PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLIV

Le Carte Acerbi nella Biblioteca Teresiana di Mantova

Inventario

a cura di ROBERTO NAVARRINI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2002 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE

Direttore generale: Salvatore Italia Direttore del Servizio: Antonio Dentoni-Litta

Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo, Lucia Fauci Moro, segretaria.

© 2002 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-226-8 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2003 a cura della Edimond s.r.l. di Città di Castello (PG) con i tipi della Sat SOMMARIO

Cenni biografici di Giuseppe Acerbi VII L’archivio di Giuseppe Acerbi XIV Agostino Zanelli XXVI

INVENTARIO

Tavola delle abbreviazioni 2 Documenti personali di Giacomo e Giuseppe Acerbi (1731-1843) 3 Viaggi di Giuseppe Acerbi in Inghilterra e Germania (1796-1798) 9 Viaggi a Capo Nord, Parigi, Torino, Ferrara, Bologna (1799-1808) Nomina a console austriaco in Lisbona (1815) 11 Direzione del “Giornale della Biblioteca Italiana” (1815-1823) 19 Giuseppe Acerbi console generale in Egitto (1825-1834) 25 Arte e Musica, Letteratura, Lingue, Poesia 58 Storia, economia e scienze naturali 62 Geografia e viaggi, commercio e agricoltura, filosofia e morale 66 Incisioni, disegni, carte geografiche 69 Gridario, raccolta di manifesti, proclami e ordinanze 73 Opuscoli a stampa 89 Spartiti musicali manoscritti e a stampa 94

L’Epistolario 101 Corrispondenti di Giuseppe Acerbi 103 Lettere indirizzate a Giuseppe Acerbi 146 Lettere di corrispondenti non identificati 147 Lettere di diversi a diversi 148 Minute di lettere di Giuseppe Acerbi 154 MS. 1008 – Corrispondenti di Giuseppe Acerbi 167 I diari 185 VI Sommario

APPENDICE a cura di Anna Maria Lorenzoni

Repertorio delle fonti documentarie relative a Giuseppe Acerbi conservate nell’Archivio di Stato di Mantova 199

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia acerbiana 213 Bibliografia generale 222

Indice onomastico e toponomastico 225 CENNI BIOGRAFICI DI GIUSEPPE ACERBI

Non viaggiai per inquietudine, né per istabilità, ma per amor del sapere ... (Giuseppe Acerbi, 10 aprile 1826)

«Uomo egregio, che a più discipline applicò l’ingegno suo ritraendone buona e legittima fama», così Raffaele Putelli, bibliotecario della Teresiana di Mantova, definiva, nel 1888, Giuseppe Acerbi1. Diversi e contrastanti e non sempre positivi furono, invece, i giudizi che la storiografia risorgimentale diede dell’Acerbi2, considerato dai patrioti, per il suo leale servizio al governo austriaco, un ‘collaborazionista’3, e tale apprezzamento negativo rimase impresso alla sua figura, nonostante i tenta- tivi di riabilitazione del Luzio4 e di più recenti autori5. Giuseppe Acerbi nacque a Castel Goffredo il 3 maggio 1773 da Gia- como e da Marianna Riva; il padre, possidente e amministratore locale, fu colonnello della milizia nazionale6, presidente della Congre-

1 ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI MANTOVA (d’ora in poi ASCMn), Relazione Putelli del 28.07.1888, b. X.3.3. 2 Si veda a questo proposito il lavoro di R. BIZZOCCHI, La «Biblioteca Italiana» e la cultura della Restaurazione. 1816-1825, Milano 1979, pp. 12 e se- guenti. 3 W. M ATURI, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, p. 441. 4 A. LUZIO, Giuseppe Acerbi e la «Biblioteca Italiana», in «Nuova Antologia» XXXI (1896), ripubblicato nel volume Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, pp. 3-107. 5 E. TEDESCHI, Un diario di viaggio di Giuseppe Acerbi. Roma-Napoli, 9 ot- tobre-12 novembre 1834, Mantova 1933; M. MARCAZZAN, Il tempo del Conci- liatore, in Storia di Milano, XVI, Milano 1960, p. 265; S. CURTO, A ricordo di due egittologi dimenticati: Giuseppe Acerbi e Giovanni Kminek-Sjedlo, in «Istitu- to Lombardo Accademia di Scienze e Lettere», Atti del Convegno su la Lom- bardia e l’Oriente, Milano 11-15 giugno 1963, pp. 89 e sgg.; G[iovanni] ACERBI, Profilo di Giuseppe Acerbi, in Atti del Convegno internazionale “Il pianeta Acerbi. Da Castel Goffredo a Capo Nord”, in «Il Tartarello», XVI (1992), 3, pp. 8-15. 6 BIBLIOTECA COMUNALE DI MANTOVA (d’ora in poi BCMn), Carte Acerbi, b. 1, fasc. I. VIII Carte Acerbi gazione provinciale, deputato e podestà della Municipalità di Castel Gof- fredo7. Allievo del Bettinelli8, Giuseppe Acerbi compì studi regolari in Man- tova, laureandosi poi in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 1794. Svolse per un breve periodo anche pratica legale presso lo studio mi- lanese dell’avv. Antonio Battaglia9 senza, tuttavia, essere portato per la pro- fessione forense10. «Spirito inquieto ed amante della natura e del nuovo»11 l’Acerbi in- traprese a ventitré anni un viaggio d’istruzione attraverso l’Europa, «viag- giatore per urgenza e quasi necessità interiore» – la definizione è di Fran- co Arato12 – un inquisitive traveller come risulta da un’annotazione del 20 settembre 1796, in cui l’Acerbi enumerava i “vantaggi del viaggio in In- ghilterra”: «Conoscere i difetti del proprio governo, sciogliere la mente im- prigionata dall’oppressione e non avezza a pensare; umiliazione e cogni- zione di se stessi per questi superbi semidei tiranni di mille sudditi»13. Nel «Giornale di Vienna»14 dirà più tardi che la ragione che lo spinse a viag- giare fu quella di sottrarsi ai principi rivoluzionari che a lungo tribolaro- no l’Italia15, un’affermazione non veritiera, poiché delle idee nate dalla ri- voluzione francese si mostrò sempre impregnato! Nel 1796 l’Acerbi visitò l’Austria, la Germania e l’Inghilterra16, passò

7 M. GABRIELI, Vita di Giuseppe Acerbi, Mantova 1971, p. 5; della Vita del Ga- brieli mi sono avvalso prevalentemente per la biografia acerbiana. 8 Cfr. R. NAVARRINI, Giuseppe Acerbi e Saverio Bettinelli, in «Il Tartarello», XVII (1993), 3-4, pp. 5-41. 9 BCMn, Carte Acerbi, b. I, fasc. II. 10 Si conoscono i ritratti di Giuseppe Acerbi nelle diverse età della vita, meno nota è la descrizione “burocratica” del suo aspetto fisico, quale si ricava da un pas- saporto del 1812 (Carte Acerbi, b. I, fasc. II/10): «Età 38 anni, statura alta, capel- li castano chiari, fronte spaziosa, soppraciglio castaneo, naso lungo aquilino, bocca mediocre, barba castanea, mento ovale, viso lungo, colorito buono, marche parti- colari: tarlato dal vaiolo». 11 E. TEDESCHI, Un diario di viaggio…, cit., p. 6. 12 F. A RATO, I taccuini tedeschi e inglesi di Giuseppe Acerbi (1796-1798), in Atti del Convegno internazionale “Il pianeta Acerbi. Da Castel Goffredo a Capo Nord”, cit., pp. 1-34 (la citazione è a p. 19). 13 Ibidem. 14 M. GABRIELI, Il giornale di Vienna di Giuseppe Acerbi (sett.-dic. 1814), Milano 1972. 15 F. A RATO, I taccuini tedeschi e inglesi…, cit., p. 20. 16 BCMn, ms. 1287 (I.V.3): «Diario di viaggio attraverso l’Austria, la Germa- nia e l’Inghilterra, da Castel Goffredo a Bath». Cenni biografici di Giuseppe Acerbi IX poi in Olanda, Belgio, Svizzera e Francia e di nuovo in Germania17; dei suoi viaggi sono rimaste le annotazioni dei diari e dei taccuini a testimo- nianza della passione per le scienze naturali e geografiche, della curiosità verso tutto ciò che meritasse attenzione. Nel 1798 l’Acerbi si recò in Danimarca e in Svezia, organizzando con l’amico Bellotti18 e il colonnello svedese Skjöldebrand19 una spedizione at- traverso la Finlandia e la Lapponia al Capo Nord; a quel viaggio accenna- va nel 1834 con orgoglio e malinconia al Grimm, scrivendo dal lazzaretto di Trieste, dove si trovava in quarantena al ritorno dall’Egitto, per ottene- re licenza di recarsi nel Sud d’Italia20: «Ora, viaggiator come sono e forse dei primi fra gli italiani, avendo oltrepassato al Capo Nord il cerchio po- lare e al Sud il tropico del Cancro». L’Acerbi nel 1802 descrisse il suo viaggio a Capo Nord in un libro, pubblicato a Londra, intitolato Travels trough , Finland and Lapland to the North Cape in the years 1798 and 179921, opera in due volumi ar- ricchita con schizzi, disegni e tavole, che ebbe grande successo, procuran- dogli fama, ma anche guai22. Il ritorno dalla Finlandia e dalla Lapponia coincise con un periodo for- tunato della vita dell’Acerbi; a Parigi fu presentato a Napoleone ed entrò nell’entourage di Ferdinando Marescalchi, ambasciatore della Repubblica Ita- liana, in qualità di attaché au Ministère des relations extérieures, come egli stesso scrive in una lettera del 24 novembre 1818 al colonnello Skjöldebrand, avviandosi a quella che si prospettava una brillante carriera diplomatica.

17 Ibid., ms. 1288 (I.V.4): «Diario del viaggio da Londra a Ulm attraverso l’O- landa, il Belgio, la Francia, la Svizzera e la Germania». 18 Bernardo Bellotti, bresciano, fece parte della Congregazione provinciale di Brescia, non giunse con l’Acerbi sino a Capo Nord, essendosi ritirato prima dal viaggio. Sull’amicizia con l’Acerbi si veda la corrispondenza conservata nella b. II dei corrispondenti dell’Acerbi. 19 A.F. SKJÖLDEBRAND, Voyage pittoresque au cap Nord, Stoccolma 1801-1802. 20 BCMn, Carte Acerbi, Corrispondenti, b. VII, lettera del 7 agosto 1834. 21 Per i tipi di Mawman. 22 I “Travels” furono tradotti e pubblicati in tedesco, Reise durch Schweden und Finnland bis an die aussersten Granzen von Lappland, in den Jaheren 1798 und 1799 von Joseph Acerbi, Berlin 1803 (traduzione di Ch. Weyland); in francese, Voyage au cap Nord par la Suède, la Finlande et la Laponie, par Joseph Acerbi, 1804 (traduzione di Joseph Lavallée); in Italia uscì un compendio intitolato: Viaggio al Capo Nord fatto l’anno 1799 dal sig. cavaliere Giuseppe Acerbi ora i.r. Console Ge- nerale in Egitto, compendiato da Giuseppe Belloni antico militare italiano, Milano 1832; Giuseppe Belloni era lo pseudonimo di Giuseppe Compagnoni (1754-1833) scrittore, giornalista e uomo politico di Lugo. X Carte Acerbi

Nota è la sventura occorsa all’Acerbi nel 1802, quando in seguito alle rimostranze del governo svedese, irritato da alcuni giudizi espressi sulla corte e sui costumi svedesi pubblicati nel resoconto dei suoi viaggi – che fra l’altro gli procurò contrasti con il compagno di viaggio, il colonnello Skjöldebrand appunto – il governo francese lo sottopose, nonostante il suo stato di diplomatico, alla perquisizione e all’arresto. L’accaduto rappresentò un momento cruciale della vita dell’Acerbi che, sebbene rimanesse sempre fedele alle idee democratiche nate dalla rivolu- zione, divenne antifrancese e antinapoleonico; nei suoi diari parigini, infat- ti, egli ricordava il giorno dell’arresto, l’11 novembre 1802, «Giornata me- morabile per una violenza personale e per un’ingiustizia politica», causa de- terminante del suo allontanamento da tutto ciò che era francese. Lo scri- verà più tardi (1818) all’amico rivale Skjöldebrand: «Questa avventura spia- cevole cambiò la mia buona disposizione d’animo e mi indusse ad abban- donare il mio posto, Parigi, la Francia e a ritirarmi a casa mia risoluto a non servire più in alcun modo né i francesi, né gli italiani diventati gli umi- lissimi servitori del governo francese»23. La decisione di abbandonare la Francia e la carriera diplomatica non fu immediata; essa venne lentamente maturandosi nell’animo dell’Acerbi nel corso del 1803; la prova di questa difficile scelta si trova nel carteggio con il Bettinelli24; l’Acerbi si confidava con il vecchio maestro spiegandogli le cause del suo ritiro a Castel Goffredo, i motivi per cui rinunciava agli onori e alle cariche per «riposarmi in uno ad una sicurtà lontana da tumulti (...). Otto anni di viaggi continui per quasi tutta Europa mi hanno dato campo di conoscere gli uomini in quasi tutte le situazioni della vita e di apprez- zare la loro felicità rispettiva. Ho portato meco la persuasione che poco basta per essere felice quando si porta dentro di se medesimo un certo fondo di cognizioni e risorse». Fu indubbiamente una decisione sofferta, matura- ta dopo una lunga ponderazione, ma allo stesso tempo una decisione defi- nitiva che nessuna obiezione avrebbe potuto far mutare, nemmeno quella eventuale del venerato maestro, il quale, rispondendo, rimproverava all’A- cerbi la «pretensione di cercar felicità nel ritiro dal mondo»25. A Castel Goffredo l’Acerbi si dedicò alla cura dei suoi poderi e a rac- cogliere il materiale per un libro sulle viti italiane, che pubblicò a Milano

23 M. GABRIELI, Vita di Giuseppe Acerbi, cit., p. 41. 24 Cfr. R. NAVARRINI, Giuseppe Acerbi e Saverio Bettinelli, in «Il Tartarello», XVII (1993) 3-4, pp. 5-41. 25 Lettera di Saverio Bettinelli a Giuseppe Acerbi parzialmente pubblicata in R. NAVARRINI, Madame de Staël, Acerbi e la Biblioteca Italiana, in «Il Tartarello», XIX (1995), pp. 33-47. Cenni biografici di Giuseppe Acerbi XI nel 182526, ma si tenne in contatto con i molti amici che aveva in ogni parte d’Europa e a Milano, dove si recava con regolarità e frequentava il salotto letterario della marchesa Paola Castiglioni Litta. Dopo la caduta di Napoleone cercò di riprendere la carriera diploma- tica, per questo motivo si recò a Vienna dove aveva luogo il congresso delle potenze per dare un nuovo assetto all’Europa e da Vienna tornò con la pro- messa di un consolato. Venne in effetti nominato console a Lisbona alla fine del 1815, sede che non raggiunse mai, in quanto il Bellegarde lo chiamò alla direzione della «Biblioteca Italiana»27. La direzione della «Biblioteca italiana ossia Giornale di Letteratura Scienze ed Arti compilato da una società di letterati», dopo il rifiuto di Ugo Foscolo, venne affidata all’Acerbi; sotto la direzione del castellano la rivi- sta offrì il contributo più rilevante al dibattito culturale e svolse il ruolo di organo culturale ufficioso dell’amministrazione austriaca. Si rimanda al- l’ampia letteratura per quanto riguarda i giudizi, le polemiche e le finalità della «Biblioteca Italiana», per quanto riguarda l’Acerbi, bisogna dire che in quella direzione egli rivelò doti di uomo di cultura e di giornalista, già emerse d’altra parte nei suoi Travels, qualità che gli permisero di dirigere il periodico con lucidità tra difficoltà obiettive notevoli. «Fu insomma gran parte merito delle capacità organizzative e mediatorie nonché del buon fiuto e del complessivamente sincero gusto per le lettere di Giuseppe Acerbi se la «Biblioteca Italiana» fu per un ventennio la più diffusa rivista culturale in Italia e la più apprezzata all’estero»28. I contrasti e le continue polemiche derivantegli dalla direzione della «Bi- blioteca italiana» indussero l’Acerbi a riconsiderare le antiche aspirazioni

26 G. ACERBI, Delle viti italiane, Milano 1825. Cfr. P. GUALTIEROTTI, Le speri- mentazioni agricole di Giuseppe Acerbi, Mantova 1979. 27 BCMn, Carte Acerbi, b. III, fasc. IX. 28 F. D ANELON, La «Biblioteca Italiana»: una rivista di regime dell’ Italia della Restaurazione, in «Il Tartarello», XIX (1995), 1-2, pp. 19-32 (la citazione è a p. 31); sul periodo della direzione della «Biblioteca Italiana» si veda pure A. LUZIO, La «Biblioteca Italiana» e il governo austriaco, in «Rivista storica del Risorgimen- to italiano», I (1986), 7-8, pp. 650-711; ID., Giuseppe Acerbi e la «Biblioteca Ita- liana», in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, pp. 3 e sgg.; R. BIZZOCCHI, La «Biblioteca Italiana» e la cultura della restaurazione 1816-1825, Milano 1979; ID., Ludovico Di Breme e la «Biblioteca Italiana», in «Studi e pro- blemi di critica testuale», XII (1976), pp. 156-184; G. BEZZOLA, La voce del do- minio: Biblioteca Italiana e Gazzetta di Milano, in Il tramonto di un regno. Il Lom- bardo-Veneto dalla restaurazione al risorgimento (1814-1859), Milano 1988; R. TIS- SONI, La «Biblioteca italiana» e la cultura della Restaurazione nel Lombardo-Ve- neto, in «Studi Storici», XXI (1980), 2, pp. 420-436. XII Carte Acerbi per la carriera diplomatica, alla quale si sentiva portato per la conoscenza di molti paesi europei e delle lingue straniere e per i molti interessi che lo sollecitavano; nonostante la larvata opposizione del Metternich, causata, a detta del Luzio, dalla sua iscrizione alla massoneria durante il soggiorno a Parigi29, l’Acerbi il 13 giugno 1825 venne nominato console generale in Egit- to; l’anno seguente raggiunse il suo ufficio in Alessandria, dove in breve tempo, sistemate le pendenze del predecessore, riorganizzava il consolato sotto il profilo amministrativo e logistico, adattava la casa consolare ponendo al piano terreno gli uffici consolari e al piano superiore la propria abita- zione; sul finire del 1826 poteva scrivere a Vienna:

«S.M. l’imperatore ha in Alessandria un Consolato generale organizzato nel mi- glior modo possibile; dotato delle mobiglie necessarie al suo ufficio, e dove si po- tranno cambiare le persone dei Consoli senza che il Consolato ritardi o interrompa le sue operazioni. Pel modo ond’è situato, pel vantaggio di avere da un lato il can- celliere e dall’altro il dragomanno, non che pel modo ond’è disposta la sua cancel- leria, il protocollo, la camera de’ giudizi e delle sedute può dirsi il modello di tutti i Consolati. Non ne conosco alcuno in tutto il Levante che sia così ordinatamente, così decentemente disposto»30.

Anche nei rapporti con il viceré Mohammed Aly l’Acerbi mostra di avere capito immediatamente la situazione; si trovava di fronte, infatti, ad un uomo deciso, al quale poco importava dei trattati internazionali, per cui era di somma importanza mantenersi nelle sue grazie e il console seppe muo- versi con abilità guadagnandosi la stima e l’amicizia del pascià d’Egitto, che giungeva a consigliarsi con lui anche in relazione ai delicati rapporti con il sultano Mahmud II, dal quale tendeva a rendersi indipendente. In Egitto Giuseppe Acerbi non poteva non interessarsi dell’archeolo- gia, che in quel paese, in seguito alla decifrazione dei geroglifici, attirava numerosi studiosi; nel 1829 l’Acerbi seguì la spedizione archeologica fran- co-toscana guidata da Champollion, visitò l’Alto Egitto e la Nubia; nel 1830 esplorò il Basso Egitto e, come afferma il Curto, dai suoi viaggi riportò nu- merosi oggetti per le collezioni naturalistiche e archeologiche e osservazio- ni scientifiche di alto valore31.

29 A. LUZIO, Giuseppe Acerbi e la «Biblioteca Italiana», cit., p. 56; si veda pure BCMn, Carte Acerbi, b. I, fasc. II/8 dove si conserva il diploma di nomina del 2 giugno 1803 alla Loggia massonica di St. Jean d’Ecosse des Elevec de Minerve as- sieme al grembiule di pelle bianca di franco muratore. 30 P. G UALTIEROTTI, Giuseppe Acerbi Console d’Austria nell’Egitto di Moham- med Aly, in «Il Tartarello», XIX (1996), 1-2, pp. 17-35 (la citazione è alle pp. 19-20). 31 S. CURTO, A ricordo di due egittologi dimenticati…, cit., p. 108 e sgg. Cenni biografici di Giuseppe Acerbi XIII

Nello studio sulla situazione generale dell’Egitto l’analisi dell’Acerbi, oltre che attuale, fu anche storica, riguardando il paese in tutti i suoi aspet- ti: dall’agricoltura, all’industria, al commercio, all’economia, sviluppandosi in un’indagine minuziosa e completa delle reali possibilità politico-econo- miche dell’Egitto del viceré Mohammed Aly. La nostalgia per la patria, tuttavia, spinse l’Acerbi a chiedere, durante una licenza in Europa, di essere esonerato dall’incarico già nel 1831, ma il governo austriaco, restio a privarsi della sua capacità di affrontare le situa- zioni più difficili, temporeggiava ripagando il sacrificio del console con l’o- norificenza di cavaliere della corona di ferro di III classe. Colpito da disturbi agli occhi nel 1834 l’Acerbi poté ritornare in Italia dove fu trasferito a Venezia in qualità di consigliere di governo soprannu- merario con l’incarico di “referato” degli affari di commercio, di censore della «Gazzetta privilegiata» e dell’«Osservatore veneziano» e di revisore delle gazzette francesi e inglesi32. Prima di assumere il nuovo incarico l’Acerbi chiese una licenza di tre mesi, della quale approfittò per visitare Roma e Napoli; «Coglierei volen- tieri questo intervallo per levarmi di dosso questa macchia», scriveva al Grimm il 7 agosto 1834, mostrando ancora una viva passione per i viaggi33. A Venezia lavorò per poco più di un anno, quindi presentò le dimis- sioni, che vennero accolte nel giugno del 1836: gli fu accordata una pen- sione annua di 1.500 fiorini34. Si ritirò nella sua Castel Goffredo dove si occupò dei suoi interessi, col- tivò la passione per lo studio, le sue collezioni, la sua biblioteca35 e si ado- però alla soluzione dei problemi della Comunità castellana. Morì a Castel Goffredo il 25 agosto 1846.

32 M. GABRIELI, Vita di Giuseppe Acerbi…, cit., p. 32. 33 E. TEDESCHI, Un diario di viaggio..., cit., p. 13. 34 M. GABRIELI, Vita di Giuseppe Acerbi…, cit., p. 33. 35 Cfr. L. DONATELLI, La raccolta egizia di Giuseppe Acerbi, Mantova 1983; S. CURTO, La vita e le opere di Giuseppe Acerbi, in Mantova e l’antico Egitto. Da Giu- lio Romano a Giuseppe Acerbi, Atti del Convegno di studi, Mantova, 23-24 maggio 1992, Firenze 1994, pp. 3-14; D.A. FRANCHINI, Giuseppe Acerbi botanico. La Flora Italiae Superioris di Giorgio Jan nel fondo Acerbi presso la Biblioteca Comunale di Mantova, Mantova 1995. Si veda anche R. NAVARRINI, La biblioteca di Giuseppe Acer- bi, in «Il Tartarello», XXI (1997), 3, pp. 30-43. L’ARCHIVIO DI GIUSEPPE ACERBI

Il 18 febbraio 1876 moriva a Milano l’avv. Agostino Zanelli36, nipote di Giuseppe Acerbi, ed il giorno seguente, nello studio del notaio Gaetano De Simoni, ne veniva pubblicato il testamento olografo depositato il 10 no- vembre 1875. Le disposizioni di ultima volontà dello Zanelli comprendevano, oltre al testamento del 17 ottobre 1870, quattro codicilli in data 15 settembre 1856, 17 agosto 1873, 28 febbraio e 21 ottobre 1875. Questo è il tenore del codicillo del 1856 per quanto riguarda il legato disposto a favore della città di Mantova:

«Più volte il mio amatissimo Zio cavaliere Giuseppe Acerbi nei nostri frequenti colloqui compiacevasi di manifestarmi l’intenzione di rendermi un giorno posses- sore della cospicua e scelta sua collezione di libri non che delle medaglie, minera- li, conchiglie, oggetti di antichità ed altre curiosità naturali di vario genere raccol- te ne’ molti suoi viaggi e principalmente in Egitto. Lo muoveva a ciò la persuasio- ne che io per l’amore portato sempre agli studi ne sarei stato durante la mia vita accurato conservatore. Soleva inoltre esprimermi la fiducia che avrei efficacemente provveduto a che, anche dopo la mia morte, ogni cosa continuasse a rimanere riu- nita in un solo corpo, quasi a perenne ricordo del suo nome. Additavami Esso poi quale opportuno mezzo a conseguire lo scopo il farne la- scito a qualche università, istituto scientifico-letterario, accademia, municipio ed altro ente morale, a libera mia scelta e piacere. Sebbene di ciò non mi facesse veramente obbligo pure non mi permisi né mi permetterò di distrarre mai la menoma parte dei libri ed altri sopramentovati og- getti che formarono il più gradito passato del colto ed operoso suo spirito. Ed af- finché, cessato io di vivere, non vadano per avventura delusi desideri per me tanto sacri, mi determino di assicurarne l’adempimento colle disposizioni seguenti. Primo. Lascio a titolo di speciale legato alla R. Città di Mantova, e per essa a quella Rappresentanza comunale, le cose tutte compendiosamente retro enunciate che al tempo della mia morte si troveranno esistere in questo palazzo Acerbi, da me usu- fruito, cioè: libri, stampe, carte geografiche, manoscritti, medaglie, minerali, conchi- glie, oggetti d’antichità, curiosità naturali e simili in un coi rispettivi scaffali e coi tre stipi ossia armadi di noce di uguale forma a piccoli cassetti costrutti appunto per

36 Dell’avvocato Agostino Zanelli cittadino mantovano. Cenni biografici, in «Gaz- zetta di Mantova», 10 e 11 maggio 1876, nn. 109 e 110. L’Archivio XV contenere medaglie, idoletti egizi, pezzi mineralogici, ecc. ecc. come infatti vi si tro- vano anche in presente collocati. Escludo però da tale legato quanto formerà argo- mento della successiva disposizione a favore di mio cugino dottore in legge Giovanni Acerbi. Secondo. Prego il patrio Municipio a voler mantenere sempre riunita tutta la mentovata suppellettile in un corpo solo con destinazione di convenienti locali e con un cenno epigrafico che ne attesti l’origine. E perché nulla manchi a complemento del concetto faccio dono al Municipio stesso del ritratto di mio Zio cav. Acerbi in uniforme di console generale austriaco in Egitto, che tengo ora nel mio appartamento in Milano, opera del distinto pittore Basiletti bresciano. Gradirei però che non ne venisse chiesta la consegna durante la vita della mia cara sorella Teresa Zanelli. Terzo. Intendo poi che delle cose tutte costituenti il presente legato, sia dal Municipio di Mantova conceduto l’uso e godimento a quell’Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti, di cui ho l’onore di essere tuttavia segretario, almeno di nome, tostoché la medesima venga in qualsivoglia modo e forma ed anche sotto altra diversa denominazione richiamata a nuova unità e abbia acquistata, dietro re- golari ordinamenti, una personalità sua propria ammessa e riconosciuta dal Gover- no; ben intesi che la proprietà debba rimanere in perpetuo nella città di Mantova legataria. OMISSIS Sesto. Le tasse infine e spese tutte relative al presente legato, comprese quelle della consegna da farsi in luogo, imballaggio, trasporto insomma di qualsiasi genere possano essere, determino che stare debbano ad esclusivo carico del mantovano Mu- nicipio. Al medesimo incomberà altresì di prestarsi a ritirare entro tre o quattro mesi al più dalla mia morte le cose legate, onde i locali, ove si trovano attualmente rac- colte, rimangano a piena e libera disposizione del proprietario dottor Giovanni Acer- bi. Io conosco del resto troppo bene la nobiltà dell’animo suo per tenermi sicuro che sarebbe compiacente di tollerare qualche ulteriore indugio, qualora in così ristretto termine non fosse per avventura possibile il completo sgombro dei locali stessi».

Con delibera del 18 maggio 1876 il Consiglio comunale di Mantova ac- cettava il legato, dopo che la Giunta comunale aveva incaricato il profes- sor Enrico Paglia di effettuare un sopralluogo in Castel Goffredo per con- statare l’entità, la qualità e la condizione delle cose legate. Il 18 marzo 1876, infatti, il Paglia feceva pervenire alla Giunta l’inven- tario sommario della biblioteca e degli altri oggetti rinvenuti nel palazzo Acerbi e tra questi compaiono per la prima volta i documenti che forme- ranno l’archivio personale di Giuseppe Acerbi.

«... Nove buste in cartone con manoscritti, corrispondenza diplomatica, lette- raria e scientifica, e studi sull’Egitto. Una di queste buste porta all’esterno l’indicazione ‘Carte pei seguenti oggetti: Acque ecc.’ riferibili a cose private e famigliari. ... Ventitre buste contenenti carte coi titoli all’esterno dall’1-6 Acerbi; manca la 7a, 8 Acerbi onori di famiglia, 9-12 Tosa- ni, 17 Bottoglia, 18-22 Affari d’acque, 23 Mappe, 24 Notizie patrie. Un fascio di carte private ed un libro mastro. Otto cartelle di corrispondenza scientifica, specialamen- XVI Carte Acerbi te sull’Egitto. ... vari fasci di manoscritti letterari e di viaggi del cav. Acerbi, special- mente quello in Norvegia e al Capo Nord”.

Cenni all’archivio Acerbi si trovano in un’altra relazione del Paglia alla Giunta municipale in data 20 marzo 1876:

“... I manoscritti assai numerosi del cav. Acerbi riguardano la più parte gli studi fatti in Egitto, la corrispondenza diplomatica e letteraria con molti illustri del suo tempo; nonché i diversi suoi viaggi ed i materiali per la Biblioteca Italiana diretta dal- l’Acerbi, non tutti pubblicati in quella pregiata raccolta, che potranno con vantaggio essere utilizzati dagli studiosi. Le carte private che dovranno lasciarsi agli eredi Acer- bi sono raccolte in buste particolari da me a tale scopo contrassegnate».

Assieme ai libri e agli oggetti l’archivio Acerbi venne imballato in una delle 16 casse con le quali il legato fu trasportato a Mantova e collocato nel palazzo Accademico entro il 12 agosto 187637, in quanto a quella data l’e- dificio era sede della Biblioteca e delle Collezioni comunali. Le casse rimasero chiuse per molto tempo presso l’Accademia, soltan- to un paio furono aperte in occasione dell’esposizione regionale del 1878, quando nella sala II del pianterreno del palazzo accademico «furono di- sposti unitariamente in vetrine e ripostigli tutti gli oggetti di storia natura- le e di archeologia egiziana provenienti dal legato Zanelli»38; nella relazio- ne in parola nessun accenno ai libri e ai manoscritti del lascito. Solo con lettera del 7 dicembre 1882 il deposito del legato Zanelli venne ufficialmente e formalmente comunicato alla direzione dell’Accademia da parte della Giunta municipale39; nella nota, mentre veniva ricordato l’iter con il quale il legato era pervenuto al Comune, la Giunta pregava la dire- zione dell’Accademia di studiare il modo di collocare «tutti gli oggetti» del lascito «in modo conforme all’intendimento manifestato dal testatore». Con la costituzione della Biblioteca comunale nel palazzo ex gesuitico si pensò di trasferire nella nuova sede anche il legato Zanelli, ma mentre nel 1886 avveniva il trasporto dal palazzo Accademico alla Teresiana delle bi- blioteche D’Arco, Negri, Accordi, Ferrato e Predeval, sulla biblioteca Acerbi nacque disaccordo tra il Comune e l’Accademia. Infatti quest’ultima riteneva che la biblioteca Acerbi, secondo la volontà dello Zanelli, avrebbe dovuto ri-

37 ASCMn, X.3.3. 1882-1888, lettera di Enrico Paglia alla Giunta municipale in data 12 agosto 1876. 38 ASCMn, X.3.1 1879-1898, relazione della Commissione per il Patrio Museo e la Biblioteca del 10 settembre 1878; anche a stampa a cura di V. GIACOMETTI, Relazione sopra il Civico Museo presentata e letta alla Commissione Provinciale per la conservazione dei monumenti, Mantova 1881. 39 ASCMn, X.3.3, 1882-1888, minuta. L’Archivio XVII manere nel palazzo accademico ad uso esclusivo degli accademici e quindi si opponeva al trasporto; da parte sua il Comune aveva anche la difficoltà di ot- temperare alle disposizioni testamentarie, che richiedevano l’allestimento di una sala ad esclusivo uso della biblioteca e delle collezioni acerbiane40. Dalla lettera del bibliotecario Putelli si ricava anche che la condizione dei libri e dei documenti dell’Acerbi era per lo meno precaria: «Da più anni la libreria Zanelli sta rinchiusa in casse, con danno evidentissimo dei libri, che per conservarsi hanno bisogno di aria e di luce, e si guasteranno forse irreparabilmente se più a lungo saranno lasciati allo stesso modo»; il Pu- telli continuava perorando la necessità di un rapido intervento con il tra- sporto dei libri e degli oggetti in Teresiana. Nell’agosto del 1887, dunque, il legato Zanelli non era ancora entrato nella Biblioteca di via Ardigò; l’intervento del Putelli diede un ottimo ri- sultato, poiché in una sua lettera dell’11 maggio 1888 assicurava che «la li- breria Acerbi, ora è poco, è stata riunita alla Biblioteca cittadina e provvi- soriamente collocata nella Sala maggiore, in attesa che siano preparati gli scaffali nella sala che le è stata destinata». In un’altra nota, datata 28 luglio 1888, il Putelli rileva che la bibliote- ca Acerbi era stata acquisita dalla Bibloteca comunale «mesi or sono», ag- giungendo, nella relazione sull’andamento della Biblioteca nel 1887, che erano stati iniziati lavori di ordinamento dei libri acerbiani; quindi la biblioteca e le carte di Giuseppe Acerbi vennero acquisite dalla Biblioteca civica nella seconda metà del 1887. Finalmente tornano alla luce anche i documenti; nella stessa relazione il Putelli, infatti, aggiorna la Giunta sull’andamento dei lavori di riordino dell’archivio:

«Poche parole soggiungerò intorno ai manoscritti, che ho alla meglio riunito in otto buste e 20 grossi pacchi, senza però che mi fosse possibile dar loro un ordine chiaro e logico, al che la natura stessa e la condizione delle carte si ribellava per quanto io mi sia adoperato. Gioverà anche per i manoscritti fissare alcune classi a seconda dell’argomento cui si riferiscono41. 1. Appunti di studi ed estratti. Sono appunti presi da molteplici letture, delle quali alcune risalgono agli anni giovanili, o abbozzi di lavori, giovanili anche que- sti per la maggior parte. Comprendo in questa medesima classe numerosissimi ap- punti sui paesi del Nord dell’Europa; una specie di diario corredato da molte note

40 ASCMn, X.3.3, lettera di Raffaele Putelli del 5 agosto 1882. 41 Il Putelli aveva suddiviso in classi, sei per la precisione, anche la raccolta bi- bliografica dell’Acerbi, che rispecchiava la “svariata attività di quell’uomo egregio, che a più discipline applicò l’ingegno suo”; cfr. R. NAVARRINI, La biblioteca di Giu- seppe Acerbi..., cit., pp. 30-43. XVIII Carte Acerbi svariatissime, che certo avranno poi servito all’Acerbi nello scrivere la sua opera Viaggio al Capo Nord. 2. Notizie sull’Egitto. Questa classe va divisa in due sottoclassi, la prima delle quali per i rapporti e le note ufficiali che dall’Egitto mandava, come Console Ge- nerale, al Governo austriaco; la seconda per gli studi che sull’Egitto aveva intra- preso. È da rimpiangere veramente che questo materiale preziosissimo abbia per- duto quasi ogni valore per le mancanze che vi sono indubbiamente avvenute. Dei rapporti d’ufficio, importantissimi in ispecie quelli che mirano a stabilire i più effi- ciaci modi per accrescere ed assicurare i rapporti economici tra l’Egitto e l’Europa, esistono dei brani soltanto, che rendono tanto più desiderabile quello che manca. Presso a poco le stesse cose dovrei ripetere per la seconda sottoclasse, dalla quale chiaro appare con quanta larghezza di vedute e di ricerche andasse l’Acerbi prepa- rando la sua opera sull’Egitto, di cui diede un saggio nella “Biblioteca Italiana”. Per un momento ho sperato di rintracciare buona parte almeno dell’opera già compiu- ta e non pubblicata, ma purtroppo non sono che abbozzi, che l’autore voleva rive- dere, correggere, ampliare e sostanzialmente mutare, come è facile scorgere da an- notazioni marginali, da segni di richiami via dicendo. 3. Lettere di uomini illustri. Come studioso, come direttore della Biblioteca Italiana e come Console Generale in Egitto, l’Acerbi ebbe corrispondenza copiosa con illustri scienziati ed uomini di Stato, credo anzi che le lettere conservate non rappresentino che una parte minore di molto dell’altra andata perduta. Non appe- na me lo concederà il tempo, darò un esatto ordine alle lettere di cui ora la Bi- blioteca nostra è entrata in possesso e sono sicuro che non poche notizie utilissime vi si potranno rintracciare. Tra i corrispondenti dell’Acerbi noto il Leopardi, il Gior- dani, il Pellico, il Mustoxidi, etc. 4. Miscellanea. D’ogni collezione questa è l’ultima e inevitabile alla quale ascri- vo alcuni scritti incompiuti dell’Acerbi e carte varie. Tra i primi rammento un me- moriale sulla necessità di conservare la Pretura di Castelgoffredo, steso per incari- co dei comuni interessati, una illustrazione della lapide posta sotto la statua di Mer- curio in Castelgoffredo. All’infuori dunque delle lettere, tutti questi manoscritti dell’Acerbi non hanno valore, se non per chi ne volesse studiarne la vita e dimostrare l’efficacia che ebbe l’opera sua negli studi e nella amministrazione pubblica, meritevoli che qualche mantovano le tragga dall’oscurità che ora le ricopre e renda all’illustre concittadi- no il premio di cui è degno. Confusi con le carte, di cui ho finora parlato, stavano un registro della azien- da privata dell’Acerbi ed un erbario; il primo credo si debba restituire agli eredi ed il secondo, quando non paia miglior consiglio riunirlo agli oggetti di storia natura- le nel Museo Civico, potrebbe essere ceduto a qualcuno degli Istituti d’Istruzione della città».

Il Putelli era un bibliotecario con una specifica preparazione e tale sua connotazione si rileva nella suddivisione in classi dell’archivio Acerbi che poco si discosta dalla classificazione attribuita alla biblioteca; il criterio è sempre lo stesso, fondato sul contenuto, per cui alle serie dell’archivio fanno riscontro le classi in cui sono stati suddivisi i libri: Opere letterarie, Viaggi, Opere filosofiche del secolo XVIII, Opere sull’Egitto, Agricoltura e scienze na- L’Archivio XIX turali, Atti accademici, poligrafia. Tale mentalità spiega e giustifica la colloca- zione dei diari e dei taccuini tra i manoscritti teresiani, in quanto il Putelli venne condizionato più dalla forma che dalle finalità di questi documenti.

Negli anni in cui le carte Acerbi furono legate alla città di Mantova non era ancora chiaro agli stessi archivisti che nel concetto di archivio doves- sero rientrare anche i complessi documentari prodotti da enti e da perso- ne private. Lo stretto collegamento dell’archivistica con la diplomatica poneva an- cora al centro dell’interesse degli studiosi il documento singolo e l’ordina- mento per materie fu la logica conseguenza di questa interpretazione. Scipione Maffei42 considerava l’archivio nel vecchio significato di luogo di conservazione dei documenti e ne puntualizzava il valore giuridico; ai soli documenti pergamenacei si appuntava l’attenzione del Fumagalli43, cioè ai documenti per definizione di contenuto giuridico. Anche il veneziano Mi- chele Battaglia44 definiva a sua volta gli archivi «luoghi deputati, che riser- rano diplomi, leggi, dispacci, strumenti, atti ed altre carte di tal natura, sieno originali o copie autentiche»45, definizione in cui prevale sempre il concet- to diplomatistico della documentazione. All’inizio del XIX secolo si era giunti a considerare separatamente le due fasi dell’archivio: la registratura, vista come elaborazione delle pratiche amministrative e l’archivio storico considerato come deposito della memo- ria. È, tuttavia, l’Erhard (1834) a far fare al concetto di archivio un decisi- vo progresso, introducendo il principio che non può essere scisso da quel- lo di storia pur non discostandosi ancora dal campo degli archivi pubblici. Anche nella definizione del francese Langlois46 (1895) l’accenno a isti- tuzioni private e all’interesse privato è ambiguo e sembra rimanere circo- scritto al campo giuridico e quindi non è chiaro se il riferimento è agli ar- chivi privati o ai documenti privati conservati negli archivi pubblici. Sulla stessa linea, espressa con maggior chiarezza, si trova il Wackernagel47, men-

42 S. MAFFEI, Istoria diplomatica, che serve d’introduzione all’arte critica in tal materia..., Mantova 1727, p. 95. 43 A. FUMAGALLI, Delle istituzioni diplomatiche, Milano 1802. 44 M. BATTAGLIA, Discorso sull’antichità e l’utilità degli archivi, non che sulla di- gnità degli archivisti, Venezia 1817. 45 E. LODOLINI, Lineamenti di storia dell’archivistica italiana, Roma 1991, p. 88. 46 C.V. LANGLOIS, La science des archives, in «Revue internationale des Archi- ves, des Biblioteques et des Musées», a. I (1895), fasc. 1 («Archives», n. 1), pp. 7-25, citato da E. LODOLINI, Archivistica. Principi e problemi, Milano 1984, p. 115. Cfr. anche E. CASANOVA, Archivistica, Siena 1928, p. 14. 47 E. CASANOVA, Archivistica, cit., p. 16. XX Carte Acerbi tre la critica a questo autore da parte degli archivisti olandesi Müller, Feith e Fruin48 è invece finalmente un aperto riconoscimento che anche un com- plesso documentario privato è archivio. Alla fine del secolo scorso si giunse ad una definizione del concetto di archivio che ricomprendeva tutti i depositi di memoria organici, formatisi spontaneamente a seguito di una attività pratica per fini anche culturali, per cui nessun autore mise più in dubbio che l’archivio privato, quanto a for- mazione e contenuto avesse caratteristiche diverse dall’archivio pubblico. Non deve meravigliare, pertanto, che sia il Paglia, sia il Putelli non rav- visino la valenza storica delle carte Acerbi e ne trattino soltanto dal punto di vista del contenuto, giungendo a proporre una divisione dell’archivio – carte da consegnare alla famiglia e carte da conservare con i libri! – con- traria alla moderna dottrina archivistica. È indubbio che è difficile l’individuazione del contenuto dell’archivio della persona fisica; ci si deve, pertanto, chiedere quali sono le attività pra- tiche espletate da una persona. Alcune attività sono comuni a tutti gli uomini che vivono in una so- cietà; altre attività saranno precipue del singolo individuo: legate alla pro- fessione, o al tempo libero o allo sport. Tutte attività che comportano la formazione di atti produttivi di effetti giuridici. Ma vi sono anche attività che la persona esercita senza alcun rapporto con la società e che ugualmente danno luogo a scritti di notevole impor- tanza e valore, le così dette opere dell’ingegno, le corrispondenze, gli epi- stolari, le memorie, ecc. molto spesso di grande valenza storico-culturale.

La persona fisica produce documentazione attinente alla sfera giuridica e documentazione giuridicamente irrilevante in conseguenza di una attività che è connaturata alla sua natura umana, che non ha bisogno di leggi o di tavole di fondazione, perché persegue gli scopi dettati dal semplice fatto di esistere; sono da attribuire, quindi, all’archivio personale sicuramente le scrit- ture e i documenti giuridici, ma pure le corrispondenze, gli epistolari fami- liari o professionali o scientifici, e tutti i documenti e gli scritti relativi al piano spirituale, le opere dell’ingegno frutto dell’intelligenza per capirci, per lo meno in quella fase di elaborazione del pensiero rappresentata dai mano- scritti, in cui si concreta la personalità dell’individuo e dai quali traspare spes- so la complessità e la fatica del parto intellettuale49.

48 S. MÜLLER, I.A. FEITH, R. FRUIN, Ordinamento e inventariazione degli archivi, Trad. di G. Bonelli e G. Vittani, Torino 1908. 49 È da segnalare la tesi di Antonio Romiti, il quale, facendo riferimento alla sua definizione di archivio, afferma che, per essere tale, l’archivio richiederebbe l’esi- stenza del vincolo naturale e che pertanto la eventuale carenza di tale caratteristica L’Archivio XXI

Nella documentazione personale non sempre, infatti, è individuabile il vincolo archivistico, tuttavia se si considera la realtà dell’archivio non solo nella presenza di un vincolo naturale, ma anche nella caratterizzazione delle metodologie formative dell’archivio stesso, si giungerebbe ad un ampliamento del concetto d’archivio «che potrebbe essere identificato con un’unica con- figurazione, rappresentabile con due realtà collocate nello stesso sacco ovu- lare originario»50: la prima sarebbe dotata di un vincolo naturale ricono- scibile e perciò rientrerebbe nella fattispecie dell’archivio proprio; la seconda sarebbe dotata di un vincolo naturale avvertibile nelle metodologie forma- tive, anche se non riconoscibile nella documentazione e rientrerebbe nella fattispecie degli archivi impropri51. Da quanto detto si deve dedurre che con le carte Acerbi siamo di fron- te ad un vero e proprio archivio personale e quindi non è dottrinalmente giustificabile la dispersione in fondi librari e addirittura in più istituti dei documenti acerbiani52.

toglierebbe alla documentazione la qualifica di archivio in senso proprio. Il Ro- miti afferma anche che, applicando questo principio, solo pochissimi archivi per- sonali avrebbero le caratteristiche fondamentali per entrar a far parte di un Ar- chivio di Stato – l’autore parla veramente in modo più generico di un archivio di concentrazione – in quanto non potendosi sempre determinare il vincolo natura- le, la documentazione privata coinciderebbe piuttosto con la figura della raccolta, la cui destinazione sarebbe la biblioteca (cfr. A. ROMITI, Riflessioni sul significato del vincolo nella definizione del concetto di archivio, in Studi in onore di Arnaldo D’addario, I, Lecce 1995, pp. 3-18. 50 A. ROMITI, Per una teoria della individuazione e dell’ordinamento degli archivi personali, in «Studi medievali», serie 3, XXXIII (1992), pp. 849-908, la citazione è a p. 902. 51 Sulla differenziazione tra archivi propri, archivi impropri e raccolte si veda A. ROMITI, I mezzi di corredo archivistici e i problemi dell’accesso, in «Archivi per la sto- ria», III (1990), 2, pp. 217-246. Anche Antonio Saladino (Gli archivi privati, in «Ras- segna degli Archivi di Stato», XV (1955), 3, p. 284), trattando dell’argomento, scri- veva che «se dei documenti isolati, pervenuti in proprietà di questo o quel privato, appaiono di valore storico e provenienti per dispersione da un vero e proprio archi- vio privato di cui possa ricostruirsi di fatto o idealmente l’unità, non vi è dubbio che quei documenti vanno sottoposti alle norme legislative sugli archivi privati»; e il Ro- miti conclude che, accettando tale soluzione «avremmo conseguito una sufficiente chia- rezza teorica e ... pratica e organizzativa» in quanto la gestione degli archivi propri ed impropri sarebbe di competenza degli archivisti. 52 I documenti relativi a Giuseppe Acerbi conservati nell’Archivio di Stato di Mantova, denominati Carte Acerbi, sono stati donati dal padre dell’avv. Giovanni Acerbi, ultimo discendente del console castellano, nel 1917 sotto la minaccia di un’invasione austriaca per il timore che potessero andare disperse e per le pres- sioni fatte dall’allora direttore dell’Archivio di Stato, Alessandro Luzio. Tra questa XXII Carte Acerbi

Ritornando alla relazione del Putelli del 1888, si scorge uno spiraglio per la comprensione della struttura delle carte Acerbi; è indubbio che il Putelli si rende conto di trovarsi di fronte a documentazione di valore sto- rico, anche se considera limitata allo studio della vita dell’Acerbi la possi- bilità d’uso dei carteggi ed enfatizzi l’importanza delle corrispondenze, col- pito dal nome degli illustri interlocutori del console. Ammettendo di non essere in grado di dare alla documentazione un «ordine chiaro e logico» confessava l’estraneità al suo pensiero della fattispecie particolare di ar- chivio che doveva trattare, un archivio personale appunto, alla cui forma- zione mancava una precisa direttiva, contraddicendosi poi subito quando determinava le classi dei documenti in base al criterio che tiene conto della natura della documentazione in relazione alle vicende vissute e alle fun- zioni esercitate dall’Acerbi, unico modo possibile per dare ordine ad un archivio personale.

Con ogni probabilità il rapporto funzione/documentazione nelle carte Acerbi era in atto fin dall’origine; lo stesso Acerbi avrà tenute separate le documentazioni attinenti alla sua attività in qualità di direttore della «Bi- blioteca Italiana», per esempio, da quelle prodotte durante il consolato in Egitto e all’interno di queste classi avrà operato ulteriori distinzioni. Il ni- pote ed erede Agostino Zanelli sembra non aver manomesso l’ordine tro- vato nelle carte dello zio, ligio come era al rispetto della volontà del pa- rente; e questo sembra emergere dalla relazione Paglia, in cui ancora i fal- doni riportavano l’accenno al contenuto: sei buste “Acerbi”, quattro “To- sani”, eccetera. Il primo smembramento, infatti, l’archivio lo subisce ad opera del Pa- glia, il quale lascia alla famiglia la documentazione ritenuta di pertinenza privata, anche contro la volontà dello Zanelli, che nel suo codicillo non ac- cenna ad una eventuale documentazione familiare, anzi i beni da lasciare all’erede legittimo sono citati a parte con una precisa descrizione. Le carte pervenute alla città di Mantova, comunque, appartengono esclu- sivamente alla sfera di attività dell’Acerbi ed attualmente sono ordinate se- condo una ulteriore elaborazione della classificazione del Putelli, che tra- scurava nuclei importanti di documentazione, quali, per esempio, quello ine-

documentazione vi sono lettere del Klopstock, del Malthus e di altri celebri per- sonaggi che ebbero relazioni con l’Acerbi; cfr. G. ACERBI, Giuseppe Acerbi nelle memorie familiari, in Mantova e l’antico Egitto. Da Giulio Romano a Giuseppe Acer- bi…, cit., p. 19. Nel presente volume i documenti conservati nell’Archivio Acerbi dell’Archivio di Stato di Mantova sono illustrati da Anna Maria Lorenzoni nel Re- pertorio in appendice. L’Archivio XXIII rente alla «Biblioteca Italiana», quello relativo alle opere musicali o quello che raccoglie un vero e proprio “gridario”. Intorno agli anni ’60 del secolo scorso le Carte Acerbi sono state og- getto di un ulteriore intervento che ha completamente stravolto l’ordine che ancora mantenevano all’interno dei fascicoli. La documentazione rispetta grosso modo la suddivisione per materie individuata dal Putelli, ma da molti fascicoli sono state estratte lettere inviate all’Acerbi che sono confluite nel- l’Epistolario secondo il criterio alfabetico per mittente. Nei fascicoli sono rimasti soprattutto i documenti ufficiali, le memorie, le relazioni, gli appunti e pure qualche lettera evidentemente sfuggita o che il riordinatore non ha ritenuto di inserire tra le corrispondenze. Il risultato è stata la rottura del vincolo, già di per sé molto difficile da individuare per la stessa caratteri- stica del fondo. In precedenza la stessa sorte era toccata ai diari e ai tac- cuini impropriamente inseriti nel fondo manoscritti della Biblioteca Tere- siana per il solo fatto di avere la forma esteriore del libro.

Nelle carte Acerbi, raccolte in diciotto buste, oggi è possibile ravvisa- re le seguenti classi:

I classe (1731-1843). Formata dalle carte personali di Giacomo e Giu- seppe Acerbi, padre e figlio, contiene le carte personali del padre dell’Acer- bi con prevalenza di documenti relativi all’attività di Giacomo Acerbi in qua- lità di colonnello della milizia nazionale. Molto più ricca di documenti la parte attinente a Giuseppe Acerbi, dalla attività scolastica alla affiliazione alla Mas- soneria; dalla attività civile come rappresentante del Comune di Castel Gof- fredo ai numerosi diplomi di aggregazione ad accademie, ai passaporti, alle onorificenze, ecc.; si conservano anche poche carte soprattutto relative al- l’acquisto di libri e documentazione varia, direi piuttosto curiosità (1 busta).

II classe (1796-1808). In questo gruppo sono stati riuniti i documenti relativi ai viaggi di Giuseppe Acerbi in Europa: il viaggio in Inghilterra e Irlanda; il viaggio in Germania; il viaggio a Capo Nord e in Lapponia, il soggiorno a Parigi e a Torino, Ferrara, Bologna. In questa sezione è molto ricca la parte dedicata al viaggio nel Settentrione con appunti, memorie, re- lazioni preparatorie del libro scritto sull’argomento (2 buste).

III classe (1815-1825). Sono raggruppati in questa classe i documenti attinenti alla direzione della «Biblioteca Italiana», dai progetti e dai rego- lamenti alla amministrazione economica della rivista, agli articoli inediti, alla corrispondenza con i collaboratori (2 buste).

IV classe (1825-1836). Del periodo egiziano di Giuseppe Acerbi è tut- tora individuabile un nucleo compatto (anche se documentazione ineren- XXIV Carte Acerbi te all’Egitto è rinvenibile in altre serie), in cui la documentazione è di- sposta in parte secondo la cronologia degli avvenimenti, in parte con ri- guardo alle materie trattate; precedono le documentazioni di valore giu- ridico/amministrativo – documenti relativi alla nomina a console, carteg- gi ufficiali con le autorità austriache e quelle ottomane, carte riguardanti i preparativi per la partenza. Seguono i documenti relativi alla quasi de- cennale permanenza in Egitto – dalle questioni ereditate dal predecesso- re all’attività organizzativa e contabile del consolato, dagli atti afferenti alle relazioni con le autorità locali e i consoli europei ai non sempre fa- cili rapporti con capitani di navi e mercanti. Nutrita è anche la serie di documenti informali sulla situazione del moderno Egitto, relazioni ri- guardanti l’amministrazione militare, politica, economica dell’Egitto, no- tizie sull’attualità quotidiana del governo vicereale, documentazione ri- guardante la situazione sanitaria del paese. Un’intera busta di carte com- prende lo studio sulla situazione generale dell’Egitto, analisi anche stori- ca che riguarda il paese ospite in tutti i suoi aspetti dall’agricoltura al- l’industria, al commercio, all’economia in generale sviluppandosi in un’in- dagine minuziosa e completa delle reali possibilità politico-economiche del- l’Egitto del viceré Mohammed Aly. Ancora vi sono studi di egittologia, al- ternati a testimonianze di esperienze dirette, saggi sulle antichità egizie con notizie sulle dinastie faraoniche, sulla scrittura geroglifica, sui monu- menti e sugli scavi archeologici. In questa classe sono documentati anche i viaggi dell’Acerbi nell’Alto e Basso Egitto, nel Sudan, in Nubia con una quantità impressionante di notizie sugli argomenti più disparati. Da se- gnalare la documentazione relativa al geologo e paleontologo Giovanni Bat- tista Brocchi e alle sue esperienze in Egitto (4 buste)53.

V classe. È formata da una miscellanea di documenti ordinati per ma- teria che comprendono tutte le discipline alle quali si è rivolto l’interesse dell’Acerbi; comprende pertanto documentazione raccolta nei viaggi in Eu- ropa come in Egitto, ma anche memorie, articoli, estratti di opere che nien- te hanno a che vedere con i viaggi; sembra opportuno riportare gli argo- menti per materia nell’ordine in cui sono stati riuniti: Arte e musica; Lin- gua italiana, tedesca, francese, araba; Letteratura; Poesie; Politica e storia; Economia; Fisica e chimica; Geologia; Storia naturale, uccelli, caccia; Geo- grafia e viaggi; Commercio e agricoltura; Filosofia e morale; Incisioni su rame; Disegni, acquerelli, Carte geografiche, classificazione con molta pro- babilità attribuibile allo stesso Acerbi (4 buste).

53 Cfr. R. NAVARRINI, L’Egitto nelle carte Acerbi, in «Il Tartarello», XIX (1996), 1-2, pp. 58-64. L’Archivio XXV

VI classe (1744-1835). Sono raccolti in questa rubrica i manifesti di av- visi, decreti, ordini, gride, ecc. emanati dai governi succedutisi in Lombar- dia e nella città di Mantova dal 1744 al 1835; una vera e propria raccolta probabilmente curata dallo stesso Acerbi (2 buste).

VII classe. Si tratta di una miscellanea in cui compaiono i documenti più diversi, dai proclami militari alle preghiere, dalle reclame di ditte com- merciali agli orari delle diligenze, dagli opuscoli raccolti in Svezia, Dani- marca e Norvegia ad opuscoli stampati in Austria, in Inghilterra, in Fran- cia, in Italia dal contenuto più vario, dalle poesie patriottiche alle tavole di corrispondenza delle misure (1 busta).

VIII classe. Contiene documentazione musicale, manoscritta e a stam- pa: le composizioni sono dello stesso Acerbi e di altri autori (2 buste).

Alle classi descritte, con numerazione autonoma, fanno seguito sette buste di cui sei riservate ai corrispondenti dell’Acerbi; nella settima si trovano: lettere indirizzate all’Acerbi con firme illeggibili, lettere non sottoscritte, let- tere di mittenti e destinatari vari, minute di Giuseppe Acerbi. Avulse dal fondo Acerbi e collocate tra i manoscritti, nella Biblioteca comunale, si trovano due buste di corrispondenti dell’Acerbi (ms. 1008): una serie ricca di alcune centinaia di lettere`che, tuttavia, cronologicamente non vanno oltre l’anno 1825. Il che fa supporre l’intenzione di separare la corrispondenza del periodo della direzione della «Biblioteca italiana», anche se tra le missive della serie Corrispondenti non mancano lettere ri- ferentesi a quel periodo. Che la raccolta del ms. 1008 sia stata una scel- ta voluta è testimoniato dal fatto che lettere degli stessi autori sono pre- senti anche nell’epistolario e che pertanto non avrebbe avuto senso una scissione se non per un fine preciso. Altra ipotesi, ma meno supportabi- le, è che le lettere del ms. 1008 siano una acquisizione posteriore alla do- cumentazione acerbiana del lascito Zanelli, ma nessun documento lo com- prova. Tra i manoscritti della Biblioteca comunale si trovano ancora una let- tera autografa di G. De Schleghel a Giuseppe Acerbi (ms. 1025); due au- tografi di Giuseppe Acerbi del 1808 (ms. 1068); un registro intitolato “Ma- stro A relativo alla possidenza del signor Giuseppe Acerbi” di cc. 287 (ms. 1364). Diverso il discorso relativo alla serie di diari e taccuini di viaggio rac- colti nel fondo manoscritti della Biblioteca ai numeri 1288-1307. Bisogna innanzitutto precisare che non tutti i diari e i taccuini sono stati tolti dal- l’archivio e collocati tra i manoscritti della biblioteca Teresiana, perché al- cuni si trovano tuttora assieme ai documenti secondo un logico rapporto di dipendenza. È stata, comunque, descritta a parte, per rispettare l’attuale di- XXVI Carte Acerbi sposizione e le numerose segnalazioni in libri e articoli, la serie dei diari, che per l’argomento trattato – testimonianze di viaggi nei paesi attraversa- ti dall’Acerbi – si possono facilmente collegare ai carteggi.

AGOSTINO ZANELLI

Nato a Castel Goffredo il 30 ottobre 1788 da Giovanni Battista, pre- tore di Castel Goffredo, e da Domenica Acerbi, sorella di Giuseppe Acer- bi, Agostino Zanelli compì studi classici e di giurisprudenza laureandosi in legge presso l’Università di Bologna nel 1809 a soli 21 anni. In Mantova la Colonia Virgiliana, accademia arcadica, lo ascrisse al suo collegio con il nome di Caricleo Tesraiano e in quella sede lo Zanelli lesse parecchie composizioni liriche di discreta spontaneità. Nel 1810-12 insegnò nel patrio Liceo storia ed eloquenza; nel 1811 fu annoverato tra i membri dell’Accademia Virgiliana, di cui fu segretario per- petuo dal 1829. Datosi alla carriera forense, con decreto del viceré Eugenio in data 29 agosto 1812, ottenne il posto di patrocinatore e l’anno successivo con de- creto vicereale del 19 marzo venne nominato giudice supplente presso la Corte di giustizia di Mantova. Con il nuovo regime lo Zanelli fu eletto, con decreto del senato Lom- bardo-Veneto del Supremo tribunale di giustizia del 10 maggio 1821, av- vocato e aggiunto al Tribunale provinciale di Mantova; qui attese all’eser- cizio dell’avvocatura sino al 1842. Nel mezzo delle molte occupazioni trovò modo di dedicarsi alle belle lettere con una traduzione delle Odi di Orazio e la composizione di pa- recchie liriche italiane. L’8 agosto 1837 venne nominato dal Governo di Milano deputato degli Estimi non nobili presso la Congregazione provinciale di Mantova; ritira- tosi dalla professione, nel 1842 lo Zanelli venne eletto nella Congrega- zione centrale di Milano, città in cui pose la sua residenza. Si sussegui- rono altri incarichi: membro della Commissione centrale di beneficenza, amministratrice della Cassa di Risparmio e membro della fabbriceria del Duomo di Milano. Dopo i moti del 1848, venute a cessare le Congregazioni provinciali e centrale di Milano, lo Zanelli venne eletto consigliere capo-sezione della Luo- gotenenza lombarda e posto a capo della IV Sezione, le cui attribuzioni erano culto, beneficenza pubblica e sanità. Oltre ad altri incarichi di prestigio ebbe dal Governo il compito di ispe- L’Archivio XXVII zionare i pubblici stabilimenti di beneficenza esistenti in Milano; membro della Commissione per l’affrancamento dei vincoli livellari nella provincia di Valtellina, lo Zanelli ricevette riconoscimenti onorifici, fu nominato mem- bro onorario dell’Accademia fisico-medico-statistica il 16 dicembre 1858 e nello stesso anno insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine ponti- ficio di San Gregorio da Pio IX. Ritiratosi a vita privata nel 1859, si dedicò ai suoi studi e alla pratica della beneficenza; morì in Milano il 18 febbraio 1876, lasciando al Comu- ne di Castel Goffredo la rendita annua di 800 lire per l’istituzione di un Asilo di carità e legando alla città di Mantova le preziose collezioni eredi- tate dallo zio Giuseppe Acerbi.

INVENTARIO TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI

a anno it. italiano ago agosto mag. maggio b.n. bianco e nero mar. marzo c./cc. carta/e n./nn. numero/i d. danese nov. novembre dic. dicembre ott. ottobre f. francese s.d. senza data feb. febbraio sett. settembre ff. facente funzione SI sigillo impresso fin. finlandese SP sigillo pendente gen. gennaio s.n.t. senza note tipografiche giu. giugno sv. svedese ingl. inglese t. tedesco

AVVERTENZA

Sono riportati in corsivo i titoli originali dei fascicoli e dei documenti; * indica che la data topica o cronica è stata desunta dal timbro postale. DOCUMENTI PERSONALI DI GIACOMO E GIUSEPPE ACERBI (1731-1843)

Busta I

1 Carte di Giacomo Acerbi, padre di Giuseppe Acerbi 1694 ago. 5-1805 mar. 30

1. Decreto del duca di Mantova, Ferdinando Carlo, confermante i pri- vilegi concessi agli abitanti di Castel Goffredo, 1694 ago. 5, Mantova; copia della Cancelleria arciducale del 7 mag. 1731, cc. 6 (SI). 2. Patente di colonnello del Reggimento di Castel Goffredo della mili- zia nazionale pedestre rilasciato dall’imperatrice Maria Teresa al dott. Giacomo Acerbi, 1770 feb. 10, Milano, c. 1 (SI). 3. Ordine del marchese Antonio Ramesini Luzzara, vice soprintenden- te generale delle milizie nazionali pedestri del ducato di Mantova, di ri- conoscere l’autorità del colonnello Giacomo Acerbi, 1770 mag. 7, Ca- stel Goffredo, cc. 2 (SI). 4. Società Agraria annessa alla R. Accademia delle Scienze e Belle Let- tere di Mantova. Diploma della nomina a socio corrispondente del co- lonnello Giacomo Acerbi, 1788 apr. 13, Mantova, c. 1 (SI). 5. Cartella del Debito consolidato della repubblica Italiana per la somma di lire 30 di Milano a favore di Giacomo Acerbi, 1805 mar. 30, Mila- no, cc. 2.

2 Carte personali di Giuseppe Acerbi 1792 giu. 27-1844 nov. 11

1. I.R. Ginnasio di Mantova. Diploma in diritto civile e criminale rila- sciato a Giuseppe Acerbi, 1792 giu. 27, Mantova, c. 1 (SI). 2. Università di Pavia. Certificato d’iscrizione di Giuseppe Acerbi al primo anno della facoltà giuridica, 1792 nov. 17, Pavia, c. 1 (SI). 3. Elenco dei diplomi di società letterarie, scientifiche e di belle arti ri- lasciati a Giuseppe Acerbi dal 1794 al 1843, s.d., cc. 2. 3.1 Università di Pavia. Diploma di laurea in giurisprudenza, 1794 mag. 10, Pavia, c. 1 (SI). 4. Avv. Antonio Battaglia. Certifica che Giuseppe Acerbi ha svolto, nel- l’anno 1795, pratica legale presso il suo studio, 1795 set. 27, Milano, cc. 2. 4.1 Atto sottoscritto da Pietro Belloni e autenticato da Johan Georg Mi- schel, 1798 giu. 2, cc. 2 (SI). 4 Carte Acerbi

5. R. Accademia di Musica di Stoccolma. Diploma di socio rilasciato a Giuseppe Acerbi, 1799 nov. 16, Stoccolma, c. 1 (SI, sv.). 6. Societé Libre des Sciences, Lettres et Arts de Paris. Diploma di socio corrispondente rilasciato a Giuseppe Acerbi, 1802 dic. 19, Parigi (19 frimaire a. XI R.F.), c. 1 (SI, f.). 7. Licenza per i libri proibiti rilasciata a Giuseppe Acerbi, 1803 feb. 22, Roma, cc. 2 (rescritto, SI, latino). 8. Loggia massonica di St. Jean d’Ecosse des Eleves de Minerve. Di- ploma di nomina di Giuseppe Acerbi a membro di 3° grado simbolico, 1803 giu. 2, Parigi (SP). Allegati: n. 8 convocazioni per l’anno 1803, cc. 16; - n. 4 quietanze, cc. 4; - n. 1 convocazione della Loggia della Reale Giuseppina di Milano, cc. 2; - n. 1 grembiule di pelle bianca di franco muratore. 9. Memoria relativa al quesito se convenga togliere la Conciliazione di Ca- stel Goffredo, capo luogo del Cantone III1. Contiene: relazione storica del comune e del distretto di Castel Goffredo con allegati A-H (l’allegato A è composto di due carte geografiche acquerellate del Cantone di Castel Goffredo), s.d., cc. 20; - minute della relazione di cui sopra, s.d., cc. 26; - costituzione dell’Ufficio di Conciliazione in Castel Goffredo, 1805 feb. 25, Mantova, cc. 2 (copia semplice); - conferimenti della delegazione dei Comuni di Casalmoro, Ceresara, Piubega (1807), Castel Goffredo (1815) a Giu- seppe Acerbi, 1807-1815, cc. 8. 10. Passaporto all’interno del Regno Italico rilasciato a Giuseppe Acer- bi, 1812 apr. 1, Castiglione delle Stiviere, c. 1. 11. Passaporto rilasciato dal governo austriaco (Armata d’Italia) a Giu- seppe Acerbi, 1814 set. 8, Milano, c. 1 (SI, t.). 12. Pratica relativa alla nomina dei delegati del distretto di Castiglione delle Stiviere per prestare giuramento di fedeltà al plenipotenziario au- striaco. I delegati sono: Giuseppe Acerbi per Castel Goffredo, Bartolomeo Beschi per Castiglione delle Stiviere e Francesco Piovani per Ostiano. Contiene: lettera della Vice prefettura di Castiglione al Prefetto del Mincio, 1815 apr. 27, Castiglione delle Stiviere, cc. 2; - lettera di Bartolomeo Beschi al cugi- no Giuseppe Acerbi, 1815 apr. 4, Castiglione delle Stiviere, cc. 2; - lettera (di mittente illeggibile) a Giuseppe Acerbi, 1815 mag. 6, cc. 2; - comunicazione della nomina a Giuseppe Acerbi del vice prefetto di Castiglione, 1815 mag. 5, Castiglione delle Stiviere, cc. 2; - comunicazione del giorno e dell’ora del giu- ramento da parte del vice prefetto di Castiglione, 1815 mag. 9, Castiglione delle Stiviere, cc. 2; - Giuseppe Acerbi ringrazia il vice prefetto, 1815 mag. 15, Mi-

1 Giuseppe Acerbi il 2 marzo 1807 era stato eletto delegato dalla Municipali- tà di Castel Goffredo presso il Ministero dell’Interno per ottenere il Cantone e la Conciliazione a Castel Goffredo. Documenti personali 5 lano, c. 1; - il gran maestro delle cerimonie di S.M.I.R.A. convoca Giuseppe Acerbi per la presentazione all’arciduca Giovanni, 1815 mag. 12, Milano, cc. 2; - il Gran maestro delle cerimonie invita Giuseppe Acerbi “a pranzare alla ta- vola di Stato”, ospite dell’arciduca Giovanni, 1815 mag. 13, Milano, cc. 2. Allegati: n. 2 circolari a stampa sul cerimoniale per il giuramento. 13. La Società d’Incoraggiamento delle Scienze e delle Arti di Milano. Nomina a socio, 1815 ott. 12, Milano, cc. 2. 14. Promemoria comprovante la nobiltà della famiglia De Acerbi di Ca- stel Goffredo, presentata a S.E. il maresciallo Bellegarde, luogotenente del Vicere li 13 gennaio 1816. Milano, 1816 gen. 13, Milano, cc. 11. Allegati: Albero genealogico della nobile famiglia Acerbi di Castel Goffredo, comprovato con istromenti e pergamene sincrone di ogni individuo. 15. Carte relative alla lite giudiziaria contro l’orologiaio Torri, 1818 gen. 15, Milano, cc. 12. 16. Nota degli effetti stati derubati al sottoscritto (Giuseppe Acerbi) nella notte tra il sabbato e la domenica 16 corrente maggio 1819, cc. 4. 17. Documenti diversi, estratti conto di Giuseppe Acerbi con la banca Bonola, Bianchi e Comp. di Milano, 1820-1824, cc. 16. 18. Lite giudiziaria contro Antonio Spagna e Teresa Bergamini, 1824- 1825, cc. 9. Allegati: Atto del notaio Antonio Pesci del 3 agosto 1765, copia autentica del 17 agosto 1814. 19. I. R. Società Agraria di Vienna. Diploma, 1826 gen. 30, Vienna, c. 1 (t.). 20. Conferimento dell’onorificenza dell’Ordine della Corona di Ferro a Giuseppe Acerbi, 1831-1838. Contiene: comunicazione della nomina a cavaliere di 3a classe, 1831 mag. 18, Vienna, cc. 2; - comunicazione della nomina da parte del principe don Alfon- so Porcia, 1831 mag. 25, Trieste, cc. 2; - invito da parte del cancelliere del- l’Ordine, conte di Hartig, alla cerimonia della consegna delle onorificenze in Venezia, 1838 set. 15, Milano, cc. 2; - Giuseppe Acerbi si scusa di non poter presenziare alla cerimonia a causa della precaria sua salute, 1838 set. 24, Castel Goffredo, c. 1 (minuta). 21. Istituto di Corrispondenza Archeologica, 1832-1841. Contiene: comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a socio corrisponden- te, 1832 apr. 25, Roma, cc. 2; - corrispondenza relativa alla relazione sull’Egitto di Giuseppe Acerbi, 1832 apr. 25, Roma, cc. 2; - lettera di trasmissione dell’alle- gato Notice sur l’Institut Archeologique 1840, a stampa, 1841 gen. 15, Roma. Allegati: Prospectus, s.d., a stampa; - Regolamenti dello Istituto di Corrispondenza Archeologica, s.d., a stampa; - Liste des associés membres et correspondants de l’Institut de Correspondance Archeologique pour l’année 1830, s.d., a stampa; - Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica per l’anno 1832, a stam- pa. 22. Societé Française de Statistique Universelle. Diploma di nomina di Giuseppe Acerbi a membro onorario, 1833 mar. 21, Parigi, c. 1. 6 Carte Acerbi

Contiene: comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a membro onorario, 1833 mar. 21, Parigi, cc. 2.; - statuto della società, s.d., a stampa. 23-24. Ordine Imperiale di S. Anna di Russia. Diploma di nomina di Giuseppe Acerbi a cavaliere dell’Ordine Imperiale di S. Anna dello zar Nicola, 1833 ago. 19, Pietroburgo, c. 1 (SI, russo). Allegati: traduzione in francese, c. 1. 25. Passaporto austriaco rilasciato a Giuseppe Acerbi per recarsi a Roma, Napoli ed Ischia per motivi di salute, 1834 dic. 3, Venezia, c. 1. 26. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi dal duca di Modena, 1834 ott. 2, Modena, c. 1. 27. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi dallo Stato Pontificio, 1834 nov. 13, Roma, c. 1. 28. Ateneo di Venezia. Diploma di nomina a membro onorario rilasciato a Giuseppe Acerbi, 1835 gen. 27, Venezia, cc. 2 (SI). Contiene: invito a partecipare all’adunanza pubblica del 5 luglio, 1835 lug. 1, Venezia, cc. 2. 29. Congresso degli scienziati italiani in Pisa, 1839. Regolamento gene- rale per le annuali riunioni italiane dei cultori delle scienze naturali, Pisa 1839. Contiene: Nuovo giornale de’ letterati (condizioni d’associazione), Pisa, 10 ott. 1839; - Notizie ed istruzioni per i signori scienziati italiani... alla prima riunione dei naturalisti, medici ed altri scienziati italiani che avrà luogo in Pisa nella prima metà dell’ottobre 1839, a stampa, 2 esemplari; - circolare a stampa del principe Carlo L. Bonaparte, 1839 ago. 13 Firenze; - Prospetto delle sezioni della riunione dei naturalisti, medici ed altri scienziati italiani nell’ottobre 1839 in Pisa, a stam- pa; - Agli illustri scienziati italiani nello scioglimento del Congresso in Pisa il 15 febbraio 1839, a stampa, sonetto; - Per l’inaugurazione della statua di Galileo nell’Ateneo pisano ai cultori delle scienze naturali congregati per la prima volta in Italia nella città di Pisa, Firenze 1839 (ottave dei lavoranti nella tipografia galileiana); - testo della epigrafe latina scolpita all’interno del campanile di Pisa con traduzione, 1839, a stampa; - testo per lapide da collocare nell’aula magna dell’Ateneo di Pisa, a stampa; - Per la solenne inaugurazione della statua del Ga- lileo egregiamente scolpita dal sign. Emilio Demi, inno posto in musica dal mae- stro Francesco Zanetti, a stampa; - incisione rappresentante la Casa ove nacque Galileo Galilei; - incisione rappresentante la statua di Galileo Galilei (Demi scolpì, G.B. Galli incise). 30. Istituto di Lettere, Scienze ed Arti di Milano, 1839-1841. Contiene: invito a Giuseppe Acerbi a partecipare alla prima adunanza privata, 1839 dic. 26, Milano, cc. 2; - comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a membro effettivo, 1839 dic. 30, Mantova, cc. 2; - invito a Giuseppe Acerbi a partecipare alla seconda adunanza privata, 1840 gen. 4, Milano, cc. 2; - Giu- seppe Acerbi ringrazia e accetta la nomina, 1840 gen. 5, Castel Goffredo (mi- nuta), c. 1; - invito a Giuseppe Acerbi a partecipare all’adunanza straordinaria, 1840 lug. 3, Milano, cc. 2; - scuse di Giuseppe Acerbi per non poter parteci- pare alle adunanze, 1840 dic. 12, Castel Goffredo, cc. 2; - necrologi di Giu- Documenti personali 7

seppe Moroni e del marchese Federigo Fagnani, membri defunti dell’Istituto, 1840 nov. 11 e 24, Milano, cc. 2; - avviso di corte, 1840 dic. 12, Milano, c. 1; - comunicazione dell’elezione di Giuseppe Acerbi nella giunta esaminatrice delle memorie presentate al premio biennale, 1841 gen. 2, Milano, c. 1 (allegato pro- gramma a stampa del concorso); - Giuseppe Acerbi si scusa di non poter far parte della giunta per motivi di salute, 1841 gen. 6, Castel Goffredo, c. 1 (mi- nuta); - invito all’adunanza straordinaria del 30 maggio, 1841 mag. 27, Milano, cc. 2; - Organizzazione stabile [dell’Istituto] approvata da Sua Maestà con vene- rata risoluzione 15 aprile 1838, a stampa. 31-31bis. Regolamento organico pei due II.RR. Istituti delle scienze ed arti nel Regno Lombardo-Veneto residenti in Milano ed in Venezia ap- provata da S.M.I.R.A. con venerata risoluzione agosto 1838, 2 copie a stampa. Allegati: Supplimento ai regolamenti dell’I. R. Istituto di scienze, lettere ed arti in Lombardia, a stampa. 32. Società Economico-Agraria di Perugia. Diploma di socio onorario rilasciato a Giuseppe Acerbi, 1840 apr. 6, Perugia, cc. 2. Contiene: Giuseppe Acerbi dà ricevuta del diploma e non sa capacitarsi di tanto ritardo nella consegna, 1844 nov. 11, c. 1 (minuta). 33. I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova. Diploma di socio onorario rilasciato a Giuseppe Acerbi, 1843 mag. 5, Padova, c. 1, (SI). 34-34bis. Intitolazione degli atti ufficiali di Giuseppe Acerbi in qualità di console generale dell’Impero austriaco in Egitto, s.d., 2 esemplari a stampa. 35. Modello di lasciapassare del Consolato austriaco in Russia, s.d., a stampa. 36. Modelli di lasciapassare dei Consolati francese e inglese in Egitto, s.d., a stampa. 37. Bozza di modello di lasciapassare del Consolato generale austriaco in Egitto, a stampa.

3 Carte personali di Giuseppe Acerbi relative all’acquisto di libri

1. Catalogo dei libri messi in vendita (nell’ultima pagina due profili di teste maschili, disegno a matita), s.d., cc. 11. 2. Elenchi di libri acquistati, s.d., cc. 17. Contiene: quadernetto intitolato Catalogue des livres achetés pendant le voyage in varie parti d’Europa, cc. 23; - elenco di libri in francese, c. 1. 3. Preventivo per una “Piantella di torto ad uso di trama” presentato da Francesco Baletti, s.d., c. 1. 8 Carte Acerbi

4 Varie personali

1. Note sulla lapide romana di Casalpoglio, s.d., cc. 5. Allegati: disegno a matita della lapide2. 2. Spiegazione delle sei lettere iniziali O.L.N.E.M.P. scolpite sotto la sta- tua di Mercurio posta sulla facciata del Mulino (Poino) presso la porta meridionale di Castelgoffredo, s.d., cc. 6, 3 esemplari. 3. Foglio ms. di Giuseppe Acerbi contenente note relative a Mantova stese in seguito alla lettura del Lalande, Voyage d’Italie, Parigi 1758, vol. III, p. 210, s.d., cc. 2. 4. Disegno a penna del Golfo di Garda tra S. Vigilio e Rocca di Garda.

