Bibliografi a

Abbreviazioni Fonti manoscritte AsdFa, Fondo della Curia Vescovile, Processi, 1727, n. 10

ASP-SASF Archivio di Stato di Pesaro F. Bertozzi, Genealogia delle famiglie nobili fanesi, BFF, BFF, P.M. Amiani, Del Vescovato e de’ Vescovi, Sala Sezione Archivio di Stato di Sala Manoscritti, Fondo Bertozzi, nn. H e N Manoscritti, Fondo Amiani, n. 12 ASC Archivio Storico Comunale di Fano Not. Archivio Notarile di Fano C. Gaggi, Appendice alle famiglie nobili fanesi, BFF, BFF, Sala Manoscritti, Fondo Mariotti, n. 7/7 AsdFa Archivio Storico Diocesano di Fano Sala Manoscritti, Fondo Amiani, n. 34 ACV Archivio Curia Vescovile di Fano BFF, F. Bertozzi, Genealogia delle famiglie nobili di BFF Biblioteca Federiciana di Fano P.C. Borgogelli, Libro d’Oro della Nobiltà Fanese, BFF, Fano, Sala Manoscritti, Fondo Bertozzi, prot. E BAV Biblioteca Apostolica Vaticana Sala Manoscritti, Fondo Federici, n. 310 Mss Manoscritti F. Menchetti, L’architettura assistenziale a Fano e la P.C. Borgogelli, Libro d’oro di Fano. Nobiltà aggregata, tipologia ospitaliera nella trattatistica tra XV e XVIII BFF, Sala Manoscritti, Fondo Federici, n. 311 secolo, Facoltà di Lettere e Filosofi a, Università di Bo- logna, A.A. 1994-1995, relatrice prof. M. Pigozzi Uomini illustri e persone qualifi cate nella città di Fano, BFF, Sala Manoscritti, Fondo Federici, n. 68 M. Bartolucci, A. Bastianoni, A. Ciccurilli, Ex ospeda- le di San Michele – Fano (PS). Rilievi, studi e proposte Istorie di Fano, BFF, Sala Manoscritti, Fondo Amiani, di restauro, tesi di laurea presso la Università degli Stu- n. 16 di di Firenze – Facoltà di Architettura, A.A.1996-97, relatore Prof. G. Petrini, correlatore Prof. F. Battistelli S. Tomani Amiani, Guida storico artistica di Fano, BFF, Sala Manoscritti, Fondo Amiani, n. 125 O. Lugli, Le confraternite di assistenza a Fano nel 1600-1700, Università degli Studi di Urbino, Facoltà Notiziario delle famiglie fanesi, BFF, Sala Manoscritti, di Scienze Politiche, A.A. 2003-2004. Fondo Amiani, n. 37

V. Nolfi , Del Vescovato e Vescovi, BFF, Fondo Amiani, n. 19

J. Ligi, Congregazione dell’Oratorio di Fano, BFF, Fon- do Federici, n. 76

Albrizzi Ermolao Veneto fondatore dell’Istituto Albriz- ziano Fasti fanesi in otto tavole disegnate, 1755, BFF, Fondo Amiani, n. 36

E. Albrizzi, Quadro storico-topografi co della città di Fano, BFF, Fondo stampe e disegni, B/10, tav. 1

P. M. Amiani, Chiese antiche che non sono più in essere, BFF, Fondo Amiani, n. 21

P.M. Amiani, Del Vescovato e de’ Vescovi, BFF, Sala Ma- noscritti, Fondo Amiani, n. 12

ASP-SASF, Corporazioni Religiose Soppresse, Confrater- nita di San Girolamo, Congregazioni, vol. 25 - 9

ASP-SASF, Corporazioni Religiose Soppresse, Confrater- nita di San Girolamo, Congregazioni, vol. 9

ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 2 ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 8 ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 17 ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 18 ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 19 ASP-SASF, San Michele, Congregazioni, vol. 20

173 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A FANO

174 BIBLIOGRAFIA

175 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A FANO

Fonti edite 1842-44 1924 A.C. Quatremere de Quincy, Dictionnaire historique C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano d’architecture, Parigi 1788, trad. it. Mantova 1842- A. Calza Bini, Le costruzioni del quartiere Trionfale 1521 1844 dal 1919 al 1923, in “Architettura e Arti Decorative”, C. Cesariano, Commento a Vitruvio, Como (1924), pp. 305-318 1890 C. Selvelli Fano romana, medievale e moderna, in “Le 1564 Statuto dell’Orfanotrofi o maschile ed Ospizio di Carità cento città d’Italia illustrate”, Milano C. Bartoli, De re aedifi catoria, Firenze Gabuccini in Fano, Fano 1925 1751 1893 G. Castellani, Gli avanzi della cinta augustea della Co- P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, 2. G. Merzario, I maestri comacini, Milano lonia Giulia Fanestre, Fano voll., Fano 1894 1926 1785 Congregazione di Carità di Fano. Capitolato per l’affi tto V. Bartocetti, Cosimo Gheri Vescovo di Fano, con nuo- A. Aleandri, Memoria istorica sull’Arco di Augusto, in dei fondi rustici di proprietà delle Opere Pie da essa am- vi documenti, in “Studia Picena”, II (1926), pp. 180- A. Calogerà (a cura di), Nuova raccolta d’opuscoli scien- ministrate, Fano 208 tifi ci e fi losofi ci, Venezia P.A. Pellegrini, Chiese dei Frati Minori a Fano, in Me- 1895 morie Francescane Fanesi, Fano 1790 G. Castellani, Matteo Nuti, Fano A. Calza Bini, I problemi dell’edilizia e quelli dell’esteti- G. Colucci, Antichità Picene IX, Fermo ca, in “Nuova Antologia”, luglio (1926), p. 93 e segg. 1898 1802-04 G. Straff orello, Geografi a d’Italia. , Ascoli Pice- 1927 M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo no, Macerata, Pesaro e Urbino, Torino A. Calza Bini, Il Fascismo per le case del popolo. L’opera per la maggior parte inediti, Venezia dell’Istituto per le Case Popolari in Roma nel primo qua- 1900 driennio d’amministrazione fascista, Roma 1826 G. Bruscoli, Lo spedale di santa Maria degli Innocenti, G. Castellani, La chiesa di S. Michele in Fano e gli ar- P. Mancini, Illustrazione dell’Arco d’Augusto in Fano, Firenze tisti che vi lavorarono, in “Studia Picena”, III (1927), Pesaro A. Vernarecci, Del Comune di Sant’Ippolito e dei scar- pp. 147-181 pellini e dei marmisti del luogo, Fossombrone Elenco degli Edifi ci Monumentali, XXXIX, Roma 1827 V. Bartoccetti, “Elenchus ecclesiarum- Decime degli L. Poletti, Intorno all’Arco d’Augusto di Fano. Ragio- 1901 anni 1290-1299”, in “Studia Picena”, III (1927) namento, in “Giornale Arcadico di Scienze, Lettere e G. Castellani, Documenti fanesi nell’Archivio portuense C. Selvelli, Mura e strade della Colonia Iulia Fanestris, Arti”, XXXIV di Ravenna, in “Le ”, 1 (1901), pp. 65-70 in “L’Universo”, 9 (1927), pp. 923-935

