoroni (1664-1747)11. Michel-Ange De La Chausse (1650 ca. - 1724)12 e Vincenzo Vittoria (1650-1709)13. All'interno di questo filone si distinguono contributi che mettono a fuoco singoli protagonisti senza 4 Sull'argomento si segnalano in particolare i contributi di S. Prosperi Valenti Rodinò, 2000, pp. 131-139; A. Schnapp, 1994. 5 F. Haskell, 1989; D. Sparti, 1992; C. Napoleone, 1993. 6 F. Solinas, 1996, pp. 215-240; 2000. 7 A. Griffiths, 1989, pp. 2-10; 1993, pp. 245-259; 1994, pp. 37-59; 1997, pp. 181-152. 8 E. Fileri, 2000, pp. 79-146. 9 F. Uglietti, 1986; M. Barresi, 1991; Johns M.S. Christopher, 2005, pp. 41-55; B. Sölch, 2007. 10 I. Almagno, 2007, pp. 453-472 ; Ronald T. Ridley, 1991, pp. 195-198. 11 E. Fileri, 1991, p. 93-120. 12 G. Brunel, 1981, pp. 723-747; Ursula Liepmann, 1987, p. 9-22. 13 C. Lyons, 2003 pp. 481-507. 4 tuttavia perdere di vista il contesto di riferimento, come quelli di Louisa M. Connor Bulman e J. Jenkins14, nel quale attraverso l'analisi di due grandi protagonisti del collezionismo inglese, il Dr. Mead (1673-1754), e Richard Topham (1671-1730), si traccia un profilo dell'industria delle copie dall'antico in Italia nel primo Settecento, operazione analoga a quella di M. Pomponi15 che attraverso la figura di Topham e il suo rapporto con gli artisti romani analizza lo sviluppo di questo settore della produzione artistica romana. Il repertorio di G.C. Sciolla16 inquadra il fenomeno del collezionismo di disegni a livello europeo ed entro un quadro cronologico ben più ampio, ma sempre nell'ottica di delineare: [...] un filo di successione cronologica, su alcune delle figure più significative nel panorama del collezionismo dei disegni dal Rinascimento al Novecento, [...] una sorta di galleria di ritratti brevi ed essenziali [...], per una futura storia complessiva ancora da scrivere [...] che giunga a rispondere in maniera convincente agli interrogativi, appena qui sfiorati, sulla struttura originaria e sulle trasformazioni e le dispersioni delle collezioni antiche di disegni e quindi sui loro più profondi significati culturali17. Quasi dieci anni più tardi il volume curato da C. Baker, C. Elam e G. 14 Louisa M. Connor Bulman, 2006, p. 325-338; J. Jenkins, 2006, p. 339-354. 15 M. Pomponi, 1994, pp. 257-267. 16 G.C. Sciolla, 1992, vol. 2. 17 Ivi, p. 7. 5 Warwick18 rappresenta un importante passo in avanti in questa direzione, inquadrando il tema in una dimensione europea e focalizzando il ruolo trainante della cultura italiana: quattro saggi su dodici sono dedicati all'Italia, e di questi, tre alla capitale. Roma del resto è caratterizzata nel primo ventennio del Settecento dal regno di un papa-collezionista, Clemente XI Albani il quale attuò una politica illuminata per contrastare l'inesorabile fenomeno della dispersione delle principali raccolte di grafica che si sarebbe compiuto entro la metà del secolo. A papa Albani, e alle sue raccolte di grafica in particolare, sono dedicati numerosi contributi, dai pioneristici studi di Fleming (1958), Schilling-Blunt (1971), J.Bignami Odier (1981) ai saggi di S. Prosperi Valenti Rodinò (1993 e 2001)19. Relativamente al contesto romano, oltre al volume di E. Borsellino20 di interesse strettamente museologico, un contributo importante è quello di L. Barroero che traendo origine dal pioneristico studio di A. M. Clark21 analizza le tipologie e le dinamiche che caratterizzano il mercato antiquario a Roma nel XVIII secolo, ponendo l'accento su quel panorama multiforme che il Clark rappresenta in cinque categorie, delle quali la quarta ("collezioni di amatori, archeologi e artisti, talvolta chiamate ‘musei’") è specifico oggetto di questa ricerca22. Il numero dei collezionisti romani già messo a fuoco dagli studi moderni è 18Baker, Elam, Warwick, 2003. 19S. Prosperi Valenti Rodinò, 1993, pp. 15-70; 2001-2002, pp. 40-47. 20E. Borsellino, 1996. 21A. M. Clark, 1967, pp. 136-143. 22L. Barroero, 2001, pp. 25-39. 