Fascicolo 28

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fascicolo 28 ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte FIORELLA PANSECCHI SEBASTIANO CECCARINI TRA ROMA E PERUGIA Sebastiano Ceccarini (Fano 1703-1783), noto to pisano ora citato è quello ptu stringente. Nella parte soprattutto come autore di ritratti anche recente­ destra della tela del Beato Gambacorti, infatti, la figura mente segnalati dalla critica, ') vorrei qui pubblicare del monaco, la natura morta in primo piano e l'albero alcune opere inedite di soggetto sacro, a cominciare dal dello sfondo hanno suggerito al Ceccarini, per i due Santi complesso di tele che decoravano la cappellina di San di Tor de' Specchi, un analogo rapporto tra figura e pae­ Michele nella chiesa di Santa Maria Liberatrice al Foro saggio ed una analisi altrettanto lucida dei particolari. Il romano, distrutta nel gennaio xgoo per lo scavo di Santa pittore fanese - qui al suo meglio - controlla abilmente Maria Antiqua. 2 l I dipinti sono conservati nel mona­ gli effetti patetici ed espressivi e si abbandona ad una stero delle Oblate di Tor de' Specchi, sistemati in un pittura libera e sciolta, tutta accordata in toni verde-bruni corridoio del piano superiore insieme ad altre " reliquie " e ruggine. della chiesa del Foro, che apparteneva alle Benedettine Nel monastero di Tor de' Specchi ho ancora identifi­ di questa Congregazione fin dalla metà del '500. cato come del Ceccarini un piccolo quadro ovale (fig. 5) 1 1 Si tratta di tre tele : una, centinata, con San Michele con Tobiolo e l'arcangelo ', 9) probabilmente destinato Arcangelo' (fig. x), e due rettangolari ad angoli smus­ a devozione privata, o forse un omaggio del pittore alla sati, con i Santi 1 Rocco ' (fig. 2) e 1 Antonio Abate ' Congregazione delle Benedettine per cui aveva tanto lavo­ (fig. 3). 3) Una fotografia eseguita alla vigilia della demo­ rato. Che del Ceccarini si tratti non v'è dubbio: basta lizione della chiesa 4J -i dipinti erano già stati staccati confrontare il grazioso viso del Raffaele dai grandi occhi - documenta l'aspetto della cappella di San Michele scuri con quelli dei bambini messi in posa a raffigurare (la prima a sinistra) che li ospitava (fig. 4); una targa 1 I cinque sensi ' nel bel dipinto pubblicato da A. Busiri alla sommità dell'arco con la dedica : " PRINCEPS GLORIO­ Vici, e datato 1748. Io) Che poi si possa risalire anche a SISS IME •.• " identifica con certezza l'ambiente; e le sago­ tipi ripetuti più volte da Francesco Mancini- perfino me delle cornici si adattano perfettamente alle tele ora nella notissima 1 Flora ' (Roma, Accademia di San Luca) in T or de' Specchi. Da una patetica descrizione della -non toglie nulla alla particolare gradevol~zza e feli­ '' defunta chiesa " sappiamo anche che ' 1 nella volticina cità inventiva dei due deliziosi personaggi, avvivati di [della cappella], tutta a stucchi, assai graziosi, era rappre­ rosso (la veste di Tobiolo e il nastro nei capelli dell'an­ sentato, a fresco, l'Eterno Padre"; e che sulla parete gelo) e celeste (la veste di Raffaele, con sciarpa ocra a sinistra era sistemato il 1 San Rocco ', mentre su quella righe marroni) mentre in primo piano spicca il pesce di destra si vedeva " un santo ignoto ", che è da rico­ argenteo, tutto " rifiessato " di colori e di luci. noscere nel ' Sant'Antonio Abate '. sJ Citata più volte dalle fonti come una delle commissioni Le tre tele non sono datate, ma possiamo riferirle ad più prestigiose del Ceccarini a Roma, e più volte data un periodo vicino agli anni 1748-49, quando il Ceccarini come perduta, la pala eseguita per la Cappella degli Sviz­ dipinse per la medesima chiesa di Santa Maria Libera­ zeri al Quirinale raffigura un 1 Miracolo del Beato Nicola trice il ' Miracolo del grano di Santa Francesca Roma­ di Fliie ', eremita quattrocentesco protettore della Sviz­ na'. 6l Tra il 1744 e il 1754, del resto, il pittore è docu­ zera, ed è ora esposta nella sezione settecentesca della mentato continuativamente a Roma; 7) ed i collegamenti Galleria Nazionale in Palazzo Barberini. uJ Datata soli­ che si possono stabilire tra le sue tele di T or de' Specchi tamente e genericamente al tempo del pontificato di ed opere di Francesco Mancini -la cui influenza, non Clemente XII (1730-40), si può precisarne l'atto di mscita esclusiva ma certo dominante, fu sempre presente in al 1735, se si tiene conto della notizia pubblicata dal Chra­ tutta la lunga attività dell'allievo- risultano più pun­ cas il 28 maggio: "Sabato mattina, Monsignor Gio. tuali proprio se riferiti ad opere manciniane del quarto Battista Gamberucci Arcivescovo di Amasia, benedì solen­ decennio o di poco posteriori. nemente la nuova Chiesa della Guardia Svizzera Ponti­ Il ricordo della vasta tela del Mancini per il Duomo ficia, esistente nel Palazzo Apostolico Quirinale, in onore di Pisa, rappresentante il ' Beato Gambacorti che costi­ del Beato Nicola de Flua Eremita Svizzero, e consagrò tuisce il suo Ordine ', 8J è presente sia nel 1 Miracolo del il nuovo altare della medesima ". 12l grano di Santa Francesca Romana ' della Galleria Nazio­ La paletta ceccariniana è impaginata molto semplice­ nale di Roma (il partito compositivo, l'atteggiarsi di alcune mente, con un buon risultato di immediata efficacia nar­ figure, il gusto nel descrivere i personaggi in costume, la rativa (anche se forse un numero eccessivo di braccia amabilità dei colori sono del tutto simili nei due dipinti), gesticolano al centro della scena). Nel tipo del santo il sia nei quadri conservati a T or de' Specchi. Se il ' San pittore ripete il San Rocco della tela eseguita a Roma Michele Arcangelo ' appare a prima vista creatura man­ nel 1732 per la città natale ( 1 La Madonna appare a San ciniana, aggraziata ed elegante (il giovane biondo-castano Rocco ', Fano, Pinacoteca Civica, fig. 6 : con quel gruppo è forse fin troppo agghindato tra corazza, mantello, ali, di Madonna e Bambino che è letterale derivazione man­ nastri, decorazioni) e se manciniana vi è la ricercatezza ciniana, per esempio da dipinti come 1 Il riposo in Egitto ' degli accordi cromatici- corazza azzurra, veste bianca, della Pinacoteca Vaticana). '3l manto lacca di garanza e ali grigio-brune - , per il 1 San Che il Ceccarini ritornasse spesso a schemi compositivi Rocco ' e il 1 Sant'Antonio Abate ' il riferimento al dipin- e a soluzioni già utilizzate nel suo primo periodo di atti- 6r ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte I - ROMA, MONASTERO DI TOR DE' SPECCHI SEBASTIANO CECCARINI: SAN MICHELE ARCANGELO ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte 2 - ROMA, MONASTERO DI TOR DE' SPECCHI 3 - ROMA, MONASTERO DI TOR DE' SPECCHI SEBASTIANO CECCARINJ: SAN ROCCO SEBASTIANO CECCARINI : SANT'ANTONIO ABATE vttà, è testimoniato anche dal bell'ovaro appartenente secolo; 15) ma si ricorda anche di un suo quadro giovanile alla serie di tele collocate nelle navate laterali di Santa ('Madonna col Bambino e i Santi Protettori di Fano ', Maria Maggiore in occasione dei lavori di restauro e di Fano, Pinacoteca Civica), compiuto a Roma nel 1726. 16) abbellimento diretti dal Fuga. A competere con Costanzi Degli anni del ' San Leone Magno ' in Santa Maria e Pozzi, ma soprattutto con Masucci e Baroni (e con Maggiore è il dipinto con ' I Santi Urbano ed Eufemia F_rancesco Mancini che aveva dipinto la pala della ' Nati­ venerati dalle Clarisse ' , recentemente riconosciuto da VItà' per l'abside e che probabilmente gli aveva procu­ Liliana Barroero nelle collezioni del Museo di Roma rato la commissione), il Ceccarini pubblica nell'anno giu­ come l'opera di Sebastiano Ceccarini originariamente col­ bilar~ 1750 il suo ' San Leone Magno ' '' in atteggiamento locata sull'altare maggiore della distrutta chiesa di Santo d1vottssimo" l4) di fronte alla Vergine col Bambino (fig. 7). Urbano ai Pantani. 17) Un quadro notevole soprattutto ~el raffigurare il vecchio solennemente addobbato con per l'invenzione di quelle monache devote che nelle loro l sacri paramenti, il pittore sembra volersi in qualche pose sobrie ed eleganti sembrano, questa volta, addirit­ modo adeguare alla maniera più ampia e calibrata del tura riflettere suggestioni da Subleyras o da Batoni; men­ cos1ddetto " stile Benedetto XIV " intorno alla metà del tre il taglio compositivo generale, con il gruppo in primo ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte l'edificio fu " rimodernato " da Francesco Ferrari, il mede­ simo architetto della cappella di Santa Francesca Romana nella chiesa di Santa Maria Liberatrice. 2 5) Non privo purtroppo di danni e ritocchi anche recenti, il dipinto risulta ancora una volta una fedele- e qui, nel formato grande, quasi patetica - rielaborazione di opere del Man­ cini: dall'impianto generale della composizione, che ripete l'affresco nella voi ta del Santuario della Misericordia a Macerata (1736), fino a particolari desunti dal repertorio manciniano (i grandi angeli dei Santi Sergio e Bacco sem­ brano riduzioni da quelli nella volta del presbiterio del Duomo di Foligno, del 1723: un affresco del Mancini che Sebastiano ebbe ben presente anche nel decorare la cupoletta con la ' Gloria di San Paterniano ', nella omo­ nima chiesa di Fano). D'altra parte Sebastiano era stato non solo allievo di Francesco, ma anche suo aiuto proprio nell'esecuzione di grandi affreschi : quelli della cupola della Chiesa N uova di Perugia (1730); il che gli aveva fruttato più tardi­ nel 1736 -l'incarico di decorare la cappella del Croci­ fisso nel transetto sinistro della stessa chiesa. 26> Entro il 1737 Ceccarini, con l'aiuto di un nipote, affrescò nell'ar­ cone della cappella le scene di 1 Sansone e il leone' (fig. g) a sinistra e di 1 Caino che uccide Abele ' (fig. 10) a destra, e nel centro l Angeli con i simboli della Passione '; ai lati della finestra dipinse ancora il l Sacrificio di Abramo ' (fig.
