Settimanale d'informazione - Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB Ancona Aut. DCSP1/1/5681/102/88LG Taxe Percue TASSA PAGATA 60044 FABRIANO (AN) Fabriano-Matelica euro 1,20 n. 19 Anno CVII 12 maggio 2018

>Fabriano 6 >Fabriano 7 >Sport 26-27 >Sport 28 Podestà, "A questo punto La Ristopro E la Thunder gli affreschi declassatemi "rimane" è "promossa" sono a rischio quel terreno" in ! in serie B! nterviene il consiglie- l pensionato Giorgio a squadra fabriane- rionfo della squadra Ire Vinicio Arteconi IGobbi paga 18mila Lse di basket batte Tfemminile di basket sullo stato del patri- euro di tasse l'anno per Cerignola nella sfida allenata da coach Por- monio artistico in città. due ettari e mezzo edi - decisiva per la salvezza: carelli, frutto del "con- Tante segnalazioni e la cabili: "La mia famiglia 700 tifosi in festa sul nubio" tra le società di chance dell'Art Bonus. ora è allo stremo". "neutro" di Recanati. Matelica e Fabriano. Desiderio di politica La sala consiliare di Sassoferrato domenica Lo sbarco dei scorsa era piena come non mai e non per un'assise comunale e sentir dibattere su piani regolatori o mozioni rilanciate all’in nito. A tema c’era la gura di Aldo Moro raccontata tra gli altri dal direttore de “L’Espresso” Marco Damilano. Nessuna autoreferenzialità sul personaggio proprio per il rischio, di fronte ad una possibile… nomination da aureola, di “imprigionarlo” di nuovo e di MILLE...nnial focalizzare tutto lo sguardo su quei 55 giorni che l’Italia intera sta celebrando tra speciali televisivi e format di ogni salsa. Come se quello che contasse fosse solo la drammatica vicenda nale di cronaca nera dove Moro viene propinato sempre, per usare la concreta immagine di Mario Luzi “acciambellato in una sconcia stiva”, contornata di sospetti, complotti e spionaggio, riducendo però la traiettoria umana di uno statista che viveva la politica come servizio e passione. Forse quella gente accalcata sugli scranni della sala di un consiglio comunale aveva solo deside- rio di questo. Capire come mai a distanza di 40 anni la politica sia lontana anni luce da quel tipo di visione, e ci si balocca invece su una situazione di stallo che impedisce irrime- diabilmente ogni possibilità di costruire un futuro al Paese. Tutto ridotto alle percentuali di voto ottenute ormai in quel 4 marzo sem- pre più distante. “Quegli elettori sono miei” si grida in ogni circostanza. E ci si fa forti del bottino racimolato. Senza porsi magari la domanda che quel popolo, forse stanco e ri- sentito, abbia voltato le spalle a quei numeri su cui invece i nostri politici fanno valere le loro ragioni. Eppure Aldo Moro queste cose le andava dicendo già nel 1974, ovvero che gli elettori non sono di nessuno e fanno ciò che vogliono. “Datemi da una parte milioni di voti, toglietemi dall’altra parte un atomo di verità ed io sarò comunque perdente”, soleva dire il politico pugliese e la frase, nella sua provocazione, è stata poi ripresa domenica scorsa dal giornalista Damilano. E’ quello che manca oggi alla politica. Un atomo di verità. Una minuscola particella di un elemento, ma anche una struttura nella quale è organizzata la materia. Dal piccolo si sprigiona il grande. Alla ricerca della verità. Perché la politica non può prescindere da un rapporto con la verità: su se stessa e sul indagine della settimana, che ha un riscontro anche nel nostro sito web, riguarda i cosiddetti Paese cui si rivolge. Puoi prendere una barca Millennial, vale a dire le persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Sono giovani che hanno di consensi e poi perdere ugualmente, perché progetti, prospettive, passioni e ambizioni. Alcuni intendono andarsene dalla città, altri lo hanno non hai una verità, ovvero un progetto, una già fatto, altri ancora sono stanziali. In ballo c’è il futuro di Fabriano e del territorio, dal punto visione. Ed i nostri politici che preferiscono L’ di vista economico ed occupazionale. rimanere in campagna elettorale permanente, tra dichiarazioni non troppo impegnative e ri ettori al seguito, in una processione laica dai gusti poco gradevoli, (...) (Segue a pagina 2) Servizi a pag. 3 di Alessandro Moscè, Miriana Vanziro e Danilo Ciccolessi Carlo Cammoranesi 2 >EDITORIALI< L'Azione 12 MAGGIO 2018 Fake news ed il serpente di RICCARDO BENOTTI non hanno voce”. Un giornalismo, prosegue il Santo Padre, “che non bruci tra gli argomenti all’ordine del giorno di politici le notizie, ma che si impegni nella ricerca delle cause reali e professori, presidenti e servizi segreti. Una lotta dei con itti, per favorirne la comprensione dalle radici e il senza esclusione di colpi si sta combattendo sulle superamento attraverso l’avviamento di processi virtuosi; un Quel desiderio due sponde del Paci co, con i russi sospettati di aver giornalismo impegnato a indicare soluzioni alternative alle È escalation del clamore e della violenza verbale”. per no in uenzato le ultime elezioni statunitensi favorendo il candidato repubblicano. Oggetto del desiderio, per chi ne vuole Già in una intervista del 2016, il Papa aveva messo in guardia trarre il massimo vantaggio, sono le fake news: notizie false dalla disinformazione che è “probabilmente il danno più grande di politica o costruite ad arte, come ne esistono da che può fare un mezzo, sempre, che però hanno cambiato il loro perché orienta l’opinione peso strategico nell’ambito informativo in una direzione, tralas- grazie all’uso di social network e motori ciando l’altra parte della (...) non se ne accorgono nemmeno. L’onnipotenza della di ricerca che ne ampli cano a dismisura verità”. persona, il ruolo di un potere che allontana dalla realtà. gli effetti. Non poteva essere più attuale, La prima fake news. Per questo colpisce, sempre ritornando a Moro, come nel dunque, il tema scelto quest’anno da Quanto è difficile il racconto del direttore de “L’Espresso”, resta impresso Papa Francesco per il messaggio per la compito affidato dal un episodio vissuto da piccolo quando il padre lo aveva Giornata mondiale delle comunicazioni Papa agli operatori della fatto entrare in una chiesa ad osservare una persona. Era sociali “‘La verità vi farà liberi’ (Gv comunicazione? Tanto, una gura inginocchiata e stava pregando Dio. Questo 8,32). Fake news e giornalismo di pace”, ed è lo stesso Ponte ce giovinetto non sapeva che si trattava di una persona poten- che si celebra domenica 13 maggio. a riconoscerlo: “Le fake tissima, che aveva in mano tutto. Era infatti Aldo Moro, Sovraccarico. Per inquadrare uno sce- news diventano spesso a quel tempo il più in uente, il più ricercato nel nostro nario sempre più caratterizzato da un virali, ovvero si diffon- Paese, un premier, diremo, ma non come oggi. Ebbene sovraccarico informativo, dove ogni dono in modo veloce e in quel  ash, con lo scorrere del tempo il bambino, poi utente può trasformarsi in un produttore dif cilmente arginabile, diventato grande, ci ha letto il riconoscimento di un li- di contenuti, si può partire dai numeri: non a causa della logica di condivisione che caratterizza i social mite, un gesto fortemente sovversivo. La domanda di un in appena 60 secondi, vengono pubblicati 3 milioni di contenuti media, quanto piuttosto per la loro presa sulla bramosia insazia- uomo a cui comunque manca qualcosa. Perché la politica su Facebook, 430mila tweet, compiute 2 milioni e 315mila bile che facilmente si accende nell’essere umano”. De nendo non è tutto, c’è un di più che non riesce a colmare e che ricerche su Google, inviate 150 milioni di email e 44 milioni “lodevoli le iniziative educative che permettono di apprendere rappresenta il suo mistero e il suo fascino. E allora c’è di messaggi su WhatsApp, visualizzati 2 milioni e 700mila come leggere e valutare il contesto comunicativo” tanto quanto solo bisogno di af darsi per trovare un’ispirazione, per video su YouTube. “le iniziative istituzionali e giuridiche”, Francesco si spinge raccogliere un sostegno, per percepire un’idea. E talvolta È questo il contesto che si trova a fronteggiare il giornalista, oltre e individua una chiave di lettura per prevenire e identi - non serve il semplice appoggio, per quanto formale, di un alle prese con lettori/utenti sommersi da un tale  usso di infor- care i meccanismi della disinformazione: la de nisce “logica io come te. Un personaggio d’affari americano Donald mazioni che ne cannibalizza l’attenzione e spesso li rinchiude del serpente”, colui il quale “si rese arte ce della ‘prima fake McGannon ripeteva che “la leadership è azione, non in “camere dell’eco” dove si rafforzano soltanto le proprie news’ (cfr. Gen 3,1-15), che portò alle tragiche conseguenze del posizione”, ovvero che incagliarsi dentro un ruolo soprat- convinzioni. Per tale ragione il Papa si rivolge al “custode delle peccato, concretizzatesi poi nel primo fratricidio (cfr. Gen 4) tutto di prestigio frena l’umano, mentre agire e muoversi notizie” che, “nel mondo contemporaneo, non svolge solo un e in altre innumerevoli forme di male contro Dio, il prossimo, con la consapevolezza di una fragilità che è connaturata mestiere, ma una vera e propria missione”. Nella “frenesia delle la società e il creato”. La strategia di questo “abile ‘padre della all’uomo, costringe ad un’appartenenza reale al presen- notizie e nel vortice degli scoop”, il giornalista deve infatti menzogna’ (Gv 8,44) è proprio la mimesi, una strisciante e te per anticipare scelte e progettare rilancio e crescita. “ricordare che al centro della notizia non ci sono la velocità pericolosa seduzione che si fa strada nel cuore dell’uomo con Tutta quella gente a Sassoferrato forse chiedeva questo. nel darla e l’impatto sull’audience, ma le persone”. argomentazioni false e allettanti”. Di fronte al “virus della Di ritrovare altri uomini inginocchiati e consapevoli del Giornalismo di pace. L’invito di Francesco è a “promuovere un falsità”, riconosce il Papa, il “più radicale antidoto” è lasciarsi proprio nulla che decidono però del nostro destino. Senza giornalismo di pace, non intendendo con questa espressione un “puri care dalla verità”. paura, ma con coraggio. giornalismo ‘buonista’, che neghi l’esistenza di problemi gravi Veri ca e fact checking. Le implicazioni per il mondo del Carlo Cammoranesi e assuma toni sdolcinati. Intendo, al contrario, un giornalismo giornalismo sono importanti, e la necessità di impegnarsi con senza in ngimenti, ostile alle falsità, a slogan ad effetto e a crescente convinzione nel lavoro di fact checking, analisi dei dichiarazioni roboanti; un giornalismo fatto da persone per le dati e veri ca delle fonti non è più rimandabile. Guardando con persone, e che si comprende come servizio a tutte le persone, occhio critico quei social network che ormai dettano l’agenda tuzioni politiche riescano nalmente a sedersi intorno al tavolo specialmente a quelle – sono al mondo la maggioranza – che quotidiana e orientano l’opinione pubblica. In attesa che le isti- con i padroni (digitali) del mondo per arginare il fenomeno.

ai libri registra un vertiginoso calo soprattutto negli ultimi tre “personaggi”. Non fanno nulla alcuni di essi: aprono pro li decenni. In questo panorama desolante sorprende il fatto che facebook, instagram e diventano in uencer attraverso il mero la percentuale più alta di frequentatori di libri si registri nella potere delle immagini. Non hanno neppure bisogno di parlare. fascia di età compresa fra gli 11 e i 14 anni (preadolescenti) e Basta una serie di didascalie disseminate di hashtag. anche fra gli adolescenti, in misura però inversamente propor- I primi vagiti di questa “rivoluzione culturale” li possiamo Quanto zionale al progredire dell’età. L’equazione è presto fatta: più si rintracciare proprio alla ne degli anni Ottanta, quindi. Con cresce, meno si legge. La fascia più cospicua di lettori è quella l’avvento della tv generalista, oppure con il diffondersi dei in età scolastica. La scuola si affanna a proporre e stimolare la primi video musicali. Chi non ricorda l’uscita di “Thriller”di lettura e, in parte, ci riesce. Ma è ef cace soltanto nell’effetto Michael Jackson? Alla ne degli anni Ottanta anche la politica immediato e questo mostra con chiarezza anche il fatto che diventava “spettacolo”, iniziavano a prender piede le pellicole leggere un libro sia oggi ritenuto una sorta di “compitino” da 3D e i primi personal device. Senza rendercene conto siamo svolgere, raramente risulta un piacere. andati a “modi care” gli stessi modelli di apprendimento leggono Nel tempo lungo, quindi, la scuola non riesce a esser lievito e dei giovani, i cosiddetti “stili cognitivi”. La comunicazione a far maturare nei confronti dei libri un sentimento spontaneo per immagini ha accelerato bruscamente la trasmissione dei di vicinanza. Il libro resta un corpo estraneo, una “cosa” da contenuti no ad arrivare alla “simultaneità”, che oggi spe- leggere entro una certa data e magari anche da recensire (uff!). rimentiamo nel contatto col web e con le app. Quante cose Sulla diserzione collettiva nei confronti della lettura si è scritto riusciamo a fare simultaneamente? La comunicazione “acce- molto. Le motivazioni di questo abbandono sono la risultante lerata” ci ha abituati a un apprendimento “a volo di libellula”: di una serie di azioni che caratterizzano la nostra epoca. estemporaneo, rapido ed estremamente ef mero, pronto cioè i giovani? Non a caso l’inizio della “crisi” si attesta intorno alla ne a fare spazio al successivo “aggiornamento”. In quale modo, degli anni Ottanta. Proprio in quegli anni si colloca l’inizio quindi, potrebbe un racconto pieno zeppo di parole a imporsi e di SILVIA ROSSETTI di una nuova era che ha investito (anzi travolto) non soltanto trovare spazio nella sfera degli interessi dei giovani? Un libro le giovani generazioni, ma anche quelle più attempate: l’era offre contenuti da assaporare con lentezza, gustare, digerire opinione comune che in Italia si leggano pochi libri. “iconogra ca”. Il termine ha origine antica, ma si presta per- e poi assimilare. Attiva nuove conoscenze e offre l’emozione Lo confermano anche le più recenti statistiche: meno ché nel nostro tempo l’immagine non è mera “presenza” di della pratica della speculazione mentale. E’ un cammino di metà della popolazione italiana ha familiarità con intrattenimento ma assurge spesso al ruolo di “semidivinità” di elevazione, all’interno di una dimensione verticale della la lettura. Prevalgono le lettrici, a scapito dei lettori. (soprattutto fra i giovani). Oggi abbiamo immagini su tutto: conoscenza. Ma oggi la dimensione è totalmente ribaltata. È La libellula nel suo volo leggiadro s ora appena la super cie Nel 2016, infatti, solo un terzo degli uomini ha letto libri, con- sulla strada che percorriamo in automobile attraverso il Gps, tro quasi la metà delle donne. La percentuale degli affezionati monitor costantemente accesi trasmettono “storie” e plasmano delle acque e ci si specchia.

Direzione, redazione e amministrazione Ogni copia € 1.20. L'Azione paga la tassa Sorta nel 1911 Impaginazione Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 informiamo soppressa nel 1925 Piazza Papa Giovanni Paolo II, 10 per la restituzione di copie non consegnate. Tania Bugatti, Ferruccio Cocco, Daniela Pedica gli abbonati che i dati da loro forniti per la sottoscrizione risorta nel 1945 60044 Fabriano (An) - Tel. 0732 21352 Fax 0732 22330 ABBONAMENTO ORDINARIO € 40,00 dell’abbonamento vengono trattati per l’espletamento ORARI: Mattino: dal lunedì al venerdì 9-12.30 Amicizia € 60,00 - Sostenitore € 80,00 di obblighi di legge e per fi nalità amministrative, Pomeriggio: lunedì e martedì dalle 15 alle 18 Editore attraverso l’utilizzo di strumenti e procedure idonee Direttore responsabile www.lazione.com Fondazione di Culto e Religione Europa e Bacino Mediterraneo € 232,00 a garantirne la sicurezza e la riservatezza. “Diakonia Ecclesiale” D.P.R. n. 99 del 2/5/84 Africa, Asia e America € 280,00 Il trattamento potrà essere effettuato sia mediante Carlo Cammoranesi e-mail direzione: Aderente FISC. Associato USPI.Spedizione Oceania € 376,00 supporti cartacei, sia attraverso l’ausilio di strumenti [email protected] e [email protected] elettronici. Informiamo altresì gli abbonati, che in in abbonamento postale gr. 1 - Autorizz. Tribunale Civile di Ancona e-mail segreteria: relazione ai dati personali da loro forniti, potranno Aut. DCSP 1/1/5681/102/88LG pubb. inf. 45%. C/C Postale 17618604 intestato a L'Azione n.11 del 6/09/1948 [email protected] esercitare tutti i diritti previsti all’art. 7 Iscritto al Roc 1988 in data 29/08/2001. del D. Lgs. n. 196/2003. C/C Bancario IT 76 Y 03069 21103 100000003971 Amministratore Redazione Matelica L’informativa completa è disponibile sul sito www. Stampa intestato a L'Azione Giovanni Chiavellini Via Parrocchia, 3 - 62024 Matelica (Mc) lazione.com e presso la sede de “L’Azione”. Rotopress International srl presso INTESA SANPAOLO ORARI: martedì dalle 17 alle 19 via Brecce - Loreto (An) L'Azione ha aderito tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) Testata che fruisce di contributi di cui all'art. 3 comma 3 e-mail: [email protected] allo IAP - Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice della legge 250 del 7/8/1990. di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >INCHIESTA< 3 Cosa vogliono i Millennial Un'indagine sulla mentalità dei giovani che auspicano il cambiamento di MIRIANA VANZIRO lavorare con maggiore passione sottopagati o se hanno un lavoro è rito tentare la via della ricerca di un ravvivato le serate di molti con e creatività. Il job hopping, ossia precario. La forte emigrazione ver- lavoro all’estero. Viktoria Califano serate a base di musica di qualità, a generazione dei Millen- passare da un lavoro ad un altro, è so l’estero è il nuovo fenomeno per ora vive in Irlanda dove svolge il e come gli ideatori di “Dimensioni nial, coloro che sono nati un’altra caratteristica speci ca dei ottenere migliori condizioni lavora- ruolo di account coordinator presso nascoste”, che propongono una fra i primi anni Ottanta Millennial. Ma se il quadro europeo tive e la possibilità di acquisire una un’azienda internazionale, dove ha diversa forma di intrattenimento Le il Duemila, è ritratta e internazionale si dimostra pronto sicurezza che permetta di creare una trovato un ambiente stimolante sia con escape room, “aperikiller” e spesso come generazione perduta, e interessato a questa generazione famiglia. Quella dell’emigrazione è a livello lavorativo che contrattuale. cene con delitto. Fabriano non è più fatta di giovani sempre più connessi  uida, multiculturale e tecnologica, una scelta per molti versi obbligata E’ inserita in un ambiente che l’Ita- solo un centro industriale, ma ora ma sempre più soli e distanti. Se l’Italia sembra non essersi ancora che si trasforma il più delle volte lia non avrebbe mai potuto offrirle. grazie anche all’opera e alla creat- da una parte il mostro del web adeguata e non aver capito il poten- da temporanea a permanente. Ma è I giovani rimasti sono pessimisti, ività di tanti Millennial che hanno sembra portare con le luci anche ziale dei suoi abitanti più giovani. anche un forte pericolo per il Pae- ma c’è anche chi la città prova a deciso di restare, sta diventando molte ombre, non è tutta spazzatura La mentalità si scontra con il fatto se, in quanto non è stata bilanciata cambiarla e a migliorarla, come i una città culturalmente più viva e quello che questa generazione rap- di essere un paese vecchio nel vero da un’immigrazione che riesca a ragazzi dello “Sverso” che hanno interessante. presenta. Sicuramente più preparata rispetto a quella dei propri geni- tori e dimostra di avere un’istruzione maggiore. maggiori competenze, Parametri una cultura più ampia, un’attenzione superio- re per quanto riguarda l’ambiente e la sfera dei e abitudini sociali diritti umani. Quella che I Millennial sono i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni. vuole i giovani come sc- Mi è capitato tra le mani il quotidiano “Il Foglio” del 28 aprile, hizzinosi, choosy come in cui Marianna Rizzini li de nisce autotrascendenti, cioè con sono stati de niti qual- la capacità di rapportarsi al contesto sociale; autodeterminati, che anno fa dall’allora con autonomia di pensiero; autopromozionali, che si vogliono Ministro Fornero, è affermare. I giovani puntano sulle cosiddette soft skills, vale a una retorica che tende a dire l’elasticità nell’adattarsi a nuove situazioni. Sono cresciuti voler giusti care l’am- in un periodo di recessione globale combinata ad un’intensa biente di lavoro in cui trasformazione tecnologica. Le opportunità sono viste in ma- i giovani sono emarginati. Essere senso della parola: il numero degli compensare le perdite. Altro tasto niera diversa rispetto al passato. I giovani sono adattabili a giovani in Italia è considerato un anziani supera quello dei giovani e dolente è la poca partecipazione partire dal lavoro: dall’indagine di Osservatorio Giovani emerge handicap: cosa assurda se si pensa questo fa sì che ci sia una propen- alla vita politica: lo specchio di un che solo il 10% degli intervistati considera problematico un che per il mondo lavorativo l’età sione all’immobilità e anche una quadro insoddisfacente e incapace frequente cambio del posto di lavoro. Una netta differenza con che va dai 20 ai 35 anni dovrebbe paura verso un mondo che cam- di cogliere le esigenze di questa i cinquantenni e sessantenni di oggi che, invece, sono legati al rappresentare il or ore della ca- bia sempre più velocemente. Per generazione. In zone come Fabri- posto sso. Sempre l’Osservatorio Giovani conferma il realismo, pacità lavorativa e intellettuale. Il loro stessa natura i giovani sono ano la preoccupazione assillante è la  essibilità e l’adattabilità come caratteristiche dominanti lavoro un tema cruciale per questa meno inclini e difendere il sistema il lavoro, in un’area colpita da una delle nuove generazione. Il 52% dichiara di temere di non avere generazione perché spiega molti esistente, quindi proprio da loro crisi economica complessa e in cui abbastanza copertura economica per le spese giornaliere; il disagi che negli ultimi anni hanno potrebbe arrivare un cambio di rotta data la posizione geogra ca e la vo- 52% teme di contrarre dei debiti, mentre il 55% ha paura di non invaso la società. Il lavoro è cambi- decisivo. I nati italiani dagli anni cazione industriale, i giovani rimasti farcela ad andare in pensione. In rapporto al periodo di inizio ato e sta cambiando sempre di più. Ottanta no al Duemila sono meno faticano a trovare un impiego. Per della crisi, addirittura si stima che il 63% dei giovani percepisca Il posto sso e il contratto a tempo occupati rispetto alla media europea questo molti dei nostri giovani se ne un aumento di ansia personale rispetto agli anni precedenti. indeterminato è un lontano ricordo, e quelli che risultano occupati sono sono andati: chi per studiare fuori in Preoccupazione che deriva anche dal fatto che i momenti che ma cambiare posto di lavoro potre- insoddisfatti del proprio lavoro. città più grandi con più opportunità, segnano la fase di maturità sono decisamente in ritardo. L’età bbe rappresentare uno stimolo per Spesso iperqualificati per lavori chi perché dopo la laurea ha prefe- adulta è diventata uno stato  uido in cui entrare o uscire a seconda della necessità. Il 47% dei giovani ammette di essere dipendente dalla tecnologia mentre il 49% riconosce di sentirsi a disagio quando non è online. Il rapporto con i dispositivi mobili sta modi cando anche il modo di rapportarsi agli acquisti. Al Aggregazione e divertimento maturare delle persone, cambiano anche le abitudini social: si passa dagli espressivi (25-29 anni) che focalizzano l’attenzione Cosa ne pensano i più giovani del divertimento a Fabria- una ragazza di ventiquattro anni. “Ciò che voglio dire”, sul guadagnare ducia, cercare approvazione, condividere, ai no? È la domanda che abbiamo rivolto a diversi ragazzi e continua, “è che ci sono realtà belle ed iniziative in- collaborativi (30-34 anni) che valutano i brand, danno ducia, ragazze tra i quindici e i venticinque anni di età: un range teressanti, ma spesso queste sono snobbate ed hanno condividono i pensieri. E’ una generazione interessata all’opi- molto ampio e per questo variegato, capace di fornire poca rispondenza, forse per assenza di informazione. nione di sé che trapela attraverso i social. Il 38% dichiara di diverse ed interessanti prospettive. Fabriano è capace di In questo modo le energie sono destinate a scomparire”. volere un proprio business dimostrando una ormai conclamata fornire attività ricreative o d’aggregazione adeguate al Altri danno nome e cognome a queste realtà: tra gli intraprendenza. La vena creativa è un altro parametro valutato mondo giovanile, oppure ha ancora molto da fare verso esempi ci sono il Palio di San Giovanni, con la speranza positivamente. Parliamo di una generazione che conosce bene questa direzione? La parola ai ragazzi. Tra gli intervistati, che questo possa diventare un evento spalmato anche le aziende e le tecniche di vendita. I Millennial sono collabora- abbiamo raccolto soprattutto critiche e opinioni negative. durante l’anno e il locale “Aera”, visto come un luogo tori di natura, anche sul lavoro, non competitivi e con un’etica In particolare, pare che una fondamentale importanza adatto alle necessità giovanili nei weekend. “Speriamo sociale forte. Possiedono una sensibilità ecologica profonda: ricoprano i luoghi di aggregazione. Tra le priorità viene che vengano destinati più fondi al teatro”, dice un altro secondo una ricerca pubblicata di recente, il 26% dei Millennial riportato l’esempio del Cag, poco sfruttato secondo la ragazzo, “così le programmazioni potrebbero diventare dichiara che l’ambiente è trascurato dalle istituzioni. Sempre maggior parte dei ragazzi. “Sarebbe opportuno un luogo di più ampio respiro”. Ciò che i ragazzi chiedono sono più giovani vivono lontani dai genitori, spesso in case condivise, di ritrovo gestito da giovani che abbiano voglia di impie- eventi sportivi e culturali. Per quanto riguarda lo sport, si con spazi ottimizzati e dal prezzo più alto. In media, un quarto garvi tempo ed energie”, si reclama. Commenti laconici mettono in luce le strutture e i luoghi preposti e a quelle dello stipendio di un giovane sotto i 34 anni va in af tti o mutui. per il resto, con l’amara sentenza che a Fabriano non ci discipline erroneamente de nite “sport minori”. Un’altra Secondo l’Istat, un giovane italiano su cinque vive in una casa si diverte. Viene lamentata una mancanza di attrattive esigenza deriva dall’assenza di luoghi di aggregazione. che de nisce sovraffollata. La grandezza media delle case di tutti e da parte di qualcuno una mancanza di alternative a I giovani non sono tutti uguali, non hanno gli stessi in- gli italiani è 117 metri quadrati, ma gli universitari e persone al feste e discoteche, la cui presenza è accolta con calore, teressi. Lo stereotipo vuole il giovane immerso nel suo primo lavoro nelle grandi città vivono in soli 38 metri quadrati. soprattutto da chi è in età scolare. Molti vedono Fabriano mondo virtuale, lontano dalla realtà e capace di costruire Alessandro Moscè come una città morta, in cui gli unici segnali visibili di unicamente rapporti digitali. Se ciò non è del tutto vero, attenzione ai giovani vengono proprio dagli stessi. “I d’altra parte questo bisogno di posti in cui fare comunità movimenti in nostra direzione”, dice un ventenne, “sono diretta andrebbe ascoltato come una necessità sociale e poco ef cienti. Assomigliano più a tappabuchi che a non solo come un capriccio. Nella mia passata esperienza soluzioni. Non è visibile uno studio attento sul mondo di sindaco dei giovani, ho vissuto due dati generali che giovanile. Le proposte più intraprendenti andrebbero mi hanno permesso di osservare Fabriano con altri occhi. ascoltate con attenzione dalle istituzioni”. Il richiamo Ci sono progetti ed attività interessanti che vale la pena all’ascolto da parte delle generazioni adulte, non relegate di conoscere, anche se è vero che manca l’informazione. solo alle istituzioni, è un dato che dovrebbe far pensare. Sotto un altro punto di vista, non è vero che i Millennial Sono appunto gli adulti a non ascoltare, oppure i giovani sono immobili e passivi. Sono molti i giovani che ogni non sono in grado di farsi comprendere? Probabilmente giorno sgomitano per portare avanti le proprie passioni entrambe le opzioni sono corrette: il dialogo intergene- e per far sì che anche la propria città ne tragga qualche razionale dovrebbe porsi in maniera più seria al centro bene cio. I ragazzi non si accontentano facilmente di ciò dei dibattiti sociali. I ragazzi più grandi ci hanno fornito che li circonda e per questo c’è davvero chi si impegna analisi lucide e non pessimistiche: “Fabriano vive di con tutto se stesso per offrire un’alternativa. piccole passioni e di un’assenza di progetti”, afferma Danilo Ciccolessi 4 L'Azione 12 MAGGIO 2018

AFFITTASI a Marotta, appartamento, periodo estivo maggio settembre a 10 metri dal mare. 4 posti letto. Classe energetica G. tel 392 5090107.

