Giornale + libro «I RAGAZZI I Consorzio Cooperjliuc Abila;j&nc DELLA VIA PAAL» Consorzio Cooperative Abitazione di Ferenc Molnàr

SABATO •NOVnEM»BE1*»3I_.a5O0/itì»fcU»fW ANNO ?0. N. 2»0 S«D. IMÀBK>OST.CR,1Vr,0 I UnitOJORNAtEFONDATO DÀ ANTONIOjilJAMSCI à

Editoriale Voci sulle dimissioni di Scalfaro fanno precipitare la nostra moneta sui mercati finanziari MA MARfl

hi sono i sobillatori del grande sfascio7 Bobbio, sulla Slampa di ieri, risponde «Non solo io non lo so, ma non so neppure che cosa vogliano» 007 corrotti: attentato alla Costituzione lo aggiungerei che il problema fondamentale ^^^^C^ oggi nonèdlscopnreigrandi (o piccoli) vec- ^"""•""™ chi, perché siamo di fronte a un processo di di­ sgregazione tanto più minaccioso quanto più si autoali­ menta in un gioco al massacro anonimo Partecipare alla enigmistica politica è un modo per imbrogliarla ulterior­ Fuori il Sismi e il Sisde, nasce TAniss mente L importante è fronteggiare il processo di disgrega­ zione con un progetto concreto di naggregazione che si sottragga ali enigm stica, per ricostruire la politica Tiro sui mercati, ieri mattina, a Londra, si è diffusa La pnma condizione di questa risposta è la sollecita ri­ improvvisamente la voce delle dimissioni di Scalfa­ y&*z WH • costituzione della rappresentanza democratica Solo una matta bestialità (candida o più probabilmente maligna) ro e lira, titoli di Stato e azioni sono state spinte al ri­ può ispirare le proposte di riaprire in un Parlamento ferito basso Smentita di Ciampi- «Azioni con fini crimino­ a morte, la discussione su una riforma elettorale, nel bene e Maroni Achille Occhetto nel male, appena approvata, di fronte a un paese disorien­ si» Borsa ai minimi Intanto, ì tre funzionari del Si­ tato e smarrito Non si tratterebbe, stavolta di screditare sde che hanno accusato Scalfaro sono finiti sotto in­ questo Parlamento ma il Parlamento Econ esso, la Repub­ Sì al tavolo chiesta per attentato alla Costituzione: non è esclu­ Bloccheremo chi vuole blica aprendo spazio a ogni possibile avventura so che abbiano preso parte ad una manovra. Ma, d'altra parte, correre alle elezioni come i lemmings con il Pds impedire le elezioni corrono verso fl precipizio, gettandosi disperatamente nel­ Solo un anno fa se avessi assistito alto sconquassato sipa l'ignoto solo per fuggire un intollerabile angoscia è com­ netto di Giuliano Ferrara da Santoro avrei moderatamente portamento altrettanto irresponsabile La sola risposta effi­ GIANNI CIPRIANI ANTONIO POLLIO SALIMBENI goduto Oggi nel quadro di generale acrimonia che esonda cace sta nell'offnre agli eletton italiani una alternativa poli­ dal video (il quale a sua volta non fa che convogliare il fiele tica, capace di fronteggiare il disordine di rafforzare I unita M ROMA Questa volta sono gio Palazzo Chigi ha chiesto del paese) prevale un sentimento di pena Che non nguar nazionale, di rilanciare lo sviluppo dell economia nel qua­ stati i mercati a essere presi di alla magistratura di indagare da sia chiaro il solo Ferrara Ma un pò tutto un pò tulti Lo dro di una società più giusta petto dagli speculatori del ri­ Da Londra l'accusa a investito­ spinto di fazione la partigianeria e perfino I odio hanno un Questo disegno, delineato nel progetto originano di Al­ basso A metà mattina nella Ci­ ri italiani Intanto i funzionari senso se alludono a qualcosa di vitale a uno scontro reale a leanza democratica si è, negli ultimi tempi, decomposto ty londinese si è diffusa la noti­ del Sisde finiti sotto inchiesta una partita in corso L impressionante astio rivelato da Fer Anche qui, non interessa ormai più sapere per colpa di chi per i «fondi neri» Broccoletti rara 1 altra sera, per tutto ciò che a lui pareva «debenedettia- Cicchetto7 Segni' I tessitori di nuovi improbabili centrismi' zia delle dimissioni di Scalfaro e subito lira, titoli di Stato e Galati e Malpica sono da ieri no» (compresa la doverosa scelta di Santoro di far parlare Ciò che veramente importa, oggi, è di cogliere ogni occa­ indagati per «attentato alla Co­ gli operai dell Olivetti) aveva invece un agghiacciante odo­ sione per ricomporre quel progetto, nnnovandolo e raffor­ azioni (a Piazzaffan) hanno stituzione» I giudici della Pro­ cominciato a scendere Ciam­ re di morte di zuffa tra salme di regolamento di conti ali o- zandolo nelle sue componenti e nei suoi scopi cura di Roma hanno deciso di bitono De Benedetti è agli arresti il fu Craxi sta vivendo la Un occasione da non perdere è quella che vorrei defini­ pi ha sospeso la riunione del aprire il fascicolo non si esclu sua triste Salò e ogni italiano si sta chiedendo in cuor suo re, senza per questo enfatizzarla la «svolta» che il segretario Consiglio dei ministn per de infatti che i tre 007 con le con quanta dose di risentimento, e con quanta pietà per le del Pds ha impresso, con la sua ultima relazione alla linea smentire «Notizie fasulle con loro dichiarazioni possano vittime si debba partecipare ai funerali della pnma Repub­ politica del suo partito C'è da sperare che non si tratti di un fini cnminosi» Per il ministro aver preso parte ad una mano­ blica Ferrara no lui frequenta le esequie solo per litigare col asso di tango perché la proposta è sena e impegnativa del Lavoro, Giugni, è aggiotag­ vra, percolpire il Quirinale vicino di corteo Eotto almeno tre aspetti , smwssmmw WS*» J«l«Kì*W»WJiMWt«SW L PAOLOZZI A PAGINA 4 ALLEPA0INE3 4e5 MICHELE SERRA V I pnmo è il rifiuto di ridurre la lotta politica ita­ ALBERTO LEISS A PAGINA 2 liana a uno scontro tra Pds e Lega Ce in mezzo un mondo di forze moderate da non «demoniz­ zare» ma alle quali deve essere posto il proble- ^^ ma di una scelta tra il disordine della conserva- Primo sì del Senato alla riformade l pubblico impiego: in mobilità i dipendenti in esubero Immm zione e I o«frnedel progresso Il secondo è costituito dalla ripresa esplicita del proget­ Sono escluse le categorie «protette», salvaguardate le donne. Blocco del turn-over in sanità to forte di Alleanza democratica, come schieramento am­ pio che realizzi un -compromesso politico e anche sociale» Morto Mario Cecchi Gori tra la sinistra riformista (I «iggrf \c 0 mio e non ò di poro conto) e i settori più avanzati del centro - Il terzo è l'accoglimento della proposta avanzata da au­ «padre padrone» torevoli esponenti dello schieramento progressista (da Giolitti a Camiti a Scoppola a Cornerò di un «tavolo pro­ Statali;, addio al posto fisso del cinema italiano grammatico» promosso nella sede di Alleanza democrati­ ca, dai sindaci già eletti nell ambito di questa formula, e da altre personalità indipendenti dai partiti Ci sono, nella rela­ Pnmo sì ieri al Senato alla «rivoluzione» del pubblico zione di Occhetto. zone ancora, diciamo, «sfumate»' Certa­ mente si Intanto il comportamento dei gruppi parlamenta- impiego. Approvata dall'aula la norma che prevede n del Pds nel voto finale sulla Finanziano costituirà una la messa «in mobilità» dei dipendenti in «esubero» concreta occasione di verifica C è poi il nduto di stabilire Qualora questi rifiutino di essere trasferiti possono •confini a sinistra» A iw non piacciono le intimazioni pre­ Andreatta: Di Pietro recupera giudiziali quando si fanno é, di solito, per escludere non essere licenziati La mobilità durerà 2 anni proroga­ per includere Ma qui - lo ha detto in modo chiarissimo bili a 3 In caso di rifiuto o non esistano posti vacan­ Ciolitti - non si tratta di porre confini agli altri Si tratta sem- l'Italia non sia il «tesoro» ti, si procederà alla cessazione del servizio Escluse hcemente di nconoscere i confini che gli altri si sono posti le categorie «protette», salvaguardate le donne Bome si fa a comprendere nel confronto programmatico su isolazionista di Tangentopoli un «compromesso politico e sociale con la borghesia» i co­ munisti, senza (lo elico serua la minima ironia) mancargli di rispetto' . .* . NEDOCANETTI Queste cose andranno chiame Senza pregiudiziali inu­ tili In corso d opera L importante, ora è far presto non M ROMA II «posto fisso» dei due anni prorogabili a tre In perdere più tempo Non si devono attendere i nsultati delle r elezioni amministrative che, anzi, il sollecito rilancio di Al­ dipendenti pubblici sa a caso di rifiuto o non esistano leanza democratica può influenzare positivamente sempre meno fisso 11 Senato, posti vacanti si procederà al­ Occorre organizzare al più presto il confronto program­ che sta discutendo - con fati­ la cessazione del servuio matico, senza impigliarsi nella compilazione di un «dizio- ca - la legge finanziaria, ha Escluse dal provvedimento le nano». ma centrando i temi forti di una proposta di gover­ approvato un articolo di una no unità nazionale, federalismo, ristrutturazione dell Ese­ calcgone «protette» (invalidi cutivo e del Legislativo occupazione fisco risanamento fi­ legge di accompagnamento civili di guerra, del lavoro e nanziario, efficienza del mercato e dell'amministrazione che fa nascere la mobilita di servizio) Norme di salva­ Un altro lutto nel cinema a pochi giorni dalla per i pubblici dipendenti av­ pubblica Occorre federare tutte le forze che si nconoscono guardia per le quote femmi­ in queste proposte in un alleanza elettorale che presenti vicinando almeno sulla carta scomparsa di Fellmi Ucciso da un infarto è con il proprio simbolo le proprie candidature in tutte le cir­ la condizione dei lavoratori nili Nella sanità blocco del morto ieri il produttore Mano Cecchi Gori ave­ coscrizioni elettorali affidandone la selezione a comitati del pubblico impiego a quel­ turn-over va 73 anni Era il «padre-padrone» del cinema regionali dell'«alleanza» e sottoponendola per la pnma vol­ Sempre ieri il Consiglio dei ta nella stona della Repubblica al vaglio delle consultazio­ la dei privati Qualora i lavo- italiano Nel corso della sua camera aveva pro­ ni popolan «primarie» raton risultati in eccedenza ministri ha approvato la pn­ dotto oltre cento film, tra cui II sorpasso, L'ar­ Questa può essere una pnma risposta efficace alla mi­ rifiutino di essere trasferiti ma parte del «pacchetto Giu­ mata Brancaleone, Johnny Stecchino Cosi lo ri­ naccia del caos e un contributo concreto alla salute della possono essere licenziati II gni» sull emergenza occupa Repubblica periodo di mobilità durerà zione cordano Salvatores e Risi JOLANDA BUFALINI A PAGINA 13 SUSANNA RIPAMONTI A PAGINA IO A PAGINA 15 MICHELE ANSELMI LORIS CIULLINI A PAGINA 9

Sospesa la circolare Poggiolini che li permetteva. Allarme sangue in tutto il mondo Il Pentagono invita i soldati Usa in Germania a sottoporsi a test di sieropositività liberiamo il figliodell a Poggiolini

Wm «Lady Poggiolini va scar CLARA SERENI sagro che la diversità provoca cerata» ha scritto Gianfranco m tutti per I incapacità indivi­ Bettin sulle colonne di questo utilizzare la ncchezza del loro mai sperare in amnistie quelli duale e collettiva di conside Ritirati gli emoderivati non testati giornale una posizione da contributo Quelli che Miriam incarcerati dalla mancata ap­ rare gli handicappati gra\i condividere e sostenere con Massari - una donna che al plicazione della legge 180 o persone come tali titolari del r A più energia viste le posizioni ^^^^'• ~ ^^S^f carcere della sua sedia a rotel­ dalle bamere architettoniche diritto ad un esistenza aulo MONICA RICCI-SARGENT1NI emerse in questi giorni Esa­ noma seppure dipendente 4 ^ le non si e mai rassegnata - chi li libererà'Qualcuno chie­ sperata da rubene e scandali correttamente definisce pri derà clemenza per le migliaia per i bisogni della vila da altri M ROMA Sangue infetto I opinione pubblica tanche giomen politici di condannati ali ergastolo Se ci trovassimo in p"«.sen con il virus dell epatite C È al quella «di sinistra» che parteci­ za di un caso di questo gene larme rosso Tutti gli emoderi­ Invece Bettin purtroppo si negli istituti o nelle famiglie' pa ai sondaggi de // rosso e il limita a parlare del «normali» Del figlio tetraplegico dell ì re dunque la tutela dei diritti Sergio Flamigni vati non testati per il virus Hcv riero) appare ormai incapace (epatite C) saranno ritirati dal di tutti coloro cui può capitare signora Poggiolini so poco e vitali della persona non po­ commercio La ministra della di pietà la vita di un handi­ prima o poi di finire in carce magari la sua è la situazione trebbe eviunrsi rei garantire KAOS Sanità Manapia Garavaglia cappato appesa al filo del re e altrettanto - con un uni­ privilegiata e rara di chi ha bi la presenza di una madre ma ha sospeso la circolare dell ex suo rapporto con la madre ca eccezione - e accaduto sogno della propria madre signif eherebbe salvaguardare La téla del ragno • DIZIONI sembra aver meno valore del direttore del servizio farma­ nella trasmissione di Santoro sollanlo per una continuiti af­ il dintto ad una rsial test Aids delle vittime del crimine da una società incapace di lo o a ragione incapace di (arsi di tulli puO e-ssersi e < nsolidato muily-Twi.OAOOMgw.ovt'^wop-wpmosiACC.t* **mt\i»«'tB>MOMM»r__ accoglierli di farsi carico dei Ma quelli che in prigione ci carico di una sofferenza cosi intorno a lei e al figlio e he e u KAOS EDIZIONI. V.LE AiRUZZI 5», MI 20131, TEL 02/2*5230*3 U RICCIO A PAGINA 11 SIEGMUNDGINZBERG A PAGINA 12 loro problemi ma anche di stanno tutta la vita senza poter grande per la vergogna e il di riva

£ ."l Saltato (-. nou-mlirv 1c'lH pagina. Interviste&Commenti „, _.., 2S

. «? H.~*M*> $?m*P*~**~'* * - Achille Occhetto Clinton ascolti l'Onu: segretario del Pds non soffocare Cuba

GIANNI MINA co conservatore per battere, ire ann, «A Martinazzoli dico: più coraggio» % Assemblea generale fa. il fronte sandinista. non sono mai delle Nazioni Unite per arrivati, una volta conseguito la vitto­ la seconda volta in un anno ha sancito merco- ria elettorale, ha sicuramente pesato non solo per molte nazioni latinoa- M GENOVA. «Dobbiamo to­ base di alcuni requisiti pro­ L„„„„„,_ ledi che è contrario ad ogni diritto internazio­ mericane. ma anche in governi come gliere ogni spazio di manovra grammatici di solidarietà, quello indiano che, ai tempi di Rai \ alle forze che vogliono bloc­ equità, efficienza. Ci battere- ' nale, in particolare a quello della so­ vranità dei popoli, l'embargo econo­ Ghandi. lu addirittura punito con la care il passaggio democratico mo per un governo piena­ cancellazione di un prestito già pat­ delle elezioni. Che si oppon­ mente investito dalla volontà mico commerciale e culturale degli Stati Uniti a Cuba. Un embargo che tuito perché a Ginevra, per coerenza gono a quel ricambio di clas- - popolare, espressione di un riguardo ai massacri perpetrati in polo progressista e riformato­ dura da! 1962. L'Assemblea ha chic- • se dirigente che è la sola via : sto agli Stati Uniti di eliminare nel più America latina dai governi graditi al­ per garantire la pacificazione •• re. Ma se questo non fosse breve tempo possibile «l'applicazio­ l'Occidente, aveva negato il suo volo nazionale e la salvezza del - possibile, non è da escludere ne di leggi e regolamenti, inaspriti per far condannare Cuba per viola­ paese». In volo da Roma a Gè- • una fase diversa, con un go­ con la legge Torricelli, i cui effetti ex­ zione dei diritti umani. nova, dove partecipa ad una verno che sarà qualcosa di traterritoriali ledono oltretutto la so­ Questa dei diritti umani è I altra manifestazione col candidato ' più di un esecutivo «tecnico», vranità di altri paesi, gli interessi legit­ battaglia persa dagli Stati Uniti per­ sindaco dell'alleanza progres­ ma non ancora il governo del­ timi di entità e persone, nonché la li­ ché il rapporto annuale di Amnesty sista Adriano Sansa, Achille l'alternanza. Non un nuovo bertà di commercio e navigazione». International, sulla siiuazione pro­ Occhetto toma sulla proposta . compromesso storico, né un Il documento di mercoledì al Pa­ prio in America latina e tale che ha avanzata ieri alla Lega, alla vecchio centro sinistra. ? Ma reso ancor più imbarazzante I uso Oc, e non solo. Un'intesa, qualcosa di simile al Cln, un lazzo di Vetro ha accolto il recente invito della Comunità europea e il che il governo di Washington ha fatto un'intesa «cordiale» per arriva­ esecutivo di alta garanzia, in ' dei delicato problema, ancora recen­ re presto al voto e garantire cui le componenti riformatrici pronunciamento dei capi di Stato al summit dei paesi iberoamericani temente a Ginevra dove nei lentativo una transizione democratica, e popolari possano ricono­ di fare iscrivere soltanto Cuba nell ar­ non traumatica, dalla prima scersi. • ;;,,_ ..-.