6 cospicuo, ed è fondamentale il contributo dato in questo senso da S. Prosperi Valenti Rodinò per ricostruire il profilo di numerose personalità di rilievo come i cardinali Giuseppe Renato Imperiali (1651-1737)23 e Silvio Valenti Gonzaga24, il marchese Del Carpio25, Alessandro (1692-1779) e Giovan Francesco Albani26 (1649-1721), il marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746)27, oltre ai numerosi saggi dedicati al fondo Corsini presso l'Istituto nazionale per la Grafica28. L'ambiente artistico romano di primo Settecento è stato indagato in più occasioni da Stella Rudolph, autrice di un importante saggio monografico sul collezionista Vincenzo Vittoria, che ha il merito di affrontare il tema con un approccio differente rispetto alle ricerche finora elencate in quanto finalizzato non tanto a ricostruire una biografia o una collezione quanto a cogliere i significati e le ragioni culturali che sottendono al collezionismo e alla attività teorica del canonico spagnolo29. Un grande spazio nella bibliografia sul collezionismo romano di primo Settecento è dedicato alla figura di Sebastiano Resta (1635-1714), la cui vicenda biografica sconfina di poco nel nuovo secolo lasciandovi 23 S. Prosperi Valenti Rodinò, 1987, pp. 17-60. 24 Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, 1987, pp. 17-43; 1996 pp. 131-192. Su questa figura si veda anche S. Cormio, 1986, pp. 49-66; 1990, pp. 148-166. 25 Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, 2008, pp. 3-35; ma su Gaspar de Haro y Guzmán VII marchese del Carpio si vedano anche i contributi di B. Cacciotti, 1985, pp. 133-196, Ros J.C. F. Raimondi, 1999, p. 128-130; F. Marìas, 2003. pp. 208-219; A. Anselmi, .2007, pp. 80-109; 2008, p. 187-253 e G. Fusconi, 2008, pp. 175-191. 26 S. Prosperi Valenti Rodinò, 1993, pp. 15-70. 27 S. Prosperi Valenti Rodinò, 2004, pp. 13-26, ma sul marchese Capponi si veda anche M.P. Donato, 2004, pp. 139-160. 28 S. Prosperi Valenti Rodino, 1980, 1982, pp. 81-118; 2004a pp. p. 32-47; G. Mariani, 2001. Ma sul fondo grafico della raccolta Corsini si veda: E. Antetomaso-G. Mariani, 2004. 29 S. Rudolph, 1988/89, pp. 223-266. 7 tuttavia una potentissima impronta. Gli studi sul Resta hanno la doppia valenza di restituirci la biografia di uno dei maggiori protagonisti dell'ambiente antiquario romano e anche di illuminarci su una sorta di "sistema" che caratterizza il collezionismo di disegni tra i due secoli, e che ricorre puntuale anche in figure apparentemente o effettivamente minori. Questo tipo di analisi è stato condotto soprattutto da G. Warwick30 ma tappe fondamentali per la conoscenza di questo grande collezionista sono stati gli studi di L. Grassi, A.E. Popham, Fubini - Held, G. Bora e J. Wood31, ma fondamentali sono state le scoperte sul collezionista filippino di S.
Recommended publications
  • Letters from a Young Painter Abroad: James Russel in Rome, 1740-63
    LETTERS FROM A YOUNG PAINTER ABROAD: JAMES RUSSEL IN ROME, 1740-63 by JASON M. KELLY INTRODUCTION AMES RUSSEL was an English artist and antiquary who lived in Rome between 1740 and 1763. At one time he was among the foremost ciceroni in Italy. His patrons included Richard Mead Jand Edward Holdsworth. Andrew Lumisden, the Secretary to the Young Pretender, wrote that Russel was his 'ingenious friend' .1 Despite his centrality to the British Grand Tour community of the mid-eighteenth century, scholars have virtually ignored him. Instead, they favour his fellow artists, such as Robert Adam and William Chambers, and other antiquaries, such as Thomas Jenkins, James Byres and Gavin Hamilton.2 Nevertheless, Russel's career gives insight into the British community in Italy at the dawn of the golden age of the Grand Tour. His struggles as an artist reveal the conditions in which the young tyros laboured. His rise to prominence broadens what we know about both the British and Italian artistic communities in eighteenth-century Rome. And his network of patrons reveals some of the familial and political connections that were neces­ sary for social success in eighteenth-century Britain. In fact, the experience ofJames Russel reveals the importance of seeing Grand Tourist and expatriate communities as extensions of domestic social networks. Like eighteenth-century sailors who went to sea, these travellers lived in a world apart that was nevertheless intimately connected to life at home.3 While many accounts of the Grand Tour mention Russel in passing, only Frank Salmon and Sir Brinsley Ford have examined his work in any detail.4 Part of this is due to the fact that his artistic output was relatively small.