Recommended publications
  • Collezionismo E Mercato Di Disegni a Roma Nella Prima Metà Del Settecento: Protagonisti, Comprimari, Comparse
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE - DIPARTIMENTO STUDI STORICO ARTISTICI SCUOLA DOTTORALE IN CULTURE DELLA TRASFORMAZIONE DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO. SEZ. STORIA E CONSERVAZIONE DELL’OGGETTO D’ARTE E DI ARCHITETTURA XXII CICLO TESI DI DOTTORATO Collezionismo e mercato di disegni a Roma nella prima metà del Settecento: protagonisti, comprimari, comparse. Coordinatore della Scuola Dottorale : Prof.ssa Barbara Cinelli Tutor: Dottoranda: Prof.ssa Giovanna Sapori Marzia Guerrieri Anno Accademico 2009-2010 1 INDICE I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: Lo stato degli studi. 2 II Mecenati, artisti, dilettanti delle arti e i disegni. 12 III Le principali raccolte romane: formazione, fisionomia, allestimento. Modelli e percorsi comuni dei collezionisti. 80 IV La dispersione delle collezioni: il silenzio delle fonti. 140 Illustrazioni 156 Appendice documentaria 165 Elenco delle abbreviazioni 258 Bibliografia 259 2 I Collezionismo di disegni e stampe a Roma nel Settecento: lo stato degli studi. Gli studi sulle raccolte romane di disegni e stampe a Roma nel secolo XVIII si sono moltiplicati negli ultimi anni all'interno di un più generale interesse verso questo specifico settore del collezionismo in Italia e in Europa. L'enciclopedico lavoro del collezionista e studioso olandese Frits Luigt1 (1884-1970) ha gettato le basi della storia dei grandi collezionisti, raccogliendo una messe utilissima di dati e notizie relative alla identificazione, allestimento e dispersione delle collezioni di grafica. Dopo il fondamentale studio di F. Haskell2 la ricerca si è indirizzata verso specifiche raccolte dal Rinascimento all'età moderna, spesso in occasione di mostre legate a singole figure di collezionisti, e in tempi più recenti l'attenzione si è spostata anche su problemi relativi alla consistenza e all'allestimento delle collezioni, considerati elementi indicativi della cultura e degli orientamenti del gusto di un collezionista3.
    [Show full text]
  • Letters from a Young Painter Abroad: James Russel in Rome, 1740-63
    LETTERS FROM A YOUNG PAINTER ABROAD: JAMES RUSSEL IN ROME, 1740-63 by JASON M. KELLY INTRODUCTION AMES RUSSEL was an English artist and antiquary who lived in Rome between 1740 and 1763. At one time he was among the foremost ciceroni in Italy. His patrons included Richard Mead Jand Edward Holdsworth. Andrew Lumisden, the Secretary to the Young Pretender, wrote that Russel was his 'ingenious friend' .1 Despite his centrality to the British Grand Tour community of the mid-eighteenth century, scholars have virtually ignored him. Instead, they favour his fellow artists, such as Robert Adam and William Chambers, and other antiquaries, such as Thomas Jenkins, James Byres and Gavin Hamilton.2 Nevertheless, Russel's career gives insight into the British community in Italy at the dawn of the golden age of the Grand Tour. His struggles as an artist reveal the conditions in which the young tyros laboured. His rise to prominence broadens what we know about both the British and Italian artistic communities in eighteenth-century Rome. And his network of patrons reveals some of the familial and political connections that were neces­ sary for social success in eighteenth-century Britain. In fact, the experience ofJames Russel reveals the importance of seeing Grand Tourist and expatriate communities as extensions of domestic social networks. Like eighteenth-century sailors who went to sea, these travellers lived in a world apart that was nevertheless intimately connected to life at home.3 While many accounts of the Grand Tour mention Russel in passing, only Frank Salmon and Sir Brinsley Ford have examined his work in any detail.4 Part of this is due to the fact that his artistic output was relatively small.
