Sezione Prima

Caratteristiche Generali della Popolazione, del Territorio, dell’Economia insediata e dei Servizi dell’ Ente

1 Dati Geografici della Regione

Regione dell'Italia peninsulare, la più meridionale della penisola italiana, la Calabria confina con la Basilicata a nord, affacciandosi sul Mar Ionio a est e a sud e sul Mar Tirreno a ovest ed è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina. Amministrativamente è suddivisa nelle province di Catanzaro (capoluogo di regione),Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e Reggio di Calabria.

Monti principali : Monte 2267 m, Monte Pellegrino 1987 m, Montalto () 1955 m, Botte Donato (Sila Grande) 1928 m Fiumi principali : 95 Km, Crati 81 Km Laghi principali : Lago di Cecita (artificiale) 12,6 Km², Lago Ampollino (artificiale) 5,5 Km², Lago Arvo (artificiale)

Cosenza è l’ottava provincia italiana per estensione e conta 228 Km di coste.

2 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Quella di Cosenza é una delle province più popolose d’Italia. Nel suo territorio risiedono 727.267 abitanti. Oltre il doppio dei residenti nel Molise; 150 mila in più dei Lucani; quasi 20 mila in più degli abitanti delle province calabresi di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia messi insieme. Il Territorio della Provincia di Cosenza, é molto grande anche in termini di superficie territoriale. Si sviluppa su 6.650 kmq, pari al 44,1 % della superficie calabrese. Di conseguenza é caratterizzato da una densità demografica abbastanza bassa (circa 110 abitanti per Kmq) rispetto al dato nazionale ( 187 abitanti per Kmq). Tale territorio, caratterizzato da una prevalenza di montagne e colline, é suddiviso in 155 Comuni.

Statistiche Territoriali e Demografiche TERRITORIALI Superficie 664.973 Ha Abitanti (dato Istat 01/01/2007) 727.694 Maschi Maschi Maschi Maschi Totale Femmine Femmine Femmine Femmine Totale Maschi

Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Maschi Nubili Coniugate Divorziate Vedove Femmine + Femmine

162.228 182.932 2.098 8.819 356.077 142.329 183.580 3.436 42.272 371.617 727.694 Comuni 155

Suddivisione della Superficie: 6.650 kmq di cui in Montagna (in Kmq) 3.604 di cui in Collina (in Kmq) 2.693 di cui in Pianura (in Kmq) 352 Comuni 155

Altri numeri della Provincia di Cosenza Parchi Nazionali 2 Aree termali 5 Indice di dotazione rete stradale (Italia 100) 109,7 Indice di dotazione ferrovia (Italia 100) 89,9

I 155 Comuni della Provincia di Cosenza, sono concentrati in centri abitati tutti con popolazione inferiore a 100.000 unità tra i quali spicca la città capoluogo di Cosenza; gli altri principali centri sono: Corigliano Calabro, Rossano, Rende. Pochi altri Comuni registrano una popolazione superiore ai 10.000 abitanti, mentre risulta alto il numero dei Comuni con meno di 5.000 abitanti, molti dei quali sono ubicati nelle aree interne montane e collinari. Uno dei principali compiti della “Istituzione Provincia” é l’assistenza operativa da offrire a tutti i Comuni ed alle Comunità Montane. Attraverso l’esplicazione di tale compito, non soltanto si forniscono suggerimenti concreti di attività, ma soprattutto si coordinano queste attività nei diversi settori, riconducendole nella programmazione socio-economica della Provincia Oggi le province italiane gestiscono 145 mila chilometri di strade, l’84% del totale della rete nazionale. Quelle di competenza della provincia di Cosenza sono pari a circa 3.000 km.

Fonte: www.promocosenza.it – upi – Istat censimento 2001.

