Toscana Pane Pertini 11 Via S
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Comune Località Nome Sede Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA
Data prevista Stato lavori Provincia Comune Località Nome Sede dall'operatore per Fibra Ottica l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA connessa marzo 2015 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA connessa attivata Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO PIAN DI SCO connessa marzo 2015 Arezzo Poppi MOGGIONA MOGGIONA 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa attivata Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) connessa attivata Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa attivata Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI connessa attivata Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) connessa attivata Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa attivata Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. PANCRAZIO (FI) connessa marzo 2015 Firenze Scandicci S.VINCENZO A TORRI S. -
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
Manifesto Estate a Cascina 2018
MEMORIAL PIERO PARDINI 23 FIERA DI NAVACCHIO Maggio 24 PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA ZONA MERCATO SETTIMANALE - NAVACCHIO DATA FESTA PUBBLICA ASSISTENZA TRIBUTO A VASCO ROSSI DUNE BUGGY BAND CON IL RESTO DELLA CIURMA DAL 18/05 34° FESTA CHIESANOVESE PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA BAR I PORTICI, CORSO MATTEOTTI - CASCINA AL 03/06 PIAZZA BARTOLI - SANTO STEFANO A MACERATA DAL 18 FINGER FOOD FESTIVAL POP LIVE AL 20 CORSO MATTEOTTI - CASCINA PIAZZA VALERIA VANNI - SAN LORENZO A PAGNATICO 27 DAL 25/05 ASPETTANDO LA FIERA... 25 PIANO BAR CON BRUNO ED ELISA AL 05/06 I BAMBINI AL LUNA PARK! BAR I PORTICI, CORSO MATTEOTTI - CASCINA HOMOSAPIENS PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 30 ANNI IN UNA SERA PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA CENA BALLO LISCIO FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 26 CIRCOLO ARCI - SAN SISTO AL PINO SERATA DI GALA PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 28 GARA CICLISTICA PER GIOVANISSIMI MARCIANA RADUNO FIAT 500 FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 27 CORSO MATTEOTTI - CASCINA 26 SAGGIO DANZA CITTA’ DI CASCINA PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 29 FIERA DI CASCINA FESTA PUBBLICA ASSISTENZA CORSO MATTEOTTI - CASCINA 27 OMAGGIO A PINO DANIELE 28 PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA SELEZIONE MISS MONDO TOSCANA NEWSIES DANZA E BALLI CARAIBICI PIAZZA DEI CADUTI -CASCINA Giugno PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA DATA 28 FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 29 SERATA CARAIBICA 2,9,16, CENA E BALLO LISCIO RICCARDO CIONI DJ FULL TIME PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA 23,30 CIRCOLO ARCI - SAN SISTO AL PINO PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA SERATA DANZANTE ESIBIZIONE SHALL WE DANCE INKANTO 30 CON ORCHESTRA -
Legenda Bomtrou Leincoi Ndai Sotto
Case Busti Case Carli Fornacette S.S. Tosco Romagnola (N. 67) Case Landi Case Minuti Podere la Certosa Case Fornacette Case Golena Case Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci Case Gorini S.S. N. 67 S.S. Tosco Romagnola I Pardossi Pontedera Podere Soldano Podere Favella Case Ceccanti Case Angiolini Fornace Villa Vallicelle Capannone Le Prunicce Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Martinelli Podere Nuovo Case Muraccio Case Buffalini Case Bolsetti Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Case Gelsi Podere Plinio e Catone Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Le Cantine Case Bercino Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Cimitero Case Lazzerone Podere Colline Badiola Case Capponi Case Castelli Podere