    [Show full text]
  • Rome in the 18R.Li Century
    fl urn Rome in the 18r.li Century •ii" On the cover: Giovanni Battista Piranesi Detail of the Fontana di Trevi WS'? 0FP/C6- SLIDE UBRARY Artists in Rome in the 18th Century: Drawings and Prints The Metropolitan Museum of Art February 28 - May 7, 1978 Copyright © 1978 by The Metropolitan Museum of Art • This exhibition has been made possible through <^ a grant from the Esther Annenberg Simon Trust V V The drawings, prints, and oil sketches brought together for this exhibition offer eloquent testimony to the rich diversity of artistic activity in eighteenth-century Rome. They are the work of artists of many nationalities—Italian, French, English, Dutch, Flemish, and German—but all were executed in Rome in the course of the century. The city retained in the 1700's its position as a major artistic center, though outdistanced by Paris for first place. Rome continued to be the city to which artists came to learn, by studying and copying the ruins of Classical Antiquity and the great works of the Renaissance and Baroque periods. Papal and princely patronage continued to attract artists from all Europe, but commissions were no longer on the very grand scale of previous centuries. History painting remained a Roman specialty, occupying the highest rank in the hierarchy of painting. Preparatory drawings for major projects by Giuseppe Chiari, Pompeo Batoni, Benedetto Luti, and the Frenchman Pierre Subleyras document this side of Roman production. Sculpture flourished—witness drawings by Pietro Bracci and Camillo Rusconi for important tombs, and Luigi Vanvitelli's designs for the throne of St.
    [Show full text]
  • A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal À Capela Real De São João Batista
    © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal à Capela Real de São João Batista © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. Sob o alto patrocínio de Sua Eminência o Cardeal-Patriarca de Lisboa Dom José da Cruz Policarpo © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. EXPOSIÇÃO TEMPORÁRIA | ROTEIRO A Encomenda Prodigiosa Da Patriarcal à Capela Real de São João Batista Museu Nacional de Arte Antiga 18 maio – 29 setembro 2013 Museu de São Roque – Santa Casa da Misericórdia de Lisboa 27 junho – 29 setembro 2013 Apoios Institucionais Mecenas © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. ÍNDICE NÚCLEO I Apresentação 9 Isabel Cordeiro A Encomenda Prodigiosa 13 António Filipe Pimentel O Núcleo do Museu Nacional de Arte Antiga: da Patriarcal à Capela Real de São João Batista 21 António Filipe Pimentel 1. Em Busca de Um Programa Perdido: a Memória da Patriarcal 27 2. A Invenção da Corte 39 3. O Real Edifício 59 4. «Uma Espécie de Papa» 75 5. A Renovação da Capela Real 89 6. Esplendor e Magnificência 105 7. Uma Encomenda Prodigiosa 123 Totalidade de Peças em Exposição 137 Cronologia 178 Bibliografia 180 © DISTRIBUIÇÃO GRATUITA. NÃO É PERMITIDA A COMERCIALIZAÇÃO. Apresentação um cenário de fausto espiritual, cultural e político, o fidelíssimo N D. João V engrandeceu a velha capela manuelina do Palácio Real, tornando-a basílica com benefícios litúrgicos, numeroso cabido, mú- sicos, cantores e espólio artístico de supremo valor para espanto dos co- muns e agrado da cúria romana. Na mesma Lisboa, com igual fausto mas a noroeste da Basílica Patriarcal, a Igreja de São Roque seria palco da maior sacralização régia ao receber o monumento que o monarca mandara dese- nhar e executar em Itália: a Capela de São João Batista; sagrada em Roma e declarada pontifical.
    [Show full text]
  • Santa Maria Maggiore St Mary Major
    Santa Maria Maggiore St Mary Major Piazza di Santa Maria Maggiore Santa Maria Maggiore is a 5th century papal basilica, located in the rione Monti. and is notable for its extensive Early Christian mosaics. The basilica is built on the summit of the Esquiline hill, which was once a commanding position. (1) (i)! History Ancient times The church is on the ancient Cispius, the main summit of the Esquiline Hill, which in ancient times was not a heavily built-up area. Near the site had been a Roman temple dedicated to a goddess of childbirth, Juno Lucina, much frequented by women in late pregnancy. Archaeological investigations under the basilica between 1966 and 1971 revealed a 1st century building, it seems to have belonged to a villa complex of the Neratii family. (1) (k) Liberian Basilica - Foundation legend - Civil war According to the Liber Pontificalis, this first church (the so-called Basilica Liberiana or "Liberian Basilica") was founded in the August 5, 358 by Pope Liberius. According to the legend that dates from 1288 A.D., the work was financed by a Roman patrician John, and his wife. They were childless, and so had decided to leave their fortune to the Blessed Virgin. She appeared to them in a dream, and to Pope Liberius, and told them to build a church in her honor on a site outlined by a miraculous snowfall, which occurred in August (traditionally in 358). Such a patch of snow was found on the summit of the Esquiline the following morning. The pope traced the outline of the church with his stick in the snow, and so the church was built.
