Crotone Savuto Pi S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Crotone Savuto Pi S Longitudine 16∞ Est da Greenwich 17∞ ilicata as B 40∞ Laino Golfo Roseto Capo di Borgo Spùlico Policastro Monte Ciagola Monte Pollino 1462 2248 2267 Golfo Serra Dolcedorme Parco Nazionale Trebisacce di Taranto Scalea Cassano Castrovillari allo Ionio del Pollino Civita Lao Piana Lungro Sibari Golfo Coscile di Corigliano C di Sibari Diamante Spezzano a Roggiano Gravina Albanese Belvedere Marittimo t Crati Corigliano San Rossano e Follone Demetrio Calabro Cetraro Corone n Bisignano Sila Greca Trionto Guardia Piemontese Acri Cariati Marina a Luzzi o S Montalto Uffugo ila Lago di Gr Cecita Paola Rende r an Cirò Marina C Cosenza de Mar Castrolibero 696 o b 1928 M.Botte Donato Monte Mazzagullo Strongoli L. Arvo San Giovanni Tirreno s in Fiore a L. Ampollino t Parco Nazionale Neto Amantea i l della Calabria Petilia o S Policastro t i a e la Crotone Savuto Pi s a c cola e Tacina Cutro r h c 39∞ a C. Colonna C r CATANZARO Isola di Golfo Lamezia a di Terme Capo Rizzuto M Le Castella Sant’Eufemia Lamato Catanzaro C. Rizzuto Serralta Lido Golfo 0 10 20 30 km o San Vito Squillace di Squillace Pizzo 1 cm = 12,5 km n 1013 Chiaravalle Centrale Vibo Valentia Soverato Tropea i Monte Poro C. Vaticano 710 Mesima Serra San Bruno Mileto n Monte Mar Golfo di Pecoraro Gioia Nicotera Guardavalle n 1423 Rosarno Ionio Stilo Gioia Tauro e Punta Stilo Polistena Riace Gioiosa Taurianova p Ionica Palmi Le Serre Cittanova Marina di Bagnara Gioiosa Ionica Calabra p Siderno a A Locri Messina in Scilla s s Villa e Parco Naz. M San Giovanni i Montalto Sicilia d A 1955 s e o p t t r n t omo e r t Reggio dell’ Aspromonte S di Calabria 38∞ Melito di Punta di Melito C. Spartivento Porto Salvo di Porto Salvo 1 Anticamente con Calabria s’indicava la penisola salentina in cui viveva il popolo ,dei Calabri. Durante il Medioevo questo nome fu esteso a un’ampia parte dell’Italia meridionale, per poi restringersi all’odierna Calabria. Scopri la StorStoriaia alle pagine 4 - 5 TTereScoprirritorio il alle pagineritorio 6 - 9 Scopri la Popollazazioneione alle pagine 10 - 15 CulturaCultuScoprir la a localelocale 2 alle pagine 16 - 27 Cosenza Crotone Vibo Valentia Catanzaro Osserva la posizione Reggio della Calabria rispetto di Calabria alle altre regioni d’Italia. Scopri on-line LE ATTRAZIONI DELLA TUA REGIONE. Cercale nelle prossime pagine vicino a questo simbolo! La regione in numeri SUPERFICIE 15 081 km2 POPOLAZIONE FIUMI PRINCIPALI 1 998 052 abitanti Crati: 93 km PROVINCE Neto: 84 km Catanzaro (CZ): 366 647 abitanti MONTI PRINCIPALI Cosenza (CS): 727 694 abitanti Serra Dolcedorme: 2 267 m Crotone (KR): 172 171 abitanti Monte Pollino: 2 248 m Reggio di Calabria (RC): 563 912 abitanti Montalto: 1 955 m Vibo Valentia (VV): 167 628 abitanti Monte Botte Donato: 1 928 m La storiastoria Preistoria ed età antica Già nel periodo paleolitico la regione era abitata da uomini primitivi capaci di fabbrica- re utensili e armi con pietre e ossa di animali. Alcuni gruppi abitavano la zona di Catanzaro. Grazie alla sua posizione strategica la Calabria ebbe molti contatti con gli altri popoli del Mediterraneo, soprattutto per scambi com- merciali. Nell’VIII secolo i Greci fondarono alcune colonie: Reggio, costruita in un punto strategico sullo stretto di Messina, Sibari, Crotone e Metaponto. Sibari si arricchì notevolmente e con il passare del tempo si scontrò con le altre colonie per ottenere la supremazia. Durante questo periodo giunsero dall’Italia centro-meri- dionale due popolazioni: i Lucani e i Bruzi. Essi si inse- diarono nelle zone interne e costruirono città fortificate, che si scontrarono con le colonie greche. Per la regione iniziò così un lungo periodo di lotte sanguinose, finché le colonie greche chiesero aiuto a Roma per sconfiggere le popolazioni italiche. Dopo la vittoria dei