Percorsi, Pratiche E Protagonisti Della Diplomazia Fiorentina All'alba Delle

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Percorsi, Pratiche E Protagonisti Della Diplomazia Fiorentina All'alba Delle UNIVERSITÀ DI ROMA ‘SAPIENZA’ Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Scuola di dottorato in Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose Dottorato di ricerca in Storia - Curriculum: Storia medievale XXVIII ciclo Tesi di dottorato CONTRA ET ADVERSUS DOMINUM DUCEM MEDIOLANI Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo TOMO I presentata da Luciano PIFFANELLI e diretta da: Professoressa Lidia CAPO Professor Bernard DOUMERC nel quadro di una cotutela con l’UNIVERSITÉ DE TOULOUSE 2 ‘JEAN JAURÈS’ discussa il 14 giugno 2017, davanti a una commissione composta da: Patrick BOUCHERON Université Paris 1 ‘Panthéon-Sorbonne’ Collège de France: Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles Isabella LAZZARINI Università del Molise Jonathan DAVIES University of Warwick – Centre for the Study of the Renaissance Florence ALAZARD Université de Tours ‘François Rabelais’ – Centre d’Études Supérieures de la Renaissance Lidia CAPO Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ UNIVERSITÀ DI ROMA ‘SAPIENZA’ Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Scuola di dottorato in Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose Dottorato di ricerca in Storia - Curriculum: Storia medievale XXVIII ciclo Tesi di dottorato CONTRA ET ADVERSUS DOMINUM DUCEM MEDIOLANI Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo presentata da Luciano PIFFANELLI e diretta da: Professoressa Lidia CAPO Professor Bernard DOUMERC nel quadro di una cotutela con l’UNIVERSITÉ DE TOULOUSE 2 ‘JEAN JAURÈS’ discussa il 14 giugno 2017, davanti a una commissione composta da: Patrick BOUCHERON Université Paris 1 ‘Panthéon-Sorbonne’ Collège de France: Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles Isabella LAZZARINI Università del Molise Jonathan DAVIES University of Warwick – Centre for the Study of the Renaissance Florence ALAZARD Université de Tours ‘François Rabelais’ – Centre d’Études Supérieures de la Renaissance Lidia CAPO Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ Université de Toulouse 2 - Jean Jaurès Laboratoire FRAMESPA – UMR 5136 THÈSE En vue de l’obtention du grade de DOCTEUR DE L’UNIVERSITÉ en Histoire Contra et adversus dominum ducem Mediolani Parcours, pratiques et protagonistes de la diplomatie florentine à l’aube des guerres anti-Visconti du XVe siècle Luciano PIFFANELLI Présentée et soutenue publiquement Le 14 juin 2017 Directeurs de Recherche M. le Professeur Bernard DOUMERC Mme le Professeur Lidia CAPO JURY Patrick BOUCHERON – Professeur au Collège de France Isabella LAZZARINI – Professeur, Università del Molise Jonathan DAVIES – Professeur, University of Warwick - CSR Florence ALAZARD – MCF, Université de Tours ‘François Rabelais’ - CESR Lidia CAPO – Professeur, Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC – Professeur, Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ Contra et adversus dominum ducem Mediolani Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo INDICE TOMO I CRITERI DI EDIZIONE E BIBLIOGRAFICI I ABBREVIAZIONI E SIGLE II DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO E BIBLIOGRAFIA VIII Fonti d’archivio VIII Fonti edite X Carteggi, atti, trattati e altre fonti diplomatiche X Cronache, Istorie, e altre fonti politiche e narrative XIII Studi XVI INTRODUZIONE GENERALE CXVI CAPITOLO 1 – LA PRIMA GUERRA CONTRO FILIPPO MARIA VISCONTI: LA DOCUMENTAZIONE 1 1.1 – Archivio di Stato di Firenze 11 1.2 – Archivio di Stato di Venezia 16 1.3 – Archivio di Stato di Milano 17 1.4 – Archivio di Stato di Torino 18 1.5 – Altri archivi 19 CAPITOLO 2 – LA PRIMA GUERRA CONTRO FILIPPO MARIA VISCONTI: STATUS QUAESTIONIS 2.1 – «La cognizione delle cose di stato e dell’istorie». 