    [Show full text]
  • The Chigi Palace in Ariccia Illustrated Guide
    The Chigi Palace in Ariccia Illustrated guide The Chigi Palace in Ariccia THE CHIGI PALACE IN ARICCIA Illustrated guide Photography Edited by City of Ariccia Mauro Aspri (Ariccia) Daniele Petrucci Arte Fotografica (Roma) Roberto Di Felice Mauro Coen (Roma) Francesco Petrucci Mayor Augusto Naldoni (Roma) Claudio Fortini Daniele Petrucci 1st Area Director Burial Ground of II Partic Legion (Empereor Septimius Severus) Francesco Petrucci Chigi’s Palace curator Noble Floor Princess Antonietta Green room Bedroom Fountains 17th c. Nun’s room Studio of Albani Service Prince Mario room room Sayn Park Avenue Chapel Wittgenstein Aviary (Cappella) Summer dining Bedroom hall (Camera Rosa) (Uccelliera) Ariosto room Gallery Red and yellow hall Master Hall Landscape Tr ucco room Borghese room Mario de’ Fiori Beauties gallery room room Ruins of Fountains S. Roch 17th c. Grotesque room Pharmacy Neviera Monument of Pandusa (Piazzale Mascherone) 1st c. Ground Floor Square of the mask Ancient Quarry Pump House Chapel Garden of the fallen Peschiera Large Square Room of Room of Room of the Chinese Arquebus Big Flocked Paper wallpaper Kitchen (Cucinone) Public gardens Monumental Bridge of Ariccia Chigi Palace 19th c. Gemini room Piazza di Corte Dog’s hall (Bernini, 1662-65) Leo Virgo Antechamber e Cancer room room room The Chigi Palace in Ariccia Piazza di Corte 14 -00072 Ariccia (Roma) ph. +39 069330053 - fax +39 069330988 - Red bedroom www.palazzochigiariccia.com - [email protected] Publisher Arti Grafiche Ariccia Ariccia - printed in october 2019 View of the Chigi Palace on the Piazza di Corte by Bernini. The Ducal Palace of Ariccia represents an unique example of Roman Baroque residence unaltered in its own context and original furnishings, documenting the splendour of one of the major Italian papal families, once owners of the Chigi Palace in Rome, nowadays seat of the Presidency of the Council of Ministries.