1836 1906 1928 L. Rossini, Gli archi trionfali, onorari e funebri degli G. Giovannoni, Il restauro dei Monumenti, Roma C. Selvelli, La facciata di S. Michele di Fano, in “Cro- antichi romani, Roma nache d’Arte”, anno V, fasc. 3 (1928) 1907 C. Selvelli, Matteo Nuti da Fano, in “Rassegna Mar- 1853 G. Castellani, Un medico fanese a Venezia, Fano chigiana”, anno VI, numero IV (1928), pp. 155-161 S. Tomani Amiani, Guida Storico Artistica di Fano, C. Selvelli, Ancora di Matteo Nuti da Fano, in “Ras- manoscritto datato 1853 (prima edizione a stampa) 1908 segna Marchigiana”, anno VI, numero IX-X (1928), Pesaro L. Simondi, L’Arco d’Augusto a Fano, in “Rivista Mar- pp. 346-349 chigiana Illustrata”, 3-4 (1908), pp. 60-62 A. Calza Bini, Per la costruzione di un centro di studi 1878 urbanistici in Roma, Roma L. Masetti, La Chiesa e la Porta di S. Michele in Fano, 1910 P.C. Borgogelli Ottaviani, Una farmacia del 1434, in Cenni storico-artistici, Fano A. Mosconi, Le istituzioni pubbliche di benefi cienza di “Studia Picena”, IV(1928), pp. 39-50. Fano, Fano 1879 1930 Congregazione di Carità. Statuto organico dell’Ospizio 1914 Cronaca dei monumenti. Restauri di antichi monumen- Marino per la cura dei bambini rachitici e scrofolosi, C. Grigioni, Documenti. Serie fanese (fi gulini e vasai ti in Fano, in “Architettura e Arti Decorative”, VIII Fano in Fano nei secoli XIV e XV), in “Faenza”, II, 1 (1914), (1930), p. 379 e segg. pp. 16-19 1880 1931 Statuti organici della Congregazione di Carità di Fano e 1917 C. Selvelli, Fano e Senigallia, Bergamo delle Opere Pie da essa amministrate, Fano G. Marcovigi, Le ambulanze chirurgiche d’Armata G. Castellani, L’arte ceramica a Fano, in “Faenza”, dell’Esercito italiano, in “Rivista di ingegneria sanitaria XIX, 1 (1931), pp. 17-24; n. 2-3, pp. 59-70 1833 e di edilizia moderna”, XIII, nn. 7-8-9-10, (1917) C. Marcolini, Notizie storiche della provincia di Pesaro 1932 e Urbino dalle prime età fi no al presente, Pesaro G. Castellani, Vincenzo Nolfi , in “Studia Picena”, VIII

