PERIODICO DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLVERIGI Anno 20° N. 2 LUGLIO 2010

- NO all’impianto a biomasse

- Completati i lavori di Via Matteotti e Via Fossarile

- Rifiuti: in vista la raccolta differenziata di prossimità

- Attivazione del servizio di DIFFUSIONE GRATUITA A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMU- NALE A TUTTE LE FAMIGLIE DI POLVERIGI. IL GIORNALE E’ APER- TO ALLA COLLABORAZIONE DEGLI ENTI E DELLE ASSOCIAZIONI DI trasporto gratuito a chiamata VOLONTARIATO. I MANOSCRITTI, LE FOTOGRAFIE E GLI ARTICOLI NON SI RESTITUISCONO ANCHE SE NON PUBBLICATI. GLI ARTIGO- LI VANNO INDIRIZZATI A: COMUNE DI POLVERIGI, PIAZZA UMBER- TO 1°, 60020 POLVERIGI. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE ART. 2 COMMA 20 LETT. C LEGGE 662/96 DIV. CORR. D.C.I. LA PAROLA AL SINDACO

Cari concittadini, mentre siamo entrati pesantissimi per gli enti locali previsti nel pieno dell’estate con queste po- in finanziaria) e per possibilità di solu- che righe vorrei inviare in prima battu- zioni alternative ed impongono scelte ta a tutti quanti – credo che ne abbia- ponderate e, come sempre, per quan- mo davvero bisogno in questa epoca to possibile, condivise e ragionate. vissuta sempre… di corsa - un sincero Nella ricerca dell'interesse generale, in augurio di buone ferie e di buon ripo- ogni settore, cerchiamo di operare so, a partire dagli studenti che hanno infatti - come si suol dire in termini terminato le proprie fatiche per arriva- giuridici - con la "diligenza del buon re agli anziani che in questi mesi di padre di famiglia" per assicurare al solleone devono moltiplicare le forze paese soluzioni in linea con le mutate per contrastare afa, stanchezza e… e sempre mutevoli esigenze che e- magari anche la noia. Estate è sinoni- mergono in relazione, principalmente mo di vacanza ma per quanto ci ri- ma non solo, ai servizi pubblici ed a guarda, anche di serena riflessione nuove realtà che di giorno in giorno ci sulle tante e non sempre semplici que- troviamo ad affrontare anche di fronte stioni amministrative, logistiche, strut- ad istanze inerenti situazioni di disagio do ci si debba impegnare per fare sì turali ed organizzative con cui ci con- sociale. che alla famiglia possa e debba esse- frontiamo quotidianamente e con cui - Proprio questa formula del "buon pa- re restituita la dignità e l'importanza giocando con le parole – cerchiamo di dre di famiglia" mi suggerisce una ri- che merita, aldilà di ogni credo religio- proporci con un approccio mai sempli- flessione che vorrei proporvi, davvero so. cistico o superficiale. senza alcuna pretesa, ma solo con la Chiusa questa parentesi soprattutto Stiamo continuando, in gene- durante l'estate vi invito al rale, tra risultati raggiunti e La correttezza nella valutazione rispetto delle norme in ma- qualche intoppo, il lavoro pro- teria di raccolta dei rifiuti, grammato all’inizio del manda- "complessiva" di ogni interesse in ad una condotta rispettosa to con l’impegno di chiudere delle regole di civile convi- alcune pratiche aperte nel se- gioco e nella conoscenza appro- venza e, soprattutto a non gno della continuità e prestan- fondita delle problematiche, è uno sprecare quel bene prezio- do primaria attenzione alle so che si chiama acqua: piccole necessità quotidiane dei baluardi su cui la Giunta punta attraverso semplici accorgi- che sono poi quelle più care ai per fare sì che ogni scelta risulti, menti e precauzioni d'uso cittadini e quelle a cui, conte- possiamo ottenere, senza stualmente, l'Amministrazione comunque, supportata da ragioni problemi, non solo quello Comunale deve provare a da- che vogliamo ma anche re le risposte più efficaci, scu- condivisibili se non condivise. assecondare l'interesse sate se lo ribadisco ancora di... "tutta la famiglia" pol- una volta, nel rispetto dell'interesse consapevolezza maturata dalle espe- verigiana. Per tutto quello che non generale. rienze vissute in questi anni da ammi- troverete su queste pagine e per in- In questo senso criticare o non condi- nistratore: è certo che, ormai da qual- staurare un filo diretto con l'Ammini- videre affatto alcune scelte dell'Ammi- che anno, nella vita del paese la situa- strazione vi invito a visitare il sito nistrazione è un sacrosanto diritto per zione di crisi economica generale internet www.comune.polverigi.an.it. ciascun cittadino, ma leggere, cono- sembra aver influito sulle abitudini e Buona estate e buon riposo a tutti. scere, approfondire, domandare e - sulle stesse vite di alcuni nostri concit- Massimino Paesani per quello che mi riguarda - anche tadini. Ebbene l'Amministrazione, co- collaborare, ritengo siano un altrettan- me ho già scritto, può e potrà essere to sacrosanto dovere, nella consape- un "punto" fermo di ascolto e - limita- volezza - più volte ribadita da queste tamente alle poche risorse disponibili - SOMMARIO pagine - che ogni scelta porta inevita- anche di aiuto concreto, ma non può Pag. 2 La parola al Sindaco bilmente con sé una fetta di insoddi- certo sostituirsi in toto ad un aiuto più Pag. 3 Attività Consiliare sfazione che cerchiamo sempre di strutturato che potrebbe per esempio Pag. 4 Bilancio rendere minima, in tutti i sensi. venire all'interno delle stesse famiglie. Pag. 5 Opere Pubbliche e viabilità La correttezza nella valutazione La nostra realtà demografica "di pae- Pag. 7 Edilizia scolastica "complessiva" di ogni interesse in gio- se" (ancorché tendente ad assumere co e nella conoscenza approfondita dimensioni numeriche sempre più si- Pag. 8 Ambiente delle problematiche, è uno dei baluar- gnificative) ci parla, mi pare, di una Pag. 11 Scuola di su cui la Giunta punta per fare sì sostanziale tenuta di questa fonda- Pag. 12 Sport che ogni scelta risulti, comunque, sup- mentale "istituzione" su cui si è basata Pag. 16 Cultura portata da ragioni condivisibili se non la nostra storia ma anche il nostro pre- Pag. 18 Volontariato condivise. sente, ma è anche vero che sono in Le questioni sul piatto sono diverse preoccupante aumento i casi in cui, al Pag. 19 Sociale per complessità (scuola, lavori pubbli- contrario, viene proprio a mancare Pag. 21 Servizi ci, qualità dei servizi ai cittadini, infra- questo fondamentale sostegno, non Pag. 22 La Voce della Minoranza strutture, sociale, e da ultimo i tagli solo morale, nei casi di difficoltà: cre- Pag. 23 Turismo

2 ATTIVITA’ CONSILIARE

GRUPPO CONSILIARE I LAVORI IN AULA DI MAGGIORANZA

LISTA CIVICA POLVERIGI DOMANI Elenco delle principali delibere assunte nelle sedute consiliari nel corso del 1° semestre 2010 Cari concittadini, successivamente al numero 1/2010 di questo giornalino il Delibera approvata nella seduta del 1 febbraio 2010: Re- golamento comunale per i servizi funebri e cimiteriali. Modifi- consiglio comunale ha approvato l’atto programmatico ca art. 15 (Introduzione di cassette con resti mortali e di urne più importante della vita amministrativa dell’Ente , il bilan- con ceneri in nicchie occupate da feretri); cio di previsione 2010 – 2013 con relativo piano annuale 2010. Delibera approvata nella seduta del 1 febbraio 2010: Con- venzione tra i Comuni di Agugliano, Camerata P., Offagna , Nella stesura dello stesso, ovviamente per quanto riguar- Polverigi, Santa Maria Nuova e l'Unione dei Comuni per l'e- da la parte discrezionale dal punto di vista politico, si è sercizio associato delle funzioni e dei servizi inerenti il pro- tenuto particolarmente conto della particolare attuale si- getto integrato a sostegno della conciliazione tra tempi di vita tuazione economica ed occupazionale. Infatti seppur ga- e tempi di lavoro; rantendo qualitativamente il livello dei servizi esistenti, Delibera approvata nella seduta del 1 febbraio 2010: Re- aumentandone la consistenza in ragione dell’incremento golamento edilizio comunale. Modifica art. 14 (Funzioni della demografico, non sono state previsti né aumenti delle commissione Edilizia) e 15 (Composizione della Commissio- imposte né delle tariffe dei servizi a domanda individuale. ne Edilizia); E’ stato adeguato solamente il valore imponibile delle Delibera approvata nella seduta del 1 febbraio 2010: Ap- aree edificabili ai fini I.C.I. provazione regolamento comunale per la realizzazione di Tenendo conto, come sopra indicato, della attuale situa- opere edilizie minori; zione occupazionale è stato istituito un fondo di solidarie- Delibera approvata nella seduta del 19 febbraio 2010: tà per particolari casi di disagio economico (perdita del Atto di indirizzo in merito all'individuazione di un'area comune lavoro durante l’anno 2009 a seguito della crisi). In prima tra Agugliano e Polverigi da destinare a servizi; istanza è stato impegnato un importo di 10.000 € appro- vando nel contempo il regolamento applicativo in manie- Delibera approvata nella seduta del 13 aprile 2010: Ap- provazione del programma triennale delle Opere Pubbliche ra da elargire i contributi con requisiti e caratteristiche 2010-2012; precise ed oggettive, eliminando aspetti discrezionali. L’istituzione del fondo, solamente se collegato ad una Delibera approvata nella seduta del 13 aprile 2010: Ap- regolamentazione puntuale, rimarca la volontà di questo provazione del Bilancio di previsione dell'esercizio 2010, del- attuale gruppo di maggioranza di amministrare nel rispet- la relazione previsionale e programmatica e del bilancio plu- riennale per il periodo 2010-2012; to di chi oggettivamente si trova in particolari situazioni di disagio, attuando il criterio della massima trasparenza. Delibera approvata nella seduta del 29 aprile 2010: Ap- Per dare seguito a quanto indicato nel programma eletto- provazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2009; rale, nella seduta Consiliare del 19 febbraio 2010, la Delibera approvata nella seduta del 29 aprile 2010: Con- maggioranza ha approvato una delibera con cui viene venzione ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/00, gestione dato mandato alla Giunta di procedere allo studio di fatti- associata “Terra dei Castelli” tra i Comuni di Polverigi, Came- bilità e all’individuazione logistica di un polo intercomuna- rata P., Offagna, Agugliano e Santa Maria Nuova; le fra i Comuni di Agugliano e Polverigi da destinare a Delibera approvata nella seduta del 29 aprile 2010: Rego- servizi scolastici, sportivi, culturali ed istituzionali. lamento per l'erogazione dei contributi socio-economici di cui La stessa delibera è stata adottata dal Comune di Agu- al fondo di solidarietà costituito dal Comune di Polverigi a gliano nella seduta consiliare del 10 marzo 2010. Entro favore di lavoratori disoccupati che hanno perso il lavoro nel- l’estate dovrebbero essere pronti gli elaborati di tale stu- l'anno 2009; dio e successivamente apriremo un confronto con la cit- Delibera approvata nella seduta del 24 maggio 2010: tadinanza per pervenire ad una scelta definitiva circa la Convenzione tra il Comune di Polverigi e il Comune di Offa- collocazione del nuovo plesso scolastico. gna per la gestione del servizio di Segreteria Comunale - Infine con il compimento di alcuni lavori pubblici Integrazione; (sistemazione Via Fossarile e Via Matteotti) e la modifica Delibera approvata nella seduta del 24 maggio 2010: Art. in alcuni tratti della viabilità, l’Amministrazione sta portan- 175 del D.Lgs. n. 267/00. Variazione al Bilancio annuale di do a termine l’azione strategica di recupero di numerosi previsione dell'esercizio finanziario 2010; posti auto nei pressi del centro del paese. Delibera approvata nella seduta del 30 giugno 2010: Ap- La prossima ed imminente questione di fondamentale provazione convenzione tra il Comune di Polverigi e la Par- importanza, soprattutto dal punto di vista ambientale oltre rocchia S. Antonino Martire per la conservazione e l'uso della che economico e civico, su cui l’Amministrazione sarà Chiesa del S.S. Sacramento di proprietà della Parrocchia di chiamata a decidere e successivamente mettere concre- Polverigi; tamente in atto, riguarda la modalità di raccolta e smalti- Delibera approvata nella seduta del 30 giugno 2010: Ap- mento dei rifiuti urbani. provazione convenzione con il centro sociale “Lo Scaccia- Il Capogruppo pensieri”; Massaccesi Giuliano Delibera approvata nella seduta del 30 giugno 2010: Re- visore dei Conti – Nomina per il triennio 1/7/2010-30/6/2010.

3 BILANCIO

I CONTI PUBBLICI DEL 2010

Bilancio 2010 Il raggiungimento del pareggio del bilancio di previsione 2010, è costituito da 3.516.012,00 €, di cui 2.775.431,00 ri- guardano le entrate e le uscite di parte corrente, mentre circa 740.000,00 € sono destinati alla realizzazione di investi- menti ed opere pubbliche. In merito alle principali scelte amministrative inerenti la parte corrente, è da sottolineare un’incisiva azione nel settore sociale, con un incremento di spesa di circa 40.000,00 €. Sono state infatti aumentate le risorse destinate all’assisten- za domiciliare, agli inserimenti lavorativi (segnalati dall’assistente sociale) e all’assistenza scolastica. Rispetto al bilan- cio previsionale 2009, è stato incrementato di 10.000,00 € (da 40.000,00 € si è passati a 50.000,00 €) il fondo per i bambini che frequentano il nido. E’ stato infine istituito un fondo di solidarietà di 10.000,00 € destinato alle famiglie in difficoltà per la perdita del lavoro durante l’anno 2009, a causa della crisi economico-finanziaria. Sul fronte delle entrate non è stato previsto nesun aumento né dei tributi (Ici, irpef) né delle tariffe a domanda individuale (Tarsu, Pulmini, Mense, Assistenza Domiciliare). L’unica modifica riguarda l’adeguamento ai fini Ici del valore di riferimento delle aree fabbricabili, con un incremento pari al 10% e l’adeguamento ai sensi di legge degli oneri di urbanizzazione.