Congratulazioni Letizia! LAVORO Signora automunita CERCA lavoro come colf, assistenza an- ziani ad ore. Tel.329 8880150. Sabato 5 maggio presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Territorio, Letizia Stopponi ha conseguito la quali ca accademica di "Dottore di ricerca" - con votazione: eccellente, discutendo la tesi dal Il grazie del Quadrifoglio titolo: “Camminare per conoscere. Nuovi occhi per dar voce al territorio”. L’Associazione Quadrifoglio ringrazia per la loro generosità, tutti i cit- Docente Tutor: Prof.ssa Marina Faccio- tadini fabrianesi che hanno donato alimenti durante la raccolta di sabato li - Coordinatore: Prof. Giovan Battista 5 maggio. Tutto quanto raccolto è destinato al Social Market fabrianese Fidanza. e ciò contribuisce ad aiutare le 250 famiglie del comprensorio che sono A Letizia, con viva soddisfazione, tantissimi in dif coltà economiche. Un ringraziamento sentito va a tutti i volontari auguri dai genitori Massimo e Iolanda, dai delle varie associazioni e non, che hanno dedicato parte del loro tempo a parenti e da tutti gli amici. questa nobile attività. Il Direttivo

Gli annunci vanno portati in redazione, Piazza Papa Giovanni Paolo II, 10 1. Mario Di Salvo Il presidente della Janus centra la salvezza al fotofi nish e ENTRO IL MARTEDÌ MATTINA rilancia la pallacanestro fabrianese. Ha il merito di aver preso in mano le redini di uno sport seguitissimo in città e dal passato glorioso, quando non erano rimaste neanche le Sabato 12 maggio alle ore 17 ci sarà la presentazione briciole. Applaudito! del libro di Alessandro Pucci “Nel cuore del con itto” "Nel cuore con la prefazione del prof. Roberto Mancini, ordinario di loso a teoretica presso l'Università di Macerata, presso 2. Ennio Cascetta la Biblioteca “Sassi” nella sala “Pilati”. Presenterà lo Il presidente dell’Anas va oltre il concetto di infrastruttura e del confl itto" scrittore Maximiliano Cimatti. con la Perugia-Ancona, una volta terminati i lavori, intende dar vita ad un portale denominato la strada di San Francesco, che preveda una guida sui luoghi del Santo con percorsi e itinerari. Originale! L'Avis guarda di più ai nostri giovani 3. Francesco Leporoni Si terrà il 19 maggio prossimo alle del Trofeo ‘Città di Fabriano’, con giugno, stiamo programmando altri E’ tra i promotori del valore della montagna e del progetto ore 13.30 presso il Ristorante "Ca- gli alunni delle scuole medie di eventi nei riguardi dei quali c’è da sull’Appennino marchigiano. Si batte dimostrando le ragioni vallo Pazzo" di Fabriano. Fabriano che si cimenteranno con mettere ancora in dettaglio alcuni “Si tratta di un pranzo” ci anticipa il la prova di corsa campestre orga- aspetti che ovviamente vedono per cui la nostra terra può essere un volano di sviluppo e presidente dell’Avis di Fabriano Lu- nizzata insieme alla Podistica Avis sempre coinvolto l'Avis”. occupazione, coniugando turismo e ambiente. Innovatore! ciano Bano “per tutti i nati nell'anno di Fabriano. Anche per il mese di Daniele Gattucci 2000. Lo abbiamo chiamato così per coinvolgere tutti coloro che compiranno quest'anno 18 anni, quindi anche dopo l'evento. Un pranzo offerto dalla sezione Avis, che ha previsto per l’occasione di fare intervenire più relatori per illu- strare il signi cato della donazione di sangue e concedere spazio alle domande dei ragazzi intervenuti, facendo così chiarezza su tanti ed errati luoghi comuni”. Ci può fare qualche nome su chi interverrà? “Innanzitutto la dr.ssa Paola Corinaldesi dello staff medico del Centro Trasfusionale di Fabria- no; poi una donatrice che ha avuto anche la possibilità di donare il suo midollo osseo e stiamo aspettando altre quali cate conferme”. Cosa devono fare i giovani per parte- cipare? “E’ suf ciente chiamare il numero 0732 21959 oppure anche via sms 393 4373996 e confermare la propria presenza con il nome e cognome. L'iniziativa – sottolinea Bano - è estesa a tutti i ragazzi e ragazze che frequentano gli Istituti di secondo grado di Fabriano, quin- di, a prescindere dal loro comune di residenza”. Avete in programma altri eventi? “Venerdì 18 e sabato 19 maggio si terrà il decennale del Fabriano Rugby, con cui collaboria- mo da anni e sarà da loro promosso con varie iniziative. Sabato 26 mag- gio, invece, torna la 20° edizione L'Azione 12 MAGGIO 2018 5

La lavorazione della ceramica: CRONACA il ore all'occhiello di Icheon Il sindaco in Corea del Sud per il progetto Unesco

Duetto Fabriano-Icheon di ALESSANDRO MOSCÈ concetto di made in riconosciuto a livello planetario che ancora oggi vale il terzo brand più conosciuto al mondo dopo Visa e CocaCola. a settimana scorsa il sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli è Eppure secondo l’Unesco, non siamo ancora all’altezza di dominare le stato a Icheon, in Corea del Sud, per il meeting del Subnetwork classi che globali. La base di partenza delle città che collaborano tra accuino artigianato delle Città Creative Unesco. In questa occasione loro, è la diversità culturale, consapevoli che rappresenta un patrimonio t LFabriano si è seduta al tavolo insieme ad altre città di tutto il comune dell’umanità e che dovrebbe essere valorizzata e salvaguardata FABRIANO mondo per discutere di progetti e programmi per lo sviluppo nel settore a bene cio di tutti in un mondo eterogeneo in grado di moltiplicare le FARMACIE artigianale, portando il suo prezioso contributo. Il prossimo appuntamento scelte possibili, rappresentando quindi un settore essenziale per lo svi- Sabato 12 e domenica 13 maggio è previsto a giugno quando le realtà coinvolte si ritroveranno con tutte luppo sostenibile delle comunità, dei popoli e delle nazioni. La diversità COMUNALE 1 le città del network, a Cracovia per l’Annual Meeting 2018. Ancora culturale germogliata in un contesto di democrazia, tolleranza, giustizia Via Marconi 5 - Tel. 0732 3308 una volta è stato possibile far valere le proprie eccellenze, promuovere sociale e rispetto reciproco, è il fattore indispensabile di crescita, uno il territorio e ampliare la rete di colla- strumento riconosciuto a livello uni- DISTRIBUTORI borazione. In quest’ottica Fabriano sta versale, sottolineando la necessità di Domenica 13 maggio da tempo lavorando con la municipalità integrare la cultura quale elemento in Self-service aperto in tutti i distributori di Icheon ad un accordo che consenta seno alle politiche di sviluppo nazio- EDICOLE l’esportazione delle produzioni artigia- nali e di cooperazione internazionale. Domenica 13 maggio ne dei maestri cartai, essendo la carta, Va tenuto conto anche della Dichia- come è ben noto, il nostro prodotto razione del Millennio dell’Onu, che La Rovere Via Ramelli più rilevante sul piano del mercato e Edicola della Pisana P.le Matteotti pone in rilievo lo sradicamento della News snc Stazione delle stesse arti popolari che affondano povertà, considerando che la cultura Tabaccheria Gobbi Via Martiri della Libertà le radici nel passato. Ricordiamo che assume forme diverse nel tempo e nello Belardinelli Via Martiri della Libertà Icheon è uno dei più importanti cen- spazio. A Icheon, come ha affermato il Tabaccheria Via Serraloggia Bar Santa Maria via Dante tri al mondo per la produzione della sindaco Santarelli, è stata riconosciuta ceramica. Non è cosa di poco conto l’importanza del sapere tradizionale il riconoscimento di un polo creativo quale fonte di ricchezza immateriale e TABACCHERIE Tabaccheria delle Fontanelle e di un sistema di rete. Questa attitu- materiale e, segnatamente, dei sistemi Via delle Fontanelle 52/C dine, declinata nelle varie discipline di conoscenza per uno sviluppo so- (aperta tutte le domeniche) (musica, arte, design, gastronomia, stenibile. Ora si tratta di afforzare le letteratura e appunto artigianato), è capacità singole mediante lo scambio CROCE ROSSA ciò che ha fatto grande il nostro Paese di informazioni, di esperienze e di P.zza Altini tel. 0732 21948 orario continuato e la stessa Fabriano, dando vita a quel perizie nel settore pubblico e privato. CROCE AZZURRA Via Brodolini, 22 tel. 0732 629444

GUARDIA MEDICA Riapre lo Chalet ai giardini, Rivolgersi al tel. 0732 22860 GUARDIA MEDICA veterinaria Rivolgersi al tel. 0732 7071 pronte le iniziative estive BIGLIETTERIA FERROVIARIA dal lunedì al sabato Ha riaperto sabato 21 aprile lo Chalet dei Giardini Margherita, il noto aperto dalle 7.30 del dalle ore 6.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19.30 domenica dalle ore 13.30 alle 19.30 locale estivo punto di riferimento per l’estate dei giovani fabrianesi. mattino no a tarda Tel. 0732.5345 Complice il ponte del 25 aprile e le bellissime giornate il successo è stato notte è un locale ver- Il servizio di biglietteria è svolto immediato. A gestirlo è per questo terzo anno sempre il giovane impren- satile dove fermarsi anche dall'edicola della stazione ditore Andrei Vlad, che in questi anni di gestione ha saputo rilanciare anche a fare un veloce un locale dalla storia un po’ travagliata e dalla conduzione discontinua. pranzo estivo immersi Agenzia Viaggi del Gentile Dopo l’esperienza nella gestione del Bar Ideale in Piazza del Comune nel verde del parco. Atrio stazione FS durata ben quattro anni, la clientela rimastagli fedele, dato l’ottimo lavoro Anche quest’anno vi- dal lun. al ven. ore 8.30-12.30 e 16.30-19.30 svolto, lo ha seguito anche in questa nuova avventura. Questo sarebbe sto il successo degli sabato 8.30-12.30, domenica e festivi chiuso tel. 0732.5345 - 0732.5066 - fax 0732.233063 l’ultimo anno da contratto, lo Chalet è infatti dato in gestione per tre anni scorsi anni si riproporranno serate come il Karaoke il lunedì, il venerdì www.viaggidelgentile.it dal Comune, ma sicuramente dovremmo aspettarci un proseguimento di il latino americano che ha riscontrato un successo inaspettato e poi questa gestione, forse la migliore degli ultimi anni. Lo Chalet rappre- ovviamente le serate a tema anni ‘80-’90, i dj set per far ballare e non Agenzia viaggi Santini via Buozzi 24 senta soprattutto in estate uno dei posti privilegiati e il target si è molto mancherà qualche gruppo live che salirà sul palco. Parte così la stagio- lun/ven 9-12.45 e 15-19, sab. 9.30/12.30 e 17.30/19 ampliato nel tempo: si passa dalle famiglie al mattino per una rilassante ne estiva del chiosco che animerà la movida fabrianese no a ottobre, tel. 0732 23161 www.santiniviaggi.it colazione, agli adolescenti in pausa estiva che trascorrono insieme i loro sperando che il bel tempo li accompagni! pomeriggi, alle serate con una fascia sicuramente più adulta. Lo Chalet Miriana Vanziro >FABRIANO< 6 L'Azione 12 MAGGIO 2018 Affreschi a rischio ed ora? Il consigliere Arteconi difende il patrimonio artistico facendo proposte di GIGLIOLA MARINELLI sta scelta? A dieci metri dal Museo della Carta, ondizioni del patrimonio questi giorni, ho letto nella artistico fabrianese, orga- bacheca una lettera di don nizzazione dei plessi mu- Chiavellini che lamenta di Cseali cittadini e politica di non aver ricevuto aiuto per incentivazione turistica del nostro riaprire la chiesa di Santa territorio, oltre ad una considera- Lucia. Che immagine dia- zione sulla situazione dell’ospe- mo di Fabriano? Ovvia- dale Pro li. Questi gli argomenti mente serve l’impegno di dell’intervista di questa settimana tutti, non solo del Comune. al dottor Vinicio Arteconi (nella Parliamo della possibilità foto), consigliere di minoranza del di ricorrere all’Art bonus Comune di Fabriano dell’Associa- per far fronte alle spese zione Fabriano Progressista. di restauro. Che rispo- Consigliere Arteconi, in questi sta avete avuto da parte giorni ha evidenziato lo stato di dell’amministrazione co- degrado di parte del patrimonio munale? artistico-culturale fabrianese, a Dopo l’approvazione della partire dagli affreschi che decora- mia mozione su Art Bonus, no l’Arco del Podestà, ma anche il primo anno scale è pas- la situazione precaria in cui versa sato. E siamo già a metà la Fontana Sturinalto, simbolo del secondo. Il Comune cittadino. Quali sono secondo lei non ha ancora pubblicato le cause del peggioramento della la lista dei beni per i quali situazione ed i possibili rimedi? impegnarsi a raccogliere Da trent’anni la tutela del patri- nanziamenti. La in incarico formale alla restauratrice monio culturale è la Cenerentola città di Art Bonus è ferma al palo. che conserva la statua a Firenze. dei bilanci dello Stato. Lo scorso Altri comuni già da anni lavorano Ci sono anche le implicazioni di anno, Presidenza del Consiglio e per raccogliere fondi: manifesti e sicurezza e assicurative che van- Ministero, hanno erogato fondi locandine, banner, spot prima delle no ponderate e garantite. Di fatto straordinari, ma a Fabriano non è proiezioni nei cinema, informazioni ad oggi, ma sindaco ed assessore arrivato niente. Propongo che il negli uf ci pubblici, nei teatri e avranno di certo informazioni più Comune, anche in accordo con la musei, accordi con le associazioni aggiornate, la statua dovrebbe vive- Diocesi, dia vita allo studio di un di categoria e tanto altro. Inutile dire re in una sorta di limbo giuridico. sfruttare al meglio il suo patrimo- lingue, cinese compreso. È chiedere fondo di rotazione per garantire che serve meno retorica e più fatti. Quando ho sollevato la questione nio culturale per attirare turismo troppo? Disporre di risorse web al la manutenzione programmata e Spero che anche le associazioni che in Consiglio comunale, l’assessore in città? passo con i tempi e di reale impatto il recupero del nostro patrimonio, hanno a cura il nostro patrimoni Venanzoni ha dichiarato di aver Il successo o meno sul mercato internazionale, mi sembra un tra- coinvolgendo terzo settore ed im- sappiano farsi sentire per chiedere chiesto al Ministero dell’Interno turistico è determinato dalla ca- guardo elementare, non si chiede prenditoria locale. un cambio di passo. di veri care una sua eventuale pro- pacità di offrire servizi eccellenti, d’inseguire la luna. Spero che in Le sono pervenute altre segna- Mesi fa si fece un gran parlare prietà. Personalmente, mi auguro dal saperli comunicare, studiando Comune, inoltre, comprenderanno lazioni riguardo ulteriori siti della statua lignea del San Pietro che ne esca confermata l’inventa- offerte commerciali ef caci. Non ci l’importanza di istituire anche un artistici a rischio? Martire, attribuita addirittura al riazione in capo al Comune anche si improvvisa. E questo vale anche gruppo di lavoro su ornato e decoro, Sono molti i fabrianesi che de- Donatello. Abbiamo più notizie di perché, se il Fondo Edi ci di Culto per Fabriano. Un’altra stagione tu- come ho proposto in Consiglio. nunciano il degrado, in pubblico questa statua e del suo possibile del Ministero la riconoscesse come ristica è iniziata e Fabriano, anche Riguardo la situazione dell’ospe- e in privato. Per l’Oratorio dei ritorno a Fabriano? sua, il Comune potrebbe perdere il quest’anno, non ha investito per dale Pro li, il sindaco Santarelli si Beati Becchetti erano previsti 264 Due anni fa la statua fu concessa in diritto sulle altre opere nella chiesa migliorare servizi, informazione e è recato nel nosocomio cittadino, mila euro nel bilancio comunale, prestito, per la mostra degli Uf zi, di Santa Lucia, oppure da questa decoro. Mi rattrista che, nonostante evidenziando le problematiche da spendersi nel 2016. Soldi fatti dietro l’impegno di un nanziamen- provenienti, come la tela di Orazio i 200 mila euro spesi per il Natale, della carenza di personale. Si slittare al 2019 ed oggi scomparsi to per il suo restauro, poi svanito nel Gentileschi, o la Pala di Antonio non ci siano state economie per parla di lunghe liste di attesa per dal bilancio approvato il 28 marzo. nulla. Ad oggi, ancora mi chiedo se da Fabriano esposte in Pinacoteca. migliorare la comunicazione web, i controlli e le visite specialistiche. Saranno spiegate le ragioni di que- il Comune abbia mai attribuito un Secondo lei Fabriano riesce a anche offrendo traduzioni in più Una sua considerazione sul futuro del Pro li? Sono anni che i cittadini e le asso- ciazioni di categoria denunciano questo. Credo che il problema vada affrontato su due livelli diversi, ma che sono interdipendenti. Il I piccoli dell’asilo di via Petrarca all'ex Fermi: primo riguarda la politica sanitaria regionale e la gestione regionale dei servizi sanitari. E’ necessario la preoccupazione dei genitori e le attese per il futuro rivedere l’ambito territoriale di In attesa del nuovo anno educativo nella nuova sede di via Ciampicali, e ostetrica – la routine è fondamentale, dà sicurezza”. I genitori chiedono competenza del nostro ospedale, nel quartiere Borgo, gli alunni del nido Giro Girotondo di via Petrarca, una soluzione diversa, come potrebbe essere quella di anticipare a questo facendolo coincidere almeno con la chiuso d’urgenza due settimane fa perchè l’indice di vulnerabilità sismica mese l’ingresso alla struttura di via Ciampicali. Della vicenda se ne sta ex Comunità Montana, per arrivare è troppo basso, sono al primo piano dell’ex palazzo del Tribunale di Fa- occupando l’assessore Cristiano Pascucci. “L’ingresso nei locali dell’ex almeno a 100.000 persone e diven- briano (nella foto). “Giocano in due stanze piccole, senza possibilità di Tribunale è slittato alla settimana prossima per problemi burocratici. tare ospedale autonomo di 1°livello, uscire in uno spazio verde. Appena terminati i lavori saliranno al primo L’indice di vulnerabilità dello stabile è superiore a 0,61, come da nor- riferimento dell’area appenninica piano dello stabile, le attività riprenderanno, ma in caso di emergenza, mativa e la struttura è sicura. Stiamo intervenendo – dichiara – anche in della Provincia di Ancona. Tale le educatrici devono fare anche le scale con i piccoli in braccio per l’eva- via Ciampicali dove troverà spazio, da settembre, in via de nitiva, l’asilo ruolo è giusti cato nei fatti anche cuazione. Non siamo sereni. A tutto ciò abbiamo perso anche il servizio di via Petrarca. Ci stiamo concentrando intanto sulle perdite d’acqua che dall’aumento di  usso del 17% al mensa e nanna”. E’ la protesta dei genitori dei piccolini dell’asilo Giro creano umidità e i lavori proseguono”. locale Pronto Soccorso dall’Alta Girotondo che, tramite le rappresentanti di classe, Serena Mauriello, Vallesina che si traduce in aumento Consuelo de Amico e Giorgia Tiz lamentano le perplessità sulle scelte di ricoveri nei reparti di cura. Stessa effettuate dall’amministrazione comunale. I lavori, intanto, proprio mobilità si registra da Matelica e nell’ex Fermi vanno avanti e termineranno la prossima settimana, con da Arcevia. Il secondo, una volta un po’ di ritardo, per problemi burocratici. I genitori evidenziano come de nito il ruolo dell’ospedale come “i nostri gli non hanno spazio per fare attività e in questo mese di riferimento dell’area descritta, de- maggio, quando oriscono i progetti educativi nello spazio verde di vono essere completati gli organici ogni asilo, è stata decretata la morte delle attività. I bambini, 24 in di fatto per ridurre le liste di attesa tutto, non frequentano adesso l’asilo, ma sono parcheggiati – riferi- per gli esami diagnostici e le pre- scono – con tutte le conseguenze negative del caso”. I rappresentanti, stazioni specialistiche, ma anche infatti, sottolineano, come molti bambini “piangono e non vogliono per attenersi alle regole contrattuali più andare al nido perchè non riconoscono i loro spazi. A questo si ed alle norme europee. In ne è di aggiunge poi lo stress dell’orario, non più no alle 7,30 alle 18, ma fondamentale importanza sapere se con pausa pranzo per cui siamo costretti ad andare a prenderli, farli sarà recuperata l’area terremotata mangiare a casa e poi riportarli”. Un problema da risolvere perchè del vecchio ospedale e se (e quan- “per un bambino di questa fascia di età – spiega Giorgia Tiz, mamma do) verrà edi cata la palazzina delle nuove sale operatorie, con l’annessa rianimazione. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >FABRIANO< 7 “Declassatemi La Fabriano quel terreno....” di Sagramola e quella di Santarelli È passato quasi un anno dalle comunali che hanno sancito una svolta politica per la città. Come era facile prevedere il primo giro di boa non ha riservato particolari emozioni e, ad oggi, sono man- cate quelle scelte fondamentali che avrebbero potuto rappresentare una rottura visibile e profonda rispetto al passato. Di fatto la città di Sagramola non è molto diversa da quella di Santarelli e questa sostanziale comparabilità potrebbe far pensare che, negli anni scorsi, siamo stati troppo severi con Sagramola mentre oggi siamo eccessivamente indulgenti con l’attuale Sindaco. L’Acutangolo propende per una tesi diversa e cioè che la politica sia molto più sensibile di quel che si pensi al trend degli umori dei cittadini. In Per due ettari e mezzo edi cabili fondo Sagramola non garbava ai fabrianesi non perché espressione di un ceto politico incapace di capire e affrontare la crisi economica il pensionato Giorgio Gobbi paga e industriale, ma perché non è riuscito a soddisfarne i desideri: erba tagliata, cestini senza cartacce, un tantino di decoro urbano 18 mila euro di tasse l'anno: “La mia famiglia e un’onesta e modesta manutenzione delle cose e degli spazi. I fabrianesi, alla prova del voto, non hanno scelto Santarelli perché sedotti dai propositi “rivoluzionari” del grillismo o perché stanchi è allo stremo, il Comune mi ascolti” di privilegi di cui hanno sempre e massicciamente usufruito, ma per ottenere quel minimo sindacale che Sagramola non gli aveva assicurato riparandosi dietro la macumba degli equilibri di bilancio. La chiusura del centro storico, una nuova viabilità sostenibile, la di FERRUCCIO COCCO i numerosi appelli, che nel corso degli anni abbiamo pubblicato anche sulla nostra testata, dal Comune per pedonalizzazione spinta della città, la centralità del trasporto pub- n dieci anni, il pensionato fabrianese Giorgio Gobbi ora non è arrivata nessuna risposta: «sono passate tre blico locale, il sostegno all’artigianato e alla piccola impresa sono ha pagato diverse centinaia di mila euro di tasse per i amministrazioni – dice Gobbi – ma nora la replica è stata temi dei quali ai fabrianesi – tradizionalmente anaffettivi, funzionali due ettari e mezzo di terreno edi cabile che possiede sempre negativa; durante l’ultima campagna elettorale, e familisti – non interessa un co secco. La Giunta grillina, conscia a Marischio. E da dieci anni chiede al Comune di sembrava che ci fosse l’intenzione da parte dell’attuale del peso e del radicamento di questa impronta cittadina, si è posi- I amministrazione cittadina di procedere al declassamen- zionata nella maniera più facile e comprensibile: ha preso atto di un Fabriano il declassamento della sua proprietà a terreno agricolo, «perché altrimenti la mia famiglia non riesce to per chi ne avesse fatto richiesta, ma ad oggi non c’è conservatorismo probabilmente immutabile della comunità locale, ad andare avanti, siamo allo stremo sia economico che stata nessuna variazione in merito, nel frattempo la mia concentrando i suoi sforzi su quelle attività amministrative che psicologico», ci dice Gobbi, che aggiunge: «pago 18 mila famiglia, passatemi il termine, si sta dissanguando. Mi garantiscono una soddisfazione immediata ai cittadini e rafforzano euro di tasse sui terreni edi cabili che non danno nessun auguro che questo mio appello venga ben presto ascoltato, il consenso senza dividere e inasprire l’opinione pubblica. Certo reddito, mentre la mia pensione annua è al di sotto di altrimenti non mi resta che regalare il terreno al Comune il mandato amministrativo è ancora al suo primo giro di boa e c’è tale cifra, ci vorrebbe un buon ragioniere per far portare di Fabriano, perché è assurdo essere costretti a prendere molto tempo per compiere scelte di grande portata e impatto, ma questi conti, perché a me non tornano». Nonostante in prestito del denaro per dover pagare così ingenti tasse». osservando in profondità i fabrianesi e la loro visione della politica e della cosa pubblica viene da chiedersi per quale ragione la Giunta Santarelli si debba sbattere tanto per fare una rivoluzione che, per forma mentis, nessuno desidera. Dieci anni fa i fabrianesi hanno accettato, senza battere ciglio e come se nulla fosse, che sparisse un’azienda da un miliardo di fatturato. Quello era la scintilla che avrebbe potuto e dovuto innescare una trasformazione profonda di mentalità. Così non è stato perché neanche un fatto di inaudita Scatta la tappa fabrianese e drammatica gravità può mutare una comunità di timorati in un enclave di sanculotti. Fa bene, quindi, il Sindaco a dare ai fabrianesi quel che i fabrianesi vogliono. L’importante é essere consapevoli che quei desiderata sono solo una variazione sul tema di quel che con... Maggie & Bianca fu chiesto a Sagramola e alle giunte di centrosinistra. Grandi novità per le giovanissi- conto di vincere una me! La Panini lancia la nuova crociera a bordo della raccolta di card dedicata alla MSC Lirica per 4 serie di successo ideata da Iginio persone a tema “Mag- Straf e prodotta dalla Rainbow gie e Bianca Fashion insieme a Rai Fiction, in onda in Friends” che salperà fascia quotidiana su RaiGulp. La il 7 settembre per un raccolta Panini “Maggie e Bianca viaggio nel Mediterra- fashion friends” comprende 198 neo. La presentazione card e 20 sticker sheet e permette dell’iniziativa parte ai giocatori di s darsi nelle varie da Milano presso la specialità essendo concepito liale Intesa San Pao- come un “trading card game”; lo di Piazza Cordusio inoltre alcuni soggetti delle con le attrici della card contengono un codice che serie tv Giorgia Boni permette di sbloccare dei video (Bianca) ed Emanuela esclusivi online direttamente Rei (Maggie) per fare tappa poi in laborazione con Panini rivolta al sul sito della Panini. La raccolta varie città italiana. Sabato 26 maggio mondo maschile con la collezione è già disponibile in edicola al all’interno della liale Intesa San “Calciatori” un‘iniziativa ludica e costo di 1 euro per ogni bustina. Paolo in via Dante di Fabriano si terrà allo stesso tempo educativa rivolta In parallelo l’Intesa San Paolo una delle tappe di questa iniziativa. anche all’universo femminile delle lancia un’iniziativa proprio per le All’interno della liale le presenti più giovani per educarle giocando giovanissime: coloro che apriran- potranno partecipare a diverse atti- all’importanza del risparmio. no un nuovo conto dedicato agli vità: il laboratorio “fashion & style” L’iniziativa intende puntare sui under 18 “XME conto up!” nel per trasformare le idee di moda in re- giovani e quindi anche sul futuro periodo compreso tra il 23 aprile altà, l’attività beauty per essere “GO. della banca e le due protagoniste ed il 16 giugno, riceveranno in ZY.” come le protagoniste della serie, Maggie e Bianca trasmettono mes- omaggio il “Dream Kit Panini” al “gioca e colora” con il wall, no saggi importanti come impegnarsi contenente un album raccoglitore, alle appassionanti s de con il trading per raggiungere i propri obiettivi; un gameboard, 33 bustine della card game Panini “Maggie & Bianca proprio il conto “XME Conto collezione e 6 card limited edi- Fashion Friends”. Le aspiranti par- Up!” potrebbe rappresentare uno tion. Il canone mensile del conto tecipanti potranno preregistrarsi sul degli strumenti a disposizione dei è gratuito no al compimento sito di Intesa San Paolo per garantirsi giovani per perseguire i propri dei 18 anni. Ci sarà anche la l’accesso alle varie attività. Dopo sogni. possibilità per i sottoscrittori del l’iniziativa di successo sempre in col- Miriana Vanziro 8 >FABRIANO< L'Azione 12 MAGGIO 2018 Arrivano i creativi digitali n progetto di comu- nicazione e didattica museale innovativo tra Un progetto di comunicazione e didattica museale in Pinacoteca scuola, museo e radio. U rielaborati dai bambini in classe, “Creativi digitali” non è uno slogan e consapevole. ma un’iniziativa concreta che ha secondo un approccio più emotivo visto impegnati diciotto bambini Lo sviluppo del progetto ed un linguaggio più colloquiale, della scuola primaria Mancini di Il progetto si è sviluppato in tre per poi essere trascritti da loro al Fabriano con un obiettivo singo- fasi, nel corso delle quali i vari computer. lare: raccontare la Pinacoteca Mo- soggetti coinvolti hanno costante- A questo punto sono iniziate le lajoli di Fabriano ai loro coetanei mente interagito e collaborato. La prove di lettura, culminate nella per farli appassionare del museo, classe ha svolto una prima visita registrazione effettuata presso la del proprio territorio e dell’arte, propedeutica della Pinacoteca, in sede di Radio Gold a Fabriano, utilizzando strumenti digitali. cui ha potuto prendere coscienza che ha messo a disposizione i suoi Idea ambiziosa subito tramutata della realtà museale e delle sue col- studi, ospitando i bambini e le in un progetto a quattro mani, che lezioni; sulla base delle impressioni insegnanti, e consentendo quindi ha visto collaborare la IV B della raccolte e cercando di rispettare al progetto di prendere forma ma scuola Mancini - Istituto compren- una certa congruità nel percorso soprattutto voce. sivo “Aldo Moro”, la Pinacoteca di visita, sono state selezionate le Le tracce audio realizzate potranno civica “Bruno Molajoli”, Radio quattro opere della collezione sto- quindi essere ascoltate in museo Gold e Archeomega soc. coop. Sa- rica che sarebbero divenute oggetto da tutti i piccoli visitatori della bato 12 maggio alle ore 16.30 di approfondimento e narrazione. É Pinacoteca, con il semplice uso di sarà presentato alla cittadinanza il seguita una seconda visita al museo un dispositivo mobile, grazie alla progetto “Creativi digitali” presso in cui i bambini sono stati invitati a predisposizione di un Qr code a la Pinacoteca Molajoli e sarà possi- dagli alunni attraverso un sistema Le ragioni di “Creativi digitali” scrivere le loro domande e curiosità  anco dell’opera. bile seguire il percorso audio creato di QR codes. Creativi digitali nasce dalla volontà circa le opere scelte, che solo suc- L’auspicio condiviso è che “Creati- di educare in maniera partecipativa cessivamente sono state illustrate in vi digitali” rappresenti un progetto al patrimonio e all’arte, attraverso maniera più esaustiva dalle guide pilota di comunicazione museale la conoscenza e la passione per il della Pinacoteca, affrontando gli basata su un approccio didattico proprio territorio, e dall’esigenza di aspetti tecnici, iconogra ci, storici partecipativo, adottato con la con- utilizzare il digitale come strumen- e stilistici. vinzione che si tratta di un’espe- Rotary Club, due nuovi to didattico di inclusione, dentro La seconda fase del progetto si rienza replicabile nelle modalità e e fuori la scuola. Il progetto che è svolta a scuola, dove gli alunni nei contenuti. Il progetto inoltre è inizialmente costituisce la risposta sono stati divisi in gruppi corri- stato seguito anche da parte di una al bisogno di un’alunna diversa- spondenti alle opere da prendere in laureanda in Scienze della Forma- ingressi... in rosa mente abile, ovvero imparare a considerazione: insieme alle inse- zione Primaria presso l’Università scrivere al Pc, diviene occasione gnanti e alle educatrici museali di di Macerata, e tirocinante presso la Due nuovi soci in due serate distinte, così il Rotary Club Fabriano formativa per favorire la pedagogia Archeomega, le domande proposte classe IV B della scuola Mancini, ha festeggiato l’ingresso di due donne. Federica Capriotti e Bene- dell’inclusione nella classe intera e, dai bambini in museo sono state Giorgia Spinaci, che ha utilizzato detta Gandini, le prime giovanissime socie del club nell’anno 2018. contemporaneamente, offre spunti rianalizzate e rivisitate in forma questa esperienza per il proprio Imprenditrice la prima e giornalista ed esperta di comunicazione la di ri essione per la realizzazione testuale direttamente dagli alunni. progetto di tesi, in cui ne tratterà seconda, fabrianesi e conosciute per le loro attività. Hanno entrambe effettiva di una cittadinanza attiva I testi sono stati poi nuovamente lo sviluppo e la metodologia. un bellissimo curriculum all’attivo, sono impegnate nel lavoro e nella vita privata ed hanno con entusiasmo accettato di entrare a far parte della famiglia rotariana. Federica (foto a lato) – pre- sentata dal socio Gianpaolo Crivellaro - è imprenditrice Marche Press, convegno per i 25 anni affermata, Amministratore Unico dall’anno 2008 della Nozze d’argento di Pesaro, Elio Giu- ditta di impianti elettrici per il Circolo del- liani; il presidente industriali e residenziali, la Stampa Marche della Commissione domotica, automazione e Press, rimasto l’u- Giuridica dell’Or- sicurezza Imelca s.r.l., dal nico nelle Marche, dine Nazionale, 2012 vice presidente del insieme a quello Gianfranco Ricci; “Comitato Territoriale di di Pesaro ed il solo Dario Deliberato Confindustria Ancona”, ad avere caratte- del Consiglio di socio fondatore e membro re comprensoriale Disciplina sempre del Consiglio Direttivo del avendo rapporti dell’ordine Nazio- Cipa “Costruttori Impianti strettissimi con nale e Giuseppe De Provincia di Ancona” dall’anno 2010, sposata e mamma di tre bambini, l’alto maceratese, formativi e appuntamenti celebrativi Rosa, presidente è da sempre impegnata nel volontariato e nel sociale dove ha rivestito Camerino, Matelica, Sassoferrato, come quello di mercoledì 23 mag- della Commissione Disciplina ruoli gestionali in varie associazioni locali tra le quali si menziona la la vicina Gubbio per arrivare a Fron- gio, alle ore 15 nella sala "Pilati" dell’Ordine regionale. cooperativa sociale “Il Mosaico”. tone. Venerdì 4 maggio, presso la della Biblioteca “Sassi”. In buona sostanza è stata messa Benedetta (foto in basso) – presentata dal socio Bernardino Giacalone - Sala Giunta comunale, l’assessore Una giornata, che annovera presenze a punto un’occasione di festa per dopo le esperienze di studio tra Milano (dove si è Laureata in Relazioni alla Cultura, Ilaria Venanzoni, la importanti e quali cate tra le quali, esaltare i vincoli, le conoscenze, Internazionali presso l’Università Cattolica), New York e Oxford, oltre presidente, Valeria Salari Peccica, il il presidente nazionale dell’Ordine l’amicizia, tenendo comunque in ad essere collaboratrice giornalistica per diverse testate cartacee e digi- past president, Luciano Gambucci, dei Giornalisti, Carlo Verna, perso- debito conto l’opportunità per tutti tali è oggi addetta marketing e comunicazione presso il Gruppo Pierali- Marisa Bianchini esponente del naggio di eccellente qualità e cultura componenti del Circolo, di fornire si S.p.a. di Jesi. Nata e cresciuta in casa Rotary, dove il padre Leandro direttivo del Circolo della Stampa che grazie alla sua relazione, con- loro anche un servizio formativo. è stato socio dal 1972, ha una lunga appartenenza al Rotaract in cui Marche Press, hanno presentato sente a tutti i giornalisti partecipanti Determinante, per la riuscita di que- ha ricoperto numerosi incarichi prestigiosi come Prefetto Distrettuale, la manifestazione celebrativa del di lucrare tre crediti formativi. Ad sto appuntamento, la collaborazione Istruttore Distrettuale e presidente di Club. L’arricchimento del club è 25° anno della sua istituzione. Nel articolare ulteriormente il momento con l’ordine Nazionale e Regionale di sicuro importante poiché i nuovi soci hanno spiccate doti di servizio ’93 la prima pietra di un “percorso di formazione gli interventi dei tre dei Giornalisti, oltre all’altra con e di impegno speso con dedizione e passione nel volontariato e nel d’amicizia-professionale, una rete presidenti che hanno retto l’Ordine l’amministrazione, istituzione che sociale, qualità - queste ultime - che sapranno mettere a disposizione tra giornalisti e non soltanto” che dei Giornalisti delle Marche negli ha concesso l’utilizzo della Sala dei tanti progetti che vengono ogni anno portati avanti sul territorio e ha dato vita ad iniziative culturali, ultimi venticinque anni: Gianni “Pilati” nella bella quanto moderna che hanno bisogno sempre di energie e, perché no, anche della giusta come la festa del Patrono, ma anche Rossetti, Dario Gattafoni e Franco biblioteca Civica ed ha garantito dose di determinazione femminile. C’è quindi piena soddisfazione ad appuntamenti ricreativi ed asso- Elisei. Buoni ultimi e non certo la presenza degli esponenti istitu- per i nuovi ingressi che sa- ciativi, producendo nel contempo, per importanza, interverranno il zionali. ranno subito messi al lavoro idee per realizzare diversi momenti presidente del Circolo della Stampa Daniele Gattucci e inseriti nelle commissioni preposte all’attuazione delle progettualità annuali. Il pre- sidente del Rotary Club di Fabriano e tutti i soci danno loro il benvenuto augurando un’appartenenza ricca di soddisfazioni in un ambiente familiare, ricco di nuove pos- sibilità di crescita relazionale e in sincera amicizia. L'Azione 12 MAGGIO 2018 9 10 >FABRIANO< L'Azione 12 MAGGIO 2018 I volatili hanno un museo Nuovo spazio a Valleremita con centinaia di specie ed oltre 400 farfalle di LORENZO PASTUGLIA Valleremita arriva un nuovo spazio dedicato agli uccelli. “Dal nido alle ali” - questo il nome del museo realizzato dal Cea (Centro educazione ambientale) tra i 44 riconosciuti dalla Regione Marche - verrà inaugurato sabato 12 aprile alle 17 A all’interno del convegno “Un parco naturale per l’Alto Esino” che inizierà alle 10 dello stesso giorno. Una galleria dedicata ai volatili suddivisi con il criterio del bird-watching (osservazione degli uccelli) nei vari ambienti in cui sono stati avvistati. Da quelli umidi (come il prato, la collina e la campagna), a quelli urbani ( umi e parchi) passando per i boschi, con oltre 180 esemplari in mostra. «Molte persone ci accusano di voler uccidere gli animali, ma noi vogliamo soltanto far conoscere le varie specie alle persone – spiega il presidente dell’Associazione “Appennino Valleremita” e gestore della galleria, Erminio Piermartini -. Il nome del museo deriva dai nidi e dalle uova che abbiamo trovato e che esporremo». Nelle altre sezioni ci sarà uno spazio dedicato ai rapaci diurni (ad esempio le poiane o le cornacchie) e notturni (come la civetta, il gufo o il barbagianni). In più delle vetrine dedicate agli alloctoni (come il pavone e la tortora dal collare orientale), ovvero specie che si sono originate ed evolute in luoghi differenti a quelli in cui si trovano. Ad arricchire il tutto anche una raccolta “lepidottero-logica” di oltre 400 tipi di farfalle di Valleremita, curata dell’entomologo ma- ceratese Adriano Teobaldelli. «Metteremo anche dei cartelli che spiegheranno le origini di tutte le specie – conclude Piermartini -. Abbiamo anche invitato tutte le terze elementari e le seconde medie di Fabriano, con loro stiamo già seguendo un progetto sulla raccolta dei ri uti».

