UNIVERSITÀ DI ROMA ‘SAPIENZA’ Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Scuola di dottorato in Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose Dottorato di ricerca in Storia - Curriculum: Storia medievale XXVIII ciclo Tesi di dottorato CONTRA ET ADVERSUS DOMINUM DUCEM MEDIOLANI Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo TOMO I presentata da Luciano PIFFANELLI e diretta da: Professoressa Lidia CAPO Professor Bernard DOUMERC nel quadro di una cotutela con l’UNIVERSITÉ DE TOULOUSE 2 ‘JEAN JAURÈS’ discussa il 14 giugno 2017, davanti a una commissione composta da: Patrick BOUCHERON Université Paris 1 ‘Panthéon-Sorbonne’ Collège de France: Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles Isabella LAZZARINI Università del Molise Jonathan DAVIES University of Warwick – Centre for the Study of the Renaissance Florence ALAZARD Université de Tours ‘François Rabelais’ – Centre d’Études Supérieures de la Renaissance Lidia CAPO Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ UNIVERSITÀ DI ROMA ‘SAPIENZA’ Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Scuola di dottorato in Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose Dottorato di ricerca in Storia - Curriculum: Storia medievale XXVIII ciclo Tesi di dottorato CONTRA ET ADVERSUS DOMINUM DUCEM MEDIOLANI Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo presentata da Luciano PIFFANELLI e diretta da: Professoressa Lidia CAPO Professor Bernard DOUMERC nel quadro di una cotutela con l’UNIVERSITÉ DE TOULOUSE 2 ‘JEAN JAURÈS’ discussa il 14 giugno 2017, davanti a una commissione composta da: Patrick BOUCHERON Université Paris 1 ‘Panthéon-Sorbonne’ Collège de France: Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles Isabella LAZZARINI Università del Molise Jonathan DAVIES University of Warwick – Centre for the Study of the Renaissance Florence ALAZARD Université de Tours ‘François Rabelais’ – Centre d’Études Supérieures de la Renaissance Lidia CAPO Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ Université de Toulouse 2 - Jean Jaurès Laboratoire FRAMESPA – UMR 5136 THÈSE En vue de l’obtention du grade de DOCTEUR DE L’UNIVERSITÉ en Histoire Contra et adversus dominum ducem Mediolani Parcours, pratiques et protagonistes de la diplomatie florentine à l’aube des guerres anti-Visconti du XVe siècle Luciano PIFFANELLI Présentée et soutenue publiquement Le 14 juin 2017 Directeurs de Recherche M. le Professeur Bernard DOUMERC Mme le Professeur Lidia CAPO JURY Patrick BOUCHERON – Professeur au Collège de France Isabella LAZZARINI – Professeur, Università del Molise Jonathan DAVIES – Professeur, University of Warwick - CSR Florence ALAZARD – MCF, Université de Tours ‘François Rabelais’ - CESR Lidia CAPO – Professeur, Università di Roma ‘Sapienza’ Bernard DOUMERC – Professeur, Université de Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’ Contra et adversus dominum ducem Mediolani Percorsi, pratiche e protagonisti della diplomazia fiorentina all’alba delle guerre antiviscontee del XV secolo INDICE TOMO I CRITERI DI EDIZIONE E BIBLIOGRAFICI I ABBREVIAZIONI E SIGLE II DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO E BIBLIOGRAFIA VIII Fonti d’archivio VIII Fonti edite X Carteggi, atti, trattati e altre fonti diplomatiche X Cronache, Istorie, e altre fonti politiche e narrative XIII Studi XVI INTRODUZIONE GENERALE CXVI CAPITOLO 1 – LA PRIMA GUERRA CONTRO FILIPPO MARIA VISCONTI: LA DOCUMENTAZIONE 1 1.1 – Archivio di Stato di Firenze 11 1.2 – Archivio di Stato di Venezia 16 1.3 – Archivio di Stato di Milano 17 1.4 – Archivio di Stato di Torino 18 1.5 – Altri archivi 19 CAPITOLO 2 – LA PRIMA GUERRA CONTRO FILIPPO MARIA VISCONTI: STATUS QUAESTIONIS 2.1 – «La cognizione delle cose di stato e dell’istorie». 20 Politica e diplomazia 2.2 – «Prorogatus est tempus legationis usque ad revocationem». 29 La questione della residenzialità 2.3 – Assenze. Una fase poco interessante? 40 2.4 – Presenze. Una guerra «veneto-viscontea»? 56 TOMO II CAPITOLO 3 – LE MANOVRE VISCONTEE 1 3.1 - «Ché ’l duca ha rotta la pacie». 12 Le violazioni di Filippo Maria 3.2 - «E’ facti de Furlì». 22 L’ingerenza viscontea nell’area romagnola 3.3 - «Creati sunt Decem balie». 25 Dallo stato conflittuale allo stato di guerra 3.4 - «Scandali et dissensioni in Romagnia». 36 La presa di Imola e la reazione fiorentina CAPITOLO 4 – L’ENTRATA IN GUERRA E LA LEGA CON VENEZIA 45 4.1 - «E in vostro favore per certo niuno vi ci pare trovare». 45 Il fallimento dei tentativi diplomatici 4.2 - «Considerate le pratiche tenute a Vinegia». 59 Il nuovo orientamento veneziano e il raggiungimento della lega 4.3 - «Per potere dare conclusione alle cose ragionate». 68 Il trattato di lega CAPITOLO 5 – LA CONCLUSIONE DELLE TRATTATIVE 5.1 - «Che alla pace col duca di Milano noi ci volessimo disponere». 