BILANCIO PER PROGRAMMI 2010 TOTALE 3.516.012: Spese correnti e Rimborso prestiti (2.775.431,00) + Spese in Conto Capitale (740.581,00) Amministrazione 837.919€ Viabilità 627.391€ (830.344 + 7.575) 23.8 % (221.140 + 406.251) 17.8 %

Istruzione 594.201€ Sociale 286.611€ (502.801 + 91.400) 16.9 % (286.611 + 0) 8.2%

Sport 222.194€ Cultura 94.212€ (172.194 + 50.000) 6.3% (94.212 + 0) 2.7%

Gest. Territorio 726.150€ Sviluppo Econom. 20.450€ (540.795 + 185.355) 20.6 % (20.450 + 0) 0.6 %

Polizia Locale 90.884€ Turismo 16.000€ (90.884 + 0) 2.6 % (16.000 + 0) 0.5%

Rendiconto 2009 Nel mese di aprile è stato approvato il rendiconto della ICI 530.000 gestione 2009, il quale ha fatto registrare un avanzo di amministrazione di circa 413.000,00 € di cui 98.000,00 € Add. IRPEF 185.000 sono già stati impegnati grazie ad una variazione di bilan- cio, principalmente per far fronte a spese inerenti la ma- Compartecipazione Gettito Irpef 76.704 nutenzione del verde pubblico e soprattutto per interventi di manutenzione nei plessi scolastici di Via Marconi e via Proventi Oneri Urbanizzazione 50.000 S. Caterina (70.000,00 €).L’utilizzo della parte residuale dell’avanzo 2009, dovrà in modo alquanto prudenziale Tarsu 365.000 tener conto della definizione della pratica di acquisizione Altre 65.000 di alcuni immobili del Demanio dello Stato da parte del Comune di Polverigi, nonché dell’accantonamento delle Tot. TRIBUTI 1.271.704 somme necessarie alla progettazione del nuovo plesso scolastico. LA GIUNTA COMUNALE SINDACO VICE SINDACO ASSESSORE Paesani Massimino Carnevali Daniele Turbanti Silvano Deleghe: Urbanistica, Deleghe: Bilancio, Cul- Deleghe: Ambiente, Polizia Locale, tura, Edilizia Scolastica, Sport, Personale, Innovazione, Trasporti. Politiche Giovanili Riceve: Lun-Ven Riceve: Sab 10,30-13,00 10,00-12,00 Riceve: Sab 10,00-12,00

ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE Lombardi Patrizia Mainardi Sante Beghin Alessandra Deleghe: Istruzione, Deleghe: Lavori Deleghe: Contenzioso, Servizi Sociali, Pubblici, Viabilità, Patrimonio, Polit. Protezione Civile, Società Partecipate Comunitarie, Turismo, Attività Economiche Riceve: Mer 10,00-12,00 Riceve: Mer 10,00-12,00 Riceve: Sab 10,00-12,00

4 OPERE PUBBLICHE E VIABILITA’

Sono in corso i lavori edili per la realizzazione dell’amplia- mento della scuola dell’infanzia “COLORELLA”, e per la stessa sono stati aggiudicati i lavori per l’impianto di GEO- TERMIA, alla ditta Cecconi srl di . Sono altresì in via di ultimazione i lavori del marciapiede di Via Giacomo Matteotti, con relativa asfaltatura della strada. Inoltre, nel contesto dei lavori suddetti, si è deciso di com- pletare la sistemazione della zona, in particolare della stra- da che collega la parte alta a quella bassa di Via Matteotti,

prolungamento di un tratto di condotta idrica, prima della realizzazione dei lavori della Provincia di Ancona . L’Ammi- nistrazione, utilizzando i fondi propri, sempre nell’ottica di una riqualificazione generale della zona, ha portato a com- pimento la realizzazione del marciapiedi e la relativa asfal- tatura stradale, su via V. Emanuele II, fino a P.zza Umberto I, opere che invece erano inizialmente previste, come da piano triennale delle opere pubbliche, nel corso del 2011. mediante opere di risanamento del selciato e della relativa asfaltatura, con miglioramenti agli accessi. L’amministrazione Provinciale di Ancona ha iniziato l’opera di manutenzione e riqualificazione stradale sulla S.P. 2 Si- rolo-Senigallia. Nei tratti ricadenti nel centro abitato di Pol- verigi, verrà realizzata l’asfaltatura su Via del Conero (ultimo tratto prima della rotatoria) e in Via Circonvallazio- ne. Nel tratto che va dall’incrocio con Via D. Alighieri sino ai campi da tennis, l’asfaltatura sarà eseguita da Multiservi- zi al termine dell’intervento preventivato a breve sulle con- dotte idriche presenti in loco. Come già ricordato nello scorso numero, sempre a carico di Multiservizi sono i lavori di ripristino del manto stradale lungo Via S. Giovanni nel tratto da Via del Vivaio alla rotatoria della Croce. L’Ammini- strazione di Polverigi in un clima di piena e fattiva collabo- razione con i vari enti gestori dei servizi idrici, ha sollecitato la Multiservizi ad intervenire su Via Marconi, mediante un

SCHEMA DEL NUOVO INCROCIO TRA VIA CIRCONVALLAZIONE E VIA MARCONI

Per ciò che concerne Via Circonvallazione, si sottolinea inoltre che l’Amministrazione Provinciale sta provvedendo a ridisegnare la viabilità dell’incrocio tra la S.P. 2 Sirolo-Senigallia e Via Marconi, e che la futura sistemazione dell’interse- zione, riducendo di fatto i flussi di traffico da tre a due (non sarà più consentito per chi proviene da Via Circonvallazione svoltare verso sinistra, in direzione Villa Nappi) andrà a migliorare la sicurezza stradale, considerato che, come segna- lato dal Corpo di Polizia Locale, la maggioranza degli incidenti stradali ivi verificatesi erano dovuti all’incrocio tra i mezzi provenienti dal centro con quelli che andavano in paese provenendo da Via Circonvallazione.

5 OPERE PUBBLICHE E VIABILITA’

Il giorno 12 Giugno è stata riaperta la viabilità in Via Fossa- rile, a seguito dell’ultimazione dei lavori relativi alla siste- mazione e al consolidamento del centro storico. Il lavoro ha consentito di realizzare dei camminamenti necessari al transito dei mezzi deputati alla manutenzione e pulizia del- le scarpate, che di fatto abbelliscono sicuramente il versan- te e rendono per i pedoni più agevole il raggiungimento del centro, consentendo una passeggiata che merita di essere fatta. Attualmente è stata eseguita solamente una idrose- mina necessaria alla stabilizzazione della scarpata, mentre in autunno verrà eseguita anche una piantumazione.

Per quanto riguarda la viabilità stradale, questa Ammini- strazione, prosegue con una certa attenzione le opere di manutenzione, ed in modo particolare, pone l’attenzione a quelle strade non ancora asfaltate ( comunali e vicinali). Anche quest’anno dove non sarà possibile asfaltare, si cer- cherà con il passaggio dalla stagione estiva a quella autun- nale, che spesso è caratterizzata da fenomeni piovosi par- ticolarmente intensi e diffusi, i quali causano spesso feno- meni di smottamento, di provvedere alla loro sistemazione, come è stato eseguito nel Novembre 2009 in Via Bagno e Via Nevaia, ecc. . A tal fine, una raccomandazione a chi esegue pratiche agricole, è quella di svolgerle correttamen- te, al fine di limitare il verificarsi delle frequenti frane, che purtroppo ultimamente troppo spesso interessano le sedi stradali. (Vedi ordinanza n° 7 del 13 Luglio 2010 esposta sull’albo pretorio comunale).

Nella frazione di RUSTICO sono in corso i lavori sull’immo- bile del Centro Sociale. Si stanno prendendo in esame ul- teriori lavori per rendere l’opera più funzionale (sistemazione del tetto e rifacimento dei pavimenti nella parte non demolita). Il costo dei nuovi interventi si aggira intorno ai 40.000 Euro. LA SITUAZIONE PARCHEGGI DEL “ CENTRO STORICO” L’amministrazione comunale crede fortemente che l’ottimizzazione del sistema parcheggi, in particolar modo quelli in prossimità del centro del paese. Si tratta di un intervento necessario per soddisfare le esigenze di tutti coloro che si recano in paese per svolgere dei servizi, nonché quelle degli operatori commerciali, senza dimenticare gli anziani e i soggetti deboli. Per queste motivazioni è forte la sensibilità dimostrata verso tale questione; basti pensare che recente- mente sono state stipulate delle convenzioni al fine di ricavare parcheggi ad uso pubblico in aree di proprietà privata, ampliando di fatto, anche se di poche unità, il numero di posti auto. Quelle che abbiamo adottato e intendiamo adottare perciò, sono misure necessarie e ampiamente condivise. A motivo di ciò, la regolamentazione a seguito della nuova viabilità per l’utilizzo delle nuove aree a parcheggio lungo via Matteotti e Via Vittorio Emanuele II ci consentirà di uti- lizzare, a partire dal Centro Sociale di Via Matteotti sino a Piazza Umberto I n° 40 posti auto, che si andranno a som- mare ai 37 di P.zza Ragnini ed ai 40 degli Orti. A questi poi vanno sommati i 30 ricavati in Via Fossarile a seguito dei lavori di consolidamento del centro storico. Rimangono i- nalterati i 40 posti macchina da P.zza Umberto I, fino alle scuole elementari ed i 35 nel tratto a valle di via Matteotti. Inoltre a pochi passi dal centro sono disponibili i parcheggi dell’area ex Cappannari (vedi foto) e del Piazzale di Villa Nappi.

6 EDILIZIA SCOLASTICA

PRONTO LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER INCONTRO TRA L'AMMINISTRAZIONE L’INDIVIDUAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PO- COMUNALE E IL CONSIGLIO D'ISTITUTO LO INTERCOMUNALE

Come da programma delle opere pubbliche, quest’anno Sabato 3 luglio il Dirigente Scolastico, la Dott.ssa Cinzia l’Amministrazione Comunale investirà circa 80.000,00 € Pelliccioni, su richiesta dei rappresentanti dei genitori, ha nelle opere di manutenzione e sistemazione dei plessi invitato il Sindaco e la Giunta a presenziare al Consiglio scolastici di Via Marconi (rifacimento degli intonaci nell’e- d'Istituto. stradosso di alcuni solai) e di Via Santa Caterina All'ordine del giorno la richiesta di informazioni circa l'a- (sistemazione aula d’informatica e sostituzione porte d’in- vanzamento dei lavori di ampliamento della scuola mater- gresso e parapetti). Sempre in quest’ultimo edificio, verrà na “Colorella”. La situazione è stata ampiamente spiegata installata una pedana elevatrice al fine di eliminare le bar- dagli amministratori presenti, e un sunto delle risposte da- riere architettoniche. I lavori saranno eseguiti nella mag- te, lo potete trovare nell'articolo qui a fianco. giore parte dei casi durante l’estate proprio per non interfe- Successivamente i rappresentanti dei genitori hanno colto rire con l’attività didattica. l'occasione per chiedere lumi riguardo la decisione di spo- Stanno intanto proseguendo i lavori di ampliamento della stare quest'anno le classi prime e seconde della scuola Scuola Materna “Colorella”, e a tal proposito l’Amministra- primaria di secondo grado (elementare) dal plesso di Via zione a breve dovrà compiere una verifica con la Ditta ap- Marconi a quello di Via S. Caterina. paltatrice circa i tempi di consegna. Infatti i lavori dovreb- Il Dirigente Scolastico ha ribadito che la decisione di effet- bero terminare a fine tuare lo spostamento settembre (come da delle classi è dovuta contratto d’appalto), esclusivamente a ma le forti precipita- motivazioni di carat- zioni avvenute nel tere didattico e orga- periodo invernale e il nizzativo interno, conseguente ritardo d'altronde gli iscritti dell’esecuzione di alle classi prime nel- alcune opere, po- l'anno scolastico 20- trebbero far slittare 09-2010 erano 43 la consegna di alcu- come lo sono que- ne settimane. Ciò st'anno. significherebbe e- La discussione aper- ventualmente avere ta sull'argomento ha la disponibilità delle dato la possibilità nuove aule per l’ini- all'Amministrazione zio del nuovo anno, di chiarire che il fa- in sostanza al ritorno moso D.M. del 18 dalle vacanza natalizie. Negli scorsi mesi di febbraio e dicembre 1975, disciplina esclusivamente i parametri per marzo, le Amministrazioni Comunali di Polverigi e Aguglia- la progettazione di edifici scolastici, quindi indici di riferi- no hanno approvato un atto consigliare che dava mandato mento legati alla funzionalità didattica e non a questioni alle rispettive giunte di avviare congiuntamente uno studio inerenti la sicurezza negli istituti. preliminare di fattibilità, al fine di valutare la realizzazione Si è avuto modo inoltre di confermare che entro l'estate, di un polo intercomunale tra i due paesi da destinare a presso la scuola media, saranno effettuati i lavori per in- servizi scolastici, sportivi, culturali, istituzionali. stallare l'ascensore e montare le tende in tessuto ignifugo. Una volta approvato il Bilancio, l’Amministrazione di Polve- L'incontro infine ha rappresentato anche l'occasione per rigi ha provveduto ad individuare i tecnici a cui affidare tale ribadire la ferma volontà dell'Amministrazione Comunale studio, il quale è oramai pressoché realizzato (mancano nel voler collaborare fattivamente con la Dirigenza Scola- alcuni dettagli). A seguito di quanto già programmato, tale stica e il corpo insegnanti al fine di affrontare e risolvere studio verrà presentato nel mese di settembre alla cittadi- assieme i problemi e le difficoltà che una legislazione pe- nanza, alle docenti e alle dirigenti dell’Istituto Comprensi- nalizzante ed in continua evoluzione, ci obbliga ad affron- vo, in modo da aprire un confronto sereno circa la migliore tare quotidianamente. soluzione dove collocare il nuovo plesso scolastico, valu- tando sia gli aspetti logistici che didattici che economici, partendo dal presupposto che la realizzazione di un quar- tiere per servizi tra Agugliano e Polverigi può rappresenta- re una svolta storica nel garantire risposte adeguate alle esigenze di una comunità che oramai conta complessiva- mente circa 10.000 abitanti. Significherebbe in sostanza guardare al domani e non più all’oggi. Al termine di questo ed ulteriori confronti verranno assunte entro l’anno decisio- ni definitive circa la realizzazione del nuovo plesso scola- stico, in modo che già nel prossimo bilancio di programma- zione, possano essere inserite le somme necessarie alla progettazione.

