Valle del

Una passeggiata nei boschi è anche l’occasione per raccogliere funghi, da cucinare poi per una cenetta profumata e saporita. Ci sono alcune regole da seguire, per evitare situazioni spiacevoli o addirittura pericolose:

•Raccogliere solo i funghi che si conoscono. A Primiero non ci sono infatti sportelli micologici per il controllo dei funghi. Sarebbe quindi un peccato buttare tutti i funghi raccolti per paura che nel cestino ce ne siano di non commestibili. Ancora più pericoloso consumare funghi la cui commestibilità non sia certa. •Non distruggere i funghi ritenuti velenosi, anche loro sono utili alla vita del bosco! •Informarsi bene sulle zone in cui è permesso raccogliere funghi. All’interno del territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino (i cui confini sono tabellati in corrispondenza dei sentieri di accesso) la raccolta funghi è infatti consentita esclusivamente ai residenti, in quanto titolari di diritti di uso civico. •Raccogliere i funghi negli orari in cui è permesso: dalle ore 7 alle ore 19 •Rispettare la quantità massima giornaliera: 2 kg per persona di età superiore ai 10 anni •Pulire sommariamente i funghi sul posto e trasportarli in cestini rigidi e forati •Munirsi di un permesso per la raccolta

PERMESSO PER LA RACCOLTA FUNGHI: Il permesso è personale e consente la raccolta all’interno di uno dei tre ambiti in cui è suddiviso il territorio: la valle di Primiero (Comuni di Fiera, , Siror, , e Imer, nonché la Foresta Demaniale di ), la valle del Vanoi ( di ) e . Il permesso può avere validità giornaliera, 3 giorni, settimanale, quindicinale o mensile.

Il pagamento della tassa per la raccolta funghi può essere effettuato:

•con un bollettino di conto corrente postale intestato ad uno dei Comuni (vedi sotto), indicando nella causale la dicitura “TASSA PER LA RACCOLTA FUNGHI”, le generalità dell’interessato ed il periodo di raccolta. •presso gli sportelli Bancomat della Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi (esclusi i permessi a tariffa agevolata)

La ricevuta del pagamento costituisce titolo sufficiente per l’inizio dell’attività della raccolta funghi e deve essere esibita ad ogni eventuale controllo. NOVITA’: Possibilità di pagare il permesso raccolta funghi direttamente presso gli sportelli ATM bancomat della Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi (è possibile il pagamento della sola tariffa ordinaria; costo del servizio: € 1,00)

COSTO:

•€ 12,00 per un periodo di raccolta di un giorno; •€ 20,00 per un periodo di raccolta di tre giorni (consecutivi); •€ 30,00 per un periodo di raccolta di una settimana; •€ 40,00 per un periodo di raccolta di due settimane; •€ 60,00 per un periodo di raccolta di un mese.

NUMERI DI CONTO CORRENTE POSTALE dei COMUNI:

•COMUNE DI SIROR 13461389 •COMUNE DI TONADICO 14555387 •COMUNE DI 12952388 •COMUNE DI TRANSACQUA 13120381 •COMUNE DI MEZZANO 13430384 •COMUNE DI IMÈR 15211386 •COMUNE DI SAGRON MIS 16588386 •COMUNE DI CANAL SAN BOVO 12334389