Piano Forestale Regionale 2014-2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Forestale Regionale 2014-2020 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 Il Dirigente del Settore PSR 14/20 Forestazione Dr. For. Giuseppe Oliva Hanno collaborato alla redazione del presente piano Dr. For. Francesco Iannelli Dr. Agr. Ventimiglia Domenico Dr. Agr. Risoli Gaetano Dr.ssa For. Pittore Adriana Dr.ssa Stat. Cannizzazro Carmela Hanno fornito il loro supporto Sig.ra Mariana Ferraina Sig.ra Guerra Antonietta Sig. Miglio Vincenzo Sig.ra Simone Maria 1 INDICE 1. IL TERRITORIO 1.1 L’AMBIENTE FISICO 1.1.1 Caratteristiche geografiche 1.1.2 Geologia e Geomorfologia 1.1.3 I suoli 1.1.4 Lineamenti idrografici 1.2 ASSETTO IDROGEOLOGICO 1.2.1 Aggiornamento PAI – frane 1.2.2. Aggiornamento PAI – inondazione/alluvione 1.2.3 Il rischio desertificazione 1.2.4 Il vincolo idrogeologico 1.3 INQUADRAMENTO CLIMATICO E FITOCLIMATICO 1.3.1 Precipitazioni 1.3.2 Temperature 1.3.3 Diagrammi climatici 1.3.4 Tendenze evolutive del clima in Calabria 1.3.5 Il fitoclima della Calabria 1.3.6 Zone fitoclimatiche di Pavari 1.4 IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE E LA RETE NATURA 2000 1.4.1 Parchi Nazionali 1.4.1.1 Parco Nazionale dell’Aspromonte 1.4.1.2 Parco Nazionale della Sila 1.4.1.3 Parco Nazionale del Pollino 1.4.2 Parchi Regionali 1.4.2.1 Parco Naturale delle Serre 1.4.3 Riserve Naturali Statali 1.4.3.1 Riserve biogenetiche guidate 2 1.4.3.2 Riserve naturali orientate 1.4.3.3 Riserve naturali biogenetiche 1.4.4 Riserve Naturali Regionali 1.4.5 Zone umide 1.5 ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) 1.6 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA 1.7 IMPORTANT BIRD AREAS (AREE IMPORTANTI PER GLI UCCELLI) 2. LE FORESTE IN CALABRIA 2.1. DINAMICA TEMPORALE DEL PATRIMONIO FORESTALE 2.2 INVENTARIO NAZIONALE DELLE FORESTE E DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO 2.2.1 Aspetti generali e definizioni 2.2.2 Estensione e composizione della superficie forestale 2.2.3 Ripartizione delle superfici forestali in base al carattere della proprietà 2.2.4 Caratteri dei soprassuoli 2.2.5 Origine dei soprassuoli 2.2.6 Struttura orizzontale 2.2.7 Caratteri stazionali 2.3 PRINCIPALI TIPOLOGIE FORESTALI 2.4 DESCRIZIONE DELLE FORMAZIONI FORESTALI 2.4.1 Foresta sempreverde mediterranea 2.4.1.1 Boschi di leccio e di sughera 2.4.1.2 Formazioni di pino d’Aleppo 2.4.1.3 Rimboschimenti di pini mediterranei 2.4.1.4 Macchia mediterranea 2.4.2 Boschi della fascia basale 2.4.2.1 Boschi misti e puri a prevalenza di querce caducifoglie e formazioni di lati- foglie mesofile 2.4.2.2 Cedui e castagneti da frutto 2.4.3 Boschi della fascia montana 3 2.4.3.1 Boschi di faggio e boschi misti abete faggio 2.4.3.2 Pinete di pino laricio 2.4.4 Piantagioni di specie esotiche 2.4.4.1 Piantagioni di Douglasia 2.4.4.2 Pino insigne 2.4.4.3 Eucalitti 3. AVVERSITÀ BIOTICHE E ABIOTICHE 3.1 INCENDI BOSCHIVI 3.2 SITUAZIONE FITOSANITARIA 4. ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE 4.1 GESTIONE DEI BOSCHI 4.2 LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE FORESTALE 4.3 LA GESTIONE DELLE FORESTE PUBBLICHE 4.4 LA SELVICOLTURA DELLE FORESTE DI PROPRIETÀ PRIVATA 4.5 ANALISI SWOT 5 FILIERA DEL LEGNO 5.1 PUNTI DI FORZA 5.2 PUNTI DI DEBOLEZZA 5.3 OPPORTUNITÀ 5.4 CRITICITÀ 5.5 SVILUPPO DELLA PRODUZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO NEL CONTESTO DELLA BIOECO- NOMIA 6. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E OBIETTIVI DEL PIANO FORESTALE REGIONALE 6.1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 6.1.1Quadro Internazionale 6.1.2 Quadro Europeo 6.1.3 Quadro Nazionale 6.1.4 Quadro regionale 4 6.1.5 Programma di Sviluppo Rurale 6.2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO FORESTALE REGIONALE 6.2.1 Gestione sostenibile ed equilibrata delle foreste 6.2.2 Competitività del settore forestale 6.2.3 Miglioramento della qualità della vita 6.2.4 Informazione e comunicazione BIBLIOGRAFIA 5 INTRODUZIONE Il Piano Forestale Regionale (PFR) è lo strumento fondamentale per orientare la politica forestale regionale, che definisce obiettivi e azioni prioritarie per la ge- stione delle foreste seguendo un approccio olistico. L'impostazione del Piano se- gue quanto previsto nelle Linea Guida emanate con Delibera della G.R n.548 del 16/12/2016, ed è stato elaborato con l’esigenza di dotare la Regione di uno stru- mento pianificatorio coerente con gli obiettivi fissati a livello europeo, nazionale e regionale. In particolare esso fa riferimento a: - Regolamenti (UE) N. 1303/2013; N. 1305/2013; N. 1306/2013; N. 807/2014; N. 808/2014 e norme correlate; - Strategia forestale dell’Unione Europea per le foreste e il settore forestale COM (2013) 659; - Programma Quadro per Settore Forestale (PQSF, 1998); - Legge Forestale Regionale N.45 del 2012; - Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il Piano si articola in due parti conseguenziali. Nella prima viene effettuata una puntuale e dettagliata analisi del contesto territoriale ed ambientale, con riferimen- to anche alle tendenze evolutive del clima e ai relativi impatti. Viene illustrato il sistema delle aree protette e dei siti Natura 2000 e fornita una descrizione puntuale sia in termini qualitativi (tipologie fisionomiche e strutturali dei boschi, ecc) che quantitativi (superfici interessate dalle diverse tipologie, tipi di proprietà, produzioni, ecc.) delle foreste della Calabria. Altresì sono state ana- lizzate le avversità di tipo biotico e abiotico, con particolare riferimento ai più re- centi eventi perturbatori, quali ad esempio il cinipide del castagno, la recrude- scenza della processionaria dei pini e gli incendi boschivi. Nella seconda parte, dopo una accurata presentazione della situazione attuale sulla gestione forestale corredata di analisi Swot, vengono trattate le problematiche connesse alla filiera legno. Il quadro conoscitivo, le analisi condotte e il contesto di riferimento normativo (a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale) hanno costituito le premesse per la definizione della strategia del piano, ricondotta ai quattro ambiti di seguito riportati, per ognuno dei quali vengono definiti gli obiettivi operativi, le azioni e le misure di attuazione: - Gestione sostenibile ed equilibrata delle foreste; - Competitività del settore forestale; - Miglioramento della qualità della vita; - Informazione e comunicazione. 6 1. IL TERRITORIO 1.1 L’AMBIENTE FISICO 1.1.1 Caratteristiche geografiche La Calabria è una penisola nella Penisola, compresa tra 38° e 40°10’ di latitudine nord e 15°38’e 17°10’di longitudine est. Circondata dal mar Tirreno a occidente, lo Ionio a oriente e lo Stretto di Messina a sud, presenta uno sviluppo delle coste di circa 780 km, pari a circa un decimo dell’intero profilo costiero della terraferma italiana. La regione, che ha una superficie complessiva di 15˙080˙055 ha, da nord verso sud si estende per circa 250 km. La larghezza varia tra 35 km (golfo di Santa Eufemia e di Squillace) e 111 km (tra Capo Bonifacio e Punta Alice). Il territorio è prevalentemente montuoso, con circa il 4% della superficie che si estende oltre i 500 m e il 22% oltre 1˙000 m di quota. Il 42% della superficie territoriale ricade in montagna, il 49% in collina e solo il 9% in pianura (ISTAT, 2010). Il territorio regionale è ripartito in 409 Comuni, il 52% dei quali sono montani e interessano il 59% della superficie regionale, dove risiede solo il 22% della popo- lazione. Il 16 e il 30% dei Comuni sono, rispettivamente, parzialmente montani e non montani. Il 38% del territorio regionale ricade nella Provincia di Cosenza; il 7% in quella di Crotone. Il 52% dei Comuni montani ricadono in Provincia di Co- senza, il 46% dei Comuni parzialmente montani e 26% di quelli non montani sono in provincia di Reggio Calabria (Figura 1 e 2, Tabella 1). Vibo Valentia Crotone Reggio Calabria Catanzaro Cosenza 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Figura 1 Distribuzione del numero dei Comuni nelle cinque province (ISTAT, 2010). 