7 AMBIENTE

Differenziamoci Si e’ svolta Venerdì 16 luglio una frequentatissima assemblea pubblica sul tema della gestione dei rifiuti e delle moda- lità di riduzione, differenziazione e recupero degli stessi. Nella bella cornice del chiostro di Villa Nappi, sono intervenuti i principali protagonisti dell’intera filiera della gestione del ciclo rifiuti: L’Assessore all’ambiente della Provincia di Anco- na, Marcello Mariani, il Direttore del Consorzio Coneroambiente, del quale il Comune di Polverigi fa obbligatoriamente parte, i tecnici del CAM di Falconara, attuale gestore del servizio di raccolta e smaltimento, ed il Sindaco e l’Assessore all’ambiente dl Comune di Polverigi. Dopo un’introduzione del Sindaco Paesani, da sempre impegnato in prima perso- na nel miglioramento e la cura del decoro urbano e della qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’Assessore provinciale ha evidenziato la necessità, e l’obbligatorietà di legge, di ridur- re la quantità dei rifiuti da portare nelle discariche, sempre più costose e difficili da realizzare, attraverso l’introduzione di si- stemi di raccolta che ne permettono la separazione a monte, ossia da parte di chi li produce ed utilizza. Il Direttore del Con- sorzio ha poi illustrato la situazione del nostro bacino e la pro- grammazione in atto per la realizzazione dei necessari impianti di trattamento. L’Assessore comunale Turbanti ha focalizzato l’attenzione sulla situazione specifica del nostro Comune e sul- le prospettive future, attraverso una panoramica delle le luci e delle ombre che contraddistinguono la nostra realtà: accanto a comportamenti ed iniziative indubbiamente virtuosi, che passa- no anche attraverso il coinvolgimento delle giovani e giovanis- sime generazioni, si registrano purtroppo comportamenti inde- gni di una società civile, con fenomeni di abbandono dei rifiuti e di utilizzo improprio delle strutture che il Comune mette a di- sposizione, prime fa tutti le stazioni ecologiche disseminate su tutto il territorio ed il centro multiraccolta ubicato all’interno del deposito dei mezzi comunali (in attesa del completa- mento, previsto in autunno, di quello in corso di realizzazione in via dell’Industria, per mezzo di finanziamenti regionali in via di definizione). Tali deprecabili comportamenti vanificano il buon lavoro fatto dalla maggioranza dei cittadini ed influiscono negativamente sull’efficienza, sui costi e sulla qualità del servizio, ripercuotendosi negativamente sulla ge- neralità degli utenti. Al termine della riunione, gli interventi dei cittadini hanno posto l’accento su situazioni ancora criti- che e da migliorare in questo settore, traguardo sicuramente raggiungibile, attraverso la collaborazione di tutti. INSTALLATE 9 NUOVE ISOLE ECOLOGICHE STRADALE. Premesso che l'attivazione di ulteriori servizi di raccolta differenziata rappresentano comunque un costo Prosegue l’azione del Comune volta al miglioramento e aggiuntivo rispetto ad ora, l'Amministrazione è fortemente all’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti, attra- orientata verso questa tipologia di raccolta, che possiamo verso la realizzazione di NOVE NUOVE ISOLE ECOLOGI- definire di “prossimità”, anziché verso il cosiddetto CHE. Da sempre il nostro Comune si è contraddistinto per “porta a porta” spinto, perché in quest'ultimo caso i costi la cura e l’attenzione poste al problema dei rifiuti e del de- del servizio sarebbero maggiori (+ 40%) e ricadrebbero coro urbano, ma ci avviamo verso una fase in cui le azioni inevitabilmente quasi completamente sulle tasche dei citta- finora poste in campo non saranno più sufficienti a garanti- dini. Con questo sistema, la raccolta dei rifiuti indifferenziati re un livello di Raccolta Differenziata adeguato alle norma- avviene direttamente a domicilio dell’utente, rispettando un tive e rispondente alle esigenze del nostro territorio. In que- calendario prestabilito. In discorso a parte riguarda il recu- sto sforzo dobbiamo sentirci tutti quanti responsabili, citta- pero della FRAZIONE ORGANICA presente nei rifiuti (cibi, dini e istituzioni assieme, per fare in modo che la sensibiliz- scarti di cucina, frutta etc..) che rappresenta una grossa zazione e la collaborazione di tutti diventi il vero fattore fetta di ciò che ora buttiamo nel cassonetto e che può inve- vincente, in grado di consentire il raggiungimento di risultati ce essere recuperata ed utilizzata per produrre compost e eccellenti. L’attuale tipologia del servizio ci consente di se- fertilizzante per l’agricoltura. La gestione di questa parte parare e recuperare quasi il 25% dei nostri rifiuti, ma per risulta più complessa poiché si tratta di un rifiuto che non ottenere un notevole incremento di questo dato occorrerà può giacere per lungo tempo nei contenitori e non può modificare radicalmente il sistema attuale e giungere ad un essere ammassato in grosse quantità, per cui richiede un modello in cui il cittadino sia incentivato a separare a mon- ritiro molto più frequente e puntuale. Molto importante sarà te i propri rifiuti. Il Comune di Polverigi sta svolgendo un poi il grado di “purezza” che verrà raggiunto con tale rifiuto, importante ruolo di stimolo all’interno dell’Unione dei Co- ossia dovrà essere privo di sostanze non biodegradabili, muni, facendosi promotore di numerosi incontri tecnico/ come buste un nylon, plastica etc. In ogni caso, dopo un’at- amministrativi ed iniziative volte ad accelerare il percorso tenta valutazione dei vari progetti in campo, l’Amministra- per giungere in tempi brevi alla definizione dei vari progetti, zione Comunale promuoverà una serie di INCONTRI CON tra cui quello che prevede L’ELIMINAZIONE dei classici I CITTADINI per valutare, spiegare e CONDIVIDERE con cassonetti stradali per i rifiuti indifferenziati (per intenderci, essi le azioni da intraprendere, che prevedranno necessa- quelli grandi, grigi) sostituendoli con altri di dimensioni mol- riamente un cambiamento delle abitudini quotidiane to minori da distribuire direttamente alle famiglie, in cui i ECCO DOVE SONO STATE INSTALLATE LE NUOVE cittadini possono mettere SOLO I RIFIUTI NON RICICLA- ISOLE ECOLOGICHE: Via Baiana, Via Mucciolina, Via BILI, mentre tutto ciò che può essere recuperato può esse- Rustico, Via Perna, Via D.V. Bianchi, Via del Vivaio, Via S. re conferito negli appositi contenitori POSTI SULLA SEDE Giovanni, Piazza Umberto I.

8 AMBIENTE

NO ALLA CENTRALE A BIOMASSE di 1000 KWel (La foto della copertina mostra il luogo ove s'intende realizzare l'impianto) Ecco le osservazioni inviate dall'Amministrazione Co- impianto proposto dalla ditta Sorgenia un transito di n. 30 munale alla Provincia di Ancona, inerenti il progetto mezzi pesanti al giorno ed altrettanti ne sono già previsti dell'impianto di produzione e recupero biogas da reflui per un impianto analogo, che grava sulla stessa strada zootecnici e biomasse vegetali, presentato della ditta comunale di via Coppa, proposto dall'Azienda Agricola Sorgenia S.p.A., che dovrà sorgere in Comune di Osi- Greenfarm di G. Leopardi Dittajuti C. il quale è già stato mo al Confine con il Comune di Polverigi. sottoposto a verifica di assoggettabilità a V.I.A. di cui non Nella recente pubblicazione della Regione "Un ne viene tenuta considerazione nel progetto in oggetto. lavoro concreto per le Marche del futuro", viene esalta- 3) Rispetto per le persone – qualità della vita: le costru- to il territorio marchigiano come elemento che va salva- zioni a vocazione residenziale, antistanti il versante di Mon- guardato, valorizzato e considerato una risorsa e non solo te Torto, sono inserite nel PRG del Comune di Polverigi ed un semplice elemento da sfruttare a nostro uso e consumo, abitate da numerose famiglie che hanno scelto di abitare in a tal fine si riporta qui in apertura di osservazione il mes- questa zona, anche rinunciando ad alcuni benefici pur di saggio: " nel paesaggio la bellezza e l'armonia di una privilegiare le particolari condizioni sia in termini ambientali comunità “ che di territorio, in cui non a caso è presente anche una Il sottoscritto Sindaco del Comune di Polverigi, aderendo zona di ripopolamento della fauna selvatica, che sicura- completamente alla visione proposta nel messaggio, sotto- mente con l'installazione dell'impianto in oggetto verrebbe linea che chiunque dovrebbe avere tra gli obiettivi principali condizionata sia per gli effetti degli "odori" che si sprigione- la tutela paesaggistica del territorio, ritenendolo un punto di ranno durante le varie fasi del trasporto, stoccaggio, tra- forza delle scelte politiche operate dalla Regione Marche e sformazione e utilizzo del digestato che dalla fuoriuscita dei di tutti i Comuni presenti sul territorio. Per questo motivo prodotti della combustione del biogas a temperature fino a ritiene a dir poco contraddittorio occuparsi della tutela del 300°, che si riverseranno, a causa dei venti dominanti, sul- proprio territorio se poi è le abitazioni esistenti sul possibile realizzare in versante di Polverigi. un'area "B" individuata 4) Impatti cumulativi: dal PPAR di rilevante Come già evidenziato valore paesistico un im- sempre su via Coppa e pianto di produzione e dunque a pochissima di- recupero biogas da reflui stanza dall’impianto pro- zootecnici e biomasse posto dalla ditta Sorgenia vegetali. L’impianto di cui S.p.A. è stato presentato si propone la realizzazio- alla Provincia di Ancona, ne si andrebbe ad inseri- dall’Azienda Agricola re in un contesto ambien- Greenfarm di G. Leopardi tale pressoché intatto, Dittajuti & C., altro im- distruggendo un paesag- pianto per la produzione gio tipico del territorio di energia elettrica da marchigiano con notevoli biogas e biomasse delle interventi: cementificazio- stesse potenzialità, già ne del versante di Monte sottoposto a verifica di Torto e con la realizzazione di una strada di accesso dello assoggettabilità a V.IA., ritenendo che il tutto amplifichi le sviluppo di circa m. 900. problematiche fin qui analizzate, in termini di rischi con una 1) indicazione dei criteri di localizzazione del sito: dequalificazione doppia del territorio complessivamente "opzione 3: localizzazione prescelta, perché area intera- colpito. mente classificata con Agricola "E" senza restrizioni sul 5) Risvolti economici - sociali: tale impianto provocherà tipo di attività da svolgere, posizione abbastanza nascosta, comunque nella zona un arresto dell’attività edilizia ancora vicinanza ai terreni su cui viene coltivata la biomassa che fiorente ed in controtendenza anche con Comuni limitrofi, alimenterà l'impianto". A prescindere della vicinanza ai ter- pregiudicando il settore edilizio e le attività connesse cre- reni su cui viene coltivata la biomassa che comunque han- ando un blocco del mercato che si ripercuote anche sul no un'estensione di circa 370 ettari e in alcuni casi non so- campo occupazionale in un momento già particolarmente no neanche contigui, la posizione del sito non è affatto na- difficile per tutto il settore dell’edilizia, con una conseguente scosta dal versante di Polverigi dato che l'area in questione svalutazione dell’intero patrimonio immobiliare. fronteggia interamente sia il centro abitato di S. Vincenzo Ritenendo, con le ragioni sopra esposte, di aver ap- che alcune nuove aree edificabili inserite nel P.R.G. del portato un giusto contributo per una equilibrata valutazione Comune di Polverigi da cui dista poche centinaia di metri. del progetto in questione e per far emergere carenze sulle 2) la viabilità: il progetto prevede di utilizzare ai fini della scelte progettuali e/o valutazioni poco approfondite, auspi- viabilità via Coppa come via di accesso, ma non si soffer- co e propongo di puntare per il sostegno al settore agricolo ma affatto a valutarne l'adeguatezza della stessa via una che ciò possa avvenire con la valorizzazione delle tradizio- volta che i mezzi pesanti siano usciti dalla strada privata ni agroalimentari locali, con la tutela della biodiversità co- dell'impianto. Via Coppa è infatti una strada comunale non me la salvaguardia del patrimonio culturale e del paesag- più larga di 6 metri, con notevoli pendenze anche del 12- gio rurale. 15% lungo la quale già attualmente il transito degli autocar- Il Sindaco ri è consentito solo in un senso. Inoltre, si prevede per tale Paesani Massimino

9 AMBIENTE

10 SCUOLA

LA SCUOLA IN PIAZZA Sabato 5 giugno, per gli alunni della Scuola Primaria “Don che i bambini delle classi prime, delle classi seconde, delle Bosco”, si è svolta la giornata conclusiva dell’anno scola- classi terze e delle classi quarte hanno costruito con l’aiuto stico 2009-2010 e del progetto di musica finanziato dal dell’esperto Ettore Sbaffi, i lavori prodotti dagli alunni delle Comune di Polverigi e condotto dai musicisti Roberto Gaz- classi prime e delle classi quinte per il progetto di continui- zani e Monia Ciavattini. I bambini, indossando delle ma- tà scolastica con la scuola dell’infanzia e la scuola secon- gliette di diversi colori e accompagnati dalle insegnanti, daria di primo grado, e ancora quadri fantasiosi, disegni hanno lasciato i quaderni e le aule per ritrovarsi lungo le allegri, libri di cartone pieni di foto, cartelloni colorati, poe- strade del paese a fare festa. Hanno attraversato le vie di sie inedite e manufatti realizzati dai bambini. Sempre all’in- Polverigi e, a turno, si sono fermati in diverse postazioni, terno della sala consiliare, la signora Laura Schiavoni ha dove hanno svolto alcune attività. Partendo dalla Chiesa presentato e ha spiegato agli alunni più grandi la Parrocchiale di Sant’Antonino martire, seduti sulle gradina- “Crocifissione”, splendido affresco di Giovanni Antonio te del sagrato, hanno ascoltato i giovani allievi del Corpo Bellinzoni da Pesaro. Salendo poi all’interno del Roccolo, Bandistico Cittadino di Polverigi che hanno presentato i tra gli applausi dei genitori emozionati, i bravissimi alunni diversi strumenti musicali e hanno incantato i presenti suo- delle diverse classi hanno allietato i presenti costituendo nando un piccolo concerto sotto la direzione attenta del un piccolo coro che, diretto del maestro Monia Ciavattini e maestro Monia Ciavattini. Presso il borgo, i bambini hanno accompagnato alla chitarra dal maestro Roberto Gazzani, assistito alla lettura condotta da Alessandra Montali, inse- ha intonato allegre canzoni, frutto del lavoro che i due e- gnante della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Camerata sperti hanno condotto con gli alunni nel mese di aprile e Picena e autrice di sto- maggio. rie per l’infanzia, che ha Continuando fino alla letto loro due suoi rac- piazzetta, i bambini han- conti: “Guillermo, il prin- no incontrato e hanno cipe innamorato” e ascoltato incuriositi il “Neuroni alla riscossa”. sindaco Massimino Pae- All’interno della sala sani che ha mostrato consiliare, le insegnanti loro antichità e vecchi hanno allestito la mo- oggetti usati dai nonni e stra dei lavori realizzati dai bisnonni. Scendendo dagli alunni durante i infine ai giardini dietro il progetti, i laboratori e le Palazzaccio, gli alunni attività svolte nel corso hanno gustato una buo- dell’anno scolastico. Si na merenda offerta dall’- potevano visionare i Amministrazione Comu- bellissimi libri pop-up nale.