Ponente Le Fontecchie Rio dei Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Sabatini Case Bientinese Panicucci La Castellina inf.e Case Petriccio Podere Bastia Fosso Rotina Le Sodole Torre del Vignole Ponte Viarello Case Giani Podere S. Lucia Case TrFaivuamrdea Era Case Poggio al Vento inf.e Podere Chirichello Podere delle Tagliate Podere Giardino La Castellina sup.e Case Marchetti Il Marinaro Il Romito Case Poggio al Vento sup.e Rio di Tanaia Madonna dei Braccini Case Menacci Case Cincinnato Casella del Preposto Podere S. Lucia Case Cerretello Case Trigino Podere di Vardallo Podere le Poste Bertolli Sbiado Case Rubiano Case S. Biagio Podere Scopeto Case Paduletto Podere Pineta Podere Casanuova Podere Curigliane Casavecchia Case Meleto S. Lucia La Porzio Podere Giardino Rotina Cartiera Pagna Case Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Salvadori Rio di Gello Castellina Il Dainello Podere del Bigio Case Fontanelle Podere dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Case Borra Cotona Case Vallicella Fattoria Gaddi Case Rossa Il Dissodato Case Cerreto Podere la Rotina Case Val di Cava Podere del Quercione Ricavo S. -
Allegato N.1: Ammissibili
Allegato n.1: Ammissibili DENOMINAZIONE IMPRESA INVESTIMENTO INVESTIMENTO CONTRIBUTO ESITO Indirizzo della sede operativa Comune Prov. RICHIEDENTE RICHIESTO AMMESSO CONCEDIBILE DOMANDA MARMI VIANELLO E C. SAS Via Aurelia Ovest 355 Massa MS 9.384,00 9.384,00 7.038,00 AMMESSO Cherì di Bertaggia Claudia Via Pascuccib 41 b Loc Albinia Orbetello GR 5.600,00 5.600,00 4.200,00 AMMESSO Errebi SNC Via Maffei 19 Loc Albinia Orbetello GR 2.700,00 2.231,40 1.673,55 AMMESSO C.S Di Cardinale Salvatore Str. Vic. Radicata Orbetello GR 6.000,00 6.000,00 4.500,00 AMMESSO La Nuova Maremma Srl Loc. Fornace Bartolini 79 Fraz. Albinia Orbetello GR 298.590,00 274.490,00 200.000,00 AMMESSO Lombardelli Luca Via Aldi n. 10 Orbetello GR 910,00 910,00 682,50 AMMESSO Carrozzeria Osa Strada vicinale dei bagnacci Orbetello GR 2.609,07 2.609,07 1.956,80 AMMESSO Ciali Tour Via Aldi 30/32 Orbetello GR 3.000,00 3.000,00 2.250,00 AMMESSO Splash di Orsini Maria Teresa Via Paolieri n.25 – Albinia Orbetello GR 4.444,38 4.444,38 3.333,29 AMMESSO Nilde Fiori di Bellani M. & C. Quartiere Gobetti 58/60 Aulla MS 8.167,44 6.749,95 5.062,46 AMMESSO Autocarrozzeria Susan Nicolae Via S. P. Parrina 86 b Orbetello GR 10.351,78 10.351,78 7.763,84 AMMESSO Autofficina Bombarda Bruno Via dell'Industria 1 Massa MS 18.000,00 18.000,00 13.500,00 AMMESSO BDE Srl Via Celia 24 Massa MS 22.754,10 22.754,10 17.065,58 AMMESSO Bagnoli G. -
Comunicato Ufficiale N. 43 Del 20/03/2019
Comunicato Ufficiale n. 43 del 20/03/2019 Stagione Sportiva 2018/2019 Si comunica che gli uffici della Delegazione rimarranno chiusi la mattina dal giorno Lunedì 25 Marzo al giorno Venerdì 12 Aprile p.v. per motivi organizzativi. 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. C.U. C.R.T. N.56 DEL 14/3/2019 Registrazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso la nuova piattaforma del Registro 2.0 del C.O.N.I. Con riferimento all’oggetto, si rende noto che a far data dal 1° gennaio 2018, al fine di continuare ad accedere alla propria posizione, ogni Società dovrà effettuare nuovamente la registrazione, anche se già precedentemente registrata sulla piattaforma, acquisendo le nuove credenziali per i successivi accessi. Le Società, pertanto, avranno l’obbligo di accreditarsi sul nuovo sito del C.O.N.I., secondo le modalità ivi previste e specificate. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. C.U. C.R.T. N.56 DEL 14/3/2019 PROROGA TESSERE FEDERALI 2018 Si rende noto che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad ufficializzare la proroga della validità delle tessere 2018 rilasciate dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, fino alla data del 31 maggio 2019. Via Pasquale Pardi 4 – 56121 Pisa website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Delegazione tel.050 26021 - 40938 fax 050 7912129 Pronto A.I.A. Pisa 3316892573 telegr. FEDERCALCIO PISA Pontedera 3668408180 C.R.T. - D.P. PISA - C.U. n.43 DEL 20/03/2019 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0 Con riferimento agli adempimenti della FIGC nei confronti del CONI inerenti l’oggetto, si informa che a seguito di un incontro richiesto dalla scrivente Lega alla Segreteria Federale, quest’ultima – sentito nel merito il CONI – ha reso noto che le cosiddette “anomalie bloccanti” inerenti il caricamento dei tesserati e dello statuto sono in vigore dal 1° gennaio 2019. -
A Sostegno Dell'area Industriale
www.solmargroup.it Notiziario bimestrale SOLMAR NEWS - Anno VI n° 28 Ottobre - Dicembre 2017 Proprietà SOLMAR Loc. Casone Scarlino (Gr) email: [email protected] Referente: Silvano Polvani i è aperto nel ter- A parere dell’ing. Fran- ritorio delle Colli- A SOSTEGNO cesco Pacini, Ammini- Sne Metalllifere, ma stratore delegato della forse è più giusto dire in DELL’AREA Venator, la società non provincia di Grosseto un potrà proseguire nella dibattito, dalla risonan- INDUSTRIALE produzione del biossido za regionale, su come e se non risolve il problema dove conferire i gessi ros- degli scarti della lavora- si, prodotti dalla Venator ex Huntsman Tioxi- zione: un problema, sottolinea, che non può de, come scarto per la produzione del biossido essere affrontato solo con un’unica grande di titanio. Quindi un confronto che riguarda soluzione, ma con più azioni. Se non ci riu- l’intera area industriale del casone, il cui esito sciamo, è la sua preoccupata conclusione, lo potrà ipotizzare un suo consolidamento o al stabilimento sarà costretto a chiudere perché contrario la sua destabilizzazione. deve comunque operare in un regime di con- Prodotto a Scarlino, il gesso comunemente noto correnza e di mercato. come gesso rosso, è identificato come un rifiuto Su questa necessità del conferimento dei gessi speciale non pericoloso e può essere impiegato rossi, nel comune di Gavorrano si è aperto per nei ripristini ambientali, nel cemento, nella sigil- iniziativa della Regione Toscana, della Venator latura delle discariche, nelle lastre cartongesso e e dello stesso comune un dibattito pubblico il nelle costruzioni. Attualmente il gesso prodotto cui scopo è stato di fare informazione e nel a Scarlino, è conferito per il ripristino ambienta- contempo indicare le possibili soluzioni alle le della ex cava di Poggio Speranzona in località esigenze non solo della fabbrica ma di tutta Montioni nel comune di Follonica, ripristino al l’area industriale. -
L'essenza Del TUFO
cpadver-effigi.com – [email protected] del MANCIANO • PITIGLIANO • SORANOTufo 1,50 Agosto e le cicale L’essenza del Tufo di Mario Papalini Speciale Cantine Pitigliano di Alessandro Zecchini ome ogni anno l’avvento del mese Foto di copertina Filippo Martini di agosto crea una fortissima Servizio fotografico interno Caspettativa. È tutto un pullulare di Nicola Tisi d’iniziative culturali, sulla costa, in col- lina, in montagna. Una concentrazione spaventosa di eventi come a esorcizzare la crisi evidente e che forse non vogliamo ancora vedere in tutta la sua portata, Alla scoperta che ci ha tagliato pesantemente il potere d’acquisto dei risparmi e degli stipendi. delle Cantine D’agosto crisi mia non ti conosco… di Pitigliano. Festival, mostre, incontri, convegni, sagre. concerti e chi più ne ha più ne Settembre di Vino metta. Ci si dimentica con facilità delle dif- ficoltà degli ultimi mesi e di quelli a ve- hi succederà ai vincitori dello nire, come se nulla fosse o per alleviare scorso anno, la cantina dei “Pi- stoni Roventi”? Quale cantina la fatica passata e quella prossima. siC aggiudicherà la coppa 2013, in tufo, Dal silenzio preoccupante al brusio realizzata dall’artigiano Guido Masè? Il che in queste settimane invade i nostri Settembre di vino di Pitigliano, in fondo borghi illudendoci sul futuro alle porte, è anche questo, un pizzico di sana riva- che invece dovrà essere accorto e affron- lità tra le varie cantine sempre all’inter- tato con il massimo dell’impegno e della no di quel fantastico viaggio fra tradi- concentrazione. zioni, sapori e storia che è Pitigliano. -