    [Show full text]
  • Giovanni Domenico PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini)
    Giovanni Domenico PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini) by Rita Randolfi - Biographical Dictionary of Italians - Volume 83 (2015) He was born in Pistoia on September 4, 1680 by Francesco Maria of Arezzo origin, painter and his first teacher. It is not known exactly the surname of the artist, who sometimes signs Pistrini talaltra Pestrini. In the States of Anime it is registered as Pistrini, while in the acts of birth and death it is remembered as Piestrini. Sometimes the name has been crippled in Piastrini (Esuperanzi, 1987, p.76). The father, a pupil of Salvator Rosa, was mainly active in Pistoia, where he painted a panel with S. Nicola da Tolentino for the destroyed church of S. Lorenzo and decorations both for the complex of S. Mercuriale, today the seat of the Pretura and Conciliation , both in the cloister, in the Chapter and in some rooms of the convent of the Ss. Annunziata, lost. For the works in the cloister, festoons supported by giants found in 1815 and then deteriorated, Francesco Maria involved his son, who presumably lived from birth (documented from 1696) until 1704 with his family near the parish of St. John the Evangelist Fuorcivitas . In 1697, 1698 and 1701 Piestrini was absent from his hometown (Esuperanzi, 1987, p.76). Piestrini continued his apprenticeship in Florence (Pius, 1724, 1977, page 90) or Pisa (Marrini, 1765-66, II, p.11) with the Sienese Giuseppe Nicola Nasini, who was also a pupil of Ciro Ferri. According to Nicola Pio, in Florence Piestrini met his patron, as well as countryman: cardinal Carlo Agostino Fabroni, who facilitated his transfer to Rome in 1702.
    [Show full text]
  • Rome in the 18R.Li Century
    fl urn Rome in the 18r.li Century •ii" On the cover: Giovanni Battista Piranesi Detail of the Fontana di Trevi WS'? 0FP/C6- SLIDE UBRARY Artists in Rome in the 18th Century: Drawings and Prints The Metropolitan Museum of Art February 28 - May 7, 1978 Copyright © 1978 by The Metropolitan Museum of Art • This exhibition has been made possible through <^ a grant from the Esther Annenberg Simon Trust V V The drawings, prints, and oil sketches brought together for this exhibition offer eloquent testimony to the rich diversity of artistic activity in eighteenth-century Rome. They are the work of artists of many nationalities—Italian, French, English, Dutch, Flemish, and German—but all were executed in Rome in the course of the century. The city retained in the 1700's its position as a major artistic center, though outdistanced by Paris for first place. Rome continued to be the city to which artists came to learn, by studying and copying the ruins of Classical Antiquity and the great works of the Renaissance and Baroque periods. Papal and princely patronage continued to attract artists from all Europe, but commissions were no longer on the very grand scale of previous centuries. History painting remained a Roman specialty, occupying the highest rank in the hierarchy of painting. Preparatory drawings for major projects by Giuseppe Chiari, Pompeo Batoni, Benedetto Luti, and the Frenchman Pierre Subleyras document this side of Roman production. Sculpture flourished—witness drawings by Pietro Bracci and Camillo Rusconi for important tombs, and Luigi Vanvitelli's designs for the throne of St.
