6 L’UNIONE SARDA CRONACA REGIONALE sabato 4 luglio 2009

LAVORO & PASSIONE QUATTRO RUOTE I RICORDI Flavio Manzoni, 44 anni, architetto, A sedici anni ha inviato un suo progetto è nello staff di un popolare gruppo tedesco I PROTAGONISTI ad una rivista nazionale specializzata L’uomo che disegnava le macchine Sardo di Nuoro uno dei più autorevoli designer automobilistici di GIANNI PIRAS CAGLIARI Seduto al pianoforte, nella hall del- l’hotel, crea una rilassante atmo- sfera eseguendo uno dei pezzi più Ottanta i candidati celebri di Keith Jarrett. Quasi una storia parallela - nel senso della per creare genialità - quella tra Keith Jarrett e l’architetto nuorese Flavio Man- una T-shirt “isolana” zoni, direttore del creative design del gruppo , uno degli uomini di punta del team che fa Non solo un’opportunità per i giovani capo a Walter de’ Silva. designer sardi di mettere in mostra la «L’amore per la musica me l’ha creatività, ma soprattutto un momento trasmessa mio padre Giacomo, ed di studio e confronto tra i maggiori nomi è una delle mie grandi passioni». isolani della progettazione. Ieri pomerig- Come il disegno, l’arte magica di gio a villa Satta, sede dell’Istituto euro- tracciare linee apparentemente peo di design (Ied), sono stati premiati i semplici che poi si trasformano in vincitori dei concorso “Giovani creativi”, auto dal look perfetto, intrigante. manifestazione a cui hanno aderito «Anche questo è un dono eredita- un’ottantina di ragazzi appassionati di to da mio padre: era geometra, ma grafica e decorazione. Dovevano dise- aveva le capacità per fare l’archi- gnare delle magliette con elementi che tetto». Ha firmato una cinquantina ricordassero la Sardegna. La giuria, pre- di auto famose, dal 1993 ad oggi, sieduta da Cristina Collu (direttrice del Flavio Manzoni, 44 anni, laureato museo Man di Nuoro) e composta da Gu- in architettura con specializzazio- glielmo Capon e e Maria Grazia Lintas, ne in Disegno Industriale all’Uni- ha deciso di non assegnare il primo pre- versità di Firenze: una su tutte la mio, devolvendo il fondo (1000 euro) al- concept Fulvia Coupé pre- la creazione di un approfondimento a sentata al Salone di Francoforte cui potranno partecipare tutti i ragazzi. nel 2003. Ma nel suo palmarés ci Seconda la coppia formata da Carol Rol- sono anche Lancia Dialogos e Ma- lo e Matteo Sanna, a pari merito con serati 3200 GT, le e Giorgia Atzeni. Al convegno che ha pre- Musa premiate con l’European Au- ceduto la partecipazione hanno parteci- tomitive Design Award, Altea, Le- pato, invece, il presidente di Sardegna on, Stilnovo, Grande Punto, Ricerche, Giuliano Murgia, la designer 500, Bravo e Qubo, le Volkswagen Annalisa Cocco, l’esperto informatico uP, Scirocco, la Golf VI. Fabio Battio (Crs4), gli esperti Ercole Il suo regno è a Wolfsburg, nella Bartoli e Carlo Forcolini ed il direttore Bassa Sassonia, nel pianeta della Flavio Manzoni, il giovane nuorese che ha disegnato alcune tra le creativo del design Volkswagen, Flavio Volkswagen dove è arrivato dopo più importanti vetture negli ultimi anni. A destra, un progetto Manzoni. aver contribuito ad abbellire colos- FRANCESCO PINNA si come Lancia (1993), Seat (1996), ancora Lancia (2001), Fiat (nel 2004 nominato Direttore del Cen- tro Stile): dirige un team riservato per 4 marchi (Volkswagen, Skoda, una decisione, ancora giovanissi- visto il mio lavoro e mi ha assunto C’era una sfida appassionante, ti». me plastiche e certe ispirazioni che e ), 400 persone in mo, a 16 anni, mandai alcuni dise- subito come designer Esterni. Ma prendere in mano la Lancia e ri- A quale auto è più legato emo- venivano dagli aerei. Quello non è tutto, 280 per la sola Volkswagen. gni