3 Comuni della Provincia:

Acquaformosa Cetraro Mendicino San Giovanni in Fiore Acquappesa Civita Mongrassano San Lorenzo Bellizzi Acri Cleto Montalto Uffugo San Lorenzo del Vallo Aiello Calabro Colosimi Montegiordano San Lucido Aieta Corigliano Calabro Morano Calabro San Marco Argentano Albidona Cosenza Mormanno San Martino di Finita Alessandria del Carretto Cropalati Mottafollone San Nicola Arcella Altilia Crosia Nocara San Pietro in Amantea Altomonte Diamante Oriolo San Pietro in Guarano Amantea Dipignano Orsomarso San Sosti Amendolara Domanico Paludi San Vincenzo La Costa Aprigliano Fagnano Castello Panettier Sangineto Belmonte Calabro Falconara Albanese Paola Sant'Agata di Esaro Belsito Figline Vegliaturo Papasidero Santa Caterina Albanese Belvedere Marittimo Firmo Parenti Santa Domenica Talao Bianchi Fiumefreddo Bruzio Paterno Calabro Santa Maria del Cedro Bisignano Francavilla Marittima Pedace Santa Sofia d'Epiro Bocchigliero Frascineto Pedivigliano S. Stefano di Rogliano Bonifati Fuscaldo Piane Crati Saracena Buonvicino Grimaldi Pietrafitta Scala Coeli Calopezzati Grisolia Pietrapaola Scalea Caloveto Guardia Piemontese Plataci Scagliano Campana Lago Praia a Mare Serra d'Aiello Canna Laino Borgo Rende Serra Pedace Cariati Laino Castello Rocca Imperiale Spezzano Albanese Carolei Lappano Roggiano Gravina Spezzano della Sila Carpanzano Lattarico Rogliano Spezzano Piccolo Casole Bruzio Longobardi Rose Tarsia Cassano allo Ionio Longobucco Roseto Capo Spulico Terranova da Sibari Castiglione Cosentino Lungro Rossano Terravecchia Castrolibero Luzzi Rota Greca Torano Castello Castroregio Maiera' Rovito Tortora Castrovillari Malito San Basile Trebisacce Celico Malvito San Benedetto Ullano Trenta Cellara Mandatoriccio San Cosmo Albanese Vaccarizzo Albanese Cerchiara di Calabria Mangone San Demetrio Corone Verbicaro Cerisano Marano Marchesato San Donato di Ninea Villapiana Cervicati Marano Principato San Fili Zumpano Cerreto Marzi San Giorgio Albanese

4 Aspetti Occupazionali

Le Province Italiane si trovano a gestire circa 600 centri per l’impiego cui fanno riferimento migliaia di giovani in cerca di lavoro. Di questi 600 centri, cinque sono nella Provincia di Cosenza: 1. Pollino e Alto cosentino 2. Alto Jonio casentino 3. Basso Jonio e Sila Greca 4. Tirreno cosentino 5. Cosenza, Savuto e Sila

5 Negli ultimi anni la suddivisione degli addetti a livello territoriale è la presente: Cosenza 36,8 %, Reggio Calabria 26,9 %, Catanzaro 20,4 % e circa l’8 % nelle province di Crotone e Vibo Valentia.

Cosenza Reggio C. Catanzaro Crotone Vibo Val.

A Cosenza, così come nelle altre Province Calabresi, il maggior numero di addetti si concentra nei settori dei servizi e dell’industria. Rilevante è stata la variazione negativa nel settore commerciale, rispetto al resto del territorio nazionale. Nel 2004, i tassi di attività e di occupazione del cosentino si attestano, rispettivamente, al 55,5% e al 43,2%, ossia circa 6 e 13 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale. Il sesso femminile è il più penalizzato: 33,7% di tasso di occupazione a fronte del 16% maschile e, soprattutto, dell’11,7% di tasso di disoccupazione nazionale.

Fonte: Assindustria – upi.

6 Aspetti Culturali

Distretti Culturali N° 11 18° posto in Italia per numero di Laureati 1000 laureati negli ultimi 5 anni Siti d’interesse Comunitario N° 81 Siti Archeologici N° 309 Musei N° 48 Biblioteche N° 77

Monumenti storici nella provincia di Cosenza

Territorio Castelli Chiese Zone Archeologiche Palazzi antichi V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % Cosenza 1 1,5 24 2,8 10 3,2 34 7,2 Comuni Provincia 71 98,5 909 97,4 299 96,8 438 92,8 Totale 72 100,0 933 100,0 309 100,0 472 100,0

Siti archeologici in Calabria Valore assoluti e percentuali Province Numero siti V.A. % Catanzaro 12 2,6 Cosenza 309 67,0 Crotone 16 3,5 Reggio Calabria 85 18,4 Vibo Valentia 39 8,5 Totale Calabria 461 100,0

Siti archeologici nella provincia di Cosenza Valore assoluti e percentuali

Territorio Numero siti V.A. % Costa tirrenica 88 28,5 Entroterra cosentino 61 19,7 Costa jonica 121 39,2 Comprensorio del Pollino 39 12,6 Totale provincia di Cosenza 309 100,0

Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Regione Calabria - Dipartimento Beni Culturali.