tività, tra cui incontri per bambini e genitori per condividere tra genitori il piacere dei libri, letture ad alta voce con i volontari, anche nel reparto di pediatria, acquisto di libri di qualità "Nati per leggere" riprende e promozione del progetto nei corsi pre-parto. Per mancanza di risorse nanziarie, il progetto aveva in parte perso la sua strutturazione. Quest’anno però, da settembre, il progetto ripartirà con delle iniziative per le quali il Comune ha già stanziato delle risorse ed altre arriveran- no - si auspica - grazie al supporto di nanziamenti privati. "Nati per Leggere" rappresenta grazie ai fi nanziamenti l'occasione, per una comunità, per dare vita a una molteplicità di iniziative, di carattere civile, sociale e culturale, che possano Leggere fa bene, e fa bene iniziare presto. Anzi, prestissimo! Per questo aiutare la crescita del bambino e quindi dell'uomo ed è per motivo la Biblioteca Multimediale di Fabriano ha aderito da più di 10 anni questo che non ci si può fermare: è necessario dare vita a nuove al Progetto “Nati per Leggere”. Un progetto che propone gratuitamente alle iniziative o proseguire quelle già avviate. Tra queste, rafforzare famiglie con bambini attività di lettura n dal primo anno di vita e svilup- la rete preziosa, preziossima, dei volontari avviando un corso pato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana di formazione per Volontari "Nati per Leggere", con la nalità Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. Leggere è un’esperienza di arruolare nuovi lettori e realizzare delle attività non solo in importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo del rap- biblioteca ma anche in ospedale o negli ambulatori pediatrici. porto genitore- glio. Numerosi studi scienti ci dimostrano che leggere n L’altra iniziativa prevista è il dono di un libro a tutti i nuovi nati dal primo anno di vita aumenta lo sviluppo del bambino e la sua capacità di nell'arco dell'anno. Il libro verrà distribuito dai pediatri insieme lettura, incide sulla sua abitudine a leggere e ascoltare, consolida l'abitudine al dépliant e all'invito di recarsi in biblioteca, e rappresenta a leggere e l'amore per la lettura, aumenta i tempi di attenzione e le attitudini un invito alla lettura rivolto ai genitori. Nel sito web di "Nati comportamentali e consolida il rapporto mamma- glio o papà- glio. Una per Leggere" si possono trovare anche consigli di lettura: una prima adesione al progetto "Nati per Leggere" nasce a Fabriano oltre 10 selezione di 120 libri in italiano e 127 libri in lingua originale anni fa. Fin da subito si è costruito una rete fra la Biblioteca, i pediatri di (albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno e spagnolo). base, l’area materno–infantile, il consultorio familiare, allo scopo di mettere Il progetto "Nati per Leggere", insieme alle numerose attività in atto una serie di interventi a valenza fortemente educativa nei confronti che si svolgono presso la Biblioteca multimediale di Fabriano, dei bambini e delle loro famiglie. Nel tempo si sono realizzate diverse at- nella sezione dei ragazzi “Paola Bolzonetti”, sono possibili grazie al tempo che i volontari dedicano e riprenderanno in modo costante a settembre. BREVI DA FABRIANO Roberta Stazi

~ URTATO DA AUTO IN RETROMARCIA Carabinieri, volontari, vigili urbani, ecc., Rocchetta bassa, 30 aprile, ore15,30. e 37 ore dopo l’allarme, i VdF della Tas In zona sosta presso le Cartiere, un (Topografi a Applicata Soccorso). La Tas automobilista 50enne del posto, nel c’è da pochi anni, ma in questo come in fare retromarcia investe camionista altri casi è stata essenziale. Infatti utilizza dell’Europa dell’est che stava per salire il Gps (Sistema Posizionamento Globale), sul tir. Lo straniero viene soccorso dal ed è costituita da un uffi ciale, da un furgone personale medico del 118 e trasportato, su cui stanno due operatori-istruttori di prima nell’ospedale di Fabriano poi a Gps e computer e 5 ricercatori, che, a quello di Torrette. L’automobilista è stato pettine, si spostano sul terreno. Come curato per lo choc che aveva riportato. funziona? Dal punto in cui la persona scomparsa è stata vista per l'ultima volta, ~ ALCOOL: 70 GIOVANI NE ABUSANO si divide il terreno in zone concentriche e, Fabriano. Sono 70 i giovani residenti rile- con apparecchiature Gps, i cinque vanno, vati in zona con complicazioni per “abuso guardano e registrano. Se il ritrovamento problematico” di alcool, e ultimamente avviene, bene, altrimenti i due del furgone, nell’arco di due settimane, otto sono stati analizzano i fi lmati, e decidono che altro denunciati per guida in stato di ebrezza. fare perché i camminatori, nel percorso Inoltre, alcuni sono giovanissimi quando potrebbero aver dovuto deviare, nel tro- incominciano a bere. vare burroni, pantani, proprietà private, ecc. Al ritrovamento della signora Binci, ~ ALLERGIE DIFFUSE ha partecipato – e lo diciamo con com- Fabriano. In questo maggio 2018 è piacimento - come operatore-istruttore prevista l’esplosione di allergie alle Gps, un VdF di Fabriano. Ci auguriamo “graminacee o da polline”, con crisi che la “Tas cerca persone” venga utiliz- asmatiche oltre a disturbi a occhi e naso, zata sempre. quindi occorre portare l’inalatore. C’è Porthos da dire, invece, che la mascherina non serve. Statistiche riportano che il 30% ~ BRONTOLONE Invasione di artisti di acquarello in questo scorcio di mag- dei giovani ha allergie. • Corso della Repubblica. In 5 giorni della settimana scorsa, con la presenza gio. Al di là dei numeri importanti, quello che la conven- ~ LA TAS, CON IL GPS RITROVA di “acquarellisti di tutto il mondo”, delle tion portata avanti da Anna Massinissa, autentica deus ex Osimo. La 82enne osimana Silvana 3 bandiere - quella di Fabriano, quella Il click machina dell’evento, ha creato, è un movimento di vitalità Binci, è stata ritrovata viva tra la ramaglia d’Italia, quella d’Europa - esposte nella e creatività nel territorio, stimolando la qualità artistica e ed in fondo ad una scarpata, verso le parete verticale del Palazzo del Podestà della incrementando il fi lone turistico. Tra una pausa ed un’altra, 14 del 28 aprile scorso, ossia 52 ore (lato piazza del Comune) una sventolava dopo essersi allontanata dalla propria appena, mentre le altre due - arrotolate settimana in un ritmo incessante di appuntamenti, ci può stare anche abitazione. Per cercarla si erano attivati come erano - sembravano ombrelli chiusi. uno scatto goliardico all’insegna della fantasia. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >FABRIANO< 11 Scuola, ora si va in scena Cinque rappresentazioni no a giugno al teatro Gentile

di DANIELE GATTUCCI zione Talìa. Saranno iovedì 3 maggio Ilaria Venanzoni, assessore alla interpreti gli allievi del Cultura, le associazioni culturali e le scuole coin- Liceo Scienti co Vol- volte, hanno presentato la rassegna “La Scuola in terra. Anche in questa scena 2018”, cinque spettacoli in programma dal circostanza il labora- G torio si congiunge con 15 maggio al 12 giugno al Teatro Gentile. Un mese fecondo di rappresentazioni realizzate in stretta collaborazione tra le il teatro per insegnare scuole superiori e gli operatori teatrali della città: dall’as- a pensare: un viaggio tra lettere e loso a propedeutico sione, non può essere sottaciuto come tutti gli interlocutori, sociazione Teatro Ruvido, agli altri sodalizi: Bagatto, Talia, all’arte del palcoscenico La rassegna continua nel mese di ovvero Mauro Allegrini, Laura Trappetti, Vania Marcato, Papaveri e Papere. Martedì 15 maggio alle 21 l’esordio sul giugno, giovedì 7 giugno, con “Una villeggiatura”, ore 21, Francesco Mentonelli, Andrea Fiorani, Catia Stazio, Patrizia palco con i giovani dell’Itcg Morea guidati dall’associazione testo classico del teatro di Goldoni, attualizzato in funzione Rossi ed Emilio Procaccini, abbiano ribadito la diligenza, la Papaveri e Papere, con la regia di Catia Stazio. Titolo dello delle esigenze e dei bisogni dei ragazzi e delle ragazze che dedizione e la passione dei ragazzi nella preparazione degli spettacolo: “Senza Campo”, creato dai ragazzi tutti in gioco sono diventati maggiorenni nel nuovo millennio. “Una vil- spettacoli, dalle scenogra e alle colonne sonore, sempre con grande impegno ed entusiasmo. Secondo appuntamento leggiatura” è curato dall’associazione Ruvido Teatro e dal all’insegna della serenità, del divertimento, mettendosi in mercoledì 16 maggio: “Qualcuno con cui correre” alle 21. Si Liceo Classico Stelluti, ennesimo laboratorio di teatro che gioco sulla verità scenica. E’ stato più volte lanciato l’appello tratta di una rappresentazione dei ragazzi dell’Itas Vivarelli, irrobustisce la collaborazione tra queste due realtà. Martedì all’amministrazione di sostenere il le compagnie di teatro compresi quelli dell’annesso convitto che non ospita soltanto 12 giugno l’epilogo della “Scuola in scena 2018” con “Hotel nella loro attività. L’assessore ha replicato che per quanto gli studenti dell’Agrario. Anche in questo caso si tratta di un diviso 2” alle ore 21. Con la regia di Andrea Fiorani, "Pa- riguarda il budget del 2019 l’amministrazione punta molto laboratorio teatrale che ha permesso di realizzare “Qualcuno paveri e Papere" e il Liceo Artistico Mannucci portano a sul teatro, investendo il doppio rispetto allo scorso anno. con cui correre” curato dal Bagatto Percorsi Creativi, in compimento un progetto iniziato lo scorso anno: “Blackout Visto il sostegno economico ottenuto dal progetto Double collaborazione con Circoplà, scuola di Circo: la giocoleria Hotel”, vincitore anche di premi per il teatro scuola, e porta Fa.Ce sostenuto dal Mibact per le attività culturali e gli circense è associata alla recitazione. Il cartellone prosegue in scena la bellezza dell’impegno un lavoro fatto di idee spettacoli dal vivo nelle zone del cratere sismico 2016, altri giovedì 24 maggio con “Amore vince”, alle 21.15, con la amalgamate in uno spettacolo. Questo insieme coinvolge fondi, più di due milioni, dovrebbero arrivare alla Regione. regia di Mauro Allegrini e la recitazione curata dall’associa- più di cento studenti ed è esteso alle matricole. In conclu- Resta da vedere come verranno ripartite le quote.

FARMACIA GIUSEPPUCCI

1896 SCIENZA E NATURA Corso Repubblica 33/A 12 >SPAZIO LAVORO< L'Azione 12 MAGGIO 2018

SPAZIO LAVORO a cura del Centro Informagiovani della U.M. Esino-Frasassi ~ PROCACCIATORE D'AFFARI - PROVINCIA DI ANCONA MIA srl, azienda operante nel settore della comunica- zione, cerca procacciatore d'affari. Requisiti: età dai 18 Segnali Electrolux, ai 60 anni; ambosessi; preferibile minima esperienza. Durata del contratto di lavoro: 6 mesi. Orario di lavoro: part-time. Luogo di lavoro: provincia di Ancona. Per candidature: tel. 3299426887, e-mail: [email protected]. Per infor- mazioni: www.tvandtv.com.

~ LAVORO STAGIONALE IN RIVIERA ROMAGNOLA: ATTIVA LA BANCA DATI DEL CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIMINI attesa Whirlpool È attiva la banca dati dei lavori stagionali del Centro per l’Impiego di Rimini, un servizio gratuito rivolto sia alle aziende turistico-alberghiere l colosso Electrolux doppio vertice chiamato della provincia di Rimini che cercano lavoratori stagionali, sia ai lavo- sbarca ufficialmente a fare chiarezza sugli ratori che intendono svolgere la propria attività lavorativa stagionale nel distretto industria- evidenti affanni produttivi nel settore turistico-alberghiero nella Riviera di Rimini e nella provincia le dell’entroterra ed è degli ultimi mesi che han- di Trento. Iscrivendosi alla banca dati è possibile consultare le offerte I di lavoro per la stagione estiva nella Riviera emiliano-romagnola subito pronto a giocare a no portato ad aumentare e per la stagione estiva e invernale nella provincia autonoma di viso aperto. L’11 maggio il ricorso alla cassa in- Trento. Gli annunci contengono informazioni sull'azienda, sul profi lo nella sede anconetana di tegrazione straordinaria. professionale ricercato, sul periodo di lavoro, sulla possibilità che Con ndustria si terrà infatti In particolare si riaprirà l'azienda fornisca anche un alloggio, su come contattare il datore il confronto tra i sindacati il confronto nazionale al di lavoro. Inoltre, inserendo il curriculum nella banca dati, si avrà la e la holding svedese in Ministero tra sindacati possibilità di essere segnalati alle aziende che cercano personale. merito al piano industriale e management, mentre Per avere maggiori opportunità di segnalazione alle aziende è fonda- relativo ai progetti per lo il 10 sarà la volta di un mentale confermare ogni 15 giorni la propria disponibilità e, in caso stabilimento di Cerreto summit ancora più im- di assunzione, sospendere la propria candidatura affi nché il Centro d’Esi della Best, l’azienda portante, probabilmente a per l’impiego possa fornire alle aziende elenchi di lavoratori sempre di cappe aspiranti dove Fabriano, per fare il punto aggiornati. Per accedere al servizio e per maggiori informazioni: lavorano attualmente 150 sui siti locali. In questo www.riminimpiego.it > Lavoro Stagionale. dipendenti, appena acqui- senso i timori per oltre un stata a Electrolux. I primi migliaio di dipendenti su ~ RAGAZZA ALLA PARI A LONDRA segnali da parte della nuova scala territoriale riguar- La Welcome Agency di Torino cerca una babysitter referenziata proprietà sembrano inco- dano sia l’unità produt- minimo 20 anni da impiegare a Londra da agosto 2018 a settembre raggianti grazie all’assun- tiva di Marischio dove le 2019. Non è previsto il pagamento di alcuna quota. Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito www.eurocultura.it alla pagina zione temporanea tramite giornate di stop continua- “CaV - Lavoro all'estero”. Per informazioni e candidature: aottone@ agenzie interinali di nuovo no ad essere abbastanza iol.it. [Fonte: www.eurocultura.it] personale e lo stop agli numerose, sia il destino ammortizzatori sociali, ma delle sedi impiegatizie, Per ulteriori informazioni sulle opportunità presentate o su altre offerte, le carte si cominceranno a cominciare dalla sede corsi, concorsi ed eventi, rivolgetevi al Centro Informagiovani della U.M., realmente a scoprire nel centrale di viale Aristi- Via Dante 268, Fabriano - tel. 0732.695238 - fax 0732.695251 - e-mail: primo appuntamento in de Merloni. Nell’ultimo [email protected] - o visitate il sito www.cadnet.marche.it/ Con ndustria dal quale le parti sociali si attendono riscontri incontro la dirigenza dell’azienda americana aveva stimato cig. Orario di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì, 9:30/12:30; martedì concreti. Attesa anche sul fronte Whirlpool, in questo per un attorno a quota 90 gli esuberi tra i “colletti bianchi” fabrianesi. e giovedì, 14:30/18:00

Galileo, Glow e Odette. energetica A+++ in ne, sono le formance e design. Una soluzione Protagonista della manifestazio- due caratteristiche che rendono ottenuta grazie a studi approfonditi La Faber a Londra ne è Galileo, speciale sistema di Galileo davvero immancabile in di  uidodinamica che permettono cottura con aspirazione integrata, cucina. Glow è l’esclusiva cappa di attivare un “condotto virtuale” dotato di un motore davvero unico, lampadario realizzata in colla- con un secondo motore posto nel perché waterproof e salvaspazio. borazione con Carlo Colombo, controsof tto. per il Grand Designs Il sistema si completa infatti con archistar italiana di fama mondiale. L’innovativa tecnologia Airlane è un contenitore di grande capacità: Un modello dal design raf nato applicabile a tutti i nuovi modelli il motore garantisce il funziona- che, grazie al nuovo led circolare a F-light, come per esempio Odette, Faber (www.faberspa.com), l’a- spazio dedicato a cucina e bagno, mento del sistema anche nel caso bassissimo consumo, rende prota- modello presente alla manifesta- zienda marchigiana che nel 1955 portando a Londra alcune delle di caduta accidentale di liquidi, gonista la luce. Dotato dell’esclusi- zione che racconta le novità, in ter- ha inventato la cappa da cucina, sue ultime novità, appena rivelate ed essendo concentrato solo nella va tecnologia “up & down”, questo mini di forme e colori, con le quali è presente al Grand Designs Live al Salone del Mobile di Milano: parte centrale del mobile in cui modello dialoga con i piani cottura Faber ha pensato questa linea. 2018 di Londra, la più gran- è incassato, può essere Faber grazie ai comandi integrati In particolare, Odette si presenta de manifestazione britannica circondato da un cassetto che permettono di gestire tutte le come un cilindro pieno di tecno- in fatto di trend per l’arre- a forma di U, perfetto per funzioni della cappa. La versione logia, disponibile in black matt damento. contenere oggetti utili in aspirante, grazie all’esclusiva tec- o grey matt, perfetto per donare La manifestazione, che pro- cucina. Un modello che nologia Airlane che consente di eli- allo spazio che la ospita un incon- seguirà no al 13 maggio, soddisfa le esigenze del minare il tubo di connessione con fondibile tocco di design contem- è basata sulla serie tv di mercato anglosassone per il sof tto, combina massima per- poraneo. Channel 4 Grand Designs design, comandi touch sli- e presentata dal “guru” del der e cappa integrata nel design Kevin McCloud. piano cottura, quest’ulti- L’evento conta oltre 500 ma caratterizzata da linee espositori che operano in che si intersecano tra loro differenti settori, dalle co- no a richiamare e forma- La sicurezza rimane struzioni al giardino fino re il logo Faber posto al al’interior design. Faber pre- centro del modello. Stile senzierà naturalmente nello inconfondibile e classe il cuore del lavoro La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è il tema che Cgil, Cisl, Uil hanno deciso di affrontare per il Primo Maggio. A Prato, dove si è tenuta la manifestazione nazionale e in centinaia di altre piazze d’I- talia. Lo hanno deciso proprio perché il tema della sicurezza è ancora un’emergenza nazionale e lo è ancora di più alla luce della ripresa, anche se ancora debole, del lavoro e dell’occupazione. Anche nella nostra regione, come nel resto del Paese, il numero degli infortuni sul lavoro è tornato a crescere: nel 2017 si sono s orati i 19 mila infortuni denunciati di cui 33 mortali e nei primi tre mesi del 2018 sono morti altri 4 lavoratori. Sono dati allarmanti e inaccettabili che interrogano tutti, sindacati, imprese, istituzioni, perché tutti devono fare la propria parte per affermare la cultura della sicurezza, della prevenzione e della qualità del lavoro: è su questi temi che si misura il grado di civiltà di un Paese. C’è davvero bisogno di un rinnovato impegno da parte di ognuno dei soggetti in campo e occorre innanzitutto un investimento maggiore in termini di prevenzione e controlli, a partire da quelli in capo al servizio prevenzione dell’Asur che deve essere potenziato al più presto, incrementando adeguatamente le risorse a esso destinate. Inoltre, deve far ri ettere soprattutto il fatto che, dall’analisi delle dinamiche degli infortuni, emerge che si continua a morire come 50 anni fa, cadendo dalle impalcature, schiacciati dai trattori o travolti da carichi dall’alto: altro che digitalizzazione e lavoro 4.0! L'Azione 12 MAGGIO 2018 >EVENTI< 13 Souvenir In Fiore Papaveri e Papere in pieno centro Garden Party! 11 e 12 maggio, intratterrà il pubblico con divertenti Souvenir In Fiore, il format di caricature ispirate alla botanica. In Confcommercio Marche Centrali di una trattoria che vanta una lunga e 10 anni di teatro marketing territoriale e culturale per autentica storia, una designer affer- la valorizzazione di centri storici, si mata, intrattiene gli ospiti, con la veste di natura e si schiude a Fabria- stampa vegetale che porta il nome no. Dall'ora del cocktail del venerdì di hapa zome. Con questa antica tec- alla tarda sera del sabato, la botanica nica giapponese si realizzano delle orisce ovunque. Nei bar e ristoranti stampe naturali impressionando su aderenti, all’ora dell’aperitivo e a carta e stoffa ori e foglie fresche quella della cena, protagonista è il per realizzare piccoli segnalibri, food ispirato alla natura: in scena, biglietti augurali e cartoline. ori, foglie e bacche da vedere e Una nutrizionista gentile poi ama assaporare. Nei negozi e atelier, conversare, con chi si siede al suo passano poi assaggi di moda, bel- tavolo, di ori in cucina, svelando lezza, arte e design botanici, tutti da curiosità e anche ricette. In caffè gustare. Un po' ovunque, storie di illustri, con l’esperto, si scopre il l 12 maggio "Papaveri e Pa- entusiasmante ed appassionante, che originali di David Uncini che le vita, di orti e di giardini da ascoltare. fungo primaverile. In antiche oste- pere" festeggia i primi dieci contribuendo alle tante attività che esegue dal vivo con Paola Taticchi. Per seminare una maniera gentile rie, assieme al norcino, si degustano anni di attività e quale migliore hanno caratterizzato questo primo La serata, organizzata dall’Asso- di vivere la botanica e noi... incon- consapevolmente salumi. Entrando luogo poteva esserci a far da decennio dell’associazione. ciazione Culturale Res Humanae trando i ritmi sinceri della natura in erboristeria, si assaggiano tisane, I e scoprendo naturali, autentiche, ci si avvicina ai ori di Bach e si cornice a questo evento, se non il Un modo per ringraziarli ma anche di Jesi si avvale del patrocinio del Teatro Gentile di Fabriano, la casa per mostrare al pubblico che quello Comune di Jesi. etiche bellezze. intraprende un viaggio tra i ori di tutti gli attori fabrianesi? che si vede sul palcoscenico è solo Chiusura di stagione poi il 12 In un atelier di moda all’avanguar- nascosti nei profumi. Sì, perché la ricorrenza coincide una parte del tutto. giugno, sempre nell’ambito della dia, si incontra l’artista nel mentre Non solo. Le vie principali del (che sia un caso?) con la messa in Non si farà a tempo a chiudere Rassegna “La scuola in scena”, fa sbocciare colorati ori su una centro di Fabriano ri oriscono con scena alle ore 21 dello spettacolo il sipario che già il 15 maggio si quando i ragazzi del Liceo Artistico t-shirt che diventa presto incantevo- le vetrine orite che accompagnano teatrale “La tana” di Alberto Bas- tornerà in scena, sempre al Teatro “Mannucci” di Fabriano e la loro le. Facendo un salto in uno storico per la città il pubblico di Souvenir setti per la regia di Andrea Fiorani Gentile, sempre alle ore 21 con Compagnia Arterego saranno al Te- negozio di ori, si ammirano bonsai In Fiore. Un'intera via ospita anche con Michela Cruciani, Daniela Di “Senza Campo”, il testo originale atro Gentile con “Hotel Diviso 2”, e si apprende l’arte della composi- la storia del Palio di San Giovanni Martino, Gaia Gagliardi, Gessica scritto e portato in scena dai ragazzi un testo originale scritto a più mani zione  oreale. Succede anche che Battista attraverso i meravigliosi Hima e So a Tognoloni e con la dell’Itcg e per il Turismo “Morea” da Andrea Fiorani, Sirio Aureli e i un pub rinomato apra le porte del scatti a cura di Foto Angelini e invita partecipazione di Sirio Aureli. di Fabriano per la regia di Catia ragazzi di Arterego, messo in scena suo locale a un  oral designer locale il passante a conoscere le in orate Insomma, neanche il giorno del Stazio che ha condotto per tutta la per la regia di Andrea Fiorani. che sa magicamente vestirlo con i passate, preparandolo alla nuova, proprio compleanno Papaveri e Pa- stagione un laboratorio teatrale nel- Le iniziative di "Papaveri e Pape- ori. Nel contempo, un affascinan- ormai alle porte. pere riesce a stare lontana dalle assi la scuola con il coordinamento della re" si svolgono con il Patrocinio te atelier di moda ospita fantasie Special guest della tappa di Fabria- di un palcoscenico. Protagoniste Professoressa Caterina La Selva. del Comune di Fabriano e della botaniche, ovvero una collezione no sarà il famoso vivaista e  oral della serata saranno cinque giovani Lo spettacolo interpretato da De- Fondazione Carifac, sotto l’egida di creature fantastiche, realizzate designer Alessandro Magagnini, attrici del Corso di Teatro Giovani bora Bernardi, Slavia Chetrosanu, della Uilt - Unione Italiana Libero in estemporanea interamente con noto al pubblico come ospite sso "Papaveri e Papere", che affrontano Daniela Di Martino, Lorella Gutici, Teatro e con il sostegno logistico di elementi botanici che ispirerà con in varie trasmissioni Rai, che porterà e si confrontano con temi impor- Ion Ivascu, Svete Lyubomirov, Iris Smargiassi Costruzioni Fabriano. forme e colori l’immaginazione di su piazza del Comune i profumi e tanti e dif cili come la violenza, la Pirraci e Klea Habibi è inserito nel Si ringrazia l’IC Marco Polo di Fa- chi di lì passa e decide di sostare. i sapori delle sue green cake, tutte vendetta, le lotte tra classi sociali, cartellone della Rassegna “La scuo- briano per la messa a disposizione In un piccolo cortile di un’ottica da degustare a partire dalle 16.45 l’amicizia, la famiglia. Lo fanno la in scena” organizzato da Comune dell’auditorium. centrale, un eclettico e vivace artista del sabato! vestendo i panni di cinque amiche di Fabriano. Ma non è nita qui! molto diverse tra di loro, ma con "Papaveri e Papere" è infatti attesa un grande, enorme segreto, che le da un nale di stagione scoppiettan- travolge e cambia per sempre le loro te o, per meglio dire, un inizio del vite. Al termine dello spettacolo decennale di attività molto intenso. Arte contemporanea Chiese aperte spazio ad un momento di festa con Sarà impegnata infatti anche “fuori la proiezione di un video dove i casa” il 23 maggio al Teatro Pergo- protagonisti saranno i tantissimi lesi di Jesi con la replica di “900”, a Cabernardi con l'Archeoclub amici che in questi dieci anni han- il recital tratto dal monologo di no percorso insieme a "Papaveri e Baricco “Novecento” portato in Interessante appuntamento con l’arte contemporanea Come ogni maggio, torna l’appuntamento con Papere" un tratto di cammino più scena da Fabio Bernacconi per la quello di domenica 13 maggio a Cabernardi. Verrà inau- “Chiese aperte”, la manifestazione nazionale indet- o meno lungo, speriamo sempre regia di Mauro Mori, con le musi- gurata alle ore 17 la mostra personale dell’artista Natascia ta da Archeoclub d’Italia per riscoprire l’edilizia Marinelli, “L’Arte è una creazione della Storia”, nel sacra nel Bel Paese: quest’anno la data scelta è per suggestivo scenario dell’auditorium all’interno del Parco sabato 12 maggio. La sede di Fabriano organizza Archeominerario della Miniera di Zolfo di Cabernardi, l’apertura e la visita di due luoghi nel centro sto- che rimarrà aperta no al 27 maggio. Marinelli, da sem- rico della città, ovvero la cripta intitolata al Beato pre interessata e appassionata di disegno, restauro e arte Giovanni dal Bastone, nel monastero silvestrino in genere, tra le varie esperienze lavorative sicuramente di San Benedetto, e la chiesa di Santa Caterina, formativi sono risultano i dieci anni di collaborazione con nel quartiere di Castelvecchio. uno studio di design di Assisi dove riesce, per la prima Il programma: volta, ad esprimere anche la sua arte, non solo come • ore 15.30 ritrovo in Piazza Altini (chiesa San consulente, ma creando opere personali per i clienti. La Benedetto) e visita alla la cripta di San Giovanni mostra rimarrà aperta dal 13 al 27 maggio, ad ingresso dal Bastone. gratuito ai seguenti orari: sabato e domenica: ore 10 -12 • ore 17 visita alla chiesa di Santa Caterina. / 16 - 19; dal lunedì al venerdì su prenotazione. L’ingresso è a titolo gratuito.