20 Politica e diplomazia 2.2 – «Prorogatus est tempus legationis usque ad revocationem». 29 La questione della residenzialità 2.3 – Assenze. Una fase poco interessante? 40 2.4 – Presenze. Una guerra «veneto-viscontea»? 56 TOMO II CAPITOLO 3 – LE MANOVRE VISCONTEE 1 3.1 - «Ché ’l duca ha rotta la pacie». 12 Le violazioni di Filippo Maria 3.2 - «E’ facti de Furlì». 22 L’ingerenza viscontea nell’area romagnola 3.3 - «Creati sunt Decem balie». 25 Dallo stato conflittuale allo stato di guerra 3.4 - «Scandali et dissensioni in Romagnia». 36 La presa di Imola e la reazione fiorentina CAPITOLO 4 – L’ENTRATA IN GUERRA E LA LEGA CON VENEZIA 45 4.1 - «E in vostro favore per certo niuno vi ci pare trovare». 45 Il fallimento dei tentativi diplomatici 4.2 - «Considerate le pratiche tenute a Vinegia». 59 Il nuovo orientamento veneziano e il raggiungimento della lega 4.3 - «Per potere dare conclusione alle cose ragionate». 68 Il trattato di lega CAPITOLO 5 – LA CONCLUSIONE DELLE TRATTATIVE 5.1 - «Che alla pace col duca di Milano noi ci volessimo disponere». 75 Il percorso verso una prima risoluzione 5.2 - «Omnes injuriae et offensae per utrasque partes cessare». 96 Il cardinale di Santa Croce e l’arbitrato del 30 dicembre 1426 CONCLUSIONI 116 Criteri di edizione e bibliografici Nel pubblicare le fonti inedite, si è voluto privilegiare il lettore ai fini di una più immediata intellegibilità dei testi; pertanto, le abbreviazioni paleografiche sono state sempre sciolte, e le normalizzazioni apportate hanno previsto i seguenti accorgimenti: – la divisione in parole – la regolarizzazione delle maiuscole e delle minuscole – l’uso della punteggiatura moderna e l’introduzione dei segni diacritici – le consonanti scempie in luogo delle comuni doppie (Filipo) non sono state modificate – i casi di geminazione sintagmatica non vengono annullati (a llui); nel caso di nomi propri o località, la prima lettera è minuscola (dDio, fFerrara) – il grafema unico per u e v è stato ricondotto all’uso moderno – il suono palatale /j/ è stato ridotto a i – le forme del verbo ‘avere’ mancanti di h etimologica sono state accentate – le velari c e g sono state ricondotte, dove necessario, a palatali – i gruppi ch e gh con valore velare sono stati mantenuti – la grafia di n ed l mediopalatali (/ɲ/ e /ʎ/) non è stata modificata, lasciando le forme ngn e lgl – la mancata trascrizione dovuta a guasti materiali della fonte è segnalata da *** – gli adattamenti (tempi verbali, concordanze, congiunzioni) finalizzati all’armoniosa integrazione delle fonti nel testo sono segnalati in corsivo; gli interventi dell’autore sono segnalati tra parentesi quadre [ ] Gli autori in bibliografia sono elencati alfabeticamente: – secondo il nome proprio (riportato per esteso), per le «Fonti edite» – secondo il cognome, per gli «Studi» I titoli in bibliografia sono elencati alfabeticamente, tenendo conto dell’eventuale presenza dell’articolo; se non indicato diversamente, le voci del DBI sono state consultate nella loro versione digitale. I Abbreviazioni e sigle Sono escluse dall’elenco le abbreviazioni più comuni (cap., cit., doc., ed., lib., p., sgg, vol.) Tipografiche b. busta col. colonna coll. colonne fasc. fascicolo ins. inserto inv. inventario m. mazzo or. originale pt. parte rubr. rubrica s. serie s.d. senza data t. tomo Riviste Sono escluse dall’elenco le riviste la cui occorrenza nel testo è unica. AHR American Historical Review AK Archiv für Kulturgeschichte Annali Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa AMR Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna ASRSP Archivio