2 R. GHIDOTTI, La stele romana di Casalpoglio: analisi di CIL V, 4046, in «Po- stumia», 8 (1997), pp. 83-92. VIAGGI DI GIUSEPPE ACERBI IN INGHILTERRA E GERMANIA (1796-1798)

Busta II

1 Viaggio di Giuseppe Acerbi in Inghilterra 1796-1797

1. Attestato del conte Cocastelli per l’assistenza da prestarsi a Giusep- pe Acerbi durante il viaggio per l’Inghilterra, 1796 mag. 10, Mantova, cc. 2 (SI). 2. Passaporto rilasciato dalle autorità inglesi, 1796 giu. 22, Norfolk, c. 1 (ingl.). 3. Passaporto rilasciato dalle autorità inglesi, 1797 gen. 16, Londra, cc. 2 (SI, ingl.). 4. Passaporto del plenipotenziario austriaco in Londra, 1797 mag. 19, Londra, c. 1 (f.). 5. Passaporto rilasciato dalle autorità francesi, 1797 set. 11, c. 1 (26 frut- tidoro a. V R.F), Parigi, c. 1 (f.). 6. Passaporto per Costanza e la Germania, 1797 set. 16, Coppet, c. 1 (f.). 7. Appunti diversi sull’Inghilterra, l’Irlanda e sugli usi e costumi bri- tannici, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 8. 8. Rubrica alfabetica con varie curiosità sull’Inghilterra e l’Irlanda, ms. di Giuseppe Acerbi, 1796 set. 20, cc. 12. 9. Appunti sulla religione in Inghilterra, taccuino ms. di Giuseppe Acer- bi, s.d., pp. 132, cc. 66. 10. Diario di viaggio per i giorni 21-23, 28 settembre, 1 ottobre 1796 e 1, 28 aprile, 3, 8, 18, maggio 1797, ms. di Giuseppe Acerbi, 1796-1797, cc. 18. 11. Miscellanea. Osservazioni sul viaggiare. Regole etc. etc., ms. di Giu- seppe Acerbi, s.d., cc. 24. 12. Miscellanee sul carattere degli Inglesi, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 6. 13. Letter from to the right honorable Charles Lord Halifax year 1701, ms. di Giuseppe Acerbi in copia, s.d., cc. 10. 14. Appunti su Dublino, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., c. 1 (ingl.). 15. Caractères, mores etc. del popolo irlandese, ms. di Giuseppe Acer- bi, s.d., cc. 10 (f.). 10 Carte Acerbi

2 Viaggio in Germania 1798

1. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti, 1798 mar. 22, Vienna, c. 1 (SI, t.). 1.1 Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti, 1798 ago. 22, Amburgo, cc. 2 (SI, t.). 1.2 Estratto dal regolamento del borgomastro di Amburgo, 1798, c. 1 (t.). 2. Preciso istorico dell’ingrandimento della monarchia prussiana, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 20. 3. Della Sassonia, appunti sulla topografia, l’economia e la politica, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 29. 4. Stati elettorali, indice, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., c. 1. 5. Appunti su oneri, imposte e prezzi in Germania, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., c. 1. 6. Lista de’ libri da consultarsi nella Danimarca e la Svezia datomi dal prof. Ebeling, c. 1. 6.1 Appunti di viaggio, s.d., c. 1 (f.). 7. Regole per i membri di una società di beneficenza tedesca, s.d., cc. 2 (t.). 8. Annotazioni (n. 4) di Joseph Muller, s.d., c. 1 (t.). 9. Appunto sull’acqua della fonte di Sprudel, s.d., c. 1 (f.). 10. Stampato in bianco per osservazioni sui fiori e sui frutti (semi, tempi di fioritura) per gli anni ’80 del XVIII secolo, s.d., c. 1 (sv.). 11.1 Miscellanea sopra Vienna, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 11.2 Programma: Die seltne (musicalische) Familie des Bohdanowicz in Wien, a stampa. 11.3 Osservazioni relative al negozio ed al commercio di sete in questa capitale (Vienna), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 12. Taccuino di viaggio in Austria, note di oggetti artistici, s.d., cc. 42 (numerazione archivistica di pagine 89, bianche pp. 65-75), p. 42 dise- gno a matita dello Sposalizio della Madonna di Pietro Perugino; p. 54 di- segno a penna: elmo; p. 57 disegno a penna: “statuetta di Josef Kleinhaus cieco tirolese”. 13. Appunti di viaggio in Ungheria (sulle viti e la vendemmia), ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 6. 14. Copia incompleta degli appunti di cui al n. precedente, s.d., c. 1. 15. Appunti vari, 1798-1801, c. 1 (t.). VIAGGI A CAPO NORD, PARIGI, TORINO, FERRARA, BOLOGNA (1799-1808) NOMINA A CONSOLE AUSTRIACO IN LISBONA (1815)

Busta III

1 Viaggio a Capo Nord, passaporti, contratti e commendatizie 1799-1800

1. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi dalle autorità svedesi, 1799 giu. 7, Uleaborg, cc. 2 (SI, t.). 2. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti come sopra, 1800 set. 6, Bergen, c. 1 (SI, sv.). 3. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti dalle au- torità svedesi, 1800 feb. 27, Stoccolma, cc. 2 (SI, sv.). 4. Passaporto rilasciato a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti dalle au- torità danesi, 1800 set. 9, Stavanger, c. 1 (SI, d.). 5. Passaporto come sopra, 1800, marzo 16, Cristiania, c. 1 (SI, d.). 6. “Promemoria” per il generale Von Krogh a Trondheim, 1800 mag. 5, Garren, c. 1 (sv). 7. Lettera di invito a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti a Trondheim, 1800 giu. 26, cc. 2 (f.). 8. Come sopra, 1800 giu. 27 e 29, Trondheim, cc. 2 (sv.). 9. Come sopra, 1800 giu. 29, Trondheim, cc. 2 (sv.). 10. Lettera a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti, 1800 giu. 27, Trondheim, cc. 4 (sv.). 11. Lasciapassare per Giuseppe Acerbi e Bernardo Bellotti, s.d., cc. 2 (SI). 12. Idem, cc. 2.

2 Viaggio a Capo Nord, taccuini di viaggio

1. Reise routter paa Weyene imellen Bergen og de ovrige stifts hoved stae- der 1800. Taccuino, cc. 12 (t.). 2. Taccuino di viaggio in Norvegia, cc. 20. Numerazione a pagina: p. 11 annotazioni musicali; p. 13 disegni a penna di Donna lappone che porge una pianta di angelica ad un norvegese; p. 20 annotazioni musicali; p. 26 disegno a matita, paesaggio; p. 32 dise- gno a penna, uomini che remano; p. 38 disegno a penna, corse di lap- poni. 3. Taccuino di viaggio in Svezia, cc. 20. Numerazione a pagina: p. 12 disegno a penna, figure maschili; p. 33 di- 12 Carte Acerbi

segno a penna, macchina per sollevare acqua; p. 34 disegno a penna, fi- gura maschile; p. 41 disegno a penna, Città di Uleoborg a un miglio sve- dese di distanza; p. 43 disegno a penna, figura maschile. 4. Piccolo erbario con 18 esemplari di essenze nordiche. Taccuino, cc. 22. 5. Taccuino di viaggio in Lapponia, cc. 22. Numerazione a pagina (bianche pp. 12-41, 43): p. 1 misure lapponi. Allegati: foglietto (f.). 6. Taccuino con alcune annotazioni botaniche, cc. 21. Numerazione a pagina (bianche pp. 3-41).

3 Viaggio a Capo Nord, disegni e carte topografiche delle regioni del Nord

1. Disegni decorativi a penna (n. 2). 2. Disegni di paesaggi (n. 14 a matita e n. 3 a penna). 3. Disegni di uccelli (n. 4 acquerelli). 4. Disegni a penna e a matita di costumi, utensili e strumenti musicali (n. 13). 5. Copia fedelissima del tamburro e martello superstizioso de’ Lapponi tal qual si conserva nel gabinetto scientifico a Drontheim (Trondheim) fatta il 28 giugno 1800. 6. Carte topografiche di città. 6.1 Plan de la ville de Christiansand (acquerello). 6.2 Pianta di città non identificata (acquerello). 6.3 Pianta di città non identificata (a penna).

4 Critiche al libro di Giuseppe Acerbi Viaggio a Capo Nord

1. Copia dell’articolo del De Vervrotte, Reclamation de mr. De Ver- vrotte contre le voyage au Cap-Nord publié sour le nom de mr. Acerbi, tratto dal “Bulletin des Annales des Voyage, de la geographie et de l’Histoire” (n. VIII de la Colection), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4 (f.). 2.Viaggio al Capo Nord fatto l’anno 1799 dal sig. cav. Giuseppe Acer- bi..., copia di articolo tratto dall’“Antologia di Firenze”, agosto 1832, cc. 2. 3.1 Lettera al compilatore dell’articolo sugli usi, i costumi, la lingua etc. de’ Finlandesi stampato nel T. VII, n. 1 del Giornale della Società di Incoraggiamento delle Scienze ed Arti stabilita in Milano, scritta da Giuseppe Acerbi di Castelgoffredo autore del Viaggio al Capo Nord per la Svezia, la Finlandia e la Laponia, 3 voll. in 8° e un atlante in 4°, Viaggio a Capo Nord 13

numerazione a pagina, mancanti pp. 19-20, 1810, Castel Goffredo, cc. 19. 3.2 Copia della “Lettera” di cui sopra, cc. 26. 3.3 Seconda stesura della “Lettera critica al compilatore, etc.”, cc. 30.

5 Appunti per il libro Viaggio a Capo Nord

1.1 Dedica del libro al padre Giacomo, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. (ingl.). 1.1bis Copia della stessa, cc. 2. 1.2 Prefazione al libro Viaggio al Capo Nord, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 1.3 Titoli di appunti da sviluppare, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 1.4 Foglio di appunti per il viaggio, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 1.5Voyage de Stockholm jusque au Cap-Nord avec une carte geographi- que... (Viaggio da Stoccolma a Capo Nord), schema del libro e conte- nuto dei capitoli, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 11 (f.). 2. Albrege de la description d’Aland3 par mr. Radloff, cc. 10 (f.). 3. Appunti su Uleaborg4 e Tornea in Finlandia e annotazioni sulla fauna lappone, cc. 14 (in svedese con annotazioni f. e ing.). 4. Inni, canzoni e poesie in lingua nordica: 1 Inno nazionale svedese (National Sang), c. 1. 2 Sang under vhan floden... (Kevin Lulo, 1677), cc. 6 3 Canzone satirica di un paesano di Norvegia contro un calzolaio sve- dese, cc. 4. 4 Poesia, incipit: Du mino fue..., c. 1. 5 Poesia, incipit: Garcon: Bonsoir ma Marie..., c. 1 (f.). 6 Poesia, incipit: Der vogelfanger bin ich ja..., c. 1 (t.). 7 Poesia, incipit: Han skoppa paa..., c. 1 (fin.). 8 Poesia, incipit: Dormi, Dormi angel di prato..., cc. 2 (sv. con tra- duzione italiana). 9 Chanson d’une paysanne finoise, cc. 2 (f.). 10 Poesia, incipit: Gunetuli, punituli..., cc. 2 (fin.). 11Poesia, incipit: Fip’on Laula laitettura..., cc. 3. 12 Le gateau de Paldano. Poeme par Vanone paysan finois, c. 1 (f.). 13 Poesia di Edward Storm con disegno a penna di balestra, cc. 3. 14 Poesia popolare nordica, c. 1 (con traduzione francese).

3 Isola all’estremità meridionale del golfo di Botnia. 4 Finlandese Oulu, città e porto settentrionale nel golfo di Botnia. 14 Carte Acerbi

5. Appunti sulla Lapponia 1 Sulla musica dei Lapponi. Appunti incompleti, incipit Et par con- sequence..., ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 2 e 3 Note sulla fauna della Lapponia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6 (f.). 4 e 5 Annotazioni sugli uccelli della Lapponia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10 (f.). Allegati: un foglietto sciolto. 6 Note entomologiche sulla Lapponia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10 (f.). 7 Liste des mineraux qui se trouvent dans la Lapponia, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 2 (f.). 8 Osservazioni sulle scoperte botaniche di Swarz e su coltivazioni e piante in Lapponia; elenco di pietre preziose, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 2 (f.). 9 Lista di minerali della Lapponia, divisi per province, fornita dal sig. Hielm ispettore del Museo di mineralogia di Stoccolma per il barone Hermeling, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 10 Appunti sui minerali, sulla flora e sulla fauna della Lapponia (f.); appunti da sviluppare sugli usi e i costumi in Yervoenhule, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 11 Religion, Gouvernement, Nourriture, Qualités comunes a ces peu- ples septentrioneaux, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10 (f.). 12 Scuole in Lapponia; popolazione degli Enonteki, ms. di Giusep- pe Acerbi, c. 1 (f.). 13 Descrizione della Lapponia (Lapland), cc. 9 (ingl.). 14 Conclusioni sul viaggio in Lapponia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8 (f.).

6 Materiale raccolto durante il viaggio a Capo Nord

1. Sul regno di Danimarca, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 1.1 Appunti sulla storia della Danimarca e della Norvegia, ms. di Giu- seppe Acerbi, c. 1 (f.). 2. e 2.1 Elenchi di nomi di personaggi danesi e norvegesi, cc. 2. 3. Rendite che la Danimarca riscuote dalle dogane della Norvegia an- nualmente nel 1795, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 4 e 5. Appunti di storia e letteratura sulla Svezia, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 2 (f.). 6 e 6.1 Sur le entomologues de la Svede, ms. di Giuseppe Acerbi, (sul verso dell’ultima carta disegno a penna di testa maschile), cc. 10 (f.). Viaggio a Capo Nord 15

7. Appunti sul fiume Gotha5, c. 1 (f.). 8. Note sulla flora da Tornea a Capo Bedoli, c. 1. 9. Prospetto del Viaggio pittoresco a Capo Nord di A.F. Skjöldebrand6, a stampa. 9.1 Nota bibliografica del libro di cui sopra, c. 1. 9.2 Appunti di lettura di un libro di viaggi nei paesi nordici, c. 1. 10. Osservazioni metereologiche a Stokolma, ms. di Giuseppe Acerbi, 1798- 1799, cc. 10. Allegato: Foglio sciolto con le differenze dei meridiani tra Vienna, Stoccolma, Tornea e Dello (f.). 11. Note sur les tournois en Svede, estratto dal giornale letterario inti- tolato “Le Nord Litteraire”, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 12. Voyage de la Delecarlie7 et de la Norvege, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4 (f.). 13. Osservazioni metereologiche in Nedrosia (Norvegia) secondo Reau- mur, 1799-1800, cc. 6. 14. Note di corrispondenze con i paesi del Nord (Koraas, Nidrosia, Ni- daros, Trondheim, in Norvegia), 1800, c. 1. 15. Elenco di città della Norvegia, c. 1. 16. Costi dei viaggi in Norvegia, c. 1. 17. Itineraire du voyage pittoresque de la Norvege (c’est a dir) de Drontheim au Bergen, cc. 3 (f.). 17.1 Liste de la collection faite a Drontheim, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4 (f.). 17.2 Commercio di Drontheim con Cristiania, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 17.3 Elenco dei nati e dei morti a Drontheim per gli anni 1793-1798, a stampa e ms. per il 1799, 1793-1798, 1799, cc. 7. 17.4 Cascate di Leeren nei pressi di Drontheim, descrizione, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 2 (f.). 17.5 Viaggio da Trondheim a Hikkelsted, cc. 4 (sv.). 17.6 Viaggio da Trondheim per Cristiania e Molde, c. 1 (sv.). 17.7 Viaggio di ritorno da Cristiania a Trondheim, cc. 2 (sv.). 18. Abrégé cronologique de l’histoire de la Norvege, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 24 (f.). 19. Assetto politico della Norvegia e sua popolazione, c. 1 (f.).

5 Fiume svedese emissario del lago Wänern. 6 Colonnello svedese, autore del Viaggio pittoresco a Capo Nord, Stoccolma 1801. 7 Regione della Svezia centrale. 16 Carte Acerbi

20. Usi e costumi delle provicie norvegesi, c. 1 (f.). 21. Due esemplari di sigillo in ceralacca inciso da un contadino norve- gese ignaro di incisione; altro sigillo in ceralacca (copie), cc. 3. 22. Enay sur le vie de S. Olaf 8, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10 (f.). 22.1 Pianta di una chiesa costruita da Harald Harderode (una cappel- la della quale è stata costruita sulla chiesa di S. Clemente innalzata da S. Olaf), c. 1. 22.2 Appunto sulla chiesa di Lade (Hlade), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 23. Elenchi di minerali sconosciuti della Norvegia, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 24. Parallelo fra l’istituzione dei giudici di pace e delle preture in Norvegia con quella delle nostre terre, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 25. Nomi di pesci conosciuti a Bergen (Norvegia), cc. 2 (f. e sv.). 26. Lista degli uccelli raccolti durante il viaggio, ms. di Giuseppe Acer- bi, c. 1. 26.1 Elenchi di insetti, cc. 2. 26.2 Descrizione scientifica di alcune specie di colombi nordici, cc. 2. 27. Esperimenti scientifici, cc. 4 (f. e sv.). 28. Tableau général du commerce et de la navigation d’entre la Baltique et les autres etats de l’Europe, 1797, c. 1. 29.1 Note varie di viaggi, cc. 3. 29.2 e 3 Distanze da diverse località, n. 3 disegni a matita di figure, cc. 5. 29.4 Distanze da Middeltal a Bergen in Km ed elenco di località nor- diche, c. 1. 30.1-3 Annotazioni intorno a Killarney e Trolee, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 4 (f. e ing.). 31 e 31.1 Appunti su vari dipinti, cc. 2. Paesaggi nordici (f. e ingl.) e appunti su Rantokeino (f.). 32. Frammenti di note sui Finnici, c. 1 (f.). 33. Des maisons finnois, c. 1. 34. Recherches sur l’ancien peuple finnois d’apprez les rapport de la lan- gue finnoise avec la grecque par mr. Pasteur Nils Idman à Strasbourg 1778, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 35.1-6 Appunti di viaggio. Quesiti intorno alle popolazioni nordiche, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8 (f. e it.).

8 Santo nazionale della Norvegia. Viaggio a Capo Nord 17

36.1-3 Considerazioni sulle popolazioni nordiche, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 8 (f. e ing.). 37. Considerazioni sugli usi e costumi dei popoli nordici, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 2 (f.). 38. e 38.1 Frammenti di appunti sui costumi e le leggi dei popoli nor- dici, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 39. Musica a Stoccolma e a Copenaghen, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6 (f.). 39.1 Viaggio da Hamburg a Capo Nord, considerazioni sulla musica nei paesi del Nord, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 23 (f.). 40. Elenco delle accademie di musica, cc. 3 (f.). 41. Accademie Royal des Belles Lettres, Histoire et Antiquités, storia e membri, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 41.1 Elenco di accademie e pubblicazioni periodiche, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1 (f.). 42. Les professeurs de l’Université de Lund; elenco dei professori, cc. 2 (f.). 43. Conspectus praelectionum quas in Regia Academia Aboënsi9 bono cum Deo omnium facultatum professores ceterique docentes a die I octobris an. MDCCXCV ad idem tempus anni sequentis publice et privatim habebunt (Università di Abo), a stampa con allegato foglio ms. 44. Catalogus praelectionum quas in Regia Academia Goht. Carolina bono cum Deo publice et privatim habere constituerunt omnium facultatum pro- fessores ceterique docentes per annum MDCCXCV (Università di Lund in Svezia) a stampa. 45. Catalogus praelectionum in Academia Regia Upsalensi, publice et pri- vatim a die I octobris MDCCXCV ad idem tempus anni sequentis insti- tuendarum (Università di Uppsala), a stampa. 46. R. Accademia delle Scienze di Stoccolma, elenco dei professori, 1799 mar. 29, Stoccolma, a stampa (sv.).

7 Soggiorno a Parigi 1802-1804

1. Diario del soggiorno a Parigi, ms. di Giuseppe Acerbi, 1802 dal 9 al 27 feb. (f. e it.). Taccuino di cc. 30 (pp. 60): p. 25 disegno a penna dei profili di Himmel e Casti; p. 35 disegno a penna, teschio; p. 37 dise- gno a penna, prospettive.

9 Abo è l’antico nome di Turku in Finlandia. 18 Carte Acerbi

2. Diario del soggiorno a Parigi, ms. di Giuseppe Acerbi, 1802-1803 dal 19 ago. 1802 al 24 dic. 1803, (f. e it.). Taccuino di cc. 26 (pp. 52, bian- che pp. 35-52). 3. Passaporto della Repubblica Italiana rilasciato a Giuseppe Acerbi per il suo ritorno in patria, 1804 giu. 14, Parigi, c. 1.

8 Viaggio a Torino, Ferrara e Bologna 1808

1. Diario di viaggio. Taccuino di cc.25 (pp. 50, bianche pp. 36-49): pp. 9-16, 18-19, 28, 31 disegni a matita, paesaggi; p. 33 annotazioni musicali, ms. di Giuseppe Acerbi. 2. Appunti relativi a Ferrara, ms. di Giuseppe Acerbi, 1808 dic. 16, Fer- rara, cc. 4. 3. Appunti relativi a Bologna, ms. di Giuseppe Acerbi, 1808 nov. 11, Bologna, c. 1.

9 Nomina a console austriaco in Lisbona 1815

1. Comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a Console a Lisbo- na, 1815 dic. 28, Trieste, cc. 7. Allegati: formula di giuramento e istruzioni. 2. Response au demandes de la note de mr. Bazzoni, sul Consolato di Li- sbona, c. 1. DIREZIONE DEL “GIORNALE DELLA BIBLIOTECA ITALIANA” (1815-1823)/I

Busta IV

1 Giornale della Biblioteca Italiana, presentazione, progetti e regolamenti

1. Lettera circolare di Giuseppe Acerbi con la quale annuncia la pub- blicazione del Giornale letterario critico intitolato Biblioteca Italiana, 1815 ago., Milano, c. 1 (minuta). 2. Osservazioni di Giuseppe Acerbi relative al carattere della Bibliote- ca Italiana, s.d., cc. 3. 3. Contratto e regolamento dei soci proprietari del giornale della Bi- blioteca Italiana sottoscritti da Giuseppe Acerbi, , Vin- cenzo Monti, Scipione Breislak e Antonio Fortunato Stella, 1816 feb. 2, Milano, cc. 4. 4. “Annotazioni al Regolamento proposto”, cc. 2. 5. Lettera di trasmissione al governatore di Milano conte Saurau del Re- golamento modificato della Biblioteca Italiana, 1815 ago. 1, Milano, cc. 2. 5.1 Copia del Regolamento della Società letteraria della Biblioteca Italia- na, cc. 8. 5.2 Estratto del Regolamento organico della Società del giornale intitola- to Biblioteca Italiana (capp. VI,VII,X), cc. 2. 6. Progetto di prefazione pel primo numero della “Biblioteca Italiana” di Pietro Borsieri. Non adottato, bozze a stampa. 6.1 Tavola delle materie contenute nel primo fascicolo della Biblioteca Italiana, c. 1. 7. Progetto di presentazione della Biblioteca Italiana di autore non iden- tificato, cc. 10. 8. Elenco di Numeri mancanti della Biblioteca Italiana, cc. 2. 9. Censura di articoli della Biblioteca Italiana 17 e 20 agosto 1819 e 13 aprile 1820, bozze a stampa censurate della dichiarazione di Giuseppe Acerbi di sospendere la pubblicazione della Biblioteca Italiana (1823), cc. 6. 10. N. 4 copie del comunicato relativo al termine delle pubblicazioni della Biblioteca Italiana, dicembre 1823, a stampa.

2 Contese letterarie di Giuseppe Acerbi

1. Minuta della querela per ingiurie contro Francesco Villardi per l’ar- 20 Carte Acerbi

ticolo Risposta dell’abate Francesco Villardi al dialogo pubblicato contro di lui nella Biblioteca Italiana, s.d., cc. 6. 1.1-2 Avviso di Giuseppe Acerbi all’autorità di aver querelato per in- giurie Francesco Villardi, 1823, Venezia, cc. 5. Allegati: n. 2 copie della querela. 2. Contese letterarie con la “Revue des deux mondes”, 15 giugno 1832, c. 1. 3. Contese letterarie innescate dal sign. Londonio, s.d.

3 Biblioteca Italiana, amministrazione

Bilanci della Biblioteca Italiana, 1816-1824

1-10. Bilancio dell’anno 1816, cc. 30. Bilancio dell’anno 1817, cc. 19. Bilancio del I semestre 1818, cc. 19. Bilancio dell’anno 1818, cc. 22. Bilancio dell’anno 1819, cc. 32. Bilancio dell’anno 1820, cc. 31. Bilancio dell’anno 1821, cc. 14. Rendiconto dell’anno 1822, cc. 2. Bilancio dell’anno 1823, cc. 20. Bilancio dell’anno 1824, cc. 15.

Rapporti e bilanci della Biblioteca Italiana, 1818-1820

11. Bilancio fatto per il signor direttore del 1° sem. 1818 compresi gli ar- retrati 1816 e 1817, 1816-1818, cc. 10. 11.1 Prospetto generale dell’amministrazione dell’anno 1817 in danari, 1817, c. 1. 11.2 Conto presentivo delle passività della Biblioteca Italiana per l’anno 1818, 1818, c. 1. 11.3 Residui crediti sugli anni 1816, 1817, 1818, c. 1. 11.4 Rendiconto dell’amministrazione della Biblioteca Italiana pel 1822, c. 1. 11.5 Stato attuale dell’attività e passività del giornale intitolato Bibliote- ca Italiana, 1824 feb. 24, Milano, c. 1. 12. Sovvenzioni fatte alla Biblioteca Italiana, 1816-1823, cc. 2. 13. Richiesta di Giuseppe Acerbi, diretta al Governo, di poter usufrui- re della Stamperia reale per la stampa della Biblioteca Italiana, c. 1 (mi- nuta). Giornale della Biblioteca Italiana 21

Minute di rapporti e lettere scritte al Governo relativamente alla Bibliote- ca Italiana:

13.1 Rapporto a S.E. il signor conte Governatore nello stato attuale della Biblioteca Italiana, cc. 3. 13.2 Rapporto sulla Biblioteca Italiana fatto a S.E. il presidente del Go- verno signor conte di Strassoldo, 1818, nov. 24, Milano, cc. 10. 13.3 Rapporto a S.E. il signor conte Strassoldo presidente governativo, 1819 lug., Milano, cc. 7. 13.4 A S. E. il signor conte di Strassoldo, 1820 feb. 2, Milano, cc. 2. 14.-14.2 Lettera circolare. Comunicazione ai soci proprietari degli utili della Biblioteca Italiana acquisiti nell’anno 1816 con i relativi bilanci, 1817 apr. 11, Milano, cc. 5. 15. Contabilità con i collaboratori della Biblioteca Italiana, 1816-1817. Conto del signor Scipione Breislak, c. 1. Conto del signor Brocchi per compilazione, 27 giugno 1817, Milano, c. 1. Conto del signor cavaliere Compagnoni, 19 febbraio 1817, Milano, cc. 2. Conto del signor dottor Giovanni Ghirardini, 4 settembre 1816, c. 1. Conto del signor dottor Giovanni Ghirardini, 7 febbraio 1817, Mila- no, c. 1. Conto del signor dottor Giovanni Labus collaboratore, 10 gennaio 1817, Milano, c. 1. DIREZIONE DEL “GIORNALE DELLA BIBLIOTECA ITALIANA” (1815-1825)/II

Busta V

1 Ricevute varie dei collaboratori della Biblioteca Italiana dal 1815 al 1825

1-10. Ricevute dell’anno 1815, cc. 7. Ricevute dell’anno 1816, cc. 13. Ricevute dell’anno 1817, cc. 69. Ricevute dell’anno 1818, cc. 44. Ricevute dell’anno 1819, cc. 22. Ricevute dell’anno 1820, cc. 34. Ricevute dell’anno 1821, cc. 31. Ricevute dell’anno 1822, cc. 8. Ricevute dell’anno 1823, cc. 35. Ricevute dell’anno 1824-1825, cc. 54.

2 Contabilità di Giuseppe Acerbi con varie stamperie per la stampa della Biblioteca Italiana 1815-1823

1-33. Contabilità con la stamperia di Giovanni Pirotta per la stampa della Biblioteca Italiana, 1815-1818. I fascicolo, 1815-1816, cc. 23. II fascicolo, 1817-1818, cc. 69. 34. Contratto fra il signor Giuseppe Acerbi direttore della Biblioteca Italiana e il signor Giuseppe Maspero stampatore, 1818 gen. 12, Milano, cc. 2. Allegati: due campioni di stampa. 34 bis-43. Corrispondenza con lo stampatore, signor Maspero, 13, 15 febbraio; 5, 12 marzo; 5-6 giugno, 6 agosto 1818, cc. 12. 44-45. Ricevute di pagamento della stamperia Francesco Gerosa, 1818 lug. 16, Milano, cc. 2. 46. Ricevuta di Omobono Manini amministratore della stamperia Giu- seppe Maspero “ora latitante”, 1818 lug. 11, Milano, cc. 2. 47. Debito verso la stamperia Sirtori, 1818 giu. 22-lug. 9, cc. 2. 48. Accordo fra Giuseppe Acerbi e l’I.R. Tipografia, 1818 lug. 27, Mi- lano, cc. 2. Giornale della Biblioteca Italiana 23

49-50., 52. Fatture della I.R. Stamperia del 13 gennaio; 16 luglio 1819 e del 22 febbraio; 26 agosto 1823, Milano, cc. 6. 51. Rinnovo dell’accordo fra Giuseppe Acerbi e la I.R. Tipografia, 1819 apr. 27, Milano, cc. 2. 53. Accordo tra Giuseppe Acerbi e l’economo della I.R. Tipografia Gio- vanni Battista Agnelli, 1819 apr. 27, cc. 2.

3 Zibaldone 1819

1. Zibaldone I. 1819. Brogliaccio di Giuseppe Acerbi relativo ai lavori della Biblioteca Italiana, 1819, cc. 34. Allegati: alle cc. 35-37 n. 3 copie di lettere del Sardagna a Giuseppe Acerbi ri- spettivamente del 18 gennaio, febbraio 1820 e s.d.

4 Manoscritti pubblicati sulla Biblioteca Italiana

1. Proemio della Biblioteca Italiana. (Tomo I, anno I: leggermente di- verso da quello pubblicato sottoscritto dai compilatori Vincenzo Monti, Scipione Breislak, Pietro Giordani e Giuseppe Acerbi), cc. 4. 2. Il Magno Trivulzio di Rosmini. (Tomo I, anno I (1816), pp. 19-29), cc. 8. 3. Leopoldo Cicognara, Dei quattro cavalli riposti nel pronao della Ba- silica di San Marco in Venezia. (Tomo I, anno I, pp. 30-37), cc. 6. Le fabbriche più cospicue di Venezia misurate, illustrate ed intagliate dalla Veneta reale Accademia di Belle Arti, cc. 2. 4. Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni. (Tomo I, anno I, pp. 9-18), cc. 8. 5. Lettera inedita di Torquato Tasso, Ferrara 23 maggio... (Tomo I, anno I, pp. 41-52), cc. 10. 6. Giuseppe Bossi, Del tipo dell’arte della pittura. (Tomo IV, anno I, pp. 437-456), cc. 15. 7. Il Giocolare. Novella di anonimo italiano. (Tomo XXVI, anno VII, pp. 191-204), cc. 11.

5 Manoscritti non pubblicati sulla Biblioteca Italiana

1. Lettere di Lodovico Antonio Muratori al P. Alessandro Pompeo Berti, cc. 12. 2. Osservazioni di Ennio Visconti sulla Iliade tradotta da Vincenzo Monti (Ms. rifiutato dopo composto), cc. 16. 24 Carte Acerbi

3. D. Paoli, Memoria sulla gomma di ulivo o gomma di Lecce, cc. 6. 4. Poeti. Traduzione letterale dall’opera inglese intitolata Remarks on an- tiquities arts and letters during an excursion in Italy in the years 1802- 1803 by Joseph Forsyth Esqu., II ed. London 1816, pp. 421-422 (Critica a Vincenzo Monti)10, cc. 2. 5. Prospetto per una storia generale delle nazioni presentato ai signori della Biblioteca Italiana (nel maggio 1817), cc. 5. 6. Commentario al manifesto premesso dal signor Pietro Giordani alla sua raccolta di prosatori italiani, cc. 26. 7. Lettera al signor Antonio de’ Filippi poeta aulico di Prussia sopra la dissertazione accademica scritta dall’avv. Giovanni Carmignani professore dell’Università di Pisa e che fu coronata dall’Accademia Napoleone di Lucca il dì 18 di maggio 1806, cc. 26. 8. Petizione di Gaetano Fornasini Alla presidenza della Biblioteca di Bre- scia, in versi, cc. 2.

10 Su Forsayth vedi “Vie d’Italia”, febr. 1951, p. 224. GIUSEPPE ACERBI CONSOLE GENERALE IN EGITTO (1825-1834)/I

Busta VI

1 Nomina di Giuseppe Acerbi a Console generale in Egitto. Preparativi per la partenza 1825-1828

1.-1bis Lettera di invito a Giuseppe Acerbi a presentarsi all’I.R.Gover- no di Milano per il giuramento e le istruzioni, 1825 giu. 28, Vienna, cc. 3 (t.). Allegati: traduzione it. 2. Giuramento di Giuseppe Acerbi, 1825 lug. 11 (minuta), c. 1. 3. Lettera di trasmissione del decreto di nomina a console generale in Egitto, 1825 lug. 11, Milano, c. 1. Corrispondenza relativa alla nomina a console generale in Egitto: 4-4 bis 1825, set. 16, Trieste, cc. 3 (t.). Allegati: minuta della risposta di Giuseppe Acerbi 5-10. 1825, settembre 20, Trieste, cc. 2. 1825, novembre 7, Vienna, cc. 2. 1825, novembre 28, Vienna, cc. 2. 1825, dicembre 27, Vienna, cc. 2. 1826, gennaio 7, Vienna, cc. 2. 1826, gennaio 24, Trieste, cc. 2. 11. Promemoria di Giuseppe Acerbi a seguito del dispaccio del 20 feb- braio (1826) per la partenza per l’Egitto (chiedere tempo per sostituire la direzione della Biblioteca Italiana), 1826, cc. 2. 12. Altro promemoria di Giuseppe Acerbi con istruzioni per il fattore, il procuratore, ecc.; quesiti relativi al consolato in Egitto, cc. 10. 13. Minuta dell’epigrafe preparata per la madre, Marianna Riva, da Giu- seppe Acerbi prima della partenza per l’Africa, c. 1. 14. Copia conforme del contratto di noleggio di uno scuner (goletta) per il viaggio in Egitto; in calce attestazione dell’avvenuto pagamento del nolo, Alessandria d’Egitto, 25 agosto 1826, 1826 ago. 11, Smirne, cc. 2. 15-15 bis. Firmano e contratto di noleggio di una dahabie con il rais Soliman Fajoumi, cc. 2 (arabo). 16-16 bis. Lasciapassare del Governatore di Alessandria Billal-Aga a tutti i capitani della Mahamudia e del mare della Garbie e a tutti gli impiegati del Nilo fino al Cairo, cc. 3 (arabo con traduzione it.). 26 Carte Acerbi

17-21. Scritti in arabo senza traduzione, cc. 8. 22-22 bis. (8 della luna di Muharrem, a. Egira 1241), 1825 ago. 23, Co- stantinopoli. Berat consolare del sultano Mahmud-Ibn a Giuseppe Acer- bi, cc. 3 (arabo con trad. it.). 23-23 bis. 1825, agosto 16, Costantinopoli (al principio della luna Muhar- rem, anno Egira 1241). Comunicazione al Cadì di Alessandria della no- mina di Giuseppe Acerbi a console generale da parte del sultano Mah- mud-Ibn, cc. 3 (arabo con traduzione it.). 24. Esercizi di conversazione in tedesco, italiano e arabo, cc. 15. 25-72. Ricevute di pagamento e fatture di materiale acquistato per il viaggio in Egitto e spese varie di Giuseppe Acerbi, 1825-1828, cc. 70. Si segnala in particolare: 25-25 bis. Conto per l’acquisto di una uniforme di console, 1826 feb. 12. 41. Fattura per la confezione di una uniforme “scarlato”, 1826 apr. 48. Fattura per il trasporto di 58 colli a Smirne con il brigantino “Prin- cipe Metternich”, 1826 mag. 10, Trieste. 49. Giornale di acquisti di vettovaglie e altre spese in Alessandria, 1826- 1828. 73-76. Minuta di circolare di Giuseppe Acerbi: comunicazione del suo ingresso al Consolato austriaco in Alessandria d’Egitto, cc. 9. Allegati: disegni di piramidi e paesaggi egiziani e di geroglifici, elenco di indi- rizzi.

2 Notizie generali sui consolati 1820-1831

1. Minute di lettere di Giuseppe Acerbi dirette al chevalier Stahl presi- dente della Commissione aulica del commercio in Vienna, relative al Con- solato in Egitto, 1820: Castel Goffredo, 20 aprile 1820, cc. 2 (f.). Castel Goffredo, 14 maggio 1820, c. 1 (f.). Castel Goffredo, 19 maggio 1820, cc. 2 (f.). S.d., incipit: Je prie respect..., c. 1 (f.). Memoria sul Consolato austriaco in Egitto in rapporto al commercio, alle scienze e alla politica, cc. 5 (f.). 2. Sulla procedura civile in Levante, comunicato confidenziale dell’I.R. Internunziatura, 1826 giu. 28, Costantinopoli, cc. 8. 3. Uniforme de’ consoli, descrizione, cc. 2. 4. Categorie di sudditi. Quadro composto da Giuseppe Acerbi con sug- gerimenti sul comportamento per ciascuna di esse, cc. 4. 5. Notice extraits d’un rapport du 20 jullet 1820 communiqué confiden- tialement et relatif à l’organisation generale des consulats dans le Levant Consolato in Egitto 27

et specialement a celle des consulats de Smyrne et d’Alexandrie, 1820- 1822, cc. 4. Notices relevées d’un rapport officiel communique confidentiellement et daté du 9 septembre 1822 sullo stato della navigazione mercantile au- striaca e dei lavori nei cantieri navali, cc. 2. Notices extraits d’un rapport officiel en date du 2 decembre 1822 com- munique confidentiellement et relatif a l’importance du commerce mari- time autrichien principalement dans le Levant aux grand vices de l’orga- nisation des Consulats et on besoin urgent d’une organisation nouvelle, cc. 4. 6. Consolati generali in Egitto, Tracia, Macedonia, Albania, Cipro e Can- dia, Arcipelago, Grecia e Morea, Siria: organici, cc. 15 (t.). 7. Pianta pei consolati d’Africa e di Levante (e) della Sardegna: stipendi, c. 1. 8. Progetto di regolamento per Cipro, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 9. Proyeto de regolamento organico de los consulados de Espana en Le- vante y Barberia por don Jayme Creus y Soler comisario ordenados de Marina y consul general en Alejandria de Egipto y dependencias, cc. 21. Allegati: biglietto da visita del cav. d’Estefani, console generale di Spagna in Egitto (f.). 10. Elenco dei componenti del nuovo Ministero francese, s.d., c. 1. 11. Processo verbale sul Consolato austriaco a Canea, ms. di Giuseppe Acerbi, 1831 ago. 4, cc. 2. 12. Prospetto del cottimo consolare dell’I.R. Consolato austriaco in Ales- sandria d’Egitto, 1826 feb. 28-ago. 19, cc. 2. 13. Elenco degli impiegati dei consolati presenti al Cairo, Alessandria d’Egitto e del Consolato inglese, cc. 5. 14. Circolare ai Consolati inglesi. Istruzioni protocollari del Ministro degli Esteri da osservare da parte dei consoli nei porti stranieri nei confron- ti dei comandanti di navi da guerra, s.d., cc. 2 (ingl.). 14 bis. Istruzioni sull’etichetta da osservare da parte dei comandanti delle navi nei confronti delle autorità consolari, cc. 2 (ingl.). 15. Pianta organica del Consolato generale di Toscana, c. 1. 16. Preventivo di spesa del Consolato di Alessandria d’Egitto, 1824, c. 1 (ingl.). 17. Indennità di trasferimento agli impiegati dei consolati, cc. 2 (t.). 18. Sulle protezioni in Levante degli europei nei confronti dei sudditi ottomani, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2.

3 Giorgio Francesco Cavacco console in Alessandria d’Egitto. Questioni re- lative alla sua condotta 1822-1825 28 Carte Acerbi

1. Copia di lettera di G.F. Cavacco al Barone di Ottenfels plenipotenziario presso la Sublime Porta a Costantinopoli; relazione sul cattivo comporta- mento dei marinai austriaci, 1823 feb. 28, Alessandria d’Egitto, cc. 10. 2. Copia di lettera di G. F. Cavacco all’I.R.Governo austriaco, 1826 nov. 25, Alessandria d’Egitto, cc. 4 (t.). 3. Copia di lettera di G.F. Cavacco al Governo del Litorale di Trieste sui disordini della Marina austriaca, 1824 nov. 30, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 4. Minuta di lettera di Giuseppe Acerbi ai signori Lazzari e Tilke sul caso Cavacco, 1826 set. 18, Alessandria d’Egitto, c. 1. 5. Minuta di lettera di Giuseppe Acerbi al conte Porcia sul caso Ca- vacco, s.d., cc. 8. 6. Lettera del conte Alfonso Gabriele Porcia governatore di Trieste a Giu- seppe Acerbi sul caso Cavacco in data 8 marzo 1826, c. 1. Allegati: varie lettere dirette al Porcia relative alla condotta del Cavacco in Ales- sandria d’Egitto e relativo elenco:

I gruppo di lettere (1825): 7-18. G. Hollstein, 14 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Pietro Cozzi, 19 ott. 1825, Trieste, cc. 2. G. Montal, 18 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Graziadio Minerbi, 17 ott. 1825, Trieste, cc. 2. H. Vucetich, 17 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Gio. Guglielmo Sartorio, 15 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Pietro Moraitini, 17 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Cesare Cassis, 17 ott. 1825, Trieste, cc. 2. G. Lucchese, 19 ott. 1825, Trieste, cc. 2. Falkner, 15 nov. 1825, Trieste, cc. 2. Barone Reichmann, 12 nov. 1825, Vienna, cc. 2 (t.). Direzione di Polizia, 8 nov. 1825, Vienna, cc. 2 (t.).

II gruppo di lettere (1825-1826): 19-31. Il Governatore della Dalmazia, 29 dic. 1825, Zara, cc. 2 (t.). Direzione di Polizia, 7 nov. 1825, Zara, cc. 2. Capitano circolare di Zara, 15 nov. 1825, Zara, cc. 2. Capitano circolare di Spalato, 20 dic. 1825, Spalato, cc. 2. Rapporti allegati alla lettera del Capitano circolare di Spalato: cc. 6. Pretura di Brazza, 5 dic. 1825, Brazza. Pretura di Lissa, 28 nov. 1825, Lissa. Pretura di Spalato, 31 ott. 1825, Spalato. Pretura di Lesina, 8 dic. 1825, Lesina. Capitano circolare di Ragusa, 24 ott. 1825, Ragusa, cc. 2. Capitano circolare di Cattaro, 25 ott. 1825, Cattaro, cc. 2. Governatore di Venezia, 25 dic. 1825, Venezia, cc. 2 (t.). Consolato in Egitto 29

Dir.di Polizia di Venezia, 22 nov. 1825, Venezia, cc. 2. Internunzio in Costantinopoli, 10 gen. 1826, Costantinopoli, cc. 2 (t.).

III gruppo di lettere (1820-1822): 32-37. Cattanei alla dir.di Polizia in Trieste, 12 giu. 1820 (t.) e 26 luglio 1822, Trieste, cc. 4. G. Holstein, 31 lug. 1822, Trieste, cc. 2. Dr. Lucchese, 30 lug. 1822, Trieste, cc. 2. During, col. Consolato inglese, 25 lug. 1822, cc. 2 (t.). Falkner, 25 lug. 1822, Trieste, cc. 2 (t.). 38. Constatazioni relative al processo indiziale di assassinio di Conini e Mara- ni accusati di omicidio, di cui il Console di Francia reclamò l’arresto, e suc- cessivo comportamento del Cavacco e del Champion, cc. 4.

4 Liquidazione dei conti del cancelliere del Consolato generale d’Austria in Egitto, Giuseppe Nizzoli, presentato da Giuseppe Acerbi, e documenti d’ap- poggio 1828-1831

1-3. Minute di due lettere di Giuseppe Acerbi al Governo di Trieste re- lative al Nizzoli, 1830: 19 ottobre 1830, Castel Goffredo, c. 1. 3 dicembre 1830, Vienna, cc. 2. Allegato alla seconda lettera: quadro di liquidazione dei conti del Nizzoli, cc. 3. 4-25. Lettera del signor Lapi a Giuseppe Acerbi relativa all’affare Niz- zoli, 1831, gen. 25, Alessandria d’Egitto, cc. 3. Allegati: 21 estratti (1828-1831) di minute della Cancelleria del Consolato au- striaco in Alessandria d’Egitto; documenti in appoggio al rendiconto di Giu- seppe Nizzoli, cc. 63.

5 Giuseppe Acerbi console generale austriaco in Alessandria d’Egitto 1826-1834

Rapporti di Giuseppe Acerbi al Ministro delle Finanze:

1. Rapporto relativo alla disciplina della Marina mercantile austriaca, 1826 dic. 24, Alessandria d’Egitto, cc. 12. 1 bis. Riflessione sopra li marinari, cc. 2. 2. Rapporto n. 2. Organizzazione del Consolato generale d’Alessandria, ms. di Giuseppe Acerbi, 1827 gen. 20, Alessandria d’Egitto, cc. 10. 3. Rapporto n. 3. Organizzazione del Vice consolato di Cairo (ms. di Giu- seppe Acerbi, 1827 feb. 22, Alessandria d’Egitto, cc. 6. 30 Carte Acerbi

4. Rapporto n. 4. Organizzazione del Vice consolato di Damietta, ms. di Giuseppe Acerbi, 1827 mar. 1, Alessandria d’Egitto, cc. 6. 5. Rapporto al signor Governatore di Trieste accompagnante i prospetti della contabilità della sua (di G. A.) consolare amministrazione con tutti gli schiarimenti che furono stimati necessari, ms. di Giuseppe Acerbi, 1827 giu. 21, Alessandria d’Egitto, cc. 23. (tra gli allegati: due piante della casa consolare austriaca in Alessandria d’Egit- to - piano terra e piano primo - con la relativa legenda). 6. Rapporto n. 6. Sulla Chiesa, sull’ospitale e sulla Cassa de’ poveri del Consolato generale di Alessandria per servire di appendice al rapporto sulla tariffa e di schiarimento al rendiconto generale, ms. di Giuseppe Acerbi, 1827 maggio, cc. 6. Allegati: 1 Istruzioni da dimandarsi all’Eccelso I.R. Governo di Trieste sulla proprietà del Consolato (segnato A), cc. 2. 2 Quesiti da porsi all’I.R. Governo di Trieste riguardanti la procedura commer- ciale (segnato B), cc. 2. 3 Quesiti da porsi all’Eccelso I.R. Governo del Litorale (di Trieste) sulle tutele (segnato C), cc. 2.

Giornale di notizie dell’I.R. Consolato d’Austria in Cairo 7-20. 1832, maggio 07-12, Il Cairo, cc. 2. 1832, maggio 28-29, Il Cairo, cc. 2. 1832, giugno 10-16, Il Cairo, cc. 2. 1832, giugno 17-23, Il Cairo, cc. 2. 1832, giugno 25-30, Il Cairo, cc. 2. 1832, luglio 09-14, Il Cairo, cc. 2. 1832, luglio 16-21, Il Cairo, cc. 2. 1832, luglio 23-30, Il Cairo, cc. 6. 1832, agosto 08-14, Il Cairo, cc. 2. 1832, settembre 07-14, Il Cairo, cc. 4. 1832, settembre 17-24, Il Cairo, cc. 4. 1832, settembre 26-30, Il Cairo estratto, cc. 2. 1832, ottobre 08-20, Il Cairo estratto, cc. 2. 1832, agosto 23-settembre 05 estratto, cc. 4.

21. Extrait d’une depeche de Mr. l’Internonce du 2 avril 1827, 1827 apr. 2, cc. 2 (f.). 22. Copie d’un rapport adressé a S. E. Monsieur l’Internonce, Syra le 1 novembre 1831, 1831 nov. 1, Syra, cc. 2 (f.). 23. Extrait d’une depeche de S. E. Mr. l’Internonce date du 2 avril 1832, 1832 apr. 2, cc. 2 (f.). Consolato in Egitto 31

Documenti rilasciati dal console Giuseppe Acerbi 24. Certificato di buona condotta rilasciato a Filippo Nardi, 1827 mar. 3, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 25. Minuta de’ certificati rilasciati ai miei impiegati, 1834 giu. 14, Ales- sandria d’Egitto, cc. 2. 26. Elenco degli impiegati dipendenti dal console Giuseppe Acerbi, cc. 2. 27. Minuta di modello per il rilascio di certificati, c. 1. 28. Certificato con cui il console Giuseppe Acerbi attesta che la pri- gione del Consolato generale d’Inghilterra è adibita a magazzino, 1832 nov. 23, Alessandria d’Egitto, c. 1 (f.). 29. Modulo di dichiarazione del Caricatore e del Capitano. Minuta per il lasciapassare delle merci, c. 1. 30. Supplica collettiva a S.A. il Vicere dei notabili e degli abitanti la provincia di Castamouni, cc. 2 (f.). 31. Petizione contro l’imposizione di una tassa di transito dei bastimenti (diritti consolari), 1826 mar. 13, Trieste, cc. 2. 32. Minuta di mandato di procura in Vienna di Giuseppe Acerbi a fa- vore di Giuseppe Sounleitner per richiedere all’Imperatore licenza e tra- sferimento in Italia, 1830, c. 1. 33. Lettera di Giuseppe Acerbi a Francesco Champion vice console au- striaco al Cairo in cui gli comunica l’incarico di console generale in Egit- to durante la sua assenza, 1830 mag. 1, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 34. Nota dei processi appellati e spediti a Costantinopoli, cc. 2. 35-36. Due copie conformi della sentenza compromissoria emanata dal Consolato generale d’Austria nella causa fra Ibraim Bekim, suddito ot- tomano, e il capitano Giovanni Catterinich, rispettivamente datate 3 marzo 1827 e 10 dicembre 1833, Alessandria d’Egitto, cc. 20. 37-37 bis. Copia di un rapporto dell’amministratore Ali Riza a Boghos Joussouff riguardante il capitano Bernetich accusato di essersi appro- priato di una “germa” (tipo di imbarcazione) appartenente al governo, 1833 mar. 22 (sul principio della luna Zilcade, anno Egira 1248) (arabo con trad. it.), cc. 3. 38. Deposizioni fatte da Aly Riza, il capitano Bernetich e il negoziante Rossalli per la questione di cui al n. precedente, cc. 4. 39. Promemoria di Giuseppe Acerbi su argomenti attinenti il Consola- to, cc. 2. 40. Repliche di Giuseppe Acerbi al signor Mimaut, console generale francese, sul mancato rispetto della quarantena da parte dei basti- menti “Palinure” e “Madagascar”, navi rispettivamente inglese e fran- cese, cc. 3. 41. Traffico di bastimenti e spettanze del console, c. 1. 32 Carte Acerbi

6 Contabilità di Giuseppe Acerbi nel periodo del consolato d’Egitto. Spese 1825-1832

1-3. Nota delle spese per il periodo 23 agosto 1825-1 aprile 1827 (di viaggio e di sistemazione dell’abitazione consolare) conseguenti al trasfe- rimento in Alessandria d’Egitto di Giuseppe Acerbi, 1825-1827, cc. 13. 4-107. Fatture, estratti conto, ricevute, ecc. per varie spese sostenute da Giuseppe Acerbi durante il consolato in Egitto pezzi 103, 1827-1834. 108-115. Fatture per iltrasporto di mercanzie per conto di Giuseppe Acer- bi, 12 agosto 1826-30 maggio 1832 pezzi 8. 116-123. Conti con il signor Roquerbe, amministratore di somme per l’acquisto di libri e di mercanzie a favore di Giuseppe Acerbi, 11 ago- sto 1828-27 aprile 1830, pezzi 9. 124-133. Estratti conto del signor A. Lapi, ff. di corriere del Consola- to, delle spese sostenute per conto di Giuseppe Acerbi, marzo 1827- gennaio 1832, pezzi 9. 134-137. Conti e spese per la prigione e per il tavolato dei carcerati in Alessandria d’Egitto pezzi 4. Allegato: biglietto in arabo.

7 Fine del Consolato e ritorno in Patria 1834

1. Copia del verbale di consegna dei materiali del Consolato al ff. di Console generale Francesco Champion, 1834 giu. 16, Alessandria d’E- gitto, cc. 8. 2. Verbale di consegna dell’archivio d’ufficio (documenti dal 19 agosto 1826 al 10 giugno 1834) (segnato A), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egit- to, cc. 2. 3. Verbale di consegna dei registri dei passaporti esistenti nel Consola- to (segnato C), 1834 giu. 14, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 4. Nota di consegna dei libri, dei manifesti e dei ruoli d’equipaggio (se- gnato D), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 5. Verbale di consegna dell’archivio consolare (documenti dal 17 ago- sto 1818 al 19 agosto 1826) (segnato E), 1834, c. 1. 6. Verbale di consegna dei campioni delle merci esistenti nel Consola- to (segnato F), 1834 giu. 14, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 7. Processo verbale di riscontro e consegna dei depositi e patrimoni esistenti nello scrigno (segnato G), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egitto, cc. 4. 8. Stato di riscontro depositi esistenti nel magazzino (segnato H), 1834 giu. 6, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 9. Inventario e consegna dei mobili (segnato I), 1834 giu. 10, Alessan- dria d’Egitto, cc. 2. Consolato in Egitto 33

10. Processo verbale di consegna dei materiali e dei registri della Cancelleria consolare (segnato K), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egitto, c. 1. 11. Inventario di diversi stampati (segnato L), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 12. Processo verbale, riscontro e consegna del danaro del Sovrano Erario esi- stente nello scrigno (segnato M), 1834 giu. 10, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 13. Processo verbale con riscontro e consegna del danaro ... di proprietà delle tre casse Chiesa, Poveri e Ospedale (segnato N), 1834 giu. 10, Ales- sandria d’Egitto, cc. 2. 14. Protesta del ff. di Console generale Francesco Champion all’I.R Go- verno del Litorale di Trieste, perché ufficio e abitazione della casa con- solare erano rimasti privi di mobilio, avendo Giuseppe Acerbi portato con sé i mobili da lui direttamente acquistati al momento dell’ingresso nel Consolato, 1834 giu. 20, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 15. Nota della Cancelleria consolare dei crediti esistenti a favore del- l’I.R. Ufficio consolare d’Egitto sopra vari sudditi per tasse di atti giu- diziari e amministrativi dal 19 agosto 1826 al 10 giugno 1834, 1834 giu. 15, Alessandria d’Egitto, cc. 14. 16-17. Minuta della lettera di congedo di Giuseppe Acerbi ai suoi im- piegati ed elenco nominativo di quelli ai quali intendeva scrivere per- sonalmente, cc. 2. 18. Conto del mio debito con capitano Zetto, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 19. Contratto di noleggio del brigantino “Accorto” di Giuseppe Acer- bi per il ritorno in Italia, 1834 giu. 3, Alessandria d’Egitto, cc. 2. 20. Lettera di credito per 2000 fiorini, 1834 gen. 13, Trieste, c. 1. 21-27. Elenchi di oggetti acquistati da Giuseppe Acerbi per la sua par- tenza dall’Egitto e documenti relativi alla quarantena nel lazzaretto di Trieste, 1834, cc. 8. 28. Minuta di lettera di Giuseppe Acerbi, scritta nel lazzaretto di Trie- ste, cc. 2 (f). 28.1 Osservazioni sul porto di Trieste e sul lazzaretto di S. Carlo, cc. 3. 28.2-28.4 Porto franco della fedelissima città di Trieste. Prospetto gene- rale dei bastimenti d’ogni nazione arrivati in questo porto e partiti dal medesimo dal dì 1 gennaio a tutto dicembre 1832, 1832, n. 3 copie a stampa. 28.5 Bastimenti arrivati dal 1° gennaio 1830 a tutto 20 novembre, 1830, c. 1. 28.6 Lloyd Austriaco di Trieste. Prospetto sinottico delle merci entrate nella piazza di Trieste e sortite dalla medesima nel corso dell’anno 1833 mediante i bastimenti retro-indicati secondo le loro provenienze e desti- nazioni, 1833, a stampa. 34 Carte Acerbi

29. Lista di cibi e modi di cucinarli, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 30-43. Elenchi di oggetti di Giuseppe Acerbi preparati per la sua par- tenza per Venezia, cc. 31.

8 Giuseppe Acerbi consigliere a Venezia, censore di vari giornali 1834-1835

1. Comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a Consigliere so- prannumerario del Governo di Venezia da parte della Cancelleria Auli- ca Riunita, 1834 mar. 15, Vienna, cc. 2. 2. Comunicazione a Giuseppe Acerbi della nomina a Consigliere so- prannumerario presso il Governo di Venezia da parte del Governo di Trieste, 1834 mar. 20, Trieste, cc. 2. 3. Nomina di Giuseppe Acerbi a censore della Gazzetta Privilegiata di Ve- nezia, dell’Osservatore di Venezia e delle gazzette francesi e inglesi da parte del Governatore in Venezia, conte Spaur, 1834 dic. 1, Venezia, c. 1. Corrispondenza d’ufficio di Giuseppe Acerbi con il Governatore delle Provincie Venete, conte Spaur; minute, 1834-36: 4-9 bis 07 gennaio 1834, Venezia, c. 1. 15 dicembre 1834, Venezia, c. 1. 29 dicembre 1834, Venezia, c. 1. 03 febbraio 1835, Venezia, c. 1. 09 febbraio 1835, Venezia, cc. 2. 25, maggio 1835, Venezia, cc. 2. 20 giugno 1836, Castel Goffredo, c. 1. Corrispondenza del Governatore delle Provincie Venete, conte Spaur con Giuseppe Acerbi, 1834-1836: 10.-26. 10 dicembre 1834, Venezia, c. 1. 22 dicembre 1834, Venezia, c. 1. 27 dicembre 1834, venezia, c. 1. 29 dicembre 1834, Venezia, cc. 2. 07 gennaio 1835, Venezia, c. 1. 27 gennaio 1835, Venezia, c. 1. 28 gennaio 1835, Venezia, c. 1. 13 febbraio 1835, Venezia, c. 1. 03 maggio 1835, Venezia, c. 1. 04 maggio 1835, Venezia, c. 1. 04 maggio 1835, Venezia, c. 1. 04 luglio 1835, Venezia, c. 1. 18 luglio 1835, Venezia, c. 1. Consolato in Egitto 35

24 luglio 1835, Venezia, cc. 2. 21 agosto 1835, Venezia, c. 1. 25 giugno 1836, Venezia, cc. 2 (il conte Spaur accetta le dimissioni di Giuseppe Acerbi da Consigliere di Governo). 24 agosto 1836, Venezia, cc. 2 (viene comunicato a Giuseppe Acer- bi l’ammontare della pensione).

9 Pendenze amministrative dopo il ritorno dall’Egitto; tasse di Giuseppe Acerbi 1836-1837

Minute di lettere di Giuseppe Acerbi: 1-9. 16 febbraio 1836, Castel Goffredo all’I.R. Governo di Trieste, cc. 2. 16 febbraio 1836, Castel Goffredo alla Camera Aulica in Vienna, cc. 2. 10 luglio 1836, Castel Goffredo all’I.R. Governo di Trieste, cc. 2. 15 luglio 1836, Castel Goffredo all’ imperatore Ferdinando II, cc. 2. 30 agosto 1836, Castel Goffredo a Elia Scihade, Trieste, c. 1. 30 agosto 1836, Castel Goffredo all’I.R. Governo di Trieste, cc. 4. 21 novembre 1836, Castel Goffredo all’I.R. Governo di Trieste, c. 1. 18 luglio 1837, Castel Goffredo all’I.R. Governo di Trieste, c. 1. 02 settembre 1837, Castel Goffredo all’Intendenza provinciale di Man- tova, cc. 2.

Resa dei conti del Consolato in Alessandria d’Egitto e del vice consolato del Cairo e relativa corrispondenza dell’I.R. Governo di Trieste con Giu- seppe Acerbi: 10-17. 31 luglio 1835, Trieste, cc. 4. Allegato estratto conto, 9 dicembre 1835, Trieste, cc. 7. Allegati vari: 30 aprile 1836, Trieste, cc. 2. 04 giugno 1836, Trieste, cc. 2. 17 ottobre 1836, Trieste, cc. 2. 16 giugno 1837, Trieste, cc. 2. 02 aprile 1839, Trieste, cc. 2.

Corrispondenza relativa alle tasse di Giuseppe Acerbi: 18-23. 06 febbraio 1826, Trieste dall’I.R. Governo, cc. 2. 04 febbraio 1835, Venezia dal’Ufficio Centrale delle Tasse, c. 1. 18 gennaio 1836, Venezia dall’Ufficio Centrale delle Tasse, cc. 2. 07 settembre 1839, Mantova dall’Intendenza provinciale di Finanza, cc. 2. 26 giugno 1839, Trieste dall’Ufficio Centrale delle Tasse, cc. 2. 36 Carte Acerbi

23 novembre 1839, Castel Goffredo dalla Deputazione Amministrativa Comunale, cc. 2. 24-40. Documenti vari, note, ricevute, ecc. di Giuseppe Acerbi relativi alle tasse dal 24 agosto al 28 settembre 1839, c. 16.

10 Giuseppe Acerbi consigliere comunale a Castel Goffredo 1836-1843

1. L’I.R. Commissario distrettuale comunica a Giuseppe Acerbi la no- mina a consigliere comunale, 1836 feb. 12, Castel Goffredo, cc. 2. 2. Lettera circolare. Convocazione del Consiglio comunale di Castel Goffredo secondo l’Ordine del giorno in calce, 1836 mar. 05, Castel Goffredo, cc. 2. 3. Lettera circolare di convocazione alla riunione del Consiglio comu- nale, 1836 ott. 05, Castel Goffredo, cc. 2. 4. L’I.R. Commissario distrettuale conferma a Giuseppe Acerbi la no- mina a consigliere comunale per gli anni 1840-1842, 1839 dic. 28, Ca- stel Goffredo, cc. 2.

Pratica relativa all’esecuzione di opere di restauro del canale Tartarel- lo; comunicazioni a Giuseppe Acerbi: 5-7. Castel Goffredo dal Comune di Castel Goffredo, 20 mag. 1836, cc. 2; Castel Goffredo dall’Ufficio distrettuale, 26 nov. 1836, c. 2;, Castel Goffredo dal Comune di Castel Goffredo, 27 dic. 1836, cc. 2.

Varie relative ad affari del Comune e a questioni cui era interessato Giu- seppe Acerbi: 8. La Deputazione comunale all’avv. Zanelli, procuratore di Giuseppe Acerbi, per l’esecuzione di un secchiaio in una casa di proprietà di Giu- seppe Acerbi, 1831 set. 07, Castel Goffredo, cc. 2. 9-9 bis. Disdetta dell’affitto di una stanza in palazzo, n. civico 20, di proprietà di Giuseppe Acerbi, 1836 lug. 09, Castel Goffredo, cc. 2. Allegati: Venditio facta per d.d. Regentes Communitatis Castriguffredi ill.mo d. j.u. doctor ac tribuno regiminis Castriguffredi Jacobo Acerbi cum solutione partis pretii et provisione residui cum decreto ac aliis ut intus, rogito del notaio Gia- como Cima in data 13 aprile 1776, cc. 10. 10. Comunicazione da parte della Deputazione comunale dell’arresto degli individui che, fermando il corso del Tartarello per pescare, danneggia- vano il filatoio di proprietà di Giuseppe Acerbi condotto da Lorenzo Calpi, 1836 lug. 16, Castel Goffredo, cc. 2. 11-11 bis. La deputazione comunale intima a Lucia Carini Panigli, ca- meriera di Giuseppe Acerbi, il sequestro della sua abitazione, dove si era sviluppato il colera, 1836 lug. 31, Castel Goffredo, cc. 3. Allegati: nota delle spese di sequestro. Consolato in Egitto 37

12. La Deputazione comunale a Giuseppe Acerbi sul residuo pagamento del palazzo al civico n. 20, 1836 ago. 11, Castel Goffredo, cc. 2. 13. La Deputazione comunale a Giuseppe Acerbi sul rifacimento dei parapetti del ponte che, dopo il Boschetto Riva, segna il confine tra i comuni di Castel Goffredo e Carpenedolo, 1839 ago. 26, Castel Gof- fredo, cc. 2. 14. Il Commissario distrettuale sulla perizia richiesta a Giuseppe Acer- bi relativa a nuovi metodi di allevamento del baco da seta introdotti nel comune da Bartolomeo Riva, 1839 giu. 13, Castel Goffredo, cc. 2. 15. Giuseppe Acerbi chiede alla deputazione comunale il rilascio di copia autentica attestante l’acquisto del mulino Poino da parte del fra- tello Giambattista nel 1836, 1839 giu., Castel Goffredo, cc. 2 (minuta). 16. Minuta di mandato di procura rilasciato da Giuseppe Acerbi a Be- nedetto Maitreni, 1839 mag. 1, Castel Goffredo, c. 1. 17. Minuta di richiesta di copia autentica diretta al Commissario di- strettuale relativamente alla relazione del 6 aprile 1801 sugli abusi in materia di acque, 1839 giu., Castel Goffredo, cc. 2. 18. Minuta di memoria di Gaetano Chiassi diretta a Giuseppe Acerbi relativa alla pensione richiesta agli uffici della Cancelleria l’11 aprile 1843, cc. 2. 19. Relazione dell’ing. Nodari sulla ristrutturazione del mulino Poino, 1843, cc. 23. 20. Parere dell’ing. Giovanni Arrivabene sul progetto Nodari relativo al mulino Poino, 12 dic. 1843, Mantova, cc. 6. 21. Certificato di buona condotta rilasciato dalla parrochia di S. Era- smo a Luigi Bottoglia e vidimato dalla Deputazione comunale di Castel Goffredo, 1831 dic. 27, c. 1. 22. Certificato di battesimo di Giuseppe Mauri, liberto di Giuseppe Acer- bi, 1837 lug. 02, cc. 2. GIUSEPPE ACERBI CONSOLE GENERALE IN EGITTO (1825-1834)/II

Busta VII

1 Egitto moderno. Politica militare

1. Memorie sull’origine ed avvenimento al trono d’Egitto di Mahamed Aly Pascià, ms. di Giuseppe Acerbi, 1802, cc. 8. 2. Situazione politica ed economica dell’Egitto sotto il governo di Moha- med Aly, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 12 (c. 6 biografia di Mohamed Aly, f.). 3. Pais suject a la domination mediate ou immediate du viceroi Mehemet Aly, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f). 4. Lettera di Giuseppe Acerbi in forma di giornale sui bastimenti greci da guerra messi in fuga dal pascià Mohamed Aly, 17 giu. 1827, Ales- sandria d’Egitto, cc. 4. 5. Extrait du rapport du general en chef, S.A. Ibrahim Pacha, sur l’assaut et la prise de St. Jean d’Acre il 30 maggio 1832, estratti dal Bulletin de l’Armée de Syrie, 1832, aprile 8 e 14; giugno 7 e 23; luglio 8 (due copie), 11, e 16; agosto 3 (due copie); ottobre 16; a stampa. 6. Lettera di Marinovich, comandante della goletta Elisabetta, al con- sole generale austriaco in Alessandria d’Egitto, Giuseppe Acerbi, con cui trasmette l’allegato rapporto del Presidio del Consiglio di Guerra in Vienna11, 1832 giu. 8, Rada di Caifa, cc. 6. 7. Ordini del console generale in Alessandria d’Egitto, Giuseppe Acer- bi, a tutti i governi e le provincie d’Egitto in data 1 e 3 settembre 1832, cc. 5 (f.). 8-9. Due copie del proclama di Mohamed Aly contro i diffamatori della sua flotta, 1832 ott. 17, Alessandria d’Egitto, cc. 3. 10. Avvenimenti egizi dalla “Gazzetta del Cairo”, giornale pubblicato per ordine di Ibrahim Pascià, dove si narra della sua vittoria, 1833 gen. 20, Alessandria d’Egitto, cc. 12. 11-11bis Fac-simile di circolare spedita a tutti gli Ispettori dipartimen- tali da Mohamed Aly, 1833 gen. 22, Alessandria d’Egitto, cc. 4 (arabo con trad. it.).

11 Pubblicata dal Sammarco, Regno di Mohamed Aly, vol. 9, pp. 318-327. Consolato in Egitto 39

12. Copia della circolare di Mohamed Aly spedita a tutti i capi distret- to in Egitto, 1833 feb. 12, Alessandria d’Egitto, cc. 3 (arabo con trad. it. e ingl.). 13. Traduzione della circolare spedita da Mohamed Aly ai governatori militari dei distretti d’Egitto, 1833 mar. 12, Alessandria d’Egitto, cc. 2 (ingl.). Allegati: trad. it. di Giuseppe Acerbi. 13bis-ter. Originali in arabo della circolare di cui al n. precedente, cc. 2. 14. Traduzione di Giuseppe Acerbi, dalla Gazzetta bilingue (arabo e turco) stampata al Cairo, dell’articolo dell’ispettore del Senaar, Horscib Agà, sulle provincie di Fez-Oglu e di Zinder (costumi degli abitanti, fauna, flora, ecc.), cc. 7. 15-15bis. Due numeri del “Giornale del Cairo”, in data 18 aprile, con- tenenti la risposta per Osman Pascià e gli altri disertori (arabo e turco), a stampa. 16. Estratto della gazzetta turca di Costantinopoli del 22 Ramazan 1249 (2 febbraio 1834), in cui si parla di tre disertori egiziani: i generi di Moha- med Aly, i generali Idris Bey e Selim Bey e l’ammiraglio Osman Pascià, ms. di Giuseppe Acerbi, 1834, cc. 2. 17. Traduction d’une article de la Gazzette du Caire n. 570 en date 9 Zilhige, your de vendredi, l’anee 1249 (18 avril 1834), in cui si parla di Selim Bey e di Osman Pascià, ms. di Giuseppe Acerbi, 1834, cc. 2. 18. Promemoria di Giuseppe Acerbi su: rivoluzione nel Libano; ordini del Pascià ai primati in Alessandria d’Egitto di mandare i figli a stu- diare al Cairo; su 900 borse di arretrati di contribuzione al governo della città di Alessandria d’Egitto, 1834 mag. 30, Alessandria d’Egitto, c. 1.

Documentazione relativa all’armata condotta dal Viceré d’Egitto

19. Calcolo approssimativo di quanto costa al governo in un anno l’at- tuale armata composta di 76.000 uomini all’incirca secondo la situazione dei mesi di giugno e luglio 1829, cc. 2. 20-21. Nota dei componenti l’armata disciplinata di S. A. il Vicere d’E- gitto. Loro paghe e razioni (due copie), cc. 4. 22. Nota sulle paghe annue di militari egiziani, cc. 2. 23. Situazione dell’armata partita per la Morea l’anno 1824, cc. 2. 24. Stato delle forze egiziane nella Soria all’epoca 8 giugno 1832 assunte da Nassif Bey, colonnello governatore di Caiffa, c. 1. 25-26. Forza egiziana in Soria. Notizie sulla fanteria, cavalleria e arti- glieria, c. 1 (annotazioni in f.). 27. Stato dei bastimenti da guerra e da trasporto di Mohamed Aly vi- cere d’Egitto nel mese di febbraio 1832, cc. 2. 40 Carte Acerbi

28. Spesa mensile in uomini dell’arsenale di Alessandria. 5 marzo 1832, cc. 2. 29. Quadro delle forze di terra e di mare inserite nella Gazzetta del Cairo del 24 Sciaban 1248 (16 gennaio 1833), c. 1. 29bis. Traduction de l’état des troupes de terre et de mer de S.A. Moha- met Aly Pacha, publié dans le journal du Caire du 24 Ramadan 1248 (13 gennaio 1833), c. 1. 29ter. Nota delle navi egiziane, con i nomi dei comandanti e il numero dei cannoni, c. 1. 30. Consiglio vicereale d’Alessandria in data 23 novembre 1833. Nomi e cariche dei componenti, c. 1. 31-31bis. Prospetto delle munizioni. Descrizione e dati quantitativi, cc. 4 (con una seconda copia in t.). 32. Prospetto dell’armamento e buffetteria d’un reggimento d’infanteria regolare, cc. 2. 33. Prospetto della Marina da guerra di S.M.I.R.A., cc. 2. 33 bis. Nota dei bastimenti di S.A.R. il Viceré d’Egitto, cc. 2. 34. Estratto del Regolamento intorno ai saluti ed onori da rendersi dai ba- stimenti della I.R. Marina. Venezia per Francesco Andreola tipografo della I.R. Marina, 1826, ms. di Giuseppe Acerbi, 1826 apr., Vienna, cc. 2. 35. Dialogo di Giuseppe Acerbi con il Pascià, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 36. Decisioni delle quattro principali potenze Europee (Inghilterra, Au- stria, Russia e Francia) sulla questione di Mohamed Aly, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 4 (f.). 37. Memorandum. Sul governo dell’Egitto, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 4 (f.).

2 Egitto: amministrazione, politica, imposte, ecc.

1. Progetto amministrativo per l’Egitto, cc. 6. 2. Note prese da un beduino informato del tempo dei Mamalucchi, sul- l’organizzazione del governo egiziano, cc. 2. 3. Organisation intérieure du governement et de l’administration arabian, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 4. Rapporto sulle disagiate condizioni economiche dell’Egitto del conte de la Borde. Stipendi e pensioni dei funzionari, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 4. 5. Notions sur le statistique de l’Egypt e sulla divisione in dipartimenti, cc. 4. 6. Nomi delle provincie occidentali ed orientali dell’Egitto con la grafia araba a fianco, cc. 2. Consolato in Egitto 41

7-10. Note sulla popolazione dell’Egitto divisa per provincie, cc. 5. 11. Appunti sul numero delle famiglie e sui due migliori canali dell’Al- to Egitto, cc. 2. 12. Elenco dei Consolati generali, vice consolati e agenzie della Siria, c. 1. 13. Note sulla popolazione egiziana, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (it. e f.). 14. Annotazioni sui tributi territoriali, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 15. Damasco. Come si pagava prima del governo attuale. Annotazioni sui prezzi e prodotti agricoli, c. 1. 16. Note sul commercio in Damasco, cc. 2. 17. Quadro delli Feddani, Datteri e loro imposizioni, non che della tassa personale delle Mamurie da Kisme, di Damiata (Damietta) e Scerbin, cc. 2. 18. Quadro delli Feddani e Datteri e loro imposizioni, nonché le arbitra- rie tasse personali delle Mamurie di Esne ed Assuan, Chene, Minia, Fesne, Benesuef, Sciark, Atfih e Fajum, giusta l’attuale divisione amministrativa fatta l’anno dell’Egira 1243 (era volgare 1828), cc. 2. 19. Provincia di Fajum ora detta Mamoria. Elenco dei villaggi e delle im- poste pagate, cc. 2. 20. Divisione generale del Regno d’Egitto secondo le nuove riforme del- l’anno 1245 dell’Egira (1830). Descrizione delle provincie e dei diparti- menti con a lato il nome in grafia araba, cc. 4. 21-22. Notificazione degli appalti in corso a commercianti, capitani e chiunque vi avesse interesse, 1831 set. 30, Alessandria d’Egitto, cc. 4. Allegati: Nota degli articoli riguardanti l’appalto del signor Autun Pomma. 23-27. Norme per l’aggiudicazione degli appalti, cc. 9. 28-29. Informazioni personali raccolte da Giuseppe Acerbi su vari in- dividui durante il soggiorno a Costantinopoli, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 7.

3 Cronache sull’Egitto e sull’Oriente, estratte da vari giornali europei

1. Extrait du Journal de Francfort n. 19 du 19 janvier 1828; d’Augsburg le 16 janvier. Extrait de la Gazette universelle de Pest, en decembre 1827, sulla situazione politica europea, cc. 2 (f.). 2. Extrait de la Gazette du Midi, vendredi 8 fevrier 1833, n. 318. Mar- seille. Des affaires d’Orient (due copie), cc. 4. 3. Copia autentica del 19 agosto 1833.Estratto dalla Gazzetta di Firen- ze n. 61 del 21 maggio 1833, in cui è riportato un estratto della secon- da parte dei Ricordi sull’Egitto e sull’Asia Minore di Prokesch che trat- ta principalmente dell’Egitto e del governo di Mohamed Aly, cc. 12. 4. Extrait du Journal des debats politiques et litteraires, 18 aôt deman- che. Corrispondence d’Orient, cc. 12 (f.). 42 Carte Acerbi

5. Il Corriere di Smirne presenta il seguente sommario delle riforme in- trodotte nel suo impero da Sultan Mahmed, cc. 2.

4 Candia (Creta). Cronache tratte dalla Gazzetta di Canea

1. Estratto del contenuto del numero 2 della Gazzetta di Canea in data 28 ottobre 1830 (Osman Bey e Mustafà Pascià si sono imbarcati sulla goletta Temsah (coccodrillo) per trasferirsi nella città di Candia), cc. 2. 2. Estratto della gazzetta di Canea n. 1 del 4 dicembre 1830 (assemblea tenuta in Canea da Osman Bey e Mustafà Pascià con i nomi dei pre- senti), cc. 2. 3. Estratto del n. 3 della Gazzetta di Canea in data 8 gennaio 1831 (Mu- stafà Pascià e Osman Bey minacciano la pena di morte ai mussulmani che offendano il più infimo dei cristiani), cc. 2. 4. Estratto della Gazzetta di Creta in data 14 gennaio 1831 (arrivi di ba- stimenti nel porto di Canea dal 4 dicembre 1830 al 4 gennaio 1831), cc. 4. 5. Estratto del n. 4 della Gazzetta di Creta del 15 gennaio 1831 (per or- dine della Porta deve essere dimenticata la rivolta avvenuta in Candia e restituiti i beni confiscati), cc. 2. 6. Estratto del n. 5 del foglio di Canea in data 22 gennaio 1831 (regola- menti stabiliti dal Consiglio di Canea per la restituzione dei beni con- fiscati), cc. 2. 7. Estratto del n. 6 della Gazzetta di Creta in data 29 gennaio 1831 (let- tera del vicere che ringrazia il Consiglio per gli atti di giustizia pratica- ti), cc. 2. 8-9. Contenuto della Gazzetta di Canea nell’isola di Candia n. 16 dei 25 aprile 1831 e originale della Kretiké ephemeris n. 16 in greco e turco (sulle leggi sanitarie), cc. 2, a stampa. 10. Estratto della Gazzetta n. 17 di Canea del 2 maggio 1831 (i capi di villaggio turchi si chiamano subasci, quelli greci capitani; entrambi sono nominati dal Consiglio e pagati dal Governo), c. 1. 11-12. Gazzetta di Canea 2 luglio 1831 n. 24, e originale della Kretiké ephemeris n. 24 in greco e turco (notizie del Meglis di Candia), cc. 2, a stampa. 13-14. Estratto dalla Gazzetta di Canea n. 25 del 9 luglio 1831 e origi- nale Kretiké ephemeris in greco e turco, (regolamenti riguardanti i pa- stori di armenti), a stampa. 15. Estratto della Gazzetta di Canea n. 26 in data 15 luglio 1831 (rego- lamenti per i muratori e i loro apprendisti), c. 1. 16. Estratto della Gazzetta di Canea n. 27 in data 25 luglio 1831 (sui “tescheré” obbligatori anche per i greci), c. 1. Consolato in Egitto 43

17. Estratto della Gazzetta di Canea n. 23 del 24 giugno 1831 (regola- menti sanitari) c. 1 e Estratto della Gazzetta di Canea n. 28, 5 agosto 1831, c. 1; (supplica degli Spachioti riguardante una legge sull’eredità; nomina di tre Cadì; ordini per i lebbrosi), c. 1. 18. Estratto della Gazzetta di Canea n. 29, 13 agosto 1831 (componenti del Consiglio di Canea), c. 1. 19. Traduzione d’un estratto della Gazzetta n. 30 di Canea in data 20 agosto 1831 (prova che il Consiglio giudica anche affari ecclesiastici), cc. 2. 20. Contenuto della Gazzetta di Canea n. 51 in data Canea 10 marzo 1832 (sulla dogana in Canea), c. 1 e Contenuto della Gazzetta di Can- dia n. 52 data 18 marzo 1832 (sui diritti nei lazzaretti di Suda e Canea; su una tratta di pirati), c. 1. 21-22. Traduzione dall’originale greco della Gazzetta di Candia n. 104 in data 11 agosto 1833 e originale in greco e arabo della Kretiké epheme- ris contenente la circolare del 6 agosto 1833 (dati sul Consiglio vice- reale dei Caniotti), cc. 6. 23.Tescheré, biglietti che si danno a tutti i greci qualificando li loro nomi, città, luogo, ecc. Si danno gratis, ms. di Giuseppe Acerbi; fac-simile a stampa di documento personale, in greco e turco, per i Cretesi, c. 1. 24. Consideration sur les causes qui ont avvené le soulevement des Gre- ces cretois le 8 septembre 1833, cc. 4. 25. Traduzione della circolare ai Cretesi di Ojman Pascià e Mustafà Pa- scià, 1833 set. 26 e ott. 8, Canea, cc. 2 (due copie, f.). 26. Circulaire aux habitants de l’isle de Candie di Osman Pascià e Mu- stafà Pascià, 1833 set. 30 e ott. 12, Canea, cc. 2 (f.). 27. Reclamations adressées au viceroi. Reclami inoltrati dal console Giuseppe Acerbi al vicere d’Egitto sulle cose di Creta (diritti sulle esportazioni, confisca in caso di contrabbando, diritti di dogana), cc. 2 (f.). 28. Copia della supplica dei Candiotti in data 9 agosto 1833 rigettata da Mustafà Pascià per ordine di S.A. il Vicere d’Egitto, 1833 ago. 09, Canea, cc. 4, (in greco con trad. it.). 29. Traduzione letterale di una dichiarazione del popolo cristiano di Apo- corona, Chissamo e delle provincie di Canea che, secondo il Giornale del- l’isola di Candia, il Governo, avendo stabilito delle nuove leggi colla cir- colare del 6 agosto, il popolo le accettò; e fu inserita in detta Gazzetta nel n. 104, data 12 agosto 1833, cc. 2. 30. Decision du Viceroi relativement aux Greces crétois emigres, cc. 2. 31. Sitia villaggio del Rethino. Decisione del Consiglio riguardante la vendita dei maiali dei cristiani, c. 1. 32. Relazione sulle cose di Candia di d’Herculez al console Giuseppe Acerbi, 1833 set. 18, Canea, cc. 4 (f.). 44 Carte Acerbi

33. Organico del vice consolato di Canea, ms. di Giuseppe Acerbi, 1831 lug. 31, Canea, cc. 2. 34. Partizione territoriale in provincie dell’isola di Candia e governo delle stesse, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6. 35. Attributi e incombenze del Bascià e dei tre Consigli dell’isola di Can- dia, cioè di quello della città di Candia, di Canea e di Retino, cc. 4. 36. Note sulle disposizioni impartite a Giuseppe Acerbi dall’I.R. Go- verno relativamente ai Vice Consolati ed alle Agenzie consolari dell’i- sola di Candia, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 37. Nota sui depositi in denaro in Canea, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1.