- . g,-., .•'••• .-:•'• svoltosi a luglio a Baja, che per la pri­ ma volta, nel documento finale, ave­ ticolo 12 dell'agenda («violazione si­ alla seconda repubblica. Una stematica dei diritti umani») si e bat­ Qualcuno ha letto nella Ini­ va ribadito, pur senza citare diretta­ garanzia che forze politiche mente gli Stati Uniti, la «necessità di ; tuto per trasferire paesi come Haiti. innovatrici e responsabili, an­ ziativa politica del Pds una eliminare l'applicazione unilaterale Guatemala e Perù, dove i massacri e • corché programmaticamente presa «fi distanze dal ruolo da parte di qualunque Stato per fini le sparizioni per opera dei governi antagoniste, dovrebbero sa­ del capo dello Stato. . politici di misure di carattere econo­ sono sotto gli occhi di tutti, all'artico­ per mettere in campo contro Credo che in un momento in mico e commerciale contro un altro lo 23 («nazioni reduci da conflitti in­ «chi gioca la carta del caos e ; cui c'è un attacco al presiden­ Stato»., . ••• - • temi e bisognose di aiuti»). dell'avventura». Il segretano te della Repubblica, questa I! premio Nobel per la pace Rigo- del Pds è soddisfatto, a giudi- ' Questa volta, al contrario della ri­ iniziativa nasca proprio per il soluzione 47/19 votata il 24 novem­ berta Menchu. india del Guatemala care dai titoli e dai commenti ha denunciato senza mezzi termini dei principali quotidiani, del­ motivo contrario. Per non la­ bre dell'anno scorso, la sconfitta de­ sciare il Quirinale come unico gli Stati Uniti è stata più pesante per­ questa realtà che ha definito «un vero l'accoglienza che la sua pro­ e proprio mercato dei diritti umani posta ha incontrato nell'opi­ bersaglio del Comitato di di­ ché i paesi che hanno approvato il struzione nazionale che ve­ progetto di risoluzione presentato da perpetrato, in special modo, sulla nione pubblica. Incassa il «si» Cuba contro il blocco e incluso nel pelle delle popolazioni indigene, di Bossi, e replica alle incer­ diamo all'opera. ,..;..;> «,..«,:.. Resta U merito delle accuse programma provvisorio del 49° pe­ quelle senza voce e più dimenticate- tezze di Martinazzoli. Ma pri­ riodo di sessioni, é stato approvato proprio come i campesinos discen­ ma di rispondere alle obiezio­ che emergono dagli inqui­ siti del Slide. Si potrebbe da 88 paesi. 57 si sono astenuti e sol­ denti dai Maya. ni e a qualche polemica, vuo­ tanto Stati Uniti, Israele. Paraguay e le chiarire che il suo appello obiettare: perché In questo Albania lo hanno respinto. caso le confessioni e il a notizia della condanna non riguarda solo i «segretari dell'embargo a Cuba, in­ pesanti», per dirla col leader «pentitismo» non dovrebbe­ Nel 1992, a favore erano state sol­ ro essere presi in conside­ tanto 59 nazioni, 71 quelle astenute e dipendentemente da , della Lega, ma che invita ad queste tragiche verità, se- una larga «iniziativa democra­ razione dal magistrati? tre i voti contrari; oltre agli S'ati Uniti «Tutti i cittadini, le associazioni, i movi- . fase della Repubblica. «Martinazzoli deve e a Israele allora era toccato alla Ro­ ^^^L_ gnala purtroppo anche tica», ad una «mobilitazione Fa doppia morale e la pa­ popolare». «È giusto - ripeterà ; menti, le istituzioni locali e le personalità : avere più coraggio». Il leader del Pds in­ Io ho già detto ieri che il caso mania accodarsi. • in questione è diverso. Siamo : Ha sicuramente pesato sul verdet­ vidità in politica di nazioni chf si re­ Occhetto anche parlando ai eminenti della nostra vita pubblica, fac­ cassa il «si» di Bossi e risponde a chi teme putano sinceramente democratiche lavoratori genovesi - che fac­ : di fronte a personaggi eviden­ to l'indifferenza con la quale prima ciano sentire la loro voce per ottenere al una nuova legislatura all'insegna dell'in­ temente abituati all'illegalità e l'amministrazione Bush e poi anche come l'Italia. Mentre la Francia, la ciano sentire la loro voce tutti i Spagna, il Belgio e la Grecia di Pa- . cittadini, associazioni e movi­ più presto che si voti». DaGenova, Occhet­ governabilità. «Ci batteremo perché vinca alla manipolazione, forse al ri­ il nuovo governo di Clinton avevano : catto. Funzionari dello Stato ignorato la ,. risoluzione dell'anno pandreu votavano la condanna di un menti, istituzioni locali e per­ to rilancia la proposta di un accordo tra le ' una maggioranza riformatrice, ma siamo blocco che non ha più ragioni e mo­ sonalità eminenti della nostra forze responsabili per assicurare una ve­ che a quanto pare hanno agi-,' scorso mettendo addirittura in arto pronti comunque a garantire uno stabile lo fuori dalla legge e dai limiti ' l'inasprimento delle sanzioni contro tivazioni né politiche né strategiche vita pubblica, per chiedere e Cuba sancito dalla legge che porta il (dopo la fine del comunismo) né ottenere al più presto la cele­ loce e ordinata transizione alla seconda completamentodellatransizione». che gli erano stati assegnati. Non criminali pentiti. L'opera nome del congressista democratico morali (considerata la denuncia di brazione delle elezioni». . ,./ (ironia della parola) Torricelli. Amnesty International sulle violazio­ Martinazzoli, e non folo lui, DAL NOSTRO INVIATO della magistratura è più deli­ cata e difficile. Il dubbio sulla - Ma il successo della diplomazia ni in America latina). l'Italia come ha risposto che non tono I ALBERTO LEISS altri sette paesi della Comunità euro­ . . partiti a decidere quella da­ consistenza degli addebiti che ' cubana, rappresentata dal neoam­ basciatore Fernando Ramirez. che pea, dopo aver votato il documento ta,,, ; ., -...v.^,.,;.. • • •• questione • delle < eledoni La tua proposta rivolta a tenza» ereditato da Craxi. Vor­ stratura, potrà intervenire su vanno emergendo è più che : Cee contro l'embargo della primave­ legittimo. Vedo che Umberto ha ereditalo l'incarico da Alcibiades può procurargli invece do­ Bossi cambia il rapporto rei ricordargli amichevolmen- • questo terreno delicatissimo. Hidalgo e da Ricardo Alarcon, ora ra scorsa, si e astenuta all'Onu. n• MI • Francamente trovo questa os­ lorose rotture. con la Lega, Il giudizio del te che la storia può ripetersi in ' ; ... Martinazzoli ha parlalo an- Reo sulla Repubblica svolge • presidente del Parlamento all'Avana. solo i«K-c-ajido di coerenza. m,i mo­ servazione un po' grottesca. ' Ma il passaggio sul voto non si Pds sul ruolo di questa for­ forma di farsa... Cosa c'è di ; .- che di una «ossessione» ri­ considerazioni assai 'simili. ha significati più profondi se si ana­ strando un timore di dispiacere agli Mi si vuol ricordare che la de­ può saltare. Apprezzo l'inte­ za politica? pasticciato nell'idea che parti­ spetto alla data del voto. Al­ 'Ciò non toglie, naturalmente, lizza il voto con attenzione. americani superiore a quello del che ai magistrati resti il com­ cisione spetta al Capo dello resse dimostrato da Martinaz­ Siamo ai preliminari di una ri­ ti responsabili reagiscano a tri dicono: votare presto Tutti i paesi latinoamericani, evi­ Principato di Monaco, della Repub­ Stato? Grazie, lo sapevo già. : zoli. Però mi auguro che ab­ cerca comune volta a salva­ questo gioco al massacro, si nella confusione può porta­ pito di accertare al più presto , dentemente fedeli allo spirito che ha blica di San Marino, del Liechten­ Ma i partiti e 1 gruppi parla- bia più coraggio. Vorrei persi­ guardare la vita democratica attivino per mettere sotto con­ re comunque all'Ingoverna­ tutta la verità. Che si distingua informato il vertice di Baia nel sogno stein, della Repubblica di Andorra. trollo la transizione democra­ il falso dal vero. La provoca- • mentati, a norma di Costitu­ no dirgli che le rotture inteme in questo paese. Con la Lega bilità, magari all'esigenza di unità continentale già ideato da Si­ Anche la Norvegia, una delle patrie tica? , ..-,.-;:• ,-•.•-•-:.:...,;,;, --.• . zione dalla rivelazione. zione, non possono forse con­ che un suo orientamento pre­ ci fronteggeremo nel nuovo di una ulteriore consulta­ mon Bolivar. hanno votato per esem­ del Nobel, ha votato per la condanna tribuire ad una decisione poli- : ciso sul voto subito può deter­ regime. Ma oggi dobbiamo Oggi parli a Genova. Qua! è pio contro l'embargo con l'eccezio- - dell'embargo, perché non si può tica cosi importante? Anche il ' Forse lui e albi si sono ri­ zione elettorale. la posta In gioco in queste mettere alla fame un popolo già pro­ minare, -- sarebbero ampia- prima di tutto mettere nelle sentiti per il riferimento al­ ne del Paraguay che ha un nuovo governò deve intervenire, se è lo sono più preoccupato per • elezioni locali? presidente ma che, evidentemente, strato dalla fine del 75", degli scambi . mente compensate dal con­ condizioni di non nuocere oe tre forze maggiori. chi non è «ossessionato» dal- - , per questo. Ma a chi avanza senso che troverebbe nell'opi­ quelle forze che il cambia­ Se i progressisti e la sinistra si non ha ancora dimenticato lo stile commerciali per la dissoluzione im­ l'attuale stato delle cose, e del dittatore Strossner (pensionato provvisa del mondo comunista sol­ formalismi bizantini io rispon­ nione pubblica cattolica e de­ mento non lo vogliono, che Mi sono rivolto a tutti i soggetti < affermassero a Genova, Vene­ do: la nostra iniziativa vuole sono pronte a bruciare la bar­ disponibili. Non credevo che non vede in questo clima un zia, Trieste, verrebbe soprat­ solo quattro anni fa) e del genero tanto perché non è gradito il suo lea­ mocratica. Deve decidersi alla pericolo per tutti. La seconda Rodriguez entrambi ex protettori di der e il tipo di società che vorrebbe determinare il concorso di tut­ svolta se vuole davvero reagi­ ca su cui tutti quanti stiamo Intini fosse desideroso di par­ tutto messo in discussione il ti, nel rispetto delle regole, a navigando. Il nostro giudizio tecipare ad una iniziativa per obiezione, però, è l'unica do­ criminali nazisti e accertati narcotraf­ costruire. Ma la coerenza, si sa, non è re alla lenta agonia che può ficanti. 7." ' ' V -",.. •-... un orientamento certo su que- : sulla Lega non cambia. Conti­ accelerare e rendere certo il tata di qualche senso. Ma ri­ . nuovo luogo comune che stata mai il nostro forte. sto punto essenziale. Se poi : divorare la De. - ; ;^. -.-..:. spondo cosi: noi siamo deter­ vuole il paese diviso in tre Che cosa può voler dire, ol­ nuo a pensare che molti moti­ passaggio elettorale. Se è cosi, Perfino l'argentino Menem, il por­ La votazione apre ora nuovi oriz­ non volete che si voti presto, In alto minati a mettere in campo un aree politico-territoriali. La Le­ tre alla questione della data vi della protesta leghista siano ben venga anche lui. . tabandiera degli interessi degli Stati zonti alle speranze di Cuba. Clinton allora ditelo chiaramente... fondati. Ma una forza di sini­ Achille C'è un dato oggettivo una progetto di governo sostenuto ga al Nord, la sinistra al cen­ Uniti in America latina, ha dato ordi- . non ha debiti di riconoscenza eletto­ delle elezioni, una intesa tro, la De - ma è tutto da di­ Forse è questo 11 dubbio che stra non può certo accettare le Occhetto: parte di esponenti politici dalla più ampia alleanza rifor- . ne al suo ambasciatore di astenersi o rale con Miami e la Florida, terra dei cordiale sulla transizione? sue ricette neolibcriste, i suoi mostrare - al Sud. Se davvero tormenta 11 segretario della Intanto agire per ridurre gli «Battere compromessi nel vecchio matrice. L'ho detto alla Dire­ di non presentarsi alla votazione. Ha duri anticastristi che alle ultime ele­ estremismi che mettono a ri­ Bossi facesse il pieno nelle re­ zioni hanno votato Bush anche per­ spazi di manovra di quello il Comitato regime teme semplicemen­ zione del Pds. Una alleanza fatto blocco con l'America latina l'A­ schio l'unità nazionale. Su te e puramente di finire in gioni settentrionali la seces­ frica dove Cuba, ora che non si impe­ ché Mascanosa. il loro leader più che ho definito il partito dei di distruzione capace di aprirsi fin d'ora alle Sbaglia Martinazzoli ad esita­ questo ci confronteremo, ci galera se non sarà rieletta. forze del centro disponibili a sione potrebbe diventare una gna più in battaglie internazionaliste, reazionario, é socio in affari del litjlio disperati. Far emergere in mo­ , nazionale» re. Dovrebbe gettare con co­ batteremo sul terreno della E vuole strappare una «so­ scegliere. E ho visto che da di­ realtà di fatto. La Lega invece continua ad esportare però migliaia dell'ex presidente. Una diplomazia raggio il cuore oltre la siepe. do limpido il confronto tra le . proposta programmatica e luzione politicai. • ... versi soggetti del mondo laico, va sfidata a diventare, se ne è di medici, maestri, allenatori sportivi. sotterranea si sta muovendo da mesi Vincere d'impeto le resistenze grandi forze che propongono dell'iniziativa di massa. Qui ambientalista, riformista, cat­ , capace, una forza nazionale. Un modo di fare politica estera che e favorita dal segretario di Stalo Chri­ che vedo bene nel suo partito. diverse ricette per uscire dalla dobbiamo anche colmare dei stopher e da Wayne Smith, ex incari­ Questo atteggiamento, fatto di tolico, è venuto un apprezza­ Noi, naturalmente, vogliamo ; sempre piaciuto a Fidel Castro. Dovrebbe capire che il tempo crisi, e ricostruire la democra-. ritardi. — agguati alle istituzioni, dossier cato d'affari americano a Cuba sotto mento. - . '-•[--Vi-,'*,/..••••:,.'':•:' batterla. Per questo a Genova, I paesi africani e asiatici hanno di­ non lavora per lui. Cosi anzi ri­ zia. lo penso che ciò comporti alla Craxi, e altro ancora, lo mettendo da parte interessi di ' mostrato di sapersi affrancare dalle la presidenza Carter, lintrambi sono schia di restare prigioniero anche una chiarificazione nel C'è chi ha risposto al tuo definirei di cieca disperazio-. Ma se questo progetto non partilo e nostre ottime candi­ pressioni degli Stati Uniti molto me­ convinti che l'atteggiamen'.o ameri­ delle manovre che puntano • mondo politico cattolico e appello in termini assai po­ ne. Pensano forse di salvarsi ottiene, anche per I mecca­ dature, abbiamo appoggiato glio di tutte le nazioni ex comuniste cano rispetto a Cuba è ormai antisto­ ad un imbarbarimento della moderalo sul realismo di una lemici. Intuii ha parlato di nella rovina comune? Ma non nismi negativi della legge un uomo come Sansa, che dell'Est europeo, ad eccezione del­ rico, forse fuori tempo e comunque situazione. Nell'illusione che ' concezione che vele ancora «golplsmo». Del Turco ha capiscono che eventuali solu- . elettorale, la maggioranza può raccogliere i consensi del ' l'Azerbaigian. Forse perché sanno non più conveniente anche nei rap­ ciò possa procurare qualche un centro attorno a cui sono detto: «Occhetto è il solito zioni al problema dell'esito . per governare? più vasto elettorato rifomatore che la grande economia capitalista porti con gli altri paesi latmoameri- destinati a ruotare satelliti, al­ cani. Ma i cambiamenti sul problema vantaggio a chi è compromes- -; pasticcione...» •> delle inchieste, evitando un ; Noi contribuiremo comunque e democratico. In un momen- • ha scelto come mercato, per il pros­ so col vecchio regime.. - .,..•". la destra o alla sinistra. No, Del Turco mi fa spesso casca­ clima di vendetta e di cieco • a creare le condizioni perché :-i •'- to cosi grave sentiamo fortissi­ simo decennio, l'area del mondo '. Cuba saranno lenti pereti'!* le idee ' della «revolucion» non hanno per-o Martinazzoli anche Ieri si è credo che la nuova fase della re le braccia. In genere tace. giustiziammo, possono venire la fase incompiuta della tran- ' mo il dovere di parlare come che una volta rappresentava l'impe­ detto Interessato ad un con- . Repubblica richieda ai rifor­ Reagisce polemicamente con solo da un ristabilito clima di • sizione possa essere prosegui­ ro sovietico. La delusione di paesi completamente fascino in un conii- ; una forza capace di rivolgersi nente disperato come quello latinoa- franto suOa transizione e la misti moderati di scegliere se me, quando faccio una pro­ fiducia nelle istituzioni? Solo ta senza nuovi traumi. Siamo all'Italia, mettendosi al servi- • come il Nicaragua dove gli aiuti pro­ messi a Violeta Chamorro e al bloc­ mericano. prospettiva costituente del­ vogliono allearsi con la destra posta. Forse soffre ancora di un nuovo Parlamento, in un pronti ad assumerci una re­ zio degli interessi generali del la nuova legislatura. La ocon la sinistra. un complesso da «grande po- dialogo aperto con la magi­ sponsabilità di governo sulla Paese. .