della Società romana di storia patria AS Archival Science ASI Archivio storico italiano ASL Archivio storico lombardo AV Archivio veneto BEC Bibliothèque de l’École des chartes Boll. pav. Bollettino della società pavese di storia patria Boll. Umbria Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria Boll. sub. Bollettino storico-bibliografico subalpino Bullettino Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo Bull. sen. Bullettino senese di storia patria DAEM Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters DBI Dizionario biografico degli Italiani Dep. Rom. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna II Deut. Reich. 7 Deutsche Reichstagsakten under Kaiser Sigmund, vol. 7, a cura di D. Kerler, Monaco 1878 Deut. Reich. 10 Deutsche Reichstagsakten under Kaiser Sigmund, vol. 10, a cura di H. Herre, Göttingen 1957 DSH Digital Scholarship in the Humanities EHQ European History Quarterly EHR English Historical Review ESC Annales. Économie, Société, Civilisation GSAT Giornale storico degli archivi toscani HPT History of Political Thought IJMH International Journal of Maritime History JdS Journal des Savants JEMH Journal of Early Modern History JEMS Journal of Early Modern Studies JHI Journal of the History of Ideas JMEMS Journal of Medieval and Early Modern Studies JMRS Journal of Medieval and Renaissance Studies JMH The Journal of Modern History Lincei Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie MAAR Memoirs of the American Academy in Rome MEFAR Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française d’Athènes et de Rome MEFRM Mélange de l’École française de Rome. Moyen Âge NJ Negotiation Journal NRS Nuova Rivista Storica PCEB Publication du Centre européen d’Études bourguignonnes (XIVe–XVIe siècle) QFIAB Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken QS Quaderni storici RFSP Revue Française de science politique RHE Revue d’histoire Ecclésiastique RHEF Revue d’histoire de l’Église de France Rhet. Rhetorica. A Journal of the History of Rhetoric RIDA Revue internationale des droits de l’antiquité
Recommended publications
  • Marco Gentile Aristocrazia Signorile E Costituzione Del Ducato Visconteo-Sforzesco
    Marco Gentile Aristocrazia signorile e costituzione del ducato visconteo-sforzesco. Appunti e problemi di ricerca* [A stampa in Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di M. Gentile, P. Savy, École française de Rome, Rome 2009, pp. 125-155 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da « Reti Medievali », www.retimedievali.it]. Perché, mio caro, la realtà è questa: che passano i procuratori del re, quelli della Repubblica, i giudici, gli ufficiali, i questori, gli appuntati [...] e noi siamo qui... Con qualche soprassalto, con qualche palpitazione: ma siamo ancora qui. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Ventisette anni dopo Adciò che essa V. S. intenda circa questa materia la sententia et parere nostro, gli significamo quello che etiam altre volte ne ricordamo havere et dicto et scripto ad V. Sub.tà, cioè che non obstante quello decreto del anno mccccoxljo, lo quale in vero non si trova che may fosse in observantia, se non forse in qualche pochi casi, ma non generalmente; intese etiam le ragione che allegano li feudatarii, li quali reclamano grandemente che gli siano violati et rotti li privilegii loro et separatione concessi et da li principi vostri progenitori et da V. Ex. tia, ad nuy pareva et parerìa ch’el dicto decreto non attento, ad li feudatarii non fossero infrincti et violati li privilegii et concessione sue per non dargli iusta cagione de reclamare et dolersi che gli sia facto torto et iniuria : per che li feudatarii sono pur una potissima parte del stato vostro et de li quali V.