    [Show full text]
  • A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal À Capela Real De São João Batista
    © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal à Capela Real de São João Batista © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. Sob o alto patrocínio de Sua Eminência o Cardeal-Patriarca de Lisboa Dom José da Cruz Policarpo © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. EXPOSIÇÃO TEMPORÁRIA | ROTEIRO A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal à Capela Real de São João Batista Museu Nacional de Arte Antiga 18 maio – 29 setembro 2013 Museu de São Roque – Santa Casa da Misericórdia de Lisboa 27 junho – 29 setembro 2013 Apoios Institucionais Mecenas © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. ÍNDICE NÚCLEO I Apresentação 9 Isabel Cordeiro A Encomenda Prodigiosa 13 António Filipe Pimentel O Núcleo do Museu Nacional de Arte Antiga: da Patriarcal à Capela Real de São João Batista 21 António Filipe Pimentel 1. Em Busca de Um Programa Perdido: a Memória da Patriarcal 27 2. A Invenção da Corte 39 3. O Real Edifício 59 4. «Uma Espécie de Papa» 75 5. A Renovação da Capela Real 89 6. Esplendor e Magnificência 105 7. Uma Encomenda Prodigiosa 123 Totalidade de Peças em Exposição 137 Cronologia 178 Bibliografia 180 © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. Apresentação um cenário de fausto espiritual, cultural e político, o fidelíssimo N D. João V engrandeceu a velha capela manuelina do Palácio Real, tornando-a basílica com benefícios litúrgicos, numeroso cabido, mú- sicos, cantores e espólio artístico de supremo valor para espanto dos co- muns e agrado da cúria romana. Na mesma Lisboa, com igual fausto mas a noroeste da Basílica Patriarcal, a Igreja de São Roque seria palco da maior sacralização régia ao receber o monumento que o monarca mandara dese- nhar e executar em Itália: a Capela de São João Batista; sagrada em Roma e declarada pontifical.
    [Show full text]
  • Painting Collections Visive
    EMOZIONIPAINTING COLLECTIONS VISIVE EMOZIONI VISIVE PAINTING COLLECTIONS TELEARTETV: ALL ABOUT US The story of Telearte began in Rome in 2000 out of passion and infinite love for the world of art. It is a story told through the endless discovery of furniture, paintings, objects, and works of art that tell of eras and people, a constant motivation for our professional growth. A growth that begins with our collaborators’ great and profound experience who are experts in the field with proven international expertise and dedicated to daily research. The desire to open a window to the world through the medium of television has been the springboard for the company to establish itself as a leader in the sector. TELEARTETV La storia di Telearte inizia a Roma nel 2000 per passione e amore infinito verso il mondo dell’arte. E’ una storia narrata attraverso la scoperta continua di mobili, dipinti, oggetti ed opere d’arte che raccontano di epoche e persone, stimolo continuo per la nostra crescita professionale. Una crescita che inizia già con la grande e profonda esperienza dei nostri collaborato- ri che sono esperti conoscitori della materia di comprovata competenza internazionale e dediti alla ricerca quotidiana. La volontà di aprire una finestra verso il mondo attraverso il mezzo televisivo, è stata per l’azienda il trampolino di lancio per affermarsi come leader nel settore. The art collection La collezione Tuscany Toscana A05140 A05140 Umbria, first half of the 16th century Umbria, 1° metà XVI sec. Saint Catherine of Alexandria Santa Caterina d’Alessandria Tempera on panel, 24,2x11 in. Tempera su tavola, cm 61.5x28 Euro 10.000 Euro 10.000 This tempera on wood depicts Saint Catheri- Questa tempera su tavola raffigura una Santa ne of Alexandria and, according to the sixte- Caterina d’Alessandria e come da buona tra- enth-century tradition, was probably part of dizione cinquecentesca, faceva probabilmente a group of saints gathered to decorate an al- parte di un gruppo di santi raccolti per deco- tarpiece or a chapel.