•£iiwN---A--»<-t«-i«a»^^ runitk Direttore: Walter Veltroni Mi ha rovinato un pony, trentanni fa Condirettore: Piero Sansonetti Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo •i In mezzo ad una confu­ ENRICOVAIME senso negativo: fra correzioni Redattore capo centrale: Marco Demarco sione generale, mentre infuria e tragitti intemi, erano passate la crisi più difficilmente deci­ attribuisce però con certezza zionario alla Rai di Milano. Or­ mattino) un appunto di ri­ (anche se da poco) le 10. Editrice spa l'Unità - frabile di quest'ultimo secolo, alla televisione la corruzione ganizzavo un programma con chiesta. Giovane e forse non Niente da fare perciò: la se­ Presidente: Antonio Bernardi c'è ancora chi se la prende del linguaggio corrente, la de­ la collaborazione degli umori­ portato all'estetica, formulai greteria non era più in grado ; con la televisione intesa come sti dell'epoca (Giovanni Mo­ Consiglio d'Amministrazione:- cadenza formale della lingua. un appunto che diceva: «Pre­ di attivare quel servizio di re­ mezzo. Il mio bisnonno inve­ Balle. sca, Carlctto Manzoni, Achille gasi inviare un motociclista a capiti. Allora chiamai io il mo­ Antonio Bellocchio, Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, ce ce l'aveva con l'energia Amato Mattia, Corrado Morgia, Mario Paraboschi, Se mai s'è arrivati, con una Campanile etc.) con i quali casa di Achille Campanile, via tociclista. E quel collaborato­ elettrica. Mio nonno con l'au­ a volte fastidiosa disinvoltura, tenevo i contatti. Procurarsi i tal dei tali, per il ritiro di un te­ re, definito «gentile» sull'ap­ Onelio Prandini, Elio Quercioli, Liliana Rampello, tomobile. Ogni generazione Renato Strada, Luciano Ventura alla rimozione di tabù lessicali testi - allora erano molto im­ sto per trasmissione». La ri­ punto, mi rispose di «andare a ha bisogno di slogarsi, di tro­ più ipocriti che altro. Escludo portanti, li facevano fior di chiesta tomo indietro con una dar via i ciapp»: trent'anni pri­ Direttore generale: Amato Mattia vare un colpevole o comun­ che si sia giunti a pensare che professionisti - non era facile: modifica: «Pregasi inviare un ma di «Gelilo lindo». Quando que un nemico. Che finisce niente fax, fotocopiatrici né gentile motociclista», lo ritene­ ancora, almeno sulla carta, Direzione, redazione, amministrazione: , per rivelarsi non cosi ostile e se non dici «cazzo», sei vec­ chio e non sei divertente. Esi­ altre trappole velocizzanti. vo che anche un motociclista tutti erano gentili, educati, os­ 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 negativo man mano che la Angelo Frattini me li recapita­ stono e resistono canoni rozzo e burbero sarebbe an­ sequiosi. Non era vero: quel telefono passante06/699961, telex 613461. lax06/6783555 storia prosegue il suo corso. Ci va scritti a mano con inchio­ 20124 Milano, via Felice Casati 32, telefono 02/67721 dato bene. Ma la burocrazia minuetto verbale nascondeva vuole solo un po' di fantasia, espressivi che non sentono il stri blu e rossi e una grafia per­ Quotidiano del Pds mi faceva rilevare un mio ce­ la verità che è venuta fuori do­ di normale preveggenza: co­ bisogno di termini forti: l'iro­ fetta, da pergamena. Campa­ po in tutta la sua ineleganza e Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mcnnclla dimento formale del quale me si fa ad attribuire alla Tv il nia, continuo a credere, ha nile era spesso in rilardo nelle aggressività. Trovando impre­ Lscriz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz. più bisogno di sfumature che presi atto. Mi permisi però di come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. diffondersi della violenza, del­ consegne e pensai di risolvere parati, quanti credevano ba­ la criminalità, della maledu­ di «vaffa». Ma, ripelo, non è mandando un fattorino moto­ aggiungere anch'io qualcosa stasse un aggettivo per rende­ Milano-Direttore responsabile Silvio Trevisani con l'eccessiva cautela e la le­ allora: il gentile motociclista Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano. cazione? Solo perché ci infor­ ciclista a ritirarli a casa sua. In­ re più facile e gioiosa la vita. iscriz. come giornale murale nel regis. del trib. di Milano n. 3599, ma della loro esistenza? I coc­ ziosità che si risolvono i pro­ combenza facile, elementare. doveva recarsi a casa dello Se avessimo cominciato a dire ciuti fra i retrogradi, non riu­ blemi della comunicazione. Se non ci fosse stata la buro­ squisito dottor Achille Campa­ la verità (magari solo a paro­ scendo più ad attribuire al Negli anni 60 (il primo che di­ crazia, la madre di tutte le for­ nile per il ritiro di un esimio te­ le, tanto per cominciare, o su­ Giuliano Ferrara Certificato mezzo la funzione nefasta di ce «favolosi» verrà multato pe­ me, soprattutto le più idiote. sto per trasmissione. gli appunti di richiesta) allora, CU americani non gettano mai via i loro rifiuti santemente: lo sfascio vero è n. 2281 del 17/12/1992 «diffusione» (confusa con «in­ Dovevo inviare alla segreteria La provocazione stimolò oggi forse saremmo diversi. Li trasformano in show televisivi formazione") dei mali citati, cominciato II) facevo il fun- artistica (non oltre le 10 del quei difensori della forma in Senz'altro meno sbigottiti. - — , ^i^AlleneM;,rsh;,l! linckma,, j Sabato r T 6 novembre 1993 A ^ Politica ~; pafiinaO Allarme Panico nei mercati dopo la diffusione della voce a Londra Appello alla «vigilanza» Titoli italiani in calo, caduta alla Borsa di Milano «I tempi del voto Italia L'immediata smentita di palazzo Chigi ferma la speculazione mi sembrano ormai fissati» Il governo chiede ai magistrati di perseguire i colpevoli Pozzuoli, incontro coi giovani Napolitano: «Scalfaro si è dimesso», trema la lira «Ognuno difenda Gampi: «False notizie a finicriminosi» . Giugni: «Aggiotaggio» la democrazia» DALLA NOSTRA INVIATA Mercati sotto tiro. A metà mattina si scatena una vo­ interna e internazionale. On­ ne improvvisa. Il problema è ti si propagano come una condo il ministro del lavoro zioni di borsa attraverso la dif­ MARCELLA CIARNELLI ce nella City londinese: «Scalfaro si è dimesso». Im­ date di vendite anche alla Bor­ che per rovesciare la debolez­ macchia d'olio sul piano incli­ Giugni: «Sono aggiotaggi belli fusione di notizie false per pro­ sa di Milano con un immediato za in splash basta poco. Ora si nato. e buoni. Se si tratta di fantasie vocarne rialzo o ribasso e trar­ •• POZZUOLI. Un appello al­ «occorre misura, severità, ca­ mediata la fuga dalla lira e dai titoli italiani, caduta ribasso di oltre il 2% con valan­ forza il mercato con notizie- Di nuovo l'interrogativo: chi sono irresponsabili, se fatte di ne vantaggio. Anche 1*11 feb­ la calma, a tenere i nervi saldi, pacità ricostruttiva perchè non alla Borsa di Milano. Subito interviene Ciampi: «Noti­ ghe di ordini di vendita dall'e­ bomba dalle quali gli investito­ è stato? «I soliti nomi di Londra, proposito sono mascalzona­ braio scorso si parlò di aggio­ a non farsi travolgere dal gioco dilaghi in modo improduttivo e zie false diffuse sui mercati a fini criminosi, ogni ipo­ stero. L'indice Mib, in ogni ca­ ri più spregiudicati cercano di rna non necessariamente solo te». Il repubblicano Pellicano taggio, quando le voci riguar­ scorretto di chi vorrebbe arre­ perfino in modo arbitrano la tesi di crisi è esclusa nella maniera più drastica». so, ha toccato il minimo stori­ ricavare lauti guadagni. Lo loro», ha dichiarato sempre lo ha accusato gli investitori este- . darono avvisi di garanzia ad stare il processo di rinnova­ denuncia; perchè alla ricerca Giugni: «È aggiotaggio». Rapporto alla magistratura. co a quota 9745 rafforzando la schema è questo: voce fasulla- stesso anonimo. Cioè banche ri e parla di «una strategia di Amato (allora al posto di mento in atto, nonostante tut­ scrupolosa della verità e alla ri­ caduta in una girnata nerofu­ vendita dei titoli in lire-riacqui­ d'affari, fondi, tesorerie d'im­ destabilizzazione che non ri­ Ciampi), Romiti ed altri im­ to, nel nostro paese, a diffidare gorosa sanzione degli errori e Rafforzato il recupero alla chiusura dei mercati. mo nelle borse mondiali. sto a valori più bassi. Siccome presa. Il pensiero corre alle sparmia i mercati finanziari: le . prenditori. - di chi mette in giro sulle alte delle colpe non si sovrappon­ Mentre le notizie rimbalza­ il mercato, come ha spiegato grandi incursioni sulla lira ef­ autorità non restino inerti». Il A Palazzo Chigi (ma anche cariche dello Stato «indiscre­ ga un ambiguo polverone, vano nei Palazzi romani, subi­ un cambiavalute di Londra, è fettuate .proprio a Londra un governo si è rivolto alla magi­ in Bankitalia) c'è aria ai emer­ zioni chiaramente pilotate». È un'ondata dissolutiva e perchè to immesse nel circuito infor­ genza: si teme la saldatura tra ANTONIO POLLIO SALIMBENI «preparato all'incertezza ma . anno e mezzo fa quando a stratura perchè apra un'inchie­ questo il.messaggio che il pre­ tra gli italiani possa ristabilirsi mativo dalle agenzie interna­ non all'emergenza», la voce fa; creare i «rumori» e ad agire a sta. L'aggiotaggio è un reato l'inarrestabile crisi politica e sidente della Camera, Giorgio una serena aspettativa di svi­ *• ROMA. Dieci minuti di pa­ sioni di Scalfaro». Chi l'ha dif­ zionali, Ciampi ha interrotto la sulla mette in modo veloce­ manibassésufiriercati c'erano con 11 quale'vengono alterate una nuova ondata di sfiducia Napolitano, ha voluto far giun­ luppo su basi risanate e rinno­ nico, una fuga dagli investi­ fusa quella voce? Non si sa. riunione del consiglio dei mi­ mente il meccanismo. Gli effet­ anche mani italianissime. Se­ in maniera artificiosa le quota- ' internazionale appena recu­ gere agli italiani in quello che vate. Faccia ciascuno di noi in menti in lire che da Londra si è . Può essere stata una voce lon­ nistri e si è presentato davanti perata da Ciampi tanto da per­ lui stesso ha definito «un diffici­ questo senso la sua parte». E la diffusa a Milano nel giro di dinese a Londra o americana alle telecamere per la smentita mettergli di sostenere prestiti le momento», cogliendo l'oc­ parte latta fin qui dalla Came­ ufficiale: «Nei mercati sono sta­ in dollari e in marchi. Mentre qualche secondo. Dagli inglesi o tedesca o svizzera. Ma anche te diffuse notizie false a fini cri­ casione del discorso inaugura­ ra, in sedici mesi di lavori. Na­ viene chiamato panie selling, ,-.un a voce italiana a Londra. sui mercati imperversavano le le del nuovo anno di studi al­ politano ha voluto ricordarla. vendite sotto l'incalzare del.- Cosi la pensa qualche cambia­ minosi. Ogni ipotesi di crisi po­ voci fasulle su Scalfaro, il mini­ litico-istituzionale è esclusa stro del Tesoro Barucci com­ l'Accademia aeronautica di Un lungo elenco di leggi che panico, del timore di restare valute della City che, sempre nella maniera più drastica. La Pozzuoli, che ha avuto inizio segnano nel profondo nono­ sul mercato con il fiammifero dietro l'anonimato, parla di mentava cosi il lancio del nuo­ ufficialmente ieri. Non a caso, stante il continuo ripetere, da acceso in mano. Azione di • una non specificata banca ita­ situazione, dopo le ferme pre­ vo titolo a trent'anni in dollari cisazioni dei giorni scorsi, è di (duemila miliardi): «Stiamo forse, il presidente della Came­ alcune parti, che il Parlamento profittatori consapevoli della liana. ra ha scelto un'occasione in in carica non è più legittimo. È crisi politica senza più freni. piena normalità». Sono bastate raccogliendo il messaggio di fi­ Per la lira, i titoli italiani piaz­ queste parole per trasformare ducia nell'Italia espresso nei cui la gran parte dei presenti per questo che il Presidente Sui mercati c'è chi ha scelto il zati a Londra e per la milanese erano giovani (coloro insom­ della Camera ha voluto rileva­ momento giusto per guada- - la caduta sul mercati in un ra­ mercati nazionali e intemazio­ Piazzaffari è stato un colpo di pido fuoco di paglia: la lira ha nali». Per un paio d'ore si è se­ ma che più di altri saranno re che va fatta una distinzione gnare qualche milione o mi­ frusta: in tre minuti, i contratti chiamati a sperimentare le ri­ tra «legittimità» e grado di rap­ liardo buttando nelle corbeìlles . ripreso quota con un dollaro a riamente temuto che lo sgam­ future decennali che giovedì a 1647 e un marco a 969.50; si betto di Londra si potesse tra­ forme che, anche se in modo presentatività del Parlamento quella sola notizia • falsa - che Londra avevano chiuso a sono risollevati i titoli sia a tanto travaglialo, stanno ve­ in carica. Quest'ultimo può avrebbe fatto tremare visto che 115.28 lire è crollato a 113,80. sformare in una ginocchiata i dossier e le incarcerazioni - Londra che a Milano. Nel pri­ dall'effetto lungo, Ma cosi non dendo la luce in questi anni) ben formare oggetto di discus­ A Milano hanno toccato i mini­ mo pomeriggio le quotazioni è stato, Alcuni analisti finan­ per ricordarne non solo l'im­ sione insieme con la reale ca­ vere - non sembrano più scal-.. mi di 113,85 e 113,82, e nei tre indicative delle valute hanno portanza ma per fare un richia­ pacità di ulteriore funziona­ (irle: le dimissioni di Scalfaro.. minuti di fuoco hanno perso ziari mettono però in luce la fa­ Una clamorosa «balla» è stata dato un dollaro a 1648,930 (7 tica con la quale il Btp decen­ mo più generale ad una vigi­ mento, di ulteriore risponden­ almeno 40 centesimi. I contrat­ punti in più di ieri), un marco nale ha riguadagnato ieri le lanza attenta anche se, come za del Parlamento ai suoi com­ cosi sufficiente a far tremare i ti sul titolo quinquennale sono a 970 (invariato), un franco polsi alle autorità monetarie e scesi da 109.25a 108,55. Ildol- 114 lire, oscillando in una fa­ ha sottolineato lo stesso presi­ piti istituzionali: questo resta il : svizzero a 1097 (3 punti in scia di 1 lira e 20. Una quota dente, «la democrazia poggia campo di concrete verifiche e politiche. E non solo per dieci ' laro è schizzato verso l'alto, più) un Ecu a 1863 (4 punti in minuti. Beco il racconto dal • moltiplicando la spinta di fon­ abbandonata verso sera quan­ in Italia su espenenze storiche di libere valutazioni. Ma le de­ più): Piazzaffari ha chiuso a - do il titolo decennale quotava e su basi di consapevolezza ci­ cisioni più difficili, ha sottoli­ cambiavalute capo di una del- * do data dall'attesa che i tassi di 2,16%. Come si vede, dallo le maggiori banche milanesi ' interesse americani hanno im­ 113,96. Si tratta di oscillazioni vile che le consentono di reg­ neato Napolitano, sono quelle (che ha voluto restare rigoro­ stretto punto di vista delle quo­ che dimostrano quanto i mer­ gere a rischi e insidie». che dovrà prendere il Capo boccato la direzione del rialzo: tazioni la frustata dei mercati è cati siano particolarmente fra­ samente anonimo): «I primi " quota 1650 contro la chiusura La preoccupazione per i dello Stato quando riterrà di segnali sono arrivati da Londra stata riassorbita. Non c'è stata gili. La smentita di Ciampi ha dover sciogliere le Camere e precedente di 1641. Marco a la sconfitta sul campo. Per i va­ fatto effetto, ma «parlare di in­ tempi non facili e oscuri che verso le 11.30 (12.30 italiane - 971-972, partito all'inizio delle stiamo vivendo ha attraversa­ indire nuove elezioni. «I tempi ndr) : i future sui Btp sono sce­ lori italiani i mercati restano versione di tendenza è presto», mi sembrano - ha ribadito - contrattazioni da quota 970. deboli, ma negli ultimi giorni la ha commentato l'analista mi­ to, pur con toni diversi, tutta la si sotto la soglia di resistenza di Non sono valori da panico. E prolusione di Napolitano. quelli già fissati. Sta alla co­ 114 e il marco ha cominciato a lira non aveva accusato colpi lanese Rossana Venneri). Pro­ scienza di deputati e senatori la tensione si è scaricata tutta particolari nonostante che il prio-sulla fragilità della fiducia «Non si deve temere il manife­ rafforzarsi. Poi è arrivata la te­ sui titoli oggi il termometro più percorso della legge finanzia,- starsi di contrasti anche aspri - essere sempre presenti adogni lefonata dalla nostra filiale lon­ sensibile dopo l'uscita della li­ nell'Italia ha centrato i suoi ul­ votazione importante in modo dinese chiedendo se avevamo • ria si fosse rivelato subito mol­ timi .iìU'ivc'it! i! governatore ha detto - ntt'si devescambia- ra dalla gabbia delle Sme per lo difficoltoso e la crisi poetica, Fazio. • • - •< rr tutto per pericoloso "H[sor­ da non fermare un iter che sentito voci su presunte dimis­ misurare il grado di credibilità avesse subito un'acceierazio- dine", e lanciare equivoci ap­ sembra avviato su una strada pelli ad un "ordine" non me­ giusta. Mi sembra che comun­ glio identificato». Certo è che que dentro queste date stabili­ oggi ci si trova davanti ad un te si muovano anche le propo­ L'allarme mercati preoccupante moltiplicarsi di ste di queste ore di alcuni se­ tentativi «di lenta distruzione gretari di partito perchè si voti dello Stato», una sorta di (atale al più presto». Il presidente del Consiglio «gioco al massacro». È anche Il Palazzo e i problemi della Carlo Azeglio Ciampi: per questo (e qui Napolitano nazione hanno, per cosi dire, Riva: «Attenti al golpe false notizie a fini criminali si è rivolto - com'è ovvio - a un po' soffocato quella che per giovani e adulti) che è indi­ i giovani di Pozzuoli è, innanzi­ spensabile che «chiunque svol­ tutto, un'occasione di festa pn- ga ruoli importanti nella ge­ rna di un lungo periodo di stu­ ma non dei militari» stione della cosa pubblica e dio. Ma, alla fine, la situazione nella formazione dell'opinione l'hanno presa in mano loro. E La credibilità dell'Italia all'estero e la tenuta della li­ deve impegnarsi seriamente a hanno eseguito il ritoanic o di ra e dei titoli di Stato sui mercati dipendono dalla fi­ da un pezzo: la tenuta della re qualunque sfracello pur di ziale per la fuoriuscita dal ' Carlo Azeglio Ciampi? Parlamento. Ma, attenzione, lira e dei titoli di Stato sui non farsi da parte. vecchio regime e il passaggio Certo che nel conto bisogna occorre anche un'altra cosa non contribuire in alcun mo­ prendersi un pezzo-ricordo ducia che gli operatori nutrono nel presidente del mercati intemazionali è stret­ - Sfracelli fino 'all'ipotesi alla rinascita della democra­ mettere anche questo squal­ fondamentale perchè queste do, attraverso comportamenti dell'ospite illustre. Napolitano, Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi. Cosi l'economista tamente legata al clima di fi­ golpista? zia repubblicana, Dunque* è lidissimo episodio. Giulio elezioni possano svolgersi in non ponderati, non temperati come tutti gli altri che negli an­ ducia che il governo Ciampi essenziale distinguere la po­ un clima più sereno per il da una responsabile visione ni l'hanno preceduto, ci ha ri­ ed ex senatore Massimo Riva commentando i veleni ha saputo creare presso tutti i Ci sono dei golpe ben peg­ sizione dell'uomo da quella Andreotti 6 ormai ridotto ad Paese: è necessario che esse complessiva, alla destabiliza- messo un bel pezzo di cravatta diffusi perfino sul mercato azionario di Londra. maggiori operatori. Dunque, giori di quelli che possono dell'istituzione. C'è una su­ essere un disperato che s'ag­ siano gestito dall'attuale go­ zione della vita democratica e che è stata, però, immediata­ L'antidoto? Andare a votare, difendere l'istituzione appare del tutto evidente fare i militari. Anzi, la mia periore ragione di salvezza grappa anche a scandali ine­ verno, perché esso costitui­ della compagine nazionale». mente sostituita con una nuo­ Quirinale, non minare il governo di Ciampi. che, se si mettono in moto convinzione ò che dalle no­ nazionale che impone que­ sistenti. La sua mossa malde­ sce l'unico baluardo contro i Un'indicazione di «lavoro» a va acquistata dai giovani del­ manovre tendenti ad indebo­ stre Forze armate non abbia­ sta distinzione. L'istituzione stra appare ancora più grave pericoli di un avvitamento quanti credono profondamen­ l'Accademia. Un brindisi, il lire o addirittura a colpire il mo nulla da temere. Piuttosto Quirinale va salvaguardata in perchè, dati i suoi precedenti della situazione finanziaria te nella democrazia Napolita­ sorriso di tanti ragazzi, e un governo Ciampi, la prima i veri golpisti sono^quelli che ogni modo fino a quando in materia, egli dovrebbe del paese. \1G.FM no l'ha data ricordando che pizzico di speranza in più. conseguenza la paga la lira e manovrano nei corridoi della avrà compiuto l'opera neces­ avere la decenza di tenersi il i titoli di Stalo. politica romana per cercare saria per chiudere la partita più lontano possibile da tutto *• ROMA. Il presidente del­ dente ed economista. di impedire l'orrnai certa del vecchio regime e aprire ciò che riguarda la Banca d'I­ la Repubblica sta per dimet­ Riva, il ministro del Lavo­ Il presidente del Consi­ agonia del'regime in cui han­ quella del nuovo. A quel talia. glio, Carlo Azeglio Ciampi, no prosperato. . ,.- tersi. I boatos vengono fatti ro, Gino Giugni, ha parlato punto l'uomo Oscar Luigi Se si spargono veleni, de­ circolare nella City di Londra e stato durissimo: sono Scalfaro sarà libero di difen­ di aggiotatori all'opera e criminali. Replica adegua­ , Ce la faranno le nostre Isti- vono esistere anche gli an­ e lira e titoli di Stato vanno di irresponsabili. Qua) è la dersi dalle accuse, come tutti tidoti. Qual è il contrawe- giù. Immediato l'intervento ta alla bisogna? .. tuzioni a reggere a questa , gli altri cittadini. .,, ,, _,,•,, del presidente del Consiglio tua opinione? Usando il termine criminali il nuova stagione dei veleni? , , ' leno? e di altri membri del governo: Magari si trattasse soltanto di presidente del Consiglio ha . Anche quando questi ten­ Nel computo delle' mano­ Il contravveleno a questa si­ criminali, aggiotatori, O an­ aggiottaggio. In realtà, si trat­ colto il punto essenziale del­ tato di invadere il Quirina­ vre torbide contempli an­ tuazione è del tutto evidente: che altro? Giriamo la doman­ ta di manovre ben più peri­ la questione. Ci sono in giro le? . che l'attacco di Giulio An- occorre andare al più presto da a Massimo Riva, ex sena­ colose, non solo finanziarie troppi arnesi screditati del In questa fase il Quirinale dreotti alla Banca d'Italia possibile a volare secondo la tore della Sinistra indipen­ ma politiche. Ormai è chiaro vecchio regime disposti a fa­ nuova legge approvata dal il Mulino rappresenta un fattore essen­ e al suo ex governatore. Rivista bimestrale di cultura e di politica La Quercia: il «siluro» di Andreotti al presidente del Consiglio è una provocazione per sollevare polveroni Hirschman Retorica reazionaria, retorica progressi­ sta / Galli della Loggia Liberali, che non hanno sa­ puto dirsi cristiani / Berselli Gli esorcismi della soli­ darietà/ Andreatta Una politica estera per l'Italia / Pds: inutile sentire il capo del governo sulla Bnl Rusconi II ruolo internazionale dell'Italia e la neces­ sità di essere una nazione / Panebianco 11 paese di­ Convocare Ciampi davanti alla commissione d'in­ 1989). subito dopo il rientro in Italia alla commissione d'inchiesta di Atlanta della Bnl: «L'incon­ sarmato / Frankel II processo di pace in Medio chiesta sul caso Bnl Atlanta equivale a sollevare un A che cosa serve, dunque, degli slessi Mora e Londei. I Bnl Atlanta il presidente del tro servirà a gettare luce sul convocare ora l'attuale presi­ due senatori la prossima setti­ Consiglio perchè riferisca su ruolo della Bnl Roma nell'inte­ Oriente / Missiroli La crisi politica della Germania / polverone. E l'Italia non ne ha davvero bisogno. Per dente del Consiglio e Governa­ mana saranno a Washington, un episodio assolutamente ro scandalo». Cioè a cercare questo, ieri al Senato, il Pds ha fatto conoscere con tore della Banca d'Italia all'e­ dove in un'aula del Congresso chiaro e accertato al punto da indizi o prove del cninvolgi- Dorè Davvero troppo diverso, il Sol Levante? / Caz- determinazione la sua opposizione all'ipotesi di poca dell'emergere della com­ saranno interrogati alcuni dei non richiedere alcuna ulteno- mento nello scandalo della di­ zola L'accordo sul costo del lavoro / Romagnoli II convocazione del presidente del Consiglio sulla ba­ plessa vicenda dei finanzia­ protagonisti dell'«Atlanta Con­ re indagine o altra audizione». rezione generale della banca se di un'accusa falsa rivolta da Andreotti al vertice menti all'lrak? Sicuramente nection», e fra questi il direttore Un tentativo di disinnescare italiana di proprietà del Teso­ sindacato e la partecipazione possibile / Mortillaro non servirebbe a chiarire un della filiale Chns Drogoul. la mina vagante fatta partire ro. Alla lini la seduta della della Banca d'Italia e, dunque, all'ex Governatore. episodio documentalmente L'opposizione del Pds al­ dall'ex presidente del Consi­ commissione di Gonzalez po­ Sindacati rappresentativi o rappresentanza frantu­ già limpido. Potrebbe servire, l'audizione di Ciampi è stata glio Giulio Andreotti l'ha com­ trebbe costare cara, carissima, mata / Pasquino Per governare l'Italia / Somaini invece, a far schizzare ancora resa esplicita da Filippo Cavaz- piuto Giampaolo Mora. Nella perchè le testimonianze po­ nuove gocce di fango contro le zuli, vice presidente della com­ deposizione di Andreotti - se­ QIUSIPPE F. MKNNELLA trebbero convincere definitiva­ Elezioni primarie e coalizioni elettorali / Follini La istituzioni e gli uomini che le missione Bilancio e compo­ condo Mora - non ci sarebbe mente il governo degli Stali *• ROMA. In questa stagione subito dopo l'audizione di Giu­ rappresentano al più allo livel­ nente della commissione d'in­ stata "l'intenzionalità» di attac­ Uniti a non restituire 40U milio­ Rai bifronte lo, b per questo che il Pds - at­ chiesta, «fi inquietante - ha care il vertice della Banca d'I­ ni di dollari (GG0 miliardi di li­ dei veleni bisogna impedire lio Andreotti e a seguito del­ traverso il capogruppo nella detto Cavazzuti - che nei gior­ talia. Ad accreditare «l'ipotesi che si alzino nuovi e confusi l'accusa da questi rivolta alla commissione d'inchiesta, il se­ ni dei veleni si debba vedere (li di un attacco premeditato» sa­ re), concessi dalla filiale di At­ polveroni. È questa la sostanza Banca d'Italia di aver tenuto natore Giorgio Londei - ha nuovo associato il nome di An­ rebbero «tate «notizie di agen­ lanta all'lrak sotto la copertura del ragionamento che ha con­ nascosta al governo la notizia chiesto ieri la riunione dell'Uf­ dreotti a quello di un ex Gover­ zie» dell'agenzia americana che dotto ieri il Pds ad opporsi dello scandalo. Accusa infon­ ficio di presidenza della com­ natore della Banca d'Italia. Sul fronte statunitense c'è assicura i crediti all'estero (la esplicitamente - alla ventilata data perchè come ampiamen­ missione: appunto perdiscute- , Tornano alla niente alcuni ri­ attesa per la seduta del 9 no­ CCC, una si irta di sace agrico­ ipotesi di convocare il presi­ te dimostrato dagli atti parla­ re l'ipotesi della convocazione cordi: Andreotti e i casi Calvi. vembre della commissione per la). All'udienza è slato convo­ dente del Consiglio, Carlo Aze­ mentari il governo fu avvertilo del presidente Ciampi. La riu­ Sarcinelli e Baffi (a suo tempo gli Affari bancari della Camera cato anche l'ex ambasciatore 5/93 glio Ciampi, davanti alla com­ dell'irruzione dell'Fbi negli uf­ nione ci sarà: la replica del ingiustamente incriminati) e dei rappresentanti. Il presiden­ italiano Rinaldo Petngnani, missione d'inchiesta del Sena­ fici della filiale di Atlanta della presidente della commissione, Sindona. Ed è ancora più in­ te Henry B. Gonzalez ha chiari­ che non potrà essere presente to sul caso Bnl Atlanta. La ri­ Bnl addirittura nove ore prima Giampaolo Mora (de) è slata quietante - ha aggiunto il se­ to lo scopo principale degli in­ perchè cpstrelto agli arresti do­ In vendita nelle principali edicole chiesta, avanzata con ostina­ che l'evento si verificasse (alle tempestiva con l'appuntamen­ natore del Pds - che si ventili terrogatori di Chris Drogoul e miciliari dalla Procura di Mila­ zione dai socialisti, è scattata 22,30 italiane del 4 agosto to fissato per il 17 novembre, l'ipotesi di convocare davanti di altri lun/ionari dell'agenzia no (vicenda Eni-Sai). e nelle migliori librerie