    [Show full text]
  • Il Ducato Di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, Politica, Cultura
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura a cura di Federica Cengarle e Maria Nadia Covini Firenze University Press 2015 Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura / a cura di Federica Cengarle e Maria Nadia Covini. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Reti Medievali E-Book ; 24) Accesso alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788866558958 ISBN 978-88-6655-894-1 (print) ISBN 978-88-6655-895-8 (online PDF) ISBN 978-88-6655-896-5 (online EPUB) In copertina: Pisanello, Medaglia raffigurante Filippo Maria Viscontirecto ( ), Milano, Musei Civici Le immagini di questo volume sono fornite a colori nelle versioni on line (www.ebook. retimedievali.it). Questo volume è pubblicato grazie a un finanziamento del Dipartimento di Studi Sto- rici dell’Università degli Studi di Milano. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M.
    [Show full text]
  • Le Difficoltà Politiche E Finanziarie Degli Ultimi Anni Di Dominio
    Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio di Maria Nadia Covini Negli ultimi anni di dominio, e in particolare nei mesi che precedettero la morte di Filippo Maria Visconti, si intravvedono vari segnali di crisi politica e istituzionale. La famosa biografia del duca scritta dal segretario Pier Candido Decembrio si conclude con il tragico parallelismo tra la decadenza personale dell’anziano duca e la fine della dinastia, travolta dagli eventi1. Da tempo Fi- lippo Maria si era appartato e isolato nei suoi castelli, aveva perso il contatto con i sudditi, si era affidato a segretari e favoriti che erano diventati molto potenti. L’isolamento del principe contribuì ad aggravare le difficoltà politiche emerse negli anni Quaranta, anni di impegni bellici e di crescita abnorme dei bisogni finanziari2. A partire da una rassegna delle fonti esistenti che, come ben noto, sono scarse e residuali, analizziamo alcuni segni di crisi e di distan- ziamento tra istituzioni ducali e società. Abbreviazioni ASMi = Archivio di Stato di Milano. RV = I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915. ACV, Decreti = Gli atti cancellereschi viscontei, I, Decreti e Carteggio interno, a cura di G. Vittani, Milano 1920. ACV, Carteggio extra dominium = Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extra domi- nium, a cura di G. Vittani, Milano 1929. PFV, III = La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, III, Milano 1983. Cengarle, Feudi e feudatari = Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, a cura di F. Cengarle, Milano 2007. 1 Decembrio, Vita Philippi Mariae. 2 Per una rassegna di studi sul periodo, mi permetto di rinviare a Covini, Seicento anni.
    [Show full text]
  • Padova, Origine Ed Evoluzione Di Una Città Al Centro Della Vita Del Nordest
    La compagnia d’ arme Draco Audax presenta PADOVA ORIGINE ED EVOLUZIONE D’ UNA CITTA’ AL CENTRO DELLA VITA DEL NORD EST D’ ITALIA A cura di Thomas Massaro 1 ••• Ai primordi del territorio Per capire le origini del territorio patavino bisogna risalire all’ ultimo periodo del Cenozoico, immediatamente precedente la comparsa dell’ uomo. La porzione inferiore del territorio padovano, invasa completamente dal mare, costituiva un’ ampia e profonda insenatura che lambiva le pendici delle Alpi occidentali. A causa delle ripetute sedimentazioni vennero poi a formarsi dei rilievi ricchi di vegetazione cui saranno conferiti i nomi di berici ed Euganei. Quest’ ultimi, vulcani sottomarini in piena attività, erano emersi a poco a poco dalle grandi eruzioni dell’ epoca eocenica, per cui le rocce vulcaniche: trachiti, dolerti e in minima parte basalti, avrebbero sollevato e in parecchi punti squarciato i sedimenti che formavano il suolo primitivo della regione. In mezzo ad essi , manifestazioni tipiche dell’ antica attività endogena e chiusasi col periodo miocenico, del vulcanesimo originario, i fumanti laghetti di Arquà e di lispida e le acque e i fanghi termali, per cui la zona e’ ancora famosa. I primi insediamenti umani nella zona oggi occupata dal centro cittadino si fanno risalire all’ XI sec. a.c. e riconducibili ai protovillanoviano padano, periodo preistorico anteriore di alcuni secoli alla civiltà paleoveneta. La classificazione usata per definire i periodi evolutivi della civiltà paleoveneta e’ stata disegnata dall’ archeologo Alessandro prosdocimi basandosi sulla sovrapposizione stratigrafica delle sepolture nella necropoli estense nonchè dalla morfologia e corredo delle tombe, per questo motivo tale partizione viene definita atestina e si basa principalmente su 4 periodi: 1.