ALLA SCUOLA MATERNA COLORELLA DI POLVERIGI UN PROGETTO SUL RICICLO DEI RIFIUTI

Come per l’uso del pc anche il riciclaggio dei rifiuti necessi- diventa un pesce, i tappi i piedi di un pupazzo, il bicchierino ta di una “forma mentis” alla quale molti, troppi adulti si av- diventa un angelo e la carta dei cioccolatini le sue ali. Rac- vicinano con non poche difficoltà, mentre i ragazzi cresciuti cogliere questi materiali non è una gran fatica, ma puliti e con il computer al posto dell’enciclopedia, vivono con natu- separati rappresentano la ricchezza del piccolo laboratorio ralezza questa nuova tecnologia. Cosa accadrebbe allora della Colorella. se il riciclaggio dei rifiuti diventasse naturale per i bambini Dal rispetto per la natura al recupero dei materiali di rifiuto, perché compreso e acquisito come “forma mentis”. al loro riutilizzo questo il viaggio che insegnanti e bambini Ecco allora lo scopo del progetto “Io apprendista cittadi- del Colorella hanno compiuto assieme. E’ proprio il caso di no….riciclando” organizzato della scuola dell’infanzia dire se gli adulti imparassero dai piccoli, forse le cose an- “Colorella” di Polverigi, drebbero meglio. Fra che ha coinvolto tutti i le iniziative a margine bambini nel far loro del progetto anche la comprendere che il visita alla ludoteca Riù “riciclaggio” insegna a di Santa Maria Nuova recuperare e riutilizza- (nella foto la classe re gli oggetti o parte di della maestra Pieran- essi che altrimenti an- toni Serenella) dove drebbero gettati e a da anni si insegna ai trasformarli in altri. bambini l’arte del riu- Così da un lato si da so, e la mostra dei pic- libero sfogo alla creati- coli capolavori realiz- vità e dall’altro ciò che zati dagli alunni in viene recuperato non occasione della fiera dev’essere più smalti- degli hobbisti tenutasi to come rifiuto.Una lo scorso maggio. bottiglia di plastica

11 SPORT

LA PALLAVOLO LOCALE DALLA NASCITA ALLA TRIS VOLLEY-TERRA DEI CASTELLI. LA STORIA SIAMO NOI

Cari Concittadini, la Pallavolo è presente sul nostro territorio dal lontano 1967. Quest’anno ricorre il 43° della fondazione In grande evidenza già dai primi anni ’80, periodo che vede la squadra maschile di Agugliano militava nell’allora campio- nato Nazionale di serie C sfiorando la promozione in B, con il vicino Polverigi in serie D regionale. In quegli anni Liano Petrelli attuale responsabile del settore giovanile del Cuneo, ex Nazionale e attualmente responsabile settore juniores della Nazionale, calca il parterre di Agugliano dopo aver percorso tutto l’iter dagli esordi giovanili fino alla prima squadra contribuendo alla crescita del movimento. Prende consistenza il settore femminile contemporaneamente alla nascita delle squadre dei comuni limitrofi, a quei tempi acerrimi “nemici sportivi”. Alterne vicende per le squadre rosa di Aguglia- no, Polverigi, Camerata Picena e Montesicuro che vedono arrivare l’Agugliano fino alla serie D, il Polverigi in C, Came- rata Picena in D e Montesicuro in Prima Divisione. Storie divise vissute con orgoglio nel proprio ambito comunale fanno crescere il movimento pallavolistico portando ragazzi e ragazze a sudare in Palestra, contribuendo così alla maturazio- ne di tanti giovani che oggi sono l’ossatura delle varie comunità locali. Alla fine degli anni 90 inizia a balenare l’idea. Ri- sorse scarse e un periodo avaro di stimoli fanno scendere la forza propulsiva del movimento pallavolistico locale con la conseguente difficoltà a formare in ogni singolo paese gruppi numericamente validi. La difficoltà comune porta i Presi- denti delle 3 Società , Agugliano, Polverigi e Camerata Picena ad incontrarsi dando il via a quello che negli anni succes- sivi verrà considerato da molti come un fatto senza precedenti per via della naturale sinergia tra persone che hanno il piacere di confrontarsi non più sui campi di gara ma sul terreno delle idee e del fare “insieme” . Tris Volley, a cui si ag- giunge l’anno successivo la Società di Montesicuro di Ancona, fa si che i ragazzi e le ragazze appartenenti alla Società si sentano a casa propria sia che facciano attività nel proprio comune che negli altri 3. L’importante è che ci si ritrovi nel- la Terra dei Castelli. Dal 2000 un’escalation continua fatta di numero di iscritti (oltre 200 ) e di 18 campionati disputati . Capacità tecnico-organizzative e spessore morale fanno della Tris Volley una tra le Società più importanti nel panorama Regionale per promozione della Pallavolo Maschile e Femminile ed un riferimento per come si pone nei confronti della realtà sociale in cui opera. Numerosissimi i risultati sporti- vi conseguiti dal 2000 ad oggi.La società sta program- mando la prossima stagione consapevole che sono matu- ri i tempi per accedere ad un campionato di serie Nazio- nale ma parallelamente, e con priorità assoluta, verrà po- tenziato il settore Minivolley con l’apporto ed i suggeri- menti del Prof. Maurizio Moretti, docente Federale di alle- natori, preparatori atletici e Laureati in Scienze Motorie. Filmati dei nostri ultimi allenamenti sono oggetto di dimo- strazione ai corsi Nazionali per Tecnici specializzati nel giovanile. Un ringraziamento particolare a tutti i collabora- tori, genitori, amici e Amm.ne Comunale per il supporto e la stretta vicinanza alle nostre vicende che sono poi i so- gni di tanti mini atleti. Un affettuoso abbraccio a tutti voi. Per richiesta informa- zioni: [email protected] [email protected] FASE INTERREGIONALE DI PALLAVOLO MASCHILE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PERUGIA CAMPIONI INTERREGIONALI CENTRO ITALIA !!! La squadra di Pallavolo maschile dell'Istituto Comprensivo "M. Ricci" di Polverigi supera anche questo importante esa- me! Contro una formazione ordinata e corretta come quella di Bastia Umbra serviva una prova di carattere e i ragazzi lo hanno tirato fuori al momento giusto: dopo il primo set a lungo dominato e condotto fino a 16-9, improvvisamente una lunga serie di errori in attacco frenava la corsa verso la conquista del set. A nulla servivano i cambi ed i time-out del prof. Monti e gli umbri chiudevano 25-22. La squadra tornava in campo nervosa e contratta, ma iniziava a sbagliare mol- to meno e il set andava avanti punto a punto fino al 23 pari; ora per vincere serviva solo non sbagliare e con una serie di battute incisive e con diversi palloni recuperati in difesa, Polverigi chiudeva 25-23. I ragazzi a questo punto iniziavano il tie-break sicuri di vincere, capivano che il traguardo della Finale Nazionale era troppo importante e dominavano fino al cambio campo 8-3. Nessuno sbagliava più nulla anzi, le battute erano molto incisive, in attacco si acquistava sicu- rezza ma determinanti erano i 5 muri che spegnevano le schiacciate avversarie e portavano alla vittoria finale 15-4. Ora non resta che fare i complimenti a tutti i ragazzi che meritatamente si sono regalati la Finale Nazionale che si disputerà a settembre/ottobre contro le altre 5 squadre più forti del panorama scolastico italiano. Formazione I. C. Polverigi: Valeri Jacopo, Tomassetti Enri- co, Ausili Alessandro, Capobelli Federico , Ballarini Davide, Pettinari Alessio, Cardinali Alessandro, Giuliani Christian, Tiberi Manuel e Useini Blerim, all. prof. Monti Paolo.

12 SPORT

POLVERIGI BASKET 1992

“Anche in Prima Divisione la vittoria è sempre un’emozione”! Banale? Forse. Retorico? Chissà. Reale ed autentico? Di sicuro! Provare per credere. La Sige Polverigi Basket 1992 torna, dalla porta principale, nel campionato di Promozione dopo alcuni anni di “purgatorio cestistico”. Un refrain che si è trasformato in un grido di gioia liberatorio, condiviso in- sieme agli oltre 200 spettatori entusiasti che hanno assistito ed accompagnato i ragazzi del Presidente Mauro Galassi verso l’ultima, fondamentale, sof- ferta quanto meritata, vittoria ca- salinga contro la corazzata Cerre- to d’Esi (77-68, per la cronaca) che ha prodotto il lasciapassare definitivo per il salto di categoria. Una serata da ricordare per la Polverigi baskettara, e non solo, al culmine di una stagione stupenda ed emozionante (14 vittorie e solo 4 ko), così come un campionato davvero “autentico” per valori messi in campo e per la passione per il basket che ha accomunato le 10 compagini iscritte. Un torneo decisamente equilibratissimo quanto bellissimo, vissuto all’inse- gna delle emozioni. Davvero tante le partite decise per un’inezia sul suono della sirena, così come lo sprint finale che ha visto infine prevalere sulle favorite fabrianesi (Lonky, Brown Sugar e Cerreto) i gialli dei coach Francesco Paesani e Michele Murri (coadiuvati dal fondamentale lavoro in palestra e fuori svolto dal preparatore/motivatore Francesco Pao- lucci) che dopo una prima parte di campionato senza ostacoli (8 centri consecutivi iniziali e 6 punti di vantaggio in clas- sifica) hanno subìto il ritorno delle altre contendenti anche grazie ad una serie incredibile di infortuni, anche gravi, che ha decimato il roster iniziale. Un campionato intenso che si è dimostrato un gran bello spot per lo sport e per tutto il movimento provinciale. Un’esperienza che è anche uno stimolo a continuare a lavorare per valorizzare sempre di più questa “base sommersa” in cui si ritrovano, forse, i veri valori di quella passione sportiva che ti fa andare a giocare a 60 km da casa il lunedì sera alle 21.30, magari anche con la neve. Proprio l’aver compreso ed incarnato al meglio que- sto spirito è stato il segreto della Sige che ha prodotto punti in classifica e prestazioni sempre o quasi al massimo delle proprie possibilità tecniche e fisiche. Un gruppo unito – orgogliosamente formato da tutti ragazzi polverigiani di nascita o… di adozione - magari privo di “stelle” o macchine da canestri che ha però fatto della difesa, dello spirito di sacrificio e della capacità di giocare per la squadra le sue armi migliori, interpretando al meglio il modo di intendere la pallacane- stro proposto dai coachs. La serietà e la voglia di “sbattersi” dei giovani da quintetto Sampaolo, Santilli, Mainardi, Mon- tironi e Gasparri unita all’esperienza della vecchia guardia, ben rappresentata da “nonno” Maurizio Petri (50 anni sulla carta di identità) e dai vari Saracchini, Rossini,Manara e Canuti ha infine prodotto un mix vincente di fisicità e tattica in grado di rispondere alle tante sollecitazioni psicologiche, tecniche e tattiche proposte da questa indimenticabile stagio- ne. Di futuro – con la consapevolezza che l’asticella delle difficoltà sarà da oggi ben più alta - si parlerà tra qualche giorno. Ora è solo il tempo della festa. Questo l’organico della Sige Polverigi Basket 1992: Presidente: Mauro Galassi. Dirigenti: Vittorio Paesani e Francesco Paolucci. Staff tecnico: Michele Murri e Francesco Paesani. Staff organizzativo: Matteo Galassi, Ferruccio Carnevali. Roster 2009/2010: Play-guardie: Nicola Sampaolo, Stefano Mainardi, Federico Rossini, Simone Carancini, Edoardo Mastroianni; Ali: Gianluca Gasparri, Walter Rossini, Matteo Saracchini, Marco Coletta, Francesco Paesani, Massimo Manara, Francisco Felix; Centri: Nicola Montironi, Maurizio Petri, Cristiano Ca- nuti, Saverio Santilli, Silverio Cabrera Florentino. POLVERIGIANE IN EVIDENZA AI CAMPIONATI REGIONALI DI NUOTO

Ai recenti campionati regionali di nuoto si sono messe in mostra tre nostre giovani concittadine. Carolina Carloni, di 10 anni, nella categoria esordienti B, nella fase finale svoltasi a Grottammare ha ottenuto una medaglia d’argento nei 50 farfalla e un terzo posto nella staffetta mista. Alice Esposito, 12 anni, nella categoria esordienti A ha invece ottenuto in quel di Pesaro due primi posti, uno nella staffetta 4x100 misti e l’altro nella staffetta 4x100 stile libero. Inoltre, ha ottenuto singolarmente un secondo posto nei 200 stile libero e un terzo nei 100 stile libero. Perla Capomagi, per la categoria seniores (18 anni), si è classificata 2° nei 200 dorso e 3° nei 50 dorso; 3° nelle staffette 4x100 misti e 4x100 stile libero.