176 BIBLIOGRAFIA

(1932), pp. 2-32 1942 1967 Roma Mussolinea, a cura di L. Morpurgo, Roma H. Kähler, Die römischen Torbürgen der frühen Kaiser- A ricordo di tre concittadini, in “Fano, Supplemento al zeit, in “Jahrbuch Deutsch. Arch. Inst.”, 57 n. 3 (1967) del Notiziario di informazione sui proble- 1933 mi cittadini”, pp. 3-4 A. Mabellini, Una fabbrica di maioliche in Fano nel 1943 L. Anselmi, F. Carnevali, Emilio Antonioni e la sua pit- 1746, in “Studia Picena”, I (1933), pp. 59-63 C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano tura, Urbino I.A. Richardsohn, Commemorative Arches and City A. Calza Bini, Urbanistica e Architettura, in “Urbani- E. Capalozza, Il nostro Emilio Antonioni, in “Fano, Gates in the Augustan Age, in “Journal of Roman Stu- stica”, I (1943) Supplemento al n. 3 (1967) del Notiziario di infor- dies”, XXIII, London mazione sui problemi cittadini”, pp. 10-12 1949 F. di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegne- 1934 A. Calza Bini, L. Gaudenzio, E. Morgantini (a cura ria e arte militare, a cura di C. Maltese e L. Maltese L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimen- di), Tullio Morgantini pittore, Chiusi Degrassi, 2 voll., Milano to, Roma G. Perugini, Fano e la seconda guerra mondiale, Bo- O.T. Locchi, La Provincia di Pesaro ed Urbino, Roma logna 1968 P. Borgogelli, La Congregazione di Carità di Fano, in A. Oxé, H. Comfort, Corpus Vasorum Arretinorum: a O.T. Locchi, La Provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1951 Catalogue of the Signatures, Shapes and Chronology of 1934, pp. 531-533 F. Bonasera, Fano studio di geografi a urbana, “Studia Italian Sigillata, Bonn P. Borgogelli, Cassa di Risparmio di Fano, in O.T. Loc- Picena”, XX (1951) chi, La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, pp. 1969 836-837 1953 L. Pompilj, Getulio Roberti, in “Fano, Supplemento al R. Paolucci, Chiesa di S. Michele, in O.T. Locchi, La A. Calza Bini, Il teatro di Marcello. Forma e strutture, n. 4 (1969) del Notiziario di informazione sui proble- provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, p. 511 in “Boll. del Centro di Studi per la Storia dell’Archi- mi cittadini”, pp. 5-9 P. Borgogelli-Ottaviani, Gli altri monumenti, in O.T. tettura”, 7 (1953), pp. 1 - 44 G. Lange, Torri romane in Valle d’Aosta: Arnaz, Gres- Locchi, La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, san, La Tour d’Hereres e Morgex, estratto dal 44° Bulle- pp. 460-486 1954 tin de l’Academie Saint Anselme, Aosta O.T. Locchi, Arte e monumenti, in O.T. Locchi, La A. Calza Bini, Una chiesa doppia settecentesca nell’Um- Provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, pp. 447- bria, in “Atti del VIII Congresso Nazionale di Storia 1971 460 dell’Arte”, riedito a cura del “Centro studi per la storia F. Battistelli, Fano, Fano A. Calza Bini, L’architetto nella vita moderna, Firenze dell’Architettura”, s.l. A.M. Girelli, I catasti di Fano dal XIII al XVIII secolo, A. Mabellini, Una fabbrica di ceramica in Fano nel se- Padova colo XVIII, in “Studia Picena”, X (1934), pp. 91-96 1956 P. Borgogelli-Ottaviani, L’Arco e le mura augustee di A. Laghi, L’istituzione della farmacia Sant’Elena 1972 Fano, Fano del’Ospedale Santa Croce di Fano. Le maioliche di Pietro R. Elia, La personalità artistica di Bernardino di mae- Fornaci, in “Atti e memorie dell’Accademia di Storia stro Pietro da Carona, in “Atti e Memorie della Depu- 1935 dell’Arte Sanitaria”, serie II, a. XXII, n. 3, Roma, tazione di storia patria per le Marche”, s. VIII, vol. VI, G. Bartolucci, Cenni storici sull’Arco d’Augusto di Fano, 1956, pp. 2-16 Ancona 1972, pp. 3-12 Fano I. Di Stefano Manzella, Documenti inediti sugli archi A. Calza Bini, Giuseppe Sacconi, in Celebrazioni Mar- 1957 augustei di Fano e Rimini (1823-1825), in “Rendicon- chigiane A.XII – E.F., 2 voll., Urbino 1935, Parte pri- V. Ottazzi, Le principali fondazioni ospitaliere d’Italia ti Lincei” XXXII, Roma ma, pp. 587-615 nei loro statuti dal secolo XI fi no al secolo XIV, in Atti del G.C. Argan, M. Fagiolo, Premessa all’arte italiana, in I Congresso di storia ospitaliera, Reggio Emilia Storia d’Italia. I caratteri originali, Torino 1972, pp. 1938 731-790 V. Lucci, Pesaro e provincia nelle realizzazioni fasciste, 1960 in “Opere Pubbliche”, VIII, 10-12 (1938), pp. 121- L. Servolini (a cura di), Morganti Presciutti, Milano 1973 164. P. Prodi, L’organizzazione diocesana in Bologna, in Pro- L. Carloni, in Restauri nelle Marche. Testimonianze ac- blemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, atti del quisti e recuperi, Catalogo della mostra, Urbino 1973, 1939-40 Convegno di storia della chiesa in Italia (Bologna 2-6 pp. 365-367 A. Calza Bini, Il Piano Regolatore e le abitazioni in settembre 1958), Padova Roma, Roma 1940, in AA.VV., Il Piano Regolatore di 1974 Roma Imperiale, Roma 1961 A. Calza Bini, Calza Bini, Alberto, in Dizionario bio- A. Frova, L’arte di Roma e del mondo romano, Torino grafi co degli italiani, Roma 1974, pp. 50-52 1940 J. Giacomotti, Les majoliques des Musées nationaux, C. Selvelli, Un episodio di storia urbanistica (Le Mura 1965 Paris della Mandria), Fano Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera, G. Boiani Tombari, Documenti inediti su Bartolomeo Reggio Emilia di Matteo Marescalco capostipite della famiglia dei 1941 Morganti pittori fanesi, in “Fano, Supplemento al n. A. Calza Bini, I compiti dell’INU, in “Urbanistica”, I 1966 5 (1974) del Notiziario di informazione sui problemi (1941) L.B. Alberti, L’architettura [De Re Aedifi catoria], a cura cittadini”, pp. 103-116 di G. Orlandi e P. Portoghesi, Milano