5 Condizioni sanitarie dell’Egitto

1. Cenno storico de’ progressi del colera morbus nell’Edgiaz e in Egitto, relazione del medico principale dell’armata regolare egiziana in Edgiaz, 1831 mag. 14, La Mecca, cc. 18. (a c. 11 annotazioni musicali). 2. Nota di morti, deceduti per il colera, c. 1. 3. Processo verbale sul colera morbus. Istituzione di un “Comitato di Sanità composto dai consoli d’Inghilerra, Francia, Austria (Giuseppe Acerbi), Toscana e Russia, ms. di Giuseppe Acerbi, 1831 ago. 19, Ales- sandria d’Egitto cc. 2. 4. Ordine pubblico. Ordine del giorno del Comitato di Sanità, 1831 ago. 26, Alessandria d’Egitto, c. 1. 5. Relation des epidemies de cholera-morbus, qui ont regné a l’Heggiaz, a Suez et en Egypt di Clot Bey, cc. 55. 6. Estratto delli regolamenti di sanità di Odessa. Omaggio alla Commis- sione consolare della sanità in Alessandria d’Egitto dal suo membro La- vison, 1831, cc. 15 (trad. dal russo). 7. Peste in Egitto. Estratto dalle Memoires sur les fievres... di Pugnet, Lyon 1804, c. 1 (f.). 8-10. Peste e imbalsamazione in Egitto, cc. 5 (f.). 11-11 bis. Histoire de Thucidide. Livre second. Peste d’Atehene, cc. 4 (due copie mss. f.). 12. Nouvelles vues sur la veritable origine de la peste par E. Pariset, dia- rio di viaggio, maggio 1827, cc. 6 (f.). 13. Journal des dabats, 1 luglio 1827, sulla pratica dell’imbalsama- zione in Egitto, che sembra preservare dalle infezioni e dalla peste, cc. 4. 14. Mummie. Notizie sull’imbalsamazione degli antichi egiziani di P.C. Rouyer, appunti, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 15. Caso di peste bubbonica del Levante sul brigantino toscano “La Concezione”, 1833 giu. 29, Alessandria d’Egitto, cc. 2. Consolato in Egitto 45

16. Histoire de l’Eglise par Evagre, (trad. di Cousin), cap. XXIX: Mala- die contagieuse, cc. 2 (f.). 17. Procopio, Histoire de la guerre contre les Perses, capp. XXII-XXIII: Malattie contagiose, cc. 6 (trad. di Cousin). 18-19. Sulla infiammazione cataractale, malattia comune in Egitto, cc. 22 (due copie in f. e due in t.). 20. Aperçu des travaux de l’Ecole d’instrucion medicale de l’hospital d’A- bouz-Abel et de l’examen general des eleves pour la primiere annee sco- laire da sa fondation, 1827 mar. 25, Albouz, cc. 7. 21-22. Compte rendu des traveaux de l’Ecole de medicine d’Albouz-Zabel pour le second annee scolaire... con lettera accompagnatoria, cc. 10 (f.). 23. Regolamenti dell’ospedale europeo di Alessandria d’Egitto, a stampa. 24. Annotazioni sul lazzaretto e la quarantena in Egitto, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 2. 25-26. Proposte per la costruzione di un lazzaretto nel Marabut, 1831 ott. 17, Alessandria d’Egitto, cc. 16 (f. e it.). 27. Proposta di una sistemazione del lazzaretto in Damiatta con rego- lamenti e prospetto delle paghe mensili del dr. Giovanni Vincenzo Vel- lani, cc. 14. 28. Copia della lettera dell’ispettore generale del servizio militare di sa- nità di Mustafà Pascià in Creta al signor Stuzzi, agente consolare di S.M. Apostolica a Candia per l’installazione di un lazzaretto nell’isola, 1831 lug. 14, Canea, cc. 2. 29. Dimissioni del console Giuseppe Acerbi dalla Commissione conso- lare sanitaria, 1832 nov. 17, Alessandria d’Egitto (n. 8 copie a stampa). 30. Circolare inviata ai consoli austriaci nel Levante e in Barberia relati- va alle patenti e alle fedi di sanità rilasciate alle navi, 1819 ago. 2, cc. 2. 31. Osservazioni in materia sanitaria relativamente all’Egitto, c. 1. GIUSEPPE ACERBI CONSOLE GENERALE IN EGITTO (1825-1834)/III

Busta VIII

1 Materiali per la descrizione statistica e archeologica dell’Egitto

1-4. Materiali per servire alla descrizione statistica ed archeologica del- l’Egitto umiliati a S.E. il conte di Nadasdy, ministro delle Finanze, ms. di Giuseppe Acerbi. N. 2 copie dell’indice per materie, cc. 2. Cap. 1: Paesi soggetti alla dominazione e al governo di Mehemet Aly vicere d’Egitto, cc. 3. Cap. 2: Popolazione, tassa personale, ecc. (manca). Cap. 3: Monopoli ed appalti sopra i prodotti naturali (manca). Cap. 4: Monopoli ed appalti sopra i prodotti dell’industria, cc. 8. Cap. 5: Dell’armata. Sue perdite in Morea, suo riparto e destina- zione attuale, cc. 6. Cap. 6: Della marina del viceré. Squadra del Gran Signore nel porto di Alessandria, cc. 8. Cap. 7: Delle rendite e delle spese del viceré d’Egitto, cc. 7. Cap. 8: Amministrazione della giustizia e tribunali civili, cc. 4. Cap. 9: Amministrazione della giustizia criminale e correzionale, cc. 4. Cap. 10: Corte del viceré. Ufficiali e bassufficiali che la compongo- no, cc. 4. Cap. 11: Harem del viceré d’Egitto. Alcune costumanze interne, cc. 2. Cap. 12: Del viceré Mehemet-Aly e delle sue istituzioni liberali, cc. 6. Cap. 13: Dei consoli in Levante e loro attribuzioni, cc. 4. Cap. 14: De’ sudditi e protetti europei in Egitto, cc. 4. Cap. 15: Dell’agricoltura (manca). Cap. 16: Dello stato attuale dell’industria (manca). Cap. 17: Del commercio interno ed esterno (manca). Cap. 18: Studi e lavori fatti in Egitto intorno alla spiegazione dei geroglifici (manca). Cap. 19: Descrizione de’ principali monumenti dell’Egitto (manca). Cap. 20: Dello stato sanitario dell’Egitto, c. 1.

2 Agricoltura in Egitto

1. Dell’Agricoltura (Cap. 15 dei Materiali), cc. 40. Consolato in Egitto 47

2. Minuta del testo di cui al n. precedente, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 36. 3. Istruzione per la piantagione dei banani, cc. 2. 4. Pro memoria di Giuseppe Acerbi diretto al signor Lobin: richiesta di una relazione sull’agricoltura e sui progressi della civilizzazione in Egit- to, c. 1. 5. Series de questions tendant a faire connaitre tout cequi concerne la pro- dution du coton d’Egypte, cc. 11. 6. Prodotti particolari del Levante, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 7. Prospetto di organizzazione riferito dallo scrittore Hanna Cosseri dra- gomanno austriaco alla soglia nobile; sulla semina del riso, cc. 14. 8.-9. Annotazioni agricole sull’Egitto, 1829 ago. 2, Alessandria d’Egit- to, cc. 4 (f.).

3 Industria in Egitto

1. Coup d’oeil sur l’etat des fabriques d’industrie etrangere en Egypt vers la fin de l’annèe 1826 (Cap. 16 dei Materiali), 1826 dic. 30, Il Cairo, cc. 10. 2. Commercio e industrie in Egitto, relazione, cc. 6 (t.).

4 Saggi sul commercio interno ed esterno dell’Egitto

1. Saggio sul commercio interno ed esterno dell’Egitto facente parte dei ma- teriali per servire alla descrizione statistica ed archeologica dell’Egitto umi- liati all’Eccelso Ministero delle Finanze, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 78.

Indice, cc. 2.

Parte I. Cap. I. Cenno storico sul commercio d’Egitto. Cap. II. Commercio interno dell’Egitto. Cap. III. Commercio dell’Egitto con l’interno dell’Africa. Cap. IV. Commercio dell’Egitto coll’Asia. Cap. V. Commercio dell’Egitto coll’Europa.

Parte II. Cap. I. Commercio dell’Egitto fatto con bandiera. austriaca. Importazione ed esportazione. Cap. II. Commercio dell’Egitto con bastimenti inglesi, ionici e maltesi. Importazione ed esportazione. 48 Carte Acerbi

Cap. III. Commercio d’Egitto con bastimenti francesi. Importazione ed esportazione. Cap. IV. Commercio d’Egitto con bastimenti sardi, genovesi. Importazione ed esportazione. Cap. V. Commercio d’Egitto con bastimenti toscani. Importazione ed esportazione. Cap. VI. Commercio d’Egitto con bastimenti siciliani. Importazione ed esportazione. Cap. VII. Commercio d’Egitto con bastimenti svedesi. Importazione ed esportazione. Cap. VIII. Commercio d’Egitto con bastimenti olandesi. Importazione ed esportazione. Cap. IX. Commercio d’Egitto con bastimenti spagnoli. Importazione ed esportazione.

5 Saggio sul commercio interno ed esterno dell’Egitto compilato a Vienna

1. Memoire sur le commerce de Tripolis de Barberie. Le commerce avec l’interieure de l’Afrique, cc. 14. 2. Cose di Soria, cc. 4 (trad. dall’arabo in it.)12. 3. Saggio sul commercio tra la Monarchia austriaca e l’Egitto con alcune idee nei mezzi d’incoraggiamento, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 18. 4. Breve esposizione delle cagioni dell’accrescimento e del decrescimento del commercio delle nazioni straniere; favori particolari onde godono le nazioni straniere o, a quello che si sente, loro vanno stipulando od im- peddimenti importanti che sono avvenuti alla navigazione delle nazioni straniere, 1821 apr. 30, Il Cairo, cc. 12. 5. Breve esposizione delle ragioni dell’accrescimento o decrescimento del commercio delle nazioni, favore particolare onde godono, etc. etc., cc. 8. 6. Riflessioni debolissime che il capitano Pasquale Beuta fa sopra li danni incalcolabili che il governo di Napoli e Piemonte tuttavia cagiona al com- mercio austriaco violando li antichi diritti colle nuove gravosissime im- posizioni, cc. 4. 7. Memoria sul commercio de’ grani de’ Piemontesi, cc. 4. 8-9. Extrait du Journal du Commerce, n. 3065, 28 mai 1828 e n. 4004 4 mai 1829, cc. 4. 10. Sulla necessità di istituire in Egitto una Casa di commercio in ac- comandita, cc. 2.

12 Copiato per il prof. Sammarco 1931-1932. Consolato in Egitto 49

11. Estratto d’un rapporto rassegnato all’Eccelsa I.R. Presidenza governa- tiva dalla Deputazione di Borsa in Trieste in data 10 agosto 1824, n. 959, riguardante le relazioni commerciali con Il Cairo, cc. 2. 12. Prospetto sull’ammiglioramento del nostro commercio e della nostra navigazione a Sua Maestà, di Elia Scihade, 1828, dicembre 6, Trieste, cc. 8. 13. Che cosa possono sperare la civilizzazione e il commercio d’Europa dalle invasioni di Mehemed-Aly, ms. di Giuseppe Acerbi, incompleto, cc. 5. 14. Obblighi di Gio. Antonio Caprara verso li signori negozianti ricevi- tori dei cotoni dei quali è incaricato per il ricevimento, cc. 2.

6 Commercio internazionale. Trattati e scambi diplomatici con l’Oriente

1. Traité de commerce et de navigation entre la Maiesté l’Empereur des Ro- mains, Roi de Germanie, de Hongrie, etc. etc. et la Sublime Porte ottomane conclu a Passarovitz le 27 juliet 1718, 1718 lug. 27, Passarovitz, cc. 6. 2. Annotazioni circa i trattati di commercio e di navigazione di Passa- rovitz, 1718, cc. 7. 3. Divers articles du Traité de commerce entre l’Empereur des Romains et la Haute Porte conclu pres de Passarovitz le 27 juillet 1713 (sic), 1718 lug. 27, Passarovitz, cc. 6. 4. Circulaire du governement de l’Archiduche d’Autriche tendant le com- merce des esclaves et les maurais traitemons qu’on leur avroit fait eprov- ver (copia), 1826 ago. 7, Vienna, cc. 2. 5. Protesta del governo russo per ottenere un trattamento migliore dalla Porta Ottomana, 1828 apr. 14, Pietroburgo, cc. 6 (f.). 6. Convention conclu entre Monieur le vice amiral De Rigny et S.A. le prince Ibrahim Pascià en Rade de Navarin, 1828 sett. 7, Rada di Navar- rino, cc. 2. 7. Extrait du Traité de paix d’Andrianople du 14 septembre 1829, 1829 sett. 14, Adrianopoli, cc. 4. 8. Petizione diretta dal Commercio francese di Alessandria al Governo del re, 1830 gen., Alessandria d’Egitto, cc. 11. 9. Petition adressée par le Commerce francais d’Alexandrie au Gouver- nemet du roi, 1831 gen., Alessandria d’Egitto, cc. 11. 10. Note confidentielle n. 1 a S. E. Ill. le comte de Nadasdy sui diritti e sulle tasse nei porti di Levante, ms. di Giuseppe Acerbi, 1826 apr. 25, Trieste, cc. 6 (f.). 11. Note confidentielle n.2 a S. E. Ill. le comte de Nadasdy sui diritti e le tasse nei porti di Levante, ms. di Giuseppe Acerbi, 1826 giu. 30, Co- stantinopoli, cc. 4 (f.). 50 Carte Acerbi

12. Copia della lettera del conte Vittorio Fossombroni a S.E. il Viceré d’Egitto sulla nomina del console di Toscana in Egitto Carlo Rossatti, 1827 giu. 16, Firenze, cc. 2. 13. Copia della risposta del signor Boghos alla lettera di Vittorio Fos- sombroni del 16 giugno 1827 diretta al Viceré d’Egitto, 1828 nov., Ales- sandria d’Egitto, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2.

7 Materiali statistici sull’Egitto, Statistica economica

Egitto, Commercio, Statistica

1. Articoli d’entrata per l’Egitto, merci importate, 1818, Il Cairo, cc. 8. 2. Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni in Alessandria d’E- gitto dal 31 gennaio 1823 al 31 marzo 1824, cc. 2. 3. Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni in Alessandria d’E- gitto dal 1 agosto 1823 al 30 settembre 1824 ed in Damiatta dal 1 ot- tobre 1823 al 30 settembre 1824, cc. 2. 4. Esportazioni di caffè dal porto di Alessandria d’Egitto dal 1824 al 1830 con bastimenti europei, cc. 2. 5. Esportazioni da Alessandria d’Egitto nel 1827, a stampa. 6. Esportazioni degli articoli d’Egitto dal porto di Alessandria nel 1830, a stampa. 7. Bastimenti toscani partiti da Alessandria dall’agosto 1826 a tutto feb- braio 1827, cc. 2. 8. Alessandria 8 a 12 ottobre 1828, arrivi di navi con nome del basti- mento, provenienza, nome del capitano, a stampa. 9. Prospetto generale dimostrante la provenienza, destinazione de’ ba- stimenti arrivati, partiti di Alessandria dal 1 gennaro a tutto decembre 1826, con riassunto di quelli esistenti in porto il 1 genaro 1827, a stam- pa. 10-11. Prospetto come al n. precedente per l’anno 1827, due copie a stampa. 12. Prospetto generale degli arrivi, partenze, ecc. de’ bastimenti mercan- tili europei nel corso dell’anno 1829, a stampa. 13. Prospetto delle merci d’importazione ed esportazione nel corso del mese di novembre 1830 in Alessandria d’Egitto, c. 1. 14. Prospetto come al n. precedente per il mese di dicembre 1830, c. 1. 15-17. Distinta dei bastimenti con bandiera inglese e con bandiera na- poletana ed altre navi ancorate nel porto di Alessandria d’Egitto il 6 e il 7 luglio 1829, cc. 5. Consolato in Egitto 51

18. Giornale d’arrivi, partenze, manifesti di commercio, 1831 feb. 1, Ales- sandria d’Egitto, a stampa. 19. Importazioni ed esportazioni, 1831 gen., Alessandria d’Egitto c. 1. 20. Prezzi dei sottoscritti generi in Alessandria, a Smirne, prodotti ali- mentari, c. 1. 21. Prezzo corrente generale delle merci d’entrata e sortita di Matteo Ma- rotti, patentato sensale, 1830 apr. 25, Alessandria d’Egitto, a stampa. 22. Prezzo corrente di manifattura per uso d’Egitto di Matteo Marotti, pa- tentato sensale, compreso il corso de’ noli, cambi e valute, 1830 apr. 26, Alessandria d’Egitto, a stampa. 23-23ter Sortita generale del cotone d’Egitto principiata il 25 settembre 1830 e terminata li 11 settembre 1831, tre copie a stampa. 24. Prospetto del totale delle rendite della metà delle dipendenze di Bahavie marittima provincia, per l’anno 1243 dell’Egira, 1827-1828, c. 1. 25. Vice consolato di Damiatta. Stato trimestrale della navigazione nella rada di Damiatta dal 1 gennaio 1823 al 31 dicembre 1824, c. 1. 26. Nota comparativa di diversi governi o stati d’Europa che più si ap- prossimano alla popolazione d’Egitto, colle loro rendite relative, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 27. Carte varie sul commercio e l’agricoltura in Egitto, cc. 3.

Egitto, Agricoltura, Statistica

30. Note sulle colture agricole, fabbriche, ecc. in Egitto, cc. 2. 31. Prodotti agricoli di Tahta, Siovet, Monfalut, Miniëh, Feschné, Be- nesuef, Atfahie, Fajoum, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 32. Produzione agricola in Esné (città dell’Alto Egitto, provincia di Keneh), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 33. Prospetto dimostrativo la quantità dei cotoni makò e seysland negli anni 1824-1831, cc. 2. 34. Consegne di cotone mahò fatte da questa R. Amministrazione a tutto li 31 luglio 1833, cc. 2. 35-36. Richiesta di dati metereologici e temperature del cav. Hauenschild, temperatura del mare tra Corfù ed Alessandria d’Egitto e dell’acqua del Nilo, cc. 3. 37-39. Appunti per ricerche sulla composizione dell’acqua del Nilo, sul- l’altezza dell’acqua del Nilo e tavola delle variazioni termometriche in Alessandria d’Egitto, cc. 3. 40. Dati statistici sui prodotti agricoli in Egitto, sull’esportazione e sulla loro resa di Frederic Guebhard, negoziante svizzero diretti a E. Schiade & Cardachi a Trieste, 1825 gen., Alessandria d’Egitto, a stam- pa (f.). 52 Carte Acerbi

41. Notizie statistiche intorno all’agricoltura in Egitto, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 42. Oggetti disponibili in Egitto pel momento, dati sulla produzione, ms. di Giuseppe Acerbi, 1832 lug. 4, cc. 2. 43-44. Apperçu et valutazion des proprietes publique en Egipt, cc. 7 (it. e f.). 45. Annotazioni agrarie, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. GIUSEPPE ACERBI CONSOLE GENERALE IN EGITTO ARCHEOLOGIA/IV

Busta IX

1 Egittologia, geroglifici, monete, ecc.

1. Egittologia, quaderno ms. con tavole di forme grammaticali della scrit- tura geroglifica, cc. 34 (f.). 2. Elenco dei faraoni dell’Egitto unificato (I-XXXI dinastia) con relati- vi geroglifici, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 3. Cronologia egizia secondo Manetone, ms. di Giuseppe Acerbi (dise- gno a penna di due alberi), c. 1. 4-4.7 Successione dei Faraoni dalle tavole di Abidos di Medinet (II di- nastia) con due tavole illustrate a stampa, in duplice copia, cc. 4. Spiegazione ms. delle tavole di cui sopra, cc. 4. Sulla scrittura dei geroglifici, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. Schizzo di albero sovrastante un bue, cc. 2. Schizzo di albero sovrastante una tenda, cc. 2. Tavola di geroglifici, c. 1. Lettera s.d. di Felix Roland (ingl.) a Giuseppe Acerbi, cc. 5. 5-5.2 Elenco di nomi di faraoni in scrittura geroglifica con traduzione italiana, cc. 5. Valle dei re. Sepolcri dei faraoni d’Egitto e loro descrizione con ab- bozzo topografico della vallata di Bibon al Moluk dove si trovano i se- polcri reali, c. 1. 6-6.1 Diciannove nomi di re egizi in scrittura geroglifica con relativa traduzione in italiano, cc. 4. 7-8. Calanca dei bagni di Cleopatra, disegno a matita, luogo dove si vo- leva costruire un lazzaretto, cc. 2. Navi, figure umane ed animali, disegno, cc. 2. 9. Descrizione di iscrizioni geroglifiche di due obelischi di Alessandria d’Egitto, cc. 2 (f.). 10-10.1 Fac-simile di due iscrizioni egizie traslitterate in greco, cc. 2. 11-11.1 Geroglifici vari, cc. 10. 12-12.2. Geroglifici vari relativi ai nomi delle divinità egiziane, cc. 4. 13. Disegno a colori riproducente un faraone che gioca a scacchi, c. 1. 14. Nome di Giuseppe Acerbi traslitterato in geroglifici dal Champol- lion, 1828 set. 11, cc. 3. 15. Annotazioni sulle mie anticaglie con disegni di capitelli d’ordine co- rinzio, dorico e romano, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3. 54 Carte Acerbi

16. Proposte di Janni d’Athanasy per il trasporto dell’obelisco di Car- nava in Tebe donato da Mohamed Aly all’Inghilterra, cc. 2. 17-17.2 Nota degli oggetti cuffici presentati da S.E. il Viceré. Monete, me- daglie e pietre preziose, cc. 3. 18. Catalogo delle antichità di Nizzoli, bozze a stampa. 19. Notes sur l’ouvrage du Mr. Henry, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 20. Memorandum sull’Egitto: architettura, scultura, pittura, templi, obe- lischi e su pittori e scultori egizi, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2.

2 Viaggi a Costantinopoli, a Gerusalemme, nell’Alto e Basso Egitto, Sudan, ecc.

1-1.1 Soggiorno di Giuseppe Acerbi a Costantinopoli, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3. 2. Lettera di Giuseppe Acerbi da Costantinopoli al signor Burgh, s.d., cc. 2 (minuta, f.). 3. Appunti su Costantinopoli, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 (f.). 4. Viaggio a Gerusalemme; da Alessandria d’Egitto per la Terra Santa e Soria, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2.

Viaggio nell’Alto e Basso Egitto

5. Notes a servir de guide a un aimable voyaguir di Pioxer, cc. 8 (f.). 6. Extrait des observations sur la Valée d’Egypte… di P.S. Girard, vol. II, p. 343 de la Description de l’Egypte, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 36. 7-7.1 Traduzione del bujruldi (credenziali) di S.A. il Viceré d’Egitto ri- lasciato al console Giuseppe Acerbi per il viaggio nell’Alto Egitto con, sul verso, disegno di paesaggio nilotico, 1828 ott. 10, cc. 2. Allegato: copia del bujruldi in arabo, c. 1. 8-16. Spese di viaggio da Alessandria d’Egitto a Rossetto e da Rossetto ad Alessandria d’Egitto e appunti vari, cc. 12. 17. Prospetto delle spese fatte nel viaggio d’Alessandria in Quadi Kalfe, Bassa Nubia, 6 dicembre 1828-3 aprile 1829, cc. 8. 18. Altre spese sostenute nel viaggio in Egitto, dicembre 1829-aprile 1830, cc. 18. 19-21. Viaggio nell’Alto Egitto e in Nubia, gennaio-marzo 1829, dal Cairo a Ibsambul. Osservazioni metereologiche, igrometriche e termo- metriche, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6. 22. Descrizione dei monumenti sacri scavati nella roccia e visitati du- rante il viaggio da Abu-Simbel (Ibsambul) a Ghirsche-Hassan dal 16 al 25 gennaio 1829, cc. 12 (f.). Consolato in Egitto 55

23-24. Altra descrizione di monumenti sacri egiziani, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6 (ultima carta in f.). 25. Appunti su monumenti in Nubia con 21 disegni a matita di piante di edifici, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 23 (f.). 26-27. Dimensioni e disegni di cartigli; Assuan disegno geologico; Luxor, disegno di obelisco13, cc. 2. 28. Relazione sul trasporto di due statue leontocefale in granito nero di Siene da Tebe ad Alessandria d’Egitto nella residenza consolare14, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 29. Relazione sul viaggio in Sudan o Takrur (Nigrizia), ms. di Giusep- pe Acerbi, cc. 4. 30. Relazione del viaggio nel regno di Bergon nella Nigrizia, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 6.

3 Carte di Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) geologo minerario e pa- leontologo italiano

1. Estratto del viaggio di Brocchi al Sennaar, costumi degli antichi Egizi conservati dai moderni, cc. 2. 2. Capi contenuti nella cassetta dei strumenti matematici, elenco, cc. 2. Minute di lettere del Brocchi al Kiahia Bey, dal Cairo e da altri luoghi: 3-8. Lettera spedita al Kiahia Bey dal signor Burton, 1823 mag. 14, Gebel Zeit, c. 1. Minute di lettere all’Emir del Libano, 1823 ago. Il Cairo e settembre 30, Mairuba, c. 1. Minuta di lettera al Kiahia Bey dell’Egitto, 1823 ott. 8, Mairuba, c. 1. Minuta di lettera al Kiahia Bey del Cairo, 1824 mar. 24, Beteddin sul monte Libano, c. 1. Minuta di lettera al Kiahia Bey del Cairo, 1824 giu. 29, Il Cairo, c. 1. Minuta di lettera al Kiahia Bey del Cairo, 1826 giu. 28, Cartum, c. 1. 9. Relazione sui fondi per fonderie del Libano, c. 1. 10-11. Note di viaggio, osservazioni e rapporti del Brocchi al Viceré d’E- gitto di interesse mineralogico, cc. 13. 12-15. Carte varie del Brocchi sulle monete, sull’agricoltura e sulle do- gane in Egitto, cc. 7.

13 Vedi L. Donatelli, La raccolta egizia di Giuseppe Acerbi, Mantova 1983, p. 25. 14 Si veda il disegno a colori dell’ingresso della residenza consolare di Ales- sandria d’Egitto in Biblioteca Comunale di Mantova, Stampe 160.27. 56 Carte Acerbi

Allegati: Disegno a colori di un fior di loto su un papiro egizio pubblicato dal Prichard15. 16. Numero delle provincie dell’Egitto. Anno 1824, c. 1 (arabo e it.). 17. Nota di libri di mia proprietà (del Brocchi)portati in Egitto, c. 1. 18. “L’Ermit du Mont Liban”, n. 21, fevrier et mars 1821, a stampa. 19. Note di spese sostenute nel 1824 dal Brocchi per il viaggio dal Li- bano a Gerusalemme e al Mar Morto, c. 1. 20. Disegno del lavoro che è necessario per il canale di Alessandro dalla parte di Gesser el Kazarik fino alla fine di Ras el Giamedz, c. 1. 21.-25. Verbi e grammatica araba, ms. del Brocchi, cc. 21.

4 Geologia. Storia naturale

1. Nota degli animali preparati (uccelli e pesci imbalsamati) e Distinta di volatili preparati dal Moro da inviare in Italia, cc. 4 (in egiziano con trad. it.). 2-2.2 Due elenchi di animali, un elenco di oggetti di storia naturale (pesci, uccelli, quadrupedi, insetti ed altro) che si trovano da Eggenhöffner in Trieste, cc. 4. 3-3.1 Catalogo degli uccelli spediti all’Università di Pavia, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 5 (in francese il 3.1). 4-4 ter Catalogo degli oggetti di storia naturale spediti dal sottoscritto (Giu- seppe Acerbi) al Cabinetto dell’Università di Pavia sotto il giorno 17 apri- le 1830, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. 5. Notizia di alcuni doni fatti dall’ Acerbi console generale di S.M.I. in Egit- to al Museo di Storia naturale dell’I.R. Università di Pavia, 1831, a stam- pa16. 6-7. Ricordi per rintracciare, raccogliere, conservare e trasportare ani- mali marini delle classi dei politrimi, polipi, radiali, vermi e molluschi, cc. 17. Allegati: disegno di un recipiente per la conservazione degli animali di cui sopra e un promemoria di Giuseppe Acerbi per lo scambio di conchiglie del Nilo con conchiglie di Sicilia. 8. Nomi arabi de’ pesci che si trovano a Damiatta e nel lago Menzaleh e nomi di uccelli, cc. 2. 9. Nomi de’ pesci del Nilo secondo un pescatore di Masiara, cc. 17. 10-10.5 Histoire naturelle. Notice sur la giraffe envyée au Roi de France per le Pacha d’Egypte, cc. 12.

15 Vedi Donatelli, La raccolta egizia di Giuseppe Acerbi, p. 26. 16 Inserito nel Tomo XIV della Biblioteca Italiana, Milano 1831. Consolato in Egitto 57

5 Miscellanea di carte diverse da conservarsi intorno all’Egitto17

1. Miscellanea sull’Egitto, appunti, note e descrizioni in materie diver- se; diario di Giuseppe Acerbi dal 12 gennaio 1832 al 15 novembre 1833, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 44. Allegati: a p. 68 foglietto in arabo. Si segnalano: p. 17: Istruzione d’Abusabel (scuola di medicina); p. 23: Corte del Bascià; p. 32 esempio di supplizio (disegno); p. 35: Journal de Smirne 21 luglio 1833 sui commercianti turchi; p. 41: Note sul Mar Rosso; p. 65: Melanges sur l’Egipt, osservazioni critiche sull’opera di Hamilton William18, Aegyptiaca or some account of the ancient and modern State of Egypte, London 1809. 2-6. Buono per provvigioni di entrata e di uscita di prodotti alimenta- ri, 1833, modulo a stampa. Nota delle cassette e degli oggetti consegnati al signor Prokes sulla cor- vetta imperiale Lipsia, cc. 2 (f.). Altra nota di oggetti, cc. 2. Lettera al console generale Giuseppe Acerbi da Darvar, 8 gennaio 1833 a firma illeggibile, cc. 2. Promemoria, cc. 2. 7-11. Cinque elenchi di oggetti e generi alimentari, cc. 7. 12. Ricevuta di Luca e Francesco Cassulich di una lettera di Giuseppe Acerbi da consegnare all’Internunzio, 1829 lug. 18, Alessandria d’Egit- to c. 1. 13-14. Nota astronomica del prof. Litrou (ora del sorgere e del tamon- to del sole); fasi lunari, cc. 5. 15. Nascere e tramontar del sole per le latitudini d’Alessandria d’Egitto e di Milano, cc. 2. 16. Iscrizioni dell’arco trionfale di Grouchi, 1833, gennaio 9, c. 1 (arabo e it.).

17 Di mano dell’Acerbi. 18 Diplomatico inglese (1777-1859). ARTE E MUSICA, LETTERATURA, LINGUE, POESIA

Busta X

1 Arte e musica

1-2. Due elenchi di quadri e oggetti artistici visti in viaggio, cc. 2. 3. Polemica Meyer-Carpani, estratto dal n. 107 Foglio mattutino per le classi colte. Supplemento Foglio letterario n. 36, venerdi, li 4 maggio 1821, 1821, c. 1. 4. Sull’arte, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 5. Sulla pittura a monocromo, cc. 4 (f.). 6-8. Des Arts. Giudizi su vari artisti contemporanei, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 12 (f.). 9. Minuta di lettera di protesta di Giuseppe Acerbi per l’inclusione dello scenografo Bagnara nella terna degli insegnanti di paesaggio all’Acca- demia di Venezia, c. 1. 10. Sul Lacoonte del Ferrari, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8. 11. Cenno intorno allo stato attuale delle Belle Arti in Roma, con cenni sui musei e gallerie e sugli scavi del cav. Tambroni, 1814 dic. 2, Vienna, cc. 27 (copia). 12. Delle pietre dure o gemme incise ossia glittografia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 29. 13. Storia della calcografia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 14. Estratto dall’opera di Winckelmann. Storia dell’arte del disegno, 2 vol., ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 15. Pittura presso gli antichi (egizi, etruschi, greci), ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 18. 16. Sull’arte degli antichi (Monumenti egiziani. Delle arti del disegno presso gli Etruschi. Dei greci. Dei Romani), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. 17. Sull’arte degli antichi. Vasi etruschi, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 26. 18-19. Miscellanea sopra la musica, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8. Allegati: Necrologia di Giuseppe Haydn, a stampa, (t. e it.). 20. Bibliografia musicale ossia Catalogo di libri che trattano direttamen- te o indirettamente della musica o delle passioni da essa imitate ed espres- se e che devonsi leggere o consultare nell’opera sulla musica, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 14. 21. Sketches of the origin, progress and effects of musik by the rev. Ri- chard estract of Exeter; commento dell’opera, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. Arte, musica, letteratura 59

2 Lingua italiana, francese, tedesca, araba

1. Definizioni di vocaboli diversi, cc. 20. 2-2 bis. Lessichetto italiano, cc. 17. Lessichetto francese, cc. 5. 3-4. Voci topografiche italiane, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 68. Estratti dalla lettura dell’opera intitolata Un account of the manners and customs of Italy by Joseph Boretti, 2° vol., ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8. 5-6. Diario di sfoghi lessicografici 1813-1814, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 88. Allegati: n. 4 fogli sciolti. Estratti da varie opere di politica e storia con annotazioni, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 7. Esercizi di lingua tedesca, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24 8. Alfabeto arabo, c. 1. 9. Nomi egizi, c. 1. 10. Significato di alcune parole africane, c. 1 (f.).

3 Letteratura

1.-6. Annotazioni bibliografiche, cc. 5. Recherches phisiologiques et medicales sur les cases… de la granelle etc. par Fr. Magendie (1828), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 7. Sui codici, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 8. Lettera del signor consigliere Acerbi, console generale di S.M.I.R.A. in Egitto, al signor consigliere Gironi bibliotecario della Biblioteca imperia- le di Brera in Milano intorno ad alcuni codici arabi portati d’Egitto e tra- smessi in dono alla Biblioteca suddetta ed alla Biblioteca imperiale di Vienna, a stampa. 9. Notes sur l’ouvrage arabe d’Ibn-Khaledun, cc. 2 (f.). 10. Commento al libro Sole dei soli, c. 1 (trad. dall’arabo). 11. Quaderno miscellaneo di appunti e note su: L’Accademia. Dell’origine delle Accademie; La bottanica. Chi ne trovò prima l’arte; La felicità; La carta; La bilancia dell’uomo; La musica; La coltiva- zione delle piante; I terni del lotto; La fisionomia; Aneddoti; Jugment de Joseph Addion sur le voyage d’Italie; A letter from Italy to the right ho- norable Charles Lord Halifax, cc. 22. Allegati: Nota bibliografica su opere filosofiche; Discorsi accademici del cav. Coi- tone della Torre di Rezonico; Storia della letterature italiana di Girolamo Tira- boschi; Sentenze latine, cc. 15. 12. Elenco degli scrittori e delle opere del sec. XVIII e XIX disposto in ordine di materie secondo la classificazione qui sotto, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 22. 60 Carte Acerbi

Materie: Storia; Geografia; Antichità e belle arti; Storia naturale, fisica e chi- mica; Algebra e geometria; Agricoltura, veterinaria, caccia e pesca; Ginnastica e cavallerizza; Polizia medica e igiene; Filosofia, metafisica, etica; Statistica, eco- nomia politica e legislazione; Arte militare e navigazione; Poesia epica; Poesia didascalica; Novelle, dialoghi, favole in versi; Epigrammi, satire, sermoni, epi- stole e poemi filosofici; Poesia erotica e lirica; Tragedie, drammi, commedie; Traduzioni poetiche; Prosa, eloquenza; Miscellanee letterarie, romanzi; Critiche filosofiche, belle lettere e belle arti; Lingua italiana. 13. Nota di vari letterati italiani del sec. XVIII, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 2. 14. Voltaire, Pirron, Delisle: motti di spirito, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 15. Annotazioni su La storia della letteratura, Londra, Biblioteca Spen- ceriana, cc. 26. 16. Sulla Primavera e sull’Inverno, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 13. 17. Estratto di una lettera di Odier, riguardante abbonamenti a riviste e a periodici, 1829 ago. 18, Marsiglia, c. 1 (f.). 18. Catalogue des livres distinti per categoria, cc. 11 (f.). 19. Catalogo dei libri stampati da Anton Schmid in Vienna, 1826, a stam- pa (catalogo in ebraico e t.). 20. Nota di manoscritti arabi, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 21. Catalogo di manoscritti arabi, c. 1. 22. Elenco dei libri arabi traddotti in favella italiana, cc. 2. 23-23.1 Catalogo de libri stampati nella tipografia di Bolano presso Cairo istituita da Mehmed Aly, viceré d’Egitto, cc. 3 (arabo con trad. it.).

4 Poesie e sonetti vari

1. Cesarotti. Traduzione dell’Iliade, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6. 2. Fragment de Tirtee, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 3. Ode III di Anacreonte. Traduzione del Mattei, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 2. Ode V di Anacreonte. Traduzione del De Rogati, cc. 2. 4. Paradiso perduto di Milton. Paragoni, estratti ed osservazioni, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 14. 5. Dante Alighieri, Divina Commedia: brani scelti dall’Inferno, canti I- V, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8. 6. Francesco Petrarca. Sonetti e canzoni, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 7. Vincenzo Monti. Brani della Basvilliana, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 6. 8. Epigrammi d’Alfieri tratti dal Misogallo, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 9. Sonetti dell’illustre poeta De Giovanni, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 10-13. Versi sciolti, cc. 8 (f.). Arte, musica, letteratura 61

Per la morte di nostro Signore, cc. 2. Per la macchina aerostatica, cc. 2. In mare irato in subita procella, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 14-20. Sonetti diversi senza titolo: Incipit: Giova al riso, n. 3, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3. Incipit: Bramar d’esser conquisa, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Incipit: Tentar conquista, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Sonetto a rime obbligate prese dal sonetto di Biondi contro gli uomini, sonetto contro le donne, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Incipit: Colui che con suo fio, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 21. N. 3 sonetti di Angelo Mazza, cc. 4. 22-26. Canzoni e poesie varie: Incipit: Solitario bosco erboso, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. Incipit: Gli affetti teneri, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Incipit: Andò in Parnaso, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Incipit: Troppo bella più vezzosa, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. Incipit: Se mi abbandoni, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 27-28. Il 5 maggio. Ode di Alessandro Manzoni ed epigrammi sulla morte di Napoleone Bonaparte, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 29. Sonetto di Aurelio Bernieri, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 30. Ode anacreontica. L’aprile, cc. 2. 31. Ode saffica a Gian Antonio Roverella di Cesare Montalti. 1806, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 32. Di Malatesta Novello. Prosopopea, cc. 4. 33. Sonetti di Gaudenzio Delsignore, cc. 2. 34. Difesa del poeta N.N. Contro le lettere apologetiche stampate da Mons. Giovanni Serafino Volta decano del Capitolo di S. Barbara, cc. 2. 35. La villeggiatura di Razone, cc. 4. 36. Poesie in dialetto veneto, c. 1. 37. Poesie in francese, inglese e italiano, cc. 2. 38. Citazioni latine e francesi. Estratto da una commedia in lingua fran- cese, cc. 10. 39-41. Altre poesie in francese, cc. 4. 42. Osservazioni e citazioni da un poema in francese, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 43. Sei versi inglesi di Giuseppe Acerbi, c. 1. 44. Poesia in lingua tedesca, c. 1. 45. W. Goethe, poesie, cc. 4 (t.). 46. Poesia in lingua tedesca, cc. 2. 47. Versi in greco e italiano, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. STORIA, ECONOMIA E SCIENZE NATURALI

Busta XI

1 Appunti di politica e storia

1. Storia letteraria e artistica antica: Etruschi, Greci, Romani, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 18. 2. Storia di Roma dalle origini all’anno 511 ab Urbe condita, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 18. 3. Comparation of Greece and Italy in the four great periods of their re- spective histories, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 4. Sulla seconda guerra punica, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 5. Storia della Macedonia. Epoca sesta da Alessandro sino alla nascita di Cristo, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 4. 6. Storia d’Italia dalle origini fino a dopo le guerre puniche, ms. di Giu- seppe Acerbi, cc. 8. 7. Repubblica e libertà in Roma antica, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 20. 8. Storia di Maometto II, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. 9. Giuoco storico-cronologico, tavole cronologiche dal I al XVIII secolo, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. 10-11. Progres de lumieres comparé, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. Riassunto di un libro di politica, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2 12. Relazione umiliata a S.M.I.R.A. da S. E. il Procuratore, condizioni economiche e sociali di Venezia alla fine del secolo XVIII - inizio XIX, 1832, cc. 10. 13-19. Provincia di Mantova. Divisione in distretti e comuni. Popolazione, cc. 11. Piano nuovo del corpo degli artiglieri e bombisti nazionali della città e ducato di Mantova, s.d., cc. 2. 20. Requisizione degli Ussari, copia ms. di un’ingiunzione datata Bre- scia, 1797 nov. 15 (25 brumale a. VI R.), cc. 2. 21. Profezia dell’imperatore Napoleone sui destini futuri della Francia, del- l’Inghilterra, della Russia e di altri Stati d’Europa tratta da B. Berthold, Political Handkerchief, n. 1, London, monday, september 5, 1831, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3. 22. Considerazioni politiche sulla Francia, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3. 23. Character of mr. Pitt by mr. Grattan, cc. 2. 24. Tableau de la population, des charges et du quantum pagé pro téte, 1822 dans le principoeaux etats de l’Europe, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 25. Copia di lettera del Re della Cina al Papa (Clemente XI) interpreta- Storia, economia e scienze naturali 63

ta dal padre segretario della Compagnia di Gesù dell’India, invenzione di Gerolamo Gigli, cc. 115. 26. La rivoluzione in Piemonte di Santorre di Santarosa; Monitore Uni- versale; Lettera ad Enrico Brougham di Giuseppe Pecchio, cc. 24. 27. Estratti di lettere in diversi soggetti appartenenti a Giuseppe Acerbi: “Des principes et de causes de la Revolution en France par mr.… a St. Peterbourg 1793” e Memoires d’Anne de Gonzague princesse palatine im- primée a Londra e a Parigi 1789, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 8. 28. Quelques pensée sur la maniere de retablir et affermir l’ancienne mo- narchie francoise, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 29. Quatre relations historique par Charles Patin medecin de Paris à Basle. 1673, ms. di Giuseppe Acerbi, 1673, cc. 4 (f.). 30. Qu’est que c’est que l’Autrie? Paris 1824, quadro storico politico del- l’Austria, 1824, cc. 21 (it.). 31. Preciso istorico della monarchia danese dalle origini al 1397, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10.

2 Economia

1. Il capitale, trattato di economia, agricoltura, artigianato e commercio, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 16 (f.). 2. Saggio sull’agricoltura, le manifatture, il commercio, spese, rendite e tasse (incompleto), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. 3. Dissertazione sopra i cambi, cc. 14. 4.-6. Conti vari personali, cambio di valuta, cc. 5. Tavola cromatica, cc. 2.

3 Fisica, chimica, economia domestica

1. Brevi appunti di chimica e fisica, cc. 4. 2-2.1 Scale termometriche, cc. 2. 3. Mineralogie distribuée methodiquement, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 7. 4. Caracteres physiques des pierres precieuses par F.A.F. Fladung, a stam- pa. 5-6. Dei metalli. Descrizione delle proprietà, cc. 10. Segni convenzionali di elementi e metalli, a matita, c. 1. 7. Sui metalli, memoria; incipit Lo specifico del Bosiz indicato a togliere le macchie del nitro, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 8. Modo di ridurre bello e civile un pavimento di quadroni di cotto, c. 1. 64 Carte Acerbi

4 Geologia, storia naturale, uccelli, caccia

1. Geologia e volcani, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. 2. Fossiles terreuses, Fossiles salès, Fossiles inflammables, Fossiles metal- liques, cc. 4. 3. Raccolta di conchiglie, inventario diviso per genere e specie con ap- pendice elenco di Coquilles dant jé possede des doubles, ms. di Giusep- pe Acerbi, cc. 12 (f.). 4. Quadernetto di appunti di storia naturale, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 24. Diviso in lezioni, come segue: segue lezione 18: nel libro grande sulla Tartaria e principalmente dei Turchi. Lezione 22: Compimento alla storia dell’uomo. Lezione 23: Degli animali poppanti, de’ quadrupedi che hanno più re- lazione coll’uomo. Compimento intorno le scimmie in generale e del- l’Uangoutan. Lezione 24: Lemuri. Tardigradi. Lezione 25: Confuttasi il sistema di Mr. Buffon. Dei mirmicoffani. Lezione 26: Dei pangolini. Fatagini. Lezione 27-28: Del rinoceronte. Dell’elefante. Lezione 29: Sulla questione delle ossa elefantine sparse in tutto il globo. Lezione 30: Della foca. Della vacca marina. Del cane. Lezione 31: Del lupo. Della volpe. Del cane dorato. Della jenna. Lezione 32: Del gatto. Del leone. Lezione 33: Della tigre reale. Lezione 34: Della pantera. Del pardo. Del gatto pardato. Della lince. Del zibetto. Dell’ichneumone. Della lontra. Lezione 35: Dell’orso. Del tasso. Del ghiottone. Lezione 36: Dei didelfi. Della talpa. Del vampiro e prima dei pipi- strelli. Lezione 37: Degli animali letargici. Lezione 38: De’ castori. Del cammello. Del cervo. Lezione 39: Di un cervo che abita solo in paesi freddissimi della Nor- vegia. Delle balene. Frammento latino sul diritto e sullo stato. Allegato: fogli sciolti di: Una maniera cercata dal Reaumur per tener fresche le uova. Del paone. Delle quaglie, cc. 2. 5. Storia naturale e agricoltura (Velocità di alcuni animali; sulla ruggine delle piante cereali; uomini giganteschi; metodo per levare le macchie di grasso dai libri), ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 2. 6. Quaderno di disegni di uccelli con le caratteristiche delle diverse spe- Storia, economia e scienze naturali 65 cie, con disegno di foca, mucca e cranio di cane nell’ultima pagina, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 10. Fogli sciolti con la spiegazione dei disegni di cui sopra, cc. 6. 7-8. Elenco di nomi di uccelli presenti nel Mantovano, ms. di Giusep- pe Acerbi, c. 1. Nota degli uccelli di ragione del sign. cons. Necchi, c. 1. 9. Descrizione di specie di uccelli e flora chemense di M. Castrin, cc. 10 (t.). 10. Note sulla procellaria, ms. di Giuseppe Acerbi, cc. 3 (f.). Sulla procellaria, memoria, cc. 4 (t.). 11. Memoria sulla caccia intitolata Materiali e miscellanee sulla caccia, ms. di Giuseppe Acerbi, con a p. 41 Indice di libri che trattano diretta- mente o indirettamente di caccia, cc. 24. GEOGRAFIA E VIAGGI, COMMERCIO E AGRICOLTURA, FILOSOFIA E MORALE

Busta XII

1 Geografia e viaggi

1. Alcune cose più notabili riguardanti i costumi dei diversi popoli e la geografia prese dall’Abregé de l’Histoire generale des voyages de la Harpe, 32 vol., in 8°, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 74.

2 Commercio e agricoltura

1. Disegno a penna di un torchio “a misura milanese”, s.d., c. 1. 2. Da Berlino, 14 agosto (1798). Rapporti con negozianti tedeschi (Bernhardt, ecc.) per trattare seta di Milano e organzino di Bidizole, Torino, ecc. Indirizzi di vari negozianti, ms. di Giuseppe Acerbi, 1798, cc. 12. 3. Sulla possibilità di coltivare in Italia il riso cinese contro il parere del prof. Ignazio Lomeni, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2. 4. Nota di semi ed altri vegetabili esotici dati alla R. Università di Pa- dova e Nota dei semi mandati al sign. Parolini; si tratta di semi di es- senze egizie, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2. 5. Metodo di rippicinire le dahlie, s.d., cc. 2. 6. Bachi da seta. Inchiesta da farsi sul giudizio della Commissione, rela- tivo alle bigattoie del conte Carlo Dandolo secondo il sistema Dorcet cadute in discredito, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 9. Allegato: foglietto di “domande” sui bachi. 7. Cenni sui risultati ottenuti con il nutrire i bachi da seta con foglia nuova del gelso delle Filippine o dell’Indiana; esperimento del dott. Ignazio Lomeni all’Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Milano del 24 settembre 1832, s.d., cc. 6. 8. Elenco di essenze arboree e osservazioni sui bachi da seta, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2. 9. Catalogo delle piante da fiori e da frutto, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 14. 10. Nota delle piante da vaso, s.d., cc. 2. 11. Catalogo delle piante grasse, perenni da vaso, erbacee perenni da terra, piante seminate, alberi ed arbusti, semi d’ortaggi ed altri provenienti da Parigi mandatimi da Pietro Vassalli, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 14. Geografia e viaggi 67

12. Elenchi di Piante grasse, alberi ed arbusti, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2. 13. Catalogo delle piante fruttifere nane, mezzane e d’alto fusto poste alla Palazzina presso Castelgoffredo, proprietà di Giuseppe Acerbi, ms. di Giu- seppe Acerbi, s.d., cc. 55. 14. Catalogo delle viti e delle piante fruttifere alla Palazzina, ms. di Giu- seppe Acerbi, s.d., cc. 56. 15. Catalogo del vigneto posto a mezzodì del boschetto de’ platani a Ca- stelgoffredo, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 23. 16. Catalogo di alcuni tipi di viti consegnato dall’Arciduca Franz Karl per comando di S.A. il Viceré del Lombardo Veneto a Giuseppe Acer- bi, s.d., cc. 4 (t.). 17. Opinione di Giuseppe Acerbi intorno ad un provvedimento del Commissariato Distrettuale per impedire la moltiplicazione dei bruchi che danneggiano i prodotti dei campi e se tale inconveniente possa at- tribuirsi alla eccessiva distruzione degli uccelli che si nutrono di questi insetti, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 9.

3 Appunti di filosofia e di morale

1. Considerazioni preliminari sulla morale, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2. 2. Philosophie morale, maximes de mr. de Levin, ms. di Giuseppe Acer- bi, s.d., cc. 2 (f.). 3. Quattro discorsi sullo spirito: Discours I. De l’esprit en lui même. Discours II. De l’esprit par rapport a la societé. Discours III. Si l’esprit doit etre considere comme un don de la natu- re ou comme un effect de l’education. Discours IV. Des differentes nomms donnes a l’esprit. e sei dialoghi: La chatechism universel Dialogue II Dialogue III Dialogue IV Dialogue V Dialogue VI ms. di Giuseppe Acerbi con interventi di altre mani, cc. 22. 4. Considerazioni sull’uomo, i suoi sentimenti e le sue passioni, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 16. 5. Mali d’imperfezione. Sulla natura e origine del male, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 4. 68 Carte Acerbi

6. Alcune considerazioni sull’opera di Locke, intitolata “Saggio sull’intel- letto umano”, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 6. 7. Sulla grammatica filosofica, appunti incompleti, ms. di Giuseppe Acer- bi, cc. 6. 8. Memento homo quia pulvis es et in pulverem reverteris. Genesi 3.19 Predica prima sulla morte, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 20. 9. Esposizione di principi di morale dal secolo di Aristotile sino ai nostri giorni di Cristiano Garve come introduzione al Trattato appartenente alla prima parte dell’etica di Aristotele, tradotta, stampata separatamente, s.d., cc. 252. 10. Considerazioni morali, ms. di Giuseppe Acerbi, s.d., cc. 2 (f.). 11. Weidner Ferdinando, Lehr u Erziehungs Plan (Piano di insegnamen- to), s.d., cc. 8 (t.). INCISIONI, DISEGNI, CARTE GEOGRAFICHE

Busta XIII

1 Incisioni su rame a colori e in bianco e nero. Disegni. Acquerelli

1-75. Incisioni su rame a colori rappresentanti: 1-6. denti. 7-11. forno. (?) 12-18. strumenti ottici, specchi solari. 19-21. rocce basaltiche (inc. Denis, Montfort). 22-28. microbi (inc. Blanchard). 29. insetti (dis. Mulier - inc. J.B. Racine). 30. mollusco (dis. Mulier - inc. Madame Tradien). 31. mollusco (dis. Mulier - inc. Hubret). 32. insetti (dis. Mulier - inc. Duhamel). 33. insetti (dis. Mulier - inc. Madame Tradien). 34. insetti (dis. Mulier - inc. Duhamel). 35. insetti (dis. Mulier - inc. Hubret). 35 bis insetti (dis. Mulier - inc. Duhamel). 36-37. insetti (dis. Mulier - inc. Bigant). 38. insetti (dis. Mulier - inc. J.B. Racine). 39-40. insetti (dis. Mulier - inc. E. Voysard). 41. insetti (dis. Mulier - inc. Duhamel). 42. insetti (dis. Mulier - inc. Letellier). 43-44. insetti (dis. Mulier - inc. Hubret). 45. insetti (dis. Mulier - inc. Duhamel). 46-48. insetti (dis. Mulier - inc. J.B. Racine). 49. insetti (dis. Mulier - inc. Bigant). 50. insetti (dis. Mulier - inc. J.B. Racine). 51-53. insetti (dis. Mulier - inc. Bigant). 54. insetti (dis. Mulier - inc. E. Voysard). 55. insetti (dis. Mulier - inc. J.B. Racine). 56-57. insetti (dis. Mulier - inc. E. Voysard). 58-61. crostacei (dis. De Seve - inc. Bigant). 62-64. crostacei (dis. De Seve - inc. J.B. Racine). 65-66. crostacei (dis. De Seve - inc. Madame Tardien). 67-68. crostacei (dis. De Seve - inc. J.B. Racine). 69-70. crostacei (dis. De Seve - inc. E. Voysard). 71. crostacei (dis. De Seve - inc. J.B. Racine). 72-75. crostacei (dis. De Seve - inc. E. Voysard). 70 Carte Acerbi

75/1-2,4. crostacei (dis. Meunier - inc. E. Voysard). 75/3. crostacei (dis. Meunier - inc. Duhamel). 75/5. crostacei (dis. Meunier - inc. J.B. Racine). 75/6-7. crostacei (dis. Meunier - inc. Bigant). 75/8-9. crostacei (dis. De Seve - inc. madame Tardien). 76-78. Incisioni in rame rappresentanti il Ph. Petit-Radel una a colori e due in bianco e nero (inc. I. Bouilliard) 79. Incisione in rame rappresentante L.M. Trotty, in bianco e nero. 80. Incisione in rame di Corvus Lapponicus. 81. Incisione in rame in bianco e nero rappresentante una scena bibli- ca intitolata: “Et vivit filius tuus” III Reg. XVII, 28 (inc. A. Viviani - dis. Zandonegani figlio). 82-84. Incisioni di monete greche (inc. de Burghart), cc. 3. 85-86. Disegni e acquerelli rappresentanti: civetta, uova d’uccello, fen- neco o volpe del deserto o lennec con legenda in arabo, cc. 3. 87. Incisione in bianco e nero. Meccanismi di mulini, c. 1. 88. Incisione in rame a colori rappresentante un pesce, Gymnetrus Gril- li (autore D. Lindroth), c. 1. 89. Disegno in bianco e nero rappresentante la facciata di un tempio, c. 1. 90. Incisione in rame rappresentante la pianta di un’arena (Imprimatur Strassoldo), c. 1.

2 Carte geografiche

1. Carte generale du globe terrestre construite et pubbliée par le St. Jsaac Brouckner geographe de S.M.T.C., examinée et approvée par mr. Daniel Bernoulli. Se vende a Venise, chez Remondini, MDCCLXI (mm 200x307 b.n.). 2. Il mappamondo o sia descrizione generale del globo ridotto in quadro. Venezia 1774, presso Antonio Zatta (mm 350x245 b.n., rosa di 16 venti, telata). 2.1 Elenco di nazioni del mondo, ms. di Giuseppe Acerbi, c. 1. 3. Carte de l’ancien continent. Selon sa plus grande longueur diametrale. Depuis la pointe de la Tartarie orientale jusqu’au Cap de Bonne Espé- rance. Dressée sous le yeux de Buffon par Robert de Vaugondy et gravée par Tardieu l’Ainé (mm 210x175, con contorni a colori). 4. Carte du nouveau continent selon sa plus grande longueur diametrale. Depuis la Riviere de la Plata jusqu’au delà du lac des Assiniboils. Dres- sée sous les yeux de Buffon par Robert de Vaugondy, et gravée par Tar- dieu l’Ainé (mm 203x167, con contorni a colori). 5. Carte des déclinations et inclinations de l’aiguille aimantée. Redigée Incisioni, disegni, carte geografiche 71 d’apres la table des observations magnetiques faites par les voyageurs de- puis l’année 1775. Gravée par Tardieu l’Ainé. Dessinée par Poirson; ecrit par Beaublé, Oceano atlantico (mm 360x215, con contorni colorati). 6. Carta come sopra. Oceano Indiano (mm 173x198). 7. Carta come sopra. Oceano Pacifico (mm 350x290). 8. Carte magnetique des deux hemisphéres. Gravée par Tardieu l’Aine. Dessinée par Poirson; ecrit par Beaublé, Emisfero Boreale e Australe (mm 335x165). 9. Carte de deux regions polaires jusqu’au 45 degré de latitud. Gravée par Blanchard, Polo Sud e Polo Nord (mm 195x419 a colori). 10. Scandinavia (mm 380x265, acquerello b.n.) Fiordi o laghi? 11. Aggersmuus Stift afdelet i fine Amster og Fogderier; Med Kongelig Allenaadigst Filladelfe og Bevilling 1762 forfaerdiget, og udgiret af O.A. Wangensteén. J.A.Pingeling Jun. Sculp. 1762, Hamburg, Carta della Scan- dinavia (mm 556x460 con contorni a colori). 12. Plan de la ville de Narva et de la glorieuse victoire que le roi de Suede y remporta le 20 de novembre 1700 (mm 400x515, con ampie legende). 13. Carta dell’Irlanda con le contee di Leinster, Munster, Connaught, Ulster (mm 120x95 con contorni a colori). 14. Francfort sur le Mayn, ville imperiale du Cercle du haut Rhein en Al- lemagne, Paris, chez Nolin (mm 230x280 b.n. con ampie legende). 15. Carta della divisione della Polonia tra Russia, Prussia, Ducato di Varsavia e Austria (mm 178x123 con contorni a colori). 16. Carta del nuovo regno di Polonia coi paesi limitrofi del regno di Prus- sia, dell’impero d’Austria e dell’impero di Russia che corrispondono all’e- stensione dell’antico regno polacco dei geografi Zannoni e L. Vivien. Mila- no, presso gli ed. P. e G. Vallardi (mm 465x620 con contorni a colori). 17. Italia antica. Andrea Voltolin scr. (mm 190x280 b.n.). 18. L’Italia di mezzo o sia l’Italia propria (mm 190x290 b.n.). 19. La Magna Grecia o sia l’ultima parte dell’Italia (mm 195x290 b.n.). 20. Sicilia antica (mm 195x285 b.n.). 21. Gallia Cisalpina. Andrea Voltolin scr. (mm 190x290 b.n.). 22. Descrizione dell’uno e dell’altro Lazio (mm 190x292 b.n). 23. Partie du Duché de , le Principauté de Piemont, le Monferrat et la Republique de Genes dedié au Roy. De Paris, H. Iaillot, sec. XVIII (mm 435x625 con contorni a colori). 24. Etat de la maison d’Autriche en Italie d’aprés le traité de paix de Campo Formio près d’Udine du 17 octobre 1797. Bassano 1798, chez Re- mondini (mm 465x630 con contorni a colori). 25. Le cours de la riviere du Rhein depuis sa source jusqu’au a son em- bouchure ou sont distingués tout les Etats et Souverainetes qui sont dessu et aux evirons. Par le S.r Sanson, geographe ordinaire du roy. Dedié au roy. Hubert Iaillot, 1709 (mm 628x438 con contorni a colori). 72 Carte Acerbi

26. Prospetto della Grecia antica e delle isole. Grecia propria. Oriente, Persia, India. La Gallia narbonese, Lionese e Aquitania. 1 Grecia antica e isole (mm 190x200 b.n.). 2 Grecia propria (mm 195x285 b.n.). 3 Oriente, Persia, India, ecc. (mm 290x195 b.n.). 4 La Gallia narbonese, Lionese e Aquitania di Andrea Voltolin (mm 195x280 b.n.). 27. Theatrum belli sive novissima tabula qua maxima pars Danubii et prae- sertim Hungaria cum aliis adiacentibus regionis, nec non Graecia, Morea et Archipelagi, insulae accurate delineantur… a Matthaeo Seutter (mm 480x565 colore). 28. Macedonia, Tessaglia, Epiro (mm 191x287 b.n.).

3 Carte geografiche

1. Asia minore (mm 192x290 b.n.). 2-43. N. 42 copie della Carta topografica dell’Agro troiano secondo le os- servazioni di Filippo B. Webb fatte nell’anno 1819 (scala di 4 miglia in- glesi. Estratto dalla Biblioteca Italiana, tomo XXII). 44. Palestina e Terra Santa di Andrea Voltolin (mm 288x190 b.n.). 45.1 Arabia Petrea e deserta (mm 190x285 b.n.). 45.2 Siria (mm 190x285 b.n.). 46. Mappa di un canale in Egitto nella zona del Canale di Suez con legen- da in arabo (mm 700x518 a penna, sul verso: Al signor professor Brocchi). 47. Carte du Golf d’Arabie depuis Suez a Ba-el-Mandeb où l’on tracé la route de Masuah a Gondar capitale de l’Abyssinie; et la route de Gondar aux sources du Nil, ainsique le course de ce fleuve jusqua a le Mediter- ranée et la route de M. Bruce par le Sennaar, le Gran Desert de Nubie et le Beja (mm 618-495 b.n., estratto da Voyages de Bruce, tome 5). 48. Karte von Africa Verfasst von Robert Vaugondy geographen des Koe- nigs von Polen. Neu herausgegeben von Herrn F.A. Schraembl. MDC- CLXXXVII (mm 500x535 b.n, con contorni a colori). 49. L’Egitto e la Cirenaica (mm 190x290 b.n). 50. Mauritania e Numidia (mm 190x290 b.n.). 51. Map of the course of the Nile di J. Walker (mm 335x200 b.n.). 52. Carte de l’Egypte ancien et modern. Dressée sur celle du R.P. Sicard et autres, assujettiés aux observations astronomiques per le S.r Robert de Vaugondy. A Venise, par P. Santini, 1799, chez M. Remondini (mm 620x455 b.n. con profili a colori). 53. Abissinia - Nubia, disegnata da Francesco Silla (mm 490x685 colore). 54. Dufour Auguste Henry. Antilles. Division territoriale... Publié par Jules Renouard… libraire, Paris (mm 260x223 b.n. con contorni a colo- ri, estratta da Le Globe Atlas Classique Universel). GRIDARIO, RACCOLTA DI MANIFESTI, PROCLAMI E ORDINANZE/I

Busta XIV

1 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio di Maria Teresa d’Austria 1744-1780

1. Risposta alla dichiarazione prelettasi dal conte di Dohona avanti la di lui partenza, 1744, fascicolo a stampa 1.1 Patente emanata dalla Maestà… concernente il suo ducato ereditario della Slesia Superiore e Inferiore e la contea di Glatz, s.d., a stampa. 2. Benintendi Giacomo giusperito collegiato a difesa delle esenzio- ni godute dal Comune di Piubega. Mantova, 8 aprile 1752, a stampa. 3. Tariffe civili e criminali della città e ducato di Mantova l’una che ri- guarda il Consiglio di Giustizia… e l’altra che riguarda il Magistrato Ca- merale. Mantova, 1 luglio 1756, a stampa. 4. Editto sul corso delle monete. Mantova, 7 giugno 1757, a stampa. 5. Magistrato Camerale. Avviso, denuncia del residuo raccolto di grani e farina del 1773. Mantova, 1 luglio 1774, a stampa. 6. Istruzioni ai procuratori e ai cancellieri del Foro. Mantova, 29 no- vembre 1775, a stampa. 7. Editto sul corso delle monete. Mantova, 6 giugno 1779, a stampa. 8. Tariffa delle monete di corso stabile per lo Stato di Mantova. Manto- va, 7 giugno 1779, a stampa. 9. Ordinanza sulla riforma delle monete in rapporto ai contratti. Man- tova, 8 giugno 1779, a stampa.

2 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio di Giuseppe II 1781-1790

1. Allegazione giuridica del dott. Antonio Felice Paltrinieri incaricato dalla Commissione dei nobili proprietari dei palchi dei teatri relativa al dissidio sorto con gli appaltatori. Mantova, 1781, a stampa. 2. Lista de’ cavalli per correre al palio in Mantova il giorno XXX giugno MDCCLXXXIII, 1783, a stampa. 3. Real Giunta del Censimento. Avviso ai possessori del nuovo termine di due mesi per il riconoscimento del valore attribuito in censo ai fondi. Mantova, 28 luglio 1784, a stampa. 74 Carte Acerbi

4-5. Due copie della Istruzione con la quale si dà un’idea dei regolamenti concernenti la pubblica amministrazione della Provincia di Mantova e delle comunità che la costituiscono quali avranno effetto nel nuovo sistema, della Real Giunta del Censimento. Mantova, 6 agosto 1784, a stampa. 6. Tavola per calcolare il carico che verrà imposto sull’estimo del nuovo Censimento mantovano in ragione di tanto per scudo della R. Deputa- zione. Mantova 3 dicembre 1784, a stampa. 7. Ordinanza di Giuseppe II sul divieto di caccia nelle riserve del ter- ritorio mantovano. Milano, 5 agosto 1785, a stampa. 8. Editto di Giuseppe II sulla riforma giudiziaria in Lombardia. Mila- no, 10 dicembre 1785, a stampa. 9. Nuova tariffa della valutazione delle monte d’oro per il concambio. Milano, 25 gennaio 1786, a stampa. 9.1 Editto di Giuseppe II sul cambio delle monete. Milano 11 febbraio 1786, a stampa. 10. Editto di Giuseppe II sull’organico dei Tribunali e delle Preture. Milano, 11 febbraio 1786, a stampa. 11. Editto di Giuseppe II sulla riforma della legislazione romana rela- tiva alla responsabilità di osti e albergatori. Milano 14 febbraio 1786, a stampa. 12. Nota e descrizione de’ barbari che corrono al palio dell’ill.ma Comu- nità di Modena. Modena, 2 luglio 1786, a stampa (sul verso: al signor conte Girolamo Zappaglia). 13. Editto di Giuseppe II sulla riforma dei dazi in Mantova. Milano, 19 settembre 1786, a stampa. 14. Avviso della Congregazione Municipale di Mantova in materia di sa- nità e igiene. Mantova, 15 novembre 1787, a stampa. 15-16. Due copie dell’editto di Giuseppe II riguardante i religiosi dei mo- nasteri e conventi soppressi. Milano, 16 gennaio 1789, a stampa. 17. Avviso dell’Intendenza di Mantova riguardante la caccia nel rastel- lo sul lago di sopra. Mantova, 8 gennaio 1790, a stampa. 18. Avviso del R. Tribunale d’Appello riguardante il nuovo comparti- mento territoriale del Tribunale di I istanza e delle Preture della pro- vincia di Mantova approvato dall’imperatore Giuseppe II l’11 dicembre 1788. Mantova, 19 gennaio 1790, a stampa.

3 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio di Leopoldo d’Austria 1791

1. Piano di sistemazione della Regia e pubblica Amministrazione per la città e ducato di Mantova di Leopoldo II. Mantova, 11 febbraio 1791, a stampa. Gridario 75

2. Ordinanza della Congregazione Delegata della città e stato di Man- tova riguardante il pagamento delle imposte del nuovo Censo e Estimo. Mantova, 5 aprile 1791, a stampa.

4 Manifesti ecc. sotto il dominio di Francesco II 1793-1796

1. Avviso del Tribunale d’Appello di Mantova sul regolamento giudi- ziario civile. Mantova, 9 febbraio 1793, a stampa. 2. Avviso del R. Ducal Magistrato Camerale di Mantova sulla caccia ri- servata nei mesi di ottobre e novembre nel Comune di Medole. Man- tova, 22 marzo 1794, a stampa. 3. Avviso del R. Ducal Magistrato Camerale di Mantova a completa- mento del precedente avviso del 22 marzo sul divieto di caccia nella campagna di Medole limitato alle prime ore del mattino. Mantova, 30 agosto 1794, a stampa. 4. Bando di Francesco II riguardante l’usanza delle maschere in tempo di carnevale. Milano, 8 gennaio 1795, a stampa. 5. Proclama contro i Francesi, 1795 (?), s.d., a stampa. 6. Congregazione Delegata della città e stato di Mantova. Sommario della popolazione della città e dello stato di Mantova dalla Pasqua 1794 alla Pasqua 1795 tratto dalle tabelle trasmesse dai reverendi Parroci e compi- latosi dall’Ufficio di Sanità. Mantova, 28 agosto 1795, a stampa. 7. Locandina dell’Accademia Filodrammatica di Castiglione delle Sti- viere sulle rappresentazioni nel teatro di Castiglione. Castiglione delle Stiviere, 1796, a stampa. 8. Avviso della Congregazione Delegata della città e stato di Mantova sulla prevenzione degli incendi. Mantova, 8 giugno 1796, a stampa. 9. Avviso della R. Giunta di Governo ai proprietari di case, superiori di comunità religiose, ecc. di denunciare soldati disertori. Mantova, 8 giu- gno 1796, a stampa. 10. Congregazione Delegata della città e stato di Mantova. Calmiero ge- nerale. Mantova, 13 giugno 1796, a stampa.

5 Manifesti proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto la Repubblica Francese 1796-1797

1-2. Due copie dell’ordinanza dello Stato maggiore generale dell’eser- cito francese per porre fine agli abusi e alle requisizioni nel Ducato di Mantova (f. e it.). Roverbella, 18 messidoro a. IV (6 luglio 1796), a stampa. 3-4. Due copie dell’ordinanza della Commissione Amministrativa del 76 Carte Acerbi

Mantovano di denuncia delle derrate all’Ufficio delle Notificazioni. Man- tova, 5 ventoso a. V (23 febbraio 1797), a stampa. 5. Proclama di Napoleone Bonaparte che esenta dai contributi la Co- munità di Pietole, patria di Virgilio (f e it.). Mantova, 12 ventoso a. V (2 marzo 1797), a stampa. 6. Avviso della Municipalità di Mantova dell’istituzione di un magazzi- niere per la custodia di letti e mobili delle truppe della Repubblica fran- cese. Mantova, 15 ventoso a. V (5 marzo 1797), a stampa. 7. Avviso della Municipalità di Mantova di bandi di concorso per isti- tuti cittadini. Mantova 16 ventoso a.V (6 marzo 1797), a stampa. 8. Avviso della Municipalità di Mantova riguardante la tassa di assenza. Mantova 18 ventoso a. V (8 marzo 1797), a stampa. 9. Avviso della Municipalità di Mantova agli abitanti di Cittadella di sgombero entro 24 ore per lasciare gli alloggi ai militari. Mantova, 18 ventoso a. V (8 marzo 1797), a stampa. 10. Avviso della Municipalità di Mantova per facilitare la diramazione dei suoi ordini a mezzo dei portieri. Mantova, 18 ventoso a.V (8 marzo 1797), a stampa. 11. Avviso della Municipalità di Mantova per una rigorosa osservanza degli avvisi del 5 e 11 febbraio relativi alla pulizia delle strade spettan- te agli abitanti nei giorni di sabato di ogni settimana. Mantova, 18 ven- toso a.V (8 marzo 1797), a stampa. 12. Avviso della Municipalità di Mantova di demolizione di case per le fortificazioni dal porto della Catena da S.Giorgio sino a porta Mulina e da porta Mulina a Pradella sino a Cerese. Mantova 18 ventoso a.V (8 marzo 1797), a stampa. 13. Disposizioni sulla vendita del sale della Commissione amministrati- va del Mantovano. Mantova, 18 ventoso a.V (8 marzo 1797), a stampa. 14. Ordinanza di Napoleone Bonaparte per gli approvvigionamenti. Mantova, 19 ventoso a.V (9 marzo 1797), a stampa. 15. Avviso della Municipalità di Mantova sul reclutamento di 1200 ope- rai muniti di zappa, badile e vanga. Mantova, 19 ventoso a.V (9 marzo 1797), a stampa. 16. Decreto della Municipalità di Mantova per la pronta esecuzione del- l’ordine di evacuazione in caso di assedio della città. Mantova, 19 ven- toso a.V (9 marzo 1797), a stampa. 17. Avviso della Municipalità di Mantova sul calcolo della quantità, prezzo, importo dei generi alimentari occorrenti per l’approvvigiona- mento di un anno per una persona e proporzionalmente per una fa- miglia di tre persone. Mantova, 29 ventoso a.V (19 marzo 1797), a stam- pa. 18. Avviso della Municipalità di Mantova ai proprietari di carrette della città. Mantova, 29 germinale a.V (9 aprile 1797), a stampa. Gridario 77

19. Allocuzione del cittadino Lattanzi pronunciata in Mantova li 6 prati- le anno 5 repubblicano sotto l’albero della libertà nella circostanza che si rinnovò lo stendardo tricolore. Mantova 6 pratile a.V (25 maggio 1797), a stampa. 20. Avviso dell’Amministrazione di Stato del Mantovano riguardante la cessione da parte della Repubblica francese delle imposte, tributi, ecc. in cambio di una mensualità di settantacinquemila lire di Francia da versare all’armata. Mantova 7 terminale a.V (25 luglio 1797), a stampa. 21. Avviso della Municipalità di Mantova in materia di sanità. Manto- va, 9 terminale a.V (27 luglio 1797), a stampa. 22. Avviso della Municipalità di Mantova sul Metodo curativo del morbo bovino contagioso. Mantova 9 terminale a.V (27 luglio 1797), a stampa. 23. Avviso della Municipalità di Mantova sull’indennizzo dei danneg- giati a causa del piano di difesa della città. Mantova, 17 terminale a.V (4 agosto 1797), a stampa. 24. Municipalità di Mantova. Tabella dei cittadini mancanti in causa del- l’approvvigionamento ordinato dal Generale in capo, a cui si concede proroga di 15 giorni. Mantova, 20 fruttifero a.V (6 settembre 1797), a stampa.

6 Manifesti proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto la Repubblica Cisalpina 1797-1799

1. Istruzione riguardante la requisizione degli Ussari. Brescia, 25 bru- male a.VI (15 novembre 1797), copia ms. di cc. 2. 2. Legge del 16 ventoso sul prestito forzato. Mantova 30 ventoso a.VI (20 marzo 1798), a stampa. 3-4. Due copie della legge del 16 ventoso relativa al prestito forzato con istruzioni dirette alle Amministrazioni dipartimentali per l’esecuzione. Mantova, 30 ventoso a.VI (20 marzo 1798), a stampa. 5. Dipartimento del Mincio. Avviso di soppressione del Capitolo della Collegiata di S. Andrea. Mantova, 3 termidoro a.VI (21 luglio 1798), a stampa. 6. Legge del 10 frimale sull’arruolamento dei cittadini celibi dall’età di 18 sino a 26 anni per formare l’armata della Repubblica, 11 frimale a.VI (1 dicembre 1798), a stampa. 7. Legge del 14 ventoso riguardante l’imposta di guerra degli affittuari dei fondi, 15 ventoso a.VII (5 febbraio 1799), a stampa. 8. Comune di Ceresara. Avviso diretto alla Camera di Mantova relativo al pagamento alla cassa del ricevitore distrettuale della tassa prediale. Castel Goffredo, 25 ventoso a.VII (15 marzo 1799), a stampa. 9. Comune di Ceresara. Avviso diretto al cittadino Francesco Alceo Pa- 78 Carte Acerbi

stori relativo al pagamento alla cassa del ricevitore distrettuale della tassa prediale. Castel Goffredo, 25 ventoso a.VII (15 marzo 1799), a stampa.

7 Manifesti proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio austriaco 1799-1800

1-10. Volantini di propaganda dell’imperatore d’Austria Francesco II di- retti al popolo lombardo, (1799), s.d., a stampa. 10.1 Proclama del Governo provvisorio della città di Brescia. Brescia, 23 aprile 1799, a stampa. 11. Articoli della capitolazione della piazza di Peschiera comandata dal gen. Coutreau. Peschiera, 17 fiorile a.VII (6 maggio 1799), a stam- pa. 12-13. Due copie della lettera del commissario conte Cocastelli sulla vit- toria austriaca riportata a Novi sui Francesi. Novi, 16 agosto 1799, a stampa. 14. Disposizioni sull’ordine pubblico del R. Delegato di polizia. Man- tova, 17 settembre 1799, a stampa. 15. Lettera pastorale del vescovo di Mantova, Giovanni Battista Pergen. Mantova, 25 ottobre 1799, a stampa. 16. Avviso della Congregazione Delegata con il riparto delle requisizio- ni e relative istruzioni. Mantova, 5 dicembre 1799, a stampa. 17. Avviso del Tribunale di Appello di Mantova con la comunicazione della costituzione in Mantova di un centro per gli affari governativi, di polizia, ecc. Mantova 21 febbraio 1800, a stampa. 18. Rapporto ufficiale sull’occupazione della città di Nizza da parte del generale barone Melas. Milano, 21 maggio 1800, a stampa. 19-20. Due copie del Trattato dell’evacuazione di Genova per parte del’a- la dritta dell’armata francese. Nel forte di Covigliano, 15 pratile a.VII (3 giugno 1800), a stampa.