Passeggiata cercando gli spignoli Domenica 13 maggio ore 8.30 - detta uscita in montagna sarà come delle piante tra i quali può rientra- passeggiata "In cerca di spignoli sempre libera e aperta a quanti vor- re anche l'esistente simbiosi con i e altri funghi primaverili". ranno prendervi parte. funghi. Tutti sono invitati a por- Il Gruppo Micologico Naturali- tare esemplari fungini dei quali stico Fabrianese organizza per Lunedì 14 maggio alle ore 21 in- poter poi discutere ma, soprattut- domenica 13 maggio l'uscita contro presso l'Unione Montana to, a partecipare a detto incontro didattica alla ricerca di "spigno- dell'Esino-Frasassi su "I sistemi di che rappresenta un'importante li" e altri funghi primaverili con autodifesa delle piante". occasione, libera e gratuita, di ritrovo e partenza alle ore 8.30 Il Gruppo Micologico Naturalisti- conoscenza e approfondimento dal piazzale antistante la chiesa co Fabrianese, in collaborazione anche personale su tematiche della Sacra Famiglia di Fabriano. con l'Unione Montana dell'Esino- naturalistiche e ambientali. La passeggiata nei dintorni del Frasassi, organizza per lunedì 14 Per qualsiasi chiarimento e/o fabrianese sarà guidata dagli maggio alle ore 21, presso la sala ulteriore informazione: David esperti micologi del locale grup- convegni dell'ex Comunità Montana Monno 393-2351701, Sandro po, il pranzo sarà facoltativo di via Dante 268, un incontro con Morettini 348-3985622 o Grup- con rientro previsto per il primo l'esperto botanico dott. Carlo Vitali po Micologico Fabrianese su pomeriggio. La partecipazione a per parlare dei sistemi di autodifesa facebook. 14 L'Azione 12 MAGGIO 2018 L'ultima cena Il Battesimo di Gesù, G.Bastiani >CULTURA Presentato in Cattedrale il volume a cura di Carlo Strinati

personalità. Sugli affreschi del- tegrati contemperando la ricerca la Cappella Naro sospendeva il storica, 1'analisi dello stile, la cura giudizio. della cronologia, i riferimenti con Una mostra sull'arte nelle Mar- altri artisti dell' epoca. che al tempo di Sisto V, tenutasi Si tratta, dunque, di una monogra- nel 1992, aveva arrecato nuove e a nel senso più bello e tradizio- La gemma aggiornate notizie su Bastiani ma nale del termine. Saggi introduttivi i nostri ricercatori erano molto ricostruiscono la vicenda con do- più avanti, come mi fu ben presto vizia di dettagli ma senza mai per- chiarissimo. dere di mira i punti essenziali della Piano piano restituirono a Bastiani questione. Schede approfondite e un corpus di opere imponente e co- precise indicano e per lo più risol- erente, e soprattutto scoprirono che vono tutti i problemi di iconogra a Bastiani aveva avuto una presenza e cronologia connessi con la nobile importante nel Palazzo Farnese di gura di questo pittore. del Bastiani Caprarola e il cardinale Odoardo L'arte di Bastiani è così una sorta Farnese (il committente di Anni- di gemma preziosa e incontaminata di DON ALFREDO ZUCCATOSTA amore", per citare il nostro Dante osservare che quella attribuzione bale Carracci) lo aveva nominato che racconta storie incantevoli e Alighieri e mai come in questo mia non sembrava convincente. Lì suo pittore di casa. talvolta incantate, dove le gure abato 28 aprile è stato caso una citazione del genere è per lì ci rimasi male ma accettai Più uscivano fuori opere di Bastia- e gli spazi sembrano collocati in presentato in Cattedra- appropriata. Per me, all'epoca, Ba- di buon grado le loro osserva- ni più mi rendevo conto di come una dimensione di incorruttibilità le il volume: "Giuseppe stiani era l'autore della pala d'altare zioni. Mi sembrarono serissimi e la sua gura fosse stata largamente e di equilibrio che ancora oggi non Bastiani da Macerata. Il della Cappella Naro in Santa Maria appassionati. Quindi li ascoltai e fraintesa no a quel momento. Ca- cessa di destare stupore e ammi- S Sopra Minerva a Roma, nonché di cominciammo a discutere. Dunque pii che Esposito e Passini stavano razione. Ho pensato che questo pittore di S.E. Ill. il card. Odoardo Farnese" scritto da Luciano Passi- qualche bellissimo affresco nelle questi affreschi dato che stanno in facendo opera di vero e proprio libro sia veramente molto merite- ni e Gennaro Esposito, a cura di Marche giustappunto. Da non una cappella dove sull'altare c'è recupero, non solo di singole opere vole.....". L'incontro è iniziato con Claudio Strinati, pubblicato dalla molto tempo una giovane studiosa un Bastiani, saranno del Bastiani? ma di una personalità da rileggere l'esecuzione di brani polifonici da RiStampa Edizioni di S. Ru na di aveva individuato documenti pre- Non erano del tutto convinti di completamente sia in sé stessa sia parte del Coro Diocesano "Don Cittaducale (RI). cisi che permettevano di riferire questo ma neppure credevano alla nella dinamica del suo tempo. Giuseppe Marinelli", diretto da Il Prof. Strinati, che aveva assicu- 1'opera della Cappella Naro, un mia attribuzione. Oggi il libro attesta l'alto livello Giuseppe Papaleo. È poi prose- rato la sua presenza, non è potuto San Giovanni Battista in piedi Avevano ragione perchè dopo alcu- di questa ricerca e possiamo dire guito con gli interventi del prof. intervenire e ha inviato per mezzo in atto di predicatore, appunto ni anni un altro brillante ricercatore che Giuseppe Bastiani è stato Giampiero Donnini e dell'autore del Prof. Esposito questo testo di Bastiani. scoprì i documenti che riferivano ricollocato nel posto che gli com- del libro prof. Gennaro Esposito, presentazione del volume: " ...... Il quadro mi piaceva ma non avrei quelle pitture a un certo Jacopo pete nella storia dell'arte italiana che ha sottolineato l'opera del chi mi ha fatto conoscere sul serio saputo dire molto di più. Tranne Berni, un toscano che lavorava a del tempo. Bastiani a Fabriano, illustrando e amare Bastiani è stato proprio che gli affreschi della cappella Roma in quel tempo. Il regesto documentario è amplis- particolarmente gli affreschi pre- Gennaro Esposito quando, insieme Naro che circondano la pala del Formidabile artista! E Bastiani non simo e chiunque potrà constatarne senti in Cattedrale nelle Cappelle con l'inseparabile e prezioso ami- Bastiani mi erano sempre piaciuti era da meno. 1' utilità, tante e tali sono le notizie del Sacramento e di S. Giovanni co Luciano Passini, grandissimo e ne avevo scritto tanti anni prima Chiesi, dunque, quali e quante che i due valenti autori hanno rin- Battista. Al termine ha preso la esperto della storia dell arte nel in un mio volumetto. Erano datati fossero le novità e Luciano Passini tracciato con pazienza e sagacia. parola la prof. Sidonia Ruggeri per territorio viterbese dove opera all'anno santo 1600 ma non docu- che aveva studiato a fondo il pa- Ma questo sarebbe ancora poco se concludere il Corso di Formazione da tanti anni, mi venne a trovare mentati e io li attribuii a Francesco trimonio artistico di Caprarola di non rifulgesse in questo libro un per operatori dei Beni Culturali a Roma parlandomi appunto di Nappi, un pittore milanese che cui è originario, mi spiegò come senso critico e una consapevolezza Ecclesiastici. Nessuno resterà de- Bastiani. nell'anno del Giubileo fece dei a Caprarola avessero ritrovato del signi cato complessivo di un luso, lo garantisco e la giornata si Il libro che ora ha visto la luce è buoni lavori a Roma. I colleghi numerose opere di Bastiani e così artista del genere. avvierà felicemente alla sua degna il frutto di "lungo studio e grande Passini ed Esposito mi fecero cominciava a de nirsi meglio la Qui i due autori si sono ben in- conclusione. Una serata al Rotary con i giovani Sono tanti i ragazzi che vengono ospitati e che vanno all'estero

Una serata dedicata ai giovani, al loro futuro e alla loro carriera. È stato questo il tema della conviviale del 23 aprile, organizzata dal Rotary Club Fabriano. La Presidentessa Michela Ninno, si è detta molto soddisfatta del lavoro svolto dalla sottocommissione Scambio Giovani, rappresentata dal responsabile Distrettuale Marco Gatti, ed ha speci cato di aver fortemente voluto una serata interamente dedicata a questi ragazzi che ogni anno si mettono in gioco. Lucio Riccioni, infatti, Presidente a livello di club della suddetta sottocommissione ha ringraziato tutti i soci membri da cui è stato af ancato tra cui Lorenzo Buldrini, Giampaolo Crivellaro, Francesco Marinelli, Paolo Montanari e l’alunna Rotary Gianna Gambini e con i quali è stato possibile lavorare in armonia e monitorare costantemente i ragazzi che sono partiti e quelli che sono arrivati. In conclusione della serata, Aaliyah, la ragazza canadese ospite del Rotary Club Fabriano, ha deliziato il pubblico raccontando aneddoti e curiosità della sua cultura e ha speci cato quanto sia stato importante questo anno in Italia e quanto le ha dato sia in termini di relazioni interpersonali e sia in termini di crescita personale. Per l’anno 2018-2019 sono in partenza per lo scambio “lungo” Arianna Ferretti e Gaia Todini, per lo scambio “breve” (attivato quest’anno per la prima volta dal Rotary di Fabriano) Caterina Montanari. Un progetto quello dello scambio giovani che ogni anno dà prestigio al Club fabrianese e continua a far parlare di sè all’interno del distretto, nelle scuole di tutta Italia e nel mondo. Benedetta Gandini 15 L'Azione 12 maggio 2018 AnteprimA Bevilacqua da recuperare Zig zaG L'opera La magia del Po di Fabbricatore ClessidrA La Roma di Picca Mondo artE Cola dell'Amatrice tra greti d'acqua ad Ascoli Grillo la sua vena, i sensi decifrabili, ri, Jorge Luis Borges, Eugène vano a spararsi a bruciapelo nel 1955. Ma si pensi anche parlantE AnteprimA le domande ultime, gli aspetti Ionesco, Giorgio Caproni. La con odio e rancore. A volte si allo scontro in campo aperto, Alessandro Moscè relazionali con gli amici, il pa- sua vocazione era rivolta prin- sparava senza sapere neppure nel 1922, di Guido Picelli, il esaggio, Parma intravista nelle cipalmente al ricordo, specie chi venisse giustiziato dentro rivoltoso contro le squadre La Pentecoste fasciste che furono a fumetti ggi ci man- sorprendentemente ca e andreb- respinte. La vigoria ArchiviO Obe senz’altro dell’animatore del- rivalutato. Alberto la rivolta parmen- Agenda di libri Bevilacqua, uno dei se contro le milizie maggiori scrittori ita- nere, rimane tra le e di mostre liani del Novecento, pagine più belle di se ne è andato nel set- Alberto Bevilacqua, tembre 2013. Nell’at- che ne scrisse più tico di Vigna Clara, volte (specie in Una i drammi umani, in un regno a Roma, ha scritto la città in amore edito da pullulante di bizzarrie, nell’im- maggior parte dei ro- Rizzoli nel 1970) trat- menso territorio dei cantori manzi e delle raccolte teggiando il coraggio ambulanti che vivevano in poetiche, nonché le di un epico uomo strada. Bevilacqua ha appreso sceneggiature cine- nato da un’umile la narratività orale dai cosid- matogra che dei suoi famiglia. Parma e detti Strioni, considerati dei lm. Nacque a Parma Roma, per Alberto maestri del raccontare. Strioni il 27 giugno 1934 e Bevilacqua, rappre- che si nascondevano nella crebbe nel quartie- sentavano dei cerchi nebbia, che secondo le dicerie re dell’Oltretorrente, concentrici. Amava e popolari erano i maghi delle quello della madre, il ritrovava le due città, leggende, che camminavano più povero di Parma, il suo Po, Colorno, nella vastità che scompagina ma terra di geni come Sabbioneta, spesso le dune sabbiose. Si muovevano Toscanini e Verdi, allontanandosene, a gruppi festosi e nei nebbioni di attori, ambulanti, come la Roma sto- questi raccontatori portavano i cantori fatti venire a rica e sotterranea, loro carrozzoni e le loro storie corte da Maria Luigia con i suoi grandi in mezzo ai fuochi dei grandi d’Austria, la seconda personaggi dei quali inverni. Gli Strioni si sposta- moglie di Napoleone. ha sigillato il carat- vano dal nord al sud ed “erano Qui visse nel Cinque- tere in Roma Califfa tante cose insieme”, scrisse cento Francesco Maz- (Mondadori 2012) e Bevilacqua nel metaracconto zola detto Parmigiani- nei numerosissimi Viaggio al principio del giorno (Ei- no. Attilio Bertolucci articoli di giornale. naudi 2001). Mi parlò delle ville fu suo insegnante di Parma era una sorta lungo il ume a cui i crepuscoli Storia dell’Arte al li- di Itaca all’incontra- sui greti davano la trasparenza ceo e per primo lesse rio: Bevilacqua aveva dei palazzi di cristallo, con un i suoi versi. I primi bisogno di prendere ri esso accecante tanto da non testi vennero pubbli- spazialmente le di- poterlo guardare. Una terra di cati sul “Raccoglitore”, stanze dall’Emilia, di greti, canneti e pioppeti. Le la pagina culturale sedimentare i ricor- storie, in Emilia, nascevano da della “Gazzetta di Par- di, di rielaborarli con un’arte sottile che poneva la ma”, in cui il giovane lucidità. Ha estratto realtà in risalto servendosi di scrittore fu redattore dei reperti, fram- lati insoliti. Esiste un’arguzia con Mario Colombi menti come fossero che Bevilacqua chiamava arlìa, Guidotti. Nel 1958 parte di una leggen- una specie di presa in giro del Bevilacqua pubblicò Alberto Bevilacqua e la necessità di recuperare da greca. Spesso mi mondo attraverso alcuni indi- dei brani narrativi su ha parlato dell’attri- vidui. Del resto lo scrittore si “Paragone” (si tratta- uno dei maggiori scrittori del Novecento ce Romy Schneider, è sempre servito della lingua va di gustosi ritratti la protagonista del nata dalle strade, del dialetto in miniatura), e su lm La Califfa (1970), del ume Po. Ma non si tratta di “Botteghe Oscure” tramite “ore sospese a mezz’aria” e i quando intrecciava la storia un cascinale o lungo l’argine del dopo il grande successo del dialetti in senso stretto, perché l’intercessione dello stesso tormentati affetti familiari (sin personale, durante e dopo la Po. Fu questa storia sotterra- romanzo tradotto in tutto il il dialetto di Parma è intessuto Bertolucci. Arrivò a Roma, per da L’amicizia perduta, primo li- seconda guerra mondiale, con nea, accertata in prima persona mondo (pubblicato da Rizzoli di lingue assimilate negli ulti- la prima volta, nel 1957, dove bro in versi pubblicato nel 1961 la grande storia. Si pensi al durante le scorribande in bici- nel 1964). Era affranta dalla mi due secoli (soprattutto la iniziò la collaborazione con “La da Sciascia editore). Una poesia Triangolo Rosso, alle famigera- cletta da ragazzo, che gli costò ne del rapporto d’amore con spagnola e la francese). La sua Fiera Letteraria” diretta da Vin- che ha ottenuto, di volta in vol- te guerriglie che nacquero dopo la censura no al 2000, anno di Alain Delon. Si perdeva nei greti storia primitiva è stata la lingua cenzo Cardarelli, no al 1976. ta, il plauso di Umberto Saba, il 1945 e che si protrassero a pubblicazione della narrazione del Po, contro i muri delle case orale, quando per ascoltare i In tanti anni, dalla capitale, è Attilio Bertolucci, Pier Paolo lungo nel Paese, specie lungo il La polvere sull’erba da Einaudi, la abbattute. L’affresco scenico coristi parmigiani, attraversava stato soprattutto lo scenario Pasolini, Salvatore Quasimodo, Delta del Po, dove ex partigiani cui prova autoriale fu in parte dei luoghi del Po è un viaggio i cortili che circondavano la del ume Po ad intensi care Aldo Palazzeschi, Carlo Salina- ed ex repubblichini continua- editata da Leonardo Sciascia nei luoghi dove si svolgevano Corale Verdi. 16 L'Azione 12 maggio 2018

a cura di Alessandro Moscè Il neo-impressionismo e la pastosità del colore

a tradizione pittorica si estende, non conosce ne attraverso decenni e secoli. Zig zaG LLo dimostra, in piena regola, l’attività Alessandro Moscè di Claudio Fabbricatore, nato nel 1972 a Pomigliano D’Arco, cresciuto in Germania e attualmente residente a Roma. La sua arte attinge a piene mani alla grande scuola dell’Impressionismo, così come ai maestri Claudio Fabbricatore dell’Ottocento e del primo Novecento, a coloro che hanno utilizzato la pastosità del colore, da Van Gogh a Monet, a Degas, a e le sue tele di luce Cézanne, come nota il critico Luna Todaro. Non mancano riferimenti ai Macchiaioli, a Giovanni Fattori che costruì la sua opera e zone d'ombra con tele di luce, tra mutevoli gure e zone d’ombra immerse nei cascinali, nelle viuzze, nei campi, nei quartieri: prevalgono scene orizzonti potrebbero spingere ad una de nizione leopardiana, ad con contadini de lati che si alternano nella un in nito tutto immaginativo, come del resto l’elevazione atmo- ritualità quotidiana, nel lavoro. La tecnica sferica sui Santi Ambrogio e Carlo al Corso. La natura si veste di della pittura a macchia in uenza, in effetti, alti fusti, di foglie autunnali, di colori ora giallognoli, ora foschi, ora lo stile di Fabbricatore che non manca di splendenti, come la versione monocromatica o in controluce, tra comunicare con l’Ottocento e il Novecento, frutteti e cavalli, enili, stalle, capannoni per gli attrezzi. Quindi specie quando riprende gli scorci di Roma, specole con la gatta in primo piano, la bottiglia, il vino (si rivede quel rosso scuro dei tramonti, i muri accesi Giorgio Morandi), la bellissima Danza delle ombre, con tavolini e dalla solarità o le vedute dall’alto che asso- sedie di un bar all’aperto. Ad un certo punto, Claudio Fabbricatore migliano agli sfondi di Scipione. Le tele di ha incontrato Alexander Onishenko, pittore neo-impressionista Claudio Fabbricatore sono state de nite meditative: oltre al qua- fattura, sollecita una condizione en plein air, una scelta di vita di origine ucraina e ne ha assorbito, come ha detto, il  usso pla- dro d’insieme, alla zoomata di un’impressione fugace, del tempo non adeguata ai ritmi urbani. Il pastore (agosto 2012, olio su tela, cido della coscienza. Qui la pittura-meditazione è uno sprazzo accelerato, lascia ltrare un pensiero. Alla dinamica si accosta nella foto), nella sua profonda vallata, nella balle di eno, nelle visivo, intuitivo, che gli permette di raggiungere un equilibrio e l’immobilità di un’esistenza, di un destino di gente di campagna. pecore ammassate, nel pastore che si ripara dal sole, nel cane che una stabilità creativi nel gioco dei ri essi, sempre molto curato, Il paesaggio naturale stesso, alleggerisce l’occhio per rinvigorire la fa la guardia, consegna una fatica vecchia maniera, un passato come se il cielo nell’acqua fosse capovolto. Il campo di crochi in pianta visionaria, un’idea immaginativa, una perfezione. Pensiamo che si affaccia nel presente, dove il colore dell’agricoltura delinea Olanda, che di Van Gogh raccoglie la spaziatura, il campo lungo, all’attesa del volatile sul ramo come un losofo che si interroga, la forma, esilia l’uomo, lo fa icona di se stesso dalla provincia costituisce un esempio trasparente di in ussi decisivi. In ne gli o al cortile olivetano, luogo mistico e di ri essione per vocazione, separata dal mondo. Le mura della collina, il monte, le casupole, interni, le donne, i volti, la sperimentazione delle persone che si nel silenzio che circonda le colonne e le arcate di un chiostro. Lo i campanili, danno la sensazione di un’usanza riservata, di un animano curiosamente in un parlottio sognante, o che si calano stesso vigneto sotto il castello di Praga, olio su tela di pregevole contesto di quiete, di impegno manuale. Ma quei cieli e quegli nel mutismo con la testa bassa mentre camminano.

ClessidrA La Roma Elisabetta Monti città aperta

prima che la luce del sole calasse sui palazzi crean- Aurelio Picca do ombre e chiaroscuri. “Quanto era curiosa Roma e la capitale precipitata sotto il cielo crudele. Spa- riti i danzatori. Mi toccava portare al teatro Volturno senza il suo passato il caffè a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Il foyer con Going”, lo “Scarabocchio”, l’“Open Gate”, il “Much More” dei Parioli. gli specchi e le locandine de- Roma delle donne sposate o solitarie, della cocaina, delle Ferrari, gli spettacoli. C’era sempre dei sogni, del fantasma di Pasolini. Questa narrazione rapsodica a Roma di Aurelio Picca (nato nel 1957, del quale men- qualche panzone con i tac- è un raggruppamento di eventi, di situazioni limite, di ricordi zioniamo il poema civile L’italia è morta, io sono l’Italia) è chi delle scarpe rosicchiati episodici. Aurelio Picca ci descrive specie ciò che non si vede, che Lun passato di criminali, di quartieri che dialogavano o e i capelli unti e la camicia è stato occultato, non detto. La parola svelta, rapace, non incontra che rimanevano distaccati come i borghi di paese rivali tra sbottonata sull’ombelico con ostacoli, neanche quando diventa cruenta come questa città così loro. E’ una Roma fosca e violenta, dove si spara, si ammazza, il brillocco giallo al mignolo livida, assai poco scintillante. Ma Roma, in fondo, è una città donna dove si commettono decine di reati ogni giorno. Una Roma e un dente d’oro”. Roma che o una città uomo? E’ gaglioffa, vitale, femmina e maschio, ma di che non ha conservato nulla dei fasti del passato e che pianse, il 7 novembre 1970, in malaffare, o sostenuta dalla follia di chi pensa di aprire le gabbie sembra non avere neppure un presente, attraversata dagli quell’astronave calata dall’al- del giardino zoologico per far uscire gli animale feroci e di assi- anni Settanta e Ottanta e non giunta a destinazione, come to che era il palazzetto dell’Eur stere al vagabondare di tigri, leoni in giro come la gente comune. se la storia si fosse fermata prima dell’arrivo dei televisori tra viale Europa e la Cristoforo Ma proprio perché il presente viene eliminato, l’impressione è a colori. Arsenale di Roma distrutta (Einaudi 2018), si intitola questo Colombo, tra il Palazzo della che Aurelio Picca abbia voluto consegnare, una volta di più, una romanzo in parte autobiogra co e in parte un diario pubblico della Civiltà e la via di fuga per Ostia. Lì, Nino Benvenuti, pugile ama- Roma città aperta, in nita. La città eterna che si specchia nella sua città che c’era e che non c’è più. Roma visionaria, Roma proiettata tissimo dalle donne, invincibile, incontrò Monzon, l’argentino con grandezza e nella sua miseria. “L’ho amata prima di Trastevere, nello stadio Olimpico di Chinaglia, Cordova, Giordano, del calcio gli occhi da indio che aveva i tratti del criminale. Feroce, spietato, quando si facevano i testacoda su via Nomentana. Roma era una della giovinezza dello scrittore. Roma dei delinquenti, degli artisti, nudo, estremo, senza paura, che sembrava cercare l’assoluto vergine nera. Barbara. L’ho amata quando l’Olimpico si beveva la delle signorine, dei macellai, dei orai, dei mercati generali. Roma come i pittori. Benvenuti perse il match e Roma precipitò nello luce di Monte Mario. Quando Chinaglia alzava l’indice. L’ho amata nel bar del padre di Mirella Gregori, in via Volturno, angolo via sconforto. E ancora Roma delle spiagge sul litorale, del buio della quando facevo l’amore nel parcheggio di San Giovanni, quando i Montebello, dove Picca ha fatto il cameriere, arrivando all’alba, notte, della vita e della morte. Roma dei locali, il “Gilda”, L’“Easy corpi avevano il loro odore”. L'Azione 12 maggio 2018 17 Cola dell'Amatrice Mondo artE ad Ascoli Giampiero Donnini er chi volesse provare il brivido della trasferta, segnaliamo una bella mostra in quel di Ascoli Piceno. In essa è svolta una Pindagine a largo raggio sull'opera di un artista poco noto ma che ha svolto un ruolo di assoluto rilievo nel capitolo della pittura anticlassica del '500. Attraverso l'esperienza di Cola dell'Amatrice e del suo costante rapporto con Roma meglio si può intendere la dialettica tra centro e periferia vissuta da un'intera generazione di artisti di con ne, attivi nelle valli dell'Appennino tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa. Nelle Marche meridionali fu lui la testa di ponte del classicismo dolce degli umbri e del linguaggio raffaellesco vivendo quella cruciale fase di passaggio tra Quattro e Cinquecento che sbalordì chiunque artista avesse visto Roma. Pittori di professione ma in realtà zingari e girovaghi attivi lungo il litorale adriatico, avevano varcato prima di lui le porte di Ascoli. E Cola stesso ne aveva incontrati molti di piccoli artisti assiepati alle pendici delle aspre creste d'Abruzzo, d' Umbria e della Marca: la luce camerinese, gli iperrealismi adriatici, i “forestieri”, gli “oltremontani” e via dicendo. Tante forme e diversi idiomi convivevano su quelle strade (crocevia economici più che culturali) ma all'aprirsi del XVI secolo Cola dichiarava un modo di vedere le cose lontano da quello dei suoi concittadini. E' il risultato del suo precoce distacco dalla natia Amatrice e del contatto coi cantieri romani del Pintoricchio. Nel 1509 l'artista rientrò nel Piceno, dove prese a cimentarsi nell'architettu- ra, partecipando alla progettazione e alla costruzione di strutture chiesastiche e pubbliche. Dopo un secondo viaggio a Roma, dal 1512 al '14, l'artista rientrò de nitivamente nelle Marche portando le nuove esperienze raffa- ellesche. Considerato da Federico Zeri un “anticlassico”, egli può essere de nito un “periferico”, giunto nell'Urbe con un'impressione diversa, libera e fresca della città, degli usi e dei costumi che vi si coltivavano. Cola ebbe il modo di leggere il mondo capitolino da Ascoli Piceno, Museo Diocesano, Madonna in trono e Santi di Cola dell'Amatrice un osservatorio mentale distaccato, no ad approdare ad una sua maniera particolare, ricca di un coacervo di nuove idee pittoriche e di aggiornate invenzioni, che lo innalzano a protagonista della maniera italiana.

Il grillo parlantE Renato Ciavola La Pentecoste Il linguaggio nella ri-narrazione a fumetti delle Scritture

l fumetto è un linguaggio come un altro, e pian piano la convinzione di questo dato di fatto è Un esempio salita anche nella media della popolazione italiana. Comunque, sempre in ritardo rispetto alle Concludo con un omaggio alle festività della Pentecoste di questo mese di maggio, con le ultime Ialtre comunità del mondo occidentale per la nostra congenita struttura culturale, specialmente due pagine di un “antico” fumetto mio e di Tonino Lasconi, pubblicato su “Segno nel mondo” (Ed quando ci troviamo davanti a un fumetto che tratta argomenti religiosi. Nel mondo francofono, ad A.V.E.) di diversi anni fa: Il giorno del coraggio, nel quale abbiamo ri-narrato questo importante passo esempio, il fumetto è usatissimo nella didattica e nella divulgazione culturale per trattare argo- del N.T. (Atti, 2,4). Inventammo dei personaggi, certo, che agivano insieme agli apostoli e a Maria, menti storici e di contenuto religioso. Da sempre. Fortunatamente ho avuto l’occasione di lavorare ma verosimili. Azione necessaria quando si fanno operazioni di ri-narrazione e ri-scrittura. Lo stile molto in tale campo, con quegli editori italiani (rarissimi) di stampo educativo che credono nella di disegno adottato… oggi non è più il mio. Non faccio fatica però a riconoscermi, perché è stato potenzialità di questo linguaggio per la trattazione di tali argomenti. Anche se, ovviamente, non è un passo importante nella mia evoluzione di narratore gra co. facile raggiungere un vasto pubblico, soprattutto a causa della poca conoscenza del linguaggio da parte degli educatori nostrani e di conseguenza di un certo ostracismo verso lo stesso.