177 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A FANO

1975 1982 origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia F. Battistelli, Le opere di Luigi Vanvitelli a Urbino e F. Battistelli, D. Diotallevi, Il Palazzo malatestiano in D. Diotallevi, Sulla ubicazione della chiesa di S. Fran- Fano, in “Deputazione di storia patria per le Marche”, Fano Storia e raccolte d’arte, Urbino cesco e di S. Giuliano prima del secolo XVIII, in “Nuovi VIII, Ancona, 1975, pp. 41-68 J. P. Adam, L’architetture militaire greque, Paris studi fanesi”, 1 (1986), pp. 123-130 P. Nigosanti, Compendio historico della città di Fano, 1976 Venezia 1640, rist. anastatica Fano 1987 Giorgio Spinaci retrospettiva antologica, catalogo della V. Purcaro, Osservazioni sulla «Porta Augustea» di R. Rossini, G. Volpe, L’architettura del neoclassico, ar- mostra, Fano, Rocca Malatestiana, 3 - 26 luglio 1976 Fano, in “Rendiconti Lincei”, XXXVII, Roma chitetture e urbanistica, in S. Anselmi (a cura di), Le G. Pagano, Architettura e città durante il Fascismo, M. Mollat, Complexité et ambiguité des institutions Marche, Torino 1987, pp. 795-831 Bari hospitaliéres: les status d’hôpitaux (les modèles, leur dif- C. De Seta, Architetti italiani del Novecento, Bari N. Alfi eri, Per la topografi a storica di Fanum Fortunae fusion et leur fi liation), in G. Politi, M. Rosa, F. Della C. Leonardi (a cura di), Maioliche del ‘700 tra Urbania (Fano), in “Rivista Storica dell’Antichità”, VI-VII Peruta, (a cura di), Timore e carità. I poveri nell’Italia e Pesaro, Sant’Angelo in Vado (1976-1977), pp. 147-171 moderna, Cremona AA.VV., Les enceintes augustéennes dans l’occident ro- G. Boiani Tombari, Altri documenti inediti sul pittore main, actes colloque international de Nîmes, 9-12 fanese Bartolomeo Morganti, in “Fano, Supplemento al 1983 octobre 1985, Nîmes n. 4 (1976) del Notiziario di informazione sui proble- R. Berardinelli Calavalle (a cura di), Le iscrizioni ro- J. P. Guillomet, A. Rebourg, L’enceinte d’Autun, in mi cittadini”, pp. 15-25 mane del Museo Civico di Fano, Fano AA.VV., Les enceintes augustéennes dans l’occident ro- P. Mencarelli, Per una storia dell’arte fanese nel cin- E. Baldetti, A. Polverari (a cura), Codice Bavaro. Codex main, actes colloque international de Nîmes, 9-12 quecento: il pittore Giuliano Presutti, in “Fano, traditionum Ecclesiae Ravennatis, Ancona octobre 1985, Nîmes 1987, pp. 41-50 Supplemento al n. 4 (1976) del Notiziario di infor- G. Frausini, Preesistenze romane lette nel tessuto urbano F. Rebecchi, Les enceintes augustéennes en Italie, in mazione sui problemi cittadini”, pp. 43-69 medievale, in F. Battistelli, A. Deli, (a cura), Immagine AA.VV., Les enceintes augustéennes dans l’occident ro- di Fano romana, Fano 1983, pp. 69-72 main, actes colloque international de Nîmes, 9-12 1977 C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini octobre 1985, Nîmes 1987, pp. 129-150 F. Battistelli, Notizie e documenti sulla chiesa di S. del Medioevo, Torino J. M. Rouquette, L’enceinte primitive de la colonie Maria Nova in S. Lazzaro e sulle opere per essa eseguite romaine d’Arles, in AA.VV. Les enceintes augustéennes alla fi ne del secolo XV, in “Fano, Supplemento al n. 4 1984 dans l’occident romain, actes colloque international de (1977) del Notiziario di informazione sui problemi I. Amaduzzi, Fano dentro le mura, Fano Nîmes, 9-12 octobre 1985, Nîmes 1987, pp. 97-102 cittadini”, pp. 51-70 Pittura a Fano (1480-1550), a cura di P. Dal Poggetto B. M. Scarfi , M. Tombolani, Altino preromana e roma- e F. Battistelli, catalogo della mostra, Fano na, Quarto d’Altino 1978 F. Battistelli, A. Deli (a cura di), Immagine di Fano P. Varène, L’enceinte augustéenne de Nîmes, in AA.VV., Giorgio Spinaci mostra omaggio, catalogo della mostra, romana, Urbino Les enceintes augustéennes dans l’occident romain, actes Galleria Gioacchini, Ancona N. Cecini, Paesaggio agrario e architettura rurale nella colloque international de Nîmes, 9-12 octobre 1985, Provincia di Pesaro e Urbino, Fano Nîmes 1987, pp. 17-24 1979 H. Mattingly, E. A. Sydenham, C.H.V. Sutherland, F. Battistelli, Note su M° Giovanni Bosso da Milano R.A.G. Carson, Roman Imperial Coinage, London 1988 scalpellino a Fano nel secolo XVI, in “Fano, Supplemen- L. De Sanctis, Recenti risultanze archeologiche per una M.R. Valazzi, La storia del castello, in AA.VV. La Rocca to al Notiziario di informazione sui problemi cittadi- possibile defi nizione del tracciato della via Flaminia tra di Gradara, Firenze ni”, 1979, pp. 75-85 ‘Fanum Fortunae’ e ‘Pisaurum’, in “Atti e memorie del- G.C. Bojani, Ceramica nelle Marche, Bergamo la Deputazione di storia patria per le Marche”, 88-91 P. Sommella, L’Italia antica: l’urbanistica romana, 1980 (1984-1986), pp. 193-215 Roma C. R. Hill, R. E. A. Drey, Drug jars, Oxford B. Montevecchi, Bartolomeo Morganti, in Pittura a A. Deli, Schede su Fano romana, in “Nuovi studi fane- L. L. Loreti (a cura di), Ceramiche della Provincia di Fano 1480 – 1550, a cura di P. Dal Poggetto e F. Bat- si”, 3 (1988), pp. 21-56 Pesaro nelle collezioni private e nel Museo Civico del Pa- tistelli, catalogo della mostra, Fano 1984, pp. 39-40 L. Arcangeli, La pittura del Cinquecento nelle Marche, lazzo Malatestiano, Fano P. Scarpellini, Perugino, Milano in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Ph.J. Jones, Economia e società nell’Italia medievale, F. Battistelli, La porta e le mura augustee, in F. Briganti, I, Milano 1988, pp. 387-410 Torino Battistelli, A. Deli (a cura di), Immagine di Fano ro- G. Morolli, L’architettura di Vitruvio, Firenze mana, Urbino 1984, pp. 37-53 1981 1989 G. Conti, Per uno studio della tipologia ospedaliera nel 1985 A. Deli, Fano nel Seicento, Urbino Quattrocento: l’ospedale del SS. Crocifi sso a Cesena, in L. Mazzeo Saracino, Terra sigillata nord-italica, in En- G. Volpe, Matteo Nuti architetto dei Malatesta, Venezia “Romagna Arte e Storia”, 2(1981), pp. 79-93 ciclopedia dell’Arte Antica. Atlante delle forme cerami- A. Deli, ‘Le istituzioni’ della povertà, in A. Deli (a cura S. Tomani Amiani, Guida Storico Artistica di Fano, che, II, Roma 1985, pp. 175-230 di), Fano nel Seicento, Urbino 1989, pp. 219-234 manoscritto datato 1853 (prima edizione a stampa) A. Deli, Tra gli artigiani, in A. Deli (a cura di), Fano Pesaro 1986 nel Seicento, Urbino 1989, pp. 269-275 Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo infl us- G. Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi dal XVIII al L. Bacchielli, La porta di Augusto a Fano nella cultura so, a cura di P. Dal Poggetto, catalogo della mostra, XX secolo, Casalecchio di Reno antiquaria locale, in L’antichità classica nelle Marche tra Firenze S. Rocchietta, Antichi vasi da farmacia italiani, Seicento e Settecento, atti del convegno Ancona-Pesaro Passirana di Rho 15-17 ottobre 1987, “Atti e Memorie della Deputa- Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle zione di Storia Patria per le Marche”, 93 (1988)

