Collegio Di Vercelli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma Convegno Associazioni Fondiarie, Uno Strumento Per Ritornare a Vivere I Territori Montani
“Dal riso al Rosa” Incontro tra le Aree protette dell'Alto Piemonte PROGRAMMA CONVEGNO ASSOCIAZIONI FONDIARIE, UNO STRUMENTO PER RITORNARE A VIVERE I TERRITORI MONTANI. ESPERIENZE A CONFRONTO Sabato 15 dicembre 2018, ore 09.30 Centro Congressi Palazzo d’Adda – Varallo (VC) Combattere lo spopolamento di colline e montagne piemontesi, ricomponendo il puzzle delle proprietà terriere frammentate e dei campi abbandonati, attraverso la costituzione di libere associazioni fondiarie è l’obiettivo della legge regionale n. 21 del 2 novembre 2015 “Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”. Senza interferire con il diritto di proprietà, che non viene meno, la legge sull'associazionismo fondiario intende rilanciare l’attività agro-forestale e pastorale, incentivare turismo e produzioni locali, gestire il territorio rurale abbandonato o sottoutilizzato in modo intelligente e produttivo rivitalizzando l’agricoltura di montagna attraverso la ricostituzione di aree con coltivazioni di prodotti legati alle tradizioni colturali locali ed economicamente sostenibili e quindi facilitare la costituzione e il consolidamento di imprese agricole e zootecniche, garantire la conservazione del paesaggio e della biodiversità, nonché ridurre il rischio idrogeologico e di incendi. Si tratta di riprendere e rilanciare modelli di gestione "comunitaria" del territorio e delle sue risorse già presenti da secoli e talora ancora attivi sul nostro territorio (l'esperienza più nota è quella della -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Rankings Municipality of Piode
10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Vercelli / Piode Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alagna Valsesia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Crova AdminstatAlbano logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Vercellese DesanaITALIA Alice Castello Fobello Alto Sermenza Fontanetto Po Arborio Formigliana Asigliano Gattinara Vercellese Ghislarengo Balmuccia Greggio Balocco Guardabosone Bianzè Lamporo Boccioleto Lenta Borgo d'Ale Lignana Borgo Vercelli Livorno Ferraris Borgosesia Lozzolo Buronzo Mollia Campertogno Moncrivello Carcoforo Motta de' Conti Caresana Olcenengo Caresanablot Oldenico Carisio Palazzolo Casanova Elvo Vercellese Cellio con Breia Pertengo Cervatto Pezzana Cigliano Pila Civiasco Piode Collobiano Postua Costanzana Prarolo Cravagliana Quarona Crescentino Quinto Vercellese Rassa Rimella Rive Roasio Ronsecco Powered by Page 3 Rossa L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Rovasenda Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Salasco ALESSANDRIAITALIA Sali Vercellese ASTI Saluggia BIELLA San Germano CUNEO Vercellese NOVARA San Giacomo TORINO Vercellese Santhià VERBANO- CUSIO-OSSOLA Scopa VERCELLI Scopello Serravalle Sesia Stroppiana Tricerro Trino Tronzano Vercellese Valduggia -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Depliant-English.Pdf
The Sacro Monte of Varallo is the most ancient and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont and LombardY Detail of the Square of the Law Courts Varallo Carcoforo Rimella SEMPIONE Fobello Omegna Rima Lago Maggiore Lago d’Orta Gravellona Rimasco Orta Alagna Balmuccia Civiasco Gozzano Scopello Arona VARALLO Sesto Calende Borgomanero Valduggia Borgosesia Gallarate A26 he “Sacro Monte” (Sacred Mountain) of Varallo is the most ancient MALPENSA MILANO and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont Gattinara Romagnano Ticino T and Lombardy. Its origin is due to an ingenious idea of a Milanese monk, Sesia Agognate Bernardino Caimi, who