t Sabato Jl \J pagina Tt 0 novembre 1993 *^~» v« Politica Allarme Il segretario della De fa una controproposta ad Occhietto Ancora veleni sul Quirinale dal «partito dei disperati» Italia Mastella: «Al voto, ma soluzione politica per Tangentopoli» Cossutta chiede le dimissioni di Scalfaro, Magri contrario «Patto per una legislatura costituente» Martìnazzoli: «Non basta fissare la data delle elezioni»

È «indebito» discutere sulla data del voto. Piuttosto, te» la presidenza della Repub­ il passaggio democratico. Il 21 ni. E anzi rimprovera a Occhet­ verifichiamo se la prossima possa essere una «legi­ blica e indica in Bossi e Oc­ dicembre si possono sciogliere to e a Bossi «intrusioni» indebi­ chetto il «consiglio della Coro­ le Camere. Per il dopo si vedrà te, quando chiedono di stabili­ slatura costituente». Cosi Martìnazzoli risponde a na», e c'è Novelli, capogruppo in un secondo momento». Do­ re la data del voto. Tuttavia, è Occhetto, e rilancia la posta. Gettando le basi, di fat­ della Rete, che riflette a voce po le elezioni, insomma, tutto ragionevole che il leader de to, della «grande coalizione» post-elettorale. Intanto alta: «Se mettiamo insieme le toma in discussione: anche il condivida quanto gli dice D'A­ date, i conti tornano: nel di­ Quirinale. Dice il socialista La­ lema: «Senza le elezioni, il tuo continuano i veleni sul Quirinale: e c'è chi pensa al- cembre del '92 c'è la famosa briola, che le elezioni non le rinnovamento resta una sem­ l'«autosospensione» di Scalfaro, perché le dimissio­ riunione dei servizi (secondo vuole: «La solidarietà a Scalfa­ plice affermazione di princi­ ni bloccherebbero le elezioni... . Galati, alla presenza di Scalfa­ ro è destinala a durare poco». pio». Il segretario scudocrocia- ro, Ndr) per imbrogliare i ma­ E sul Quirinale si spacca persi­ to, tuttavia, rilancia la posta. E gistrati sui fondi neri del Sisde, no Rifondazione: Cossutta de­ compie un altro passettino in e il primo gennaio Malpica è finisce -destabilizzante» la per­ avanti in direzione di quella FABRIZIO RONDOUff O "premiato" diventando com­ manenza di Scalfaro, Magri gli '. «grande coalizione» che molti, missario a Torino con la piena risponde risentito: «Io mi atten­ a torto o ragione, vedono co­ •sai ROMA. «Scalfaro? Ecco un Mastella, dal suo punto di vi­ fiducia di Mancino...». Dice go ai deliberati della nostra di­ me il solo sbocco praticabile Bossi: per Occhetto caso di ipocrisia nazionale». • sta, ha ragione. Da voce, l'ex D'Alema: «Qui siamo come in rezione, che ha escluso le di­ della crisi italiana. Clemente Mastella porta II suo pupillo di De Mita, al variegato Urss. La transizione sarà lenta missioni del presidente, per­ contributo di solidarietà al pre­ «partito dei disperati» (l'è- e difficile, perchè il sistema chè renderebbero le elezioni Scrive Martìnazzoli: «Quan­ . spressione è di Occhetto) che dell'illegalità s'è cementato nel improbabili». •; •••••.-.-.- ••-, „T. do Occhetto si riferisce all'esi­ sidente della Repubblica ("È genza di un'intesa per "garan­ il gesto delle coma uomo di grande serietà»), ma, vede avvicinarsi l'ora del redde corso di quarant'anni». - ••-.• rationem elettorale e non sa Si sposta cosi, in modo im­ tire il passaggio da un regime come la gran parte degli inqui­ Che succederà? Lo stesso percettibile ma significativo, il all'altro", pone una domanda lini di Montecitorio, sa bene che pesci prendere. E in que­ BV GENOVA Bossi ha aperto il comizio per la presentazione sto contesto di progressivo e Quirinale ha fatto sapere che «punto di equilibrio» dell'intri­ che . riguarda esattamente il della candidatura della Lega per il sindaco di Genova attri­ che il caso è tutt'altro che chiù- • le «manovre» contro il Colle so­ cata transizione italiana dal senso, i contenuti, le regole so. E spiega: -Una volta ottenu­ . implacabile sfarinamento che buendo il segno di vittoria alla Lega e un paio di corna a Oc­ no destinate a continuare. E si Colle a palazzo Chigi. Fino a della novità che vuole e che chetto. Poi ha risposto al segretario del Pds che ieri pome­ te le elezioni, ricominceranno •> nascono, si rincorrono e s'ali­ quando, e fino a che punto anche noi vogliamo». Non ci mentano i boalos e i veleni, le sussurra che a palazzo Chigi ad affondare il coltello su Seal- ' stiano già valutando l'ipotesi di possa reggere un equilibrio co­ servono, prosegue Martìnazzo­ riggio a Genova aveva accusato la Lega d'essere pronta a faro». Al voto, continua Mastel­ manovre e le sortite più im­ si delicato, nessuno sa. Non li, «rivincite o rivolte»: al contra­ separare in due il Paese. -Occhetto non deve dire più bugie pensabili. Ed è per questo mo­ un'«autosospensione» del pre­ la, ci si può andare soltanto ad ' sidente che consenta a Spado­ solo: se pure si riuscirà a votare rio, la competizione elettorale - ha detto Bossi - il Paese l'ha separato la sinistra e questo una condizione: «Chiudere il tivo che nessuno può in cuor senza traumi nei primi mesi : «sarà proficua e decisiva» se i sistema, con la politica economica che ha fatto, con il so­ suo giurare sulla «tenuta» del lini di firmare il decreto di scio­ caso Scalfaro. trovare una so­ Il segretario della Oc Mino Martìnazzoli glimento delle Camere. Vero? dell'anno prossimo, il nuovo partiti «si impegneranno intor­ cialismo reale». luzione politica per Tangento­ Quirinale. La proposta di Oc- Parlamento si ritroverà quasi no al progetto della democra­ . chetto e Bossi (siano i maggio­ falso? Certo è che il destino di Bossi è tornato anche sul tema della rivolta fiscale, in poli». Come? Mastella non par­ Scalfaro sembra quantomeno sicuramente senza una mag­ zia dell'alternanza». Se cioè particolare sul versante del costo del lavoro: «noi non inten­ ri partiti a concordare un cam­ gioranza omogenea. E magari apriranno un «confronto» fin la di amnistia ne di «colpo di mino democratico da qui alle incerto. Granelli, de per bene e spugna», ma il senso delle sue la crisi sino al punto più alto, e a verità che alcuni funzionari solitamente cauto, conclude con un nuovo presidente da da oggi per dar vita a quella diamo togliere cassaintegrazione e pensioni, ci manche­ elezioni) sembra persino ba­ conclusivo: il Quirinale. dei servizi abbiano incontrato i eleggere. ••...... ,..-. «legislatura costituente • cosi rebbe altro in un momento come questo. Noi diciamo più parole non sembra mollo di­ nale, e tuttavia è subito som­ una sua dichiarazione ricor­ verso. «La soluzione politica - C'è di tutto, al supermarket tre funzionari del Sisde latitan­ dando «la disponibilità perso­ spesso vaticinata e cosi perdu­ soldi in busta paga, meno allo Stato. Tutto ciò significa me­ mersa dalle reazioni risentite e della disperazione: ci sono le ti, per tentare di concordare le Nasce qui la proposta che dice - non può naturalmente nale di Scalfaro ad evitare, in Martìnazzoli avanza oggi dalle ta». Ora la palla toma al Pds. no mafia e più economia». Bossi ha quindi invitato a conse­ polemiche dei laici, dei demo­ «notizie false dilfuse a fini cri­ dichiarazioni», e c'è il senatore Nello smottamento della re­ gnare Genova alla Lega ricordando il lavoro compiuto a Mi­ riguardare solo i politici, ma cristiani, di Segni, dell'estrema ogni momento, eventuali coin­ colonne del Popolo: (are della minosi» (parola di Ciampi) su pidiessino Londei che denun­ volgimenti impropri delle isti­ pubblica, e a due settimane da anche gli apparati. Ci serve sinistra, dell'estrema destra. Il presunte dimissioni di Scalfa­ cia il tentativo di convocare prossima una «legislatura co­ lano da Formentini. «Purtroppo la sinistra lascerà comuni una lettura storica di quanto è tuzioni». Cioè a farsi da parte, stituente». Martinazzoli, che il un voto cruciale, l'esile filo fra pieni di debiti, con bilanci falsificati, perchè era molto più coro dei no mescola chi di ele­ ro, circolate ieri sul mercato fi­ Ciampi sullo scandalo-Bnl per piazza del Gesù e Botteghe accaduto. E un governo politi­ zioni non vuol sentir parlare, nanziano di Londra. C'è il mis­ •sollevare polveroni». C'è l'ex ' , se fosse necessario. D'Alema «partito dei disperati» l'ha in facile governare con i bilanci falsificati». co della transizione, anche do­ pupillo di Cossiga, il de D'Ono- ' torna a ripetere che «il presi­ casa, non ha ancora sciolto Oscure torna a riannodarsi. chi si sente escluso, chi gioca sino Servello che chiede con Forse. • • •• . po il volo». in propno, chi vuole allargare un'interrogazione «se risponde Irio, che da ormai per «vacan-, dente ha il dovere di garantire pubblicamente il nodo-elezio­ Il capogruppo della Lega: «Il futuro va preparato» Segni: «In 100 giorni Il capogruppo ' leghista alla Marroni: «Saitavoloconttl^ Camera, •••• Ìm^Óne,.di'.fimé".. Roberto .•••••• anche se là De si ritìra\pi^!-pi^^;votó'» Maroni 0 lascio la politica» Data delle elezioni; discorso del presidente della Il discorso del presidente che, in concreto, ha paura del­ Con un linguaggio, però, in­ •i ROMA. Mario Segni si dà non ini interessa». Repubblica; proposta del tavolo con il Pds (anche l'ha convinta? le elezioni. Non c'è stata chiu­ triso di sovversivismo. Un cento giorni per raccogliere un Segni avvia la sua campa­ se la Democrazia cristiana non ci sta) : ne parla Ro­ Ho sciolto le Camere e adesso sura netta ma, nel solito politi­ linguaggio - Imbarazzante, milione di firme sotto «il patto gna leggendo il -manifesto del mi dimetto; questo sarebbe chese, neanche l'adesione che da giovani scriteriati. Siete di rinascita nazionale». «Se non patto». «L'Italia vive una crisi berto Maroni, capogruppo Lega Nord alla Camera. stato il punto di non ritomo. ci aspettavamo. -:\y •.-, Improvvisamente invecchia­ le avremo - annuncia - mi riti­ drammatica, scopre con ango­ rerò dalla politica». La prima E insiste che «nessuno vuole fare la fine di Allende in Comunque, il discorso di Scal­ La scelta della Lega di farsi ti? ... • scia la profondità del degrado faro non era facile da capire. È firma per la campagna di ade­ in cui una classe dirigente cor­ Cile. Per questo, occorre lavorare in modo da elimi­ garante, assieme a altri due Nego che ci sia un cambia­ sione al «patto» l'ha messa lui rotta l'ha precipitata» Paventa l'ultimo politico a esprimersi partiti, del tragitto elettora­ mento di strategia. È probabile nare le resistenze della burocrazia e rifondare i ser­ con la lingua del Manzoni. - stesso ieri mattina sotto la gal­ pericoli se ci sarà una triparti­ le dimostra che slete cre­ che ora siano gli altri a vederci leria Colonna a Roma, davanti zione Lega, De e Pds. e propo­ vizi segreti, la pubblica amministrazione» Torniamo alla proposta del sciuti, maturati, che siete, più maturi. Noi abbiamo l'en­ a una piccola folla di giornali­ ne il «patto», come punto di ri­ tavolo. Il socialista Del Tur­ insomma, diventati respon­ tusiasmo, l'irruenza del nuovo sti e telecameramcn. Di fronte ferimento, per coloro che non co ha fatto il viso dell'arme: sabili? di fronte a una classe politica a una politica che sembra ruo­ vogliono seguire da un lato il ' Occhetto, ha detto, è «un pa­ La Lega si è sempre comporta­ incancrenita. Di fronte agli am­ tare intorno a De, Lega e Pds. «localismo» della Lega, dall'al­ LETIZIA PAOLOZZI sticcione». ta in modo responsabile. Noi miccamenti di De Mita, anche Segni cerca una strada, e sce­ tro «la sinistra rimasta ancorato •• ROMA Insomma, la prò- . scenza reciproca e l'approfon­ A Del Turco io non rispondo. non abbiamo mai attaccato le Occhetto mi pare che si sia ranno da parte della burocra­ ca. Ha respinto le schegge im­ glie la comunicazione diretta al vecchio massilimalismo». posta di un tavolo dove sieda- ; dimento avvengono giorno do­ Primo, personaggi come lui istituzioni. Noi siamo rimasti in convinto che occorre usare lo seguendo il modello referen­ Promette tre cose: non saran­ zia, di chi sta al vertice dei mi­ pazzite che volevano colpirlo, dario. Tanti tavoli nelle città no Pds, Lega e De, ricorda uno • po giorno. Il tavolo a Ire dove­ non hanno più alcuna legitti- - Parlamento: ci siamo battuti • spadone. E noi andiamo avan­ nisteri o della pubblica ammi­ anche dall'interno della De. no ricandidati i vecchi uomini, strisciante compromesso stori- • va servire a rimuovere gli osta­ mazione politica per parlare: democraticamente per ottene­ ti a colpi di maglio. .... , nistrazione. - •,• ,i d'Italia per chiedere una firma non saranno ripresentati i vec­ re la guida delle città italiane. L'incontro con il Pds funzio­ Non sapendo a chi inviare per e «almeno mille lire» a soste- chi simboli, saranno i cittadini co, suggerisce l'ipotesi di un coli sulla strada delle elezioni. secondo, se sulla proposta. Maroni, ritiene che le accu­ iscritto il messaggio, si è rivolto patto, di uno scambio per un Ok, ci stiamo tutti e tre per evi­ esprimono un parere negativo Se cosi non fosse, ci saremmo na, tuttavia, solo per assicu­ gnodell'iniziativa. a scegliere chi votare. ritirati in montagna a fare i par­ se al presidente della Re­ a tutti gli italiani. Voi. al massi­ possibile accordo di governo, tare il bagno di sangue, meta­ esponenti di un partito che rare la data delle elezioni. mo, attaccate la mia persona. Segni difende il Quirinale, Fuori da Ad, Segni pensa ' tigiani. ,;!.'..-•-, , Niente di più, niente di me­ pubblica siano frutto di un •l'ultima istituzione alla quale sempre ad unire «uomini di tratteggia l'apertura di una di­ forico e non, che potrebbe es­ non esiste più e che è tanto disegno preciso, per ritar­ ma vi avverto, che più cercate scussione sul programma per "• serci da qui alle elezioni. coinvolto in Tangentopoli, al­ Sbandierare lo spettro della no. ... di infangarmi e prima io scio­ possono ancora guardare tutti culture diverse», ma confessa: un eventuale esecutivo? «La lora, io penso che questa pro­ dare o annullare la data del­ gli italiani» e mantiene ferma la •Il mio impegno non basta». Se ' Bagno di sangue. Lei ha cre­ secessione non le sembra un Ma dobbiamo anche sapere le elezioni? -,..--,•,.•.••. . glierò le Camere. .... richiesta di andare al voto al proposta è quella di decidere il ••••" posta debba essere positiva. attacco alle istituzioni? Se la risposta della De sarà tra tre mesi avrà ottenuto quel percorso per le prossime eie- ;• duto l'altra sera, quando le D'altronde, il Psi alla Camera, che l'alta burocrazia, i vertici Non credo a una manovra or­ più presto. Ma sul «tavolo» pro­ milione di firme che chiede, zioni e null'altro», taglia corto Questure sono state messe ha il doppio di deputati della Quando lo storico De Rosa, dell'esercito sono occupati da ganizzata freddamente, a tavo­ definitivamente negativa, posto da Occhetto per fissare l'appuntamento per un nuovo Roberto Maroni, capogruppo in stato d'allerta, che fosse Lega, ma giustamente Occhet­ oppure Bassanini oppure una classe dirigente che va lino, ma alla reazione di gente ' martedì, al momento del di­ la data delle elezioni e per «ga­ «Palaeur» è fissato per il 5 feb­ vicino 11 golpe? cambiata. Nessuno di noi vuo­ terrorizzata che vuole creare battito parlamentare sul Si­ della Lega Nord alla Camera. ,v to, rivolgendosi a noi, guarda Scoppola, ci accusano di fede­ rantire» il passaggio democra­ braio. Altrimenti: l'abbandono Però, Maroni, non ha la Ma- ; E chi l'avrebbe fatto? Un gene­ al futuro, non al passato. . ralismo secessionista, sono lo­ le fare la fine di Allende in Cile. grande disordine e lancia av­ sde, continuerete comun­ tico dalla prima alla secondo della politica. «Perché - dice «azione di un avvicinamen­ rale come Canino? Ho temuto, ro a volerci appiccicare l'eti­ Non basterà una nuova classe vertimenti, minacce a Scalfaro. que a sedere al tavolo con II Repubblica, dice: «Ho appreso t nel suo manifesto - solo un to, di un'apertura di dialo­ piuttosto, che se ci fosse stato E le reazioni di Martìnazzoli chetta della secessione come politica se non si prepara il ter­ Per parte sua, il presidente ha " " Pds?"" :.-',•,'- dalla televisione che è stata grande consenso può farci come le giudica? reno per il dopo. Occorre un • reagito con una operazione Sicuramente, lo, poi, mi trovo go? -.- .-. ,. .,-. ,...^.-.<..^,0,-. . l'annuncio delle dimissioni di prima, in passato, quella del cambiata la Costituzione». A proseguire l'opera di rinnova­ Scalfaro, questo avrebbe rap­ Sono quelle del capo di un razzismo. Noi, sia chiaro, non confronto serrato. Vanno eli­ molto intelligente nel momen­ meglio con alcuni del Pds che Martìnazzoli che l'aveva tac­ mento e la (ma attività, senza Vuol dire «incontri ravvicinali ' presentato un serio ostacolo partito la cui parte maggiorita­ parliamo di secessione ma di minate le resistenze che ci sa­ to in cui ha separato il ruolo con la De. Mi trovo mcgliocon ciato di «nuovismo». dice: «Va­ questa prospettiva non ha sen­ di terzo tipo»' No La cono­ alle elezioni. ria non vuole andare a votare, federalismo. ranno, che sicuramente ver- istituzionale dalla persona fisi­ Petrucciolichecon Mastella. do avanti con la gente il resto so».

Il fondatore di «Rinascita socialista» rilancial a necessità di un'alleanza dei progressisti Domani su ruiu&à. «Una vasta alleanza per la ricostruzione Manca: il Psi sceglie di morirle se non sta a sinistra democratica del Paese» La relazione di Achille Occhetto BRUNO MISKMNDINO gi di cui si parla sono stati no­ E I peones che cosa spera­ rne è stata emarginata per dopo le amministrative... un tentativo per bloccare la alla Direzione nazionale cJel Pds minati da ministri, presidenti no? Che si svolgano fra due averlo proposto. Ma capisco I^a questione Del Turco deriva diaspora? a**J ROMA Si dichiara «addo­ chica dei poteri forti, una sorta del consiglio, e via dicendo. mesi o sei mesi, la grande ancora meno che dopo il crol­ dalla contraddizione tra una SI, è un tentativo che si basa lorato» delle scelte politiche di congiura spontanea di tutti Ora si scopre che sono desta­ maggioranza di quei parla­ lo del comunismo, dopo la rot­ scelta centrista e il rifiuto di sulla nettezza della scelta stra­ del Psi, considera probabile lo gli egoismi politici e sociali che bilizzatori. Insomma, servireb­ mentari non sarà rieletta... tura a sinistra tra Pds e Rifon­ soggiacere alle impostazioni tegica: che è quella di una de­ smembramento del partito, è il classico terreno d'elezione be un chiarimento vero in ma­ Il problema è che non si pren­ dazione, i socialisti abbiano palèocraxiane. Ma è un pro­ teria. dubbi sul fatto che il loro posto mocrazia dell alternanza. Vo­ giudica impossibile un ritorno ' delle svolte autoritarie. La vi­ de atto della nuova realtà. Non blema di gestione, non politi­ gliamo dare allo schieramento Ogni sulla scena di Bettino Craxi. cenda che ha toccato Scalfaro è che sbattendo contro il muro è nello schieramento progres­ co...... Per Che obiettivi può avere il sista, dove dovrebbero portare progressista il contributo del ri­ mercoledì Enrico Manca, che sarà oggi si inserisce in questo scenario. vecchio ceto politico, ten­ si rompe il muro. Ti rompi la formismo socialista. Credo che un testa. L'errore di questi settori è la saggezza della loro cultura. Come si spiega allora l'ac­ in edicola ai all'Ergile a Roma per avviare Penso che il capo dello Stato tando la destabilizzazione al Invece, nella mappa, vedo tan­ cerchiamento del craxiani? questo sia anche un interesse ritratto •l'unione socialista verso l'u­ ha fatto bene a dire al paese più allo livello? pensare di risolvere le cose del Pds, dove fortunatamente con l'ultima raffica di Dongo. te cose diverse: craxiani orto­ Vogliono gestire In prima per nione progressista», si dice so­ che intende reagire ai disegni Intende dimostrare un fatto dossi sulla linea di alleanza or­ persona raccordo con la sembra sfumare l'idea della dello scrittore prattutto preoccupato per Tesi- ; di destabilizzazione e non che per la verità in parte è già Cosi ottengono esattamente il ganica con la De, Amato su vecchia unità della sinistra, quattro. to dello scontro in atto. L'Italia condivido le critiche formalisti­ dimostrato: ossia che non era risultato opposto. Può darsi una linea centrista che guarda che non esiste più come non settimane /• pericolosamente in bilico, af- - che alla proposta di Occhetto solo il ceto politico ad essere anche che puntino a ottenere a sinistra ma che resta pur Temo che ragionino ancora esiste più l'unità politica dei da giovane ferma, e la sinistra deve fare di trovare l'intesi» per un per­ coinvolto nella crisi morale di prima della fine della legislatu­ sempre centrista. Del Turco è nella logica proporzionale. cattolici, o sembra invece pre­ qualcosa di più per essere al- corso che conduca alle elezio­ Tangentopoli ma che la crisi ra un la soluzione del proble­ per l'accordo con la De con Anzi non capisco proprio la lo­ valere l'idea di una visione, di I altezza del momento. •,,,., ni, • ha coinvolto anche le grandi ma della carcerazione preven­ una chiusura di schieramento ro logica. un progetto progressista a cui tiva e della depenalizzazione On. Manca, che Idea si è fat­ Secondo lei questi funziona­ forze imprendioriali, settori rispetto al Pds. E poi ci siamo Al Pds cosa chiede? devono partecipare anche al­ ta delta vicenda Sisde? della magistratura e della bu­ nel finanziamento dei partiti. noi che lavoriamo alla costru­ Che non si fermi all'idea di tri, oltre al Pds. ri del Sisde sono pilotati dai Che ruolo dovrebbero avere Penso che con questa vicenda soliti ignoti, oppure seguo­ rocrazia, l'informazione e per­ zione di uno schieramento contarsi prima di decidere che- Dopo le elezioni la sinistra la crisi italiana e Riunta a una no logiche personali? fino strutture valicane. Se poi. 1 socialisti In questa fase? progressista. cosa lare. E una logica rischio­ svolta cruciale. La posta in gio­ venissero coinvolte anche le 1 socialisti e i riformisti potreb­ dovrà accordarsi col centro sa. Va definita una linea e una per governare. Non è Impor­ co è ben più alta di un proces- . Come si dice? Penso che in strutture Istituzionali, sarebbe bero avere un grande ruolo, vi­ La spappolamento sembra questo campo "a pensare ma­ sto che nella storia le loro posi­ piattaforma. Non significa por­ tante evitare la dispersione so di moralizzazione e di rin- . facile dire "vedete era tutta la Inesorabile... si al centro ma operare delle novamento politico, è il futuro ; le non si sbaglia mai". Ma stessa roba". zioni hanno prevalso. Per que­ del voti della sinistra? dell'Italia come democrazia ; nemmeno ci si può perdere sto mi addolora la posizione Mai dire mai. Spero sempre scelte che consentano di ac­ È vero, la sinistra da sola non occidentale. Gli sbocchi sono nella dietrologia. In generale Ma è possibile che uno come del Psi. Vedo contraddizioni che prevalga il senso della quisire forze di centro non tra­ ce la farà a governare, anche Mercoledì due e l'esito è incerto: o c'è penso che la vicenda dei servi­ Craxi creda davvero di poter enormi. È incredibile che que­ realtà, ma sono molto preoc­ dizionalmente a sinistra. . se questo centro io non lo ve­ zi è stata trattata con una certa riemergere dall'abisso In sto partito sia diventato l'alfie­ cupato delle posizioni di retro­ Oggi l'area critica del Psi si do molto in crescita, b decisivo una rigenerazione politico isti­ cui è precipitato? tuzionale che va sotto il segno leggerezza. Ormai ogni due re del doppio turno, quando fi­ guardia del Psi. • . ritrova a Roma all'Ergifc per però che la sinistra si presenti io di una politica dell'alternanza, anni si assiste a una riforma di Non penso che siano possibili no a pochi mesi fa gente come Si dice che I craxiani sono fondare l'unione socialista jx.>r vincere e per candidarsi al oppure c'è l'esplosione anar­ questi apparati. Ma i personag­ dei ritomi. pronti a far fuori Del Turco verso l'unità progressista. E governo. novembre

5 9 Sabatu 6 novembre ,1993 ~, ~ ~ ".._,...... ,, ".. Politica ^:_ „,. pagina 5 TU Allarme La Procura ipotizza che le dichiarazioni degli agenti del Sisde indagati, che coinvolgono il presidente Scalfaro, siano false Italia Ma la decisione, presa all'unanimità, non è stata tranquilla Si preannunciano nuove richieste di carcerazione «Gli 007 attentano alla Costituzione» Aperto un nuovo fascicolo per Malpica, Broccolettì e Galati