    [Show full text]
  • Santa Maria Maggiore St Mary Major
    Santa Maria Maggiore St Mary Major Piazza di Santa Maria Maggiore Santa Maria Maggiore is a 5th century papal basilica, located in the rione Monti. and is notable for its extensive Early Christian mosaics. The basilica is built on the summit of the Esquiline hill, which was once a commanding position. (1) (i)! History Ancient times The church is on the ancient Cispius, the main summit of the Esquiline Hill, which in ancient times was not a heavily built-up area. Near the site had been a Roman temple dedicated to a goddess of childbirth, Juno Lucina, much frequented by women in late pregnancy. Archaeological investigations under the basilica between 1966 and 1971 revealed a 1st century building, it seems to have belonged to a villa complex of the Neratii family. (1) (k) Liberian Basilica - Foundation legend - Civil war According to the Liber Pontificalis, this first church (the so-called Basilica Liberiana or "Liberian Basilica") was founded in the August 5, 358 by Pope Liberius. According to the legend that dates from 1288 A.D., the work was financed by a Roman patrician John, and his wife. They were childless, and so had decided to leave their fortune to the Blessed Virgin. She appeared to them in a dream, and to Pope Liberius, and told them to build a church in her honor on a site outlined by a miraculous snowfall, which occurred in August (traditionally in 358). Such a patch of snow was found on the summit of the Esquiline the following morning. The pope traced the outline of the church with his stick in the snow, and so the church was built.
    [Show full text]
  • ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIX © 2014 Accademia Di Danimarca ISSN 2035-2506
    ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIX ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIX 2014 ROMAE MMXIV ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIX © 2014 Accademia di Danimarca ISSN 2035-2506 Published with the support of a grant from: Det Frie Forskningsråd / Kultur og Kommunikation SCIENTIFIC BOARD Ove Hornby (Bestyrelsesformand, Det Danske Institut i Rom) Maria Fabricius Hansen (Ny Carlsbergfondet) Peter Fibiger Bang (Københavns Universitet) Thomas Harder (Forfatter/writer/scrittore) Michael Herslund (Copenhagen Business School) Hanne Jansen (Københavns Universitet) Kurt Villads Jensen (Syddansk Universitet) Mogens Nykjær (Aarhus Universitet) Vinnie Nørskov (Aarhus Universitet) Birger Riis-Jørgensen (Den Danske Ambassade i Rom) Niels Rosing-Schow (Det Kgl. Danske Musikkonservatorium) Poul Schülein (Arkitema, København) Lene Schøsler (Københavns Universitet) EDITORIAL BOARD Marianne Pade (Chair of Editorial Board, Det Danske Institut i Rom) Patrick Kragelund (Danmarks Kunstbibliotek) Gitte Lønstrup Dal Santo (Det Danske Institut i Rom) Gert Sørensen (Københavns Universitet) Anna Wegener (Det Danske Institut i Rom) Maria Adelaide Zocchi (Det Danske Institut i Rom) Analecta Romana Instituti Danici. — Vol. I (1960) — . Copenhagen: Munksgaard. From 1985: Rome, «L’ERMA» di Bretschneider. From 2007 (online): Accademia di Danimarca ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI encourages scholarly contributions within the Academy’s research fields. All contributions will be peer reviewed. Manuscripts to be considered for publication should be sent to: [email protected] Authors are requested to consult the journal’s guidelines at www.acdan.it Contents SIMONE NORBERTO PORTA: Osservare l’inosservato. Considerazioni su un contesto funerario 7 dell’Orientalizzante antico tarquiniese. Uno studio di archeologia funeraria JANE HJARL PETERSEN: Openness and ‘closedness’ in Roman tomb architecture: Tomb E1 of the Via 27 Laurentina necropolis at Ostia as a case study KARIN MARGARETA FREDBORG: The Introductions to Horace’s Ars Poetica from the Eleventh and 49 Twelfth Centuries.
    [Show full text]
  • San Giovanni in Laterano
    (003/29) San Giovanni in Laterano St. John at the Lateran Piazza di San Giovanni Laterano (003/29) The official name is Archbasilica of the Most Holy Saviour and Sts. John the Baptist and the Evangelist at the Lateran, Cathedral of Rome, Mother and Head of all churches (003/29) History: On the façade, an inscription proclaims that this is SACROSANCTA LATERANENSIS ECCLESIA OMNIUM URBIS ET ORBIS ECCLESIARUM MATER ET CAPUT, "The Most Holy Lateran Church, Mother and Mistress of all churches of the city and the World". It is the first cathedral of Rome, where Emperor Constantine allowed the Pope to set up the episcopal chair after 312. The first mention in ancient sources is from 313, when a consistory of bishops was held in domum Faustae in Laterano. This refers to Fausta, Constantine's second wife, who was a convert. It is the first church not only in Rome but in the Christian world. The Popes lived in the Lateran palace until Clement V (1305-1314) transferred the papal seat to Avignon. After the return of the Pope to Rome in 1377, the Vatican palace was chosen as the papal residence. In this area, once stood a palace belonged to the Laterani family. Their house stood near the Basilica, probably towards the current Via Amba Aradam, and covered the entire land area that also includes the current basilica area. According to the "Annals" of Tacitus in 65 A.D. the palace and land was confiscated by the Emperor Nero, as Plautius Lateran, appointed consul for the year 65, conspired against the emperor himself in the conspiracy called the "Pisoni".
