Documento Unico Di Programmazione 2019/2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Unico Di Programmazione 2019/2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019/2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE STRATEGICA SEZIONE STRATEGICA (SES) INTRODUZIONE pag. 1 1. QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE 1.1 - Lo scenario normativo di riferimento pag. 6 1.2 - Lo scenario economico nazionale pag. 7 1.3 - Gli obiettivi generali individuati dal Governo pag. 11 1.4 - Lo scenario regionale pag. 11 1.4.1 - Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) pag. 12 1.5 - La situazione socio-economica del territorio pag. 14 1.5.1 - Le caratteristiche generali del territorio pag. 16 1.5.2 - Piani strumentali urbanistici vigenti pag. 16 1.5.3 - La popolazione pag. 17 1.5.4 - Economia insediata pag. 24 1.5.5 - Flussi turistici e strutture ricettive pag. 25 1.5.6 - Strutture e attrezzature pag. 26 2. IL QUADRO DELLE SITUAZIONI INTERNE 2.1 - I servizi pubblici locali: modalità di gestione pag. 28 2.2 - Le società e gli enti partecipati pag. 36 2.2.1 - La situazione economico-finanziaria pag. 41 2.2.2 - La governance delle società partecipate pag. 42 2.3 - Indirizzi di natura strategica - Indirizzi generali di natura economico, finanziaria e patrimoniale DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA I 2.3.1 - Investimenti opere pubbliche e manutenzioni pag. 49 2.3.2 - Tributi e tariffe dei servizi pubblici pag. 51 2.3.3 - Spesa correte e in conto capitale pag. 55 2.3.4 - Risorse finanziarie pag. 62 2.3.5 - Gestione del patrimonio pag. 66 2.3.6 - Risorse straordinarie e in conto capitale pag. 72 2.3.7 - Indebitamento pag. 73 2.3.8 - Equilibri correnti, generali e di cassa pag. 74 2.3.9 - Pareggio di bilancio pag. 77 2.4 - Le risorse umane disponibili e la struttura organizzativa pag. 78 3. INDIRIZZI E OBIETTIVI STRATEGICI 3.1 - Indirizzi e obiettivi strategici del Comune di Lecco pag. 87 Missione 01 – Servizi istituzionali, generali e di gestione pag. 92 Missione 02 - Giustizia pag. 106 Missione 03 - Ordine pubblico e sicurezza pag. 107 Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio pag. 112 Missione 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali pag. 119 Missione 06 - Politiche giovanili sport e tempo libero pag. 132 Missione 07 - Turismo pag. 136 Missione 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa pag. 143 Missione 09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio r dell’ambiente pag. 149 Missione 10 - Trasporti e mobilità pag. 156 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA II Missione 11 - Soccorso civile pag. 160 Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia pag. 161 Missione 14 - Sviluppo economico e competitività pag. 169 3.2 - Gli strumenti di rendicontazione dei risultati pag. 171 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA III INTRODUZIONE Il processo di formazione annuale del bilancio degli enti locali, al pari di quello dello Stato e delle regioni, ha inizio con l’aggiornamento del Documento unico di programmazione sul quale erano stati articolati gli strumenti di programmazione finanziaria del triennio precedente. La struttura di tale documento non cambia, ma va adeguata alle intervenute modificazioni che si siano determinate nel complesso panorama di riferimento: la legislazione introdotta, ma soprattutto la considerazione della diversa incidenza sui programmi e sulle attività dei mutamenti che si siano determinati, o che si stanno per determinare, nel panorama economico-finanziario nazionale e locale. Tale operazione deve mirare a mantenere quanto più possibile coerente il quadro delle azioni proposte ed avviate, con quello che si delinea soprattutto sul piano delle risorse concretizzabili nel prossimo triennio. Nel Documento Unico di Programmazione, Sezione Strategica, si sviluppano e concretizzano le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e si identificano, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. In particolare, nella citata sezione si individuano le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare, nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 1 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Per il Comune di Lecco la Sezione Strategica rappresenta l’intelaiatura quinquennale entro la quale sono incardinati e sviluppati i programmi del mandato amministrativo. Tale documento, infatti, ha la funzione di raccordare i diversi livelli di programmazione in una cornice unica, all’interno della quale vengono illustrati gli obiettivi strategici e le azioni, il tutto con un’attenzione particolare agli impegni enunciati nelle Linee Programmatiche di Mandato, presentate dal Sindaco al Consiglio Comunale in data 28 gennaio 2015. Il documento rende poi possibile, attraverso la definizione della struttura delle responsabilità, il controllo politico sulle modalità di realizzazione degli