7 52 41 % 28 26 22 22 21 22 16 17 6 4 9 9 4 COSENZA CATANZARO REGGIO CROTONE VIBO VALENTIA CALABRIA Montani Parz.Montani Non Montani Figura 2 Ripartizione dei Comuni nelle diverse fasce altitudinali (ISTAT, 2010). Tabella 1 Numero di Comuni, superficie territoriale e popolazione per fasce altitudinali (ISTAT, 2010). Sup. territoriale N Popolazione residente al 31/12/2010 Densità Cosenza Km2 Montani 113 5186 361070 70 Non montani 27 688 200999 292 Parz. Montani 15 776 172587 222 155 6650 734656 110 Catanzaro Montani 35 1115 74422 67 Non montani 26 674 174506 259 Parz. Montani 19 602 119669 199 80 2391 368597 154 Reggio Calabria Montani 37 1426 72313 51 Non montani 32 657 184914 281 Parz. Montani 28 1100 309750 282 97 3183 566977 178 Crotone Montani 13 677 36670 54 Non montani 11 855 126335 148 Parz. Montani 3 184 11600 63 27 1717 174605 102 Vibo Valentia Montani 20 520 38928 75 Non montani 27 580 121790 210 Parz. Montani 3 40 5842 148 50 1139 166560 146 Totali 409 15.081 2.011.395 1.1.2 Geologia e Geomorfologia La struttura morfologica della Calabria è piuttosto complessa. I rilievi si presenta- no principalmente come massicci e gruppi isolati, separati da valloni o da selle, sono molto antichi, se si esclude il gruppo calcareo mesozoico del Pollino, e sono costituiti da formazioni rocciose in massima parte intrusive o sedimentarie, alcune delle quali sottoposte a fenomeni metamorfici. Al confine con la Basilicata si erge il massiccio del Pollino che culmina a 2˙267 m di quota nella Serra Dolcedorme, massima elevazione dell’Appennino Meri- dionale, spingendo a sud-ovest le sue propaggini fino all’insellatura del Passo dello Scalone (740 m s.l.m.).
Recommended publications
  • Spol 20150321 1961 All
    FORMAZIONE NEOASSUNTI A.S. 2014/15 - ELENCO ALFABETICO CORSISTI N. COGNOME E NOME ISTITUTO DI SERVIZIO 1 ACCURSO ROSARIA MARIA I.I.S. "R.PIRIA" ROSARNO 2 ALBANESE ALESSANDRO L.C. "T. CAMPANELLA" RC 3 ALI' CHIARA I.C. "LAZZARINO" RC 4 AMODEO FILOMENA I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 5 ANASTASI MARIA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 6 BARBARO FRANCESCA I.C. "GIOVANNI XXIII" VILLA S. GIOVANNI 7 BARBIERI FABIO MASSIMILIANO I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 8 BARBUTO GIUSEPPA I.C. OPPIDO.MOLOCHIO-VARAPODIO 9 BARILLA ANTONINO I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 10 BARONE PASQUALE I.C. "BELLO-PEDULLA'-AGNANA" SIDERNO 11 BARRECA FRANCESCO I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 12 BATTAGLIA MARIATERESA I.C." JERACE" POLISTENA 13 BELFIORE ANNA MARIA I.C. "LUIGI CHITTI" CITTANOVA 14 BELMONDO GIUSEPPINA I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 15 BOMBARDIERI MARIA CATERINA I.C. MELICUCCO 16 BONGIORNO AGATA I.C. LAUREANA-GALATRO-FEROLETO 17 BORGESE ANTONELLA I.C. "RADICE-ALIGHIERI" RC 18 BORRELLO ANGELINA I.C. GIOIOSA IONICA-GROTTERIA 19 BRUZZESE DOMENICA ALBINA I.C. "DE ZERBI-MILONE" PALMI 20 CACCIOLA GIUSEPPINA I.C. "PIRIA" SCILLA 21 CAFARO CATERINA I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 22 CALABRO' PAOLA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 23 CAMILLO' ANTONELLA I.C. "TELESIO" RC 24 CANALE CATERINA I.C. "PIRIA" SCILLA 25 CANALE STEFANIA MARIA I.I.S. "FRANCESCO LA CAVA" BOVALINO 26 CARE' ANTONIA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 27 CARISTI MARIA I.C. "DE ZERBI-MILONE" PALMI 28 CASCIANO CARMELA ANNA I.C. GIOIOSA IONICA-GROTTERIA 29 CASTALDO CARMELO I.I.S.