    [Show full text]
  • Corrado Giaquinto's Critical Fortune
    03-Stefano Pierguidi:Maquetación 1 26/08/16 13:13 Página 255 ARCHIVO ESPAÑOL DE ARTE, LXXXIX, 355 JULIO-SEPTIEMBRE 2016, pp. 255-268 ISSN: 0004-0428, eISSN: 1988-8511 doi: 10.3989/aearte.2016.17 CORRADO GIAQUINTO’S CRITICAL FORTUNE IN ROME AND THE REASONS FOR HIS DEPARTURE FOR MADRID STEFANO PIERGUIDI Sapienza Università di Roma [email protected] Around 1751, Cochin pointed out that the best painters then in Rome were Masucci, Mancini, Battoni and “le chevalier Corado”. Cochin’s statement would seem to be one of the most meaningful indications of the artist’s fame. Modern criticism, however, tends not to distinguish between the nature of Giaquinto’s and Masucci, Mancini and Batoni’s success: while the latter three artists had definitively established themselves as history painters in oil and could work for international patrons without leaving Rome, Giaquinto never succeeded in asserting himself in that capacity and in this medium. Indeed, in his letter Cochin mistook Corrado for the more famous and well-known knight Sebastiano Conca. Being summoned to Madrid was certainly a great achievement for Giaquinto, but leaving Rome was somehow a forced choice because in the 25 years he had spent there since 1727, the painter had never achieved the success to which he aspired. Key words: Corrado Giaquinto; Giambattista Tiepolo; Francesco De Mura; Francesco Algarotti; Baroque painting; painting in Rome. LA FORTUNA CRÍTICA DE CORRADO GIAQUINTO EN ROMA Y LOS MOTIVOS DE SU PARTIDA POR MADRID Alrededor de 1751 Cochin indicaba a los que eran considerados los mejores pintores de Roma en la época: Masucci, Mancini, Battoni y “le chevalier Corado”.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. 2
    The History Of Painting In Italy, Vol. 2 By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN LOWER ITALY. BOOK III. ROMAN SCHOOL. I have frequently heard the lovers of art express a doubt whether the Roman School possesses the same inherent right to that distinctive appellation as the schools of Florence, Bologna, and Venice. Those of the latter cities were, indeed, founded by their respective citizens, and supported through a long course of ages; while the Roman School, it may be said, could boast only of Giulio Romano and Sacchi, and a few others, natives of Rome, who taught, and left scholars there. The other artists who flourished there were either natives of the cities of the Roman state, or from other parts of Italy, some of whom established themselves in Rome, and others, after the close of their labours there, returned and died in their native places. But this question is, if I mistake not, rather a dispute of words than of things, and similar to those objections advanced by the peripatetic sophists against the modern philosophy; insisting that they abuse the meaning of their words, and quoting, as an example, the vis inertiæ; as if that, which is in itself inert, could possess the quality of force. The moderns laugh at this difficulty, and coolly reply that, if thevis displeased them, they might substitute natura, or any other equivalent word; and that it was lost time to dispute about words, and neglect things. So it may be said in this case; they who disapprove of the designation of school, may substitute that of academy, or any other term denoting a place where the art of painting is professed and taught.
    [Show full text]
  • The Holy Family with the Infant Saint John the Baptist Oil on Canvas 75 X 62 Cm (29½ X 24⅜ In) in a Very Rare Silver Plated Roman 18Th-Century Frame
    Sebastiano Conca (Gaeta 1680 - Naples 1764) The Holy Family with the Infant Saint John the Baptist oil on canvas 75 x 62 cm (29½ x 24⅜ in) in a very rare silver plated Roman 18th-century frame Sebastiano Conca painted numerous pictures of the Virgin and Child, varying the usual pyramidal format. In The Holy Family with the Infant Saint John the Baptist he composes the three central figures of the Virgin, the infant Jesus and a young John the Baptist, with Joseph in the shadowy background. Our attention is drawn to the gaze and relationship between the two children, Jesus and John. The young John presents the Infant Child with a cutting from the vine. Though it is John who gives the vine to Jesus, the Infant Child appears both to accept the vine, and in turn appears to present it back to John. The vine is the root and source of wine, which in turn is symbolic of the blood shed by Christ. This acceptance by the Infant Child may represent an acknowledgment and reference to his destiny, ‘I am the true vine’ John 15:1. The vine is also a symbol of God’s relationship with his people and therefore it is appropriate that the Infant Child and the young John the Baptist share and hold the vine together. The book held by the Virgin is the book of the Wisdom, and marks the Virgin as 'Mater Serpientiae,' the Mother of Wisdom. Conca repeated the motif of 'Mater Serpientiae' in a small copper version of the Holy Family.