7 Musei comunali, religiosi e privati in Calabria

Province Musei comunali Musei religiosi Musei privati Totale Musei V.A. % Catanzaro 13 3 10 26 22,4 Cosenza 32 10 6 48 41,4 Crotone 5 1 3 9 7,7 Reggio Calabria 12 1 9 22 19,0 Vibo Valentia 6 4 1 11 9,5 Totale Calabria 68 19 29 116 100,0

Biblioteche generiche, religiose ed universitarie in Calabria

Province Biblioteche Biblioteche Biblioteche Totale Biblioteche generiche Religiose Universitarie V.A. % Catanzaro 20 4 3 27 13,8 Cosenza 42 11 24 77 39,3 Crotone 15 2 - 17 8,7 Reggio Calabria 28 2 11 41 20,9 Vibo Valentia 30 4 -- 34 17,3 Totale Calabria 135 23 38 196 100,0

L’Archivio di Stato della provincia di Cosenza

Tipologia del materiale Numero materiale Totale materiale Sezione di Cosenza Sezione di Castrovillari Documenti generici 70.815 8.083 78.898 Pergamene 864 294 1.158 Mappe 1.565 929 2.494 Sigilli, timbri 95 - 95 Fotografie 77 - 77 Microfilms 1.684 - 1.684 Totale materiale conservato 75.100 9.306 84.406

Fonte: Elaborazioni Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di CS su dati Istat

8 Aspetti Sociali

Immigrati regolari soggiornanti in Calabria. Anno 2004 Province V.A. % Reggio Calabria 13.853 34,7 Cosenza 8.600 21,5 Catanzaro 7.116 17,8 Crotone 6.983 17,5 Vibo Valentia 3.075 7,7 TOTALE 39.888 100,0

Aspetti Economici

Sempre più in crescita è il settore dei servizi, grazie a cambiamenti organizzativi e a cambiamenti nella normativa sul mercato del lavoro. Questo ha portato a un trasferimento di addetti dal settore manifatturiero a quello dei servizi senza che ad esso abbia corrisposto una reale trasformazione del sistema produttivo

Tasso di Attività (Italia 48,56) 43,42 Sistema della Ricerca Scientifica N° 1 (grande dimensione) Imprese Attive 54.100 Grandi Aree Industriali 5

I gruppi di imprese, punta di diamante del sistema produttivo italiano, a Cosenza sono ancora un fenomeno limitato.

La presenza dei gruppi è maggiormente radicata nell’Italia settentrionale, in particolare nelle aree caratterizzate dai distretti industriali che, per la loro forte organizzazione interna, favoriscono la creazione di legami societari. Nel Mezzogiorno, solo un’impresa ogni cento è interessata al fenomeno e, quasi sempre, come società controllata e non come capogruppo. La provincia di Cosenza è priva di distretti industriali. Come emerge dai dati statistici, nella nostra provincia non sono presenti distretti industriali. Per distretto industriale si intende un gruppo di imprese, territorialmente contigue e collegate da elementi di complementarietà e comunanza. 9 L’imprenditoria cosentina è quasi totalmente domestic oriented ed è scarsamente vocata all’internazionalizzazione. La propensione all’export ed il tasso di apertura sono, infatti, tra i più bassi d’Italia. Nella graduatoria del valore delle principali merci esportate troviamo nelle prime tre posizioni prodotti legati all’agricoltura, articoli in gomma e le provviste di bordo; mentre i beni maggiormante importati sono i prodotti a base di carne, i prodotti dell’agricoltura e gli autoveicoli. Oltre ai principali paesi europei, tra i mercati, dove vengono collocate le esportazioni, emergono gli Stati Uniti e il Canada, mentre i più importanti paesi importatori sono Germania,

Francia e Spagna.