obiettivi stessi. La Sezione Strategica insieme alle Linee Programmatiche completano, quindi, la programmazione di mandato. La Sezione Strategica si differenzia dalle Linee programmatiche in quanto per la sua redazione è stato necessario mettere a confronto queste ultime con le reali possibilità operative dell’ente (analisi di fattibilità), prevedendo l’inserimento in esso degli interventi che possono essere realizzati sulla base delle politiche di bilancio - in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione Regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione europea-, e delle risorse finanziarie, umane e strumentali DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 2 che si ritengono realisticamente disponibili alla data odierna dopo aver selezionato le varie alternative. La SeS esprime, per la durata del mandato in corso, le linee d’azione concrete di lungo periodo dell’ente nell’organizzazione e nel funzionamento degli uffici, nei servizi da assicurare, nelle risorse finanziarie acquisibili e negli investimenti e nelle opere pubbliche da realizzare. Con tale strumento vengono esplicitati gli indirizzi di governo del Sindaco, traducendoli nelle strategie che caratterizzano il mandato amministrativo. La Sezione Strategica, quindi, raccorda la pianificazione strategica alla programmazione gestionale; si collega ai programmi della Sezione Operativa; deve garantire la coerenza con gli altri strumenti di pianificazione generale, quali il bilancio annuale e pluriennale, gli strumenti di pianificazione settoriale come il piano triennale dei lavori pubblici, la programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi, quella relativa al fabbisogno del personale, il Piano di Governo del Territorio, i piani urbanistici e ambientali. Si tratta di un documento di programmazione a valenza generale, poiché abbraccia tutta l’attività dell’ente e rappresenta il disegno dell’ipotesi di sviluppo desiderato per la propria comunità, rendendo espliciti gli obiettivi di lungo periodo (mandato) per la crescita complessiva della città in termini culturali, economici e sociali. La Sezione Strategica costituisce la sintesi di un processo di pianificazione che collega le politiche, gli obiettivi strategici e le azioni ai programmi e ai progetti da sviluppare nelle successive fasi di programmazione (dalla Sezione Operativa – parte1^- al Piano Esecutivo di Gestione). Rispetto al Piano Esecutivo di Gestione, le azioni strategiche contenute nella Sezione Operativa, per essere materialmente realizzate, devono essere tradotte in termini di obiettivi annuali e operativi mediante, appunto, il Piano Esecutivo di Gestione che ha valenza annuale e rappresenta la programmazione gestionale. La Sezione Strategica esprime la fase di programmazione strategica e sta quindi a monte della programmazione gestionale (propria del PEG), che riceve dalla prima finalità, input e vincoli. Con la Sezione Strategica l’ente concentra le attenzioni sull’ambiente esterno, sui propri bisogni, sulle potenzialità e nel contempo a “guardarsi dentro” per verificare le reali possibilità di intervento in base alle risorse realisticamente disponibili. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 3 Infine, la Sezione Strategica e quella Operativa rappresentano il presupposto per la definizione della rendicontazione di fine mandato, con particolare attenzione ai vari portatori di interesse presenti nella comunità locale. SEZIONE STRATEGICA DOCUMENTO UNICO DI PORGRAMMAZIONE (DUP) SEZIONE OPERATIVA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 4 La visione della città di Lecco è articolata in sei politiche che contengono, per ogni area strategica, gli obiettivi e le azioni strategici, coerenti tra di loro e che identificano una direzione specifica ed un orientamento delle azioni conseguenti. In particolare le politiche, definiscono (secondo il termine anglosassone di “policy”) un insieme di azioni poste in essere da soggetti di carattere pubblico e privato, correlate ad un problema collettivo. Per ogni politica sono individuati degli obiettivi strategici che saranno sviluppati nelle diverse missioni in cui si articola la sezione strategica del documento unico di programmazione, nonché delle
Recommended publications
  • Tourist Guide.Pdf
    COMACINA ISLAND PRESENTATION LAKE COMO TOURIST SYSTEM This tourist guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will find, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known places. Subdivided into geographical areas of lake, mountain and plain, the Guide describes the entire territory of Como and Lecco provinces; its history, architecture, art and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport. The section that describes the plains moves down towards the gentle Brianza hills, travelling through villas and castles and working valleys crossed by the River Adda, as well as parks full of treasures and wonderful views.