    [Show full text]
  • Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project No.: 2019-1-IT03-ESC11-016249
    Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 Photo © Stefano Triulzi Co-funded by the European Union Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 INFOPACK Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 GENERAL INTRO TO THE PROJECT “C-CORPS” The “Camini Corps: Chance - Creativity - Community for Solidarity Actions” focuses in particular on youth participation and empowering minors and young people, within comprehensive social inclusion projects for the hospitality and integration of migrants and refugees. The main development objective is to improve the living conditions and the social inclusion of the most disadvantaged people (young people with disabilities, children at risk, displaced persons, those with health or economic challenges, other vulnerable categories, etc) and to respond to wider challenges. The projects of social inclusion, such as the reception and integration of refugees and asylum seekers managed by our organisation, constitute a real and significant example of social commitment in practice, through social inclusion programmes implemented at the local, regional and international level. Local people and the new migrant population work together and bond through activities such as the art and ceramic workshops, after-school homework club, tending the local didactic farm and fruit and vegetable plots, housing and other building reconstruction. The participation of youth in a solidarity project, such as this, helps young people not only to put into practice the values of EU solidarity, but also to acquire experiences, skills and competences useful for their personal, educational, social, civic and professional development.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Stradario in Ordine Di Sezione
    CITTA' DI CATANZARO Ufficio Elettorale STRADARIO IN ORDINE DI SEZIONE SEZ PLESSO VIE VIA DAVIDE ANDREOTTI-VIA GREGORIO ARACRI - VICO GREGORIO ARACRI - VIA ASPROMONTE - VIA PASQUALE BAFFI - VIA ONOFRIO COLACE - VIA TOMMASO CORNELIO - VIA ANTONINO DE BELLA - VIA 1 Scuola Elementare ORESTE DITO - VIA MONTE BOTTE DONATO - VIA MONTE PECORARO _ VIA Via Monte Pecoraro, MONTE REVENTINO - VIA FRANCESCO SAVERIO SALFI - VIA GIOVANNI 7 ANDREA SERRAO – VIALE DELLE SERRE - VIA SILA – VIA DOMENICO SPANO' BOLANI - VIA PAOLO EMILIO TULELLI – CONTRADE: COMUNELLE DI PETRINA - GREGORU' - PETRINA - CONTRADA STAGLI ; VIA DOMENICO DEL TORO – VIALE FERDINANDO GALIANI(1-71) (2 – 100) - 2 Scuola Elementare VIALE VINCENZO GATTOLEO - VICO VINCENZO GATTOLEO - VIA GREGORIO LAMANNA - VIA GIUSEPPE MARIA MUSCARI - VIA PAGLIARI – Viale V. Gattoleo, 4 VIA MONDIGNOR GIROLAMO ROCCA – VIA LUIGI AGAZIO – LARGHETTO IDA E SERAFINA FABIANO 3 Scuola Materna VIA JANO' – TRAVERSA JANO' - VIA JANO' CASALICCHIO - VIA JANO' Via Jano', 62 RUMBOLOTTO - VIA JANO' SANT'ANNA VIA BENEDETTO CROCE - VIA EUGENIA - VICO I –II- II- IV EUGENIA - VIA 4 Scuola Elementare ANTONIO GENOVESI – TRAVERSA ANTONIO GENOVESI – VIA ETTORE VITALE – TRAVERSA I ETTORE VITALE – PIAZZETTA MARIA SS. DELLE Via B. Croce, 4 GRAZIE VIA BAMBINELLO GESU' (N°. dispari)- TRAVERSA I BAMBINELLO GESU' – 5 Scuola Elementare TRAVERSA II BAMBINELLO GESU' - VICO BAMBINELLO GESU' - VIA VINCENZO CATALANI - VIA ANDREA FABIANI - TRAVERSA I ANDREA Via B. Croce, 4 FABIANI – TRAVERSA II ANDREA FABIANI - VIA GAETANO FILANGIERI - VIA NICOLA LOMBARDI 6 Sc, Media "V. Galati" VIA GIMIGLIANO - VIA LENZA –; Via Orti, 48 VIA FRANCESCO SOFIA ALESSIO - VICO BELFIORE - VIA E VICO CHIESA MATRICE - SALITA CHIESA MATRICE – VICO SALITA CHIESA MATRICE - VIA ENRICO DE SETA - VICO I – II – III – IV – V PIAZZA - VICOLETTO PIAZZA - Scuola Media "V.