Romani, non si giunse tuttavia alla pace perché essi si scontrarono poi con i Cartaginesi, che provenivano dall’Africa. Molte città furono distrutte, i campi abbandonati e in breve tempo la regione s’impoverì notevolmente. Medioevo Nel 476 d.C., dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la Calabria fu invasa da popolazioni barbariche: Visigoti prima e Longobardi poi. Gli scontri fra Longobardi e Bizantini per il possesso di questi territori portarono nuove guerre e devastazioni, aggra- vate dalle frequenti incursioni dei pirati saraceni. La parte settentrionale della Calabria fu conquistata dai Longobardi, la parte meridionale dai Bizantini. 4 Medioevo In seguito giunsero nella regione i Normanni, che la divisero in territori indipendenti di cui il più grande era quello di Catanzaro. Sulle alture e nelle posizioni dominanti furono costrui- ti castelli a scopo di difesa. In questo periodo furono anche edificate numerose chiese. Età moderna e contemporanea Per un lungo periodo la Calabria fu contesa da Angioini, Aragonesi e Borboni. In questi anni la regione entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie insieme al resto del Sud Italia. Nel 1860 i Borboni furono sconfitti dalle truppe di Garibaldi e la Calabria fu annessa al nuovo Regno d’Italia. L’unione al Regno d’Italia non migliorò la situazione e la popolazione iniziò a emigrare oltreoceano. I problemi economici e sociali della regione pro- seguirono nel Novecento, dopo la Seconda guerra mondiale (1945), infatti, molti calabresi emigrarono verso le regioni dell’Italia settentrionale alla ricerca di lavoro. Oggi Con compagni e insegnante aggiorna la linea del tempo scrivendo quali sono gli episodi più significativi accaduti in Calabria negli ultimi anni. 5 Il paesaggio La Calabria si trova all’estremità sud-occidentale della Penisola. 49% collinacollina La regione è bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio ed è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina. Il suo territorio è 9% prevalentemente montuoso e collinare. pianura 42% montagna Monti, colline e laghi I monti che formano l’Appennino Calabro occupano gran parte della regione. A nord si trovano le due vette più alte della regione: la Serra Dolcedorme e il Monte Pollino. Parallelamente alla costa tirrenica si sviluppa la Catena Costiera, che il fiume Crati separa dall’altopiano della Sila. A sud ci sono Le Serre, in cui svetta il Monte Pecoraro. La serra è una catena di monti sviluppata soprattutto in lun- Panorama della Sila ghezza e che non presenta valli profonde. Di fronte allo Stretto di Messina s’innalza il massiccio dell’Aspromonte, che raggiunge il punto più elevato con il Montalto. Nella Sila si trovano i laghi di Lago Arvo Ampollino, Arvo e Cecita. Pianure la Calabria Le pianure sono rare e si trovano lungo la costa, alla foce dei fiumi. La principale è la Piana 6 di Sibari, sullo Ionio, alla foce del Crati e del Coscile. Sul Tirreno si affacciano la Piana di Sant’Eufemia e la Piana di Gioia Tauro. Fiumi e coste Solo Crati, Neto, Tacina e Mesima sono fiumi dal corso abbastanza regolare, gli altri hanno una portata variabile e sono detti fiumare. La fiumara è un corso d’acqua con un letto molto largo e ciottoloso, asciutto per la maggior parte dell’anno e soggetto a piene improvvise nei periodi di pioggia. La costa ionica ha per lo più spiagge basse e sabbiose; invece la costa tirrenica è alta e Una fiumara in estate rocciosa. Lungo i 716 chi- lometri di coste si aprono ampi golfi: sul Mar Tirreno il Golfo di Sant’Eufemia (davanti alla piana con lo stes- so nome) e il Golfo di Gioia (a sud-ovest); sul Mar Ionio il Golfo di Corigliano (a nord-est) e il Golfo di Squillace (davanti a Catanzaro). Golfo di Sant’Eufemia • Lago di Cecita Il climaclima Il clima è mediterraneo lungo le coste, più arido lungo il versante ionico e umido lungo quello tirrenico. Sull’Appennino è continentale, con abbondanti nevicate invernali. 