Motivazioni e timori Ora, quando ci poniamo di fronte a un testo biblico, A.T. o N.T. che sia, possiamo incontrare dif - coltà particolari: il nostro timore è di profanare il testo e le intenzioni originarie degli autori biblici, di travisare i signi cati e tanto altro. Mentre nello stesso tempo siamo motivati a permettere ai ragazzi una ri-lettura/ri-scrittura delle Scritture in un linguaggio come quello del fumetto a loro molto congeniale, perché usa l’immagine. Il problema si pone a chiunque si riprometta di ri-scrivere passi della Bibbia in qualsiasi linguaggio, musicale, teatrale ecc. Ma la spinta che ci manda avanti è importante, perché un’attività di questo tipo permette più facilmente di avvicinare gli uomini alla conoscenza della parola di Dio. A livello di comunità ecclesiale, in particolare, le nalità di un’attività di “trascrizione biblica” assumono un altro signi cato: aiutare gli uomini e le donne di oggi a essere nuovi portatori della Parola, mediante un approccio narrativo alla Parola stessa. La religione ebraica, come tutte le religioni del mondo, era animata in origine da comunità nar- rative e le Scritture stesse sono state date per essere ri-narrate e ri-scritte da uomini diversi in ere diverse e situazioni diverse, perché il senso che esse contengono non abbia a esaurirsi ma a rinnovarsi sempre. Addirittura, come dice Wacker Bernd (Teologia narrativa, Queriniana 1981, un classico sull’argomento): “Questo non vuol dire che si debba rinarrare i racconti biblici; conviene invece che si trovino sempre nuovi paradigmi dell’azione che Dio compie oggi, anche se a essi non può spettare la stessa dignità che si riconosce ai testi della Scrittura in cui si narrano quelli che sono i culmini della storia della Salvezza. Se la Scrittura costituisce per così dire il primo testo, la comunità e l’ascoltatore sono il secondo”. 18 L'Azione 12 maggio 2018

a cura di Alessandro Moscè archivio Narrativa Narrativa SaggisticA libri italianA stranierA 1. Sara al tramonto 1. Mio caro serial killer 1. Gaudete et Exsultate De Giovanni Giménez / Bartlett Papa Francesco Rizzoli Sellerio Paoline

BestselleR 2. Una ragazza af dabile 2. Macbeth 2. La vita e i giorni Santoni Nesbø Bianchi A cinque anni dall’ele- Giunti Rizzoli Il Mulino 1. Gaudete et Exultate zione, Papa Francesco Papa Francesco consegna la sua terza 3. L’amante silenzioso 3. Con i piedi nel fango Paoline 3. Storia della mia ansia esortazione aposto- Bignardi Sánchez Caro glio; Rosatelli lica in cui, tra le altre Mondadori Garzanti Gruppo Abele sollecitazioni, invita a rallegrarsi e ad esul- 4. Sempre d’amore 4. Chiamami 4. Il ume tare, come disse Gesù si tratta col tuo nome della coscienza ai perseguitati e agli Casciani Aciman Sacks umiliati. Mondadori Guanda Adelphi

5. L’agente del caos 5. La scatola dei bottoni 5. Lui, io, noi De Cataldo di Gwendy; King; Chizmar Ghezzi; Meacci; Sera ni 2. Sara al tramonto Sara è una donna Einaudi Sperling & Kupfer Einaudi De Giovanni invisibile che, dal suo Rizzoli archivio nascosto in 6. La clinica Riposo 6. All’ombra di Julius 6. Palazzo d’ingiustizia una Napoli periferica e & Pace Howard Iacona lunare, ci trascina nel Recami Fazi Marsilio luogo in cui tutti vor- Sellerio remmo essere: in fondo 7. Il morso della reclusa 7. Avvoltoi al nostro cuore, anche 7. Super cie Vargas Giordano quando è nero. De Silva Einaudi Mondadori Einaudi 8. Origin 8. Dieci cose da sapere 8. Resto qui Brown sull’economia italiana 3. Mio caro serial Una donna di cin- Balzano Mondadori Friedman killer quant’anni viene assas- Einaudi Newton Compton Giménez / Bartlett sinata in modo brutale 9. Il sole a mezzanotte Sellerio nella casa in cui vive da 9. E tu splendi Cook 9. Ultimo banco sola. Il volto è s gurato Catozzella Fabbri Floris e sul cadavere è poggia- Feltrinelli Solferino ta una lettera d’amore. 10. Sono sempre io 10. Quando tutto inizia Moyes 10. La misura eroica Volo Mondadori Marcolongo Mondadori Mondadori

* LE CLASSIFICHE SONO RILEVATE DA UN CAMPIONE DI LIBRERIE

MUSEO OMERO MUSEO CIVICO MEDIEVALE BOLOGNA archivio ANCONA

Antonio Ligabue. Medioevo svelato Il realismo nella scultura mostre data di apertura: 16.02.18 data di apertura: 07.04.18 data di chiusura: 17.06.18 data di chiusura: 24.06.18

CHIESA SAN FRANCESCO CASTELLOPALAZZO DIAMANTI BRANCALEONI GALLERIA UFFIZI GUALDO TADINO (PG) PIOBBICOFERRARA (PU) FIRENZE I fasti di Corte. Luciano Ventrone. GliStati abiti d’animo. dei Della Rovere Spagna e Italia in dialogo Meraviglia ed estasi Arte e psiche tra Previati e Boccioni nell’Europa del Cinquecento

data di apertura: 17.04.18 datadata di apertura:apertura: 03.03.18 17.12.13 data di apertura: 27.02.18 data di chiusura: 28.10.18 datadata di chiusura:chiusura: 10.06.18 30.03.14 data di chiusura: 27.05.18

SALA DELL’ARENGO PALAZZO PITTI GALLERIA HONOS ART RIMINI FIRENZE ROMA

Caravaggio experience Maria Lai. Il lo e l’in nito Pedro Cano. Roma memoria presente data di apertura: 24.03.18 data di apertura: 08.03.18 data di chiusura: 22.07.18 data di chiusura: 03.06.18 data di apertura: 07.04.18 data di chiusura: 31.05.18 L'Azione 12 MAGGIO 2018 >MATELICA< 19 Metti un giorno a cucinare per Bocelli, la Cucinotta e Renato Zero l nostro professore di cu- di Romina Santarelli, studentessa dal cuore d’oro, cina Bruno Spaccia ci ha dell’Istituto Alberghiero di Cingoli come Renato Zero, chiesto se volevamo par- “G. Varnelli”, che insieme ad un’al- Dj Ringo, Maria “Itecipare per il catering e tra matelicese, Federica Gubinelli, si Grazia Cucinotta abbiamo fatto un pranzo per Bocelli è tolta la soddisfazione di partecipare e Sarah Ferguson. e famiglia, per la Cucinotta, per Ros- ad un evento della fondazione di Hanno apprezzato so e per Zero e per altri invitati e il Andrea Bocelli, cucinando per lui e la professionali- pomeriggio abbiamo fatto un buffet per tanti altri importanti ospiti. tà dei ragazzi del in occasione dell'inaugurazione della Hanno infatti fatto parte dello staff Varnelli coinvolti scuola di Sarnano. Io ho impiattato professionale coinvolto in uno degli insieme ai loro do- personalmente il prosciutto per la eventi più importanti del momento, centi (Gianfilippo Cucinotta e ho aiutato ad impiattare cioè l’inaugurazione della scuola Grasselli, Simo- le verdure grigliate per Bocelli, per media antisismica “G. Leopardi” na Bonci, Paolo poco che sia per me è stato un onore. costruita a Sarnano grazie alla Napoli e Riccardo Sono riuscita a farmi fare l'autografo volontà e al contributo delle fon- Leandrini per la sala, Bruno Spac- banchetto dai profumi e dai sapori ri, spiccano altri volti noti matelicesi, da Renato Zero. Una grande emozio- dazioni Andrea Bocelli e Only The cia per la cucina e Alessia Montesi propriamente marchigiani, alla sco- da Provima a Vini Gagliardi per il ne sentir cantare Partirò da Bocelli Brave di Renzo Rosso. Insieme a per l’accoglienza), nel servizio di perta dei prodotti tipici della nostra Verdicchio, insieme alla Macelleria e Zero!”. E’ l’emozionato discorso Bocelli, era nutrita la parata di stelle catering e nella preparazione di un realtà territoriale. Tra i vari produtto- Bartocci.

Operazione solidarietà sull’asse Matelica-Pieve- Lavori per la bretella bovigliana, cioè di due comuni dentro il cratere Solidarietà Cif sismico. A metterla in piedi il Centro Italiano Femminile ponte Trinità - San Rocco di Matelica che sabato 12 maggio, alle 16.30 sarà da Matelica presso la parrocchia di Santa Maria Assunta della frazione di Valfornace di Pievebovigliana, per Passo in avanti consegnare a quella comunità un piccolo contri- verso la realiz- a Pievebovigliana buto raccolto dalle iscritte del centro matelicese. zazione della Seguirà poi la S. Messa. bretella di col- legamento tra la provinciale Muccese ed il quartiere San Rocco. Marte- Il Frutteto dì mattina nella sala della Giun- ta del Palazzo della memoria della Provincia, il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ed il presidente I bambini della scuola primaria Antonio Pettinari hanno rmato il protocollo d’intesa. “Si tratta di una colla- "Mario Lodi" di Matelica (classi borazione tra i due Enti - recita il comunicato della Provincia - che consente quarta B; terza A, B, C, D; quinta di costruire una strada di 450 metri in località San Rocco dove insiste un polo A, B, C, D, E) invitano tutta la scolastico frequentato da circa 900 ragazzi. Dopo il sisma del 2016 che ha cittadinanza all'inaugurazione del reso inagibili diverse scuole, il Comune ha dovuto riorganizzare i propri plessi frutteto della memoria lunedì 14 spostando la materna e 15 classi delle elementari nel quartiere San Rocco dove maggio alle ore 9 presso i giardini hanno sede l'Itc e l'Ipia con un considerevole ed insostenibile aumento del pubblici (dietro la pineta) a Mateli- traf co nella zona”. “Una strada senz'altro necessaria e che oggi è divenuta ca. L'evento, conclusivo del progetto indispensabile dopo il terremoto per decongestionare il traf co sulla Muccese vincitore del concorso “Orti scola- che, nell'area interessata, presenta  ussi giornalieri di circa 13.000 mezzi” stici e biodiversità agraria Assam - segnala il sindaco Delpriori. La proposta del Comune riguardante la bretella Regione Marche, è stato sviluppato ha trovato la disponibilità della Provincia che, con la rma del protocollo con il sostegno dei seguenti partner: d'intesa, consentirà di realizzare la strada su un'area di sua proprietà. “Non è Comune di Matelica, Ats 17, Unione la prima volta – riferisce Pettinari - che la Provincia di Macerata ed il Comune Montana Potenza Esino Musone, di Matelica sottoscrivono intese per l'attuazione di progetti concernenti opere Unicam Scuola di Medicina Veteri- pubbliche. La bretella – aggiunge il presidente - ha di fatto un percorso già naria, Centro Sollievo, Associazione delineato e previsto nella rotatoria realizzata a suo tempo; essa ricalcherà il Alchimia, Associazione Scacco tracciato della strada di accesso al cantiere relativo alla costruzione dell'Ipia i Matto. Alle 10 ci sarà il taglio del cui lavori sono stati ultimati nel 2009; già due anni dopo si ipotizzava il nuovo nastro. A seguire vi saranno anche collegamento che, grazie alla collaborazione dei due Enti, verrà realizzato a alcuni laboratori: "Spalma e man- breve”. “Il progetto esecutivo già pronto – ricorda il sindaco - comporta una gia”, "Spremi e bevi", ”Indovina spesa di 456.000 euro ed è a carico del Comune; la Provincia, a cui vanno i cosa”. Pausa alle 10.30 per una miei più sinceri ringraziamenti, partecipa con la messa a disposizione dell'area. merenda…naturalmente alla frutta. Quest'opera, – aggiunge Delpriori – per la quale contrarremo un mutuo con Poi, alle 11 "W la terra che ci fa la cassa Depositi e Prestiti, grava completamente sul bilancio del Comune sporcare”: tutti a piantare la siepe ed è per la nostra comunità tanto necessaria quanto onerosa”. frangivento. La primaria matelicese su Amnesty International Scuola primaria protagonista sulla rivista trimestrale italiana di Amnesty International. Tra i vari servizi, a pagina 27, c’è un’intervista all’insegnante matelicese della scuola primaria, Laura Biasetti, in “quota organizzatrice” del progetto Amnesty Kids. “Quest’anno i piccoli difensori dei diritti umani si sono attivati per chiedere la liberazione di Taner Kiliç, il presidente di Amnesty International Turchia arrestato con false accuse nel giugno scorso”. Sull’u- tilità del progetto, Biasetti dice che ai ragazzi “piace molto la modalità in cui si svolge l’attività, perchè si discute insieme il caso e sono ascoltati i loro sentimenti, le emozioni e i pensieri. In questo modo sentono di poter fare la differenza e sono vicini, attraverso la lettera o il disegno, a persone di tutto il mondo. Reagiscono con stupore, danno per assodato che certi diritti fondamentali vengano rispettati in ogni parte del mondo e ci restano malissimo quando scoprono che non è così”. a.g. 20 >MATELICA< L'Azione 12 MAGGIO 2018 Al teatro le radici del male Dramma in sette quadri di Laura Trappetti presso il Piermarini e radici del male, un dramma in sette quadri di Laura essere, una storia a tinte forti, svolta con un linguaggio a volte Trappetti. estremamente duro. La compagnia che opera in seno all’Asso- Con il patrocinio del Comune di Matelica e di Unicam ciazione di Promozione Sociale Bagatto Percorsi Creativi, che L- Università degli Studi di Camerino, con il sostegno quest’anno festeggia il suo ventennale in scena, guidata dalla di Halley informatica, in scena sabato 19 maggio alle 21 Trappetti, coltiva un forte legame con Matelica grazie a progetti presso il Teatro Piermarini di Matelica, il nuovo spettacolo del e spettacoli qui realizzati nel corso degli anni (“Passioni” 2004, Bagatto Percorsi Creativi. Una drammaturgia originale di Laura con la partecipazione in qualità di attore di Fabio Bonso, oggi Trappetti che ne cura anche la regia. In scena Davide Aghetoni, direttore artistico della compagnia matelicese Ruvido Teatro Andrea Barocci, Giuseppe Carnevali, Simona Di Leo, Laura e il progetto “Natura Teatro” in collaborazione con Atgtp, Gal Donini, Monica Giorgi, Daniela Mezzanotte, Laura Oppietti Colli Esini e Teatro Linguaggi 2015) e si conferma una realtà e Pamela Peruzzi, un mix di attori e attrici di esperienza e di che si rivolge a un territorio ampio e che riesce a coniugare il nuovi interpreti della scena, uniti da un percorso di formazione teatro professionistico con la ricca comunità di amatori e al- grazie al progetto Canoni In-Versi Scuola di Teatro che si svolge lievi attori. Nella particolare fase storica del post sisma, questo a Fabriano ormai da quattro anni. legame ha assunto una ulteriore profondità, come segnale di Lo spettacolo è un'indagine sul male, uno squarcio nel velo presenza culturale nelle città più ferite e accanto a istituzioni di indifferenza che ricopre la violenza che ci arriva addosso fondamentali per l’intera Regione Marche come l’Università di attraverso la cronaca, nello spiare le ragioni dei protagoni- Camerino, il cui sostegno è il simbolo di una volontà reciproca sti, vittime e carne ci, uno sguardo inedito sulla natura del di collaborare a una rinascita grazie alla cultura. nostro essere uomini o donne oggi, sui condizionamenti che Un doveroso ringraziamento va all’artista e fumettista fabria- ne derivano. Un punto di vista altro per una possibile via di nese Renato Ciavola per l'illustrazione della locandina de “Le uscita. "Tutto il male del mondo mi è passato addosso. Ho radici del male” e a Gino Campetella per i servizi tecnici. affondato le mani nella terra e l’ho estirpato", queste le parole alla sventura e alla banalità di un male, che a volte sembra Per Uf cio Stampa, informazioni, prenotazioni e biglietteria di una madre, che si trova alle prese con la violenza del marito colpirci come un’inevitabile fatalità. E’ una storia di donne e è possibile contattare Leonardo Animali al 3384464240 e prima e del glio poi, una madre che non si arrende di fronte della relazione di ognuno con il suo genere, fra natura e dover [email protected].

Sabato 5 e domenica 6 maggio, lo stadio “Vecchio Comunale” Era la prima volta che gli Arcieri Matelica organizzavano gare di Borgo Nazario Sauro è in fermento. Due gare in due giorni di questo tipo e sia i risultati sportivi che gli apprezzamenti per Vecchio comunale consecutivi che hanno visto arcieri provenienti da tutto il Centro la buona riuscita della manifestazione sono stati graditissimi per Italia (Marche, Umbria, Lazio, Toscana e Abruzzo) gareggiare la compagine matelicese grazie anche al Comune di Matelica nella disciplina “estiva” del Targa: bersagli alla distanza olimpi- che ha messo a disposizione alcuni mezzi per aiutare a ripulire ca di 70 metri (50 per gli archi Compound) e gare da 36 frecce il campo da gara. prende vita il sabato e da 72 la domenica. Sabato 5 maggio la gara su 36 frecce ha visto Benedetta Gianfelici aggiudicarsi l’argento nella divisione Arco Olimpico Seniores Femminile, Roberto Boni il bron- con gli arcieri zo nell’Olimpico Master Maschile e addirittura l’en plein con oro, Argento e Bronzo per i nostri Olimpici Juniores Maschile Alessio Pugnotti, Michele Quercia e Alessio Cingolani. La squadra Olimpico Senior Ma- schile e, naturalmente, quella Junior Maschile si sono aggiudicate anche l’oro di categoria. Domenica 6, su 72 frecce si è replicato: Benedetta Gianfelici e Roberto Boni hanno migliorato il podio del giorno prima aggiudicandosi rispettivamente l’oro e l’argento nelle loro categorie, Roberto Bravi è arrivato secondo nel Compound Master Maschile e la squadra Olimpico Senior Maschile ha conquistato 2 argenti uno di categoria e uno assoluti. Ora tutti i nostri arcieri si allenano per le prossime gare e per tutta l’estate gireranno il Centro Italia.

dell’organo cinquecentesco. I tre strumenti, magistralmente Il villaggio di Ravenna Dal Barocco a Nino Rota interpretati, hanno dato prova dell’origine della parola “con- certo”, ossia con-certame, dall’etimologia latina, una omaggia Enrico Mattei al via il Festival Organistico gara, una sorta di contesa A 60 anni dalla nascita del complesso residen- fra più strumenti, nello stes- ziale “Villaggio Anic”, di Ravenna come allora Un suggestivo concerto di pubblico, attento estimatore particolarmente apprezzato so tempo insieme legati da denominato (oggi quartiere San Giuseppe) organo, tromba e trombone ha di musica straordinaria. I tre anche il brano contempo- un’unione di note che porta e nell’ambito del programma per la festa aperto, venerdì 4 maggio, la esecutori, Mario Caldonazzi raneo Ave Maris Stella di all’unisono. Patronale del 1° maggio, la parrocchia di terza edizione del Festival or- alla tromba, Fabio Mattivi al Nino Rota. Una partitura di La perfetta collaborazione San Giuseppe Operaio ha effettuato, mercoledì 25 aprile ganistico d’Esino, nell’antica trombone e Luca Migliorelli J. Clarke, Trumpet Volun- delle tre partiture ha, via via, scorso, un pellegrinaggio-gita nel “Cuore delle Marche”. Il chiesa Pieve di Sant’Anatolia all’organo, hanno portato tary ha chiuso il repertorio, lasciato l’organo solo pro- momento più signi cativo è stato la visita alla tomba di Enrico ad Esanatoglia. L’Ensemble all’ascolto un ricco repertorio facendo conoscere, insieme tagonista, sottolineando nel Mattei nel cimitero di Matelica. Con un omaggio  oreale ed Trio “Girolamo Frescobal- di autori italiani (Zipoli, Fre- alla March di Purcell, musica festival organistico la voce un momento di raccoglimento in preghiera i partecipanti han- di”, in un ricco repertorio scobaldi, Anonimo pistoiese) della scuola inglese. I musi- straordinaria di uno strumento no voluto esprimere il loro sentito ringraziamento ad Enrico cinquecentesco e barocco, e europei (Pezel, Fischer, cisti alla tromba e trombone, antico, fra i rarissimi esem- Mattei, a nome di tutta la comunità cristiana di S. Giuseppe ha catturato l’attenzione del Haendel, Purcell, Gounod)¸ provenienti da Trento sono plari, ormai, perfettamente Operaio, per tutto il bene fatto per questa realtà parrocchiale, impegnati nella scena musica- funzionanti in Italia. sia per il lavoro creato, sia per le strutture realizzate nonché le italiana e internazionale da Consapevoli di tale ricchezza, per l’attenzione alla persona umana, sempre da lui considerata decenni, nella divulgazione il sindaco della città Luigi al centro dell’attività lavorativa. di repertori antichi e contem- Nazzareno Bartocci e la sua Daniela Carnevali poranei. Il M° Migliorelli, vice Debora Brugnola, hanno impegnato in ambito con- espresso grande orgoglio, nel certistico e direttore artistico patrocinare il Festival nella del Festival, dirige la scuola terza edizione, dando invito civica “Toscanini 79” di Ma- per le serate a seguire del telica e collabora da anni con venerdì 11 e 25 maggio. l’amministrazione comunale Patrimonio di tutti diventa di Esanatoglia per la valoriz- ogni strumento che sa manife- zazione del territorio, anche stare magistralmente la forza in ambito musicale. prorompente della musica, Le atmosfere e le sonorità, per no a tradurla in forte emo- lo più, trionfanti degli ottoni zione, all’orecchio di chi la hanno esaltato le straordi- sa apprezzare. narie potenzialità espressive Lina Menichelli L'Azione 12 MAGGIO 2018 >CERRETO D'ESI-MATELICA< 21 Nazionale attori in campo di DANIELE GATTUCCI L'Associazione "4 maggio 2008" solidale con una partita allo stadio di Fabriano erreto d'Esi - Doppio appunta- mento domenica 20 maggio allo il traguardo dei dieci anni è riuscita a realiz- darne il ricor- stadio Mirco Aghetoni per la zare un momento di solidarietà e sport che do. Probabile Cdisputa di due incontri di calcio: il vede la partecipazione del Coro Accademia la presenza di primo alle 14 tra i ragazzi delle scuole medie e del Corpo Bandistico “Città di Fabriano”, Aldo Mancini, di Fabriano e Cerreto e alle 16 la partita gli Sbandieratori ed i Musici di Fabriano, padre di Ro- “vera” tra le squadre protagoniste, ossia la la Ginnastica Ritmica Fabriano, la Valigia berto Mancini, Nazionale Attori e la formazione “Life -Ri- delle Meraviglie. Torniamo al match a scopo e di Roberto torno alla vita”, quest’ultima istituita dall’ex bene co, con biglietto di ingresso a 5 euro: Bordin. Tra i calciatore Flavio Falzetti, defunto nel 2012, tra i nomi che scenderanno in campo per la possibiliprota- ma trasformatosi prima della sua scomparsa, Nazionale Attori, di sicuro ci sarà France- gonisti l’attua- in ambasciatore di positiva ducia e aspetta- sco Giuffrida (che ha partecipato ad alcune le allenatore tive. L’evento organizzato dall'associazione ction tra cui “Carabinieri” e “Squadra del Cesena Fa- cerretese “4 maggio 2008” che da molti antima a 6”), che in audio messaggio fatto brizio Castori, anni si occupa di portare a buon ne pro- ascoltare ai cronisti, ha dichiarato: “Sono l’ex mister del getti di prevenzione e recupero dei ragazzi soddisfatto di prendere parte a questa inizia- Sassuolo Cri- con problemi di tossicodipendenza e disagi tiva e se ancora non posso fornirvi la rosa stian Bucchi, forse la presenza di Roberto celebrare i dieci anni di attività, ancora una giovanili, è stato reso noto dall’assessore allo completa delle squadra, assicuro che molto Mancini stesso, dopo l’esperienza allo Zenit volta si è prodigata nel trattare la problema- Sport Francesco Scaloni, dai rappresentanti presto ne fornirò l’elenco più completo pos- Pietroburgo, e del presidente dell’associa- tica legata all’uso di sostanze stupefacenti dell’associazione (Alvaro Galdelli, papà di sibile. Ogni anno, con passione, la Nazionale zione Calciatori Damiano Tommasi. Ha e più in generale per combattere il disagio Danilo, la vice-presidente Claudia Pierosara, Attori prende parte a varie partite per soste- detto l’assessore Scaloni: “Un’iniziativa che giovanile. “Prevenzione, informazione e i consiglieri Valerio Cofani e Anna Maria nere chi ha bisogno del nostro ausilio. Non trasmette un messaggio di grande valore e dialogo con genitori, scuole e ragazzi senza Ceccarelli). Un passo indietro è necessario vedo l’ora di essere allo stadio di Fabriano”. impegno. Per questo il Comune di Fabriano dimenticare i corsi per gli insegnanti sono per evidenziare come la presentazione di A dar battaglia alla Nazionale Attori, la si è subito inserito nell’ammirevole evento”. alla base delle numerose azioni del sodalizio venerdì 4 maggio non sia stata casuale poi- squadra “Life-Ritorno alla vita”, nata nel Occasione di prevenzione e sostegno, a cui, di Cerreto. Nonostante le iniziali dif coltà ché coincideva con il compleanno di Danilo 2010 ad Ancona, giocando partite nelle città oltre alle già citate realtà, collaboreranno è riuscito a comunicare il problema, am- Galdelli, uno dei ragazzi scomparsi a Cerreto dove Flavio Falzetti è vissuto ed ha operato, l’associazione di volontari Help, il Csv pliandolo agli alunni delle scuole superiori: d’Esi per overdose nel febbraio 2008. Da qui avvalendosi dell’indispensabile supporto Marche, l’Avis Cerreto e l’Atletica Fabria- Morea, Vivarelli e Volterra, con incontri e il nome dell’associazione che per festeggiare di tanti amici che continuano a traman- no. L’associazione “4 Maggio 2008”, per testimonianze" -è stato anche detto. Apd Cerreto vola sulle ali dell'entusiasmo La San Vincenzo Cerreto d'Esi - Continuano le sorprese, per una Apd Cerreto quando l’inerzia sembra girata in favore dei biancoazzurri, ci pensa d’Esi che sta diventando un punto di riferimento tra le società Luigi Graziano a scuotere gli ospiti, prima riportando il punteggio per il Social Market marchigiane di calcio a cinque. La squadra amministrata del sull’1-2 con un calcio di punizione e, poi, procurandosi il rigore, Cerreto d'E- presidente Thierry Apo è stata, infatti, protagonista, lo scorso trasformato da Simone di Ronza, che porta il risultato sull’1-3. si - La San venerdì 4 maggio della s da che ha aperto il triangolare valido Fine dei giochi, con l’espulsione, nel nale, del montecarottese Vincenzo per l’assegnazione del titolo regionale di , al termine di una Viktor Savchuk e con la seconda rete personale di Graziano che de’ Paoli di stagione 2017/2018 a dir poco entusiasmante. A Cupramontana, va a mettere il sigillo sulla partita, imponendo il de nitivo 1-4 per Cerreto d'Esi infatti, i biancoviola hanno sbaragliato un’Asd Montecarotto che L’Apd Cerreto Cerreto d’Esi calcio a 5 sull’Asd. Montecarotto. ha dedicato ha dimostrato concretamente di essere una squadra in piena forma, Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici della società e la giornata portando in campo lucidità, voglia di vincere e aggressività. L’1-4 dai giocatori stessi, un gruppo sempre più unito e consapevole dei di sabato 5 nale in favore degli squali cerretesi esprime pienamente la tenacia propri mezzi agonistici. È, dunque, in un clima di grande ducia maggio alla con la quale i ragazzi di mister Gabriele Stazi, vice allenatore che sabato 19 maggio, alle ore 15, la squadra cerretese accoglierà colletta ali- costretto a prendere il timone del quintetto in assenza di Paolo presso il locale PalaCarifac il Martinsicuro C5 (vincitore del girone mentare in fa- Amadei, hanno lottato per strappare il risultato favorevole dai E) per la s da decisiva. D’altro canto, sarà già noto il risultato della vore del So- piedi dei padroni di casa. Una partita inizialmente equilibrata, con s da tra l’Asd. Montecarotto (che aveva chiuso in vetta il girone cial Market l’Apd subito in evidenza, ma che riesce a sbloccare il risultato solo B) e la squadra in provincia di Teramo, che si terrà in Abruzzo di Fabriano. al termine di un combattuto primo tempo, grazie a una prodezza venerdì 11 maggio. Ci sono tutte le carte in regola per sognare. E I volontari di Manuel Pistola. L’intervallo arriva, dunque, sul punteggio di l’Apd, ancora una volta, ce la metterà tutta. ringraziano 0-1 per gli ospiti. Nella ripresa, ci pensa il tesserato del Monte- Formazione: Matteo Mosciatti, Federico Tamburrino, Marco tutti coloro carotto Massimo Bernabucci a bruciare in contropiede la difesa Bruzzichessi, Simone Di Ronza, Luigi Graziano, Manuel Pistola, che hanno cerretese, portando il punteggio in parità e regalando ai padroni di Pasquale Lo Muzio, Nicolais Nicastro, Federico Biancini, Gian- contribuito a questo gesto di generosità. casa l’illusione di poter ribaltare il match. Ma non è così. Proprio marco Stazi, Daniel Reka. Allenatore Gabriele Stazi. b.c.

Matelica - Il cielo è di un blu una carica di ottimismo, nelle grida intenso, ed è uno sfondo perfetto La cronaca della marcia sui luoghi della Resistenza dei bambini, nei loro canti, nelle per la Rocca di Gagliole sospesa liturgie del ricordo e nei momenti a mezz’aria nella luce rarefatta di ludici che ci hanno accomunato. Un un pomeriggio quasi estivo. Uno bellissimo 25 aprile nel segno della dei tre punti di partenza della XV speranza in un mondo migliore che marcia sui Sentieri della Me- Sulle orme della nostra storia sta anche a noi costruire: “la pace ha moria, organizzata dalle mandano l’azzurro del cielo. un non so che di festa: la nostra Fe- che accomuna uomini giusti nella il profumo della primavera”, diceva sezioni Anpi di Matelica Oltre la vallata dell’Esino, il sta. Le fasce tricolori dei sindaci, i sete di giustizia e di liberazione da Balilla Bolognesi ex internato nel e San Severino Marche, è mare si confonde con la fo- drappi, la corona di alloro colorano ogni forma di prevaricazione e di campo di Kahla in Turingia, forse stato predisposto in Piazza schia. La cima del Monte San il prato; la solennità e le liturgie del violenza. Oggi come ieri l’umanità predicendo gli spiragli di pace che Matteotti di fronte al Muni- Vicino sovrasta di poco il pendio ricordo si sposano con il piacere è inquieta e le disparità acuiscono si delineano proprio durante questa cipio, con ritrovo a partire dalle ore sotto il quale si allarga un pianoro della condivisione. Ed è proprio il le sofferenze di chi non ha niente; primavera sulla striscia del 38° pa- 15. La strada che porta ai Prati di chiamato “Pantani”, ed è qui che Il bisogno di ricordare ciò che è stato, la storia non insegna; perché siamo rallelo. Un bambino corre sull’erba, Gagliole si arrampica tra macchie e Capitano Salvatore Valerio cadde che porta i gli a tornare nei luoghi noi la storia che, con i gesti e i com- il sole riscalda la festa, un panino, costoni; salendo di quota, paesaggi combattendo contro i nazi-fascisti dove i padri hanno combattuto per portamenti, tracciamo il presente un abbraccio e qualche ri essione fatti di creste montane e di vallate il 24 marzo 1944. Oggi, siamo qui la Libertà; Shukri Aden Shire, glia ed il futuro per noi e i nostri gli. su questa foto sbiadita attaccata a che declinano verso manciate di in tanti davanti al Monumento del del somalo Aden Shire, partigiano Ma oggi questo nostro 25 aprile, questo sasso che ricorda un grande case sparse, rapiscono lo sguardo Capitano, che fu protagonista della del Gruppo Roti Battaglione “Ma- passato su queste montagne, ci dà uomo al quale lo Stato ha conferito e mettono in pace l’anima. Più battaglia campale che si sviluppò rio”, ha voluto essere presente nei la Medaglia d’Oro al Valor Militare in su il rifugio della Comunanza alle pendici del Monte San Vicino luoghi della Battaglia di Roti, Val- alla Memoria. Scolpite sul marmo Agraria è come una grande scatola e che fu annoverata come una delle diola e Chigiano. Il suo impegno è bianco della stele piantata in questa appoggiata su un tappeto verde che più signi cative azioni di contrasto di tornare tra queste montagne, che località amena chiamata Pantani, non ha con ni. E’ presto e in giro effettuate dalla Resistenza verso i il padre gli descriveva, ogni anno. sui Prati di Gagliole, s dando il c’è ancora poca gente, intanto una nazi-fascisti di tutte le Marche. La 25 aprile: le parole, le testimonian- vento, scorrono queste parole: ”In brezza leggera trasporta l’odore del gente è venuta quassù a piedi, in ze, i canti dei bambini ad onorare il memoria del sacri cio del Cap. cardo e del nocchio selvatico; un auto e a dorso di cavallo; le bandie- sacri cio del Capitano Valerio che, Valerio Salvatore nato a Napoli il bambino rincorre sull’erba la sua re delle associazioni, del sindacato da napoletano dopo lo sfascio dell’8 23.9.1907 caduto su questo suolo il spensieratezza, sotto l’occhio atten- si muovono con la carovana dei settembre del ’43, è venuto qui a 24.3.1944 nella lotta contro il nazi- to della mamma. Al margine della portatori di memoria. Le voci delle combattere e a morire per una giu- fascismo”. Al prossimo 25 aprile. strada sterrata, due pozze d’acqua Istituzioni si spandono nell’aria e le sta causa che non conosce con ni, Bruno Bolognesi, piovana, come grandi occhi, ri- grida e i canti dei bambini danno che non tiene conto della razza e Anpi “24 Marzo” Matelica 22 >SASSOFERRATO< L'Azione 12 MAGGIO 2018 Cento alla Valle del Sentino Nuovi obiettivi per l'associazione che allarga la base ed il comprensorio di VERONIQUE ANGELETTI mirate. Sito e post diventano delle codice di gruppo; interlocutore presso le vetrine per il gruppo e per ogni vuole proporre ai varie istituzioni della tra- ambio di marcia per socio. Il che spiega la politiche di turisti del suo circu- sformazione in una pista la trentina di operatori programmare veri e propri corsi ito una card turistica polifunzionale del tratto soci de “La Valle del di formazione per diffondere una con tanti sconti e ferroviario Fabriano - CSentino”. L'associazione cultura digitale. Come fare un post, varie opportunità; Pergola. La presidenza nata nel 2016 si sta trasformando come pilotarlo, come mirare deter- sta studiando un si- del nuovo direttivo è sta- e af da i suoi nuovi obiettivi ad minati mercati. Le novità investono stema di valorizza- ta af data da ne aprile un nuovo direttivo e a un business anche settori più tradizionali. Il zione dei prodotti ad Andrea Gubbiotti, plan ambizioso e intelligentemente direttivo propone l'associazione eno-gastrononomici vice presidente Rinaldo aggressivo. Raggiungere quota di come un mezzo per aiutare il socio e artigianali dei ter- Cataluf , segretario Lu- almeno cento soci e creare quel a migliorare la qualità dell'acco- ritori e non esclude ciano Vitaletti, tesoriere esprit di “sistema” che fa la diffe- glienza e anche, molto propositivo, di inserire nella sua Giovanni Mezzopera e renza e non solo pone come riferi- di dare un contributo per arricchire rete punti di degu- consigliere Daniele Bal- mento l'associazione ma fa crescere gli asset (ossia i punti forza) dei stazione, di vendita dassarri. ogni singolo socio ed arricchisce i comprensori. Pertanto l'associazio- diretta e nel suo sito comprensori dove sono operatori. ne sta per dotarsi di un disciplinare e-commerce; in ne La strategia è semplice ma non interno di comportamenti che si nelle sue politiche banale. Il focus è intercettare la perfeziona con la dotazione di si è concentrata sul Da sinistra a destra: domanda di turismo a monte con un sigillo “la Valle del Sentino”, cicloturismo e si Luciano Vitaletti, Rinaldo Cataluffi , Andrea Gubbiot- un nuovo sito (www.valledelsenti- vetrofonia che identi ca il socio propone come primo ti, Giovanni Mezzopera, no.it) e politiche social (facebook) e manifesta che ha aderito ad un sostenitore e dunque Daniele Baldassari Restaurato il monumento In onore dei Caduti della Grande Guerra a Bertuccia Lo scorso sabato 5 maggio la se- va un vecchio libretto al portatore ci sono più; l’Anmig zione fabrianese dell’Associazione aperto dagli anziani soci, ormai della sezione di Fa- Nazionale Mutilati ed Invalidi di non più in vita, proprio con lo briano che comprende Guerra ha celebrato il restauro del scopo di raccogliere fondi per re- i Comuni di Fabriano, Monumento in onore dei Caduti staurare quel vecchio monumento. Cerreto d’Esi, Genga, della I Guerra Mondiale, situato in Purtroppo i soldi non erano più Sassoferrato e Serra località Bertuccia a Sassoferrato. disponibili nel libretto, ma erano S. Quirico conta circa Il piccolo monumento, collocato stati incamerati dal Ministero 180 soci, per lo più in prossimità della chiesa di S. dell’Economia e delle Finanze, figli e nipoti degli Pietro di Scorzano, venne fatto in virtù del Dpr 116 del 2007 che storici soci dell’asso- erigere dagli abitanti della zona prevede che le somme non riscosse ciazione che nacque a futura memoria di quegli undici dai legittimi proprietari vengano nel lontano 1917. compaesani caduti nel corso della automaticamente trasferite in un Pamela Damiani Grande Guerra. fondo costituito dal Ministero al «Già da tempo, passeggiando fine di risarcire i risparmiatori spesso davanti a quei nomi or- vittime di frodi nanziarie. Foto Marcella mai consumati dal tempo, avevo «Per fortuna, dopo un anno e mez- Maiolatesi espresso agli altri associati la zo e una lunga serie di procedure necessità di procedere al restauro burocratiche, siamo riusciti a far del monumento, purtroppo però la sbloccare questi fondi e a poterne Alla cerimonia per l'inaugurazione sabato 5 maggio del restauro del piccolo Mo- spesa sarebbe stata troppo ingente ritornare in possesso; eravamo con- numento in onore dei Caduti della I° Guerra Mondiale, situato in località Bertuccia Pietre della di Sassoferrato sono intervenuti il sindaco Ugo Pesciarelli, la prof.ssa Silvana per le nostre casse» così Piero sci della necessità di far restaurare Giaccaglia in qualità di presidente Regionale Anmig, il prof. Piero Ippoliti, presi- Ippoliti, presidente della sezione il monumento ma senza i soldi di dente della sezione di Fabriano. Tra coloro che hanno partecipato alla cerimonia: fabrianese dell’Anmig racconta quel libretto non ci saremmo mai memoria: la prof.ssa Mirella Cuppoletti, insegnante di storia e fi losofi a del Liceo Scientifi co l’inizio di questa avventura. riusciti, sono stati davvero prov- “Vito Volterra” di Fabriano, che spesso collabora con l’associazione, e gli alunni Poi, quasi fosse un segno del desti- videnziali». della classe IVa dell’Istituto Comprensivo di Sassoferrato. Presenze che testimo- no far tornare in auge la memoria E così, anche grazie al sostegno progetto niano la fattiva collaborazione dell’associazione con il mondo della scuola che si di quei caduti, è arrivato il classico fornito dal Comune di Sassoferrato concretizza, tra le altre iniziative, con il progetto “Pietre della Memoria”, concorso colpo di fortuna; mentre rovistava e dal suo Uf cio Tecnico, è stato con gli alunni scolastico regionale “Esploratori della Memoria”, al quale gli alunni partecipano tra i tanti documenti presenti in possibile realizzare il desiderio da alcuni anni e che li ha visti per ben due edizioni vincitori del premio. sede, il presidente Ippoliti ritrova- di coloro che purtroppo oggi non

