DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019/2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE STRATEGICA SEZIONE STRATEGICA (SES) INTRODUZIONE pag. 1 1. QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE 1.1 - Lo scenario normativo di riferimento pag. 6 1.2 - Lo scenario economico nazionale pag. 7 1.3 - Gli obiettivi generali individuati dal Governo pag. 11 1.4 - Lo scenario regionale pag. 11 1.4.1 - Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) pag. 12 1.5 - La situazione socio-economica del territorio pag. 14 1.5.1 - Le caratteristiche generali del territorio pag. 16 1.5.2 - Piani strumentali urbanistici vigenti pag. 16 1.5.3 - La popolazione pag. 17 1.5.4 - Economia insediata pag. 24 1.5.5 - Flussi turistici e strutture ricettive pag. 25 1.5.6 - Strutture e attrezzature pag. 26 2. IL QUADRO DELLE SITUAZIONI INTERNE 2.1 - I servizi pubblici locali: modalità di gestione pag. 28 2.2 - Le società e gli enti partecipati pag. 36 2.2.1 - La situazione economico-finanziaria pag. 41 2.2.2 - La governance delle società partecipate pag. 42 2.3 - Indirizzi di natura strategica - Indirizzi generali di natura economico, finanziaria e patrimoniale DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA I 2.3.1 - Investimenti opere pubbliche e manutenzioni pag. 49 2.3.2 - Tributi e tariffe dei servizi pubblici pag. 51 2.3.3 - Spesa correte e in conto capitale pag. 55 2.3.4 - Risorse finanziarie pag. 62 2.3.5 - Gestione del patrimonio pag. 66 2.3.6 - Risorse straordinarie e in conto capitale pag. 72 2.3.7 - Indebitamento pag. 73 2.3.8 - Equilibri correnti, generali e di cassa pag. 74 2.3.9 - Pareggio di bilancio pag. 77 2.4 - Le risorse umane disponibili e la struttura organizzativa pag. 78 3. INDIRIZZI E OBIETTIVI STRATEGICI 3.1 - Indirizzi e obiettivi strategici del Comune di Lecco pag. 87 Missione 01 – Servizi istituzionali, generali e di gestione pag. 92 Missione 02 - Giustizia pag. 106 Missione 03 - Ordine pubblico e sicurezza pag. 107 Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio pag. 112 Missione 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali pag. 119 Missione 06 - Politiche giovanili sport e tempo libero pag. 132 Missione 07 - Turismo pag. 136 Missione 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa pag. 143 Missione 09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio r dell’ambiente pag. 149 Missione 10 - Trasporti e mobilità pag. 156 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA II Missione 11 - Soccorso civile pag. 160 Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia pag. 161 Missione 14 - Sviluppo economico e competitività pag. 169 3.2 - Gli strumenti di rendicontazione dei risultati pag. 171 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA III INTRODUZIONE Il processo di formazione annuale del bilancio degli enti locali, al pari di quello dello Stato e delle regioni, ha inizio con l’aggiornamento del Documento unico di programmazione sul quale erano stati articolati gli strumenti di programmazione finanziaria del triennio precedente. La struttura di tale documento non cambia, ma va adeguata alle intervenute modificazioni che si siano determinate nel complesso panorama di riferimento: la legislazione introdotta, ma soprattutto la considerazione della diversa incidenza sui programmi e sulle attività dei mutamenti che si siano determinati, o che si stanno per determinare, nel panorama economico-finanziario nazionale e locale. Tale operazione deve mirare a mantenere quanto più possibile coerente il quadro delle azioni proposte ed avviate, con quello che si delinea soprattutto sul piano delle risorse concretizzabili nel prossimo triennio. Nel Documento Unico di Programmazione, Sezione Strategica, si sviluppano e concretizzano le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e si identificano, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. In particolare, nella citata sezione si individuano le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare, nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 1 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Per il Comune di Lecco la Sezione Strategica rappresenta l’intelaiatura quinquennale entro la quale sono incardinati e sviluppati i programmi del mandato amministrativo. Tale documento, infatti, ha la funzione di raccordare i diversi livelli di programmazione in una cornice unica, all’interno della quale vengono illustrati gli obiettivi strategici e le azioni, il tutto con un’attenzione particolare agli impegni enunciati nelle Linee Programmatiche di