Galati, Broccoletti e Malpica sono finiti sotto inchie­ ventilata fin dalla mattina di Prima che la decisione fos­ degli Interni che si sono suc­ carte e dichiarazioni che non lazioni» e fughe di notizie sta per attentato alla Costituzione. I tre funzionari ieri, Questo il ragionamento: se formalizzata, l'avvocato ceduti dal 1982 al 1992 (con . possono essere liquidate in rientrino in un piano che del Sisde che hanno accusato il presidente Scalfaro gli 007 finiti sotto inchiesta degli agenti del Sisde, Nino l'eccezione di Fanfani) di via pregiudiziale come total­ punta a colpire il Quirinale, Il gen. Ramponi: per peculato aggravato, con Marazzita, aveva espresso la aver intascato 100 milioni al mente false. Anche per que­ praticamente l'unica istitu­ di essere coinvolto nello scandalo dei fondi neri, se­ le loro dichiarazioni contro il sua perplessità: «Spero che mese prelevati dai fondi ri­ sto nell'inchiesta è entrjta uf­ zione che in questo difficile condo la Procura di Roma, possono aver preso par­ presidente Scalfaro formula­ sia un'ipotesi scartata a priori servati; dichiarazioni che, in ficialmente la Guardia di Fi­ momento politico è rimasta te ad una manovra destabilizzante. Lunga e accesa te in maniera «studiata» e fat­ perché, se così non fosse, si alcuni casi, sono sostenute nanza, che ha proprio l'inca­ integra. «Perché mi fecero riunione tra i giudici prima di prendere la decisione. te filtrare ad arte non si sono impedirebbe di fatto l'accer­ da decine di documenti del rico di verificare l'attendibili­ Sarà un lavoro lungo. E Nei prossimi giorni previsti nuovi arresti. solamente difesi, ma hanno tamento della verità. Vicever­ Sisde, anche se per le accuse tà dei documenti prodotti. non mancheranno le pole­ tentato di impedire al presi­ sa, se si approfondisse senza più gravi non sono stati an­ Dall'altro si tratta di verificare miche. Intanto, mentre si fuori dal Sismi?» dente della Repubblica l'e­ pregiudizi e con la neutralità cora esibiti documenti deci­ se gli 007 si stiano soltanto preannunciano nuove richie­ difendendo, oppure se «rive- sercizio delle sue funzioni. che deve essere propria della sivi. Comunque si tratta di ste di arresto, ci sono da regi­ GIANNI CIPRIANI Per questo era lecito conte­ magistratura, la procura di strare le dichiarazioni del ca­ «Sono stato cacciato dal Sismi. Dopo undici mesi, e stare l'articolo 289 del codice Roma comincerebbe una po della Polizia. Vincenzo senza alcuna spiegazione da parte de! governo». Il M ROMA. Attentato alla Co- ' scelta frettolosa di questo ge­ penale che condanna ad nuova epoca che la allonta­ Parisi, che anche ieri si è det­ generale Luigi Ramponi, ex capo degli 007 militari, stituzione per aver accusato nere avrebbe potuto essere una reclusione «non inferio­ nerebbe definitivamente dal to sicuro che gli 007 siano ha colto l'occasione della presentazione del libro «1 il presidente della Repubbli­ interpretata come una «chiu­ re» ai dieci anni «chiunque periodo in cui era nominata manivrati: «Si sta assistendo ca, Oscar Luigi Scalfaro, di • sura» pregiudiziale della Pro­ commette un fatto diretto ad il porto delle nebbie». I magi­ in questi giorni ad un equivo­ Mandanti», di Gianni Cipriani, per togliersi il sassoli­ essere coinvolto nello scan­ cura. In pratica che qualcuno impedire in tutto o in parte, strati, seppure dopo1 un lun­ co formidabile - ha detto - i no dalla scarpa. Il suo caso nella relazione del co­ dalo dei «fondi neri» del Si­ potesse parlare - magari a anche temporaneamente» go confronto, hanno scelto fondi riservati, come tali, esi­ mitato parlamentare sui servizi. Silenzioso, invece, sde. I giudici della Procura di . torto - di un «insabbiamento» che il capo dello Stato eserci­ una via diversa. Ma anche in stono presso tutte le polizie il generale sulla gestione dei fondi neri dei servizi. Roma hanno . voluto dare • vecchia maniera. Ma tutti, a ti «le attribuzioni o le prero­ questo caso, è bene ricorda­ del mondo. Si tratta di vedere quel che 6 dato di sapere, ri­ gative conferite dalla legge». re, l'apertura di un fascicolo se io investo i fondi per fare questa svolta all'inchiesta, . NOSTRO SERVIZIO che significa, di fatto, ipotiz­ tengono che l'unica via pos­ Ma il punto della lunga di­ non significa una condanna, arresti, oppure se li metto in zare che le dichiarazioni de­ sibile per uscire da questo gi­ scussione è stato proprio ma solamente che si sta veri­ tasca». Il punto è proprio nepraio sia quella di accerta­ questo: accusando Scalfaro ficando se il reato sia stato questo: capire chi ha usato gli 007 indagati siano false e ^m KOMA. «Signor generale, ci dica perché è andato via frutto di una macchinazione. re la verità. Tutta e senza mo­ di aver intascato i 100 milioni commesso, o meno. quei denari per scopi che dei fondi riservati, i dirigenti dal Sismi». La domanda è stata rivolta da un fin troppo ma­ Ma su questa ipotesi, ieri, a strare timori reverenziali di L'inchiesta, dunque, va nulla avevano a che fare con del servizio hanno davvero lizioso Ennio Remondino, giornalista della Rai. al generale piazzale Clodio c'à stata una sorta. avanti tra mille difficoltà e le attività del Sisde. Insom­ messo in atto un attentato al­ Luigi Ramponi, persoli undici mesi direttore del Sismi, du­ lunga «battaglia» tra chi rite­ L'ipotesi di aprire un nuo­ mille tensioni. Il lavoro che ma, i giudici vogliono sgom­ la Costituzione? A tarda sera­ rante la presentazione del libro di Gianni Cipriani «1 man­ neva questa scelta doverosa „ vo fascicolo per attentato attende gli inquirenti è diffici­ berare il campo da ogni am­ ta si è deciso che l'ipotesi di danti». Il generale si 6 un po' guardato intorno, poi, senza lissimo: da un lato ci sono da biguità. E capire chi sono i per bloccare sul nascere una • contro gli organi costituzio­ accusa poteva essere formu­ alcun imbarazzo ha risposto: «Ma guardi che io non me ne valutare le dichiarazioni «tangentisti» del Sisde che an­ manovra destabilizzante di­ nali nei confronti di Riccardo lata. Ed è stato aperto un fa­ sono andato dal Sismi: sono stato cacciato via. SI, avete retta contro il Quirinale e chi, Malpica, Maurizio Broccoletti «convergenti» di tre imputati cora oggi sono in circolazio­ scicolo. ne al Quirinale. capito bene cacciato via. Dopo undici mesi di lavoro, di al contrario, temeva che una ' e Michele Galati era stata che accusano tutti i ministri durissimo impegno e dopo aver successivamente accerta­ lo che per quattro mesi avevano insistito dicendomi che dovevo far riferimento al senso dello Stato. Sto ancora aspettando che il governo mi spieghi perché mi hanno Varato il progetto di rifórma: martedì il dibattito a Montecitorio cacciato». È la prima volta che il generale parla pubblica­ mente della sua vicenda. Si accalora, chiede spiegazioni Riccardo Malpica ex direttore anche ad Ugo Pecchioli, il presidente del comitato parla­ del Sisde e. a destra mentare di vigilanza sui servizi, giura « spergiura di essere Il governo: addio ai vecchi servizi Luigi Ramponi - un «generale senza macchia». Il sassolino è finalmente tol­ to, e Pecchioli legge il passo della relazione de! comitato ex capo del Sismi - nella quale si parla della vicenda Ramponi. «Non sono emerse - si legge nel documento inviato al Parlamento nei Nasce l'Agenzia per l'informazione mesi scorsi - con sufficiente chiarezza le ragioni che han­ no indotto il governo all'avvicendamento, nell'agosto del 1992, dopo"àppena'un anno daJJ'insediamento, tanto più Varato dal-govemo il progetto di riforma dei servizi. civile e militare, ma come in­ tendono funzioni-chiave come attengono al rapporto di di­ no sia I oubligo della destina- Live* del Puilanientu. Lo niellila s.lie la pcuiiajicu^u iiiudia ilcIJ'iiiciiietj dei precedenti di Via la divisione Sisde-Sismi «fonte di disfunzioni». terno ed estero. In parallelo, si il reclutamento e la formazio­ pendenza funzionale che lega zionc dei fondi agli scopi istitu­ si basa su «una radicale sostitu­ rettori risulta attorno al triennio». Il generale gongola, poi Nasce un'unica Agenzia con due dipartimenti, inter­ rafforza la funzione di indiriz­ ne del personale, l'arnmini- il singolo dipartimento al sin­ zionali, e sia l'esigenza di effi- zione» non solo di procedure fa il modesto: «lo non ho protestato. Sono stato sbattuto no ed estero. Incarichi di vertice quinquennali, revo­ zo e alta direzione del presi­ s'razionc del patrimonio, il golo ministro». C'è chi vi vede centi controlli interni»), il go­ ma anche di strutture e di orga­ via senza motivazione, e nessuno, neppure giornali e tv si dente del Consiglio e del Co­ controllo contabile sulle spese o vi vedrà un pasticcio? Il go­ verno opera una distinzione • nismi operativi. Quindi debbo­ sono mai interrogati a fondo sulle ragioni della mio defe­ cabili e non rinnovabili. 1 fondi riservati: «Nessuno mitato interministeriale per le ordinarie) vengono accentrate verno precisa che in ultima che ha tutto il sapore di un net­ no essere apprestati una serie nestrazione». informazioni e la sicurezza (ri­ to giudizio sulle più recenti e • schermo ad azioni criminose». Perchè il governo ri­ nell'Agenzia. istanza a decidere è il presi­ di • provvedimenti operativi Ma quale è stata la spiegazione data dal governo al ge­ dotto a tre soli membri delibe­ UN COMPROMESSO IN­ scandalose vicende: quella tra nuncia al decreto ma chiede l'esame urgente nelle dente del Consiglio. orientati nella direzione previ­ nerale quando gli hanno chiesto di lasciare la poltrona di ranti): il vertice «effettivo e re­ TERNO-DIFESA? Se la bipar­ r FONDI RISERVATI. Car­ le «azioni criminose» di chi sta dal disegno di legge, e que­ commissioni «saltando» la discussione in aula. sponsabile degli apparati di si­ tizione viene mantenuta «solo abusa di speciali procedure direttore del Sismi? «Nessuna, non mi è stata data alcuna te •scottanti distrutte dopo tre sto «senza Incorrere nei gravi motivazione. Posso solo dire che si sono appellati al mio curezza» 6 posto alle «dirette per le attività operative», è an­ mesi?-Non dovrà più accadere: dei servizi, e «l'attività del servi­ nschi» connessi < all'efficacia dipendenze» del presidente che vero che per qufsto si zio» che deve svolgersi invece senso dello Stato, come quando dalla Guardia di Finanza il progetto prevede che tutti gli precaria tipica del decreto» mi hanno chiesto di passare al Sismi. Adesso spetta al Par­ del Consiglio Su questa prima­ mantiene la dipendenza fun­ atti (comprese le note spese e secondo i normali canali istitu­ che decade tre mesi dopo la GIORGIO FRASCA POLARA zia politica, sembra che Aze­ zionale dei capi dei due bipar- zionali anche in forme di ero­ lamento spiegare M cittadini perché sono stato sostituito». le assegnazioni dei fondi riser­ sua emanazione se non sia nel Opinione condivisa da Pecchioli. «Il governo - ha detto - glio Ciampi sia stato ieri intran­ timenti dai ministri rispettiva­ vati) siano conservati «a tem­ gazione indiretta». Una confu­ •i KOMA. ' Quando '• martedì VIA I SERVIZI, NASCE l'A- sigente. Rafforzate anche le sione tra l'una e l'altra cosa «e frattempo intervenuta la con­ ha il dovere di rispondere sull'allontanamento di Rampo­ mente dell'Interno e della Dife­ po indeterminato» in un appo­ mattina Carlo Azeglio Ciampi GE1NZIA. Viene superata l'at­ funzioni di controllo del Comi­ sa. Che sulla permanenza di pericolosamente fuorviarne e versione in legge. Ecco alloora ni. Esigiamo anche una risposta su un altro quesito che re­ aprirà il dibattito a Montecito­ tuale divisione, «fonte di di­ tato parlamentare per i servizi. una mezzadria ministeriale si sito archivio centrale gestito da può servire solo a chi voglia fa­ Ciampi chiedere ai presidenti sta nell'ombra: con quali titoli l'ammiraglio Martini venne rio sui servizi segreti avrà alme­ sfunzioni», tra Sismi (il servizio AL VERTICE SOLO PER sia dovuta ricercare, nel gover­ un responsabile nominato di­ re schermo ad azioni delittuo­ delle Camere una duplice pro­ assunto dal presidente del Consiglio, Giuliano Amato, co­ no un atout in mano: il testo di controspionaggio militare) CINQUE ANNI. Gl'incarichi di no, una soluzione di compro­ rettamente dal presidente del se». cedura straordinana: che il me consigliere particole per i servizi. Una carica che la ormai definitivo del disegno di e Sisde (quello ufficialmente vertice (direzione dell'Agenzia messo e sottolineato da una si­ Consiglio. Rafforzati - punto ri­ provvedimento sia esaminato legge non prevede, che non esiste». levante - i poteri di vigilanza PERCHÈ LEGGE ORDI­ legge governativo sulla riforma addetto alla sicurezza inter­ e responsabilità dei due dipar­ gnificativa annotazione espli­ NARIA, MA RAPIDA. Il gover­ in sede deliberante dalle com­ Prodigo di racconti sul suo caso, il generale Ramponi lo degli apparati di informazione na), ed eliminato l'organo che timenti) conferiti discrezional­ cativa della presidenza del del Comitato parlamentare di no ha chiarito infine perche missioni competenti (saltando è stato meno sulla questione della gestione dei fondi riser­ e di sicurezza. Lo ha approva­ avrebbe dovuto coordinarli, il mente dall'automa politica so­ Consiglio: «In caso di dissenso» controllo sui servizi, il governo non è ricorso, come da alcuni in questo modo il passaggio in vati dei servizi e sul loro controllo da parte del potere poli­ to ieri il Consiglio dei ministri, Ccsis. Nasce un unico organi­ no revocabili in qualsiasi mo­ nel comitato esecutivo (com­ ha lungamente discusso sulla richiesto, per il più rapido cor­ aula), e che l'esame sia imme­ tico, «lo non dico né si né no perché c'è un'inchiesta in sulla base «sia delle acquisizio­ smo. l'Agenzia nazionale per mento, comunque cessano posto dal direttore dell'Agen­ gestione dei fondi riservati. so della riforma dei servizi, allo diato, «anche in deroga ai vin­ corso. ni di un'esperienza più che de­ l'informazione e la sicurezza dopo cinque anni, e non pos­ zia e dai responsabili dei due Stabilito che «una parte» dei strumento immediatamente coli imposti dalla sessione di C'è addirittura il presidente della Repubblica che viene cennale, e sia delle disfunzioni dello Stato (Aniss), che si sono essere rinnovati. Tutte le dipartimenti, che tuttavia «di­ fondi degli apparati di sicurez­ operativo (salvo conferma bilancio», durante la quale non coinvolto in questo discorso: cosa volete che dica? Ma stia­ emerse». Vediamone subito le sdoppia, ma «solo per le attivi­ funzioni organizzative, di sup­ pendono» dal direttore), chi za deve continuare ad esser parlamentare) del decreto- possono esservotate altre leggi mo scherzando?». Ma al Sisde si pagavano cifre esorbitan­ linee essenziali, che precisano ' tà operative», in due diparti­ porto e di intendenza (con decide e il capo dell'Aniss, gestita con caratteri di riserva­ legge, che è comunque assai ' che prevedano impegni finan­ ti, il giornalista Remondino mostra a Ramponi un foglio, indiscrezioni giù trapelale. . ,. menti non più connotati come questo termine desueto s'in­ «tranne che per le materie che tezza («il che non fa venir me­ meno rispettoso delle preroga- ziari. , per «rimborsi e premi» fino a 12 miliardi accumulati in soli r , . •' •.,&>. .;-!> due mesi. «Anche nel Sismi - ha risposto Ramponi - ci sono premi e rimborsi, ma La rivelazione nel libro: «I mandanti» del giornalista de «l'Unità», Gianni Cipriani, che so, forse 50 milioni e nel caso di operazioni an­ date a buon fine Certo, pe­ rò, che 12 miliardi per due «In via Fauro c'era un'auto del Sisde» mesi, ammazza, avrebbero dovuto scoprire chissà che Un'altra verità dietro la bomba romana cosa questi del Sisde.. >. Un'auto del Sisde, gli 007 civili, era parcheggiata in sidente del comitato di con­ via Fauro a Roma la sera dell'attentato. La rivelazio­ trollo sui servizi, che insieme al ne nel libro «1 mandanti», di Gianni Cipriani. «Si trat­ generale Ramponi, allo storico De Luliis e al giornalista Rai Esplosivo sul treno Un'immagine di via Fauro ta di una Y10 targata Roma 7A1762, intestata alla Ennio Rcmondino hanno pre­ Gattel srl, una società controllata da Maurizio Broc­ sentato il libro di Cipriani. «Si dopo l'esplosione coletti», il funzionario arrestato per lo scandalo dei parla di SO miliardi - ha detto Il capozona Citanna dell'autobomba fondi neri del Sisde. Un altro mistero nella torbida Pecchioli - ma io non ho la storia delle nostre «barbe finte». certezza che non ne esistano altri. Era solo una pura e sem­ resta in carcere plice ruberia personale? C'era NOSTRO SERVIZIO anche questo, ma una dira co­ si alta può servire per attività di M KOMA Resta in carcere il capozona del Si­ fatto altri nomi. Ora il Tribunale della liberta, re. Per questo io mi assunsi la natura diversa», l'or finalità po­ sde di Genova Augusto Maria Citanna, arrestato che aveva discusso il caso mercoledì scorso, ha responsabilità di chiederne le In edicola ogni lunedi con l'Uniti M KOMA Un'auto del Sisde, ferma. In serata il questore di litiche, per destabilizzare Pec­ lo scorso 1G ottobre con l'accusa di concorso in deciso: I motivi per cui il pm Franco lonta ha dimissioni». Cosi vanno le cose il servizio segreto civile, era Roma, Fernando Masone ha chioli ne e certo: «Questi signo­ trasporlo di esplosivo a fini eversivi dell'ordine chiesto l'arresto dell'uomo dei servizi sono an­ nel mondo fumoso delle no­ parcheggiata in via Fauro, a confermato che «l'auto era sta­ ri oggi usano le carte non di­ dello Stato Rosario Allocca, l'informatore dei cora sufficienti, e la richiesta di remissione in li­ stre «barbe finte». Ma clic lare' ITALIANA Roma, la sera dell'attentato ta subito segnalata e nei giorni servizi agli arresti per l'episodio del ritrovamen­ bertà, o in subordino di concessione degli arre­ «Ci vuole una grande svolta - strutte a scopo ricattatorio, il Classici da rileggere contro Maurizio Costanzo. La successivi il funzionario fu loro obiettivo e destabilizzare, to della finta bomba sulla «Freccia dell'Etna» del sti domiciliari, è stata respinta. ha detto Pecchioli -. la legge di nvela/ione è contenuta nel li­ 20 settembre scorso, accusa Citanna di avergli convocato dal magistrato al impedire che abbia luogo, il Citanna resta nel carcere militare di Forte riforma del '77 fu un tentativo bro «I mandanti», di Gianni Ci- quale spiegò di avcrloa par­ ordinato tutta l'-operazione treno», «difensori di più presto possibile, il rinnovo Boccca, ed ora potrebbe forse decidere di fare di mettere mano in una mate­ pruini. edito dagli -Editori Riu­ cheggiata, come al solito, vici­ Citanna, Manlio Giaquinto e Paolo,Quaranta, ria intricatissima, ma si e rive­ LUNEDÌ 8 NOVEMBRE del Parlamento, allontanare il quei nomi. Come potrebbero decidersi a-parla- niti», presentato ieri a Roma. - no alla sua abitazione». sostengono invece che il loro assistito ò stato in­ lata incapace di Irontcggiare cambiamento temuto da mol­ re di.eventuali rapporti diretti con il capozona Si tiatta di una «Y IO - si leg­ Insomma, un altro mistero castrato ed aggiungono comunque che di ogni anche Ciro Moglie e Davide Monluoro, i due ca­ ed impedire nuove devozio­ ti», È il grande partito invisibile FEDERIGO TOZZI ge - targata Roma 7A1702. che all'ombra della gestione degli sua mossa erano a conoscenza i superiori di Ro­ morristi del clan Mariano arrestati lo stesso gior­ ni». Insomma, «la vecchia rifor­ quel venerdì sera era parcheg­ 007 di casa nostra. Ma le sor­ della destabilizzazione che si ma Ma poi, interrogalo, Citanna non avrebbe no di Citanna. ma non è stata capace di dota­ giata in via Fauro. sullo stesso prese non finiscono qui. «Am­ salda con gli allori protagonisti re questi apparati delicatissimi TRE CROCI lato dell'autobomba, ad una ministratore unico della Gattel di Tangentopoli, 0 l'opinione dello Stato dei necessari anti­ distanza di tre auto». La mac­ srl - si legge ancora ne «1 man­ dello storico Giuseppe De Lu- corpi» Per Pecchioli non si china era intestata alla «Gattel danti» - era Maurizio Brocco- tns: «La corruzione tra gli 007 e tratta di abolire i servizi, «que­ srl. una società di copertura letti», ora in galera per lo scan­ un fenomeno che si salda ap­ degenerazione del mondo po­ E nessuno controllava, con i Sisde, Finocchiaro Non ci dis­ ste sono proposte demagogi­ del servizio segreto civile» e ve­ dalo delle! gestione dei londi ri­ pieno alla tangentoidi del litico e finanziario. Ci sono stati capi dei servizi che addirittura se assolutamenbte nulla Pochi che», ma di assicurare al Paese niva regolarmente usata da \JO- servati del Sisde, mondo politico». «Non mi risul­ cosi arruolamenti cliente-lari si rifiutavano di dare spiegazio­ giorni dopo, • la questione che attraversa una difficilissi­ renzo Narraeci, «fino a poco Una gestione allegra, quella tava - Ila aggiunto De Luttns - all'interno dei servizi. Nel Sisde ni. «L'estate scorsa - ha detto esplose sui giornali, allora ri­ ma fase di transizione «dpp.ir.i- tempo prima dell'attentato vi- di Broccoletti e soci, che forse una corruzione spicciola negli come nel Sismi sono entrali Pecchioli - appena saputo del­ chiamammo Finocchiaro. gli li di intelligence rispettosi dei cecapo del centro Sisde di Pa­ non era tesa solo all'arricchi­ anni '70, clic pure furono anni mogli, figli e persino animili, lo scandalo elei 14 miliardi, ab­ chiedemmo spiegazioni, ma compili istituzionali e perciò lermo, poi trasfento nella capi­ mento personale. Lo ha detto neri Questa situazione e co­ non solo di dirigenti ma anche biamo convocato a San Macu­ lui si arrampicò sugli specchi. affidabili sul piano democrati­ tale». Dopo la notizia, la con­ il senatore Ugo Pecchioli, pre­ minciata parallelamente alla di politici». lo il direttore pro-tempore del In pratica, non sapeva cosa di­ co» Sabato TUpagina 6 6 novembre 1993 Politica ISSf'SS;