ad Autosprint che li pubblicò poi mi sono impegnato anche ne- darle quella immagine, quella for- tivamente? design, è stile, quando si vuole a Un sardo eccellente, uomo dalla consigliandomi di studiare archi- gli Interni perché c’era molto da za che il marchio aveva una volta. «Due: la Fulvia coupé, un sogno tutti i costi dare una parvenza di carriera fulminante. È tornato in tettura. Quindi corso e laurea a Fi- fare». Insomma, un’operazione di presti- rimasto nel cassetto, e la uP! in qualcos’altro. Il design è onesto, è Sardegna, dopo due anni di assen- renze, Disegno Industriale, col bra- Dopo tre anni Responsabile In- gio, fatta in un momento molto dif- pratica il concept di quella che sa- corretto, deve essere anche bello: lì za, per presentare la nuova Polo, vissimo professor Roberto Segoni. terni del Centro Stile. ficile per la Lancia che rischiava rà la futura piccola di casa Vol- è la difficoltà, quando tutto è ar- l’ultima sua creatura. Simpatico, Oggetto della tesi: una Lancia mol- «Imparavo in fretta: gli Interni addirittura di scomparire dallo kswagen, un’auto molto carina, monioso, quando tutto è coerente, sempre sorridente, cortese, dispo- to particolare, una berlina a cin- sono un campo molto importante, scenario, in un periodo di crisi eco- molto moderna, fresca, che rap- allora si può parlare di design, al- nibilissimo: mentre risponde alle que posti flessibili che potevano di- molto complesso, non tutti i desi- nomica notevole. Lì ho conosciuto presenta la nuova direzione dello trimenti si parla di stile». domande traccia delle linee su un ventare anche sei». gners si cimentano, ma a me pia- Luca De Meo, col quale lavorerò a stile in modo decisamente esem- Il suo sogno nel cassetto? foglio bianco che si anima come un Come nasce la sua passione ceva, forse per la mia formazione partire dal mese prossimo e insie- plare». «Fare il mio mestiere con orgo- cartoon sotto le spoglie della Blue- per il disegno? tecnica da architetto. In quel pe- me abbiamo fatto grandi cose. Un Nel 2006 ha scritto «L’automo- glio. Essere fiero delle cose che Sport, una spyder da sogno pre- «Mio padre aveva un dono par- riodo ho firmato in modo partico- binomio che ha portato al proget- bile italiana»: come descrivereb- realizzo». sentata quest’anno a Detroit: «E ticolare per il disegno e già quan- lare Dialogos e Maserati 3200 GT. to della Fulvia Coupé che doveva be oggi l’auto italiana? E se per ipotesi dovesse realiz- questa è la futura Volkswagen, ma do avevo 4 anni mi parlava della Poi varie auto, la prima Ypsilon, la entrare in produzione come una «Nel libro c’è anche una nota cri- zare un’auto esclusiva per la è presto per parlarne». prospettiva». seconda, la Libra e così via». delle auto di punta del brand, con tica, nell’esame dell’evoluzione Sardegna, come la progettereb- Un sardo doc, dunque. E la passione per l’auto? Nel 1999 passa alla Seat: come una gamma completa. Ma tutto è dell’auto italiana. Nelle ultime ge- be? «Sì, al cento per cento, con or- «Ho sempre avuto questa voglia mai? finito lì». nerazioni si è persa la forza crea- «Sicuramente un’auto semplice goglio. Sono nato a Nuoro, il 7 gen- di disegnare, era un gioco da ra- «Volevo fare una nuova espe- Nel 2006 il salto alla Volkswa- tiva, la bellezza delle auto italiane. e rispettosa dell’ambiente, come naio 1965. Mio padre, Giacomo, è gazzi, una gara che facevo con i rienza, conoscere altre realtà, im- gen. Però devo riconoscere che il Grup- merita la Sardegna». nato a La Maddalena, un’isola me- miei fratelli, tutti appassionati di parare sempre di più. Avevo anche «Sì, ma prima al Centro Stile Fiat po Fiat da qualche anno sta facen- Come è oggi il suo