8 Manifesti proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto la Repubblica Cisalpina 1800-1802

1-2. Due copie del proclama con cui vengono estese al territorio della repubblica le disposizioni del proclama del 15 pratile a.VIII (4 giugno 1800) sulla riorganizzazione della Repubblica. Milano, 12 messidoro a. VIII (1 luglio 1800), a stampa. 3. Disposizioni della Consulta legislativa con cui vengono abrogati leggi, editti e proclami del periodo della occupazione austriaca e tornano in Gridario 79 vigore quelli della repubblica Cisalpina. Milano, 16 messidoro a.VIII (5 luglio 1800), a stampa. 4-5. Due copie del provvedimento dell’Ispettore generale di polizia con- tro gli emigrati che tentano di espatriare clandestinamente le loro so- stanze e contro chi simula alienazioni o ipoteche. Milano, 24 vendem- miale a.IX (16 ottobre 1800), a stampa. 6. Decreto del Ministro Straordinario del Governo francese nella Ci- salpina riguardante i conti presentati dalle Comuni della Cisalpina (f. e it). Milano, 21 nevoso a.IX (11 gennaio 1801), a stampa. 7. Capitoli della pace di Lunéville conclusa tra l’Imperatore d’Austria e la Repubblica francese. Lunéville, 20 piovoso a.IX (9 febbraio 1801), a stampa. 8. Ordine del Comandante della piazza di Mantova per cui verranno puniti i soldati di guardia che esigeranno denari dagli abitanti per usci- re o entrare in città (f. e it). Mantova, 2 ventoso a.IX (21 febbraio 1801), a stampa. 9. Comune di Ceresara. Bolletta di pagamento della tassa di guerra im- posta al cittadino Francesco Alceo Pastori. 16 ventoso a.IX (17 marzo 1801), a stampa. 10. Avviso del Ministro delle Finanze con cui si invitano i creditori della Repubblica e possessori di obbligazioni dipendenti da forniture per ser- vizio dell’armata a denunciare i loro crediti. Milano, 22 germinale a.IX (12 aprile 1801), copia conforme del 17 aprile, 1801, a stampa. 11-12. Due copie della legge della Consulta legislativa sul reclutamen- to della Guardia Nazionale. Mantova 2 fiorile a.IX (22 aprile 1801), a stampa. 13-14. Due copie del proclama del Comitato di Governo con cui si tra- smette il trattato di pace concluso a Lunéville (f e it). Mantova, 3 pra- tile a.IX (23 maggio 1801), a stampa. 15. Legge della Consulta legislativa che determina un piano di lotteria. Milano, 14 messidoro a.IX (3 luglio 1801), a stampa. 16. Avviso della Amministrazione del Dipartimento del Mincio sul rim- borso delle quote prestate al governo. Mantova, 27 messidoro a.IX (16 luglio 1801), a stampa. 17. Avviso del Ministro delle Finanze sulle notificazioni del credito verso la Nazione che dovranno essere inoltrate nei termini richiesti e corre- date dalle pezze giustificative. Milano, 5 termidoro a.IX (24 luglio 1801), a stampa. 18. Avviso del Ministro delle Finanze che presenta il modulo di notifi- cazione del credito di cui sopra. Milano, 20 termidoro a.IX (8 agosto 1801), a stampa. 19-20. Due copie dell’avviso del Ministro delle Finanze circa il paga- 80 Carte Acerbi

mento delle imposte dirette con la tabella del corso legale delle mone- te d’oro e d’argento. Mantova, 26 termidoro a.IX (14 agosto 1801), a stampa. 21. Avviso della Amministrazione del Dipartimento del Mincio sul ri- corso contro l’acquisto forzoso di azioni della lotteria. Mantova, 6 frut- tidoro a.IX (24 agosto 1801), a stampa. 22. Avviso del Ministro delle Finanze sulla proroga della notificazione del credito verso la Nazione. Milano, 11 fruttidoro a.IX (29 agosto 1801), copia conforme del 5 settembre, a stampa. 23. Avviso del Ministro delle Finanze relativo alle monete erose circo- lanti con la tabella di riduzione delle monete erose a ragguaglio dello scudo di Milano. Milano, 22 fruttile a.IX (9 settembre 1801), pubbli- cato in Mantova il 14 settembre, a stampa. 24. Commissione… incaricata del piano della festa; avviso per l’inaugu- razione di un busto bronzeo di Virgilio in Pietole. Mantova, 27 fruttile a.IX (14 settembre 1801), a stampa. 25. Capitoli della pace di Londra. Bollettino Ufficiale estratto dal n. 8 del giornale Colpo d’occhio della città di Milano. Milano 16 vendem- miale a.X (8 ottobre 1801), a stampa. 26-28. Tre copie della legge della Consulta legislativa abrogativa della legge 12 messidoro a.IX istitutiva della lotteria forzata. Mantova, 17 ve- nedemmiale a.X (9 ottobre 1801), a stampa. 29. Commissione di contabilità. Forniture alle truppe d’Italia (f. e it). Milano, 6 brumale a.X (1 novembre 1801), a stampa. 30. Consulta legislativa. Legge sulla coscrizione militare. Milano, 12 bru- male a.X (3 novembre 1801), a stampa. 31. Avviso del Ministro delle Finanze con specifica dei beni nazionali assegnati agli azionisti della legge 11 vendemmiale. Milano, 20 bruma- le a.X (11 novembre 1801), a stampa. 32. Consulta legislativa. Legge per la formazione di una Consulta straor- dinaria, i membri della quale si adunano a Lione. Milano, 21 brumale a.X (12 novembre 1801), a stampa. 33. Commissione Straordinaria di Governo. Notabili nominati a norma dell’art.IX della legge del 21 brumale nei vari Dipartimenti. s.d. (1801), a stampa. 34. Elenco dei nominati membri della repubblica Italiana. s.d. (1801), a stampa. 35-36. Due copie dell’avviso del Ministro delle Finanze sulla scadenza dei termini per reclami proponibili dai tassati in forza della legge 11 vendemmiale a.X. Milano, 13 nevoso a.X (3 gennaio 1802), a stampa. GRIDARIO. RACCOLTA DI MANIFESTI, PROCLAMI, ORDINANZE/II

Busta XV

1 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio della Repubblica Italiana 1802-1804

1. Nomina del Consiglio Legislativo e del Corpo Legislativo della Re- pubblica Italiana promulgata dai Comizi nazionali di Lione. Milano, 26 gennaio 1802, a stampa. 2. Nomina dei membri componenti il Collegio elettorale dei possidenti della Repubblica Italiana promulgata dai Comizi di Lione. Milano, 26 gennaio 1802, a stampa. 3. Nomina dei membri componenti il Collegio dei commercianti della Repubblica Italiana promulgata dai Comizi di Lione. Milano, 26 gen- naio 1802, a stampa. 4. Nomina dei membri componenti del Governo costituzionale della Re- pubblica Italiana promulgata dai Comizi di Lione. Milano, 26 gennaio 1802, a stampa. 5. Proclama del vice presidente Melzi che rende noto l’inizio dell’atti- vità del Governo costituzionale della Repubblica Italiana. Milano 15 febbraio 1802, a stampa. 6-7. Due copie del decreto del vice presidente Melzi sulla liquidazione del debito pubblico. Milano, 31 marzo 1802, a stampa. 8-9. Due copie dell’avviso della Commissione amministrativa per la rea- lizzazione dei beni nazionali del Dipartimento del Mincio circa nuove aste dei beni nazionali. Mantova, 2 maggio 1802, a stampa. 10-11. Direzione generale dell’Ufficio di liquidazione e classificazio- ne del debito pubblico. Istruzioni riguardanti l’apertura del proto- collo per l’insinuazione dei creditori. Milano, 10 maggio 1802, a stam- pa. 12. Corpo legislativo della Repubblica Italiana. Proclama del decreto del 22 luglio riguardante l’organizzazione e la giurisdizione dei Tribunali. Milano, 24 luglio 1802, a stampa. 13. Corpo legislativo della Repubblica Italiana. Proclama del decreto del 23 luglio relativo alla prima elezione dei giudici del Tribunale d’Appel- lo. Milano 25 luglio 1802, a stampa. 14. Corpo legislativo della Repubblica Italiana. Proclama del decreto del 5 agosto riguardante i ricorsi in Cassazione. Milano, 7 agosto 1802, a stampa. 82 Carte Acerbi

15. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana riguardante la vendita dei beni nazionali. Milano, 13 settembre 1802, a stampa. 16. Consiglio generale del Dipartimento del Mincio. Lista degli indivi- dui che furono nominati dal Consiglio generale del Dipartimento del Min- cio per la di lui completazione. Mantova, 2 ottobre 1802, a stampa. 17-18. Due copie dell’avviso del Consiglio generale del Dipartimento del Mincio con cui si comunica la lista dei cittadini che devono com- porre i consigli comunali nelle Comuni di prima e seconda classe e le municipalità di terza. Mantova, 11 ottobre 1802, a stampa. 19. Consiglio Dipartimentale del Mincio. Nomina a consigliere comu- nale di Castiglione delle Stiviere del cittadino Francesco Alceo Pastori. Mantova, 13 ottobre 1802, a stampa. 20. Comune di Ceresara. Avviso di pagamento dell’imposta prediale di- retto al cittadino Pastori. Castel Goffredo, 28 gennaio 1803, a stampa. 21. Comune di Ceresara. Avviso come sopra diretto alla R. Camera di Mantova. Castel Goffredo, 28 gennaio 1803, a stampa. 22. Commissione Militare Straordinaria per i Dipartimenti di qua dal Po. Sentenza pronunciata contro Marco Antonio Giudici e Giacinto Monti. Milano, 24 settembre 1803, a stampa. 23. Prefetto del Dipartimento del Mincio. Avviso riguardante i diserto- ri, i coscritti requisiti e coloro che li alloggiano. Mantova, 26 settembre 1803, a stampa. 24. Sulla censura delle stampe. Milano, 27 settembre 1803, a stampa. 25. Avviso del Ministro delle Finanze sulle monete false. Milano, 29 set- tembre 1803, a stampa. 26. Commissione Militare Straordinaria per i Dipartimenti al di qua del Po. Sentenza pronunciata contro Giuseppe Lucchini. Milano, 30 set- tembre 1803, a stampa. 27. Tariffa generale della Repubblica Italiana per l’esazione dei dazi d’u- scita, entrata, transito, diritti d’acque e fondi di nave a peso, misura e moneta di Milano. Milano, 22 dicembre 1803, a stampa. 28. Subeconomato dei beni nazionali nel Dipartimento del Mincio. Av- viso di locazione di stabili nazionali con la formalità dell’asta e tabelle relative. Mantova, 25 gennaio 1804, a stampa. 29-30. Due copie del proclama della legge del 21 marzo 1804, riguar- dante i beni nazionali e il debito pubblico. Milano, 25 marzo 1804, a stampa. 31. Comune di Porto. Avviso relativo alla fiera di S. Antonio con le ta- riffe di pagamento per l’entrata in fiera degli animali. Mantova, 9 marzo 1804, a stampa. 32. Il prefetto del Dipartimento del Mincio. Proclama riguardante il re- clutamento di un battaglione di marinai cannonieri con tabella del soldo. Mantova, 20 aprile 1804, a stampa. Gridario 83

33. Decreto del presidente della Repubblica Italiana di nomina del con- sigliere legislativo Felici a ministro dell’Interno, Parigi, 6 aprile 1804, pubblicato a Milano, 20 aprile 1804, a stampa. 34. Decreto del 18 aprile riguardante i beni stabili dei Comuni. Pub- blicato a Milano, 22 aprile 1804, a stampa. 35. Decreto del Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana rela- tivo alle norme per i chirurghi fissate in base all’art 27 della Legge pe- nale 25 febbraio 1804. Milano 22 aprile 1804, a stampa. 36. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana riguardante i creditori di Monti e Banchi pubblici riconosciuti dall’Ufficio di Liqui- dazione. Milano, 23 aprile 1804, a stampa. 37. Proclamazione del decreto 20 aprile riguardante le spese per i la- vori in materia d’acque. Milano, 24 aprile 1804, a stampa. 38. Proclamazione del decreto 25 aprile riguardante le case di lavoro volontario. Milano, 29 aprile 1804, a stampa. 39. Proclamazione del decreto 26 aprile relativo alla coniazione di nuove monete. Milano, 30 aprile 1804, a stampa. 40. Il Commissario del governo presso i Tribunali. Avviso riguardante l’attivazione della Sezione d’Appello di Commercio presso il Tribunale di Appello di Mantova. Mantova, 1 maggio 1804, a stampa. 41. Ministero dell’Interno. Programma e inaugurazione della Festa nazionale in onore di Napoleone Bonaparte. Milano, 3 maggio 1804, a stampa. 42. Commissione Militare Straordinaria per i Dipartimenti di qua dal Po. Sentenza pronunciata contro Agostino Gualdi. Bergamo, 5 maggio 1804, a stampa. 43. Amministrazione Dipartimentale del Mincio. Avviso d’asta per la con- dotta della Ricevitoria Dipartimentale del Mincio per un triennio dal- l’anno 1805. Mantova, 5 maggio 1804, a stampa. 44. Commissione Militare Straordinaria per i Dipartimenti di qua dal Po. Sentenza pronunciata contro Giuseppe Bettoni, Giacomo Fusini, Do- menico Colosio ed altri colpevoli di resistenza alla forza pubblica. Ber- gamo, 8 maggio 1804, a stampa. 45. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana relativo al- la vaccinazione contro il vaiolo. Milano, 9 maggio 1804, a stampa. 46. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana di nomina di vari prefetti. Milano, 9 maggio 1804, a stampa. 47. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana sulla notifica alla Municipalità dei contratti di granaglie, con tabelle delle suddette notificazioni eseguite sui mercati del Comune di Bologna, Dipartimen- to del Reno. Milano, 12 maggio 1804, a stampa. 48. Avviso del Regolatore del Pubblico registro di Mantova riguardante la registrazione degli atti notarili. Mantova, 14 maggio 1804, a stampa. 84 Carte Acerbi

49. Avviso del Regolatore del Pubblico registro di Mantova riguardan- te l’uso della carta bollata da soldi 10 per gli atti notarili. Mantova, 14 maggio 1804, a stampa. 50. Consulta di Stato. Decreto del 14 maggio di nomina dei cittadini Luigi Casati e Carlo Cari a supplenti nel Tribunale d’Appello del Di- partimento del Mincio. Milano, 15 maggio 1804, a stampa. 51. Commissione Militare Straordinaria per i Dipartimenti di qua dal Po. Sentenza pronunciata contro Antonio Lombardi reo di aver aiuta- to un disertore. 15 maggio 1804, a stampa. 52. Comune di Governolo. Avviso d’asta per la condotta dell’Esattoria comunale. Gazzo, 15 maggio 1804, a stampa. 53. Avviso del prefetto del Dipartimento del Mincio sulla proroga della denuncia delle irrigazioni, capitali, debiti e livelli di proprietà naziona- le. Mantova, 15 maggio 1804, a stampa. 54. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana riguardante le attività e ragioni spettanti ai Monti e ai Banchi pubblici. Milano, 20 maggio 1804, a stampa. 55. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana riguardante la sistemazione del dazio di consumo. Milano, 14 luglio 1804, a stampa. 56. Avviso del Regolatore dipartimentale sull’affitto dei dazi di consu- mo (pane, vino, macello, grassina, ecc.) con elenco dei luoghi dove si esercitano. Mantova, 24 luglio 1804, a stampa. 57-58. Due copie dell’avviso del Comune di Medole riguardante la cac- cia alle allodole. Medole, 13 settembre 1804, a stampa. 59. Decreto del vice presidente della Repubblica Italiana riguardante l’amnistia accordata ai disertori. Milano, 18 settembre 1804, a stampa. 60. Avviso del prefetto del Dipartimento del Mincio riguardante la cac- cia alle allodole in riferimento all’avviso pubblicato dalla municipalità di Medole. Mantova, 29 settembre 1804, a stampa.

2 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il regno d’Italia 1805-1814

1-2. Economato dei beni nazionali. Avviso d’asta per la vendita (4-27 giu- gno) delle proprietà nazionali. Milano 29 aprile 1805, a stampa. 3. Economato dei beni nazionali. Avviso d’asta per la vendita (1-31 lu- glio) delle proprietà nazionali. Milano 31 maggio 1805, a stampa. 4. Terzo statuto costituzionale (f. e it.). Milano, 6 giugno 1805, a stam- pa. 5. Decreto di nomina, di Napoleone I, dei consiglieri di Stato. Milano, 18 pratile a. XIII (7 giugno 1805), a stampa. 6. Decreto di nomina, di Napoleone I, del vice re d’Italia Eugenio di Gridario 85

Beauharnais (f. e it.). Milano, 18 pratile a.XIII (7 giugno 1805), a stam- pa. 7. Decreto di Napoleone I in cui vengono descritti gli incarichi dei due segretari di Stato per il Regno d’Italia. Milano, 8 giugno 1805, a stam- pa. 8. Ministro delle Finanze. Decreto riguardante i creditori dei capitali sul Monte Napoleone. Milano, 2 agosto 1805, a stampa. 9. Amministrazione municipale di Mantova. Avviso relativo alla nomina di un commissario incaricato di determinare gli approvvigionamenti dei grani per assicurare agli abitanti la piazza un rifornimento per un anno. Mantova, 7 ottobre 1805, a stampa. 10. Direzione del Demanio e Diritti Uniti del Dipartimento del Mincio. Avviso relativo alla legge 17 luglio 1805 per quanto riguarda la carta bollata. Mantova, 15 novembre 1805, a stampa. 11. Direzione del Demanio e Diritti Uniti del Dipartimento del Mincio. Avviso d’asta per le ricevitorie demaniali di Roverbella, Marcaria, Bor- goforte, Bozzolo, Sabbioneta, Viadana, Revere, Ostiglia, Gonzaga, Ser- mide, Castiglione, Castel Goffredo e Canneto. Mantova, 29 novembre 1805, a stampa. 12. Tavola di ragguaglio tra il valore della lira italiana circolante nel Di- partimento del Mincio e quello della lira italiana prescritta dal decreto del 21 marzo 1806, espresso in lire, soldi, denari e decimi di denaro, s.d., a stampa. 13. Tavola di ragguaglio tra il valore della lira italiana prescritta con il decreto 21 marzo 1806 e il valore della lira di Milano, s.d., a stampa. 13 bis. Tavola di ragguaglio tra il valore della lira italiana di Milano e il valore della lira prescritta con il decreto 21 marzo 1806, s.d., a stam- pa. 14. Tariffa delle monete in corso ragguagliate a lire italiane con il con- fronto della valuta locale e quella di Milano. Milano 1807, a stampa. 15. Tariffa delle monete che continueranno ad avere corso legale nei Di- partimenti e distretti rispettivi, s.d., a stampa. 16. Regolamento per il notariato e tariffa degli onorari e delle tasse re- lative. Palazzo di St. Cloud, 17.06.1806, a stampa. 17. Decreto riguardante il contributo delle arti e del commercio con an- nesso Regolamento e modello del registro dei contribuenti. Monza, 10 settembre 1806, a stampa. 18. Decreto relativo alla vendita dei beni demaniali applicati alla Cassa d’ammortizzazione, impiego dei capitali presso il Monte Napoleone, pensioni civili, catasto generale del regno, tassa delle lettere, contribu- zione e spese del 1807. Varsavia, 12 gennaio 1807, a stampa. 19. Regolamento per le adunanze dei Collegi elettorali dipartimentali. Milano, 16 marzo 1807, a stampa. 86 Carte Acerbi

20. Tribunale di Appello. Sentenza di assoluzione di Secondo Jano con- dannato dalla Pretura di Gonzaga. Mantova, 28 marzo 1807, a stampa. 21. Podestà di Mantova. Disposizioni riguardanti l’approvvigionamento dei viveri per 6 mesi. Mantova, 22 aprile 1809, a stampa. 22. Avviso del prefetto del Dipartimento del Mincio riguardante la co- scrizione per l’anno 1811 e le relative istruzioni. Mantova, 2 gennaio 1811, a stampa. 23. Direzione delle poste del Dipartimento del Mincio. Tabella dell’ar- rivo e della partenza di corrieri, staffette, messaggeri e pedoni. Manto- va, 15 maggio 1811, a stampa. 24. Convenzione militare di armistizio tra le truppe francesi e italiane e l’armata austriaca (f. e it.). Castello di Schiarino-Rizzino innanzi Man- tova, 16 aprile 1814, a stampa.

3 Manifesti, proclami, ordinanze, leggi e decreti della città di Mantova e della Lombardia sotto il dominio austriaco 1815-1835

1. Francesco conte di Saurau, governatore della Lombardia. Disposi- zioni provvisorie riguardanti l’attivazione del Regolamento generale del processo civile, del Codice penale e del Codice civile austriaco. Milano, 30 dicembre 1815, a stampa. 2. I.R. Governo di Milano. Abrogazione dei decreti e dei regolamenti in vigore durante il precedente regime in materia di tasse, diritti, com- petenze, ecc. per gli atti giudiziari. Milano, 5 gennaio 1816, a stampa. 3. I.R. Governo di Milano. Compartimenti territoriali delle provincie del Regno con annesse tavole dei compartimenti. Milano, 12 febbraio 1816, a stampa. 4. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante coloro che non in- tendono sottostare al nuovo governo. Milano, 7 giugno 1816, a stampa. 4.1 I.R. Governo di Milano. Avviso riguardante i creditori del Governo francese. Milano, 10 giugno 1816, a stampa. 5. I.R. Governo di Milano. Divieto di estrarre grani dal regno Lom- bardo Veneto. Milano, 23 agosto 1816, a stampa. 6. Francesco conte di Saurau, governatore della Lombardia. Istruzioni per impedire la diffusione e per procurare l’estinzione delle malattie epi- demiche e contagiose che si manifestano nella specie umana. Milano, 16 gennaio 1817, a stampa. 7. Congregazione municipale di Mantova. Elenco dei pubblici esercen- ti multati dal primo al 31 dicembre 1816 e dal primo al 31 gennaio 1817 per contravvenzione ai regolamenti annonari. Mantova, 28 febbraio 1817, a stampa. 8. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante la libertà di con- Gridario 87 versione al Cristianesimo dei professanti la religione israelitica e Rego- lamento per il catecumeno del 30 gennaio 1803. Milano, 3 marzo 1817, a stampa. 9. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante il commercio fra le provincie austriache e ungheresi e le provincie di recente acquisizio- ne dei regni Lombardo Veneto ed Illirico, della Dalmazia, del Tirolo, ecc. Milano, 9 marzo 1817, a stampa. 10. I.R. Delegazione Provinciale di Mantova. Avviso riguardante la ma- nutenzione delle arginature. Mantova, 10 marzo 1817, a stampa. 11. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante la nomina dei ca- nonicati e dei cappellani. Milano, 10 aprile 1817, a stampa. 12. Intendenza di Finanza di Mantova. Avviso relativo al concambio del bollo sulle merci che vi sono soggette. Mantova, 12 maggio 1817, a stampa. 13. I.R. Governo di Milano. Notificazione per la nomina sovrana dei canonicati. Milano, 13 giugno 1817, a stampa. 14. I.R. Governo di Milano. Notificazione relativa alla vendita del sale e sua tariffa. Milano, 19 giugno 1817, a stampa. 15. I.R. Governo di Milano. Notificazione relativa alla vendita dei ta- bacchi con tariffe per la vendita all’ingrosso e al minuto. Milano, 20 giugno 1817, a stampa. 16. I.R. Governo di Milano. Notificazione relativa ai buoni della Cassa d’ammortamento presso il Monte del cessato regno d’Italia a favore del Tesoro francese. Milano, 21 giugno 1817, a stampa. 17. Circolare del Governatore della Lombardia relativa all’annullamen- to dei provvedimenti straordinari per opere pubbliche presi con circo- lare del 23 dicembre 1816. Milano, 28 agosto 1817, a stampa. 18. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante il dazio di im- portazione e di esportazione di sete, cotoni e lane con relative tariffe. Milano 2 ottobre 1817, a stampa. 19. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante la gendarmeria. Milano, 1 novembre 1817, a stampa. 20. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante l’amministrazio- ne della giustizia con tabelle della partizione territoriale di tribunali e preture. Milano, 3 febbraio 1818, a stampa. 21. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante la denuncia dei benefici semplici. Milano, 26 marzo 1818, a stampa. 22. Manifesto che rende nota la sentenza di morte pronunciata contro Domenico Marinoni e Valentino Innocenti per rapina a mano armata. Mantova, 9 giugno (1822), a stampa 23. Tariffa delle monete per il regno Lombardo Veneto. Vienna, 1 no- vembre 1823, stampa. 24. Tavole di riduzione per servire di ragguaglio fra le nuove lire II. RR. 88 Carte Acerbi

austriache, la moneta convenzionale e le lire italiane sullo stabilito rap- porto che una nuova lira austriaca di 100 centesimi equivale a 20 ca- rantani moneta convenzionale ed a 87 centesimi italiani, s.d., a stam- pa. 25. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante gli studi privati di filosofia e di giurisprudenza. Milano, 28 marzo 1824, a stampa. 26. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante l’esclusione del traffico interno delle mercanzie estere con specifica degli articoli posti fuori commercio. Milano, 18 settembre 1824, a stampa. 27. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante l’introduzione di varie mercanzie e generi esteri posti fuori commercio, da parte di pri- vati per proprio uso e consumo. Milano, 18 settembre 1824, a stampa. 28. I.R. Governo di Milano. Notificazione della tariffa dei medicinali. Milano 16 dicembre 1824, a stampa. 29. I.R. Governo di Milano. Notificazione riguardante i commercianti possessori di rimanenze di merci estere. Milano, 26 dicembre 1824, a stampa. 30. I.R. Governo di Milano. Sull’istituzione di un corpo di Guardie co- munali in Lombardia con allegato il piano per l’istituzione. Milano, 21 luglio 1825, a stampa. 31. I.R. Governo di Milano. Abolizione del divieto di esportazione delle pelli di lepre e coniglio, del lino e della canapa greggia con allegata ta- riffa dei nuovi diritti daziari. Milano, 17 agosto 1825, a stampa. 32. Istruzione preliminare alle Delegazioni comunali per il nuovo cata- sto. Milano, 5 giugno 1826, a stampa. Allegati: Istruzione per la qualificazione censuaria dei terreni e Nozioni agrarie di dettaglio sulle singole qualità di terreni da assumere per ogni Comune censuario, 1826. 33. I.R. Governo di Venezia. Istituzione di un corpo armato (Guardia di confine) in sostituzione della forza armata di Finanza, con estratto del Regolamento organico della Guardia di confine. Venezia, 14 agosto 1835, a stampa. 34. I.R. Governo di Venezia. Convenzione con la R. Corte di Sardegna per il transito delle merci. Venezia, 15 settembre 1835, a stampa. 35. I.R. Governo di Venezia. Dazio d’importazione del “Bobinet” liscio straniero. Venezia, 1 ottobre 1835, a stampa. OPUSCOLI A STAMPA

Busta XVI

1 Varie a stampa

1. I. R. Direzione Camerale del lotto. Delucidazioni e condizioni. Vien- na, 15 giugno 1802. 2. I.R. Comando Militare di Verona. Proclama riguardante la riva de- stra dell’Adige. Verona, 8 giugno 1801. 3. Regolamento dell’Istituto di Educazione Bagatta di Desenzano, s.d. 4. Elenco degli alunni promossi nelle Scuole ginnasiali di Castiglione delle Stiviere, s.d. 5. Albero genealogico di Giacomo Galvagno dei Cento di Consiglio del- l’anno 1382, s.d. 6. Regolamento della Confraternita del Santo Perdono eretta nella chie- sa dell’Immacolata Concezione nel castello di Governolo, 1750. 7-8. Preghiere e indulgenze, s.d. 10-17. Ditte commerciali: ricevute, annotazioni e carte diverse da con- servarsi: Maurier Giovanni Maria. Fabbrica di mattoni con tariffa e figura dei mattoni per pavimento. Maestri Giovanni, negoziante in salumi, oli, vini di lusso ed altri ge- neri. Elenco degli articoli in vendita. Maestri Giovanni, fattura commerciale, c. 1. Zerbi Girolamo, commerciante con propria fabbrica di spazzole, pennelli e fruste: elenco degli articoli di sua fabbricazione. Due copie. Morandi salsamentario: nuovo composto per ungere le carrozze; con- cia da dare ai pellami e modo di usarla. Ditta Lepori, Campioni e Compagni: tariffa delle lastre all’uso di Boemia della Fabbrica di Porlezza. Bianchi Carlo Pasquale, commerciante di lane, cordami, tele, cana- pe e manifatture: elenco degli articoli in vendita. Piroli Tommaso e Visconti Filippo: impronte di medaglie con i re- lativi prezzi. 18. Elenco delle piazze da cui partono e passano le diligenze con i re- lativi prezzi, s.d. 90 Carte Acerbi

2 Opuscoli stampati in Svezia e Norvegia

1. Convention til faelles Forsvar for den danke og svenske Handels og Gsefarts Frihed og Gikkerhed mellem haus Majestaet Kongen af Danne- mark og Norge og Haus Majesaet Kongen Sverrig. Fruttet i Kisbenhavn den 27 martii 1794, Kisbenhvn, Johan Frederik Schultz, 1794. 2. Hagerup Mathias, Point de vue sur le raport politique entre le Dane- mark et la Suède sous le rêgne des rois de la maison d’Oldenbourg avec un extrait des traité conclus pendant ce periode, Kopenahue, chez Pier- re Steinmann, 1795. 3. En Nyttig och Tydelig Anwisning Til Swenka och Finka Spraket…, Stockholm, tryck. i Kongl. Finka Boktryckeriet, 1772. 4. Jons Svanberg, Enodatio enumerationis linearum tertii Ordinis New- tonianae, Parte prima-quinta, Upsaliae, Johann F. Edman, 1794-1796. 5. Grund-Regler for Det Remsdalske practiske Landhunsholdings Selskab. Oprettet den 29 de Januarii 1776, Trondhiem, Jens Christensen Winding, 1779. 5 bis. Det resdalske practiske Landshusholdingsfelskabs Praemiliste for den romsdalske Almue, udi indevaerende Aar 1800, s.n.t. 6. Editto del re di Danimarca e Norvegia, Cristiano II del 12 settem- bre 1783 (danese). 7. Petrus Ericus Becklin. Dissertatio Entomologica sistens Insecta Sveci- ca. Quorum partem secunda..., Upsaliae, Johan Edman, 1791. 8. Spicilegium plantarum cryptogamarum Sveciae… auctore Carolo Birge- ro Rutsröm, Aboae, typis Frenckellianis, 1794. 9-9 bis. Fortegnelse de Böger som Laeselskabet for Udenlandsk Literatur har anskaffet: nn. 1-2 aar 1796/1797, Bergen 1797. n. 3, aar 1798, Bergen 1798. n. 4, aar 1799, Bergen 1799. Allegato: Laefefelkabet for undenlandfk Literatur. 10. Catalogua librorum atque rerum naturalium et artificialium sub au- spicis serenissimi principis Friderici, cura et opera Societatis Reg. Scien- tiarum Norvegicae…, Niderosiae 1779.

3 Opuscoli stampati in Austria

1. Statuten der Kaiserlich-Königlichen Landwirthschafts-Gesellschaft in Wien, Vienna, Ferdinand Ullrich, 1812. 2. Erziehungsplan oder Ueberssicht der Erziehungs und Unterrichtsmittel und der Bedingnisse zur Aufnahme der Zöglinge in die mit hoher Bewil- ligung der k.k. R.D. Landerregierung bestehende Kuaben-Erziehungsan- Opuscoli a stampa 91

stalt des Johann Baptist Kudlic in Wien, Vienna, J.B. Wallishausser, 1827. 3. Wiener Zeitschrift für Kunst Literatur, Theater und Mode. Donnerstag, den 15 october 1829. 4. Verzeichniss der Blumen und Pflanzen welche im Jare 1834 ausgestel- lt waren, s.n.t. 5.Verzeichniss der Grünhaus-Pflanzen des Freyerrn Carl von Hugel, n. VIII. Catalogue des plantes cultivées dans les conservatoires du Baron Charles de Hugel, 1836 (f. e t.). 6. Miscellenaus der italienischen Litteratur, Vienna, Anton Strauss, s.d. 7. Grundasatze welche ben Quieszirung, Jubilirung, Pensionirung und Provisionirung der k.k. oesterreichischen Civil-Staendischen und Staendi- schen Beamten und minderen Diener, dann der nicht zum Stande eines Regiments oder Corps gehoerigen, keinen Offizier Character beklcidenden Militar Beamten und der Rittwen und Raisen aller derselben, im Geiste der Allerhoechsten Normalien befolgt werden, Trieste, s.d.

4 Opuscoli stampati in Inghilterra

1. Old Lynagh the Blind Irishman, Dublin, M. Goodwin, s.d. 2. Account of the Rothsay and Caithnese fencibles: drawn up by colonel sir John Sinclair, Little Britain, Emilia Rider, s.d.

5 Opuscoli stampati in Francia

1. Journal des defenseur de la Patrie et des Acquereurs de domaines natio- naux, contant le Bulletin Politique de l’Europe n. 184, 24 settembre 1802. 2. Papirus egyptiens historiques du musée royal de Turin (Extrait des let- tres de M. Champollion le june), Paris, Imprimée de Fain, 1824. 3. The London and Paris Observer, n. 4, 26 giugno 1825. 4. Schreiben des polnischen generals Dembinski’s an den Hrn. Herausge- ber des Berichts ueber seinen litthauischen feldzug, Dresda, 16 marzo 1832. 5. Comunication des deux mers. Henri Fournel a A(...), 5 settembre 1833. 6. Catalogo di libri francesi di storia e geografia.

6 Opuscoli e giornali stampati in Italia

1. Lettera di Doriciglio Moscatelli Battaglia a Giacomo Martino Gen- nari di Guidizzolo (Dissertazione sopra i medici), Mantova, 29 novem- bre 1736. 2. Rapporto del Gran Giudice Ministro della Giustizia Regnier al Go- 92 Carte Acerbi

verno. Parigi li 27 piovoso a. 12 (17 febbraio 1804), Mantova, s.d. 3. Annotazioni d’un artefice d’organi sopra la logistica proposta del ma- tematico sig. Pietro Ferroni per la costruzione di tali stromenti, Manto- va, 15 gennaio 1806. 4. Tavole barometriche (Estratto dalla Biblioteca Italiana), Milano, s.d. 5. Dimostrazione de’ diritti appartenenti all’Augsto Sovrano delle Due Si- cilie su le rendite de’ beni vacanti delle Chiese vescovili, Badie, Benefici allodiali, e del real Patronato. Alli eccellentissimi signori del Supremo Con- siglio delle Finanze, Napoli, 1 giugno 1790. 6. Leggi di fisica e matematica raccolte da Giuseppe Mojon, Genova, Stam- peria in Canneto, 1799 (antiporta con incisione “Il genio delle arti”). 7. Il pratico cacciatore, Milano, presso Giacomo Agnelli, 1808. 8. Supplimento al Nuovo Osservatore Veneziano del n. 89, giovedì 24 lu- glio 1828. 9. Elogio del pittore milanese Andrea Appiani, scritto dal professore Giu- seppe Longhi, Milano, tip. G. Bianchi e C., s.d. 10. Pitture e sculture nel palazzo di Casa Grimani a S. Maria Formosa, s.n.t. (it. con trad. in francese). 11. Istruzione per l’uso dell’acqua antisifilitica preservativa, s.n.t. (f. con trad. it). 12. Opuscolo incompleto “Sulle ruote idrauliche”, s.n.t. 13-13 bis Due copie della Lettera di Ipp. Rosellini al sig. C.A. intorno ad uno scritto di Cataldo Jannelli, pubblicato nel Quaderno XIX del Gior- nale Napoletano che si chiama il Progresso ed intitolato: Motivi per li quali non si sieno dati estratti, né fatti elogii dell’opera del sig. Ipp. Ro- sellini sui monumenti storici dell’Egitto e della Nubia, s.n.t. 14. Allegazione giuridica a stampa di Joseph Casali J.C. Colleg., etc., in- cipit: Deo auspice et Deipara. Vita functa…

7 Poesie stampate in Italia

1. Canzonetta nuovissima sopra il lamento degli Artieri, Mantova, Eredi Segna, s.d. 2. Offrendosi una spada dal Corpo degli Ufficiali del Presidio di Berga- mo a S. Ecc. il Nobil Uomo Niccolò Corner capitano e vice podestà, Ber- gamo, Locatelli, 1795. 3. Conferendosi la laurea in legge nella Regia Università di Bologna nel giugno MDCCCVIII al sig. Caetano Gallizi di Mantova. Ode saffica. 4. Per Sua Altezza Imperiale la principessa Amalia viceregina. Vaticinio del 10 dicembre 1808, Fermo, stamp. Paccasassi (1808). 5. Partendo da Mantova i sotto notati ostaggi del Tirolo Italiano dopo 55 Opuscoli a stampa 93

giorni di lontananza dalla loro patria il di 28 novembre MDCCCIX. Can- tata ai loro cordiali amici, Mantova, erede Pazzoni, (1809). 6. Per le sacre cerimonie battesimali del Real primogenito di S.A.R. Fran- cesco IV d’Este arciduca d’Austria, principe reale d’Ungheria e di Boemia, duca di Modena, ecc. ecc. A Dio, inno, Modena, Vincenzi, 1819. 7. Poesia estratta dall’Appendice della Gazzetta di Mantova, n. 25 del 18 giugno 1836. A Girolamo Festari, G. Barbieri, Padova, tip. Minerva, (1836).

8 Varie

1. Appunto ms. in inglese. Traduzione: Distrutti i grandi motivi di diffe- renza che un tempo hanno contraddistinto le nazioni vecchie, s.d., cc. 2. 2. Appunto ms., s.d., c. 1. 3. Appunto ms. con cifre e disegni, s.d., c. 1. 4. Elenco di parole in lingua nordica, s.d., c. 1. 5. Nota di spesa preventiva per vitto e alloggio, s.d., c. 1. 6.-7. Misure lineari, s.d., cc. 2. 8. Tavole di corrispondenza di misure lineari, s.d., c. 1. 9. Appunti diversi su personaggi di Costantinopoli, s.d., cc. 2. 10. Nota relativa alla pag. 9, ultima riga, di un libro da identificare ri- guardante le poste di un viaggio, s.d., c. 1. 11. Fascetta di spedizione postale relativa alla “Carte de France”. SPARTITI MUSICALI MANOSCRITTI E A STAMPA/I

Busta XVII

1 Musica manoscritta per strumenti soli (in ordine per autore)

1. L’addio. Andante per cembalo composto da G. Acerbi dilettante di mu- sica all’occasione della sua partenza da Stockolm l’anno 1800, cc. 2. 2. La conversazione dopo pranzo a casa Castiglioni. Per Giuseppe Acerbi di Castelgoffredo. 26 giugno 1820, cc. 4. 3. Giuseppe Acerbi, Marche militaire composée pour les troupes régula- rières (Nizam-Gedid) du Viceroi d’Egypte par le cons. d’Acerbi consul ge- neral d’Autriche. Alexandrie 13 may 1830, cc. 14. 4. Giuseppe Acerbi (?), Quartetto per archi. Porta anche partiture di- stinte per 4 strumenti violino I, violino II, viola e basso, cc. 12. 5. Giuseppe Acerbi, Rondeau per cembalo, cc. 2. 6. Giuseppe Acerbi, Sonata per piano, cc. 6. 7. Giuseppe Acerbi(?), Sonata. Studio per violino e pianoforte, cc. 10. 8. Giuseppe Acerbi, Versetti in G. e suonate del sig. G. Acerbi, cc. 2. 9. Louis Von Esch, La famille heureuse et la reconciliation. Pour le piano forte. Composée par Louis Von Esch, cc. 5. 10. M. Michell, N. 6 concerto. A clarinette principal. Deux violons alto et basse. Deux hautbois. Deux cors. Composée par M. Michell. A Paris, chez le Sr. Sieber, s.d., cc. 17. (le prime 6 pagine di musica stampata, mancanti le pp. 3-4, le altre sono ms.). 11-13. Giovanni Paisiello, Allegro del sign. Paisiello (viola, violino II), cc. 4. 14. Giovanni Paisiello, Duetto nella Nina del signore Paisiello, partitu- re distinte per oboe I e oboe III, cc. 2.

2 Musica manoscritta per strumenti soli (in ordine alfabetico per composi- zioni)

1. Ballo nazionale siciliano, per forte piano, cc. 2. 2. Bir Beshid Yapturdim, aria turca; Adriandan Ghelior, aria turca; Za- rani Habibi, aria araba; Ailà, aria araba, c. 1. 3. Bir Maleksima, aria turca; Ianem Aksham Olungia, aria turca; Pam- bouk, aria turca; Belröt Kad Azhar, aria araba; Oda Guzel Bonda Guzel, aria turca; Zatal Khimar, aria araba, c. 1. Spartiti musicali 95

4. N. 6 canzoni popolari, cc. 2. 5. Capriccio, cc. 2. 6. Concerto per cembalo e clarinetto (incompiuto ?), cc. 10. 7. Concerto per clarinetto e cembalo, cc. 8. 8. Concerto per cembalo e violino, cc. 3. 9. Concerto per violino e cembalo, cc. 4. 10. Concerto. Allegro moderato e rondò. Partiture distinte: violino I di ripieno (due copie), violino I d’accompagnamento, violino II di ripie- no, viola prima, oboe primo, corno I, basso, cc. 47. 11. Concerto. Per orchestra (incompleto), cc. 9. 12. Divertimento per clarinetto, cc. 4. 13. Marchia, nn. 1-3, c. 1. 14. Minuetto flematico, Rotterdam 29 luglio, cc. 2. 15. Minuetto per violini, oboe, corni, viola, basso, cc. 4. 16. Petersburgh Chines, Indostan, allegretto, c. 1. 17. Polonaise per clavicembalo, c. 1. 18. Polonese, Walzer, Rondò, allegro, c. 1. 19. Polka Dandi, Halling, Daiano, c. 1. 20. Violino. Del quartetto per il clarinetto, cc. 4. 21. Rondò (quaderno con parti incomplete), cc. 21. 22. Rondò, c. 1. 23.-23 bis Rondeau, rondò per violino e cembalo, cc. 6. con partitura distinta per cembalo, cc. 2. 24. Facili solfeggi. Minuetto, c. 1. 25.-25 bis Sonata III per violino e cembalo, cc. 4. e Sonata con partitura distinta per violino, cc. 2. 26. Sonata, allegro, cc. 2. 27. Walzer per violino e cembalo, cc. 2. 28. Walzer moderato, nn. 1-5 e coda, cc. 6. 29. Walzer vivace per violino e cembalo, cc. 3. 30.Variazione, cc. 12.

3 Musica manoscritta per strumenti soli

Nn. 1-11. senza specificazioni, cc. 23. SPARTITI MUSICALI MANOSCRITTI E A STAMPA/II

Busta XVIII

1 Musica manoscritta per canto e accompagnamento (in ordine per autore)

1. Giuseppe Acerbi, Ah quanto è dolce all’alma. Cavatina composta per Madamigella Fabré (nello stesso tono e colle stesse parole della cavatina del primo atto delle Due Pupille) da G. Acerbi dilettante. Canto e or- chestra. (Tre copie, scritte su quaderni, di cui due con le copertine di Giovanni Ricordi Editore incise da S. Stucchi), cc. 32. 2. Giuseppe Acerbi, E non deggio rivederti mai più. Recitativo e duet- to cantato da Madamigella de Pollet e dal sig. baron d’Adlersvärd nel concerto dato dall’Accademia filarmonica di Stockolm a benefizio de po- veri di Enkjöping li 29 decembre 1799. Composto da G. Acerbi dilet- tante di musica. Partitura per orchestra con partiture distinte per: oboe I, oboe II, corno I, corno II, violino I (in triplice copia), violino II (in duplice copia), viole (in duplice copia), fagotti, basso (in triplice copia), cc. 67. 3. Giuseppe Acerbi, Meco già Niside, aria per tenore ed arpa. Castel Goffredo, 15 giugno 1811, cc. 2. 4. Bonfichi, incipit: “Contento al par de’ Numi”. Ode a Saffo posta in musica dal padre Bonfichi, per tenore, fagotto e piano forte, cc. 12. 5. Giovanni Battista Bresciani, incipit: “Innalza o popolo giulivi canti”. Inno per il popolo. Musica del cittadino Gio. Batta Bresciani, cc. 6. 6. Bernard Crusell, incipit: “Tu vuoi ch’io viva o cara”. Duetto compo- sto per le due signore Prime Donne a vicenda le madamigelle Brandel, con accompagnamento di violini per l’incomparabili dilettanti fratelli delle suddette ed obbligato a clarinetto pel esimio professore Bernardo Crusell da eseguirsi nelle stanze delle medesime a Stockolm, cc. 8. 7. Gogler, incipit: “Lucido Dio per cui l’april s’infiora”. L’invocazione del sole alla mezza notte in Lapponia, 17 marzo 1799, cc. 2. 8. Joseph Haydn, incipit: “Serba o ciel Francesco Augusto”. Cantata con cori del signor Giuseppe Haydn, cc. 4. 9. John Hilton, The puzzle by John Hilton, 1652, a cui sono unite: The Highland Lady-Scotch e Chiting o Greiary-Zisk, cc. 8. 10. A. Wolfgang Mozart, incipit: “Voi che sapete che cos’è amor”. Can- zone 2a. Figaro del signor Mozart. Canto e orchestra, cc. 2. 11. Giovanni Paisiello, incipit: “Rendila al fido amante”, dal Lindoro, cc. 3. 12. Giovanni Paisiello, incipit: “Di bei fiori”. Orchestra e canto, cc. 4. Spartiti musicali 97

13. A. Zandiri, Sonetto del Petrarca: I vo piangendo i miei passati tempi, posto in musica con accompagnamento di forte piano e dedicato all’in- comparabile filarmonico nobile signor Acerbi, cavaliere di Castelgoffredo, I.R. Consigliere di Governo e Console generale di SMIRA in Egitto da A. Zandiri veneziano l’anno 1828, cc. 4.

2 Musica manoscritta per canto e accompagnamento (anonimi, in ordine per titolo)

1. Ah che il destino mio bel tesoro, andantino per canto e chitarra, cc. 2. 2. Che affanni che pene lasciarti mio bene, a tre voci, c. 1. 3. Che sia la gelosia, per canto e cembalo, cc. 2. 4. Chiamo il mio ben così, per canto e cembalo, cc. 2. 5. Chi non conosce amore, aria per tenore o contralto e cembalo, cc. 2. 6. Chi vive amante, allegretto per canto e cembalo, cc. 4. 7. Compagni dell’amore, per canto e chitarra, c. 1. 8. Cresci cresci arbor felice, duetto, cc. 2. 9. Der Kom en Ridder, c. 1. 10. Di quest’albero che ingombra, cc. 3. 11. Grace à tant de tromperies, per canto, c. 1. 12. Grazie agli inganni tuoi, cc. 2. 13. Guarda che bianca luna! Guarda che notte azzurra, adagio per cem- balo e canto, cc. 4. 14. Ma Julie ma belle amie, andante per cembalo e canto, cc. 5. 15. Ma non lo so spiegar no no no, canto e accompagnamento, cc. 2. 16. Mi adaterò e Nel cor più non mi sento, parole e musica, cc. 2. 17. Mi giuri che m’ami, andantino per canto e cembalo, cc. 2. 18. Canzone in lingua tedesca, canto e accompagnamento, c. 1. 19. Nel podestà di Chiesa, de l’angioletti al canto, barcarola, cc. 2. 20. No se la pace, no se la gloria, duetto recitativo, duetto andante, c. 1. 21. La notte xe bella fa presto Nineta, barcarola per canto e pianoforte, c. 1. 22. O numi il credereste, parole e musica (cantano Nettuno, Apollo e Pallade), c. 1. 23. Prendi Augusto compiangi Augusto. Dall’opera “Ezio” di Metastasio. Recitativo allegro più andante maestoso. Partiture distinte per viola, vio- lino I, violino II, basso, clarinetto I in B, clarinetto II in B, cc. 14. 24. Quel nome che t’impressi nella corteccia verde, cc. 2. 25. Se fedel cor mio tu sei, duetto per soprani e tenori e piano, cc. 4. 26. Se placar volete amore belle ninfe innamorate, duetto, cc. 6. 27. Se vedrai co’ primi albori d’occidente uscir l’aurora, duetto, cc. 2. 28. Senti mie care donne sta bella novelletta, parole senza musica, cc. 2. 98 Carte Acerbi

29. Canzonette, c. 1: Canzone n. 1: Senti mie care donne sta bella novelletta, parole e mu- sica. Canzone n. 2: Siora Checa Siora Checa, parole e musica. Canzone n. 3: Una povera zitella, parole e musica. canzone n. 4: Sto mazzolin de fiori xe per mi un tesoro, parole e mu- sica. Canzone n. 5: Non far la smorfiosa Ninetta mio cor, parole e musi- ca. 30. Senza l’amabile Dio di Citera, per due voci e accompagnamento (in- completo), cc. 2. 31. Siora Checca. Canzonetta veneziana, canto e accompagnamento, c. 1. 32. Son decisa nel pensiero un’amante d’acquistar, per tre voci, cc. 13. 33. Tasso alla veneziana: In tanto Arminia fra le ombrose, parole e mu- sica, c. 1. 34. Tutto mie care donne tutto mi piace in voi, allegro risoluto, cc. 2. 35. Canzonetta: Visin de Nina xe tuto incanto, parole e musica, cc. 2. Vi sono uniti:un epigramma A un frate olivetano e un sonetto L’ipocondria. 36. Voulez vous suivre un bon conseil, parole e musica, c. 1. 37. Senza titolo. Un uomo è supposto fare al’amore con una ragazza. L’uo- mo comincia la ragazza risponde (A cinque miglia dalla città di Drontheim alle nozze di un contadino norveggiano), cc. 2. 38. Catalogo segnato AB scritto dall’Acerbi con numero, indice, auto- re; contiene le seguenti materie nell’ordine: Canzonette, ariette, nottur- ni a più voci, inni, preghiere, minuetti, polacche, cavatine, rondò, arie, duetti, terzetti, quartetti, quintetti, introduzioni, sotteranei, sonetti, stan- ze, canoni, fughe, immitazioni, madrigali, ecco, solfeggi, cantate a solo da camera, cantate a solo, cantate a due da camera, cantate a due, cantate a tre da camera, cantate a quattro da camera, partiture sacre, partiture so- vrane, trattati di musica, cc. 26.

3 Musica stampata

1. Ballabile del signor maestro Carafa nel ballo Acbar gran Mogol del co- reografo Gaetano Gioia, ridotto per forte piano dal signor Pietro Piazza, Milano, Giovanni Ricordi, s.d. 2. Tre copie e una copia ms., Three Italian Terzetto’s voices, vith an ac- companiment for the piano-forte or harp, La Partenza, la Primavera, l’E- state dedicated to the countess of Besborough, composed by A.G. Erbaci, London, Engraved Printed & published by E. Riley, s.d. 3-6. Quattro copie del Trois, quatuor concertants pour clarinette, violon alto et violoncelle, par G.F. Fuchs. Oeuvre V., Paris, chez H. Naderman Spartiti musicali 99 ed., s.d.; partiture distinte per violoncello, viola, violino, clarinetto. 7-8. Due copie del Trois sonates pour clavecin où forte-piano avec flûte où violon et violoncelle composées par L. Kozeluk. Ouvre 37, Paris, chez Naderman; Lion, chez Garnier, s.d.; partiture distinte per violoncello e flauto o violino. 9. Trois sonates pour le forte piano avec accompagnement de flûte où vio- lon et violoncelle par Mozart. Op. 2 Livraison, Paris, chez Pleyel, s.d. 10. Trois quatuors pour clarinette, violon alto et basso. Tirés des quatuors de m.r Pleyel (Ignace), Arrangés pour clarinette par M. Soller, Paris, chez Jmbault, s.d. L’EPISTOLARIO

La serie si compone delle lettere che il Putelli definiva “Lettere di uo- mini illustri”, cioè della corrispondenza che l’Acerbi mantenne come stu- dioso, come direttore della «Biblioteca italiana», come diplomatico con uo- mini di Stato, letterati, scienziati, famigliari ed amici nell’arco della vita. Una corrispondenza dal respiro europeo, in quanto, grazie ai suoi viag- gi ed ai suoi incarichi, l’Acerbi ebbe modo di venire in contatto con per- sonaggi tra i più illustri dell’Europa del suo tempo; nel mondo culturale europeo tenne legami con Madame de Staël, Klopstock, Goethe, Malthus e tanti altri ancora. Nel primo periodo della vita dell’Acerbi, il numero dei corrispondenti è abbastanza limitato; giovane desideroso di conoscenza, impregnato di cul- tura illuministica, ma affascinato dalle nuove idee della Rivoluzione fran- cese, si trovò a viaggiare soprattutto nel nord dell’Europa e a vivere la realtà politica dell’Italia napoleonica. Anche nel volontario esilio castellano, che fece seguito alla delusione di dover constatare personalmente come un potere che si diceva liberale aves- se tradito la sua fiducia nella democrazia, l’Acerbi mantenne contatti epi- stolari con amici e conoscenti, che in seguito gli tornarono utili per rein- serirsi nella società della Restaurazione. Molto ricco è l’epistolario acerbiano del periodo della «Biblioteca ita- liana»; la cura della rivista, infatti, oltre a tenerlo in costante collegamento con le autorità austriache, gli imponeva di mantenere contatti quasi quoti- diani con i collaboratori. Si trattò di un periodo di incessante operosità, durante il quale, anche se non mancarono i contrasti, il desiderio di offri- re articoli di alta divulgazione lo vide corrispondere, con suggerimenti e consigli, con personaggi che si distinsero in campo scientifico e letterario, operando in tutti i settori di cui si occupava la rivista. Dalla corrisponden- za di quel periodo emerge la difficile convivenza tra l’Acerbi, il Monti, il Giordani, il Breislak; emerge l’imprevedibile rapporto con il giovane Leo- pardi1. Fecondo fu pure il periodo del consolato in Alessandria d’Egitto; l’in- teresse per la nascente archeologia egizia fece sì che l’Acerbi stringesse ami- cizia con i maggiori egittologi del tempo, seguendone i progressi; a tale pro-

1 P. G UALTIEROTTI, Giuseppe Acerbi e Giacomo Leopardi: un rapporto difficile, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione, Atti del Convegno 31.5-2.6-1996, Seili (Finlandia), Turku 1997, pp. 19-33. 102 Carte Acerbi posito si ricordano le importanti corrispondenze con Rosellini, Champol- lion e Brocchi. A questo periodo risale anche il carteggio d’ufficio con au- torità locali, funzionari imperiali e colleghi; la fitta corrispondenza con il principe di Metternich, con il principe Porcia, con il plenipotenziario Ot- tenfels. Il periodo posteriore al pensionamento è senz’altro il più povero di mis- sive; si assiste al rinchiudersi dell’Acerbi in una dimensione più angusta, ma non per questo meno fertile. Ritiratosi nell’avita Castel Goffredo, dove si occupò quasi esclusivamente dei problemi della comunità, dei suoi interes- si particolari e dei suoi studi, la corrispondenza si fa meno copiosa, si al- lentano i rapporti internazionali, diventano più cari gli amici; «Fui più fe- lice sempre nella solitudine e nella compagnia di me medesimo, che nel trambusto del mondo e nelle lusinghe degli onori», scriveva l’Acerbi nel 1826 e soprattutto nell’ultimo periodo della vita mantenne fede alla sua in- dole.

L’epistolario di Giuseppe Acerbi si compone di due fondi: il primo di sette buste è conservato nell’archivio personale del notabile castellano; il secondo, in due buste, è conservato tra i manoscritti della Biblioteca Tere- siana come ms. 1008. Quali siano le ragioni di questa distinzione non è dato di sapere, nulla risultando nella documentazione acerbiana, né in quella della Biblioteca. In effetti il secondo fondo sembra una raccolta artificiale, dettata dal desiderio di separare dal resto la corrispondenza del periodo della direzio- ne della «Biblioteca italiana», anche se non si tratta di una separazione netta, in quanto anche nel primo fondo sono conservate missive dello stesso pe- riodo. In entrambi i gruppi di lettere è stato applicato un ordinamento per ordine alfabetico dei mittenti e all’interno di ogni gruppo di lettere il cri- terio cronologico; spesso gli stessi mittenti sono presenti in entrambi i fondi di lettere, mentre altri compaiono solo nell’uno o nell’altro. Nel primo gruppo, alla busta VI, si trovano pure: un nucleo di lettere in- dirizzate a Giuseppe Acerbi da corrispondenti le cui firme mancano o sono illeggibili, un gruppo di lettere di vari autori a vari destinatari e, alla busta VII, un gruppo abbastanza nutrito di minute dell’Acerbi. CORRISPONDENTI DI GIUSEPPE ACERBI

Busta I 10.04.1817, Castel Goffredo, c. 1 17.04.1817, Castel Goffredo, c. 1 ABRO Stefano 24.04.1817, Castel Goffredo, c. 1 16.06.1834, Alessandria d’Egitto (f.), 27.04.1817, Castel Goffredo, cc. 2 cc.2 09.05.1817, Castel Goffredo, cc. 2 08.01.1840, Milano, cc. 2 11.05.1817, Castel Goffredo, cc. 2 15.05.1817, Castel Goffredo, c. 1 ABUCARIN Teodoro, vescovo dei 25.05.1817, Castel Goffredo, c. 1 Copti 01.06.1817, Castel Goffredo, cc. 2 24.10.1833, Il Cairo, cc. 2 11.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 19.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 ACERBI Annunziata, sorella di Giu- 22.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 seppe Acerbi 04.07.1817, Castel Goffredo, cc. 2 08.12.1818, … c. 1 05.12.1819, Brescia, cc. 2 ...12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 16.12.1819, Castel Goffredo, cc. 2 All.: biglietti con nomi di piante da 30.12.1819, Castel Goffredo, cc. 2 vaso All.: trascrizioni di lapidi, cc. 4

ACERBI Giovanni ACERBI Marianna, madre di Giuseppe 27.12.1839, Mantova, cc. 2 02.10.1817, Castel Goffredo, cc. 2

ACERBI Luigi, fratello di Giuseppe ACURTI, capitano di vascello del- 17.10.1816, Castel Goffredo, cc. 2 l’I.R.Comando della Flottiglia del 23.10.1816, Castel Goffredo, cc. 2 Levante 04.11.1816, Castel Goffredo, cc. 2 10.12.1831, Nauplia, cc. 2 15.11.1816, Brescia, cc. 2 22.12.1831, Smirne, cc. 2 02.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 09.03.1832, Smirne, cc. 2 04.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 07.04.1832, Porto Fouchie, cc. 2 08.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 08.04.1832, Porto Fouchie, cc. 2 25.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 12.05.1832, Smirne, cc. 2 17.01.1817, Castel Goffredo, c. 1 26.06.1832, Alla vela fuori Alessan- All.: lettera di Alessandro Bonfani, dria, cc. 2 08.01.1817, Brescia di c. 1 27.06.1832, Alla rada d’Alessandria, 26.01.1817, Castel Goffredo, cc. 2 cc. 2 09.02.1817, Castel Goffredo, cc.3 27.07.1832, Surla, cc. 2 27.02.1817, Castel Goffredo, c. 1 10.09.1832, Smirne, cc. 2 104 Carte Acerbi

09.10.1832, Smirne, cc. 2 AMBROSOLI Francesco, collaboratore 31.10.1832, Smirne, cc. 2 della «Biblioteca Italiana» 10.11.1832, Smirne, cc. 2 03.11.1827, Milano, cc. 2 20.12.1832, Smirne, cc. 2 ANDREOLI Antonio AGNELLI Giovanni Battista, dell’I.R. 13.09.1839, S. Giovanni in Croce, Stamperia cc. 2 02.03.1819, Milano, c. 1 16.07.1819, Milano, cc. 2 ANGELINI Bernardino, naturalista e 17.07.1820, Milano, cc. 2 etnologo 20.07.1820, Milano, cc. 2 29.05.1840, Verona, cc. 2 All.: Foglio con conti per la stampa 12.06.1840, Verona, cc. 2 della «Biblioteca Italiana» 21.07.1821, Milano, cc. 2 ANGIOLINI Giuseppe 27.01.1821, Milano, cc. 2 31.07.1834, Milano, cc. 4 All.: Ricevuta di Francesco Angiolini AIROLDI Carlo per la restituzione dell’articolo “L’E- 04.02.1819, Dalla Presidenza di Go- leora di Burger” di cc. 2 verno, cc. 2 16.08.1834, Milano, cc. 2 24.03.1819, Dalla Presidenza di Go- 23.11.1839, Milano, cc. 2 verno, cc. 2 04.12.1839, Milano, cc. 2 24.07.1819, Dalla Presidenza di Go- 28.12.1839, Milano, cc. 2 verno, cc. 2 04.01.1840, Milano, cc. 2 14.10.1840, Milano, c. 1 AKERBLAD 07.10.1815, Roma, cc. 2 APPONY A. 17.07.1828, Parigi, c. 1 ALESSANDRI L. 26.10.1829, Il Cairo, cc. 2 ARICI Cesare (1780-1836, poeta 14.05.1832, Il Cairo, cc. 2 … … 1813, Parigi, cc. 4 24.06.1832, Il Cairo, cc. 2 All.: Copia del rapporto sopra l’ana- lisi delle miniere fatto a S.A. Il Cairo, ARRIGHI Giuseppe, cugino di Giu- 2 Moharram 1248 di cc. 2 seppe Acerbi 20.10.1832, Il Cairo, cc. 2 28.05.1829, Castiglione /Stiv, cc. 2 08.11.1832, Il Cairo, cc. 2 11.06.1829, Castiglione/Stiv, cc. 2 All.: Nota su Bartolomeo Clot, diret- 10.07.1829, Castiglione/Stiv, cc. 2 tore della Scuola di medicina di Abu- All.: Fattura del novembre 1818 di sabel di cc. 4 c. 1 19.02.1833, Il Cairo, cc. 2 S.d., cc. 2

ALLEN ZU... John ARRIVABENE Giovanni 22.01.1801, Haterford? (ingl.), cc. 4 17.11.1819, Mantova, cc. 2 L’Epistolario 105

AUSTRIACA COMPAGNIA D’ASSICURA- BARBIERI Rosa ved. Casali (sottoscri- ZIONE ve con i figli Luigia e Antonio Ca- 11.08.1834, Trieste, cc. 2 sali) 08.05.1817, Mantova, c. 1 BABICH P. 05.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 5 BARCHER John, console britannico in 11.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 Egitto 11.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 13.10.1833, Alessandria d’Egitto 09.04.1836, Alessandria d’Egitto, cc. 2 (ingl.), cc. 3 06.10.1839, Alessandria d’Egitto, cc. 2 08.02.1834, Svedia (ingl.), cc. 2 S.d. (1839), cc. 2 28.02.1834, Svedia (ingl.), cc. 2 28.05.1834, Ras Buyut (ingl.), cc. 2 BACINELLI Giambattista All.: Copia della corrispondenza tra 29.11.1817, Gargnano, cc. 2 John Barcher e Domenico Pin- All.: Copia di supplica del 15.11.1817 demonte, console di S. M. Sarda in Egitto, del 08.06.1827, 08.06.1827, al Governo di Milano di cc. 2 09.06.1827, 11.06.1827, 12.06.1827 da Alessandria d’Egitto di cc. 6 BALBI Adriano (1782-1848), statisti- co e geografo, collaboratore della BARTORELLI Gaetano «Biblioteca Italiana» 12.01.1818, Casa, cc. 2 28.10.1817, Torino, cc. 2 17.01.1818, Casa, cc. 2 24.08.1819, Bergamo, cc. 2 21.01.1818, Casa, cc. 2 09.09.1819, Bergamo, c. 1 28.09.1819, Milano, cc. 2 BARZONI Vittorio (1767-1843), pub- 11.02.1833, Padova, cc. 2 blicista, uomo politico All.: Foglio a stampa con le opere del 03.04.1839, Lonato, cc. 2 Balbi (f.) BASILETTI Luigi BALLANCHE P.S. 17.11.1816, Brescia, cc. 2 25.04.1817, Lione (f.), cc. 2 01.12.1816, Brescia, cc. 2 17.08.1817, Parigi (f.), cc. 2 08.12.1816, Brescia, c. 1 17.05.1825*, … (f.), cc. 2 All.: Lettera di Luigi Basiletti a Paolo 01.12…, … (f.), cc. 2 Brognoli, 11.05.1816, Parma di cc. 2

BARBIERI Gaetano BASILICÀ Gaetano, professore di bo- 05.03.1817, Casa (Milano), cc. 2 tanica 17.07.1817, Mantova, c. 1 BARBIERI Paolo, custode dell’I.R. Or- 07.03.1819, Mantova, c. 1 to Botanico 20.03.1819, Di casa, cc. 2 03.03.1819, Mantova, cc. 2 28.03.1819, Mantova, cc. 2 BATTAGIA 13.04.1819, Mantova, cc. 2 12.10.1839, Alessandria d’Egitto, cc. 2 106 Carte Acerbi

BEAVAN P. 22.07.1818, Brescia (con Gerolamo 25.11.1830, Londra (ingl.), cc. 2 Caldera), c. 1 28.09.1818, Brescia, cc. 2 BECEON Peter 12.10.1818, Brescia, c. 1 29.05.1832, Vienna (t.), cc. 2 10.12.1818, Brescia, c. 1 10.12.1818, Brescia (con Gerolamo BEDOSCHI Paolo, canonico Caldera), c. 1 16.10.1818, Chiari, cc. 2 16.12.1818, Brescia, c. 1 17.01.1819, Brescia, c. 1 BELLEGARDE Enrico Giuseppe (1760- 24.01.1819, Brescia, cc. 2 1845), conte 24.01.1819, Brescia (con Gerolamo 09.08.1815, Milano, cc. 2 Caldera), cc. 3 13.01.1816, Milano, cc. 2 04.02.1819, Brescia, c. 1 07.02.1819, Brescia, c. 1 BELLONI 19.02.1819, Brescia, c. 1 14.02.1816, Vannali, cc. 2 03.06.1819, Brescia, c. 1 p.s. su lettera di Ferdinando Layburg 27.08.1819, Brescia (lettera di Gero- lamo Caldera), cc. 2 11.12.1819, Prescuilis, c. 1 BELLOTTI Bernardo, compagno di viaggio di Giuseppe 27.11.1839, Brescia, cc. 2 16.10.1816, Brescia (con Gerolamo 22.12.1839, Brescia, cc. 2 26.11.1840, Brescia, cc. 2 Caldera), c. 1 04.01.1841, Brescia, cc. 2 16.10.1816, Brescia, c. 1 26.06.1841, Brescia, cc. 2 14.01.1817, Brescia, c. 1 29.04. …, Brescia, cc. 2 02.02.1817, Brescia, c. 1 13.02.1817, Brescia, cc. 2 BELOTTI Giambattista, R. Cancellie- 08.03.1817, Brescia, c. 1 re del Censo 10.04.1817, Brescia (con Gerolamo 09.03.1818, Castel Goffredo, cc. 2 Caldera), c. 1 29.11.1819, Castel Goffredo, c. 1 16.04.1817, Brescia, c. 1 14.05.1817, Brescia, cc. 2 BENINCASA Bartolomeo 22.05.1817, Brescia, c. 1 08.08.1804, Milano, cc. 2 06.06.1817, Brescia, c. 1 15.06.1817, Brescia, c. 1 BENINCORI Angelo 24.07.1817, Brescia, c. 1 27.12.1803, Parigi, cc. 2 06.09.1817, Brescia, c. 1 20.12.1804, Parigi, cc. 2 12.12.1817, Erbusco, c. 1 23.02.1805, Parigi, cc. 2 29.01.1818, Brescia, c. 1 01.02.1806, Parigi, cc. 2 11.02.1818, Brescia (con Gerolamo 12.05.1806, Parigi, cc. 2 Caldera), c. 1 30.07.1806, Parigi, cc. 2 15.02.1818, Brescia, c. 1 02.02.1807, Parigi, cc. 2 21.02.1818, Brescia, cc. 2 14.05.1807, Parigi, cc. 3 L’Epistolario 107

All.: Cessione dell’eredità materna a 07.02.1817, Castiglione delle Stivie- Giuseppe Acerbi re, cc. 2 S.d., cc. 2 BETTONI CERNIANI Angiolina, contessa BENZONI Marsilio S.d, incipit: “Vedendo i di Lei ca- 22.07.1817, Mantova, cc. 2 ratteri.., c. 1 S.d, incipit: “Il y avrait un homme...” BERETTA Antonio, negoziante di car- (f.), cc. 2 ta, libri e stampe 16.04.1841, Mantova, cc. 3 BETTONI Domenico, conte All.: Circolare propagandistica, 28.10.1819, Naron, cc. 2 01.12.1839 BETTONI Giacomo, conte BERNARDELLI Giovanni 08.11.1819, Rezone, cc. 2 05.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 06.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 BIGNAMI Carlo 31.10.1817, cc. 3 BESCHI Bartolomeo, cugino di Giu- All.: Lettera di credito di Giuseppe seppe Acerbi a favore del Bignami 04.10. 17.11.1816, Piubega, c. 1 1817 08.02.1817, Castiglione delle Stivie- 04.08.1819, Milano, cc. 2 re, c. 1 14.08.1819, Milano, cc. 2 25.03.1817, Castiglione delle Stivie- 25.08.1819, Milano, cc. 2 re, c. 1 04.09.1819, Milano, cc. 2 06.04.1817, Castiglione delle Stivie- 15.09.1819, Milano, cc. 2 re, c. 1 14.04.1817, Castiglione delle Stivie- BIGNOTTI Giacomo 06.12.1817, Mantova, cc. 2 re, c. 1 28.12.1817, Mantova, cc. 2 24.05.1817, Castiglione delle Stivie- re, c. 1 BIZIO Bartolomeo (1791-?), farmaci- 01.07.1817, Castiglione delle Stivie- sta, professore di chimica re, cc. 2 15.04.1840, Di casa, c. 1 25.07.1817, Castiglione delle Stivie- 23.04.1840, Venezia, c. 1 re, c. 1 11.01.1818, Castiglione delle Stivie- BOLLA Maria re, cc. 2 29.04.1801*, … (f.), cc. 4 21.01.1818, Castiglione delle Stivie- All.: Poesia di Angelo Talassi a Maria re, cc. 2 Bolla: Anacreontica. 29.12.1818, Castiglione delle Stivie- 28.12.1801, Parigi (f.), cc. 4 re, cc. 2 01.01.1802, Parigi (f.), cc. 2 13.01.1819, Castiglione delle Stivie- S.d, incipit: “J’ai envoyé votre char- re, cc. 2 mant...”, cc. 2 108 Carte Acerbi

BOFORD AND MORTIMER (contessa di) BORGHI Luigi Jane Elisabetta1 11.04.1810, cc. 2 25.05.1817, Calais (ingl.), cc. 2 18.07.(1810), cc. 2 08.07.1817, Calais (ingl.), cc. 2 23.08.(1810), cc. 2 26.07.1817, Calais (ingl.), cc. 2 30.08.1810, cc. 2 03.09.1817, Calais (ingl.), cc. 2 S.d, incipit: “Eri già esaudito prima 09.12.1817, Londra (ingl.), cc. 2 di comandare...”, cc. 2

BOMBELLES, conte di BOSSI, conte 07.11.1826, Firenze (f.), cc. 2 15.10.1816, Milano, cc. 2

BONDI Clemente BOSSI Giuseppe (1777-1815) pittore, 29.09.1815, Vienna, cc. 2 letterato 18.09.1815, Bellagio, cc. 2 BONDONI Giuseppe 20.01.1817, Pavia, c. 1 BOUTINEFF Apollinaire 17.01.1817, Pavia, c. 1 15/27.04.1834, Pietroburgo (f.), cc. 2 10.03.1817, Pavia, cc. 2 BOZZI Giovanni Battista 09.11.1819, Como, cc. 2 BONDONI Paolo 25.03.1817, Lonato, c. 1 BRANDEL Genserico S.d, incipit.: “Je vous dois une ex- BONFANI Alessandro plication...” (f.), cc. 2 05.12.1819, Gottolengo, cc. 2 BRAZZABENI Ferdinando BONFIGLIO Giuseppe 29.11.1816, Mantova, cc. 2 04.11.1816, Castel Goffredo, cc. 2 04.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 BREIM, delegato 09.01.1817*, Castel Goffredo, cc. 2 24.02.1841, Mantova (copia confor- 29.05.1817, Castel Goffredo, cc. 2 me), cc. 2 19.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 22.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 BREISLAK Scipione (1748-1826), sco- 03.07.1817, Castel Goffredo, c. 1 lopio, geologo, ministro della Re- 15.01.1818, Castel Goffredo, c. 1 pubblica Romana 08.02.1818, Castel Goffredo, c. 1 25.07.1808, Mantova, cc. 2 07.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 09.09.1809, Milano, cc. 2 01.07.1819, Castel Goffredo, cc. 2 19.02.1816, Milano, cc. 2

1 Erroneamente Oxford in vecchio inventario della Biblioteca comunale di Man- tova. L’Epistolario 109

04.04.1816, Milano, c. 1 BROCCHI Giovanni Battista (1772- 05.04.1816, Milano, c. 1 1826), scienziato, archeologo 11.04.1816, Milano, cc. 2 05.01.1816,Capo Circeo, c. 1 12.04.1816, Milano, cc. 2 13.05.1816, Milano, c. 1 BRUNACCI Vincenzo (1768-1818), ma- 03.07.1816, Milano, c. 1 tematico e fisico 15.07.1816, Milano, cc. 2 28.09.1815, Milano, c. 1 20.07.1816, Milano, cc. 2 07.08.1816, Milano, cc. 2 BUCCELLE Giuseppe 21.08.1816, Milano, cc. 2 25.03.1817, Bedizzole, cc. 2 02.09.1816, Milano, cc. 2 10.05.1817, Bedizzole, c. 1 10.01.1817, Milano, cc. 2 31.07.1817, Bedizzole, cc. 2 (04.02.1817, Milano), cc. 2 S.d, incipit: “Il sigor Bozzi Grunvil- BUCCIANTI Alessandro le...”, c. 1 28.10.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 S.d, incipit: “Vi mando gli altri arti- coli...”, cc. 2 BUD Ese 12.11.1840, Parigi (f.), cc. 2 BREME (de) marchese Ludovico Ar- borio Gattinara, conte di Sartira- BURDIN Martin F. na (1776-1859), diplomatico 26.04.1819, Chambery, cc. 2 All.: Catalogo di alberi da frutta, a 12.10.1816, Milano, c. 1 stampa

RENNER ELSAC B -F (de) Ignace, cava- BUSTON James liere, consigliere aulico S.d., incipit: “Je suis sous les or- 22.01.1827, Vienna (f.), cc. 2 dres...” (f.), cc. 2 22.05.1827, Vienna(f.), cc. 2 04.08.1827, Vienna(f.), cc. 2 CADELVENE (de) 27.07.1833, Vienna, cc. 2 21.05.1834, Costantinopoli (f.), cc. 2

BRESSANELLI Clemente CAETANI 15.11.1819, Castiglione delle Stivie- 20.11.1832, Milano, cc. 2 re, cc. 2 27.11.1819, Castiglione delle Stivie- CAGNOLI Ottavio re, c. 1 16.11.1817, Milano, cc. 2

BRESSANELLI Vincenzo CALLIER, conte di, capitano di Stato 13.07.1817, Castiglione delle Stivie- maggiore re, c. 1 20.08.1833, Beirut (f.), cc. 2 14.07.1817, Selvole, c. 1 15.05.1841, Castiglione delle Stivie- CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA re, cc. 2 25.11.1819, Mantova, cc. 2 110 Carte Acerbi

CAMOIN M., libraio CARCANO Lorenzo 17.01.1833, Marsiglia (f.), cc. 2 10.04.1819, Vienna, cc. 2 30.03.1833, Marsiglia (f.), cc. 2 30.04.1819, Vienna, cc. 2 17.07.1833, Marsiglia (f.), cc. 2 11.08.1833, Marsiglia (f.), cc. 2 CARELLA Giuseppe 14.12.1833, Marsiglia (f.), cc. 2 09.12.1817, Lonato, cc. 2 22.02.1834, Marsiglia (f.), cc. 2 30.05.1819, Lonato, cc. 2 24.04.1834, Marsiglia (f.), cc. 2 05.08.1819, Lonato, c. 1 11.02.1837, Marsiglia (f.), cc. 2 15.12.1819, Lonato, c. 1 17.04.1837, Marsiglia (f.), c. 1 26.12.1819, Lonato, cc. 2 30.07.1838, Marsiglia (f.), cc. 2 CARLINI Francesco (1783-1862), 21.01.1839, Marsiglia (f.), cc. 2 astronomo, metereologo e presi- 11.03.1840, Marsiglia (f.), cc. 2 dente I.R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti CAMOZZI Gaetano (1805-1845), chi- 13.09.1816, Milano, c. 1 rurgo 17.11.1837, Asola, cc. 2 CARPANI Carlo 26.07.1838, Milano, cc. 2 CAMOZZI Giovanni Battista 26.01.1839, Milano, cc. 2 S.d., Brescia, incipit: “Parlai coi si- gnori Daina...”, cc. 2 CARPANI Giuseppe (1785-1825), scrit- tore teatrale, censore CANDOLLE (de) M., botanico e na- 28.07.1816, Vienna, cc. 2 turalista di Ginevra 10.11.1816, Vienna, cc. 5 16.02.1822, Ginevra (f.), cc. 2 All.: A M. le redacteur du “Constitu- 31.03.1822, (Ginevra) (f.), c. 1 tionel”, Vienne 30 octobre 1816 e Ex- 19.09.1830, Ginevra (f.), cc. 3 trait du Constitutionel, Rouen 26 sep- tembre 1816 All.: “Note des plantes eufermeé...” 30.11.1816, Vienna, cc. 2 21.03.1831, (Ginevra) (f.), c. 1 04.12.1816, Vienna, c. 1 18.05.1831, Ginevra (f.), cc. 2 10.12.1816, Vienna, c. 1 21.12.1816, Vienna, cc. 2 CANOVA 05.01.1817, Vienna, c. 1 29.04 …, …, cc. 2 15.01.1817, Vienna, c. 1 22.01.1817, Vienna, c. 1 CAPRARA, grande scudiere di S.M. il 29.01.1817, Vienna, c. 1 re d’Italia, membro del Consiglio 01.02.1817, Vienna, c. 1 di Stato 05.02.1817, Vienna, cc. 2 14.02.1806, Milano, cc. 2 08.02.1817, Vienna, c. 1 12.02.1817, Vienna, c. 1 CARAGIANI Francesco 19.02.1817, Vienna, c. 1 23.12.1839, Venezia, cc. 2 26.02.1817, Vienna, c. 1 08.05.1840, Venezia, cc. 2 … 03.1817, Vienna, c. 1 L’Epistolario 111

08.03.1817, Vienna, c. 1 09.06.1819, Vienna, cc. 2 12.03.1817, Vienna, c. 1 03.07.1819, Vienna, cc. 2 22.03.1817, Vienna, c. 1 10.08.1819, Milano, c. 1 26.03.1817, Vienna, c. 1 14.08.1819, Hitzing, c. 1 29.03.1817, Vienna, c. 1 04.09.1819, Baden, cc. 2 09.04.1817, Vienna, c. 1 15.09.1819, Baden, cc. 2 23.04.1817, Vienna, c. 1 20.09.1819, Baden, c. 1 07.05.1817, Vienna, cc. 2 05.10.1819, Baden, c. 1 16.05.1817, Vienna, cc. 2 03.11.1819, Vienna, c. 1 21.05.1817, Vienna, c. 1 10.11.1819, Vienna, cc. 4 24.05.1817, Vienna, c. 1 20.11.1819, Vienna, c. 1 28.05.1817, Vienna, cc. 2 24.11.1819, Vienna, c. 1 07.06.1817, Vienna, cc. 2 09.12.1819, Vienna, cc. 3 21.06.1817, Vienna, c. 1 19.12.1819, Vienna, cc. 2 27.06.1817, Hitzing, cc. 2 29.12.1819, Vienna, cc. 2 10.12.1817, Vienna, cc. 2 S.d, incipit: “Eccovi la mia più re- 27.12.1817, Vienna, cc. 2 cente coglioneria...”, cc. 3 10.01.1818, Vienna, cc. 2 All.: copia del Corriere della Sera 14.01.1818, Vienna, c. 1 20.02.1925 con articolo di Carlo Li- 21.01.1818, Vienna, c. 1 nati, Vecchia storia di un poligrafo e di un plagio. 19.02.1818, Vienna, c. 1 25.02.1818, Vienna, c. 1 CASALI ROSSI Luigia 10.03.1818, Vienna, cc. 2 05.05.1839, Sermide, cc. 2 22.03.1818, Vienna, c. 1 04.04.1818, Vienna, c. 1 CATTANEI 15.06.1818, Hitzing, cc. 2 23.12.1830, …, cc. 2 24.07.1818, Hitzing, c. 1 21.10.1818, Vienna, c. 1 CATTANEO G. 16.11.1818, Vienna, c. 1 23.01.1840, Milano, cc. 2 05.12.1818, Vienna, cc. 2 09.12.1818, Vienna, cc. 2 CAVIGLIA Giovanni Battista 10.12.1818, Vienna, c. 1 12.05.1827, Alessandria d’Egitto, c. 2 26.12.1818, Vienna, cc. 2 All.: “Avviso n. 1” del 09.05.1827 (n. 13.01.1819, Vienna, cc. 2 2 copie), a stampa; “Avviso n. 2” dell’11.05.1827, a stampa 16.01.1819, …, c. 1 19.05.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 10.02.1819, Vienna, c. 1 All.: “Avviso n. 3” del 14.05.1827, a 16.02.1819, Vienna, c. 1 stampa; “Avviso n. 4” del 19.05.1927, 17.02.1819, …, cc. 3 a stampa. All.: postscritto sciolto 25.02.1819, Vienna, c. 1 CENEDELLA Giacomo Attilio (1799- 06.05.1819, Vienna, c. 1 1878), farmaceutico 12.05.1819, Vienna, c. 1 19.11.1839, Lonato, cc. 2 14.05.1819, …, c. 1 29.12.1839, Lonato, cc. 2 112 Carte Acerbi

04.12.1840, Lonato, cc. 2 12.10. …, Bedracheiin, cc. 4 25.12.1840, Lonato, cc. 2 S.d, incipit: “Lo stesso giorno...”, CHANTEPRÉ L.A. cc. 2 14,06.1807, Milano (f.), cc. 2 18.07.1807, Mesola (f.), cc. 2 CERINI Orazio 07.09.1807, Milano (f.), cc. 2 24.12.1839, Mantova, c. 1 06.10.1807, Milano (f.), cc. 2 20.01.1808, Milano (f.), cc. 2 CERUTTI Domenico 28.01.1808, Milano (f.), cc. 4 21.08.1810, Gargnano, cc. 3 08.04.1808, Milano (f.), cc. 4 All.: poesia (f.) 27.04.1808, Milano (f.), cc. 2 25.04.1817, Londra, cc. 2 11.06.1808, Bologna (f.), cc. 2 11.09.1808, Milano (f.), cc. 2 CESARI Antonio (1760-1820), filologo 02.11.1808, Milano (f.), cc. 2 15.10.1815, Verona, c. 1 10.12.1808, Milano (f.), cc. 2 08.03.1818, Verona, cc. 2 09.12.1809, Milano (f.), cc. 2 22.04.1818, Sirmione, c. 1 27.12.1809, Milano (f.), cc. 6 17.01.1810, Milano (f.), cc. 2 CHABERT G. 12.02.1810, Milano (f.), cc. 2 20.03.1834, Salonicco (f.), cc. 2 26.06.1811, Milano (f.), cc. 2 07.07.1839, Smirne, cc. 2 04.09.1811, Milano (f.), cc. 2 20.09.1811, Milano (f.), cc. 2 CHAMPION Francesco, vice console austriaco al Cairo 07.10.1811, Milano (f.), cc. 2 29.05.1820, Balano del Cairo, cc. 2 02.01.1812, Ferrara (f.), cc. 2 30.12.1826, Il Cairo, cc. 2 18.02.1812, Milano (f.), cc. 2 26.02.1827, Il Cairo, cc. 2 28.04.1812, Milano (f.), cc. 2 24.02.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 4 11.07.1832, Il Cairo, cc. 2 13.07.1832, Il Cairo, cc. 2 Busta II 25.07.1832, Il Cairo, cc. 2 05.09.1832, Il Cairo, cc. 2 CHERUBINI Silvestro 24.06.1833, Il Cairo, c. 1 27.09.1831, Il Cairo (copia), cc. 16 04.06.1833, Il Cairo, cc. 2 07.12.1833, Il Cairo, c. 1 CHIERICI C. 30.05.1834, Il Cairo, cc. 2 05.11.1816, Londra, cc. 2 04.06.1834, Il Cairo, cc. 2 27.04 1817, Londra, cc. 2

CHAMPOLLION Jean François il gio- CICOGNARA Leopoldo vane (1790-1832), orientalista 25.03.1817, Venezia, c. 1 18/29.08.1828, Alessandria d’Egitto 02.03.1818, Venezia, cc. 2 (copia, f.), cc. 3 10.03.1818, Venezia, c. 1 14.01.1828, Ibsamboul, cc. 3 22.04.1818, Venezia, c. 1 L’Epistolario 113

CIMA Giulio Cesare 12.01.1819, Gargnano, cc. 2 09.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 12.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 COMOLLI Giuseppe 11.05.1841, Pavia, cc. 2 CLEONTZIE I. 11.04.1831, Parigi (f.), c. 1 CONGREGAZIONE MUNICIPALE DI MI- LANO CLOT Bey 27.06.1817, Milano, cc. 2 14.05.1828, Abou-zabel (f.), cc. 2 20.03.1832, Abou-zabel (f.), cc. 2 CONOMO Giorgio di Spiridion 27.10.1832, Marsiglia (f.), cc. 2 01.08.1831, Venezia, cc. 2

COCASTELLI Federico CONSALVI Ercole, cardinale 17.10.1817, Cerlongo, cc. 2 22.12.1819, Roma, cc. 2 14.05.1819, Mantova, cc. 2 CONSOLE GENERALE D’AUSTRIA A COECK Elberg, conseiller de S.M. et MARSIGLIA chef controleur de la Cour 28.01.1832, Marsiglia (f.), cc. 2 03.01.1829, Vienna (f.), cc. 2

CONSONI Taddeo COFFANI Giovanni 08.08.1839, Brescia, cc. 2 18.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 10.02.1817, Castel Goffredo, cc. 2 19.05.1817, Castel Goffredo, cc. 2 05.02.1818, Castel Goffredo, cc. 2 CONTARINI Nicolò 11.04.1818, Castel Goffredo, cc. 2 05.01.1834, Venezia, cc. 2 09.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 26.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 CORNIANI Roberto 03.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 24.12.1816, Brescia, c. 1 21.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 22.10.1826, Bergamo, c. 1 04.02.1819, Medole, cc. 2 08.06.1819, Castel Goffredo, c. 1 COSNUAN 26.07.1834, Recoaro, cc. 22 COMENCINI Francesco 15.06.1817, Mantova, cc. 2 COSSONI Antonio 20.11.1805, Mantova, cc. 2 COMINCIOLI Caterina 23.05.1808, Mantova, cc. 2 24.05.1817, Gargnano, cc. 2 06.10.1809, Mantova, cc. 2 28.12.1818, Gargnano, cc. 2 22.09.1809, Mantova, cc. 2