13 SPORT

400 MIGLIA DI REGATA SU EUREKA Cosa spinge 5 velisti della domenica a una regata di 400 mi- presa, ma comunque c’è il sole e ora stiamo a portata di gsm, glia? Forse la voglia di misurarsi con se stessi, di provare l’e- di nuovo collegati con il mondo. Con le telefonate arrivano mozione di una “lunga” o quella di emulare i più blasonati veli- però anche le cattive notizie, da casa ci dicono che è prevista sti professionisti. Sta di fatto che dopo diversi mesi di medita- bora a 30/35 nodi per le prossime ore. Che fare? Le opzioni zione e pochi di preparazione io e altri quattro matti decidiamo sono due: ritirarsi e tornare con le pive nel sacco o affrontare di buttarci in questa avventura. La barca è il mio Elan 37 Eure- la burrasca. Ma saremo all’altezza? E la barca reggerà? Dopo ka che si è fatta onore in diverse occasioni, svelta, agile, robu- un esame della situazione arriva la decisione: rotta verso la sta, con il genoa nuovo ma la randa a fine carriera. Il percorso Croazia così da lasciare molta acqua sottovento, preparazione della regata, impeccabilmente organizzato dal Circolo Velico della barca e dell’equipaggio con cinture e life line, poi a ripo- Riminese, va da Rimini alle Isole sare in tre in modo da avere forze Tremiti con ritorno a Rimini risalendo fresche per la battaglia. Doppiate le mezzo Adriatico. Grande attenzione Tremiti nel primo pomeriggio, la sera viene posta alle dotazioni di sicurez- siamo già all’altezza di Civitanova za, quindi life line, cinture e altro Marche, quando alle 20 arriva il fini- come è giusto che sia in una regata mondo! Pioggia e vento a più non di questo tipo. Siamo dotati anche di posso con raffiche fino a 45 nodi, le un rilevatore satellitare. Altrettanta creste delle onde polverizzate dal attenzione v allo studio del meteo e vento. La mattina all’alba siamo al delle correnti prevalenti, che con una traverso di Ancona, 17 ore per 130 intensità media di mezzo nodo pos- miglia nella buriana a una media di sono fare la differenza. La partenza 7,5 nodi! Siamo quasi alla fine della è alle ore 14,30 con vento di 15 nodi regata, Rimini è in vista e riceviamo da Sud Sud-Est, subito bolina, giro da casa l’ennesimo messaggio di della boa di disimpegno di Riccione mia figlia Sara che con entusiasmo poi via verso il Conero che, visto il mi dice che ho tre barche dietro. Noi percorso rappresenta una boa natu- intanto ingaggiamo un match race rale. Subito capiamo che la bolina con Scacco Matto, che poi alla fine ci non sarà una passeggiata, il vento sale per attestarsi sui 20 passa ed entra a Rimini 15 minuti prima di noi. All’arrivo ci nodi nel pomeriggio, ma con la tendenza a rinforzare durante viene incontro il gommone del comitato organizzatore con una la notte. Già alla sera si ritirano le prime tre o quattro barche bottiglia di spumante. Grandissima la sorpresa nel vedere sul per problemi legati alle condizioni meteo. Scendendo in cabi- porto decine di persone che ci salutano. Un mix di emozioni na qualcuno lancia l’allarme che ogni marinaio non vorrebbe difficili da reggere ci assale, ma sono grandiose quando si mai sentire: “acqua in cabina”. Panico no, ma paura tanta, provano! La regata è finita, siamo arrivati penultimi in tempo cominciamo subito a sgottare per vedere se l’acqua cala, reale ma ci siamo piazzati secondi in tempo compensato. E pompa di sentina, pompa a mano e secchio, dopo poco tempo siamo stati anche l’unica barca da crociera tra quelle ai nastri deduciamo che in realtà non stiamo imbarcando acqua di ma- di partenza, a tagliare il traguardo. Questa esperienza ci ha re. Ma cosa è successo? Semplice, per le botte sulle onde, si infuso un po’ più di autostima, ma soprattutto ci ha fatto vivere è rotto il serbatoio dell’acqua dolce! Scampato pericolo ci ri- situazioni che altrimenti non avremmo vissuto mai. mettiamo a correre verso sud. Girare le isole è una bella im- Stefano Carnevali

UNA STORIA DI EMIGRAZIONE OVVERO DA POLVERIGI ALLE OLIMPIADI A vederla oggi Karine Rubini, così minuta e delicata com’è, Frederic Roux. E’ impiegata in una grande ditta farmaceu- non è facile riconoscere in lei la campionessa olimpica tica francese ed ha smesso di praticare lo sport agonistico che ha portato un pezzetto di Polverigi a due diverse edi- ma dentro questa dimensione familiare c’è ancora la deten- zioni dei giochi Olimpici invernali, eppure è proprio così. La trice del record di Francia di pattinaggio velocità su ghiac- storia che vi vogliamo raccontare infatti ha avuto inizio pro- cio (short track speed skating) sui 500 mt. Karine infatti ha prio da qui, dal Comune di Polverigi e più precisamente dal iniziato a praticare questo sport nel 1980 ed è entrata nella n. civico 61 di quella che 70 anni fa era contrada San Gio- nazionale francese nel 1986 per restarci fino al suo ritiro vanni. Karine infatti, è la figlia di Jacqueline Laty e di Elio avvenuto nel 1996. Ha stabilito il record nazionale nel 199- Rubini che è nato a Polverigi il 23 settembre 1942 da Au- 2 ed ha inanellato nella sua carriera tutta una serie di suc- gusto e Pieroni Maria proprio in Contrada San Giovanni ed cessi e di soddisfazioni. E’ stata per 4 anni campionessa di è emigrato in Francia all’età di 16 anni con i genitori, dove Francia e nel 1992 si è classificata al 2° posto nei campio- si è formato una famiglia ed ha fatto l’operaio in un’azien- nati europei ed al 3° posto in quelli mondiali svoltisi a Den- da che produceva e montava strutture in vetro e acciaio ver (USA). Le emozioni più forti le ha vissute però parteci- (ha anche lavorato alla ristrutturazione pando alle Olimpiadi invernali, quelle di della Torre Eiffel). Oggi Elio e Jacqueli- Lillehammer (Norvegia) nel 1994 e so- ne sono in pensione e vivono a Parigi e prattutto quelle di Albertville (Francia) la loro casa è un punto di riferimento nel 1992 dove si è classificata al 5° po- per tutti loro parenti italiani (di Ancona, sto. Karine è ancora molto legata all’Ita- Offagna Jesi e S.M.Nuova) quando so- lia e alle Marche e come può trascorre no in visita a Parigi. Ora però torniamo a qui le sue vacanze, proprio come sta Karine, lei è nata a Parigi il 11/10/1970 facendo in questi giorni, cercando di ed oggi è una madre affettuosa di due conciliare il mare ed il riposo con le splendidi figli, Alessia di 6 anni e Fabio visite ai tanti parenti, ma per una velo- di 2 anni ed è felicemente sposata con ce come lei tutto è possibile!

14 SPORT

USAP - I GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO

Il vivaio dell’U.S.D. AGUGLIANO POLVERIGI è il vero fiore all’occhiello di una società che ha deciso di puntare sul progetto giovani. Sono in- fatti ben 150 i ragazzi iscritti al club bianco azzurro con qualcosa come nove squadre dai Piccoli Amici fino agli Allievi, oltre a quelle del settore adulto. La struttura tecnica conta 12 allenatori, 2 responsabili per il set- tore giovanile, oltre a 2 autisti con altrettanti pulmini per il trasporto in arrivo e uscita dagli impianti spor- tivi. Dirigenti ed allenatori per la crescita degli atleti puntano sia sull’educazione che sulla loro maturazione tecnica. Al vertice c’è il settore adulto composto da una quarantina di atleti distribuiti fra prima squadra ed Juniores. E’ proprio que- sta squadra è stata la sorpresa, in quanto ha fornito eccellenti risultati come dimostra il secondo posto nella classifica finale. Proprio la Juniores in più di un’occasione ha dovuto rinunciare ai suoi gioielli più pregiati, perché ormai entrati a far parte in maniera continuativa dell’organico della prima squadra. “Il futuro della nostra società – sostiene il presidente Roberto Trombettoni – è sempre più orientato alla valorizzazione dei giovani con i quali si sta costruendo la rosa della prima squadra che anche nella prossima stagione sportiva disputerà il campionato regionale di Seconda Categoria”. I dirigenti si sono specializzati in iniziative extracurriculari, ed anche quest’anno i Pulcini 1° e 3° anno hanno partecipato al ”5° Torneo Simpatiche Canaglie” che si è svolto a Cattolica dal 30 aprile al 2 maggio. Ogni anno è un’esperienza nuova che porta la nostra società a contatto con nuovi gruppi e nuove realtà ed offre la possibilità di trascorrere qualche giorno di vacanza con amici e genitori. I risultati sportivi sono stati ottimi, infatti i Pulcini 1999 si sono piazzati al secondo posto nella classifica finale. Tre vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta in finale per un goal di scarto. È andata meno bene ai Pulcini 2001 alla loro prima esperienza ma che hanno saputo riscattare le sconfitte del girone eliminatorio, vin- cendo l’ultima partita con molti goal di scarto. Il nostro obiettivo è di venire incontro alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie perché il calcio sia realmente un’occasione di crescita e di forte amicizia. Da ricordare inoltre che il Cesena cal- cio ha invitato i nostri Giovanissimi a disputare un’amichevole contro una loro formazione. Invito subito accettato e lune- dì 17 maggio c’è stato l’incontro a Cesena. Dirigenti e cal- ciatori hanno approfittato dell’occasione per conoscere la realtà di una società professionistica ed alla fine foto ricor- do per tutti. Altri tornei sono stati disputati in questo finale di stagione dalla categoria pulcini, a Castelplanio ed Osi- mo Stazione. Come accade spesso sono i giovani a dare il buon esempio: i ragazzi della scuola calcio da alcuni anni rinunciano al consueto dono natalizio per devolvere il pari importo in opere di beneficienza in collaborazione con la Parrocchia di Polverigi. “Un ringraziamento - con- clude Trombettoni - a tutti coloro i quali con spirito di vo- lontariato e passione svolgono la funzione di accompa- gnatori delle varie squadre ed alle famiglie per la fiducia che ci accordano e per la passione che mettono nel se- guire i figli alle partite ed in tutte le attività proposte dalla società.” Gli allenamenti per la prossima stagione sporti- va inizieranno alla fine del mese di agosto e coloro che volessero iscrivere i propri figli (nati negli anni dal 2005 al 1994) possono contattare per informazioni il dirigente Re- sponsabile Gilberto 3475908927 o consultare il sito: WWW.USAPONLINE.COM. Indirizzo e-mail: AGUGLIA- [email protected] La foto si riferisce alla squadra CATEGORIA JUNIORES CENTRO EQUITAZIONE MARCHE

Il CEM (centro equitazione marche) ha aperto circa due anni fa a Polverigi presso l'azienda agricola Spadoni Laura. In così breve tempo ha ottenuto ottimi risultati a livello re- gionale e nazionale grazie ai suoi validissimi insegnanti federali, Martina D'alessio ( scuola principianti e dressage), Marco Mengoni (agonisti) , Giuseppe Mirone (completo) e Marco Grandolini. Ai recenti campionati regionali svoltisi a Chieti si sono fatti valere molti dei suoi tesserati tra cui Ca- rolina Castellani con il terzo posto nella categoria 120-125 e la nostra polverigiana Maria Amelia Rossano Epps che con il suo quarto posto nella categoria 110-115 si è aggiu- dicata la qualificazione ai campionati italiani allievi emer- genti svoltisi ad Arezzo. .L'equitazione è uno sport nobile che avvicina bambini e ragazzi al mondo animale, respon- sabilizza e stimola il rispetto per la natura e l'autonomia.Il CEM è un fiore all'ochiello per la nostra regione e siamo fieri che sia a Polverigi.

15 CULTURA

IL LAVORO DELLA MEDIATECA GIAMAGLI PER POLVERIGI

Come ormai da circa vent’anni (la Mediateca li compirà il prossimo 27 febbraio) la nostra associazione continua nella sua attività di studio e di ricerca per dare, o meglio ridare, ai nostri concittadini quella memoria storica che alla fine del secolo scorso sembrava perduta e che invece ora è ben presente e continua a dimostrarsi prodiga di nuove conoscenze e scoperte. Si può dire che la nostra avventura ebbe inizio non ufficialmente nel 1987 con la scoperta quasi con- temporanea del fondo fotografico di Mong. Giamagli e la riscoperta dell’affresco della Crocifissione. Facendo mente locale a quanto riportato alla luce in quegli anni, si comprese ben presto che la memo- ria storica della nostra comunità non poteva fermarsi a quei due (quasi) casuali ritrovamenti ed allora iniziò un periodo che vide la nostra associazione ed il Comune - oggi nostro socio di maggioranza - alleati spesso alla Parrocchia, per riportare alla luce, studiare, restaurare e classificare documenti, te- stimonianze, pezzi di storia, opere d’arte e memorie, ma anche opere contemporanee, fotografie, og- getti, e documentazioni realizzati con i nuovi media che allora si affacciavano alla vita quotidiana. Era il tempo della ne- cessità di saperne di più e in modo analitico, sulla storia di Polverigi e del comune (studi e pubblicazioni di Villani e Ver- nelli) e soprattutto sul trattato di pace del 1202 all’approssimarsi dell’ottavo centenario dalla sua stipula (convegno inter- nazionale) di cui tutti dicevano che era famoso ma del quale non si sapeva praticamente nulla. Passato quel periodo, proprio attraverso la Mediateca abbiamo avuto la forza di non interrompere il lavoro. Vent’anni dopo abbiamo fatto un bel pezzo di strada e continuiamo spesso, assumendocene la responsabilità in prima persona a ricercare, studiare, sco- prire, e documentare una realtà che una volta era semisconosciuta e nascosta dai “non si sa”, dai “si dice” e si trovava come in un limbo d’incertezza. Oggi invece sappiamo molto, molto di più tanto da poter citare tre esempi a caso, che in questi giorni occupano molto del nostro tempo: 1- Nel 1991, del patrimonio storico e culturale cittadino avevamo per lo più notizie incerte, confuse ed approssimative, oggi invece sappiamo molto e in qualche caso quasi tutto, in modo scientifico analitico ed organico; 2- Fino a poco più di un mese fa il San Nicola della Chiesa del Sacramento era per noi solo un bell’affresco, ma di dub- bia età, qualità e provenienza. Oggi grazie agli studi ed alla perseveranza nelle ricerche sappiamo la sua data di nascita (1536-38), la sua paternità (Benedetto Nucci - il miglior pittore rinascimentale di , città umbra non certo secondaria in campo artistico), e siamo riusciti a collocarlo in una scuola um- bro marchigiana che fa capo a Giuliano Presutti da ; 3- Stiamo preparando la pubblicazione per documentare il giorno della liberazione di Polverigi (Seconda guerra mondiale, 17 luglio 1944) da dare alle stampe nel 2014. Dagli studi conosciuti avevamo notizie degli avvenimenti in modo approssimativo e generico così come raccontato dagli storici ufficiali, oggi invece, grazie alle testimonianze di cinque testimoni oculari scovati negli ultimi tempi, di due combattenti ancora in vita e da diversi documenti ritrovati qualche tem- po fa, siamo informati sull’evoluzione degli episodi di quel giorno in modo molto più preciso tan- to da poterne fare quasi una cronaca. Questo è il lavoro che la Mediateca, tra le tante sue attività sociali e di raccolta, rivendica e chiede di poter proseguire con l’aiuto della cittadinanza, dell’amministrazione comunale, di stu- diosi e di quanti vorranno, anche fisicamente, darci una mano. GRANDE SUCCESSO PER LA MOSTRA DELL’HOBBY