    [Show full text]
  • The Chigi Palace in Ariccia Illustrated Guide
    The Chigi Palace in Ariccia Illustrated guide The Chigi Palace in Ariccia THE CHIGI PALACE IN ARICCIA Illustrated guide Photography Edited by City of Ariccia Mauro Aspri (Ariccia) Daniele Petrucci Arte Fotografica (Roma) Roberto Di Felice Mauro Coen (Roma) Francesco Petrucci Mayor Augusto Naldoni (Roma) Claudio Fortini Daniele Petrucci 1st Area Director Burial Ground of II Partic Legion (Empereor Septimius Severus) Francesco Petrucci Chigi’s Palace curator Noble Floor Princess Antonietta Green room Bedroom Fountains 17th c. Nun’s room Studio of Albani Service Prince Mario room room Sayn Park Avenue Chapel Wittgenstein Aviary (Cappella) Summer dining Bedroom hall (Camera Rosa) (Uccelliera) Ariosto room Gallery Red and yellow hall Master Hall Landscape Tr ucco room Borghese room Mario de’ Fiori Beauties gallery room room Ruins of Fountains S. Roch 17th c. Grotesque room Pharmacy Neviera Monument of Pandusa (Piazzale Mascherone) 1st c. Ground Floor Square of the mask Ancient Quarry Pump House Chapel Garden of the fallen Peschiera Large Square Room of Room of Room of the Chinese Arquebus Big Flocked Paper wallpaper Kitchen (Cucinone) Public gardens Monumental Bridge of Ariccia Chigi Palace 19th c. Gemini room Piazza di Corte Dog’s hall (Bernini, 1662-65) Leo Virgo Antechamber e Cancer room room room The Chigi Palace in Ariccia Piazza di Corte 14 -00072 Ariccia (Roma) ph. +39 069330053 - fax +39 069330988 - Red bedroom www.palazzochigiariccia.com - [email protected] Publisher Arti Grafiche Ariccia Ariccia - printed in october 2019 View of the Chigi Palace on the Piazza di Corte by Bernini. The Ducal Palace of Ariccia represents an unique example of Roman Baroque residence unaltered in its own context and original furnishings, documenting the splendour of one of the major Italian papal families, once owners of the Chigi Palace in Rome, nowadays seat of the Presidency of the Council of Ministries.
    [Show full text]
  • Fascicolo 28
    ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte FIORELLA PANSECCHI SEBASTIANO CECCARINI TRA ROMA E PERUGIA Sebastiano Ceccarini (Fano 1703-1783), noto to pisano ora citato è quello ptu stringente. Nella parte soprattutto come autore di ritratti anche recente­ destra della tela del Beato Gambacorti, infatti, la figura mente segnalati dalla critica, ') vorrei qui pubblicare del monaco, la natura morta in primo piano e l'albero alcune opere inedite di soggetto sacro, a cominciare dal dello sfondo hanno suggerito al Ceccarini, per i due Santi complesso di tele che decoravano la cappellina di San di Tor de' Specchi, un analogo rapporto tra figura e pae­ Michele nella chiesa di Santa Maria Liberatrice al Foro saggio ed una analisi altrettanto lucida dei particolari. Il romano, distrutta nel gennaio xgoo per lo scavo di Santa pittore fanese - qui al suo meglio - controlla abilmente Maria Antiqua. 2 l I dipinti sono conservati nel mona­ gli effetti patetici ed espressivi e si abbandona ad una stero delle Oblate di Tor de' Specchi, sistemati in un pittura libera e sciolta, tutta accordata in toni verde-bruni corridoio del piano superiore insieme ad altre " reliquie " e ruggine. della chiesa del Foro, che apparteneva alle Benedettine Nel monastero di Tor de' Specchi ho ancora identifi­ di questa Congregazione fin dalla metà del '500. cato come del Ceccarini un piccolo quadro ovale (fig. 5) 1 1 Si tratta di tre tele : una, centinata, con San Michele con Tobiolo e l'arcangelo ', 9) probabilmente destinato Arcangelo' (fig. x), e due rettangolari ad angoli smus­ a devozione privata, o forse un omaggio del pittore alla sati, con i Santi 1 Rocco ' (fig.