2 Risponde a lettera del 19 luglio di Giuseppe Acerbi. 114 Carte Acerbi

COZZI Pietro DANDOLO Silvestro (1766-1847), am- 27.07.1822, Trieste, cc. 4 miraglio 10.10.1818, ..., cc. 2 All.: biglietto della stessa data, c. 1 CREMIEN M. 15.10.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 2 20.02.1834, Marsiglia (f.), cc. 3 10.05.1827, Smirne, cc. 23 25.07.1828, Ancoraggio di Molà, CRENNEVILLE, maresciallo cc. 24 10.07.1830, Monza, cc. 2 04.08.1828, Molà, cc. 25 08.10.1828, Smirne, cc. 2 23.10.1828, Smirne, cc. 2 CREUS Yayme y Soler 14.11.1828, Smirne, cc. 2 13.05.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 15.12.1828, Smirne, cc. 26 16.05.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 16.01.1829, Egena, cc. 27 18.03.1829, Smirne, cc. 28 CRISTOFORI, nipote dell’Acerbi 01.06.1828, Smirne, cc. 29 15.09.1838, Mantova, c. 1 18.06.1829, Smirne, cc. 210 21.08.1829, Smirne, cc. 411 08.09.1829, Smirne, cc. 312 CROTTI Carlo 18.03.1833, Smirne, cc. 2 16.11.1833, Il Cairo, cc. 2 26.03.1833, Smirne, cc. 2 21.03.1834, Il Cairo, cc. 2 08.05.1833, Smirne, cc. 2 07.04.1834, Il Cairo, cc. 2 18.03.1833, Smirne, cc. 2 26.03.1828, Smirne, cc. 2 CUSANI CONFALONIERI Carlo 08.05.1833, Smirne, cc. 2 08.11.1833, Smirne, cc. 213 06.03.1818, Milano, cc. 2 12.01.1834, Smirne, cc. 2 13.03.1834, …, cc. 2 DAL PIAZ Luigi 25.05.1834, Smirne, cc. 2 17.09.1838, Cles, cc. 2 08.11.1833, Smirne, cc. 214

3 Lettura errata in vecchio inventario 1834. 4 Lettura errata 1848. 5 Lettura errata 1848. 6 Lettura errata 1848. 7 Lettura errata 1848. 8 Lettura errata 1849. 9 Lettura errata 1849. 10 Lettura errata 1849. 11 Lettura errata 1849. 12 Lettura errata 1849. 13 Lettura errata Ottobre. 14 Lettura errata Ottobre. L’Epistolario 115

12.01 1834, Smirne, cc. 2 DEPETINATI Luigi 13.03.1834, …, cc. 2 26.06.1808, Medole, cc. 2 S.d. Incipit: “Al ritorno del Gra- 07.09.1817, Medole, cc. 2 nadler...”, cc. 2 S.d. Incipit: “Una sola veglia...”, cc. 2 DEPUTAZIONE AMMINISTRATIVA CO- MUNALE DI CASTEL GOFFREDO D’ARCO Luigi 17.04.1841, Castel Goffredo, cc. 2 29.08.1817, Milano, cc. 2 DEPUTAZIONE DI BORSA DI TRIESTE DAVIGNOLA Giovanni 10.05 1826, Trieste, cc. 2 02.07.1833, Venezia, cc. 2 All.: Contratto di noleggio del bri- gantino Vittorio principe di Mettern- DECAPITANI Paolo chh, 06.05.1826 di cc. 2 14.01.1819, Venezia, cc. 2 23.11.1828, Milano, cc. 215 DE VELO 30.07.1830, Monza, cc. 2 15.12.1817, Di casa, cc. 2 07.06.1832, Milano, cc. 2 12.11.1832, Vienna, cc. 2 DIETRICHSTEIN Maurice (1775-1864), 06.11.1837, Milano, cc. 216 bibliotecario della Biblioteca im- 23.02.1838, Milano, cc. 2 periale 05.12.1839, Milano, cc. 2 30.03.1830, Vienna, cc. 2 13.01.1833, Vienna, cc. 2 DE JOANNIS L. 22.02.1833, Vienna, cc. 2 10.10.1833, Rouen (f.), cc. 2 DI NEGRO Gian Carlo (1769-1857) DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MAN- marchese, archeologo TOVA 30.07.1833, Genova, cc. 2 22.11.1830, Mantova, cc. 2 31.08.1839, Mantova, cc. 217 DIPARTIMENTO DEL SERIO, pseudoni- mo di (?) DELLA SANTA Angelo 16.12.1830, Bagdad, cc. 3 05.06.1816, Livorno, cc. 2 I.R. DIREZIONE DEL DEMANIO DEMBIND Henri 27.08.1823, Milano, cc. 218 07.01.1834, ... (f.), cc. 2 07.10.1823, Milano, cc. 219

15 Lettura errata 1818. 16 Lettura errata 1833. 17 Copia conforme del 07.09.1839. 18 Lettura errata 1833. 19 Lettura errata 1833. 116 Carte Acerbi

DONDEY-DUPRÉ PERE ET FILS, librai EURIPIDE CORCIRESE 21.08.1828, Parigi (f.), cc. 2 15,02.1821, Atene, c. 1 10.01.1829, Parigi (f.), cc. 2 All.: elenco di libri arabi di cc. 4 FACCHINELLI Bortolo 02.04.1829, Parigi (f.), cc. 2 19.10.1816, Brescia, c. 1 02.01.1830, Parigi (f.), cc. 2 17.11.1816, Brescia, c. 1 19.05.1831, Parigi (f.), cc. 2 03.12.1816, Brescia, c. 1 All.: notule di spesa di cc. 2 10.12.1816, Brescia, c. 1 12.01.1832, Parigi (f.), cc. 2 12.01.1817, Brescia, c. 1 13.03.1832, Parigi (f.), cc. 2 10.03.1817, Brescia, c. 1 13.09.1832, Parigi (f.), cc. 2 02.04.1817, Brescia, cc. 2 30.01.1833, Parigi (f.), cc. 2 All.: notula di spese di cc. 3 S.d, Incipit: “Nous avons l’honeur...” 10.04.1817, Brescia, c. 1 (f.), cc. 2 19.04.1817, Brescia, c. 1 All.: Notula di spesa di c. 1 30.07.1817, Brescia, c. 1 15.09.1817, Brescia, cc. 2 DUHAMEL A. 28.10.1817, Brescia, cc. 2 19/31.01.1834, Il Cairo (f.), cc. 2 03.11.1817, Brescia, c. 1 20.02/04.03. 1834, Il Cairo (f.), cc. 2 27.11.1817, Brescia, c. 1 02.04.1834, ... (f.), cc. 2 15.12.1817, Brescia, cc. 2 28.12.1817, Brescia, c. 1 EGGENHÖFFNER Francesco 18.01.1818, Brescia, c. 1 20.02.1833, Trieste, cc. 2 22.01.1818, Brescia, c. 1 All.: Specifica degli oggetti esistenti nel- 18.02.1818, Brescia, c. 1 le 3 casse, di cc. 2; 1 ricetta 05.04.1818, Brescia, c. 1 15.10.1818, Brescia, c. 1 EICHHOFF Joseph 22.11.1818, Brescia, c. 1 25.08.1830, … (f.), cc. 2 28.11.1818, Brescia, c. 1 10.12.1818, Brescia, c. 1 EISENLOHR Federigo, architetto a 14.12.1818, Brescia, c. 1 Curlsruhe nel Granducato di Baden 17.12.1818, Brescia, c. 1 28.06.1830, Curlsruhe, cc. 2 24.12.1818, Brescia, c. 1 09.07.1830, Freisburg (f.), cc. 2 02.01.1819, Brescia, c. 1 All.: notula di credito di c. 1 ERSHELES, conte di20 16.01.1819, Brescia, cc. 2 30.08.1827, Vienna (f.), cc. 2 03.02.1819, Brescia, c. 1 13.02.1819, Brescia, c. 1 ESTERHAZY 16.02.1819, Brescia, c. 1 21.12.1827, Loudris (?) (f.), cc. 3 25.02.1819, Brescia, c. 1

20 Lettura errata ERSIDES. L’Epistolario 117

04.03.1819, Brescia, c. 1 FELICI Dante 22.03.1819, Brescia, c. 1 03.08.1802*, Parigi, cc. 2 10.04.1819, Brescia, c. 1 14.02.1803, Milano, cc. 2 30.05.1819, Brescia, c. 1 16.10.1803, Milano, cc. 2 03.06.1819, Brescia, c. 1 01.08.1804, Milano, cc. 2 10.06.1819, Brescia, c. 1 05.09.1804, Milano, cc. 2 27.06.1819, Brescia, c. 1 17.10.1804, Milano, cc. 2 02.07.1819, Brescia, c. 1 27.10.1804, Milano, cc. 2 18.07.1819, Brescia, c. 1 10.04.1805, Milano, cc. 2 20.07.1819, Brescia, c. 1 20.04.1805, Milano, cc. 2 21.08.1819, Brescia, c. 1 01.06.1805, Milano, cc. 2 30.08.1819, Brescia, cc. 2 01.08.1805, Milano, cc. 2 30.08.1819, Brescia, c. 121 05.03.1806, Milano, cc. 2 15.09.1819, Brescia, c. 1 12.03.1806, Milano, cc. 2 04.11.1819, Brescia, c. 1 28.03.1806, Rimini, cc. 2 09.11.1819, Brescia, c. 1 07.04.1806, Rimini, cc. 2 20.11.1819, Brescia, c. 1 23.05.1806, Rimini, cc. 2 05.12.1819, Brescia, c. 1 27.06.1806, Rimini, cc. 2 09.12.1819, Brescia, c. 1 06.12.1806, Milano, cc. 3 12.12.1819, Brescia, c. 1 17.01.1807, Milano, cc. 2 16.12.1819, Brescia, c. 1 28.01.1807, Milano, cc. 2 28.02.1807, Milano, cc. 2 FANO Moisé Abramo 28.02.1807, Milano, cc. 2 01.08.1831, Milano, cc. 2 24.09.1808, Milano, cc. 2 15.05.1840, Mantova, cc. 2 09.11.1808, Milano, cc. 2 23.06.1840, Mantova, cc. 2 18.01.1809, Milano, cc. 2 12.04.1809, Milano, cc. 2 FANTINA Ferdinando, sacerdote 06.05.1809, Milano, cc. 2 02.05.1841, Canneto, cc. 2 10.05.1809, Milano, c. 1 26.08.1809, Milano, cc. 2 FANTUZZI L. 21.10.1809, Milano, cc. 2 17.09.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 12.12.1809, Milano, cc. 2 24.04.1810, Milano, cc. 2 FARIOLI Giambattista 23.05.1810, Milano, cc. 2 22.04.1840, Reggio, cc. 2 13.06.1810, Milano, cc. 2 14.08.1810, Cesena, cc. 2 FEBBRARI Giuseppe Antonio, parroco 31.10.1810, Milano, cc. 2 25.03.1818, Bedizzole, cc. 2 24.11.1810, Milano, c. 122

21 Ore 1 pomeridiana. 22 Lettura errata 14. 118 Carte Acerbi

21.11.1810, Milano, cc. 2 FORMENTI Livio, sacerdote 05.12.1810, Milano, cc. 2 18.04.1819, Brescia, cc. 2 08.03.1811, Rimini, cc. 2 08.07.1819, Brescia, cc. 2 19.06.1811, Milano, cc. 2 08.10.1819, Brescia, c. 1 30.08.1817, Rimini, cc. 2 30.12.1819, Brescia, c. 1 18.05 …, Casa, cc. 2 06.01.1820, Brescia, c. 1 01.11.1840, Chiari, c. 1 FELICI Vittorio 01.08.1804, Milano, cc. 2 FRANCESCHI Francesco26 22.10.1804, Rimini, cc. 223 28.11.1816, Castel Goffredo, c. 1 08.12.1816, Castel Goffredo, c. 1 All.: rendiconti di cassa cc. 8 FENNIHENS Antonio 15.10.1829, Trieste, cc. 2 19.12.1816, Castel Goffredo, c. 1 19.01.1817, Castel Goffredo, c. 1 15.03.1831, Trieste, cc. 224 All.: lettere del Lötrich del 11.01.1831 26.01.1817, Castel Goffredo, cc. 2 da Trieste di cc. 2 02.02.1817, Castel Goffredo, c. 1 copia di nota n. 24075 del 05.11.1830 16.02.1817, Castel Goffredo, c. 1 da Trieste di c. 1 20.04.1817, Castel Goffredo, c. 1 24.04.1817, Castel Goffredo, c. 1 08.05.1817, Castel Goffredo, c. 1 FERRARIS Moley Z. 18.05.1817, Castel Goffredo, c. 1 25.11.1831, ... (f.), cc. 2 19.06.1817, Castel Goffredo, cc. 2 20.01.1833, Vienna (f.), cc. 2 All.: biglietto con i prezzi delle gallette 02.08.1833, Vienna (f.), cc. 2 di c. 1 04.07.1817, Castel Goffredo, cc. 2 FILIPPINI Pietro 12.12.1839, Brescia, cc. 2 FRANCESCO IV, arciduca d’Austria 17.06.1840, Brescia, cc. 2 Este, duca di Modena 26.08.1825, Cataio, c. 1 FINZI Moisé d’Abramo, agente con- solare brittannico FRANCESCO, vescovo di Padova 24.06.1833, Sastet(?), cc. 2 12.10.1809, Padova, cc. 2

FLIGLESI V. 25 FRINCHIERI Giovanni 07.09.1831, Il Cairo, cc. 2 04.03.1828, Costantinopoli, cc. 2

23 Lettura errata Novembre. 24 Lettera di Lötrich e sottoscritta da Fennihens. 25 Lettura errata Flighesi. 26 Lettura errata Franco. L’Epistolario 119

GALLINA Filippo 01.08.1833, … (f.), cc. 2 08.12.1834, Il Cairo, cc. 2 01.09.1833, Malta (f.), cc. 4 16.11.1833, Abbaye de St. Urbain, GALVAGNI T. cc. 2 23.11.1839, Venezia, cc. 4 S.d., cc. 2

GARGNANI Gaetano GEROLD Carl, libraio 04.03.1818, Salò, c. 1 21.12.1832, Vienna, cc. 2

GENTZ von Friedrich (1764-1832), GERVASONI Stefano Luigi statista, consigliere aulico 30.12.1817, Mantova, cc. 2 10.07.1825, Vienna (f.), cc. 2 05.08.1825, Vienna (f.), cc. 2 GHERARDINI Giovanni (1778-1861), 11.11.1825, ... (f.), cc. 2 lessicografo 17.05.1826, Vienna (f.), cc. 2 19.04.1826, Milano, c. 1 22.08.1830, Dimirache(?) (f.), cc. 2 04.11.1837, Milano, cc. 3 23.04.1831, ... (f.), cc. 227 28 27.12.1837, Milano, cc. 2 25.04.1831, ... (f.), cc. 2 15.02.1838, Milano, cc. 2 09.05.1831, ... (f.), cc. 2 16.03.1839, Milano, cc. 2 19.05..., ... (f.), cc. 2 23.09.1839, Milano, cc. 2

GERAMB Ferdinand Francois, barone di, (1772-1848) militare GHIDDON John, agente consolare de- 16.02.1833, Modine, cc. 2 gli Stati Uniti S.d., cc. 2 GERAMB Joseph Marie (1770-1848), procuratore GHIDINI Cesare 30.05.1832, Il Cairo (f.), cc. 2 25.02.1834, Parma, cc. 2 10.07.1832, Beiruth (f.), cc. 2 17.08.1832, Liban (f.), cc. 3 GHISIRIERI 15.09.1832, Beiruth (f.), cc. 2 17.07.1815, Monza, cc. 2 17.01.1833, Il Cairo (f.), cc. 4 18.01.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 GIARELLO Bartolomeo 23.01.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 01.08.1838, Castel Goffredo, cc. 2 06.02.1833, Il Cairo (f.), cc. 3 18.03.1833, … (f.), cc. 3 GIBARA G. 18.03.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 01.09.1831, Dalla quarantena, cc. 2 01.06.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 11.09.1831, Dalla quarantena, cc. 6 08.06.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 04.11.1833, …, cc. 2

27 Con busta allegata. 28 Con busta allegata. 120 Carte Acerbi

GIEGLER Giovan Pietro 01.09.1824, Milano, cc. 2 20.11.1816, Milano*, c. 1 29.11.1816, Milano*, c. 1 I.R. GOVERNO DEL LITORALE DI 02.09.1817, Milano, cc. 2 TRIESTE 21.05. e 27.06.1830, (copie), cc. 2 GILERI Giuseppe 10.04.1834, Trieste, cc. 2 21.03.1841, Brescia, cc. 2 All.: nota (t.) 16.04.1834 di c. 1 16.04.18334, Trieste, cc. 2 GIORDANI Pietro (1774-1848), filo- logo GOZZI Carlo 21.02.1817, Milano, cc. 2 30.11.1815, Castel Goffredo, cc. 2 07.12.1839, Castel Goffredo, cc. 2 GIRONI Robustiano (1769-1838), aba- te, bibliotecario della Braidense GOZZI Giuseppe, dottore 20.06.1827, Milano, cc. 2 16.11.1839, Rolo, cc. 2 09.05.1828, Milano, cc. 2 24.11.1828, Milano, cc. 2 GRAETZ 29.07.1830, Milano, cc. 2 20.08.1828, Firenze (f.), cc. 2 … 11 … Milano, cc. 2 GRASSI Apolonia, vedova GIULIANI Anton Giuseppe 21.12.1833, Trieste, cc. 2 02.09.1833, Rodi, cc. 2 22.07.1834, Trieste, cc. 2 All.: memoria sull’isola di Rodi di cc. 2;10.10.1835, Rodi, cc. 4 GRATTAN Henry (1746-1820), uomo di stato GNOATO Giuseppe … 10 … (ingl.), cc. 2 15.06.1833, Venezia, cc. 2 17.01.1801, Tenchinch (?) (ingl.), cc. 2 GOÉSS Peter, conte di (1774-1846), 12.06.1815, Bruxelles (f.), cc. 2 uomo di stato 23.06.1815, Bruxelles (f.), cc. 2 21.05.1825, …, cc. 2 23.09.1815, ... (ingl.), cc. 2 20.02.1826, Vienna (t.), cc. 3 GREGGIATI Giambattista, direttore GOURY Jules del Liceo di Mantova 13.07.1833, Samedi, cc. 2 26.08.1830, Mantova, cc. 2 29.11.1830, Mantova, cc. 2 GOVERNO DI MILANO: sotto questo titolo si trovano: GRIMM Vincenzo, direttore della can- celleria vicereale DIRETTORE GENERALE DELLA POLIZIA 24.11.1830, Milano, cc. 2 26.05.1812, Milano, cc. 2 25.11.1831, Venezia, cc. 2 10.01.1832, Venezia, cc. 2 PRESIDENTE All.: cc. 3 18.12.1823, Milano, cc. 2 15.03.1832, Milano, cc. 2 L’Epistolario 121

11.09.1833, Milano, cc. 2 30.07.1817, Nyon (f.), cc. 2 19.07.1834, Monza, cc. 2 19.05.1819, Nyon (f.), cc. 2 04.08.1835, Monza, cc. 2 01.01.1838, Venezia, cc. 2 HAHIL N. 19.04.1838, Venezia, cc. 2 12.01.1832, Damietta, cc. 2 05.08.1838, Monza, cc. 2 08.10.1832, Damietta, cc. 2 15.08.1833, Damasco (traduzione), GROHMANN Francesco cc. 2 14.09.1833, Palermo, cc. 2 31.05.1834, Damietta, cc. 2 S.d., (traduzione), cc. 2 GROPIUS Georg (1776-1850), diplo- S.d., (traduzione), cc. 2 matico, console generale S.d., (traduzione), cc. 2 17.10.1825, Trieste, cc. 2 10/22.08.1828, Egine (f.), cc. 2 HAMME PURGSTALL All.: c. 1 28.01.1826, …, cc. 2 01/13.10.1832, Naupli (f.), cc. 2 12.04.1826, Vienna, cc. 2 All.: copia di lettera da Novarino del 09.06.1826, …, cc. 2 01.10.1832, da Iphigeini del 06.10.1832, 01.03.1817, Vienna, cc. 2 da Naupli del 06.10.1832 di comples- sive cc. 4 (f.) 28.10.1817, Vienna, cc. 2 28.06/16.07.1833, Naupli (f.), cc. 2 15.05.1829, Vienna, cc. 2 12/24.10.1833, Naupli (f.), cc. 2 01.09.1829, Dotley (f.), cc. 4 03/15.11.1833, Naupli (f.), cc. 2 All.: reclame a stampa di libreria 02.12.1831, Vienna (f.), cc. 2 29.05.1832, Vienna, cc. 4 GUERELEVI A. All.: cc. 2 in arabo 27.07.1834, Venezia, cc. 2 30.04.1832, Vienna, cc. 2 All.: cc. 4 in arabo 23.02.1833, Vienna (f.), cc. 2 Busta III 01.03.1833, Vienna (f.), cc. 2 14.07.1833, Dotley (f.), cc. 2 GUERRAZZI Antonio 28.07.1833, Dotley (f.), cc. 2 01.02.1816, Livorno, cc. 2 30.07.1833, Vienna (f.), cc. 2 All.: nota di negozianti di Livorno, 18.09.1833, Vienna (f.), cc. 2 c. 1 30.09.1833, Dotley (f.), cc. 2 14.02.1816, Livorno, cc. 2 31.10.1833, Vienna (f.), cc. 2 17.06.1816, Livorno, cc. 2 16.12.1833, Vienna (f.), cc. 2 27.10,1816, Livorno, cc. 2 01.01.1834, … (f.), cc. 2 … 03.1834, Vienna (f.), cc. 2 GUIGNER Auguste, colonnello All.: c. 1 in arabo 16.08.1816, Nyon Cantone di Vaud 24.03.18134, Vienna (f.), cc. 2 (f.), cc. 2 All.: c. 1 in arabo 23.09.1816, Nyon (f.), cc. 2 10.08.1834, Dotley (f.), cc. 2 01.10.1816, Nyon (f.), cc. 2 04.09.1838, Milano, cc. 2 122 Carte Acerbi

26.01.1839, Vienna, cc. 2 10.09.1830, Pavia, cc. 2 01.04.1839, Vienna, cc. 229 14.09.1839, Nainfels, cc. 2 HULHAC 12.10.1839, Vienna, cc. 2 08.06.1828, Il Cairo (f.), cc. 4 01.01,1840, Vienna (f.), cc. 2 10.03.1840, Vienna (f.), cc. 2 HONIKOLIN Auguste 18.05.1840, Vienna, cc. 2 06.08.1834, Trieste (f.), cc. 2 S.d., (f.), cc. 2 08.08.1834, Trieste (f.), cc. 2 S.d., cc. 2

HUBER HANSEN 01.05.1800, … (f.), cc. 2 27.06.1805, Bouchet prés de Gene- All.: c.1 con le iscrizioni di Pietro ve (f.), cc. 2 Schumacher conte di Griffenfeld scrit- te nelle prigioni HUGEL Charles 28.08.1831, Il Cairo (f.), cc. 2 HARDRABERG Tanny 06.11.1831, Il Cairo (f.), cc. 2 06.05.1837, … (f.), cc. 2 02.12.1831, Il Cairo (f.), cc. 2 S.d. (f.), cc. 2 14.12.1831, Il Cairo (f.), cc. 2 10.02.1832, Ghench (f.), cc. 2 HARTIG Franz conte di (1789-1865), uomo politico austriaco 21.02.1832, Cossul (f.), cc. 2 23.09.1830, Milano, cc. 2 19.10.1832, Bombay (f.), cc. 2 16.04.1832, Milano, cc. 2 All.: cc. 2 18.07.1834, Milano, cc. 2 17.12.1832, Goa (f.), cc. 2 21.12.1839, Milano, cc. 2 HUGEL S. HEDENBORG 25.05.1831, Vienna (f.), cc. 2 20.12.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 30.09.1831, Spietzing (f.), cc. 2 31.12.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 22.03.1833, Vienna (f.), cc. 2 12.11.18 … Ohor (f.), cc. 2 20.06.1833, Spietzing (f.), cc. 2 20.09.1833, Spietzing (f.), cc. 2 HENNIN 18.08.1817, Milano (f.), cc. 2 29.07.1834, Vienna (f.), cc. 2 01.03. 1838, Vienna (f.), cc. 2 HILDEBRAND, rettore dell’Università di Pavia HUMBOLDT Alex 20.12.1829, Pavia, cc. 2 S.d. (f.), cc. 2

29 Nella lettera la data è: lunedì di Pasqua. L’Epistolario 123

HUMBRACHT, barone, segretario pre- R. ISPETTORATO PROVINCIALE DI sidenziale MANTOVA 28.08.1816, Monza, cc. 230 03.12.1839, Mantova, cc. 2 09.01.1817, Milano, cc. 231 28.05.1817, Milano, cc. 232 ISTITUTO DI CORRISPONDENZA AR- 12.08.1818, Milano, cc. 2 CHEOLOGICA 09.10.1818, Milano, cc. 233 26.02.1834, Roma, cc. 2 29.11.1818, …, cc. 2 07.12.1818, Dall’officio, cc. 2 JACOB, le chef de division des rela- tions exterieurs HUSTIGER 10.11.1802, Parigi (f.), cc. 2 34 12.05.1832, Smirne, cc. 2 … … 1803* … (f.), cc. 2 28.02.1806, Parigi (f.), cc. 2 INNOCENTE DAL SIN Caterina, vedo- 15.12.1807, Parigi (f.), cc. 2 va Innocente 20.01.1809, Parigi (f.), cc. 2 20.02.1841, Venezia, cc. 2 04.03.1841, Venezia, cc. 3 JAURES Ch. 06.04.1841, Venezia, cc. 235 06.06.1833, Toulon (f.), cc. 2 INNOCENTI Giuseppe 22.01.1833, Parigi (f.), cc. 2 07.04.1838, Venezia, cc. 4 14.11.1838, Venezia, cc. 2 JENAR Michele 17.02.1839, Venezia, cc. 2 04.09.1833, Napoli, cc. 2 All.: c. 1 27.02.1839, …, cc. 2 JERPIS B.L., cancelliere 24.10.1829, Firenze, cc. 2 I.R. INTENDENZA PROVINCIALE DELLE 12.12.1835, Alessandria d’Egitto, cc. 6 FINANZE 04.02.1821, Milano, c. 1 JOUHAUD Stefano 10.09.1829, Firenze, cc. 2 ISABELLA A.R. 26.07.1839, Firenze, cc. 2 S.d., cc. 4 All.: elenco di spartiti musicali a stam- intitolata: “Proposizioni di concordia pa tra i classici e i romantici d’Italia” 10.08.1839, Firenze, cc. 2

30 Lettura errata 1836. 31 Lettura errata 1837. 32 Lettura errata 1834. 33 Lettura errata 1838. 34 Lettura errata 1802. 35 Lettura errata Agosto. 124 Carte Acerbi

JOUSSOUFF Bogos LAGARDE, chargé par S.M. de l’or- 08.11.1829, Alessandria d’Egitto (f., gaisatione de la Police nel Roya- copia conforme), cc. 2 me d’Italie 15.04.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 31.01. …, Milano (f.), cc. 2 15.04.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 25.04.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 LAMARCA 25.04.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 17.10.1817, … (estratto di lettera), c. 1

JUSSUF Pietro LAMARTINE G., segretario generale 30.07.1834, Trieste, cc. 2 del Ministero dell’Interno 23.12.1834, Trieste, cc. 2 15.01.1815, Milano, cc. 2

KARRER Giacomo LAMBERTENGHI L. 11.12.1839, Venezia, c. 1 14.12.1804, Parigi, cc. 2 02.02.1805, Parigi, cc. 236 KAUPETZ PARIGI, le 4 j. du 6 m. de l’an dela LANCETTI Vincenzo (1767-1841), Mi- G.L. 5803, c. 1 nistro della Guerra del Regno Ita- lico KRAUSS Antonio 30.03.1801, Milano, cc. 2 21.03.1826, … (t.), cc. 2 18.08.1826, Vienna (t.), cc. 2 LANIGAN John, doctor, Dublin So- 14.10.1826, … (t.), cc. 2 ciety House 13.11.1826, … (t.), cc. 2 06.07.1801, Dublino (ingl.), cc. 2 29.04.1827, Vienna (t.), cc. 2 24.10.1801, Dublino, cc. 2 03.12.1801, Dublino, cc. 2 14.12.1801, Dublino, cc. 2 KRIEG DE HOCHFELDEN D. 26.12.1801, Dublino, cc. 2 05.03.1832, … (f.), cc. 2 03.04.1802, Dublino, cc. 2 09.07.1802, Dublino*, cc. 2 KUDRILEIFF 14.11.1802, Dublino, cc. 2 18.12.1833, Znaim in Moravia (f.), cc. 2 LANZONI Carlo 22.11.1816, Lodi, cc. 2 LABUS Giovanni (1775-1859), epi- 04.05.1817, Lodi, cc. 2 grafista, archeologo 24.06.1817, Lodi, cc. 2 04.03.1817, Milano, cc. 2 07.03.1817, Milano, cc. 2 LAPI A. 06.06.1817*, …, cc. 2 14.12.1830, Alessandria d’Egitto, cc. 3

36 Lettura errata 1803. L’Epistolario 125

All.: copia di nota inviata all’I.R. Go- LECHI RIVA Eleonora verno del Litorale, Trieste 21.11.1830 15.04. …, … (f.), cc. 2 di cc. 2 28.03. …, … (f.), cc. 2 25.09.1831, Alessandria d’Egitto, c. 1 27.03.1835, Alessandria d’Egitto, cc. 2 LEONARDI Francesco 18.03.1819, Rimini, cc. 2 LAURELLA Pietro 05.07.1819, Rimini, cc. 2 03.03.1831, Barút, cc. 2 29.03.1831, Barút, cc. 2 LEONARDI Giuseppe 03.04.1833, Barút, cc. 2 12.04.1819, Pavia, cc. 2 06.05.1833, Barút, cc. 2 LEROY L., professore LAURIN Antonio 21.03.1817, Milano, c. 1 15.09.1833, Palermo, cc. 2 09.03.1834, Palermo, cc. 2 LESLIE John, professore 17.03.1834, Palermo, cc. 2 07.08.1823, Trent (ingl.), cc. 2 21.07.1835, Alessandria d’Egitto, cc. 2 All.: nota spese di cc. 2 31.08.1835, Alessandria d’Egitto, cc. 2 10.08.1823, Inspruck (ingl.), cc. 2 14.04.1838, Il Cairo, cc. 3 05.06.1838, Alessandria d’Egitto, cc. 2 LEWENAU (DE) RITTER Joseph Arnold 19.06.1838, Alessandria d’Egitto, cc. 2 (1755-1839), coltivatore 19.08.1838, Alessandria d’Egitto, cc. 2 16.04.1825, Vienna (f.), cc. 2 06.10.1838, Alessandria d’Egitto, cc. 2 16.01.1840, Alessandria d’Egitto, cc. 2 LINDERBERG A.F. 07.03.1840, Alessandria d’Egitto, cc. 2 22.06.1810, Lisbona (f.), cc. 2

LAVISON Prospero, dragomanno can- celliere del Consolato generale di LITTA Alberto, conte Russia 08.10.1819, Milano, cc. 2 11/23.03.1833, Bujukbéré, cc. 2 17.09.1829, Vedano, cc. 2 06/18.07. …, …, cc. 2 LITTA CASTIGLIONI Paola LAYBURG Ferdinando (vedi Belloni) 23.05.1803, Milano, cc. 2 11.07.1803, Milano, c. 1 LE BLANC Clemente, sottoprefetto 10.09.1803, Milano, cc. 2 dell’Aroundissement di Vassy 11.01.1804, Milano, cc. 2 23.11.1810, Vassy, cc. 2 18.08.1804, Milano, cc. 2 14.11.1804, Milano, cc. 2 LEBZELTERN, cavaliere di 21.01.1807, Milano, cc. 2 24.11.1831, Napoli, cc. 2 15.04.1807, Milano, cc. 2 27.07.1832, Napoli, cc. 4 29.04.1807, Milano, c. 1 All.: due ritagli di giornale 13.05.1807, Milano, c. 1 17.02.1834, Napoli, cc. 3 27.05.1807, Milano, cc. 2 126 Carte Acerbi

12.09.1807, Milano, cc. 2 dell’Ambrosiana e della Vaticana, 31.07.1834, Milano, cc. 237 segretario della Congregazione di Propaganda Fide LITTA CUSANI, marchesa 04.03.1817, Casa, c. 1 07.12. …, Dalla casa, cc. 2 MALTZ Enrico, il giovane LOCATELLI Tommaso 23.01.1801, Amburgo, cc. 2 20.08.1839, …, cc. 2 13.02.1801, Amburgo (t.), cc. 2 17.04.1801, Amburgo, cc. 2 LUGNINI G. 21.04.1801, Amburgo, c. 1 38 25.06.1831, Trieste, cc. 2 15.05.1801, Amburgo, cc. 2 All.: “Avviso tipografico” a stampa 19.05.1801, Amburgo, c. 1 31.05.1801, Amburgo, cc. 2 LUTZOV R. 26.06.1801, Amburgo, cc. 2 24.05.1828, Roma, cc. 2 24.11.1801, Amburgo, cc. 2 12.04.1833, Roma, cc. 2 All.: biglietto di c. 1 (t.) 01.12.1801, Amburgo, cc. 2 MACHII John W. 04.12.1801, Amburgo, cc. 2 18.09.1818, Berna (ingl.), cc. 2 01.01.1802, Amburgo, c. 1 29.01.1802, Amburgo, c. 1 MACKENZIE C.A. 29.11.1816, Parigi (f.), c. 1 03.03.1802, Amburgo, cc. 2 01.02.1817, Parigi (ingl.), cc. 2 20.04.1802, Amburgo, cc. 2 11.03.1817, Parigi (ingl.), cc. 2 07.05.1802, Cuschaven, cc. 2 04.11.1817, Parigi (ingl.), cc. 2 24.06.1802, Londra, cc. 2 17.04.1803, Rotterdam, cc. 240 MACKENZIE STEWART J.A. 20.04.1803, Amsterdam, cc. 2 20.07.1817, Londra (ingl.), cc. 2 13.05.1803, Amburgo, c. 1 18.09.1817, Braham Castle (ingl.), 06/11.07.1803, Amburgo, cc. 2 cc. 3 06.01.1804, Amburgo, cc. 2 10.01.1818, … (ingl.), c. 139 22.01.1804, Amburgo, cc. 2 31.07.1818, Edinburgh (ingl.), cc. 2 S.d., cc. 2

MAI Angelo (1782-1854), abate, car- MANETTI Giuseppe dinale, paleografo, bibliotecario 08.05.1841, Monza, cc. 2

37 Lettura errata 1832. 38 Lettura errata 1804. 39 Lettura errata Luglio. 40 Comprende anche la successiva lettera del 20 aprile. L’Epistolario 127

MARANI Valentino con PS. 08.01.1833 23.11.1826, Il Cairo, cc. 6 MARZA Angelo MARESCALCHI Ferdinando, conte e 12.10.1829, Parma, c.1 ministro degli esteri della Repub- blica Italiana MAZZETTI Antonio 08.07.1803, Bruxelles, cc. 2 22.12.1838, Milano, cc. 2 … … 1803, …, cc. 2 17.06.1804, Parigi, cc. 2 MELLERIO, conte 14.02.1807, Parigi (f.), cc. 2 30.01.1818, Milano, cc. 2 03.08.1810, Parigi (f.), cc. 2 Sul retro copia di lettera di Iseppo 29.08.1810, Parigi (f.), cc. 2 Treves da Venezia, 19.01.1818 All.: cc. 2 MELZI Amalia MARTIGNONI (DE), console generale 02.10.1816, Milano, cc. 2 austriaco 24.08.1816, Genova, c. 1 MELZI Gaetano (1786-1851), conte, 21.12.1816, Genova, c. 1 bibliografo 26.11.1817, Genova, cc. 2 23.01.1808, Milano, cc. 2 All.: lettera del Consolato Generale 06.04.1808, Milano, cc. 2 Austriaco per i domini del Regno delle 12.07.1808, Firenze, cc. 2 Due Sicilie situati al di qua del Faro, Palermo, 27.10.1817 di cc. 2 27.08.1808, Milano, cc. 2 10.12.1817, Genova, cc. 241 21.11.1808, Milano, cc. 2 All.: ricevuta di c. 1 29.06.1811, Milano, cc. 2 22.03.1818, Genova, cc. 2 All.: disegno a matita di dama e ca- 24.01.1827, Genova, cc. 2 valiere in palco teatrale 42 02.08.1833, Genova, cc. 2 08.04.1827, Milano, cc. 2 28.03.1832, Milano, cc. 4 MARTINELLI Lorenzo 24.09.1838, Milano, cc. 2 12.10.1828, Villa di S. Lorenzo (PR), 17.05.1839, Milano, cc. 2 cc. 2 25.05.1839, Milano, cc. 2

MARTINI Onofrio METTERNICH Clemente, principe di 20.07.1834, Como, c. 1 20.06.1825, Milano (f.), cc. 2 05.01.1828 Vienna (f.), cc. 2 MARTINOVICH 11.05.1831, Vienna (f.), cc. 2 06.01.1833, Rodi, dalla goletta Eli- 18.12.1831, Vienna (f.), cc. 2 sabetta Dossena, cc. 2 24.02.1833, Vienna (f.), cc. 2

41 Lettura errata Ottobre. 42 Lettura errata 1829. 128 Carte Acerbi

06.05.1833, Vienna (f.), cc. 2 MIOVILOVICH Giovanni 09.11.1833, Vienna (f.), cc. 2 20.12.1828, Damietta, cc. 2 24.11.1833, Vienna (f.), cc. 2 All.: nota di spesa S.d. (invito a pranzo) (f.), c. 1 22.12.1828, Damietta, cc. 2 S.d. (invito a cena) (f.), c. 1 24.12.1828, Damietta, cc. 4 All.: n. 2 buste 28.01.1829, Damietta, cc. 2

MICALI Giuseppe MOCENIGO C.G. 28.09.1815, Firenze, cc. 2 18.12.1835, Venezia, cc. 2

MICCAGNA A., ispettore I.R. Stam- MOJON Benoît, medico, professore di peria medicina nell’Università di Genova 12.09.1823, Milano, c. 1 14.08.1804, Torino, cc. 2 22.10.1804, Milano, cc. 2 26.11.1804, Pavia, cc. 2 MICCHINI Filippo 28.03.1805, Bologna, cc. 243 29.10.1819, Mantova, cc. 2 25.04.1805, Bologna, cc. 244 12.06.1805, Genova, cc. 245 MIGLIARINI Michele A. 09.09.1805, Genova, cc. 246 10.12.1816, Firenze, cc. 2 28.09.1806, Genova, cc. 2 27.06.1807, Genova, cc. 2 MIMAUT, console generale francese 18.07.1807, Genova, cc. 2 in Egitto 11.05.1808, Genova, cc. 2 05.11.1810, Fontainebleau (f.), cc. 2 16.11.1816, Genova, cc. 2 All.: c. 1 27.11.1816, Genova, cc. 2 10.11.1829, Alessandria d’Egitto (f.), 07.03.1817, Genova, cc. 2 cc. 2 18.05.1817, Genova, c. 1 17.05.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 06.12.1818, Genova, c. 1 c. 1 S.d. (1805?), Bologna, cc. 2 31.05.1832, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 MOLINARI Felice 09.07.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 17.01.1840, Calvisano, cc. 2 cc. 2 02.08.1832, Alessandria d’Egitto (f.), MOLZA G., marchese c. 1 03.01.1830, Modena, cc. 2

43 Lettura errata 1803. 44 Lettura errata 1803. 45 Lettura errata 1803. 46 Lettura errata 1803. L’Epistolario 129

MOMPIANI Giacinto (1775-1855), Busta IV educatore 01.06.1817, Brescia, c. 1 MOSCA, prefetto del Dipartimento del Mella MONTESANTO Ferdinando 30.12.1805, Di casa, cc. 2 21.04.1841, Mantova, cc. 2 03.01.1806, Brescia, cc. 2

MONTESANTO Giuseppe MOURAVIEFF N. 16.10.1809, Pavia, c. 1 07/19.01.1833, a bordo della Faigu- te (f.), cc. 2 MONTI Vincenzo, poeta 18/30.01.1833, Skelessi (f.), cc. 2 01.09.1815, Pesaro, cc. 2 22.05/03.06.1833, Skelessi (f.), cc. 2 07.04.1816, Caraverio, cc. 2 07/19.04.1834, St. Petrobony (f.), cc. 2 27.05.1816, Caraverio, cc. 2 29.11.1816, Pesaro, cc. 2 MOZZINI Felice S.d., c. 1 16.04.1818, Da casa, c. 1 S.d., c. 1 S.d., c. 1 MURGIAN 06.03.1834, Alessandria d’Egitto, cc. 2 MORANDI Domenico 15.03.1817, Mantova, c. 1 NARDI Filippo, negoziante 22.03.1817, Mantova, cc. 2 20.02.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 13.04.1817, Mantova, c. 1 25.02.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 23.04.1817, Mantova, c. 1 26.02.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 28.02.1818, Alessandria d’Egitto, cc. 2 MORETTI Giuseppe 18.03.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 14.12.1818, Pavia, cc. 2 19.03.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 08.02.1831, Pavia, cc. 2 NASSIS Leopoldo MORI, ministro della Giustizia del 25.01.1834, Monastero, cc. 2 Regno d’Italia 09.03.1807, Milano, cc. 2 NEGRIOLI Giacomo 15.01.1819, Castel Goffredo, c. 1 MORI Sigismondo 17.02.1827, Vienna, cc. 2 NERINI Giuseppe 28.02.1816, Cadice, cc. 2 MORONI Francesco 12.12.1817, Lonato, cc. 2 NERLI Francesco Orazio 14.06.1817, Mantova, cc. 2 MORONI Giuseppe, membro dell’Isti- tuto di Scienze e Arti di Milano NETTZ A, consigliere aulico 28.02.1818, Lonato, c. 1 30.12.1831, Vienna (f.), cc. 2 10.02.1819, Lonato, cc. 2 01.07.1833, Vienna, cc. 2 130 Carte Acerbi

NIEBUHR 06.01.1833, Costantinopoli (f.), cc. 4 28.12.1820, Roma (f.), c. 1 28.01.1833, Costantinopoli (f.), cc. 2 07.02.1833, Costantinopoli (f.), cc. 2 NODARI Carlo, falegname 18.03.1833, a bordo della corvetta 05.02.1818, Castel Goffredo, c. 1 Abondanza (f.), cc. 2 25.11.1818, …, cc. 2 con PS. da Smirne, 21.03.1833 02.08.1833, Vienna (f.), cc. 2 NOVELLI Jacopo 18.02.1834, Vienna (f.), cc. 2 16.09.1815, Venezia, cc. 2 All.: busta con indirizzo di Acerbi ad Alessandria d’Egitto ORIANI Barnaba (1752-1832), conte, astronomo PALMERSTON, del Foreign Office 31.12.1815, Brera, cc. 2 31.01.1833, Londra (ingl.), cc. 2 22.11.1816, Brera, c. 1 16.03.1817, Brera, cc. 2 PAREA Paolo, ragioniere ORIOLI Francesco (1785-1856), pro- 03.01.1817, Dallo studio, cc. 2 fessore di fisica, medico 23.01.1817, Milano*, c. 1 23.02.1818, Bologna, c. 1 28.01.1817, Milano, cc. 2 30.01.1817, Milano, cc. 2 ORLANDI Filippo 03.03.1817, Milano, cc. 2 17.12.1828, Il Cairo (ingl.), cc. 3 08.03.1817, Milano, cc. 2 16.03.1817, Milano, c. 1 OTTENFELS, internunzio di S.M.I. 19.03.1817, Milano, cc. 2 d’Austria a Costantinopoli 12.04.1817, Milano, c. 1 09.07.1826, Dujukdiri (f.), cc. 2 23.04.1817, Milano*, c. 1 02.04.1827, Costantinopoli (f.), cc. 2 23.04.1817, Di casa, c. 1 13.11.1828, Costantinopoli (f.), cc. 2 28.04.1817, Milano, cc. 2 18.09.1829, Costantinopoli (f.), cc. 2 20.05.1817, Di casa, cc. 2 28.09.1829, Costantinopoli (f.), cc. 2 15.11.1829, Costantinopoli (f.), cc. 2 23.05.1817, Dallo studio, cc. 2 02.02.1830, Costantinopoli (f.), cc. 2 24.05.1817*, Dallo studio, cc. 2 10.07.1831, Costantinopoli (f.), cc. 2 All.: biglietto da Sondrio, 10.05.1817 28.09.1831, Costantinopoli (f.), cc. 2 al Parea 20.12.1831, Costantinopoli (f.), cc. 2 20.08.1817, Milano, cc. 2 10.01.1832, Costantinopoli (f.), cc. 2 04.10.1832, Costantinopoli (f.), cc. 2 PASTORE Ignazio 03.12.1832, Costantinopoli (f.), cc. 2 10.07.1819, Castiglione delle Stivie- 06.01.1833, Costantinopoli (f., copia re, cc. 2 conforme), cc. 4 06.01.1833, Costantinopoli (f., copia PATERSON conforme), cc. 4 20.08.1816, Londra (ingl.), c. 1 L’Epistolario 131

PATRIZIO Mario PERTICARI Giulio (1790-1822), lette- 13.07.1817, Castiglione delle Stivie- rato, genero di Vincenzo Monti re, c. 1 06.10.1815, Pesaro, cc. 2 01.11.1815, Pesaro, c. 1 PAULINI 18.09.1827, Venezia, cc. 2 PETIT Radel 09.06.1830, Trieste, c. 1 S.d. (f.), c. 1 31.05.1831, Venezia, cc. 2 PEZZONI A., console generale di Rus- sia in Egitto PEDEMONTE D., console generale di 04/16.11.1827, Alessandria d’Egitto S.M. il re di Sardegna in Egitto (f.), cc. 2 13.05.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 06/18.11.1827, Alessandria d’Egitto 16.05.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 (f.), cc. 2 08/20.11.1827, Alessandria d’Egitto PELIZZARI Barbara (f.), cc. 12 01.04.1817, Brescia, c. 1 13.05.1828, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 PELIZZARI Teresa 16.05.1828, Alessandria d’Egitto (f.), 14.02.1807, Castel Goffredo, cc. 2 cc. 2 19.03.1807, Castel Goffredo, cc. 2 08.12.1816, Castel Goffredo, cc. 2 PICCHIOTTI Luigi, avvocato 16.06.1817, Castel Goffredo, c. 1 17.12.1816, Milano, c. 1

PELLICO Silvio (1789-1854), patriota PICTET, professore e scrittore 07.08.1804, Ginevra (f.), cc. 2 05.11.1816, Ginevra (f.), cc. 2 08.03.1817, Milano, cc. 2 24.06.1817, Ginevra (f.), c. 1 27.06.1817. Ginevra (f.), c. 1 PEREGO Antonio 25.02.1830, Ginevra (f.), c. 1 09.11.1839, Brescia, cc. 2 PINALI Gaetano PERONI Giuseppe 07.02.1804, Milano, c. 1 28.09.1827, Busc, cc. 2 07.06.1805, Milano, cc. 247 17.05.1828, Il Cairo, cc. 2 05.10.1805, Milano, cc. 248 26.05.1828, Cui, cc. 2 06.02.1806, Milano, cc. 2 13.01.1829, Il Cairo, cc. 2 01.08.1806, Milano, cc. 2

47 Lettura errata 1803. 48 Lettura errata 1803. 132 Carte Acerbi

24.01.1807, Milano, cc. 249 11.05.1826, Trieste, cc. 2 18.02.1807, Milano, cc. 2 21.05.1826, Trieste, cc. 2 26.05.1807, Milano, c. 1 30.07.1827, Trieste, cc. 2 11.06.1807, Milano, cc. 2 11.03.1830, Trieste (copia), cc. 2 12.06.1807, Milano, cc. 2 02.04.1830, Trieste (copia), cc. 2 29.07.1807, Padova, c. 1 31.05.1830, Trieste, cc. 2 26.08.1807, Milano, cc. 2 15.06.1830, Trieste, cc. 2 15.10.1807, Milano, cc. 2 18.06.1830, Trieste, cc. 2 28.01.1808, Milano, c. 1 19.04.1808, …, c. 1 PORCIA, principessa di 12.06.1808, Verona, c. 1 23.10.1829, Trieste, cc. 2 01.07.1808, Verona, c. 1 08.08.1808, Venezia, c. 1 PROKESCH Antonio, barone di (1795- 16.09.1808, Vicenza, cc. 2 1876), capitano, diplomatico 08.11.1808, Verona, cc. 2 12.08.1826, Smirne (f.), cc. 2 07.03. …, Milano, c. 1 05.10.1826, dalla fregata Hebe (f.), 12.05. …, Milano, c. 1 c. 1 22.05. …, Milano, cc. 2 06.10.1826, dalla fregata Hebe (f.), S.d., incipit: Non posso esprimervi ..., cc. 2 cc. 2 29.10.1826, Leschn (f.), cc. 3 S.d., incipit: Fatemi la grazia ..., cc. 2 19.12.1826, Il Cairo (f.), cc. 2 20.12.1826, Meneschia (f.), cc. 2 POMPEATI Luigi Bernardo, conte 02.03.1827, Il Cairo (f.), cc. 2 30.12.1820, Vienna, cc. 2 02.03.1827, Il Cairo (f.), cc. 2 04.03.1827, Il Cairo (f.), cc. 2 PONCARALE SANGERVASI Marianna 10.03.1827, Il Cairo (f.), cc. 2 26.11.1811, Brescia, cc. 2 27.03.1827, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 PORCIA Alfonso, principe di 08.05.1827, Smirne (f.), cc. 2 06.09.1825, Trieste, cc. 2 18.06.1827, Smirne (f.), cc. 6 21.12.1825, Trieste, cc. 2 15.07.1827, Golfe d’Ashener (f.), cc. 4 08.03.1826, Trieste, cc. 2 30.07.1827, (f.), cc. 4 10.03.1826, Trieste, cc. 2 15.09.1827, Smirne (f.), cc. 2 13.03.1826, Trieste (t.), cc. 2 27.09.1827, Smirne (f.), cc. 2 All.: lettera 25.01.1826 di c. 1 22.11.1827, Smirne (f.), cc. 8 24.04.1826, Trieste, c. 1 30.12.1827, Smirne (f.), cc. 6 30.04.1826, Trieste, c. 1 08.02.1828, … (f.), cc. 2 04.05.1826, Trieste, c. 1 21.04.1828, Egine (f.), cc. 4

49 Lettura errata Ottobre 1807. L’Epistolario 133

03.05.1828, Egine (f.), cc. 2 QUADRI Ambrogio, avvocato in Mi- 26.05.1828, Smirne (f.), cc. 4 lano 17.06.1828, Smirne (f.), cc. 3 12.01.1817, Di casa, c. 1 25.06.1828, Vourla (f.), cc. 2 28.01.1817, Di casa, c. 1 26.03.1817, Di casa, cc. 250 03.08.1828, Vourla (f.), cc. 4 22.04.1817, Di casa, cc. 2 23.09.1828, Smirne (f.), cc. 2 05.05.1817, Di casa, cc. 2 09.10.1828, Smirne (f.), cc. 2 07.05.1817, Milano, cc. 2 24.10.1828, Smirne (f.), cc. 2 27.10.1828, Smirne (f.), cc. 2 QUENSEL G. 14.11.1828, Smirne (f.), cc. 2 10.02.1800, Stoccolma (f.), cc. 2 15.01.1829, Egine (f.), cc. 2 All.: biglietto con geroglifici c. 1 QUESTIAUX51 28.06.1829, Smirne (f.), cc. 2 12.02.1826, Smirne (f.), cc. 2 03.09.1826, Smirne (f.), cc. 2 14.08.1829, Smirne (f.), cc. 4 23.09.1826, Smirne (f.), cc. 2 08.09.1829, Smirne (f.), cc. 2 15.12.1826, Smirne (f.), cc. 4 13.06.1830, Gratz (f.), cc. 2 09.05.1827, Smirne (f.), cc. 2 27.06.1830, Gratz (f.), cc. 2 27.07.1827, Smirne (f.), cc. 2 04.02.1833, Vienna (f.), cc. 2 26.09.1827, Smirne (f.), cc. 4 27.05.1833, Il Cairo (f.), cc. 2 24.11.1827, Smirne (f.), cc. 2 01.06.1833, Il Cairo (f. n. 2 copie), 08.02.1828, Smirne (f.), cc. 2 c. 1 05.04.1828, Smirne (f.), cc. 2 21.06.1833, … (f.), cc. 2 30.03.1828, Smirne (f.), cc. 2 02.02.1831, Smirne (f.), cc. 2 26.08.1833, Trieste (f.), cc. 2 06.12.1831, Smirne (f.), cc. 2 03.09.1833, Vienna (f.), cc. 2 21.12.1831, Smirne (f.), cc. 2 07.11.1833, Vienna (f.), cc. 2 05.03.1832, Smirne (f.), cc. 2 10.11.1833, Vienna (f.), cc. 2 13.03.1832, Smirne (f.), cc. 2 01.02.1834, Vienna (f.), cc. 2 08.04.1832, Smirne (f.), cc. 2 All.: Notificazione del Consolato Ge- PRZIHODA Giovanni nerale d’Austria, Smirne 24.02.1834 a stampa e Avis del direttore del Journal 22.04.1830, … (t.), cc. 2 du Smyrne del 17.03.1834 a stampa.

PWIETECZKY Joia RADICHEVICH 05.04.1800, Norrkoping (f.), cc. 2 07.10.1826, Trieste (f.), c. 1 23.03.1833, Vienna (f.), cc. 2 10.12.1826. Trieste, cc. 2

50 Lettura errata 1819. 51 Chiama l’Acerbi collega 134 Carte Acerbi

RAGAZZOLA Luigi REBECCHI Giuseppe 25.11.1816, Mantova, c. 1 08.05.1819, Milano, cc. 2 30.12.1826, Mantova, c. 1 09.10.1819, Castel Goffredo, c. 1 30.04.1817, Mantova, c. 1 25.05.1817, Mantova, c. 1 RENGA UND MEISSEN 07.12.1817, Mantova, c. 1 14.05.1827, Rasira (t.), cc. 2 17.12.1817, Mantova, c. 1 04.01.1818, Mantova, c. 1 RENATI Camillo 22.02.1818, Mantova, c. 1 20.11.1828, Milano, cc. 2 27.01.1819, Mantova, c. 1 RESTI-FERRARI Giuseppe 28.02.1819, Mantova, cc. 2 20.04.1820, Mantova, c. 1 11.07.1819, Mantova, c. 1 05.08.1819, Mantova, c. 1 REVENOLDI Giovanni Battista, fami- glio di Giuseppe Acerbi RAGAZZOLA Tommaso 26.11.1818, Castel Goffredo, cc. 2 27.04.1817, Castel Goffredo, cc. 3 30.11.1818, Castel Goffredo, cc. 2 03.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 RAIMOICH (de) Federico 07.12.1818, Castel Goffredo, cc. 252 15.12.1832, Trieste, cc. 2 18.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 15.01.1834, Trieste, cc. 2 24.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 01.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 RAIMONDINI Luigi, dottore 09.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 12.03.1806, Milano, c. 1 10.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 All.: Delle api e loro utile e della manie- 15.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 ra di ben governarle, ms. di cc. 6 20.01.1819, Castel Goffredo, c. 1 13.04.1806, Milano, cc. 2 22.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 All.: Delle api, ms. di cc. 4 29.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 05.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 RANIERI, arciduca 09.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 07.12.1837, Venezia, cc. 2 12.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 04.05.1833, Milano, cc. 2 24.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 25.05.1819, Castel Goffredo, cc. 2 RANZOLI Andrea 27.05.1819, Castel Goffredo, cc. 2 29.01.1819, Cavriana, c. 1 02.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 04.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 RAVERELLA Giovanni 15.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 25.05.1839, Cesena, cc. 2 18.06.1819, Castel Goffredo, c. 1

52 Lettura errata 01.12. L’Epistolario 135

01.07.1819, Castel Goffredo, cc. 2 RINALDINI ARICI Savia 05.07.1819, Castel Goffredo, cc. 3 30.01.1841, Brescia, cc. 2 08.07.1819, Castel Goffredo, cc. 2 15.07.1819, Castel Goffredo, c. 1 RIVA Giampaolo, zio di Giuseppe 22.07.1819, Castel Goffredo, cc. 3 11.10.1817, Di casa, cc. 2 19.11.1819, Castel Goffredo, cc. 2 14.12.1819, Castel Goffredo, c. 1 RIVA E., cugino di Giuseppe 24.02.1834, Palazzina, cc. 2 26.08.1816, Mantova, cc. 2 04.08.1834, Palazzina, cc. 4 RIVA, altro cugino di Giuseppe REYER UND SCHICH 05.02.1818, Castel Goffredo, c. 1 17.02.1816, Trieste (t.), cc. 2 RODONILE Giuseppe 09.03.1841, Mantova, cc. 2 RICCHI Giorgio, segretario del Con- siglio di Stato ROGERS Samuel (1763-1855), poeta 09.04.1807, Milano, cc. 2 inglese S.d. (1802*), cc. 2 RICCIARDI Gerolamo53 S.d. (1802*), cc. 2 19.07.1817, Asola, c. 1

ROMAGNOSI Giovanni (1776-1835), RICORD P. magistrato, professore di diritto 23.05.1832, Nauplie (f.), cc. 2 25.08.1815, Milano, cc. 2 23.06./05.07.1832, Nauplie (f.), cc. 2 05/27.07.1832, Nauplie (f.), cc. 2 ROMANI Giovanni 15/27.08.1832, Nauplie (f.), cc. 2 28.02.1818, Casalmaggiore, cc. 2 08/20.09.1832, Suda (f.), cc. 254 05/17.12.1832, Nauplie (f.), cc. 2 ROMEY Giovanni, tenente colonnello 30.07.1832, Acri, cc. 2 RIDOLFI Angelo 05.04.1819, Padova, c. 1 ROSA Clemente 12.11.1839, Brescia, cc. 2 RIEPPEL Eduard 03.05.1841, Brescia, cc. 2 01.08.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 5 12.05.1841, Brescia, cc. 2 All.: biglietto con il titolo “Brocchi” 20.02.1833, Gondar, cc. 2 ROSELLINI Ippolito 20.10.1833, Il Cairo, cc. 2 15.01.1829, Istambul, cc. 2 04.04.1839, Milano, (f.), cc. 2 03.07.1829, Tebe, cc. 4

53 Di Acquanegra. 54 Lettura errata 1830. 136 Carte Acerbi

17.10.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 16.06.1817, Salò, c. 1 20.02.1832, Pisa, cc. 2 28.06.1817, Salò, c. 1 30.03.1833, Pisa, cc. 2 02.07.1817, Salò, c. 1 15.07.1833, Pisa, cc. 2 28.12.1817, Salò, c. 1 30.08.1833, Pisa, cc. 2 20.01.1818, Salò, c. 1 11.11.1833, Pisa, cc. 2 20.02.1818, Salò, cc. 2 20.02.1818, Salò, c. 1 ROSELLINI F.G. 28.02.1818, Salò, c. 1 03.07.1829, Guina, cc. 2 05.03.1818, Salò, cc. 2 23.03.1818, Salò, cc. 2 ROSSANO Elia 24.03.1818, Salò, c. 1 26.01.1840, Alessandria d’Egitto, cc. 2 06.02.1840, Alessandria d’Egitto, cc. 2 ROUX Pierre, conservatore del gabi- netto di storia naturale di Marsiglia 20.02.1831, Cosseyre (f.), cc. 4 ROSSETTI Annibale 30.06.1826, Trieste, cc. 2 05.12.1831, Shaine (f.), cc. 2 All.: copia di una sua lettera al 03.10.1826, Trieste, cc. 2 Champion in data 08.12.1831 13.10.1826, Trieste, cc. 2 18.01.1827, Trieste, cc. 2 SAINT MAURIS 28.02.1827, Trieste, cc. 2 09.05.18 … Hondaiville (f.) copia, 06.08.1829, Milano, cc. 2 cc. 2 14.06.1833, Trieste, cc. 2 SALA Alessandro 21.12.1817, Brescia, cc. 2 Busta V SAMPENTI Giuseppe ROSSI Domenico 24.12.1819, Castiglione delle Stivie- 12.12.1818, Lecco, cc. 2 re, cc. 255 03.02.1819, Castiglione delle Stivie- ROSSI Pellegrino re, cc. 256 26.01.1818, Ginevra, cc. 2 21.03.1818, Ginevra, cc. 2 SANGERVASI Agostino, presidente del- l’Ateneo di Brescia ROSSINI (DE) Giuseppe 19.05.1807, Brescia, cc. 2 16.05.1817, Salò, c. 1 20.02.1807, Brescia, cc. 257 22.05.1817, Salò, c. 1 20.02.2807, Brescia, cc. 258

55 Lettura errata 1824. 56 Lettura errata 1829. 57 Lettura errata Novembre. 58 Lettura errata Novembre. L’Epistolario 137

20.06.1808, S. Polo, cc. 2 11.01.1819, Vienna, cc. 2 11.06.1811, Concesio, c. 1 25.05.1819, Vienna, cc. 2 21.06.1811, Concesio, cc. 259 31.07.1819, Vienna, c. 1 08.07.1811, Brescia, cc. 2 01.05.1821, Vienna, cc. 2 16.07.1811, Brescia, c. 1 13.05.1826, Vienna, cc. 2 01.08.1811, Brescia, cc. 2 26.04.1827, Vienna (f.), cc. 2 19.10.1829, Vienna, cc. 2 SANGERVASI Camillo 23.01.1830, Vienna (f.), cc. 2 03.09.1811, Brescia, cc. 2 02.08.1830, … (f.), cc. 2 31.01.1832, Pisa, cc. 2 SANQUIRICO Alessandro 26.01.1824, Milano, c. 1 SAVI Gaetano (1769-1844), botanico, professore universitario SANVITALE D’ARCO Amalia 09.04.1829, Pisa, cc. 2 25.06.1817, Di casa, c. 1 31.08.1831, Pisa, cc. 2 24.01.1819, Mantova, cc. 2 11.01.1832, Pisa, cc. 2 18.11.1832, Pisa, cc. 2 SAPICHA Alessandro, principe S.d., cc. 2 01.04.1833, Pisa, cc. 2

SAYBURG SARDAGNA, barone di 22.04.1817, Firenze, cc. 2 01.08.1834, Viensiuli(?), cc. 2 24.05.1817, Firenze, cc. 2 All.: conto di c. 1 09.11.1817*, Milano*, cc. 2 01.07.1821, Milano, cc. 2 SCALINI Francesco 25.02.1828, Milano, cc. 2 16.03.1834, Il Cairo, cc. 2 29.03.1834, Il Cairo, cc. 2 SAURAU Francesco, conte di (1760- 22.04.1834, Il Cairo, cc. 2 1834), governatore del Lombardo 01.05.1834, Il Cairo, cc. 2 Veneto 07.12.1815, Milano, cc. 2 SCANNAVACCA Pietro 10.12.1815, Milano, cc. 2 11.07.1817, Mantova, c. 1 17.01.1816, Milano, cc. 2 23.01.1816, Milano, cc. 2 SCARPA Antonio, cavaliere 06.02.1816, Milano, cc. 2 03.02.1825, Pavia, cc. 2 18.01.1817, Milano, cc. 2 14.02.1817, Milano, cc. 2 SCHANCHEKIELLAND GABRIEL 04.03.1817, Milano, cc. 2 15.09.1800, Stavanger (ingl.), cc. 2 08.03.1817, Milano, cc. 2 26.09.1800, Stavanger (ingl.), cc. 2

59 Lettura errata 1822. 138 Carte Acerbi

SCHLEGEL (de) Ald G. SHACKLETON Richard 12.01.1816, Pisa (f.), cc. 3 08.09.1820, … (ingl.), c. 1 03.03.1816, Firenze (f.), cc. 2 14.10.1816, Coppet (f.), cc. 2 SIEGHY B. 17.04.1817, Coppet (f.), cc. 2 28.11.1825, … (ingl.), c. 1

SCHMETTOSS (conte di) SIGURTÀ Aurelio, muratore 08.06.1800, Stangrügen (f.), cc. 2 25.11.1818, Castel Goffredo, cc. 2 30.11.1818, Castel Goffredo, cc. 2 SCHOLZ Benjamin 21.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 26.04.1833, Vienna (f.), cc. 2 23.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2

SILVA, avvocato SCHRANZ 04.09.1807, Milano, cc. 2 05.05.1825, Milano, cc. 2 All.: spartito musicale a stam- 12.05.1808, Milano, cc. 2 pa 08.11.1808, Milano, c. 1 10.05.1825, Milano, cc. 2 SKRBANSKI Wander 17.04.1834, Trieste (copia conforme), SCHREIBERS Charles cc. 2 27.02.1827, Vienna (t.), cc. 2 08.11.1827, Vienna (f.), cc. 2 SOCIETÀ D’INCORAGGIAMENTO PER LE 18.11.1829, Vienna (f.), cc. 2 SCIENZE E LE ARTI Conservatore T. ARESE SCHUTZ P.A. 24.12.1818, Milano, circolare a stam- 16.05.1828, Alessandria d’Egitto, pa cc. 2 SOMAGLIA (DELLA) Giulio Maria, car- SCIHADE Elia e Cardachy dinale, ministro di Stato di S. San- 09.08.1834, Dallo scrittoio, cc. 2 tità Leone XII in Roma 16.08.1836, Trieste, cc. 2 10.05.1828, Roma, cc. 2 All.: documento postale 02.08.1837, Trieste, cc. 2 SOUNLEITHNER G. 07.09.1837, Trieste, cc. 2 06.08.1833, Vienna, cc. 2 All.: spese postali cc. 2 07.09.1833, Vienna, cc. 2 23.01.1838, Trieste, cc. 2 04.01.1834, Vienna, cc. 2 All.: spese postali c. 1 18.03.1834, Vienna, cc. 2 06.03.1838, Trieste, cc. 2 16.05.1834, Vienna, cc. 2 20.06.1838, Trieste, cc. 2 05.07.1834, Vienna, cc. 2

SESTA G.A., barone di SPAUR Giovanni Battista 17.06.1827, Pera, cc. 2 23.07.1834, Venezia, cc. 2 L’Epistolario 139

27.02.1835, Venezia, cc. 2 STEINBÜCHEL M. 16.04.1835, Venezia, cc. 2 23.12.1831, Vienna, cc. 2 30.04.1835, Venezia, cc. 2 02.07.1832, Vienna, cc. 2 06.10.1835, Venezia, cc. 2 03.11.1835, Venezia, cc. 2 STELLA Antonio Fortunato, ammini- stratore, editore SPECHI Andrea 10.07.1816, Milano, cc. 2 01.05.1816, Milano, cc. 2 25.07.1816, Milano, cc. 2 01.08.1816, Milano, cc. 2 27.01.1817, Milano, cc. 2 STAËL Madame de, NECKER Anna 04.04.1817, Dallo studio, c. 1 Luisa(1766-1817), scrittrice fran- 15.04.1817, Dallo studio, cc. 2 cese 18.06.1817, Milano, cc. 2 11.12.1815, Pisa (f.), cc. 2 30.06.1817, Dallo studio, cc. 2 27.01.1816, Pisa (f.), cc. 2 01.07.1817, Dallo studio, cc. 2 23.03.1816, Firenze (f.), cc. 2 22.07.1816, Coppet (f.), cc. 2 STINGHISI V. 22.08.1816, Coppet (f.), cc. 2 22.06.1829, Il Cairo, cc. 2

STAHL (de) Philippe, presidente STRASSOLDO Giulio Giuseppe, conte Commercio in Vienna di, governatore della Lombardia 07.04.1826, Vienna (f.), cc. 2 18.06.1818, Milano, cc. 2 14.04.1826, Vienna (f.), cc. 2 08.07.1818, Milano, cc. 2 27.02.1827, Vienna (f.), cc. 2 03.08.1818, Milano, cc. 2 28.04.1827, Vienna (f.), cc. 2 03.08.1818, Milano, cc. 2 17.05.1828, Vienna (f.), cc. 2 29.08.1818, Milano, cc. 2 02.09.1818, Milano, cc. 2 14.05.1829, Vienna (f.), cc. 2 08.11.1818, Milano, cc. 2 08.10.18 … Gerthof (f.), cc. 2 06.02.1819, Milano, cc. 2 22.09.1832, Roma, cc. 2 20.03.1819, Milano, cc. 2 S.d (f.), cc. 2 05.05.1819, Milano, cc. 2 05.05.1819, Milano, cc. 2 STAHL (de) Vittoria 25.05.1819, Milano, cc. 2 14.05.1829, Diconitz in Moravia (f.), 20.06.1820, Milano, cc. 2 cc. 2 26.02.1821, Milano, cc. 2 18.05.1821, Milano, cc. 2 STAREMBERG, conte 02.06.1821, Milano, cc. 2 03.07.1800, … (f.), c. 160 24.03.1822, Milano, cc. 2

60 Copia con busta a firma Reisvet. 140 Carte Acerbi

06.08.1822, Milano, cc. 2 27.03.1834, Costantinopoli (f., copia), 17.08.1822, Milano, cc. 2 cc. 2 02.01.1823, Milano, cc. 2 08.04.1834, Costantinopoli (f., copia), 30.12.1823, Milano, cc. 2 cc. 2 27.01.1824, Milano, cc. 2 11.04.1834, Costantinopoli (f., 2 co- 22.03.1824, Milano, cc. 2 pie), cc. 4 All.: “Distinta degli incassi fatti per 26.04.1834, Costantinopoli (f., copia), l’edizione della Biblioteca Italiana...” cc. 2 cc. 2 05.04.1825, Milano, cc. 2 TAGLIABUE Giuseppe, direttore del All.: “Progetto di un articolo da inse- giardino botanico del duca Anto- rirsi nella Biblioteca Italiana” intito- lato “Intorno alle inesattezze e falsità nio Litta che si leggono nelle relazioni dei viag- 18.01.1819, Lainate, cc. 2 giatori e in certi giornali stranieri ri- 19.07.1819, …, cc. 2 spetto all’Italia e particolarmente alla All.: “Storia e descrizione del nuovo Lombardia”, a stampa e cc. 4 di varie genere di piante denominate Littae” di 11.07.1825, Milano, cc. 2 G. Tagliabue, cc. 4 All.: cc. 9 di conti della I.R. Stampe- 21.06.1820, …, cc. 2 ria 28.06.1820, Dall’ufficio, cc. 2 27.08.1825, Milano, cc. 2 28.11.1821, Milano, cc. 2 31.05.1825, Milano, cc. 2 16.01.1830, Milano, cc. 2 TAMBRONI Giuseppe (1773-?), con- sole a Livorno e amico di Giu- STULLI Luca seppe Acerbi 27.07.1821, Ragusa, cc. 4 05.09.1804, Vienna, cc. 2 26.01.1805, Venezia, cc. 2 STÜRMER, barone 09.02.1805, Venezia, cc. 2 15.05.1833, Buyuk Diri (f., copia), 09.03.1805, Venezia, cc. 2 cc. 2 06.04.1805, Venezia, cc. 2 19.11.1833, Costantinopoli (f., copia), 10.08.1805, Mestre, cc. 2 cc. 2 15.03.1806, Milano, cc. 2 05.01.1834, Costantinopoli (f., copia), 07.07.1806, Milano, cc. 2 cc. 2 19.11.1806, Milano, c. 1 18.02.1834, Costantinopoli (f., copia), 08.12.1806, Milano, cc. 2 cc. 2 07.01.1807, Milano, c. 1 18.02.1834, Costantinopoli (f., copia), 04.02.1807, Milano, cc. 2 cc. 2 30.05.1807, Milano, cc. 2 27.02.1834, Costantinopoli (f., 3 co- 06.06.1807, Milano, cc. 2 pie), cc. 6 13.06.1807, Milano, cc. 2 27.02.1834, Costantinopoli (f., 2 co- 27.06.1807, Milano, cc. 2 pie), cc. 4 04.07.1807, Milano, cc. 2 20.03.1834, Costantinopoli (f., 2 co- 08.07.1807, Milano, cc. 2 pie), cc. 4 03.08.1807, Milano, c. 1 L’Epistolario 141

10.01.1809, Milano, cc. 2 TOGNETTI Costantino 18.03.1809, Milano, cc. 2 25.01.1838, Castel Goffredo, c. 1 11.05.1811, Livorno, cc. 2 03.02.1838, Castel Goffredo, cc. 2 16.07.1817, Roma, cc. 2 25.06.1838, Castel Goffredo, cc. 2 28.02. …, Milano, cc. 2 12.09.1838, Castel Goffredo, cc. 2 16.03. …, Livorno, cc. 2 TOMMASI Luigi TANSCH Giuseppe 13.02.1817, Castel Goffredo, c. 1 23.07.1834, Livorno, cc. 2 01.10.1817, Castel Goffredo, cc. 2 01.08.1834, Livorno, cc. 2 20.11.1817, Castel Goffredo, cc. 2 08.08.1834, Livorno, cc. 2 18.12.1817, Castel Goffredo, cc. 2 08.01.1840, Livorno, cc. 2 23.12.1817, Castel Goffredo, cc. 2 All.: Memoria sul console inglese ad 28.12.1817, Castel Goffredo, cc. 3 Alessandria d’Egitto, 06.12.1839, c. 1 01.01.1818, Castel Goffredo, cc. 2 08.01.1818, Castel Goffredo, cc. 2 TAVERNA Caterina 22.01.1818, Castel Goffredo, cc. 2 25.09.1816, Milano, cc. 2 27.01.1818, Castel Goffredo, cc. 2 31.08.1819, Milano, cc. 2 03.02.1818, Castel Goffredo, cc. 2 03.08.1834, Milano, cc. 2 19.02.1818, Castel Goffredo, cc. 2 20.02-1818, Castel Goffredo, c. 1 TAVERNA J. 25.02.1818, Castel Goffredo, c. 1 10.01.1834, Milano, cc. 2 09.04.1818, Castel Goffredo, cc. 2 24.02.1834, Milano, cc. 2 25.11.1818, Castel Goffredo, c. 1 10.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 TAVERNA Maria 30.12.1818, Castel Goffredo, cc. 2 06.11.1818, Lodi, cc. 2 21.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 26.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 TESTI Carlo 28.01.1819. Castel Goffredo, c. 1 20.11.1839, Novi, cc. 2 10.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 12.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 THUNBERG Carl Peter (1743-1822), 10.04.1819, Castel Goffredo, cc. 2 medico botanico, professore a Up- 27.05.1819, Castel Goffredo, cc. 2 psala 01.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 01.10.1799, Uppsala (f.), cc. 2 11.06.1819, Castel Goffredo, cc. 3 21.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 THURN-HOFER Giambattista, conte di 24.06.1819, Castel Goffredo, c. 1 13.01.1833, Venezia, cc. 2 29.06.1819, Castel Goffredo, cc. 2 03.03.1833, Venezia, cc. 2 08.07.1819, Castel Goffredo, c. 1 12.08.1833, Venezia, cc. 2 15.07.1819, Castel Goffredo, cc. 2 24.09.1833, Villa del Bosco (Tosca- 10.11.1819. Castel Goffredo, c. 1 na), cc. 2 18.11.1819, Castel Goffredo, cc. 2 05.08.1834, Recoaro, cc. 2 25.11.1819, Castel Goffredo, c. 1 142 Carte Acerbi

02.12.1819, Castel Goffredo, c. 1 TRUZZI Luigi 07.12.1819, Castel Goffredo, c. 1 30.04.1817, Mantova, c. 1 16.12.1819, Castel Goffredo, c. 1 29.12.1819, Castel Goffredo, c. 1 TRUZZI Pietro Antonio 22.02.1817, Mantova, c. 1 26.05.1817, Mantova, cc. 2 Busta VI TUFFEN J.T. TORRI Alessandro 16.09.1801, Dublino (ingl.), cc. 2 28.11.1840, Pisa, cc. 2 TUNCH William TORRICENI Francesco, socio dell’A- 28.07.1817, Gand (ingl.), cc. 2 teneo di Brescia 11.08.1816, Brescia, cc. 2 UBICINI Camillo 12.10.1816, Brescia, cc. 2 31.03.1818, Milano, cc. 2 27.11.1816, Brescia, cc. 2 con risposta dell’Acerbi s.d. 23.01.1817*, Brescia, cc. 2 06.03.1817, Brescia, c. 1 UNIVERSITÀ DI PADOVA 03.08.1817, Brescia, cc. 2 CICOGNA Rettore 08.09.1817, Brescia, cc. 2 17.03.1835, Padova, cc. 2 07.11.1817, Brescia, cc. 2 01.05.1835, Padova, cc. 2 03.03.1819, Bergamo, cc. 2 06.06.1835, Padova, cc. 2 08.07.1819, Brescia, cc. 2 09.07.1819, Bergamo, cc. 2 VACANI, cavaliere 19.08.1819, Brescia, cc. 2 25.11.1826, Milano, cc. 2 28.12.1819, Bergamo, cc. 2 VALDAZZI Idelfonso, segretario scien- TREPPINI Baldassarre tifico dell’Accademia di Mantova 01.07.1838, Cles, c. 1 12.11.1805, Mantova, cc. 2 02.12.1805, Mantova, cc. 2 TRIVELLA Serafino 20.04.1817, Brescia, c. 1 VENTUROLI Giuseppe 12.10.1815, Bologna, cc. 2 TRUQUI Giovanni con risposta dell’Acerbi in data 20.01.1817, Napoli, c. 1 18.10 18.07.1817, Napoli, cc. 4 05.08.1817, Napoli, cc. 2 VERCELLI Giuseppe 29.08.1817, Napoli, cc. 2 05.05.1831, Asti, cc. 261

61 Lettura errata 1835. L’Epistolario 143

VERNA 19.09.1818, Verona, c. 1 01.12.1831, Vienna (f.), cc. 2 07.09.1818, Dal monte di Vicenza, c. 1 VERRI Gabriele 15.09.1818, Vicenza, cc. 2 27.02.1817, Di casa, c. 1 23.12.1818, Milano, cc. 2 13.12.1818, Verona, cc. 362 VICE PREFETTO DI CASTIGLIONE 14.01.1816, Castiglione delle Stivie- VISCONTI Giuseppe Ermes, profes- re, cc. 2 sore 16.05.1808, Milano, cc. 2 VICENTINI Giacomo, ispettore alle fabbriche pubbliche di Trieste VITALI Isaia 20.05.1832, Trieste, cc. 2 05.01.1819, Castel Goffredo, cc. 2 All.: “Descrizione di un anello di me- 23.02.1819, Castel Goffredo, cc. 2 tallo corintio rinvenuto a Ronchi di Monfalcone nelle terre del sign. cava- VOLPATTI Carlo Antonio, opificiere lier Giacomo Vicentini, già ispettore 02.06.1836, Carpenedolo, cc. 2 alle fabbriche pubbliche in Trieste, in- All.: “Stima preventiva di vari ristauri signito della Croce argentea pel meri- che occorrono istantaneamente al muli- to”, autore il canonico Michele conte no ed annessa abitazione di proprietà della Torre e Valsassina, Cividale del del sign. Giovanni Battista Acerbi in Ca- Friuli 09.09.1829, cc. 2 stelgoffreddo”, 01.06.1836, cc. 6

VILLARDI Francesco VOLPINI 05.05.1818, Verona, cc. 2 25.01.1817, Dall’ufficio, c. 1 25.05.1818, Verona, c. 1 04.12.1817, Dall’ufficio, cc. 263 08.06.1818, Verona, c. 1 20.06.1818, Verona, cc. 2 VRIEY (barone di) 01.07.1818, Verona, cc. 2 08.03.1828, Vienna, cc. 2 14.07.1818, Verona, cc. 2 27.07.1818, Verona, cc. 2 WALLENBURG All.: “Capitolo I. All’autore della Pro- 14.04.1832, Sira (f.), cc. 2 posta di alcuni campioni e aggiunte 15.06.1833, Sira (f.), cc. 2 ecc.”, ms. in versi, cc. 2 08.11.1833, Sira (f.), cc. 2 06.08.1818, Verona, c. 1 10.08.1818, Verona, c. 1 WELZ 18.08.1818, Verona, c. 1 15.03.1832, Haiffa (t.), cc. 2 27.08.1818, Verona, cc. 2 15.07.1832, Acri, cc. 2

62 Lettura errata 10.12. Le lettere sono rilegate in un volumetto di cc. 28. 63 Lettura errata 1816. 144 Carte Acerbi

WOLFF Joseph, missionaire pour la 02.06.1819, Mantova, cc. 2 conversion des Juifs dans l’Orient 11.07.1819, Mantova, cc. 2 S.d., cc. 4 01.12.1819, Mantova, c. 1 All.: “Alle erbe d’Alessandria d’Egit- 26.12.1819, Mantova, cc. 2 to” di Giorgiana M. Wolff, a stampa; 15.02.1834, Mantova, cc. 2 “Prove che il nostro Signore verrà al All.: “Prospetto dell’entrata ed uscita mondo nell’anno 1847” di Joseph dei fondi di ragione del sign. cav. Giu- Wolff, ms. di cc. 2 seppe de Acerbi”, anno 1833, c. 1 15.03.1834, Mantova, cc. 3 ZACHR Michele, barone di, grand 07.07.1834, Mantova, cc. 2 maitre de la Cour de Saxe-Gotha 16.07.1834, Mantova, cc. 2 06.08.1818, Génes, c. 1 01.08.1834, Mantova, cc. 2 03.12.1833, Il Cairo, cc. 2 05.08.1834, Mantova, cc. 2 All.: cc. 4 di notizie sul governo egi- 12.08.1834, Mantova, cc. 2 ziano, 1833 11.12.1839, Mantova, cc. 2 20.12.1839, Mantova, cc. 2 ZAJOTTI Paride, direttore della «Bi- 30.12.1839, Mantova, cc. 2 blioteca Italiana» 05.05.1841, Mantova, cc. 2 12.11.1821, Verona (copia), cc. 2 contiene anche copia di lettera di Giu- 07.05.1841, Mantova, cc. 2 seppe Acerbi al Tagliaferri segretario 12.05.1841, Mantova, cc. 2 presso la Cancelleria presidenziale del Governo di Milano, Castel Goffredo ZANELLI Marianna, nipote di Giu- 18.11.1821. seppe Acerbi 09.02.1810, Mantova, cc. 2 ZALTIERI Giacomo 12.02.1818, Castel Goffredo, cc. 2 ZANOJA Giuseppe 30.08.1815, Milano, c. 164 ZANATI (ZANAT) Jele 02.02.1827, Giaad-Abbad (f.), cc. 2 ZENDRINI Giammaria 12.12.1833, Pavia, c. 1 ZANELLI Agostino, nipote di Giu- seppe Acerbi ZETTO Nazario 02.01.1819, Mantova, cc. 2 08.08.1834, Trieste, c. 1 11.01.1819, Mantova, cc. 2 11.01.1839, Trieste, c. 1 23.01.1819, Mantova, cc. 2 20.01.1839, Trieste, cc. 2 07.02.1819, Mantova, cc. 2 06.05.1839, Trieste, cc. 2 23.02.1819, Mantova, cc. 2 21.05.1839, Trieste, cc. 2 07.05.1819, Mantova, cc. 2 21.05.1839, Trieste, cc. 2

64 Lettura errata 1813. L’Epistolario 145

03.07.1839, Trieste, cc. 2 01.06.1840, Trieste, c. 1 15.07.1839, Trieste, cc. 2 26.06.1840, Trieste, cc. 2 20.08.1839, Trieste, cc. 2 13.10.1840, Trieste, cc. 2 All.: Estratto dalle minute della can- 02.01.1841, Trieste, cc. 2 celleria del Consolato generale di 10.02.1841, Trieste, cc. 2 Francia in Egitto, c. 1 27.10.1839, Trieste, cc. 2 ZUCCOLI Giuseppe M. 29.02.1840, Trieste, cc. 2 19.07.1832, Trieste, cc. 2 14.05.1840, Trieste, cc. 2 21.10.1832, Patrasso, cc. 4 LETTERE INDIRIZZATE A GIUSEPPE ACERBI

Sono raccolte sotto questo titolo alcune decine di lettere di incerta pro- venienza; anche le poche con qualche indizio del mittente sono state la- sciate in questa serie per non alterare le citazioni degli studiosi delle carte acerbiane. La numerazione delle lettere corrisponde a quella data dal precedente ordinamento.