    [Show full text]
  • Page 1 Pag. 1 Di 7 Oggetto: Nazionale Aree Interne (SNAI
    R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Delibera n. _232_ della seduta del _31 MAG. 2021__. Oggetto: Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – Approvazione della Strategia dell’Area Versante Ionico Serre. Presidente F.F. e/o Assessore/i Proponente/i: ____ (timbro e firma) _SPIRLI’ Relatore (se diverso dal proponente): ______ (timbro e firma) ___________________________ Dirigente/i Generale/i: ____ (timbro e firma) GIOVINAZZO – NICOLAI – MONTILLA Dirigente di Settore: ___________________ (timbro e firma) _AMATRUDA - SODA Alla trattazione dell’argomento in oggetto partecipano: Presente Assente Presidente F.F. 1 ANTONINO SPIRLÌ X 2 DOMENICA CATALFAMO Componente X 3 SERGIO DE CAPRIO Componente X 4 GIANLUCA GALLO Componente X 5 FAUSTO ORSOMARSO Componente X 6 SANDRA SAVAGLIO Componente X 7 FRANCESCO TALARICO Componente X Assiste il Segretario Generale reggente della Giunta Regionale. La delibera si compone di n. 07 pagine compreso il frontespizio e di n. 02 allegati. Il Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio conferma la compatibilità finanziaria del presente provvedimento con nota n°_247893_ del_31/5/2021_ Pag. 1 di 7 LA GIUNTA REGIONALE VISTI - l’Accordo di Partenariato tra la Commissione Europea e l’Italia, finalizzato all'impiego dei Fondi SIE per la crescita e l’occupazione nel periodo 2014-2020, adottato dalla Commissione Europea in data 29 ottobre 2014, con Decisione di esecuzione dalla Commissione C (2014) 8021 del 29 ottobre 2014, che ha previsto, al punto 3.1.6, la Strategia per le Aree Interne, al fine di sollecitare i territori periferici e in declino demografico verso obiettivi di rilancio socio- economico, stabilendo i criteri e le modalità di attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese (SNAI); - la Delibera CIPE n.
    [Show full text]
  • La Patria; Geografia Dell' Italia. Cenni Storici
    i«*T ìt% > t* '.*• ^5" v.4prea Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/lapatriage422stra Ili GEOGRAFIA DELL'ITALIA PROVINCIE DI REGGIO CALABRIA, CATANZARO COSENZA —— PARTI DELL'OPERA PURRLIGATE Introduzione generale (97 figure e 4 carte) L. 7. 25 Legata L. 9. 75 Provincia di Torino (189 figure e 2 carte) » 8.60 » » 11. 10 Alessandria (111 figure e 3 carte) » 5.30 » » 7.80 » Cuneo (57 figure e 3 carte) » 5. — » > 7. 50 Novara (88 figure e 3 carte) » 6. — » » 8. 50 Genova e Porto Maurizio (113 figure e 4 carte) » 8. » » 10.50 » Palermo, Caltanissetta, Catania, Girgenti, Mes- sina, Siracusa e Trapani (185 figure e 5 carte) » 15. — » » 17.50 Roma (274 figure e 29 carte) » 15. — « «17.50 Milano (145 figure e 2 carte) > 10. 60 » » 13. 10 Firenze (150 figure e 5 carte) » 8.40 • » 10. 90 Cagliari e Sassari, Corsica, Malta, Mari d'Italia (59 figure e 3 carte) » 8.60 » » 11. 10 » Arezzo, Grosseto e Siena (80 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Perugia (135 figure e 1 carta) » 7. 30 • 9.80 » Como e Sondrio, Canton Ticino e Valli dei Grigioni (58 figure e 1 carta) » 9.30 » » 11.80 » Massa e Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (104 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Pavia (109 figure e 2 carte) » 6.— • » 8.50 Napoli (238 figure e 5 carte) » 9.30 » » 11.80 » Bergamo e Brescia, con Appendice sulle Valli del Versante lombardo appartenenti air Impero Austro- Ungarico (115 figure e 3 carte) > 10.