7 La floraflora e la faufaunana Per la vicinanza al mare e la presenza dei monti, in Calabria sono presenti sia animali e piante mediterranee sia specie alpine. Nei tratti di costa ancora selvaggi sopravvivono piante spontanee e prevale la macchia mediterranea, composta da: euforbia, corbezzolo, ginestra, lentisco (foto in alto a destra), oleastro e rosmarino. Proseguendo verso l’interno della regione, si passa dai boschi misti di quercia, carpino, ontano e orniello ai boschi di castagni (foto a sinistra) e, sui ver- santi più soleggiati, a quelli di leccio, cerro e rovere. Superati i 1000 metri di quota e fino ai 1800 metri predominano i boschi di faggio. L’altopiano della Sila è ricco di boschi di abeti e di pini. • Scopri il Parco Nazionale del Pollino sul sito: www.parcopollino.it Pini millenari In prossimità del massiccio del Pollino sopravvive il pino loricato, una conifera molto rara dalla corteccia liscia e di color grigio-argentata. Un Ttempo il suo legno era richiesto per la sua robustezza, per questo subì nel tempo eccessivi tagli, che ne provocarono la la Calabria rapida riduzione, fino a farlo diventare una specie protetta. Il pino loricato può raggiungere trenta metri di altezza e vivere 8 anche mille anni! Tra i mammiferi più comuni ci sono cinghiali, lepri, scoiattoli, volpi, faine, tassi e ghiri. Un mammifero simile al ghiro è il driomio, che sopravvive in Aspromonte. Numerose sono le varietà di uccelli; in particolare, i rapaci frequentano le zone selvagge del Pollino, dell’As pro mon te e della Sila, dove sono stati avvistati il capovaccaio, l’avvoltoio degli agnelli, l’aquila reale e l’aquila del Bonelli, il falco pellegrino, il nibbio, lo sparviere e la poiana. Le zone umide offrono l’habitat ideale per aironi cinerini, svassi, nitticore, gallinelle d’acqua e cormorani. Tra gli anfibi è curiosa la presenza di • Lupo una varietà particolare di tritone.
Recommended publications
  • Stradario in Ordine Di Sezione
    CITTA' DI CATANZARO Ufficio Elettorale STRADARIO IN ORDINE DI SEZIONE SEZ PLESSO VIE VIA DAVIDE ANDREOTTI-VIA GREGORIO ARACRI - VICO GREGORIO ARACRI - VIA ASPROMONTE - VIA PASQUALE BAFFI - VIA ONOFRIO COLACE - VIA TOMMASO CORNELIO - VIA ANTONINO DE BELLA - VIA 1 Scuola Elementare ORESTE DITO - VIA MONTE BOTTE DONATO - VIA MONTE PECORARO _ VIA Via Monte Pecoraro, MONTE REVENTINO - VIA FRANCESCO SAVERIO SALFI - VIA GIOVANNI 7 ANDREA SERRAO – VIALE DELLE SERRE - VIA SILA – VIA DOMENICO SPANO' BOLANI - VIA PAOLO EMILIO TULELLI – CONTRADE: COMUNELLE DI PETRINA - GREGORU' - PETRINA - CONTRADA STAGLI ; VIA DOMENICO DEL TORO – VIALE FERDINANDO GALIANI(1-71) (2 – 100) - 2 Scuola Elementare VIALE VINCENZO GATTOLEO - VICO VINCENZO GATTOLEO - VIA GREGORIO LAMANNA - VIA GIUSEPPE MARIA MUSCARI - VIA PAGLIARI – Viale V. Gattoleo, 4 VIA MONDIGNOR GIROLAMO ROCCA – VIA LUIGI AGAZIO – LARGHETTO IDA E SERAFINA FABIANO 3 Scuola Materna VIA JANO' – TRAVERSA JANO' - VIA JANO' CASALICCHIO - VIA JANO' Via Jano', 62 RUMBOLOTTO - VIA JANO' SANT'ANNA VIA BENEDETTO CROCE - VIA EUGENIA - VICO I –II- II- IV EUGENIA - VIA 4 Scuola Elementare ANTONIO GENOVESI – TRAVERSA ANTONIO GENOVESI – VIA ETTORE VITALE – TRAVERSA I ETTORE VITALE – PIAZZETTA MARIA SS. DELLE Via B. Croce, 4 GRAZIE VIA BAMBINELLO GESU' (N°. dispari)- TRAVERSA I BAMBINELLO GESU' – 5 Scuola Elementare TRAVERSA II BAMBINELLO GESU' - VICO BAMBINELLO GESU' - VIA VINCENZO CATALANI - VIA ANDREA FABIANI - TRAVERSA I ANDREA Via B. Croce, 4 FABIANI – TRAVERSA II ANDREA FABIANI - VIA GAETANO FILANGIERI - VIA NICOLA LOMBARDI 6 Sc, Media "V. Galati" VIA GIMIGLIANO - VIA LENZA –; Via Orti, 48 VIA FRANCESCO SOFIA ALESSIO - VICO BELFIORE - VIA E VICO CHIESA MATRICE - SALITA CHIESA MATRICE – VICO SALITA CHIESA MATRICE - VIA ENRICO DE SETA - VICO I – II – III – IV – V PIAZZA - VICOLETTO PIAZZA - Scuola Media "V.