75 Il percorso verso una prima risoluzione 5.2 - «Omnes injuriae et offensae per utrasque partes cessare». 96 Il cardinale di Santa Croce e l’arbitrato del 30 dicembre 1426 CONCLUSIONI 116 Criteri di edizione e bibliografici Nel pubblicare le fonti inedite, si è voluto privilegiare il lettore ai fini di una più immediata intellegibilità dei testi; pertanto, le abbreviazioni paleografiche sono state sempre sciolte, e le normalizzazioni apportate hanno previsto i seguenti accorgimenti: – la divisione in parole – la regolarizzazione delle maiuscole e delle minuscole – l’uso della punteggiatura moderna e l’introduzione dei segni diacritici – le consonanti scempie in luogo delle comuni doppie (Filipo) non sono state modificate – i casi di geminazione sintagmatica non vengono annullati (a llui); nel caso di nomi propri o località, la prima lettera è minuscola (dDio, fFerrara) – il grafema unico per u e v è stato ricondotto all’uso moderno – il suono palatale /j/ è stato ridotto a i – le forme del verbo ‘avere’ mancanti di h etimologica sono state accentate – le velari c e g sono state ricondotte, dove necessario, a palatali – i gruppi ch e gh con valore velare sono stati mantenuti – la grafia di n ed l mediopalatali (/ɲ/ e /ʎ/) non è stata modificata, lasciando le forme ngn e lgl – la mancata trascrizione dovuta a guasti materiali della fonte è segnalata da *** – gli adattamenti (tempi verbali, concordanze, congiunzioni) finalizzati all’armoniosa integrazione delle fonti nel testo sono segnalati in corsivo; gli interventi dell’autore sono segnalati tra parentesi quadre [ ] Gli autori in bibliografia sono elencati alfabeticamente: – secondo il nome proprio (riportato per esteso), per le «Fonti edite» – secondo il cognome, per gli «Studi» I titoli in bibliografia sono elencati alfabeticamente, tenendo conto dell’eventuale presenza dell’articolo; se non indicato diversamente, le voci del DBI sono state consultate nella loro versione digitale. I Abbreviazioni e sigle Sono escluse dall’elenco le abbreviazioni più comuni (cap., cit., doc., ed., lib., p., sgg, vol.) Tipografiche b. busta col. colonna coll. colonne fasc. fascicolo ins. inserto inv. inventario m. mazzo or. originale pt. parte rubr. rubrica s. serie s.d. senza data t. tomo Riviste Sono escluse dall’elenco le riviste la cui occorrenza nel testo è unica. AHR American Historical Review AK Archiv für Kulturgeschichte Annali Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa AMR Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna ASRSP Archivio della Società romana di storia patria AS Archival Science ASI Archivio storico italiano ASL Archivio storico lombardo AV Archivio veneto BEC Bibliothèque de l’École des chartes Boll. pav. Bollettino della società pavese di storia patria Boll. Umbria Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria Boll. sub. Bollettino storico-bibliografico subalpino Bullettino Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo Bull. sen. Bullettino senese di storia patria DAEM Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters DBI Dizionario biografico degli Italiani Dep. Rom. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna II Deut. Reich. 7 Deutsche Reichstagsakten under Kaiser Sigmund, vol. 7, a cura di D. Kerler, Monaco 1878 Deut. Reich. 10 Deutsche Reichstagsakten under Kaiser Sigmund, vol. 10, a cura di H. Herre, Göttingen 1957 DSH Digital Scholarship in the Humanities EHQ European History Quarterly EHR English Historical Review ESC Annales. Économie, Société, Civilisation GSAT Giornale storico degli archivi toscani HPT History of Political Thought IJMH International Journal of Maritime History JdS Journal des Savants JEMH Journal of Early Modern History JEMS Journal of Early Modern Studies JHI Journal of the History of Ideas JMEMS Journal of Medieval and Early Modern Studies JMRS Journal of Medieval and Renaissance Studies JMH The Journal of Modern History Lincei Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie MAAR Memoirs of the American Academy in Rome MEFAR Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française d’Athènes et de Rome MEFRM Mélange de l’École française de Rome. Moyen Âge NJ Negotiation Journal NRS Nuova Rivista Storica PCEB Publication du Centre européen d’Études bourguignonnes (XIVe–XVIe siècle) QFIAB Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken QS Quaderni storici RFSP Revue Française de science politique RHE Revue d’histoire Ecclésiastique RHEF Revue d’histoire de l’Église de France Rhet. Rhetorica. A Journal of the History of Rhetoric RIDA Revue internationale des droits de l’antiquité
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages310 Page
-
File Size-