Allarme SospettirsenÌ5azioni e ora l'ex ministro Vincenzo Scotti in un'internistaincrina l'equivoca cortina di riserbo Italia «E, la questióne sequestri come crede che venisse affrontata? Quel denaro è servito anche per risolvere quell'emergenza... » Rapiti liberati servizi? BIS Una parte di quei miliardi che mancano tro le cosche, viene confermato direttamente ali appello nei conti dei servizi segreti sono finiti dal un ex ministro. in mano alla 'ndrangheta e ai banditi del Supra- Ma non si tratta solo di questo. Ci sono stati monte? Che il danaro segreto dei servizi abbia sequestri dove la mano dei servizi si e sentita. I Mamma Casella: «007 » impinguato le casse e gli affari delle varie Ano­ quattrini per liberare gli ostaggi si sono spesi : nime sequestri sparse per l'Italia non è certo senza tanto star 11 a fare i difficili. Altre volte lo una novità. Giornalisti ed esperti lo hanno ripe­ Stalo è apparso pigro, distratto, sfaticato, quasi o no, a me importava tutamente scritto davanti a risvolti misteriosi e disinteressato. Il sospetto che servizi e quattrini, inspiegabili che hanno accompagnato il dram- ' in base a cinico calcolo politico, siano scattati ma-rapimento per decine di famiglie. Ma fino a : solo quando l'insuccesso avrebbe potuto far soltanto mio figlio ora si è.sempre trattato di sospetti, sensazioni, perdere voti e consensi ai partiti di governo, si. convmcirhenuYProve, mai. riaffaccia. • -;,;,-.-•. --.«*.- -;:.;.. -.-.• DAL NOSTRO INVIATO L'equìvoca cortina del riserbo sembra ora in­ crinarsi. L'ex ministro dell'Interno, Vincenzo ; Perchè per Vincenzo Medici non si sono viste f ALDO VARANO Scotti in un'intervista, facendo l'inventario dei le facce strane spuntate chissà da dove durante • quattrini bruciati dal Sisde, sbotta: «E l'emergen- - . i giorni di Celadon e di mamma Casella? Perchè ? •al REGGIO CALABRIA. ' Mamma Casella si fa leggere per tele­ za sequestri, come crede che l'affrontassimo?». il dottor Malgeri non l'ha cercato nessuno e per ' La moglie di Medici fono l'intervista dell'ex ministro Vincenzo Scotti e commenta: E aggiunge: «Dico che quel danaro è servilo an­ altri, con largo anticipo sul rilascio, il ministero, ' •Da quello che mi legge si capisce che i soldi sono serviti ad che per risolvere l'emergenza sequestri. Non mi ha dirottato, giù fino in Calabria, i grandi ca- ' altro, non per pagare i riscatti. Potrebbero èssere serviti per chieda di metterei piedi nel piatto...». — - . mion per la diretta televisiva? «Per qualcuno pagano mettere in piedi la macchina organizzativa contro i rapitori, Insomma, l'intervento dei servizi per sblocca­ Scotti ha implorato: 'Non mi faccia mettere i lo, comunque, sono l'ultima persona a cui chiedere queste re sequestri che"di solito le forze di polizia e, so­ piedi nel piatto...». Non sarebbe male se qualcu­ cose. Tutte le notizie, anche durante la prigionia di Cesare, le prattutto, i ministri del tempo, hanno spacciato no, finalmente, i piedi nel piatto, li mettesse. sapevo da voi giornalisti che mi telefonavate, mica da loro». come successi dovuti alla grinta dello Stato con­ :, •• • •.... DAV. . per mio marito no» Ma che rapportoc'er a con le forze di polizia durante 1 giorni del sequestro? DAL NOSTRO INVIATO Nessuna. Eravamo nelle mani del giudice Vin­ cenzo Calia. Noi ci fidavamo e io sapevo quel che ci diceva lui. Mio marito stava giornate in­ sili REGGIO CALABRIA. È una donna minuta, Giovanna lelasi tere a parlare con Calia, v-. .-••«--•>. Angela Casella, Medici, resa fragile da un dolore senza fine che la tormenta a destra, il piccolo Farouk e dalla sera del 21 dicembre del 1990. Fu allora che un com­ Ma ld ha mal pensato che di ano Aglio al mando sfacciato - la Locride era sotto il più massiccio spiega­ stessero tateressajifol servizi segreti? : . In alto, Vincenzo Medici mento della sua storia per la caccia ai rapitori di Casella - «ru­ No. Non ho avuto mai questa idea. Non mi bò» il dottor Vincenzo. Alla famiglia Medici venne sequestrato preoccupavo di chi avrebbe potuto tiralo fuo­ un miliardo che stava per essere pagato come riscatto. Impe­ ri. Per me l'importante era che lo facessero. rava la «linea dura» come se lo Stato volesse rifarsi la faccia Ma secondo lei nel sequestri 1 servizi sono Gli inquirenti e la famiglia: «Non c'è stata trattativa» dopo i misteri a lungo chiacchierati del sequestro Casella. Di. Intervenuti e Intervengono ono? Medici non s'è saputo più nulla. «Hanno sempre detto che non avrebbero risparmiato né energie né soldi per riportarmi Per I» verità non sono molto interessata alla a casa mio marito. Ma non mi pare che abbiano speso un cosa. Che vuole che le dica? Come mamma granché, almeno per lui. Scotti a convocò tutti. Disse che sa­ credo che se i servizi segreti hanno tirato fuon Mesina disse: «Per Farouk rebbe stato creato un gruppo di agenti per ogni sequestrato. i quattrini per far tornare a casa i ragazzi, pa­ gando i riscatti, hanno fatto bene. Con tanti Ma credo che non ne abbia poi (atto nulla». ,- . . soldi spesi e sperperati, coma sta venendo . Ma secondo lei 1 servizi sono mai intervenuti pagando i ri­ fuori, non vorrà che mi scandalizzi per quelli scatti? . •-.-.. ;-. spesi per salvare qualcuno. Parto sempre da lo Stato pagò un miliardo» Non ho dubbi: ritengo di si. Sia chiaro è una mia opinione che questo punto fermo: la cosa più importante, DALLA NOSTRA REDAZIONE durante il sequestro, è riportare a casa la vitti­ non posso dimostrare con documenti. Ma tutte le beile opera­ ma, tutelarla e proteggerla a qualunque costo. . . PAOLO BRANCA zioni che fanno riprendere alla televisione, lo scambio di Il resto non è importante, si può veder dopo. messaggi e congratulazioni perchè hanno liberato questo o Lo so che lo Stato dovrebbe avere un altro punto di vista, ma •• CAGLIARI. ' "Mi hanno fre­ riscatto per Farouk». Per l'esat­ centosettantasettesima e ulti­ -cosi suppone "Grazianeddu" suo libro sul sequestro arriverà quello possono impressionare solo i cretini. io ragiono con gli occhi e i sentimenti di una madre mica con gato». Aveva più di un sospetto • ' tezza - quantifica Mesina - un ma notte del sequestro non se­ - di «personaggi dei servizi se­ a dire: «Non ho mai capito se ; Lei dice che in quel casi si è pagato? . laragiondiStato. :• ™. ;•-.;. v . ».- miliardo, del miliardo e sei- greti». Mesina assiste alla scena Mesina stesse dalla nostra par­ I sequestri si sono risolti sempre in solo modo: pagando. L'A­ su coi «ringraziare», Graziano no mai stati chiariti, i : nonima era invincibile, nessuno riusciva a scalfirla. Poi, al­ Ma lei, dorante quel giorni drammatici) ha mal avvertito, Mesina, mentre uri pomeriggio centomilionl intascati dai rapi­ A cominciare dal vero orario della liberazione dalla sua au­ te o facesse il gioco dei bandi­ tori del bambino. - to, munita di radiotelefono: il l'improvviso, dopo pochi giorni di prigionia gli ostaggi hanno percepito sia pur vagamente, accanto a lei, presenze non dello -scorso -luglio " varcava della liberazione. Tra la prima ti...». . - •• • cominciato a scappare. Una volta tagliano la catena, un'altra i ben definite? • . .,,;.. nuovamente (questa volta per • Rno-a oggi inquirenti, poli­ «notizia» del rilascio (le 23 e 05 , misterioso emissario prende in La verità? Se non interver- ziotti, gli stessi Kassarn, hanno consegna da un bandito il pic­ banditi si dimenticano il telefono cellulare e l'ostaggio chia­ No. Loro non avevano fatto nulla. Poi mi sono messa contro il sempre) il portone del carcere . di venerdì 10 luglio 1992) data ;' ;" ranno nuove, decisive rivela­ ma comodamente casa pervenirsi a far prendere, un altra an­ di Asti:'Qualche óra prima, i ' avuto buon gioco nel respinge- • in tv dall'inviato del TgKPino '.• colo ostaggio e dopo una lun­ zioni, bisognerà aspettare il mondo e si sono dati da fare per non perdere la faccia... Io ga marcia tra le montagne di cora con la fiammella del gas viene bruciato ìi palo a cui è fis­ non mi preoccupavo. Dei servizi si parlo solo per la storia stra­ carabinieri avevano trovato in , re questa ricostruzione e a ri- Scaccia, e la conferma da par- • processo. Per ora l'inchiesta sata la catena. Siamo al ridicolo. E ogni volta, dopo, arrivano casa un arsenale: mitra, fucili, . proporre: la versione ufficiale: te del sostituto procuratore ;, Porgali lo.consegna a sua vol­ •'della magistratura è arrivata a na di'un fotografo che forse voleva soldi e; credo, millantasse. : ta ad una camionetta di poli- Fieni di lustrini in televisione a fare le parate, a dirsi, lun con Pero tenti» presente, gliete» ripeto perche è incredibile, che dinamite.!. Ma lui diceva di «Farouk è stato liberato dalle Mauro Mura e del capo della • ,. vjndividuare, tre presunti rapitori • altro, ma quanto siamo bravi. - .-..-;•..-. noveravamo quelli che sapevamo di menò. Noi; gir dicevamo non saperne niente. E ripeteva: forze dell'ordine, non un soldo polizia Vincenzo Parisi (le ziotCSòlo à'quel punto la poli­ e a scoprire la grotta-prigione ; è stato pagato per il suo rila- zia può confermare' l'avvenuta tutto e loro non ci dicevano niente. Quando ci fu la sparatoria •Mi hanno fregato, me l'hanno ; 0,45) c'è un buco nero di cen­ • di Farouk sui monti di Lula. ' Secondo lei, in quel casi cosa avviene? ". e presero Sfrangio lo seppi dopo alcune ore dall'Ansa di Tori­ fatta pagare per quel che ho scio». Cosi ha assicurato più to minuti, cento minuti nei > liberazione, appunto all'una Magari sarà proprio Matteo Non lo so. Lasceranno pagare la famiglia del sequestrato o volte anche il ministro degli In­ meno un quarto. — no che mi chiese un commento». -. ^ • .•<-.. .. i,:. ,-:.-. detto sul sequestro Kassarn». T: quali è racchiuso il giallo della • ''• Boe, l'ultimo erede di Mesina a pagano direttamente loro. Non so chi: loro. Servizi segreti, go­ terni Mancino, insediatosi al liberazione di Farouk. Il gior- Tutte balle, secondo magi­ verno... .:,.....,;-.. .Vii.- -.-• ••'_ !.-•-,: •• • '-.... Ma secondo l'Idea che si è fatta In seguito e possibile che 1 Sarà una tesi di «comodo» •'.. Viminale appena qualche set- strati e forze dell'ordine. «Brac­ capo dell'anonima sarda, a i servizi segreti siano Intervenuti e abbiano avuto un ruolo (e comunque 1 giudici hanno ' Umana prima della liberazione nalista della Rai - che verrà in- ; cavamo i banditi ormai da un .;: fornire gli elementi decisivi. • Ma ld ha sempre sostenuto che per suo marito non c'è stato ; nella liberazione di Cesare? j,, incriminato Mesina quale traf­ ., di Farouk. Ma dopo le ammis- terrogalo successivamente paio di giorni, gli eravamo or­ ...-. Sempre che «Papillon», reduce alcun Impegno. Con che criterio vengono pagati i riscatti? Certo che è possibile che sia successo. Io non ho elementi per ficante d'armi), ma è uh fatto • t sioni del suo predecessore dallo stesso Mura - fa sapere mai addosso e per fuggire han- ; da un tentato suicidio qualche . SI, ci sono figli e figliastri. È inutile battere la testa al muro. È . chesu quel rapimento «Grazia- dirlo. Ma è possibile che sia successo di tutto. Non vede quel e •'• Scotti sui fondi Sisde destinati che a fornirgli l'informazione è - no scelto di abbandonare l'o­ * mese fa nel carcere di Bastia, cosi e basta. A me non ha mai detto niente nessuno. Hanno che sta accadendo? Con tutto quello che sta uscendo fuori neddu» ha dette ( scritto) co­ ' al pagamento dei riscatti, i stato via telefonino lo stesso -:• staggio». E Mesina? «Un impo- '[ abbia voglia di seguire anche chiuso il caso senza neanche comunicannelo. L'unica cosa bome si fa a giurare che c'è qualcosa che non sia accaduto?. se molto scomode. E cioè che '.. dubbi aumentano. Anche per­ Mesina. già emissario dei Kas- > store, un losco personaggio...». ';a in questo l'esempio del suo ex che mi hanno dato è l'amarezza, tanta amarezza». DAV. «fu lo Stato, attraverso i servizi ché le incongruenze, le con­ sam, estromesso da poco della -. Cosi la pensa anche il padre di.' «maestro» dì nuovo in disgra­ segreti a pagare una parte del traddizioni e i mistcn della trattativa per favorire l'ingresso • Farouk, Fateh Kassarn, che nel\ zia. •;•'..:-,.. -V.-.T. • ..' . ,-. Il terrorista al processo di Bologna: «Non farò il capro espiatorio» Michittu: «Terroristi neri al soldo dei servizi spagnoli » Cordova: associazioni segrete Fioravanti: «Per la stìage d'agosto Il gip regalia scBc^razione e P2 insidiano ancora lo Stato •BT AVELLINO. «In Italia, da sempre, le associazioni segrete agi­ scono sul potere economico, giuridico bancario. Tangentopoli cercate nei servizi e trai oiduisti» alla «coppia de] golpe» ha dimostrato come tali associazioni operassero concretamen­ te». Lo ha detto il procuratore della Repubblica di Napoli, Agosti­ no Cordova, intervenendo ad un convegno ad Avellino. «La legge Processo d'appello per la strage di Bologna. E il ter­ Il giudice delle indagini preliminari Maurizio Barba- pavano ad una spedizione pu­ Anselmi che sciolse la loggia massonica P2 - ha detto Cordova - risi ha respinto l'istanza di scarcerazione presentata nitiva contro i baschi. attua solo in parte l'articolo 18 della Costituzione. Essa infatti rorista nero Giusva Fioravanti si difende accusando ; Michittu, che non ha mai na­ considera illegali le attività delle associazioni che interferiscono servizi e piduisti. Tutti quelli che avevano odore di .• dai legali di Donatella Di Rosa e del tenente colon­ scosto le sue simpatie per l'e­ con l'ordinamento costituzionale». -• •-»••••-• strage, dice, sono usciti indenni da questo processo. ;; nello Aldo Michittu, in carcere dal 28 ottobre, con strema destra, era amico an­ Cordova ha sottolineato che esiste ancora «un numero consi­ I soli rimasti siamo io e Francesca, i più deboli e i \ l'accusa di calunnia e autocalunnia aggravate da fi- j che del neofascista milanese stente» di iscritti alla loggia P2 «la cui identità non è stata mai rive­ Giancarlo Degli Esposti, ucciso lata proprio perché quelle indagini della commissione Anselmi più esposti, quelli che non hanno mai avuto com­ nalità eversive. Per il gip esiste il pericolo di inquina- " non hanno mai portato allo scoperto tutti gli elenchi». «C'è una promessi con la strategia della tensione. Per questo mento delle prove, di fuga e di reiterazione dei reati. ; in circostanze misteriose a peculiarità di questi anni che nessuno ha mai messo in rilievo. Pian di Rascino poche ore do­ Ogni qual volta esplodeva una bomba si è parlato indistintamen­ vogliono farci passare come capri espiatori di tutto. Nuove rivelazioni del tenente colonnello Michittu. - po la strage di piazza della te di mafia, terronsti e servizi segreti. Ebbene, mai nessuno ha Loggia. Fra l'altro nel corso preso posizione su questi singolari accostamenti. L'Italia dei mi­ DALLA NOSTRA REDAZIONE • ••' '•"•'* '•'•••• •--~"--. dell'interrogatorio reso ai ma­ steri, insomma, è ancora viva e vegeta». - - - - gistrati Barbarisi, Vigna e Fleu­ IBIOPAOLUCCI GIORGIO SGHERRI ry avrebbe accennato anche ad un delitto commesso a Ro­ •• BOLOGNA. Sarà una coin­ Posso soltanto dire - ha at­ •• FIRENZE. Donatella Di Ro­ tenenti nei para della Folgore) ma: l'omicidio di un esule cile­ cidenza, ma tutti quelli che taccato Fioravanti -che il ser­ sa, la «Mata Hari del golpe» e e poi gli è stato vicino per aver no, un diplomatico del gover­ MIMILI ùl NATURA K0L0GIA FOTOGRAFIA f VIAGGI sono entrati In questo proces­ vizio che posso rendere al suo marito Aldo Michittu, ex avuto una lunga relazione con no Allende. *"•—-< so con odore di strage o di P2, ' mio paese è quello di afferma­ Folgore, tenente colonello del­ la madre del para, avrebbe ri- • prima o poi ne sono usciti in­ re la mia innocenza, costrin­ l'Esercito italiano, devono ri­ velato che negli anni Settanta Verità o bugie? Per il Gip denni. Gli unici che sono ri- gendo chi di dovere a riaprire.' manere in carcere. Non meri­ Gianni Nardi insieme ad altri, Maurizio Barbarisi i coniugi Mi­ masti impigliati nella rete sia­ le indagini e a dirigerle nel: tano neppure gli arresti domi­ neofascisti italiani latitanti in • chittu devono rimanere in car­ mo noi due. io e Francesca. giusto senso. Posso solo dire ciliari. Il Gip Maurizio Barbarisi Spagna riforniva di armi ed : cere perchè esisterebbe il peri­ ha respinto l'istanza di scarce­ esplosivi i terroristi dell'Età. Sa- . colo della reiterazione dei reati Non è un po'strano? — che tutti coloro che sono en- : da parte dei due imputati, il trati in questo processo come " razione, cosi come avevano ri­ rebbe stato lo stesso Nardi, ' Chi parla è Giusva Fiora­ chiesto il procuratore capo sempre secondo il colonnello '• pericolo di fuga - alla luce an­ vanti, 35 anni, accusato di testi o imputati, che avevano Pier Luigi Vigna e il procurato­ Michittu, a rivelargli di essere che di una segnalazione della In questo numero la videocassetta avere concorso all'esecuzione , un effettivo retroterra stragista, re aggiunto Francesco Fleury in contatto con l'Età, pur es­ Digos secondo cui la Mata Hari della strage del 2 agosto '80 • ne sono usciti tutti, indistinta­ che indagano su questo intrigo sendo estremista-di destra.. e suo marito poco prima del­ MONTE BIANCO alla stazione di Bologna. Con­ mente. Ne sono usciti quelli giallo-rosa. Nell'ordinanza il L'ufficiale avrebbe fatto capire l'arresto si accingevano a la­ che . avevano rapporti, che Il Parco delle Vette dannato in primo grado all'er­ «Glusva» Fioravanti Riudicc Barbarisi ha giudicato però che Nardi sarebbe stato sciare l'Italia per Fracoforte - gastolo, il Fioravanti, e con lui ' hanno ammesso di averli, con ; fondato il quadro degli indizi a un infiltrato dei servizi segreti e, infine, un rischio di inquina­ FENICOTTERI/SARDEGNA la moglie Francesca Mambro. Lido Celli, quelli che hanno mento delle prove, che potreb­ carico della coppia, aggravato spagnoli • nell'organizzazione ; Minuto per minuto, l'esclusivo reportage, è stato assolto in appello (gli messo le bombe a piazza In­ dalla mancanza di riscontri al­ clandestina basca. 11 governo be influire negativamente sulle altri imputati che hanno subì- ' dipendenza, di fronte alla se- no) e la gestione di Massimo ne di strage, restano inalterate le loro dichiarazioni e dagli atti spagnolo, sempre secondo le indagini in corso per accertare sulla prima covata tutta italiana to la stessa sorte sono Massi- •, de del • Consiglio superiore Sparti, sono riconducibili ai le due «verità». Sparti è il per­ dell'autorità giudiziaria spa­ rivelazioni di Michittu, avrebbe , l'esistenza di complici o di miliano Fachini e Sergio Pie- ; della magistratura, e quelli • servizi' segreti, : le deduzioni sonaggio al quale Fioravanti e gnola, depositati tre giorni fa, usato gli estremisti di destra ispiratori dei coniugi. Secondo .PARCHI M MODENA ciafuoco). La Cassazione, pe­ che hanno, piazzato una 500 che se ne possono trarre sono la Mambro si sarebbero rivolti relativi alla riesumazione del italiani per dare la caccia e uc­ indiscrezioni, i Barbarisi nella Alto Appennino Modenese rò, ha annullato la sentenza, imbottita di esplosivo^ piazza evidenti. Non costituendo pe­ il 4 agosto '80 per chiedergli cadavere di Gianni Nardi, il ter­ cidere i dirigenti dell'Età. Com­ sua ordinanza accennerebbe, e Rocca Malatlna ^w rinviando la verifica del giudi­ Colonna. Sono usciti, quelli' ricolo per nessuno e non documenti falsi, necessari, rorista nero morto il 10 settem­ pito che sarebbe slato affidato ma senza tornire alcun parti­ zio alla I Sezione della Corte che fecero attentati a Regina avendo nessuna possibilità di per l'appunto perchè con i bre 1976 a Palma di Maiorca a Pier Luigi Concutelli, coman­ colare, ad un incontro fra la Di INVASIONE 0* d'Assise d'Appello del capo­ Coeli e alla Centrale del latte. ricatto* fi ìentaflvo è quello di vecchi correvano il rischio di come risulta dal confronto del­ dante militare di Ordine Nuovo Rosa e un parlamentare, alla luogo emiliano. Per difender­ Tutti sono stati prosciolti, e so­ farci assumere la veste di ca­ essere riconosciuti -. come le impronte digitali e che, inve­ che la mattina del 10 luglio presenza di un esponente poli­ SILENZIOSA Ul si, il giovane terrorista nero ha no tanti. E tutti avevano posi­ pri espiatori. quelli che si trovavano a Bolo­ ce, secondo i coniugi Michittu 1976 a Roma in via Giuba, spa­ tico di primo piano che avreb­ sarebbe vivo. • ,•-...-•- rò una ratfica di mitra ucciden­ be mostrato un forte interessa­ Gli animali , occupalo ; il tempo di due zioni, che si richiamavano alla Detto questo, Fioravanti in­ gna il giorno della strage. I mento per uno dei memoriali udienze, parlando molto e vecchia strategìa della tensio­ due imputati negano risoluta­ A proposito di Nardi Michit­ do il giudice Vittorio Occorsio. che tornano in Italia \ ^t^Efc AfiO J vita la Corte a riflettere su tu che ieri a Modena è stato in­ Usò un Ingram proveniente della donna. Il difensore dei convincendo poco. Negli ulti­ ne. I soli rimasti slamo io e quanto ha detto. Ma sul prò- ' mente di essere stati da Sparti. coniugi Michittu, avvocato Va­ mi dieci minuti, però, ha avu- ; Sparti, invece, dice che gli terrogato dai giudici di Brescia dall'armeria della polizia spa­ KAMCHATKA/ >»*• ^T^jà Francesca, gli unici a non ave­ prio alibi per le giornate della per la strage di Piazza della gnola. Negli anni 70 (il ditta- ; lerio De Sanctis non ha rila­ lo uno scatto, puntando il dito • re mai avuto il minimo com- strage di Bologna, già giudica­ parlarono addirittura della sciato nessun commento sulla RUSSIA contro i servizi segreti e i grup­ Loggia, avrebbe rivelato un tore Franco è morto nel 1975) • promesso con il vecchio am­ to fragile dalla Corte di Cassa­ strage: «Hai sentito che bot­ particolare inedito sull'attività proprio in Spagna furono foto­ decisione del Gip e ha annun­ Orsi giganti e aquile del ghiacci pi eversivi che con i servizi biente, rinunciando ad agevo­ zione, l'imputato ha sostan­ to?», gli avrebbe detto Fiora­ di Nardi durante la latitanza in grafati alcuni terroristi neri fra ciato che presenterà ricorso al hanno avuto collegamenti. £ li espatri: e a coperture di zialmente ripetuto le cose già vanti. „• .., . terra iberica. Il marito di Dona­ cui Augusto Cauchi, il capo Tribunale della libertà sia con­ CICOGNA NERA stato quando il presidente, ul- : dette nei precedenti gradi del qualsiasi tipo. E siccome al­ Martedì 9 la prossima tella Di Rosa, che del «miliar­ aretino di OMine Nuovo lati­ tro i'ordine di custudia caute­ Rara e sfuggente . limato l'interrogatorio, gli ha meno due episodi di questo giudizio. Riguardò a Massimo udienza, con gli interrogatori dario fascista» era amico, com­ tante dal 1975, mentre armati lare che contro l'ordinanza de! chiesto se aveva ancora qual­ processo (il depistaggio della Sparti, che è il suo principale della Mambro e di Gilberto pagno d'armi (entrambi sotto­ di spranghe e bastoni parteci­ giudice Barbarisi. - :;• .- • cosa da dichiarare. valigia sul treno Taranto-Mila- accusatore per la imputazio­ Cavallini. Musumeci Editore

i Sabato 6 novembre 1993 **** filli pagina 1 JI %J / Politica _ ~, «^ .* s* v -**«?* ^»VW»a'^»W»1^»a|Mtj?SiW -VK^FW'-Tr \ . "*Vi^T K?F '* *;*•'? f-*« J»?7 * *^ 11 r acs- Bufera Audizione notturna del presidente e del direttore generale che presentano i conti e ipotizzano la cessione di una rete f sulla Rai Per risparmiare tagli ai contratti di lavoro e ai programmi? -lettere-i* j,«.VM)- (**«*»*'*'*«>^W£ !»!f"""', - «Raiuno è in rovina. La dobbiamo salvare ad ogni costo» .*» * *** ti i2#K3?- •i." -»V.\,