    [Show full text]
  • Page 1 Pag. 1 Di 7 Oggetto: Nazionale Aree Interne (SNAI
    R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Delibera n. _232_ della seduta del _31 MAG. 2021__. Oggetto: Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – Approvazione della Strategia dell’Area Versante Ionico Serre. Presidente F.F. e/o Assessore/i Proponente/i: ____ (timbro e firma) _SPIRLI’ Relatore (se diverso dal proponente): ______ (timbro e firma) ___________________________ Dirigente/i Generale/i: ____ (timbro e firma) GIOVINAZZO – NICOLAI – MONTILLA Dirigente di Settore: ___________________ (timbro e firma) _AMATRUDA - SODA Alla trattazione dell’argomento in oggetto partecipano: Presente Assente Presidente F.F. 1 ANTONINO SPIRLÌ X 2 DOMENICA CATALFAMO Componente X 3 SERGIO DE CAPRIO Componente X 4 GIANLUCA GALLO Componente X 5 FAUSTO ORSOMARSO Componente X 6 SANDRA SAVAGLIO Componente X 7 FRANCESCO TALARICO Componente X Assiste il Segretario Generale reggente della Giunta Regionale. La delibera si compone di n. 07 pagine compreso il frontespizio e di n. 02 allegati. Il Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio conferma la compatibilità finanziaria del presente provvedimento con nota n°_247893_ del_31/5/2021_ Pag. 1 di 7 LA GIUNTA REGIONALE VISTI - l’Accordo di Partenariato tra la Commissione Europea e l’Italia, finalizzato all'impiego dei Fondi SIE per la crescita e l’occupazione nel periodo 2014-2020, adottato dalla Commissione Europea in data 29 ottobre 2014, con Decisione di esecuzione dalla Commissione C (2014) 8021 del 29 ottobre 2014, che ha previsto, al punto 3.1.6, la Strategia per le Aree Interne, al fine di sollecitare i territori periferici e in declino demografico verso obiettivi di rilancio socio- economico, stabilendo i criteri e le modalità di attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese (SNAI); - la Delibera CIPE n.
    [Show full text]
  • La Patria; Geografia Dell' Italia. Cenni Storici
    i«*T ìt% > t* '.*• ^5" v.4prea Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/lapatriage422stra Ili GEOGRAFIA DELL'ITALIA PROVINCIE DI REGGIO CALABRIA, CATANZARO COSENZA —— PARTI DELL'OPERA PURRLIGATE Introduzione generale (97 figure e 4 carte) L. 7. 25 Legata L. 9. 75 Provincia di Torino (189 figure e 2 carte) » 8.60 » » 11. 10 Alessandria (111 figure e 3 carte) » 5.30 » » 7.80 » Cuneo (57 figure e 3 carte) » 5. — » > 7. 50 Novara (88 figure e 3 carte) » 6. — » » 8. 50 Genova e Porto Maurizio (113 figure e 4 carte) » 8. » » 10.50 » Palermo, Caltanissetta, Catania, Girgenti, Mes- sina, Siracusa e Trapani (185 figure e 5 carte) » 15. — » » 17.50 Roma (274 figure e 29 carte) » 15. — « «17.50 Milano (145 figure e 2 carte) > 10. 60 » » 13. 10 Firenze (150 figure e 5 carte) » 8.40 • » 10. 90 Cagliari e Sassari, Corsica, Malta, Mari d'Italia (59 figure e 3 carte) » 8.60 » » 11. 10 » Arezzo, Grosseto e Siena (80 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Perugia (135 figure e 1 carta) » 7. 30 • 9.80 » Como e Sondrio, Canton Ticino e Valli dei Grigioni (58 figure e 1 carta) » 9.30 » » 11.80 » Massa e Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (104 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Pavia (109 figure e 2 carte) » 6.— • » 8.50 Napoli (238 figure e 5 carte) » 9.30 » » 11.80 » Bergamo e Brescia, con Appendice sulle Valli del Versante lombardo appartenenti air Impero Austro- Ungarico (115 figure e 3 carte) > 10.