    [Show full text]
  • Giovanni Domenico Campiglia (1691-1775) “Bravo Pittore E Perfettissimo Disegnatore”
    Tesi di dottorato in Storia dell’Arte (XXIX° ciclo) Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo GIOVANNI DOMENICO CAMPIGLIA (1691-1775) “BRAVO PITTORE E PERFETTISSIMO DISEGNATORE” Tutor: Dottoranda: Dottoressa Novella Barbolani di Montauto Valentina Rubechini a.a. 2015-2016 A PG, grazie RINGRAZIAMENTI Innanzitutto desidero ringraziare la dottoressa Novella Barbolani di Montauto per aver seguito questa ricerca, avermi spronato, incoraggiato e dato fiducia. Ringrazio inoltre i seguenti istituti che mi hanno accolto e permesso di studiare al loro interno: Archivio dell’Arciconfaternita di Santa Maria Odigitria; Archivio Generale Arcivescovile di Bologna; Archivio di Stato di Firenze; Archivio di Stato di Lucca; Archivio di Stato di Pistoia; Archivio di Stato di Roma; Archivio Storico Capitolino di Roma; Archivio Storico del Vicariato di Lucca; Archivio Storico del Vicariato di Roma; Biblioteca Angelica Vaticana, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana; Biblioteca Hertziana di Roma, Biblioteca Marucelliana di Firenze; Biblioteca Moreniana di Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Biblioteca Riccardiana di Firenze; Biblioteca Statale di Lucca; Biblioteca degli Uffizi; Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi; Eton College Library; Kunsthistorisches Institut di Firenze; Istituto Centrale per la Grafica, Prints and Drawings study room al British Museum. Ringrazio inoltre il dottor Cristiano Giometti per l’incoraggiamento che non mi ha mai fatto mancare in questi anni e per i preziosi suggerimenti. Un pensiero grato anche a Marta e Alice, con cui negli anni ho condiviso memorabili momenti di studio e visite, successi e fallimenti. Infine ringrazio i miei genitori per avermi sempre permesso di fare libere scelte e in queste scelte avermi sostenuto incondizionatamente.
    [Show full text]
  • Corrado Giaquinto's Critical Fortune
    03-Stefano Pierguidi:Maquetación 1 26/08/16 13:13 Página 255 ARCHIVO ESPAÑOL DE ARTE, LXXXIX, 355 JULIO-SEPTIEMBRE 2016, pp. 255-268 ISSN: 0004-0428, eISSN: 1988-8511 doi: 10.3989/aearte.2016.17 CORRADO GIAQUINTO’S CRITICAL FORTUNE IN ROME AND THE REASONS FOR HIS DEPARTURE FOR MADRID STEFANO PIERGUIDI Sapienza Università di Roma [email protected] Around 1751, Cochin pointed out that the best painters then in Rome were Masucci, Mancini, Battoni and “le chevalier Corado”. Cochin’s statement would seem to be one of the most meaningful indications of the artist’s fame. Modern criticism, however, tends not to distinguish between the nature of Giaquinto’s and Masucci, Mancini and Batoni’s success: while the latter three artists had definitively established themselves as history painters in oil and could work for international patrons without leaving Rome, Giaquinto never succeeded in asserting himself in that capacity and in this medium. Indeed, in his letter Cochin mistook Corrado for the more famous and well-known knight Sebastiano Conca. Being summoned to Madrid was certainly a great achievement for Giaquinto, but leaving Rome was somehow a forced choice because in the 25 years he had spent there since 1727, the painter had never achieved the success to which he aspired. Key words: Corrado Giaquinto; Giambattista Tiepolo; Francesco De Mura; Francesco Algarotti; Baroque painting; painting in Rome. LA FORTUNA CRÍTICA DE CORRADO GIAQUINTO EN ROMA Y LOS MOTIVOS DE SU PARTIDA POR MADRID Alrededor de 1751 Cochin indicaba a los que eran considerados los mejores pintores de Roma en la época: Masucci, Mancini, Battoni y “le chevalier Corado”.
    [Show full text]