    [Show full text]
  • TOURIST GUIDE ASSOCIATIONS PROVINCE of COMO Associazione Guide E Accompagnatori Turistici Di Como E Provincia Phone No
    TOURIST GUIDE www.lakecomo.com ISOLA COMACINA 01_ING_presen_sistema.indd 1 25/07/11 11:40 PRESENTATION This Tourist Guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will fi nd, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known Via Sirtori 5 - 22100 Como places. Phone No. + 39 031 2755551 Subdivided into geographical areas of lake, mountain Fax + 39 031 2755569 and plain, the Guide describes the entire territory of [email protected] www.provincia.como.it Como and Lecco provinces; its history, architecture, art www.lakecomo.com and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport.
    [Show full text]
  • Testo Conforme All'originale in Italiano E in Inglese Delle 18 Schede Di
    App “Città dei Promessi Sposi” – Testi conformi all’originale 1 Testo conforme all’originale in italiano e in inglese delle 18 Schede di Approfondimento proposte dalla App “Città dei Promessi Sposi” 01_ Villa Manzoni Si.M.U.L. (Sistema Museale Urbano Lecchese) Via Don Guanella 1, Lecco I profili del lago e delle montagne lariane, che abitualmente Alessandro Manzoni scorgeva dalle finestre della villa paterna, rimasero per sempre impressi in lui, al punto di mantenere la stessa prospettiva nella celeberrima descrizione del territorio all’inizio del I cap. dei Promessi sposi(“Quel ramo del lago di Como…”). Il profondo legame affettivo mantenuto da Manzoni con Lecco era stato espresso in maniera più esplicita nello stesso capitolo, nella prima stesura del romanzo, Fermo e Lucia: “La giacitura della riviera (…), tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo, se avendovi passata una gran parte della infanzia e della puerizia, e le vacanze autunnali della prima giovinezza, non riflettessi che è impossibile dare un giudizio spassionato dei paesi a cui sono associate le memorie di quegli anni”. (cap.I) La villa fu la residenza principale della famiglia Manzoni a partire dal 1612NO! . L’originario edificio subì numerosi rifacimenti, ma i più importanti risalgono alla seconda metà del XVIII secolo quando, per volontà di Don Pietro Manzoni, padre di Alessandro, assunse l’attuale aspetto neoclassico e si arricchì di una cappella, destinata alle pubbliche messe nelle festività di Natale e Pasqua. La villa presenta una facciata scandita da modanature in arenaria e si articola su due corpi: i rustici e la parte nobile.
    [Show full text]
  • Comune Di Lecco
    Il Piano di Governo del Territorio Coordinamento generale e responsabile del procedimento, Autorità Procedente Andrea Pozzi Autorità Competente Gianluigi Pescialli Equipe di progettazione e ufficio di piano, aggiornamento documentazione vas Andrea Pozzi, Maurizio Castagna, Roberta Colombo, Roberta Colombo, Fabrizio Rusconi, Sergio Lafranconi, Paola Molinelli, Antonio Buccheri, Carmen de Leonardis Elaborato Tecnico Rischio di incidenti rilevanti aggiornamento Andrea Pozzi P.U.G.S.S. Esmeralda Geraci, Stefano Pacchiana Elaborazione dati territoriali e Progetto GIS Stefano Pacchiana, Esmeralda Geraci Consulenza aspetti geologici, idrogeologici, sismici Società di Ingegneria Giamberardino srl Consulenza legale Mario Viviani Andrea Bagnasco Le documentazioni redatte alla data del 14.9.2011 del Piano di Governo del Territorio Coordinamento generale: Marco Cassin - Responsabile del procedimento: Fabrizio Rusconi - Equipe di progettazione: Marco Cassin Paola Molinelli Fabrizio Rusconi Maurizio Castagna Sergio Lafranconi - Ufficio di Piano: Costanza Valsecchi Alessia Cennicola Chiara Tirendi Viviana Rocchetti - Elaborato Tecnico Rischio di incidenti rilevanti: Monica Cameroni Chiara Brebbia—P.U.G.S.S.: Esmeralda Geraci - Elaborazione e gestione dati terminali: Stefano Pacchiana - Collaboratori del Settore Pianificazione e Territorio: Paolo Albertini, Guido Aldè, Paolo Angelibusi, Antonio Buccheri, Maria Colnago, Roberta Colombo, Nicoletta Curioni, Gianpiero Gottifredi, Marina De Bernardi, Carmen De Leonardis, Vania Magenta, Laura Muscarà, Cosetta