    [Show full text]
  • Il Passato Riscoperto Cap 04 Notizie Storiche 1400-1450
    Il passato riscoperto CENNI SULLA STORIA DELLA CHIESA DI S. CALOCERO CAPITOLO 4 - IL 1400-1450 LE COMPAGNIE DI VENTURA- GLI SFORZA Dalla descrizione delle chiese di Galbiate LA CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA IN GALBIATE Nei frammenti pittorici (Sant'Antonio, Sant'Apollonia e altra Santa) ritrovati nel 1921 sulla facciata occidentale è riconoscibile la stessa mano di un pittore viandante operante nella prima metà del Quattrocento. Tale pittore è anche autore di Madonna col Bambino in trono affrescata sul pilastro della navata nella Chiesa di San Calocero a Civate e Madonna col Bambino in trono fra San Cristoforo e un altro Santo dipinto sulla parere sinistra della Chiesa di San Dionigi alla Rocca di Valmadrera. L'autore dell'affresco si è probabilmente avvalso dello stesso cartone per la Vergine, e, con leggere modifiche, per il Bambino; simile è la decorazione per il dossale del trono. Sulla contro facciata occidentale si incontra per prima l'immagine di Sant'Apollonia; il contrasto rispetto all'analoga figura dipinta sulla facciata è marcato: là l'incarnato è di un bel rosa acceso, qui il viso è di una tonalità grigio−cinerea; nell'altra figura la veste era di un rosso fiammante, qui l'abito è bianco, solo con profilature gialle. Assegnabile al tardo Trecento. La stessa tecnica con il volto dipinto a colore giallo−cinereo si trova in due Santi monaci affiancati. Madonna in trono con il Bambino e San Pietro è attribuibile al primo Quattrocento e per quanto presentianalogie con la Madonna in trono con il Bambino di San Calocero, è opera di un frescante di formazione culturale e tecnica non molto elevate.
    [Show full text]
  • PAOLO ROSSO, Percorsi Letterari E Storiografici Di Un Allievo Di Lorenzo Valla: Il Cronista Piacentino Giacomo Mori, in «Archivum Mentis», 1, 2012, Pp
    This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell’autore dell’opera: PAOLO ROSSO, Percorsi letterari e storiografici di un allievo di Lorenzo Valla: il cronista piacentino Giacomo Mori, in «Archivum mentis», 1, 2012, pp. 25-47. PAOLO ROSSO PERCORSI LETTERARI E STORIOGRAFICI DI UN ALLIEVO DI LORENZO VALLA: Estratto da: IL CRONISTA PIACENTINO GIACOMO MORI ARCHIVUM MENTIS Studi di filologia e letteratura umanistica Anno I ± 2012 FIRENZE L E O S. O L S C H K I E D I T O R E MMXII PAOLO ROSSO PERCORSI LETTERARI E STORIOGRAFICI DI UN ALLIEVO DI LORENZO VALLA: IL CRONISTA PIACENTINO GIACOMO MORI Nell'epistolario di Lorenzo Valla si legge una sua breve lettera, trasmessa mutila, in cui si trovano, manifestate con toni non comuni per il grande uma- nista romano, espressioni di rispetto per l'interlocutore: Littere tue ita ornate, ita graves, ita optimis sententiis referte vise sunt, ut adhuc scribere ad te non sim ausus. Itaque debes magis succensere et imputare tue nimie elegantie quam mee nimie negligentie. Quis enim audeat in solis radios inspicere? Ita tue littere pernimio fulgore oculos meos perstrinxerunt. Nunc itaque post longum tempus quasi resumpto visu recuperatisque viribus ad te scribo.1 Destinatario eÁ il «vir clarus» Giacomo Mori, di cui conosciamo, traÁdito nello stesso codice che conserva l'epistola valliana, un gruppetto di lettere sue e a lui indirizzate, tra le quali una inviata proprio a Lorenzo Valla. Nell'e- pistolario di quest'ultimo, almeno fra le lettere sinora identificate, non incon- triamo piuÁ Giacomo Mori, le cui coordinate biografiche negli studi valliani so- no state ricostruite solo attraverso i dati trasmessi nel piccolo carteggio citato.