    [Show full text]
  • Dott. Alberto Meleca Il Sottoscritto Dott. Alberto Meleca Nato a Camini
    Dott. Alberto Meleca Il sottoscritto Dott. Alberto Meleca nato a Camini (RC) il 15.12.1958 e residente in Siderno alla Via della Conciliazione n.46,Tel. 0964-380719 cell. 3408290956. D I C H I A R A: • di essere in possesso della cittadinanza italiana • di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di Siderno • di godere dei diritti politici e civili • di essere in regola nei riguardi degli obblighi militari • di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi penali pendenti • di essere stato assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con la qualifica di dirigente medico presso l’Azienda Sanitaria n.9 dall’11.10.1993 a tutt’oggi, mediante concorso pubblico per titoli ed esami Area di Prevenzione e Sanità Pubblica, risultando vincitore ed occupando nella graduatoria di merito il primo posto • di aver stipulato il contratto in pari data • di essere in possesso del titolo di studio valido per l’espletamento del ruolo ricoperto:Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Messina in data 25.09.1985 • di essere iscritto all’albo dell’ordine dei Medici di Reggio Calabria • di essere abilitato all’esercizio della professione medica dal Novembre 1985 • dal 01.08.1986 al 30.11.1986 lavora come Assistente Medico presso lo Studio Radiologico S.A.S. di Siderno • dal Gennaio 1990 al Settembre 1993 lavora come medico guardia presso l’ASL n. 9 di Locri • dall’11.10.1993 presta servizio come dirigente medico nell’Unità Operativa di Igiene Pubblica- Dipartimento di Prevenzione-A.S.n° 9 Locri •
    [Show full text]
  • Stradario Elettorale E Sezioni
    CITTA' DI CATANZARO Ufficio Elettorale STRADARIO IN ORDINE DI SEZIONE SEZ PLESSO VIE VIA DAVIDE ANDREOTTI-VIA GREGORIO ARACRI - VICO GREGORIO ARACRI - VIA ASPROMONTE - VIA PASQUALE BAFFI - VIA ONO FRIO COLACE - VIA TOMMASO CORNELIO - VIA ANTONINO DE BELLA - VIA 1 Scuola Elementare ORESTE DITO - VIA MONTE BOTTE DONATO - VIA MONTE PECORARO _ VIA Via Monte Pecoraro, MONTE REVENTINO - VIA FRANCESCO SAVERIO SALFI - VIA GIOVANNI 7 ANDREA SERRAO – VIALE DELLE SERRE - VIA SILA – VIA DOMENICO SPANO' BOLANI - VIA PAOLO EMILIO TULELLI – CONTRADE: COMUNELLE DI PETRINA - GREGORU' - PETRINA - CONTRADA STAGLI ; VIA DOMENICO DEL TORO – VIALE FERDINANDO GALIANI(1-71) (2 – 100) - 2 Scuola Elementare VIALE VINCENZO GATTOLEO - VICO VINCENZO GATTOLEO - VIA GREGORIO LAMANNA - VIA GIUSEPPE MARIA MUSCARI - VIA PAGLIARI – Viale V. Gattoleo, 4 VIA MONDIGNOR GIROLAMO ROCCA – VIA LUIGI AGAZIO – LARGHETTO IDA E SERAFINA FABIANO 3 Scuola Materna VIA JANO' – TRAVERSA JANO' - VIA JANO' CASALICCHIO - VIA JANO' Via Jano', 62 RUMBOLOTTO - VIA JANO' SANT'ANNA VIA BENEDETTO CROCE - VIA EUGENIA - VICO I –II- II- IV EUGENIA - VIA 4 Scuola Elementare ANTONIO GENOVESI – TRAVERSA ANTONIO GENOVESI – VIA ETTORE VITALE – TRAVERSA I ETTORE VITALE – PIAZZETTA MARIA SS. DELLE Via B. Croce, 4 GRAZIE VIA BAMBINELLO GESU' (N°. dispari)- TRAVERSA I BAMBINELLO GESU' – 5 Scuola Elementare TRAVERSA II BAMBINELLO GESU' - VICO BAMBINELLO GESU' - VIA VINCENZO CATALANI - VIA ANDREA FABIANI - TRAVE RSA I ANDREA Via B. Croce, 4 FABIANI – TRAVERSA II ANDREA FABIANI - VIA GAETANO FILANGIERI - VIA NICOLA LOMBARDI 6 Sc, Media "V. Galati" VIA GIMIGLIANO - VIA LENZA –; Via Orti, 48 VIA FRANCESCO SOFIA ALESSIO - VICO BELFIORE - VIA E VICO CHIESA MATRICE - SALITA CHIESA MATRICE – VICO SALITA CHIESA MATRICE - VIA ENRICO DE SETA - VICO I – II – III – IV – V PIAZZA - VICOLETTO PIAZZA - Scuola Media "V.