In conclusione il modello di sviluppo della provincia di Cosenza, pur presentando segnali di vitalità, negli ultimi anni ha avuto difficoltà a crescere per “linee esterne”, con una incidenza bassa di gruppi e reti di imprese e l’assenza di distretti industriali. Ciò ha determinato un modello di crescita, basato sugli interventi straordinari e sul mercato locale.

Forma giuridica delle imprese attive Anni 2003-2005 Valori assoluti

Forma giuridica 2003 2004 2005 V. A. Var % 2005-2003 Società di capitale 3.453 3.758 4.067 614 17,8 Società di persone 5.722 5.829 5.972 250 4,4 Ditte individuali 44.408 45.875 42.910 -1.498 -3,4 Altre forme 1.125 1.132 1.170 45 4,0 Totale 54.708 56.594 54.199 -589 -1,1

Fonte: Elaborazioni Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di CS su dati Istat

10 La dotazione infrastrutturale

Competitività del territorio Anno 2004

Indici Dotazione rete stradale 109,7 Dotazione rete ferroviaria 89,9 Dotazione portuale 41,2 Dotazione impianti e reti energetico-ambientali 50,2 Dotazione reti telefoniche e telematiche 41,5 Dotazione delle reti bancarie 38,1 Dotazione infrastrutture economiche 54,5 Dotazione generale infrastrutture economico-sociali 57,8

Competitività sociale Anno 2004

Indici Dotazione di strutture culturali e ricreative 47,3 Dotazione di strutture per l’istruzione 81,6 Dotazione di strutture sanitarie 59,2 Dotazione di infrastrutture sociali 62,7

Indice di infrastrutturazione 2004 Italia=100

Fonti: Sole 24 ore, Assindustria - Registro Imprese e Rea della Camera di Commercio di Cosenza, Unioncamere, Istituto Tagliacarte, Movimpresa, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero delle attività produttive. Elaborazione Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di Cosenz . Istituto G. Tagliacarne.

Trend dell’export nelle province calabresi

Anni 2000-2005 Valori in milioni di euro Province 2000 2001 2002 2003 2004 2005

11 Cosenza 87 95 79 83 88 78 Catanzaro 27 33 30 28 30 27 Reggio Calabria 106 111 110 119 142 127 Crotone 13 22 27 40 47 50 Vibo Valentia 78 35 46 47 44 33 Calabria 311 296 291 318 351 314 Italia 260.282 272.920 268.994 264.616 284.413 295.739

Incidenza dell’export delle province calabresi sul totale regionale Anni 2004-2005 Valori percentuali Province Incidenza % 2005 Var.% 2005-2004 Cosenza 24,8 -11,4 Catanzaro 8,5 -10,0 Reggio Calabria 40,3 -10,6 Crotone 15,9 6,4 Vibo Valentia 10,5 -25,0 Calabria 100,0 -10,5

Trend dell’import nelle province calabresi Anni 2000-2005 Valori in milioni di euro Province 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Cosenza 111 137 116 150 164 139 Catanzaro 87 109 96 109 93 116 Reggio Calabria 174 181 180 188 184 218 Crotone 49 56 71 63 74 95 Vibo Valentia 28 27 27 40 31 38 Calabria 450 511 489 550 546 606 Italia 259.116 264.454 261.919 263.798 285.634 305.686

Incidenza dell’import province calabresi sul totale regionale Anni 2004-2005 Valori percentuali Province Incidenza % 2005 Var.% 2005-2004 Cosenza 22,9 -15,2 Catanzaro 19,1 24,7 Reggio Calabria 36,0 18,5 Crotone 15,7 28,4 Vibo Valentia 6,3 22,6 Calabria 100,0 11,0

Fonte: Elaborazioni Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di CS su dati Istat.