PIANO PC Completo.Pdf
Manciano Pi gliano Sorano Piano intercomunale di protezione civile INDICE Sezione 1 – introduzione al piano Introduzione pag. 03 Inquadramento normativo 08 Scheda sintetica del territorio 29 Sezione 2 – organizzazione e attivazione Centro Situazioni (Ce.Si.) pag. 37 Sistema regionale di allerta 39 Procedure Ce.Si. 42 Centri di coordinamento 55 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) 59 Unità di Crisi Intercomunale (U.D.C.I.) 64 Tavolo Tecnico di Verifica 66 Impiego personale di supporto 68 Competenze di base del C.O.I. 69 Presidio del territorio 71 Gestione del presidio territoriale 73 Procedure di attivazione e coordinamento 75 Attività di pronto intervento 76 Attività di monitoraggio 77 Documenti comunali di sintesi 78 Manciano 80 Pitigliano 99 Sorano 118 Sezione 3 – indirizzi operativi I rischi del territorio (introduzione) pag. 138 Dati territoriali di base 140 Valutazione dei rischi 148 Procedure per i rischi del territorio 174 Procedure gestione evento e censimento danni 178 Rischi connessi con eventi meteo 180 Idrogeologico, idraulico e temporali forti 184 Neve e ghiaccio 191 Sismico 192 Incendi di interfaccia 197 Ondate di calore 202 Eventi meteo estremi non previsti 203 Rischi antropici 204 Ricerca dispersi 205 Impiego del volontariato 207 Flusso delle comunicazioni 213 Indicazioni gestionali 220 Indicazioni per l’informazione alla popolazione 222 Indicazioni per le funzioni di supporto 224 Indicazioni per la gestione delle spese in emergenza 247 Indicazioni per interventi finanziari a favore della popolazione 247 Indicazioni -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto. -
Territorio E Popolamento Tra I Fiumi Arno, Cascina Ed Era
TERRITORIO E POPOLAMENTO TRA I Recentemente con l’ausilio del telerilevamento e delle FIUMI ARNO, CASCINA ED ERA: RICERCHE fonti archeologiche, documentarie e toponomastiche me- ARCHEOLOGICO-TOPOGRAFICHE ED dievali è stato possibile ricostruire il corso principale del- l’Arno in età storica, grazie anche all’identificazione del ARCHIVISTICHE tracciato relativo alla via Pisae-Florentia che correva in si- di nistra del fiume dalla metà del II sec. a.C. (CECCARELLI LEMUT-PASQUINUCCI 1991, pp. 129-132 e pp. 124-126; per i MARINELLA PASQUINUCCI, SERENA MECUCCI, maggiori interventi sul corso dell’Arno in età medievale e PAOLO MORELLI moderna DELLA ROCCA-MAZZANTI-PRANZINI 1987, p. 70; FEDERICI-MAZZANTI 1988, p. 602; CECCHELLA-PINNA 1991, pp. 57-59; CECCARELLI LEMUT-MAZZANTI-MORELLI 1994, p. Nell’ambito di recenti indagini interdisciplinari (geo- 414). logiche, geomorfologiche, idrografiche e paleoambientali) La natura irruente dei fiumi che solcano l’area, unita effettuate dal gruppo di ricerca facente capo alla Cattedra alla messa a coltura di sempre maggiori porzioni di territo- di Topografia Antica dell’Università degli Studi di Pisa, è rio ed al notevole disboscamento, soprattutto a partire dal- stato possibile arricchire notevolmente le conoscenze ar- l’età romana (STRABO 5, 2, 5, C. 223; PASQUINUCCI 1994a, p. cheologico-topografiche del territorio ad O e SO di Ponte- 195; EAD. 1988a, p. 52; EAD. 1986a, p. 44), hanno determi- dera, delineando un esauriente quadro diacronico di un’area nato disastrosi squilibri idrologici con frequenti inondazio- finora quasi del tutto sconosciuta per quanto riguarda le ni e, in certe epoche, formazioni paludose. Una traccia del- epoche più antiche.