Il Comune di Polverigi, in collaborazione con gli altri Comuni aderenti alla terra dei castelli, ha promosso la realizzazione di una “Mostra degli Hobby”, con lo scopo di valorizzare le tante realtà artigianali, hobbistiche e collezionistiche del nostro territorio. Il primo appuntamento si è tenuto il 24-25 Aprile 2010 presso l’ex-convento di Castel D’Emilio La grande ed entusiastica affluenza di pubblico che ha caratterizzato l’avvenimento, ha testimoniato l’interesse che si sviluppa intorno a queste forme di espressione artistica. Confortati da questi risultati, si è voluta ripetere immedia- tamente l’esperienza, coordinandola con un’altra manifestazione già collaudata e di indubbio successo, quella della “festa dei fiori”, come affettuosamente i polverigiani chiamano “Serenate di maggio”, tradizionale appuntamento riproposto dalla Pro Loco Polverigi che si è svolto il 9 maggio 2010, arricchendola con una mostra-mercato dell’artigianato artistico, ubicata in siti ca- ratteristici del paese, ed abbinandola alle visite guidate dei luoghi di maggior interesse storico ed artistico del paese, in collaborazione con la Mediateca G. Giamagli. Hobbisti provenienti dai cinque Comuni della Terra dei Castelli hanno potuto far conoscere la loro bravura, esponendo i propri manufatti nella splendida cornice del chiostro della Chiesa del Sacramento, nell’aula Consigliare della Pace, con il magnifico sfondo dell’affresco della Crocifissione, e nel centralissi- mo ex-cinema. Italia. Il visitatore, passeggiando per le vie infiorate ed accompagnato dai canti della tradizione popola- re, veniva rapito dall’incredibile produzione che la creatività dei nostri conterranei, che spesso svolgono professioni del tutto estranee, metteva sapientemente in mostra. Spaziando nei settori più vari, dal legno alla ceramica, dai metalli ai tessuti, dal vetro alla pittura, creano capolavori di notevole valore artistico e/o artigianale, di cui non si ha percezione, chiusi nel privato. Lo scopo che si prefiggeva la mostra, e che è stato pienamente raggiunto, era proprio quello di rea- lizzare una rassegna che valorizzasse le opere e fosse in grado di aprire un indotto di cultura artigianale, espressione del nostro territorio ed ormai lontana memoria di pochi anziani, con raccolte espositive che rimandano ad antiche forme di lavoro.

16 CULTURA

LEGÀMI Immagini e suggestioni dal XXXIII InteatroFestival

Performance, musica, danza, formati artistici inediti volti al semplice vetrina di novità e talenti, ma soprattutto un pun- rischio, al gioco, all’illusione, allo sdoppiamento. Spettaco- to di incontro, che opera ormai non solo in estate ma du- li in prima italiana, debutti e repliche sold out, pubblico rante tutto l’arco dell’anno, tra artisti, pubblico e semplici nazionale di appassionati e operatori internazionali, coin- abitanti del luogo. Nei tre giorni del festival Villa Nappi ha ospitato, inoltre, un progetto speciale dedicato all’Ambien- te dal titolo “Oca Verde – la rivincita dell’oca intelligente”, dedicato alla promozione del dialogo tra cittadini, comuni- tà scientifica e realtà produttive locali, che si proponeva l’obiettivo di comunicare, illustrare e fornire soluzioni quo- tidiane eco-sostenibili. Il parco di Villa Nappi è stato alle- stito come una vera e propria officina ambientale, in cui era possibile condividere idee ed informazioni, riflettere sulle tematiche proposte (la filiera corta, il basso impatto ambientale, l’energia, il riciclo) tramite installazioni e per- corsi espositivi, giocare a “Il Gioco dell’OcaVerde”. Tra le aziende del territorio marchigiano intervenute, c’e- rano anche alcune realtà di Polverigi: Azienda Agricola La Roncolina di Helga Talacchia, La Campagna nel Cuore - fattoria di Mario e Angelo Marasca, Fattorie Donzelli. Per informazioni su Inteatro e sulle nostre attività, puoi trovarci volgimento del territorio. Un bilancio positivo sotto tutti i a Villa Nappi o su www.inteatro.it punti di vista per la XXXIII edizione del festival Internazio- nale Inteatro che si è svolto dal 24 al 26 giugno a Polveri- COMUNE DI POLVERIGI gi, sotto il titolo di Legàmi, intesi come i fili sottili che si intrecciano in una trama di passione, tenacia e coraggio. Riscontro molto interessante di pubblico e operatori in particolare per il debutto di Portage - compagnia prodotta da Inteatro - con lo spettacolo “Adamo’s home”, che ha visto, 25 persone alla volta, spettatori e protagonisti di Servizio di prestito librario un’”esplosiva” performance in movimento all’interno del Cinema Italia. Grande successo anche per le due prime REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PRESTITO LIBRARIO GRATUITO italiane “Antologia dell’ottimismo” di Pieter De Buysser e

Jacob Wren – una lettura-performance che, rifiutando di 1. Il prestito librario gratuito è consentito a tutti i residenti, scegliere tra un pessimismo inesorabile, nella società in senza limiti di età; cui viviamo, e un ottimismo naif, propone una terza alter- nativa: un “ottimismo critico” , capace, come sosteneva 2. Per accedere al servizio è necessario compilare il modulo Gramsci, di “Unire il pessimismo dell’intelligenza all’ottimi- di iscrizione nel registro della biblioteca; smo della volontà” – e “Made in paradise”, di Yan Duyven- 3. La durata del prestito è di un mese; dak e Omar Ghayatt, performance forte e delicata che fa 4. I libri possono essere prelevati e restituiti nei giorni e negli leva sull’umorismo per disinnescare la paura dell’altro e orari d’apertura indicati al personale addetto; scommettere sull’intelligenza. Ad applaudire i lavori pre- 5. Ogni lettore può prendere in prestito un numero massimo sentati in questa edizione 2010, c’erano spettatori in arrivo di tre libri alla volta. da tutte le Marche e dall’Italia. Molti anche gli operatori, curiosi di vedere cosa si muova sulla nuova scena artisti- Visto l’esiguo numero dei testi a vostra ca e di come Inteatro riesca, con le sue coraggiose inizia- disposizione, queste regole servono a rendere più veloce il passaggio dei tive e proposte artistiche, ad essere non solo un festival, libri fra i lettori, garantendo a tutti la lettura di quelli più richiesti.

ORARI D’APERTURA Ottobre—Maggio Il prestito librario sarà effettuato il MARTEDI’, GIOVEDI’, VENERDI’ Dalle 16.30 alle 18.00

Perché leggere sia un piacere per tutti, siete pregati di avere cura dei libri e restituirli in buono stato.

17 VOLONTARIATO

PROTEZIONE CIVILE SIMULAZIONE EVENTO CALAMITOSO

29 Maggio 2010……finalmente ci siamo e dopo diversi mesi di incontri e non poche perplessità,è scattato il pro- getto “SIMULAZIONE EVENTO CALAMITOSO” in collabo- razione con il gruppo di Protezione Civile di Santa Maria Nuova. Una scossa sismica è l’evento che si è scelto di simulare:verificatosi in territorio polverigiano avrebbe an- che interessato la frazione di Rustico e il Comune di Santa Maria Nuova. L’esercitazione prevede l’evacuazione dei due plessi scolastici di Polverigi,della casa di riposo di S.M.Nuova e lo scambio dei feriti a Rustico con le giuste zione Civile di Agugliano che ha messo a disposizione la collocazioni nelle due strutture sanitarie (PMA:Posto Medi- tenda gonfiabile. co Avanzato) in base ai codici d’urgenza attribuiti. La pre- Come primo banco di prova possiamo ritenerci soddisfatti, senza dei feriti ha richiesto la partecipazione dei gruppi ma la strada è ancora tutta in salita e povera di esperien- ANPAS (Croce Gialla) di Agugliano e S.M.Nuova ,dei loro ze:non sono mancate le critiche (costruttive s’intende) da quattro mezzi di soccorso e la presenza del gruppo Prote- parte di operatori più esperti,ma si sa ,è da queste che si migliora. La grande soddisfazione che abbiamo avuto è stata la risposta degli alunni,sia quelli delle medie che quelli delle elementari:composti in quella che è stata la loro prova, curiosi e affascinati dal soccorso dei vari operatori e sorpresi nello scoprire che alcuni di loro avevano un grado di parentela con i feriti e per questo un grazie particolare ai nonni,nonne,papà e mamme che si sono prestate a “cavia”. Un altro grazie doveroso a tutte le Associazioni già nominate sopra che hanno collaborato e reso possibile questo evento e all’AVIS di Corinaldo per aver prestato personale specializzato alla preparazione dei feriti.!! Gruppo Comunale Protezione Civile di Polverigi

PROLOCO Desideriamo informare i polverigiani sull’attività svol-

ta dalla nostra associazione per conti- ''L ' attività della Pro Loco nel 2010 è iniziata con l’organizzazione per i più pic- nuare a diffondere la cultura della dona- coli della “FESTA DELLA BEFANA '' al Teatro della Luna. Sempre al Teatro zione e quindi promuovere l’adesione di della Luna, in collaborazione con gli amici del Corpo Bandistico, si proseguito nuovi soci donatori di sangue. con la manifestazione ''SAN VALENTINO IN MASCHERA '', che ha visto fe- Nel 2009 l’andamento delle iscrizioni è steggiare in maniera inconsueta il tradizionale appuntamento per gli innamora- stato molto soddisfacente, infatti sono ti, grazie alla concomitante ricorrenza del Carnevale. Nel mese di marzo ab- stati 29 i giovani che hanno scelto di biamo accolto con “WELCOME TO POLVERIGI '' i ragazzi provenienti da tutto diventare donatori, permettendoci di il mondo della St. Martins’ College of London”' che hanno partecipato a un mantenere un buon numero di soci do- master artistico presso la sede di InTeatro a Villa Nappi. E’ stata una preziosa natori (oltre 180). Le donazioni effettua- occasione per noi di scambio interculturale con realtà provenienti da diverse te sono state 95 in più rispetto all’anno nazioni (Grecia, Turchia, Germania, India, Russia, Spagna, Serbia) e l'avvio di 2009 ed abbiamo superato la soglia una collaborazione sempre più proficua , ci auguriamo con INTEATRO , stra- delle 400 donazione annue; questo è ordinario veicolo di promozione del nostro paese in Italia e nel mondo. Per le un segno tangibile del grande senso di festività pasquali anche nel 2010 abbiamo organizzato il pranzo conviviale al solidarietà dei nostri concittadini. Teatro della Luna ai cantori provenienti da tutte le Marche e non solo, in occa- Tuttavia vista la continua richiesta di sione della rassegna della Passione. sangue e dei suoi emocomponenti ci Il mese di Maggio è stato caratterizzato dal tradizionale appuntamento con sentiamo di dire che si deve sempre 'SERENATE DI MAGGIO '', questa edizione è stata arricchita dalla visita itine- fare meglio e si deve continuare a pro- rante alla mostra dell’Hobbystica locale con espositori dei cinque comuni della muovere e “pubblicizzare” quello che Terra dei Castelli e con le opere dislocate tra la Sala Consiliare , l'ex Cinema l’AVIS fa, per far capire alla comunità Italia e nel chiostro della Chiesa del SS. Sacramento, che proprio per l’occa- l’importanza di essere donatore di san- sione è stata aperta ai visitatori e vi sono state organizzate visite guidate gra- gue; difatti questo piccolo gesto è fon- zie alla collaborazione e al supporto della Mediateca Giamagli. Durante la gior- damentale per aiutare chi ha bisogno. nata abbiamo accolto con piacere anche alcune aziende agricole locali con i Per informazioni sulla donazione ed loro prodotti, favorendo l’attività di promozione e sviluppo del territorio nella iscrizioni ci si può rivolgere direttamente quale crediamo molto. al presidente Francesco Paolucci tele- Il tradizionale cartellone di “SERATE SOTTO LE STELLE '' allieterà come al fonando al 347 7725030. solito i polverigiani durante un’estate che speriamo serena e riposante, in atte- sa del ritorno a Settembre della ''NOTTE DELLE STREGHE'' e delle tradizio- SE NON SEI ANCORA DONATORE nali sagre di ottobre. Rinnoviamo da queste pagine, l' invito a tutti i polverigiani a collaborare e a contattarci per idee, notizie e consigli. CONTATTACI…..C’È BISOGNO DI TE 18 SOCIALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER DI CONCILIAZIONE

ATTIVAZIONE SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA Sostegno economico destinato alle donne per l'assistenza familiare