L’export della provincia di Cosenza per settore di attività economica Anni 2004-2005 Valori in euro e valori percentuali

Settori economici Anni Composiz. % Var. %

12 2004 2005 2005/2004 Prodotti dell'agricoltura, caccia e silvicoltura 35.374.873 32.763.591 42,2 -7,4 Prodotti della pesca e della piscicoltura 1.710.132 3.199.231 4,1 87,1 Minerali energetici e non energetici 0 7.171 0,0 0,0 Prodotti trasformati e manufatti 50.582.819 41.634.148 53,6 -17,7 Energia elettrica, gas e acqua 0 0 0,0 0,0 Prodotti delle attività informatiche, professionali ed 4.200 775 0,0 -81,6 imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici e sociali 6.490 66.718 0,1 928,0 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci 68.000 6.662 0,0 -90,2 nazionali di ritorno e respinte, merci varie Totale 87.746.514 77.678.296 100,0 -11,5

Import Provincia di Cosenza per attività Anno 2004-2005 Valori in €

Attività 2004 2005 % diff. % 2004/2005 Prodotti dell'agricoltura, caccia e silvicoltura 7.973.175 5.659.974 5,62 -29,01 Prodotti della pesca e della Piscicoltura 1.451.901 950.205 0,94 -34,55 Minerali energetici 36.645 21.513 0,02 -41,29 Minerali non energetici 710.789 759.459 0,75 6,84 Prodotti alimentari, bevande e Tabacco 23.486.206 22.254.796 22,12 -5,24 Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento 7.142.450 7.126.403 7,08 -0,22 Cuoio, prodotti in cuoio e similari 1.317.380 1.775.435 1,76 34,77 Legno e prodotti in legno 8.923.063 9.916.556 9,86 11,13 Carta, pasta da carta, prodotti di carta e prodotti dell'editoria e della stampa 1.771.568 2.943.352 2,92 66,14 Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari 17 212 - - Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 7.577.033 6.326.095 6,28 -16,51 Articoli in gomma e materie plastiche 2.167.584 1.892.986 1,88 -12,67 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1.686.910 706.491 0,70 -58,12 Metalli e prodotti in metallo 7.465.991 5.692.130 5,66 -23,76 Macchine ed apparecchi meccanici 7.903.337 5.506.647 5,47 -30,32 Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche 27.904.695 5.545.688 5,51 -80,13 Mezzi di trasporto 12.188.196 21.158.051 21,03 73,59 Altri prodotti delle industrie manifatturiere 1.595.617 1.788.071 1,78 12,06 Energia elettrica, gas e acqua 1.134.835 411.112 0,41 -63,77 Prodotti delle attività informatiche, professionali ed 0,05 imprenditoriali 42.076 52.802 25,50 Prodotti di altri servizi pubblici e sociali 21.131 67.967 0,07 221,65 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie 5.590 53.982 0,05 - Totale 122.506.189 100.609.927 100,00 -17,87 13

Il turismo

Capacità dell’offerta turistica Anno 2005

Province Esercizi Letti Camere Cosenza 39,2 36,5 36,4 Crotone 7,2 11,2 10,3 Catanzaro 16,4 17,9 17,4 Vibo Valentia 21,8 24,6 26,5 Reggio Calabria 15,4 9,7 9,4 Calabria 100,0 100,0 100,0

Distribuzione dei posti letto delle diverse categorie alberghiere a livello provinciale

Anno 2005

5 4 3 2 1 Province stelle stelle stelle + RTA stelle stella

12,5 33,3 38,2 36,8 56,0 Cosenza

0,0 16,8 8,5 9,7 2,4 Crotone

17,2 16,1 19,2 20,5 11,3 Catanzaro

10,1 26,2 24,8 19,9 17,8 Vibo Valentia

60,2 7,7 9,5 13,1 12,5 Reggio Calabria

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Calabria

Fonte: Elaborazioni Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di CS su dati Osservatorio Turistico Regione Calabria “6° Rapporto Sul Turismo In Calabria 2006 ”

Distribuzione dei posti letto delle diverse categorie extra alberghiere a livello provinciale Anno 2005

Province Esercizi Letti Cosenza 52,1 39,0 14 Province Esercizi Letti Crotone 4,8 10,4 Catanzaro 9,5 12,3 Vibo Valentia 15,7 22,9 Reggio Calabria 17,8 15,4 Calabria 100,0 100,0

Fonte: Elaborazioni Settore Programmazione e Internazionalizzazione Provincia di CS su dati Osservatorio Turistico Regione Calabria “6° Rapporto Sul Turismo In Calabria 2006 ”

15