In occasione dell’anniversario della Festa del Lavoro, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, il 1 Baldassari ad Ancona Incontro con i genitori maggio, presieduta dal Prefetto di Ancona, Antonio d’Acunto, sono state consegnate le Stelle al Merito come Maestro del Lavoro per il servizio mensa del Lavoro” a trentotto lavoratori marchigiani, di cui otto donne, in- Giovedì 10 maggio alle ore 18 presso la sala conferenze di Palaz- signiti dal presidente Sergio Matta- zo Oliva, in Piazza Matteotti, si terrà un incontro rivolto a tutti i rella. Tra i neo Maestri del Lavoro, genitori degli alunni che usufruiscono del servizio mensa. il sentinate Daniele Baldassari. Al L’iniziativa promossa ed organizzata dal Comitato Mensa, attivo suo anco il sindaco Ugo Pescia- da diversi anni a Sassoferrato, con il supporto e la collaborazione relli ed Enrico Loccioni, fondatore dell’amministrazione comunale e del Servizio Igiene, Alimenti e del gruppo dove lavora Daniele Nutrizione dell’Asur – Area Vasta n. 2, vedrà tra i relatori i rela- che lo ha proposto al prestigioso tivi responsabili ed operatori delle varie componenti coinvolte nel riconoscimento. progetto. In particolare gli operatori del dipartimento di preven- Il Prefetto D’Acunto, nel suo salu- zione dell’Asur, che ha come compito fondamentale la tutela della to, ha richiamato l’attenzione dei salute della popolazione per gli aspetti legati all’alimentazione, presenti sul valore determinante illustreranno le nalità dell’incontro e parleranno dell’evoluzione del lavoro, sul quale si fonda la degli aspetti qualitativi del menù proposto agli alunni, frutto di una Repubblica Italiana e si è soffer- fattiva collaborazione tra i soggetti interessati e quindi, verranno mato sulla necessità che “il lavoro fatte conoscere le novità apportate nell’ottica della scelta di cibi sia garantito a tutti e che venga sani, genuini, locali. meno l’intollerabile piaga degli infortuni”. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >DEFUNTI< 23

ANNIVERSARIO TRIGESIMO ANNIVERSARIO TRIGESIMO ANNIVERSARIO ANNIVERSARIO

MAURO CAMPIONI CHIESA della MISERICORDIA CHIESA di SAN VENANZIO CHIESA di S.GIUSEPPE LAV. CHIESA di S.MARIA in CAMPO Mercoledì 16 maggio Nella ricorrenza Venerdì 11 maggio Mercoledì 23 maggio Mercoledì 16 maggio ricorre il 5° anniversario 14.05.2008 14.05.2018 del trigesimo ricorrono 10 anni ricorre il trigesimo ricorre il 7° anniversario della scomparsa dell'amato Tu sei con noi ogni giorno della scomparsa dell'amato dalla scomparsa della della scomparsa dell'amata della scomparsa dell'amata con l'amore di sempre. RITA FIORETTI SILVANO VILLANI Il tempo che passa non cancellerà DAVID SCARAFONI Prof.ssa BIANCA EUGENIA PETRINI in GUERCI La S.Messa verrà celebrata mer- mai il tuo bellissimo ricordo. ROGANTI MARCHETTI ved. COTULELLI Il marito, i fi gli, i nipoti ed i parenti coledì 16 maggio nella chiesa di S.Messa nella cappella del Collegio La moglie Marisa, i fi gli Fabio e Luca la ricordano con immutato affetto. Santa Maria Maddalena alle ore Gentile lunedì 14 maggio alle ore e i parenti lo ricordano con affetto. La famiglia la ricorda con immutato I suoi cari la ricordano con affetto. S.Messa mercoledì 16 maggio alle 18.30. I familiari tutti lo ricordano 17. S.Messa domenica 13 maggio alle affetto e ringrazia chi si unirà alle S.Messa domenica 20 maggio alle ore 19. Durante la celebrazione con affetto. Gabriele, i tuoi familiari e ore 18. Si ringrazia chi si unirà alle preghiere nella celebrazione della ore 18.30. Si ringrazia chi unirà alle saranno ricordati anche i genitori "Sono già trascorsi 5 lunghissimi quanti ti vogliono bene preghiere. S.Messa delle 18.30. preghiere. GINA e ANTONIO. Si ringrazia chi anni, mi manchi tanto. Certe volte unirà alle preghiere. ho paura e penso di non farcela, poi so che da lassù ci stai guardando e ANNIVERSARIO ANNIVERSARIO ANNIVERSARIO ANNIVERSARIO vorresti che fossimo sereni. Vorrei ANNIVERSARIO che ritornassi indietro per raccon- tarti tutto quello che non ho potuto dirti, ma soprattutto per rivedere i tuoi nipoti che adoravi, le tue fi glie e i tuoi generi. Il tempo non can- cellerà il tuo ricordo e sarai sempre nei nostri cuori".

Martedì 15 maggio Domenica 13 maggio CHIESA di S.MARIA MADDALENA CHIESA di ALBACINA ricorre il 3° anniversario ricorre l'anniversario Venerdì 18 maggio Sabato 12 maggio CHIESA della SACRA FAMIGLIA della scomparsa dell'amato della scomparsa dell'amata ricorre il 5° anniversario ricorre il 3° anniversario Sabato 19 maggio LUIGI PACELLI ELIA BRACCHETTI della scomparsa dell'amata della scomparsa dell'amata ricorre il 4° anniversario La moglie, i fi gli, il genero, la nuo- ved. SCARAFONI MARGHERITA GUGLIELMI della scomparsa dell'amata ra, i nipoti ed i parenti tutti lo ricor- I fi gli e i parenti la ricordano con ved. BUSINI OLGA LUCINI AUGUSTA DOLCE dano con affetto. S.Messa lunedì 14 affetto. Si ringrazia chi unirà alle I fi gli, i generi, la nuora, i nipoti, i ved. STROPPA in COSTANTINI maggio alle ore 18 presso la chiesa preghiere. pronipoti ed i parenti la ricordano La nuora, i nipoti e i parenti la ri- I parenti la ricordano con affetto. Beata Maria Vergine della Miseri- con affetto. S.Messa mercoledì 16 cordano con affetto. S.Messa mar- S.Messa sabato 19 maggio alle ore cordia. Si ringrazia chi unirà alle maggio alle ore 18.30. Si ringrazia tedì 15 maggio alle ore 18.30. Si 18.30. Si ringrazia chi unirà alle preghiere. ANNIVERSARIO chi unirà alle preghiere. ringrazia chi si unirà alle preghiere. preghiere.

ANNIVERSARIO ANNUNCIO ANNUNCIO ANNUNCIO Lunedì 7 maggio, a 56 anni, Mercoledì 2 maggio, a 98 anni, Sabato 5 maggio, a 97 anni, è mancato all'affetto dei suoi cari è mancata all'affetto dei suoi cari è mancata all'affetto dei suoi cari ROMUALDA DE LUCA ERMELINDA BERGAMO STEFANO CAVALIERI "NENA" ved. LATINI ved. CAVALIERI Lo comunicano la mamma Italia, la Lo comunicano la fi glia Olivia, il ge- Lo comunicano i fi gli Antonio e sorella Andreina, il cognato Sergio, nero David, i nipoti Simone e Sara, Santina, il genero Giulio, la nipote le nipoti Laura con Luca e Lorena il fratello Mariano, la cognata Elside Roberta, i parenti tutti. ed i parenti tutti. e i parenti tutti. Marchigiano Belardinelli Marchigiano Le persone che si amano non si perdono mai, si allontanano solo ANNUNCIO ANNUNCIO ANNUNCIO da noi: a chi rimane resta CHIESA di S.NICOLO' il compito di tenere vivo Venerdì 4 maggio, a 82 anni, Sabato 5 maggio, a 46 anni, Martedì 8 maggio, a 98 anni, (Cappellina) il loro ricordo. è mancata all'affetto dei suoi cari è mancata all'affetto dei suoi cari è mancata all'affetto dei suoi cari Martedì 15 maggio CHIESA della SACRA FAMIGLIA PAOLA CORRERELLA BARBARA SABBIETI LIDIA LUMACA ved. IPPOLITI ricorre il 5° anniversario Sabato 12 maggio ved. SAUER Lo comunicano la mamma Lucia Lo comunicano il fi glio Piero, la della scomparsa dell'amata ricorre il 2° anniversario Lo comunicano la fi glia Rita, i cugi- Benvenuto, gli zii Tersilio e Mauri- nuora, il genero, le nipoti Giorgia, DIANA PAGLIALUNGA della scomparsa del caro ni, i nipoti tutti. zio, le zie, i cugini, i parenti tutti. Giulia ed Enrica, le cognate ed i pa- in SILVI Marchigiano Marchigiano renti tutti. Belardinelli S.Messa mercoledì 16 maggio alle LUCIANO BAROCCI ore 18.30. Si ringrazia chi si unirà La moglie Isabella e il fi glio Lorenzo alle preghiere. nel ricordarlo con affetto a quanti "La morte non ci toglie completa- lo conobbero, faranno celebrare mente la persona amata, rimane una S. Messa di suffragio lunedì 14 sempre la sua opera che ci aiuta a maggio alle ore 18.30. Si ringrazia In ricordo di Claudio Boldrini continuare". chi si unirà alle preghiere. Claudio ha lasciato scritto in famiglia che fos- mi venne in soccorso nella casa di Fossato. ANNUNCIO ANNUNCIO si io a dargli un ultimo saluto. Perché pro- Fece felice mio padre, mi aiutò moralmente in prio io? Sarà perché sono stato il suo medi- un momento delicato e tutti lo ringraziammo. Lunedì 7 maggio, a 93 anni, Mercoledì 2 maggio, a 88 anni, è mancato all'affetto dei suoi cari è mancato all'affetto dei suoi cari co curante, sarà perché sono stato il primo Mio padre continuava a dirmi: Ma che bravo EUSEBIO GOBBETTI FERNANDO CAMILLI medico Fabriano, quando ritornò da Pergola sto professore...da dove viene, dove lavora?? Lo comunicano la moglie Maria Lo comunicano la moglie Adriana, dove aveva svolto con dedizione, umanità e E io sorridendo, facevo l'occhiolino a Claudio. Fornaioli, i fi gli Mina e Emanuela, le fi glie Assuntina ed Antonella, il i generi Pietro e Massimiliano, i ni- genero Franco, i nipoti Jenny, Ana- capacità, i suoi primi anni di professione. Io, In questi ultimi tempi ho cercato di ricambia- poti Letizia, Luca, Dalila, i nipoti, stasia, Viola e Francesco, i pronipo- gli tenni caldo il posto di lavoro a Cancelli, re la gentilezza; in ospedale e a casa, nel suo l'affezionata Seena con Alessia, i ti Agnese e Tommaso ed i parenti Serradica, Cacciano, Valleremita, dove lui mi letto di sofferenza, accettata da lui con tanta parenti tutti. tutti. Belardinelli subentrò dopo concorso pubblico. Allora c'e- dignità, ho trovato un fratello che voleva la Marchigiano rano le condotte, gestite dai comuni, erano gli mia mano, la mia presenza e il mio conforto; anni settanta... Con Claudio, però, non entrai ho cercato di dargliene un po', mai quanto lui ANNUNCIO ANNUNCIO in concorrenza, fu questa l'occasione invece però, ne aveva dato agli altri nella sua lunga Giovedì 3 maggio, a 84 anni, Martedì 1 maggio, a 77 anni, per instaurare una vera amicizia con recipro- professione. Ultimamente aveva gettato l'an- è mancato all'affetto dei suoi cari è mancato all'affetto dei suoi cari co aiuto e sostegno professionale e familia- cora, non ce la faceva più, ma aveva conser- FABIO BALDONI LINO PERINI Lo comunicano la sorella Antoniet- Lo comunicano la moglie Maria Ma- re; lui diventò il medico curante della mia vato la fede nella vita e nell'amore della fami- ta, i parenti e tutti coloro che gli tilde, il fi glio Luca, il fratello Nico- famiglia e io della sua. Era affabile, amicone, glia, in Vera, in Nicola, in Laura e anche negli hanno voluto bene. la, la sorella Francesca ed i parenti talvolta sembrava un po' burbero, con quella interessi professionali e ludici, mi chiamava Marchigiano tutti. Bondoni barba e un fare professorale, ma aveva un per vedere insieme le partite della Juventus, cuore tenero e propenso alla compassione del ma anche per avere aggiornamenti profes- RINGRAZIAMENTO ANNUNCIO prossimo e delle sue sofferenze, sostenuto sionali, e notizie della parrocchia, perché sa- anche da una fede sincera, che non mancava peva che spesso mi ritrovavo qua a dare una Antonietta Baldoni commossa Giovedì 3 maggio, a 87 anni, di mostrare la domenica alla messa e nella piccola mano. Ora da lassù guiderà con più per la partecipazione di affetto è mancato all'affetto dei suoi cari il dimostrata in occasione del ritorno vita di tutti i giorni; ricordo con simpatia un energia ed interesse i nostri passi, aiutan- tra le braccia della Madre Celeste Dr. CLAUDIO BOLDRINI episodio personale: mio padre era molto ma- doci ancor di più a prenderci cura, come lui del caro lato, aveva poco tempo di vita, e mi chiese di ha fatto per tanto tempo, dei bisognosi e dei FABIO Lo comunicano la moglie Vera Spi- mandargli un professorone e io non ci pensai malati… ciao Claudio, grazie di essere stato Ringrazia tutti coloro che si sono nelli, i fi gli Nicola e Laura, i nipoti, i uniti al suo profondo dolore. parenti tutti. due volte nel rivolgermi a Claudio, che con mio e nostro amico…. Marchigiano Marchigiano pazienza, bontà, e una piccola dose di ironia, Franco Castellani

Gli annunci vanno portati in redazione, Piazza Papa Giovanni Paolo II, entro il martedì mattina 24 L'Azione 12 MAGGIO 2018 >CHIESA Addio al regista che ha raccontato l'Italia contadina e la sua dimensione spirituale

Il regista Ermanno Olmi Olmi, poeta dell’immagine di MASSIMO GIRALDI sul set anche la futura moglie Lore- (1974). L’opera che segna la svolta cammino con successo, che gli fa ricordare fra tanti come esempio e SERGIO PERUGINI dana Detto. Con “Il posto” il regista verso il percorso di maturità, con ottenere un altro rilevante ricono- assoluto di umanità cui poterci ri- bergamasco ci consegna un delicato pieno consenso di critica e pubblico scimento alla Mostra d’arte cine- ferire nei momenti bui per trovare stata lunga e solida la e realistico ritratto della Milano del per Ermanno Olmi è “L’albero degli matogra ca della Biennale di Ve- sostegno e speranza?” – indicava presenza di Ermanno boom economico, nella prospettiva zoccoli”, che lo porta a conquistare nezia. Siamo nel 1988 e il lm “La Ermanno Olmi al momento della Olmi nel mondo del di due giovani appena assunti da la Palma d’oro al Festival di Cannes leggenda del santo bevitore” vince presentazione – È scontato dire il cinema e dell’audio- un’azienda. È l’immagine di un nel 1978. È il racconto dell’Italia il Leone d’oro come miglior lm e Cristo? Sì: il Cristo Uomo, uno E' il premio della Giuria cattolica Ocic come noi, che possiamo incontrare visivo, densa di riferimenti e con Paese che procede a passo spedito contadina attraverso le vicende continui richiami alla tradizione verso lo sviluppo, che però non è di alcune famiglie, l’immagine di (oggi Signis). Seguono a distanza di in un qualsiasi giorno della nostra cristiana, all’universo valoriale sempre facile da controllare. “La esistenze spese per i campi, con pochi anni altri lavori signi cativi, esistenza, in qualsiasi tempo e cattolico. Il Sir insieme alla Com- delicatezza dei sentimenti – riporta non pochi sacri ci e privazioni, ma da “Il segreto del bosco vecchio” luogo. Il Cristo delle strade, non missione nazionale valutazione la valutazione pastorale della Cnvf comunque accese dall’amore per la (1993), all’incursione nel mondo l’idolo degli altari e degli incensi. lm (Cnvf) della Cei ne traccia un Cei – che animano i due protago- natura e il creato. Quello di Olmi è televisivo con “Genesi. La creazione E neppure quello dei libri”. Ma una ricordo. Quello sguardo profon- nisti e la genuina semplicità degli un inno a quell’insieme di tradizioni e il diluvio” (1994) – opera rientra delle opere più convincenti di Olmi do tra città e campagna. I primi ambienti nei quali si svolgono le popolari e rurali che costituiscono le nel ciclo Bibbia Tv prodotto dalla arriva nel 2011 con “Villaggio di vent’anni di attività di Ermanno vicende fanno di questo lavoro di nostre radici; una vita che conserva Lux Vide e Rai – no a “Il mestiere Cartone”, presentato alla Mostra del Olmi coincidono con il racconto notevole interesse sul piano morale” forte il suo respiro spirituale e du- delle armi” (2001). E con “Il me- Cinema di Venezia, a poca distanza dell’Italia nella sua dimensione (Vol. 50, 1961). Negli anni successi- cia nel domani. stiere delle armi” Olmi vince anche dal Leone d’oro alla carriera (2008). tanto cittadina quanto rurale. Il lm vi Olmi prosegue nel rmare opere La stagione dei grandi titoli e dei 9 David di Donatello e 3 Nastri Con “Villaggio di Cartone” il regista d’esordio risale al 1959, “Il tempo intese e dalla profondità di sguardo: premi. Dalla Palma d’oro al Festi- d’argento. Il lm è ambientato nel bergamasco si abbandona a un acco- si è fermato”, ma il primo vero da “I danzati” (1963) a “E venne val di Cannes del 1978, nonostante XVI secolo, al seguito del capitano rato e struggente invito alla Chiesa successo arriva con il suo secondo un uomo” (1965), no a “Durante qualche incertezza di percorso, di ventura Ludovico di Giovanni e alla comunità tutta ad accogliere lm “Il posto”, 1961, dove conosce l’estate” (1971) e “La circostanza” Ermanno Olmi prosegue nel suo De’ Medici. “L’umanesimo del l’altro, lo straniero, il bisognoso di regista è robusto e ben solido” – ri- integrazione e inclusione. porta la valutazione pastorale della “La dimensione popolare dell’e- VIVERE IL VANGELO Cnvf – “Il taglio visivo riassume le sperienza cristiana”. Importante di Don Aldo Buonaiuto Domenica 13 maggio scelte: una dimensione visionaria e l’eredità culturale che ci lascia in dal Vangelo secondo Marco (Mc 16, 15-20) onirica, il campo di battaglia come dono Ermanno Olmi, sottolinea al quelli di Kurosawa, gli oggetti, le Sir don Ivan Maffeis, Sottosegre- In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate giorno, costituiscono la comunità ecclesiale. Lo Spirito, infatti, persone, il gesto evidenziati come tario della Conferenza episcopale in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi effuso su tutti i popoli, proclamerà il nuovo Regno di Dio, capace in Bresson. Coinvolge la ricchezza italiana e direttore dell’Uf cio na- crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà di vincere ogni sorta di male e di tentazione. I cristiani possono del lm, la sua sintesi di musica, zionale per le comunicazioni sociali: condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli rimanere “feriti” dal peccato e dalle sventure, ma non moriranno pittura, lingua, letteratura. E poi “Ermanno Olmi ha saputo leggere che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue e nel nome del Signore avranno il dono di salvare tanti altri fratelli. l’appello al recupero della dignità la dimensione popolare dell’espe- nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche del vivere. Perché non riusciamo a rienza cristiana, raccontando le sue veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e diventare uomini? si chiede Olmi. più semplici e genuine tradizioni. questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, Come la possiamo vivere Non ho risposte de nitive, ma mi Ha colto l’importante quotidianità fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con - Ai discepoli, a ciascuno di noi, viene chiesto di annunciare il pongo ancora la domanda” (Vol. della fede nella vita dell’uomo, loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano. Vangelo della vita, fonte di speranza e forza contro ogni prova 131, 2001). l’incontro del Vangelo con la vita e diffi coltà. Gli anni della ricerca spirituale. di tutti i giorni”. Dalla Santa Sede - Gesù ascende al cielo perché ogni credente si senta correspon- Dalla soglia degli anni Duemila giunge un ricordo personale del re- Una parola per tutti sabile e coerede del suo progetto di salvezza. La nostra meta è Ermanno Olmi entra nella maturità gista bergamasco da parte di mons. il cielo, il “tesoro” è la vita eterna. Stacchiamoci dalle cose di professionale e personale, lascian- Dario Edoardo Viganò, assessore Oggi si celebra l’Ascensione del Signore, piena e gloriosa ma- questo mondo che passano, rendendo grazie e benedicendo il dosi coinvolgere da temi di respiro presso la Segreteria per la Comu- nifestazione di Cristo risorto. Il Messia, che ha vinto la morte prossimo con le nostre azioni e le nostre opere. sociale. Non manca poi la sua co- nicazione (SpC): “Ermanno Olmi donando totalmente la sua vita, è stato chiamato dal Padre nella - L’uomo di fede, consapevole della forza spirituale ricevuta, è Gerusalemme celeste da lui stesso annunciata. L’Ascensione ci in grado di compiere gli stessi segni e prodigi di Cristo, anzi, stante ri essione spirituale, che in provava una sintonica spirituale con assicura che Gesù è andato tra le braccia dell’Altissimo e che come promesso, “farete cose più grandi di me”. Nel desiderio questo periodo tocca livelli elevati papa Francesco, per la sua attenzio- anche noi un giorno saremo con lui. di santità e di umiltà è possibile entrare nello spazio infi nito e poetici. Anzitutto “Centochiodi” ne agli ultimi, ai ri utati. Teneva Terminato il periodo in cui Dio è presenza visibile sulla terra, si dell’amore senza limiti. (2007), con il quale pur raccontando molto a che il Papa vedesse proprio apre il tempo della nuova esistenza del Salvatore che guida l’uomo - Il cristiano è sempre orientato alla conversione, un cammino che una storia ambientata nella Bolo- ‘Il villaggio di cartone’, capace di attraverso l’azione dello Spirito Santo. La missione di salvezza verrà dura tutta una vita. Testimoniamo il Risorto con comportamenti gna contemporanea si spinge ad cogliere quell’immagine di Chiesa portata avanti attraverso la sua Chiesa, dagli apostoli, incaricati di sani e coerenti esigendo da noi stessi il cambiamento anziché abbracciare, con provocazione mai in uscita, di Chiesa ospedale da ammaestrare tutte le genti, e da tutti i credenti che, giorno dopo pretenderlo dagli altri! priva di af ato poetico, l’orizzonte campo, pronta all’accoglienza, più cristologico. “Chi raccontare? Chi volte richiamata dal Santo Padre”. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >CHIESA< 25 Una veglia di Pentecoste L'appuntamento è per sabato 19 maggio alla Beata Vergine di Frasassi

di MASSIMO STOPPONI* stato deposto in un sepolcro di pietra anno ci propone, ma non solo la ma la mattina del terzo giorno le Pentecoste degli apostoli e Maria, entre il giorno di donne lo avevano trovato vuoto, il ma la nostra personale pentecoste! Pentecoste sta- corpo di Gesù non era più là. Poi Si perché lo Spirito Santo è donato PROGRAMMA va per nire, si Egli era apparso ad alcune di loro, il ed effuso da Gesù su ogni credente. • Ore 19 ritrovo presso il Santuario FERIALI trovavano tutti Signore era risorto! I giorni seguenti Lo abbiamo ricevuto nel Battesimo, della B. Vergine di Frasassi (18.30 ore 7.00: - S. Caterina (Auditorium) “M Gesù appare numerose volte anche confermato nella Cresima e negli al- ore 7.20: - S. Silvestro insieme nello stesso luogo. Venne nel piazzale inferiore). all’improvviso dal cielo un rombo, ai suoi, nel suo corpo glorioso, ma tri sacramenti, ma possiamo ricevere ore 7.30: - M. della Misericordia • Cena conviviale al sacco nell’area - Mon. S. Margherita come di vento che si abbatte ga- ancora visibile; si fa toccare, mangia di nuovo l’effusione dello Spirito retrostante il Tempio del Valadier ore 8.00: - Casa di Riposo gliardo, e riempì tutta la casa dove con loro, li rassicura, ricorda loro le Santo ogni volta che ci riuniamo in (ognuno porta qualcosa: dolce o - Collegio Gentile si trovavano. Apparvero loro lingue scritture, le sue parole, le profezie, preghiera per chiederlo al Padre. Ce salato o bibita). - S. Luca come di fuoco che si dividevano e si af nché comprendano e credano. lo ha assicurato Gesù: “...Se dunque • Lucernaio: mentre ancora si con- ore 8.30: - Cripta di S. Romualdo posarono su ciascuno di loro; ed essi Poi sale al cielo ma prima promette voi, che siete cattivi, sapete dare cose suma la cena lentamente ci si cala ore 9.00: - Mad. del Buon Gesù furono tutti pieni di Spirito Santo che resterà spiritualmente con loro, buone ai vostri gli, quanto più il nell’atmosfera della veglia mediante - S. Caterina (Auditorium) ore 16.00: - Cappella dell’ospedale e cominciarono a parlare in altre con tutti i credenti, no alla ne Padre vostro celeste darà lo Spirito l’accensione del fuoco e l’inizio dei canti. ore 18.00: - M.della Misericordia lingue come lo Spirito dava loro il del mondo. Questo è tutto ciò che Santo a coloro che glielo chiedono!” - Oratorio S. Giovanni Bosco potere di esprimersi”. (Atti 2, 1-4) dobbiamo riportare alla mente per (Lc 11, 13). • Ascolto della Parola: vengono ore 18.15: - San Biagio Questo è il fatto! Ma vediamo dun- rivivere con intensità e profondità *Segretario della Consulta proclamate le letture che la liturgia ore 18.30: - Cattedrale propone, intervallate da un canto. que chi erano quelli che si trovavano questo evento che la Chiesa ogni delle Aggregazioni Laicali - Sacra Famiglia tutti insieme ed in quale luogo si • Rinnovo del Battesimo. - S. Giuseppe Lavoratore • Omelia: Il Vescovo propone una - S. Nicolò (lun.-merc.-ven.) trovavano. La risposta è ancora nel esortazione a commento delle letture. - S. Nicolò Centro Com. (mart.-giov.-sab.) libro degli Atti, alcuni versetti prima • Rinnovo della Cresima. (Atti 1,12-14) “Entrati in città (Ge- • Preghiera Universale. rusalemme), salirono al piano supe- • Grande Invocazione allo Spirito FESTIVE DEL SABATO ore 17.30: - Collegiglioni riore dove abitavano. C’erano Pietro Santo. e Giovanni, Giacomo e Andrea, ore 18.00: - M. della Misericordia • Abbraccio di Pace. - Oratorio S. Giovanni Bosco Filippo e Tommaso, Bartolomeo e • Recita del Padre Nostro e Benedi- ore 18.30: - Cattedrale Matteo, Giacomo e Alfeo, Simone zione fi nale del Vescovo. (ore 21.30 - Sacra Famiglia lo Zelota e Giuda di Giacomo. Tut- circa). - S. Giuseppe Lavoratore ti questi erano assidui e concordi - Collegio Gentile nella preghiera, insieme con alcune Possibilità di parcheggio presso lo - S. Nicolò Centro Com. donne e con Maria, la madre di stabilimento Ariston (frazione Pianello) o nelle aree di sosta lungo la strada. Gesù...”. Ecco tutto ciò che c’è da FESTIVE sapere! Gli apostoli erano assidui e Dal piazzale inferiore fi no al Santuario ore 7.00: - S. Caterina (Auditorium) concordi nella preghiera insieme con c’è un viale di 700 metri percorribile ore 8.00: - M. della Misericordia Maria la madre di Gesù. Il Maestro solo a piedi (in 15 minuti). - Casa di Riposo era morto in croce, il suo corpo era - Oratorio S. Giovanni Bosco ore 8.30: - S. Nicolò (Centro Comunitario) - Sacra Famiglia - S. Margherita ore 8.45: - S. Luca - Cappella dell’ospedale ore 9.00: - S. Giuseppe Lavoratore Un settimanale dedicato FESTA - S. Caterina (Auditorium) - Collegio Gentile DI S. VENANZIO - Cripta di S. Romualdo ore 9.30: - Cattedrale alla Madonna 2018 - Collepaganello ore 10.00: - M. della Misericordia Maria con te. Questo il titolo della nuova testata del Gruppo Editoriale VENERDI’ 18 MAGGIO - Nebbiano San Paolo in edicola dal 10 maggio. È un settimanale, il primo interamen- Ore 10: Mostra fotogra ca nel Chiostro - Cupo te dedicato alla Madonna e alla sua presenza nella vita di ogni giorno, a a cura di Alberto Orfei: “Immagini del ore 10.15: - Attiggio sostegno e conforto di ogni credente. - Moscano territorio tra Marche ed Umbria” ore 10.30: - S. Silvestro «Il signi cato della rivista è tutto nel titolo», spiega il direttore di Maria Ore 18: Giorgio Epicoco e Cristina Ri- ore 11.00: - S. Nicolò con te don Antonio Rizzolo, che già guida "Famiglia Cristiana", "Credere" ghi: “Storia di una Chiesa domestica”. - S. Giuseppe Lavoratore e "Jesus". «Da sempre il popolo cristiano ha manifestato il suo affetto per Una testimonianza di rinascita come ore 11.15: - Cattedrale la Vergine, perché la sente vicina come madre che conduce al suo glio Sposi; - Sacra Famiglia Gesù. Il nuovo giornale mariano racconta questa devozione con notizie dai Sala Guelfo: Mostra di “Incisioni inedite” di Roberto Stelluti ore 11.30: - M. della Misericordia santuari e dal mondo, con le parole di papa Francesco, con la testimonian- - Oratorio Tesoro nel Campo Ore 19: Inaugurazione mercatino nel Chiostro - Melano za di chi, famoso o meno, ogni giorno si af da a Lei, con reportage dai Ore 20: Cena di pesce (su prenotazione) ore 11.45: - Argignano luoghi di pellegrinaggio e vari resoconti dei segni della presenza di Maria Ore 22.30: Ruota della Fortuna ore 16.30: - Cattedrale nel quotidiano». Ad af ancarlo in questa nuova s da come condirettore ore 18.00: - M. della Misericordia del settimanale Luciano Regolo, già condirettore di "Famiglia Cristiana". SABATO 19 MAGGIO ore 18.15: - San Biagio Tra i collaboratori ssi suor Paola D’Auria, la popolare religiosa tifosa Ore 10: Apertura mercatino ore 18.30: - S. Giuseppe Lavoratore della Lazio, venuta alla ribalta televisiva con Quelli che il calcio, che Ore 16: Il GruppoGiovaniGuide (GGG) Presenta il Museo Diocesano risponderà alle lettere; padre Palmiro Delalio, che presiede il Rosario su Ore 17.30: Rassegna Corale “In … Cantiamo”. Ospiti della serata: Cori Tv2000 e curerà per Maria con te la rubrica La voce del Rosario. Il punto delle parrocchie della Cattedrale, della Misericordia e di S. Teresa di sulle apparizioni riconosciute dalla Chiesa nel corso dei secoli è af dato Matelica; Teseo Tesei e le sue poesie; Be Bop Chorus, diretto da Paola invece allo scrittore Riccardo Caniato. La rivista, di 68 pagine, va in edicola Paolucci. Presenta Paolo Notari MESSE FERIALI al prezzo sso di un euro e, per il primo numero, sarà allegato in regalo Ore 19.30: Cena nel Chiostro 7.30: - Regina Pacis un volume con i più bei pensieri e le preghiere dedicati da papa Francesco 8.00: - S.Teresa Ore 21: “Voci sotto il campanile” - Diego Trivellini e gli artisti locali. 9.30: - Concattedrale S. Maria alla Madonna. Presenta Agnese Testadiferro, giornalista 18.00: - Concattedrale S. Maria Un giornale che avvicinerà tutti e che avrà un tono non devozionistico ma Ore 22.30: Dolci, frittelle e vino 18.30: - S. Teresa - S. Francesco devozionale, sarà popolare e trasversale su tutti i target: i credenti, i devoti - Regina Pacis a Maria, coloro i quali sono poco praticanti ma vogliono conoscere più da DOMENICA 20 MAGGIO vicino la Madre di Dio, i sacerdoti e gli operatori pastorali. Ore 10.30: Apertura mercatino MESSE FESTIVE DEL SABATO Con i primi quattro numeri è prevista una tiratura di due milioni di copie. Ore 11.15: Santa Messa conclusiva dell’Anno Catechistico 18.00: - Concattedrale S. Maria Ore 12.45: Pranzo nel Chiostro e vino dell’Episcopio (su prenotazione) 18.30: - S. Teresa Ore 15: Giochi – Musica – Sport - Carte Junior (su prenotazione) - 19.00: - Regina Pacis AGENDA LITURGICA Torneo di Burraco (su prenotazione) Messe FESTIVE di Don Leopoldo Paloni Ore 16: “Baby Soak” in Piazza della Cattedrale 7.30:- Beata Mattia Ore 17: Basket in Piazzetta 8.00:- Concattedrale S. Maria ~ INCONTRO DEI DIACONI PERMANENTI: sabato 12 maggio alle ore 16 in episcopio. Ore 17: Il GruppoGiovaniGuide (GGG) presenta San Venanzio 8.30:- Regina Pacis - Ospedale ~ CRESIME DELLA PARROCCHIA DI S. MARIA: domenica 13 maggio alle ore 10 Ore 19.30: Pizza del Priore (su prenotazione) 9.00:- S. Rocco - S.Francesco nella chiesa di S. Biagio. Ore 21: La Compagnia “Il Miaccito” presenta: “Noio volevan savoire 9.30:- Invalidi - S. Teresa 10.30:- Concattedrale S. Maria ~ CRESIME IN CATTEDRALE: domenica 13 maggio alle ore 11.15. l’indirice” di Marcello Procaccini. - Regina Pacis ~ S. MESSA DEL VESCOVO ALLA MADONNA DEL CERRO: domenica 13 maggio 11.00:- S. Teresa -Braccano alle ore 17. Per problemi tecnici, di sicurezza e organizzativi coloro che intendono 11.15:- S. Francesco ~ FESTA DI S. VITTORE: lunedì 14 maggio alle ore 21 S. Messa e processione. partecipare alla cena di venerdì 18 e al pranzo di domenica 20 devo- 11.30:- Regina Pacis ~ SPETTACOLO "DOVE SEI?": mercoledì 16 maggio alle ore 21 alla Misericordia. no prenotare prima possibile. Le iscrizioni si potranno effettuare in 12.00:- Concattedrale S. Maria ~ RITIRO DEL CLERO: giovedì 17 maggio alle ore 9.30 nella parrocchia della Misericordia. parrocchia entro il 14 maggio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. 18.00:- Concattedrale S. Maria Informazioni pasti e tornei: 0732-21823 (10-12/16.30-18.30). 18.30:- S. Teresa - Regina Pacis 26 L'Azione 12 MAGGIO 2018