    [Show full text]
  • Francesco Mancini a Mafra Ea Évora
    Andrea Carnevali La cultura figurativa romana in Portogallo: Francesco Mancini a Mafra ed a Évora doi: 10.7358/ling-2013-001-carn [email protected] 1. LE COmmITTENZE LUSITANE “Aspetto di giorno in giorno il sig. Mancini, e con la posta d’oggi ne averò più sicuro riscontro. Io lo esortai a non prendere vettura da Foligno, e gli ho procurato il vantaggio del ritorno del calesse che conduce il sig. Mancini, col motivo di passar di qua a Fabriano; ma mi risponde che è facile che sia ob- bligato sacrificare questo mio desiderio all’obbedienza di portarsi a Loreto ad accomodare un quadro d’Annibale Carracci: pensava di non farsi conoscere in Roma, ma so che non gli è riuscito” 1. Purtroppo non ci sono documenti che ricostruiscano l’arrivo di Mancini a Loreto per lo studio e per il restauro della pala di Annibale Carracci. Nonostante il fatto che la sua presenza nella basilica ci venga suggerita dal quadro Natività di Maria Vergine (a lui attribui- to) che con ragione sia per il tema sia per la forma induce a pensare ai dipinti della chiesa della SS Misericordia di Macerata (1736) 2. Ma la appena sopra citata lettera di Paglierini riconosce la maestria dell’artista e la notorietà che aveva ormai raggiunto a Roma. 1 Foligno, 22 febbraio, 1720 – Giustiniano Paglierini scrive al Rev. Padre Sig. Padrone Col.mo: in Filippini 1917: 81. Nelle visite pastorali di mons. Spada del 1709 si parla solamente della situazione degli uffici, dell’azienda Santa Casa, dell’organizzazione religiosa nella chiesa; e non vi è alcun accenno di carattere artistico.
    [Show full text]
  • L'assunzione Della Vergine Della Chiesa Di Santa Maria Assunta a Poggio Della Galleria Colonna) (Tavola 17)
    MICHELA RAMADORI L’Assunzione della Vergine della chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio Cinolfo Un dipinto inedito di Agostino Masucci, Giuseppe Bottani e Stefano Pozzi Associazione Culturale LUMEN (onlus) I QUADERNI DI LUMEN MICHELA RAMADORI 1. G. J. Pfeiffer e T. Ashby, Carsioli. Una descrizione del sito e dei resti romani, con note stori- che ed una bibliografia. Versione italiana dall'inglese a cura di F. Amici e A. Crialesi. Pietra- secca di Carsoli 1994. In 4°, illustr., pp. 36. 2. Pia dei Tolomei a Pietrasecca. Testo dal canto di Giuseppe Lucantoni. Pietrasecca di Carsoli 1997. In 4°, pp. 18. 3. A. Zazza, Notizie di Carsoli. Dal ms. C/86/1924 dell'Archivio della Diocesi dei Marsi; a cura di: M. Sciò, F. Amici, G. Alessandri, Pietrasecca di Carsoli 1998. In 4°, illust., pp. 44. 4. B. Sebastiani, Memorie principali della terra di Roviano (ms. dei primi decenni dell'Ottocen- L’Assunzione della Vergine to), a cura di M. Sciò. Pietrasecca di Carsoli 2001. In 8°, illustr., pp. 141. 5. A. Battisti, Piccolo dizionario dialettale di Pietrasecca. Pietrasecca di Carsoli 2001. In 8°, pp. della chiesa di Santa Maria Assunta a 38. 6. D. Guidi, Topografia medica del comune di Arsoli. Da un ms. inedito di metà XIX secolo; a Poggio Cinolfo cura di G. Alessandri. Pietrasecca di Carsoli 2002. In 8°, illustr., pp. 20. 7. L. Verzulli, Le iscrizioni di Riofreddo. Pietrasecca di Carsoli 2002. In 8°, illustr. , pp. 48. Un dipinto inedito di Agostino Masucci, Giuseppe Bottani e 8. T. Flamini, Fortunia, il corpo di una santa a Poggio Cinolfo (AQ).
    [Show full text]