    [Show full text]
  • Stradario Elettorale E Sezioni
    CITTA' DI CATANZARO Ufficio Elettorale STRADARIO IN ORDINE DI SEZIONE SEZ PLESSO VIE VIA DAVIDE ANDREOTTI-VIA GREGORIO ARACRI - VICO GREGORIO ARACRI - VIA ASPROMONTE - VIA PASQUALE BAFFI - VIA ONO FRIO COLACE - VIA TOMMASO CORNELIO - VIA ANTONINO DE BELLA - VIA 1 Scuola Elementare ORESTE DITO - VIA MONTE BOTTE DONATO - VIA MONTE PECORARO _ VIA Via Monte Pecoraro, MONTE REVENTINO - VIA FRANCESCO SAVERIO SALFI - VIA GIOVANNI 7 ANDREA SERRAO – VIALE DELLE SERRE - VIA SILA – VIA DOMENICO SPANO' BOLANI - VIA PAOLO EMILIO TULELLI – CONTRADE: COMUNELLE DI PETRINA - GREGORU' - PETRINA - CONTRADA STAGLI ; VIA DOMENICO DEL TORO – VIALE FERDINANDO GALIANI(1-71) (2 – 100) - 2 Scuola Elementare VIALE VINCENZO GATTOLEO - VICO VINCENZO GATTOLEO - VIA GREGORIO LAMANNA - VIA GIUSEPPE MARIA MUSCARI - VIA PAGLIARI – Viale V. Gattoleo, 4 VIA MONDIGNOR GIROLAMO ROCCA – VIA LUIGI AGAZIO – LARGHETTO IDA E SERAFINA FABIANO 3 Scuola Materna VIA JANO' – TRAVERSA JANO' - VIA JANO' CASALICCHIO - VIA JANO' Via Jano', 62 RUMBOLOTTO - VIA JANO' SANT'ANNA VIA BENEDETTO CROCE - VIA EUGENIA - VICO I –II- II- IV EUGENIA - VIA 4 Scuola Elementare ANTONIO GENOVESI – TRAVERSA ANTONIO GENOVESI – VIA ETTORE VITALE – TRAVERSA I ETTORE VITALE – PIAZZETTA MARIA SS. DELLE Via B. Croce, 4 GRAZIE VIA BAMBINELLO GESU' (N°. dispari)- TRAVERSA I BAMBINELLO GESU' – 5 Scuola Elementare TRAVERSA II BAMBINELLO GESU' - VICO BAMBINELLO GESU' - VIA VINCENZO CATALANI - VIA ANDREA FABIANI - TRAVE RSA I ANDREA Via B. Croce, 4 FABIANI – TRAVERSA II ANDREA FABIANI - VIA GAETANO FILANGIERI - VIA NICOLA LOMBARDI 6 Sc, Media "V. Galati" VIA GIMIGLIANO - VIA LENZA –; Via Orti, 48 VIA FRANCESCO SOFIA ALESSIO - VICO BELFIORE - VIA E VICO CHIESA MATRICE - SALITA CHIESA MATRICE – VICO SALITA CHIESA MATRICE - VIA ENRICO DE SETA - VICO I – II – III – IV – V PIAZZA - VICOLETTO PIAZZA - Scuola Media "V.
    [Show full text]
  • Flora Mediterranea 26
    FLORA MEDITERRANEA 26 Published under the auspices of OPTIMA by the Herbarium Mediterraneum Panormitanum Palermo – 2016 FLORA MEDITERRANEA Edited on behalf of the International Foundation pro Herbario Mediterraneo by Francesco M. Raimondo, Werner Greuter & Gianniantonio Domina Editorial board G. Domina (Palermo), F. Garbari (Pisa), W. Greuter (Berlin), S. L. Jury (Reading), G. Kamari (Patras), P. Mazzola (Palermo), S. Pignatti (Roma), F. M. Raimondo (Palermo), C. Salmeri (Palermo), B. Valdés (Sevilla), G. Venturella (Palermo). Advisory Committee P. V. Arrigoni (Firenze) P. Küpfer (Neuchatel) H. M. Burdet (Genève) J. Mathez (Montpellier) A. Carapezza (Palermo) G. Moggi (Firenze) C. D. K. Cook (Zurich) E. Nardi (Firenze) R. Courtecuisse (Lille) P. L. Nimis (Trieste) V. Demoulin (Liège) D. Phitos (Patras) F. Ehrendorfer (Wien) L. Poldini (Trieste) M. Erben (Munchen) R. M. Ros Espín (Murcia) G. Giaccone (Catania) A. Strid (Copenhagen) V. H. Heywood (Reading) B. Zimmer (Berlin) Editorial Office Editorial assistance: A. M. Mannino Editorial secretariat: V. Spadaro & P. Campisi Layout & Tecnical editing: E. Di Gristina & F. La Sorte Design: V. Magro & L. C. Raimondo Redazione di "Flora Mediterranea" Herbarium Mediterraneum Panormitanum, Università di Palermo Via Lincoln, 2 I-90133 Palermo, Italy [email protected] Printed by Luxograph s.r.l., Piazza Bartolomeo da Messina, 2/E - Palermo Registration at Tribunale di Palermo, no. 27 of 12 July 1991 ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online DOI: 10.7320/FlMedit26.001 Copyright © by International Foundation pro Herbario Mediterraneo, Palermo Contents V. Hugonnot & L. Chavoutier: A modern record of one of the rarest European mosses, Ptychomitrium incurvum (Ptychomitriaceae), in Eastern Pyrenees, France . 5 P. Chène, M.