1. Schmettoss, c. 1, S.d. (t.) 10. 27.05.1836, Milano, cc. 3 retro di busta a Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo 2. Sandi (?), traduttore della Leono- 11. 24.09.1838, Alessandria d’Egitto, ra di Bürger Gott, agosto 1819, cc. 2 c. 1 a Giuseppe Acerbi 3. Ra... , 24.04.1826 (t.), cc. 2 12. S.d., Saturday, Milano (ingl.), 4. Nizzoli M, paragrafo di una lette- cc. 2 ra del Nizzoli, 30.12.1827, cc. 2 a Giuseppe Acerbi 5. 27.03.1828, Baciort (ingl.), cc. 2 13. S.d. (f., copia), cc. 4 6. 12.03.1829, Canea, cc. 2 lettera del presidente “de la Chambre 7. 11.08.1830, Canea, cc. 2 Aulique des Finances” n. 2 lettere inviate a Giovanni Ittar, 14. S.d. (f.), c. 1 agente olandese in Candia senza destinatario 8. 30.08.1830, cc. 2 estratto di lettera dalla Gazzetta pri- 15. S.d. Appunti in ingl. e f., c. 1 vilegiata di Milano 16. Idem come sopra, c. 1 9. 04.02.1831, Alessandria d’Egitto, 17. S.d. (ingl.), cc. 2 cc. 2 senza destinatario a Giuseppe Acerbi Fascicolo di cc. 7 LETTERE DI CORRISPONDENTI NON IDENTIFICATI

Anche per la seguente serie è stata rispettata la numerazione del pre- cedente ordinamento; è stato segnalato l’incipit, oltre alle date topiche e croniche, per una più precisa individuazione delle lettere.

1. 02.01.1798, c. 1 5. 19.10.1829, Il Cairo, cc. 2 Incipit: “Il marchese Luigi Cavriani...” a Giuseppe Acerbi console generale a Giuseppe Acerbi d’Austria in Alessandria 2. 28.12.1801, Londra (f.), cc. 2 6. S.d. (f.), cc. 2 Incipit: “Le comte Otto presente ses a “Monsieur le Chevalier et cher ami” compliments...” a Giuseppe Acerbi a 7. S.d. (f.), cc. 2 Oxford Incipit: “L’autore del presente opu- 3. 30.10.1806, Mantova, c. 1 scolo...” a Giuseppe Acerbi a Milano Incipit: “Una figlia da colocare...” a direttore della Biblioteca Italiana Giuseppe Acerbi a Castel Goffredo 8. S.d. (f.), cc. 2 4. 25.02.1824, Scidet el Bezaz, cc. 2 Incipit: “Le comte de Garmonth...” a lettera incompleta a “Signor profes- Giuseppe Acerbi console generale sore riveritissimo” d’Austria in Alessandria LETTERE DI DIVERSI A DIVERSI

Le lettere che seguono sono state rinvenute nel fondo Acerbi, pur non essendo state inviate a Giuseppe Acerbi; con molta probabilità sono lette- re ricevute dall’Acerbi in allegato a lettere dei suoi corrispondenti per mo- tivi contingenti e in seguito separate e raccolte in un unico fascicolo. Di queste lettere sono segnalati il mittente e il destinatario, oltre na- turalmente alle date topiche e croniche.

ACCURTI, capitano di vascello del- a Giacomo Albertolli professore in Mi- l’I.R. Comando della Flottiglia del lano Levante 65 16.12.1825, Smirne, a bordo della BORGNA Giuseppe Antonio 06.03.1839, Pavia, c. 1 fregata Bellona, c. 1 a Giuseppe Angiolini della Biblioteca 16.12.1825, Smirne, c. 1 Italiana a Milano al Presidio dell’I.R. Consiglio Aulico di Guerra BOSARI Giovanni, Intendente gene- rale del presidente del Consiglio di AIROLDI Carlo Giunta 17.08.1819, …, cc. 2 19 moliarr 1247 (14.01.1831), Il Cairo, 24.06.1822, Dalla Presidenza di Go- cc. 2 verno, cc. 2 05 sassar 1247 (05.10.1831), Il Cairo, a Giuseppe Angiolini aggiunto alla Di- c. 1 rezione della Biblioteca Italiana 24 sassar 1247 (24.10.1831), Il Cairo, cc. 2 BABICH Francesco, 1° interprete del a Giovanni Martini, medico, membro Consolato generale d’Austria in del Consiglio di Sanità in Alessandria Egitto d’Egitto 04.04.1836, …, cc. 4 BRONGHAM Henry supplica inoltrata al consigliere A. Laurin 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), c. 1 a George Stras 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), cc. 2 BIANCHI Pietro (1787-1849) archi- a Thomas H. Miller presso Dumfries tetto della R. Casa di Napoli, diret- 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), cc. 2 tore degli scavi di Pompei a Lord Kinnair a Londra 27.06.1817, Napoli, cc. 2 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), cc. 2

65 Lettura errata Borghese. L’Epistolario 149

a Francis Jeffrey ad Edimburgo a Alfonso conte di Porcia, presidente 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), cc. 2 del Governo del Litorale in Trieste al prof. Dalzel in Edimburgo 22.05.1825, Il Cairo, cc. 4 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), cc. 2 a Giorgio Cavacco, console generale a Sir James Hallbart in Edimburgo d’Austria in Alessandria d’Egitto 17.11.1799, Stoccolma (ingl.), c. 1 13.12.1830, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Robert Jameson in Edimburgo 22.02.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 6 S.d. (ingl.), cc. 4 al R. Governo a Robert Campbell in Edimburgo lettere di presentazione di Giuseppe Acerbi (hand by mr. Acerbi) DEPUTAZIONE DI BORSA DI TRIESTE 10.05.1801, … (ingl.), cc. 4 16.08.1825, Trieste, cc. 6 a Giuseppe Acerbi e Bernardo Bel- 31.10.1825, Trieste, cc. 8 lotti a Alfonso conte di Porcia in Trieste

BROCCHI EHRINSUAID, barone 10.10.1826, Romano, cc. 2 28 vendemmiere a. II (20.10.1802), al fratello Giovanni Battista Brocchi al … (f., copia), cc. 2 Cairo al cittadino Talleyrand

BROCCHI Giovanni Battista FOSSOMBRONI Vittorio, consigliere di 05.05.1824, Il Cairo, c. 1 Stato a Kiahja-Bey 10.01.1816, … (copia), cc. 2 alla Legazione austriaca di Firenze BURATOVICH, capitano di fregata, co- mandante la corvetta Carolina GALLINA Filippo 26.10.1825, Alla vela nel golfo di 05.09.1832, Gedda (copia conforme), Smirne, c. 1 all’I.R. Comando della Flottiglia del cc. 2 Levante in Smirne a “Ill.mo Signore”

CARDITO, principe GENTZ VON Friedrich (1764-1832), 15.11.1819, …, cc. 2 statista, consigliere aulico al conte Alberto Litta in Milano 30.11.1830, Alessandria d’Egitto (copia), cc. 2 CARPANI Giuseppe (1785-1825), scrit- A Joussouff Boghos, 1° interprete e se- tore teatrale, censore gretario del viceré d’Egitto in Ales- 05.03.1818, Vienna, cc. 2 sandria 07.07.1819, Hitzing, cc. 2 a Carlo Carpani in Milano GEROLD Carl, libraio 28.05.1838, … (t.), cc. 2 CHAMPION Francesco, vice console All.: lettera del Gerold, s.d. e fattura d’Austria in Egitto per acquisti effettuati dal 1832 al 1833 20.09.1822, Il Cairo, cc. 4 a Agostino Zanelli in Mantova 150 Carte Acerbi

GIBARA Paolo JOUSSOUFF Bogos 29.08.1831, Il Cairo (copia), cc. 2 30.04.1830, Alessandria d’E. (copia), al fratello in Alessandria d’Egitto c. 1 a Pietro Joussuff a Trieste GIORDANI Pietro (1774-1848), filo- logo LABUS Giovanni (1775-1859), epi- S.d., grafista, archeologo “Congratulazioni a monsignore Lo- 25.09.1816, Milano, cc. 2 dovico Loschi cavaliere del S.A.I. al conte di Saurau, governatore, con re- ordine Costantiniano di S. Giorgio scritto dello stesso in data 26.09.1816 nell’assunzione sua al pontificato di Piacenza l’anno 1824”, ms. di cc. 4 LAURIN A. S.d., Incipit: “Martedi sera...”, cc. 2 24.04.1835, Damiata, cc. 2 a Vincenzo Monti a Babich Francesco, interprete del Consolato generale d’Austria in Ales- HEIDEN de L. conte sandria 18.10.1828, Malta (f., copia), cc. 2 al conte Dandolo LAVISON Prospero, dragomanno can- HOBHOUTE John C. celliere del Consolato generale di 08.09.1818, Brighton, cc. 8 Russia a Louis de Breme (copia) 05/17.11.1827, Casa (copia), cc. 2 a Scheck Ibrahim Bassi in Alessandria HUBER (madame de) d’Egitto 25.04. …, Trieste, c. 1 ai genitori MANDEVILLE J.H. 23.02.1833, Therapia (ingl.), cc. 2 ITTAR Giovanni a John Barker, console britannico in 19.03.1829, Candia66, c. 1 Egitto a Mesuiller, I. R. Console nell’isola di Candia MARESCALCHI Ferdinando, ministro degli esteri della Repubblica Ita- JERPIS, ff. di cancelliere nell’I.R.Con- solato d’Austria in Alessandria liana 16.05.1834, Alessandria d’Egitto 04 frimaire a. II (25.11.1801), Pari- (copia legale), c. 1 gi (f., copia), cc. 2 Estratto dalle minute della Cancelle- 16.11.1802, Parigi (f.), cc. 2 ria dell’I.R. Consolato generale d’Au- a Talleyrand, ministro degli esteri della stria in Alessandria d’Egitto Repubblica Francese

66 Lettura errata 1839. L’Epistolario 151

MECHAIN, console generale francese MORETTI Giuseppe in Egitto 01.01.1827, Pavia, cc. 2 14.05.1828, Alessandria d’Egitto (f., a Giovanni Battista Brocchi naturali- copia), cc. 2 sta al Cairo ai Consoli generali di Russia, Spagna, Sardegna, Paesi Bassi MUHAMMED - Aly, viceré d’Egitto 19 della luna di Zilhien 1243 (12.07. MEHEMET-Aly Pacha 1828), Alessandria d’Egitto, cc. 2 17 schauval 1248 (08.03.1833), Ales- traduzione italiana sandria d’Egitto (f., copia), cc. 2 17 schauval 1248 (08.03.1833), Ales- NARDI Filippo, negoziante sandria d’Egitto (f., copia), cc. 2 19.03.1827, Alessandria d’Egitto (co- a Barone di Roussin ambasciatore pia), cc. 2 a John Barker console inglese in Egitto MIMAUT 06.06.1832, Alessandria d’E. (f.), c. 1 NIZZOLI Joseph cancelliere del Con- a Iohn Barker, console generale in- solato generale d’Austria in Ales- glese in Egitto sandria d’Egitto 31.05.1825, Il Cairo (f.), cc. 2 MINISTRO DI GIUSTIZIA DELLA RE- a Gentz, consigliere di Stato in Vien- PUBBLICA FRANCESE na 11 nivose a. II (01.01.1803)68, Pari- 31.05.1825, Il Cairo (f.), cc. 6 gi (f., copia conforme), cc. 2 al principe di Metternich in Vienna al Marescalchi, ministro degli esteri della Repubblica Italiana OTTENFELS, internunzio di S.M.I. d’Austria in Costantinopoli MIOVILOVICH Giovanni 27.07.1826, Costantinopoli (f., copia), 02.03.1829, Damiata (copia), cc. 4 cc. 2 08.03.1829, Damiata (copia), cc. 2 al Comandante delle forze imperiali a Jerpij, cancelliere provvisorio del Tenedos Consolato austriaco ad Alessandria 10.05.1825, Costantinopoli (f.), cc. 4 d’Egitto 10.05.1825, Costantinopoli (f.), cc. 4 senza destinatario MONTAGU Frederic 28.05.1817, Calais (ingl.), cc. 2 PAOLI Domenico al colonello Fitzgerald presso la mar- 19.01.1816, Bologna, cc. 2 chesa di Castiglione in Milano al prof. Giovanni Brignoli, botanico in Milano MONTANARI Giovanni Battista 02 sappar 1247, Suez, cc. 2 PARTIE Daniel a Giovanni Bosari 29.01.1830, … (ingl.), cc. 3

68 Lettura errata calcolo con gli anni della Repubblica francese 31.12.1793. 152 Carte Acerbi

a Ottenfels, internunzio di S.M.I. ROSELLINI Ippolito d’Austria in Costantinopoli 11.11.1833, Pisa, cc. 2 al cavalier Tauch, console austriaco a PAULINI Livorno 24.01.1826, … (t.), cc. 2 al conte Alfonso Porcia in Trieste SANGERVASI Agostino, presidente del- l’Ateneo di Brescia PELIZZARI Rosalia 16.05.1758, Castel Goffredo, cc. 2 24.10.1807, Brescia, cc. 2 al figlio Pietro Pelizzari in Mantova a Domenica Acerbi Zanelli in Castel Goffredo PONCARALI Elena 20.12.1807, Brescia, c. 1 02.08.181167, Brescia, cc. 2 a Fabio Poncarali in Casaloldo a Luigi Acerbi in Castel Goffredo 05.06.1811, Brescia, cc. 2 16.06.1811, Brescia, c. 1 PONCARALI SANGERVASI Marianna a Giacomo Acerbi in Castel Goffre- 05.06.1811, Brescia, cc. 2 do69 a Giacomo Acerbi in Castel Goffredo 02.08.1811, Brescia, cc. 2 SARTORIO Giovanni Guglielmo 08.08.1811, Brescia, cc. 2 15.10.1825, Trieste, cc. 2 a Marianna Riva Acerbi in Castel Gof- al conte Alfonso Porcia in Trieste fredo 02.08.1811, Brescia, cc. 2 SAVI Gaetano a Luigi Acerbi in Castel Goffredo 25.11.1835, Pisa, cc. 2 al cavalier Tausch, console generale PORCIA Alfonso, conte di d’Austria in Livorno 21.12.1832, Trieste, c. 1 a Elia Schiade negoziante SCHANCHEKIELLAND Gabriel S.d. (ingl.), c. 1 QUESTIAUX senza destinatario 17.03.1827, Smirne (f., copia), cc. 6 al barone Ottenfels in Costantino- 70 poli SCIHADE Elia e Cardachy figlio 29.06.1827, Smirne (f., copia), cc. 2 02.08.1837, Trieste, cc. 2 al colonnello Dandolo a Agostino Zanelli in Mantova

RIGNY SEMENE A. 03.06.1832, Alessandria d’E. (f.), cc. 2 22.12.1828, Damiata (copia), cc. 2 senza destinatario al colonnello Keatinge

67 Lettura errata 1833. 69 Lettura errata 1822. 70 Lettura errata Sciade. L’Epistolario 153

SULIMAN, medico principale in capo VIOLA A. del Servizio di Sanità militare del- 08.09.1819, Milano, cc. 2 l’Armata di Hegiaz alla Deputazione Comunale di Castel 02 zilige 1846 (1830), La Mecca, cc. 6 Goffredo a Giovanni Bosari 15 zilcade 1846 (1830), La Mecca, WALLENBURG, console austriaco a Sira cc. 2 25.11.1831, Sira (f.), cc. 2 al generale Abdin Bey, governatore al Console generale austriaco a Smirne della Mecca e comandante in capo le truppe dell’Hegiaz WITTE Carl …12.1818, Milano, cc. 2 TALLEYRAND PERIGORD (di) Carlo a Charles Scidel a Berlino Maurizio 01 brumaire a. II (23.10.1802) co- WOLFF S.d., cc. 2 pia), cc. 2 al sign. Caviglia al Marescalchi, ministro

ZANELLI Marianna, nipote di Giu- TAMBRONI Giuseppe seppe Acerbi 31.01.1810, Livorno, cc. 2 09.02.1810, Mantova, cc. 2 a Bernardo Bellotti in Brescia a Giacomo Acerbi in Castel Goffredo

VARONI Mauro ZANOJA Giuseppe 29.11.1816, Milano, cc. 2 22.09.1817, Omegna, cc. 2 01.12.1816, Milano, cc. 2 a Giuseppe Angiolini in Milano al sign. Giegler in Milano ZARDETTI VELLANI Giovanni Vincenzo 03.11.1830, Milano, cc. 2 06.03.1829, Damiata (copia), cc. 2 a don Robustiano Gironi direttore a Giovanni Miovilovich della Biblioteca di Brera in Milano MINUTE DI LETTERE DI GIUSEPPE ACERBI

Le minute di lettere inviate a corrispondenti diversi, conservate da Giu- seppe Acerbi, sono state raccolte in fascicoli distinti cronologicamente; le minute sono indirizzate a corrispondenti, di cui si conservano lettere nel- l’epistolario, e a personaggi diversi non sempre individuabili. Anche per questa serie si è mantenuta la numerazione del precedente ordinamento, salvo qualche inevitabile correzione dovuta a cattiva lettura della data cronica, per non alterare le citazioni degli studiosi.

Busta VII Fascicolo I, n. 15 minute (1800-1815) 20.11.1815, Milano, cc. 2 al barone di Sardagna 08.03.1800, Cristiania (f.), cc. 2 al vescovo di ? insieme al Bellotti Fascicolo II, n. 29 minute (1816-1817) … 08.1800, Bergen (f.), c. 1 … 09.1802, … (f.), c. 1 12.01.1816, Milano, cc. 2 a Viller, ministro dell’interno a “Eccellenza” 01.11.1803, Castel Goffredo, cc. 2 15.01.1816, Milano, c. 1 03.11.1803, Castel Goffredo (del pa- al conte di Bellegarde dre di Giuseppe Acerbi), cc. 2 27.01.1816, Milano, c. 1 a Marescalchi, ministro degli esteri a Pietro Giordani, Vincenzo Monti e della Repubblica italiana Scipione Breislak … 06.1806, Castel Goffredo, cc. 2 27.01.1816, Milano, c. 1 a Benincori a Pietro Giordani 10.08.1810, …, cc. 2 27.01.1816, Milano, c. 1 senza destinatario a Scipione Breislak 16.12.1814, Vienna (f.), cc. 2 03.02.1816, Milano, cc. 2 a “Altesse” 02.08.1815, Milano, cc. 2 al conte di Saurau All.: lettera 01.02.1816, Milano sotto- a “Altezza” (barone di Sardagna?) 09.08.1815, Milano, cc. 3 scritta da Giordani, Monti, Breislak di cc. 2 al barone di Sardagna 10.08.1815, Brescia, cc. 2 09.02.1816, Milano, c. 1 a “Amico carissimo” al conte di Saurau 14.08.1815, Milano, cc. 2 15.07.1816, Milano, c. 1 al conte di Bellegarde 14.07.1816, Milano, c. 1 14.08.1815, Milano, c. 1 18.07.1816, Milano, c. 1 al barone di Sardagna a Fortunato Stella 20.11.1815, Milano, cc. 4 26.07.1816, Milano, c. 1 al conte di Bellegarde a Scipione Breislak L’Epistolario 155

27.07.1816, Milano, c. 1 al conte Mellerio 31.07.1816, Milano, c. 1 16.02.1818, Milano, c. 1 a Fortunato Stella 05.08.1818, Milano, c. 1 31.07.1816, Milano, cc. 2 01.09.1818, Milano, c. 1 circolare ai compilatori della Biblio- 08.09.1818, Milano, c. 1 teca Italiana al conte di Strassoldo, presidente go- 08.08.1816, Milano, c. 1 vernativo 10.08.1816, Milano, c. 1 16.10.1818, Milano, c. 1 11.08.1816, Milano, c. 1 all’I.R. Censura a Scipione Breislak 24.11.1818, Milano (f.), cc. 6 … 08.1816, Milano, cc. 2 a A.F. Skjöldebrand S.d., c. 1 09.12.1818, Milano, c. 1 29.09.1816, c. 1 al barone Humbracht al conte di Saurau 15.12.1818, Milano, c. 1 S.d., c. 1 all’I.R. Stamperia S.d., c. 1 07.01.1819, Milano, c. 1 a Scipione Breislak 06.01.1819, Milano, cc. 2 … 01.1817, Milano, c. 1 06.02.1819, Milano, c. 1 a Pietro Giordani al conte di Strassoldo, presidente go- 17.01.1817, Milano, c. 1 vernativo al conte di Saurau 02.03.1819, Milano, cc. 2 23.01.1817, Milano, c. 1 all’I.R. Stamperia in Milano a Fortunato Stella 05.03.1819, Milano, cc. 3 25.01.1817, Milano, c. 1 11.12.1819, Milano, cc. 2 a Pietro Giordani al conte di Strassoldo, presidente go- 25.01.1817, Milano, c. 1 vernativo 26.01.1817, Milano, c. 1 26.01.1817, Milano, c. 1 Fascicolo IV, n. 15 minute (1820- a Vincenzo Monti 1821) 26.01.1817, Milano, cc. 4 21.11.1817, Milano, cc. 2 08.02.1820, Milano, c. 1 al barone di Sardagna al cardinale Consalvi 21.12.1817, Milano, c. 1 18.04.1820, Castel Goffredo, c. 1 a I.R. Governo al conte di Strassoldo, presidente go- vernativo Fascicolo III, n. 15 minute (1818- 01.05.1810, Castel Goffredo (f.), cc. 2 1819) a Saint Maurys a Houdainville71 18.07.1820, Milano, cc. 2 04.02.1818, Milano, c. 1 all’I.R. Stamperia

71 Lettura errata 1820. 156 Carte Acerbi

28.11.1820, …, cc. 2 all’I.R. Ufficio di Censura 23.01.1821, Milano, c. 1 12.09.1823, Milano, c. 1 04.02.1821, Milano, cc. 2 all’Ispettorato dell’I.R. Stamperia All.: “Prospetto dell’amministrazione 08.01.1824, Milano, cc. 2 della Biblioteca Italiana dell’anno all’I.R. Consolato Generale Austriaco 1820” di cc. 4 in Palermo 04.02.1821, Milano, cc. 2 31.01.1824, …, cc. 2 All.: “Prospetto dell’amministrazione al conte di Strassoldo, presidente go- della Biblioteca Italiana dell’anno vernativo 1820” di cc. 5 24.12.1824, Alessandria d’Egitto, al conte di Strassoldo, presidente go- cc. 6 vernativo a Kroup, consigliere aulico 01.04.1821, Milano, cc. 2 all’I.R. Stamperia Fascicolo VI, n. 10 minute (1825) 05.04.1821, …, cc. 2 09.04.1821, Milano, cc. 2 14.07.1825, Milano, cc. 2 16.04.1821, Milano, c. 1 14.07.1825, Milano, cc. 2 20.05.1821, Milano, c. 1 contiene minuta da Milano, 14.07.1825 09.07.1821, Milano, c. 1 (f.) al conte di Nadasdy al conte di Strassoldo, presidente go- al conte di Strassoldo, presidente go- vernativo vernativo 15.11.1821, Milano, c. 1 14.07.1825, Milano (f.), cc. 4 01.12.1821, Castel Goffredo, cc. 2 al conte di Nadasdy, ministro delle Fi- a Tagliabò, segretario presso la presi- nanze denza? 16.07.1825, Milano, cc. 2 al conte di Strassoldo Fascicolo V, n. 12 minute (1822-1824) 19.07.1825, Palazzina presso Castel Goffredo, c. 1 06.02.1822, Milano, cc. 5 a Don Robustiano Gironi, biblioteca- 30.03.1822, Milano, c. 1 rio della biblioteca di Brera al conte di Strassoldo, presidente go- 02.08.1825, Milano, cc. 2 vernativo al barone di Sardagna in Monza 14.10.1822, Milano, c. 1 07.08.1825, Trieste, cc. 4 all’I.R.Direzione del Demanio Tasse, 18.09.1825, Trieste, cc. 4 Boschi ecc. all’I.R. Presidenza del Governo cen- 09.11.1822, Milano, c. 1 trale marittimo di Trieste 15.01.1823, Milano, cc. 2 02.12.1825, Vienna (f.), cc. 4 al conte di Strassoldo, presidente go- al principe di Metternich vernativo 16.07.1823, Aleppo (ingl.), cc. 6 Fascicolo VII, n. 18 minute (1826) alla Compagnia Reale del Levante 28.07.1823, Milano (f.), cc. 2 08.01.1826, Vienna (f.), cc. 4 al conte Sedluiskij, ministro dell’Alta 09.01.1826, Vienna (f.), cc. 2 Polizia al conte di Nadasdy, ministro delle Fi- 20.07.1823, …, c. 1 nanze L’Epistolario 157

15.02.1826, Vienna (f.), c. 1 22.2.1827, Alessandria d’Egitto (f.), a “Monseigneur” cc. 4 11.03.1826, Trieste, c. 1 al principe di Metternich 19.04.1826, Trieste, cc. 2 24.02.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al conte Alfonso di Porcia, governa- 28.02.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 tore del Litorale di Trieste a Filippo Nardi 21.04.1826, Trieste, cc. 2 02.03.1827, Alessandria d’Egitto (f.), All.: annotazione bibliografica, c. 1; cc. 2 lettera di raccomandazione al diretto- a M.r Chabert re della Biblioteca di Padova per Cri- 27.03.1827, Alessandria d’Egitto (f.), stiano Guglielmo Huber, Trieste c. 1 25.04.1826, c. 1; contratto con l’Hu- a Joussouf Boghos da parte di Wali- ber per lavorare come segretario nel nos? Consolato generale d’Egitto con Giu- 02.04.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 seppe Acerbi, cc. 2 a Ignace de Brenner-Felsach, cancel- al Direttore generale di Polizia liere Cancelleria di Corte e Stato in 22.04.1826, Trieste, cc. 2 Vienna 10.05.1826, Trieste, cc. 2 03.04.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 4 12.05.1826, Trieste, c. 1 a Vittorio Fossombroni 07.06.1826, Dalle acque del golfo di … 04.1827, Alessandria d’Egitto, Egina, cc. 10 cc. 2 23.06.1826, Pera di Costantinopoli, a “Stimatissimo signor direttore” cc. 2 10.05.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al principe Alfonso di Porcia al conte di Goes, presidente I.R. Società Agraria 24.08.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 6 al principe di Metternich 02.06.1827, Alessandria d’Egitto (f.), 25.09.1826, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 a “Monsieur le chavalier” (Tauch?) c. 1 12.07.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Gentz a “Stimatissimo signor collega” 19.10.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 2 20.07.1827, Alessandria d’Egitto (f.), 25.10.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 2 cc. 2 26.10.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al Brenner in Vienna al generale marchese Annibale Paoluc- 05.09.1827, Alessandria d’Egitto (f.), ci vice ammiraglio c. 1 01.12.1826, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Joussouff Boghos 28.12.1826, Alessandria d’Egitto, c. 1 10.09.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al principe Alfonso di Porcia al conte di Strassoldo 12.11.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 Fascicolo VIII, n. 26 minute (1827) 13.11.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Francesco Champion viceconsole, ri- 21.02.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 servata a Joussouff Boghos, 1° interprete e se- 16.11.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 gretario del viceré d’Egitto a Francesco Labin, suddito austriaco 158 Carte Acerbi

18.11.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 6 03.05.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 18.11.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 6 al Brenner della cancelleria di Corte 18.11.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 4 e Stato 19.11.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 14.05.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Pezzoni, console generale di Russia in a Creus Alessandria d’Egitto 14.05.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 22.11.1827, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Pedemonte 13.12.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 14.05.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 13.12.1827, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Pezzoni, console generale di Russia a Francesco Champion 07.06.1828, Alessandria d’Egitto (f.), 26.12.1827, Alessandria d’Egitto (f.), c. 1 cc. 10 al conte di Rigny vice ammiraglio co- al principe di Mettrnich mandante la squadra del Re di Francia nell’Arcipelago Fascicolo IX, n. 31 minute (1828) 11.06.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 4 a “Signor Maggiore amico pregiatissi- 02.01.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 mo” a De Cattanei, direttore di Polizia in 06.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 Trieste 06.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 26.02.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Gropius, I.R. vice console austriaco al marchese Annibale Paolucci, general di Atene in Egina maggiore della marina austriaca in Ve- 06.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 4 nezia al conte Dandolo in Smirne 16.03.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 11.07.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 6 al conte di Strassoldo a Joussouff Boghos 17.03.1828, Alessandria d’Egitto (f.), 01.09.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 a Giuseppe M. Zuccoli a Schreiter, direttore Gabinetto di sto- 16.09.1828, Alessandria d’Egitto (f.), ria naturale cc. 4 17.03.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al principe di Metternich all’abate Robustiano Gironi, bibliote- cario delle Biblioteca di Brera 22.09.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 20.03.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 4 a Gaetano Rosellini all’arciduca Giovanni d’Austria 22.09.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 25.03.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Gropius in Egina al conte Dandolo contrammiraglio della 02.10.1828, Alessandria d’Egitto (f.), squadra austriaca dell’Arcipelago cc. 4 01.04.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 al Landgravio Furstenberg a Tauch, console generale in Livorno 27.10.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 02.04.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 al conte Dandolo al conte di Strassoldo 12.11.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 07.04.1828, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al cardinale della Somaglia, ministro di al conte Dandolo Stato di S. Santità Leone XII in Roma 20.04.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 12.11.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 al signor Stuzzi al conte Lutzov, ministro plenipoten- L’Epistolario 159

ziario di S.M.I. presso S. Santità Leone 25.06.1829, Alessandria d’Egitto (f.), XII in Roma cc. 6 12.12.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 al principe di Metternich 12.12.1828, Alessandria d’Egitto, c. 1 25.06.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Joussouff Boghos al conte di Saurau, ministro in Vienna 26.06.1829, Alessandria d’Egitto (f.), Fascicolo X, n. 28 minute (1829) c. 1 al docteur de Schreibers, direttore Ga- 26.02.1829, Milano (f.), c. 1 binetto storia naturale in Vienna a Martin Bourdin et Company in Cham- 26.06.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 bery a de Krauss, consigliere aulico in Vien- 13.04.1829, Alessandria d’Egitto (f.), na c. 1 10.07.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Brenner-Felsach a De Cattanei, direttore di polizia in Trieste 14.04.1829, Alessandria d’Egitto (f.), 01.08.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 c. 1 alla principessa Porcia al barone de Keriey 24.08.1829, Alessandria d’Egitto (f.), … 05.1829, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 cc. 4 a Joussouff Boghos?, sottoscritta con i al Champollion consoli Barker e Mimaut (copia) 01.05.1829, Alessandria d’Egitto (f.), 03.11.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 a Mimaut, console generale di Francia a Dondey-Dupré Per et Fils librai in Pa- in Egitto rigi 10.11.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 07.05.1829, Alessandria d’Egitto (f.), al conte Alfonso Porcia cc. 2 10.11.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Cockelberg, chef controleur de la al conte di Saurau Cour 11.11.1829, Alessandria d’Egitto (f.), 10.05.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 c. 1 a Gropius in Egina a Gentz 20.05.1829, Alessandria d’Egitto (f.), 11.11.1829, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 al conte Dandolo a Dondey-Dupré Per et Fils librai in 12.11.1829, Alessandria d’Egitto (f.), Parigi c. 1 20.05.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 4 al barone de Krieg de Hochfelden a Don Tommaso Ragazzola parroco di 12.11.1829, Alessandria d’Egitto (f.), Castel Goffredo c. 1 01.06.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al barone Jaquin, professore di botani- a “Amico carissimo” ca e chimica in Vienna 12.06.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 25.11.1829, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al conte di Strassoldo al marchese Luigi Molza, ministro degli 19.06.1829, Alessandria d’Egitto (f.), esteri del duca di Modena c. 1 14.12.1829, Alessandria d’Egitto (f.), a Cockelberg in Vienna cc. 2 160 Carte Acerbi

al barone Krieg de Hochfelden consi- 14.11.1830, Trieste (f.), cc. 2 gliere aulico in Vienna a Mr. de Candolle professore di bo- tanica in Ginevra Fascicolo XI, n. 22 minute (1830) 06.12.1830, Vienna, cc. 2 a Francesco Champion 08.04.1830, Alessandria d’Egitto, c. 1 06.12.1830, Vienna, cc. 2 al conte Alfonso Porcia a Steinbükel, direttore del Museo delle 17.04.1830, Alessandria d’Egitto, cc. 8 antichità di SMIRA 17.04.1830, Alessandria d’Egitto, cc. 8 13.12.1830, Vienna, c. 1 al rettore dell’Università di Pavia 14.12.1830, Vienna, c. 1 28.05.1830, Trieste, Lazzaretto di S. al conte Maurizio Dietrikhstein, pre- Teresa, cc. 4 fetto della Biblioteca imperiale al conte Alfonso Porcia 28.5.1830, Trieste, Lazzaretto di S. Fascicolo XII, n. 30 (1831) Teresa (f.), cc. 2 al principe di Metternich 28.01.1831, Vienna, c. 1 12.06.1830, Trieste, Lazzaretto di S. all’I.R. Governo del Litorale di Trieste Teresa, c. 1 04.03.1831, Vienna (f.), c. 1 a Joussouff Boghos al principe di Metternich 13.06.1830, Trieste, Lazzaretto di S. 13.03.1831, Vienna, c. 1 Teresa, cc. 2 all’I.R. Governo del Litorale di Trieste al conte di Saurau 20.04.1831, Vienna, c. 1 20.06.1830, Trieste, Lazzaretto di S. alla Sacra Maestà Imperiale Reale Teresa, c. 1 04.05.1831, Vienna, c. 1 al conte Alfonso Porcia al conte Alfonso Porcia 20.06.1830, Trieste, Locanda Gran- 06.05.1831, Vienna, c. 1 de, c. 1 al conte di Coloirad, ministro di Stato a Pietro Jussuff e Conferenza 25.06.1830, Trieste, cc. 2 03.06.1831, Castel Goffredo, c. 1 a don Robustiano Gironi, direttore al conte Alfonso Porcia della Biblioteca di Brera in Milano 04.06.1831, Castel Goffredo (f.), c. 1 … 08.1830, Vienna (f.), cc. 2 a Gentz senza destinatario 06.06.1831, Castel Goffredo, cc. 2 08.08.1830, Vienna, c. 1 al marchese Cornacchia, ministro del- a Joussouff Boghos l’arciduchessa Maria Luigia 01.09.1830, Vienna, c. 1 23.06.1831, Trieste, c. 1 03.09.1830, Vienna, c. 1 al conte Alfonso Porcia al conte Alfonso Porcia 23.06.1831, Trieste, c. 1 06.09.1830, Vienna, c. 1 al conte di Bellegarde feldmaresciallo all’I.R. Camera Aulica 24.06.1831, Trieste (f.), c. 1 19.10.1830, Castel Goffredo, c. 1 al principe di Metternich all’I.R. Cancelleria presidenziale del 26.06.1831, Trieste (f.), c. 1 Governo di Trieste alla baronessa di Hugel, sul verso let- 12.11.1830, Trieste (f.), c. 1 tera alla contessa Sichy-Ferrari, al principe di Metternich 26.06.1831, Trieste (f.), c. 1 L’Epistolario 161

27.06.1831, Trieste (f.), c. 1 al conte presidente della Camera Au- al marchese Krieg vice presidente della lica Camera Aulica di Commercio 04.11.1831, Alessandria d’Egitto (f.), 27.06.1831, Trieste, c. 1 c. 1 al “Direttore dello Stabilimento Im- 16.11.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 periale” a Gentz in Milano 22.08.1831, Vienna (f.), c. 1 20.11.1831, Alessandria d’Egitto (f.), al principe di Metternich c. 1 25.08.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 a Dondey-Dupré Per et Fils librai in a Grimm, consigliere aulico presso il Parigi viceré in Milano 25.08.1831, Alessandria d’Egitto (f.), Fascicolo XIII, n. 31 minute (1832) c. 1 alla baronessa de Hugel … 02.1832, Alessandria d’Egitto, 03.09.1831, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 c. 1 a Reicevich in Trieste a “Monsieur le Baron” 12.02.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 03.09.1831, Alessandria d’Egitto, c. 1 all’I.R. Camera Aulica Generale a Joussouff Boghos 22.02.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 16.09.1831, Alessandria d’Egitto72, cc. 2 c. 1 26.02.1832, Alessandria d’Egitto (f.), al barone Krieg cc. 2 16.09.1831, Alessandria d’Egitto73, al principe di Metternich c. 1 02.03.1832, Alessandria d’Egitto (f.), a Filippo Nardi c. 1 23.09.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al conte di Lebzeltern a Vincenzo Grimm direttore Cancel- 08.03.1832, Alessandria d’Egitto (f.), leria vicere in Milano cc. 2 10.10.1831, Alessandria d’Egitto (f.), a “Monsieur le collegue” cc. 4 09.03.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Joussouff Boghos in Alessandria d’E- a Grimm gitto 10.03.1831, Alessandria d’Egitto (f.), 16.10.1831, Alessandria d’Egitto, cc. 2 cc. 6 all’I.R. Governo, sul verso descrizio- 22.03.1832, Alessandria d’Egitto (f.), ne della “Bromelia” (pianta) c. 1 18.10.1831, Alessandria d’Egitto, c. 1 al conte di Colloiorat al consigliere Grimm 12.04.1832, Alessandria d’Egitto (f.), … 11.1831, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 6 cc. 2 al principe di Metternich

72 Lettura errata 26.09. 73 Lettura errata 26.09. 162 Carte Acerbi

17.04.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 10.09.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 18.05.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al conte di Lebzeltern plenipotenziario al barone Acurti SMIRA alla corte delle Due Sicilie in … 06.1832, Alessandria d’Egitto, Napoli c. 1 05.10.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 al conte Giovanni Battista Thurn-Hofer, all’I.R. Governo I.R. Delegato in Venezia 05.11.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 04.06.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Prokasch 04.06.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 2 13.11.1832, Alessandria d’Egitto (f.), All.: Confutazione della lettera del Mi- c. 1 maut del 31.05.1832, Alessandria d’E- a Camoens, libraio a Marsiglia gitto (f.), cc. 4 17.11.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Mimaut, console generale di Francia al conte Alfonso Porcia in Egitto 05.06.1832, Alessandria d’Egitto (f.), Fascicolo XIV, n. 51 minute (1833) cc. 8 18.06.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 18.01.1833, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 4 c. 1 al principe di Metternich in Vienna al generale Mourevieff 07.07.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 20.01.1833, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 3 cc. 10 a Camoens, libraio in Marsiglia 20.01.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 09.07.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 12 a Mimaut al principe di Metternich 14.07.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 11.02.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 3 a Swietetzky direttore di cancelleria a madame Roux vedova, madre di Pierre Roux naturalista viaggiatore di 13.02.1833, Alessandria d’Egitto (f.), Marsiglia cc. 2 18.07.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 al principe di Metternich 20.07.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 … 03.1833, Alessandria d’Egitto (f.), al barone Acurti, commodoro c. 1 … 08.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 01.03.1833, Alessandria d’Egitto (f.), c. 1 c. 1 al consigliere Scholtz, direttore della al generale Mourevieff al servizio del- fabbrica imperiale di porcellane in l’imperatore di Russia Vienna 10.03.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 2 01.08.1832, Alessandria d’Egitto, c. 1 al conte di Lebzeltern, ambasciatore a “Ill.mo contrammiraglio” (Acurti?) presso la corte delle Due Sicilie 27.08.1832, Alessandria d’Egitto, cc. 4 12.03.1833, Alessandria d’Egitto (f.), al conte Maurizio Dietrichstein, prefet- cc. 6 to Biblioteca di Corte a “Mon très estimable ami” 28.08.1832, Alessandria d’Egitto (f.), 26.03.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 4 c. 1 26.03.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 4 al barone Krieg vicepresidente al prof. Eduard Gerhard, segretario Isti- L’Epistolario 163

tuto di corrispondenza archeologica di 31.05.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 Roma al conte di Bunsen 26.02.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 2 05.06.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 a C. Bunsen ministro residenziale del al barone Ottenfels re di Prussia presso la Santa Sede e 06.06.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 4 segretario generale dell’Istituto di cor- al conte di Lebzeltern rispondenza archeologica di Roma 08.06.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 27.03.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 08.06.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 a Ignaz di Brenner-Felsach, cancelliere a Dondey-Dupré Per et Fils, librai in di corte e stato Parigi 08.06.1833, Alessandria d’Egitto (f.), … 04.1833, Alessandria d’Egitto (f.), c. 1 cc. 2 a le chev. d’Eichhoff, vice presidente al conte Klebensberg, presidente della della Cancelleria aulica generale Camera Aulica 10.06.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 07.04.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 al consigliere Sounleithner al conte di Spaur 10.06.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 12.04.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 al conte Alfonso Porcia al generale Mouravieff 30.04.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 14.06.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 4 cc. 4 all’Arciduca Ranieri viceré del Regno al conte Klebensberg Lombardo-Veneto All.: “Prospectus des Consulats, Vi- 20.06.1833, Alessandria d’Egitto (f.), ceconsulats et Agencies admises ou cc. 2 admissibles sous la jurisdiction du al Ch. Gerold, libraio in Vienna Consulat general d’Egypte”, cc. 2 All.: c. 1 alla baronessa de Hugel, N. 3 copie della lettera soprascritta Alessandria d’Egitto 21.06.1833 con allegati per un totale di cc. 24 21.06.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 02.05.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 al conte Lutzov alla Baronessa de Hugel 02.05.1833, Alessandria d’Egitto (f.), All.: “Note des caisses et autres objets c. 1 consegnés a Mr. Le Lient. al principe di Metternich Colonel Prokesch a bord de la corvette 03.05.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 la Lipsia ce jour 21 Juin 1833 a al conte Lutzov Alexandrie”, cc. 2 23.05.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 27.06.1833, Alessandria d’Egitto (f.), al conte Alfonso Porcia c. 1 25.05.183374, Alessandria d’Egitto, alla contessa Sichy-Ferrari c. 1 27.06.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al barone di Stürmer alla Sacra Cesarea Maestà

74 Lettura errata 23.03. 164 Carte Acerbi

N. 3 copie della supplica di cui sopra 30.12.1833, Alessandria d’Egitto, 30.06.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 al vicere Ranieri al barone Ottenfels N. 2 copie della lettera al viceré per un … … 1249(1833) (arabo), c. 1 totale di cc. 4 a Haggi Mohamhed, con traduzione 01.07.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 italiana di c.1 a Giacomo Sounlethner, agente aulico 27.09.1833, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 4 al principe di Metternich Fascicolo XVI, n. 25 minute (1834) 10.10.1833, Alessandria d’Egitto (f.), c. 1 19.01.1834, Alessandria d’Egitto, c. 1 a Camoin, libraio a Marsiglia all’arciduca Ranieri viceré Lombardo 06.11.1833, Alessandria d’Egitto, cc. 2 Veneto al signor Gibara 20.01.1834, Alessandria d’Egitto, c. 1 14.11.1833, Alessandria d’Egitto, c. 1 al barone Ottenfels a Grimm in Milano 20.01.1834, Alessandria d’Egitto (f.), 28.11.1833, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 cc. 2 a Prokesch a Prokesch 31.01.1834, Alessandria d’Egitto (f.), … 12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), c. 1 c. 1 al colonnelleo Duhamel al Cairo a Rodofinikin, ministro Russo in Pie- 02.02.1834, Alessandria d’Egitto, c. 1 troburgo a Annibale Rossetti al Cairo 07.12.1833, Alessandria d’Egitto, 22.02.1834, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 2 c. 1 al barone Ottenfels al principe di Metternich 09.12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 23.02.1834, Alessandria d’Egitto, c. 1 cc. 2 al colonnello Prokesch a Gropius, console a Nauplie 17.04.1834, Alessandria d’Egitto (f.), 11.12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), cc. 4 c. 1 a Angelo Mai, segretario generale della a Apollinaire de Bouteneff, plenipo- Sacra Congregazione di propaganda in tenziario russo presso la Porta Otto- Roma mana in Costantinopoli 17.05.1834, Alessandria d’Egitto, c. 1 11.12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), a Sounleithner c. 1 17.05.1834, Alessandria d’Egitto, cc. 2 al conte Orloff generale russo all’I.R.Camera Aulica 11.12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), 10.06.1834, Alessandria d’Egitto, cc. 2 c. 1 circolare di congedo dal Consolato al generale Mourevieff 19.07. 1834, Trieste, Lazzaretto di S. 11.12.1833, Alessandria d’Egitto (f.), Teresa, c. 1 c. 1 al conte Spaur, governatore provincie a Rodofinikin in Pietroburgo Venete L’Epistolario 165

19.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. a Antonio Krauss consigliere aulico in Teresa, c. 1 Vienna al conte di Thurn, I.R. Delegato città 11.02.1835, Venezia, cc. 2 di Venezia al conte L. Manin, presidente dell’A- 19.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. teneo di Venezia Teresa, c. 1 18.02.1835, Venezia, cc. 2 all’I.R. Governo di Trieste al conte di Spaur 19.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. 01.07.1835, Venezia, cc. 2 Teresa (f.), cc. 4 al consigliere aulico Grimm All.: “Nota degli oggetti contenuti 21.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. nelle due casse destinate pel signor Teresa, c. 1 consigliere aulico Grimm”, cc. 2 al principe di Metternich in Vienna 21.07.1835, Venezia, cc. 2 29.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. a Antonio Laurin, console generale Teresa, c. 1 21.12.1835, Castel Goffredo, c. 1 al signor Lapi al conte di Spaur 30.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. 27.12.1835, Castel Goffredo, c. 1 Teresa (f.), c. 1 al barone Galvagno, presidente Magi- al principe di Metternich strato Camerale di Venezia 30.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. 02.01.1836, Castel Goffredo, c. 1 Teresa, c. 1 a C.G. Mocenigo, consigliere impe- al barone di Ottenfels in Vienna riale dell’imperatore di Russia 31.07.1834, Trieste, Lazzaretto di S. 05.01.1836, Castel Goffredo, c. 1 Teresa (f.), cc. 2 a Tommaso Locatelli in Venezia al principe di Metternich 16.01.1836, Castel Goffredo, cc. 2 07.08.1834, Trieste, Lazzaretto di S. a Scihade Elia e Chardachi in Trieste Teresa, c. 1 26 e 27. 01.1836, Palazzina di Castel a Vincenzo Grimm in Milano diretto- Goffredo, cc. 2 re della cancelleria vicereale alla Deputazione Comunale di Castel 14.08.1834, Trieste, c. 1 Goffredo all’I.R.Governo del Litorale di Trieste 16.04.1836, Castel Goffredo, cc. 2 22.08.1834, Trieste, c. 1 a Angelino Franceschi, I.R. Aggiun- to al Commissariato di Castel Gof- a Francesco Brambilla capo dell’Uffi- fredo cio di Revisione del libri a stampa in Venezia 27.05.1836, Castel Goffredo, c. 1 a Luigi Martello, commissario supe- 01.09.1834, Venezia, c. 1 riore di polizia in Mantova al conte di Spaur 30.08.1836, Castel Goffredo, c. 1 08.09.1834, Castel Goffredo, c. 1 a “Eccellenza” (conte Spaur?) I.R.Governo del Litorale di Trieste 30.08.1836, Castel Goffredo, c. 1 al conte Renier Fascicolo XVII, n. 21 minute (1835- 30.08.1836, Castel Goffredo, c. 1 1840) al conte vicepresidente in Venezia 17.09.1836, Castel Goffredo, cc. 2 05.01.1835, Castel Goffredo, c. 1 alla Direzione I.R.Liceo di Mantova 166 Carte Acerbi

All.: Nota “Per il signor consigliere Delle prime 22 minute si conoscono Acerbi data dal prof. signor Bendi- i destinatari: fratello e padre, conte scioli”, c. 1 di Bombelles, Borghi, Champol- 13.09.1838, Castel Goffredo, c. 1 “Al signor Prevosto” (Costantino To- lion, Colloirat, conte di Crenne- gnetti?) ville, Di Negro, Camera aulica ge- 22.09.1839, Castel Goffredo, c. 1 nerale, Gentz, Huber, conte di all’I.R. Commissariato Distrettuale di Saurau, signor Parea, Porcia, Eleo- Castel Goffredo nora Lechi Riva, conte di Sedlui- 05.01.1840, Castel Goffredo, c. 1 skij, St. Mauris per complessive al conte Governatore di Milano cc. 39. 10.05.1840, Castel Goffredo, cc. 2 a Moise Abramo Fano, banchiere in Seguono: 32 minute s.d. e senza de- Mantova stinatario per complessive cc. 55 e una minuta datata 08.03.1800, Fascicolo XVIII, n. 55 minute senza Christiania (raccomandazione al data vescovo), cc. 2. MS. 1008 – CORRISPONDENTI DI GIUSEPPE ACERBI

Come già detto in precedenza le lettere di questo particolare fondo sono ricomprese nell’arco cronologico dal 1815 al 1826, con alcune eccezioni; il fatto che le missive rientrino tutte o quasi nel periodo della direzione della «Biblioteca Italiana» e che, per alcuni corrispondenti, in questa sede siano raccolte le lettere sino al 1825, mentre quelle posteriori si trovano conser- vate nel fondo Corrispondenti, farebbe pensare ad una scelta voluta; tutta- via la frequente presenza nella prima parte dell’epistolario di lettere del pe- riodo della «Biblioteca Italiana», sembra inficiare l’ipotesi. Dall’archivio della Biblioteca Teresiana non sono emersi elementi che denuncino l’ac- quisizione del ms. 1008.

Busta 1 30.11.1816, Brescia, c. 1 S.d.(1816), incipit: “O sono un ba- ALBERTOLLI Giacomo, professore in stardo...”, c. 1 Milano S.d. (1816), incipit: “Vi mando l’ot- 09.04.1818, Casa, c. 1 tava...”, cc. 2

ANELLI Angelo (1751-1820), profes- AUBERTIN B.A. sore di diritto, drammaturgo 22.09.1818, Parigi (f.), c. 1 23.10.1815, Milano, cc. 2 AZUNI Domenico Alberto (1745- ANGELONI Luigi (1759-1842), scrit- 1827), senatore, letterato, presi- tore politico, patriota dente della R. Biblioteca di Ca- 14.07.1818, Parigi, c. 1 gliari 24.01.1824, Cagliari, cc. 2 ANTONI (degli) 12.06.1824, Cagliari, cc. 2 25.12.1816, Casa, c. 1 22.06.1824, Cagliari, cc. 2 14.07.1824, Cagliari, cc. 2 ANTONMARCHI Francesco … 10.1817, Firenze, cc. 2 BALBI Adriano (1782-1848), statisti- co e geografo, collaboratore della ARICI Cesare (1780-1836), poeta «Biblioteca Italiana» 08.02.1816, Brescia, c. 1 28.02.1818, Venezia, c. 1 10.04.1816, Brescia, c. 1 06.12.1818, Venezia, c. 1 15.04.1816, Brescia, c. 1* 30.01.1822, Parigi, cc. 2 26.04.1816, Brescia, c. 1 03.03.1822, Parigi, c. 1 07.08.1816, Brescia, c. 1 02.05.1822, Parigi, cc. 3 168 Carte Acerbi

30.05.1822, Parigi, c. 1 BENE (del) Benedetto 01.07.1822, Parigi, c. 1 15.09.1815, Verona, cc. 2 24.07.1822, Parigi, c. 1 10.08.1822, Parigi, c. 1 BERTOLONI Antonio 16.08.1822, Parigi, c. 1 06.06.1819, Bologna, c. 1 02.01.1823, Venezia, c. 1 BERTOLOTTI Davide (1784-1860), sto- 14.01.1823, Venezia, c. 1 rico, scrittore, poeta 22.04.1823, Milano, c. 1 29.10.1815, Milano, cc. 2 11.06.1823, Milano, c. 1 05.02.1823, Milano, cc. 2 14.08.1823, Parigi, c. 1 BIAGIOLI Nicolò Giosafatte (1768- BALBI Giovanni Battista, professore, 1830), professore di lettere, filo- dottore in medicina logo 30.09.1815, Torino, cc. 2 30.06.1815, Parigi, cc. 2 22.01.1817, Torino, cc. 2 29.07.1815, Parigi, cc. 2 08.02.1817, Torino, cc. 2 18.10.1815, Parigi, cc. 2 04.03.1822, Parigi, c. 1 BARBACOVI Francesco Vigilio (1738- 16.09.1822, Parigi, c. 1 1825), conte, giurista, cancelliere 27.09.1822, Parigi, c. 1 aulico BOETTIGER Charles, consigliere auli- 04.09.1816, Trento a G. Labus, c. 1 co di S.M. il Re di Sassonia 26.05.1820, Dresda (f.), cc. 2 BARBIERI Giuseppe (1777-1838), ar- 06.12.1820, Dresda (f.), c. 1 chitetto 15.03.1821, Dresda (f.), c. 1 13.03.1823, Padova, c. 1 BONATTI Teodoro BARZONI Vittorio (1767-1843), pub- 31.10.1815, Ferrara, cc. 2 blicista, uomo politico 02.11.1815, Crema, cc. 2 BONELLI Franco Andrea (1784-1830), naturalista, professore di zoologia, BELLÒ Luigi, abate direttore del Museo di Storia na- 15.06.1816, Cremona, c. 1 turale in Torino 24.12.1818, Cremona, c. 1 26.12.1815, Torino, cc. 2

BORDA Siro (1764-1824), medico, do- BELLOTTI Felice Gaetano Maria (1786- cente 1858), grecista, traduttore 06.03.1820, Pavia, c. 1 21.09.1815, Milano, cc. 2 14.03.1817, Di casa, cc. 2 BORGHESI Bartolomeo (1781-1860), 20.03.1817, Di casa, cc. 2 erudito, epigrafista, numismatico 03.05.1817, Milano, cc. 2 12.10.1815, Savignano, cc. 2 L’Epistolario 169

22.11.1816, Roma, c. 1 rio Gattinara, conte di Sartirana (1776-1859), diplomatico BORGHI Luigi 25.08.1815, Milano, cc. 2 22.09.1815, Milano, cc. 2 31.05.1816, Milano, c. 1 04.07.1816, …, cc. 2 BORGHI Giuseppe 06.07.1816, …, c. 1 … 05.1822, Firenze, c. 1 25.11.1816, …, c. 1 S.d., c. 1 10.06.1824, Firenze, cc. 2 21.08.1824, Firenze, cc. 2 BREME de marchese Lodovico Giu- seppe Arborio Gattinara, conte di BORSIERI DE KANIFELD Pietro (1788- Sartirana 1852), scrittore 21.01.1818, Sartirana, cc. 2 02.11.1815, Milano, cc. 2 All.: cc. 10 di varie 15.04.1818, Sartirana, c. 1 BOSELLINI Carlo (1764-1827), eco- 07.06.1821, Balsamo, c. 1 nomista 08.01.1822, Sartirana, c. 1 04.12.1817, Modena, cc. 2 18.04.1822, Sartirana, c. 1 03.03.1818, Modena, c. 1 S.d., c. 1 02.01.1822, Modena, c. 1 BRIGNOLI (de) Giovanni 16.05.1816, Verona, c. 1 BOSSI Giuseppe (1777-1815), pittore 23.05.1816, Verona, cc. 2 04.11.1815, Di casa, cc. 2 06.06.1816, Verona, c. 1 29.01.1817, Verona, cc. 2 BOSSI Luigi, cavaliere 24.04.1817, Verona, cc. 2 15.04.1824, …, cc. 4 BROCCHI Giovanni Battista (1772- BOUCHERON Carlo (1773-1838), teo- 1826), scienziato, archeologo logo, giureconsulto 28.01.1817, …, cc. 2 S.d., c. 1 29.01.1817, Milano, cc. 2 … 01.1817, Milano, cc. 2 BRAMIERI Luigi (1757-1820), nobile, … 02.1817, Milano, cc. 2 avvocato, letterato 02.03.1818, Firenze, c. 1 29.05.1816, Piacenza, c. 1 25.03.1818, Isola del Giglio, c. 1 09.04.1818, Civitavecchia, c. 1 15.04.1818, Roma, c. 1 BREISLAK Scipione (1750-1826), sco- 15.04.1818, Roma, c. 1 lopio, geologo, ministro della Re- 18.04.1818, Roma, c. 1 pubblica Romana 29.04.1818, Roma, c. 1 04.11.1815, Milano, cc. 2 13.05.1818, Roma, c. 1 07.02.1816, Milano, c. 1 23.05.1818, Roma, c. 1 18.06.1818, Roma, c. 1 BREME de marchese Ludovico Arbo- 24.06.1818, Roma, c. 1 170 Carte Acerbi

27.06.1818, Roma, c. 1 25.07.1820, Roma, c. 1 21.07.1818, L’Aquila, c. 1 23.08.1820, Roma, c. 1 08.08.1818, Roma, c. 1 30.09.1820, Roma, c. 1 26.08.1818, Roma, c. 1 18.10.1820, Roma, c. 1 29.08.1818, Roma, c. 1 07.10.1820, Roma, c. 1 31.08.1818, Roma, c. 1 25.11.1820, Roma, c. 1 05.09.1818, Roma, c. 1 23.12.1820, Roma, c. 1 26.09.1818, Roma, c. 1 10.03.1821, Roma, c. 1 27.09.1818, Roma, c. 1 27.03.1821, Roma, c. 1 03.10.1818, Roma, c. 1 14.04.1821, Roma, c. 1 07.10.1818, Roma, c. 1 25.04.1821, Roma, c. 1 15.10.1818, Roma, c. 1 13.06.1821, Roma, c. 1 28.10.1818, Roma, c. 1 19.07.1821, Roma, c. 1 04.11.1818, Roma, c. 1 28.08.1821, Trieste, c. 1 10.11.1818, Roma, c. 1 29.08.1821, Milano, c. 1 10.11.1818, Roma, c. 1 21.09.1821, Trieste, c. 1 25.11.1818, Roma, c. 1 S.d., c. 1 02.12.1818, Milano, c. 1 BRUGNATELLI 05.12.1818, Roma, c. 1 08.10.1815, Pavia, cc. 2 19.12.1818, Roma, c. 1 23.12.1818, Roma, c. 1 BUCHON J.A., “Administration de 11.01.1819, Roma, c. 1 Constitutionel, Journal du Com- 08.02.1819, Napoli, c. 1 merce, Politique et Litteraire 26.02.1819, Napoli, c. 1 01.12.1821, Parigi (f.), cc. 2 14.03.1819, Napoli, c. 1 23.03.1819, Napoli, c. 1 BUFALINI Maurizio (1787-1875), me- 25.03.1819, Napoli, c. 1 dico, docente, parlamentare 21.06.1819, Siracusa, c. 1 13.01.1816, Cesena, cc. 2 18.09.1819, Taranto, c. 1 16.07.1816, Cesena, c. 1 01.12.1819, Napoli, c. 1 12.10.1816, Cesena, c. 1 14.12.1819, Napoli, c. 1 14.01.1817, Cesena, cc. 2 01.01.1820, Roma, c. 1 15.01.1820, Roma, c. 1 BUTTURA (BOTTURA) Antonio (1770- 27.01.1820, Roma, c. 1 1832), sacerdote, giacobino, lette- 04.02.1820, Roma, c. 1 rato 12.02.1820, Roma, c. 1 29.07.1818, Parigi, c. 1 04.03.1820, Roma, c. 1 01.04.1820, Roma, c. 1 CAGNOLA Luigi, architetto 21.04.1820, Roma, c. 1 02.09.1815, Milano, cc. 2 27.05.1820, Roma, c. 1 06.06.1820, Roma, c. 1 CANCELLIERI Francesco (1751-1826), 10.06.1820, Roma, c. 1 erudito, poligrafo 28.06.1820, Roma, c. 1 29.12.1819, Roma, c. 1 L’Epistolario 171

CANELLA Giuseppe (1788-1847), pit- 13.07.1821, Hitzing, cc. 2 tore 28.07.1821, Hitzing, cc. 3 20.10.1818, Mantova, c. 1 02.08.1821, Hitzing, cc. 2 11.08.1821, Hitzing, cc. 2 CANONICA Luigi (1762-1844), archi- 06.10.1821, Baden, cc. 2 tetto allievo del Piermarini 07.11.1821, Vienna, cc. 2 27.09.1815, Milano, cc. 2 14.11.1821, Vienna, cc. 4 01.12.1821, Vienna, c. 1 CARDINALI Francesco 03.12.1821, Vienna, cc. 2 31.08.1821, Bologna, cc. 2 08.12.1821, Vienna, cc. 2 08.01.1822, Vienna, cc. 2 CARLINI Francesco (1783-1862), astro- 02.02.1822, Vienna, cc. 2 nomo, metereologo, segretario e 23.02.1822, Vienna, cc. 2 presidente R. Istituto Lombardo di 16.03.1822, Vienna, cc. 2 Scienze, Lettere ed Arti 22.03.1822, Vienna, c. 1 07.05.1815, …, cc. 2 20.04.1822, Vienna, c. 1 24.04.1822, Vienna, c. 1 CARMIGNANI Giovanni (1768-1847), 18.05.1822, Vienna, c. 1 giurista, docente di diritto penale 08.06.1822, Vienna, cc. 2 in Pisa 13.03.1820, Pisa, c. 1 04.07.1822, Hitzing, cc. 3 13.09.1820, Pisa, c. 1 03.08.1822, Hitzing, cc. 2 06.08.1822, Hitzing, cc. 2 CARPANI Giuseppe (1752-1825), scrit- 04.09.1822, Vienna, cc. 2 tore teatrale, censore 05.10.1822, Hitzing, c. 1 14.07.1820, Vienna, cc. 2 12.10.1822, Hitzing, cc. 2 09.08.1820, Vienna, cc. 2 18.10.1822, Hitzing, cc. 2 21.08.1820, Hitzing, c. 1 30.10.1822, Milano, c. 1 14.10.1820, Baden, cc. 2 28.12.1822, Vienna, cc. 2 21.10.1820, Vienna, cc. 2 … … 1822, Hitzing, cc. 2 25.10.1820, Vienna, cc. 2 28.10.1820, Vienna, cc. 2 CASTIGLIONI Alfonso (1756-1834), 29.11.1820, Vienna, c. 1 agronomo, uomo politico 06.12.1820, Vienna, cc. 2 20.08.1815, Milano, cc. 2 25.12.1820, Vienna, c. 1 06.01.1821, Vienna, cc. 2 CASTIGLIONI Carlo Ottavio (1785- 02.05.1821, Vienna, cc. 2 1849), numismatico75 26.05.1821, Vienna, cc. 2 10.10.1822, Mozzate, cc. 2 04.07.1821, Hitzing, cc. 2 20.08.1825, Milano, cc. 2

75 Figlio di Alfonso. 172 Carte Acerbi

CASTIGLIONI Luigi (1757-1832), bo- S.d. (f.), c. 1 tanico76 21.08.1815, Milano, cc. 2 DANDOLO Vincenzo (1758-1819), conte, chimico e uomo politico CAVEZZALI Francesco 20.05.1816, Varese, cc. 2 12.11.1815, Lodi, cc. 2 28.07.1817, Varese, cc. 2

CIAMPI Sebastiano (1769-1847), sa- DELFICO Melchiorre (1744-1835), fi- cerdote, filologo, slavista losofo e storico 12.10.1815, Firenze, cc. 2 09.11.1816, Napoli, cc. 2 COCCHI Filippo 21.10.1815, Reggio, cc. 2 FABBRONI Giovanni (1752-1822), na- 04.11.1815, Reggio, cc. 2 turalista 09.12.1815, Reggio, cc. 2 21.10.1815, Firenze, cc. 2 31.10.1815, Firenze, cc. 2 COFFANI Giovanni 16.04.1818, Castel Goffredo, cc. 277 FELICI Dante 23.10.1805, Milano, cc. 2 COMPAGNONI Giuseppe (1754-1833), 06.11.1805, Milano, cc. 2 letterato ed economista S.d., cc. 2 FERRARIO Ottavio 06.01.1822, Milano, cc. 2 CORTESI Giuseppe (1760-1838), av- vocato, geologo e archeologo FERUSSAC André Etienne, barone di 28.09.1815, Piacenza, cc. 2 Audebord (1786-1836), naturalista COSSALI Pietro (1748-1815), abate, 12.05.1824, Parigi (f.), cc. 2 idraulico, matematico 12.10.1824, Parigi (f.), cc. 2 12.10.1815, Padova, c. 1 16.05.1825, Parigi (f.), cc. 2 14.07.1826, Parigi (f.), cc. 2 COTTA (de) Giovanni Federico, ba- 27.12.1826, Parigi (f.), cc. 2 rone von Cottendorf (1764-1832), All.: n. 3 biglietti di Giuseppe Acer- editore, fondatore della Gazzetta bi da Milano, 20.06.1825 a Deazan, Universale, «Ècuyer de S.M. le Roi Costain e al Bureau de la Revue Ency- de Wurttemberg» e segretario di clopedique in Parigi, e a Ferussac di- legazione alla Dieta germanica rection du Bulletin universel des Scien- 26.03.1820, Guttgandl (f.), cc. 2 ces et de l’Industrie a Parigi

76 Fratello di Alfonso. 77 Indirizzata “Al signor Beppo”. L’Epistolario 173

FITZGERALD GIANNINI Giuseppe (1773-?), me- 07.04.1814, Finnyhinch (Irlanda) dico (ingl.), cc. 2 19.08.1815, Milano, cc. 2 22.02.1815, Milano (ingl.), cc. 2 S.d., cc. 2

FOSSOMBRONI Vittorio (1754-1844), GIOBERTI G.A., chimico matematico ed economista 20.03.1819, Torino, cc. 2 22.01.1820, Firenze, c. 1 14.04.1819, Torino, cc. 2 25.02.1820, Firenze, cc. 2 31.05.1819, Torino, cc. 2 29.09.1821, Firenze, c. 1 08.07.1819, Torino, cc. 2 31.07.1819, Torino, cc. 2 FRANCHINI Pietro (1768-1837), sacer- 21.12.1819, Torino, c. 1 dote, professore di lettere, filoso- fia e matematica GIOIA Melchiorre, statistico 09.10.1815, Lucca, cc. 2 23.08.1815, Milano, cc. 2 31.10.1815, Lucca, cc. 2 GIORDANI Pietro (1774-1848), lette- FRENDER Stefano Andrea rato e scrittore 28.10.1815, Padova, cc. 2 06.12.1816, …, cc. 2

FURIA (DEL) Francesco GRASSI Giuseppe (1779-1831), filo- 29.10.1815, Firenze, cc. 2 logo 15.11.1815, Torino, cc. 2 GALLINO Stefano 31.10.1815, Padova, c. 1 17.09.1821, Torino, cc. 2

GRISCOM John (1774-1852), inse- GAMBA Bartolomeo (1776-1841), bi- bliografo e storico della letteratu- gnante ra, amministratore della Bibliote- 21.10.1819, New York (ingl.), cc. 2 ca Marciana. 30.06.1820, New York (ingl.), c. 1 23.04.1816, Venezia, c. 1 GUERRAZZI Antonio GERBI Ranieri (1763-1839), profes- 23.01,1814, Livorno, cc. 2 sore di fisica e matematica 20.01.1815, Livorno, cc. 2 09.06.1820, Pisa, c. 1 25.01.1815, Livorno, cc. 2 13.12.1820, Pisa, cc. 2 15.02.1815, Livorno, cc. 2 11.02.1823, Pisa, cc. 2 12.09.1815, Livorno, cc. 6 04.05.1825, Pisa, cc. 2 11.04.1816, Livorno, c. 1

GIANELLA Carlo (1778-1863), inge- GUGLIELMINI (1787-1815), professo- gnere re di matematica e astronomia S.d., cc. 2 12.10.1815, Bologna, cc. 2 174 Carte Acerbi

GUIGNER Auguste, colonnello LEONI Michele 05.12.1822, Nyon, Canton de Vaud 10.11.1815, Firenze, c. 1 (f.), cc. 2 25.11.1815, Firenze, cc. 2 13.02.1816, Firenze, c. 1 HAMMER (de) Giuseppe, consigliere 19.03.1816, Firenze, c. 1 aulico 03.04.1816, Firenze, c. 1 09.06.1825, Milano, cc. 2 27.12.1817, Firenze, cc. 2 S.d. (venerdì), cc. 2

LEOPARDI Giacomo (1798-1837), HAUSS Giuseppe, marchese, genti- poeta luomo di Camera di S.M. il re di Sicilia 07.05.1816, Recanati, cc. 4 30.11.1813, Palermo, cc. 2 17.11.1816, Recanati, c. 1 15.12.1816, Palermo, cc. 2 21.02.1817, Recanati, cc. 2 25.05.1817, Palermo, cc. 2 17.04.1817, Recanati, cc. 2 18.10.1818, Palermo, cc. 2 19.05.1817, Recanati, cc. 2 01.04.1819, Palermo, cc. 2 12.09.1817, Recanati, cc. 2 04.07.1819, Palermo, cc. 2 03.04.1820, Palermo, c. 1 LITTA Alberto, conte 25.12.1815, Milano, cc. 2 INGHIRAMI Francesco (1772-1846), 29.05.1823, Milano, cc. 2 archeologo e storico 10.12.1821, Firenze, cc. 2 LITTA CASTIGLIONI Paola Nel verso lettera di Marcello Inghira- 09.10.1822, Povenzano, cc. 2 mi da Firenze 11.12.1821 LITTA Pompeo (1781-1852), genea- JACOB, le chef de division des rela- logista tions exterieurs S.d., cc. 2 10.08.1809, Pavia (f.), cc. 2

LONDONIO F. JANNELLI Cataldo 21.01.1819, Napoli, c. 1 10.08.1815, Milano, cc. 2 10.11.1815, Di casa, cc. 2 LABUS Giovanni (1775-1859), epi- grafista, archeologo LONGHI Giuseppe (1766-1831), in- S.d., cc. 2 cisore a bulino 26.08.1815, Di casa, cc. 2 LANIGAN John, doctor, Dublin So- ciety House LUCCHESINI, marchese, cavaliere degli 20.09.1815, Dublino, cc. 2 ordini di Prussia 18.09.1819, …, cc. 2 10.12.1816, Firenze, c. 1 L’Epistolario 175

LUCCHESINI Cesare (1756-1832), glot- MALTZ Giovanni Battista tologo e storico 13.08.1814, Jamburg (t.), c. 1 22.12.1815, Lucca, cc. 2 10.01.1817. Lucca, cc. 2 MANGILI Giuseppe (1767-1829), na- 21.02.1818, Lucca, c. 1 turalista, professore Università di 21.12.1818, Lucca, c. 1 Pavia 10.01.1820, Lucca, c. 1 14.09.1820, Bergamo, c. 1 18.01.1820, Lucca, cc. 2 21.02.1820, Lucca, c. 1 MANSI Ascanio 16.06.1820, Lucca, c. 1 12.04.1816, Lucca, cc. 2 15.06.1821, Lucca, cc. 2 09.02.1822, Lucca, c. 1 MANZINI Lorenzo 06.01.1825, Firenze, c. 1

Busta 2 MAROCCO Giuseppe, avvocato 23.08.1815, …, cc. 2 MACKENZIE Francesco 20.06 … (ingl.), cc. 2 MARSAND 25.04.1820, Padova, c. 1 MAI Angelo (1782-1854), abate, car- dinale, paleografo, bibliotecario MARZARI G.B. dell’Ambrosiana e della Vaticana, 18.10.1815, Treviso, cc. 2 segretario della Congregazione di Propaganda Fide MATTHEIS (de) Giuseppe, professo- 18.12.1816, Casa, c. 1 re, letterato 07.02.1817, Milano*, c. 1 04.09.1823, Napoli, cc. 2 18.05.1817, Casa*, cc. 2 20.09.1823, Roma, c. 1 19.05.1817, Casa, c. 1 05.06.1817, Milano, cc. 2 MAZZUCCHELLI Pietro (1762-1829), … 06.1817, Casa, cc. 3 bibliotecario 05.07.1817, Casa, c. 1 02.08.1822, Dalla Biblioteca Ambro- 29.07.1817, Milano*, c. 1 siana, cc. 2 07.08.1817, Casa*, cc. 4 03.09.1822, Di casa, cc. 2 17.10.1818, Casa, cc. 2 21.09.1822, Dai ronchi, cc. 2 26.02.1820, Roma, c. 1 02.08.1820, Roma, c. 1 MELZI Gaetano (1786-1851), conte, S.d., cc. 2 bibliografo All.: 07.05.1817, Avviso letterario di 27.10.1815, Milano, cc. 2 c. 1 MILLIN A.L. MALACARNE Claro Giuseppe 14.08.1817, Parigi, Biblioteque du 20.10.1815, Milano, cc. 2 Roi (f.), cc. 2 176 Carte Acerbi

MILLINGEN J.V. 11.08.1821, Roma, cc. 2 11.01.1816, Roma (f.), cc. 2 PAOLI Domenico (1783-1853), chi- MOJON Giuseppe mico e naturalista 30.09.1815, Genova, cc. 2 15.09.1815, Pesaro, cc. 2 04.12.1815, Pesaro, cc. 2 MONTESANTO Giuseppe 27.10.1815, Padova, cc. 2 PAPI Lazzaro (1763-1834), storico, poeta e medico, direttore del Mu- MONTICELLI Teodoro (1759-1845), seo di Carrara e segretario dell’Ac- studioso del Vesuvio, professore cademia Lucchese di etica all’Università di Napoli 24.10.1815, Lucca, cc. 2 08.11.1815, Napoli, cc. 2 PELLICO Silvio (1789-1854), patriota MOROSI Giuseppe (1772-1840), mec- e scrittore canico 02.11.1815, Milano, cc. 2 28.10.1816, Milano, c. 1 08.03.1817, …, cc. 2

MUSTOXIDI A. PERTICARI Giulio (1790-1822), lette- 13.07.1816, Cerea, c. 1 rato, genero di Vincenzo Monti 29.07.1816, Venezia, c. 1 12.12.1817, Pesaro, cc. 2 01.02.1818, Pesaro, cc. 2 NICOLINI Giuseppe (1788-1856), let- 08.12.1820, Pesaro, cc. 2 terato, segretario dell’Ateneo di S.d., Incipit: “Io non ho mai senti- Brescia to...”, c. 1 10.10.1815, Brescia, cc. 2 S.d., Incipit: “Dietro la stimatissima sua..”, c. 1 NOBILI Leopoldo (1784-1835), di- All.: “Frammento di lettera di Torqua- rettore Fabbrica d’armi di Brescia to Tasso esistente in originale nella pub- blica Biblioteca di Pesaro, Codice Mss. 25.01.1820, Milano, c. 1 n. 429, c. 269” di c. 1; minuta di let- 29.04.1821, Reggio, cc. 2 tera del conte Ignazio Bevilacqua di La- zise al Perticari, del 30.09.1818 di c. 1 NOTA Alberto, Sotto Intendente ge- nerale PERUZZI C. 04.02.1818, Nizza marittima, cc. 2 21.09.1815, Ferrara, cc. 2 04.02.1819, Nizza marittima, cc. 2 14.05.1825, Torino, cc. 2 PEYRON Amedeo (1785-1870), abate, filologo, professore di lingue orien- ODESCALCHI Pietro, direttore del tali Giornale Arcadico 21.09.1815, Torino, cc. 2 16.12.1818, Roma, c. 1 09.11.1816, Torino, c. 1 16.01.1819, Roma, cc. 2 30.01.1817, Torino, cc. 2 L’Epistolario 177

21.06.1819, Torino, c. 1 13.06.1825, Verona, c. 1 17.09.1820, Torino, c. 1 17.10.1820, Torino, c. 1 POUGEN Charles, Académie Royale des Inscritions et Belles Lettres PEZZANA Angelo (1772-1862), erudi- 18.02.1820, Parigi (f.), c. 1 to e letterato, direttore della Bi- All.: “Ouvrages composés par Char- blioteca Ducale di Parma les Pougen” di c.1 09.11.1815, Parma, cc. 2 POZZI, dottore in medicina, diretto- PIERI Mario re della R. Cesarea Scuola di Ve- 27.10.1815, Padova, cc. 2 terinaria 11.04.1819, Milano, cc. 2 23.08.1819, Milano, cc. 2 PLACCA Giovanni 30.11.1816, Torino, c. 1 RACCHETTI Vincenzo (1777-1819), professore di medicina POGGIALI Domenico S.d., cc. 2 08.05.1816, Livorno, c. 1

RASORI Giovanni (1766-1837), pro- POLLINI Ciro (1782-1833), medico e fessore di patologia, rettore del- naturalista l’Università di Pavia 08.04.1817, Verona, cc. 2 08.03.1817, Milano*, cc. 2 29.07.1817, Verona, cc. 2 … 04.1817, Milano*, cc. 2 18.08.1817, Verona, cc. 2 15.04.1817, Milano*, cc. 2 01.09.1817, Pavia, c. 1 16.04.1817, Milano*, cc. 2 08.09.1817, Pavia, c. 1 28.04.1817, Milano*, cc. 2 16.09.1817, Pavia, c. 1 … 05.1817, Milano*, cc. 2 11.10.1817, Verona, cc. 2 … 05.1817, Milano*, c. 1 27.10.1817, Verona, cc. 2 … 06.1817, Milano*, cc. 2 06.11.1817, Verona, cc. 2 15.02.1818, …, cc. 2 10.11.1817, Verona, c. 1 … 03.1818, …, cc. 2 17.11.1817, Verona, c. 1 S.d., cc. 2 24.12.1817, Verona, cc. 2 29.01.1818, Verona, c. 1 RE Filippo (1763-1817), agronomo, 16.03.1818, Verona, c. 1 fondatore dell’Orto botanico di 03.04.1818, Verona, c. 1 Bologna 26.09.1818, Verona, c. 1 18.10.1815, Modena, cc. 2 15.01.1820, Verona, c. 1 26.11.1815, Modena, cc. 2 20.01.1820, Verona, c. 1 03.12.1815, Modena, cc. 2 25.03.1822, Verona, cc. 2 06.12.1815, Modena, c. 1 18.07.1822, Verona, c. 1 21.01.1816, Modena, c. 1 19.03.1823, Verona, cc. 2 11.02.1816, Modena, c. 1 03.02.1825, Verona, c. 1 06.03.1816, Modena, c. 1 178 Carte Acerbi

17.03.1816, Modena, c. 1 1865), uomo politico e filantropo, 23.04.1816, Modena, c. 1 membro dell’Accademia dei Geor- 01.05.1816, Modena, c. 1 gofili, fondatore del Giornale Agra- 05.06.1816, Modena, c. 1 rio, professore all’Università di Pisa 12.06.1816, Modena, c. 1 05.05.1816, Firenze, cc. 2 14.07.1816, Modena, c. 1 17.05.1816, Firenze, cc. 2 16.10.1816, Modena, c. 1 18.05.1816, Firenze, c. 1 01.12.1816, Modena, c. 1 16.03.1817, Firenze, cc. 2 29.12.1816, Modena, c. 1 22.11.1817, Firenze, cc. 2 05.01.1817, Modena, c. 1 31.03.1818, Firenze, c. 1 25.08.1818, Firenze, cc. 2 REINHOLD F.G., inviato straordina- 13.11.1819, Firenze, cc. 2 rio e ministro plenipotenziario di All.: minuta di lettera di Giuseppe S.M. il Re dei Paesi Bassi presso Acerbi al Ridolfi da Milano, 18.08.1818 la Santa Sede di c. 1 28.08.1816, Roma, c. 1 ROMAGNOSI Giandomenico (1761- 1835), magistrato, professore di di- RENYER M.L., naturalista ritto 16.06.1819, Lausanne (f.), cc. 2 S.d., c. 1 28.09.1819, Lausanne (f.), cc. 2 26.03.1820, Lausanne (f.), c. 1 ROMANI Giovanni 08.04.1820, Lausanne (f.), cc. 2 15.11.1815, Casalmaggiore, cc. 2 20.10.1820, Lausanne (f.), c. 1 13.01.1821, Lausanne (f.), cc. 2 ROSINI Giovanni (1776-1855), lette- 05.02.1821, Lausanne (f.), cc. 2 rato e scrittore 13.02.1821, Lausanne (f.), cc. 2 31,07.1817, Pisa, cc. 2 03.11.1821, Lausanne (f.), cc. 2 11.08.1817, Pisa, cc. 2 22.04.1822, Lausanne (f.), c. 1 24.04.1818, Pisa, cc. 2 10.12.1822, Lausanne (f.), cc. 2 02.07.1818, Pisa, c. 1 03.01.1823, Lausanne (f.), c. 1 27.07.1818, Pisa, cc. 2 09.02.1823, Lausanne (f.), cc. 2 06.08.1818, Pisa, cc. 2 04.04.1823, Lausanne (f.), c. 1 17.12.1818, Pisa, c. 1 21.04.1823, Lausanne (f.), cc. 2 10.01.1819, Pisa, c. 1 28.06.1823, Lausanne (f.), c. 1 26.02.1819, Pisa, cc. 2 21.07.1823, Lausanne (f.), cc. 2 11.03.1819, Pisa, cc. 2 12.11.1823, Lausanne (f.), c. 1 02.04.1819, Pisa, c. 1 26.08.1819, Pisa, cc. 2 RICCI Angelo Maria (1776-1850), 17.12.1819, Pisa, c. 1 scrittore, professore all’Università 26.12.1819, Pisa, cc. 2 di Napoli S.d., c. 1 02.10.1819, Rieti, cc. 2 04.12.1820, Rieti, cc. 2 ROSMINI (de’) Carlo (1758-1827), no- bile, giurista RIDOLFI Cosimo, marchese (1794- 21.08.1815, Milano, cc. 2 L’Epistolario 179

ROSSI Luigi, cavaliere SAVI Gaetano (1769-1844), botanico, 23.08.1815, Milano, cc. 2 professore universitario 25.09.1820, Pisa, c. 1 RUBINI Pietro 13.10.1820, Pisa, c. 1 21.07.1815, Parma, c. 1 03.11.1820, Pisa, c. 1 02.04.1816, Parma, cc. 2 11.04.1816, Parma, c. 1 SAVI Paolo (1798-1871), naturalista 20.02.1817, Parma, cc. 2 26.04.1819, Pisa, c. 1 30.04.1817, Parma, cc. 2 16.06.1817, Parma, cc. 2 SCALVINI Giovita (1791-1843), pa- 02.07.1817, Parma, cc. 2 triota, letterato 07.08.1817, Parma, cc. 2 12.02.1817, Brescia, cc. 2 28.12.1817, Parma, cc. 2 01.09.1817, Brescia, cc. 2 20.02.1818, Parma, c. 1 16.09.1817, Brescia, cc. 2 07.12.1823, Parma, c. 1 28.11.1817, Botticino, cc. 2 S.d., incipit: “Non ho ricevuto che 16.03.1818, Brescia, cc. 2 ieri...”, cc. 2 24.03.1818, Brescia, cc. 2 S.d., incipit: “Colgo l’occasione della 24.03.1818, Brescia, cc. 2 venuta...”, c. 1 13.10.1818, Brescia, c. 1

SALUZZO Cesare (1778-1853), stori- SCHEDONI Pietro (1759-1835), filo- co, scrittore, direttore dell’Accade- sofo, giureconsulto mia militare 17.03.1819, Milano, cc. 2 09.09.1815, Torino, cc. 2 SCHONBERG Alberto, dottore SALVATORI (de) Antonio Maria, im- 24.07.1820, Napoli, cc. 2 piegato al Ministero delle finanze di Russia SCHORN Redacteus DU KUNSEBLAT, … 07.1822, Pietroburgo, cc. 2 dottore 04-06.01.1823, Pietroburgo, cc. 2 26.03.1825, Stattgard (f.)