>SPORT

GARA-2 RISTOPRO FABRIANO 68 UDAS CERIGNOLA 59 RISTOPRO FABRIANO - Dri 23 (6/13, 1/4), Gialloreto 22 (6/11, 2/7), Marsili 9 (4/6), Monacelli 7 (2/5, 1/1), De Angelis 5 (0/2, 1/5), Bruno 2 (1/1), Cimarelli, Bugionovo, Vita Sadi (0/1, 0/1), Fanesi ne, Quercia ne. All. Fantozzi UDAS CERIGNOLA - Kushchev 16 (8/12, 0/1), Sabbatino 11 (5/11, 0/2), Tredici 11 (3/4, 1/3), Gambarota 6 (0/3, 1/2), Rugolo 5 (1/4, 1/3), Tessitore 4 (1/3, 0/5), Markus 4 (1/4 da due), Ippedico 2 (1/1), Raicevic ne, Grittani ne. All. Origlio PARZIALI – 17-13 al 10’, 36-31 al 20’, 49-46 al 30’, 68-59 fi nale

Settecento fabrianesi hanno raggiunto il campo "neutro" di Recanati per sostenere la Ristopro Fabriano nel match decisivo contro l'Udas Cerignola per rimanere in serie B (foto di Martina Lippera)

BASKET Serie B Ristopro Fabriano in salvo: risultato fortemente voluto Coach Fantozzi: «Che spettacolo di fronte a questo pubblico» di FERRUCCIO COCCO mo da qui: passata la grande euforia stato abbastanza duro, e devo dire che respirata a caldo, quali sono le sue loro sono stati bravi a capire questa alvezza doveva essere e salvezza sensazioni per aver centrato questo mio durezza e a seguirmi. Dopodiché De Angelis è stata. La Ristopro Fabriano obiettivo? sono arrivate tre vittorie di la. E la dopo la tripla Sha centrato l’obiettivo che, da «Ovviamente splendide. Esseri riusciti salvezza». decisiva matricola, si era data ad inizio anno: nell’impresa di fronte ad un pubblico Durante i play-out contro Cerignola, la permanenza in serie B. Prima sotto così, poi, è stato davvero il massimo. la sua squadra ha avuto il controllo la guida di coach Daniele Aniello (9 Ogni vittoria, dall’Eurolega all’ultima di entrambe le partite, sempre avan- vittorie e 18 scon tte), poi, dopo le sue serie, è qualcosa di ti, anche di tredici dimissioni, la conduzione tecnica è stata eccezionale e grati - punti in tutti e due Bruno e af data a coach Alessandro Fantozzi, cante, perché signi ca i match. La difesa è Bugionovo che – arrivato a Fabriano appena il 28 aver portato a termine stata probabilmente marzo – ha portato a termine brillan- quanto era stato pre s- il fattore più impor- temente l’opera centrando tre vittorie sato. Io, da parte mia, tante? (Fabriano ha nelle cinque partite in cui si è seduto non ho mai dubitato. subito 62 punti in sulla panchina biancoblù, tra cui quelle Anche perché dubitare gara-1 e appena 59 In archivio una annata intensa: decisive che la Ristopro ha ottenuto ai significa indebolirsi. in gara-2, nda) play-out battendo 2-0 l’Udas Cerignola. Da quando sono arri- «Nelle ultime parti- Il successo per 68-59 in gara-2 di vato a Fabriano, non te di regular season Gialloreto e Dri i "top-scorer" mercoledì 2 maggio sul “neutro” di ho mai pensato che abbiamo effettuato Ottenuta la salvezza in serie B grazie alla Simone De Angelis. Il miglior realizzatore è Recanati (vista la squali ca del Pala- l’obiettivo salvezza difese, potremmo vittoria contro l’Udas Cerignola in gara-2, stato Fabrizio Gialloreto con 15,2 punti di Guerrieri) ha coronato il sogno salvezza non fosse raggiungibi- dire, scolastiche. Ai nei giorni successivi squadra e società media, quindi Filiberto Dri 14,9, Lorenzo della squadra fabrianese, con settecento le. Finché non suona play-out, sì, abbia- hanno assaporato il traguardo raggiunto. Bruno 11,3, Simone De Angelis 8,7, tifosi festanti al seguito che hanno potu- la sirena, non è nita. mo inserito alcuni Venerdì pomeriggio, poi, lo “shooting” Valerio Marsili 7,6, Lorenzo Monacelli to gioire per la permanenza in serie B. Questo me l’ha inse- concetti più tattici, fotografi co al PalaGuerrieri 6,8, Marko Jovancic 6,5, Coach Alessandro Fantozzi, ripartia- gnato la mia lunga esperienza. E così mescolando diverse difese da presentare per lasciare in archivio volti Michele Bugionovo 5,4, è stato, anche stavolta». agli avversari per cercare di metterli in e immagini dei protagonisti Joseph Vita Sadi 3,2, E allora ritorniamo indietro a poco dif coltà». del campionato, gli ultimi Sergio Quercia 2,5, Devid più di un mese fa, il 28 marzo, quando Coach, è passato poco tempo dalla saluti con i tifosi e, infi ne, Cimarelli 1,5. Inoltre, sono prese in mano la squadra fabrianese ne del campionato, ma già la sempre il “rompete le righe” al stati schierati per alcune in seria dif coltà a poche giornate dal affamata piazza cestistica fabrianese termine della cena sociale partite Alessandro Fanesi termine della stagione. Com’è stato guarda avanti e si domanda: le pia- che ha coinvolto giocatori, (7 presenze in campo e 3 il suo approccio a questa esperienza cerebbe rimanere a Fabriano anche allenatori e dirigenti. Ora punti totali), Gonzalo Bel- sulla panchina della Ristopro? l’anno prossimo? qualche giorno di pausa tran (4 presenze in campo «Premetto che la sera prima, quando mi «La società farà le sue valutazioni e poi per recuperare il fiato e 5 punti totali), Gianluca è arrivata la chiamata da Fabriano, ho ne parleremo insieme: nell’immediato dopo le ultime impegnative Cicconcelli (4 presenze subito accettato con entusiasmo. Sapevo godiamoci questo risultato che abbiamo settimane, poi la società in campo e 2 punti totali), che sarebbe stata una s da dif cile, ma appena ottenuto. Quello che posso dire si metterà al lavoro per James Cummings (4 la piazza e la situazione erano molto è che in questo mese o poco più trascor- iniziare a programmare la presenze in campo e 2 stimolanti. Il primo punto che ho af- so a Fabriano sono stato benissimo, è prossima stagione, con la punti totali), Christian frontato è stato: come poter intervenire stata un’esperienza molto positiva che consapevolezza dell’espe- Conti (una presenza) e in così breve tempo. Ho impostato il la- sono contento di aver intrapreso: sia per rienza fatta in questo primo Guglielmo Spillantini (una voro come se si fosse trattato di un mini i rapporti con i dirigenti e le persone che campionato di serie B e la “carica” data presenza). Una convocazione, ma senza campionato di un mese, cercando di gravitano intorno alla squadra a livello dalle tre vittorie consecutive con cui è termi- entrare, per Jacopo Zepponi. A breve la costruire rapidamente alcune situazioni organizzativo, che ringrazio tantissimo, nata questa annata. Tirando le somme del società inizierà a gettare con calma le basi che dessero certezze alla squadra sia sia per il calore del pubblico. Mi sento campionato 2017/18 di serie B, la Ristopro per il futuro. Uno dei primi “step”, oltre ai dal punto di vista tecnico che mentale, anche di ringraziare i miei assistenti Fabriano ha disputato 32 partite, di cui 12 discorsi più strettamente burocratici, sarà partendo proprio dall’abc. Ho cercato, Max Milli e Fabio Panzini, tutto lo staff vinte e 20 perse. Due gli allenatori sedutisi la scelta dell’allenatore. L’accordo con insomma, di restituire un’identità uni- che ci è stato al anco, dal medico, al sulla panchina biancoblù, prima Daniele coach Alessandro Fantozzi è terminato taria alla squadra, che probabilmente preparatore, ai massaggiatori, a tutti i Aniello (9 vittorie e 18 sconfi tte), poi Ales- con la fi ne della stagione, per cui se le due aveva perso in seguito alle situazioni collaboratori… E permettimi di fare sandro Fantozzi (3 vittorie e 2 sconfi tte). parti vorranno proseguire insieme anche di scoramento che si erano veri cate. un ringraziamento speciale ai tifosi Diciotto gli atleti utilizzati, tra i quali due sono nel 2018/19, dovranno parlarne. Lo scopo era arrivare ai play-out nelle Coach Alessandro Fantozzi fabrianesi, ci hanno seguito e sostenuto stati sempre presenti, Fabrizio Gialloreto e ha condotto alla salvezza la Ristopro migliori condizioni possibili. Dopo la in maniera impareggiabile: grazie a tutti f.c. Fabriano (foto di Martina Lippera) scon tta a Pescara, con i ragazzi sono loro, davvero». L'Azione 12 MAGGIO 2018 >SPORT< 27

BASKET Una piccola città, un grande amore Il presidente: “Continuiamo a sognare”

di LUCA CIAPPELLONI La gioia di squadra e pubblico fabrianese per la salvezza (foto di Marco Teatini e Martina Lippera) bbiamo lottato, Mario Di Salvo promette: sofferto e infine «Agioito insieme, “Subito al lavoro per essere giocatori, tifosi e città: perché era Fabriano che stavamo difendendo», ha scritto il protagonisti anche in futuro” presidente della Ristopro, Mario Di Salvo, sui social network. nel momento topico e di Un campionato in cui non invertire la rotta, centrando tre sono mancati i problemi: dalle successi consecutivi, un unicum incognite estive all’infortunio nel campionato. «Ringrazio alla mano ad ottobre che ha i giocatori per l’impegno condizionato buona parte della riscontrato nell’ultimo mese, stagione dell’uomo di punta quando hanno dimostrato di Gialloreto, dal taglio di Jovancic volere con tutte le forze la alle dimissioni del coach della salvezza», è il messaggio, molto promozione Daniele Aniello. chiaro fra le righe, del presidente Nel mezzo gli innesti decisivi di Di Salvo che poi lancia uno Dri, Marsili e Monacelli, questi sguardo al futuro. «Non mi ultimi preziosi soprattutto alla piace promettere, ma una cosa luce degli acciacchi del pivot è certa: lavoreremo per essere Bruno e di capitan Bugionovo, protagonisti e continuare a in ordine di tempo gli ultimi sognare». Le dif coltà riservate incidenti di percorso in un Il presidente Mario Di Salvo dal primo anno in B alla società cammino tortuoso. Tutto ciò (foto di Marco Teatini) biancoblù, travolta dalla passione non ha precluso alla Ristopro della stagione per un rendimento di un pubblico che ha s orato di centrare l’obiettivo estivo, tecnico altalenante e una solidità le duemila presenze medie, con un gruppo, spesso sotto la mentale tutta da costruire, che ha risulteranno utili per forgiarla e lente d’ingrandimento nel corso avuto il merito di compattarsi consolidarla nel futuro.

BASKET Settore giovanile

IL TOP DEL BASKET UNDER 15 organizzare in suo ricordo una giornata IN CAMPO AL PALAGUERRIERI dedicata ai giovani e al basket. L’appunta- E gli Under 18 vincono il titolo regionale! Dall'11 al 13 maggio, il PalaGuerrieri ospi- mento sarà presso il playground all’aperto Una bella soddisfazione in casa Basket terà il concentramento numero 5 della fase del PalaGuerrieri. Al torneo parteciperanno School Fabriano/Janus. La squadra Una festa nella festa in casa biancoblù Interregionale Under 15 d’, al le squadre Under 15 di Macerata, Jesi, Under 18 allenata da coach Fabio quale prenderanno parte Stella Azzurra (La- Fabriano e Foligno. Parallelamente al torneo Panzini battendo mercoledì 2 maggio il zio), Leoncino Mestre Academy (Veneto), Under 15, si svolgerà anche un mini torneo Civitanova per 101-65, ha conquistato Naturart Pistoia (Toscana), Salesiani Don tra le squadre del minibasket delle società il titolo regionale di categoria. Davvero Bosco (Venezia Giulia). La “chicca” è che sportive Sterlino e Basket School Fabriano. un bel cammino, quello portato avanti nelle fi la della Stella Azzurra di Roma milita dai giovani cestisti fabrianesi in questa Matteo Spagnolo, brindisino, considerato BASKET CAMP FABRIANO 2.0 stagione. Nella fase di quali cazione, uno dei migliori cinque giocatori d’Europa DALL'11 AL 15 GIUGNO infatti, i cartai hanno chiuso al secondo dell’annata 2003, salito agli onori delle La Basket School Fabriano organizza posto in classi ca con 28 punti (14 cronache per essere il primo italiano a venir dall’11 al 15 giugno il “Basket Camp Fa- vittorie e 4 scon tte), poi nella seconda reclutato dalla “cantera” del Real Madrid. briano 2.0”, rivolto a ragazzi nati dal 2000 al fase per il titolo regionale hanno sempre 2007. Gli istruttori saranno Daniele Aniello vinto (5 su 5) scavalcando così il MEMORIAL "MATTEO COCO" e Fabio Panzini, con un orario giornaliero Montecchio con una giornata di anticipo DOMENICA 27 MAGGIO che andrà dalle 8.15 alle 16.30, pranzo e conquistato il successo. Il tabellino Si svolgerà domenica 27 maggio il torneo incluso. Miglioramento dei fondamentali fabrianese nell’ultima vittoria contro il di basket riservato alla categoria Under del basket, gioco e divertimento sono tra Civitanova: Boldrini 10; Cinti 18; Conti 15 intitolato alla memoria di “Matteo i cardini di questo “camp”, ma non man- 8; Foscolo 14; Galdelli 2; Gatti; Loretelli Coco”, giovanissimo cestistista fabrianese cherà il relax in piscina. Per informazioni: 6; Brugnola 2; Martinelli; Stegenga 19; scomparso tre anni fa. Anche quest’anno, [email protected]. Sebastianelli 6; Zepponi 16. la Basket School Fabriano ha deciso di f.c. f.c. La squadra Under 18 fabrianese festeggia la vittoria del campionato regionale

BASKET Serie D - Playoff BASKET Promozione - Playoff I Brown Sugar fermati in semifi nale I Bad Boys a caccia della fi nalissima Si è conclusa in semifinale (alla “bella”) nda) – racconta il trainer fabrianese Christian È buona gara-1 di semi nale del campionato di Carnevali 5, Kraaaijenbosh 6, Francavilla 1, Tozzi l’avventura dei Brown Sugar Fabriano, Vico, che guida i Brown Sugar insieme a “Pedro” Promozione per i giovani Bad Boys Fabriano. 5, Conti 5, Zepponi 3, Battistoni 2, Stegenga 3, impegnati nei play-off di serie D. Gentili. – Noi siamo niti sotto anche di sedici La squadra di coach Christian Rapanotti si è Mearelli 7, Fanesi 2. «Nei primi due quarti abbiamo Dopo aver perso gara-1 a Tolentino per 84-74, punti e ci siamo trovati sempre a rincorrere. imposta per 65-60 sulla mai doma Storm Ubique tenuto alta l’intensità in difesa, costruendo canestri infatti, i fabrianesi avevano pareggiato i conti Siamo arrivati anche a meno cinque (59-54 al Ascoli (trascinata da uno Stilla che da solo ha facili in contropiede – commenta coach Rapanotti. in gara-2 imponendosi sul proprio terreno di 30’, nda), ma avevamo i lunghi carichi di falli e segnato oltre la metà del fatturato della sua intera – Poi abbiamo smesso di essere aggressivi e loro gioco con un netto 75-61 (il tabellino: Carnevali, a forza di inseguire a quel punto eravamo anche squadra, 36 punti). I fabrianesi hanno sempre si sono riavvicinati grazie ad un eccellente Stilla e Tonini ne, Pellacchia 12, Novatti 13, Moscatelli un po’ stanchi. Il Tolentino ha meritato. A noi condotto la partita, attuando una continua rotazione alle nostre percentuali in attacco che sono calate, 13, Braccini, Pallotta 4, Martinelli ne, Nizi 24, resta il rimpianto di gara-1, la serie l’abbiamo tanto da mandare a referto tutti i dodici giocatori tanto da realizzare appena 19 punti in 20 minuti e Sacco, Fabrianesi, Paoletti 9). persa lì. Peccato, l’anno prossimo andrà meglio». impegnati, raggiungendo un considerevole sbagliando anche alcuni canestri facili. In gara-2 La “bella” al PalaChierici di Tolentino, però, è Il tabellino fabrianese in gara-3: Carnevali 9, vantaggio all’intervallo (46-30). Nella seconda dovremo metterci maggiore attenzione per tutti i stata senza fortuna per i Brown Sugar Fabriano. Tonini, Pellacchia 9, Moscatelli 10, Novatti 19, parte di gara gli ascolani rosicchiavano man quaranta minuti». La serie è al meglio delle tre I locali, infatti, hanno vinto 71-63 quali candosi Braccini ne, Pallotta 5, Martinelli ne, Nizi 7, mano diversi punti ai padroni di casa, riducendo partite, gara-2 si giocherà venerdì 11 maggio al per la nale dove affronteranno il Fermignano. Sacco, Fabrianesi, Paoletti 4. considerevolmente il “gap”. PalaBasket di Ascoli Piceno (ore 21.30). «Loro sono partiti molto forte (27-15 al 10’, Ferruccio Cocco Il tabellino fabrianese: Moscatelli 10, Ramsdale 16, f.c. 28 >SPORT< L'Azione 12 MAGGIO 2018

BASKET Il trionfo Thunder, è qui la festa! Le ragazze salgono in B

di FERRUCCIO COCCO l sogno è diventato realtà. La Thun- Grande promozione della squadra frutto Il presidente Euro Gatti der Matelica Fabriano è promossa con il dirigente Piero Salari Iin serie B femminile. Il trionfo do- menica 6 maggio in occasione dell’ul- del connubio tra Matelica e Fabriano matelicese Andrea Porcarelli, il cui tima partita stagionale contro le Sioux assistente è il fabrianese Michele di Spello, in cui le ragazze di coach Costantini. - Abbiamo iniziato questo Andrea Porcarelli si sono imposte con percorso tre anni fa e gradualmente la un netto quanto eloquente 89-33 che ha squadra è cresciuta. Cerchiamo di fare certi cato il salto di categoria. un basket simile a quello maschile, che Grande festa e tanto entusiasmo al pa- sia ef cace e anche bello a vedersi». lazzetto dello sport di Matelica, la E piacevole lo è senz’altro. Le ragazze “casa” della Thunder Matelica Fabria- sono evidentemente preparate nei fon- no, per l’approdo nella damentali e tatticamente ben messe in nazionale, con centinaia e centinaia di campo, dimostrano una buona  uidità spettatori che hanno salutato il successo del gioco con una spaziatura eccellente della squadra femminile del territorio. e una circolazione di palla che porta Il basket femminile a Matelica ha lunga a rapide conclusioni dal perimetro o tradizione, grazie alla guida sapiente del interne con la potente pivot Franciolini. presidente Euro Gatti da tanto tempo. La partita decisiva contro le ragazze Tre anni fa, poi, era iniziata la collabo- di Spello ha confermato quanto detto. razione con la società femminile Palla- Dopo il canestro iniziale delle umbre, canestro Fabriano di Piero Salari. I due infatti, la Thunder ha piazzato un break club quest’anno si sono legati in un di 25-0, concludendo il primo quarto sul vero e proprio “connubio” dando vita 25-2. Vantaggio ampliato anche nella alla Thunder Matelica Fabriano, un seconda frazione (46-11 al 20’) e nella progetto che possiamo ben dire vincente terza (67-23 al 30’),  no al conclusivo per la prima squadra - lo dimostrano i 89-33. risultati - e in grande crescita per quanto Questo il tabellino completo: Bernar- riguarda il settore giovanile, che conta di 11, Stronati 10, Sbai, Nwafor 11, un team Under 16 di stanza a Matelica Ricciutelli 4, Pecchia L. 4, Pedica 2, e uno Under 13 a Fabriano. E’ proprio il Granini 10, Pecchia D. 7, Martelli, caso di dire che l’unione faccia la forza. Michelini 14, Franciolini 16. La Thunder è stata protagonista di un Allo scoccare del quarantesimo,  umi campionato in crescendo. Chiusa al di spumante sul parquet, musica, maglie secondo posto la fase regionale con celebrative, il tradizionale taglio della 16 punti (8 vittorie e 4 scon tte), nella retina e l’entusiasmo che ha coinvolto seconda fase interregionale Marche- anche il sindaco di Matelica, Ales- Umbria le ragazze di coach Porcarelli sandro Delpriori, lo sponsor Giovanni hanno letteralmente messo le ali, con- Ciccolini della Halley, i dirigenti e i quistando 8 vittorie su 8 partite grazie collaboratori matelicesi e fabrianesi alle quali hanno “blindato” la promo- uniti sotto un’unica bandiera biancoblù, zione. «Una grandissima soddisfazione già iniziando a sognare il futuro, che da - commenta a caldo l’emozionato coach Giocatrici, staff e dirigenti festeggiano la storica promozione della Thunder Matelica Fabriano in serie B femminile oggi è in serie B.

Il palazzetto di Matelica gremito (foto di Martina Lippera) La grande gioia delle ragazze Thunder (foto di Martina Lippera) Il vice Michele Costantini e l'head coach Andrea Porcarelli

BASKET - Playoff - Finale L'Halley Matelica combatte, ma Montegranaro passa due volte Finale di play-off in salita per l’Halley secondi dalla  ne - sull'84-85 - l’Halley CAMPIONATO DI PROMOZIONE: Matelica. Nella s da (al meglio delle ha avuto con Trastulli due tiri per centrare La muraglia dei tifosi biancorossi I BIANCOROSSI DI PICCHIETTI cinque partite) contro la robusta Sutor il successo, che però non sono entrati. Un matelicesi in gara-1 INIZIANO BENE LA SEMIFINALE Montegranaro, i ragazzi di coach Leo minuto prima, Mbaye aveva sbagliato da (foto di Martina Lippera) La squadra "cadetta" della Halley Sonaglia hanno perso le prime due par- solo una schiacciata che avrebbe potuto Matelica - impegnata nei playoff tite e quindi si trovano sotto 2-0 nella cambiare l’esito del  nale. In gara-2, la del campionato di Promozione serie. Ma in entrambi i casi la squadra squadra di coach Sonaglia era partita per andare in serie D - continua matelicese è stata in partita e - soprattutto molto bene (16-24 al 10’), per poi subire ad andare avanti a spron battuto. in gara-1 – è arrivata ad un sof o dalla un break importante nel secondo quarto In semifi nale, i ragazzi di coach vittoria, per cui ci sono tutte le possibilità (29-15 per i veregrensi). L’Halley non ha Picchietti hanno battuto nettamente per sperare di allungare la serie, cercando mai mollato, ma senza riuscire a ribaltare (74-47) l’Independiente Macerata di fare risultato in gara-3 prevista per l’esito dell’incontro, che ha sorriso alla (tabellino: Olivieri 12, Porcarelli sabato 12 maggio al palasport di Cerreto Sutor per 69-63. Il tabellino matelicese 15, Boni 2, Pecchia, Zamparini 22, (ore 21.15). L’Halley dovrà dare fondo a in gara-1: Mbaye 16, Rossi 18, Sorci 12, Franconi, Ghouti 7, Bracchetti A. 11, tutte le sue armi per cercare di mettere in Trastulli 24, Vissani 14, Belardini ne, Picchietti D., Bracchetti C. 4, Selami dif coltà una squadra molto valida come Montanari, Pelliccioni, Qato ne, Selami 1) e si portano quindi 1-0 nella serie Montegranaro, composta da giocatori ne, Curzi. Il tabellino matelicese in gara- al meglio delle tre partite. Gara-2 è esperti, con l’aggiunta del gigantesco 2: Mbaye 10, Rossi 10, Sorci 9, Trastulli in programma sabato 12 maggio al PalaVirtus di Macerata (ore 21.30). pivot Cataldo che sotto canestro è un 22, Vissani 7, Belardini ne, Montanari ne, fattore. In gara-1, dicevamo, i matelicesi Pelliccioni 3, Qato ne, Selami ne, Curzi 2. f.c. sono andati a un sof o dalla vittoria: a 11 f.c. L'Azione 12 MAGGIO 2018 >SPORT< 29

CALCIO Serie D CALCIO Serie D Il Fabriano Cerreto Il Matelica beffato per lo meno evita sul traguardo... l'ultima posizione di RICCARDO CAMMORANESI All’ultimo respiro il Fabriano Cer- porta locale, violata al 40’ da Kone. reto evita l’ultimo posto. La fatica Le sostituzioni obbligate a Tafani, iniscono ad Avezzano le speranze Sfugge la promozione diretta, conclusiva della stagione è una s da problemi al collaterale del ginocchio, del Matelica di una promozione fra retrocesse contro i Nerostellati e il e Zepponi, dolore allo psoas, sembrano Fdiretta in serie C: gli abruzzesi colpo di testa di Fumanti, allo scadere suggerire che la disastrosa stagione vincono 1-0, mentre la Vis Pesaro vince ora si punta sugli spareggi del quarto minuto di recupero, sancisce del Fabriano Cerreto debba volgere a Castel dardo 2-4, ponendo ne ad l’1-1 e cristallizza il penultimo posto al termine da fanalino di coda. Invece un testa a testa storico, che culmina dei biancorossoneri. Entrambe condan- all’ultimo assalto sbuca la testa del ‘98 così con la vittoria del campionato dei nate all’Eccellenza da alcune settimane, Fumanti, giocatore scuola Gubbio dal pesaresi. L'Avezzano ha vinto grazie imbottite di giovani, ben tredici in futuro assicurato, che devia in rete il al ventunesimo gol del campo dal primo minuto, e con pochi corner di Piergallini. Monaco saluta del campionato Dos Santos al 21' della stimoli, se non quello di concludere con con un pari, dopo sette ko consecutivi, ripresa, sul fronte matelicese resta il orgoglio una stagione da dimenticare, e mette ne ad un percorso costellato di grande rammarico per il rigore sbagliato quello in scena allo stadio "Aghetoni" dif coltà. «Un grosso in bocca al lupo da Kyeremateng a ne primo tempo. è un match in cui le emozioni sono alla società per il futuro, mi sarebbe Dopo aver subito il gol, il Matelica ha concentrate nella ripresa, dopo un avvio dispiaciuto nire con un’altra scon tta. aumentato la pressione cercando di ri- soporifero. Merito principalmente dei Abbiamo dato la possibilità ad alcuni mettere in piedi la partita: ad impensie- Nerostellati, che con le frecce offensive giovani di giocare, non posso dir nulla rire la retroguardia abruzzese sono i tiri Kone-Onwuachi creano grattacapi al sul loro impegno». di Gabbianelli e di D’Appolonia verso Fabriano Cerreto nel secondo tempo, Con gli esordi di Silvestri e Marinaccio, la ne. Nel nale i marsicani rimangono dopo che nel primo la squadra di il Fabriano Cerreto ha impiegato 40 anche in dieci per il rosso diretto rime- Monaco, ineditamente schierata con giocatori in stagione. diato da Persia, ma questo non servirà la difesa a tre, aveva controllato senza Questa la squadra schierata dal tecnico a nulla, il sogno di una promozione affanni e s orato, al 45’, il vantaggio pugliese nell’ultima partita stagionale: diretta per il Matelica nisce qui. A con Zepponi e Baldini. I Nerostellati Rossi; Tafani (25’ st Dauti), Labriola, ne gara i trecento matelicesi giunti crescono e colpiscono tre traverse in un Fumanti; Conti, Baldini (44’ st Mari- allo Stadio dei Marsi applaudono i loro quarto d’ora: il piattone di Cicconi, che naccio), Cusimano, Salciccia (44’ st beniamini, una squadra che in queste 34 Lo sconforto dei giocatori del Matelica a ne gara ad Avezzano si fa poi ipnotizzare da Rossi, la botta Silvestri), Girolamini; Zepponi (7’ st giornate ha regalato emozioni e sogni da fuori di Pacella e l’inzuccata di Di Rasino), Piergallini. a tutta la città. Signi cative le ultime uomini di Tiozzo ci saranno i play-off, squadra con il miglior piazzamento Ciccio vengono respinte dai legni della Luca Ciappelloni parole di un immenso mister Tiozzo, che visto il 2° posto in classi ca, vedrà i ottenuto al termine della stagione. Le anima di questo gruppo: “Complimenti biancorossi affrontare in casa L’Aquila, nove squadre vincitrici della prima fase, alla Vis Pesaro che ha vinto. Io non posizionatasi al 5° posto. La posizione saranno inserite in una graduatoria na- dimenticherò mai di fare i complimenti migliore avrà valore, per il passaggio le e de nitiva, secondo i seguenti criteri: al mio presidente, che non mi ha reso del turno, anche in caso di pareggio quoziente in punti al termine del cam- Gli Allievi biancorossoneri vincono un allenatore di Serie D, ma di , al termine del match e di equilibrio pionato (calcoli sviluppati a seconda dei per le possibilità che mi ha dato. Poi dai anche dopo i tempi supplementari. Al gironi a 20, 19 e 18 squadre); in caso di il "3° Memorial Mirco Aghetoni" giocatori no al magazziniere, persone termine della prima fase, ce ne sarà una parità numerica acquisirà la posizione straordinarie che uno a uno porterò nel seconda. Le vincenti (prima fase) si in- migliore il sodalizio meglio classi cato cuore perché con loro ho scritto delle contreranno a loro volta, sempre in gara al termine del campionato; persistendo pagine indelebili della mia vita di uomo unica, con la squadra di casa individuata la parità numerica acquisirà la posizione e di allenatore. La partita l’abbiamo dal miglior piazzamento ottenuto in migliore la squadra meglio classi cata giocata, è mancato solo il gol, non campionato. Anche in questo turno, nella Coppa Disciplina. L’appuntamen- meritavamo di vincere, ma neanche di in caso di parità al termine dei tempi to è così per domenica 13 maggio alle perdere. Ora vogliamo vincere i play- regolamentari, si procederà con i tempi ore 16 al Comunale di Matelica, con i off”. Le speranze di promozione, infatti, supplementari. Se il pareggio persiste biancorossi che affronteranno - come non sono completamente nite: per gli passerà al turno successivo sempre la detto - L’Aquila.