fronto e di solidarietà con chi è diverso per estrazione Vivendo sociale, cultura, nazionalità con l'incubo e vissuti personali, e con la grossa capacità di essere an­ ,Demattè vende? della cassa cora sensibili e rispettosi della persona altrui; questo ' integrazione in una società che sta diven­ tando sempre più intolleran­ é te, individualista, egoista. Il Tg3, in particolare, ci ha tan­ ce ancora» to più stupiti e delusi in Processoa quanto, in varie trasmissioni •• Caro direttore, «Andare avanti»: è sempre precedenti, aveva mandato più difficile provarci, pensa­ in onda servizi che davano Fuoco di fila di critiche dei parlamentari ai vertici di voce ai diretti interessati. la viale Mazzini: le nomine non sono state coraggiose, re di riuscirci. Sono un me­ : talmeccanico, sposato da cui immagine appariva to- c'è ancora la tripartizione; ora ci sono canali e ma­ cinque anni. Quest'anno ho talmente diversa da quella : 1 crostrutture, ma del nuovo si vede solo la confusio­ prescrizione già latto quattro mesi di cas­ qualunquistica di «pericolosi "* ne: e poi ancora il caso del «disarmo bilaterale» con ; sa integrazione. Quando mi sbandati che vivono di espe­ la Fininvest e l'ombra della Lombardfin su Locatelli. sono sposato - ero più gio­ dienti», Anche i sindacati accusano: «I contratti non si tocca­ per Lxxatelli vane di vent'anni - pensavo Umberta Petrelll, Luiaa alla casa, ai figli. Oggi, dopo Magnani, Michele Colum- no: abbiamo già trattato un piano di risparmi». ••-;:•• cinque anni, ma sono venti bo, Giuseppina Abenante, n caso si discute il 15 in realtà perché sono invec- Franca MuaoUno, Adriana % chiatissimo e ho solo 29 an­ MaeatrelU, Benedetta Sir­ SILVIA OARAMBOIS ; .• .., MICHELE URBANO ni, la casa è un'idea decadu­ chia, Darlo Ceccon, Lucia­ ta e i figli sono un sogno lon­ na Negro, Mario Chlrco, ! •• ROMA. £ finita all'unge-' buona ' disponibilità al con­ ••MILANO. Prescrizione? il : che potessero giudicarsi pre­ tanissimo. Mia moglie lavora Vittorio BeUavite, Giovan­ mezzo dell'altra notte l'audi- " fronto, per verificare la decisio­ direttore generale della Rai, scritte non era stata presa in tre mesi all'anno, una beffa, ni Cavallaro, Carlo Coma­ zione di Claudio Demattè e '.' ne di bloccare, per il '94, il co­ Gianni Locatelli, solo a sentire considerazione nemmeno dai prende 4-5 milioni che ser­ schi, - Marinoni Murray, Gianni Locatelli, tempestati di sto del contratto di lavoro». , la parola sente odore di bru­ giudici della Procura di Milano vono per pagare i debiti, le •eoa Guameri, Sabina domande - dai - parlamentari - In realtà, solo poche ore pri­ ciato. Tanto che a chi gli chie­ che per legge è tenuta a segna­ bollette, l'affitto e tutto il re­ Miccoli, Daniela Cavallot­ della Commissione di vigilan- ma dell'audizione, i sindacati - de cosa pensa del parere • non lare all'Ordine dei giornalisti sto che con i miei 1.400- ti, Giovanni Scaburri, Edvi­ * za. Tempestati di critiche. Ed è avevano spiegato in un comu­ vincolante - fornito all'Ordine fatti che pur non avendo rile­ nicato che non avrebbero de­ 1.500.000 lire al mese non ge Maria Cacclalupl, Chia­ finita a urla ed insulti - tra lo dei giornalisti della Lombardia vanza giudiziaria penale pos­ mi riesce di pagare. £ diffici­ ra Zaccaria, Marcello De stupore dei parlamentari, per ••'-cretato sciopero contro l'atteg­ dal ministro della Giustizia, ri- sono contrastare con la deon­ • altro ben avvezzi a scontri eia- ''• giamento aziendale, solo per le sforzarsi di essere ottimi­ Carli, Ennio Fantasia senso di responsabilità di fron­ sponde cosi: «Se l'Ordine dei tologia professionale, lì pun­ sti, di pensare alla «ripresa», i morosi - e una litigata furibon- -" giornalisti, nella sua autono­ tualmente gli atti della Procu­ ; da tra il presidente della Rai e •"••'t e alla crisi aziendale e alla de­ quando puntualmente ogni l'on. Manisco: perché Demat- '•>licat a situazione del paese. mia e responsabilità, dovesse ';. ra, erano stati stati trasmessi al­ volta che sei «su» ti arrivano tè, professore della Bocconi, ' Non solo: la richiesta di «con- • decidere di non entrare nel 'v l'Ordine Lombardo. Dieci car­ da pagare un sacco di cose, ; una cosa non aveva proprio gelare» gli aumenti contrattuali merito della vicenda, chiederò * telle-- di•-•••••" puntigliosa': tasse, dirette e indirette, bol­ «È un grave previsti per l'aprile '94 è stata . un giuri d'onore per non la­ ricostruzione del caso, con al- ' sopportato dell'intervento del- " quisti e del coordinamento, sa­ lette, balzelli, rate, ecc. l'esponente 'di- Ritondazione ' considerata dall'Usigrai un at­ olire che dalla concorrenza che pure ci sono, ha preferito sciare ombre di dubbio sul mio ," - legati i rapporti della guardia errore pensare tacco al contratto, una richie­ estema. Per questo il direttore muoversi all'insegna della pru- rebbero sorte gravi frizioni, co­ operato». • <--•••»-'•• di Finanza, gli ultimi interroga- " Quante domande di assun­ , comunista:, essere chiamato " me già sta accadendo. Loca­ zione abbiamo scritto... cen­ ! «dilettante». •••••• '• ' •-••-. sta inaccettabile. Una richiesta generale ha spiegato che ci sa­ . denza e . del moderatismo. Chiaro? Chiarissimo. Ma in * tori di Leati, la testimonianza - che "siamo che sembrava ritagliata su rà uno sforzo dell'azienda per Quasi che delottizzare - ha telli ha accettato le obiezioni. ' della sua segretaria Luisella > tinaia. Mia moglie sta co­ i II presidente e il direttore gè- • riportare la vecchia «rete am­ proseguito Rognoni - volesse Del resto, pare che abbia già realtà l'ipotesi è molto difficile minciando a perdere la sua tutti eguali"» nerale della Rai erano stati ••- quella fatta appena 24 ore dal- che si realizzi. La possibilità .•' : Chiappa e quella del finanzie- ' ! convocati d'urgenza dal presi- •-'l e dichiarazioni del presidente miraglia» a recuperare la quota dire appiattirsi su un neocen­ invitato tutti i dirigenti delFa- ; re Francesco Micheli. Non so- ', sicurezza, la fiducia in se della Confindustria Luigi Abe­ del 20% d'ascolto, «perché è trismo culturale. La tripartizio­ zienda a rivolgersi a lui quan­ che l'istruttoria . dell'Ordine '•} i dente della Commissione, Lu- . sparisca d'improvviso • non < lo. Nel dossier c'erano appun­ stessa, pensa di essere inuti­ ciano Radi, perché troppe co­ te. .- - > .v-. •• proprio su Raiuno che è con­ ne è rimasta, magari con la do sorgono conflitti di compe­ to anche le dichiarazioni di Lo­ le, crede di non servire più al se ormai bollivano in pentola a , centrato il massimo degli inve­ prevalenza di un lotto ben pre- tenze: anche per decidere che convince gli specialisti. Il moti- ' mondo del lavoro. Eppure «La situazione economica programma mandare in on­ vo è tutto nelle date. L'articolo ' catelli al Cdr del Sole 24 ore viale Mazzini, senza che il Par- stimenti pubblicitari». Per riu­ . ciso».' ••-•-- quando si difese ipotizzando di donne ne cercano tante. lamento ne venisse coinvolto: della Rai sarà pure delicatissi­ scirci, si dice nei corridoi, Lo­ - Ma gli attacchi dei parla- da...... •.-- :•••:: che cancellerebbe il nome del •':• M Caro direttore, ma e difficilissima - ha dichia­ catelli avrebbe già messo gli direttore generale della Rai re- • una omonimia. Ma cosi non ma tutte di bella o bellissima nomine interne, in cui i parla-.', rato ieri Giulietti dell'Usigrai - mentan hanno riguardato an­ Il sen. Rognoni, in una dura era. Salvo poi spiegare - ma presenza. Se trovi un posto, nella opinione pubblica è mentori non riconoscevano ,' occhi su alcune trasmissioni che la nuova organizzazione dichiarazione ha scritto che la cita testualmente che «l'azione '", prevalsoe tuttora prevale, il uno "Strappo» col passato, e in­ ma la drammatizzazione dei (come Chi l'ha visto? o Bellis­ disciplinare si prescrive entro nel frattempo era già stato no­ dopo un mese devi scappa­ dirigenti Rai di fronte alla Com­ dell'azienda, con le macro- componente del Pds «non ha minato direttore generale della re perché ci... provano. Ep­ detto: «sono tutti eguali» e contri esterni, come quello Ira i < sime, programma sulle storie , strutture. Era già sulla carta cinque anni dal fatto contesta­ vertici Rai e Berlusconi, per di- •• missione sembrano volte a d'amore ancora in fase di pro­ chiesto di votare un documen­ to». Disposizione che depor­ Rai • che il conto era della mo­ pure, sono convinto che la «non c'è niente da fare». A piegare gli interlocutori alte • che tra reti (o canali) e ma­ to di critica al nuovo consiglio glie avuto in eredità dal padre. . serietà, la questione morale parte che a m io avviso non è scutere un «disarmo Dilaterà- «.• decisioni altrui». Anche per­ getto, sempre di Raitre) per crostrutture incaricate degli ac­ rebbe a favore di Locatelli con­ le», con la cessione di una tv . «dirottarle» sul primo d'amministrazione della Rai siderando che sua moglie An­ Destino vuole che primo deve toccare noi tutti: dal ri­ vero, perché sono convinto chè, dice il sindacato, i sacrifici che la stragrande maggio­ *£ sono già stati decisi, come i canale. • •••••. solo • perché : siamo na Maria Rossi chiuse il ricco giudice deontologico di Loca- . storatore al negoziante, dal­ • peruno. ••.••..--;• •:••• •••;.. una (orza responsabi- conto presso la commissiona­ telli - e degli altri giornalisti l'artigiano agli stessi operai, ranza dei cittadini italiani £ In notturna, i responsabili nuovi carichi di lavoro, dopo Già. i canali. Appro­ una trattativa lunga e faticosa: vati dalla Commissio­ . le, cosciente della gra­ ria Lombardfin il 18 giugno ' coinvolti - sia Franco Abbruz- lo non so se fra 5 anni sarò sono persone oneste e labo­ della Rai hanno tirato fuori i • altrimenti come poteva la Rai vità dello squilibrio 1988. Ma in verità l'istruttoria ,zo,, presidente dell'Ordine e uscito con la mia famiglia da riose. Continuare a far pas­ conti del bilancio al disastro .., ne di vigilanza, appro­ caporedattore di quel Sole 24 : della tv pubblica. Un conto, in ,, fare un piano di risparmi prima vati dai sindacati, che dei conti aziendali». aperta presso l'Ordinecteiigior- quesl'incubo, o se esso avrà sare questa tesi sarebbe l'er­ rosso,,in inarrestabile caduta.. delle nomine? Ora sindacato e . fine hanno (atto? Lo­ Ma critiche ai nuovi nalìsti non riguarda solo i'rap- Orche con I.ocotelli direttore inghiottito me e la mia fami­ rore più grave che si possa ' passato da 450 miliardi a 550, .: azienda si ritroverannomarte ­ catelli sostiene ctié'd • vertici della tv pubbli­ porti tra Test direttore'del Soie- ha divorato record di lettori. glia, ma una cosa è certa: commettere, sia per il pre­ , per il «buco» inatteso della , dì, in un clima ancora più teso. sono molti problemi ca sono arrivate pro­ 24 ore e l'ex finanziere prodi­ L'istruttoria si è aperta automa­ darò filo da torcere alle diffi­ sente sia per il futuro del no­ pubblicità, con il crollo degli per attuarli, soprattut­ gio Paolo Mario Leati. All'esa­ ticamente con l'invio del dos­ coltà, che nascono sempre stro Paese, lo sono nato e vi­ E se non riesce a mantenere prio da tutti: dal «ver­ sier della Procura. Specificata­ inserzionisti: «sarebbero 750 •••: • Il costo del lavoro ai livelli '93, to sindacali... de» Paissan, mollo du­ me del «tribunale» dei giornali­ da altri uomini. E voglio dire vo in un paese di campagna miliardi se non avessimo già in barba ai contratti di lavoro, E la lottizzazione7 sti ci sono anche le dichiara­ mente, del caso Locatelli di­ una ultima cosa: compagni, e. quindi, mi esprimo con varato un piano di risparmi». ro, che ha chiesto an­ scuterà nelle sedute, già fissa­ cosa inventerà Locatelli per ri­ •Hanno avuto pochis­ cora una volta a Loca- zioni di Locatelli al Comitato di non lasciamoci soli, incon­ un esempio pratico: se nel «La cessione di una rete pò- ,, sparmiare? Nelle reti (o canali, simo coraggio - ha di­ redazione del Sole-24 ore che te, del 15 e del 22 novembre. triamoci, parliamoci, rico­ grano si è inserito il seme «jfc Irebbe diventare una scelta ne- , ,com e si dice adesso) c'è allar­ chiarato il scn. Rogno­ ' telli di chiarire la sua aveva chiesto spiegazioni pre- > Come andrà a finire? Le norme cessarla», ha continuato De­ posizione rispetto alla struiamoci un rapporto so­ della malerba, bisogna al : me. Si parla di un ridimensio­ ni, del Pds -. La tnpar- cise su quel maledetto «affaire». prevedono cinque possibilità. più presto separare il grano mattè. Ma onorevoli e senatori namento dei palinsesti, per tizione è rimasta, an­ Lombardfin, fino alla La prima è l'assoluzione. Le al­ ciale, ridiamo e discutiamo non hanno insistito sull'argo- •'•• che coinvolgeva pesantemen- ; di nuovo assieme, magari in dalla malerba e poi semina­ esempio con la replica di interi che se più sbiadita Lega, a Pannella, al li­ te l'immagine del quotidiano. tre, invece, sono un crescendo re solo il grano ripulito. Sa­ mento.-» - «—- •-•• >,' blocchi di programmazione: ' Anziché prendere alla berale Battistuzzi, che : di colpevolezza: l'avvertimen­ piazza o sotto una tenda, come di notte. Il risultato? Che a domanda rinnoviamo la nostra forza. rebbe molto rischioso conti­ Il direttore generale, invece. ' lettera gli indirizzi del­ hanno addirittura cri­ precisa, l'interessato rispose to, la censura, la sospensione nuare a seminare nuova­ ha parlato di un nuovo piano Locatelli, di fronte ai parla­ la commissione e pro­ ticato l'eccesso di tra­ che forse si trattava di un'omo­ ; dall'Ordine - con una «condan- Fabrizio Ternari di risparmi: quello che sta di- • mentari, ha parlato anche del­ cedere con determi­ •: na» calibrata da un minimo di ' Ficarolo (Rovigo) mente insieme al grano an­ smissioni con vescovi nimia... Era il mese di giugno che la malerba, oppure non scutendo in queste ore l'azien- . l'indebolimento di Raiuno, che nazione a un profon­ dell'anno di grazia 1993. da con i sindacati. E ha soste­ nel pomeriggio, dalle 14 alle • do rimescolamento e cardinali: cosi - due mesi ad un massimo di seminare per niente il grano nuto che «sta trovando nelle , 19, si fa battere negli ascolti delle carte e delle pro­ hanno detto - si perde D'altra parte la possibilità * dodici - la radiazione dall'Al­ con tutte le conseguenze organizzazioni sindacali una persino da Raidue e da Raitre fessionalità inteme. solo ascolto che le violazioni deontologi­ bo •••:-:'••! •••••-•• che ne deriverebbero. Com­ battere il qualunquismo, Protestano l'indifferenza, la sfiducia e I confidare nella capacità e con la Tv nella intelligenza degli italia­ ni nel saper affrontare e ri­ peri servizi solvere il problema deve es­ sere alla base di ogni cittadi­ s sui ragazzi •si no onesto. Il coraggio e l'ot­ delLeoncavallo timismo non può e non deve mancare. Enrico Matassinl * •• Siamo un gruppo di Greve in Chianti (Firenze) genitori i cui figli frequenta­ no regolarmente il Centro % Sociale Leoncavallo. e vo­ gliamo esprimere il nostro sdegno per come i vari Tg Precisazione hanno trasmesso le intervi­ ste degli abitanti del quartie­ re di via Adriano, che dove­ va essere la nuova sede pro­ posta per il Leoncavallo. In­ fatti, sono stati selezionati " •• Caro direttore. esclusivamente gli interventi in un articolo apparso sul­ di un numero esiguo di per­ l'Unità del 4 novembre 1993 sone contrarie all'insedia­ mi vengono attribuiti pesanti mento del Centro nella loro giudizi nei confronti di una' Ferrara contro Pto rissa lunga due giorni zona; non si é dato per nien­ trasmissione della seconda te spazio, nello stesso servi­ rete e del collega Piero Vigo- zio, ad opinioni diverse indi­ relli. Evidentemente il senso m'ossa pericolosa. Ma la scin­ Santoro a tentare di risolvere la Cirm srl, la società che rea­ servitorello», un «sorcetto che . "ce contribuisce a incancrenire delle mie parole, pronuncia- lizza i sondaggi per // rosso e il trasforma lo studio in una fo- : la guerra tra Repubblica e Fi- rizzate verso un atteggia­ Dopo gli insulti al «Rosso e nero» tilla fatta scoppiare da Pansa per il meglio la situazione, ma : • te peraltro nel corso di una durante la trasmissione ha pro­ anche per lui arrivano gli insul­ nero, ha potuto registrare in gna» e che gli fa «un attacco ninvesl. Replica per primo Ber­ mento di apertura e dialogo nei confronti di questi giova­ conversazione privata e (prima negli ascolti giovedì sera) vocato un incendio di dimen-.' ti. Per Ferrara, la diretta televi­ tempo reale giovedì stesso con personale violentissimo e dif- . lusconi In persona: «Non ho amichevole e non durante sioni impreviste, trovando In siva dall'Olivetti, con gli operai un ultimo sondaggio che, na­ (amatorio». Ferrara si scusa per mai pronuncialo quella frase, ni (quali Adi. parrocchia, associazioni di volontari, un'intervista, è stato travisa­ continua il duello a distanza Ferrara molta paglia da brucia- • e . l'amministratore delegato turalmente, non è stato man­ la sua «furia incontenibile», poi anche perché lo spirito che la to. D'altra parte, come si po­ re. Il condirettore dell'Espres­ Passera, è solo «un messaggio dato in onda. È stato chiesto: passa all'attacco di Worgio ' ispirerebbe non mi corrispon­ ecc.). Non è stato dato spa­ zio (come è dovere di chi fa trebbe definire «picchiatore tra il condirettore dell'«Espresso» so, parlando delle tangenti che promozionale». Santoro passa •Chi ha ragione, Pansa o Ferra­ Bocca («È un avido, ha spillato de. L'unico principio che spes­ fascista» un collega? • De Benedetti ha ammesso di agli altri argomenti, la sanità, il ra?». Dei seicento contatti del un sacco di soldi a Berlusco­ so sono costretto a invocare è informazione in modo cor­ S aver versato al Psi, lancia la problema degli handicappati, campione il WX> ha dato ragio­ ni») che nel pomeriggio aveva quello della legittima difesa. retto) neppure ai diretti inte­ Mariella Milani e il giornalista di «Radio Londra» • provocazione: «Nessuno può . e l'atmosfera si calma. Per poi ne al condirettore deH'fispres- commentato . l'accaduto al Doverosa per chi come me su­ ressati che, se intervistati, escludere che parte di quel de­ riammorbarsi di nuovo quan­ so, il 17% al giornalista Finin­ /fosso e il nero chiamando in bisce quotidianamente gli at­ avrebbero potuto corregge­ » " ~~ STEFANIA SCATENI • naro finito nel calderone era- do Ferrara, ancora, manda vest, il 25% a nessuno dei due. causa la Fininvest. - ..-,-.•.' tacchi di Repubblica e dell'£- re l'immagine negativa, uni­ e, xiano sia servito a finanziare due volte a «lare in culo» uno il 4% ha risposto «non lo so». • «Personaggi squallidi come spresso». Quelli di Bocca sono ca trasmessa. Tale modo Scrivete lettere brevi, che «deliri senili» risponde Liguori, NEUROMA. Il direttore di Raitre ascolto non hanno coinciso anche la campagna elettorale del pubblico. •:-. • . ••- ',-.•. Una gragnuola di reazioni Sgarbi e Ferrara - dichiara unilaterale di fare informa­ possibilmente non superi­ dell'europarlamentare sociali­ Nessun commento all'acca­ pubbliche e private ha som­ Bocca - possono comportarsi neo-direttore di Studio Aperto. zione non fa altroché incen­ no le 30 righe (sia dattilo­ Guglielmi li ha definiti «episodi :'. con lo scontro tra i due giorna­ merso ieri la redazione del in questo modo solo perché vi " E aggiunge: «La realtà 0 diver­ spiacevoli», per Costanzo • e listi. 1 momenti più seguiti sono sta Ferrara». La reazione di Fer­ duto dal /fosso e nero: e suffi­ tivare la diffidenza e la con­ scritte che a penna), indi­ rara è abnorme. Fuori di sé, dà ciente .guardare l'indice di /fosso e il nero e i personaggi è qualcuno che li fa comparire sa, come Bocca sa bene, visto flittualità anche nell'opinio­ cando con chiarezza no­ ' volcic erano «inevitabili». Enzo ' stati infatti l'intervista a Primo a Pansa dello «stronzo», del- ascolto. Parla invece il diretto­ interessati. Pansa ha preferito in televisione e li fa scrivere sui <•ch e la Mondadori, leggi dottor Biagi «uno spettacolo depri­ Greganti, il collegamento con ne pubblica e. strumentaliz­ me, cognome. Indirizzo e mente». Giorgio Bocca «giorna­ l'«infame» e del «venduto», mi­ re di rete Angelo Guglielmi, mantenere il silenzio. Ferrara giornali. Una volta persone del Berlusconi, gli permette di fare zando le paure collettive, recapito telefonico (quel­ l'abitazione di due giovani naccia di passare alle mani che sottolinea il successo olle- invece ha insistito ribadendo genere non avevano diritto a un sacco di soldi con il suo li­ lismo deteriore». La violenta e handicappati e il botta e rispo- crea un clima di «caccia alle le che non II conterranno imbarazzante bordala di insul­ («Se Pansa parla ancora gli do , nuto dalla trasmissione («Gra­ le sue ragioni, ieri sera nel cor­ comparire. La Fininvest li ha bro Metropoli». .. streghe» che non favorisce non saranno pubblicate). sta tra gli onorevoli Pecoraro un cazzotto», urla fuori di sé), zie a // rosso e il nero anche ieri so della sua trasmissione Ra­ collezionati proprio tutti: Sgar­ Ma tra le bordate «personali» ti che Giuliano Ferrara ha lan­ Scanio e Pivelli sul caso di La­ certo la soluzione del pro­ Chi desidera che in calce ciato contro Giampaolo Pansa poi alza macabramente il tiro: sera la Terza rete Rai è stata la dio Ijondra. Con toni più paca­ bi, Liguori, Ferrara sono tutti II. e al vetriolo sparate ieri, si fa blema. Noi. che conoscia­ non compaia il proprio no­ durante // /fosso e il nero di dy Poggiolini. ••.- — •Se non mi date modo di repli­ prima») ed elogia la calma ti ma con un sarcasmo condito Questo tipo di giornalismo de­ strada la voce di Giulietti, del­ mo i nostri figli e i loro amici, Quello che sembrava pane dallo slesso veleno di giovedì teriore è invogliato da compor­ l'esecutivo Usigraì, che richia­ me lo precisi. Le lettere giovedì ha scatenato ieri rea- • care, da qui non esce nessu­ olimpionica dimostrata da non vediamo in loro poten­ non Armate, siglate o re­ zioni e commenti a raffica. Il per deschi sgarbiani. uno stile no». E annuncia la querela per Santoro e dal pubblico in sala. ha raccontato la sua versione tamenti irresponsabili. Se è ve­ ma l'attenzione su un proble­ ziali criminali, ma persone ormai demodé di fare tv, è in­ diffamazione. - Che, al • volo, «Michele Santoro - osserva Gu­ dei fatti. Secondo Ferrara «San­ ro che Berlusconi ha detto "uc­ ma più terra-terra forse, sicura­ canti firma illeggibile o la pubblico'da casa-ha comun­ con propri campi di impegni sola indicazione «un grup­ que premiato la trasmissione: t vece riesploso giovedì scorso. sporge ieri. Pansa ride nervoso glielmi - ha ritenuto di dover toro slava mandando in onda cidete questi mascalzoni di Re­ mente più drammatico. «Mi e di interesse (scuola, lavo­ 6 milioni e G2mila spettatori, in diretta, sugli schermi di Rai­ e replica: «Ferrara è un perso­ lasciare ai telespettatori il giù- • ' quello che in gergo giornalisti­ pubblica", cosa ci si può aspet­ sembra che gli unici ad avere il po di...» non verranno pub­ share del 23.25%, il program­ tre. Realisticamente, mettere naggio comico. Aspetterò la dizio sui comportamenti dei co si chiama una marchetta» e tare? Nel giornalismo sono en­ diritto di strillare siano gli ope­ ro, politica, musica, cultura, blicate. La redazione ni ri­ ma più visto nella prima serata faccia a faccia un giornalista sua querela come quelle che singoli, garantendo in primo Pansa, mai chiamato per no­ trati editori che non hanno rai dell'Olivetti». dichiara ieri. ecc.), con normali bisogni serva di accorciare gli di giovedì. E contrariamente a Fininvest e un giornalista del- mi sono sempre arrivate so­ luogo lo svolgimento della tra­ me («Purtroppo mi è sfuggito il nulla a che vedere con l'infor­ Pensando, forse, anche alla di socializzazione, di con­ scritti pervenuti. quanto alcuni quotidiani han- ;. l'£spresso sul caso De Bene­ prattutto dai parlamentari so­ smissione e la sua regolare suo orribile nome»), è il «por­ mazione. Hanno un solo inte­ difficile situazione dei dipen­ no già scritto ieri, le punte di detti era potenzialmente una cialisti». • In mezzo, Michele conclusione». Un giudìzio che tavoce» di De Benedetti, «il suo resse, i loro affari». Equantodi- denti Rai. - * A

ì * 7 u' t m ftKHiix'