    [Show full text]
  • Full of Flavours
    A LAKE FULL OF FLAVOURS Walking amid the fragrances and flavours of Lake Como www.lakecomo.it [email protected] CONTENTS Presentation and introduction 2 A Lake full of wine 4 Itinerary: The Upper Lake area As beautiful as a ower 8 Itinerary: Discovering villages, villas and gardens from the water As smooth as oil 12 Itinerary: Oil Basin and Comacina Island Plenty more sh 16 Itinerary: Bellagio to taste As good as... bread 20 Itinerary: From the lake to the small lakes, searching for ancient mills As sweet as honey 24 Itinerary: Como, the cradle of italian rationalism Cheese! 28 Itinerary: Delightful border pasturelands A taste of the Province of Lecco 32 Lake avours… in the pan 38 Tastings and Sale 42 Where and how a product is made 44 How to get here/tourist information 46 Map of the province of Como 50 FOREWORD PROVINCIA DI COMO The area around Lake Como is famous and appreciated throughout the world for its artistic and monumental masterpieces, its charming landscapes, its fascinating lake and its quality manufactured goods, above all in the field of fashion and design. However, not everyone is aware of Como’s agricultural products and the tradition, history and material culture they express. Thanks to this guidebook, the Provincial Administration of Como aims to propose another way of enjoying a stay here, recommending food and wine itineraries during which to enjoy the area’s cultural and natural offer. It is therefore an invitation to consider Lake Como not as a stopover, but as a tourist destination per se, to be enjoyed and savoured calmly, carefully and with inquisitiveness.
    [Show full text]
  • Castles Villas Gardens
    CASTLES VILLAS GARDENS / Magazine / M a p Mappa_Magazine_COR.pdf 1 12/09/17 16.14 Mappa_Magazine_COR.pdf 1 12/09/17 16.11 Castles, Villas and Gardens #inLombardia Magazine Come and explore castles, royal residences, villas and gardens and discover a different Lombardy on a journey through enchanting scenery, fairytale castles, magnificent mansions and baroque “villas of delights” surrounded by exquisite gardens and botanical wonders. Six thematic itineraries to explore the region in a different light: In Search of an Author, In Leonardo’s Footsteps, Exploring Wine Cellars, Belvederes and Vistas, Family Friendly Adventures and Action! Over 160 attractions to be visited. Endless adventures #inLombardia. Cover_ Villa del Balbianello, Tremezzina (Como) i loghi vannoi allineloghi avtianno ai rispettivi allineati ma ai rgispettiviini este rmani dellagini es pategrniina della pagina Legend page 74 Legend page 74 Castles Reasons to visit… Defence outposts, impregnable fortresses, with enchanting lake views or beautiful terraces overlooking the city. Magical places, where visitors can experience all the delights, art and culture 2 Photo_ Dal Verme Castle, Zavattarello (Pavia) 3 Legend page 74 Legend page 74 Cavernago Bergamo Malpaga Castle San Vigilio Castle and Park Cavernago Bergamo From the outside this castle is an impregnable castle’s defence system to adapt it to the The San Vigilio Castle was the last bastion of surrounding area into a park and reopened the fortress. Inside is ample evidence of a court new technologies. He also renovated the the city’s defences: if San Vigilio fell, so did funicular, generally considered the best way to which enjoyed the finer things in life, with a castle’s interior, with new frescoes portraying Bergamo.