    [Show full text]
  • Flora Mediterranea 26
    FLORA MEDITERRANEA 26 Published under the auspices of OPTIMA by the Herbarium Mediterraneum Panormitanum Palermo – 2016 FLORA MEDITERRANEA Edited on behalf of the International Foundation pro Herbario Mediterraneo by Francesco M. Raimondo, Werner Greuter & Gianniantonio Domina Editorial board G. Domina (Palermo), F. Garbari (Pisa), W. Greuter (Berlin), S. L. Jury (Reading), G. Kamari (Patras), P. Mazzola (Palermo), S. Pignatti (Roma), F. M. Raimondo (Palermo), C. Salmeri (Palermo), B. Valdés (Sevilla), G. Venturella (Palermo). Advisory Committee P. V. Arrigoni (Firenze) P. Küpfer (Neuchatel) H. M. Burdet (Genève) J. Mathez (Montpellier) A. Carapezza (Palermo) G. Moggi (Firenze) C. D. K. Cook (Zurich) E. Nardi (Firenze) R. Courtecuisse (Lille) P. L. Nimis (Trieste) V. Demoulin (Liège) D. Phitos (Patras) F. Ehrendorfer (Wien) L. Poldini (Trieste) M. Erben (Munchen) R. M. Ros Espín (Murcia) G. Giaccone (Catania) A. Strid (Copenhagen) V. H. Heywood (Reading) B. Zimmer (Berlin) Editorial Office Editorial assistance: A. M. Mannino Editorial secretariat: V. Spadaro & P. Campisi Layout & Tecnical editing: E. Di Gristina & F. La Sorte Design: V. Magro & L. C. Raimondo Redazione di "Flora Mediterranea" Herbarium Mediterraneum Panormitanum, Università di Palermo Via Lincoln, 2 I-90133 Palermo, Italy [email protected] Printed by Luxograph s.r.l., Piazza Bartolomeo da Messina, 2/E - Palermo Registration at Tribunale di Palermo, no. 27 of 12 July 1991 ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online DOI: 10.7320/FlMedit26.001 Copyright © by International Foundation pro Herbario Mediterraneo, Palermo Contents V. Hugonnot & L. Chavoutier: A modern record of one of the rarest European mosses, Ptychomitrium incurvum (Ptychomitriaceae), in Eastern Pyrenees, France . 5 P. Chène, M.
    [Show full text]
  • The Calabria-Peloritani Orogen, a Composite Terrane in Central
    Periodico di Mineralogia (2015), 84, 3B (Special Issue), 701-749 DOI: 10.2451/2015PM0446 An International Journal of PERIODICO di MINERALOGIA MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, established in 1930 ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, Archaeometry and Cultural Heritage The Calabria-Peloritani Orogen, a composite terrane in Central Mediterranean; its overall architecture and geodynamic significance for a pre-Alpine scenario around the Tethyan basin Rosolino Cirrincione*, Eugenio Fazio, Patrizia Fiannacca, Gaetano Ortolano, Antonino Pezzino and Rosalda Punturo Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, C.so Italia 57, I-95129, Catania *Corresponding author: [email protected] Abstract The Calabria-Peloritani Orogen is an arcuate segment of the peri-Mediterranean orogenic Alpine nappe system that comprises the whole Calabria and the north-eastern sector of Sicily. It comprises the Sila and Catena Costiera Massifs in northern Calabria, the Serre and Aspromonte Massifs in central and southern Calabria, and the Peloritani Mountains in Sicily. In Sila and Catena Costiera Massifs, three tectonic complexes are recognisable: a) the basal Apennine Complex, which consists of carbonate platform sequences of passive continental margin; b) the intermediate Liguride Complex, made of oceanic-derived units, affected by HP/LT metamorphism; and c) the upper Calabride Complex, which represents a nearly entire section of continental crust. The Catanzaro Line separates the northern sector from the Serre Massif that also represents a nearly entire segment of Variscan continental crust unaffected by Alpine metamorphism. Further to the south, the Palmi Line separates the Serre from the Aspromonte Massif and the Peloritani Mountains. These two latter nappe edifices consist of either Variscan metamorphic units, Variscan units with Alpine overprint and units of continental derivation that are exclusively affected by Alpine metamorphism.