Mandato, presentate dal Sindaco al Consiglio Comunale in data 28 gennaio 2015. Il documento rende poi possibile, attraverso la definizione della struttura delle responsabilità, il controllo politico sulle modalità di realizzazione degli obiettivi stessi. La Sezione Strategica insieme alle Linee Programmatiche completano, quindi, la programmazione di mandato. La Sezione Strategica si differenzia dalle Linee programmatiche in quanto per la sua redazione è stato necessario mettere a confronto queste ultime con le reali possibilità operative dell’ente (analisi di fattibilità), prevedendo l’inserimento in esso degli interventi che possono essere realizzati sulla base delle politiche di bilancio - in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione Regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione europea-, e delle risorse finanziarie, umane e strumentali DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 2 che si ritengono realisticamente disponibili alla data odierna dopo aver selezionato le varie alternative. La SeS esprime, per la durata del mandato in corso, le linee d’azione concrete di lungo periodo dell’ente nell’organizzazione e nel funzionamento degli uffici, nei servizi da assicurare, nelle risorse finanziarie acquisibili e negli investimenti e nelle opere pubbliche da realizzare. Con tale strumento vengono esplicitati gli indirizzi di governo del Sindaco, traducendoli nelle strategie che caratterizzano il mandato amministrativo. La Sezione Strategica, quindi, raccorda la pianificazione strategica alla programmazione gestionale; si collega ai programmi della Sezione Operativa; deve garantire la coerenza con gli altri strumenti di pianificazione generale, quali il bilancio annuale e pluriennale, gli strumenti di pianificazione settoriale come il piano triennale dei lavori pubblici, la programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi, quella relativa al fabbisogno del personale, il Piano di Governo del Territorio, i piani urbanistici e ambientali. Si tratta di un documento di programmazione a valenza generale, poiché abbraccia tutta l’attività dell’ente e rappresenta il disegno dell’ipotesi di sviluppo desiderato per la propria comunità, rendendo espliciti gli obiettivi di lungo periodo (mandato) per la crescita complessiva della città in termini culturali, economici e sociali. La Sezione Strategica costituisce la sintesi di un processo di pianificazione che collega le politiche, gli obiettivi strategici e le azioni ai programmi e ai progetti da sviluppare nelle successive fasi di programmazione (dalla Sezione Operativa – parte1^- al Piano Esecutivo di Gestione). Rispetto al Piano Esecutivo di Gestione, le azioni strategiche contenute nella Sezione Operativa, per essere materialmente realizzate, devono essere tradotte in termini di obiettivi annuali e operativi mediante, appunto, il Piano Esecutivo di Gestione che ha valenza annuale e rappresenta la programmazione gestionale. La Sezione Strategica esprime la fase di programmazione strategica e sta quindi a monte della programmazione gestionale (propria del PEG), che riceve dalla prima finalità, input e vincoli. Con la Sezione Strategica l’ente concentra le attenzioni sull’ambiente esterno, sui propri bisogni, sulle potenzialità e nel contempo a “guardarsi dentro” per verificare le reali possibilità di intervento in base alle risorse realisticamente disponibili. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 3 Infine, la Sezione Strategica e quella Operativa rappresentano il presupposto per la definizione della rendicontazione di fine mandato, con particolare attenzione ai vari portatori di interesse presenti nella comunità locale. SEZIONE STRATEGICA DOCUMENTO UNICO DI PORGRAMMAZIONE (DUP) SEZIONE OPERATIVA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE – SEZIONE STRATEGICA 4 La visione della città di Lecco è articolata in sei politiche che contengono, per ogni area strategica, gli obiettivi e le azioni strategici, coerenti tra di loro e che identificano una direzione specifica ed un orientamento delle azioni conseguenti. In particolare le politiche, definiscono (secondo il termine anglosassone di “policy”) un insieme di azioni poste in essere da soggetti di carattere pubblico e privato, correlate ad un problema collettivo. Per ogni politica sono individuati degli obiettivi strategici che saranno sviluppati nelle diverse missioni in cui si articola la sezione strategica del documento unico di programmazione, nonché delle
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages310 Page
-
File Size-