after many years in Palestine, decided to rebuild in TORINO Greggio MILANO these rocks the same Holy Places. Due to the war with Turkey, it was difficult A4 Biandrate NOVARA to make the journey to the Holy Land. We are at the end of 1400. So the New VERCELLI GENOVA ALESSANDRIA Jerusalem is born. From 1500 the first shrines (Nazareth, Bethlehem, Calvary and the Holy Sepulchre) were annexed to a much larger project, wished for Times of Masses Sacro Monte di Varallo by S. Carlo Borromeo, who, through images and sculptures (45 shrines, 800 SOLAR TIME: h. 9,30-11,30-16 SS. Mass weekdays 16 statues) developped beautifully the story of our salvation. In this place, im- SUMMER TIME: h. 9,30-11,30-17 SS. Mass weekdays 1 The Basilica “How could you forget the Sacro Monte of Varallo with mersed in natural and enchanting surroundings, the pilgrim of 2000 can still Chapel 1 its many beautiful shrines. -
Elezioni Provincia Di Vercelli 2019 Allegato 2) Corpo Elettorale Passivo Alla Carica Di Presidente Della Provincia Di Vercelli (Eleggibili)
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 2) corpo elettorale passivo alla carica di Presidente della Provincia di Vercelli (Eleggibili) COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA DECORRENZA COMUNE 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco 27.05.2019 ALAGNA 2 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco 05/06/2016 ALBANO V.SE 3 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco 27/05/2019 ALICE CASTELLO 4 MARONE Giuliana F VARALLO 13/11/1960 sindaco 26/05/2019 ALTO SERMENZA 5 FERRAROTTI Annalisa F GATTINARA 30/06/1985 sindaco 05/06/2016 ARBORIO 6 FERRARIS Carolina F VERCELLI 04.07.1983 sindaco 28/05/2019 ASIGLIANO VERCELLESE 7 UFFREDI Moreno M VARALLO 29/12/1973 sindaco 05/06/2016 BALMUCCIA 8 MORELLO Gian Mario M BIELLA 29/09/1973 sindaco 10/06/2018 BALOCCO 9 BAILO Carlo M BIELLA -BI 31/03/1970 sindaco 27/05/2019 BIANZE' 10 FIORONE Walter M VARALLO 09/06/1972 sindaco 06/06/2016 BOCCIOLETO 11 ANDORNO Pier Mauro M BORGO D'ALE 15/04/1957 sindaco 06/06/2016 BORGO D'ALE 12 DEMAGISTRI Mario M VERCELLI 15.02.1961 sindaco 06.06.2016 BORGO VERCELLI 13 GOZZI Lorenzo M VERCELLI 11/07/1968 sindaco 27/05/2019 BURONZO 14 FORNARELLI Elisa F GATTINARA 08/10/1970 sindaco 17/06/2019 CAMPERTOGNO 15 BERTOLINI Vittorio M CARCOFORO 02/07/1943 sindaco 26/05/2019 CARCOFORO 16 TAMBORNINO Claudio M VERCELLI 30/05/1968 sindaco 11/06/2018 CARESANA 17 GROSSO Italo M DESANA 26.08.1934 sindaco 26.05.2019 CARESANABLOT 18 PASQUINO Pietro M PALAZZOLO VERCELLESE 21/06/1949 sindaco 27.05.2019 CARISIO 19 DECAROLI Celestino M VERCELLI -
OPI Di Vercelli
ALBO FNOPI: Infermiere Aggiornato al: 30/12/2019 OPI di Vercelli # Num. Data Nominativo Data Luogo Nascita Cittadinanza Cod. Fisc. Data Luogo Residenza/Domicilio Domicilio Professionale Iscrizione Nascita Rilascio Rilascio Titolo Titolo 1 2.673 13/06/2005 ABIDI NAJOUA 23/02/1970 JENDOUBA Italia BDANJA70B63Z352G 01/06/1997 JENDOUBA VIA BENADIR 57 13100 TUNISIA (TN) TUNISIA Vercelli VERCELLI (VC) 2 986 10/07/1984 Abrami Carla 17/02/1965 VARALLO (IT) Italia BRMCRL65B57L669V 29/06/1984 Frazione Brugarolo 42 13020 CRAVAGLIANA (VC) 3 3.164 10/01/2018 ABRUDAN BIANCA 10/06/1993 ESTERO (RO) Romania BRDBCN93H50Z129I 06/11/2017 Torino VICOLO DELLE MONACHE n.1 13039 TRINO VERCELLESE VERCELLI (VC) 4 2.991 15/04/2013 ACCORDI GIULIA 25/08/1989 SANTHIA' (IT) Italia CCRGLI89M65I337D 21/03/2013 Novara CORSO MATTEOTTI 15 13100 VERCELLI (VC) 5 2.818 01/09/2008 ACESTINO MASSIMO 10/04/1960 STROPPIANA (IT) Italia CSTMSM60D10I984N 08/07/1981 C.SO PRESTINARI 125 13100 VERCELLI (VC) 6 3.012 27/11/2013 ACTIS IRENE 30/08/1990 VERCELLI (IT) Italia CTSRNI90M70L750G 22/11/2013 Novara VIA MARCO POLO 9/A 13100 VERCELLI (VC) 7 3.123 21/07/2016 