Si informa la cittadinanza che l’Unione dei Comuni ha atti- DESTINATARI vato a livello sperimentale per l’anno 2010 un servizio di Sono destinatarie di tale azione DONNE che alla data di trasporto gratuito a chiamata per persone non autosuf- presentazione delle domande siano; ficienti residenti nei 5 Comuni, a carattere temporaneo, 1. residenti o svolgenti attività lavorativa negli ambiti territo- fino al 30.10.2011, grazie ai finanziamenti concessi dalla riali di intervento; Regione Marche nell’ambito del “Progetto integrato a 2. lavoratici dipendenti o autonome, anche con contratto di sostegno della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro atipico e/a a tempo determinato, inoccupate o disoc- lavoro”, che vede la Provincia di Ancona quale Capofila. cupate che abbiano in corso attività di formazione o una Borsa Lavoro, o disoccupate ai sensi dell'ari. 2 del D.Lgs. Chi può fare domanda: 181/2000 e s.m.i. (in questo caso dovranno sottoscrivere Persone con disabilità che risultino essere in possesso del- un "patto di servizio" con il CIOF per la ricerca attiva di una le attestazioni definite dall'art. 3 della legge 05/02/1992 occupazione); n. 104, con familiari impossibilitati a provvedere al tra- 3. che si trovino nella condizione di dover assistere figli di sporto età inferiore a 12 anni (compresi i minori adottati o affidati Anziani e/o persone con ridotta mobilità, con familiari im- conviventi), disabili o anziani non autosufficienti (familiari e possibilitati a provvedere al trasporto parenti acquisiti sino al 11° grado di parentela); 4. che abbiano una situazione economico-patrimoniale I- Quali servizi possono essere svolti: SEE non superiore a € 25.000,00 Trasporto presso laboratori di analisi ed in genere strutture ENTITÀ DEI VOUCHER socio-sanitarie e riabilitative pubbliche o private dislo- • Reddito ISEE inferiore a € 15.000,00 - Voucher di € cate nel territorio della Provincia di Ancona, a condizio- 2.000,00;. ne che tali servizi siano esclusi dal trasporto sanitario • Reddito ISEE compreso tra € 15.000,00 e € 20.000,00 - gratuito assicurato dall’ASUR ai sensi della D.G.R. n. Voucher di € 1.600,00; 1004/2009; • Reddito ISEE compreso tra € 20.000,00 e € 25.000.00 -

Voucher di € 1.200,00 Come accedere al servizio: SPESE AMMISSIBILI Per usufruire di detto servizio deve essere effettuata la pre- II voucher è erogato a fronte di spese documentate deri- notazione con almeno una settimana di anticipo (salvi i vanti da prestazioni di lavoro e di servizio regolari per: casi di urgenza) mediante presentazione di apposita richiesta scritta agli uffici servizi sociali di ciascun Co- • servizi di assistenza, cura e accompagnamento a favore mune; di bambini, anziani non autosufficienti e disabili (baby sit- ter, badanti, assistenti), esercitati da privati iscritti in appo- siti elenchi in rapporto di convenzione con i Comuni; Modalità operative: Il servizio di trasporto verrà espletato previa valutazione • rette e servizi a pagamento per asili nido, centri estivi, delle richieste da parte dei singoli uffici Comunali con le attività extrascolastiche e doposcuola, centri ludico- rispettive assistenti sociali, che valuteranno il bisogno e ricreativi; la disponibilità ad assicurare il trasporto. Una volta am- • trasporto e mensa collegate alle attività pre-scolastiche e messa la richiesta verrà comunicata alla Croce Gialla scolastiche; operante in quel Comune che garantirà il servizio con i • assistenze domiciliari, servizi di cura e assistenza, case di propri mezzi e personale. riposo, case di cura e ricovero, centri di accoglienza e simili; • centri di assistenza psico-motorio-riabilitativi. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRESENTAZIONE DOMANDA DOTT. MARCO IENCINELLA La domanda dovrà essere inviata tramite raccomandata A/ R entro il termine perentorio del 20/09/2010 alla Provincia Per informazioni rivolgersi ai seguenti uff. Servizi Sociali: di Ancona - Dipartimento II Governatine Progetti e Finanza Comune di Agugliano 071-9068031 – Settore III Istruzione, Formazione, Rendicontazione e Comune di Camerata Picena 071-9470323 Lavoro - Area Lavoro - seconda le modalità previste dal- Comune di Offagna 071-7208867 l'Avviso Pubblico. L'Avviso pubblico è reperibile sul sito Comune di Polverigi 071-90904209 Internet www.istruzioneformazionelavoro.it presso i Centri Comune di Santa Maria Nuova 0731-249702 per l'Impiego, l'Orientamento e la Formazione (CIOF), pres- so l'Informadonna di Fabrano e gli Informagiovani di Anco- na, Jesi, Fabriano. che sono a disposizione, previo appun- tamento, per l'eventuale assistenza tecnica.

19 SOCIALE

Centro Sociale “L’Iniziativa” - Rustico RUSTICO “SENZA FRONTIERE”

Al Centro Sociale L’INIZIATIVA stiamo trascorrendo questo perio- do di vita sociale nei container (a causa dei lavori di ristrutturazione in corso nella nostra sede) cercando di creare meno disagi possibi- li ai nostri soci. Siamo riusciti a superare discretamente il periodo invernale con l’eliminazione, purtroppo, di alcune iniziative a causa del poco spa- zio disponibile, ma non dei corsi di attività motoria, che si sono svolti nella palestra della scuola elementare di Polverigi grazie al- l’impegno e alla professionalità dell’istruttore Roberto Battistoni. A maggio ci siamo organizzati per incontrarci con il Circolo 2001 di Calderino (BO), con il quale siamo gemellati: abbiamo infatti visita- to insieme la rocca di Mondavio e pranzato (circa 90 soci) al risto- rante El Garagol di Marotta. È stata una giornata molto positiva dal punto di vista sociale, per lo scambio di idee e pro- blematiche comuni che abbiamo avuto conversando con gli amici di Calderino. Abbiamo collaborato all’organizzazione dell’edizione 2010, la ventiseiesima, della Festa della Pace, che si è svolta il 25, 26 e 27 giugno. Un grazie particolare al gruppo giovani dei nostri soci, per l’impegno e le idee messi a frutto nell’allestimento della discoteca, visto anche il poco spazio a disposizione a causa del cantiere. Quest’anno purtroppo non si è potuto organizzare, sempre per motivi logisti- ci, il tradizionale torneo di calcetto, rimpiazzato, grazie alla fantasia dei nostri giovani, con alcune serate di GIOCHI SENZA FRONTIE- RE (dal 6 al 25 luglio), che hanno permesso sia ai bimbi di 5 anni che ai novantenni di misurarsi, a squadre, in mini-tornei di bocce, carte, calcetto, pallavolo, bigliardino, piastre, caccia al tesoro, gioco dell’oca “vivente”, tiro alla fune. Sicuramente l’obiettivo di movimen- tare la vita serale della Frazione è stato raggiunto, vista la partecipa- zione quasi totale dei rusticani. Un grosso grazie anche all’Ancesca- o, l’associazione nazionale dei centri sociali, che a livello provinciale ha organizzato dei corsi per illustrare le novità fiscali riguardanti le nostre realtà associative. Il tesseramento ha raggiunto quota 270 soci, ai quali rivolgiamo il nostro consueto e caloroso invito a parte- cipare alla vita sociale del Centro. Il Comitato

CENTRO SOCIALE DI VIA MATTEOTTI: LE ATTIVITA' PRESENTI E FUTURE Il Centro Sociale di Via Matteotti, da sempre è un impor- culturale, informativo e sociale rappresentato dalle stesse. tante luogo di aggregazione per i nostri ragazzi, ove si Il tutto avverrà tramite la compilazione di schede on-line svolgono diverse attività quali la ludoteca, il Centro di Ag- quando e nei tempi che ci verranno richiesti e l'identifica- gregazione Giovanile e il servizio di Biblioteca. La ripresa zione dei responsabili che mantengano i rapporti con Re- delle attività presso il centro, quest'anno è prevista ad ot- gione e ICCU. Per poter partecipare a questo progetto la tobre, infatti sia la ludoteca che il Centro di Aggregazione biblioteca sarà dotata di un nuovo computer in sostituzione Giovanile hanno sempre svolto le loro attività fra i primi di quello attuale troppo vecchio per poter gestire il pro- di novembre e fine maggio. Da anni famiglie, ragazzi ed gramma. Contemporaneamente sarà realizzata la copertu- educatrici chiedevano di modificare il calendario anticipan- ra wireless così che in biblioteca sia possibile usare il pro- do l'apertura ad ottobre e la chiusura a fine aprile quando, prio computer per accedere ad internet. con il bel tempo e la possibilità di giocare nelle aree verdi E' intenzione creare un indirizzo mail per la biblioteca at- attrezzate, le presenze al Centro diminuiscono sensibil- traverso il quale mantenere i contatti con i lettori. Potranno mente. essere chieste informazioni riguardo la presenza di libri Ci eravamo proposti di verificare la validità di questa pro- sugli scaffali, fare proposte o suggerire titoli da acquistare. posta e ad aprile, viste le presenze (tre/quattro bambini), Questo, peraltro, è stato già chiesto a tutti gli utenti della sentite le educatrici, si è stabilito di accogliere tali suggeri- biblioteca ai quali è stato scritto nel disperato, ma fortuna- menti e quindi sperimentare il nuovo calendario ottobre/ tamente abbastanza fruttuoso, lavoro di recupero testi dati aprile, con apertura prevista tutti i giorni per la ludoteca e in prestito negli anni passati e non ancora recuperati. A tal confermati i quattro pomeriggi del C.A.G. (due giorni in più proposito un ringraziamento particolare va a tutti coloro rispetto agli anni passati). Nel frattempo l'Amministrazione che hanno collaborato aiutando l'Amministrazione a recu- ha deciso di aderire in via sperimentale al progetto della perare i libri o dando suggerimenti per gli acquisti di set- Regione Marche BiblioMarche”. Il progetto intende creare tembre. Grazie quindi alla disponibilità di chi segue la bi- un sistema on-line di rilevazione dati sulle biblioteche mar- blioteca quest'anno sarà possibile prendere in prestito libri chigiane. tutta l'estate. Infatti tutti i martedì pomeriggio il Centro So- Lo scopo è rilevare, in modo informatizzato, le caratteristi- ciale è aperto per chi ama leggere. Ad ottobre la bibliote- che strutturali, le risorse e le persone delle biblioteche al ca, con molti nuovi libri, tornerà ad effettuare gli orari in- fine di promuovere, valorizzare e conservare il patrimonio vernali.

20 SERVIZI

L’ASP INFORMA

COMPLETATA L’INSTALLAZIONE DEI CONTATORI investimenti effettuati dall’ASP sul territorio; andamento ELETTRONICI che proseguirà nel 2010 avendo il Consiglio di Amministra- zione nella seduta del 23 dicembre 2009 deliberato un pia- La completa installazione e messa in servizio dei contatori no degli investimenti tecnici per il periodo 2010 di € 45- elettronici di energia elettrica a partire dal 1° luglio 2010 0.800. permetterà all’Azienda di interagire in tempo reale con il Investimenti questi opportuni per assecondare le richieste misuratore del Cliente migliorando sensibilmente la qualità delle nuove lottizzazioni, nuovi allacci per impianti fotovol- del servizio offerto. taici, per adeguare gli impianti alle normative sulla sicurez- In particolare con questi nuovi dispositivi sarà possibile za e sulla continuità del servizio e per adeguare e poten- eliminare l’intervento diretto del tecnico rendendo pratica- ziare gli impianti e le linee attualmente in funzione. mente immediate tutte le operazioni di attivazione e disatti- vazione della fornitura o di aumenti e riduzioni della poten- BONUS GAS za contrattuale. Sarà inoltre possibile leggere il contatore di ogni singolo Si ricorda che dal 15 dicembre 2009 è attivo il “bonus so- Cliente con cadenza regolare permettendo così di fatturare ciale gas” . ogni volta il reale consumo effettuato ed eliminare i disagi Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella causati da acconti e conguagli. bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento Grazie all’installazione di tali dispositivi verrà applicata una introdotto dal decreto legge 185/08, convertito con la Leg- nuova tariffa (bioraria) basata sui consumi orari dei clienti, ge 2/2009, che ha l’obbiettivo di sostenere le famiglie in prevedendo costi agevolati per i consumi nelle fasce not- condizione di disagio economico, garantendo un risparmio turne. L’Autorità per l'energia ha infatti stabilito che dal 1° sulla spesa annua. luglio 2010 verranno introdotti prezzi biorari, cioè differen- Possono accedere al bonus sociale gas tutti i clienti dome- ziati a seconda dei diversi momenti della giornata e dei stici intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di giorni della settimana in cui si utilizza l'elettricità. residenza con misuratore di classe non superiore a G6 e Con i prezzi biorari l'energia elettrica si pagherà in base al che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7500 euro. Per i prezzo di produzione all'ingrosso che varia nell’arco della nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è giornata in funzione della domanda: quando c'è poca ri- innalzata a 20.000 euro. chiesta di elettricità (la sera, la mattina presto, la notte e i La compensazione è riconosciuta anche ai clienti domestici festivi) il prezzo è più basso; nelle ore centrali della giorna- che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas natu- ta, quando la richiesta è alta, il prezzo aumenta. Di fatto, rale. In tal caso, se non si ha un contratto diretto con un con i nuovi prezzi biorari, l'energia elettrica: costerà di me- venditore di gas , il bonus potrà essere ritirato presso gli no dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e tutti i sabati, domeniche Sportelli delle Poste Italiane(tramite bonifico domiciliato). e altri giorni festivi (questi periodi saranno indicati nella bol- L’ammontare della compensazione della spesa è differen- letta come fasce orarie "F2 e F3"); costerà di più per i con- ziato per zone climatiche, categorie d’uso e numero di sumi dalle 8 alle 19 dei giorni feriali (questo periodo sarà componenti del nucleo familiare. indicato nella bolletta come fascia oraria "F1"). La richiesta deve essere presentata presso il Comune di L’investimento complessivo che l’ASP ha fatto per l’installa- residenza o presso altro Istituto designato dallo stesso Co- zione dei contatori elettronici nel comune di Polverigi è sta- mune ( CAF) compilando l’apposita modulistica. to di 240 mila euro in tre anni. Il bonus ha una validità di dodici mesi e la domanda di rin- novo deve essere consegnata entro due mesi dalla sca- INVESTIMENTI FATTI denza. Purtroppo l’erogazione dell’importo in bolletta sta subendo Con l’approvazione del bilancio di esercizio dell’ASP sono dei ritardi per la mancanza di precise direttive da parte del- stati comunicati gli investimenti effettuati dall’azienda nel l’Autorità su come procedere in merito alla trasmissione di corso dell’esercizio concluso e degli esercizi passati così di dati dal distributore al venditore. Pertanto l’Azienda si sta seguito rappresentato.Dai dati rappresentati nella tabella adoperando per garantire agli utenti tale servizio in tempi sopra si evidenzia un costante trend di crescita in termini di brevi.