178 BIBLIOGRAFIA

P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II, Dal Rinascimento in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria di Firenze dalla sua fondazione ai giorni nostri, Firenze alla Controriforma, Firenze per le Marche”, 97 (1992), pp. 417-451 1900; Gli Innocenti e Firenze nei secoli: un ospedale, un N. Vullo, La centuriazione del territorio di Fanum archivio, una città, a cura di L. Sandri, Firenze 1990 Fortunae, in F. Milesi (a cura di) Fano Romana, Fano 1997 F.R. Prodi, A. Stocchetti, L’architettura dell’ospedale, 1992, pp. 377-388 G.C. Bojani, Maioliche settecentesche di Urbania, l’an- Firenze N. Vullo, Il popolamento in età romana del territorio tica Casteldurante, in G.C. Bojani (a cura di), Fatti F. Cairoli Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma fanestre, in F. Milesi (a cura di) Fano Romana, Fano di ceramica nelle Marche dal Trecento al Novecento, M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popola- 1992, pp. 389-406 Milano, 1997, pp. 207-223. mento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII- M.L. Neri, Mario De Renzi L’architettura come mestiere A. Corvi (a cura di), La farmacia italiana dalle origini XVI), Firenze (1897-1967), Tarquinia all’età moderna, Pisa G. Pigafetta, Saverio Muratori architetto. Teoria e pro- A. Corvi, La farmacia monastica e ospedaliera, in A. getti, Vicenza 1993 Corvi (a cura di), La farmacia italiana dalle origini F. Brunetti, Architetti e fascismo, Firenze all’età moderna, Pisa, 1997, pp. 185-210 1991 F. Battistelli, La Pinacoteca e il Museo Civico del Palaz- G. Mancini, Ceramica da farmacia, in A. Corvi (a cura G. Volpe, Architettura razionalista a Fano, in “Nuovi zo Malatestiano, in A. M. Ambrosini Massari, R. Bat- di), La farmacia italiana dalle origini all’età moderna, studi fanesi”, 6(1991), pp. 167-207. tistini e R. Morselli (a cura di), La Pinacoteca Civica di Pisa 1997, pp. 161-177 R. Rossini, Architetture neoclassiche nelle Marche cen- Fano, Cinisello Balsamo M. Frenquellucci, Le mura di Fano medievale fra città trali, in “Proposte e ricerche”, 26 (1991), pp. 72-90 R. Bernacchia, Dalla Pentapoli all’età comunale. Per e territorio, in F. Milesi (a cura di), Fano medievale, G. Pelosi, Vicende della Schola di S. Michele o Con- una storia della città di Fano nel periodo medievale, in Fano servatorio degli Esposti (I fi gli della Carità), in “Nuovi “Nuovi Studi Fanesi”, 8 (1993), pp. 7-54 J. Napoli, Recherches sur les fortifi cations linéaires ro- studi fanesi”, 6 (1991), pp. 57-77 A. M. Ambrosini Massari, R. Battistini, R. Morselli maine, Roma R. Chinelli, Coperchi d’anfora, in “Scavi d’Aquileia” (a cura di), La Pinacoteca Civica di Fano. Catalogo ge- F. Milesi, Demolizioni delle porte urbiche e della cinta G. Ciucci, De Renzi, Mario, in Dizionario biografi co nerale. Collezione Cassa di Risparmio di Fano, Cinisello muraria medievale, in F. Milesi (a cura di), Fano me- degli italiani, Roma 1991, ad vocem, pp. 109-112 Balsamo dievale, pp. 347-393 G. Bellucci, P. Torriti, Il Santa Maria della Scala in Fonti per la storia dell’arte del Rinascimento: itinerario J. Henderson, ‘Splendide case di cura’ Spedali, medicina Siena: l’ospedale dei mille anni, Genova critico, a cura di M. Pigozzi, Bologna ed assistenza a Firenze nel Trecento, in A.J. Grieco, L. F.P. Fiore, M. Tafuri, (a cura di), Francesco di Giorgio Sandri (a cura di), Ospedali e città. L’Italia del Centro- 1992 architetto, Milano Nord, XIII-XVI secolo, Firenze A. Deli, Regolamenti settecenteschi dell’ospedale di San- G. Marcon, Ippocrate e il Direttore. Elementi di storia ta Croce in Fano, in “Atti e memorie della Deputa- 1994 della gestione negli ospedali, “Annali Italiani di Medici- zione di storia patria per le Marche”, 97 (1992), pp. R. Chinelli, Coperchi d’anfora, in “Scavi d’Aquileia” na Interna”, 12, (1997), pp. 24-38 501-513 B. Cleri, Offi cina Fanese. Aspetti della pittura marchi- P. Gros (a cura di) De architectura, trad. it. a cura di A. F. Milesi (a cura di ), Fano romana, Fano giana del Cinquecento, Cinisello Balsamo Corso, E. Romano, Torino J. P. Adam, Approche et défense des portes dans le monde P.P. Bellini, Cartoceto del contado di Fano, Roma hellénise, in S. van de Maele, J.M. Fossey (a cura di) 1995 F. Milesi (a cura di), Fano medievale, Fano Fortifi cationes antiquae, Amsterdam 1992, pp. 5-43 F. Berti, Ceramiche della farmacia di San Marco, San P. Gros, «Moenia»: aspects défensifs et représentatifs des Casciano V. P. 1998 fortifi cations, in S. van de Maele, J.M. Fossey (a cura L. Colapinto, F. Grimaldi, A. Bettini, L’antica spezie- G. Volpe, L’architettura del razionalismo a Fano, in di), Fortifi cationes antiquae, Amsterdam 1992, pp. ria della Santa Casa di Loreto. L’arte della ceramica nel- La soglia della modernità. Fano antigiolittiana (1900- 211-225 la farmacia, Bologna 1914), Quaderno di “Nuovi Studi Fanesi”, 5 (1998), L. Karlsson, Fortifi cation towers and masonry techniques C. Fiocco, G. Gherardi, Museo Comunale di . pp. 225-245. in the hegemony of Syracuse, 405-211 B.C., Stockholm Ceramiche, Perugia M. L. De Nicolò, La costa difesa. Fortifi cazioni e dise- M. Luni, La cinta muraria di Fanum Fortunae (Fano), C. Giardini, Ceramica pesarese nel XVIII secolo. La gno del litorale adriatico pontifi cio, Fano in F. Milesi (a cura di), Fano Romana, Fano 1992, pp. Manifattura Casali e Callegari (1763-1816), Ferrara F. Mariano, Il disegno del territorio. Pensiero e tecni- 89-138 L. Mozzoni, Una farmacia del ‘700 a Jesi, Ancona ca nella rappresentazione cartografi ca, in G. Manga- M. Luni, La Porta d’Augusto a Fano dalla riscoperta al P. Alvazzi del Frate, Università napoleoniche negli “Stati ni, F. Mariano, Il disegno del territorio. Storia della novecento, in F. Milesi (a cura di), Fano Romana, Fano romani”. Il Rapport di Giovanni Ferri de Saint-Con- Cartografi a nelle Marche, Ancona 1998, pp. 9-54 1992, pp. 153-182 stant sull’istruzione pubblica, in “Dizionario Biografi co M. Barbanera, L’archeologia degli italiani, Roma V. Purcaro, Osservazioni sulla «Porta Augustea» di degli Italiani” XXXX, Roma 1995, pp. XXV-XVIII L. De Sanctis, Le mura Augustee, in L. De Sanctis, Fano, in F. Milesi (a cura di), Fano Romana, Fano M. Faietti D. Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Quando Fano era romana, Fano 1998, pp. 56-62 1992, pp. 195-208 Modena L. De Sanctis, La Porta di Augusto, in L. De Sanctis, S. van de Maele, J. M. Fossey (a cura di), Fortifi ca- A. Deli, Note archivistico-archeologiche fanesi. Amedeo Quando Fano era romana, Fano 1998, pp. 63-72 tiones antiquae, atti colloquio Università di Ottawa Maiuri e la ‘zona augustea’, in “Nuovi studi fanesi”, 10 Index bio-bibliographicus notorum hominorum. Corpus ottobre 1988, Amsterdam (1995), pp. 53-77. alphabeticum. I - Sectio Generalis, vol. 92, Osnabrück P. Varène, L’enceinte gallo-romaine de Nîmes. Les murs et les tours, Paris 1996 1999 N. Alfi eri, L’urbanistica di Fanum Fortunae, in F. Mile- P. Garmy, L. Maurin (a cura di), Enceintes romaines P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Milano si (a cura di), Fano romana, Fano 1992, pp. 77-86 d’Aquitaine: Bordeaux, Dax, Perigueux, Bazas, Paris A. Carlomagno, G. Saponaro, Mario De Renzi, Roma M. Frenquellucci, Ospedali pesaresi fra XIII e XV secolo, G. Bruscoli, Lo spedale di Santa Maria degli Innocenti G. Berretta, Le carte dipinte. Mappe e disegni negli Ar-