    [Show full text]
  • SFORZA Und ATTENDOLI (III)
    Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 10.10.2012, 18.4.2015, 14.7.2018 SFORZA und ATTENDOLI (III) XII.5573 = XII.6197 = XIV.30663 Sforza dei Signori di Pesaro, Ginevra, * ca.1440 Ancona (natürliche Tochter, legitimiert), + 16.7.1503 in Bologna, oo (b) Bentivogli Giovanni (1443-1509); oo (a) 05.1464 Sante Bentivogli (1424-1463), Herr von Bologna. XIII./XV. Sforza Alessandro, * 29.10.1409 Cotignola (Naturale e legittimato, da Lucia Terziani [* Morsciano, + Milano 1461]), + 3.4.1473 Pesaro; oo (a) 1444 Costanza da Varano (1428- 1447), oo (b) 1448 Sveva di Montefeltro (1434-1478). Er war der mittlere der drei außerehelichen Söhne des Muzio Attendolo Sforza aus seiner Beziehung mit Lucia Terziani. Er wurde zunächst Gregorio getauft, wurde dann aber zu Ehren von Papst Alexander (V) umbenannt. Sein älterer Bruder war Francesco Sforza, seit 1450 Herzog von Mailand, sein jüngerer Bosio Sforza, Graf von San Fiora. Er war Condottieri im Dienst der Kirche, im Dienst seines Bruders Franceso und im Dienst des Königs von Neapel. Er war kirchlicher Vikar von Ancona seit dem Jahr 1434 und Gouverneur von Assisi seit dem Jahr 1439. Seit dem Jahr 1445 war er kirchlicher Vikar und Herr von Pesaro. Zudem war er Herzog von Sora, wobei er das Lehen sofort wieder verlor. Weiters war er Herr von Gradara und Castelnuova seit dem Jahr 1463. Er wurde auch Lieutenant des Königreichs von Neapel im Jahr 1463. XIV./XVI. Attendoli Muzio
    [Show full text]
  • Le Difficoltà Politiche E Finanziarie Degli Ultimi Anni Di Dominio
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio di Maria Nadia Covini Negli ultimi anni di dominio, e in particolare nei mesi che precedettero la morte di Filippo Maria Visconti, si intravvedono vari segnali di crisi politica e istituzionale. La famosa biografia del duca scritta dal segretario Pier Candido Decembrio si conclude con il tragico parallelismo tra la decadenza personale dell’anziano duca e la fine della dinastia, travolta dagli eventi1. Da tempo Fi- lippo Maria si era appartato e isolato nei suoi castelli, aveva perso il contatto con i sudditi, si era affidato a segretari e favoriti che erano diventati molto potenti. L’isolamento del principe contribuì ad aggravare le difficoltà politiche emerse negli anni Quaranta, anni di impegni bellici e di crescita abnorme dei bisogni finanziari2. A partire da una rassegna delle fonti esistenti che, come ben noto, sono scarse e residuali, analizziamo alcuni segni di crisi e di distan- ziamento tra istituzioni ducali e società. Abbreviazioni ASMi = Archivio di Stato di Milano. RV = I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915. ACV, Decreti = Gli atti cancellereschi viscontei, I, Decreti e Carteggio interno, a cura di G. Vittani, Milano 1920. ACV, Carteggio extra dominium = Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extra domi- nium, a cura di G. Vittani, Milano 1929. PFV, III = La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, III, Milano 1983. Cengarle, Feudi e feudatari = Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti.