    [Show full text]
  • The Calabria-Peloritani Orogen, a Composite Terrane in Central
    Periodico di Mineralogia (2015), 84, 3B (Special Issue), 701-749 DOI: 10.2451/2015PM0446 An International Journal of PERIODICO di MINERALOGIA MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, established in 1930 ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, Archaeometry and Cultural Heritage The Calabria-Peloritani Orogen, a composite terrane in Central Mediterranean; its overall architecture and geodynamic significance for a pre-Alpine scenario around the Tethyan basin Rosolino Cirrincione*, Eugenio Fazio, Patrizia Fiannacca, Gaetano Ortolano, Antonino Pezzino and Rosalda Punturo Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, C.so Italia 57, I-95129, Catania *Corresponding author: [email protected] Abstract The Calabria-Peloritani Orogen is an arcuate segment of the peri-Mediterranean orogenic Alpine nappe system that comprises the whole Calabria and the north-eastern sector of Sicily. It comprises the Sila and Catena Costiera Massifs in northern Calabria, the Serre and Aspromonte Massifs in central and southern Calabria, and the Peloritani Mountains in Sicily. In Sila and Catena Costiera Massifs, three tectonic complexes are recognisable: a) the basal Apennine Complex, which consists of carbonate platform sequences of passive continental margin; b) the intermediate Liguride Complex, made of oceanic-derived units, affected by HP/LT metamorphism; and c) the upper Calabride Complex, which represents a nearly entire section of continental crust. The Catanzaro Line separates the northern sector from the Serre Massif that also represents a nearly entire segment of Variscan continental crust unaffected by Alpine metamorphism. Further to the south, the Palmi Line separates the Serre from the Aspromonte Massif and the Peloritani Mountains. These two latter nappe edifices consist of either Variscan metamorphic units, Variscan units with Alpine overprint and units of continental derivation that are exclusively affected by Alpine metamorphism.
    [Show full text]
  • Surveying Otter Lutra Lutra Distribution at the Southern Limit of Its Italian Range
    Hystrix It.It. J.J. Mamm.Mamm. (n.s.)19(2) 19 2008: (2) (2008):165-173 85-93 SURVEYING OTTER LUTRA LUTRA DISTRIBUTION AT THE SOUTHERN LIMIT OF ITS ITALIAN RANGE 1 1 1 ALESSANDRO BALESTRIERI , LUIGI REMONTI , GIORGIO SMIROLDO , 1 2 CLAUDIO PRIGIONI *, GABRIELLA REGGIANI 1 Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia, Piazza Botta, 9 27100 Pavia *Corresponding author, e-mail: [email protected] 2Agriconsulting S.p.A., Via Vitorchiano, 123 00189 Roma Received 2 September 2008; accepted 10 December 2008 ABSTRACT - In the last 20 years the otter Lutra lutra has expanded its range in the south- ern part of the Italian peninsula. Populations at the border of otter range suffer a high risk of extinction and need frequent monitoring. Here we report about a survey carried out by the standard method in the central Calabria region (Sila Massif and surroundings), which cur- rently represents the southern limit of otter distribution. Otter presence has been recorded for 7 out of 31 sites (22.6%), all belonging to the catchment of the River Savuto. A previ- ous record for the River Neto has not been confirmed. A total of 22 spraints has been col- lected and analysed. Salmonids (Salmo trutta) formed the bulk of otter diet (Vm% = 52.1). Damming and over-fishing could represent the main obstacles to the recolonisation of the area by otters. Habitat management should be addressed to reinforce the existing population and favour its connection to the core of otter range. Key words: Distribution, diet, dams, southern Apennines, Mediterranean ecosystems RIASSUNTO – Monitoraggio della distribuzione della Lontra Lutra lutra al limite meri- dionale del suo areale italiano.