179 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A FANO

chivi di Stato di Pesaro, Urbino e Fano, Fano Quilici, S. Quilici Gigli, Città romane 3: città dell’Um- mia Fanestre” L. Campanelli, L’arte della ceramica a Fano nel XVIII bria, Roma 2002, pp. 61-120 M. Frenquellucci, Uomini e istituzioni a Fano nei seco- secolo, in “Faenza”, nn. I-III, a. LXXXV (1999), pp. G.P. Cuppini, D. Palloni, La rocca malatestiana di li centrali del Medioevo, in “Quaderni dell’Accademia 127-143 Fano, “Castella Marchiae”, 6/7 (2002-2003), pp. 75- Fanestre”, 3 (2004), pp. 103-136 L. De Sanctis, Quando Fano era romana, Fano 93 S. Maggioli, Fano nel XX secolo, Fano M. Frenquellucci, Gli interventi malatestiani nelle città 2005 R. Perella, Gli spazi aperti in un’architettura di Filippo della Marca settentrionale (Pesaro, Fano, Fossombrone e F. Menchetti, La chiesa e l’ospedale di San Michele a Brunelleschi: lo “Spedale degli Innocenti”, Firenze Senigallia), in L. Bellosi (a cura di), Le arti fi gurative Fano: storia e architettura dal Quattrocento al Novecen- nelle corti dei Malatesti, Rimini 2002, pp. 491-532 to, in “Nuovi Studi Fanesi”, 19 (2005), pp. 7-45 2000 C. Astengo, G. Mangani (saggi di), Ritorno al mondo G. Brigliadori, A. Lucarini, Ventinove reperti epigrafi ci 2003 nuovo. Il planisfero di Vesconte Maggiolo (1504) e il suo fanesi, in “Nuovi Studi Fanesi”, 14(2000), pp. 43-70 G. Zucconi, Calza Bini, Alberto, in Dizionario dell’Ar- tempo, Fano T. Massarini, Cronaca Fanestre siano memorie delle cose chitettura del XX secolo, Roma 2003, pp. 376-377 G. Pelosi, Vicende della Schola di S. Michele o Conser- più notabili occorse in questi tempi nella città di Fano, Comune di Fratterosa. Museo delle terrecotte, Urbania vatorio degli Esposti – Parte seconda, in “Nuovi Studi a cura di G. Boiani Tombari, in Quaderno di “Nuovi G. Ciarrocchi (a cura di), Vasi da farmacia in maiolica Fanesi”, 19 (2005), pp. 103-131 Studi Fanesi”, 6 (2000) dal XVI al XIX secolo nelle raccolte pubbliche e private La Fondazione Ugo da Como. Guida illustrata al com- M. Severini, Vita da deputato. Ruggero Mariotti (1853- di Fermo e Circondario, Fermo plesso monumentale, Brescia 1917), Padova A. Nardi, M. T. Stura, Francesco Verdenelli Ferrini M. Moretti, Le maioliche da ‘spetiaria’ di Casteldurante S. Bruni (a cura di), Le navi antiche di Pisa, Pisa (1760-1803). Ceramiche a Monte Milone tra Sette e nel Cinquecento: monumenti per una storia della cera- M. Luni, La cinta muraria e la Porta di età Augustea, Ottocento, Pollenza mica, in G.C. Bojani, M. Patti, M. Tagliabracci (a cura in M. Luni, Studi su Fanum Fortunae, Urbino 2000, C. Paolinelli, Maioliche quattrocentesche nel Museo Ci- di), L’arte della cura. Antichi libri di medicina, botanica pp. 74-124 vico di Fano, Fano e vasi da farmacia, Urbania 2005, pp.147-160 M. Luni, Le mura e la Porta d’Augusto in età tardo- G. Baldelli, in Per una nuova carta archeologica di Fa- Museo della Farmacia Mazzolini-Giuseppucci Fabria- antica, in M. Luni, Studi su Fanum Fortunae, Urbino num Fortunae alla luce delle più recenti acquisizioni no. Guida per il visitatore, Perugia 2000, pp. 141-148 archeologiche, in “Quaderni dell’Accademia Fanestre” L. De Sanctis, Sulla forma di Fanum Fortunae: note 1, Fano a margine, in “Quaderni dell’Accademia Fanestre”, 4 2001 P. G. Guzzo (a cura di), Storie da un’eruzione: Pom- (2005), pp. 35-46 F. Mangone, R. Telese, Dall’Accademia alla Facoltà, pei Ercolano Oplontis, catalogo della mostra (Napoli F. Menchetti, Architetti, progetti e committenza, in G. Benevento 2003), Milano Campanini, M. Guarino, G. Lippi, (a cura di) Le arti D. Mormorio, Il paesaggio e la centralità dell’agricoltu- F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo della salute. Il patrimonio culturale e