ACTIS ALESINA 18/11/1967 CHIVASSO (IT) Italia CTSCNZ67S58C665V 29/06/1991 IVREA VIA A. DEL PIANO 6 13100 CINZIA VERCELLI (VC) CORSO AVOGADRO DI QUAREGNA N. 16 13100 VERCELLI (VC) 8 1.883 13/07/1993 AFANETTI PINA 25/09/1967 TORINO (IT) Italia FNTPNI67P65L219J 02/07/1993 VIA DANTE 9 13048 SANTHIA' (VC) 9 2.304 10/07/1996 AGOSTINI ELIANA 21/11/1974 MILANO (IT) Italia GSTLNE74S61F205O 18/06/1996 PIAZZA GIOTTO 20 20033 DESIO (MB) 10 2.196 13/07/1995 ALBELTARO 31/03/1969 VERCELLI (IT) Italia LBLGRL69C31L750W 30/06/1995 VIA FULVIO TESTI 26 13100 GABRIELE VERCELLI (VC) 11 1.353 07/07/1987 ALBERIO ROBERTA 05/03/1965 VERCELLI (IT) Italia LBRRRT65C45L750D 27/06/1987 VIA TRIESTE 28 13100 VERCELLI (VC) 12 481 10/02/1973 ALBERTI MARIA 08/05/1941 CISLAGO (IT) Italia LBRMTR41E48C732V 25/06/1965 VIA DON GIOVANNI TERESA SR. -
Vercelli E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
Deliberazione Della Giunta Regionale 13 Giugno 2016, N. 23-3476 L.R. N
REGIONE PIEMONTE BU25 23/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 13 giugno 2016, n. 23-3476 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De' Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli. Approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale Unionale. A relazione dell'Assessore Valmaggia: Premesso che l’Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De’ Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli è dotata di uno Strumento Urbanistico Generale approvato a livello Intercomunale e provvedeva a: - adottare il nuovo P.R.G.U. (Piano Regolatore Generale Unionale) dell’Unione COSER Bassa Vercellese con D.C.U. (Deliberazione del Consiglio Unionale) n. 03 del 20/04/2011; - integrare il precedente atto deliberativo con D.C.U. n. 08 del 30/11/2011. Rilevato che: - la Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia con relazione datata 26/10/2012 si è espressa affinchè l'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese provvedesse a controdedurre alle proposte di modifica e integrazioni formulate nel rispetto delle procedure fissate dal comma 13 ovvero dal comma 15 dell'art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.; - l'Assessore Regionale all’Urbanistica, con nota prot. n. 36859/DB0817/PPU del 13/11/2012, ha provveduto a trasmettere il suddetto parere all'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese, specificando i tempi per le controdeduzioni comunali e le ulteriori indicazioni procedurali. Atteso che l’Unione COSER Bassa Vercellese ha provveduto a: - controdedurre alle osservazioni formulate dalla Regione con D.C. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per Il Piemonte Ufficio Scolastico Provinci
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARNAGHI ANTONIETTA . 17/ 3/56 (NO) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) PUNTI 276 2. FOTIA CARMELA . 11/ 1/72 (RC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 60 3. GIATTI CINZIA . 3/ 1/61 (VC) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 175 4. GRANATA ADELINA . 14/ 7/61 (CS) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 179 5. NOTARO SELENA . 11/ 2/79 (VC) DA : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 63 6. SANTORO CRISTINA . 6/ 8/85 (VC) DA : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) A : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 27 7. SARASSO LIBERIDA . 27/ 9/64 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) PUNTI 51 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. TERZIOTTI ELEONORA . 16/11/73 (FE) DA : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) A : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.5,7 L. 104/92 PUNTI 121 9. TUMMINO CONCETTINA . 7/ 7/63 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 153 10.