SANTINI Giovanni (1787-1877), abate, SCHULTEZ Joseph Auguste astronomo, direttore dell’Osserva- 07.05.1818, … (f.), c. 1 torio astronomico di Padova 18.11.1818, … (f.), c. 1 07.10.1815, Padova, cc. 2 27.03.1820, … (f.), c. 1

SAURAU Francesco, conte di (1760- SCINÀ Domenico (1765-1837), fisico, 1834), governatore del Lombardo- professore universitario Veneto 24.05.1816, Palermo, c. 1 21.04.1818, Vienna, cc. 2 27.05.1816, Palermo, cc. 2 12.05.1818, Vienna, cc. 2 02.02.1817, Palermo, cc. 2 28.01.1825, Vienna, cc. 2 08.06.1817, Palermo, cc. 2 180 Carte Acerbi

24.07.1817, Palermo, cc. 2 STROCCHI Dionigi (1762-1850), let- 25.11.1817, Palermo, cc. 2 terato, giurista, traduttore 02.02.1818, Palermo, c. 1 01.01.1816, Bologna, cc. 2 12.02.1818, Palermo, cc. 2 20.08.1818, Palermo, c. 1 TAMBRONI Giuseppe (1773-?), con- 03.04.1819, Palermo, c. 1 sole, scrittore 03.04.1819, Palermo, cc. 2 28.01.1815, Vienna, c. 1 20.08.1819, Palermo, cc. 2 09.03.1815, Vienna, c. 1 20.09.1819, Palermo, cc. 2 TARGIONI TOZZETTI Ottaviano 30.03.1820, Palermo, c. 1 (†1833), professore di italiano, no- velliere SCOTTI Angelo Antonio 24.10.1815, Firenze, cc. 2 26.03.1822, Napoli, cc. 2 TENORE Michele (1781-1861), bota- SKRBENSKI Wander, barone di nico, direttore del Giardino delle 31.12.1817, Fiume, cc. 2 Piante di Napoli, professore uni- versitario SOLERA Giuseppe 12.01.1816, Napoli, c. 1 07.10.1815, Mantova, cc. 2 10.10.1816, Napoli, c. 1 05.01.1821, Napoli, cc. 2 SPEDALIERI A. 26.12.1815, Pavia, cc. 2 TESTA Domenico (1788-?), abate, professore di logica e metafisica STAHL (de) Philippe, presidente del 09.11.1815, Roma, cc. 2 Commercio in Vienna 14.03.1820, Vienna (f.), cc. 2 TOMMASINI Giacomo (1768-1846), S.d. (f.), c. 1 medico, professore a Berlino 15.12.1815, Parma, cc. 2 STANCOVICH Pietro (1771-?), cano- nico, archeologo TORRICENI Francesco, socio dell’A- 10.10.1820, Barbana (TS), cc. 2 teneo di Brescia 10.12.1815, Brescia, cc. 2 18.02.1816, Brescia, cc. 2 STEWART L.A. 29.06.1816, Brescia, cc. 2 01.01.1846, … (ingl.), cc. 2 16.02.1821, Brescia, cc. 2 21.01.1846, … (ingl.), cc. 2 17.07.1821, Brescia, cc. 2 18.01 … Milano, cc. 2 STRATICO Simone (1733-1824), conte, All.: foglio di cc. 2 professore di medicina, filologo, viaggiatore TRIVULZIO Gian Giacomo, marchese 19.08.1815, Milano, cc. 2 04.11.1815, Di casa (Milano), cc. 2 26.12.1822, Milano, cc. 2 13.07.1816, Di casa (Milano), c. 1 L’Epistolario 181

07.10.1817, Di casa (Milano), c. 1 VENTIGNANO, duca di 22.07.1820, Napoli, cc. 2 UGONI Camillo (1784-1855), lettera- to, presidente dell’Ateneo di Bre- VENTURI Giambattista (1746-1822), scia fisico 25.11.1815, Brescia, c. 1 15.11.1815, Modena, c. 1 04.09.1816, Reggio, cc. 2 VACCANI Camillo, maggiore del Ge- 02.05.1818, Reggio, c. 1 nio 16.05.1818, Reggio, c. 1 21.01.1822, Mantova, c. 1 25.05.1818, Reggio, c. 1 15.07.1822, Mantova, c. 1 30.05.1818, Reggio, c. 1 24.04.1825, Vienna, cc. 2 19.07.1818, Reggio, c. 1 28.07.1818, Modena, c. 1 VALDASTRI Idelfonso, professore 31.10.1818, Modena, c. 1 02.05.1816, Mantova, cc. 2 07.11.1818, Modena, c. 1 24.11.1818, Milano, c. 1 VALERIANI MOLINARI Luigi (1778- 22.12.1818, Modena, c. 1 1828), professore di diritto All.: biglietto del 24.11.1818 firmato 15.04.1816, Bologna, cc. 2 Pietro Mazzucchelli di c. 1; “Fram- 29.09.1816, Bologna, c. 1 mento di poemetto inedito...” di cc. 11.01.1817, Bologna, cc. 2 2; altro frammento di c. 1; frammen- 13.01.1817, Bologna, cc. 2 to, incipit: “Desidero aver tirate...” c. 22.01.1817, Bologna, cc. 2 1; frammento, incipit: “Pius Papa VII...” c. 1; frammento, incipit: “Cam- 01.03.1817, Bologna, cc. 2 biamento da farsi nell’Estratto dell’o- 01.03.1817, Bologna, cc. 2 pera del Testi...” di c. 1. 12.03.1817, Bologna, c. 1 25.03.1817, Bologna, cc. 2 VERRI Carlo (1743-1823), conte, agro- 14.06.1817, Bologna, cc. 2 nomo 03.01.1818, Bologna, c. 1 07.08.1815, Da casa, cc. 2 28.02.1818, Bologna, c. 1 16.12.1816, Nizza, cc. 2

VALLEZ VILLATA G. 22.08.1823, Villa Nuova Marchesana 21.05.1815, Waikingen (Svevia), cc. 2 (f.), cc. 2 10.01.1820, …, cc. 2 01.11.1823, Villa Nuova Marchesana (f.), cc. 2 VINCENZI Lodovico Antonio 28.11.1823, Villa Nuova Marchesana 16.07.1816, Modena, c. 1 (f.), cc. 2 All.: “Lettera scritta al cittadino Stuf- 15.12.1823, Villa Nuova Marchesana fi dall’abate Saverio Bettinelli”, Man- (f.), cc. 2 tova, 05.02.1798 (copia) di c. 1 24.12.1823, Villa Nuova Marchesana 22.01.1821, Modena, c. 1 (f.), cc. 2 13.09.1821, Modena, cc. 2 182 Carte Acerbi

VISCONTI Giuseppe Ermes, profes- 20.12.1819, Lodi, c. 1 sore 31.01.1820, Lodi, c. 1 01.10.1815, Milano, cc. 2 04.04.1820, Verona, c. 1 30.04.1820, Verona, c. 1 VIVIANI Domenico (1784-1840), pro- 03.07.1820, Verona, c. 1 fessore di medicina, botanico, let- 25.07.1820, Verona, c. 1 terato 15.08.1820, Dal Senato, c. 1 15.10.1815, Genova, cc. 2 30.08.1820, Verona, c. 1 08.08.1823, Genova, c. 1 12.09.1820, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Profitto delle gentili 24.09.1820, Verona, c. 1 espressioni...”, c. 1 04.10.1820, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Giovenale diceva...”, 08.10.1820, Verona, c. 1 c. 1 05.11.1820, Verona, c. 1 06.12.1820, Verona, c. 1 WEBB Philip B. 11.12.1820, Verona, c. 1 05.07.1821, Parigi (ingl.), cc. 2 17.12.1820, Verona, c. 1 15.07.1821, Parigi (ingl.), cc. 2 08.01.1821, Verona, cc. 2 S.d., incipit: “I have not sent...” 13.01.1821, Verona, c. 1 (ingl.), c. 1 29.01.1821, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Enough the multipli- 24.03.1821, Trento, cc. 2 city...” (ingl.), cc. 2 14.04.1821, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Return the case...” 19.07.1821, Verona, c. 1 (ingl.), cc. 2 07.08.1821, Verona, c. 1 11.08.1821, Verona, c. 1 WEINGARTEN, cavaliere 12.11.1821, Verona, cc. 2 06.08.1816, Firenze, c. 1 13.12.1821, Verona, cc. 2 01.01.1822, Verona, c. 1 WHYTH 08.01.1822, Verona, c. 1 11.04.1822, Milano, cc. 2 11.01.1822, Verona, c. 1 10.02.1822, Verona, c. 1 ZAJOTTI Paride, giornalista, avvocato, 25.02.1822, Verona, c. 1 direttore della «Biblioteca Italiana» 14.03.1822, Verona, c. 1 22.10.1818, Lodi, c. 1 17.04.1822, Verona, cc. 2 22.11.1818, Lodi, c. 1 14.05.1822, Verona, c. 1 21.12.1818, Lodi, c. 1 13.06.1822, Verona, c. 1 24.01.1819, Lodi, c. 1 28.06.1822, Verona, c. 1 06.05.1819, Lodi, c. 1 07.07.1822, Verona, c. 1 31.05.1819, Lodi, c. 1 23.08.1822, Verona, c. 1 09.06.1819, Lodi, c. 1 01.09.1822, Verona, cc. 2 05.07.1819, Lodi, c. 1 All.: lettera a Zanotti da Milano, 20.10.1819, Lodi, c. 1 28.08.1822 di c. 1 11.11.1819, Lodi, c. 1 09.10.1822, Verona, c. 1 20.11.1819, Lodi, cc. 2 All.: con PS. L’Epistolario 183

31.10.1822, Verona, c. 1 06.06.1824, Verona, c. 1 27.12.1822, Verona, c. 1 28.06.1824, Verona, c. 1 05.01.1823, Verona, c. 1 02.09.1824, Verona, c. 1 25.01.1823, Verona, c. 1 05-08.09.1824, Verona, c. 1 02.02.1823, Verona, c. 1 20.02.1838, Venezia, cc. 2 13.02.1823, Verona, c. 1 31.05. … Verona, c. 1 25.02.1823, Verona, c. 1 08.07. … …, c. 1 11.03.1823, Verona, c. 1 19.07. … …, c. 1 18.03.1823, Verona, c. 1 14.10. … …, c. 1 02.04.1823, Verona, c. 1 15.12. … Verona, c. 1 19.04.1823, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Ecco l’articolo...”, c. 1 30.04.1823, Verona, c. 1 S.d., incipit: “Son giunto in Vero- 27.05.1823, Verona, c. 1 na...”, c. 1 09.06.1823, Verona, cc. 2 S.d., incipit: “Posto che voi...”, c. 1 19.06.1823, Verona, c. 1 13.07.1823, Verona, c. 1 ZANONI Giovanni Battista, segreta- All.: nota della Congregazione Muni- cipale di Verona dell’11.07.1823, c. 1 rio dell’Accademia della Crusca 24.07.1823, Verona, c. 1 16.04.1818, Firenze, c. 1 All.: lettera all’abate Francesco Vil- All.: minuta di Giuseppe Acerbi del- lardi, Verona 24.07.1823 di cc. 4 l’aprile 1823, c. 1 20.08.1823, Verona, c. 1 21.11.1823, Verona, cc. 2 VARIE 21.12.1823, Verona, c. 1 Minute di lettere dell’Acerbi: 10.01.1824, Verona, c. 1 – all’arciduca Ranieri 15.03.1817, 14.01.1824, Verona, c. 1 c. 1 27.01.1824, Verona, c. 1 – all’arciduca Carlo 15.03.1817, 03.02.1824, Verona, c. 1 c. 1 08.02.1824, Verona, c. 1 – all’arciduca Giovanni 15.03.1817, 02.03.1824, Verona, c. 1 c. 1 07.04.1824, Verona, c. 1 – all’arciduca Antonio viceré d’I- 20.04.1824, Verona, c. 1 talia 15.03.1817, c. 1 06.05.1824, Verona, c. 1 Indirizzi diversi, cc. 2

I DIARI

La serie dei diari e dei taccuini di viaggio consiste di 22 volumetti di di- mensioni diverse, sui quali Giuseppe Acerbi durante i suoi viaggi annotò pensieri, impressioni, dati statistici, riflessioni, cose curiose. Non tutti i volumi rispondono alla stessa esigenza. Alcuni, infatti, sono il frutto spontaneo delle impressioni colte dal vivo – i taccuini – redatti a matita con rapide e concise note nel momento stesso in cui un fatto, un episodio, un monumento o una località destarono l’interesse dell’Acerbi. Altri – i diari a penna – sono il risultato di un successivo ripensamento, sono la sistemazione più strutturata degli appunti sui taccuini. Nei diari il periodo è più ampio, la forma più curata. In tutti, tuttavia, emergono le doti di acuto osservatore dell’Acerbi, la sua curiosità e il vivo interesse per il mondo che veniva via via scopren- do; nei taccuini e nei diari, accanto alle osservazioni sulle condizioni po- litiche e sociali del paese attraversato e agli usi e alle tradizioni delle po- polazioni, si trovano le notizie più disparate: la distanza da luogo a luogo, le date di arrivo e di partenza, gli orari delle poste, le condizioni delle locande e lo stato delle strade, annotazioni sul clima, sulle temperature, sulla lingua, sulla musica, spesso accompagnate, per maggior chiarezza, dal disegno. La serie sembra confluita tra i manoscritti della Biblioteca Teresiana più per affinità di forma (volume) che di contenuto. Nella relazione del 20 marzo 1876 il Paglia distingue i libri dai manoscritti; tra questi ultimi, anche se non menzionati in modo esplicito, sono da considerare i diari. «I ma- noscritti assai numerosi del cav. Acerbi riguardano (...) i diversi suoi viag- gi (...)» scriveva il Paglia, e una conferma ci viene dal Putelli, il quale nel descrivere i manoscritti acerbiani, riferendosi ai documenti relativi ai viag- gi, scriveva (28 luglio 1888): «Comprendo in questa medesima classe nu- merosissimi appunti sui paesi del Nord dell’Europa; una specie di diario corredato da molte note svariatissime, che certo avranno poi servito all’A- cerbi nello scrivere la sua opera».

1. Segnatura: ms. 1287 (I.V.3) Diario di viaggio da Castel Goffredo a Bath attraverso l’Austria, la Ger- mania e l’Inghilterra, passando per Innsbruck, Augusta, Norimberga, Co- burg, Gothinga, Hannover, Coxhaven, Londra 1796 186 Carte Acerbi

Appunti sulle tappe del viaggio con la descrizione delle poste, delle di- stanze, della data e delle condizioni delle strade. Osservazioni generali sulle località attraversate e diario dei soggiorni nelle località più im- portanti; taccuino a matita e penna; volume cartaceo, mm 120x165, cc. 78, numerate le cc. 1-64, rilegatura in cartoncino con aletta.

2. Segnatura: ms. 1288 (I.V.4) Diario del viaggio da Londra ad Ulma, attraverso l’Olanda, il Belgio, la Fran- cia e la Svizzera. 6 luglio-24 ottobre 1796 Diario di viaggio da Londra a Ulma attraversando le seguenti località: Rotterdam, L’Aia, Leida, Haarlem, Amsterdam, Utrecht, Rotterdam, An- versa, Bruxelles, Valenciennes, Peronne, Chantilly, Parigi, Auxerre, Chal- lon, Lione, Ginevra, Losanna, Berna, Zurigo, Costanza. Annotazioni re- lative alla data e alla distanza tra le località visitate. A penna; volume cartaceo, mm 120x175, cc. n.n. 94, rilegatura in pelle. Note: Nella descrizione del viaggio a Lione schizzo a penna dell’andamento del fiume Saona intitolato: Descrizione de’ paesi che s’incontrano sulle due rive della Saona nel viaggio per acqua da Challon a Lione.

3. Segnatura: ms. 1289 (I.V.5) 1800. Diario di viaggio in Norvegia da Christiansund a Bergen e ad Am- burgo. 4 luglio-23 ottobre 1800 I. Diario del viaggio effettuato da Christiansund e ritorno passando da Bergen, dal 4 luglio al 13 ottobre 1800. II. Viaggio da Fladstand (Iysland) sino ad Amburgo cominciato il 15 ot- tobre 1800, dal 15 ottobre al 23 ottobre 1800. A matita; volume cartaceo, mm 180x115, c.c. n.n. 137, rilegatura in car- toncino. Note: Annotazioni musicali.

4. Segnatura: ms. 1290 (I.V.6) Giuseppe Acerbi. Senza data. Diario di viaggio da Vienna a Uhleoborg (Da Vienna a Praga, a Carlsbad, a Töplitz, a Stokholm, a Dresda, a Lipsia, a Berlino, ad Amburgo, a Copenhagen, a Gottenborg, a Trolhetta, a Tornea, a Uhleoborg). Diario di viaggio da Uhleoborg a Stokholm per mare e da Stokholm a Christiania. giugno 1798-marzo 1799 I Diari 187

Diario di viaggio attraverso le località di cui all’intitolazione, con an- notazioni relative alle poste, alla data, alla distanza tra le località, al tipo di mezzo di trasporto usato, commenti sulla situazione delle locande. Diviso in due fascicoli intitolati: I. Viaggio da Vienna a Uhleoborg; II. Viaggio da Uhleoborg a Stokholm per mare sino a Repswik, poi a Gelfe, Fahlum, Elfoedal, Soalo, Upsala e Stokholm. A penna; volume cartaceo, mm 120x185, cc. n.n. 183, rilegatura in car- toncino con costolatura in pelle e legacci. Note: Annotazioni musicali nella contro coperta posteriore.

5. Segnatura: ms. 1291 (I.V.7) Giuseppe Acerbi. Senza anno (1799). Considerazioni sulla Svezia e sulla Lap- ponia. s.d. Descrizione degli usi, dei costumi e delle caratteristiche naturali e po- litiche di Svezia e Lapponia. A penna; volume cartaceo, mm 135x186, cc. n.n. 22 (bianche le cc. 15- 22), rilegatura in cartoncino con copertina anteriore con aletta. Note: All’interno n. 2 allegati con disegni di uccello e fiordi (?).

6. Segnatura: ms. 1292 (I.V.8) Descrizione dell’Egitto s.d. Descrizione delle caratteristiche monumentali dell’Egitto faraonico, sud- divisa in due capitoli non numerati: Cap. ... Studi e lavori fatti in Egit- to intorno la spiegazione de’ geroglifici da viaggiatori e principalmente dalla Commissione franco-toscana sotto la direzione del celebre Mr. Cham- pollion minore; Cap. ... Descrizione dell’Egitto monumentale dietro le sco- perte del Signor Champollion. A penna; volume cartaceo, mm 245x350, c.c. num. I-II, 1-66 (c. 64 mm 200x260) (bianche le cc. I-II, 15v., 41v., 42, 48, 50v., 53v., 58r., 59v., 65, 66), rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14 giugno 1967. Note: A c. 4r, 11v., 14r. e v. allegato ad integrazione del testo; a c. 7r., 18r., 19v., 22v. disegno di geroglifico; a cc. 53r., 54, 58v. e 59r. riproduzione in mappa di com- plessi monumentali. Bibliografia: “Giornale della Biblioteca Italiana”, novembre 1829 e seg. 188 Carte Acerbi

7. Segnatura: ms. 1293 (I.V.9) Memorie miscellanee sull’Egitto. 1828-1829 Quaderno n. 1. Memorie miscelanee sull’Egitto (c. 1r.) e Quaderno n. 2 (c. 19r) con annotazioni sulla vita e le consuetudini di Mehemed Alì e l’Egitto (si veda b. XII, fasc. 26/1). A penna; volume cartaceo, mm 245x350, cc. num. I, 1-67 (bianche le carte 17v., 18, 22v., 27v., 29v., 39v., 41, 42v., 62r-67), rilegatura moder- na in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14 giugno 1967. Note: A c. 6r. disegno di un “toquies” (mazza); a c. 8r. disegno di strumenti per la castrazione; a c. 20r. disegno di case o bordelli, in arabo El Bussa (a matita); a c. 21 disegno di cacciatore che spara a coccodrillo (a matita); a c. 26r. pianta di tempio; a c. 26v., 28v., 29r. e 61r. disegno di geroglifico; a c. 38r., 54v., 55v. disegni di elementi architettonici; a c. 38 e 39r. disegni della grande piramide; a c. 40r. tavole delle temperature; a c. 42r. n. 3 allegati e disegno di geroglifi- co; a c. 46v. annotazioni musicali; a c. 47r. disegni di obelischi e stele; a c. 48r. disegno di vigneto; a c. 48v. disegno di anfora; a c. 60 paesaggio.

8. Segnatura: ms. 1294 (I.V.10) Diario del viaggio dell’Alto Egitto e della Nubia fino alla seconda cateratta del Nilo dal 15 dicembre al 14 aprile 1829 15 dicembre 1828-14 aprile 1829 Diario del viaggio con annotazioni termiche e igrometriche. Particola- reggiata descrizione del paesaggio, delle località attraversate, degli usi e dei costumi delle popolazioni. Taccuino a matita; volume cartaceo, mm 175x115, di pp. num. 1-137 (bianche cc. 24 dopo la numerazione), rilegatura in cartoncino con costa in pelle. Note: a p. 1 disegni di elementi di muro; pp. 9, 31 paesaggio fluviale; p. 11 di- segno delle catacombe di Neokaban; p. 14 disegno di caldaia per l’indaco; pp. 24, 52, 96-98 elementi architettonici; p. 26 Gebel Abufeda; pp. 46, 49, 54, 56, 58, 63, 66, 72, 79, 80, 87, 91, 95, 103, 105, 110, 113 geroglifici; pp. 50, 64 piante di edifici; p. 56 acconciature femminili; p. 70 vasi; p. 71 fiori; p. 85 pi- lastro; p. 87 paesaggio collinare, p. 99 annotazioni musicali; p. 108 lavoro nei campi; nella terz’ultima carta non numerata disegno a colori della testa di un uccello.

9. Segnatura ms. 1295 (I.V.11) 1831. Secondo viaggio da Trieste in Alessandria d’Egitto passando per Nau- plia, Sina, Delos, Miconi 1 luglio-7 agosto 1831 I Diari 189

Diario del viaggio con descrizione delle località e degli usi locali. Taccuino a matita; volume cartaceo, mm 180x112, cc. 84 (numerate 1- 47, bianche 47v-84), rilegatura in cartone. Note: a c. 8v. paesaggio, c. 15 porta dei leoni a Micene, cc. 21-22 schema di mulino e disegno di ruote di mulino; c. 25v. veduta di Idra dal mare; cc. 32v- 33 elementi architettonici a Delos; c. 34r. casa di Miconi; c. 39v. porto.

10. Segnatura: ms. 1296 (I.V.12) Viaggio a Roma e a Napoli 9 ottobre-12 novembre 1834 Diario di viaggio da Roma a Napoli con descrizione della città di Roma e dintorni, viaggio a Tivoli; descrizione della città di Napoli, salita al Vesuvio e visita a Pompei e Paestum. Taccuino a matita; volume cartaceo, mm. 155x168, cc. n.n. 26, rilega- tura in cartoncino con costola in pelle. Bibliografia: E. Tedeschi, Un diario di viaggio di Giuseppe Acerbi. Roma-Napoli 9 ottobre-12 novembre 1834, Mantova 1933.

11. Segnatura: ms. 1297 (I.V.13) Viaggio in Lapponia 9 giugno-3 agosto 1799 Diario del viaggio in Lapponia, descrizione dei luoghi e degli usi; an- notazioni termiche, sul punto di glaciazione del mare, ecc., annotazio- ni sulla lingua e la musica dei Lapponi. Taccuino a penna; volume cartaceo, mm. 178x113, pp. 1-315 (bianche le pp. 278-296, 302-305), alle pp. 297-301 e 306-313 appunti non rife- rentisi al viaggio, a p. 199 lo strappo di un disegno ha danneggiato il testo, rilegatura in cartoncino con costola in pelle. Note: alle pp. 5-6, 62, 137, 200, 203-206, 228, 230 annotazioni musicali; a p. 34 strumento musicale; a p. 96 figure di pescatori; a p. 109 costumi lapponi; a p. 117 e 137 itinerari di viaggio: a p. 139 figura maschile; a p. 173 tende lap- poni; a p. 178 pesce; a p. 225 e 226 scene di caccia all’orso e disegno di lan- cia per la caccia all’orso; a p. 297 macchina per segare il legno; a p. 301 ac- conciature femminili. Bibliografia: G. Acerbi, Viaggio in Lapponia 1799. Giuseppe Acerbi sul cammino di Capo Nord II, a cura di L.G. de Anna e L. Lindgren, Turku 1996. G. Acerbi, Viaggio in Lapponia, a cura di A. Sanfilippo, in V. De Caprio, Un genere letterario instabile. Sulla relazione del viaggio al Capo Nord (1799) di Giu- seppe Acerbi, Roma 1996, p. 173 e seguenti. 190 Carte Acerbi

12. Segnatura: ms. 1298 (I.V.14) Indice dei 67 capitoli del viaggio a Capo Nord s.d. Ms. di Giuseppe Acerbi, in francese e a penna; volume cartaceo mm. 190x230, cc. n.n. 37. Allegata: carta geografica a colori Sweden, Denmark, Norway, Iuland, ecc. Lon- don, published januari 14th 1794, by R. Wilkinson.

13. Segnatura: ms. 1299 (I.V. 15) Viaggio in Lapponia e nel Nord Europa 1799 (iniziato il 20 settembre) Appunti di viaggio, suddivisi in 18 fascicoli relativi alle varie località raggiunte: c. 1 Introduzione; c. 11 Stokholm; c. 31 Miscelanea sopra Stokholm; c. 41 Miscelanee sopra Stokholm (n. 2); c. 67 Da Spervenkule a Wasa; c. 77 Da Wasa a Uleoborg; c. 87 Viaggio da Stokholm a Tornea; c. 97 Miscelanee sul viaggio di Tornea; c. 107 Miscelanee sul viaggio di Tornea (n. 2); c. 119 Miscelanee sul viaggio di Tornea (n. 3); c. 129 Sulla Lapponia; c. 131 Versi latini di poeti classici adattabili alla Laponia; c. 132 Esperienza sulla congelazione del mercurio fatta dal signor Julin a Uleaborg il 1° gennaio 1800; a penna; volume cartaceo, mm 195x245, cc. n.n. I, 1-174 (bianche cc. 6-10, 20v, 28, 39-40, 44-50, 54-60, 65v, 75- 76, 80v-86, 89v-106, 112v-113, 134-140, 141v, 148v-150, 157v-159, 160v, 161v, 163v-164, 166v, 167v-174), rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967. Allegato: a c. 65 The caritable repository... for reception and sale of works of ingenuity & industry, s.n.t.; a c. 152 lettera del dott. Henrik Deutsch, del 19.08.1799 (?). Note: annotazioni musicali alle cc. 115v-116r.

14. Segnatura: ms. 1300 (I.V.16) Diario di viaggio in Svezia e Norvegia s.d. Descrizione e appunti relativi al viaggio iniziato da Stoccolma il 25 feb- braio e terminato nell’agosto del 1800. A c. 83 capitolo intitolato: Mi- scelanee sulla Norvegia e cc. 61r-63v minuta di lettera indirizzata a Peder Anker a Oslo, datata da Trondheim l’8.04.1800; c. 64r-64v altra minu- ta di lettera scritta a Kristiansund e indirizzata a n.n. a Trondheim. A penna in italiano e francese; volume cartaceo mm 180x240, cc. 138, composto di fascicoli di diverse dimensioni (mm 170x230 da c. 1 a c. 60; da c. 61 a c. 106; mm 180x280 da c. 107 a c. 138), cc. bianche 9v- 13v, 25, 31-37, 45-49, 59-60, 65-70, 76-92, 91-92, 97, 101, 104-107, 116, I Diari 191

138; rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967.

15. Segnatura: ms. 1301 (I.V.17) Manoscritto etiopico mm 200x304, di cc. 16, rilegatura moderna in carto- ne e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967. Testo religioso in copto con annotazioni in arabo.

16. Segnatura: ms. 1302 (I.V.18) Diario di viaggio da Postdam a Berlino, ad Amburgo e Stoccolma 1798 Diario del viaggio da Postdam a Uleoborg suddiviso nei seguenti capi- toli: c. 1 Postdam e Berlino; c. 12 Saggio statistico della monarchia prus- siana; c. 31 Viaggio da Berlino a Amburgo; c. 35 Altona c. 43 Amburgo; c. 47 Coppenhaghen; c. 72 Voyage de Hamburg a Stokholm; c. 88 Voya- ge de Stokholm a Uleaborg; c. 93 Voyage d’Uleaborg a la Mer glaciale ou on Cap de Nord; c. 108 Viaggio da Vienna a Stoccolma, 1799. A penna in francese e italiano; volume cartaceo, cc. 114, composto di fa- scicoli di diverse dimensioni (mm 171x250 da c. 1 a c. 71; mm 170x230 da c. 72 a c. 107; mm 185x240 da c. 108 a c. 114), cc. bianche 17v-20, 29v-30, 32v-33, 35v-40, 50-52, 61v-64, 69, 71, 81v-82, 85, 91, 103; rilega- tura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967. Note: a c. 49 disegno a matita di figure umane a c. 75r. due minute di lettere in francese indirizzate una al signor Fabricius a Copenhagen, l’altra a Isaak Lund di Farsund (settembre 1800); a c. 75v. minuta di lettera in francese da Farsund a n.n.; a c. 76r. minuta di lettera da Farsund diretta a n.n. in Norvegia; a c. 76v. altra diretta a Copenhagen; a c. 86v. minuta di lettera in francese da Chri- stiansaˇnd (2-12.10.1800) a Oslo (Christiania); a c. 109r.-109v. minuta di lettera in italiano sul commercio di seta diretta a Vienna; a c. 111r.-111v. minuta di let- tera in italiano sul commercio di seta diretta a Vienna; a.c. 111r.-111v; minuta di lettera in italiano a Giacomo Acerbi (inverno 1799) e a c. 112r.-112v. minu- ta di lettera in francese s.d. Bibliografia: Pubblicazione parziale, Hamburgerklopstlk-Ausgabe, Biblioteca Uni- versitaria statale di Amburgo 1997.

17. Segnatura: ms. 1303 (I.V.19) Diario di viaggio a Karisbad, Dresda 22 giugno-18 luglio 1798 Diario di viaggio attraverso le località di Carlibad, Lipsia e Wurttem- berg; c. 1 Carlibad; c. 4 Dresda; c. 30 Carlibad; c. 31 Toplitz; c. 36 Praga, 192 Carte Acerbi

c. 38 Lipsia e Wittemberga; c. 48 Lipsia; c. 56 Description du Lipsie; c. 77 Lipsia e Wittemberga; c. 99 Viaggio di Berlino. In italiano e francese; volume cartaceo, cc. 101, composto di fascicoli di diverse dimensioni (mm 195x255 da c. 1 a c. 75; mm 215x300 da c. 76 a c. 101), cc. bianche 22v-27, 29, 35, 43v-47, 50-55, 67, 69, 75-76; rilegatura moderna in cartone e pelle-pelle; restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967.

18. Segnatura: ms. 1304 (I.V.20) Diario di viaggio in Irlanda 1801 Diario del viaggio in Irlanda, strutturato secondo i seguenti argomenti: c. 1 Introduction; c. 21 Da Termihinde a Rathdrum, c. 31 Da Rathdrum a Arlow par les mines d’or; c. 87 Mélanges sur la ville de Cork; c. 89 Course de Cork a Blarney; c. 92 De Cork a Killarney; c. 94 Mélanges sur la ville de Killarney; c. 98 Excursion sur les lacs; c. 112 Limmerik; c. 118 Miscelanee sopra Limmerik; c. 120 Course de Limmerik a Obryens Brid- ge; c. 122 Charitable institutions in Limmerik; c. 124 De Limmerik a Du- blin par Nemagh, Kildare et Mainouth. In francese e inglese; volume cartaceo, mm 185x235, cc. 155 (cc. bian- che 20, 88v, 97v, 101, 105, 115v, 119v, 125v), rilegatura moderna in car- tone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967). Note: A c. 142, 143, 145v, 148 disegni a matita di paesaggi e di fabbricati.

19. Segnatura: ms. 1305 (I.V.21) Giornale. Soggiorno di Vienna 26 settembre 1814 fino al 16 novembre 1814 26 settembre-28 dicembre 1814 Resoconto del soggiorno viennese di Giuseppe Acerbi, composto dei se- guenti capitoli: c. 1 Promemoria sopra Monaco e su quanto abbiamo ve- duto in quella città; c. 11 Giornale. Vienna 26 settembre 1814; c. 73 Note miscelanee di libri, carte geografiche, opere musicali, etc.; c. 77 Giornale di Vienna dal 17 novembre al 28 dicembre 1814. Allegati: diversi programmi di spettacoli teatrali, opuscoli e giornali alle cc. 10, 13, 16, 19-22, 26, 28, 31, 34, 38, 40, 42, 44, 46, 48, 52, 54-57, 59-60, 63, 65, 75, 83, 85, 87-88, 99-110, 112-122, 124-131. A penna; volume cartaceo, cc. 156 (cc. bianche 8v-9, 76, 123, 132-144, 153v- 154, 156v), composto di fascicoli di diverse dimensioni (mm 200x270 da c. 1 a c. 144; mm 185x225 da c. 145 a c. 156), rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967. Note: disegni di piante, fabbricati ecc. alle cc. 35v, 36v, 64, 80v, 89, 96v-97, 98. Bibliografia: I Diari 193

M. Gabrieli, Il giornale di Vienna di Giuseppe Acerbi (sett.-dic. 1814), Milano 1972; Ibidem, I soggiorni a Castel Goffredo, Milano e Vienna di Giuseppe Acer- bi (1804-1815), in “Il Tartarello”, XVII (1993), pp. 77-84.

20. Segnatura: ms. 1306 (I.V.22) Diario di viaggio da Venezia a Trieste e Vienna 4 agosto 1825-12 giugno 1826 Il ms. è diviso in tre fascicoli così intitolati: I: Viaggio da Venezia a Trieste e Vienna dal 4 agosto fino al 24 settem- bre 1825, da c. 1 a c. 46; II: Soggiorno a Vienna dal 25 settembre all’11 ottobre.Viaggio a Presburgo, a Keirthely, Lago Balaton, Stuchlweisemberg, Buda e Pest. 24 ottobre, da c. 47 a c. 73; III: 24 ottobre 1825 Buda, Pest, Gran, Komoru, Presburgo. Ritorno a Vienna1 Allegati: numerosi opuscoli, programmi teatrali e musicali, locandine, fogli di notizie alle cc. 16-20 (Memoria sopra agli scavi fatti in Cividale del Friuli a stam- pa e Nota di alcuni codici singolari esistenti nell’archivio capitolare di Cividale, ms.), 33-39, 54-55, 75-76, 85-86. Inoltre a c. 33 litografia del Golfo di Trieste, a c. 34 litografia della Borsa di Trieste, a c. 36 litografia del Canale grande di Trieste, a c. 37 litografia del Ponte rosso a Trieste, a c. 38 litografia della Piaz- za grande a Trieste. A penna; volume cartaceo, mm 185x290, cc. 107 (cc. bianche 44-46, 73v, 92-107), rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967. Note: Disegni di mano di Giuseppe Acerbi alle cc. 8v-9, 51-52, 60v, 62v-63v, 65v, 66r, 67, 68-69v, 72, 77, 80, 82v. Da notare a c. 87 Elenco delle visite di congedo fatte prima di partire da Vien- na; a c. 89 Prezzi convenuti di Vienna di generi commestibili ed altri generi cal- colati a peso di Vienna, cioè la libra a 32 soldi; a c. 90 Conoscenze e indirizzi. Bibliografia: P. Gualtierotti, In viaggio con Giuseppe Acerbi nel Friuli e nell’Istria del 1825, in “Postumia”, 7 (1966), pp. 73-80.

21. Segnatura: ms. 1307 (I.V.23) Diario del soggiorno a Milano 10 maggio-19 agosto 1814

1 A matita di altra mano: Partenza da Vienna 24 febbraio 1826, a Trieste 3 marzo 1826. A bordo della fregata l’Ebe in rotta per Smirne 12 giugno 1826. 194 Carte Acerbi

Diario del soggiorno milanese di Giuseppe Acerbi. A penna; volume cartaceo, mm 195x270, cc. 14 (cc. bianche 5v, 7-14), rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967).

22. Segnatura: 1307/1 (I.V.23/1) Diario del soggiorno in Inghilterra s.d. Descrizione delle località visitate, degli usi, delle tradizioni delle popo- lazioni, in particolare vengono descritte le seguenti città e trattati i se- guenti argomenti nell’ordine: Yarmouth; Richmond; Casa dell’ambasciatore francese; Il papa in Inghil- terra; Dublino; Miscelanee osservazioni sull’Irlanda; Miscelanee osserva- zioni di storia naturale in Irlanda; Saggio sulle medaglie e conj irlandesi dalla più antica memoria sino a tempi dell’invasione di Enrico II con al- legati disegni di monete e medaglie; Sul viaggiare; Intorno all’Inghilterra Cause naturali, cause artificiali; Cause politiche; Dello spirito ed essenza della Costituzione; Cause religiose; Della società scientifica d’Inghilterra; Società d’antiquari in Londra; Dello stato delle arti liberali in Inghilter- ra; Del teatro inglese; Dello stato di letteratura in generale e dell’inco- raggiamento delle scienze e delle arti; Royal Accademy; Norimberga; Lon- dra; Libertà di vivere in Londra; Atmosfera in Londra; Fabricato in Lon- dra; Miscelanee osservazioni sull’Irlanda; Instabilità degli Inglesi; Sull’ar- mata e la flotta; Sussurro e calca in Londra; De vini in Inghilterra; Delle Gazzette in Londra; Delle leggi, tribunali e modi di amministrare la giu- stizia; Sulla costituzione; Del re; Del parlamento; Osservazioni critiche sulla Costituzione inglese. A penna, in italiano e inglese; volume cartaceo, mm 190x235, cc. n.n. 227, rilegatura moderna in cartone e pelle, restaurato a cura del M.P.I. il 14.06.1967.

ALTRI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA TERESIANA

Ms. 1364 (I.VI.37) s.d. Mastro A relativo alla possidenza del signor Giuseppe Acerbi I Diari 195

Entrate e uscite delle possessioni la Palazzina, Moracina, profondi, Tur- licina, Fitzgeralda, Molino del vento. È il solo pezzo contabile dell’ar- chivio famigliare Acerbi trovato tra le carte personali di Giuseppe Acer- bi, citato nelle relazioni Paglia e Putelli. Volume cartaceo in folio, mm 290x410, cc. 1-287 (cc. bianche 280-287) numerate a facciata, rilegatura in cartone.

Ms. 1025 Milano, 28.04.1817, cc. 2 Lettera di Giuseppe Acerbi a A.G. de Schlegel a Parigi Nessuna notizia sull’acquisizione.

Ms. 1068 Castel Goffredo, 24.01.1808, c. 1 Autografo di Giuseppe Acerbi a n.n. Senza data c. 1 Autografo di Saverio Bettinelli a Giuseppe Acerbi. Le due lettere autografe furono acquistate dalla Biblioteca Comunale di Man- tova dalla Libreria Antiquaria Bourlot di Torino il 21 marzo 1928.

COLLEZIONI DI STAMPE

Con le segnature St. 142 e St. 160 si conservano due album di stampe si- curamente provenienti dal fondo Acerbi. APPENDICE a cura di Anna Maria Lorenzoni REPERTORIO DELLE FONTI DOCUMENTARIE RELATIVE A GIUSEPPE ACERBI CONSERVATE NELL’ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA*

Lo scopo di questo lavoro è quello di predisporre uno strumento che consenta al ricercatore di individuare, illico et immediate, le documenta- zioni relative a Giuseppe Acerbi conservate nell’Archivio di Stato di Man- tova: un repertorio di fonti1, dunque, vale a dire uno dei molteplici mezzi di corredo (inventari, guide, elenchi, indici, rubriche tanto per citarne al- cuni) che vengono redatti per indirizzare e guidare le ricerche in quegli spesso intricati labirinti che sono gli archivi. I repertori, insieme con indi- ci e rubriche, sono classificati dalla dottrina archivistica come “sussidiari”, perché, essendo redatti in vista di una ben precisa finalità, hanno un ca- rattere marcatamente settoriale rispetto ai cosiddetti “mezzi primari”, tra i quali “il posto più elevato spetta all’inventario” considerato “la più alta espressione del lavoro archivistico2 ed al quale la stesura di un repertorio non può che essere successiva. La ricerca che ha portato alla compilazione di questo repertorio è stata infatti svolta preliminarmente sugli inventari esi- stenti al fine di “isolare” gli archivi interessati dal complesso degli altri ar- chivi e le carte acerbiane dalle altre carte di uno stesso archivio; successi- vamente è proseguita direttamente sul materiale archivistico precedente- mente evidenziato.

Criteri di stesura

Il repertorio è diviso per fondi: brevi cenni sulla loro natura e sulla loro entità precedono l’elencazione dei dati, insieme con la segnalazione degli inventari esistenti di cui, come ho detto dianzi, mi sono avvalsa nella fase preliminare del lavoro. Per ogni pezzo descritto viene segnalata, quan-

* Si ringrazia Wilma Poltronieri per la collaborazione nella ricerca del mate- riale acerbiano. 1 Il repertorio fu definito da uno dei massimi teorici dell’archivistica, E. CASANOVA (Archivistica, Siena 1928, pp. 52-53), «il raggruppamento di cose o soggetti di uno o più manoscritti o stampati, disposto in un determinato ordine». Per una più approfondita trattazione sui “mezzi di corredo archivistici” e le pro- blematiche connesse si veda il lavoro di A. ROMITI, Temi di Archivistica, Lucca 1996. 2 Ibid., p. 96. 200 Carte Acerbi do possibile, la consistenza delle carte di cui è composto; quando i do- cumenti contenuti in una busta sono numerati, vengono forniti anche i corrispondenti numeri delle carte (vedi ad es. Raccolta d’Autografi, bb. 6 e 8).

ARCHIVIO ACERBI. Contiene carte riguardanti Giuseppe Acerbi, esplo- ratore e letterato, e il nipote generale Giovanni Acerbi, patriota. Consta di 5 buste (1802-1889). Inventario dattiloscritto.

Busta 1 1. Documenti personali di Giuseppe Acerbi. 1 G. Acerbi a Nicola Kapnissi in Asola, s.l., s.d., cc. 2 (minuta di lettera scritta in greco) 2 Il ministro Marescalchi a G. Acerbi, Parigi, 1802 mar. 3, cc. 2 3 Mr. Lavallée a G. Acerbi, Parigi, 1803 gen. 31, cc. 2 (Il piovoso anno XI) 4 Mr. Lavallée a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1803 mar. 30, cc. 2 5 Il ministro Marescalchi a G. Acerbi, Parigi, 1803 nov. 20, cc. 2 6 Il ministro per l’Interno francese, Chaptal, a G. Acerbi, Parigi, 1802 nov. 3 (12 brumaio anno XI), cc. 2 (La firma è di Coulombe, segretario generale del Ministero) 7 Informazioni di carattere morale e politico su G. Acerbi, cc. 4 (ff. 2 di cc. 2 cad), s.d. 8 Il Podestà di Castelgoffredo a G. Acerbi, Castelgoffredo 1814 ago. 5, cc. 2 9 Copia di lettera di G. Acerbi a un principe austriaco, s.d., cc. 2 10 Copia di lettera di G. Acerbi a S.E. mons. le C. d’Hudelirt, s.d., cc. 4 11 Copia di lettera di G. Acerbi a un dignitario dell’imperatore d’Au- stria Francesco I, Milano, 1815 gen. 15, cc. 2 12 V. Zappi a G. Acerbi, Milano, 1815 set. 6, cc. 2 13 Decreto di Francesco I d’Austria a favore di G. Acerbi, Vienna, 1815 ott. 14, cc. 2 È una copia della nomina a console generale in Lisbona 14 Lettera di trasmissione del decreto di nomina a console, Milano, 1815 dic. 31, cc. 2 15 Stewart B. Inglis a donna Camilla Ribera a Lisbona, Milano, 1816 gen. 11, cc. 2 (il latore è Giuseppe Acerbi) Repertorio delle fonti documentarie 201

16 Lasciapassare per G. Acerbi dell’I.R. Direzione di polizia delle Pro- vincie Venete, Venezia, 1836 lug. 23, cc. 2 17 Necrologio a stampa di G. Acerbi scritto dal nipote Agostino Za- nelli, cc. 2 (estratto dalla «Gazzetta Privilegiata di Milano» del 5 set. 1846) 18 Copia del testamento di G. Acerbi, 1846 ago. 16, cc. 2 19 Nota degli arredi sacri appartenuti a G. Acerbi con 3 allegati, cc. 5

2. Documenti relativi alla «Biblioteca Italiana». 1 G. Acerbi a Gaetano Barbieri, s.d., cc. 2 2 Saurau a G. Acerbi, Milano, 1816 gen. 23, cc. 2 3 Paride Zaiotti a G. Acerbi, s.l., s.d., cc. 2 4 Barnaba Oriani a G. Acerbi, con 1 allegato, Brera, 1816 nov. 1, cc. 3 Sullo stesso foglio: 5 G. Acerbi a Gaetano Barbieri (minuta) 6 G. Acerbi al compilatore della «Gazzetta di Milano», s.l., s.d. (minuta) 7 G. Acerbi a Gaetano Barbieri, s.l., s.d. (minuta), c. 1 8 (?)3 a G. Acerbi, Vienna, 1817 mar. 25, c. 1 9 Il conte R. di W...4 a G. Acerbi, Vienna, 1817 apr. 1, cc. 2 10 Saurau a G. Acerbi, Milano, 1817 set. 17, cc. 2 11 Philippe De Stahl a G. Acerbi, Vienna, 1817 giu. 19, cc. 2 12 Philippe De Stahl a G. Acerbi, Vienna, 1818 apr. 27, cc. 2 13 G. Acerbi a Philippe de Stahl, Milano, 1818 nov. 2, c. 1 14 G. Zappi a G. Acerbi, Milano, 1815 ago. 30, cc. 2 15 G. Acerbi a (?)5, Milano, 1821 apr. 19 (copia), cc. 2 16 G. Acerbi al conte Sedluiskij, ministro dell’Alta polizia di Vienna, Milano, 1823 ott. 5 (minuta), cc. 2 17 G. Acerbi a un alto funzionario del Governo austriaco, s.d., cc. 4 18 Appunti mss. tratti da: a) «Edinburgh Review», n. LXXVIII (January 1822) e n. LXXX (July 1824); b) «Galignani’s monthly Review and Magazine», September 1822, cc. 56 (sono giudizi sull’Austria tradotti in italiano)

3. Lettere di letterati italiani: 1 Bartolomeo Benincasa a G. Acerbi, Milano, 1804 gen. 11, cc. 2

3 Nome illeggibile. 4 Nome illeggibile. 5 Non è indicato il nome del destinatario. 202 Carte Acerbi

2 G. Bossi a G. Acerbi, Milano, 1808 mar. 30, cc. 4 3 V. Lancetti a G. Acerbi, Milano, 1811 ago. 31, cc. 2 4 F. Ugoni a G. Acerbi, Brescia, 1815 ago. 14, c. 1 5 B. Benincasa a G. Acerbi, Milano, 1815 ago. 29, cc. 2 6 B. Benincasa a G. Acerbi, Milano, 1815 set. 16, c. 1 7 B. Benincasa a G. Acerbi, Milano, 1815 set. 16, c. 1 8 G. Carpani a G. Acerbi, Vienna, 1815 set. 22, cc. 2 9 G. Carpani a G. Acerbi, Baden, 1816 ago. 29, c. 1 10 L.A. Vincenzi a G. Acerbi, Modena, 1816 set. 23, cc. 2 11 L.A. di Breme a G. Acerbi, Milano, 1816 nov. 4, cc. 2 12 V. Barzoni a G. Acerbi, Crema, 1818 giu. 12, cc. 2 13 G. Carpani a G. Acerbi, Hitzing, 1818 giu. 20, cc. 2 14 F. Ugoni a G. Acerbi, Brescia, 1818 lug. 15, c. 1 15 F.S. a G. Acerbi, Bergamo, 1818 lug. 27, c. 1 16 G. Carpani a G. Acerbi, Hitzing, 1818 ago. 7, c. 1 17 G. Carpani a G. Acerbi, Baden, 1818 set. 21, c. 1 18 Giovita Scalvini a G. Acerbi, Botticino, 1818 set. 29, cc. 2

4. Lettere dell’abate Delile e dell’abate Casti: 1 Monsignor De Lile a Giuseppe Acerbi in Londra s.l. s.a. marzo 20, cc. 2 2 Monsignor De Lile a Giuseppe Acerbi in Parigi [Parigi], s.a. (1803) s.m. (marzo) s.g. (con allegato un biglietto di mano del De Lile), cc. 2+1 3 Monsignor Casti a M.me Bolla, s.l. s.d., c. 1 4 Appunti di mano di De Lile, s.l. s.d., c. 1

5. Lettere di letterati inglesi: 1 La signora Cosway a Giuseppe Acerbi, Londra, 1801 febbraio 26, cc. 2 2 G. Curren a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 gennaio 10, c. 1 3 R. Fraser a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 aprile 29, cc. 2 4 Diana Milner a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 agosto 6, cc. 2 5 R. Sharp a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 settembre 21, cc. 2 6 James MacIntosh a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 ottobre 27, cc. 2 7 James MacIntosh a Giuseppe Acerbi, Londra, 1802 novembre 17, cc. 2 8 T. Tuffen a Giuseppe Acerbi, Tochington near Bristol, 1802 dicem- bre 7, cc. 2 9 W. Parsons a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1802 s.m. s.g., cc. 2 10 Lord Holland a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1802 luglio s.g., cc. 2 11 T. Tuffen a Giuseppe Acerbi, Bristol, 1803 gennaio 10, cc. 2 Repertorio delle fonti documentarie 203

12 R. Sharp a Giuseppe Acerbi, Londra, 1803 febbraio 18, cc. 2 13 J. Griffith a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1803 s.m. s.g., cc. 2 14 J. MacIntosh a Giuseppe Acerbi, Londra (?), 1803 s.m. s.g., cc. 2 15 J. MacIntosh a Giuseppe Acerbi, Bombay, 1805 aprile 13, cc. 3 16 J. Watt a Giuseppe Acerbi, Londra, 1805 dicembre 23, cc. 2 17 T. Fitzgerald a Giuseppe Acerbi, Milano, 1814 agosto 31, cc. 2 18 T. Fitzgzerald a Giuseppe Acerbi (?), (Irlanda), 1815 luglio 11 (con traduzione), cc. 2+2 19 J. Griffith a Giuseppe Acerbi, Vienna, 1815 luglio 20, cc. 2 20 foglietto di appunti s.d., cc., 2

6. Lettere della Corte di Vienna: 1 L’Arciduca Carlo a Giuseppe Acerbi, Vienna, 1817 aprile 4, cc. 2 2 L’Arciduca Antonio a Giuseppe Acerbi, Vienna, 1817 aprile 4, cc. 2 3 Il Principe di Metternich a Giuseppe Acerbi, Vienna, 1828 marzo 4, cc. 2 4 Il Principe di Metternich a Giuseppe Acerbi, Vienna, 1828 aprile 25, cc. 2 5 Prokesch a Giuseppe Acerbi, Bologna, s.a. giugno 4, cc. 2

7. Miscellanea: 1 De Lasteyrie a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1802 agosto 18, cc. 2 2 J. Berger a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1803 febbraio 1, cc. 2 3 S. Turine a Giuseppe Acerbi, Parigi, 1804 ottobre 15, cc. 2 4 “Virgilio a Mantova”, Ditirambo per l’anniversario dell’incoronazio- ne di Sua Maestà l’imperatore Napoleone in Re d’Italia, Mantova, Tipografia Braglia, 18, c. 1 5 Antonio Guerrazzi a Giuseppe Acerbi, Livorno, 1815 settembre 30, cc. 2 6 Giuseppe Acerbi al conte Saurau, Milano, 1818 giugno 24, c. 1 7 P.M. Capitani a Giuseppe Acerbi, Milano, 1818 giugno 24, cc. 2 8 Antonio Guerrazzi a Giuseppe Acerbi, Livorno, 1818 luglio 27, cc. 2 9 Fréderic César de la Harpe a Giuseppe Acerbi, Losanna, 1818 ago- sto 15, cc. 2 10 Antonio Guerrazzi a Giuseppe Acerbi, Livorno, 1818 ottobre 24 (con allegati), cc. 2+4 11 Il card. Cappellari a Giuseppe Acerbi, Roma, 1829 gennaio 10, cc. 2 12 L. Mestiaux a Giuseppe Acerbi, Smirne, 1834 aprile 4, cc. 2 204 Carte Acerbi

DOCUMENTI PATRII D’ARCO. Questo fondo fu donato, verso la metà del secolo XIX, dallo storico mantovano, conte Carlo d’Arco all’Archivio Gonzaga col quale pervenne poi all’Archivio di Stato di Mantova. Più che di un vero e proprio archivio, si tratta di una collezione che conta più di duecento titoli di manoscritti, quasi interamente d’interesse locale, oltre a documenti originali o in copia, di disparate provenienze, d’interesse stori- co, artistico, letterario. Consta di 288 tra buste e volumi (1387-1872).

(Inventario a stampa nel volume di Pietro Torelli, L’Archivio Gonzaga di Mantova, vol. I, Ostiglia 1920, pp. 171-182)

Busta 203 Lettere di G. Acerbi al conte Carlo D’Arco: 1 Mantova, 1817 nov. 6, cc. 2 2 Castel Goffredo, 1842 mag. 8 (2+3), cc. 5 (con due allegati)

DONO CARRERI – GALEOTTI. Si tratta di materiale documentario do- nato dal dott. Cesare Carreri all’Archivio di Stato di Mantova nel 1878: con- sta di 1 busta (1788-1819) contenente lettere indirizzate al prof. G. Basa- licà, insegnante di chimica nel Liceo di Mantova, e al prof. G. Federigo, dell’Università di Padova, da varie personalità del tempo.

(Inventario a stampa nel volume di Pietro Torelli, L’Archivio Gonzaga di Mantova, vol. I, Ostiglia 1920, p. 192)

Busta 1 Lettere di G. Acerbi al prof. G. Basalicà, insegnante di chimica nel Liceo di Mantova: 1 Milano, 1807 mar. 6, cc. 2 2 Castel Goffredo, 1810 gen. 4, cc. 2 3 Castel Goffredo, cc. 2, 1810 feb. 5, cc. 2 4 Castel Goffredo, 1812 feb. 10, c. 1 5 Castel Goffredo, 1812 giu. 26, cc. 2 6 Castel Goffredo, 1812 nov. 13, cc. 2 7 Milano, 1815 ago. 20, cc. 2 8 Castel Goffredo, 1817 ago. 23, cc. 2 9 Milano, 1819 feb. 24, c. 1 Repertorio delle fonti documentarie 205

MISCELLANEA. È un insieme di materiale documentario eterogeneo, as- semblato in 9 buste, che comprende, tra l’altro, pergamene di varie epoche e documenti appartenenti all’archivio del Senato di Giustizia: si tratta si- curamente di materiale estratto in passato dai fondi originari e non più ri- collocato nelle serie di provenienza.

Busta 9 1 G. Acerbi al Prefetto di Mantova, Mantova, 1812 giu. 15, c. 1

RACCOLTA D’AUTOGRAFI. Collezione costituita inizialmente dagli ar- chivisti nel secolo XVIII con documenti dell’Archivio Gonzaga; fu, in se- guito, arricchita con documenti posteriori al periodo gonzaghesco. Consta di 10 buste (1439-1876) ed è suddivisa nelle seguenti voci: papi, sovrani, cardinali, elettori dell’impero, capitani, musicisti, pittori, storici, letterati, poeti, scienziati, Gonzaga, uomini politici, comici, varii.

(Inventario dattiloscritto)

Busta 6 1 cc. 389-390 - Giovanni Paisiello a G. Acerbi, Parigi, 1804 feb. 1, cc. 2 2 cc. 391- 392 - Giovanni Paisiello a G. Acerbi, Parigi, 1804 feb. 1, cc. 2 3 cc. 393-394 - Giovanni Paisiello a G. Acerbi, Parigi, 1805 gen. 15 (25 nivoso 1804), cc. 2

Busta 8 1 c. 64 - “All’amico G. Acerbi”: sonetto di Saverio Bettinelli, s.d. (1804), c. 1 2 c. 65 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, 1805 mar. (s.g.), cc. 2 3 c. 66 - “Sonetto recato dal conte Rezzonico nelle sue annotazioni al primo tomo dell’opera del Targoni a provar quanto l’italiano serbi pa- role e maniere latine”, s.d., c. 1 4 c. 67 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1803 set. 20 Sullo stesso foglio: 5 c. 67 bis - Saverio Bettinelli a Giacomo Acerbi, Mantova, 1803 set. 20, cc. 2 (padre di Giuseppe) 6 c. 68 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1803 ott. 11, cc. 2 206 Carte Acerbi

7 c. 69 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1803 ott. 22, cc. 2 8 c. 70 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1804 feb. 13, c. 1 9 c. 71 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1804 ago. 24 10 c. 73 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1804 set. 7, cc. 2 11 c. 72 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1804 set. 19, cc. 2 12 c. 74 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1803 feb. 25, c. 1 13 c. 75 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1806 feb. 21, cc. 2 14 c. 76 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1806 mag. 1, cc. 2 15 c. 77 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1806 ott. 7, cc. 2 16 c. 78 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1806 nov. 3, c. 1 17 c. 79 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1806 dic. 12, cc. 2 18 c. 80 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1807 mar. 23, cc. 2 19 c. 81 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1807 mag. 13, cc. 2 20 c. 82 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1807 set. 25, cc. 2 21 c. 83 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1807 set. 28, cc. 2 22 c. 84 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 feb. 15, c. 1 23 c. 85 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 mar. 4, cc. 2 24 c. 86 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 mar. 26, cc. 2 25 cc. 87 - 87 bis - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 apr. 16, cc. 2 26 c. 88 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 mag. 4, cc. 2 27 c. 89 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 mag. 12, cc. 2 28 c. 90 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 giu. 17, cc. 2 29 c. 91 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, 1808 giu. 24, cc. 2 30 c. 92 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, s.d., cc. 2 31 c. 93 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, s.d., cc. 2 32 c. 94 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, s.d., cc. 2 33 c. 95 - Saverio Bettinelli a G. Acerbi, Mantova, s.d., cc. 2 34 c. 150 - Friedrich Klopstock a G. Acerbi, Amburgo, 1801 feb. 6, cc. 4 (2+2) (con traduzione) 35 cc. 153-153 bis - Robert T.Malthus a G. Acerbi, Lucerna, [1802]6 lug. 12, cc. 2 36 cc. 154-154 bis - Robert T.Malthus a G. Acerbi, Lucerna, [1802]7 set. 12, cc. 2 37 cc. 155-155 bis - Robert T.Malthus a G. Acerbi, Londra, 1803 gen. 16, cc. 2

6 L’anno si evince da un’annotazione, forse di mano dello stesso Acerbi, posta sul verso della lettera. 7 Vedi la nota precedente. Repertorio delle fonti documentarie 207

ARCHIVIO CASTIGLIONI. È una parte dell’archivio della famiglia che diede i natali a Baldassarre Castiglioni, l’autore del “Cortegiano”. Il ma- teriale documentario è così suddiviso: a) cassette 1-8 (1293-1763): com- pravendite, investiture, doti, testamenti, livelli, minute di lettere di Anto- nio Beffa Negrini e lettere a lui inviate; b) buste 1-110 (secc.XV-XX, con antec. 1262): 8 copialettere di Baldassarre Castiglioni (1504-1505; 1520- 1522), rogiti notarili, corrispondenza privata, ricevute di pagamento, cre- diti, cause, controversie, atti amministrativi, testamenti, livelli, investitu- re, libri di conti, versi, sonetti (le buste 76-102 conservano la corrispon- denza della marchesa Maria Teresa Cristiani Castiglioni); c) Cartelle 1-23 (1301-1837): pergamene contenenti atti notarili vari; d) Mappe e disegni in 21 rotoli (28 pezzi) e in una cartella (oltre 100 pezzi) (fine sec. XVI- 2ametà XIX sec.).

(Inventari dattiloscritti per i punti a, b, d; regesto manoscritto per il punto c)

Busta 26

1 Il conte Giuseppe Castiglioni a don Carlo(?)8, Mantova, 1807 mar. 4

LEGATO LUZIO. Conserva una parte delle carte raccolte per i suoi studi da Alessandro Luzio, direttore dell’Archivio di Stato di Mantova per circa un ventennio (dal 1899 al 1918). Si tratta di una miscellanea formata da copie di documenti, transunti, appunti, schede, bozze di stampa e corri- spondenza. Buste 12 (1658-1934).

(Inventario dattiloscritto)

Busta 14 Copie di lettere di G. Acerbi a Paride Zaiotti (complessivamente cc. 88) 1 Milano, 1818 lug. 29 2 Milano, 1818 ott. 3 3 Milano, 1818 nov. 29 4 Milano, 1819 dic. 16

8 Personaggio non identificato. 208 Carte Acerbi

5 Milano, 18189 gen. 7 6 Milano, 1819 gen. 26 7 Milano, 1819 feb. 3 8 Mantova, 1820 mag. 3 9 Castel Goffredo, 1820 ago. 14 10 Castel Goffredo, 1820 ago. 29 11 Milano, 1821 gen. 2 12 Castel Goffredo, 1821 mar. 29 13 Milano, 1821 apr. 19 14 Milano, 1821 mag. 12 15 Castel Goffredo, 1821 giu. 10 16 Milano, 1821 lug. 12 17 Milano, 1821 lug. 23 18 Castel Goffredo, 1821 ago. 18 19 Castel Goffredo, 1821 ago. 16 20 Castel Goffredo, 1821 ott. 13 21 Castel Goffredo, 1821 ott. 21 (allegata copia di lettera di Giovanni Gherardini a G. Acerbi datata Mila- no, 1821 ott. 12) 22 Castel Goffredo, 1821 nov. 5 23 Castel Goffredo, 1821 dic. 18 24 Milano, 1822 gen. 4 25 Milano, 1822 apr. 2 26 Mantova, 1822 mag. 2 27 Castel Goffredo, 1822 mag. 4 28 Milano, 1822 giu. 22 29 Milano, 1822 lug. 1 30 Milano, 1822 lug. 10 31 Milano, 1822 lug. 27 32 Milano, 1822 ott. 17 33 Milano, 1823 gen. 1 34 Milano, 1823 gen. 29 35 Milano, 1823 feb. 19 36 Milano, 1823 feb. 12 37 Palazzina presso Castel Goffredo, 1823 mar. 22 38 Palazzina presso Castel Goffredo, 1823 apr. 5 39 Palazzina presso Castel Goffredo, 1823 apr. 20

9 La data di questa lettera è in realtà il 1819, come fa notare il copista in calce alla trascrizione. Repertorio delle fonti documentarie 209

40 Palazzina presso Castel Goffredo, 1823 apr. 25 (allegata copia di lettera di G. Acerbi al Venturi) 41 Castel Goffredo, 1823 mag. 31 42 Palazzina presso Castel Goffredo, 1823 giu. 15 43 Milano, 1823 lug. 5 44 Milano, 1823 lug. 12 (allegata nota delle spettanze dello Zaiotti) 45 Castel Goffredo, 1823 lug. 29 46 Castel Goffredo, 1823 ott. 16 47 Milano, 1823 nov. 27 48 Milano, 1823 dic. 29 49 Milano, 1824 gen. 17 50 Milano, 1824 feb. 6 51 Mantova, 1824 mar. 24 52 Castel Goffredo, 1824 apr. 12 53 Milano, 1824 apr. 28 54 Milano, 1824 giu.

Vi è infine una copia dattiloscritta del Diario di Paride Zaiotti che riferisce colloqui con Vincenzo Monti. Alla data 12 nov. 1824, a proposito della ri- vista «La Biblioteca Italiana», viene riportato un giudizio del Monti sull’A- cerbi. BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA ACERBIANA

ACERBI GIOVANNI, Profilo di Giuseppe Acerbi, in «Il Tartarello», XVI (1992), pp. 8-15. ACERBI GIOVANNI, Giuseppe Acerbi nelle memorie familiari, in Mantova e l’an- tico Egitto. Da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi, Firenze 1994, pp. 15-20. ACERBI GIOVANNI, 1825-1835: le potenze europee nella questione d’Oriente durante il Consolato di Giuseppe Acerbi in Egitto, in «Il Tartarello» XIX/1-2 (1996), pp. 3-17. ACERBI GIOVANNI, Dalla Restaurazione al Risorgimento: da Giuseppe a Gio- vanni Acerbi, in «Il Tartarello», XXI/3 (1997), pp. 3-14. ACERBI GIOVANNI, Le due scelte politiche di Giuseppe Acerbi, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del Convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 11-17. ACERBI GIUSEPPE, Travels through Sweden, Finland and Lapland to the North Cape in the years 1798-1799, London 1802. ACERBI GIUSEPPE, Reise durch Schweden und Finnland bis an die äussersten Gränzen von Lappland, in den Jaheren 1798 un 1799. Aus der Englischen Überrsetzt von Ch. Weyland. Nebst berichtigenden Bemerkungen eines sa- chkundigen Geleherten, Berlino 1803. ACERBI GIUSEPPE, Vues de la Suede, de la Finlande et de la Lapponie. De- puis le détroit du Sund jusqu’au Cap Nord, Paris, P. Didot l’Ainé, 1803. ACERBI GIUSEPPE, Voyage au Cap-Nord par la Suede, la Finlande et la La- ponie, Paris 1804. ACERBI GIUSEPPE, Reizen door Zwededen en Finland, tot aan de uiterste gren- zen van Lapland. In de jaaren 1798 en 1799. Uit het engelsch, Haarlemm 1804-1806. ACERBI GIUSEPPE, Delle viti italiane, Milano 1825. ACERBI GIUSEPPE, Al chiarissimo signor abate don Robustiano Gironi, I.R. Consigliere di Governo e Bibliotecario di Brera in Milano, in «Bibliote- ca Italiana», tomo LIX, anno quindicesimo, 1830, pp. 416-419. ACERBI GIUSEPPE, Miscellanea sull’Egitto, in “Il Tartarello”, IV/1 (1980), pp. 5-9; IV/2 (1980), pp. 12-21; IV/3 (1980), pp. 3-12; IV/4 (1980), pp. 12- 18; V/4 (1981), pp. 21-24. ACERBI GIUSEPPE, Il viaggio in Svezia e in Norvegia, a cura di LINDGREN L., Turku 2000. ACERBI G.-ZAJOTTI P., Carteggio, a cura di R. Turchi, Milano 1976. ACERBI P.P., Giuseppe Acerbi in Friuli ed a Trieste nel 1825, in «Il Tarta- rello», XXI/4 (1997), pp. 30-35. ALMAGIÀ R. (a cura di), L’opera degli italiani per la conoscenza dell’Egitto, Roma 1926. ARATO F., I taccuini tedeschi e inglesi di Giuseppe Acerbi (1796-1798), in «Il Tartarello», XVI (1992), pp. 19-34. 214 Carte Acerbi

ARATO F., Tra età dei lumi e restaurazione: Giuseppe Acerbi, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 556 (1994), pp. 499-533. ARATO F., Acerbi e la letteratura europea: dai taccuini di viaggio alla “Bi- blioteca”, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del con- vegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 35-47. AZZONI A., La discussa figura di Giuseppe Acerbi, in «Gazzetta di Manto- va», n. 93 del 3 aprile 1956. BALBONI L.A., Gli italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, I, Alessandria d’Egitto 1906. BARDINI G., Giuseppe Acerbi il musicista, in «Il Tartarello», XXI/3 (1997), pp. 73-80. BERTAZZONI V., Il console Giuseppe Acerbi cavaliere dello zar di Russia, in «Il Tartarello», XXIV/4 (2000), pp. 20-23. BERTINI A.M., Giuseppe Acerbi, direttore della «Biblioteca Italiana», nei con- tatti epistolari con esponenti della cultura trentina, in «Il Tartarello», XIX/1-2 (1995), pp. 48-56. BERTINI A.M., Il carteggio fra Giuseppe Acerbi e Saverio Bettinelli, in «Il Tartarello», XX/3-4 (1996), pp. 5-31. BELLONI G., Viaggio al Capo Nord fatto l’anno 1799 dal sig. cavaliere Giu- seppe Acerbi ora I.R. Console Generale in Egitto compendiato e per la prima volta pubblicato in Italia da Giuseppe Belloni antico militare ita- liano, Milano 1832. BIZZOCCHI R., Ludovico di Breme e la «Biblioteca Italiana», in «Studi e pro- blemi di critica testuale», 12 (1976), pp. 156-184. BIZZOCCHI R., La «Biblioteca Italiana» e la cultura della Restaurazione 1816- 1825, Milano 1979. BONELLI P., Dalle memorie di viaggio di Giuseppe Acerbi: la descrizione di Berlino, in «Quaderni di lingua e letteratura», 14(1989), pp. 77-90. BRESCIANI E., Un edificio di Kha-anekh-ka Sobek-kotep ad Abido (Mss Acer- bi, Biblioteca Comunale di Mantova), in «Egitto e Vicino Oriente», II, Pisa 1979, p. 1 e segg. BRESCIANI E., Notizie inedite su Tell Basta (Mss. Acerbi, Biblioteca comunale di Mantova, XII, 26/3), in «Egitto e Vicino Oriente», IV (1982), p. 1 e segg. BRESCIANI E., G. Acerbi e il ritratto di Dioskorous, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, II, Roma, 1984, p. 203 segg. BRESCIANI E., Giuseppe Acerbi e il Fayum, in «Il Tartarello», XIX (1996), pp. 41-59. BROCCHI G.B., Giornale delle osservazioni fatte ne’ viaggi in Egitto, nella Siria e nella Nubia, voll. 5., Bassano del Grappa 1841-1843. CAPELLARI S., Giuseppe Acerbi e il “Diario del soggiorno in Inghilterra”, in «Il Tartarello», XXIV/1 (2000), pp. 3-20. CURTO S., A ricordo di due egittologi dimenticati: Giuseppe Acerbi e Gio- Bibliografia 215

vanni Kminek-Sjedlo, in “Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere”, Atti del Convegno su la Lombardia e l’Oriente, Milano 11- 15-giugno 1963, p. 89 segg. CURTO S., Avvalorare il patrimonio di cultura lasciato a Mantova da Giu- seppe Acerbi, in «Gazzetta di Mantova» n. 335 del 5 dicembre 1967. CURTO S., Antiquités égyptienne a Milan, in «Chronique d’Egypte», 84 (1967), pp. 311-313. CURTO S., La raccolta d’arte egizia a Milano, in «Rassegna di studi del Ci- vico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Mi- lano», fasc. V-VI (1970), pp. 23-24. CURTO S., Giuseppe Acerbi e le origini della collezione egizia, «Quaderni del Te», 3 (1983), pp. 77-78. CURTO S., Giuseppe Acerbi, in DONATELLI L., La raccolta egizia di Giusep- pe Acerbi, Mantova 1983. CURTO S., La vita e le opere di Giuseppe Acerbi, in Mantova e l’antico Egit- to. Da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi, Firenze 1994, pp. 3-14. CURTO S., Giuseppe Acerbi e l’Egitto dei Faraoni, in «Il Tartarello», XX/1- 2 (1996), pp. 36-40. DANELON F., La «Biblioteca Italiana». Una rivista di regime nell’Italia della Restaurazione, in «Il Tartarello», XIX/1-2 (1995), pp. 19-32. DAWSON W.R., Who was who in Egyptology, Londra 1952. DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi ja Anders Fredrik Skjöldebrand Tornion- laaksossa v. 1799, in Tornionlaakson Vuosikirja 1977, pp. 159-176. DE ANNA L.G. La vecchia Accademia di Turku. Un luogo d’incontro tra la cultura italiana e quella finlandese, in «Settentrione», Rivista di Studi Italo-Finlandesi, 1, Turku 1989, pp. 103-106. DE ANNA L.G., La descrizione dei Lapponi nell’inedito giornale di viaggio in Lapponia di Giuseppe Acerbi (1799), in «Il Polo, rivista trimestrale dell’Istituto geografico polare S. Zavatti», 1 (1990), pp. 4-18; 2 (1990), pp. 5-32; 3-4 (1990), pp. 7-38. DE ANNA L.G., Alcuni scandinavismi contenuti nel giornale di viaggio in Lapponia e in altre carte inedite di Giuseppe Acerbi, in Romanistica Tur- kuensis, Mélanges d’études romanes offerte a M. Lauri Lindgren, Turun Yliopistom julkaisuya, B, 202, Turku 1993, pp. 74-100. DE ANNA L.G., Storia culturale dei fennicismi nell’italiano. I lemmi del vo- cabolario, Pubblicazioni di lingua e cultura italiana, n. 5, Università di Turku, Turku 1994. DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi, i same e i finlandesi. Osservazioni basate sul Giornale di viaggio in Lapponia 1799, in «Il Tartarello», XVIII/3-4 (1994), pp. 22-34. DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi in Finlandia: un bilancio storico-bibliogra- fico, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del conve- gno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 49-59. 216 Carte Acerbi

DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi precursore del trekking in Lapponia, «La rivista del trekking», giugno 1998, pp. 90-92. DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi in Norvegia, in G. Acerbi. Il viaggio in Sve- zia e in Norvegia, a cura di LINDGREN L., Turku 2000, pp. 5-50. DE ANNA L.G., Giuseppe Acerbi, il Capo Nord e la tradizione del viaggio settentrionale, in “Tutkimusmatkalla Pohjoiseen. Giuseppe Acerbin Nordkapin matkan 200-vuotissympousium” toim. E. Jarva – M. Mäki- vuoti – T. Sironen. Acta Universitatis Ouluensis, Humaniora, B 40, Oulu 2001, pp. 16-29. DE ANNA L.G. – LINDGREN L. (a cura di), Giuseppe Acerbi, Viaggio in Lapponia 1799. Giuseppe Acerbi sul cammino di Capo Nord II, Turku 1996. DE ANNA L.G. – LINDGREN L., Il viaggio di Giuseppe Acerbi da Oulu a Tornio. Alcune pagine inedite del suo Diario di viaggio. 9-11 giugno 1799, Congressus primus historae Fennougricae, ed K. Julkju, Oulu 1996, pp. 46-63. DE ANNA L.G. – LINDGREN L. (a cura di), Giuseppe Acerbi, Il viaggio in Svezia e Norvegia (1799-1800). Giuseppe Acerbi sul cammino di Capo Nord III, Turku 2000. DE CAPRIO V., Dai “Travels”, al “Viaggio al Capo Nord’’ di Giuseppe Acer- bi, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma», II (1982). DE CAPRIO V., Sant Acerbi? Salainen agentti? Hyvä kirjailija? Tiedemies? (Sant’Acerbi? Agente segreto? Un buon scrittore? Uno scienziato?), in «Kaleva», 15 settembre 1987, pp. 12-13. DE CAPRIO V., Un genere letterario istabile. Sulla relazione del viaggio al Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma 1996. DE CAPRIO V., Giuseppe Acerbi a Roma. Diario di un viaggiatore diventato turista, in Il viaggio in testi inediti o rari, a cura di F. Roscette, Città di Castello 1998, pp. 9-68. DE CAPRIO V., Panorami del Nord in Giuseppe Acerbi, in «Settentrione», n.s., n. 10/1998, pp. 34-59. DONATELLI L., La raccolta egizia di Giuseppe Acerbi, Mantova 1983 (ris. 1995). DONATELLI L., La raccolta Acerbi a Mantova, in Mantova e l’antico Egitto. Da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi, Firenze 1994, pp. 53-56. DU RIETZ R., Acerbis “Travels”. Preliminär beskrivining av London-editio- nerna 1802 (I Travels di Acerbi. Descrizione preliminare delle edizioni di Londra 1802), in «Nordisk Tidskrift för Bok – och Biblioteksväsen», 52 (1965), pp. 118. FERRATO P., Alcune lettere di uomini illustri del secolo XIX (Per nozze Lam- pertico-Piovene), Imola 1878. FRANCESCATO G., Sulle tracce di Acerbi (Ritorno in Finlandia due secoli dopo), in «Airone», 1988, pp. 8-22. Bibliografia 217

FRANCHINI D.A., Giuseppe Acerbi botanico. La Flora Italica Superioris di Gior- gio Jan nel fondo Acerbi presso la Biblioteca Comunale di Mantova,Man- tova 1995. FRANCHINI D.A., Tra minerali, conchiglie e piante. Un nuovo intrigante aspet- to della multiforme attività di Giuseppe Acerbi, in «Il Tartarello», XXI/3 (1997), pp. 44-73. GABRIELI G., Ippolito Rosellini e il giornale della Spedizione letteraria to- scana in Egitto, Milano 1925. GABRIELI M., Vita di Giuseppe Acerbi, estratto dalla «Gazzetta di Manto- va», nn. 7, 8, 10 gennaio 1971. GABRIELI M., Il giornale di Vienna di Giuseppe Acerbi (sett.-dic. 1814),Mi- lano 1972. GABRIELI M., I soggiorni a Castel Goffredo, Milano e Vienna di Giuseppe Acerbi (1804-1815), in «Il Tartarello», XVII (1993), pp. 77-84. GERVASONI G., Angelo Mai e la «Biblioteca Italiana», in «Bergomum», XXV (1931). GIORDANI P., Opere, a cura di G. Gussalli, Milano 1854-1862. GORNI W., Valorizzata anche in Finlandia la figura e l’opera di Giuseppe Acer- bi, in «Gazzetta di Mantova», n. 187 dell’8 luglio 1984. GUALTIEROTTI P., Le sperimentazioni agricole di Giuseppe Acerbi, Mantova 1979. GUALTIEROTTI P., Impariamo a conoscere bene il castellano Giuseppe Acerbi, in «Il Tartarello», n. 2 (1979), p. 3. GUALTIEROTTI P., Un inedito di Giuseppe Acerbi sull’Egitto di Mohammed Ali, in «Il Tartarello», n. 1/1980, pp 3-4. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi musicista, in «Il Tartarello», n. 2/1982, pp. 3-12. GUALTIEROTTI P., 150 anni fa le Leontocefale giungevano a Castel Goffredo, in «Il Tartarello», n. 3 (1982), pp. 12-13. GUALTIEROTTI P., Le “anticaglie” di Giuseppe Acerbi, in «Il Tartarello», n. 3 (1983), p. 5. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi e il viaggio in Alto Egitto, Castel Gof- fredo 1984. GUALTIEROTTI P., Un ideale museo egizio di Giuseppe Acerbi, in «Civiltà man- tovana», n.s., 3 (1984), pp. 99-116. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi e il “Labirinto” del Fayum, in «Il Tarta- rello», n. 4/1990, pp. 3-6. GUALTIEROTTI P., La farfalla “Acerbia”, in «Il Tartarello», n. 3/1991, pp. 3-8. GUALTIEROTTI P., Il pianeta Acerbi, il «Il Tartarello», XVI/3 (1992), pp. 3-7. GUALTIEROTTI P., La più bella poesia d’amore finnica “scoperta” da Giusep- pe Acerbi, in «Il Tartarello», XVI/4 (1992), pp. 19-23. GUALTIEROTTI P., Il “cittadino” Giuseppe Acerbi ed i taccuini del soggiorno a Parigi, in «Il Tartarello», XVII (1993), pp. 53-63. 218 Carte Acerbi