scientifi co della sa- ra, in D. Mormorio, Paesaggi delle Marche nella foto- il Giovane a Giovanbattista Pelori, in “Castella Mar- nità pubblica in Emilia-Romagna, Bologna grafi a del Novecento, Milano 2001, pp. 18-22. chiae”, 6/7, (2003/2004), pp. 108-124 G. Pelosi, La pubblica benefi cienza e gli esposti a Fano I. D. Rowland (a cura di), Ten books on architecture: 2006 nell’età napoleonica - Parte prima, in “Nuovi Studi Fa- Th e Corsini incunabulum. Vitruvius. With the annota- G. Volpe, Storia di una fontana, in “Nuovi Studi Fane- nesi”, 15 (2001), pp. 51-67 tions and autograph of Giovanni Battista da Sangallo, si”, 20(2006), pp. 89-120. G. Zucconi, Giovannoni Gustavo, in Dizionario bio- Roma C. Paolinelli, Mondolfo e il paesaggio disegnato, in C. grafi co degli italiani, Roma Paolinelli (a cura di), Il territorio di Mondolfo in un G.C. Bojani, Per uno studio delle ceramiche in Carlo 2004 antico cabreo dell’Ordine di Malta, Fano 2006, pp.10- Magini, in R. Battistini, B. Cleri, C. Giardini, et alii P. Fancelli, Tra paesaggio e territorio: estetica e conserva- 25. (a cura di), L’anima e le cose. La natura morta nell’Italia zione, in M. Ricci (a cura di), Paesaggio. Teoria, storia, M. A. Bertini, Il paesaggio rurale della bassa Val Cesano pontifi cia nel XVII e XVIII secolo, Modena, 2001, pp. tutela, Quarto Inferiore 2004, pp. 49-80. in un cabreo seicentesco dell’Ordine di Malta, in C. Pao- 50-51 R. Cassanelli, Le visioni impossibili. Artisti a “volo d’uc- linelli (a cura di), Il territorio di Mondolfo in un antico J. P. Adam, L’arte di costruire presso i romani: materiali cello”. Quando non c’erano aerei e mongolfi ere, in “Luo- cabreo dell’Ordine di Malta, Fano 2006, pp. 26-35. e tecniche, Milano ghi dell’Infi nito”, n. 80, a. VIII (2004), pp. 20-24. M. Bonifazi, L’”altra” cartografi a, in M. Bonifazi, Sal- P. Gros, Mura e porte urbiche, in P. Gros, L’architettura R. Montagna, S. Vitaletti, La scuola Corridoni di De tara, un Castello tra Adriatico e Appennino. La visione romana: dagli inizi del III secolo a. C. alla fi ne dell’alto Renzi a Fano architettura e tecnica, Fossombrone geo-cartografi ca del sito del Castello saltarese nella carto- impero, Milano 2001, pp. 28-61 M. Bonifazi, I Priori della Venerabile Confraternita di grafi a delle Marche dalla metà del XVI ai primi del XIX A. Pétillot, Breve storia delle forme ospedaliere, in Pa- Santa Maria del Suff ragio, in “Nuovi Studi Fanesi”, secolo, Calcinelli di Saltara 2006, pp. 56-61. trimonio ospedaliero. Un percorso attraverso l’Europa, 18(2004), pp.55-108. C. Paolinelli (a cura di), Il territorio di Mondolfo in un Parigi A. Berluti, Storia della sanità a Mondolfo e Marotta, antico cabreo dell’Ordine di Malta, Fano M. Droghini, Raff aellino del Colle, Sant’Angelo in Senigallia M. Severini, Notabili e funzionari. I deputati delle Vado L. De Sanctis, Le fornaci Ferri: attualità di una anti- Marche tra la crisi dello stato liberale e regime fascista ca mappa, in “Quaderni dell’Accademia Fanestre”, 3 (1919-1943), Acquaviva Picena 2002 (2004), pp. 261-268 G.C. Bojani, E. Longo (a cura di), Ceramiche popolari. P. Casati Migliorini, Corredi farmaceutici rinascimen- M. Beretta, G. Di Pasquale (a cura di), Vitrum: il ve- La Collezione Nadia Maurri Poggi, Urbania tali, in L. Colapinto, P. Casati Migliorini, R. Magna- tro fra arte e scienza nel mondo romano, catalogo della C. Paolinelli (a cura di), Il territorio di Mondolfo in un ni, Vasi da farmacia del Rinascimento italiano (da colle- mostra (Firenze 2004), Firenze antico cabreo dell’Ordine di Malta, Fano zioni private), Ferrara 2002, pp. 21-51 L. De Sanctis, Osservazioni intorno alla forma e all’ur- L. Baiolini, La forma urbana dell’antica Spello, in L. banistica di Fanum Fortunae, in “Monos, 1 - Accade-