CALCIO Seconda e Terza Categoria La Renato Lupetti termina con un successo In girone D, pericolosa scon tta a domici- centra la terza vittoria stagionale battendo 3-2 il Rosora Gli Allievi del Fabriano Cerreto vincitori del "Memorial Mirco Aghetoni" lio subita dall’Argignano per 0-2 ad opera del Cupramontana. Angeli grazie ad una tripletta di Isai, la Valle del Giano ha In ottica salvezza, per i biancocelesti sarà importante fare pareggiato 4-4 sul campo della Spes Jesi, la Galassia Sport Lunedì 7 maggio si è svolto il “3° Memorial Mirco Aghetoni”, in ricordo del giovane risultato nel prossimo turno sul campo della Labor. In Secon- ha perso 0-1 contro il Maiolati, ha riposato il Real Sassofer- calciatore fabrianese scomparso tre anni fa, appena venticinquenne. In campo quattro da Categoria girone F, la Fabiani Matelica – già promossa rato. Si chiude così il campionato. In Terza Categoria girone squadre della categoria Allievi. A vincere sono stati i locali del Fabriano Cerreto, secondo in – ha perso 2-0 il derby ad Esanatoglia F, ultima giornata con vittoria per il Real Matelica: 5-1 sugli posto per Le Torri Castelplanio, terza la Giovane Ancona e quarta la Jesina. Al di là dei (prossimo match in casa contro il San Francesco Cingoli). Amatori Appignano. risultati sul campo, indelebile è stato il ricordo di Mirco da parte di tutti. In Terza Categoria girone C, la Renato Lupetti Albacina f.c. classifi che CALCIO Promozione SERIE D SECONDA CATEGORIA Sassoferrato Genga, caccia ai playoff Vis Pesaro 73; Matelica 71; Avezzano 62; - Girone F Pineto 57; L'Aquila 55; Francavilla 53; San Fabiani Matelica 63; Settempeda e Sar- Marino e Vastese 51; Sangiustese 48; Cam- nano 56; Esanatoglia 54; Cska Amatori Sarà importante vincere sabato in casa contro il Gabicce pobasso 45; Castelfi dardo 44; Recanatese Corridonia 47; Belfortese 46; Castelrai- 43; Agnonese 41; San Nicolò 40; Jesina mondo 40; Rione Pace 39; Sefrense 33; La scon tta sul campo del Valfoglia per ancora raggiunto in queste ultime ferrato Genga passava in vantaggio al 34; Monticelli 30; Fabriano Cerreto 20; Real Tolentino 32; Juventus Club 31; Elfa 3-2 allontanata ormai de nitivamente il due giornate che restano da giocare, 2’ minuto con Piermattei (1-2), ma tra il Nerostellati 18. Tolentino 30; Accademia Calcio 28; San Sassoferrato Genga dal primo posto in ovvero la partecipazione ai play-off, 21’ e il 24’ il bomber Calvaresi rmava Francesco Cingoli 23; Visso 20; Robur 18. classi ca nel campionato che nobiliterebbero questa la sua tripletta personale rovesciando le PROMOZIONE di Promozione girone A. stagione. In tal senso, sarà sorti del match in favore del Valfoglia Porto Recanati 53; Mondolfo e Filottranese TERZA CATEGORIA - Girone C I sentinati di mister Gof- importante far punti nel per il de nitivo 3-2. 48; Sassoferrato Genga 47; Marzocca e Serrana 57; Spes Jesi 52; Union Morro fredi, infatti, si trovano prossimo match, sabato Ferruccio Cocco Valfoglia 44; Camerino 42; Osimana 41; d'Alba 45; Ostra e Maiolati Spontini 44; attualmente al quarto posto 12 maggio, in casa contro Vigor Senigallia 39; Cantiano 35; Passa- Junior Jesina 35; Valle del Giano 31; con 47 punti, mentre la il Gabicce Gradara (ore tempese, Laurentina, Gabicce Gradara e Rosora Angeli 30; Urbanitas Apiro 29; capolista Porto Recanati è 16.30). In caso di vittoria, Villa Musone 34; Moie Vallesina 20; Nuova AD ALBACINA SI GIOCA Galassia Sport 25; Poggio San Marcello volata in testa a 53 punti. il Sassoferrato Genga sarà Real Metauro 17. 20; Real Sassoferrato 17; Renato Lupetti IN RICORDO DI GIANNI PALAZZI La squadra biancoceleste matematicamente ai play- Albacina 11. Sabato 12 maggio si svolgerà il “Memo- SECONDA CATEGORIA - Girone D – che, lo ricordiamo, è off con una giornata di rial Gianni Palazzi” a partire dalle ore 15 Sampaolese 59; Cupramontana 52; Labor TERZA CATEGORIA - Girone F una matricola che aveva anticipo. Tornando all’ul- al campo sportivo “Lupetti” di Albacina, 47; Falconarese 46; Osimo 2011 42; San Giuseppe 58; Giovanile Corridoniense il primario obiettivo della tima partita persa 3-2 con dove Gianni (scomparso un anno fa) ha Castelbellino 41; Victoria Strada 40; San e Pievebovigliana 51; Palombese e Csi salvezza – per molto tempo il Valfoglia, i pesaresi sono giocato per tanto tempo. L’appuntamento, Marcello 37; Castelfi dardo e Cameratese Recanati 49; Sforzacosta 48; Treiese 45; ha veleggiato al vertice del- passati in vantaggio con organizzato dal fratello Adriano e dall’a- 34; Palombina Vecchia e Agugliano Polverigi Real Matelica 42; Abbadiense 37; Nova la graduatoria, ma alla lunga è suben- Calvaresi su rigore al 10’, al quale ha mico Stefano Orsi, vedrà di fronte una 33; Argignano 29; Pianello Vallesina 28; Camers 34; Serralta 22; Amatori Appignano trata un po’ di siologica stanchezza. replicato Arcangeli (nella foto) sempre squadra composta dagli ex compagni e Aurora Jesi e Apiro 24. 16; Nuova Colbuccaro 10; La Saetta 9. Nessun dramma, insomma: anzi, un dal dischetto al 34’. Si andava al riposo il team dei Garden Boys Fabriano. altro prestigioso obiettivo può essere quindi sull’1-1. Nella ripresa il Sasso- 30 >SPORT< L'Azione 12 MAGGIO 2018

GINNASTICA Ritmica RUGBY Fabriano Sabato al via la festa Milena Baldassarri per i dieci anni sempre più al top della "palla ovale" ilena Baldassarri (foto) entra La corsa del Fabriano Rugby non si settimana di festa quindi, per portare nella storia, ma non in quella ferma. Sabato 12 maggio, alle ore 12, avanti i valori del rugby. “Nel nostro Mdella Faber Ginnastica Fa- E' quarta a Guadalajara, all’interno della biblioteca Multime- sport è fondamentale la squadra e si briano dove già regna la sua immagine diale “Sassi”, saranno illustrati tutti impara a collaborare tra compagni”, di ginnasta simbolo, ma a pieno titolo i dettagli della settimana di festa per osserva il presidente. Verrà inaugurata in quella della ginnastica ritmica na- più un argento e un bronzo celebrare i dieci anni della palla ovale la mostra fotogra ca “10 anni in mi- zionale. Ma cosa ha combinato nello nella città della carta. Il presidente della schia” che sarà ospitata all’interno della scorso ne settimana? Era in program- hanno ottenuto un società, Pascal Antoine, non nasconde la Biblioteca “Sassi”. La mostra rimarrà ma la tappa spagnola della World Cup oro ed un argento nel soddisfazione per questo traguardo. “La visitabile fino a sabato 19 maggio. a Guadalajara con le migliori ginnaste concorso a squadra. settimana di eventi che culmineranno Dalle ore 16 alle ore 19 dei giorni della del Mondo inclusa la nostra Milena. L’Accademia della con la grande festa del 19 maggio al mostra (escluso il lunedì e la domenica) Prima giornata di gara con il Concorso Faber Ginnastica sta campo del Borgo - spiega il presidente saranno presenti e si alterneranno i Generale, cioè ogni ginnasta presenta facendo la parte del - saranno una occasione per ricordare giocatori e i dirigenti per spiegare ai esibizioni con ognuno dei quattro leone in questo pe- quanto fatto in questi anni, con una visitatori il mondo della palla ovale, attrezzi della ritmica e Milena Bal- riodo e parteciperà società che si è strutturata e che va fabrianese e non. dassarri riesce a conquistare un quarto ad altre manifesta- dalle giovanili alla squadra senior”. Saverio Spadavecchia posto, mai ottenuto da nessuna ginnasta zioni internazionali Circa 100 i tesserati oggi, una crescita italiana, ed entra in tutte le nali di a Holon in Israele partita dalla scommessa di un gruppo attrezzo del giorno successivo. Già la e in Lussemburgo di ragazzi che hanno “osato” giocare soddisfazione era ai massimi livelli e con le molte ginnaste con una palla ovale. “Importanti anche visto che anche per deconcentrazione prestati in Nazionale le collaborazioni con altre società - Basket Csi: spesso le nali di attrezzo non sono agli italiana, in attesa del prosegue Antoine – dalla vicina Jesi stessi livelli del Concorso Generale, le Campionato d’Eu- alla più lontana Rovigo per una serie di speranze di vedere qualcosa di buono ropa che si svolgerà rapporti cresciuti con intensità e passio- i Gladiatores erano limitate. Ma Milena, consapevole ancora a Guadala- ne”. Ricorda anche la “conquista” di un che il suo livello sta arrivando tra i top Ghiurova che l’ha accompagnata in jara, sperando che la città spagnola "casa" vera e propria, quel campo del del mondo, sforna altre eccezionali questa avventura spagnola e di Julieta porti fortuna come è successo questa Borgo che da qualche anno è diventato sono secondi prestazioni, conquistando un argento Cantaluppi, che vede in Milena la sua settimana. Sabato 12 e domenica 20 il cuore dell'attività. “Questo traguardo Ultima gara della regular season. Si gioca alla Palla ed un bronzo alle Clavette, ri- degna erede. Non dimentichiamo che maggio, intanto, fase regionale di è stato possibile grazie al sostegno in casa dei Gladiatores Matelica. La sultati complessivi mai visti nella storia nella stessa manifestazione Letizia Cic- squadra al PalaCesari di Fabriano con delle amministrazioni che Fabriano ha squadra ospite sono gli Evergreen di San della Federazione Ginnastica d’Italia. concelli e Martina Centofanti, sempre la Faber Ginnastica presente in tutte visto succedersi, senza dimenticare la Severino Marche. Entrambe le squadre Grandissima soddisfazione di Kristina bravissime rappresentanti di Fabriano, le categorie. vicinanza dei sostenitori storici”. Una hanno la consapevolezza di essere am- messe ai play-off, ma la gara può essere determinante per ottenere una posizione migliore con la quale accedervi. Per i PATTINAGGIO Fabriano VOLLEY maschile - Playoff ‘Tores, dopo un lungo infortunio, rientra Colonnelli. La squadra settempedana è avanti nel primo quarto (13-16). Nel secondo quarto, i ‘Tores rientrano in Buone prove a Lusia e a Rovigo, Il Fabriano/Sassoferrato in fi nale campo con più determinazione e con una difesa a zona che spiazza l’avversario. I domenica i Regionali in città per la promozione in serie D cambiamenti portano i loro frutti: 34-23 il risultato a metà gara. Nel 3° e 4° quarto La Fortitudo Fabriano Pattinaggio nel ne settimana scorso ha partecipato con Riescono a raggiungere la nale per la promozione in serie D i ragazzi della Prima la musica è sempre la stessa: gli uomini quattro atleti ai Trofei di Rovigo e Lusia, in Veneto. In gara Cristian Scassellati Divisione maschile della Pallavolo Fabriano/Sassoferrato, che nonostante una di coach Sestili mantengono sempre le (che ha conquistato due ori, nei mille in linea e negli otto giri in linea categoria prestazione non eccellente battono la Bontempi Casa Ancona per 2-3 (18-25; 17- distanze e portano a casa la vittoria per Esordienti), Elisa Scassellati (prima nei 400 sprint e nei 500 sprint categoria 25; 26-24; 25-20; 9-15). La formazione: Camertoni Gianluca, D’Onofrio Giacomo, 67-56. Si resta in attesa dei recuperi delle Allieva), Erica Greci (prima nei 400 sprint categoria Junior) e Federica Martella. Maggio Mattia, Ottaviani Mirco, Piombetti Gabriele, Romagnoli Riccardo, Romi- altre squadre per scrivere il tabellone dei Domenica 13 maggio si svolgeranno alla pista di Fabriano i Campionati Regionali su telli Diego, Rossini Francesco, Stefanelli Andrea, Sebastianelli Nico (L1), Paoletti play-off. I ‘Tores hanno comunque la strada, quali canti per gli Italiani. E’ stato posticipato a domenica 8 luglio, invece, Francesco (L2); all. Moretti Francesco. La nale sarà contro Agugliano, squadra sicurezza del 2° posto. Il tabellino: Cintioli il “42° Trofeo dell’Amicizia”, che si sarebbe dovuto svolgere il 6 maggio presso classi catasi seconda nel girone, con il seguente calendario: gara-1 il 19 maggio 10, Colonnelli 16, D'Amato 12, Eustacchi, la pista di Fabriano. Il trofeo, valido come terza tappa del “Challenge Centro Italia ad Agugliano, gara-2 il 24 maggio a Fabriano, eventuale gara-3 il 26 maggio di Frattali 7, Luzi 5, Mencucci 3, Mosciatti 2, di Pattinaggio”, da sei anni è anche “Memorial Donatella Boero”. nuovo ad Agugliano. Papilli 8, Piermartiri 4, Spuri Nisi. f.c. Andrea Paggi

La "Primavera PODISMO La gara Fabrianese" De Luca si è aggiudicato la prima Strapineta Marischiana da Stefano Greci della Podistica Avis manifestazione è anche quello di far il 20 maggio Fabriano (42’ 32”), da Gabriele Fiorani conoscere meglio la nostra pineta, uno della Podistica Avis Fabriano (43’ 32”) splendido angolo di natura a ridosso Si avvicina il momento della “Primavera e da Marco Barocci (44’ 04”). Via via del paese, con circuito ad anello. Per Fabrianese”, la tradizionale marcia in tutti gli altri. Tra le donne, vittoria a tornare a valorizzare ancor di più la montagna organizzata dal Cai, giunta “stelle e strisce” per la statunitense pineta, infatti, insieme alla Comunanza alla quarantatreesima edizione. L’appun- Bridget Lorenz in 56’ 04”, seguita da Agraria presieduta da Antonello Cocco tamento è per domenica 20 maggio. Ilenia Pellicciari in 56’ 29” e da Roberta vorremmo ripristinare la cartellonistica Come sempre, due i percorsi: quello Rotili della Podistica Avis Fabriano in con  ora, fauna, insetti… e il Percorso classico di 22 chilometri e quello ridotto 1h 02’ 01”. Americano anche il pri- Vita (il cui primo allestimento risale di 13 chilometri. La novità di quest’anno è mo classi cato tra i bambini, Emmet a circa 30 anni fa, ma ormai comple- che i partecipanti potrà essere affrontata Lorenz, davvero eccellente con il suo tamente distrutto dal tempo; nda) con semplicemente come marcia (aperta tempo di 59’ 49” a soli dieci anni di età. circa quindici stazioni attrezzate. Il a tutti come manifestazione amatoriale La partenza della prima A tutti loro sono andati dei riconosci- progetto prevederà, poi, anche inter- ludico-motoria) o come gara vera e propria menti consistenti in prodotti alimentari venti di sistemazione della pineta vera (riservata ai tesserati di società podistiche "Strapineta Marischiana" locali, così come un premio è stato dato e propria. Speriamo di trovare le risorse e agli sportivi in possesso di certifi cato con 105 partecipanti al partecipante più anziano (Bruno Paris medico per l’attività agonistica). La per portare a compimento tutti questi partenza sarà presso i Giardini Pubblici di 75 anni) e al più giovane (Ettore Coc- nostri progetti». Positivo battesimo per la “Strapineta ogni punto di vista: segnalazione del di Viale Moccia alle ore 8.30 (la gara) e co di 5 anni) e a tutti i bambini. Ad ogni f.c. alle ore 8.35 (la marcia). Regolamento, Marischiana”, corsa podistica (di 9 percorso, ristori, docce, accoglienza e iscritto, inoltre, è stato consegnato un informazioni ed iscrizioni (6 euro intera, 5 chilometri) e passeggiata (di 5 chilo- ricco pasta party dopo la corsa. Anche pacco gara consistente in prodotti biolo- euro ridotta) sul sito www.caifabriano.it. metri) svoltesi il primo maggio nella il meteo è stato clemente, visto che – gici dell’azienda agricola “Il Maggio”. Iscrizioni anche presso Monteverde Sport frazione fabrianese di Marischio con contrariamente alle fosche previsioni Una bella mattinata, dunque, coronata e Bici Sport (7 euro intera, 5 euro ridotta) partenza e arrivo dal centro del paese e – non è piovuto, anzi il clima è stato da un ricco pasta party (a dir la verità fi no a venerdì 18 maggio. Iscrizioni infi ne percorso snodatosi tra i sentieri dell’o- ideale per chi ha deciso di correre a un pranzo vero e proprio…), che ha presso la direzione della gara ai Giardini monima pineta, il monte Orgitore e il perdi ato la “Strapineta Marischiana”. lasciato soddisfatti tutti i partecipanti, di Viale Moccia (10 euro intera, 7 euro monte di Civita. Il tutto, immersi nella Pur essendo una manifestazione non buon viatico per le future edizioni dopo ridotta) sabato 19 maggio (ore 16-20) e rigogliosa natura primaverile del territo- competitiva, sono stati presi i tempi dei questo esordio. «Ringraziamo tutti gli la mattina stessa della manifestazione (ore rio montano. In questa prima edizione, partecipanti, in base ai quali a trionfare, intervenuti e i collaboratori – sono 7-8). Info: 338 1443747, primavera@ sono stati ben 105 i partecipanti, un tra gli uomini, è stato Fabio De Luca state le parole di Alberto Cingolani, caifabriano.it. numero che ha grati cato gli organiz- dell’Atletica Fabriano, che ha impiegato tra i promotori dell’iniziativa, a nome f.c. zatori dell’Associazione di Promozione 40’ 27”, seguito da Gianluca Balducci dell’Associazione di Promozione Socia- Sociale di Marischio, impeccabili sotto sempre dell’Atletica Fabriano (42’ 22”), le di Marischio. – L’obiettivo di questa Il podio maschile (al centro De Luca) L'Azione 12 MAGGIO 2018 >DIALOGO< 31 A scuola si fa... memoria L'Istituto Agrario "Vivarelli" ha ricordato i suoi alunni morti per la libertà di Giovanni SpinSanti* realizzato poi anche grazie a loro, nel confronto politico appassionato dei ragazzi che si sono succeduti anche voi a sorridere e festeggiare: di un’Italia libera e pacicata. durante le ore più buie della lotta nel “Vivarelli” la cerimonia si è Adriano e Sabina. ggi è successo un fatto L’assemblea d’Istituto si è così partigiana, condotta nella speranza conclusa rievocando gli alunni Un ringraziamento profondo alle nuovo, o quanto meno proiettata fuori del recinto sco- che tali pagine non dovessero esse- che hanno preso parte alla Grande colleghe Antonella, Alessia, Lu- desueto per il nostro lastico ed ha abbracciato tutto il re più riscritte. Una bella e sentita guerra: un sapiente mix di canti ciana, Rosella e a tutti coloro che Istituto: le lapidi hanno territorio coinvolgendo oltre al mattinata di cittadinanza attiva e alpini e racconti della retorica e hanno contribuito al successo di O Comune di Fabriano anche i Sin- di educazione civica. questo importante incontro di pace ricominciato a parlare. Per una vol- delle atrocità guerra, con le voci ta quei nomi impolverati scolpiti daci di Barbara e Ostra, luoghi di Nel lo ideale dell’appartenenza narranti di Nadia Girolamini e e di libertà. Grazie quindi, e non nel marmo dell’atrio del Vivarelli origine dei due ra- Mauro Allegrini, per piaggeria, al Dirigente scola- hanno ripreso vita e hanno passato gazzi trucidati dai con le musiche ed stico di oggi che ha coordinato e il testimone ai ragazzi di oggi e ai fascisti: Amedeo i canti alpini della caldeggiato questa iniziativa nella loro docenti. Galassi e Marino Banda e del Coro convinzione che la scuola e l’edu- Un prodigio ai giorni d’oggi, Patrignani. città di Sassofer- cazione dei ragazzi passano anche abituati ad andare sempre un po’ Ma oltre a loro, rato, diretti con e soprattutto per questi momenti di fretta, senza alzare la testa, anche le testimo- piglio sicuro dal condivisi di valori che a volte si correndo dietro i nostri ritardi e le nianze commosse Maestro Daniele danno per scontati. Per rubare una nostre insoddisfazioni; un prodigio e commoventi dei Quaglia. delle citazioni della mattina di Pie- per noi italiani molto ben allenati loro familiari, di Il pensiero corre ro Calamandrei “la libertà è come a dimenticare con troppa fretta. docenti universitari veloce e con no- l’aria, ti accorgi di quanto vale solo Invece, l’entusiasmo di alcune che hanno sottoli- stalgia ritorna per quando comincia a mancare”. irriducibili colleghe ci ha regalato neato come anche un istante agli eroi ‘Una giornata particolare’ al Viva- un po’ di slow time per la ri es- la nostra Costitu- silenziosi che non relli – una giornata in cui gli stu- sione, organizzando in occasione zione, che ripudia hanno dato la vita, denti morti nel ’44 hanno parlato ai delle celebrazioni del 25 aprile la guerra e pone ma l’hanno consu- loro compagni di oggi, portando un un’importante manifestazione a l’uomo al centro mata e spesa bene messaggio fondamentale e vitale: ricordo della lotta di Liberazione dello Stato Repub- per gli stessi valori; la libertà va sempre conquistata e e di alcuni ragazzi in particolare blicano, sia il frutto da qualche parte, in perseguita con grande ed inesauri- che sono passati per il Vivarelli e di una pianta che qualche modo, tra i bile tenacia. hanno pagato con la vita il sogno, ha messo le radici ragazzi, c’eravate *professore

Quanta sporcizia presente in città! Consigli di quartiere Come vogliamo rilanciare il turismo? e di circoscrizione Siamo in una delle più belle piazze parlare della scalinata: fa ribrezzo e il freddo avranno modicato la A noi democristiani ci hanno insegnato che prima di esprimere un delle Marche dominata dalla sua per il sudicio solo a vederla, come vita nel nostro meraviglioso centro. giudizio sui Governi nazionali, regionali, comunali bisogna far pas- fontana Sturinalto, in un caldo sa- potete notare dalle foto. Mi rivolgo Dico questo perché siamo a mag- sare un po' di tempo e valutare gli eventuali comportamenti. I nostri bato mattina di primavera. Si respi- alla stampa perché se presentassi gio e ancora devo discutere inter- amministratori locali, ogni giorno appaiono sui social e sui giornali, ra un’aria di festa con il vociare di un’interpellanza la discuterei pellanze presentate a novembre. Vi facendoci conoscere quali iniziative o decisione hanno preso nell'inte- turisti che incuriositi fotografano le probabilmente a novembre o di- ringrazio per questo utile servizio resse della comunità cittadina. Di tutto parlano ma per quanto riguarda bellezze di Fabriano, residenti che cembre, quando il brutto tempo che ci state offrendo. Mi chiedo: la democrazia e la partecipazione "top secret". Non è mai successo si affollano nel mercato abbiamo soldi, circa 24 nelle passate amministrazioni, che le mozioni o le interrogazioni o settimanale, uomini che mila euro per acquistare le interpellanze presentate dalla minoranza venissero discusse dopo affollano i bar del centro un macchinario per rac- 4 o 5 mesi. "Alla faccia della democrazia e partecipazione" un con- immersi nei loro discor- cogliere riuti, che non sigliere comunale è espressione dei cittadini e pertanto va ascoltato si politici o di calcio, ho idea da chi verrà usato prioritariamente. Ma l'aspetto più negativo di questa amministrazione famiglie e gruppi di vista la carenza di operai che si denisce "aperta e disponibile" tiene fuori i cittadini dalla par- amici che si gustano un comunali? Continueremo tecipazione alla cosa pubblica. La verità è che i nostri amministratori aperitivo in questo luogo a tenere il nostro centro non vogliono interferenze, sono stati eletti loro e gestiscono loro, e meraviglioso. in maniera indecorosa e dei Consigli di Quartiere o di Circoscrizione non ne vogliono sapere, Questa è la fotografia soprattutto anti-igienica nè sentir parlare! Tutto ciò deve essere fatto se veramente crediamo del bicchiere pieno della perché lo sterco dei pic- in certi valori. Il pensiero dei cittadini deve essere ascoltato prima nostra città, ma c’è un cioni è portatore di malat- di fare certe scelte, più gente si coinvolge e più giuste sono le varie rovescio della medaglia. tie? Vogliamo rilanciare scelte. Nel caso nostro è ancora più necessario se vogliamo conoscere In contrapposizione a il turismo e luoghi come i pareri, le opinioni degli abitanti tenuto conto che la nostra Fabriano tutte queste bellezze esi- la piazza che versano in è tra le città più grandi a livello nazionale per estensione del territo- ste una parte oscura ma uno stato a indecoroso? rio. Per cui è quanto mai necessario ed urgente istituire i Consigli di ben visibile: il loggiato Ci sono dei sistemi per Circoscrizione nelle frazioni e i Consigli di Quartiere per la città se del Palazzo Vescovile allontanare i piccioni vogliamo dare un senso reale alla democrazia e alla partecipazione. e la scalinata che dal- che stanno rendendo in- Non c'è però alla luce di certi comportamenti di essere ottimisti. Se si la Piazza del Comune vivibile il centro storico? fa un solo Consiglio comunale al mese, se non vengono discusse in un conduce alla cattedrale. Spendiamo i nostri soldi tempo ragionevole le varie interrogazioni dei consiglieri di minoranza, Sotto il maestoso loggia- per rendere pulita la città. come pensiamo che possano dare la parola ai fabrianesi! Non vogliono to in un rinnovato “Bar Le foglie del giardino interferenze, loro sono stati eletti e loro vogliono governare, punto ...e Ideal” con i clienti, ma a facciamole raccogliere basta! Ogni giorno che passa ci accorgiamo del fallimento di questa pochi metri di distanza, ad Anconambiente con amministrazione, basta vedere come la città è ridotta, e le frazioni sempre sotto il loggiato, le motoscope che ha a completamente abbandonate, Alla luce di certi fatti possiamo dire i bambini stanno giocan- disposizione. La città ne che questa è la peggiore amministrazione che Fabriano abbia avuto. do in mezzo allo sterco trarrebbe giovamento. Claudio Biondi, Democrazia Cristiana dei piccioni. Per non olindo Stroppa

Educare alla bellezza... con l'acquarello La Ricordanza “Fabriano bella, bellissima, speciale, unica…”. Queste di là del fattore turistico-commerciale della manifestazione espressioni in tante lingue le ho ascoltate da pittori ad ed è l’implicita “educazione alla bellezza” che dovrebbe in per aiutare i giovani acquarello, appostati negli angoli più disparati del nostro primis riguardare i nostri concittadini, talora ahimè poco Desidero ringraziare tutti coloro che hanno organizzato centro storico, non sempre all’altezza di questi lusinghieri propensi essi stessi a conoscere ed apprezzare le ricchezze e reso possibile, la manifestazione della "Giornata della apprezzamenti, spesso per incuria degli stessi abitanti e non del nostro patrimonio artistico ed ambientale e di conseguen- Ricordanza fabrianese". In particolar modo tutti i ragazzi solo. Bene, è la prima volta che mi trovo a Fabriano in questa za a valorizzarlo in forme adeguate. Insomma anche in un degli Istituti secondari di II° grado che, durante la visi- occasione di “Fabriano in Watercolor” ed oltre ad essere avvenimento di questa portata (che avrà bisogno di qualche ta di istruzione guidata nei luoghi della "Ricordanza", colpita da un lavoro direi ”sovrumano” per il dispiegamento integrazione) intravedo la fondamentale dimensione etica e supportati dal prezioso aiuto dei loro professori, hanno di energie e la dimensione internazionale dell’evento, lo quindi sociale e civile di “educare alla bellezza” (art. 9 della vissuto questo momento con tanta partecipazione, sen- sono stata anche per il coinvolgimento e la collaborazione Costituzione) nel senso più pieno ed ampio del termine, sibilità e affetto. di efcienti volontari nei siti espositivi, con migliaia di quella, per intenderci, “che salverà il mondo”. italia Baldini e famiglia opere. Ma c’è un aspetto che mi sembra non secondario, al Marisa Bianchini 32 L'Azione 12 MAGGIO 2018

(valido fi no al 31.12.18)

il costo è di 20,00 euro

al prezzo di 6!!! 8 mesi non perdere l'occasione per abbonarti!