Le Difficoltà Politiche E Finanziarie Degli Ultimi Anni Di Dominio
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio di Maria Nadia Covini Negli ultimi anni di dominio, e in particolare nei mesi che precedettero la morte di Filippo Maria Visconti, si intravvedono vari segnali di crisi politica e istituzionale. La famosa biografia del duca scritta dal segretario Pier Candido Decembrio si conclude con il tragico parallelismo tra la decadenza personale dell’anziano duca e la fine della dinastia, travolta dagli eventi1. Da tempo Fi- lippo Maria si era appartato e isolato nei suoi castelli, aveva perso il contatto con i sudditi, si era affidato a segretari e favoriti che erano diventati molto potenti. L’isolamento del principe contribuì ad aggravare le difficoltà politiche emerse negli anni Quaranta, anni di impegni bellici e di crescita abnorme dei bisogni finanziari2. A partire da una rassegna delle fonti esistenti che, come ben noto, sono scarse e residuali, analizziamo alcuni segni di crisi e di distan- ziamento tra istituzioni ducali e società. Abbreviazioni ASMi = Archivio di Stato di Milano. RV = I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915. ACV, Decreti = Gli atti cancellereschi viscontei, I, Decreti e Carteggio interno, a cura di G. Vittani, Milano 1920. ACV, Carteggio extra dominium = Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extra domi- nium, a cura di G. Vittani, Milano 1929. PFV, III = La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, III, Milano 1983. Cengarle, Feudi e feudatari = Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti.
[Show full text]