    [Show full text]
  • Clima E Popolamento in Sila
    Clima e popolamento umano in Sila Grande durante il primo millennio Gioacchino Lena, Vicepresidente SIGEA Mario Pagano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone Parole chiave (key words): geoarcheologia (geoarchaeology), Sila Grande, lago Mucone-Cecita (Mucone-Cecita lake), paesaggio rurale ( rural landscape), sferoidi d’esfoliazione, (exfoliation boulders), Longobardi (Longobards), fabbrica di armi (arms factory) Abstract : La Sila è un vasto acrocoro posto al centro della Calabria settentrionale formato essenzialmente da rocce metamorfiche di alto grado messe in posto nel Miocene medio-superiore in posizione emersa o semisommersa. Da qual momento è stata soggetta agli effetti morfologici dei climi che si sono succeduti in Calabria nell’Era Terziaria e nel Quaternario. Considerata fredda e deserta, ricerche recenti sia geologiche e geomorfologiche sia archeologiche hanno ribaltato del tutto questa errata convinzione. Le scoperte di insediamenti in villa nel testimoniano una intensa frequentazione nel periodo climatico favorevole dei primi secoli del I Millennio. Nel periodo freddo alto medievale la regione viene abitata ugualmente da parte di popolazioni longobarde che sfruttarono piccoli giacimenti di ferro per la fabbricazione di armi recentemente rinvenute sulle rive dell’odierno lago Mucone-Cecita. L’ultimo tentativo di umanizzazione avvenne nel XII secolo da parte di Gioacchino da Fiore concluso dopo pochi anni con il trasferimento ad una sede climaticamente più favorevole. Abstract: Sila is a wide plateau located in the center of northern Calabria, mainly made by metamorphic rocks of high degree, formed during the Middle-Upper Miocene age in emersed or semi-emersed position. Since that period, it has been subjected to the morphological effects of different climate conditions following one another in Calabria during the Tertiary and Quaternary periods.
    [Show full text]
  • Phylogenetic Relationships Among Social Parasites and Their Hosts in the Ant Tribe Tetramoriini (Hymenoptera: Formicidae)
    Eur. J. Entomol. 97: 95-117, 2000 ISSN 1210-5759 Phylogenetic relationships among social parasites and their hosts in the ant tribe Tetramoriini (Hymenoptera: Formicidae) Matthias SANETRA1,2 and Alfred BUSCHINGER2* 'La Trobe University, Department of Genetics & Evolution, Bundoora, Victoria 3083, Australia "Institut für Zoologie, Technische Universität Darmstadt, Schnittspahnstrasse 3, D-64287 Darmstadt, Germany; e-mail: [email protected] Key words. Tetramorium, Strongylognathus, Anergates, Teleutomyrmex , Tetramoriini, Myrmicinae, Formicidae, Palaearctic, social parasites, Emery’s rule, phylogeny, allozymes, tree building methods Abstract. The phylogenetic relationships among Palaearctic species of the ant genus Tetramorium and its social parasites of the gen­ era Strongylognathus, Anergates and Teleutomyrmex, were investigated electrophoretically at 21 presumptive enzyme loci. The data set comprising 33 species was analysed with distance (UPGMA, Neighbor-joining and least squares statistics) and parsimony methods (independent allele, minimum turnover and mutation coding) in order to rule out analysis-dependent effects. Several group­ ings were consistently resolved by all procedures. Observed branching patterns support the placement of the three parasite genera and their hosts into the Palaearctic species group of Tetramorium (tribe Tetramoriini). The genus Strongylognathus forms a niono- phyletic group in which the slave-makers of theS. huberi group constitute the sister group of the inquilines S. testaceus and S. kara- wajewi (S. testaceus group). Most species of the S. huberi group show very low genetic differentiation. However, little consensus has been found with regard to which Tetramorium species are the closest relatives of Strongylognathus. According to the electrophoretic data, social parasitism in Palaearctic tetramoriine ants has evolved independently at least twice.