    [Show full text]
  • Le Condotte Dei Rossi Di Parma. Tra Conflitti Interstatali E «Picciole Guerre» Locali (1447-1482) 57
    Reti Medievali E-Book Quaderni 7 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile Firenze University Press 2007 Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo / a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Reti medievali e Book. Quaderni ; 7) ISBN (print) 978-88-8453- 683-9 ISBN (online) 978-88-8453- 684-6 945.44 © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Letizia Arcangeli e Marco Gentile, Premessa 7 Abbreviazioni 13 Gabriele Nori, «Nei ripostigli delle scanzie». L’archivio dei Rossi di San Secondo 15 Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo 23 Nadia Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) 57 Gianluca Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi 101 Francesco Somaini, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo Stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli Stati italiani» 109 Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e profano 187 Antonia Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento.
    [Show full text]
  • Progetto CIVITA · Provincia Di Lecco
    RegioneLombardia Direzione Generale Cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA Lecco Milanoáfebbraio2000 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo direzione generale Roberto Grassi consulenza archivistica e revisione editoriale Mario Signori progettazione tecnica e direzione operativa Michele Giordano organizzazione Consorzio Archidata · Milano LeistituzionidellacittàedellaprovinciadiLecco redazione dei profili istituzionali particolari Saverio Almini (Consorzio Archidata · Milano) © 2000 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Preture feudali (sec. XVI- 1774)....................... 37 Amministrazione provinciale nel Ducato di Milano (1758-1786) ................... 37 Presentazione, di Mario Signori ................ 1 Amministrazione della Valsassina e del territorio di Lecco (1757-1797)................ 39 Cancelliere delegato del censo (1757-1796)..... 41 Nota tecnica, di Michele Giordano.............. 8 Comune (1755-1796)........................................ 42 Premessa ............................................................. 8 Preture (1774-1796).......................................... 43 I profili istituzionali ........................................... 8 Amministrazione provinciale (1786-1791)....... 45 I riferimenti critici ..........................................
    [Show full text]
  • Indici Delle Annate Del «Bollettino Storico Piacentino»
    1 INDICI DELLE ANNATE DEL «BOLLETTINO STORICO PIACENTINO» a cura di VITTORIO ANELLI, MASSIMO BAUCIA, DANIELA MORSIA I - 1906 001.01. Al Lettore (La Direzione) / 5-7 [Con elenco dei Soci fondatori] Memorie originali 001.02. Bollea L.C. [Luigi Cesare], Gli «Statuta Comunis Placentiae» del 1323 / 157-160 001.03. Campari Francesco Luigi, Un processo di streghe in Piacenza (a. 1611-1615) / 70-75 [Tratto a cura di Gaetano Tononi dalle inedite Memorie Storiche di Roccabianca del Campari (m. 1902)] 001.04. Canavesi prof. Dagoberto, Un sonetto inedito contro Adamo Neipperg / 39-40 001.05. Canavesi prof. Dagoberto, Un dipinto di Girolamo Romanino (con 1 ill.) / 76-77 [Si tratta di una Madonna col Bambino] 001.06. Canavesi prof. Dagoberto, I recenti restauri del Duomo (con 7 ill.) / 165-170 001.07. Cerri Leopoldo, Jacopo Gaufrido: episodio di storia piacentina del sec. XVII / 28-38, 77-87 001.08. Cerri Leopoldo, La Zecca Piacentina: lettere inedite di Mons. V.B. Bissi / 97-115 001.09. Cerri Leopoldo, Arte romanica: la chiesetta di S. Dalmazio / 160-165 001.10. Cerri Leopoldo, Un documento inedito rivelatore di un nostro grande architetto / 226-230 [L’architetto è Alessio Tramello] 001.11. Cerri Leopoldo, Il Palazzo Gotico e i suoi prossimi restauri / 241-248 001.12. F.S. [Fermi Stefano], Un nuovo documento sulle agitazioni contro i gesuiti in Piacenza (1836-1848) / 119-128 [Si tratta di una cronaca delle agitazioni (21, 22 e 23 dicembre 1841) redatta da Luciano Scarabelli per Pietro Giordani, pubblicata in appendice] 001.13. F.S. [Fermi Stefano], Piacenza letterata / 170-181 [Riferimenti piacentini nella Storia dei generi letterari Vallardi] 001.14.
    [Show full text]