Sabato FU pagina 8 6 novembre 1993 Politica 'i^f$£'%f% V

•• ROMA Giuseppe Toma­ do il talento di attori come tore, capolista a Palermo del Ben Gazzara e Laura Del Sol raggruppamento progressi­ e una sceneggiatura col pi­ sta che vede insieme il Pds, i glio del grande spettacolo Ma il doppio stipendio non c'è Verdi, i socialisti che hanno d'azione - si cimenta subito rotto col craxismo e una lista con i maggiori modelli di un cattolica democratica, ha un genere basato sul racconto I doppi stipendi per i parlamentari non ci sono. 11 doppi stipendi avrebbe dovuto che è rimasto fuori dal presun­ un mio comportamento non programma elettorale per popolare e l'impegno civile. nuovo «scandalo», nato dopo una rispostapoc o ri­ restituirli. to «scandalo» sembra sia "ex corretto, quando invece è stato immagini. Immagini di • «Ha molte ingenuità», diceva Dunque nessuna aperta pesidente del Consiglio Giulia­ corretto». Dopo la smentita del straordinaria intensità il regista. Ma anche, aggiun­ solutiva a un'interrogazione del Pds, è morto nel gi­ smentila, ma solo una riaffer­ no Amato: fu lui a volere l'abo­ ministro è arrivata quella del­ ge il cronista spettatore, una ro di 24 ore. Per un errore tecnico, l'Università di Ro­ mazione del principio. E sot- lizione del doppio stipendio e l'università fiorentina: «I sena- espressiva e emotiva. L'altra impressionante carica profe­ ma ha prima sospeso e poi riattivato gli stipendi. t'accusa non sono finiti solo i • fu il primo a rinunciare ai dodi­ ' tori Giovanni Spadolini e Gio­ sera a Roma abbiamo potuto tica. Gazzara-Cutolo descrive parlamentari, ma anche gli en­ ci milioni mensili dei Parla­ vanni Ferrara Salute, i deputati vedere le tre dense ore di la parabola di un potere vio­ Scoperto l'errore, i soldi sono stati recuperati. Ma ti pubblici e le università che . mento preferendo la «busta Valdo Spini, Giuseppe Matulli, proiezione del film «Il Ca­ lento, che scaturisce da un già stava montando un «caso» che coinvolgeva Spa­ continuano a pagare. Da mar­ paga» da professore. Tommaso Bisagno, Giovanni morrista». In una saletta pri­ degrado sociale e umano dolini, Orlando, Spini, Miglio... poi tutti «assolti». zo, infatti, se i politici non aves­ Ieri però, appena letti i gior­ Bacciardi e Stefano Passigli, vala, tra il pubblico c'erano non pnvo di una spinta al ri­ sero già optato, le stesse am­ nali, i «prof» si sono infuriati e l'europarlamentare Enrico Fai- anche il segretario del Pds scatto, e che si dissolve nella ministrazioni avrebbeo dovuto sono cominciate a piovere qui, i consiglieri regionali An­ L'aula di Montecitorio Achille Occhetto, e Pietro Fo- spirale del delitto e del com­ tagliare gli stipendi ritenendosi smentite, precisazioni, polemi­ gelo Baracca e Angelo Passale- lena, deputato della Quercia . promesso con la più alta for­ STRFANO POLACCHI per accettato quello pagato che e comunicati anche da va non percepiscono più, dal che con la Sicilia ha conser­ ni* di corruzione, quella po­ dal Parlamento. E chi sarebbe­ parte dei diversi atenei italiani. primo aprile, lo stipendio dal­ vato un rapporto assai inten­ litica. Scritto sette anni fa, il Wm ROMA. Un bel giallo, ma - merito a doppi stipendi che i ro gli «imputati» eccellenti? Da «Assolutamente falso ciò che l'ateneo». Secca smentita an­ pendi? In serata arriva la spie­ errore del Centro di Calcolo. In so. Come forse molti sanno film parla dell'Italia di oggi. sembra - senza un vero -col­ parlamentari - specialmente Leoluca Orlando a Gianfranco ho appreso leggendo i giornali che da Orlando: «Non prendo gazione del magnifico rettore conseguenza di ciò gli uffici «Il Camorrista» è l'opera pri­ Le controfigure di Cirillo, Ca­ pevole», quello dei doppi sti­ quelli che insegnano alla Sa­ Miglio, da Gino Giugni a Gio­ - afferma il ministro per l'Am­ più i soldi dell'università dal Giorgio Tecce, dalla Sapienza hanno provveduto a interrom­ ma del regista che ha con­ va, Piccoli sfilano attorno al pendi ai parlamentari. Il nome pienza - avrebbero continuato vanni Spadolini, da Valdo Spi­ biente Valdo Spini - Il rettore marzo del '92, da quando so­ di Roma: «L'ateneo già dal me­ pere di nuovo lo stipendio fin quisitelo l'Oscar all'Italia col boss camorrista che dal car­ dell'oimputato»? Si chiama . a percepire nonostante la nor­ dell'università di Firenze mi ha se di aprile aveva provveduto a •. da ottobre e hanno iniziato - suo «Cinema paradiso». Un cere di Ascoli Piceno dirige le ni a Francesco D'Onofrio a An­ no stato eletto alla Camera», operazioni per la liberazione «Centro di calcolo» e si trova ma che dal marzo scorso ob­ tonio Gava e Francesco De Lo­ scritto comunicandomi che se smentila seguita da quella del­ sospendere l'erogazione degli £ da novembre - il recupero del­ film che racconta aperta­ nei reparti amministrativi del­ bliga gli onorevoli ad optare entro il 31 marzo '93 non aves­ stipendi per tutti i docenti-par- , le somme indebitamente ero­ mente la storia di Raffaele del potente assessore demo­ renzo... Insomma, circa un ter­ si optato per lo stipendio di l'ateneo palermitano. Secca cristiano. Trattando con i ser­ l'Università di Roma La Sa­ per uno dei due: o quello del­ zo dei parlamentari avrebbero smentita anche dal senatore lamentali, sospensione che gate agli interessati». Un sem­ Cutolo. La sua ascesa nel pienza. Sarebbe stato un erro- ' l'università o quello del Parla­ professore universitario, que­ Gava. Cosi come smentisce aveva dato luogo già ad aprile plice errore, dunque, di cui pe­ mondo carcerario, la costru­ vizi segreti da un lato e con i re nella gestione dei tabulati - mento. Rispondendo all'inter­ percepito un doppio stipen­ sto mi sarebbe stato tolto. Cosi alla reale interruzione dello sti­ rò gli «interessati» non hanno zione della «Camorra rifor­ terroristi dall'altro. . dio. Insieme a loro sul banco è stato, e dal mese successivo l'onorevole Francesco D'Ono­ che registrano gli stipendi a far rogazione, il sottosegretario frio. pendio. Nel mese di settem-, pensato a dare notizia. È servi­ mata», in competizione con scattare l'allarme e a far grida­ del ministero per l'Università e degli imputati anche atenei non l'ho più percepito. Mi di­ ore, da una verifica dei tabulati ta un'interrogazione parla­ la 'Ndrangheta e la vecchia «L'attuai.là di questo mes­ prestigiosi come quello di Ro­ spiace che in questo clima di mentare e uno «scandalo» saggio - commentava Oc­ re allo Mandalo, Tutto è nato la Ricerca scientifica ha riaffer­ ma, di Bologna, di Palermo, di E allora? Cos'è successo? degli stipendi, si è riscontrato ' Camorra del contrabbando da un'interrogazione del Pds ; mato l'altro giorno che chi caccia alle streghe si sia fretto­ Come è nato l'allarme per que­ che ai predetti docenti erano morto nel giro di 24 ore a chia­ di sigarette, poi in contatto chetto - è anche nella descri­ in cui si chiedevano risposte in avesse continuato a percepire Torino e di Firenze. L'unico losamente avanzata l'ipotesi di stati riattivati gli stipendi per un rire la situazione. zione di un inizio di dissolu­ sto «scandalo» del doppi sti- diretto con i vertici di Cosa zione nel rapporto tra lo Sta­ oostra. Un film che nel 1986, to e il doppio Stato che none prima dell'uscita della sen­ il frutto di un disegno, ma tenza del giudice Alemi, e piuttosto di una decomposi­ Il presidente delle Settimane sociali: «L'intervista del Papa spinge a nuove sintesi» molto prima che le sentenze zione e di una decadenza». della magistratura napoleta­ Un paese che vuole davvero na nei mesi scorsi stabilisse­ cambiare non può fare a me­ ro molte verità sul «caso Ciril­ no di «elaborare» una vicen­ lo», raccontava in una di­ da come quella. Per questo il mensione di passato profeti­ film andrebbe visto e rivisto. co l'intreccio perverso tra cn- Come andrebbero visti 15 mi­ Mons. Charrier: «Occorre un nuovo patto sociale» minalità organizzata, terrori­ nuti montati da Tomatore smo, potere politico corrotto per ricordare Falcone. Noi li (e democristiano). Lo rac­ abbiamo solo sentiti «raccon­ Per superare il «vuoto di valori» che è alla base della tale proposito, c'è da osservare ganizzazione del lavoro. In so­ scritto dalle grandi forze po­ contava cosi bene che prima tare» da! regista. Un nastro di crisi attuale occorre «un nuovo patto sociale» par­ che il socialismo è stato porta­ stanza, l'economia e la politica polari con la Costituzione Raffaele Cutolo e poi lo stes­ asfalto che sfila sotto la mac­ tore di valori sociali i quali ri­ devono essere al servizio del­ per dare ad un Paese uscito so Ciro Cirillo presentarono china da presa. L'aslalto è tendo dalla Costituzione. Lo afferma il vescovo Fer­ mangono validi, come ha det­ l'uomo, non asservire l'uomo. dalla guerra e dal fascismo le loro brave querele. Col ri­ quello dell'autostrada tra nando Charrier, presidente del Comitato scientifico sultalo di impedire, dopo po­ Punta Raisi e Palermo. Passa­ to il Papa, anche se nelle appli­ È un po' l'orientamento che una nuova piattaforma. Bi­ chi mesi di distribuzione, la no come fotogrammi i volti per le Settimane Sociali. La riforma elettorale è ne­ cazioni pratiche che abbiamo è emerso dalla XLII edizione sognerebbe scrivere una vita di un documento artisti­ di tante, troppe vittime della cessaria, ma senza un progetto che indichi al Paese conosciuto nei paesi dell'est è delle Settimane Sociali e che nuova Costituzione per usci- co molto importante su un mafia. Poi appaiono i fiori unaprospettiva chiara la gente non si sente rassicu­ stata sacrificata la libertà della i cattolici dovrebbero mette- • > re dalla crisi? .... passaggio chiave nella re­ che la genie ha messo nel persona. Valori sociali che cente storia italiana. ., punto in cui saltò in aria la rata e responsabilizzata per le scelte dacompicrc. hanno obbligato, per l'azione re ora in pratica. , Non direi, perchè ritengo vali­ macchina di Falcone. Il viag­ dei movimenti sindacali e poli­ Certamente. Lei ricorderà la do ancora il patio sociale di Dopo 7 anni dall'uscita, e gio verso la città nprende, e tici, lo stesso capitalismo ad relazione del prof. Zamagni, il quel tempo ed è, soprattutto, dopo 2 anni dalla sentenza sull'asfalto che scorre si quale faceva vedere che la si­ la prima parte della nostra Co­ che finalmente ha «liberato» proiettano le immagini della ALCESTE SANTINI accettare alcune garanzie giu­ il film dal sequestro, la visio­ ridiche a vantaggio dei lavora­ tuazione in cui ci troviamo og­ stituzione. Bisognerebbe ri­ gente che dopo quel delitto gi in Italia non dà la pari op- : ne del «Camorrista» è ancora ha reagito, scendendo in •• ROMA. La crisi politica, so­ viene posto dal Papa, in riferi­ tori. Si deve a queste lotte se è confermarla con una riflessio­ affidata alla buona volontà di piazza, chiedendo svizia. ciale e morale di cui soffre mento alla situazione italiana slato realizzato lo Stato sociale portunità a tutti nel modo di ne su quei grandi valori che so­ qualche iniziativa pnvata. Dopo una galleria l'obiettivo l'Europa e, in particolare, l'Ita­ ma soprattutto alla costruzio­ che oggi va difeso e riorganiz­ partenza. Anzi, si parte già no quelli della solidarietà, del Un'edizione di 5 ore per la tv, si ferma sulla freccia che in­ lia nasce da «un vuoto di valori ne europea dove, invece di pri­ zato. Naturalmente, non è svantaggiati per cui, poi, non si rispetto della persona e dei per esempio, non è mai stata dica Palermo. E un unico slo­ e dalla mancanza di un pro­ vilegiare un'Europa dei popoli. compito della Chiesa ma delle ha un'economia che sia vera­ suoi diritti, del servizio all'uo­ messa in onda. L'altra sera gan suggerisce: città dell'an­ getto che, indicando una prò- • un'Europa anche politica, si forze politiche dare ai proble­ mente al servizio dell'uomo. È, mo. Certo, occorre parlare pu­ Tomatore parlava con molta timafia. Non è un bel pro­ spettiva, consente alla gente di privilegia un'Europa dei mer­ mi che abbiamo di fronte le quindi, l'economia che deve re di una riforma elettorale e di modestia di questa «opera gramma elettorale? HA.C avere fiducia e speranza nel cati. Si tende, cosi, a ridurre opportune soluzioni tecniche. cambiare alcuni criteri intemi. altre nforme per ammoderna­ prima», che però - utilizzan­ domani». Ad affermarlo è tutto all'economia con tutte le Ma, pur rimanendo sui princi­ D'altra parte l'economia è una re giustamente la macchina mons. Fernando Charrier, ve­ distorsioni che abbiamo sotto pi, non è da poco che la Chie­ scienza umana e, quindi, è co­ dello Stato. Ma bisogna, prima scovo di Alessandria e presi­ gli occhi. Il Papa aveva già sa sfidi oggi quanti hanno a struita dall'uomo. Ne conse­ di tutto, chiedersi per quale dente del Comitato scientifico- espresso la sua condanna di cuore l'avvenire dell'Italia. del­ questo'tipo di capitalismo nel­ gue che una nuova sintesi eco­ patto sociale. Per esempio, la organìzzatore delle Settimane l'Europa e del mondo a calare nomica e politica deve essere Costituzione, nella seconda Sociali, commentando le affér­ l'enciclica «Centesimus annus» nella realtà, per esempio, la mazioni fatte dal Papa in una e, nella recente intervista, ha ri­ fatta con parametri diversi ri­ parte, dà pure chiare indica­ recente intervista. badito questa sua posizione Monsignor Fernando Charrier, vescovo di Alessandria destinazione universale dei spetto a quelli di ieri. Quello zioni per valorizzare le autono­ LANDINI SPA ma con un linguaggio più po­ beni per verificare subito che che, poi, emerge dall'intervista mie locali nel quadro dello Mons. Charrier, Il Papa ha polare, più immediato. Ha, la solidarietà, in quanto valore del Papa è che ci vuole un • Stato unitario. Oggi, la gente lamentato una caduta di vi­ inoltre, indicato che bisogna contrario agli interessi partico­ nuovo patto sociale fondato vuole partecipare e sapere per Il Gruppo Unione Manifatture e Mas- stone morale e culturale da andare oltre richiamando al ri­ verità non devono andare siero in proposito? laristici, diventa una scelta pro­ sui grandi valori umani e lui di­ quale fine deve fare determi­ parte di tanti politici per cui spetto dei valori connessi alla distrutti», e, dall'altra, dopo Non c'è dubbio che, sul piano grammatica forte. Cosi, quan­ ce anche cristiani perchè il cri­ nati sacrifici e pagare le tasse. sey 'Ferguson confermano il loro tutto si ridurrebbe alla misu­ persona umana. aver respinto 11 capitailsno dell'analisi storica, il Papa ab­ do il Papa sostiene che il lavo­ stianesimo dà, per il credente, Non si può più navigare a vista. ra della pura efficienza eco­ Mi pare che il Papa spinga selvaggio, afferma che esso bia detto in modo molto chia­ ro, in quanto non può essere una luce a questo riguardo. Su Insomma, autentica democra­ assenso a lavorare congiuntamente per nomica, mentre la Chiesa verso una nuova sintesi cul­ debba essere subordinato a ro le cose che lei ha richiama­ ridotto a merce o a semplice sente 11 dovere di salvaguar­ precise garanzie giuridiche to. Quanto ad una sintesi cul­ questo patto bisogna, poi, co­ zia, come governo di popolo assicurare che la società continui ad turale e politica. Perchè, da anello di un congegno produt­ struire strutture economiche e che può anche controllare, e dare valor) che vengonc di­ una parte, dopo aver con­ sul piano sodale. Al tempo turale e politica per andare ol­ tivo, indica che è a un soggetto essere una forza trainante sui mercati menticati, Qua! è la sua opi­ stesso, però, esclude che la tre, a mio avviso occorre parti­ politiche che siano al servizio bene comune sono i due con­ dannato Il comunismo stori­ intelligente e creativo che van- dell'uomo e del bene comune. nione? co, dice che 1 suol «semi di Chiesa possa indicare una re da una visione valoriale che i io subordinati il capitale e l'or­ tenuti forti di questo patto so­ trattoristici mondiali. Ciò al fine di pro­ lo vedo che questo problema «terza via». Qua! è il suo pen­ ponga al centro l'uomo. E, a Un patto sociale fu sotto­ ciale. teggere gli interessi dei clienti, conces­ sionari, fornitori, dipendenti e dei credi­ Falso scandalo in Toscana Il segretario del Pds incontra la città con il giudice candidato-sindaco dei progressisti tori che hanno sviluppato un'importante rapporto con la Landini durante la storia Soldi Cee alle coop rosse? Occhetto e Sansa insieme a Genova ultracentennale della società. Solo una montatura Il Management Landini ha continuato le sue politiche di sviluppo dei nuovi pro­ Regione e Pds querelano «Da qui una diga alla Lega e allo sfascio» dotti ed ha aumentato la vendita all'este­ ro. In particolare, la Landini ha benefi­ •• nRRNXK. Era soltanto una tanto secco è il vice presidente Primo incontro ufficiale tra Adriano Sansa, candidato strata sinora dalla Quercia mentata, molto tormentata» •bufala», una notizia non vera del Parlamento europeo, Ro­ a sindaco di Genova, e Achille Occhetto, segretario del nei suoi confronti - un candi­ ha detto Occhetto. ciato del fortunato lancio della sua ma propinata ai lettori come berto Barzanti. «Una patacca», partito maggiormente rappresentativo della città. Con­ dato sopra le parti, senza E la ventata di ottimismo nuova serie di trattori specialistici frutte­ uno scoop. Ed 6 l'ennesimo dice asciutto: «il modo con cui bandiera, un candidato della che la sua presenza infonde tentativo di gettare fango sul è stata montata la notizia rivela sensi e reciproca fiducia per ridare decoro alle istitu­ società civile - dimostra co­ - quel fare leva sulle risorse to «Advantage» e della nuova serie di Pds. I giornali del gruppo Mon­ esemplarmente la più totale zioni. Un test nazionale per bloccare il dilagare della me questo partito abbia di Genova - ha rivitalizzato ti. Nazione. Tempo e Resto del ignoranza di cosa sono le isti­ Lega e impedire lo sfacelo del Paese. Dalla conferenza compreso le esigenze di rin­ anclie chi, come il Pds, vive trattori standard «Blizzard». Le vendite Carlino, venerdì hanno pubbli­ tuzioni europee. Non si è trat­ stampa comune alla manifestazione al «Verdi»: un ba­ novamento, si sia impadroni­ in diretta, giorno dopo gior­ estere sono state decisamente favorite cato con grande evidenza una tato di questioni dibattute a li­ gno di folla per il giudice prestato alla politica. to subito delle novità della no, i drammi della società: notizia in cui parlavano di bu­ vello della Cee ma in una se­ nuova legge elettorale e, so­ disoccupazione, cassa inte­ dalla situazione di cambio ed ora fera sul Pds e sulla Regione To­ duta convocata appositamen­ prattutto, abbia un notevole grazione, licenziamenti, de­ ammontano ad oltre il 60% del giro d'af­ scana, che avrebbero intasca­ te dal Consiglio d'Europa, una DALLA NOSTRA REDAZIONE spirito istituzionale. grado urbano, convivenza ci­ to i soldi della Cee per costrui­ istituzione che non ha nulla a MARCOFERRARI Per una persona che viene vile. Si è capito questo nel fari della Landini stessa che è pari a 240 re alloggi sociali. 1 soldi, diversi che fare con Strasburgo». Ma le lungo applauso che il «popo­ milioni di dollan secondo i inesattezze e la disinformazio­ dal mondo della giustizia, in miliardi di lire. tm GENOVA. Hanno scelto Genova, Occhetto ha voluto un momento delicato della lo» del Pds ha tributato pro­ quotidiani, sarebbero andati ne non finiscono qui. «Il fondo un luogo simbolico per il loro accanto proprio Adriano alle «cooperative rosse. La in discussione - afferma Bar­ vita del Paese come l'attuale, prio a Sansa e alla Vincenzi grande accusatrice sarebbe zanti - non è il Fess, come si primo incontro: il porticato Sansa, candidato a sindaco il senso civico e morale sem­ nel corso della riuscita mani­ I liquidatori del Gruppo Unione Manifat­ stata la presidente del Fondo scrive nell'articolo ma il Fondo di Palazzo Ducale, la piazza dello .schieramento progres­ bra essere al primo posto festazione tenuta al «Verdi». europeo per lo sviluppo socia­ di sviluppo sociale del Consi­ coperta della città, il cortile sista e Marta Vincenzi, candi­ delle intenzioni, anche al di Un bagno di folla a cui Oc­ ture convengono che la definizione del le, la francese Paule Dufour, ex glio d'Europa. E la signora Du­ che contiene tutta la storia di data alla Presidenza della là dei possibili risultali eletto­ chetto è abituato, ma certa­ nuovo assetto societario è condizione consigliere del presidente Mit- four mi ha personalmente Genova. Adriano Sansa, il Provincia. E ha subito chiari­ rali. E Occhetto ha voluto ri­ mente inedita per il giudice terand, di cui i giornali riporta­ smentito di non aver fatto quel­ giudice prestato alla politica to che la sfida di Genova non spondere a Sansa, confer­ che aspira alla prestigiosa urgente e prioritaria per consentire alla vano ampie dichiarazioni. le dichiarazioni». Una «spara­ e Achille Occhetto, il segreta­ è una normale tornata eletto­ I giudice Adriano Sansa mandogli la piena autono­ poltrona di Palazzo Tursi. ta» che avrà conseguenze an­ rio della Quercia, hanno po­ rale ma il test principale del mia, conferendogli il titolo di Lui, Sansa, seduto quasi timi­ Landini di affrontare gli obiettivi di svi­ Ma non era vero nulla. La che giudiziarie. La procura di tuto avere solo un pour-par- Nord Italia, quasi una frontie­ uomo scelto ed eletto dai cit­ damente in prima fila, si è al­ luppo per il 1994. prima smentita è arrivata pro­ Firenze ha aperto un'inchiesta ler. qualche scambio di bat­ ra per impedire alla Lega di tadini. Sansa si trova, non so­ zato per ringraziare, per trat­ prio dalla signora Dufour. sulla vicenda. E anche il Pds e tute, qualche impressione passare dai generici discorsi partito più rappresentativo lo a fare i conti con la com­ tenere con un gesto l'ovazio­ •Smentisco di essere stata avvi­ la Regione Toscana non stan­ della città, del compilo di «ri­ plessità dei meccanismi poli­ ne a lui attribuita, per saluta­ cinata da qualsiasi giornalista perchè l'assalto dei (otografi sulla secessione alle vie di comporre il quadro politico Milano, 3 novembre 1993. no a guardare: quereleranno la e dei cronisti ha impedito fatto. tici, per lui inediti, ma con un re tutte quelle persone che per rilasciare dichiarazioni», Nazione e tutti i giornali che in modo decoroso e nel pie­ portano di casa in casa il suo elice al telefono. E poi aggiun­ una conoscenza più profon­ Sansa si è trovato in sinto­ no rispetto della Costituzio­ città in cerca di identità, con hanno nportato la notizia. Dal da. una crisi che ridimensiona il nome, il suo volto, la sua ge: «Ho rifiutato di rispondere canto loro le cooperative ade­ nia con Occhetto. Un'oc­ ne». suo assetto industriale, con esperienza, quel messaggio Unione Manifatture Spa Massey-Ferguson Spa ai giornalisti. E se avessi voluto renti alla l-ega aspettano di Ma le cose che hanno elet­ chiata eli consenso, una pa­ Il magistrato non è appar­ un centro storico da recupe­ di speranza e di cambiamen­ fare dichiarazioni, le avrei rila­ avere tutta la documentazione: to pubblicamente sembrano rola di contorto è bastala so in soggezione rispetto alla to che Genova vuole lanciare in liquidazione sciate a Le Monde (il giornale rare, un porto da rilanciare: poi partiranno nuove querele convergere. Nella conferen­ perchè il candidato a sinda­ presunta forza del Pds geno­ «Genova è oggi una città tor­ ad un Paese lacerato. a cui collabora -ndr-)». Altret­ za stampa che ha tenulo a co si sentisse investito, dal vese, perchè la lealtà dimo­ -fA Il famoso produttore si è sentito male ieri nel suo ufficio romano •Mito*» l'i iv *^**^i>*#6'li*i*àl A sinistra Mario Cecchi Gon Da ispettore di produzione per De Laurentiis a scopritore di Gassman In basso il produttore tra Vittorio Gassman Quando mi disse Una carriera costellata di titoli prestigiosi. Da «La marcia su Roma» e Mickey Rooney sul set del lilm fino a «Johnny Stecchino». Il cordoglio di amici e collaboratori «L Arcidiavolo» «Taglia quel finale»

GABRIELE SALVATORES

•i Alla fine della proiezione di Mediterraneo organizzata por una stretta cerchia di collaboratori Mano Cecchi Gon mi dissi- «I lai fallo un bellivsimo film Solo io tagliere, il finale Il padre padrone del cinema italiano con i vecchi che tornano sull isola» In quel momento io. che su quel finale ero incerto decisi di tenerlo E il finale nel film e e. I orso aveva ragione Mano forse no ma in questo episo dio e e molto del rapporto che avevamo Due persone diffe­ renti per storia età idee che si ritrovavano a fare lo stesso la voro Per pregiudizio forse, o per sospetto «storico» mi sono Mario Cecchi Gori muore d'infarto. Aveva l'età di Fellini sempre meravigliato del rispetto che Mano nservava alle mie scelte alle mie decisioni non ho mai ricevuto indicazioni li­ mitazioni di liberta o imposizioni Mi sembrava quasi di ve­ volge dosando gli ingredienti È morto colpito da un infarto in ufficio il produttore malo nonsiconldnolc'Ci-len trastati del cinema italiano O de re in lui dell affetto nei miei confronti e ora mi piace pen­ Mano Cecchi Gon aveva 73 anni, essendo nato a al cinema il autore È a lui che lanate» nei primi anni Ottanta si lavora con loro o non si lavo vi deve 1 esordio di Alberto Bc larse tutte uguali costruite sul ra e- cosi un pò tutti (Salvalo sare che ìovse cosi Ricordo particolarmente quei silenzi in Brescia il 24 marzo del 1920.1 funerali si svolgeran­ vilacqua dietro la cinepresa la mimica esagerata e bronto ros Luchet'i Risi T ornatore eui ci si sorprendeva d guardarci I un 1 altro quasi nella vo- no lunedì a Firenze Tra i primi commenti, quello di con il suo film migliore quel Iona del cantante ma accolte tra i giovani Olmi Fellini Sco lonla di capire chi era quello che ti sedeva di fronte pur ac Berlusconi, socio di Cecchi Gon nella Penta. «Anche La califfo che unisce sullo da enorme successo L intanto la Maselli tra i sessantenni) si condendosi di evsere malati della stessa malattia Che è il ci negli inevitabili momenti di contrasto, le sue armi schermo la coppia lognazzi la Silver Film di Mano e- Vittorio ritrovano sotto I egida dell ì noma E quel sorriso che a volte spuntava nella volontà di «ì Scnneider in una stona ope­ Cecchi Gon aumenta il proprio Penta sposso a malincuore conoscersi erano quelle del signorile distacco e dell'ironia, raia dolente e appassionata capitale sociale e umano e in accettando quelle che una voi condite alla fine da un sorriso pacificatore» i dò sempre con lui che I anno quegli anni che comici di ri ta si chiamavano le conlraddi dopo nel lt71 Damuno Da chiamo come I roisi Verdone- zioni del sistema imam può realizzare L istrutto Benigni Nuli Villaggio entra Il settantenne Mano sorride­ uà ù chiusa dimentichi capo no stabilmente nella scuderia MICHELE ANSELMI va un pò di quelle convulsioni Fu lui a volere stipite vigoroso di un filone pò trovandovi ingaggi redditizi e ma forse anche lui sentiva di M ROMA L ultima sortita quel lavoro con una ferocia da litico giudiziario che trovcrd in facilitazioni vane Mano e il e vse-re entrato in un giro finan pubblica risale a mercoledì Umido» scrive nella prefazione Franco Nero un interprete az creativo Vittorio e la mente fi ziano troppo grande portino zeccato nanziana I due non sempre ingoveindbile Alld PenlAmeri- «H sorpasso» mattina ai funerali di Pelimi dt Cinema amore mio libro ce­ Lra venulo solo lo sguardo un lebrativo nel quale Mano Cec­ Ma con gli anni la produzio vanno d accordo e nel caso Cd voluta dal figlio non aveva pò avvento o (orse rassegnato chi Gon ricorda infanzia pri­ ne si fa più corriva meno ae del disastroso Joan Lui il dissi­ mai credulo preferiva muover DINO RISI per dare I estremo saluto ali a- ma esperienze e succevsi cine curata La parola d ordine e dio arriva addirittura sulle pa si nel vecchio ufficio di via Bar nueo regista suo coetaneo matografici Ne esce I immagi «evasione» e cosi Cocchi Gon gine dei g.omali ma ormai la naba Onani seguendo finche •i Dopo Federico Fellini il più grande dei registi e- morto con il quale aveva fatto La voce ne di un self macie man che il (nel frattempo inciampalo pu posta in gioco è troppo grossa ha potuto I ideazione e il lan il più forte dei produttori italiani I ultimo superstite della ge­ della luna crack della Borsa avvicina ca re in un arreslo per frode valu per dividersi Battuta ogni con ciò dei suoi film Quante volle nerazione dei Cnstaldi Ponti e De LaurentiLs che avevano Il produttore pm ricco e po­ sudlmcnte al cinema Per lui tana) risponde alla domanda correnza attraverso 1 accordo I abbiamo visto la sera della fatto del cinema italiano un industria lente d Italia 6 morto ieri al- che da bambino s era cmozio di risate che sembra sai re dal quadriennale con Berlusconi «prima» intrufolarsi in sala per e he da vita alla Penta i Cocchi Mario Cocchi Gon vuol dire per me nandare agli anni d o- I improvviso Si sapeva che nato vedendo in una sala am­ paese lanciando il suo cavallo spiare la red/ione del pubbli ro della mia vita cinematografica gli anni Sessanta Con lui non stava bene, ma la sua grin- muffita il «Gambrinus», Cabiria di razza Celentano Dd Irina Gon diventano sul finire degli co proprio come- un produtto anni Ottanta i padroni incon­ ho girato molti film di successo dal Mattatore a La marcia -aj tace i