    [Show full text]
  • PISTA CICLABILE DEI PARCHI Della Magna Grecia
    Burc n. 23 del 19 Febbraio 2018 Allegato A UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Azione 6.6.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica” Sub-azione 3- Realizzazione di una rete di piste ciclabili e di strutture ad esse connesse finalizzata all’incentivazione della mobilità sostenibile e del cicloturismo PISTA CICLABILE DEI PARCHI della Magna Grecia REV. 2/Dicembre 2017 fonte: http://burc.regione.calabria.it Burc n. 23 del 19 Febbraio 2018 Indice R 2 fonte: http://burc.regione.calabria.it Burc n. 23 del 19 Febbraio 2018 “PISTA CICLABILE DEI PARCHI della Magna Grecia” RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA 3 fonte: http://burc.regione.calabria.it Burc n. 23 del 19 Febbraio 2018 !" # !"$ % & % ' ()) (& * + " , * - ( , . , % * - % ) ( ) . , 0 #0$ !"1 #) 2 3 , 0 4 2 30$ ) % ) , * %) %5) , ( 3* % # , $ ) ( # , * *, ( , * ) 6$ , ) . . ) 7 0 #70$) * , ) ) !89% !:*. * %) ) * . 6; . . 0 #0$, , ) %) % * ) * % 8* , , * % 9 , , ,4 *% "* , ( ) * %) !94 # , $*% ::! , , , # ) * $
    [Show full text]
  • Sila Biosphere Reserve
    Biosphere Reserve Nomination for Sila Biosphere Reserve UNESCO - Man and Biosphere Programme Sila Biosphere Reserve Foreword: Sila nomination process to the World Network of Biosphere Reserves Sila National Park was set up by Presidential Decree 14/11/2002 and includes the territory already coming within the previously existing Calabria National Park (1968). With regard to the UNESCO system for the protection and improvement of the protected areas, the Park Agency took the first steps in 2009, making contact with the Ministry of the Environment. In collaboration with the Calabria Region, Provinces of Cosenza, Crotone and Catanzaro and the interested municipalities of the area, the Park Agency later started up research activity to achieve the inclusion of the Sila area in the UNESCO classifications, conducting an initial survey of the natural resources to be brought to International attention and producing reports on details of the features surveyed. After the completion of this activity, in December 2011 the Park Agency sent a final report to the Ministry of the Environment and the Italian National Commission for UNESCO. The comparative analyses conducted in loco on the reference regional and world cases, the survey of the local productive traditions and the identification of the ecosystem resources of the “Great Forest of Italy” led to the nomination of the Park and the Sila area for inclusion in the Global Network of Biosphere Reserves. The preliminary analysis of the Park’s characteristics has confirmed that the Sila area can successfully start the process for recognition in the Global Network of Biosphere Reserves, since it includes ecological systems that are representative of the Mediterranean, as well as being a significant area for the conservation of biological diversity.
    [Show full text]
  • 10 Un Frammento Delle Alpi in Calabria: «Coast to Coast» Dal Tirreno Allo Ionio
    74 ESCURSIONE 10 Un frammento delle Alpi in Calabria: «coast to coast» • dal Tirreno allo Ionio ̈ I TEMI SCIENTIFICI Le rocce metamorfiche e magmatiche della Calabria La struttura geologica della Calabria è assai complicata. A nord, al confine con la Basi- licata, si trova il massiccio del Monte Pollino (oggi Parco Nazionale), con i suoi strati sedimentari calcarei piegati e spezzati, in blocchi accavallati uno sull’altro come in tutti gli Appennini. Dove l’erosione fluviale taglia profonde incisioni vallive, questi strati depositati nel mare della Tetide dell’era Mesozoica sono visibili sui fianchi ripidi delle montagne. A sud invece, dalla valle del fiume Crati fino allo stretto di Messina, tutto cambia. I principali massicci montuosi della Calabria sono infatti costituiti prevalente- mente da rocce metamorfiche e rocce magmatiche plutoniche: la Sila a nord, le Serre al centro, l’Aspromonte a sud. A questi massicci fa da contorno, sul versante ionico, una fascia collinare più bassa, formata da rocce sedimentarie detritiche molto più tenere ed erodibili. Le rocce metamorfiche si formano in condizioni di temperatura e pressione molto alte. Condizioni presenti nel sottosuolo a partire da almeno 10 km di profondità, dove qualsiasi tipo di roccia subisce profonde trasformazioni, con ricristallizzazione dei mine- rali in altre forme, e soprattutto sviluppo di «scistosità», a causa delle forti pressioni. Una roccia scistosa si presenta suddivisa in sottilissime lamine parallele dovute all’o- rientazione dei minerali. Man mano che si scende nel sottosuolo aumentano la tempera- tura e la pressione, e si hanno tipi di rocce metamorfiche diverse. Possiamo dire quindi che le rocce metamorfiche costituiscono la porzione profonda della crosta terrestre, lo «zoccolo» o basamento cristallino su cui si appoggiano le rocce stratificate sedimentarie.
    [Show full text]