GUALTIEROTTI P., Un contributo alla conoscenza di Giuseppe Acerbi: i testa- menti, in «Il Tartarello», XIX/3-4 (1995), pp. 10-15. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi Console d’Austria nell’Egitto di Moham- med Aly, in «Il Tartarello», XIX/1-2 (1996), pp. 17-35. GUALTIEROTTI P., In viaggio con Giuseppe Acerbi nel Friuli e nell’Istria del 1825, in «Postumia», 7 (1996), pp. 73-80. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi: luci ed ombre al tramonto, in «Il Tarta- rello», XXI/3 (1997), pp. 15-29. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi ed il viaggio a Capo Nord in un “maga- sin” francese del 1880, in «Il Tartarello», XXI/4 (1997), pp. 3-13. GUALTIEROTTI P., Giuseppe Acerbi e Giacomo Leopardi: un rapporto diffici- le, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 19-33. GUALTIEROTTI P., Il giovane Acerbi, l’Inghilterra e gli inglesi: immaginazio- ne e realtà, in «Il Tartarello», XXIII/4 (1999), pp. 3-11. KORHONEN T., Did Giuseppe Acerbi visit the Hurula fishing hut at Keimio- niemi in Muonio?, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 149-167. LEIKOLA A., Il farmacista Johan Julin – un collegamento tra Acerbi e Man- nerheim, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del con- vegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 125-134. LINDGREN L., Goethe e Schiller? E chi sono? Un’intervista inedita di due se- coli fa: l’incontro tra Giuseppe Acerbi e Friedrich Klopstock, in «Setten- trione. Nuova serie», 1994, pp. 9-24 (Turku 1995). LINDGREN L., La genesi dei Travels e i problemi dell’edizione acerbiana, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5- 2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 213-220. LINDGREN L., Una lettera inedita di Giuseppe Acerbi, in «Settentrione», n.s., n. 8/1996, pp. 39-42. LINDGREN L., La collezione di costumi nazionali norvegesi di Giuseppe Acer- bi, in «Settentrione», n.s., n. 10/1998, pp. 72-78. LOMBROSO G., Viaggiatori e descrittori dell’Egitto, Roma 1879. LUZIO A., Giuseppe Acerbi e la Biblioteca Italiana, in Nuova Antologia, CCXXXXVIII (1896), p. 577 ss. LUZIO A., La «Biblioteca Italiana» e il governo austriaco, in «Rivista storica del Risorgimento Italiano», I (1896), n. 7-8, pp. 650-711. LUZIO A., Giuseppe Acerbi e la Biblioteca Italiana, in Studi e bozzetti di sto- ria letteraria e politica, Milano (1910), p. 3 segg. MANTOVANI PERANI N., La più bella poesia d’amore finnica tradotta in dia- letto castellano, in «Il Tartarello», XXI/4 (1992), pp. 24-26. MARCHI G.P., Goethe e Acerbi recensori del “Conte di Carmagnola” di Ales- sandro Manzoni, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 79-107. Bibliografia 219

MASÈ DARI E., Tre lettere inedite di R.T. Malthus, Modena 1929. MONTI V., Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-1931. NAVARRINI R., Giuseppe Acerbi e Saverio Bettinelli, in «Il Tartarello», XVII (1993), pp. 5-41. NAVARRINI R., La corrispondenza tra Giuseppe Acerbi e Camillo Ugoni, in «Il Tartarello», XVIII (1994), pp. 9-24. NAVARRINI R., Madame de Staël, Acerbi e la Biblioteca Italiana, in «Il Tar- tarello», XVI/1-2 (1995), pp. 33-47. NAVARRINI R., L’Egitto nelle carte Acerbi, in «Il Tartarello», XIX/1-2 (1996), pp. 58-64. NAVARRINI R., Le carte Acerbi della Biblioteca Terenziana di Mantova, in Giu- seppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5- 2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 109-123. PAGLIARI I., La valorizzazione delle raccolte di Giuseppe Acerbi donate al Co- mune di Mantova, in «Il Tartarello», XVII (1993), pp. 85-94. PAANANEN V., In compagnia di Giuseppe Acerbi in Europa, in «Il Tartarel- lo», XII/1-2 (1998), pp. 3-12. PANGE (de) J., Quelques remarques sur l’article de Mme de Staël intitulé “De l’esprit des traductions”, in «Rivista di letterature comparate», XX (1967), pp. 215-225. PEKKA L., Acerbi, l’Europa di Mezzo e la sauna, in Giuseppe Acerbi tra clas- sicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlan- dia), Turku 1997, pp. 169-181. PETIT RADEL, Voyage au Cap Nord par la Suède, la Finlande et la Laponie; traduction d’aprés l’original anglais revue sous les yeux del l’Auteur par Joseph Lavallée, Parigi 1804. ROMAGNANI G.P., Giuseppe Acerbi e l’esprit de voyage, in Mantova e l’an- tico Egitto. Da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi, Firenze 1994, pp. 63-70. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi e il canto del Kalevala, in «Gazzetta di Mantova», 17.10.1974. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi ja suomalainen kansanrunous (Giuseppe Acerbi e la poesia popolare finlandese), in «Kalavaleseuran vuosikiria», 54 (1974), pp. 326-339 (“Annuario della Società del Kalevala”). SAARENHEIMO E., Keksin tulvelaulu (Edizione critica del canto sul disgelo sul fiume Tornio nel 1677, scritta da Giuseppe Keksi, canto trovato tra le carte di G. Acerbi), in «Kalevalaseuran vuosikirja», 55 (1975) (“An- nuario della Società del Kalevala”). SAARENHEIMO E., Incontri italo-finlandesi nel Settecento, estratto da «Il Vel- tro, rivista della civiltà italiana», Roma XIX (1975), pp. 537-550. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi e il suo viaggio al Capo Nord nel 1799, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 3 (1981), pp. 211-224. SAARENHEIMO E., Acerbi per noi: un segnale radio tiene vivo il suo ricordo, 220 Carte Acerbi

in «Airone/Finlandia» (supplemento al n. 91 di «Airone»), 1988, p. 22. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi ja suomalaisen runon esittamistapa (Giu- seppe Acerbi, Il modo di cantare le rune finlandesi), in «Kotiseutu» («Paese natale»), 1 (1988), pp. 39-42. SAARENHEIMO E., Retki Euroopan Ääreen. Giuseppe Acerbi ja hänen lapin- matkansa 1799, Helsinki 1989. SAARENHEIMO E., Runa finnoise di Giuseppe Acerbi, in «Kalevalaseuran vuo- sikirja», 69-70, 1990 (“Annuario della Società del Kalevala”), pp. 268- 270. SAARENHEIMO E., Oulun kevät 1799 (La primavera a Oulu 1799), in «Ka- leva» (Quotidiano di Oulu), 27.11.1990. SAARENHEIMO E., Vieläkin miesten kalevalaisesta kaksinlaulusta (Ancora sul canto kalevaliano a due), in «Kalevalaseuran vuosikirja», 77-78, 1990 (“Annuario della Società del Kalevala”), pp. 271-275. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi viaggiatore nelle terre boreali, in «Il Tar- tarello», XVI (1992), pp. 38-63. SAARENHEIMO E., Giuseppe Acerbi nelle mani della censura, in «Il Tartarel- lo», XVII (1993), pp. 64-76. SAMMARCO A., Il regno di Mobammed Ali nei documenti diplomatici italia- ni inediti, IX e X, Roma 1932. SIGNORINI R., Il coccodrillo di S. Maria delle Grazie e altri in musei manto- vani, in «Civiltà Mantovana», (1986), p. 53 ss. STANCARI GUALTIEROTTI V., La televisione finlandese rievoca il viaggio del- l’Acerbi a Capo Nord, in «Il Tartarello», 1 (1987), pp. 5-9. STENFORS P., La visita di Acerbi e le iscrizioni rupestri della collina di Aa- vasaxa, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del con- vegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 197-211. SYRJAMAA T., La storia del viaggio e l’esperienza di Acerbi in Finlandia, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5- 2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 183-195. TAMASSIA L., Scoperto un testamento olografo redatto da Giuseppe Acerbi nel 1826, in «Il Tartarello», XIX/3-4 (1995), pp. 3-9. TEDESCHI E., Un diario di viaggio di Giuseppe Acerbi a Roma e Napoli, 9 ottobre-12 novembre 1834, Mantova 1933. TIRADRITTI F., Antichità egizie donate da Giuseppe Acerbi alla città di Mila- no, in Mantova e l’antico Egitto. Da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi, Firenze 1994, pp. 57-62. TISSONI R., La «Biblioteca Italiana» e la cultura della Restaurazione, in «Studi Storici», 1980, pp. 421-436. TURCHI R., Giovita Scalvini, l’ambiente milanese, la «Biblioteca Italiana»,in Giovita Scalvini. Un Bresciano d’Europa (Atti del convegno di studi, Bre- scia-Botticino 28-30 novembre 1991), a cura di B. MARTINELLI, Brescia 1992, pp. 173-209. VAZZOLER F., Acerbi, il teatro e la “Biblioteca italiana”, in Giuseppe Acerbi Bibliografia 221

tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 61-77. WIS R., Fatti e misfatti di Giuseppe Acerbi, in ID. Terra boreale, Helsinki 1969, pp. 79-105. WIS R., Giuseppe Acerbi viaggiatore, scrittore e direttore della Biblioteca Ita- liana, in «Le parole e le idee», n. 39-40 (1968), p. 18 e segg. WIS MURENA C., Giuseppe Acerbi e la conoscenza della Finlandia, in «Rendi- conti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti’’ della Società Na- zionale di Scienze Lettere ed Arti di Napoli, vol. LVIII, 1983, pp. 297-316. WIS MURENA C., Giuseppe Acerbi e il modo di rappresentare la poesia popola- re – Il canto in due, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione (Atti del convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia), Turku 1997, pp. 135-148. BIBLIOGRAFIA GENERALE

ALLIBONE S.A., A critical dictionary of English literature et British et Ame- rican authors ... from the earliest accounts to the middle of the 19th cen- tury, London, voll. 3, 1859-1871. ADAMS OSCAR F., A dictionary of American authors, Boston 1897. AFFÒ IRENEO, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789-1833. BATTAGLIA M., Discorso sull’antichità e l’utilità degli archivi, non che sulla dignità degli archivisti, Venezia 1817. BERENGO MARINO, Le origini del Lombardo-Veneto, in «Rivista Storica Ita- liana», 83 (1971), pp. 525-544. BEZZOLA G., La voce del dominio: Biblioteca Italiana e Gazzetta di Milano, in Tramonto di un regno. Il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Ri- sorgimento (1814-1859), Milano 1988. BRENNEKE A., Archivistica, Milano 1968. BRUNATI GIUSEPPE, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837. CANTÙ IGNAZIO, L’Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascrit- ti ai cinque primi congressi, Milano 1844. CARUSO A., Considerazioni sul concetto d’archivio. Quali siano le scritture da conservare negli Archivi di Stato. Qualche considerazione in merito alla vigilanza sugli “Archivi privati”, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIII (1963), pp. 5-30. CASANOVA E., Archivistica, Siena 1928. CASATI GIOVANNI, Dizionario degli scrittori d’Italia. Dalle origini fino ai vi- venti, voll. 3, Milano 1925-1934. CENCETTI G., Scritti archivistici, Roma 1970. DANTES ALFRED, Dictionnaire biographique et bibliographique ... des hommes la plus remarquables dans les lettres, les sciences et les artes, ecc., Paris 1875. DE GUBERNATIS ANGELO, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, voll. 2, Firenze 1879-1880. DE GUBERNATIS ANGELO, Dizionario degli artisti veneti. Pittori, scultori e ar- chitetti, Firenze 1889-1892. DE TIPALDO EMILIO, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, voll. 10, Venezia 1834-1845. FOSS E. A biographical dictionary of the Judges of England. From the lon- quest to the present time, London 1870. GRILLO LUIGI, Elogi di liguri illustri, Genova 1846, Torino 1873. HAAG EUGENE – HAAG EMILE, La France protestante au vies des protestants français, etc., Parigi 1846-1869. JANELLI GIOVANNI BATTISTA, Dizionario biografico dei parmiggiani illustri o Bibliografia 223

benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa note- voli, Genova-Parma 1877-1884. LANCETTI VINCENZO, Biografia cremonese. Ossia dizionario storico delle fa- miglie e persone per qualsivoglia titolo memorabili e chiare spettanti alla città di Cremona dai tempi più remoti fino all’età nostra, voll. 1-2, Mi- lano 1819-1820. LANGLOIS C.V., La science des archives, in «Revue internazionale des Ar- chives, des Biblioteques et des Musees», I (1895), fasc. 1 («Archives», n. 1), pp. 7-25. LODOLINI E., Lineamenti di storia dell’archivistica italiana, Roma 1995. LODOLINI E., Archivistica. Principi e problemi, Milano 1984. MAFFEI S., Istoria diplomatica, che serve d’introduzione all’arte critica in tal materia, Mantova 1727. MARCAZAN M., Il tempo del Conciliatore, in Storia di Milano, vol. XVI, Mi- lano 1960. MATURI W., Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962. MAZZETTI SERAFINO, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della fa- mosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847. MENSI LUIGI, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899. MONTANARI Antonio, Gli uomini illustri di Faenza, voll. 3, Faenza 1882-1886. MÜLLER S., FEITH I.A., FRUIN R., Ordinamento e inventariazione degli ar- chivi (trad. di G. Bonelli e G. Vittani), Torino 1908. PALMER A., Metternich, Editoriale Nuova, 1982. PITRÈ GIUSEPPE, Profili biografici di contemporanei italiani, Palermo 1864. RATH R.J., L’amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto (1814-1821),in «Archivo economico dell’unificazione italiana», IX(1959), fasc. I, pp. 1-30. ROMITI A., Mezzi di corredo archivistici e i problemi dell’accesso, in «Archi- vi per la storia», III (1990), n. 2, pp. 217-226. ROMITI A., Riflessioni sul significato del vincolo nella definizione del con- cetto di archivio, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, I, Lecce 1995, pp. 3-18. SANDONÀ AUGUSTO, Il Regno Lombardo-Veneto 1814-1859. La costituzione e l’amministrazione, Milano 1912. SANGIORGIO PAOLO, Cenni storici sulle due Università di Pavia e di Milano e notizie intorno ai più celebri medici, chirurghi e speziali di Milano dal ritorno delle scienze fino all’anno 1816, Milano 1831. SCHIPPISI RANIERI, La collaborazione del Giordani alla «Biblioteca Italiana», in Pietro Giordani nel II centenario della nascita, Atti del Convegno di studi, Piacenza 1974, pp. 37-71. SKJÖLDEBRAND A.F., Voyage pittoresque au Cap Nord, Stoccolma 1801-1802. SFORZA BENVENUTI Francesco, Dizionario biografico cremasco, Crema 1888. Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e ipo- tesi di ricerca, in «Studi medievali», s. III, XXXIII (1992), pp. 849-908. 224 Carte Acerbi

STOPPANI ANTONIO, Primo centenario di Giovanni Battista Brocchi, Bassano 1873. ZAGNI CARLO, Giuseppe Compagnoni deputato al congresso cispadano e al generale Bonaparte, in «Nuovi problemi di politica, storia ed economia», IV (1933), pp. 443-488. INDICE ONOMASTICO E TOPONOMASTICO*

Abbaye de St. Urbain, 119 Agnelli Giovanni Battista, 23, 104 Abdin Bey, 153 Agro troiano, 72 Abydos (Abidos), 53 Ainé (l’) Tardieu, 70-71 Abissinia, 72 Airoldi Carlo, 104, 148 Abo vedi Turku Akerblad, 104 Abu Simbel(Ibsambul,), 54 Åland, isola, 13 Abu Za’bal (Abouz-Abel (Abou- Albania,27 Zabel, Albouz-Zabel, Abusabel, Al- Albertolli Giacomo 148, 167 bouz), 45, 57, 104, 113 Aleppo, 156 Abro Stefano, 103 Alessandri L., 104 Abucarin Teodoro, 103 Alessandria d’Egitto, XII, XV, XXII, Accordi, XVI 25-33, 35, 38-43, 44-51, 53-55, 57, Accurti, capitano di vascello, 103, 94, 101, 103, 105, 109, 111-112, 148 114, 117, 123-125, 128-132, 135- Acerbi, famiglia, XV, 5 136, 138, 141, 144-152, 156-1634, Acerbi Annunziata, 103 188 Acerbi Giacomo, XXIII, 3, 13, 36, Alessandro, canale, 56 152-153, 166, 191, 205 Alfieri Vittorio, 60 Acerbi G(iovanni), VIIn, XXI- Alighieri Dante, 60 XXIIn Allen Zu… John, 104 Acerbi Giovanni, generale, XV, 103, Altona (Amburgo), 191 200 Amalia, viceregina, 92 Acerbi Giovanni Battista, 37, 143 Ambrosoli Francesco, 104 Acerbi Luigi, 103, 152 Amburgo (Hamburg), 10, 17, 71, Acerbi Marianna, vedi Riva Acerbi 126, 186, 191, 206 Marianna Amsterdam, 126, 186 Acerbi Zanelli Domenica, XXVI, Anacreonte, 60 152 Andreola Francesco, 40 Acquanegra, 135n Andreoli Antonio, 104 Acri, vedi S. Giovanni d’Acri Anelli Angelo, 167 Acurti, commodoro, 103, 162 Angelini Bernardino, 104 Addion Joseph, 59 Angeloni Luigi, 167 Adlersvärd (de) barone, 96 Angiolini Francesco, 104 Adrianopoli (Andrianople),49 Angiolini Giuseppe, 104, 148, Africa, 25, 27, 4-48, 72 153,189 Agnelli Giacomo, 92 Anker Peder, 190

* Non essendo stato possibile trovare la denominazione moderna, alcuni to- ponimi sono riportati secondo la grafia dell’Autore. 226 Carte Acerbi

Antille, 72 Bagdad, 115 Antoni (degli), 167 Bagnara, scenografo, 58 Antonio, arciduca 183, 203 Bahavie,51 Antonmarchi Francesco, 167 Balano del Cairo, 112 Anversa, 186 Balaton, lago, 193 Apocorona (Creta), 43 Balbi Adriano, 105, 167 Appiani Andrea, 92 Balbi Giovanni Battista, 168 Appony A., 104 Baletti Francesco, 7 Aquitania, 72 Ballanche P. S., 105 Arabia Petrea, 72 Balsamo, vedi Cinisello Balsamo Arato Franco, VIII e n, VIIIn Baltico (Baltique), mare, 16 Arese T., vedi Società d’incoraggia- Banca Bonola, Bianchi e Comp., 5 mento per le Scienze e le Arti Barbacovi Francesco Vigilio, 168 Arici Cesare, 104, 167 Barbana, Trieste, 180 Aristotele, 68 Barberia, 27, 45, 48 Arklow (Arlow) Irlanda, 192 Barbieri Gaetano, 105, 201 Arrighi Giuseppe, 104 Barbieri Giuseppe, 93, 168 Arrivabene Giovanni, 37, 104 Barbieri Paolo, 105 Asia, 47 Barbieri Rosa ved. Casali, 105 Asia minore, 41, 72 Barcher (Barker) John, 105, 50-151, Asola, 110, 135, 200 159 Assiniboils, lago, 70 Bartorelli Gaetano, 105 Assuan, 41, 55 Barùt, 125 Asti, 142 Barzoni Vittorio, 105, 168, 202 Atfih (Atfahie) Egitto, 41, 51 Basiletti Luigi, XV, 105 Atene, 44, 116, 158 Basilicà (Basalicà) Gaetano, 105, Athanasy (d’) Janni, 54 204 Aubertin B.A., 167 Basle, 63 Augusta (Augsburg), 41, 185 Bassano,71 Austria, VIII, XXV, 10, 29-31, 40, Bath, 185 44, 63, 71, 73-74, 79, 90, 93-94, Battagia, 105 118, 133, 148-149-150-151, 185, Battaglia Antonio, VIII, 3 200-201 Battaglia M., XIX e n Austriaca Compagnia d’Assicura- Battaglia Moscatelli Doriciglio, 91 zione, 105 Bazzoni, 18 Auxerre, Francia, 186 Beaublé, 71 Azuni Domenico Alberto, 167 Beauharnais Eugenio (di), XXVI, 84-85 Babich Francesco, 148, 150 Beavan P., 106 Babich P., 105 Beceon Peter, 106 Bacinelli Giambattista, 105 Becklin Petrus Ericus, 90 Baciort, 146 Bedizzole (Bidizole), 66, 109, 117 Baden, 111, 116, 171, 202 Bedoschi Paolo, 106 Ba-el-Mandeb, 72 Bedracheiin, 112 Indice onomastico e toponomastico 227

Beffa Negrini Antonio, 207 Bettinelli Saverio, VIII, X, 181, 195, Beirut (Beiruth), 109, 119 205-206 Beja, 72 Bettoni Cerniani Angiolina, 107 Bekim Ibraim, 31 Bettoni Domenico, 107 Belgio, IX, 186 Bettoni Giacomo, 107 Bellagio, 108 Bettoni Giuseppe, 83 Bellegarde Enrico Giuseppe, XI, 5, Beuta Pasquale, 48 106, 154, 160 Bevilacqua Ignazio, 176 Bellò Luigi, 168 Bezzola G., XIn Belloni, 106 Biagioli Nicolò Giosafatte, 168 Belloni Giuseppe, IX Bianchi Carlo Pasquale, 89 Belloni Pietro, 3 Bianchi G. & C. 92 Bellotti Bernardo, IX, 10-11, 106, Bianchi Pietro, 148 149, 153-154 Bibon el Moluk (Bibon al Moluk), Bellotti Felice Gaetano Maria, 168 53 Belotti Gimbattista, 106 Bigant, incisore, 69-70 Bendiscioli, 166 Bignami Carlo, 107 Bene (del) Benedetto, 168 Bignotti Giacomo, 107 Benincasa Bartolomeo, 106, 201-202 Billal-Aga, 25 Benio Suef (Benesuef), 41, 51 Biondi, 61 Benincori Angelo, 106, 154 Bizio Bartolomeo, 107 Benintendi Giacomo, 73 Bizzocchi R., XIn Benzoni Marsilio, 107 Blanchard, incisore, 69, 71 Beretta Antonio, 107 Blarney, Irlanda, 192 Bergamini Teresa, 5 Boemia, 89, 93 Bergamo, 83, 92, 105, 113, 142, 175, Boettiger Charles, 168 202 Boford and Mortimer Jane, 108 Bergen, 11, 15-16, 90, 154, 186 Bohdanowicz famiglia, 10 Berger J., 203 Bolano (Il Cairo), 60 Bergon (Nigrizia), 55 Bolla Maria, 107, 202 Berlino, 66, 150, 153, 186, 191-192 Bologna, XXIII, 11, 18, 83, 92, 112, Berna, 126, 186 128, 130, 142, 151, 168, 171, 173, Bernardelli Giovanni, 107 177, 180-181, 203 Bernhardt, negoziante, 66 Bombay, 122, 203 Bernetich, capitano, 31 Bombelles (conte di), 108, 166 Bernieri Aurelio, 61 Bonaparte Carlo L., 6 Bernoulli Daniel,70 Bonaparte Napoleone, IX, XI, 61- Berthold B., 62 62, 76, 83-85, 203 Berti Alessandro Pompeo, 23 Bonatti Teodoro, 168 Bertoloni Antonio, 168 Bondi Clemente, 108 Bertolotti Davide, 168 Bondoni Giuseppe, 108 Besbourough countess, 98 Bondoni Paolo, 108 Beschi Bartolomeo, 4, 107 Bonelli Franco Andrea, 168 Beteddin, sul monte Libano, 55 Bonelli G., XXn 228 Carte Acerbi

Bonfani Alessandro, 103, 108 Breme (de) Ludovico Arborio, 109, Bonfichi, musicista, 96 169, 202 Bonfiglio Giuseppe, 108 Breme (de) Ludovico Giuseppe, 169 Borda Siro, 168 Brenner-Felsac (de) Ignace, 109, Borde (de la), conte, 40 157-159, 163 Boretti Joseph, 59 Brera, 130, 201 Borghese, 148n Brescia, IX, 24, 62, 77-78, 103, 105- Borghesi Bartolomeo, 168 106, 110, 113, 116-118, 120, 129, Borghi Giuseppe, 169 131-132, 135-137, 142, 152-153- Borghi Luigi, 108, 166, 169 154, 167, 176, 179-181, 202 Borgna Giuseppe Antonio, 148 Bresciani Giovanni Battista, 96 Borgoforte, 85 Bressanelli Clemente, 109 Borsieri (de) Kanifeld Pietro, 19, Bressanelli Vincenzo, 109 169 Brighton, 150 Bosari Giovanni, 148, 151, 153 Brignoli (de) Giovanni. 151, 169 Bosellini Carlo, 169 Bristol, 202 Bossi, conte, 108 Brocchi, 21 Bossi Giuseppe, 23, 108, 169, 202 Brocchi (fratello di Giovanni Batti- Bossi Luigi, 169 sta), VII, IX, 149 Botnia, golfo 13 Brocchi Giovanni Battista, XXIV, Botticino, 202 55-56, 72, 102, 109, 149, 151, 169 Bottoglia famiglia, XV Brognoli Paolo, 105 Bottoglia Luigi, 37 Brongham Henry, 148 Boucheron Carlo, 169 Brouckner Jsaac, 70 Bouchet (Ginevra), 122 Brougham Enrico, 63 Bouilliard I., 70 Brugnatelli, 170 Bourdin Martin et Company, 159 Bruce James M. 72 Bouteneff (de) Apollinaire, 108, 164 Brunacci Vincenzo, 109 Bozzi Giovanni Battista, 108 Bruxelles, 120, 127, 186 Bozzi Grunville, 109 Buccelle Giuseppe, 109 Bozzolo,85 Buccianti Alessandro, 109 Braglia, tipografo, 203 Buchon J.A., 170 Braham Castle, 126 Bud Ese, 109 Brambilla Francesco, 165 Buda, 193 Bramieri Luigi, 169 Bufalini Maurizio, 170 Brandel madamigelle, 96 Buffon Giorgio Luigi, 64, 70 Brandel Genserico, 108 Bujukbéré, 125 Bratislava, 193 Bunsen C., 163 Brazza,28 Buratovich, 149 Brazzabeni Ferdinando, 108 Burdin Martin F., 109 Breim, 108 Bürger Gottfried August, 146 Breislak Scipione, 19, 21, 23, 101, Burgh, 54 108, 154-155, 169 Burghart (de), 70 Breme (de) Louis, 150 Burton, 55 Indice onomastico e toponomastico 229

Busc (Egitto), 131 Caprara Gio. Antonio, 49 Buston James, 109 Carafa, musicista, 98 Buttura (Bottura) Antonio, 170 Caragiani Francesco, 110 Büyükdere (Buyuk Diri), 140 Caraverio, 129 Carcano Lorenzo, 110 Cadelvene (de), 109 Cardinali Francesco, 171 Cadice, 129 Cardito, principe, 149 Caetani, 109 Carella Giuseppe, 110 Cagliari, 167 Cari Carlo, 84 Cagnola Luigi, 170 Carini Panigli Lucia, 36 Cagnoli Ottavio, 109 Carlsbad Carlibad), vedi Karlovy Caifa (Caiffa), 38-39 Vary Calais, 108, 151 Carlini Francesco, 110, 171 Caldera Gerolamo, 106 Carlo, arciduca, 183, 203 Callier, conte di, 109 Carmignani Giovanni, 24, 171 Calpi Lorenzo 36 Carnava in Tebe, 54 Calvisano, 128 Carpani, 58 Camera Aulica Generale 166 Carpani Carlo, 110, 149 Camera di Commercio di Mantova, Carpani Giuseppe, 149, 171, 202 109 Carpenedolo, 37, 143 Camoin (Camoens) M. libraio, 110, Carreri Cesare, 204 162, 164 Cartum, vedi Khartum, 55 Camozzi Gaetano, 110 Casali Antonio, 105 Camozzi Giovanni Battista, 110 Casali Joseph, 92 Campbell Robert, 149 Casali Rossi Luigia, 105, 111 Campoformio,71 Casalmaggiore, 135, 178 Canale di Suez 72 Casalmoro,4 Cancellieri Francesco, 170 Casaloldo, 152 Candia, vedi Creta Casalpoglio, 8 Candolle (de) M., 110, 160 Casanova E., XIXn, 199n Canea, vedi Khanià Casati Luigi, 84 Canella Giuseppe, 171 Cassis Cesare, 28 Canneto sull’Oglio, 85, 92, 117 Cassulich Francesco, 57 Canonica Luigi, 171 Cassulich Luca, 57 Canova, 110 Castamouni,31 Capellari, cardinale, 203 Castel Goffredo, VII-VIII, X, XIII, Capitani P.M., 203 XV, XVIII, XXIII, XXVI-XXVII, Capo Bedoli,15 3-8, 12-13, 26, 29, 34-36-37, 67, 77- Capo Circeo, 109 78, 82, 85, 94, 96-97, 102-103, 106- Capo di Buona Speranza, 70 108, 113, 115, 118-120, 129-131, Capo Nord (Cap de Nord, North 134-135, 138, 141-144, 146-147, Cape), IX, XIV, XVI, XVIII, 152-156, 159-160, 165-166, 172, XXIII, 11-15, 17, 189-191 185, 193, 195, 200, 204, 208- 209 Caprara, 110 Casti G.B., abate, 202 230 Carte Acerbi

Castiglione delle Stiviere, 4, 75, 82, Chantilly, 186 85, 89, 104, 107, 109, 130-131, Chaptal, ministro, 200 136, 143 Chene, Egitto, 41 Castiglione, marchesa di, 151 Cherubini Silvestro, 112 Castiglioni casa, 94 Chiari, 106, 118 Castiglioni Alfonso, 171 Chiassi Gaetano, 37 Castiglioni Baldassarre, 207 Chierici C., 112 Castiglioni Carlo Ottavio, 171 Chissamo (Creta, 43) Castiglioni Giuseppe, 207 Christiansund (Christiansand, Castiglioni Luigi, 172 Kristinasund), vedi Kristiansand Castiglioni Litta Paola, vedi Litta Ciampi Sebastiano, 172 Paola, Cicogna, rettore Università di Pa- Castrin M., 65 dova Cataio, 118 Cicognara Leopoldo, 23, 112 Cattanei, 29, 111 Cima Giacomo, 36 Cattaneo G., 111 Cima Giulio Cesare, 113 Cattaro,28 Cina,62 Catterinich Giovanni, 31 Cinisello Balsamo, 169 Cavacco Giorgio Francesco, 27-29, Cipro,27 149 Cirenaica,72 Cavezzali Francesco, 172 Cividale del Friuli 143, 193 Caviglia Giovanni Battista, 111, 153 Civitavecchia, 169 Cavriana, 134 Clemente XI, papa, 62 Cavriani Luigi, 147 Cleontzie I., 113 Cenedella Giacomo Attilio, 111 Cleopatra, 53 Cerea, 176 Cles, 114, 142 Ceresara, 4, 77, 79, 82 Clot Bartolomeo, 104 Cerese,76 Clot Bey, 44, 113 Cerini Orazio,112 Coburg, 185 Cerlongo, 113 Cocastelli Federico, 9, 78, 113 Cerutti Domenico, 112 Cocchi Filippo, 172 Cesari Antonio, 112 Cockelberg, 159 Cesarotti, 60 Coeck Elberg, 113 Cesena, 117, 134, 170 Coffani Giovanni, 113, 172 Chabert, 157 Coitone della Torre di Rezonico, 58 Chalon sur Saône, 186 Colloiorat (Coloirad), conte di, 160- Challon, vedi Chalon sur Saône 161, 166 Chambert G., 112 Colosio Domenico, 83 Chambery, 109, 159 Comencini Francesco, 113 Champion Francesco 29, 31-33, Comincioli Caterina, 113 112, 136, 149, 157-158, 160 Como, 108, 127 Champollion Jean François, XII, 53, Comolli Giuseppe, 113 91, 102, 112, 159, 166, 187 Compagnoni Giuseppe, IX, 21, 172 Chantepré L.A., 112 Concesio, 137 Indice onomastico e toponomastico 231

Congregazione municipale di Mila- Cristiano II di Danimarca e Nor- no, 113 vegia, 90 Conini, 29 Cristofori, 114 Connacht, 71 Crotti Carlo, 114 Connaught (Irlanda), vedi Connacht Crusell Bernard, 96 Conomo Giorgio, 113 Cui (Egitto), 131 Consalvi Ercole, cardinale, 113, 155 Curlsruhe, vedi Karlsruhe Consoni Taddeo, 113 Curren G. 202 Contarini Nicolò, 113 Curto S., VIIn, XII e n, XIIIn, Copenaghen (Kopenahue), 17, 90, Cusani Confalonieri Carlo, 114 186, 191 Cuxhaven, 126, 185 Coppet, 9, 138-139 Corfù, 51 Dalzel, professore, 149 Cork (Irlanda), 192 Danelon F., XIn Cornacchia, marchese, 160 D’Arco Carlo XVI, 204 Corner Niccolò, 92 D’Arco Luigi, 115 Corniani Roberto, 113 Dal Piaz Luigi, 114 Cortesi Giuseppe, 172 Dalmazia, 28, 87 Cosnuan, 113 Damasco, 41, 121 Cossali Pietro, 172 Damiatta, Damiata, vedi Damietta Cosseri Hanna, 47 Damietta 30, 41, 45, 50-51, 56, Cosseyre, 136 121, 128, 150-153 Cossoni Antonio, 113 Dandolo Carlo, 66 Cossul, 122 Dandolo Silvestro, 114, 150, 152, Costantinopoli, vedi Istanbul 158-159 Costanza, 9, 186 Dandolo Vincenzo, 172 Cosway, signora, 202 Danimarca (Denmark, Dannemark), Cotta (de) Giovanni Federico, 172 IX, XXV, 10, 14, 90, 190 Coulombe, 200 Danubio, fiume, 72 Cousin, 45 Danzel, professore 148 Coutreau, generale, 78 Darvar, 57 Covigliano, fortezza, 78 Davignola Giovanni, 115 Coxhaven (Cuschaven), vedi Cuxha- De Anna L.G., 189 ven De Caprio V., 189 Cozzi Pietro, 28, 114 De Cattanei, 158, 159 Crema, 168, 202 De Giovanni, 60 Cremien M., 114 De Joannis L., 115 Cremona, 168 De Lasteiyrie 203 Crenneville, maresciallo, 114, 166 Delegazione provinciale di Manto- Creta, 27, 42-45, 146, 150 va, 115 Creus y Soler Yayme, 27, 114, 158 De Seve, 69-70 Cristiani Castiglioni Maria Teresa, De Simoni Gaetano, XIV 207 De Velo, 115 Cristiania, vedi Oslo De Vervrotte, scrittore, 12 232 Carte Acerbi

Decapitani Paolo, 115 During, colonnello, 29 Delecarlie, regione svedese, 15 Delfico Melchiorre, 172 Ebeling, professore, 10 Delile, abate, 202 Edgiaz, vedi Hegiaz Delisle, 60 Edimburgo (Edinburg), 126, 149 Della Santa Angelo, 115 Edman Johann F., 90 Dello, 15 Eggenhöffner Francesco, 56, 116 Delos, 188-189 Egina (Egena, Egine), 114, 121, 132- Delsignore Gaudenzio, 61 133, 157-159 Dembind Henri, 115 Egitto (Egypt, Egypte), IX, XII- Demi Emilio, 6 XIII-XVI, XVIII, XXIV, 5, 7, 25- Denis, incisore, 69 27, 29, 31, 35, 38-41, 44-48, 50- Depetinati Luigi, 115 56-57, 59-60, 72, 92, 94, 97, 105, Deputazione amministrativa di Ca- 131, 148-151, 187-188 stel Goffredo, 115 Ehrinsuaid, barone, 149 Deputazione di Borsa di Trieste, Eichhoff Joseph, 116, 163 115, 149 Eisenlohr Federigo, 116 De Rogati, 60 Elfoedal, 187 De Schleghel G., XXV, 195 Enkjöping, vedi Enköping Desenzano, 89 Enköping, 96 D’Estefani, console spagnolo, 27 Enrico II d’Inghilterra, 194 Deutsch Henrik, 190 Epiro,72 Di Negro Gian Carlo, 115, 166 Erhard H. A., XIX Diconitz in Moravia, 139 Erbaci A.G., 98 Dietrichstein Maurice, 115, 160, Ersheles, conte di, 116 162 Ersides, 116 Dimirache, 119 Esch Von Louis, 94 Dipartimento del Serio, pseudoni- Esna,Esne(Esné), 41, 51 mo, 115 Esterhazy, 116 Direttore del Demanio di Milano, Euripide Corcirese, 116 115 Europa (Europe), VIII, X, XI, XIII, Dohona, conte di, 73 XVII-XVIII, XXIII, 7, 16, 47, 49, Donatelli L., XIIIn, 55n, 56n 51, 62, 91, 101, 185, 190 Dondey-Dupré père et fils, 116, Evagre, 45 159, 161, 163 Dotley, 121 Fabbroni Giovanni, 172 Doufour Auguste Henry 72 Fabré, madamigella, 96 Dresda, 91, 168, 186, 191 Fabricius, 191 Drontheim, vedi Trondheim Facchinelli Bortolo, 116 Dublino 9, 91, 124, 142, 174, 192, Fagnani Federigo, 7 194 Faiyùm (Faajum, Fajoum ), 41, 51, Duhamel A., 69-70, 116, 164 187 Dujukdiri (Turchia) 130 Fajoumi Soliman, 25 Dumfries, 148 Falkner, 28-29 Indice onomastico e toponomastico 233

Fahlum, vedi Falun Formenti Livio, 118 Falun, 187 Fornasini Gaetano, 24 Fano Moisé Abramo, 117, 165 Forsyth Joseph, 24 Fantina Ferdinando, 117 Foscolo Ugo, XI Fantuzzi L., 117 Fossombroni Vittorio, 50, 149, 157, Farioli Giambattista, 117 173 Farsund, 191 Fournel Henri, 91 Febbrari Giuseppe Antonio, 117 Franceschi Angelino, 165 Federigo G., 204 Franceschi Francesco, 118 Feith I. A., XX e n Francesco IV d’Este, 93, 118 Felici, consigliere, 83 Francesco I, imperatore, 200 Felici Dante, 117, 172 Francesco II imperatore, 75, 78 Felici Vittorio, 118 Francesco, vescovo di Padova, 118 Fennihens Antonio, 118 Francfort, vedi Francoforte sul Meno Ferdinando II, imperatore, 35 Franchini D. A., XIIIn Fermo,92 Franchini Pietro, 172 Ferrara, XXIII, 11, 18, 23, 112, 168, Francia (France), IX-X, XXV, 29, 176 40, 44, 62-63, 77, 91, 145, 158- Ferrari, scultore, 58 159, 162, 186 Ferrario Ottavio, 172 Francoforte sul Meno (Francfort), 41, Ferraris Moley Z., 118 71 Ferrato Pietro, XVI Franz Carl, arciduca, 67 Ferroni Pietro 92 Fraser R., 202 Ferussac André Etienne, 172 Freisburg, vedi Friburgo Feschné(Fesne), 41, 51 Frender Stefano Andrea, 173 Festari Girolamo, 93 Friburgo, 116 Fez-Oglu,39 Frinchieri Giovanni, 118 Figlesi V., 118 Friuli 193 Filippi (de) Antonio, 24 Fruin R., XX e n Filippini Pietro, 118 Fuchs G.F., 98 Finlandia (Finland), IX, 12-13, 17 Fumagalli A., XIX e n Finnyhinc (Irlanda), 173 Furia (del) Francesco, 173 Finzi Moisé d’Abramo, 118 Furstenberg, langravio, 158 Firenze, 6, 41, 50, 108, 120, 123, Fusini Giacomo, 83 127-128, 137-139, 149, 167, 169, 172-174-175, 178, 180, 182-183 Gabrieli M., VIIIn, Xn, XIIIn, 193 Fitzgerald, colonnello, 151, 173 Galilei Galileo, 6 Fitzgerald T., 203 Galli G.B., 6 Fiume, 180 Gallia Cisalpina, 71 Fladstand, vedi Flastrand Gallia Narbonese, 72 Flastrand, 186 Gallina Filippo, 119, 149 Fladung F.A.F., 63 Gallino Stefano, 173 Fliglesi 118 Gallizi Caetano, 92 Fontainebleau, 128 Galvagni T., 119, 165 234 Carte Acerbi

Galvagno Giacomo, 89 Giannini Giuseppe, 173 Gamba Bartolomeo, 173 Giarello Bartolomeo, 119 Gand, 142 Gibara, 164 Garbie, mare di, 25 Gibara G., 119 Garda,8 Gibara Paolo, 150 Gargnani Gaetano 119 Giegler Giovan Pietro, 120, 153 Gargnano, 105, 112-113 Gigli Gerolamo, 63 Garmonth, conte di, 147 Gileri Giuseppe, 120 Garnier, 99 Ginevra, 110, 122, 131, 136, 160, Garve Cristiano, 68 186 Gävle, 187 Gioberti G.A., 173 Gazzo 84 Gioia Gaetano, 98 Gebel Abufeda, 188 Gioia Melchiorre, 173 Gebel Zeit,55 Giordani Pietro XVIII, 19, 23-24, Gedda, 149 101, 120, 150, 154-155, 173 Gelfe, vedi Gävle Giovanni, arciduca, 5, 158, 183 Gennari Giacomo Martino 91 Giovenale, 182 Genova, 71, 78, 92, 115, 127-128, Girard P.S., 54 144, 176, 182 Gironi Robustiano, 59, 120, 153, Gentz von Friedrich, 119, 149, 156, 158, 160 151,157, 159-161, 166 Giudici Marco Antonio, 82 Geramb Ferdinand Francois, 119 Giuliani Anton Giuseppe, 120 Geramb Joseph Marie, 119 Giuseppe II imperatore, 73-74 Gerbi Ranieri, 173 Glatz, 73 Gerhard Eduard, 162 Gnoato Giuseppe, 120 Germania (Allemagne), VIII-IX, Goa, 122 XXIII, 9-10, 71, 185 Goéss Peter, 120, 157 Gerold Carl, 119, 149, 163 Goethe Wolganfo, 61, 101 Gerosa Francesco, 22 Goglet, musicista, 96 Gersthof, 139 Golfe d’Ashener, 132 Gerthof, vedi Gersthof Golfo d’Arabia,72 Gerusalemme, 54, 56 Gondar, vedi Gonder Gervasoni Stefano Luigi, 119 Gonder, 72, 135 Gesser el Kazarik, 56 Gonzaga, 85-86 Ghench, 122 Gonzaga Anna, 63 Gherardini Giovanni, 119, 208 Gonzaga Ferdinando Carlo, 3 Ghiddon John, 119 Goodwin M., 91 Ghidini Cesare, 119 Götebory, 186 Ghirardini Giovanni, 21 Gotha, fiume, 15 Ghisirieri, 119 Gothinga (vedi Gottinga) Ghirsche-Hassan (Egitto),54 Gottenborg, vedi Göteborg Giaad-Abbad, 144 Gottinga, 185 Giacometti V., XVI Gottolengo, 108 Gianella Carlo, 173 Goury Jules, 120 Indice onomastico e toponomastico 235

Governo del Litorale di Trieste, 28- Hannover, 185 30, 33, 120, 125 Hansen, 122 Governo di Milano, XXVI, 25, 120, Harderode Harald, 16 144 Hardraberg Tanny, 122 Governolo,89 Harpe (de la) Fréderic César, 66, Gozzi Carlo, 120 203 Gozzi Giuseppe, 120 Hartig Franz, 5, 122 Graetz, 120 Haterford, 104 Gran, 193 Hauenschild, 51 Grassi Apolonia, 120 Hauss Giuseppe, 174 Grassi Giuseppe, 173 Haydn Franz Joseph, 58, 96 Grattan, 62 Hedenborg, 122 Grattan Henry, 120 Hegiaz, 44, 153 Gratz, 133 Heiden (de) L., 150 Grecia (Greece), 27, 62, 71-72 Hennin, 122 Greggiati Giambattista, 120 Henry August, 54, 72 Griffith J., 203 Herculez (d’), 43 Grimani, casa, 92 Hermeling, barone, 14 Grimm Vincenzo, IX, XIII, 120, Hielm, ispettore, 14 161, 164-165 Hikkelsted,15 Griscom John, 173 Hildebrand, 122 Grohmann Francesco, 121 Hilton John, 96 Gropius Georg, 121, 158-159, 164 Himmel, 17 Grouchi,57 Gualdi Agostino, 83 Hitzing 111, 149, 171, 202 Gualtierotti P., XIn, XIIn, 101, 193 Hobhoute John C., 150 Guebhard Frederic, 51 Holland, lord, 202 Guerelevi A., 121 Hollstein G., 28-29 Guerrazzi Antonio, 121, 173, 203 Hondaiville, vedi Houdainville Guglielmini, 173 Honikolin Auguste, 122 Guidizzolo 91 Horscib Agà, 39 Guigner Auguste, 121, 174 Houdainville, 136, 155 Guina, 136 Huber, 122 Guttgandl, 172 Huber Cristiano Guglielmo, 157, 166 Haarlem, 186 Huber (madame de), 150 Hagerup Mathias, 90 Hubret, incisore, 69 Hahil N., 121 Huderlit (de) C., 200 Haiffa, 143 Hugel (de) Charles, barone, 91, 122 Halifax Charles, 9, 59 Hugel (de), baronessa, 160-161, 163 Hallbart James, 149 Hugel S., 122 Hamilton William, 57 Hulhac, 122 Hamme Purgstall, 121 Humboldt Alex 122 Hammer (de) Giuseppe, 174 Humbracht, barone, 123, 155 236 Carte Acerbi

Hustiger, 123 Iuland, 190

Iaillot Hubert, 71 Jacob, 123, 174 Ibn-Khaledun, 59 Jamburg, 175 Ibrahim (Ibraim) Pacha, 38, 49 Jameson Robert, 149 Ibsamboul (Ibsambul, Abu-Simbel), Jannelli Cataldo, 92, 174 54, 112 Jano Secondo, 86 Idhra, 189 Jaquin, barone, 159 Idra, vedi Idhra Jaures Ch., 123 Idris Bey, 39 Jeffrey Francis, 149 Il Cairo, 25, 27, 29-31, 35, 39-40, Jenar Michele, 123 47-50, 54-55, 60, 103-104, 112, Jerpis, B. L., 123, 150-151 114, 116, 118-119, 122, 125, 127, Jmbault, editore, 99 130-133, 135, 137, 139, 144, 147- Jouhaud Stefano, 123 151, 164 Joussouff Boghos (Bogos), 31, 50, India, 63, 72 124, 149-150, 157-160-161 Inghilterra, VIII, XXIII, XXV, 9, Joussuff (Jussuff) Pietro, 124, 150, 31, 40, 44, 54, 62, 91, 185, 194 160 Inghirami Francesco, 174 Julin, 190 Inghirami Marcello, 174 Inglis Steward B., 200 Khanià (Canea), 27, 42-45, 146 Innocente Dal Sin Caterina, 123 Kapnissi Nicola, 200 Innocenti Giuseppe, 123 Karlovy Vary (Karlsbad, Karibad, Innocenti Valentino, 87 Carlsbad, Caribad), 186, 191 Innsbruck (Inspruck), 125, 185 Karlsruhe, 116 Intendenza provinciale delle Fi- Karrer Giacomo, 124 nanze di Milano, 123 Kaupetz, 124 Iphigeni, 121 Keatinge, colonnello, 152 Irlanda, XXIII, 9, 71, 192, 194, 203 Keirthely, 193 Isabella A.R., 123 Keneh, provincia, 51 Ischia, 6 Keriey, barone, 159 Isola del Giglio, 169 Khartum, 55 Ispettorato provinciale di Mantova, Kildare, 192 123 Killarney, 16, 192 Istanbul 26, 28-29, 31, 39, 41, 49, Kinnair, lord, 148 54, 93, 109, 118, 130, 135, 140, Kisbenhvn, 90 151-152, 164 Kisme, 41 Istituto di corrispondenza Archeo- Klebenssberg, 163 logica, Roma, 123 Kleinhaus Josef, 10 Istria 193 Klopstock Friedrich, XXIIn, 101, Italia (Italy), VIII-IX, XIII, XXV, 206 9, 23, 56, 59, 62, 66, 71, 80, 84- Komoru, 193 85, 91-92, 101, 123, 140 Kopenahue 90 Ittar Giovanni, 146, 150 Koraas 15 Indice onomastico e toponomastico 237

Kozeluk L., 99 Lecce,23 Krauss Antonio, 124, 159, 165 Lecco, 136 Krieg (de) Hochfelden D., 124, 159- Lechi Riva Eleonora, 125, 166 160-162 Leeren, cascate, 15 Kristiansand, 12, 186, 190 Leida, 186 Kroup, consigliere, 156 Leinster (Irlanda), 71 Kudlic Johann Baptist, 91 Leonardi Francesco, 125 Kudrileiff, 124 Leonardi Giuseppe, 125 Leone XII, papa, 158-159 L’Aia, 186 Leoni Michele, 174 L’Aquila, 170 Leopardi Giacomo XVIII, 101, 174 Labin Francesco, 157 Leopoldo II, imperatore, 74 Labus Giovanni, 21, 124, 150, 168, Lepori, Campioni e Compagni, 174 ditta, 89 Lacoonte, 58 Leroy L., 125 Lade (Hlade), 16 Leschn, 132 Lagarde, 124 Lesina, 28 Lainate, 140 Leslie John, 125 Lalande, 8 Letellier, incisore, 69 Lamarca, 124 Levante (Levant), XII, 26-27, 44- Lamartine G., 124 46, 49, 103, 148-149, 156 Lambertenghi L., 124 Levin (de), 67 La Mecca, 44, 153 Lewenau (de) Ritter Joseph, 125 Lancetti Vincenzo, 124, 202 Libano (Liban,) 39, 55-56, 119 Langlois C. V., XIXI e n Limmerik (Irlanda), 192 Lanigan John, 124, 174 Linati Carlo, 111 Lanzoni Carlo, 124 Linderberg A.F., 125 Lapi A., 29, 32, 124, 165 Lindgren L., 189 La Plata,70 Lindroth D., 70 Lapponia (Lapland), IX, XXIII, 12, Lione (Lyon), 44, 80-81, 99, 105, 14, 96, 187, 189-190 119, 186 Lasteyrie (de), 203 Lipsia, 186, 191-192 Lattanzi, 77 Lisbona, XI, 11, 18, 125, 200 Laurin Antonio, 125, 148, 150, 165, Lissa,28 189 Litrou, pofessore, 57 Lavallée, 200 Litta Alberto, 125, 149, 174 Lavison Prospero, 44, 125, 150 Litta Antonio, 140 Layburg Ferdinando, 106, 125 Litta Castiglioni Paola, XI, 125, 174 Lazio, 71 Litta Cusani, marchesa, 126 Lazise, 176 Litta Pompeo, 174 Lazzari, 28 Livorno, 115, 121, 140-141, 152- Le Blanc Clemente, 125 153, 173, 177, 203 Le Lient, 163 Lloyd austriaco di Trieste, 33 Lebzeltern, 125, 161-163 Lobin, 47 238 Carte Acerbi

Locatelli, tipografo, 92 Mackenzie Francesco, 175 Locatelli Tommaso, 126, 165 Mackenzie Stewart J.A, 126 Lodi, 124, 141, 172, 182 Maestri Giovanni, 89 Locke Giovanni, 68 Maffei S., XIX e n Lodolini E., XIXn Magendie Fr., 59 Lombardi Antonio 84 Magna Grecia, 71 Lombardia, XXV, 73, 74-75, 77-78, Mahamudia, 25 81, 84, 86, 140 Mahmud-Ibn, 26 Lomeni Ignazio, 66 Mahmud II, XII Lonato, 105, 108, 110-112, 129 Mai Angelo, 126, 164, 175 Londonio, 20 Mainouth (Irlanda), 192 Londonio F., 174 Mairuba, 55 Londra (London), IX, XXIII, 9, 24, Maitreni Benedetto, 37 57, 60, 62-63, 80, 98, 106, 108, Malacarne Claro Giuseppe, 175 112, 126, 130, 147-148, 185-186, Malatesta Novello, 61 190, 194, 202, 203, 206 Malta, 119, 150 Longhi Giuseppe, 92, 174 Malthus Robert T., XXII, 101, 206 Lorenzoni Anna Maria, XXIIn Maltz Enrico, 126 Losanna (Lausanne), 178, 186, 203 Maltz Giovanni Battista, 175 Loschi Lodovico, 150 Mamoria (Fajum),41 Lötrich, 118 Mandeville J.H., 150 Loudris, 116 Manetone, 53 Lugo, IX Manetti Giuseppe, 126 Lucca, 24, 173, 175-176 Mangili, Giuseppe 175 Lucchese G., 28-29 Manin L., 165 Lucchesini Cesare, 175 Manini Omobono, 22 Lucchesini, marchese, 174 Mansi Ascanio, 175 Lucchini Giuseppe, 82 Mantova, VII-VIII, XIV-XVI, XIX, Lucerna, 206 XXII, XXV-XXVI-XXVII, 3-4, 6, Lugnini G., 126 8-9, 35, 62, 73-87, 91-93, 103-105, Lulo Kevin, 13 107-109, 112-115, 117, 119-120, Lund, 17 123, 128-129, 134-135, 137, 142, Lund Isaak 17, 191 144, 147, 149, 152-153, 165-166, Lunéville, 79 171, 180-181, 189, 199, 203-209 Lutzov R., 126, 158, 163 Manzini Lorenzo, 175 Luxor, 55 Manzoni Alessandro, 61 Luzio A., VIIn, XIn, XII e n, XXIn, Maometto II, 62 207 Marcazzan M., VIIn Luzzara Ramesini Antonio, 3 Marabut, 45 Marani, 29 Macedonia, 27, 62, 72 Marani Valentino, 127 Machii John W., 126 Marcaria, 85 MacIntosh James, 202-203 Marescalchi Ferdinando, IX, 127, Mackenzie C.A., 126 150-151, 153-154, 200 Indice onomastico e toponomastico 239

Mar Glaciale, 191 Meneschia, 132 Maria Teresa imperatrice, 3, 73 Menzaleb, lago 56 Maria Luigia arciduchessa, 160 Mercurio, XVIII, 8 Marinoni Domenico, 87 Mesola, 112 Marinovich, 38 Mestiaux L., 203 Mar Morto, 56 Mestre, 140 Marocco Giuseppe, 175 Mesuiller, console, 150 Marotti Matteo, 51 Metastasio Pietro, 97 Mar Rosso,57 Metternich Clemente, XI, 102, 127, Marsand, 175 151, 156-165, 203 Marsiglia (Marseille), 41, 60, 110, Meunier, disegnatore, 70 113-114, 162, 164 Meyer, 58 Martello Luigi, 165 Micali Giuseppe, 128 Martignoni (de), 127 Miccagna A., 128 Martinelli Lorenzo, 127 Micchini Filippo, 128 Martini Giovanni, 148 Micene, 189 Martini Onofrio, 127 Michell M., 94 Martinovich, 127 Miconi, 188-189 Marza Angelo, 127 Middeltal, 16 Marzari G.B., 175 Migliarini Michele A., 128 Masiara, 56 Milano, X, XI, XIV, XV, XXVI- Maspero Giuseppe, 22 XXVII, 3-7, 12, 19-23,25, 57, 59, Masuah, 72 66, 71, 74-75, 78-88, 92, 98, 103- Maturi W., VIIn 115, 117-144, 146-148, 149-150- Mattei 60 151, 153-156, 159, 161, 164-165- Mattheis (de) Giuseppe, 175 166-182, 193, 200-204, 207- 209 Mauri Giuseppe, 37 Miller Thomas H., 148 Maurier Giovanni Maria, 89 Millin A.L., 175 Mawman J., editore, IX Millingen J.V., 176 Mauritania, 72 Milner Diana, 202 Mazza Angelo, 61 Milton, 60 Mazzetti Antonio, 127 Mimaut, 31, 128, 151, 159, 162 Mazzucchelli Pietro, 175, 181 Mincio dipartimento, 77, 79, 81-86, Mechain, console, 150 Minerbi Graziadio, 28 Medinet, 53 Minyà (Minia. Miniëh), 41, 51 Mediterraneo mare, 72 Miovilovich Giovanni, 128, 151, Medole, 75, 84, 113, 115 153 Menzaleh, lago, 56 Mischel Johan Georg, 3 Melas, barone, 78 Mocenigo C.G., 128, 165 Mella dipartiento, 129 Modena, 6, 74, 93, 118, 128, 159, Mellerio conte, 127, 155 169, 177-178, 181, 202 Melzi, presidente, 81 Modine, 119 Melzi Amalia, 127 Mohamed Aly (Mahamed Aly, Melzi Gaetano, 127, 175 Mohammed Aly, Mehemet-Aly, 240 Carte Acerbi

Mehemed Alì, Muhammed Aly), Mozzate, 171 XII-XIII, XXIV, 38-42, 46, 49, Mozzini Felice, 129 54, 60, 151, 188 Mulier, 69 Mohamed Haggi, 164 Muller Joseph, 10 Mojon Benoît, 128 Müller S., XX e n Mojon Giuseppe, 92, 176 Munster (Irlanda), 71 Molà, 114 Muratori Lodovico Antonio, 23 Molde, 15 Murgian, 129 Molinari Felice, 128 Mustafà Pascià, 42- 43, 45 Molza G., 128 Mustoxidi A., XVIII, 176 Molza Luigi, 159 Mompiani Giacinto, 129 Nadasdy, conte di, 46, 49, 156 Monaco (Baviera), 192 Naderman H., 98-99 Monastero, 129 Nainfels, 122 Monfalut, 51 Napoli, XIII, 6, 48, 92, 123, 125, Monferrato,71 142, 148, 162, 170, 172, 174, 175- Montagu Frederic, 151 176, 178-181, 189 Montal G., 28 Narva, 71 Montalti Cesare, 61 Nardi Filippo, 31, 129, 151, 157, Montanari Giovanni Battista, 151 161 Montesanto Ferdinando, 129 Naron, 107 Montesanto Giuseppe, 129, 176 Nassif Bey, 39 Montfort, incisore, 69 Nassis Leopoldo, 129 Monti Giacinto, 82 Nauplia (Nauplie, Naples, Naplie), Monti Vincenzo, 19, 23-24, 60, 101, vedi Nàvplon 129, 131, 150, 154-155, 176, 209 Navarrini R., VIIIn, Xn, XIIIn, Monticelli Teodoro, 176 XVIIn, Monza, 85, 114-115, 119, 121, 123, XXIVn 126, 156 Navarrino, rada, 49 Morandi, salsamentario, 89 Nàvplon 103, 121, 132, 135, 164, Morandi Domenico, 129 188 Moraitini Pietro, 28 Necchi, consigliere, 65 Morea, 27, 39, 46, 72 Necker Anna, Staël madame de, 23, Moretti Giuseppe, 129, 151 101, 139 Mori, ministro, 129 Negri, XVI Mori Sigismondo, 129 Negrioli Giacomo, 129 Moro, 56 Nemagh (Irlanda), 192 Moroni Francesco, 129 Nerini Giuseppe, 129 Moroni Giuseppe, 7, 129 Nerli Francesco Orazio, 129 Morosi Giuseppe, 176 Nettz A., 129 Mosca, prefetto, 129 New York, 173 Mouravieff (Mourevieff) N., 129, Nicola zar di Russia, 6 162-164 Nicolini Giuseppe, 176 Mozart A. Wolfgang, 96 Nidaros 15 Indice onomastico e toponomastico 241

Niebuhr, 130 Ottenfels, barone, 28, 102, 130, Nilo, 25, 51, 56, 72, 188 151-152, 163-165 Nizza, 78, 176, 181 Oulu, 11-13, 186-187, 190-191 Nizzoli, 54 Oxford, 108, 147 Nizzoli Giuseppe, 29, 151 Nizzoli M., 146 Paccassi, tipografo 92 Nobili Leopoldo, 176 Padova, VIII, 7, 66, 93, 105, 118, Nodari Carlo, 37, 130 132, 135, 142, 157, 168, 172-173, Nolin, 71 175-177, 179, 204 Norfolk, 9 Paesi Bass, vedi Olanda Norimberga 185, 194 Paestum, 189 Norrköping (Norrkoping), 133 Paglia Enrico, XV-XVI, XX, XXII, Norvegia (Norway, Norge, Nidero- 185, 195 sia, Nedrosia), XVI, XXV, 11, 13- Paisiello Giovanni, 94, 96, 205 16, 64, 90, 186, 190-191 Palermo, 121, 125, 127, 156, 174, Nota Alberto, 176 179-180 Novarino, 121 Palestina,72 Novelli Jacopo, 130 Palmerston Enrico Giovanni, 130 Novi, 78, 141 Paltrinieri Antonio Felice, 73 Nubia (Nubie), XII, XXIV, 54-55, Paoli Domenico, 23, 151, 176 72, 92, 188 Paolucci Annibale, 157, 158 Numidia,72 Papi Lazzaro, 176 Nyon, 121, 174 Parea Paolo, 130, 166 Parigi (Paris), IX-X, XII, XXIII, 4- Obryens Bridge, 192 6, 8, 9, 11, 17-18, 63, 66, 71-72, Odescalchi Pietro, 176 83, 91-92, 94, 98-99, 104-107, Odessa,44 109, 113, 116-117, 123-124, 126- Odier, 60 127, 150-151, 159, 161, 163, 167- Ohor (Egitto), 122 168, 170, 172, 175, 177, 182, 186, Olanda, X, 151, 178, 186 195, 200, 202-203, 205 Oldenbourg (maison d’), 90 Pariset E., 44 Omegna, 153 Parma, 105, 119, 127, 177, 179-180 Orazio, XXVI Parolini, 66 Orescalchi Pietro 176 Parsons W., 202 Oriani Barnaba, 130, 201 Partie Daniel, 151 Orioli Francesco, 130 Passarovitz,49 Orlandi Filippo, 130 Pasteur Nils Idman, 16 Orloff, generale, 164 Pastore Ignazio, 130 Oslo (Christiania, Cristiania), 11, 15, Pastori Francesco Alceo, 77-79, 82 154, 166, 186, 190-191 Paterson, 130 Osman Bey, 42-43 Patin Charles, 63 Osman (Ojman) Pascià, 39, 43 Patrasso, 145 Ostiano,4 Patrizio Mario, 131 Ostiglia, 85, 204 Paulini, 131, 152 242 Carte Acerbi

Pavia, 3, 56, 108, 113, 122, 125, Piovani Francesco, 4 128-129, 137, 144, 148, 151, 160, Pioxer, scrittore, 54 168,170, 174-175, 177, 180 Piroli Tommaso, 89 Pazzoni, tipografo, 93 Pirotta Giovanni, 22 Pecchio Giuseppe, 63 Pirron, 60 Pedemonte D., 131, 158 Pisa, 6, 24, 136-137-138-139, 142, Pelizzari Barbara, 131 152, 171, 173, 178-179 Pelizzari Pietro, 152 Pitt, 62 Pelizzari Rosalia, 152 Piubega, 4, 73, 107 Pelizzari Teresa, 131 Placca Giovanni, 177 Pellico Silvio, XVIII, 131, 176 Pleyel Ignace, 99 Pera di Costantinopoli, 138, 157 Po, 82- 84 Perego Antonio, 131 Poggiali Domenico, 177 Pergen Giovanni Battista, 78 Poirson, disegnatore, 70-71 Peroni Giuseppe, 131 Pollet (de), madamigella, 96 Peronne, 186 Pollini Ciro, 177 Persia,72 Polonia, 71-72 Perticari Giulio, 131, 176 Poltronieri Wilma, 199n Perugia,7 Pomma Autun, 41 Perugino Pietro, 10 Pompeati Luigi Bernardo, 132 Peruzzi C., 176 Pompei, 148, 189 Pesaro, 129, 131, 176 Poncarali Elena, 152 Peschiera, 78 Poncarali Fabio, 152 Pesci Antonio, 5 Poncarale Sangervasi Marianna, Pest, 41, 193 132, 152 Petit-Radel Ph., 70, 131 Porcia, principessa, 132 Petrarca Francesco, 60, 97 Porcia Alfonso, 5, 28, 102, 132, 149, Peyron Amedeo, 176 151-152, 157, 159-160, 162-163, Pezzana Angelo, 177 166 Pezzoni A., 131, 158 Porlezza,89 Piacenza, 150, 169, 172 Porto Fouchie, 103 Piazza Pietro, 98 Porto, 82 Picchiotti Luigi, 131 Postdam 191 Pictet, 131 Pougen Charles, 177 Piemonte, 48, 62, 71 Povenzano, 174 Pieri Mario, 177 Pozzi, 177 Piermarini Giuseppe, 171 Praga, 186, 191 Pietole, 75, 80 Predeval, XVI Pietroburgo, 6, 49, 63, 108, 164, 179 Presburgo, vedi Bratislava Pinali Gaetano, 131 Prescuilis, 106 Pindemonte Domenico, 105 Prichard, 56 Pingeling J. A., 71 Procopio, 45 Pio VII papa, 181 Prokesch (Prokes) Antonio, 41, 57, Pio IX papa, XXVII 132, 162-164, 203 Indice onomastico e toponomastico 243

Prussia, 24, 71, 163 Reno dipartimento, 83 Przihoda Giovanni, 133 Renyer (Renier) M.L. 165, 178 Pugnet, 44 Renouard Jules, 72 Putelli Raffaele, VII, XVII-XIX, Repswik, 187 XX, XXII-XXIII, 101, 185, 195 Resti-Ferrari Giuseppe, 134 Pwieteczky Joia, 133 Réthimno (Rethino, Retino), 43-44 Revenoldi Giovanni Battista, 134 Quadi Kalfe,54 Revere,85 Quadri Ambrogio, 133 Reyer und Schich, 135 Quensel G., 133 Rezone, 107 Questiaux, 133, 152 Rezzonico, conte, 205 Ribera Camilla, 200 Racchetti Vincenzo, 177 Ricci Angelo Maria, 178 Racine J.B., 69-70 Ricchi Giorgio, 135 Radichevich, 133 Ricciardi Gerolamo, 135 Radloff, 13 Richard, 58 Ragazzola Luigi, 134 Richmond, 194 Ragazzola Tommaso, 134, 159 Ricord P., 135 Ragusa, 28, 140 Ricordi Giovanni, 96, 98 Raimoich (de) Federico, 134 Rider Emilia, 91 Raimondini Luigi, 134 Ridolfi Angelo, 135 Ranieri, arciduca, 134, 163-164, 183 Ridolfi Cosimo, 178 Rantokeino,16 Rieppel Eduard, 135 Ranzoli Andrea, 134 Ras Buyut, 105 Rieti, 178 Ras el Giamedz, 56 Rigny, 49, 152, 158 Rasira, 134 Riley E., 98 Rasori Giovanni, 177 Rimini, 117-118, 125 Rathdrum (Irlanda), 192 Rinaldini Arici Savia, 135 Raverella Giovanni, 134 Riva, cugino di G.A., 135 Re Filippo, 177 Riva Acerbi Marianna, VII, 25, 103, Reaumur, 15, 64 152 Rebecchi Giuseppe, 134 Riva Bartolomeo, 37 Recanati, 174 Riva E., 135 Recoaro, 113, 141 Riva Giampaolo, 135 Reggio(Emilia) 117, 172, 176, 181 Riza Alì, 31 Regnier ministro, 91 Rodi, 120, 127 Reicevich, 161 Rodofinikin, 164 Reichmann, barone, 28 Rodonile Giuseppe, 135 Reinhold F.G., 178 Rogers Samuel, 135 Remondini, 70-71 Roland Felix, 53 Renati Camillo, 134 Rolo, 120 Renga und Meissen, 134 Roma, XIII, 4-6, 58, 62, 104, 113, Reno, fiume, 71 123, 126, 130, 138-139, 141, 158- 244 Carte Acerbi

159, 163-164, 169-170, 175, 176, Saladino A., XXI 178, 180, 189, 203 Salò, 119, 136 Romagnosi Giandomenico, 178 Salonicco, 112 Romagnosi Giovanni, 135 Saluzzo Cesare, 179 Romani Giovanni, 135, 178 Salvatori (de) Antonio Maria, 179 Romey Giovanni, 135 Samedi, 120 Romano, 149 Sammarco, 48n Romiti A., XX-XXIn, 199n Sampenti Giuseppe, 136 Ronchi di Monfalcone, 143 Sandi, traduttore, 146 Roquerbe, 32 Sanfilippo A., 189 Rosa Clemente, 135 Sangervasi Agostino, 136, 152 Rosellini F.G., 136 Sangervasi Camillo 137 Rosellini Gaetano, 158 San Giorgio, 76 Rosellini Ippolito, 92, 102, 135, 152 San Giovanni d’Acri (St. Jean d’A- Rosini Giovanni, 178 cre), 38, 135, 143 Rosmini, 23 San Giovanni in Croce, 104 Rosmini (de’) Carlo, 178 San Polo, 137 Rossalli, negoziante, 31 Sanquirico Alessandro, 137 Rossano Elia, 136 Sanson, geografo, 71 Rossatti Carlo, 50 Santarosa (di) Santorre, 63 Rossetti Annibale, 136, 164 Santini Giovanni, 179 Rossetto (Egitto), 54 Santini P., 72 Rossi Domenico, 136 Sanvitale D’Arco Amalia, 137 Rossi Luigi, 179 Saona, fiume, 186 Rossi Pellegrino, 136 Sapicha Alessandro, 137 Rossini (de) Giuseppe, 136 Sardagna, 23, 137, 154-156 Rotterdam, 95, 126, 186 Sardegna, 27, 88, 131, 151 Rouen , 110, 115 Sartirana, 169 Roussin, barone, 151 Sartorio Giovanni Guglielmo, 28, Roux, madame, 162 152 Roux Pierre, 136, 162 Sassonia, 10, 168 Rouyer P.C., 44 Sastet, 118 Roverbella, 75, 85 Saurau Francesco, conte di, 19, 86, Roverella Gian Antonio, 61 137, 150, 154-155, 159-160, 166, Rubini Pietro, 179 179, 201, 203 Russia, 7, 40, 44, 62, 71, 131, 150- Savi Gaetano, 137, 152, 179 151, 158, 162, 165 Savi Paolo, 179 Rutsröm Birgero Carolo, 90 Savignano, 168 Sayburg, 137 Sabbioneta,85 Scalini Francesco, 137 Saffo, 96 Scalvini Giovita, 179, 202 Saint Mauris (St. Maurys), 136, 155, Scandinavia, 71 166 Scannavacca Pietro, 137 Sala Alessandro, 136 Scarpa Antonio, 137 Indice onomastico e toponomastico 245

Scerbin, 41 Sicilia, 56, 71, 174 Schanchekielland Gabriel, 137, 152 Sieghy B., 138 Scheck Ibrahim Bassi, 150 Siene,55 Schedoni Pietro, 179 Sigurtà Aurelio, 138 Schiarino-Rizzino, castello, 86 Silla Francesco, 72 Schlegel (de) Ald G., 138, 195 Silva, avvocato, 138 Schmettos, 138, 146 Sina, 188 Schmid Anton, 60 Sinclair John, 91 Scholtz, consigliere, 162 Siovet,51 Scholz Benjamin, 138 Sira, 143, 153 Schonberg Alberto, 179 Siracusa, 170 Schorn Redacteus du Kunseblat, Siria, 27, 41, 72, 153 179 Sirmione, 112 Schraembl F. A., 72 Sirtori, stamperia, 22 Schranz 138 Skelessi, 129 Schreibers Charles, 138, 159 Skjöldebrand A. F., IX-X, 15, 155 Schreiter, naturalista, 158-159 Skrbenski Wander, 138, 180 Schultez Joseph Auguste, 179 Slesia Inferiore,73 Schultz Johan Frederik, 90 Slesia Superiore, 73 Schumacher Pietro, 122 Smirne (Smyrne), 25, 27, 42, 51, 57, Schutz P.A., 138 103-104, 112, 114-115, 123, 130, Sciark, 41 132-133, 148-149, 152-153, 158, Scidel Charles, 153 203 Scidet el Bezaz, 147 Soalo, 187 Scihade Elia, 35, 49, 152 Società d’incoraggiamento per le Scihade Elia & Cardachy, 51, 138, scienze e le arti, 138 152, 165 Solera Giuseppe, 180 Scinà Domenico, 179 Soller M., 99 Scjhlegel Ald (de) 138 Somaglia Giulio Maria (della), car- Scotti Angelo Antonio, 180 dinale, 138, 158 Sedluiskij, conte, 156, 166, 201 Sondrio, 130 Segna, eredi 92 Soria, 39, 48, 54 Selim Bey, 39 Sounleitner Giuseppe, 31 Selvole, 109 Sounlethner Giacomo, 138, 163-164 Semene A., 152 Spagna, 27, 151 Senaar (Sennaar), 39, 55, 72 Spagna Antonio, 5 Sermide, 85, 111 Spalato,28 Sesta G.A., 138 Spaur Giovanni Battista, 34-35, 138, Seutter Matthaeo, 72 163-165 Shackleton Richard, 138 Spechi Andrea, 139 Shaine, 136 Spedalieri A., 180 Sharp R., 202-203 Spervenkule, 190 Sicard R. P., 72 Spietzing, 122 Sichy-Ferrari, contessa 160, 163 Sprudel, 10 246 Carte Acerbi

St. Cloud 85 Svezia (Sweden, Suede), IX, XXV, St. Petrobony, 129 10-12, 14-15, 17, 71, 90, 105, 187, Staël, madame de, vedi Necker 190 Anna Svizzera, IX, 186 Stahl (de) Philippe, 26, 139, 180, Swarz, botanico, 14 201 Swietetzky, 162 Stahl (de) Vittoria, 139 Syra,30 Stancovich Pietro, 180 Stangrügen, 138 Tagliabò, segretario, 156 Staremberg, conte, 139 Tagliabue Giuseppe, 140 Stattgard, 179 Tagliaferri, 144 Stavanger, 11, 137 Tahta,51 Steinbüchel M., 139, 160 Takrur (Nigrizia),55 Steinmann Pierre, 90 Talassi Angelo, 107 Stella Antonio Fortunato, 19, 139, Tambroni Giuseppe, 58, 140, 153, 154-155 180 Stewart L.A., 180 Tansch Giuseppe, 141 Stinghisi V., 139 ardien, madame, 69-70 Stoccolma (Stockholm, Stokolma),4, Taranto, 170 11, 13-15, 17, 90, 94, 96, 133, Targioni Tozzetti Ottaviano, 180 148-149, 186-187, 190-191 Targoni, 205 Storm Edward, 13 Tartarello, canale, 36 Stras George, 148 Tartaria, 64, 70 Strasburgo (Strasbourg),16 Tasso Torquato, 23, 176 Strassoldo Giulio, 21, 70, 139, 155- Tauch, console, 152, 157-158 159 Taverna Caterina, 141 Stratico Simone, 180 Taverna J., 141 Strauss Anton, 91 Taverna Maria, 141 Strocchi Dionigi, 180 Talleyrand Perigord (di) Carlo 149- Stucchi S., 96 150, 153 Stuchlweismberg, 193 Tebe, 55, 135 Stuffi, 181 Tedeschi E., VIIn-VIIIn, XIIIn, 189 Stulli Luca, 140 Tenchinch, 120 Stürmer, 140, 163 Tenedos, comandante, 151 Stuzzi, 45, 158 Tenore Michele, 180 Suda, 43, 135 Termihinde, 192 Sudan, XXIV, 54-55 Terra Santa, 54, 72 Suez, 44, 151 Tessaglia, 72 Suez canale, 72 Testa Domenico, 180 Suliman, medico, 153 Testi Carlo, 141, 181 Sunleiter Giuseppe 31 Therapia, 150 Surla, 103 Thunberg Carl Peter, 141 Svanberg Jons, 90 Thurn-Hofer Giovanni Battista, Svedia, 105 141, 162, 165 Indice onomastico e toponomastico 247

Tilke, 28 Truzzi Luigi, 142 Tiraboschi Gerolamo, 59 Truzzi Pietro Antonio, 142 Tirolo, 87, 92 Tucidide, 44 Tissoni R., XIn Tuffen J.T., 142, 202 Tivoli, 189 Tunch William, 142 Tochington near Bristol, 202 Turine J., 203 Tognetti Costantino, 141, 166 Turku (Abo), 17, 90, 189 Tommasi Luigi, 141 Tommasini Giacomo, 180 Ubicini Camillo, 142 Töplitz, 186, 191 Udine, 71 Torelli Pietro, 204 Ugoni Camillo, 180 Torino, XXIII, 11, 18, 66, 91, 105, Ugoni Filippo, 202 128, Uleoborg (Uleaborg, Uhleoborg) vedi 168, 173, 176-177, 179 Oulu Tornio (Tornea), 13, 15, 186, 190 Ullrich Ferdinand, 90 Torre e Valvassina (conte della) Mi- Ulma, 186 chele, 143 Ulster (Irlanda),71 Torri, orologiaio, 5 Ungheria (Hungaria), 10, 72, 93 Torri Alessandro, 142 Università di Padova, 142 Torriceni Francesco, 142, 180 Uppsala(Upsala), 17, 90, 141, 187 Tosani famiglia, XV, XXII Utrecht, 186 Toscana, 27, 44, 50 Tolone (Toulon), 123 Vaasa, 190 Tracia,27 Vacani, cavaliere, 142 Trent, 125 Vaccani Camillo, 181 Trento, 168 Valdastri Idelfonso, 181 Treppini Baldassarre, 142 Valdazzi Idelfonso, 142 Treves Iseppo, 127 Valenciennes, 186 Treviso, 175 Valeriani Molinari Luigi, 181 Trieste, 5, 25, 28-29, 31, 33-35, 49, Vallardi G., 71 51, 56, 91, 105, 114-116, 118, 120- Vallardi P., 71 122, 126, 131, 132-135-136, 138, Vallez, 181 143-144-145, 149-150, 152, 156- Valtellina, XXVI 160-161, 164-165, 170, 188, 193 Vanone, 13 Tripoli, 48 Vannali, 106 Trivella Serafino, 142 Varese, 172 Trivulzio Gian Giacomo, 180 Varoni Mauro, 153 Trolee, 16 Varsavia, 71, 85 Trolhetta, vedi Trollhättan Vassalli Pietro, 67 Trollhättan, 186 Vassy, 125 Trondheim (Drontheim), 11-12, 15, Vaud, 121, 174 90, 98, 190 Vaugondy (de) Robert, 70, 72 Trotty L.M., 70 Vedano, 125 Truqui Giovanni, 142 Vellani Giovanni Vincenzo, 45, 153 248 Carte Acerbi

Venezia (Venise), XIII, 5-7, 20, 23, Vitali Isaia, 143 28-29, 34-35, 40, 58, 62, 70, 72, Vittani G., XXn 88, 107, 110, 112-113, 115, 119- Viviani A., 70 121, 123-124, 127-128, 130-131, Viviani Domenico, 182 134, 138-141, 158, 162, 165, 167- Vivien L., 71 168, 173, 176, 183, 193, 201 Volpatti Carlo Antonio, 143 Ventignano, duca di 181 Volpini, 143 Venturi Giambattista, 181, 209 Volta Giovanni Serafino, 61 Venturoli Giuseppe, 142 Voltaire François-Maria Arouet de, Vercelli Giuseppe, 142 60 Verna, 143 Voltolin Andrea, 71-72 Verona, 89, 104, 112, 132, 143- Von Krogh, generale, 11 144,168, 169, 177, 182-183 Vourla, 133 Verri Carlo, 181 Voysard E., 69-70 Verri Gabriele, 143 Vriey, barone di, 143 Vesuvio, 176, 189 Vucetich H., 28 Viadana,85 Vicentini Giacomo, 143 Wackernagel R., XIX Vicenza, 132, 143 Waikingen (Svezia), 181 Vice prefetto di Castiglione/Stiv., Walinos, 157 143 Wallenburg, console, 143, 153 Vienna (Wienn), XI-XII, 5, 10, 15, Wallishausser J.B., 91 25-26, 28-29, 31, 34-35, 38, 40, Walker J., 72 48-49, 58-60, 87-89, 90-91, 106, Wänern, lago, 15 108-111, 113, 115-116, 118-120- Wasa vedi Vaasa 122, 124-125, 128-130, 132-133, Watt J., 203 137-140, 143, 149, 151, 154, 156- Webb Philip B., 72, 182 157, 159-163, 165, 171, 179-181, Weidner Ferdinando, 68 186-187, 191-193, 201-203 Weingarten, 182 Viensiuli, 137 Welz, 143 Villa del Bosco (Toscana) 141 Weyene,11 Villa di S. Lorenzo (PR), 127 Whyth, 182 Villa Nuova Marchesana, 181 Wilkinson R., 190 Villardi Francesco, 19-20, 143, 183 Winckelmann Johann Joachin, 58 Villata G., 181 Winding Jens Christensen, 90 Viller, ministro, 154 Witte Carl, 153 Vincenzi Lodovico Antonio, 181, Wolff, 153 202 Wolff Giorgiana M., 144 Vincenzi, tipografo, 93 Wolff Joseph, 144 Viola A., 153 Württemberg (Wittemberga), 172, Virgilio, 75, 80 191-192 Visconti Ennio, 23 Visconti Filippo, 89 Yarmouth (Inghilterra), 194 Visconti Giuseppe Ermes, 143, 182 Yervoenhule, 14 Indice onomastico e toponomastico 249

Zachr Michele, 144 Zanoni Giovanni Battista 71, 183 Zajotti (Zaiotti) Paride, 144, 182, Zannoni geografo, 71 201, 207, 209 Zappaglia Gerolamo, 74 Zaltieri Giacomo, 144 Zappi G., 201 Zanati (Zanat) Jele, 144 Zappi V., 200 Zandiri A., 97 Zara,28 Zandonegani figlio, 70 Zardetti, 153 Zanelli Agostino, XIV, XVI, XVII, Zatta Antonio, 70 XXII, XXVI-XXVII, 36, 144, Zendrini Giammaria, 144 149, 152, 201 Zerbi Girolamo, 89 Zanelli Giovanni Battista, XXIV Zetto Nazario, 33, 144 Zanelli Marianna, 144, 153 Zinder, 39 Zanetti Francesco, 6 Znaim ( Moravia), 124 Zanetti Teresa, XV Zuccoli Giuseppe M., 145, 158 Zanoja Giuseppe, 144, 153 Zurigo, 186