    [Show full text]
  • CALENDARIO EN 1-7 LUGLIO.Docx
    BELLAGIO (CO) - July 1st - Special Event - COMO LAKE COCKTAIL WEEK - Via Roma, 1 - 07:00 PM - Paid - A long weekend that turns Como and his lake into a stage on which we celebrate the art of mixology and Food Pairing. The Bartender creates the opportunity for a Signature Cocktail that pays homage to the territory. - Without Reservation www.comolakecocktailweek.com BELLAGIO (CO) - July 1st - Music - CLASSICA SOTTO LE STELLE - Piazzetta Cav. Augusto Bifolco - 09:00 PM -Free - Classical music concert. Paola Barbieri (harpsichord) and music by J.S.Bach and G.P. Telemann. In bad weather the concerts will be streamed from the Ex-Municipal Library. - Reservation required: www.lakecomo.events (+39) 333 2512677 CERNOBBIO (CO) - July 1st - Music - CONCERTO APERTURA PIANO B TOUR - Piazza Risorgimento - 09:00 PM - Free - Opening concert with Alexander Romanovsky, internationally renowned pianist, in the town square overlooking the lake. - Reservation required: www.piano-b.eu (+39) 347 8818532 CERNOBBIO (CO) - July 1st - Cinema - LAKE COMO FILM NIGHTS - Largo Luchino Visconti, 4 - 09:30 PM - Paid - A week of great cinema, movies every evening in Villa Erba’s park. The movie "Nomadland" directed by Chloé Zhao (English, Italian subtitles). - Reservation required: www.lakecomofilmfestival.com/programma/nomadland/ (+39) 031 303482 COMO - July 1st- Guided Tour - MINIARTEXTIL IN PINACOTECA - via Diaz 84 05:30 PM -Paid - Guided tours after hours at the exhibition dedicated to fiber art inside the Civic Art Gallery of Palazzo Volpi. - Reservation required: www.visitcomo.eu/it/vivere/eventi/Delegazione-FAI-di-Como-Miniartextil-in-Pinacoteca/ (+39) 02 4676151 COMO -July 1st- Cultural Event - IL BENE RIFUGIO - Piazza San Fedele, 32 - 06:00 PM - Free - Elena Ferrini presenting his latest book: Il bene rifugio.
    [Show full text]
  • On the Road Between Lecco and Como Introduction 2
    on the road between Lecco and Como Introduction 2 This guide is dedicated to bikers who have their rides in their hearts, to bikers who are also tourists and to bikers who love the feeling of hitting the road. It is dedicated to bikers who are not satisfied with just driving to the bar and those who like riding full throttle while enjoying the view, breathing in the smells and savouring the feeling of being on the road. It is for bikers who do not need to look at their watches, because it is the sun that sets the beat to their days, to bikers who prefer two bends on the road to a three lane motorway. Council for Tourism Council for Tourism It is for those who enjoy biking even without Corso Matteotti, 3 Via Sirtori, 5 hugging each curve too tightly 23900 Lecco 22100 Como and for those who have understood that Phone +39 0341 295516/ 509 Phone +39 031 2755595 bikes are life, joy and liberty. Fax +39 0341 295501 Fax +39 031 2755569 www.provincia.lecco.it www.provincia.como.it It is for bikers who have understood that life [email protected] [email protected] is important and should not be put needlessly at risk as well as for those who - once home Tourist Information Office Tourist Information Office - cannot wait to be on the road again. Via Nazario Sauro, 6 Piazza Cavour, 17 23900 Lecco 22100 Como To all of you: Phone +39 0341 295720/ 721 Phone +39 031 269712 Fax +39 0341 295730 Fax +39 031 240111 HAVE A GOOD RIDE! www.turismo.provincia.lecco.it www.lakecomo.org [email protected] [email protected] 3 listitinerary of Itineraries 1 LECCO pag.
    [Show full text]
  • ACTA HISTRIAE 26, 2018, 4, Pp
    ACTA HISTRIAE ACTA ACTA HISTRIAE 26, 2018, 4 26, 2018, 4 ISSN 1318-0185 Cena: 11,00 EUR UDK/UDC 94(05) ACTA HISTRIAE 26, 2018, 4, pp. 985-1246 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 (Print) ISSN 2591-1767 (Online) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 26, 2018, 4 KOPER 2018 ACTA HISTRIAE • 26 • 2018 • 4 ISSN 1318-0185 (Tiskana izd.) UDK/UDC 94(05) Letnik 26, leto 2018, številka 4 ISSN 2591-1767 (Online) Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Darko Darovec Editor in Chief: Uredniški odbor/ Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Comitato di redazione/ Čoralić (HR), Darko Darovec, Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleksej Board of Editors: Kalc, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Jože Pirjevec, Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urednika/Redattori/ Editors: Gorazd Bajc, Urška Lampe Gostujoči urednik/ Guest Editor: Borut Klabjan Prevodi/Traduzioni/ Translations: Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.) Lektorji/Supervisione/ Language Editor: Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.) Stavek/Composizione/ Typesetting: Založništvo PADRE d.o.o. Izdajatelja/Editori/ Published by: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko / Società storica del Litorale© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Sedež/Sede/Address: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: [email protected]; www.zdjp.si Tisk/Stampa/Print: Založništvo PADRE d.o.o.
    [Show full text]