rapporto con ravigliosa. Mia madre, Francesca auto: ogni giorno ne creavamo una un po’ paura di rimanere incastra- e come responsabile del gruppo do grandi passi avanti». la Sardegna? Marras, invece è di Nuoro. Ho due più bella dell’altra». to in un ruolo fisso. Così allargo i Fiat dove ho curato progetti im- La differenza tra design e sti- «Un forte rammarico: vedere fratelli: Maurizio, designer di mo- Nel 1993 si aprono le porte del- miei orizzonti con Salsa Emocion, portanti come la Bravo, la 500, la le? che la Sardegna si svuota per man- bili, e Cristiano pianista-concerti- la Lancia. Tango, Altea e Leon, auto di serie Qubo e altro ancora. Un momento «Per me design significa cultura canza di lavoro e che le opportuni- sta. Ho anche una sorella, Monica, «Avevo chiesto al professor Se- che sono ancora in circolazione. particolare, perché anche Fiat era del progetto: cioè lo stile in questo tà di crescita vengono spesso a impiegata al Comune. Nel nostro goni di fare una tesi su un’automo- Ruolo importantissimo, perché con reduce da una crisi dura, anche contesto diventa solo la parte for- mancare. Non voglio fare polemi- albero genealogico c’è un mio bi- bile. Mi rispose: neanche per so- Walter de’ Silva bisognava ridefini- con perdita di immagine: il lavoro male. Il design è molto di più: vuol ca o accampare meriti particolari: snonno di origini lombarde: du- gno, non se ne parla, è un tema re tutti i principi dello stile della importante è stato ripartire dalla dire pensare alle soluzioni tecni- però io, ad esempio, sono stato rante la prima guerra mondiale si troppo complesso. Ma io, testa du- Seat. Una bella sfida, anche per- Punto e cercare di costituire una che, a quelle funzionali, pensare a completamente ignorato. Recente- è trasferito a La Maddalena che ra, ho insistito. Mi disse: va bene, ché allora la Seat era un marchio nuova identità coerente col organizzare gli elementi che com- mente uno studente della facoltà era un porto tipicamente militare». allora vai a Torino e ti fai dare un con una storia limitata: è stato bel- brand». pongono l’auto fin dall’inizio in di Ingegneria di Cagliari mi ha Primi studi a Nuoro. tema. Argomento: la Lancia Ske- lo poter quasi ridisegnare da un A quante auto ha legato il suo maniera logica e armoniosa. La ve- chiesto se ero disponibile a fare «Ho studiato alle elementari ma, un’auto che anticipava la filo- foglio bianco queste auto». nome? ste stilistica è un aspetto che viene una conferenza sul design: volen- Podda, poi ho frequentato il Liceo sofia della Dialogos, una berlina Nel 2001 ritorno di fiamma, di «Tante, non saprei dare un nu- dopo. Lo stile è un’accezione ne- tieri, ma io non mi posso auto-in- Scientifico. Allora avevo due pas- che prefigurava la futura Thesis. nuovo alla Lancia. mero esatto: anche perché ci sono gativa se lo concepiamo come vitare. Felicissimo di dare un con- sioni: l’architettura e il design au- Per farla breve: Enrico Fumìa, al- «Mi hanno offerto l’incarico di molti progetti di minore importan- quello degli stilisti americani che tributo agli studenti, se capiterà tomobilistico: prima di prendere lora direttore del Centro Stile, ha direttore del Centro Stile Lancia. za che non vengono neppure cita- cercavano di accentuare certe for- l’occasione». oggi 4 luglio OSPITE DEL DIVERLAND FEFÈ del grande fratello 6 che regalerÀ i biglietti omaggio per la serata che si terrÀ, dalle ore 24.00, presso la discoteca MARACUJA DI ARBOREA MOLTO PIÙ DI UN PARCO ACQUATICO IN COLLABORAZIONE CON RADIO SINTONY

ESTATE 2009 POSSIBILITÀ PERNOTTAMENTO NELLE NOSTRE CAMERE

S.S. 125 km.19,500 • Quartucciu (CA) • Tel.070.8299012 • www.diverland.it • [email protected]