INVESTIMENTI 2009 2008 2007 2006 2005 2004 SETTORE ELETTRICO 301.089 321.638 200.412 192.974 153.857 122.845 SETTORE GAS 74.136 29.059 43.634 64.697 57.383 76.353

TOTALE INVESTIMENTI 375.225 350.697 244.046 257.671 211.240 199.198

21 LA VOCE DELLA MINORANZA

GRUPPO CONSILIARE “TRADIZIONE E FUTURO PER POLVERIGI”

Ad oltre un anno dal rinnovo dell’Amministrazione cura e attrezzature (giochi, arredi, segnaletica…)? Perché Comunale, come gruppo consiliare di minoranza l’Amministrazione non fa rispettare permessi e convenzio- vogliamo approfittare di questo spazio per valutare lo stato ni ai costruttori? In questo modo non si favorisce certo l’in- di attuazione del programma con il quale l’attuale maggio- tegrazione dei nuovi residenti tra di loro e con il paese. ranza ha vinto le elezioni nel 2009, ed esprimere la nostra Anche via don Vincenzo Bianchi, via San Vincenzo, via posizione sulle questioni principali. della Perna fanno parte di Polverigi. O no? SCUOLE. La carenza di aule idonee ad ospitare classi SERVIZI SOCIALI. Mentre la Giunta, da una parte, sban- numerose è sempre più evidente, i bambini delle elemen- diera maggiori risorse in bilancio per i servizi sociali, dall’- tari vengono infatti sparpagliati ogni anno in più plessi, e a altra anticipa ad aprile la chiusura del Centro Sociale per settembre, sembra, saranno le prime ad andare nella bambini e ragazzi in via Matteotti (mai successo) e sman- scuola media mentre terze e quinte “torneranno” alla Don tella il servizio biblioteca, affidato dall’autunno 2009 ad Bosco di via Marconi. Intanto l’Amministrazione cosa deci- orario ridotto al volontariato gratuito di una (benemerita, de? A febbraio è arrivata in Consiglio l’idea di voler proget- per carità) consigliera comunale. Inoltre l’Amministrazione tare, in accordo con il Comune di Agugliano, le nuove si limita a portare avanti servizi già esistenti, senza poten- scuole elementari in un’area al confine tra i due Comuni, e ziare né adeguare gli stessi ai reali bisogni e alle mutate a maggio la Giunta di Polverigi individua gli architetti di esigenze delle famiglie di Polverigi, evidenziando una tota- fiducia del Comune di Agugliano (Studio Sabbatini- le carenza di programmazione e di idee e una limitata co- Michelangeli di Ancona) per dare l’incarico di scegliere noscenza delle problematiche del settore. l’area e studiare la fattibilità del nuovo complesso scolasti- LAVORI PUBBLICI. Nei mesi passati c’è stato un certo co. Il nostro gruppo ha proposto di completare e allargare, fermento in paese nel campo delle opere pubbliche. Sono in primo luogo, il polo scolastico del paese, oggi esistente infatti terminati i lavori al Fossarile e in via Matteotti, men- per due terzi e comprendente la materna Colorella e la tre proseguono l’ampliamento della materna Colorella e la media, realizzando nelle vicinanze anche la nuova scuola ristrutturazione del Centro Sociale di Rustico: tutti inter- elementare. Secondo noi infatti la cosa essenziale è man- venti finanziati e progettati dalla scorsa Amministrazione, tenere la scuola primaria a Polverigi, per la vita sociale del alcuni nati addirittura durante il mandato del sindaco Bal- paese e per razionalizzare e integrare i servizi scolastici, ducci. Nulla si vede all’opera, invece, per i marciapiedi in sportivi e sanitari. Abbiamo chiesto, pertanto, di estendere via S. Giovanni e a Rustico, il recupero della mura di Villa lo studio anche ad aree vicine alle attuali scuole, ma non Nappi (anche queste provenienti dalla vecchia program- siamo stati ascoltati. Nella passata amministrazione si era mazione) o la sistemazione di via Baiana messa in elenco discusso (poco) di una eventuale nuova scuola media con per il 2010. Vedremo. Agugliano, idea poi tramontata, ma mai di elementari. Pro- Nel sito internet www.tradizioneefuturoperpolverigi.it pote- gettare una nuova scuola elementare fuori paese serve te trovare tutte le nostre interrogazioni e interpellanze, con solo a complicare il problema e ad allungare i tempi, e relative risposte dell’Amministrazione, così come i verbali comporta maggiori spese sia per l’Amministrazione che delle sedute del Consiglio Comunale. per le famiglie di Polverigi. Simone Poeta RIFIUTI URBANI. Il nodo, in questo settore, è l’introduzio- ne di un sistema di raccolta che aumenti il livello di diffe- renziata portandolo agli standard di legge (50% nel 2009 e 60% nel 2011), dai quali il Comune di Polverigi, insieme agli altri 4 dell’Unione, è lontanissimo (siamo ancora al AVVISO 24% annuo). Registriamo in questo settore, purtroppo, uno scarso spirito d’iniziativa dell’Amministrazione, che anche ad aprile in Consiglio, rispondendo ad una nostra interro- Si comunica che nel Distretto Nord, è stato definito un gazione, ha solo cercato di giustificare i suoi ritardi. La Ambito di scelte per il Medico di Medicina Generale, UNI- sensibilizzazione dei cittadini sul problema è importante, CO per tutti i 7 Comuni (Falconara M., Chiaravalle, Mon- ma da sola non basta, servono decisioni strutturali: quale temarciano, Monte San Vito, Camerata P., Agugliano e sistema si adotterà per la raccolta domiciliare dei rifiuti? Polverigi). Quando e come verrà organizzato? È dal 2008 che se ne Si sottolinea quindi che ogni cittadino residente nel Di- parla, ma ancora oggi 3/4 dei nostri rifiuti finisce in discari- stretto Nord, può liberamente scegliere un medico in tutto ca, e ciò comporta per il Comune decine di migliaia di euro il territorio indicato, preferibilmente con l’accettazione del all’anno di ecotassa regionale. Pare che la Giunta sia o- medico (nei casi di considerevole distanza) che abbia ca- rientata ad adottare un sistema “ibrido”, a metà tra l’attuale pienza nel suo massimale di scelte (di norma 1.500). servizio con campane stradali e un porta a porta più spin- Il Direttore Distretto Nord to, ma ancora non c’è nessuna decisione ufficiale e i tempi D.ssa Carmen Perdetti sono quanto mai vaghi. Anche il nuovo centro ambiente in via dell’Industria è rimasto incompiuto, quando con pochi A tal proposito riceviamo e pubblichiamo: lavori di completamento poteva da tempo entrare in fun- La Dott.ssa PALLOTTI ELDA, medico convenzionato zione a servizio dei cittadini, recentemente il Sindaco ha per la medicina generale dal 14-01-2005 nel Comune di fatto sapere che sarà operativo a ottobre. Montemarciano, in seguito alla definizione dell’Ambito NUOVE AREE RESIDENZIALI. Continuano ad aumentare Unico di scelta MMG all’interno del Distretto Nord, ha atti- case e famiglie, ma perché da mesi e mesi anche nelle vato un ambulatorio nel Comune di Polverigi in P.zza lottizzazioni ormai completate le aree pubbliche (verde, Umberto I° n. 10, con orario dalle ore 8,00 alle ore 9,00 parcheggi, strade) non sono finite e restano sprovviste di dal lunedì al venerdi.

22 TURISMO

TURISMO E NON SOLO

L’edizione estiva di “Polverigi Informa” mi offre l’occasione zione con la Pro Loco che aiuta l’Amministrazione nella di spendere due parole sull’attività amministrativa inerente programmazione e nella successiva organizzazione delle il turismo a Polverigi. In primo luogo continua l’esperienza manifestazioni e degli eventi nel corso dell’anno. Colgo partita nel 2001 e denominata “Terra dei Castelli” che pre- anzi questa occasione per rinnovare il ringraziamento a vede il coinvolgimento dei Comuni di Agugliano, Camerata tutti i componenti della Pro Loco che con tanto entusiasmo Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova. ed impegno aiutano l’Amministrazione nella valorizzazione Nello specifico, l’Amministrazione comunale, attraverso la turistica del nostro territorio, delle sue tradizioni e della sua “Terra dei Castelli” ritiene opportuno proseguire e confer- cultura. Come avrete notato sono iniziati gli appuntamenti mare una positiva esperienza, che ha permesso l’avvio di estivi denominati “Serate Sotto le Stelle” , tra i quali spicca un importante l’evento denomi- processo di qua- nato “Moda e lificazione dell’i- Spettacolo”, at- dentità di un ter- traverso il quale ritorio, della sua l’Amministrazio- promozione e ne unitamente della sua cono- alla Pro Loco ha scenza tramite voluto persegui- l’organizzazione re un obiettivo di manifestazioni importante che culturali e spet- non è solo quello tacoli di vario di intrattenere la genere. Non so- cittadinanza, ma lo. Attraverso la quello ulteriore Terra dei Castel- del suo diretto li, l’Amministra- coinvolgimento. zione comunale Abbiamo cercato rinnova la sua di perseguire il adesione all’As- suddetto obietti- sociazione vo attraverso il “Riviera del Co- coinvolgimento nero” ed a sua non solo dei volta, attraverso bambini polveri- quest’ultima as- giani, ma anche sociazione, con- attraverso la par- tinua ad aderire tecipazione dei al Sistema Turistico Unico Provinciale “La Marca Ancone- commercianti e degli imprenditori presenti nel nostro terri- tana”. La suddetta adesione è dovuta essenzialmente a torio che non solo con il loro contributo finanziario, ma an- motivi di visibilità, di opportunità di finanziamenti e di inci- che con il loro mestiere hanno reso possibile l’evento. sione diretta su alcune scelte progettuali. Nell’organizzazio- Rinnovo, pertanto, anche a loro il ringraziamento da parte ne dell’Associazione Riviera del Conero, difatti, la Terra dei dell’Amministrazione comunale nonché l’auspicio che que- Castelli oltre ad avere un rappresentante in assemblea, ha sta preziosa sinergia tra l’Amministrazione, la Pro Loco ed i ottenuto anche la nomina del rappresentante nel CDA dell’- commercianti-imprenditori vada a consolidarsi sempre di associazione (incarichi è bene sottolineare, a titolo gratui- più in futuro. E’ in quest’ottica, infatti, che l’Amministrazione to). Nel confermare la sua adesione all’Associazione Rivie- vuole proseguire l’impegno di contribuire alla realizzazione ra del Conero, l’Amministrazione comunale si propone di di manifestazioni ed evento volti alla promozione ed alla accrescere i flussi turistici e la commercializzazione dei valorizzazione delle attività commerciali presenti nel territo- prodotti tipici del nostro territorio attraverso la depliantisti- rio, come pure di appuntamenti turistico-culturali che pos- ca, la divulgazione di materiale pubblicitario ed informativo, sano avere una ricaduta positiva per le attività economiche la partecipazione a fiere, workshop ed a altre manifestazio- locali. Nel salutarvi, l’occasione mi è infine gradita per au- ni promozionali a livello nazionale, internazionale e/o loca- gurarvi un meritato riposo estivo. le. Ferma, in quanto preziosa, rimane inoltre la collabora- Alessandra Beghin

23 INCONTRI CITTADINI

L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I CITTADINI

CALENDARIO INCONTRI 2010

DATA ZONA LUOGO

Lunedi VIA CACCIA AREA VERDE 23 VIA A.MORO VIA PERNA agosto VIA PERNA Martedi VIA L. DA VINCI AREA VERDE 24 VIA R. SANZIO VIA L. DA VINCI agosto VIA MARCILLIANA Giovedi VIA S. GIOVANNI AREA VERDE 26 VIA S. ANTONINO M. VIA agosto VIA BAVIERA S. ANTONINO Lunedi VIA BRODOLINI AREA COPERTA 30 VIA GALILEI VIA GALILEI agosto Martedì VIA D. V. BIANCHI AREA VERDE 31 VIA SAN DAMIANO VIA DON agosto V. BIANCHI Giovedi VIA MATTEOTTI CENTRO 2 VIA S.CATERINA SOCIALE settembre Lunedi VIA CIRCONVALLAZIONE PISTA 6 VIA SBARRA Pattinaggio settembre VIA ALIGHIERI (Teatro della Luna in caso di VIA MARCONI ALTA pioggia) Martedi VIA COPPA AREA VERDE 7 VIA BAIANA VIA S. VINCENZO settembre VIA S.VINCENZO VIA MUCCIOLINA Giovedi RUSTICO CAMPO POLIVALENTE 9 RUSTICO settembre Venerdi PIAZZA AREA VERDE ROCCOLO 10 ROCCOLO (Sala Consiliare in caso di settembre BORGO pioggia) VIA MARCONI BASSA VIA VITT. EMANUELE II°

Il Comune di Polverigi INFORMA Comitato di redazione: Massimino Paesani, Daniele Carnevali, Semestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale di Silvano Turbanti, Alessandra Beghin, Patrizia Lombardi, Sante Polverigi. Mainardi, Ennio Gambi. Editore: Comune di Polverigi Foto di copertina: Versante Monte Torto lato Polverigi Anno 20° N. 2, Luglio 2010 Il comitato di redazione ringrazia tutti coloro, singoli o associazio- Aut. Tribunale di Ancona n. 15 del 15/11/2002 ni, che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero, Direttore responsabile: Lucilla Niccolini fornendo testi e immagini da pubblicare. Inviateci i vostri contributi!

Uno degli obiettivi di questa pubblicazione è di portare alla conoscenza di tutti le azioni meritevoli di nota dei nostri con- cittadini, sia nel campo del sociale che sportivo o culturale.

Vi chiediamo pertanto di inviarci i vostri contributi a: [email protected]

24