    [Show full text]
  • Surveying Otter Lutra Lutra Distribution at the Southern Limit of Its Italian Range
    Hystrix It.It. J.J. Mamm.Mamm. (n.s.)19(2) 19 2008: (2) (2008):165-173 85-93 SURVEYING OTTER LUTRA LUTRA DISTRIBUTION AT THE SOUTHERN LIMIT OF ITS ITALIAN RANGE 1 1 1 ALESSANDRO BALESTRIERI , LUIGI REMONTI , GIORGIO SMIROLDO , 1 2 CLAUDIO PRIGIONI *, GABRIELLA REGGIANI 1 Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia, Piazza Botta, 9 27100 Pavia *Corresponding author, e-mail: [email protected] 2Agriconsulting S.p.A., Via Vitorchiano, 123 00189 Roma Received 2 September 2008; accepted 10 December 2008 ABSTRACT - In the last 20 years the otter Lutra lutra has expanded its range in the south- ern part of the Italian peninsula. Populations at the border of otter range suffer a high risk of extinction and need frequent monitoring. Here we report about a survey carried out by the standard method in the central Calabria region (Sila Massif and surroundings), which cur- rently represents the southern limit of otter distribution. Otter presence has been recorded for 7 out of 31 sites (22.6%), all belonging to the catchment of the River Savuto. A previ- ous record for the River Neto has not been confirmed. A total of 22 spraints has been col- lected and analysed. Salmonids (Salmo trutta) formed the bulk of otter diet (Vm% = 52.1). Damming and over-fishing could represent the main obstacles to the recolonisation of the area by otters. Habitat management should be addressed to reinforce the existing population and favour its connection to the core of otter range. Key words: Distribution, diet, dams, southern Apennines, Mediterranean ecosystems RIASSUNTO – Monitoraggio della distribuzione della Lontra Lutra lutra al limite meri- dionale del suo areale italiano.
    [Show full text]
  • Clima E Popolamento in Sila
    Clima e popolamento umano in Sila Grande durante il primo millennio Gioacchino Lena, Vicepresidente SIGEA Mario Pagano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone Parole chiave (key words): geoarcheologia (geoarchaeology), Sila Grande, lago Mucone-Cecita (Mucone-Cecita lake), paesaggio rurale ( rural landscape), sferoidi d’esfoliazione, (exfoliation boulders), Longobardi (Longobards), fabbrica di armi (arms factory) Abstract : La Sila è un vasto acrocoro posto al centro della Calabria settentrionale formato essenzialmente da rocce metamorfiche di alto grado messe in posto nel Miocene medio-superiore in posizione emersa o semisommersa. Da qual momento è stata soggetta agli effetti morfologici dei climi che si sono succeduti in Calabria nell’Era Terziaria e nel Quaternario. Considerata fredda e deserta, ricerche recenti sia geologiche e geomorfologiche sia archeologiche hanno ribaltato del tutto questa errata convinzione. Le scoperte di insediamenti in villa nel testimoniano una intensa frequentazione nel periodo climatico favorevole dei primi secoli del I Millennio. Nel periodo freddo alto medievale la regione viene abitata ugualmente da parte di popolazioni longobarde che sfruttarono piccoli giacimenti di ferro per la fabbricazione di armi recentemente rinvenute sulle rive dell’odierno lago Mucone-Cecita. L’ultimo tentativo di umanizzazione avvenne nel XII secolo da parte di Gioacchino da Fiore concluso dopo pochi anni con il trasferimento ad una sede climaticamente più favorevole. Abstract: Sila is a wide plateau located in the center of northern Calabria, mainly made by metamorphic rocks of high degree, formed during the Middle-Upper Miocene age in emersed or semi-emersed position. Since that period, it has been subjected to the morphological effects of different climate conditions following one another in Calabria during the Tertiary and Quaternary periods.
    [Show full text]