180 BIBLIOGRAFIA

2007 M. Bacci, L’invenzione del paesaggio, in “Luoghi dell’Infi nito”, n. 107, a. XI (2007), pp. 10-15. M. Bonifazi, La vita ecclesiastica e religiosa fanese in età barocca, in “Quaderni dell’Accademia Fanestre”, 6(2007), pp. 277-308 L. Campanelli (a cura di), Ceramica, in Guida al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Fano 2007, pp. 56-71 P. Astrua, in Dizionario biografi co dei Soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna G. Baldelli, La prima ritrovata segnalazione e la vera provenienza di un’epigrafe fanese, in “Picus” XXVII (2007) C. Galli, Lavori di restauro all’Arco d’Augusto in Fano. Un quadro storico, in “Beni culturali: tutela, valorizzazione e attività cultu- rali”, XV (2007) M. Frenquellucci, Il movimento comunale nelle città dell’alta Mar- ca (Pesaro, Fano, Fossombrone), in V. Villani (a cura), Istituzioni e statuti comunali nella Marca d’Ancona. Dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV), Ancona 2007, 2 voll., Le realtà territoriali, I, pp. 7-64 G. Pelosi, Vicende della Schola di San Michele o Conservatorio degli Esposti, in “Nuovi Studi Fanesi”, 21 (2007), pp. 151-175

2008 C. Giardini, Per una storia della ceramica a Fano (secc. XIV-XVII), in C. Giardini (a cura di), Maiolika-keramos. Ceramiche restau- rate del Museo Civico dal XIV al XVII secolo, in “I quaderni del Museo”, Rivista del Museo Civico di Fano, n. 1, Fano 2008, pp. 17-35. C. Paolinelli, Le ceramiche del Museo Civico di Fano: catalogo del- le opere restaurate, in C. Giardini (a cura di), Maiolika-keramos. Ceramiche restaurate del Museo Civico dal XIV al XVII secolo , in “I quaderni del Museo”, Rivista del Museo Civico di Fano, n. 1, Fano (2008), pp. 36-87 G. Nencioni, Saggi e memorie, Pisa 2000; M. Biffi , La forma- zione di un lessico tecnico nazionale tra Siena e Firenze, in F. P. di Teodoro (a cura di), Letteratura architettonica (secoli XV-XVIII) illustrazioni, lingua, traduzione, edizione critica, Torino V. Volpini, Le realizzazioni nel Ventennio: 1923-1942, in “Lisip- po”, agosto 2008, pp. 12-13

181